Home Blog Pagina 2530

Mystery Girls 1×03: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Haunted House Party, Mystery Girls 1×03, il terzo episodi della nuova serie tv targata  ABC Family

Mystery Girls-fotoIn Mystery Girls 1×03, HollyCharlie e Nick vengono ingaggiati e si ritrovano a dover passare la notte in una casa apparentemente stregata per provare che non c’è alcuna presenza soprannaturale; Holly prende molto a cuore il caso, dato che crede fermamente nella presenza degli spiriti, ma Charlie pensa che si tratti solo di uno scherzo, almeno fino a quando cose inspiegabili si verificano durante la notte.

 

Chris Hemsworth nella prima immagini di In the Heart of the Sea di Ron Howard

In The Heart of The Sea Frank Dillane
Chris Hemsworth appare stanco e spettinato nella prima immagine di In the heart of the sea. La foto è stata pubblicata su Twitter dallo stesso regista Ron Howard, il quale ha voluto così condividere la sua postazione di montaggio, dove è attualmente in post-produzione questo suo film action, che racconta gli eventi reali che hanno ispirato il romanzo “Moby Dick.

Chris Hemsworth in the heart of the sea

La sceneggiatura di In the heart of the sea, che è stata scritta da Charles Leavitt. è un adattamento dall’omonimo romanzo di Nathaniel Philbrick. In the heart of the sea segue il maldestinato viaggio della baleniera Essex, che è stata attaccata da un capodoglio nel 1820, lasciando il suo equipaggio bloccato in mare per ben novanta giorni.

Nel film Ben Whishaw interpreta il ruolo di Herman Melville, che alla fine avrebbe raccontato la storia nel suo già citato libro “Moby Dick“. Tra gli altri membri del cast ci sono Benjamin Walker, Cillian Murphy, Brendan Gleeson, Tom Holland, Frank Dillane e Sam Keeley.

Le riprese sono cominciate nel settembre 2013 presso i Leavesden Studios di Londra. Sono state girate anche alcune scene in location reali nelle isole Canarie di La Gomera e Lanzarote.

In the heart of the sea uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 13 Marzo 2015.

Fonte: The Wrap

The Zero Theorem: nuovo trailer del film di Terry Gilliam con Christoph Waltz

zero-theorem

E’ disponibile un nuovo trailer di The Zero Theorem, la nuova pellicola di Terry Gilliam, regista che tutti ricordano per la sua incredibile fantasia e creatività in particolare in Brazil e L’esercito delle dodici scimmie. Potete visionarlo qua sotto, grazie a iTunes Movie Trailers.

Nel cast di The Zero Theorem sono presenti Christoph Waltz, Tilda Swinton, Ben Whishaw, Mélanie Thierry, Matt Demon, David Thewlis e Lucas Hedges. La trama ruota intorno ad un genio del computer eccentrico e solitario (l’eccellente vincitore di due premi Oscar Christoph Waltz).

La sinossi ufficiale del film, che è stato presentato in concorso alla settantesima edizione del Festival di Venezia il 2 settembre 2013, è questa:

In un futuro dominato dalle corporazioni, la popolazione è controllata attraverso videocamere, dalla figura umana chiamata Management. Qohen Leth è un hacker che lavora rinchiuso in casa, interrotto saltuariamente da Bainsley, una donna tentatrice che lo invita a fare del sesso virtuale, mentre Bob, un bambino prodigio figlio di Management, lo invita a continuare il suo lavoro senza distrazioni. Qohen cercherà di scoprire la ragione dell’esistenza umana e della condizione sociale attuale.

Nell’attesa di poterlo vedere, ecco una gallery del film:

[nggallery id=287]

Basato su una sceneggiatura scritta da Pat Rushin, The Zero Theorem uscirà nelle sale cinematografiche americane il 19 settembre 2014.

Fonte: Comingsoon.net

Magic in the Moonlight: nuovo sito e tante immagini

Magic in the Moonlight: nuovo sito e tante immagini

La Sony Pictures ha messo online un sito per il nuovo film di Woody Allen con Colin Firth e Emma Stone, Magic in the Moonlight. Sono ora disponibili numerose nuove incantevoli immagini dal film, la cui fotografia è stata curata dall’ottimo direttore della fotografia Darius Khondji (Amour, C’era una volta a New York). Ecco le foto. Tra gli altri, Colin FlirthEmma Stone e Woody Allen

La trama del film vede protagonista Stanley (Colin Firth), un mago e illusionista inglese di grande talento, il quale viene mandato in Costa Azzurra – siamo negli anni Venti – per smascherare una possibile truffa. Quest’ultima è incarnata da Sophie (Emma Stone), una possibile spiritista fraudolenta che sta forse sfruttando una ricca famiglia. In ogni caso, complicazioni professionali ed estremamente personali non tarderanno ad arrivare.

Sul sito di Magic in the Moonlight è presente anche un pressbook con varie informazioni e dichiarazioni, tra cui questa di Woody Allen a proposito della magia, argomento principale del film: A quei tempi la magia era molto comune. Anche persone molto rinomate come Arthur Conan Doyle [creatore di Sherlock Holmes] la prendevano molto sul serio. C’erano in proposito tutti i tipi di come fotografie spiritiche, sulle quali le persone si preoccupavano molto. Le sedute spiritiche erano molto comuni. Il più grande mago di quel periodo, Harry Houdini, ha partecipato molte sedute spiritiche, sfatando ogni chiaroveggente che incontrava. È interessante notare come Houdini non fosse motivato dal desiderio di esporre i truffatori, ma dal suo sincero desiderio di scoprire che comunicare con i morti era possibile. Trovare tante frodi è stata una delusione per lui, ma al momento della sua morte egli manteneva ancora la speranza di una vita ultraterrena.

Magic in the Moonlight sarà distribuito nelle sale cinematografiche americane a partire dal 25 luglio 2014, mentre nelle sale italiane lo potremo vedere solamente nel dicembre 2014.

Fonte: Woody Allen Pages

Exodus Gods and Kings: Trailer del film con Christian Bale

Exodus Gods and Kings: Trailer del film con Christian Bale

Exodus Gods and Kings foto1

E’ finalmente online – tramite iTunes Movie Trailers – il trailer del nuovo film epico biblico di Ridley Scott, Exodus Gods and Kings.

