Home Blog Pagina 1364

Emoji – Accendi le emozioni recensione del film d’animazione

Emoji – Accendi le emozioni recensione del film d’animazione

Arriva al cinema il 28 settembre Emoji – Accendi le emozioni, il film d’animazione Sony che ha per protagoniste proprio le faccine e le piccole icone colorate che tutti i giorni si usano nella messaggistica istantanea sugli smarthphone di ultima generazione.

Nel film d’animazione Inside Out (2015) diretto da Peter Doctor, si compie un viaggio nella mente di Riley Andersen attraversando i suoi ricordi, le  isole della personalità e le parti più recondite  della sua mente. Si viene accompagnati da Rabbia, Tristezza, Gioia, Disgusto e Paura personaggi che governano la sua mente e gestiscono le sue emozioni.

In Emoji – Accendi le emozioni, diretto da Anthony Leondis, seguiamo un adolescente, Alex, segretamente innamorato di una sua coetanea. Anche qui compiamo un viaggio ma non nella mente di Alex bensì in un oggetto che in qualche modo usa anzi usiamo  per esprimere emozioni e conservare ricordi: il nostro smarthphone.

Ci entriamo proprio dentro e conosciamo Gene, emoji (sì, le emoji di whatsapp che usiamo per mandare i messaggi!)  che non riesce a essere un bah perché ha la capacità  di esprimere più sentimenti.

Per questo compie un viaggio all’interno dello smathphone di Alex attraverso App e giochi, sia quelli più recenti (come Candycrush)  sia quelli datati come Pong (uno dei primissimi videogiochi) e le carte. Quest’ultimi sono relegati in uno scantinato a dimostrazione che non servono davvero più.

Leondis ha costruito una vera e propria fiaba contemporanea usando il linguaggio che meglio rappresenta il nostro nuovo modo di comunicare e di esprimere i nostri sentimenti. Non ci sono più castelli, principi, duelli, principesse da salvare e mostri da sconfiggere perché sono le emoji, le vere protagoniste a cui si affidano le espressioni dei sentimenti nella messaggistica istantanea, che hanno preso il loro posto, ma il ruolo dei personaggi non è cambiato.

I bambini li riconoscono, primo perché sono immersi completamente in questo nuovo linguaggio e poi perché l’impianto narrativo è sempre lo stesso.  Il racconto è ben costruito, coinvolgente fino all’ultimo istante. Non ha tralasciato nessun particolare e mostra come il linguaggio non sia solo cambiato ma anche arricchito. In tutto questo però i veri sentimenti non sono scomparsi: anche se guardando il cellulare andiamo a sbattere contro qualcuno in presenza della persona che ci piace arrossiamo ancora.

L’incredibile Vita di Norman: due clip dal film di Richard Gere

0
L’incredibile Vita di Norman: due clip dal film di Richard Gere

Arriva il 28 settembre il nuovo film con protagonista Richard GereL’incredibile Vita di Norman. Di seguito ecco due clip dal film:

L’incredibile Vita di Norman recensione del film con Richard Gere

Trama:

Se chiedi a Norman Opphennaimer quale sia il suo mestiere, la risposta sarà “se le serve qualcosa io gliela trovo!”. Norman (Richard Gere) è dunque un mercante di promesse, un trafficante di favori, un sistematico investitore di aspettative a lungo termine; la sua incredibile vita è una ragnatela di relazioni superflue, volte ad acquistare fama e potere a spese altrui, senza ombra di parassitismo, ma come riscossione di un antico debito non ancora saldato. In poche parole: il navigato affarista di New York fiuta una necessità, poi la soddisfa con l’astuzia e la lungimiranza che lo contraddistinguono. Quando Micha Eshel(Lior Ashkenazi), un giovane politico che alcuni anni prima ha ricevuto la solidale “consulenza” di Norman, viene eletto Primo Ministro, il giorno che l’uomo ha tanto desiderato sembra finalmente arrivato. Ma sarà davvero come lo immaginava?

L’incredibile Vita di Norman recensione del film con Richard Gere

Il prossimo 28 settembre verrà distribuito in 150 copie L’incredibile Vita di Norman, piccolo film indipendente diretto e sceneggiato da Joseph Cedar. Di origini israeliane, Cedar ha puntato sempre molto sulle tematiche proprie del suo paese di origine, e con questo film –il primo in lingua inglese –non fa eccezione.

Come recita il sottotitolo «La moderata ascesa e la tragica caduta di un faccendiere newyorchese», la pellicola è incentrata sulle vicende di un strambo tuttofare di nome Norman (Richard Gere). Non si sa bene perché, ma lo scopo di questo personaggio è regalare favori a personaggi di grande potere. Diviene amico del futuro Primo Ministro israeliano comprandogli un paio di scarpe. Intrattiene rapporti importanti con la comunità ebraica di New York promettendo laute donazioni. Insomma è un uomo che fa della condiscendenza il suo stile di vita, e dalla menzogna crea il suo personaggio, dal quale però non riesce più a distaccarsi. E la verità viene sacrificata in nome di un mondo fatto di illusioni.

Richard Gere L’Incredibile Vita di NormanGere interpreta questo personaggio sui generis senza troppi sforzi e con grande credibilità, sebbene si discosti di molto dai suoi ruoli precedenti. Imbruttito (se così si può dire) appositamente, gli sono state inserite delle protesi dietro le orecchie per renderle “a sventola”, e la folta chioma bianca è perennemente nascosta sotto un cappellino che fa da pendant con la mise infagottata nella quale Norman si nasconde.

Regista e attore hanno specificato quanto il personaggio di Norman, ovvero quello dell’ebreo “cortigiano” che si pone al servizio di un uomo potente, sia un personaggio tipico della cultura classica (dal Giuseppe biblico in poi), curiosamente dimenticandosi che anche la storia della cinematografia non è da meno.

Perché l’immediata impressione che si ha guardando L’Incredibile Vita di Norman non è quella di rivedervi personaggi come lo Shylock shakespeariano o il Fangin di Oliver Twist…ma più semplicemente i vari protagonisti di una commedia di Woody Allen. Norman è il classico anti eroe alleniano: un piccolo ebreo medio borghese dalle manie di controllo e vittima di una società nella quale non riesce mai ad inserirsi.

