Home Blog Pagina 1158

Notting Hill: tutto quello che c’è da sapere sul film

Nottingh-Hill-cast

Gli anni Novanta sono stati un decennio particolarmente importante per la commedia romantica al cinema. Di quegli anni sono titoli divenuti veri e propri classici del genere come Pretty Woman, C’è posta per te e Insomnia d’amore. A questi c’è un altro importantissimo titolo da aggiungere, ovvero Notting Hill (qui la recensione). Arrivato alla fine del decennio, nel 1999, il film diretto da Roger Michell e scritto da Richard Curtis propone una classica love story condita però di elementi narrativi originali, che hanno reso questo il maggior successo cinematografico nel Regno Unito in quell’anno.

Curtis, già autore di film campioni d’incasso come Quattro matrimoni e un funerale e Mr. Bean – L’ultima catastrofe, sviluppò l’idea di una persona qualunque che riesce incredibilmente a conoscere e frequentare una star. L’obiettivo era quello di scoprire come tale incontro avrebbe potuto modificare le vite dei due personaggi. Nasce così un film che racconta minuziosamente ciò che accade tra i due personaggi, dal loro avvicinarsi al loro allontanarsi, fino naturalmente al ritrovamento finale che corona il loro amore. Notting Hill offre dunque una storia genuina condita da emozioni sincere, che scaldano il cuore dello spettatore.

Per gli amanti del genere si tratta dunque di un titolo imperdibile e non solo per la sua storia impeccabile, ma anche per l’interpretazione dei due protagonisti, tra i più iconici rappresentanti di questa tipologia di film: Julia Roberts e Hugh Grant. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location del film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Notting Hill: la trama e il cast del film

Protagonista del film è William Thackerb, proprietario di una libreria nel quartiere londinese di Notting Hill, la cui vita viene stravolta dall’incontro con la star del cinema Anna Scott. Nasce da qui un interesse reciproco che li porta a frequentarsi e condividere aspetti delle rispettive vite, dalle cene con gli amici di William alle rassegne stampa del nuovo film di Anna. Il loro sembra però un amore impossibile, ostacolato anche dal fatto che l’attrice ha un fidanzato, Jeff, personalità chiassosa e sgarbata. Quando il loro rapporto sembrerà sul punto di spezzarsi per sempre, William e Anna dovranno prendere una decisione che cambierà per sempre le loro vite.

Ad interpretare William Thacker vi è dunque l’attore Hugh Grant, unanimemente voluto da tutti in quanto ormai specialista di questa tipologia di ruoli. Il personaggio è diventato tra i più celebri nella carriera dell’attore, che vi sarà sempre grato e ricorderà il momento in cui gli fu offerta la parte come uno dei punti di svolta della sua vita. Nei panni di Anna Scott, invece, vi è l’attrice Julia Roberts, la quale accettò di partecipare ritenendo Notting Hill una delle migliori commedie romantiche mai ideate. Inizialmente, però, l’attrice pur volendo far parte del film non voleva interpretare la protagonista, ritenendo che fosse sin troppo simile alla sua vita reale. Fortunatamente, cambiò poi idea.

Particolarmente importante nel film è poi il personaggio di Spike, il caotico coinquilino di William. Questi è interpretato da Rhys Ifans, che divenne celebre proprio grazie a tale ruolo. Ifans venne scelto per la propria capacità d’improvvisazione, che decretò il suo successo all’interno della storia. Recitano poi nel film Emma Chambers nei panni di Honey Thacker, sorella di William, Tim McInnerny in quelli di Max, migliore amico del protagonista e Gina McKee in quelli di Bella, ex fidanzata di William a cui è ancora affezionata. Breve ma intensa è poi la presenza nel film di Alec Baldwin nei panni di Jeff King, il fidanzato di Anna Scott.

Notting-Hill-location

Notting Hill: le location del film, dalla libreria alla casa del protagonista

In seguito al successo del film, le location utilizzate per le riprese sono divenute vere e proprie mete turistiche, a ribadire l’impatto avuto da Notting Hill nell’immaginario collettivo. Il quartiere, divenuto un’area residenziale particolarmente richiesta proprio negli anni Novanta del Novecento, fu scelto dallo sceneggiatore in quanto straordinaria miscela di culture, luogo ideale per due persone provenienti da mondi diversi per incontrarsi. Tra le località più note in cui il film è stato girato vi è Portobello Road, dove era situata la libreria di William, precisamente al numero 142. In realtà, lì si trovava un negozio di oggetti antichi, mentre l’originale The Travel Bookshop si trova al al 13 di Blenheim Crescent.

L’abitazione del protagonista, situata al 280 di Westbourne Park Road, era in quel momento di proprietà di Curtis. Dietro la porta blu c’è in realtà una grande casa e non l’appartamento che si vede nel film, ricreato invece negli Shepperton Studios. Altri luoghi utilizzati nel film sono l’Hotel Ritz, l’Hotel Savoy e il giardino zen dell’Hempel Hotel. Un’altra location scelta per le riprese fu la Kenwood House di Hampstead Heath, nel quartiere di Hampstead, nella North London. La scena della première del film di Anna è invece stata realizzata presso il Cinema Empire a Leicester Square. Infine, la celebre camminata attraverso le stagioni di William avviene lungo la già citata Portobello Road.

Notting Hill: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Notting Hill grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Now, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 23 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rete 4.

Fonte: IMDb

 
 

Notting Hill: recensione del film di Roger Michell

Notting Hill film 1999 film romantici netflix

Notting Hill è il film di enorme successo del 1999 diretto da Roger Michell e con protagonisti Hugh Grant, Julia Roberts, Rhys Ifans, Emma Chambers, Tim McInnerny, Gina McKee, Hugh Bonneville, James Dreyfus, Lorelei King, Julian Rhind-Tutt, John Shrapnel, Alec Baldwin, Richard McCabe, Mischa Barton, Emma Bernard, Dylan Moran, Emily Mortimer.

La trama di Notting Hill: William Thacker è il proprietario della Travel Book, una libreria che si trova nel caratteristico quartiere di Londra, Notting Hill. La sua tranquilla routine viene spiazzata dalla visita di una famosa attrice, Anna Scott, che un giorno entra nel negozio per acquistare un libro. Un gesto tanto normale che William razionalizzerà solo in seguito, quando la inviterà a casa dopo un secondo fortuito incontro.

Notting Hill, l’analisi

Chi pensa che Parigi sia l’unica città dell’amore, ormai si sbaglia. Siamo abituati a pensare a Londra definendola La City, la città dell’economia, fredda e piovosa come la gente che la abita. Ma dobbiamo ricrederci perché, come ogni città, nasconde angoli caratteristici e romantici. Basta saperli trovare. Ad aiutarci in questo c’è Hugh Grant (William Thacker), perfetto per il ruolo. Il suo personaggio entra subito in un’ottica quotidiana, a noi familiare, configurandosi come “uomo normale”. Un uomo dedito al suo lavoro, il cui andamento incerto non nasconde la sua timidezza. Fin quando la sua vita entra in un sogno come abbiamo fantasticato noi tante volte. L’incontro con un’attrice (Julia Roberts) non gli sembra neanche reale, per non parlare poi di quel bacio che lei le ruba dopo pochi minuti che si sono conosciuti.

Forse è per la sua sensibilità, forse è perché ha appena divorziato dalla moglie, ma è impossibile far pensare a William di aver elevato la sua vita da anonima a speciale. Prendiamo le sue parti e ci lasciamo cullare dal sogno, anche se le contraddizioni sono sin da subito evidenti. Il mondo dello spettacolo e quello dei “comuni mortali” rivelano le loro differenze: da un lato c’è la genuinità e la dura realtà che significano vita per William e il suo gruppo di eccentrici amici, dall’altro c’è la volontà di fuga da un mondo artificiale e cinico. Sai cosa accade ai mortali che si legano agli dei? La domanda che un amico fa al protagonista troverà risposta solo durante il film.

Lo sceneggiatore Richard Curtis si trova a suo agio con Hugh Grant con cui aveva lavorato per il famoso Quattro matrimoni e un funerale. La storia gli è venuta in mente da un’idea strampalata: si è chiesto come avrebbero reagito i suoi amici se avesse portato a casa un personaggio famoso. Da questo punto di partenza la continuazione è venuta da sé, con poche sbavature e imperfezioni. Forse la storia d’amore tra i due doveva essere approfondita, ma unita alla regia dà un risultato accettabile. Il regista di Persuasione, Roger Michell, è apparso il più adatto per rendere al meglio la verosimiglianza dei personaggi. Notting Hill è diventata una classica commedia romantica, una di quelle che si consigliano ogni San Valentino, da apprezzare proprio per la sua semplicità.

 
 

Notti Magiche: recensione del film di Paolo Virzì #RomaFF13

Notti Magiche

L’ultima fatica di Paolo Virzì, Notti Magiche, è stato presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma 2018. Il titolo rimanda subito la mente all’intro della canzone cantata da Gianna Nannini e Edoardo Bennato, Estate Italiana, che fece da colonna sonora per la quattordicesima Coppa del Mondo FIFA nel 1990. Ma Notti Magiche è anche un esplicito riferimento all’omonimo documentario di Mario Morra, che seguiva la Nazionale di Calcio Italiana nelle fasi speciali dei mondiali di quell’anno, svoltisi nel Bel Paese e durante i quali l’Italia perse in semifinale contro l’Argentina. Un pezzo di storia nostrana che rivive però solo come mero pretesto per mettere in scena una storia corale, a suo modo una sorta di docufilm degli ultimissimi anni d’oro del cinema italiano. Notti Magiche è però anzitutto una commedia, che si diverte a travestirsi di “giallo” per poter andare a ritroso nel tempo e parlare delle vite di più persone.

Nell’estate dei mondiali di calcio 1990 in Notti Magiche tre giovani aspiranti sceneggiatori – Antonino (Mauro Lamantia), Luciano (Giovanni Toscano) ed Eugenia (Irene Vetere) – vengono convocati a Roma in occasione del Premio Solinas, che conferirà ad uno di loro venticinque milioni di lire e la possibilità di vedere il proprio scritto portato su grande schermo. I tre ragazzi si troveranno tuttavia a fronteggiare il turbolento mondo dello spettacolo, stavolta non più da spettatori ma dalla parte di registi, sceneggiatori, attori e produttori, scoprendo quanto possa essere oscuro. E infatti verranno accusati dell’omicidio del produttore Leandro Saponaro (Giancarlo Giannini) senza capire bene perché. Uno zelante maresciallo dei carabinieri dall’accento partenopeo (Paolo Sassanelli) spiegherà loro come sono andate le cose.

Notti Magiche specchio della nostra società

notti magiche castPaolo Virzì scrive la sua nuova opera con la collaudata collaborazione di Francesca Archibugi e di Francesco Piccolo, rifiutandosi come di consueto di inserirsi in un genere specifico. Quello a cui ama guardare, ormai lo sappiamo, è lo spaccato sociale di un’Italia che, nel caso di Notti Magiche, si tinge di una certa malinconia. Metacinematografico fin nel midollo, il nuovo film del regista toscano parla anzitutto del lato nascosto del mondo dello spettacolo. Dove scrittori squattrinati vengono sfruttati da sceneggiatori anziani e potenti, dove i registi “che contano” sono ancora vivi e temutissimi, e dove i produttori cinematografici vengono ritratti come speculatori senz’anima.

In Notti Magiche le figure che riescono meglio sono quelle di contorno, dal temibile sceneggiatore Fulvio Zappellini di un superbo Roberto Herlitzka alla svampita ex-soubrette di Colpo Grosso di Marina Rocco. C’è tanto di autobiografico nel film di Virzì, a partire dall’omaggio affettuoso ma caustico al vecchio ambiente lavorativo di sceneggiatori come Age e Scarpelli (coi quali il regista livornese si è formato e ha collaborato). Le vicende dei tre personaggi principali, palese metafora di un ristretto e stereotipato ventaglio sociale (la ragazza viziata di nobili origini, il ragazzo colto che viene da un sud altrimenti privo di possibilità e il proletario che vuole fuggire dal proprio destino in fabbrica), cita esplicitamente il C’eravamo Tanto Amati di Ettore Scola e tuttavia non ne raggiunge i livelli, come invece avveniva in La Bella Vita, primo film di Paolo Virzì e riuscito omaggio al maestro di Trevico.