[iframe id=”cs006_957577″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/957577/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Il cast del film è assolutamente fuori dal comune e comprende niente meno che Christian Bale, Joel Edgerton, Aaron Paul, John Turturro, Sigourney Weaver e Ben Kingsley. La sceneggiatura è stata scritta da Bill Collage, Adam Cooper e Steven Zaillian.

Il nuovo film di Ridley Scott racconta la storia di un uomo così coraggioso da osare sfidare la forza di un impero. Utilizzando effetti visivi di grande livello e l’immersione 3D, Scott porta nuova vita alla storia del leader ribelle Mosè (Bale), nel momento in cui si alza contro il faraone egiziano Ramsete (Edgerton), conducendo 600.000 schiavi in una monumentale fuga via dall’Egitto e dalle sue terribili piaghe mortali.

Le riprese di Exodus sono cominciate nell’ottobre 2013 in Spagna, ad Almerìa, mentre la maggior parte del tempo si è girato nella città di Tabernas. Si sono svolte riprese aggiuntive anche ai Pinewood Studios di Londra, oltre che nelle località di Fuerteventura e Pàjara, nelle isole Canarie. Ecco appunto una gallery dai vari set del film:

[nggallery id=344]

Exodus: Gods and Kings debutterà nei cinema statunitensi il 12 dicembre 2014 mentre in Italia potremo vederlo a partire da gennaio 2015.

Fonte: Comingsoon.net

Star Wars Episodio VII sarà girato in parte in IMAX

Star Wars Episodio VII sarà girato in parte in IMAX

Episodio VII IMAX

L’account Twitter ufficiale della casa di produzione di J.J. Abrams, la Bad Robot, ha pubblicato una foto che conferma il fatto che che Star Wars Episodio VII sarà girato almeno in parte nel formato IMAX.

In passato J.J. Abrams ha già girato circa 30 minuti di Star Trek Into Darkness con le telecamere IMAX, quindi forse non sarebbe una sorpresa troppo grande che stia facendo la stessa cosa per Star Wars Episodio VII. Ciò darebbe la conferma che il film sarà rilasciato anche in questo formato, fatto che costituirebbe la volta prima volta assoluto per il franchising di Star Wars.

Quella che vediamo qui sopra è chiaramente una foto scattata sul set di Abu Dhabi, che nella finzione rappresenta Tatooine. Si tratta in effetti di un paesaggio perfetto per i giganteschi schermi IMAX.

Qua sotto tutte le foto dal set:

[nggallery id=608]

Ricordiamo come nel cast di Star Wars Episodio VII, la cui sceneggiatura è firmata da Lawrence Kasdan, J.J. Abrams e Michael Arndt, sono presenti Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew, Kenny Baker, John Boyega, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Max von Sydow, Pip Anderson, Crystal Clarke e Daisy Ridley.

Star Wars Episodio VII uscirà nelle sale cinematografiche il 18 dicembre 2015.

Fonte: Comicbookmovie

Dumbo: presto un live-action del classico Disney

Dumbo: presto un live-action del classico Disney

dumboSembra che la Disney stia sviluppando un remake in live-action del suo classico cartone animato del 1941 Dumbo.

La sceneggiatura è già in corso d’opera e ci sta lavorando Ehren Kruger, il quale ha già curato da sceneggiatore il franchise di Transformers.
A produrre il film c’è – per volere dello stesso Kruger –
Justin Springer, il quale ha già prodotto le pellicole Tron: Legacy e Oblivion.

Con i suoi 64 minuti, Dumbo è uno dei lungometraggi più corti della Disney, ma rimane uno tra i più emotivamente soddisfacenti in quanto, come tutti ben sanno, ci immerge nella storia di un cucciolo di elefante da circo che viene preso in giro per le sue grandi orecchie.

Molto famose sono le canzoni che il film di Dumbo ha fatto conoscere, tra cui “When I See an Elephant Fly” (in italiano Quando ho visto un elefante volar) , “Baby Mine”(Bimbo mio), nominata all’Oscar come miglior canzone, e “Pink Elephants on Parade” (La parata degli elefanti rosa).

[nggallery id=419]

La Disney sta dunque nuovamente puntando sul rifacimento dei suoi classici di maggior successo. L’ultima operazione in questo senso è stata Maleficent, che con la sua rivisitazione de La Bella Addormentata ha prodotto finora in tutto il mondo un incasso di 630 milioni di dollari.

Sembra che la rivisitazione di Dumbo sarà un adattamento fedele all’originale anche se sarà seguita in parallelo la storia di una famiglia.

Fonte: THR

Box Office USA del 7 Luglio 2014

Transformers L'Era dell'EstinzioneI Transformers di Michael Bay resistono per la seconda settimana in testa al box office statunitense. Transformers 4: Age of extinction incassa 37 milioni di dollari e raggiunge un totale di 175 milioni. In seconda posizione si ferma Tammy, commedia scritta e interpretata da Melissa McCarthy incassa 33 milioni di dollari. Segue al terzo posto 22 jump street, che nonostante sia un seguito, sembra non avere deluso le aspettative dei fan e resiste nella zona alta della classifica dopo quattro settimane in sala. Il film ha incassato 10 milioni di dollari questa settimana per un totale di 159. La quarta posizione è occupata dal film horror che per tradizione esce la settimana del 4 Luglio, festa nazionale negli Stati Uniti. In questo caso si tratta di Deliver Us from hell e più che per gli incassi, il film è stato protagonista per un disguido ricorrente tra i vari cinema che lo avevano in programmazione: molti infatti hanno confuso la sua locandina per quella del documentario omonimo uscito qualche anno fa. Questo film, quello horror, ha incassato 15 milioni di dollari. La quinta posizione se la aggiudica How to train your dragon 2, che incassa 9 milioni per un totale di 140. Il sesto posto è invece occupato dal film di animazione Earth to Echo, che incassa 13 milioni di dollari. La settima posizione è occupata da Maleficent, da oltre 6 settimane in sala e in classifica con un incasso di 6 milioni di dollari questa settimana e un totale di 213. L’ottavo posto è invece di Jersey Boys, che incassa ma non convince ed infatti permane, dopo tre settimane di uscita in sala, nella zona molto bassa e molto lontana dalla vetta. Questa settimana ha incassato 5 milioni per un totale di 36 milioni di dollari. In ottava posizione ci finisce a catapulta Think like a man too, un seguito di cui in pochi sentivano la necessità, che incassa 5 milioni raggiungendo un totale di 56. La decima posizione è infine di Edge of tomorrow  che con i 3 milioni di questa settimana raggiunge quota 91 milioni di dollari.