L’omaggio ad Allen è evidente anche nella colonna sonora – un allegro motivetto eseguito in clarinetto e flauti dolci – che è uno degli elementi tipici della commedia di Woody, scanzonata ma dal sapore dolce-amaro. Stesso dicasi per le inquadrature ravvicinate e i tempi suddivisi in Atti, a mo’ di piéce teatrale. A tal proposito è divertente notare come le scenografie spesso si confondano le une con le altre, proprio come su di un palcoscenico dove  – per motivi di tempistica – si mostrano due location contemporaneamente.

Pur non brillando quindi per originalità, L’incredibile Vita di Norman è una commedia godibile, dove Gere raggiunge uno dei punti più alti della sua carriera e l’importanza della trama lascia spazio alla serratezza dei dialoghi.

IT: ecco la data d’uscita USA del secondo capitolo

0
IT: ecco la data d’uscita USA del secondo capitolo

Dato l’annunciato successo di IT di Andy Muschietti, il secondo capitolo della storia è già stato annunciato, ma adesso sappiamo anche quando arriverà in sala.

Secondo THR il film, sempre diretto da Muschietti, arriverà in sala il 6 settembre 2019, mentre il primo film è atteso nelle nostre sale a partire dal 19 ottobre prossimo.

It di Stephen King: ecco com’è nato Pennywise

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs e Jeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

ItStephen King ha visto il film e rassicura: “State tranquilli”

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Mark Hamill pensava di essere un personaggio secondario in Star Wars

0

Mark Hamill ha compiuto 66 anni e per l’occasione il sito ufficiale di Star Wars gli ha dedicato un ampio spazio in cui l’attore, interprete di Luke Skywalker, ha raccontato le sue prime esperienze sul set del film di George Lucas e della saga.

“Quando alla fine ho avuto la parte mi hanno detto che mi avrebbero mandato lo script, vivevo sul mare in una casa che era una stanza, a Malibu, prima di sposarmi. E poi è arrivato lo script, e mi sono seduto, non dimenticherò mai la sedia in cui sedevo, di fronte all’oceano. Lo aprii e cominciai a leggere: Le avventure di Luke Starkiller, prese dal Journal of Whills, Saga Numero Uno: Le Guerre Stellari. E penso ‘Aspetta un secondo…’ Perché quando ho fatto il provino, credevo che Harrison Ford fosse il protagonista.

Quindi ho pensato ‘Interpreterò il braccio destro, giusto?’ Leggendolo, vado avanti e mi rendo conto che avevo letto le parti per Luke Starkiller, quindi pensavo che fosse sbagliato. Insomma, avevo cominciato a capire e potete immaginare. Voglio dire, ‘Tanto tempo fa, in una galassia lontana, lontana…’. E poi cominciano i titoli di testa e siamo catapultati nel centro dell’azione. È un modo molto efficace di raccontare le storie.”

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, un esclusivo backstage dal D23

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Fonte: StarWars.com

Shining di Stanley Kubrick al cinema il 31 Ottobre

0
Shining di Stanley Kubrick al cinema il 31 Ottobre

Dal romanzo di Stephen King pubblicato nel 1977 che più lo ispirò, Stanley Kubrick trasse uno dei suoi capolavori: Shining. Il cult movie, girato tra il 1978 e il 1979, racconta la storia di Jack Nicholson alias Jack Torrance, scrittore in crisi che per ritrovare l’ispirazione accetta un posto di guardiano durante la stagione invernale all’Overlook Hotel sulle Montagne Rocciose. Parte così con sua moglie Wendy e il figlio di sette anni, Danny, senza sapere che quel viaggio cambierà per sempre le loro vite.

In occasione di Halloween e a 40 anni della pubblicazione del best seller con cui King terrorizzò i lettori di tutto il mondo, torna su grande schermo nella sua versione da 119 minuti in italiano solo il 31 ottobre, l’1 e il 2 novembre (elenco sale a breve su www.nexodigital.it) il film horror più pauroso di sempre, Shining del maestro Stanley Kubrick, per un evento speciale che proporrà anche la proiezione dell’inedito cortometraggio intitolato Work and play, che come gli spettatori più attenti ricorderanno rende omaggio alla frase che Jack Torrance scrive ossessivamente sulla sua macchina da scrivere: “All work and no play makes Jack a dull boy” nella versione inglese del film.

Un appuntamento eccezionale per tutti gli appassionati di Stephen King, che vive un nuovo momento di consacrazione come autore di straordinario talento, amatissimo dal grande pubblico: lo dimostrano il successo di IT che ha sbaragliato il botteghino americano, ma anche l’uscita de La Torre Nera o di serie tv come The Mist. E ancora il fenomeno Stranger Things che allo stile e alla poetica di classici come Spielberg e King si ispira per stessa ammissione dei suoi creatori.

L’arrivo di Shining al cinema rappresenta l’opportunità di godersi su grande schermo il capolavoro horror di uno dei più grandi registi di sempre, il premio Oscar Stanley Kubrick che lavorò al film con la consueta precisione maniacale, ripetendo le scene all’infinito e riuscendo così a mostrare gli anfratti più reconditi e inquietanti della mente umana.

Quest’anno ad Halloween non rimane dunque che tornare all’Overlook Hotel e affrontare il ghigno più memorabile della storia del cinema: quello di Jack Nicholson mentre si avventa con l’ascia all’assalto di Shelley Duvall e cercare di sopravvivere al fascino malefico del luogo e alla furia di Jack Torrance.

In guerra per amore di PIF su Tim Vision

0
In guerra per amore di PIF su Tim Vision

In guerra per amore, il film vincitore del David giovani 2017, diretto ed interpretato da Pif, con Miriam Leone (1993, Non uccidere, Fai bei sogni) arriva in prima visione assoluta su TIMVISION mercoledì 27 settembre, a meno di un anno dall’uscita nelle sale cinematografiche.

New York, 1943, la Seconda Guerra Mondiale imperversa in tutto il mondo, mentre Arturo Giammaresi, palermitano emigrato negli USA per vivere il sogno americano, prova a coronare la sua difficile storia d’amore con Flora Guarneri, la nipote del proprietario del ristorante in cui lavora come cameriere. I due sono follemente innamorati, ma Flora è stata promessa sposa al figlio del braccio destro di Lucky Luciano. Arturo combatterà per poter vivere il suo sogno d’amore con Flora e per avere l’approvazione del padre di lei, abitante di un piccolo paesino siciliano. Senza un soldo in tasca, Arturo deciderà di seguire l’unica strada possibile per tornare in patria, arruolandosi nell’esercito americano, intento nella preparazione dello sbarco in Sicilia.