Notti Magiche possiede due storie molto diverse che solo apparentemente si intersecano, procedendo in realtà su due registri narrativi (e stilistici) completamente differenti e discordanti tra loro. Da un lato la storia dei tre sceneggiatori in erba, dall’altro il nostalgico amarcord sugli ultimi anni “magici”del cinema italiano. I due segmenti sono qualitativamente agli antipodi. Per cui all’ottima visione (critica) della realtà cinematografia fine anni ‘80, corrisponde in parallelo la storia dei tre personaggi principali, piena di lacune e composta da un cast acerbo e poco simpatico (volutamente o no poco importa). Notti Magiche è un film riuscito a metà, “virziniano” più negli intenti che nella messa in atto. Il continuo palleggio tra un genere e l’altro non cattura del tutto l’attenzione dello spettatore. Tuttavia rimangono memorabili alcuni frammenti, come la cena tra cineasti e il personaggio del regista Pontani, interpretato da Ferruccio Soleri, figura simbolo di un passato mitizzato dai tre aspiranti sceneggiatori e protagonista di una sua piccola ma poeticissima storia.

Il trailer del film

 
 

Notti Magiche, il trailer del nuovo film di Paolo Virzì

Sarà presentato alla Festa di Roma 201801Distribution ha appena distribuito il trailer di Notti Magiche, il nuovo film di Paolo Virzì ambientato a Roma nell’estate dei Mondiali di Calcio ’90, quando fu l’Italia ad ospitare la competizione.

Ecco il trailer di Notti Magiche

Italia ’90: la notte in cui la Nazionale viene eliminata ai rigori dall’Argentina, un noto produttore cinematografico viene trovato morto nelle acque del Tevere. I principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori, chiamati a ripercorrere la loro versione al Comando dei Carabinieri. Notti Magiche è il racconto della loro avventura trepidante nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano.

Cast: Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere, Roberto Herlitzka, Marina Rocco, Paolo Sassanelli, Annalisa Arena, Eugenio Marinelli, Emanuele Salce, Andrea Roncato, Giulio Berruti, Ferruccio Soleri, Paolo Bonacelli, Regina Orioli, Ludovica Modugno con Giulio Scarpati, Simona Marchini, Tea Falco con la partecipazione straordinaria di Ornella Muti con Jalil Lespert e Giancarlo Giannini.

 
 

Notti di cinema e… A Piazza Vittorio: tutti gli appuntamenti dal 27 luglio al 5 agosto

Notti di cinema

Ecco l’elenco delle attività che Notti di cinema e… A Piazza Vittorio mette a disposizione per il pubblico dell’estate romana 2018.

  • Mercoledì 1° agosto, ore 19:00 Sala Bucci “Sguardi su Orente e Occidente”

Conferenza: “Sognare la realtà. Il Giappone e l’arte del racconto”. Relatore: Prof. Giorgio Amitrano  (ingresso libero)

Un breve viaggio attraverso la molteplicità delle forme narrative contemporanee di un Paese che presenta oggi uno dei panorami culturali più vitali e interessanti del mondo. Lo testimoniano, nel campo della letteratura, i romanzi di autori quali Murakami Haruki e Tawada Yōko, e, in quello del cartone animato, i film di Miyazaki Hayao e Takahata Isao. Il grande impatto, anche in Occidente, di queste opere, dipende dal fatto che l’arte del racconto, che ha in Giappone una tradizione nobile e antica, vive da alcuni decenni una nuova, felice stagione creativa in cui la vocazione per il fantastico si coniuga con una lucida attenzione per la realtà.

Giorgio Amitrano insegna lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha tradotto in italiano numerosi scrittori giapponesi tra i quali Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, Inoue Yasushi e Kawabata Yasunari. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Di recente pubblicazione il volume Iroiro. Il Giappone tra pop e sublime (DeAgostini 2018).

  • Mercoledì 1° agosto, ore 20:45 Sala Bucci – Cineasti di parole (ingresso 5 euro)

Incontro con Chiara Francini e presentazione del suo libro “Mia madre non lo deve sapere

a seguire

Proiezione del film UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA(Drammatico) 115’di Sean Baker /      con W.Dafoe, B. Prince

Mia madre non lo deve sapere, sinossi: Chiara lo sa: l’amore guarisce qualsiasi ferita, asciuga ogni lacrima, riassesta le ammaccature dell’anima. Fin da bambina, glielo avevano insegnato i suoi due papà, Giancarlo e Angelo, allevandola a poesia e Galatine, tolleranza e Natale-tutto-l’anno. E grazie a questa palpitante certezza che Chiara riesce di nuovo a sorridere alla vita dopo che babbo Giancarlo ha lasciato per sempre lei, papà Angelo e tutta la loro variegata famiglia di zie eccentriche, Supreme e amiche tatuate. La crisi con Federico, per fortuna, è superata e insieme hanno eletto a loro nuovo nido il Voilà, quella casa nel Ghetto di Roma che tanto era già stata importante per Giancarlo e Angelo. Federico ne adora il bagno per via della carta da parati verde in rilievo, Chiara ci sente tutto il calore di un grembo in cui mettersi in posizione fetale. Ma la vita è un susseguirsi di scherzi, dispetti e imprevisti, e nessun luogo, nemmeno il Voilà, può dirsi sicuro. Un venerdì, infatti, mentre Angelo come d’abitudine frigge triglie per tutti, suona alla porta Eleonora, la mamma-non mamma di Chiara. Con sé ha un trolley e un motivo segreto per cui ha abbandonato Londra. E ora si installa proprio al Voilà. Muta, immobile, rigida presenza. Ingombrantissima, assordante. Ma che cosa vorrà? Sciuperà il germoglio di felicità appena spuntato tra Chiara e Federico? Porterà con sé altre sciagure? Dopo «Non parlare con la bocca piena», prosegue in questo romanzo la storia di Chiara e degli altri personaggi in una trama che va ad arricchirsi di temi e protagonisti nuovi.

Un sogno chiamato Florida, sinossi: Il film diretto da Sean Baker racconta la storia di Moonee (Brooklynn Prince), Scooty (Christopher Rivera) e Jancey (Valeria Cotto), tre bambini che vivono nella degradata periferia di Orlando, Florida, tanto vicina a Disney World, quanto lontana dal gioioso e spensierato benessere dei suoi parchi tematici, spettacoli e resort.

I piccoli protagonisti hanno circa sei anni e riescono ancora a trasformare una realtà fatta di fast food, trash televisivo e quotidiana miseria in avventura, animati da quello spirito di possibilità e di intraprendenza tipico dell’infanzia.

Così, le loro vacanze estive si riempiono di sorprese e vivacità, mentre la dimensione degli adulti è costellata di problemi. In particolare la vita della giovane mamma di Moonee, Halley (Bria Vinaite), la cui esistenza oscilla tra crimine e legalità. I problemi non mancano neanche nella vita di Bobby (Willem Dafoe), il manager del Magic Castel Hotel dove vivono Halley e Moonee, che cerca di tenere sotto controllo la situazione.

  • Sport in Piazza Vittorio con il CONI Lazio – Ingresso gratuito

Continuano gli appuntamenti con lo sport nell’area allestita dal CONI Lazio a Piazza Vittorio. Da giovedì 2 a domenica 5 agosto, a partire dalle ore 19:00, potrete cimentarvi con il canottaggio (remoergometro), con la Pesisitica, con il Football americano e con l’Automobilismo, grazie al simulatore di guida fornito da ACI. Sabato ci saranno anche il Twirling e gli Scacchi, mentre sia sabato che domenica,  si potrà giocare a Dama.

 Oversense, la realtà virtuale interattiva

(INGRESSO SINGOLO: 5 €; INGRESSO GRUPPI DI 4 PERSONE: 16 €) 

A Notti di cinema e… A Piazza Vittorio continua anche l’esperienza dell’Immersive Reality, grazie a OverSense e al suo innovativo format che consente di vivere emozioni ai limiti del possibile senza l’utilizzo di cavi, console o altra infrastruttura. Ben oltre la realtà virtuale, OverSense regala sensazioni mai provate, consentendo agli utenti di muoversi liberamente in un labirinto di percorsi e di sfide da affrontare: basta indossare un visore per dare inizio all’avventura!

  • Ludoteca – Progetto Prima infanzia social club (presso area ristorante Basilico)
  • Venerdì 27 luglio ore 19:00: I Diritti dei bambini con Maurizio Zanchi, antropologo 
  • Domenica 29 luglio ore 19:00:  Giochiamo con la pasta di sale con Carlotta Zanetti (educatrice) 
  • Lunedì 30 luglio ore 19:00: Disegna un personaggio per il cinema con Ilaria Montaina (animatrice)
 
 

Notti di cinema e… A Piazza Vittorio: il cinema a prezzo scontato con Cinefilos.it

Notti di cinema

Cinefilos.it offre la possibilità ai suoi lettori di partecipare alle proiezioni estive della Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, evento culturale storico nell’estate romana. 

Per tutto il periodo della manifestazione, Cinefilos.it offre biglietti a prezzi scontati a chi invierà una e-mail, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, all’indirizzo [email protected] , specificando NOME, COGNOME, TITOLO, DATA e ORA DI PROGRAMMAZIONE, come riportato dal programma ufficiale delle proiezioni.

A chi scriverà a [email protected] comunicando le informazioni indicate, verrà inviato un coupon da stampare e presentare alla cassa, per usufruire di uno sconto di 1 euro applicato al prezzo pieno del biglietto, pari a 5 euro.

Il programma di quest’anno è ricchissimo di incontri e proiezioni, dai grandi blockbuster americani ai migliori film della stagione cinematografica italiana appena conclusa.

Per consultare il programma completo, CLICCA QUI, oppure consulta le tabelle a seguire:

Sullo sfondo dell’Estate Romana 2018,  si rinnova l’appuntamento con una delle manifestazioni più amate dal pubblico: l’arena di Notti di Cinema e… A Piazza Vittorio, atteso evento giunto alla 20° edizione  che anche quest’anno torna ad animare la storica piazza umbertina.

Organizzata da AGIS Lazio Srl, la manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 2 settembre. Due mesi e più durante i quali Piazza Vittorio si trasformerà in un luogo del cinema, ma non solo. Ampio spazio sarà infatti dedicato alla lettura, con tre rassegne dedicate che prevedono la partecipazione di autori e personaggi di spicco del mondo della cultura e dello sport.

 
 

Notti di cinema e… A Piazza Vittorio: grande successo per il primo weekend

Notti di cinema

Grande successo di pubblico nel primo weekend di Notti di cinema e… A Piazza Vittorio. In quattro giorni di programmazione numerose le presenze di pubblico registrate alla rassegna che da giovedì 28 giugno è tornata ad animare i giardini della piazza umbertina con il concerto gratuito per musiche da film dei Granatieri di Sardegna e con la proiezione del film italiano più premiato dell’anno, Ammore e malavita, alla presenza degli autori, i Manetti Bros.

Oltre alla programmazione tradizionale nelle due arene, il cui cartellone prevede una selezione dei migliori film della stagione cinematografica appena conclusa, quest’anno ampio spazio è dedicato alla lettura.

 

Domani, martedì 3 luglio, è previsto il primo degli appuntamenti settimanali con la rassegna curata da Franco Montini Cineasti di parole,  che porterà nella storica piazza romana i cineasti scrittori, ovvero registi e attori invitati a presentare al pubblico un proprio romanzo recente. Ad aprire questa serie di incontri, il regista e autore Pupi Avati e il suo ultimo libro, “Il signor Diavolo” con il quale l’autore bolognese dà conferma di essere un abile narratore non solo di immagini, ma anche della parola scritta.