La prossima settimana i Transformers se la dovranno vedere con il ritorno di Caesar ne Apes revolution. Vedremo chi la spunterà.

Star Wars Episodio VII: riprese sospese per l’infortunio di Harrison Ford

0

Abbiamo più volte parlato dell’infortunio di Harrison Ford e delle riprese di Star Wars Episodio VII e in un primo momento si è parlato di un cambio di tabella di marcia. Ebbene oggi apprendiamo da New York DailyNews che la produzione si è fermata a causa dell’infortunio della star e rimarrà ferma per due settimane in attesa di riprendere la lavorazione.  Anche la Disney sembra aver confermato lo stop.

LEGGI ANCHE: Star Wars Episodio VII: due new entry nel cast

Non ci sono notizie in merito ha rallentamenti rispetto all’uscita, ma non c’è dubbio che l’incidente stia causanti qualche grattacapo alla produzione del prossimo film della nuova saga targata Disney.

Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Nel cast del film sono stati confermati gli illustri ritorni di Mark Hamill, Carrie Fisher, Peter Mayhew Harrison Ford, mentre i personaggi nuovi di questa nuova trilogia avranno i volti di  John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Lupita Nyong’o, Gwendoline Christie, Crystal ClarkePip Anderson Max von Sydow. Nel film inoltre vedremo anche l’atteso ritorno del Millennium Falcon e di R2 D2.

Giffoni Film Festival 2014: programma ufficiale

0

Giffoni Film Festival 2014Tremilacinquecento giurati provenienti da 41 Paesi invaderanno le strade di Giffoni Valle Piana in occasione della 44esima edizione del Giffoni Experience che si terrà dal 18 al 27 luglio 2014. Il Giffoni stupirà, ancora una volta, con il suo programma articolato: 163 i film in programma, oltre 60 i talent4 le Masterclass (Recitazione, Sceneggiatura, Stop-Motion, Giornalismo), prestigiose anteprime. Impegnativo e affascinante il Tema che sarà “Be different”. “La differenza è la cifra esatta della bellezza, è la sostanza del nostro essere e la forza della nostra evoluzione – sottolinea il direttore artistico Claudio Gubitosi – e allora il nostro invito è Be different perché essere diverso è l’unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio”.

“Negli ultimi 3 mesi, giorno dopo giorno, abbiamo delineato forma e sostanza di questa edizione, annunciati i film, le anteprime, alcuni talenti – continua Gubitosi. L’abbiamo condivisa con i nostri partners e soprattutto attraverso i social, con il nostro pubblico di riferimento: i ragazzi.

Oggi completiamo il mosaico in un momento in cui il dinamismo di questa idea è, credetemi, stupefacente.

I primati raggiunti negli ultimi 4 anni sono il risultato di un team che ha grandi capacità creative e organizzative, di un lavoro di squadra fatto sempre con passione, amore, intuizione, leggerezza, responsabilità. E questo ci ha permesso di raggiungere un coinvolgimento quasi planetario. Alla carta geografica politica abbiamo perfino mappato la geografia culturale italiana ed internazionale.

I successi di Giffoni sono da ascrivere alla sua complessa alchimia tra fattori diversi, scelte, filosofie, intuizioni che portano sempre ad un unico obiettivo: essere leali, onesti, chiari con le generazioni che ci seguono e, nel contempo, condividere con loro la vita quotidiana, i loro bisogni, le attese, le tante domande”.

“È stato un anno – aggiunge il presidente del Giffoni Experience, Pietro Rinaldi – faticoso ma anche bello. Pieno di nuove aperture, denso di nuovi contatti e progetti. Una formula quasi magica che cresce e si rinnova spontaneamente e continuamente, dove il futuro è già presente e si intrecciano durante l’anno le più diverse forme di espressione artistica, culturale e sociale. Abbiamo lavorato tutti insieme affinché il brand, ormai noto e affermato in tutto il mondo, potesse assicurare ai ragazzi che frequenteranno Giffoni tra qualche giorno, la più intrigante selezione cinematografica, talenti in grado di offrire segni e valori, attività e animazioni più varie”.

“Il Festival – commenta il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro – cresce negli anni, nella organizzazione, nella qualità, nell’offerta  E’ un’eccellenza campana nel mondo, un motore per la cultura, per la crescita del nostro territorio. Il motore é rappresentato dai giovani, la nostra grande forza. Quest’anno, come tutti gli anni, il Festival lancia segnali significativi. La presenza a Caivano, il coinvolgimento dei ragazzi di quelle zone, di Don Patriciello rappresentano un valore aggiunto. E’ la dimostrazione che insieme si deve avere fiducia nelle cose che cambiamo, che stanno cambiando”.

“Giffoni – rimarca l’assessore alla promozione culturale della Regione Campania, Caterina Miraglia – rappresenta un punto di forza della politica culturale messa in campo dalla Giunta Caldoro  l’azione positiva del Gff non si esaurisce solo con il festival ma continua accompagnando i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita mettendo in sinergia scuola, cultura e lavoro. Bisogna anche ricordare che Giffoni è simbolo del nostro export che funziona, infatti sono tante le iniziative di paesi esteri che richiedono che l’esperienza del festival venga esportata nei loro territori”.

“Con soddisfazione – spiega il sindaco di Giffoni Valle Piana, Paolo Russomando – annunciamo che il bando per Multimedia Valley scadrá il 14 luglio e che per ottobre potremmo aprire il cantiere per la sua costruzione . È un momento storico che farà crescere e ampliare il Giffoni Experience sempre più.  Ringrazio il Presidente della Regione Campania,  Stefano Caldoro per averci accompagnato sempre con attenzione in questo percorso. Domani mattina, inoltre, verrà firmato l’atto di costituzione della Fondazione Giffoni che inizierà, per ora, a gestire la Cineteca Regionale della Regione Campania. Siamo molto orgogliosi di far parte di questa realtà unica al mondo”.