Pif – pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto – ex “iena” e mente de “Il Testimone”, torna a vestire i panni del regista dopo “La mafia uccide solo d’estate, il pluripremiato film del 2013 (2 David, 2 Nastri d’argento, 1 Globo d’oro, 1 Ciak d’oro), che gli valse il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la categoria “Miglior regista esordiente”. A tal riguardo, è interessante sottolineare come i nomi dei protagonisti di entrambi i film siano gli stessi: Arturo Giammaresi e Flora Guarneri.

Fanno parte del cast anche Andrea di Stefano, già apprezzato per i ruoli in Il fantasma dell’opera”, “Vita di Pi”, “Almost Blue” e per aver diretto Benicio del Toro e Josh Hutcherson in “Escobar”, Vincent Riotta (Inferno), Domenico Centamore (I cento passi, La meglio gioventù, Il divo), Orazio Stracuzzi, Maurizio Marchetti e Stella Egitto.

Il film rientra nell’accordo strategico con RAI che ha già portato in prima visione su TIMVISION titoli come “Veloce come il vento” di Matteo Rovere e “La pazza gioia” di Paolo Virzì, confermando l’attenzione di TIMVISION verso il cinema italiano.

Box Office ITA: Cars 3 batte tutti

0
Box Office ITA: Cars 3 batte tutti

Cars 3 batte tutte le nuove uscite del weekend confermando il primato al box office italiano, seguito da Noi siamo tutto e Valerian e La Città dei mille pianeti. Un po’ a sorpresa, considerando le nuove uscite di peso di questo fine settimana, il vertice del box office italiano rimane inalterato.

Infatti Cars 3 mantiene saldamente la prima posizione al suo secondo weekend incassando 1,7 milioni di euro, con cui giunge a quota 5,8 milioni. Noi siamo tutto apre al secondo posto con 1,3 milioni di euro incassati in poco più di 300 sale disponibili, registrando una strepitosa media per sala pari a 4200 euro.

Valerian e La Città dei mille pianeti esordisce sul terzo gradino del podio con 987.000 euro d’incasso registrato in 476 sale.L’Inganno, premiato al Festival di Cannes per la regia di Sofia Coppola, debutta in quarta posizione con 882.000 euro in 362 sale, ottenendo una media per sala pari a 2400 euro.Kingsman: Il Cerchio d’Oro apre così al quinto posto incassando 791.000 euro e una media per sala che si aggira sui 2100 euro.

Calo per Barry Seal – Una storia americana (629.000 euro) e Cattivissimo Me 3 (542.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni totali e 17,2 milioni complessivi.Dunkirk scende in ottava posizione con altri 395.000 euro con cui arriva a 8,1 milioni globali. Le ultime due posizioni della top10 sono occupate da La Fratellanza, giunto a quota 1,1 milioni con altri 179.000 euro, e Il colore nascosto delle cose, che arriva a 1,2 milioni complessivi con altri 143.000 euro.

Spider-Man: Homecoming, Kevin Smith sull’eroe-bambino

0
Spider-Man: Homecoming, Kevin Smith sull’eroe-bambino

Cominciano a circolare i primi contenuti speciali dell’edizione in Home Video di Spider-Man: Homecoming, e in particolare di seguito potete vedere una breve dichiarazione, contenuta negli extra del DVD, di Kevin Smith che parla delle origini del personaggio e spiega perché si tratta di qualcuno così vicino ai lettori:

Spider-Man: Homecoming – ecco quanto ha incassato, sarà record?

CORRELATI:

Spider-Man Homecoming – differenze tra i personaggi del film e del fumetto

Diretto da Jon Wattsnel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man: Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man: Homecoming recensione del film con Tom Holland

Spider-Man: Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Vittoria e Abdul: una clip dal film con Judi Dench

0
Vittoria e Abdul: una clip dal film con Judi Dench

La  Universal Pictures International Italy ha diffuso una clip da Vittoria e Abdul, il nuovo film con Judi Dench nei panni della Regina Vittoria, presentato al Festival di Venezia 2017.

Vittoria e Abdul recensione del film di Stephen Frears

La straordinaria storia vera di un’inaspettata amicizia nata durante gli ultimi anni dell’incredibile regno della Regina Vittoria (interpretata dal premio Oscar (R) Judi Dench). Quando il giovane commesso Abdul Karim (Ali Fazal) si mette in viaggio dall’India per partecipare al Giubileo d’oro della Regina, si ritrova sorprendentemente nelle grazie della Regina stessa. Mentre quest’ultima si interroga sulle costrizioni della sua antica posizione, i due instaurano un’improbabile e devota alleanza, mostrando una lealtà reciproca che la famiglia e la cerchia ristretta della Regina cercano di distruggere. Mentre la loro amicizia si intensifica, Vittoria comincia a vedere un mondo in evoluzione con occhi diversi, rivendicando con gioia la sua umanità.

Diretto da Stephen Frears e interpretato da Judi Dench, Ali Fazal, Adeel Akhtar, Simon Callow, Michael Gambon, Eddie Izzard, Ruth McCabe, Tim Pigott-Smith, Julian Wadham, Olivia Williams, Fenella Woolgar, Vittoria e Abdul arriverà in Italia il 26 ottobre.

IT, Stephen King: “I miei lettori ameranno il film”

0
IT, Stephen King: “I miei lettori ameranno il film”

Ecco una breve intervista a Stephen King, in cui l’autore analizza rapidamente le ragioni del successo di IT, adattamento cinematografico del suo più celebre romanzo.

It di Stephen King: ecco com’è nato Pennywise

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs e Jeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

ItStephen King ha visto il film e rassicura: “State tranquilli”

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Oscar 2018: A Ciambra il rappresentante italiano

Oscar 2018: A Ciambra il rappresentante italiano

La Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall’ANICA lo scorso 4 agosto, su invito dell’”Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita davanti a un notaio e composta da Nicola BORRELLI, Cristina COMENCINI, Carlo CRESTO-DINA, Felice LAUDADIO, Federica LUCISANO, Nicola MACCANICO, Malcom PAGANI, Francesco PICCOLO ha designato il film A Ciambra di Jonas Ash Carpignano a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese.

Oscar 2018: film iscritti per la selezione del candidato italiano

L’annuncio delle nominations è previsto per il 23 gennaio 2018, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 4 marzo 2018.