Notti di cinema e… A Piazza Vittorio: il cinema a prezzo scontato con Cinefilos.it

Con “Il signor diavolo” Pupi Avati immerge il lettore in una storia nera, ritratto di una provincia dura e non ammansita del Nordest più profondo, intrisa di religione e di superstizione e in cui i confini tra vita, morte e mistero non sempre sono nitidi. Un mondo in cui tutto sembra possibile… Persino  l’intervento del Diavolo.

L’appuntamento è per martedì 3 luglio alle ore 20:45 in Sala Bucci per l’incontro con Pupi Avati e, a seguire, con la proiezione del film La ragazza nella nebbia di un altro regista/autore, Donato Carrisi.

 
 

Notti di cinema e… A Piazza Vittorio: gli appuntamenti dal 9 al 15 luglio

Notti di cinema

Continua la fitta e interessante programmazione per le Notti di cinema e… A Piazza Vittorio e di seguito ecco gli appuntamenti dal 9 al 15 luglio.

  • Lunedì 9 luglio, 19:00 Sala Bucci – Ciak si gira pagina…Libri in azione

Incontro con Cinzia Tani e presentazione del libro “Figli del segreto. Il volo delle aquile”. Sarà presente il conduttore Guido Barlozzetti.

  • Martedì 10 Luglio, 20.45 Sala Bucci – Cineasti di parole

Incontro con Paolo Genovese e presentazione del libro “Il primo giorno della mia vita“, a seguire, proiezione del film THE PLACE (Drammatico) 105′ di Paolo Genovese / con V. Mastrandrea, M. Giallini .

  • Mercoledì 11 Luglio, 20.45 Sala Bucci – Cineasti di parole

Incontro con Cristina Comencini e presentazione del libro “Da soli“, a seguire, proiezione del film  QUALOSA DI NUOVO (Commedia) 93′ di Cristina Comencini / con P. Cortellesi, M.Ramazzotti.

  • Sport in Piazza Vittorio con il CONI Lazio – Da giovedì 12 luglio

Inizia giovedì 12 luglio la prima delle sei settimane di “Sport in Piazza a Piazza Vittorio”, l’evento promosso dal CONI Lazio abbinato alla storica rassegna “Notti di Cinema e… A Piazza Vittorio”. Da giovedì a domenica, dalle 19 alle 24, si potranno praticare il tiro con la pistola laser, una delle cinque specialità del pentathlon moderno, tennis, tiri di rigore e scacchi (solo sabato). Le attività sono gratuite e saranno presenti istruttori qualificati delle Federazioni sportive di riferimento.

  • 9 – 14 luglio dalle ore 19:00 En plein Air – Incontri dell’Associazione Arco di Gallieno

Studio fotografico di Arco di Gallieno

(Michel Bedouin, Elisabetta Pizzichetti, Beatrice Pasquet, Elena Pinzuti, Cesare Colognesi, Lucilla Monardi, Antonella Albani ).

Per ritrovare lo spirito dello studio fotografico di una volta, artisti fotografi dell’associazione Arco di Gallieno inviteranno il pubblico a farsi fotografare trasformandosi, se vogliono, a loro piacimento. Saranno messi a disposizione diversi accessori per il trucco.

  • 15 Luglio ore 17:00 “Square player”. La piazza suona – Incontri dell’Associazione Arco di Gallieno

Ascoltare i suoni della piazza, rumori e voci, duettare con loro, rispondere ai segnali acustici lontani, sussurrare a quelli vicini. Aprire le orecchie e la mente. Chiunque è invitato a contribuire

musicalmente in maniera spontanea e non inquinante. Di e con Luca Di Bucchianico e il collettivo NED.

Per tutto il periodo della manifestazione, Cinefilos.it offre biglietti a prezzi scontati a chi invierà una e-mail, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, all’indirizzo [email protected] , specificando NOME, COGNOME, TITOLO, DATA e ORA DI PROGRAMMAZIONE, come riportato dal programma ufficiale delle proiezioni.

A chi scriverà a [email protected] comunicando le informazioni indicate, verrà inviato un coupon da stampare e presentare alla cassa, per usufruire di uno sconto di 1 euro applicato al prezzo pieno del biglietto, pari a 5 euro.

 
 

Notti di cinema e…. a Piazza Vittorio, Mission Impossible: Fallout con CONI

notti di cinema
Tom Cruise as Ethan Hunt in MISSION: IMPOSSIBLE - FALLOUT from Paramount Pictures and Skydance.

Continuano gli appuntamenti alle Notti di cinema e…. a Piazza Vittorio e, in vista dell’arrivo in sala di Mission Impossible: Fallout, CONI propone delle attività legate al nuovo film con Tom Curise.

Dal prossimo 19 luglio fino al 22 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 presso l’area Coni di Piazza Vittorio ci saranno attività legata al film che vede tornare in azione l’agente Ethan Hunt.

Ecco il programma:

Mission Impossible: Fallout, cinque nuove clip dal film con Tom Cruise

Vi ricordiamo che Mission Impossible: Fallout, diretto da Christopher McQuarrie, uscirà nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast anche Rebecca FergusonSimon PeggHenry Cavill e Angela Basset.

A causa di un infortunio di Tom Cruise mentre eseguiva un salto da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video dell’incidente.

Il regista ha inoltre commentato il titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama: “Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come la minaccia di terrorismo nucleare che pende sulla trama, ad altri più metaforici, come l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di tutte le sue buone intenzioni.”

Mission Impossible: Falloutil trailer ufficiale italiano

 
 

Notti di Cinema e… a Piazza Vittorio: questa sera l’incontro con Gianni Amelio

Notti di cinema

Cambio di programmazione negli appuntamenti delle Notti di Cinema e… a Piazza Vittorio! La presentazione del libro “Padre quotidiano” di Gianni Amelio, alla presenza dell’autore, inizialmente fissata per mercoledì 18 luglio, è stata anticipata a martedì 17 alle ore 20:45, in sala Bucci.

Seguirà la proiezione del film La tenerezza, diretto da Gianni Amelio, con Renato Carpentieri, Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno e Micaela Ramazzotti. Mercoledì 18 luglio alle 21:30 in sala Bucci sarà invece proiettato Loving Vincent di Dorota Kobiela e Hugh Welchman.

Notti di cinema e…. a Piazza Vittorio, Mission Impossible: Fallout con CONI

 
 

Notti di cinema e… a Piazza Vittorio: inaugurazione all’insegna della musica da film

Notti di cinema

Una serata inaugurale speciale quest’anno per Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, l’evento culturale tornerà infatti ad animare la storica piazza umbertina sulle note di alcune tra le colonne sonore più significative del nostro cinema, eseguite per l’occasione dalla Banda dei Granatieri di Sardegna. Diretta dal Maestro Primo Maresciallo Luogotenente Domenico Morlungo, giovedì 28 giugno alle ore 19:30 si esibirà in un concerto a ingresso gratuito della durata di 30 minuti.

L’esibizione, resa possibile grazie allo Stato Maggiore dell’Esercito e in particolare al Generale Comandante della Brigata dei Granatieri Paolo Raudino, inizierà con la colonna sonora del film La vita è bella, di Roberto Benigni, composta da Nicola Piovani e premiata con L’Oscar nel 1999. Seguirà una fantasia di brani tratti da film indimenticabili di Alberto Sordi, dalla celeberrima Marcia di Esculapio de Il medico della mutua a Ma ‘ndo Hawaii, che l’Albertone nazionale cantava insieme a Monica vitti in Polvere di stelle, da lui diretto e interpretato nel 1973. Il gran finale sarà dedicato al Maestro Ennio Morricone, nostro grande vanto in tutto il mondo. Con una formazione da trombettista (ha prestato servizio come Caporale Musicista nel 1° reggimento dei Granatieri tra il 1954 e il 1955) il compositore ha scritto le musiche di film indimenticabili, oltre a numerose opere di musica contemporanea. I 38 elementi della banda celebreranno il Maestro con un medley delle colonne sonore più rappresentative nate dalla collaborazione con il re dei western Sergio Leone: C’era una volta il West, Per un pugno di dollari e Il buono, il brutto e il cattivo.

La serata inaugurale di Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, proseguirà alle 21:30 in Sala A con la proiezione di Ammore e malavita dei Manetti Bros. Per l’occasione i due registi introdurranno al pubblico la commedia musicale che ha trionfato ai David di Donatello 2018.

 
 

Notti di Cinema e… A Piazza Vittorio: CONI Lazio apre il Villaggio dello Sport

Notti di cinema

Il CONI Lazio apre il Villaggio dello Sport alle Notti di Cinema e… A Piazza Vittorio. Da oggi e fino al 2 settembre dal giovedì alla domenica, dalle 18 alle 24, il CONI sarà presente a Piazza Vittorio. Sarà possibile cimentarsi GRATUITAMENTE con diversi sport, assistiti dai migliori maestri ed insegnanti.

E’ necessario presentarsi  con abbigliamento adeguato  e scarpe da ginnastica.

Di seguito, ecco la programmazione delle prime due settimane di attività:

1 Settimana dal 12 al 15 luglio: tennis, Pentathlon Moderno (simulatore), scacchi, simulatore calci di rigore.

2 settimana dal 19 al 22 luglio: Arrampicata sportiva e Kickboxing.

Tutte le altre informazioni saranno consultabili sul sito www.aneclazio.it

 
 

Notti di cinema a Piazza Vittorio: quattro anteprime nel programma di agosto!

Notti di cinema

Continuano le Notti di cinema a Piazza Vittorio e il programma di Agosto 2018 presenta non solo i grandi titoli che hanno arricchito la stagione cinematografica appena conclusa, ma anche delle anteprime dei film che arriveranno in sala nelle prossime settimane.

Formula fedelissimi: ogni 10 ingressi 2 in omaggio Attraverso questo link è possibile acquistare i biglietti anche dal web e consultare tutti i film in programma:

http://www.biglietto.it/newacquisto/titolic.asp?ide=3

La anteprime di Notti di cinema a Piazza Vittorio

Le sorprese non vanno in vacanza a Notti di cinema e… A Piazza Vittorio. Il mese di agosto, infatti, porterà un’ondata di anteprime, con la programmazione in arena di alcuni dei titoli più attesi della prossima stagione cinematografica.

Si inizia domenica 12 agosto, con il sequel del musical che ha fatto ballare una generazione sulle note degli ABBA, Mamma mia! Ci risiamo di Ol Parker.

A dieci anni da Mamma Mia, siamo invitati a tornare nella magica isola greca di Kalokairi e a seguire i nuovi risvolti della storia di Donna e di sua figlia Sophie, in un costante incrocio tra passato e presente: un modo per capire, finalmente, come le scelte fatte da Donna in gioventù hanno influenzato il suo essere mamma e anche sua figlia Sophie.

Il film segna il ritorno del cast originale (il Premio Oscar® Meryl Streep nella parte di Donna; Julie Walters in quella di Rosie, e Christine Baranski in quella di Tanya. Amanda Seyfried e Dominic Cooper interpretano nuovamente Sophie e Sky, mentre Pierce Brosnan, Stellan Skarsgård e il premio Oscar® Colin Firth tornano nei ruoli dei tre possibili padri di Sophie: Sam, Bill e Harry), affiancato da nuovi membri tra cui Lily James.

  • MAMMA MIA! CI RISIAMO – DOMENICA 12 AGOSTO – ORE 21:00

La sera successiva, domenica 13 agosto, è la volta di Come ti divento bella, divertente commedia romantica che esplora temi come l’apparenza, l’interiorità e l’amicizia, interpretata da Amy Schumer. Diretto e sceneggiato da Abby Kohn e Marc Silverstein, il film racconta la storia di una donna che, costantemente in lotta con sentimenti di profonda insicurezza e bassa autostima, un giorno si risveglia dopo una brutale caduta credendo di essere una top model. Con ritrovata sicurezza, inizia a vivere la sua vita senza paura e in maniera impeccabile, fino a quando non si rende conto che il suo aspetto in realtà non è mai cambiato.