IL TEMA

Il tema della 44esima edizione è Be Different.

La differenza è ricchezza, è il potere di cambiare partendo da un elemento “anomalo” che, distaccandosi da quella che viene intesa come norma, cambia la nostra visione del mondo. Ecco perché bisogna essere Be different: per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l’essere un monstrum, ovvero oggetto di stupore e meraviglia, l’essenza di cioè che è grande, meraviglioso e spaventoso proprio per il suo essere diverso. Non c’è grandezza senza differenza. Il genio è diverso e per la sua differenza compie un percorso doloroso attraverso la vita ma è dalla sua differenza che otteniamo il dono dell’arte, la forza dell’invenzione. Essere diverso è il peso che ogni ragazzo porta con sé. Se la similitudine è rassicurante segno di appartenenza ad un gruppo, ad una famiglia, ad una società di uguali, la differenza viene vissuta come difficoltà, limite, castigo piuttosto che come potenzialità infinita di trasformazione. Cos’è la giovinezza se non il potere di essere ciò che si vuole? E la più grande differenza non è forse quella di avere ancora tra le mani il proprio futuro?

LE GIURIE

3.500 giovani provenienti da 41 nazioni e 160 città italiane: questi i numeri dei giurati della 44esima edizione. Bambini e ragazzi che vivranno 10 giorni insieme – chi per la prima volta, chi invece già da anni – e condivideranno l’esperienza “unica” del festival. Mai come quest’anno le richieste per entrare in giuria sono state così tante. Oltre 30mila le domande di ammissione, grazie soprattutto al web che ha reso il dialogo tra Giffoni e i giovani più diretto e immediato. Giffoni è un’esperienza condivisa 365 giorni l’anno in un rapporto continuo e duraturo con i propri fan e i propri giurati. Sono i ragazzi che hanno scelto, grazie ai sondaggi sui social network, alcuni dei protagonisti di questa edizione, mettendoli in prima linea nella gestione di una manifestazione che resta unica: una fantastica esperienza per ragazzi creata dai ragazzi. Per quanto riguarda i giurati provenienti dall’estero arriveranno per la prima volta a Giffoni delegazioni dall’Azerbaijan e dal Libano. Ritornano dopo qualche anno di assenza anche i ragazzi da ArgentinaCroaziaNigeria e Turchia.

SEZIONI E FILM

Il programma cinematografico prevede 163 film tra lunghi e corti, in concorso e fuori concorso, selezionati su oltre 3760 produzioni di 90 paesi. Le sezioni competitive sono: Elements+3 (3-5 anni), Elements+6 (6-9 anni), Elements+10(10-12 anni), Generator+13 (13-15 anni), Generator+16 (16-17 anni), Generator+18
(dai 18 anni in su). Novità di quest’anno la selezione di cortometraggi in concorso Masterclass Short Films. Le sezioni non competitive sono: Reload/Parental Control (alcuni tra i migliori film già distribuiti in Italia. Tutti certificati Giffoni) e tre Focus on dedicati al Qatar, alla Macedonia e alla Georgia.

ELEMENTS +3

Partiamo dalle animazioni per i bambini di Elements +3, che si divertiranno con opere che rileggono le tecniche tradizionali così come giocheranno con la grafica 3D.

ELEMENTS +6

Il tema della differenza è decisamente presente nella sezione Elements +6. A partire da THE PASTA DETECTIVES nel quale due bambini decisamente differenti formano un’improbabile squadra di detective. Deliziosamente bizzarra la protagonista di LOLA ON THE PEA che deve superare l’assenza del padre. Mentre è immersa in una natura lussureggiante Taina (TAINÁ – AN AMAZON LEGEND), una bambina molto speciale. ANTBOY è un ragazzino timido prima di scoprire di essere un supereroe. Meno eroico ma decisamente unico il gatto Findus che vive allegramente con il suo amico Pettson (PETTSON AND FINDUS: A LITTLE NUISANCE A GREAT FRIENDSHIP). Un cane straordinario, con la sua famiglia in cerca di una nuova casa, in PUDSEY THE MOVIE. Gioco di squadra per sovvertire le regole del collegio e scoprirne il mistero in ZIP & ZAP AND THE MARBLE GANG. E, infine, atmosfere da favola nel russo LAND OF GOOD KIDS, la terra surreale nel quale una bambina insegna ai ragazzi perfetti che forse essere diversi non è poi così male.

Stessa varietà per i corti in concorso tra cui l’italiano LA RAGAZZA E LA GONDOLA.

ELEMENTS +10

Europa ma anche India e Canada nei film della sezione Elements +10 e una grande varietà di stili, ambienti, storie. Dall’India arrivano il delizioso melò di COUNTING DREAM – con il suo protagonista alla ricerca della felicità e dell’amicizia in un’India dalle grandi differenze sociali ed economiche – e THE FORT nel quale il protagonista dovrà scoprire un nuovo ambiente ma soprattutto le proprie debolezze. Alto tasso di mistery in THE LEGEND OF LONGWOOD e un grande ritorno con il canadese THE OUTLAW LEAGUE: il film è firmato La Production La Fête, negli anni più volte presente al festival. Ancora atmosfera sospesa e misteriosa storia familiare da scoprire nell’olandese FINN. Ci trasferiamo invece a New York con A LITTLE GAME nel quale un eccezionale F. Murray Abraham si fa maestro di scacchi e di vita della giovane protagonista. Il viaggio ideale si conclude in Cina con THE NIGHTINGALE: un nonno e una nipotina attraversano la campagna cinese per ritornare nel villaggio d’origine e ricostruire il loro legame.

Tra i corti in concorso ricordiamo gli italiani CIAO MAMMA e THRILLER.