A Ciambra – trama:

Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le realtà presenti in zona: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore Cosimo e da lui apprende gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati tocca a Pio il ruolo del capofamiglia precoce che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia.

La Torre Nera: Stephen King sulle ragioni del flop

0
La Torre Nera: Stephen King sulle ragioni del flop

Nonostante i tantissimi anni di lavoro, il film su La Torre Nera non ha avuto il successo sperato, diventando un altro adattamento da Stephen King che non rende merito al lavoro originale dello scrittore.

Durante un’intervista con Vulture, King ha spiegato quali sono stati, secondo lui, i motivi che hanno determinato il fallimento del tanto atteso adattamento:

“La sfida maggiore era quella di fare un film su una serie di libri molto molto lunga, circa 3 mila pagine. L’altra parte è stata la decisione di fare un film PG-13, adattando una serie di libri che sono estremamente violenti e parlano di comportamenti violenti in maniera alquanto grafica ed esplicita. Questo è un aspetto che deve essere superato, per quanto devo dire che il lavoro di sceneggiatura fatto da Akiva Goldsman è stato incredibile, mantenendo la parte centrale del libro e trasformandola in quello che mi è sembrato un buon film. La serie tv che stanno sviluppando adesso… vedremo cosa accadrà con quella. Sarebbe un completo reboot, quindi dobbiamo solo aspettare.”

La Torre Nera: un video esplora le Easter Eggs del film

Nel cast di La Torre Nera, oltre a Idris Elba e Matthew McConaughey nei panni dei due protagonisti, ci saranno anche Abbey LeeTom TaylorJackie Earle HaleyKatheryn Winnick e Fran Kranz.

La Torre Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj Arcel (sceneggiatore della versione svedese di Uomini che Odiano le Donne). La pellicola invece è scritta da Akiva Goldsman (A Beautiful Mind) e Jeff Pinker (The Amazing Spider-Man 2). Il primo film si baserà sul primo libro della serie di sette volumi.

La torre nera recensione del film con Matthew McConaughey e Idris Elba

Billy Eichner nel cast di Nicole, commedia Disney sul Natale

Billy Eichner  (già noto per aver doppiato Timon nel nuovo adattamento del Il Re Leone) sarà nel cast di Nicole,  commedia Disney sul Natale. Billy Eichner sarà a fianco di Anna Kendrick.

Marc Lawrence ha scritto la sceneggiatura e sta dirigendo un nuovo film, nel quale Anna Kendrik interpreterà la figlia di Babbo Natale, Nicole. Lei è contenta di prendere parte alla famosa famiglia del Natale, ma quando il padre  va in pensione e suo fratello prende freddo ai piedi prima del suo primo volo della Vigilia di Natale, lei è costretta a prendere le redini degli affari di famiglia.

Il Re Leone: Seth Roger e Billy Eichner saranno Pumba e Timon

Il ruolo di Eichner sta per essere annunciato: forse potremmo vederlo nei panni di un irritabile lavoratore del polo Nord o in quelli del fratello impressionabile.

Lawrence comincerà le riprese quest’autunno.

Fonte: Empire 

Foto: Variety

Jurassic World: il concept inedito dell’Indominus Rex

0
Jurassic World: il concept inedito dell’Indominus Rex

Jurassic World ci ha messo di fronte a una nuova specie, l’Indominus Rex, un ibrido pericolosissimo che dà del filo da torcere ai protagonisti del film.

Di seguito potete vedere un concept fino a ora inedito della bestia, realizzato da Ian Joyner, che offre uno sguardo alternativo a quello che invece abbiamo visto nel film.

Il franchise tornerà presto al cinema, anche se non sappiamo se nel prossimo film vedremo di nuovo l’orrendo ibrido giurassico.

Jurassic World: Il Regno Distrutto il poster italiano

Il film uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Nel cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche Daniella Pineda in un ruolo importante, Justice Smith, Toby Jones, James Cromwell e Rafe Spall.

La prima immagine ufficiale da Jurassic World: Il Regno Distrutto

Jurassic World: Il Regno Distrutto si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull.

Margot Robbie sulla fine della love story in Harley Quinn vs Joker

0

Margot Robbie sembra fremere all’idea di tornare nei panni di Harley Quinn e lo farà presto dal momento che ci sono almeno tre progetti in programmazione che la vedono coinvolta: Gotham City Sirens, Suicide Squad 2 e Harley Quinn vs Joker.

Proprio in merito all’ultimo film nominato, la Robbie sembra avere le idee molto chiare, infatti ha già suggerito in che modo dovrebbe finire il film. Parlando con Bang Showbiz (via Female First), l’attrice ha dichiarato: “La loro storia d’amore dovrebbe finire in fiamme. Deve. Altrimenti non sarebbe giusto.”

Chiaramente un amore malato e non convenzionale come quello di Harley e Joker dovrebbe avere una fine tragica ma anche scenografica, tuttavia non siamo convinti che i produttori, sapendo quanto il pubblico apprezza il personaggio interpretato da Margot Robbie, vogliano distruggerlo così presto.

Margot Robbie elogia i registi di Harley Quinn vs Joker

Intanto entrambi i personaggi hanno un futuro molto impegnato. È appena di ieri la notizia che alla Warner si sta lavorando a un film sulle origini di Joker, mentre è notizia ormai vecchia che David Ayer è stato incaricato di dirigere un film sulle Gotham City Sirens, che vedrà protagonista proprio Harley Quinn (con Catwoman e Poison Ivy).

La cosa davvero interessante è che alcuni di questi film potrebbero essere ambientati all’esterno del DCEU e che si possa trattare di storie isolate, il corrispettivo delle graphic novel nel mondo dell’editoria.

A dirigere il film sono stati chiamati Glenn Ficarra e John Requa.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Mark Hamill intimidito dall’enormità del set

0

Mark Hamill è certamente l’interprete del personaggio più atteso in Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Luke, che tornerà a parlare dopo oltre 30 anni, che tornerà a portare la luce dei Cavaliere Jedi sul grande schermo, che forse proverà a condurre Rey sulle vie della Forza, è senz’altro il personaggio che tutti aspettiamo di ritrovare nel film di Rian Johnson.