  • COME TI DIVENTO BELLA – LUNEDÌ 13 AGOSTO – ORE 21:00

Giovedì 16 agosto, a Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, arriva Resta con me, una storia vera trasposta sul grande schermo da Baltasar Kormákur e interpretata da Shailene Woodley e Sam Claflin.  I due attori, idoli dei giovanissimi, interpretano rispettivamente Tami e Richard, una coppia pronta a salpare con la propria barca da Tahiti alla California in un viaggio memorabile. Dopo le prime giornate, fatte di  sole accecante e blu a perdita d’occhio, si imbattono in un uragano dalla potenza distruttiva che risucchia l’imbarcazione e lascia i due a un passo dalla morte. Al risveglio, la ragazza trova Richard privo di sensi e la radio rotta mentre si rende conto che il porto più vicino dista migliaia di chilometri: la attende una corsa contro il tempo per assicurarsi la sopravvivenza e salvare l’uomo che ama.

  • RESTA CON ME – GIOVEDÌ 16 AGOSTO – ORE 21:00

Mercoledì 22 agosto tocca a Quasi nemici – L’importante è avere ragione  (Le brio), commedia francese diretta da Yvan Attal con Daniel Auteuil e Camélia Jordana. Toccando temi attuali quali la multiculturalità, integrazione e lotta al pregiudizio, il film racconta la storia di Neïla Salah è cresciuta a Créteil e sogna di diventare un avvocato. Iscritta presso la grande università parigina di Assas, si trova ad aver a che fare con Pierre Mazard, professore noto per il suo particolare modo di provocare. Quest’ultimo, dopo uno scontro verbale con la ragazza, accetta, per fare ammenda, di prepararla per una prestigiosa gara di eloquenza. Al tempo stesso cinico e determinato, Pierre potrebbe diventare la guida di cui ha bisogno. Riusciranno a superare i pregiudizi che hanno nei confronti l’uno dell’altra?

  • QUASI NEMICI – L’IMPORTANTE È AVERE RAGIONE – MERCOLEDÌ 22 AGOSTO – ORE 21:00

L’ultimo appuntamento con le anteprime per questa edizione di Notti di cinema e… A Piazza Vittorio  è per sabato 25 agosto con Tutti in piedi, commedia francese diretta e interpretata da  Franck Dubosc. La storia del film  ruota intorno a Jocelyn (Dubosc), un uomo d’affari di successo, un inguaribile seduttore e un bugiardo incallito. Un giorno, a causa di un malinteso, viene scambiato per disabile dalla vicina di casa della defunta madre, la giovane e sexy Julie. Per conquistarla, Jocelyn decide di approfittare del fraintendimento. L’equivoco, che inizialmente sembra essere solo un gioco divertente, diventa complicato quando Julie gli presenta sua sorella Florence (Alexandra Lamy) che, costretta su una sedia a rotelle a seguito di un incidente stradale, non ha perso la voglia di vivere a pieno e sembra abbattere qualsiasi barriera col suo irresistibile sorriso. È allora che, in bilico sull’esile filo di una insostenibile bugia, Jocelyn inventa una doppia vita: una in piedi e una sulla sedia a rotelle.

  • TUTTI IN PIEDI – SABATO 25 AGOSTO – ORE 21:00
 
 

Notti di cinema a Piazza Vittorio: il programma dal 29 luglio al 4 agosto

Notti di cinema a Piazza Vittorio

È stato annunciato il programma di appuntamenti di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, l’arena estiva del quartiere Esquilino, nel cuore di Roma. Molti saranno gli ospiti che si alterneranno nell’estate romana, da Claudio Bisio ai film del 2023 Povere Creature e Killers of the Flower Moon.

  • Lunedì 29 luglio – INCONTRO con CLAUDIO BISIO  e proiezione del film L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI (COMMEDIA) 90’ di CLAUDIO BISIO con Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini
  • Martedì 30 luglio – IL GUSTO DELLE COSE  (DRAMMATICO) 145’ di TRAN ANH HUNG con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d’Assumçao
  • Mercoledì 31 luglio – SERATA SPECIALE DEDICATA AD ENPAM – POVERE CREATURE!  (COMMEDIA ) 141’ di YORGOS LANTHIMOS con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe,  Ramy Youssef
  • Giovedì 1 agosto 21:30 EVENTO IN COLLABORAZIONE CON MULTI KILLERS OF THE FLOWER MOON (Drammatico) 206’ di MARTIN SCORSESE con Leonardo DiCaprio, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Robert De Niro
  • Venerdì 2 agosto – L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE 2 – (Drammatico) 157’ di VALERIA GOLINO con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi, Guido Caprino, Alma Noce
  • Sabato 3 agosto C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (THE MONK AND THE GUN)
    (Drammatico) 102’ di PAWO CHOYNING DORJI con Tandin Wangchuk, Kelsang Choejey, Deki Lhamo, Pema Zangmo
  • Domenica 4 agosto – ZAMORA (Drammatico) 100’ di NERI MARCORÉ con Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel

Eventi Collaterali

Martedì 30 luglio – Ore 18:30 (ARENA) – LA PORTA MAGICA “La parola declinata al digitale e l’intelligenza artificiale applicata alla scrittura. Quando il virtuale diventa reale”
Francesco Sintoni intervista Agnese Ananasso giornalista de “La Repubblica”

Giovedì 1° agosto – Ore 19:00 (ARENA) PREMIO “OLTRE LA SOGLIA – PORTA MAGICA 2024” – SETTIMA SOGLIA “I TAROCCHI: TRA STORIA E TRADIZIONE” CON CARLO BOZZELLI ED EMILIANO SCIARRA – Ai tarocchi, oltre ai noti studiosi tradizionali e a famosi personaggi storici come Napoleone Bonaparte, si sono dedicati psicologi come Carl Jung, scrittori come Alejandro Jodorowsky, gli artisti Salvador Dalì, David Lynch, Gino Paoli e Ursula Andress. Anche i politici Ronald Reagan, Sandro Pertini e Giorgio Almirante e gli sportivi Niels Liedholm e Franco Baresi hanno pubblicamente dichiarato la loro passione per il tema e l’utilizzo quotidiano, per citarne solo alcuni. Senza dubbio le “lame del Taro” rappresentano una perfetta sintesi tra mistero e cultura.

E come non riconoscere in ogni lama proprio una porta con una soglia da varcare? Lo faremo giovedì 1 agosto alle 19, settimo incontro (corrispondente, non a caso, al “carro”) della nostra rassegna, insieme a due studiosi di eccezione: Carlo Bozzelli ed Emiliano Sciarra in dialogo con Gianluca De Martino.

Con Carlo Bozzelli, scienziato e genetista, noto studioso di Tarocchi e di I:Ching, sui quali ha scritto diversi libri, parleremo della sua scoperta che collega il DNA ai 22 arcani, proponendo un sistema “nuovo” ma al tempo stesso coerente e sorprendente.

Con Emiliano Sciarra, saggista, storico dei giochi e del loro simbolismo, autore del famoso gioco da tavolo Bang!, tratteremo dei diversi piani di utilizzo e lettura degli stessi, scoprendo che l’uso divinatorio è appena agli inizi di una scala lunghissima, quasi infinita.
Sarà una bella serata, ricca di scoperte e approfondimenti.

Il premio Porta magica 2024 è organizzato dalla Libreria Rotondi con il patrocinio e la collaborazione della Società Dante Alighieri, in collaborazione con ANEC Lazio, Piazza Vittorio APS, Blu Banca, Esquilino 150.

Venerdì 2 agosto 2024 – Ore 18.30 (ARENA) LA PORTA MAGICA “LA DOPPIA LUNA“ di Rita Pacilio  Con Antonio Josef Faranda polistrumentista

 
 

Notti di cinema a Piazza Vittorio: 5 anteprime nel programma di agosto!

Notti di cinema

Continuano le Notti di cinema a Piazza Vittorio e il programma di Agosto 2018 presenta non solo i grandi titoli che hanno arricchito la stagione cinematografica appena conclusa, ma anche delle anteprime dei film che arriveranno in sala nelle prossime settimane.

Formula fedelissimi: ogni 10 ingressi 2 in omaggio Attraverso questo link è possibile acquistare i biglietti anche dal web e consultare tutti i film in programma:

http://www.biglietto.it/newacquisto/titolic.asp?ide=3

La anteprime di Notti di cinema a Piazza Vittorio

Le sorprese non vanno in vacanza a Notti di cinema e… A Piazza Vittorio. Il mese di agosto, infatti, porterà un’ondata di anteprime, con la programmazione in arena di alcuni dei titoli più attesi della prossima stagione cinematografica.

Si inizia domenica 12 agosto, con il sequel del musical che ha fatto ballare una generazione sulle note degli ABBA, Mamma mia! Ci risiamo di Ol Parker.

A dieci anni da Mamma Mia, siamo invitati a tornare nella magica isola greca di Kalokairi e a seguire i nuovi risvolti della storia di Donna e di sua figlia Sophie, in un costante incrocio tra passato e presente: un modo per capire, finalmente, come le scelte fatte da Donna in gioventù hanno influenzato il suo essere mamma e anche sua figlia Sophie.

Il film segna il ritorno del cast originale (il Premio Oscar® Meryl Streep nella parte di Donna; Julie Walters in quella di Rosie, e Christine Baranski in quella di Tanya. Amanda Seyfried e Dominic Cooper interpretano nuovamente Sophie e Sky, mentre Pierce Brosnan, Stellan Skarsgård e il premio Oscar® Colin Firth tornano nei ruoli dei tre possibili padri di Sophie: Sam, Bill e Harry), affiancato da nuovi membri tra cui Lily James.

  • MAMMA MIA! CI RISIAMO – DOMENICA 12 AGOSTO – ORE 21:00

La sera successiva, domenica 13 agosto, è la volta di Come ti divento bella, divertente commedia romantica che esplora temi come l’apparenza, l’interiorità e l’amicizia, interpretata da Amy Schumer. Diretto e sceneggiato da Abby Kohn e Marc Silverstein, il film racconta la storia di una donna che, costantemente in lotta con sentimenti di profonda insicurezza e bassa autostima, un giorno si risveglia dopo una brutale caduta credendo di essere una top model. Con ritrovata sicurezza, inizia a vivere la sua vita senza paura e in maniera impeccabile, fino a quando non si rende conto che il suo aspetto in realtà non è mai cambiato.

  • COME TI DIVENTO BELLA – LUNEDÌ 13 AGOSTO – ORE 21:00

Giovedì 16 agosto, a Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, arriva Resta con me, una storia vera trasposta sul grande schermo da Baltasar Kormákur e interpretata da Shailene Woodley e Sam Claflin.  I due attori, idoli dei giovanissimi, interpretano rispettivamente Tami e Richard, una coppia pronta a salpare con la propria barca da Tahiti alla California in un viaggio memorabile. Dopo le prime giornate, fatte di  sole accecante e blu a perdita d’occhio, si imbattono in un uragano dalla potenza distruttiva che risucchia l’imbarcazione e lascia i due a un passo dalla morte. Al risveglio, la ragazza trova Richard privo di sensi e la radio rotta mentre si rende conto che il porto più vicino dista migliaia di chilometri: la attende una corsa contro il tempo per assicurarsi la sopravvivenza e salvare l’uomo che ama.

  • LA RAGAZZA DEI TULIPANI – MARTEDÌ 21 AGOSTO – ORE 21:00

Martedì 21 agosto, arriva a Piazza Vittorio La ragazza dei  tulipani, diretto da Justin Chadwick  con  Alicia Vikander, premio Oscar come miglior attrice non protagonista per The Danish Girl, Dane DeHaan e Christoph Waltz. Il film racconta di come nella  Amsterdam del XVII secolo, la passione per il tulipano ha colpito tutti quanti. Ovunque, gli uomini sono sedotti dal fiore e dalle sue proprietà ma il ricco mercante Cornelis Sandvoort è interessato solo a conquistarsi l’affetto della giovane moglie Sophia e per riuscirci commissiona un dipinto al talentuoso e giovane artista Jan Von Loos. Al primo incontro, Jan e Sophia si innamorano immediatamente e iniziano un’appassionata ma pericolosa relazione segreta. Determinati a fuggire lontani da Cornelis, i due si avventurano nell’emozionante ma instabile mercato dei tulipani, rischiando tutto per stare insieme.