GENERATOR +13

Protagonisti eccellenti e opere importanti per la sezione Generator +13. Il film THE FINISHERS (Francia), diretto dal regista è Nils Tavernier, figlio del grande autore Betrand, è basato su una storia vera e ha come tema principale quello del rapporto tra un padre che non riesce accettare l’handicap del figlio costretto su una sedia a rotelle. La Lituania, invece, concorre con THE EXCURSIONIST. Nel cast troviamo anchel’attrice russa Ksenia Rappoport che si è imposta all’attenzione del cinema italiano con film straordinari come “La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore (per il quale ha vinto il David di Donatello come miglior attrice protagonista). Anche in questa caso la storia è vera e racconta di chi la diversità ha dovuto occultarla per restare in vita, di chi (ancora bambina) ha dovuto imparare che essere differenti può essere il terribile motivo per essere deportati e condannati a morte. Uno dei più promettenti registi cubani, Ernesto Daranas Serrano, si è cimentato con BEHAVIOUR,interpretato dalla popolare attrice Alina Cruz. Si tratta di un film che ha fatto discutere in patria per la libertà, l’indipendenza, il coraggio con cui si permette di criticare la condizione umana in cui versano bambini e ragazzi che lottano per la loro sopravvivenza e per quella delle loro famiglie. In BOYS (Olanda), invece, il tema affrontato è quellodell’omosessualità, o meglio della scoperta della propria identità sessuale che in quanto differente provoca conflitto, disorientamento e perfino dolore. In SKATING TO NEW YORK (USA), interpretato da Connor Jessup, protagonista di spicco della Tv series prodotta da Steven Spielberg: “Falling Skies”, la storia riguarda il “viaggio di iniziazione” dove 5 ragazzi cercano di sperimentare i propri limiti alla ricerca di un’avventura che li faccia sentire vivi e già adulti. Favola romanticadai toni gotici alla Tim Burton quella raccontata in JACK AND THE CUCKOO-CLOCK HEART (Francia),film prodotto da Luc Besson e la sua Europacorp.Per la prima volta in assoluto un film d’animazione è in concorso a Generator +13. La pellicola è tratta dal best-seller del cantante e chitarrista Mathias Malzieu del gruppo rock “Dyonisos”, che ha co-diretto la pellicola per la quale ha creato anche la colonna sonora. In ONE NIGHT IN OSLO (Norvegia), infine, la storia si sviluppa su una grande amicizia tra due ragazziche entra in fibrillazione quando l’amore per una loro coetanea divide i due protagonisti da sempre uniti come fratelli.

 

 

GENERATOR +16

Il viaggio cinematografico della sezione Generator +16 mostra un mondo, attraversandolo letteralmente da un capo all’altro, che svela i sentimenti, le passioni, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi di oggi.   In BROKEN HILL BLUES un gruppo di adolescenti si appresta ad affrontare le incertezze del delicato momento di passaggio all’età adulta. Jean, il protagonista di CASA GRANDE, è un quindicenne viziato, egoista, eppure adorabile. La sua vita cambia bruscamente e radicalmente quando suo padre si trova a fare i conti col fallimento economico. Jean si ritrova emarginato dai suoi amici ricchi, improvvisamente solo nella mastodontica Rio De Janeiro, dove le sfarzose ville dei milionari troneggiano poco distanti dall’assoluta povertà delle favela. In LIVING IS EASY WITH EYES CLOSED (distribuito da Exit Media)siamo alla fine degli anni Sessanta nella Spagna di Franco. In questo road movie magico e sognante, un professore di inglese, in compagnia di un suo studente e di una ventenne che nasconde una gravidanza, si mette in viaggio col sogno di raggiungere John Lennon che proprio in quei giorni sta girando un film in Spagna. Ancora sul tema del viaggio, EXIT MARRAKECH, diretto dalla regista tedesca Caroline Link, premiata con l’Oscar per Nowhere in Africa. Uno studente trascorre a Marrakech le vacanze estive. È lì che suo padre, idolatrato genio della drammaturgia, sta preparando il suo nuovo trionfo teatrale. Padre e figlio non hanno mai trascorso molto tempo insieme, non sono abituati a comunicare, sembrano a malapena in grado di nascondere la reciproca insofferenza. I due si ritroveranno costretti a trascorrere insieme molto più del tempo previsto, quando si ritrovano persi in un remoto paesino nel deserto nordafricano. Una storia dolorosa raccontata con grande delicatezza e poesia: si tratta di HAN GONG-JU. Una studentessa sta cercando di lasciarsi alle spalle un’esperienza che invece sembra essere tanto atroce quanto incancellabile. Han Gong-Ju è in esilio, ora vive in una città lontana, dove deve trovare il modo di reagire agli incubi che si celano nel suo passato. MATEO deve lavorare con suo zio, capo malavitoso locale, che lo utilizza per portare avanti i suoi loschi affari. È un film delicato, dall’intenso sapore di verità, ispirato alle tante storie vere che vedono piccole comunità (in Colombia) schiacciate nella morsa della criminalità organizzata. BENEATH THE HARVEST SKY è un esempio tra i più affascinanti del buon cinema indie americano. Due diciassettenni, amici da sempre, trascorrono le giornate lavorando nei campi di patate della provincia del Main. Per loro questi sconfinati terreni sono solo una minuscola prigione. Sognano di andare altrove, sognano una vita diversa, lontano da questa cittadina che è arrugginita un po’ come le vite dei suoi abitanti.

GENERATOR+18

I film proposti in questa sezione e i temi trattati riflettono in pieno la complessità di questa generazione. Madri e padri alle prese col proprio ruolo di genitori e adolescenti che si incontrano e si scontrano con la vita adulta rappresentano il trait d’union dei film di Generator +18. E’ ambientata a Città del Capo la storia narrata in FOUR CORNERS (Sud Africa, regia di Ian Gabriel). Su uno sfondo di una guerra di bande che imperversa da oltre 100 anni conosciamo Ricardo, ragazzino prodigio nel gioco degli scacchi, la cui vita è messa in pericolo dal suo crescente interesse per una delle due bande.