In una lunga dichiarazione sul sito ufficiale del franchise, Mark Hamill si è dilungato moltissimo sul progetto, sulla grandezza del film, su ciò che ci aspetta nel prossimo Episodio della saga:

Gli Ultimi Jedi è una produzione così grande. La complessità del film mi fa esplodere la testa, e anche il modo in cui il regista Rian Johnson è riuscito a rimanere calmo e amabile. Non l’ho mai visto perdere le staffe, non l’ho mai sentito maledire o umiliare qualcuno. Ho avuto registi che insultavano le persone davanti a tutta la crew. Sono stato così fortunato ad avere la sua guida. Tutti dicono ‘Oh deve essere divertente tornare in Star Wars’.

E lo è, ma è anche enormemente intimidatorio e con confini di terrore, perché si tratta di qualcosa di troppo importante per starci a proprio agio. Brigsby Bear è un film piccolo, s persone piccole con grandi idee, ambientato in periferia. Ti puoi relazionare a questo, è solo un enorme film di fantasia.

Ero sul set e non sto spoilerando nulla perché anche Rian ha già parlato della grande sequenza al casino. Il set, con 150 attori tutti con costumi prostetici e robot, quel set solo avrebbe potuto finanziare 100 Brigsby Bear. Era con ogni probabilità uno dei set più ricchi in cui sia mai stato. Ero affascinato non solo dalla scena in cui ero. Quando avevo tempo libero, passeggiavo sul set per curiosare e vedere tutti questi attori diversi e tutte queste scene diverse.

La quantità di talento impiegata non è abbastanza riconosciuta… per questo i titoli di coda sono lunghi olre un’ora. Perché ci vogliono migliaia di persone per mettere in piedi un film di questa portata.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, un esclusivo backstage dal D23

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Deadpool 2: Robert Liefeld scherza con Josh Brolin e Cable

0
Deadpool 2: Robert Liefeld scherza con Josh Brolin e Cable

Robert Liefeld, papà di Deadpool, sembra molto fiero della scelta dell’attore che interpreterà Cable in Deadpool 2, Josh Brolin, tanto che, con la collaborazione dell’attore in persona, ha pubblicato una foto buffa che ritrae Cable con un cartello con su scritto…. cable (cavo dell’alta tensione, nello specifico).

Ecco la foto, scattata in originale dalla moglie di Brolin, Kathryn:

Deadpool 2 – grave incidente sul set, un morto

CORRELATI:

Deadpool ha incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari. Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.

Diretto da David LeitchDeadpool 2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del Mercenario Chiacchierone della MarvelZazie Beetz sarà Domino, Josh Brolin sarà invece Cable.

Josh Hutcherson e Kaya Scodelario nel cast di Die in a Gunfight

Josh Hutcherson  (star di Hunger Games) e Kaya Scodelario  (Pirati dei Caraibi – La Vendetta di Salazar) saranno nel cast del film Die in a Gunfight, un nuovo film ispirato al Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Di questo film se ne parla dal 2011 e inizialmente avrebbe dovuto avere come protagonista Zac Efron. Recentemente ci sono stati degli sviluppi riguardo alla lavorazione del film e si parla di un nuovo regista e di un nuovo cast. Insieme a Josh Hutcherson e Kaya Scoldelario ci saranno Olivia Munn e Helen Hunt.

Il regista di Animals, Colin Schiffli, è stato incaricato di dirigere il film, partendo dalla sceneggiatura scrittta da Andrew Barrer e Gabriel Ferrari. La storia segue le vicende di due tipici amanti sfortunati, Ben e Mary, i quali tentano disperatamente di rompere i confini e di seguire la loro reciproca passioni. Contro i due amanti incorreranno vendette sopite e antiche faide tra le loro famiglie.

Josh Hutcherson e Ben Kingsley insieme per un thriller politico 

“Siamo contentissimi di riunire un cast e un team creativo per dare vita a un film vibrante e passionale” dichiara il produttore del film, Mark Gordon. Le riprese inizieranno a Boston il mese prossimo.

Fonte: Empire 

Spider-Man: Homecoming, on-line i primi dieci minuti – video

0
Spider-Man: Homecoming, on-line i primi dieci minuti – video

Per festeggiare l’uscita in digital download di Spider-Man: Homecoming, la Sony Pictures ha reso disponibili sul suo canale Youtube i primi dieci minuti del film con protagonista Tom Holland.

Per un veloce ripasso, ecco il video!

Spider-Man: Homecoming – ecco quanto ha incassato, sarà record?

CORRELATI:

Spider-Man Homecoming – differenze tra i personaggi del film e del fumetto

Diretto da Jon Wattsnel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man: Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man: Homecoming recensione del film con Tom Holland

Spider-Man: Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Uncharted: Bryan Cranston considerato per un ruolo importante

0

Sappiamo che Tom Holland sarà il giovane Nathan Drake nell’adattamento cinematografico di Uncharted, ma, tramite That Hashtag Show, anche un altro prestigioso nome è stato associato al progetto.

Si tratta di Bryan Cranston, che potrebbe interpretare un ruolo rilevante nel film. Cranston non sarà ovviamente Drake, né ci sono possibilità che possa interpretare Sully, mentore di Nathan, perché anagraficamente inadatto.

Tuttavia, secondo il sito, l’attore di Breaking Bad potrebbe essere il prescelto per interpretare il villian del film.

Uncharted: Tom Holland sarà il giovane Nathan Drake

Lo sceneggiatore del film, Joe Carnahan, ha spiegato di voler fuggire dall’inevitabile paragone con Indiana Jones: “I Predatori dell’Arca perduta è senza dubbio il mio film preferito, ma era necessario creare qualcosa che si differenziasse. Credo che Amy Hennig ci sia riuscita quando ha scritto il gioco, dal momento che Nathan Drake è un anti-Indiana Jones. Non dimenticate che nel primo episodio, Drake e Sully hanno piantato in asso Elena. Indy non farebbe mai niente del genere. Si tratta di un gesto che definisce subito il personaggio, non è Jones e non va confuso con lui. Ho scritto, probabilmente, quattro delle sequenze d’azione più folli mai scritte prima. Ho usato il gioco come un template senza usare specificamente niente di tutto quello che era nel gioco stesso. Non è una trasposizione, ho creato cose nuove, è stato impegnativo ma divertente.”

CORRELATI:

La regia è stata affidata a Shawn Levy mentre la sceneggiatura porterà la firma di Joe Carnahan. Vi ricordiamo che gli adattamenti da videogames stanno per tornare al cinema, con Assassin’s Creed con Michael Fassbender, l’annunciato reboot di Tomb Raider con Alica Vikander e l’adattamento di The Division con probabili protagonisti Jessica Chastain e Jake Gyllenhaal.