  • RESTA CON ME – GIOVEDÌ 16 AGOSTO – ORE 21:00

Mercoledì 22 agosto tocca a Quasi nemici – L’importante è avere ragione  (Le brio), commedia francese diretta da Yvan Attal con Daniel Auteuil e Camélia Jordana. Toccando temi attuali quali la multiculturalità, integrazione e lotta al pregiudizio, il film racconta la storia di Neïla Salah è cresciuta a Créteil e sogna di diventare un avvocato. Iscritta presso la grande università parigina di Assas, si trova ad aver a che fare con Pierre Mazard, professore noto per il suo particolare modo di provocare. Quest’ultimo, dopo uno scontro verbale con la ragazza, accetta, per fare ammenda, di prepararla per una prestigiosa gara di eloquenza. Al tempo stesso cinico e determinato, Pierre potrebbe diventare la guida di cui ha bisogno. Riusciranno a superare i pregiudizi che hanno nei confronti l’uno dell’altra?

  • QUASI NEMICI – L’IMPORTANTE È AVERE RAGIONE – MERCOLEDÌ 22 AGOSTO – ORE 21:00

L’ultimo appuntamento con le anteprime per questa edizione di Notti di cinema e… A Piazza Vittorio  è per sabato 25 agosto con Tutti in piedi, commedia francese diretta e interpretata da  Franck Dubosc. La storia del film  ruota intorno a Jocelyn (Dubosc), un uomo d’affari di successo, un inguaribile seduttore e un bugiardo incallito. Un giorno, a causa di un malinteso, viene scambiato per disabile dalla vicina di casa della defunta madre, la giovane e sexy Julie. Per conquistarla, Jocelyn decide di approfittare del fraintendimento. L’equivoco, che inizialmente sembra essere solo un gioco divertente, diventa complicato quando Julie gli presenta sua sorella Florence (Alexandra Lamy) che, costretta su una sedia a rotelle a seguito di un incidente stradale, non ha perso la voglia di vivere a pieno e sembra abbattere qualsiasi barriera col suo irresistibile sorriso. È allora che, in bilico sull’esile filo di una insostenibile bugia, Jocelyn inventa una doppia vita: una in piedi e una sulla sedia a rotelle.

  • TUTTI IN PIEDI – SABATO 25 AGOSTO – ORE 21:00
 
 

Notti di Cinema a Piazza Vittorio dal 23 giugno al 16 settembre

Notti di Cinema a Piazza Vittorio

Per la sua XXIIIesima edizione torna Notti di Cinema a Piazza Vittorio, la manifestazione promossa dall’ANEC Lazio che dal 23 giugno al 16 settembre offrirà un caleidoscopio di eventi diversificati a corollario della maxi arena cinematografica.

Novità dell’estate, grazie all’iniziativa “Cinema revolution 2023 che spettacolo l’estate” promossa dal Ministero della Cultura, la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: € 3,50 per tutti i film italiani ed europei, con un tetto massimo di € 5,00 per quelli non europei.

“Il nostro obiettivo da sempre – dichiara Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – persegue l’idea di far vivere al pubblico l’esperienza immersiva della sala cinematografica e, in particolare negli ultimi anni, dominati dall’era delle piattaforme tecnologiche, farlo riaffezionare all’emozione del maxi-schermo. Ci auguriamo che questa arena, che ci farà compagnia lungo tutta l’estate romana, possa riportare tale interesse anche grazie ad un’accurata programmazione, confermando la più che buona affluenza della scorsa edizione.”

“Il nostro obiettivo da sempre – dichiara Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – persegue l’idea di far vivere al pubblico l’esperienza immersiva della sala cinematografica e, in particolare negli ultimi anni, dominati dall’era delle piattaforme tecnologiche, farlo riaffezionare all’emozione del maxi-schermo. Ci auguriamo che questa arena, che ci farà compagnia lungo tutta l’estate romana, possa riportare tale interesse anche grazie ad un’accurata programmazione, confermando la più che buona affluenza della scorsa edizione.”

“Le iniziative che vengono presentate oggi sono due pezzi importanti della nostra Estate Romana – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – sono infatti due delle 24 arene cinematografiche che, grazie anche al nostro sostegno, punteggeranno in questa estate la nostra città. La Settima Arte è infatti l’elemento caratterizzante dell’edizione 2023, una scelta che, come Roma Capitale, abbiamo fatto per sostenere un settore, quello delle sale cinematografiche, che ha molto sofferto per la pandemia da Covid-19 e che vogliamo aiutare stimolando le persone a ritornare a una rinnovata fruizione collettiva del prodotto cinematografico, che possa riportare in autunno ancora più persone nei nostri cinema”.

“La cultura oltre ad avere una funzione sociale fondamentale – afferma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – rappresenta un potente volano di sviluppo economico, un elemento essenziale di marketing territoriale e un fattore attrattivo cruciale nei confronti di un turismo di qualità. Sosteniamo con convinzione questa iniziativa perché i cinema in generale e, in questo caso, le arene estive costituiscono una parte fondamentale del settore culturale che crea benessere, ricchezza e posti di lavoro. Incentivare i cittadini a tornare a godersi un film all’aperto è quantomai importante dopo tutte le difficoltà e gli impedimenti che ha portato la pandemia. I cinema – conclude Tagliavanti – sono parte essenziale dell’anima di Roma ed è impensabile immaginare la nostra città senza una loro attività a pieno regime”.

“L’impegno di quest’anno – ricorda Giulia Silvia Ghia, assessore al Municipio I Centro – è stato rivolto alla sostenibilità dell’arena di Piazza Vittorio da parte della cittadinanza. Non più un evento calato dall’alto ma creato con la cittadinanza. Sono nate cose più “arene” su cui si alterneranno programmazioni di danza, poesia, letteratura e anche di filosofia. Ci sarà posto per tutti e per tutti i gusti. Come Municipio Roma I Centro la nostra attenzione è rivolta principalmente alla condivisone e alla partecipazione ai progetti dei cittadini residenti. Quando c’è apertura degli enti organizzatori, in questa direzione di progettazione partecipata, il successo è garantito”.

La manifestazione si svolge anche grazie al sostegno del Gruppo Acea che, con il supporto a questa rassegna cinematografica, rinnova il suo impegno a favore di tutte quelle iniziative che valorizzano la città di Roma, attraverso l’arte e la cultura.

Sullo storico maxischermo di Piazza Vittorio si proietteranno ogni sera alle ore 21:30 i film di successo della stagione, con una raffinata selezione di opere. Il ciclo, a cura del critico cinematografico Franco Montini, ospiterà alcuni appuntamenti di eccezione con attori e registi di assoluto rilievo, quali Roberto Andò, Pupi Avati, Giuseppe Battiston, Marco Bocci, Alessandro Borghi, Ivano Di Matteo, Niccolò Falsetti, Beppe Fiorello, Riccardo Milani, Rocco Papaleo, Edoardo Pesce, Michele Placido, Carlo Verdone e Daniele Vicari.

Tra le iniziative sociali, l’Associazione Piazza Vittorio APS organizzerà un torneo di scacchi gratuito per il 24 giugno, con turni di gioco gratuiti e in simultanea con istruttori della Federazione Scacchistica Italiana, che saranno anche a disposizione di coloro che ne faranno richiesta per lezioni volanti e consigli tecnici. Inoltre l’APS promuoverà degli appuntamenti gestiti dall’Associazione Parsec per il progetto “Gioco d’azzardo, gioco bugiardo”, contro la dipendenza dai giochi.

Il Villaggio dello Sport arriverà da luglio in piazza nei fine settimana con una serie di iniziative, a cura del Comitato Lazio del CONI, atte a promuovere le diverse discipline sportive.

Inoltre Master Group Sport, per conto della Federazione Italiana Pallacanestro, organizzerà la tappa master Basket 3×3, l’evento competitivo più importante del campionato federale 3×3. La tappa assegnerà un pass di accesso diretto alle Finals di agosto evento che determinerà le squadre Campioni d’Italia delle Categorie Open Maschile e Femminile.

La musica e le danze popolari saranno di scena al centro di Piazza Vittorio all’insegna della socialità, un intento che accomuna storicamente la piazza, cruogiolo di persone dalle diverse origini etniche e culturali, con un gruppo di amici che, da oltre un decennio, propone un repertorio di danze dalle radici geografiche differenziate. Pizziche, tarantelle e tammurriate, ma anche altri generi tradizionali internazionali come i baltrad francesi, intratterranno i convenuti di piazza Vittorio ogni due settimane per tutta l’estate. “Le danze di Piazza Vittorio” partiranno così con le storie del tamburello per continuare con la zampogna, la lira, il bendìr, le chitarre e i flauti irlandesi. Ogni spettacolo prenderà spunto dal repertorio di uno strumento, di un territorio e di un’epoca storica dalla specifica cultura musicale, per poi spaziare anche sulle altre tradizioni.

Nello spazio poliedrico denominato Vittorio Summer Village adiacente al cinema e gestito da Simone Brengola il connubio tra cultura e sapori proporrà un ventaglio di offerte per tutti i gusti.

La musica live, in primis, sarà proposta in molteplici sfaccettature: tutti i giovedi, dalle 18:30, il progetto “Amarena Pop” rivisiterà in chiave pop contemporaneo i classici italiani degli anni 60-70-80; nei venerdì sarà invece di scena “Brillante Open Mic”, in cui diversi componenti di varie band indie emergenti romane si intrecciano tra formazioni sul palco, ospitandosi a vicenda;  la domenica sarà invece la volta di “Bollicine Summer”, una rassegna che vedrà ospiti sul palco varie band e cantautori romani emergenti, a cura dell’associazione culturale Pierrot Le Fou.

Dal 10 al 16 di luglio negli spazi di Horti Magici, il bistrot del Gatsby Café all’interno dei Giardini, avrà luogo la prima edizione dell’Esquilino Jazz Festival, con un ricco calendario che vedrà alternarsi sul palco alcuni dei più interessanti e importanti esponenti della scena jazz romana, in una celebrazione di questo amato genere musicale nelle sue molteplici espressioni: dai classici intramontabili alle sonorità più innovative, senza dimenticare gli omaggi ai grandi maestri della tradizione.

Ogni martedì e giovedì di luglio l’Associazione Esquilino Poesia, diretta da Angelo De Florio, organizzerà il “Porta Magica Festival”, con eventi di letteratura, musica, teatro e cinema. Si parte giovedì 29 giugno con il critico letterario: Renato Minore, in un incontro su “Ennio l‘alieno. I giorni di Flaiano” per proseguire il 6 luglio con Silvio Raffo su testi di Emily Dickinson, e il 20 luglio insieme a Paolo Di Paolo per il suo ultimo libro: “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”. La poesia sarà il fil rouge del ciclo “Versi nell’ora blu”, in collaborazione con Spazio Parola  in calendario nei martedi di luglio, con alcuni dei più interessanti poeti delle nuovi generazioni.

A settembre sono invece programmate le presentazioni dei libri di Annelisa Alleva e Angelo de Florio, autore del Libro: “Memorie di un Distrofico” e curatore della “Normalità del Disagio” in un evento sulla disabilità con associazioni come la Uildm, l’FSHD e Medici Ricercatori del Policlinico Gemelli.

Di rilievo gli appuntamenti calendarizzati anche con noti residenti del rione, con gli interessanti ed emergenti fratelli D’Innocenzo ed il loro nuovo film Bassifondi , con il versatile artista premio Oscar Gianni Quaranta, con lo scrittore Francesco Piccolo e con Nicola Lagioia, scrittore e già presidente del Salone del libro di Torino. Inoltre, si incontreranno protagonisti dei film di ultima uscita, come Federico Martucci, contraltista di Rapito di Marco Bellocchio e Nanni Moretti per Il Sol dell’avvenire.