Cosa succede quando la fiducia incondizionata di un bambino e l’ammirazione per i suoi genitori si rompe? E’ questo l’interrogativo che pone ABOVE DARK WATERS, film finlandese diretto da Peter Franzén. Una storia che racconta la zona grigia tra amore e paura in cui si ritrova a crescere il piccolo Pete. Tratto dal libro di Agota Kristof, Trilogia della città di K., ecoprodotto da Ungheria, Francia, Germania e Austria è il film THE NOTEBOOK (Titolo italiano IL GRANDE QUADERNO – Distribuito da Academy Two), diretto dall’ungherese Janos Szasz. E’ la storia di due gemelli abbandonati dalla madre durante la seconda guerra mondiale a casa della nonna fino a quel momento sconosciuta. Ed è proprio lì che imparano a fare i conti con la crudezza e la spietatezza della vita e che comprendono che la loro sopravvivenza passa attraverso un percorso di rafforzamento nello spirito e nella mente. Film sull’amore e sulle sue varie componenti e sfaccettature è LITTLE CRUSHES, film polacco diretto da Ireneusz Grzyb e Aleksandra Gowin. E’ la storia di Kasia e Asia, due donne che vivono insieme e che liberano gli appartamenti delle persone che muoiono o che traslocano e di Piotr, ragazzo che da poco ha perso il lavoro e la moglie. Coprodotto da Francia e Svizzera è LEFT FOOT RIGHT FOOT (diretto da Germinal Roaux). Marie e Vincent sono due disadattati. Lei è alle prese con il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta e si ritroverà travolta dallo scintillio dei locali notturni. Vincent invece è uno spensierato skateboarder ventunenne che deve soldi a chiunque. Una generazione che comunica principalmente attraverso i social e il ruolo e valore delle parole e delle menzogne è al centro di THE WORD, coproduzione polacco-danese diretto da Anna Kezejak. Lila e Janek si godono la vita e l’adolescenza fino a quando lei non rompe con lui accusandolo di esserle stato infedele. Janek farà di tutto per riconquistarla pagando a caro prezzo un innocente errore. Dalla Corea del Sud giunge HOPE del regista Lee Joon-Ik. Tratto da una storia vera, il film narra della piccola So-Won, bambina di otto anni, che subisce violenza da un uomo mentre sta andando a scuola. Da quel momento inizia un’odissea per la famiglia e per il papà il cui unico modo per starle vicino è indossare un costume di uno dei suoi pupazzi preferiti.

Due le sezioni dedicate ai corti: una per la fiction e una per l’animazione. Cinque gli italiani: GHIGNO SARDONICO, LA TESTA TRA LE NUVOLE, MI RITROVERAI DENTRO DI TE, THE NOSTALGIST, VISTAMARE.

CORTOMETRAGGI MASTERCLASS

I ragazzi di Masterclass saranno coinvolti anche nella visione di cortometraggi dedicati alla differenza.

DOC GEX

Nasce dall’esigenza di creare una sezione dedicata ai documentari in virtù del numero considerevole di opere del genere dedicate al mondo dei ragazzi. I film selezionati raccontano storie di bambini, adolescenti, giovani alle prese con le loro diversità rispetto ad un mondo molto spesso ostile in cui la discriminazione appare non avere colore, razza o confini geografici. Come nel caso di LINAR, un film russo in cui un bambino cardiopatico deve fare i conti con la propria malattia scontrandosi con le rigide regole del proprio paese che vietano trapianti di organi a favore dei bambini. Ancora una storia di discriminazione per gli adolescenti di una periferia americana protagonisti di AMERICAN VAGABOND costretti a vivere per strada per affermare il proprio diritto all’amore.  Storie d Ragazzi di strada con un passato complicato che provano a riscattarsi attraverso l’arte circense o grazie al ring rispettivamente nel film svizzero LUCKY DEVILS e nella pellicola spagnola 3 MINUTOS. Un riscatto diverso invece è ciò che spinge la protagonista del film  #CHICAGOGIRL in cui una adolescente americana di origini siriane  decide di abbandonare i passatempo futili tipici della sua età  per dedicarsi alla rivoluzione siriana utilizzando i social media come mezzo per aiutare  i suoi amici in prima linea. E infine in THE BRAIN THAT SINGS protagonisti genitori che cercano di rompere il guscio dell’autismo dei propri figli attraverso lo strumento della musica.

PREMIERE, ANTEPRIME E SPECIAL EVENTS

Ricco il cartellone di anteprime e anticipazioni sui titoli che saranno nelle sale italiane con l’arrivo della prossima stagione cinematografica.

In apertura (il 18 luglio) la novità targata Disney Planes 2 – Fire Rescue,atteso ritorno al cinema del coraggioso aeroplano Dusty impegnato, questa volta, con una “missione antincendio”; il divertente Nicholas on Holiday (il 20 luglio), sequel de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009) per la regia di Laurent Tirard (BIM distribuzione); The Fault in Our Stars (Colpa delle Stelle), adattamento del regista Josh Boone dell’omonimo romanzo best seller di John Green, atteso il 22 luglio a Giffoni e nelle sale italiane a settembre distribuito dalla 20th Century Fox; Step Up All In (il 23 luglio) accompagnato dagli attori Ryan Guzman e Lorella Boccia, e dalrapper italiano Guè Pequeno, che ha prestato, nella versione italiana, la sua voce a Jasper, leader della crew deiThe Grim Knights.

Tra gli eventi speciali della 44esima edizione, venerdì 25 luglio sarà proposto l’ultimo capolavoro del Maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki Si alza il vento (The Wind Rises) in uscita a settembre nelle sale italiane distribuito da Lucky Red.

Il 17 luglio, invece, ad anticipare il Giffoni Experience ci penserà la Maratona Marvel con i successi più amati: Iron Man – X-Men L’Inizio – Thor – Capitan America e The Avengers.

MYGIFFONI – CORTOMETRAGGI REALIZZATI DA STUDENTI, ASSOCIAZIONI E GIOVANI FILMMAKER ITALIANI

È la sezione in concorso dedicata ai cortometraggi realizzati da giovani filmmaker e studenti in collaborazione con gli istituti scolastici o con associazioni culturali. Tre le sezioni, dedicate rispettivamente alle fasce 6-10 anni, 11-13anni e 14-20 anni.