Avatar: ufficialmente cominciate le riprese dei sequel, un miliardo di budget

0

Dopo tanti problemi e questioni logistiche e organizzative spinose, James Cameron ha finalmente battuto il primo ciak di Avatar 2, che in realtà sarà una mega produzione con un budget stratosferico, che mirerà alla realizzazione dei quattro sequel in programma per il film del 2009.

Per quanto riguarda le questioni di budget, Deadline riporta che Cameron stia lavorando con un “fondo cassa” di un miliardo di dollari, cifra che sembra effettivamente importantissima, ma che, a ben vedere è più che onesta per il progetto che ha in mente il regista.

Il miliardo in questione dovrebbe infatti essere diviso per quattro film, il che farebbe scendere il costo di ogni pellicola prevista intorno a 250 milioni di dollari. Per quanto si stia parlando ancora di cifre da capogiro, si tratta di un ammontare decisamente più comune.

Basti pensare che Batman v Superman: Dawn of Justice è costato alla Warner Bros oltre i 400 milioni di dollari. Che uso farà Cameron del suo budget? Considerato il suo passato rapporto con il box office, si direbbe che il regista sa come si fa un buon investimento.

Avatar sequel: James Cameron non è preoccupato per il tempo trascorso

CORRELATI:

La storia nei sequel di Avatar racconterà dunque di Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) e dei loro figli che sono impegnati a vivere la loro vita su Pandora e ad affrontare i conflitti con l’umanità.

Nel cast del film diretto da James Cameron ci sono Sam Worthington (Jake Sully), Zoe Saldana (Neytiri), Sigourney Weaver (Grace Augustine), Stephen Lang (Miles Quaritch), Oona Chaplin e Cliff Curtis.

Avatar 2 debutterà il 18 dicembre 2020, seguito dal terzo capitolo il 17 dicembre 2021. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 20 dicembre 2024 19 dicembre 2025.

Chris Pratt è Chris Evans secondo un quiz di Oh my Disney

0

Sebbene il titolo possa sembrare un trabocchetto, dice il vero: secondo il quiz del sito Oh my Disney che stabilisce quale Chris sei, il risultato ottenuto da Chris Pratt (Star Lord in Guardiani della Galassia) è Chris Evans (Captain America nel MCU).

È lo stesso Pratt a riferire che fa “schifo nei quiz” condividendo su Twitter il suo risultato, Evans appunto, in un quiz in cui aveva il 25% di possibilità di ottenere un risultato che fosse se stesso.

Il quiz si basa infatti sulla divertente coincidenza che negli ultimi anni ha visto assurgere a stelle di Hollywood un sacco di attori omonimi: Chris Evans, Chris Hemsworth, Chris Pine e Chris Pratt appunto.

Chris Pratt: da Everwood a Jurassic World, la sua carriera

Lo stesso Chris Pine, alla vigilia dell’uscita di Wonder Woman, si era prestato al simpatico gioco di spiegare che lui non era nessuno dei tre Chris già molto noti (e tutti e tre in forze ai Marvel Studios), ma un altro Chris, che ha lavorato invece per la DC Films, nei panni di Steve Trevor.

Per quanto riguarda Chris Pratt, l’attore ha certamente pensato di fare il quiz in questione per gioco, ma non è risultato “se stesso” alla fine!

Vedremo Chris Pratt, Chris Evans e Chris Hemsworth in Avengers: Infinity War, dove per la prima volta reciteranno insieme.

Avengers: Infinity War – il primo teaser dal Comic Con [LEAK]

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War – 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Grey’s Anatomy 14×01: prima clip dall’episodio

0
Grey’s Anatomy 14×01: prima clip dall’episodio

Il network americano della ABC dopo foto e trama ha diffuso la prima clip di Grey’s Anatomy 14×01, il primo atteso episodio della quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy.

Grey’s Anatomy 14×01 che si intitolerà “Break Down the House” andrà in onda questa settiamana.

Grey’s Anatomy 14×01

Il primo episodio di Grey’s Anatomy 14 andrà in onda il 28 settembre 2017.  Grey’s Anatomy 14  è la quattordicesima stagione della  serie televisiva statunitense Grey’s Anatomy trasmessa dal 2005. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell’immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Grey’s Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace (poi Seattle Grace Mercy West e, ulteriormente, Grey Sloan Memorial Hospital) è invece il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono spesso i titoli di una o più canzoni.

Inizialmente partita come una serie tv in midseason, Grey’s Anatomy ha ben presto attratto pubblico, ricevendo anche numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata una delle serie TV che hanno riportato al successo il network televisivo statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off.

Joker: Mark Hamill apprezza il lavoro fatto da Jared Leto

0
Joker: Mark Hamill apprezza il lavoro fatto da Jared Leto

Il Joker di Jared Leto è stato aspramente criticato da molti, ma sembra che l’attore premio Oscar abbia invece raccolto la stima e l’apprezzamento di un collega illustre che si è trovato a interpretare per molto tempo lo stesso ruolo: Mark Hamill.

L’attore di Star Wars è infatti noto per aver doppiato con grande successo la versione animata del personaggio DC Comics e per questo la sua opinione in fatto di Joker è tenuta in grande considerazione dai fan.

Su twitter, Hamill ha avuto modo di esprimere il suo apprezzamento nei confronti del lavoro di Leto, spiegando che, come ogni bravo attore, Jared ha preso il ruolo e l’ha fatto proprio:

Joker: finita la prima sceneggiatura, nel 2018 le riprese

Per quello che riguarda il futuro del personaggio al cinema, sembra che Jared Leto e Joker non siano più tanto legati come si pensava prima.

I nuovi progetti che vedono coinvolto il personaggio sono molteplici, dal film sulle sue origini fino al sequel di Suicide Squad, passando per Gotham City Sirens.

È probabile che alcuni di questi film prevedano il coinvolgimento di Leto, ma in particolare la pellicola sulle origini, che dovrebbe essere diretta da Todd Philips, dovrebbe avere per protagonista un altro attore, forse più giovane.

Che ne pensate della performance di Jared Leto nei panni del Joker?