Non mancheranno date a sorpresa con illustri esponenti del mondo dell’editoria, della politica, del giornalismo e della giustizia.

Da luglio il mercoledì sarà invece interamente dedicato alla filosofia con gli incontri organizzati dalla Libreria Rotondi, in programma fino a settembre. “Prendiamola con filosofia” è un ciclo di conferenze per invitare alla riscoperta di filosofi, tematiche e correnti speculative che hanno contrassegnato la storia del pensiero umano. Attraverso la testimonianza di alcuni tra i più significativi protagonisti del mondo accademico e culturale italiano, si forniranno riflessioni e approfondimenti sui temi che questa disciplina affronta sin dalla sua nascita e intorno ai quali l’uomo si arrovella da sempre. L’inaugurazione della rassegna sarà mercoledì 5 luglio alle ore 19:00 con la conferenza di Pier Luigi Luisi e Grazia Marchianò sul tema: “La visione sistemica della vita”. Gli altri incontri si svolgeranno nei giorni 5, 12, 19, 27 luglio, 2 e 9 agosto, 6 e 13 settembre.

L’area ristoro comprenderà l’offerta food firmata Vinificio con pizza, burgers e fritti e una selezione di piccoli produttori artigiani italiani ed esteri di vino naturale, birre artigianali locali e cocktail. Ogni settimana, inoltre, sarà ospitato un pop-up diverso, al banco e in cucina, con alcune significative realtà del panorama italiano rappresentate da chef, ristoranti, bartender e produttori.

Sempre in tale ambito, verranno anche organizzati degli eventi a tema, inerenti vino naturale, birra artigianale, arte urbana e illustrazione: tra questi, la rassegna “Allegri Illustratori”, in collaborazione con Super Naturale ed Emergency, in programma il 27 giugno, che consiste nella realizzazione di opere in Piazza da parte di 6 illustratori italiani sul tema della sostenibilità, con seguente vernissage.

In appendice, dal 7 al 10 Settembre 2023 Piazza Vittorio ospita la 4a edizione di “Flag, Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema e dei media arcobaleno”, il più importante evento multimediale targato lgbtqia+ rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza.

Notti di Cinema a Piazza Vittorio, il programma e gli ospiti

 

 
 

Nottetempo: iniziate le riprese del film di Francesco Prisco

Sono iniziate le riprese del film Nottetempo dell’esordiente Francesco Prisco, con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha e Antonio Milo.

 
 

Nottetempo Trailer del film con Giorgio Pasotti

NottetempoNottetempoGuarda il trailer di NOTTETEMPO opera d’esordio di Francesco Prisco con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha e Antonio Milo che arriva in sala il 3 aprile distribuito da Videa.

 Un incidente stradale rimette in gioco la vita di un poliziotto, giocatore di rugby  (Giorgio Pasotti), di una ragazza (Nina Torresi) e di un cabarettista (Gianfelice Imparato). In una corsa contro il tempo i tre personaggi attraversano l’Italia, inseguendosi alla ricerca di una vendetta e dell’amore.

Sinossi:

Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l’inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia (Nina Torresi) è l’unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico (Gianfelice Imparato), un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze. E’ per questo che ha una pistola. Matteo (Giorgio Pasotti), un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente. Poco prima dell’esplosione del bus, un dejà-vu misterioso provoca in lui il desiderio di trasferirsi altrove e di ricominciare da capo la sua vita.

Amore, odio, vendetta. Tre vite, tre solitudini, un unico destino…una folle corsa contro il tempo.

 

 

 
 

Nottetempo recensione del film di Francesco Prisco

nottetempo recensioneIl primo lungometraggio di Francesco Prisco si apre con l’immagine di una mano su di un vetro appannato, immagine che vedremo spesso durante i 90 minuti del film Nottetempo.

La mano è della giovane Assia (Nina Torresi), una ragazza che coltiva il sogno di un amore impossibile per il poliziotto Matteo (Giorgo Pasotti nelle vesti inedite di un personaggio dark), un uomo misterioso di cui lei conosce solo la professione e la passione per il Rugby. Nonostante le fantasticherie di Nina, la realtà di Matteo è del tutto diversa e la ragazza avrà modo di scoprirlo in seguito ad un terribile incidente stradale: il pullman su cui la ragazza sta viaggiando esce fuori strada e si capovolge. Matteo salverà Assia dall’esplosione ma non riuscirà a tirar fuori dall’inferno di lamiere l’altra superstite, una donna incinta. nottetempo recensione 2Questa terribile tragedia unirà al destino dei due anche quello di Enrico (Gianfelice Imparato), un ex comico televisivo alle prese con il proprio declino professionale ed una tragedia personale.

Nottetempo è una riflessione sul caso, il destino, e gli equivoci in cui si può cadere quando si vive molto nel mondo della propria fantasia e delle proprie proiezioni. Francesco Prisco utilizza l’escamotage stilistico del vetro appannato per mostrarci il mondo interiore di Assia. In questo universo parallelo Matteo incarna l’ideale dell’uomo buono e giusto che la ama e la protegge. Il disvelamento della realtà sarà un duro colpo per lei ma le permetterà di vivere finalmente la sua vita al di fuori dei sogni.

nottetempo posterAnche il personaggio di Enrico vive in un sogno di vendetta che ha come protagonista Matteo ma anche lui non sa nulla di cosa si cela nella vita e nell’animo del ragazzo. Infine Matteo, un uomo egoista che si è lasciato alle spalle tutto per rincorrere un sogno di carriera e successo, vive nella vana speranza di poter tornare dopo nove anni a Bolzano, il suo paese d’origine, e poter ricominciare tutto come se niente fosse, utilizzando come mezzo per raggiungere il suo scopo la prevaricazione e la violenza.

Nottetempo è un film particolare per il panorama cinematografico italiano, non solo perché esce dal genere commedia che di questi tempi va per la maggiore, ma anche perché è un film dalla forte impronta stilistica autoriale.

Francesco Prisco lavora senza la base di una sceneggiatura solida, senza dare coerenza alla storia, concentrandosi sull’indagine delle le emozioni e della psicologia dei personaggi. Tuttavia questa mancanza di struttura, durante la visione, si fa sentire, e si ha l’impressione che uno spietato montatore abbia tagliato anche troppo lasciando in sospeso molti punti che potevano essere sviluppati.

 
 

Nottetempo conferenza stampa del film di Francesco Prisco

nottetempoFrancesco Prisco, la produttrice Annamaria Morelli  e gli attori protagonisti del film tra cui Giorgio Pasotti, Nina Torresi e Gianfelice Imparato, rispondono alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa che si è tenuta stamattina al cinema Barberini di Roma, subito dopo la proiezione in anteprima di Nottetempo.

Questo film rappresenta per Prisco il suo esordio alla regia di un lungometraggio, avendo alle spalle  la realizzazione di molti cortometraggi alcuni dei quali sono stati anche candidati ai nastri d’argento.

La produttrice Annamaria Morelli inizia la conferenza stampa dichiarando che realizzare questo lungometraggio è stata un’impresa coraggiosa dal momento che, non trattandosi di una commedia, è stato molto complicato reperire i finanziamenti necessari.

Anche Francesco Prisco ritorna molte volte sulla fatica che ha accompagnato quest’impresa ma anche sull’entusiasmo che ha generato in lui e nel cast:

“D’altronde la commedia non sarebbe stata nelle mie corde e non mi sento adatto a confrontarmi con questo genere.”

Viene spontanea la domanda se Francesco Prisco sia un appassionato di noir dal momento che, Nottetempo si potrebbe a grandi linee inserire in questo genere cinematografico:

“No, non sono particolarmente appassionato di noir! Ho scelto istintivamente questa storia tra altre due che mi erano state proposte. Io credo abbastanza nell’azione del caso e del destino e questa storia rispecchiava un po’ il mio punto di vista sulla questione. Ho usato molto le sensazioni e l’istinto lavorando a questo lavoro. Forse è per questo motivo che la storia del film può sembrare incongruente ed alcuni nodi non vengono sviluppati.

La verità è che non mi interessava concentrarmi eccessivamente sulla costruzione narrativa ma, piuttosto, parlare delle emozioni.”

nottetempo posterLa parola passa a Giorgio Pasotti, protagonista nel ruolo di Matteo, un ruolo dark che rappresenta da questo punto di vista una sorta di  esordio anche per l’attore bresciano:

“ Fare il cattivo è stata una soddisfazione ed una liberazione allo stesso tempo.

E’ stato difficile per uno con la mia faccia, dare credibilità ad un personaggio così contraddittorio, un uomo con il quale non ho nulla in comune. La contraddizione è che Matteo nella vita nasconde questo lato oscuro dietro le maschere del polizziotto e del giocatore di rugby, entrambi ruoli connotati da valori positivi nell’immaginario collettivo.

E’ stata un’esperienza fondamentale per me, quindi, confrontarmi con tutto ciò anche perchè penso che il lavoro dell’attore consista proprio nell’allontanarsi da se stesso.

Il mondo del cinema italiano, attori compresi, dovrebbe iniziare ad avere un po’ più di coraggio e rischiare anche su progetti come questi!”

Anche Gianfelice Imparato è alle prese con un ruolo abbastanza diverso da quelli che solitamente riveste. Anche per lui l’esprienza in Nottetempo è stata molto interessante:

“ Già dalla lettura della sceneggiatura, il film mi ha colpito per il suo non fossilizzarsi sulla narrazione di una storia. E’ un film che si concentra molto sulle vicende umane di questi tre individui che il caso fa incontrare. Il mio personaggio, come quello di Nina Torresi (Assia), vive in una proiezione. Mentre nel caso di Assia questa è una proiezione d’amore, nel caso di Enrico è una proiezione di vendetta. Alla fine entrambi questi personaggi riusciranno a tornare alle loro realtà uscendo da quest’incubo.”

Nina Torresi è una giovane attrice ma ha all’attivo già alcune esprienze importanti. In questo caso, però, si ritrova per la prima volta tra i protagonisti. La giovane artista parla di Assia, il suo personaggio, come di un ruolo che ha amato a tal punto da fare difficoltà a staccarsene:

“ Assia è un po’ come Alice nel paese delle meraviglie. Credo che incarni il punto di vista di Francesco sul mondo. Lei, come me, non crede molto nella casualità degli eventi infatti, una delle frasi che ripete più spesso è : “ non può essere un caso”. Questa è la convinzione che la spinge a partire. La scena più complicata per me sia a livello emotivo che fisico, è stata quella dell’esplosione dell’autobus, stare al freddo, di notte coperta di fango…c’è voluta una buona dose di resistenza!”

A Francesco Prisco viene domandato il significato di un elemento visivo che ricorre molto spesso durante Nottetempo, il vetro appannato e la sua metafora:

“ Il vetro appannato rappresenta la porta  che Assia utilizza  per accedere alle sue fantasie e al suo mondo interiore. Attraverso quest’immagine la ragazza visualizza i suoi sogni quasi come se fosse uno spettatore esterno.”

 
 

Notte prima degli esami: 10 cose che non sai sul film

Notte prima degli esami attori

Distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 2006, il film Notte prima degli esami è l’opera prima del regista Fausto Brizzi. Divenuto un cult generazionale, il lungometraggio è il ritratto di una gioventù allo sbaraglio, spaventata dal futuro incombente e non ancora pronta ad assumersi le responsabilità che il crescere comporta. Apprezzato da critica e pubblico, il film è stato uno dei maggiori successi degli anni, lanciando nel panorama nazionale i suoi giovani protagonisti.

Ecco 10 cose che non sai di Notte prima degli esami.