 

 

I TALENTI

Ad inaugurare il Blu Carpet in Cittadella, venerdì 18 luglio ci saranno PIF, reduce dal successo del suo ultimo film La Mafia Uccide Solo D’Estate e GIORGIA WURTH che presenterà il suo ultimo libro L’Accarezzatrice. Ad accompagnarla vi sarà EURIDICE AXEN, interprete del book trailer del libro. Sabato 19 luglio MICAELA RIERA, protagonista della serie trasmessa in esclusiva su Disney Channel Cata e i Misteri della Sfera, incontrerà i giurati della sezione Elements +10 (10-12 anni) ed interpreterà per loro un brano della colonna sonora della serie. A seguire un episodio in anteprima. Ma tra i grandi nomi presenti sabato c’è anche la star di White Collar, MATT BOMER. Quella del 19 è una giornata da non perdere per i fan di Gomorra – La Serie, grazie alla presenza di due protagonisti, MARCO D’AMORE e SALVATORE ESPOSITO. In occasione della proiezione del film Ci Vorrebbe Un Miracolo, arriveranno a Giffoni il regista DAVIDE MINNELLA e i due interpreti ELENA DI CIOCCIO e GIANLUCA SPORTELLIDomenica 20 luglio sarà anche il momento della bellissima ISABELLA FERRARI, ospite del festival. Anche quest’anno inoltre i Gleeks di tutta Europa possono darsi appuntamento al Giffoni Experience. Il rendez-vous – diventato ormai uno degli incontri fissi e più attesi del Festival – è fissato per il 20 luglio, quando alla Cittadella del Cinema giungerà LEA MICHELE, la talentuosa ‘Rachel Berry’ della seguitissima serie tv GleeLunedì 21 luglio sarà la volta di DYLAN O’BRIEN, a Giffoni Valle Piana. Amatissima star della serie tv soprannaturale Teen Wolf – dove interpreta il ruolo dell’iperattivo e spesso impacciato Stiles, il migliore amico del licantropo Scott – Dylan O’Brien sarà il protagonista dell’atteso film sci-fi a sfondo post apocalittico: Maze Runner – Il Labirinto diretto dall’esordiente Wes Ball, in uscita il 19 settembre negli Usa. Quella di lunedì, però, non sarà una passerella solo maschile: MARGARETH MADÉ CLAUDIA GERINI saranno altre due grandi protagoniste della giornata. Sarà però una delle star hollywoodiane più amate al mondo, RICHARD GERE, protagonista martedì 22 luglio sul Blu Carpet della Cittadella del Cinema. L’attore è stato capace, come pochi, di conquistare il pubblico internazionale a prescindere dal personaggio interpretato, dal sexy Ufficiale Gentiluomo al cinico magnate de La Frode fino all’impudente strapagato avvocato di Chicago, ruolo che gli è valso il Golden Globe 2003 come miglior attore. Da non perdere anche il piccolo ROBERT DANCS e FRANCESCO ARCA presenti in Cittadella sempre nella giornata di martedì. L’attore e regista ALAN RICKMAN riceverà, invece, il premio Francois Truffaut il prossimo 23 luglio al Giffoni Experience. Rickman, vincitore di un Golden Globe, un BAFTA, un Emmy ed un SAG, è meglio noto ai giovani di tutto il mondo per il ruolo di Severus Piton, il mago mezzosangue della fortunata saga di Harry Potter. Artista eclettico, a suo agio sia a teatro che sullo schermo. Attualmente è a lavoro sulla post produzione di A Little Chaos, il suo secondo film da regista con Kate Winslet e Matthiah Schoenarts. Rickman è anche co-sceneggiatore e vi appare in un piccolo ruolo. Sempre mercoledì sarà VINCENZO INCENZO a presentare il suo ultimo libro Romeo&Giulietta nel Duemilaniente. 43 Secondi D’Amore. Insieme a lui sarà ospite SERENA AUTIERI, interprete del book trailer del libro. Giovedì 24 luglio saranno i bravi e giovani protagonisti della serie BRACCIALETTI ROSSI ad incontrare i giurati, insieme all’autore del libro omonimo ALBERT ESPINOSA e al regista GIACOMO CAMPIOTTI. Nella stessa giornata spazio poi a CESARE BOCCI e al simpatico MAX GIUSTIVenerdì 25 sfileranno sul Blue Carpet le bellissime ANDREA OSVART e GIULIA MICHELINI mentre, sabato 26, toccherà ad ALESSIA PIOVANPAOLO RUFFINI e MARTA GASTINI. Nello stesso giorno, Giffoni accoglierà il talentuoso regista salernitano SIDNEY SIBILIA, reduce dal successo della sua opera prima Smetto quando voglio, accompagnato da uno degli interpreti PAOLO CALABRESI. Ultimo giorno di festival domenica 27 con il sex symbol tutto italiano LUCA ARGENTERO e MARCO PALVETTI, uno dei protagonisti di Gomorra – La Serie. Da Radio Deejay invece arriveranno in Cittadella EMILIANO PEPE e LA PINA mentre ad accompagnare, come ospiti speciali durante la cerimonia di chiusura di questa 44esima edizione, vi saranno la stupenda ORNELLA MUTI e l’elegante PAOLO CONTICINI.

MASTERCLASS

Il Giffoni Experience punta sulla formazione dei giurati. È il caso della sezione Masterclass che, per l’occasione, cambia veste e si rinnova. Arrivata alla sua sesta edizione, la sezione coinvolgerà giovani talentuosi tra i 18 ed i 25 anni.

Due le importanti collaborazioni messe in campo: la partnership con la nota SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA GIAN MARIA VOLONTÉ, presente a Giffoni con i suoi sceneggiatori responsabili di alcune lezioni e quella con BIGROCK, scuola dedicata alle nuove tecnologie della computer grafica. La Masterclass vedrà la realizzazione di due percorsi: uno dedicato alla parte “didattica” (denominata School) in cui si formeranno quattro classi. Tra i “banchi” di Giffoni si studierà sceneggiatura, recitazione, Stop Motion/animazione e giornalismo. La seconda fase, invece, è incentrata sugli incontri, in programma tutti i pomeriggi.

Docenti del corso di sceneggiatura saranno PATRIZIA PISTAGNESI e MASSIMO GAUDIOSO, due volte vincitore del David di Donatello per la sceneggiatura de L’Imbalsamatore e Gomorra. Ilpercorso riservato alla recitazione, vedrà protagonisti YARI GUGLIUCCI e BARBARA ENRICHI, premiata con un David di Donatello come miglior attrice non protagonista del film Il Ciclone. La sezione StopMotion/Animazione sarà affidata a BIG ROCK che analizzerà “Gli effetti speciali di Big Rock”, dalla videocamera al cinema in pochi colpi di mouse e al regista STEFANO BESSONI. Direttamente dalla Rai sarà ETTORE DE LORENZO a coordinare la sezione dedicata al giornalismo, spiegando come nasce una produzione televisiva, oltre alle tecniche per realizzare un telegiornale. Per l’occasione sarà creata una vera e propria redazione e i ragazzi scriveranno, gireranno e monteranno servizi che andranno in onda in streaming.