Ant-Man and the Wasp: l’update alla tuta di Scott Lang

0
Ant-Man and the Wasp: l’update alla tuta di Scott Lang

Ecco nuove immagini dal set di Ant-Man and the Wasp in cui vediamo non Paul Rudd, ma il suo stunt double, Brett Smrz, indossare il nuovo costume dell’eroe Marvel: [nggallery id=3169]

Smrz è uno stuntman che dieci anni fa ha perso la gamba sinistra per un incidente da un trampolino, la terribile circostanza non gli ha impedito di continuare a lavorare né sembra aver intaccato il suo affascinante sorriso.

Per quello che riguarda il costume, invece, notiamo la separazione della parte che copre il torace, in rosso, mentre la parte inferiore è nera. I colori sono gli stessi del costume precedente, ma sono diversamente distribuiti sulla tuta.

Ant-Man and the Wasp: ecco chi sarà Janet Van Dyne, annunciato il villain

Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly.

Confermati nel cast Michael Douglas, Michael Pena e David Dastmalchian. Si sono uniti al cast anche Michelle Pfeiffer che interpreta Janet Van Dyne, Hannah John-Kamen è Ghost, Randall Park è Agent Jimmy Woo, Laurence Fishburne è Dr. Bill Foster, aka Goliath.

Foto

Bond 25: Daniel Craig vuole Denis Villeneuve

0
Bond 25: Daniel Craig vuole Denis Villeneuve

La conferma di Daniel Craig in Bond 25 ha riacceso l’interesse e i rumors intorno al prossimo film della saga di 007 che ha già una data d’uscita, l’8 novembre 2019.

Intanto non si sa ancora chi dirigerà il film, dato che Sam Mendes, autore dietro gli ultimi due grandi successi al box office del franchise, ha deciso di smettere con Bond.

Stando a quanto dichiara il The Daily Mail, sembra che il protagonista, Craig in persona, abbia espresso la sua preferenza e voglia che Denis Villeneuve (Arrival) sia il prossimo regista a dirigerlo nei panni di James Bond.

Il regista canadese sta vivendo un momento in carriera molto felice. Il suo ultimo film, Arrival, ha raggiunto i vertici di Hollywood con diverse candidature agli Oscar nelle categorie principali (anche regia e film) e il prossimo titolo in uscita di Villeneuve è nientemeno che Blade Runner 2049, sequel del culto di Ridley Scott.

Denis accetterà la richiesta di Daniel Craig?

Bond 25: rumor sul titolo e sul villain del nuovo capitolo

Un report non confermato del Mirror, rivela che il titolo del film sarà Shatterhand e che sarà basato sul romanzo del 2001, Never Dream of Dying, scritto da Raymond Benson.

Sempre secondo il Mirror, il film potrebbe essere girato tra Croazia, Francia e Giappone. Benson inoltre è autore di tre romanzi di Bond, adattamenti dai film con Pierce Brosnan, ma questo sarebbe il suo primo romanzo che diventa film.

Intanto il film è ancora senza regista. Gli ultimi due film di James Bond sono stati diretti da Sam Mendes che ha incassato con i suoi film rispettivamente 1,1 miliardo di dollari per Skyfall (il Bond di maggior successo di sempre, con un Oscar all’attivo) e 880 milioni con Spectre.

Dato il successo che Mendes ha raggiunto con i film, quando ha annunciato che non avrebbe più diretto un Bond Movie, la EON e la MGM si sono date da fare per cercare un rimpiazzo all’altezza.

Bond 25 arriverà al cinema l’8 novembre 2019.

Pitch Perfect 3: il trailer italiano con Anna Kendrick

0
Pitch Perfect 3: il trailer italiano con Anna Kendrick

Universal Picture Italia ha diffuso il trailer italiano di Pitch Perfect 3, il terzo spettacolare capitolo delle avventure del coro a cappella più famoso del grande schermo, le Barden Bellas.

Pitch Perfect 3: uno speciale dietro le quinte con le Bellas

Anna Kendrick, Brittany Snow e Rebel Wilson torneranno in Pitch Perfect 3. A scrivere la sceneggiatura torna Kay Cannon, sceneggiatrice dei primi due episodi. A dirigere il film c’è Trish Sie.

Il film originale del 2012, adattato dal libro di Mickey Rapkin Pitch Perfect: The Quest for Collegiate A Cappella Glory, ha incassato 113.000.000 di dollari in tutto il mondo, mentre Pitch Perfect 2 ha più che raddoppiato la cifra incassando ben 286,000,000 dollari in totale. Costato 29 milioni di dollari, il secondo episodio è riuscito a replicare (e a migliorare) il grandissimo successo del suo predecessore, raggiungendo in poco tempo quota 287.5 milioni di dollari in incassi globali.

Grandi aspettative perciò anche da questo futuro film che vede alla produzione, ancora una volta, Paul Brooks per la Gold Circle Entertainment e la Banks e Max Handelman per la Brownstone Productions.

Netflix ITALIA: le novità di ottobre 2017

Netflix ITALIA: le novità di ottobre 2017

Il mese di Ottobre si preannuncia infuocato su Netflix Italia, infatti sono in arrivo due delle serie più attese dell’anno. Tra tutti spicca il nome di Suburra, la prima serie tv prodotta in Italia dal colosso di streaming. La seconda è invece l’atteso sequel di Stranger Things, serie di enorme successo della passata stagione televisiva. Di seguito tutte le novità di Ottobre.

SUBURRA, LA SERIE – 06/10/2017

Suburra la serie

Suburra La Serie, la prima serie originale Netflix italiana, debutterà il 6 Ottobre 2017 e raggiungerà 100 milioni di abbonati nei 190 Paesi in cui il servizio è attivo, rendendo la produzione originale Netflix disponibile per un pubblico globale.

Diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, Suburra, La Serie, è un crime thriller ambientato a Roma, che descrive come la Chiesa, lo Stato e la criminalità organizzata si scontrano, confondendo i limiti della legalità e dell’illecito nella loro feroce ricerca del potere.

Al centro della storia troviamo tre giovani uomini: Numero 8 (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarnini), diversi per origine, ambizioni e passioni, che saranno chiamati a fare alleanze per realizzare i loro più profondi desideri. Gli altri personaggi includono Sara Monaschi (Claudia Gerini), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli) e Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi). Prodotta da Cattleya.

Suburra: trailer della serie Netflix

STRANGER THINGS 2 – 27/10/2017

Dal trailer scopriamo che Stranger Things 2  arriverà in nove nuovi episodi a partire dalla notte di Halloween sulla piattaforma Netflix, disponibile da subito anche per l’Italia.