2Parte delle cose che non sai sul film

Notte prima degli esami streaming

Notte prima degli esami – Oggi

5. Esiste una seconda versione del film. L’anno successivo, Brizzi realizza una seconda versione del film, con un cast pressoché identico e l’aggiunta dell’attrice Carolina Crescentini. La storia viene però ambientata, come suggerisce l'”oggi” nel titolo, al periodo presente, ed in particolare in concomitanza con i mondiali di calcio che videro trionfare la squadra italiana. Anche in questo caso, il film segue le vicende di Luca e dei suoi amici in procinto di sostenere la maturità.

Notte prima degli esami: gli attori del film

4. Ha reso celebre Nicolas Vaporidis. Protagonista del film, nel ruolo di Luca Molinari, è l’attore Nicolas Vaporidis, all’epoca ancora alle prime armi. Il successo straordinario di Notte prima degli esami gli permise da quel momento di diventare uno degli interpreti più richiesti del momento, ottenendo ruoli da protagonista in diversi film.

3. Nel cast c’è un noto attore e scrittore. Uno dei personaggi principali del film è il professor Antonio Martinelli, temuto docente di letteratura che darà del film da torcere al giovane protagonista. A dargli vita, fu chiamato l’attore e scrittore Giorgio Faletti, che per la sua interpretazione ottenne numerosi riconoscimenti, come la candidatura da attore non protagonista ai David di Donatello.

2. Nel ruolo della protagonista femminile vi è un’attrice oggi celebre. A recitare la parte di Claudia Martinelli, figlia del professore e desiderio amoroso di Molinari, vi è l’attrice Cristiana Capotondi. All’epoca anche lei poco nota, divenne grazie al film una delle più apprezzate interpreti della sua generazione, particolarmente attiva ancora oggi. Per il ruolo, venne inoltre nominata ai David di Donatello come miglior attrice protagonista.

Notte prima degli esami: le frasi più belle del film

1. È ricco di frasi divenute celebre. All’interno della pellicola sono contenute alcune battute divenute vere e proprie massime di vita. Le frasi e i dialoghi scritti in sceneggiatura da Brizzi hanno così certamente contribuito al successo del film. Ecco alcune delle frasi migliori del film:

“L’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa… L’importante è quello che provi mentre corri.” (prof. Martinelli)

“Quando l’ultimo giorno di scuola, dell’ultimo anno di liceo suona la campanella dell’ultima ora, tu sei convinto che quello sia l’ultimo secondo della tua adolescenza. Senti il bisogno di sottolineare l’evento con una frase storica tipo: “Che la forza sia con noi” oppure “Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!”.” (Luca Molinari)

“Quella notte è andata così, non ho baciato Claudia e non c’è stato il lieto fine. Eppure, me la ricorderò sempre perché era una notte speciale. Ma io la magia di quella notte, come spesso succede nella vita, non l’ho più ritrovata.” (Luca Molinari)

“Vedi Molinari quando una cosa ti interessa veramente, devi correre e andartela a prendere. Io quando mi sono innamorato di mia moglie ho viaggiato tutta la notte in macchina per venire a Roma a dirglielo, e due giorni dopo, ho dato l’ultimo esame all’università, e ho pure preso 30.” (prof. Martinelli)

Fonte: IMDb

Successivo

Notte prima degli Esami è basato su una storia vera?

Notte prima degli Esami

Uscito nel 2006 e diretto da Fausto Brizzi, Notte prima degli Esami è diventato rapidamente un film generazionale, capace di raccontare in modo ironico e commovente le ansie, le aspettative e le emozioni vissute dai maturandi italiani. Ambientato nell’estate del 1989, il film ha colpito il pubblico per la sua capacità di mescolare la leggerezza della commedia all’importanza del momento di passaggio verso l’età adulta.

Con personaggi memorabili e una colonna sonora che attinge al meglio della musica italiana degli anni ’80, il film ha lasciato un segno duraturo nell’immaginario collettivo. Ma viene spontaneo chiedersi: quanto c’è di vero nella storia raccontata? È ispirata a fatti reali o è frutto della pura invenzione?

Cosa succede in Notte prima degli Esami

Il film segue le vicende di un gruppo di studenti romani alle prese con l’esame di maturità, raccontando i loro ultimi giorni di scuola, i sogni per il futuro e le paure legate all’incertezza del domani. Protagonista è Luca, un diciottenne idealista che si ritrova in un imprevisto conflitto con il severo professore di lettere, il temutissimo Martinelli.

Accanto a Luca ci sono gli amici di sempre, che tra primi amori, amicizie messe alla prova e inseguimenti rocamboleschi cercano di affrontare l’ultima estate dell’adolescenza. L’incontro con Claudia, una ragazza misteriosa e brillante, cambierà per sempre il modo in cui Luca guarda al mondo, spingendolo a maturare in fretta.

Il film, pur nella leggerezza del tono, affronta anche temi più profondi come il rapporto con i genitori, l’identità, la paura del futuro e la pressione scolastica, offrendo un ritratto sincero, talvolta nostalgico, di un’epoca e di un’età che accomuna intere generazioni.

Notte prima degli Esami è basato su una storia vera?

Notte prima degli Esami non è direttamente tratto da una storia vera, ma trae forte ispirazione dalla realtà. Il regista e sceneggiatore Fausto Brizzi ha più volte dichiarato di aver costruito la trama del film attingendo ai propri ricordi personali e a quelli dei suoi coetanei. L’intento era raccontare un’esperienza collettiva e universale: la maturità, con il suo carico di ansie e sogni, vissuta da milioni di italiani.

Il personaggio di Luca, così come i suoi amici e l’iconico professor Martinelli (interpretato da Giorgio Faletti), sono figure che rappresentano tipologie reali: l’insegnante inflessibile, la ragazza inafferrabile, il gruppo di amici in cui ognuno si riconosce. Sebbene nessuno di loro sia basato fedelmente su persone esistenti, ognuno incarna situazioni vissute da chiunque abbia affrontato l’ultimo anno di scuola.

In questo senso, il film si fonda su una verità emotiva e generazionale più che biografica. È un’opera che si nutre di autenticità, pur nella sua struttura narrativa di fiction. Proprio questa miscela tra finzione e realtà condivisa ha reso Notte prima degli Esami un cult, capace di far sentire ogni spettatore parte di quella lunga, indimenticabile notte.

Notte prima degli Esami ha avuto il merito di riportare al centro dell’immaginario collettivo un momento spesso trascurato dal cinema italiano: quello della maturità, visto come rito di passaggio. Il successo del film ha dato voce a una generazione che si è riconosciuta nei suoi personaggi, ma ha anche saputo parlare ai più giovani e agli adulti, grazie alla forza delle emozioni raccontate e alla leggerezza del tono.

Il film ha avuto anche un grande impatto culturale: non solo ha generato un sequel e una versione ambientata ai giorni nostri (Notte prima degli Esami – Oggi), ma ha contribuito a rilanciare l’idea di una commedia italiana capace di unire nostalgia e introspezione. La sua ambientazione nel 1989, con la caduta del Muro di Berlino sullo sfondo, aggiunge un ulteriore livello di significato storico, ricordando come i grandi eventi mondiali si intreccino con le piccole, grandi storie personali.

In definitiva, pur non essendo la cronaca fedele di una vicenda realmente accaduta, Notte prima degli Esami è autentico proprio perché racconta la verità di un momento che tutti, in qualche forma, hanno vissuto. Ed è forse questo il motivo per cui continua a essere amato, rivisto e citato a distanza di quasi vent’anni dalla sua uscita: perché parla di noi, delle nostre paure, delle nostre speranze e di quel preciso istante in cui si diventa grandi.

 
 

Notte Italiana: il ricordo di Carlo Mazzacurati al #TFF35

Sarà presentato dal produttore Nanni Moretti Notte Italiana, il film del compianto Carlo Mazzacurati del 1987 che vedeva protagonisti Marco Messeri e Angelo Barbagallo, presenti all’evento delle 22 a Torino insieme allo sceneggiatore Franco Bernini e a Marina Zangirolami Mazzacurati.

Nel Delta del Po, un avvocato arrivato dalla città per stimare dei terreni, trascinato dalla propria curiosità e dall’amore, si trova invischiato nei segreti e nei misteri che avvolgono anche la pace apparente di quella terra. Commedia malinconica che si trasforma in un inaspettato noir pada- no e che anticipa i paesaggi nebbiosi, le cadenze piane e l’ironia triste dei personaggi dei film successivi dell’autore. Bellissimo esordio (anche della Sacher Film di Moretti/Barbagallo).
Altre proiezioni: Mer./Wed. 29, 9.30 M1
 
 

Notte degli Oscar 2023, ecco dove guardala in tv e in streaming!

Oscar 2024 Awards Season

Anche quest’anno l’appuntamento più atteso dal mondo del cinema, la Notte degli Oscar 2023, è su Sky: la 95ª edizione degli Academy Awards sarà in diretta nella notte tra il 12 e il 13 marzo dalle 23.15 su Sky Cinema Oscar (canale 303 di Sky e in streaming su NOW), su Sky Uno e in chiaro su TV8.

Dagli studi Sky Francesco Castelnuovo accompagnerà gli spettatori per l’intera serata, commentando i momenti salienti, dal Red Carpet fino a tutte le premiazioni dal Dolby Theatre di Los Angeles, insieme al “Cinemaniaco” Gianni Canova e la giornalista di Sky TG24 Francesca Baraghini. Con loro in studio Costantino della Gherardesca, conduttore di Pechino Express, dal 9 marzo in esclusiva su Sky e NOW, e l’attore Claudio Santamaria, che dal 24 marzo sarà tra i protagonisti della seconda stagione della serie Sky Original Christian, in esclusiva su Sky e NOW.

La Notte degli Oscar 2023 sarà riproposta integralmente nella mattina e nel pomeriggio di lunedì 13 marzo su Sky Cinema Oscar, successivamente sarà disponibile anche on demand su Sky e in streaming su NOW, mentre in prima serata l’appuntamento con “Il meglio della Notte degli Oscar 2023” sarà dalle 21.15 su Sky Cinema Oscar® e Sky Uno, in seconda serata su TV8, disponibile anche on demand su Sky e in streaming su NOW.

 
 

Notte degli Oscar 2021 in diretta e in streaming su Sky

La Notte degli Oscar 2021

Dopo l’annuncio delle nomination, entra nel vivo il countdown verso la Notte degli Oscar 2021, che si terrà domenica 25 aprile al Dolby Theatre di Los Angeles. Tra i candidati anche gli italiani Laura Pausini, per la canzone “Io sì” in La vita davanti a sé di Edoardo Ponti e Pinocchio di Matteo Garrone che ha ottenuto due nomination per i costumi e il make up. Pinocchio  è disponibile on demand per i clienti Sky e in streaming su NOW TV.

Anche quest’anno, la cerimonia di premiazione della 93ª edizione degli Academy Awards sarà in onda in diretta su Sky, sul canale dedicato Sky Cinema Oscar, canale 303, che si accenderà da sabato 17 a venerdì 30 aprile, con oltre 90 film premiati nelle precedenti edizioni.

Notte degli Oscar 2021 in streaming

Notte degli Oscar 2021 in streaming sarà disponibili anche on demand su Sky e NOW TV.

Tra i titoli trasmessi sul canale, sei film premiati nell’edizione 2020: il trionfatore dell’ultima edizione con quattro Oscar, miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale, miglior film straniero, PARASITE di Bong Joon-ho; C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD il film campione d’incassi di Quentin Tarantino, premiato con due Oscar, per la miglior scenografia e per il miglior attore non protagonista a Brad Pitt, che recita al fianco di Leonardo DiCaprio e Margot Robbie; il biopic con Christian Bale e Matt Damon LE MANS ‘66 – LA GRANDE SFIDA, vincitore di due Oscar (montaggio e montaggio sonoro); la favola nera di Taika Waititi con Scarlett Johansson e Sam Rockwell JOJO RABBIT, Oscar alla sceneggiatura; la rilettura di un classico diretto da Greta Gerwig PICCOLE DONNE, premiato con l’Oscar per i costumi e interpretato da Saoirse Ronan, Emma Watson, Laura Dern e Meryl Streep; e JUDY, il film biografico su Judy Garland, interpretata da Renée Zellweger che grazie a questo ruolo ottiene il suo secondo Oscar.

Tra le altre pellicole premiate segnaliamo successi recenti come il commovente racconto di formazione MOONLIGHT – TRE STORIE DI UNA VITA (tre Oscar®); i due film firmati da Damien Chazelle WHIPLASH (3 Oscar®) e LA LA LAND (6 Oscar®) con Ryan Gosling; il miglior film straniero agli Oscar® 2014 LA GRANDE BELLEZZA (versione integrale) diretto da Paolo Sorrentino e interpretato da Toni Servillo. Tra i grandi classici e i film che ormai sono entrati nella storia del cinema, BALLA COI LUPI (7 Oscar®), SCHINDLER’S LIST (7 Oscar®) CASABLANCA (3 Oscar®), TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE (4 Oscar®) e la commedia a episodi con Marcello Mastroianni e Sophia Loren IERI, OGGI, DOMANI (Oscar® per il miglior film straniero).

 
 

Notte degli Oscar 2020: dove vederla in tv e in streaming

Notte degli Oscar 2020 diretta

Dopo l’annuncio delle nomination, entra nel vivo il countdown verso la Notte degli Oscar 2020, che si terrà domenica 9 febbraio come sempre al Dolby Theatre di Los Angeles. Anche quest’anno, la cerimonia di premiazione della 92ª edizione degli Academy Awards® sarà in onda in diretta su Sky, sul canale dedicato Sky Cinema Oscar, che si accenderà sul canale 303 da sabato 1 a venerdì 14 febbraio, con oltre 90 film premiati nelle precedenti edizioni, disponibili anche on demand su Sky e NOW TV.

Tra i titoli trasmessi sul canale, alcuni dei film più rilevanti dell’edizione 2019: GREEN BOOK con Viggo Mortensen, il road movie premiato con 3 Oscar delle principali categorie, ossia miglior film, miglior sceneggiatura originale e miglior attore non protagonista a Mahershala Ali; BOHEMIAN RHAPSODY, il film sulla storia dei Queen che ha ottenuto un eccezionale successo mondiale e 4 statuette tra cui quello al protagonista Rami Malek; BLACKKKLANSMAN, Oscar alla sceneggiatura non originale per il film di Spike Lee con John David Washington e Adam Driver; SE LA STRADA POTESSE PARLARE, il dramma di Berry Jenkins (Moonlight) su ingiustizia e razzismo che ha fatto ottenere a Regina King l’Oscar come miglior attrice non protagonista; il biopic di Damien Chazelle (La La Land), premiato per i migliori effetti speciali, FIRST MAN – IL PRIMO UOMO con Ryan Gosling nei panni di Neil Armstrong; VICE – L’UOMO NELL’OMBRA con Christian Bale, Amy Adams e Sam Rockwell, il biopic di Adam Mckay che ha ottenuto la statuetta per il miglior trucco; e SPIDER-MAN: UN NUOVO UNIVERSO, miglior film d’animazione della scorsa edizione. Inoltre, altri grandi classici come l’intenso dramma con Ralph Fiennes, Kristin Scott Thomas e Juliette BinocheIL PAZIENTE INGLESE (9 Oscar®); la biografia del leader pacifista interpretato da Ben Kingsley GANDHI (8 Oscar®); il kolossal storico-avventuroso con Peter O’Toole LAWRENCE D’ARABIA (7 Oscar®); l’epico western diretto e interpretato da Kevin Costner BALLA COI LUPI (7 Oscar®) e anche gli italiani LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino e IERI, OGGI, DOMANI di Vittorio De Sica, entrambi premiati come miglior film straniero

 

 
 

Notte al Museo Il Segreto del Faraone: nuovo trailer con Ben Stiller

Uscirà in Italia il 28 gennaio, distribuito dalla Twentieth Century Fox, Notte al Museo Il Segreto del Faraone, il film diretto da Shawn Levy, con Ben Stiller, Owen Wilson, Dan Stevens e Robin Williams. Ecco il nuovo Trailer:

https://www.youtube.com/watch?v=91OhqKr0JFg

SINOSSI
Notte al Museo Il Segreto del FaraonePreparatevi per la Notte al museo più selvaggia e ricca di avventure di sempre, in cui Larry Daley (Ben Stiller) attraversa tutto il globo, riunendo beniamini del pubblico e nuovi personaggi, imbarcandosi in un’epica missione per salvare la magia prima che scompaia per sempre.
Immaginate di passeggiare nei più magnifici musei del pianeta, dove le meraviglie e la storia del mondo prendono vita. E’ questo il punto di partenza dei film di Notte al museo, che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo e hanno incassato più di un miliardo di dollari. Il terzo capitolo porta ora tutti i suoi amatissimi personaggi in giro per il mondo, in una nuova nuova e più grande avventura.

 
 

Notte al Museo Il Segreto del Faraone: in arrivo il film con Ben Stiller

Uscirà in Italia il 28 gennaio, distribuito dalla Twentieth Century Fox, Una Notte al Museo Il Segreto del Faraone, il film diretto da Shawn Levy, con Ben Stiller, Owen Wilson, Dan Stevens e Robin Williams.

Nel cast ritornano oltre a Ben Stiller oltre a Ben Stiller, nel doppio ruolo di Larry Daley e l’uomo delle caverne Laa, vedono ritratti anche Rami Malek e Ben Kingsley (il faraone Ahkmenrah e suo padre Merenkahre creatore della tavoletta magica), Rebel Wilson (Tilly, la sorvegliante del British Museum), Patrick Gallagher (Attila), Robin Williams (Teddy Roosevelt), Owen Wilson (il cowboy Jedediah), Steve Coogan (il centurione Octavius), Dan Stevens (Sir Lancillotto) e Ricky Gervais (Dr. McPhee).

In questa nuova avventura Larry, dopo aver salvato il Museo di Storia Naturale nel primo film e successivamente lo Smithsonian nel sequel Una notte al museo 2 – la fuga, si reca in trasferta oltreoceano al British Museum di Londra dove spera di scoprire più indizi sulla misteriosa tavoletta che ha il potere di riportare alla vita i personaggi del museo.

 
 

Notorious Project: al via il concorso per scoprire i futuri talenti

notorious project

Notorious Pictures  con la partnership di Filming Italy Sardegna Festival e Best Movie, e con il riconoscimento della Direzione Generale per il Cinema del MiBAC, dà il via ad un progetto volto a favorire l’emergere di giovani talenti del cinema italiano.

L’iniziativa prende il nome di Notorious Project, un concorso per registi e sceneggiatori di nazionalità italiana tra i 18 e i 35 anni di età, suddiviso in tre categorie:

  • Notorious Story: categoria dedicata a soggetti cinematografici.
  • Notorious Script: categoria dedicata a sceneggiature cinematografiche.
  • Notorious Short: categoria dedicata a cortometraggi.

Il premio per i vincitori delle diverse categorie sarà la proposta di stipula con Notorious Pictures di contratti che, a seconda della categoria, avranno ad oggetto l’acquisizione dei diritti e lo sviluppo dei progetti vincitori o un’opzione per la regia di un lungometraggio da individuare successivamente.

Le opere presentate saranno valutate da una giuria tecnica composta da professionisti di alto profilo del settore cinematografico.

LA GIURIA

  • Luca Argentero (attore)
  • Massimiliano Bruno (regista, sceneggiatore, attore)
  • Guglielmo Marchetti (CEO & Chairman di Notorious Pictures)
  • Susanna Nicchiarelli (regista, sceneggiatrice)
  • Violante Placido (attrice)
  • Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice)
  • Tiziana Rocca (Filming Italy)
  • Vito Sinopoli (Amministratore Unico di Duesse Communication)

 ALCUNE DATE

Sarà possibile iscrivere i propri progetti dal 18 dicembre 2018 al 18 marzo 2019. La premiazione si svolgerà nella cornice del festival cinematografico Filming Italy | Sardegna Festival a Santa Margherita di Pula, Cagliari che si terrà dal 13 al giugno 2019.

Per info e iscrizioni www.notoriousproject.it

 
 

Notorious Pictures rivela le acquisizioni fatte all’EFM

Notorious Pictures

Notorious Pictures, società quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, attiva nella produzione, acquisizione e commercializzazione dei diritti di opere filmiche (full rights) attraverso tutti i canali di distribuzione (cinema, home video, tv, digital) e nella gestione di sale cinematografiche attraverso la controllata Notorious Cinemas, comunica di aver acquisito otto nuove opere cinematografiche all’ultima edizione dell’EFM (European Film Market) che si è tenuta in formato virtuale in concomitanza del festival di Berlino.

Guglielmo Marchetti, CEO & Chairman di Notorious Pictures ha così commentato: “Siamo estremamente orgogliosi delle nuove acquisizioni di Berlino che rappresentano il meglio della produzione indipendente mondiale. Avere a disposizione questi film rafforza ulteriormente la nostra line up e da un ulteriore spinta al nostro percorso di crescita garantendoci il consolidamento della distribuzione di contenuti audiovisivi su tutta la filiera”

The Actor di Duke Johnson

Cast: Ryan Gosling (First Man, Blade Runner 2049, La La Land, The Nice Guys, The Big Short, Gangster Squad, Drive, Crazy Stupid Love, Blue Valentine, The Notebook).
Genere: Mistery Romance. Tratto dal best-seller Memory di Donald E. Westlake ambientato negli anni ’50. L’attore Paul Cole si sveglia in ospedale in seguito a un’aggressione. L’uomo, derubato della sua memoria e bloccato in una piccola cittadina misteriosa, cercherà di far ritorno a casa, mettendo insieme i pezzi per riprendere in mano la sua vita e l’identità. Il film è un viaggio nel quale molte persone potranno ritrovarsi, ovvero la ricerca di una casa, dell’amore e infine di sé stessi.

Places, Please di  Michael Cristofer (Original Sin)

Cast: Meryl Streep (Il diavolo veste Prada) Genere: Comedy/Drama
Meryl Streep, tre volte Premio Oscar, è la protagonista di Places, Please, film drammatico diretto dal vincitore del Tony Award e Premio Pulitzer Michael Cristofer. Lillian Hall è un’attrice che non ha mai saltato uno. Durante le prove per la sua prossima produzione a Broadway, Lillian è costretta a fare i conti con il passato e il prezzo che ha pagato per le scelte fatte nella sua vita e nella sua arte. Sarà in grado di superare l’insicurezza e la perdita? E di affrontare i tradimenti degli altri e del proprio corpo?

Panopcticon di Andrès Baiz (La verità nascosta)

Cast: Shailene Woodley (Resta con me), Anthony Mackie (The Hurt Locker), Jacobe Latimore (Collateral Beauty) – Genere: Drama

Chase è una giovane e ambiziosa trader di Wall Street che coglie una importante opportunità di investimento in PCC Correctional, un gruppo carcerario privato che raccoglie enormi profitti. Presto scopre che si tratta di un’operazione piena di violenza e illeciti. Costretta a scegliere tra il profitto e fare la cosa giusta, Chase si allea con una guardia carceraria locale per affrontare un’amministrazione corrotta, una gang di prigionieri e guardie colluse e rompere il sistema che l’ha portata al successo.

Beautiful Minds di Bernard Campan e Alexandre Jollien

Cast: Bernard Campan e Alexandre Jollien Genere: Drama – Louis è il direttore di un’impresa di pompe funebri. Scapolo incallito si dedica interamente al suo lavoro. Igor ha 40 anni, una mente acuta bloccata in un corpo disabile, si tiene ben lontano dal mondo e non sa niente di amicizia e vita reale. I due protagonisti intraprendono un viaggio incredibile, lungo la strada, imparano ad abbracciare la semplicità e la libertà, si danno spazio per respirare e si scrollano di dosso le catene del mondo. Un racconto commovente sul valore inestimabile dell’amicizia, la ricerca della felicità e la volontà di vincere.

BLACKLIGHT di Mark Williams (Honest Thief)

Cast: Liam Neeson – Genere: Thriller Action