Nel cast dello show oltre alla celebre Winona Ryder (Show Me a Hero), David Harbour (Suicide Squad), Finn Wolfhard (The 100, Aftermath, The Resurrection), Millie Brown (BBC’s Intruders,Once Upon A Time, NCIS), Gaten Matarazzo (The Blacklist), Caleb McLaughlin (The Lion King on Broadway), Noah Schnapp (Il ponte delle spie, The Peanuts Movie), Natalia Dyer (After Darkness, Hannah Montana: Il film), Charlie Heaton (Shut In, Urban and the Shed Crew), and Matthew Modine (Weeds, Proof).

In Stranger Things 2 un anno dopo il ritorno di Will, sembra che tutto sia di nuovo normale… ma l’oscurità è in agguato appena sotto la superficie e minaccia l’intera cittadina di Hawkins.

MINDHUNTER – Stagione 1 – 13/10/2017

MindhunterMindhunter sarà disponibile su Netflix a partire dal 13 Ottobre 2017. La serie è diretta da David Fincher (Gone Girl, Zodiac), Asif Kapadia (Amy, Senna), Tobias Lindholm (A War, A Hijacking) e Andrew Douglas (The Amityville Horror, U Want Me 2 Kill Him?).

Come possiamo essere un passo avanti alle persone folli se non abbiamo nessuna idea di come ragionano? Due agenti dell’FBI (Jonathan Groff & Holt McCallany) iniziano un’odissea investigativa sinistra e misteriosa alla scoperta di verità brutali. Fincher, Joshua Donen (Gone Girl, The Quick and the Dead), Charlize Theron (Girlboss, Hatfields & McCoys) e Cean Chaffin (Gone Girl, Fight Club) sono i produttori esecutivi.

Mindhunter: trailer della serie di David Fincher targata Netflix

DESIGNATED SURVIVOR – Stagione 2 Ogni giovedì dal 6 ottobre

Designated Survivor 2Designated Survivor 2 è la seconda stagione della serie televisiva statunitense trasmessa dal 21 settembre 2016 dall’emittente ABC. In Italia la serie Designated Survivor è diffusa dalla piattaforma streaming Netflix.

Kiefer Sutherland interpreterà il protagonista, ovvero un membro del Gabinetto degli Stati Uniti che, dopo che il Presidente in carica e le altre figure al comando del Governo vengono uccise durante il discorso sullo Stato dell’Unione, è colui a cui spetta per linea di successione prendere le redini dell’America. La serie, un thriller cospirativo, seguirà il tentativo del protagonista e della sua famiglia di saper gestire il suo ruolo.

HATERS BACK-OFF

HATERS BACK-OFFStagione 2 20/10/2017

JUMBO’S JUST DESSERTS 2

 

Stagione 1 – 31/10/2017

Cerveteri Film Festival: si apre con George Romero e Dunkirk

0
Cerveteri Film Festival: si apre con George Romero e Dunkirk

Dal 28 settembre al 1° ottobre si svolgerà in Cerveteri Film Festival, con la direzione artistica di Boris Sollazzo. Tra gli ospiti Daniele Vicari e Roberto Recchioni.

Il cinema è vita, quindi niente di meglio che una necropoli etrusca come location per celebrare entrambe le cose. È quello che accadrà a Cerveteri dal 28 settembre al 1° ottobre, quando la suggestiva cornice della Necropoli della Banditaccia verrà illuminata dalla luce di un proiettore e da uno schermo cinematografico. E seppure alla prima edizione, un record è già infranto, quello di essere il primo festival cinematografico che ha come location un sito riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale dell’umanità.

Comincia quindi nel migliore dei modi l’avventura del Cerveteri Film Festival, neonata manifestazione cinematografica che si pone come obiettivo quello di mantenere viva la memoria dell’essenza stessa del cinema: la pellicola. Sotto la direzione artistica di Boris Sollazzo, sarà questo il percorso che il festival svilupperà.

Siamo al primo passo, ma gli obiettivi sono molti, a partire dalla creazione di un polo museale internazionale che racconti la storia della pellicola. Questa edizione è un trailer di quello che diventerà un kolossal”.

Si parte in maniera straordinaria il 28 settembre, celebrando un grande cineasta da poco scomparso. Sarà infatti La notte dei morti viventi di George A. Romero ad aprire il festival, una splendida proiezione messa a disposizione da Minerva Distribuzione e Raro Video. Il film sarà preceduto da One for the Fire: the legacy of Night of the Living Dead, sorprendente documentario sulla realizzazione del capolavoro di Romero.

Tra le due proiezioni, una toccante commemorazione. Il Cerveteri Film Festival ha istituito un premio alla memoria del giornalista cinematografico Luca Svizzeretto, scomparso dopo una lunga malattia il 28 settembre del 2016. Amatissimo da tutta la grande famiglia del cinema italiano, a un anno esatto dall’ultimo saluto, la prima edizione del Premio Luca Svizzeretto verrà consegnata a Nicola Nocella, protagonista di Easy – Un viaggio facile facile, e uno degli attori di maggiore talento della nostra cinematografia degli ultimi anni.

Parlando di talento, è indiscusso quello di Daniele Vicari. Il regista di Diaz e del recente Sole, cuore, amore presenterà venerdì 29 settembre Il mio paese, intervistato da Arianna Ciampoli con l’aiuto di Boris Sollazzo (come avverrà anche con tutti gli altri ospiti) a cui farà seguito L’Italia non è un paese povero, lo straordinario film di Joris Ivens che ha ispirato il documentario di Vicari. Per il film di Ivens si ringrazia la Cineteca Nazionale per la preziosa collaborazione.

Sabato 30 settembre si celebrerà il cinema in ogni senso, perché ci si sposterà per una sera nel nuovissimo Cinema Moderno di Cerveteri, che torna alla vita e lo fa nel migliore dei modi, presentando al pubblico del festival Dunkirk, il capolavoro di Christopher Nolan, che sarà introdotto dallo scrittore e sceneggiatore, nonché curatore della testata della Sergio Bonelli Editore Dylan Dog, Roberto Recchioni.

Si chiude domenica 1° ottobre con Massimiliano Bruno che presenterà il suo film d’esordio, Nessuno mi può giudicare, e la copia 35mm, in questo caso, sarà la sua: racconterà il rapporto “fisico” che un cineasta ha con le sue “pizze”. Una chiusura all’insegna del cinema italiano, per celebrarne la vitalità in un anno che ha visto tante piacevoli sorprese, tra bei film e nuovi festival.