Tanti sono anche i nomi in lista per la sezioni incontri. Tra questi: il Maestro VITTORIO STORARO, vincitore di tre premi Oscar per la fotografia di Apocalypse NowReds L’Ultimo Imperatore; il talent ELISA FUKSAS sceneggiatrice e regista; il team di youtubers dei NIRKIOP,alias Nicola Conversa, Gabriele Boscaino, Anna Madaro, Piero Madaro, Mirko Mastrocinque e Davide Scialpi; i talent CLAUDIO DI BIAGIO e LUCA VECCHI, entrambi diventati noti grazie a Youtube; lo scrittore DAVIDE RONDONI; il regista STEFANO BESSONI; lo scrittore spagnolo ALBERT ESPINOSA; il cantautore GINO PAOLI; il Maestro FERZAN ÖZPETEK; il gruppo di youtubers THE JACKAL; l’attore LUCA MARINELLI; il regista salernitano SYDNEY SIBILIA e l’attore PAOLO CALABRESI.

GIFFONI MUSIC CONCEPT

Organizzato da MN Holding, sul palco allestito negli spazi dello stadio Giuseppe Troisi di Giffoni Valle Piana, si alterneranno dal 19 al 27 luglio alcuni dei più grandi nomi della musica e del rap italiano. Si parte in grande con l’attesissimo live dei NEGRAMARO, il 19 luglio, ad inaugurare questa 44esima edizione. Giffoni sarà la primissima tappa al Sud per la band salentina che sta portando in giro per l’Italia il suo nuovo “Un amore così grande 2014 Tour”. Il 22 luglio concerto di GIORGIA che sceglie, anche lei, come prima tappa proprio il Giffoni Music Concept, per portare al Sud il suo “Senza Paura Tour 2014”. Il 24 luglio spazio al grande talento emergente di ROCCO HUNT, salito ai vertici delle classifiche dopo la vittoria a Sanremo Giovani con il suo brano “Nu juorn buon”. Il giovane Rocchino, che ha conquistato pubblico e critica con il suo ultimo album “‘A verità”, sarà ospite della terza serata del Giffoni Music Concept. Il 25 luglio invece partirà la due giorni di concerti dedicati al grande rap italiano, curata da DON JOE DEI CLUB DOGO in veste di direttore artistico. Si parte con COEZGEMITAIZ e MADMAN mentre il 26 luglio sarà la volta di EMIS KILLA, rapper reduce dal grande successo dell’ultimo album “Mercurio” che ha da poco raggiunto l’ambito riconoscimento del Disco di Platino.

Due i concerti organizzati direttamente dal Giffoni Film Festival. Il 21 luglio protagonisti PAOLA IEZZIDEBORAH IURATOJFK E LA SUA BELLA BIONDALEF e THE BURLESQUE. Il 27 luglio invece saliranno sul palco dello stadio Troisi gli ZERO ASSOLUTOGIULIA FROM ABOVE e PINK IS PUNK. Al termine della serata del 27, largo alla musica dance con DJ RALF con la direzione artistica di DON JOE.

GIFFONI E LA CAMPANIA

Si rinnovano e si aggiungono nuove partnership con istituzioni e realtà “made in Campania”. Nuovi accordi sono stati siglati con la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli e il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Nel corso di questa edizione del Giffoni verranno presentati programmi e iniziative. La Regione Campania, in quanto Ente, segue il Giffoni sempre con attenzione non solo nelle tante mission internazionali del Festival con l’assessorato alla Promozione Culturale guidato da Caterina Miraglia, ma anche dando il suo contributo con idee, iniziative e progetti con l’assessorato all’Ambiente (Giovanni Romano), l’assessorato ai Traporti (Sergio Vetrella), l’assessorato all’Agricoltura (Daniela Nugnes), l’assessorato al Lavoro (Severino Nappi).

GIFFOENTERTAINMENT: ARTE, TEATRO, EXTRA. 200 SPETTACOLI IN GIRO PER IL PAESE

11 location sparse per la cittadina picentina, 38 compagnie provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna e Belgio, un cartellone composto da 200 spettacoli tra teatro, narrazioni, ludobus, biblioteche viaggianti, statue viventi, face painting, dog show, hairdressing art, artisti di strada, animazioni e giochi. Ecco il ricco programma di Entertainment del Festival diffuso, ovvero il Giffoni Experience che abbraccia la sua città e coinvolgerà tutta Giffoni Valle Piana allietando grandi e piccini.

GIFFONI E AURA: IL 14 LUGLIO ANTEPRIMA DELLA 44ESIMA EDIZIONE ALL’OSPEDALE PEDRIATRICO BAMBINO GESU’ DI ROMA

Aura è l’organizzazione no-profit creata e voluta da Giffoni Experience per intervenire in modo più compiuto nel vasto mondo del disagio giovanile, dei bambini e ragazzi affetti da particolari patologie e come elemento di collaborazione e supporto alle già esistenti organizzazioni nazionali ed internazionali che mirano agli stessi obiettivi. Lunedì 14 luglio, a pochi giorni dall’apertura ufficiale del Festival, la Presidente di Aura, Alfonsina Novellino, il Direttore Artistico del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi e il presidente del GFF, Pietro Rinaldi, saranno insieme ai pazienti dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Dopo il suggestivo spettacolo itinerante della Baracca dei Buffoni, il programma prosegue con Vincenzo Incenzo, direttore artistico di “Fonopoli” nonché autore e compositore, e con l’esibizione dei Tenori del Teatro San Carlo di Napoli. Ospite d’eccezione il giornalista Tonino Pinto.Un legame ormai consolidato quello tra l’Ospedale Pediatrico di Roma ed il GFF. Anche quest’anno, non solo verrà assegnato il “Premio Ospedale Bambino Gesù” ad uno dei film in concorso, ma durante tutta la manifestazione, un gruppo di pazienti dell’Ospedale faranno parte della giuria e potranno vivere così in prima persona l’experience del GFF. Sarà proprio Aura che inaugurerà, il 18 luglio, la 44 esima edizione del Giffoni grazie al WeFly! Team, l’unica pattuglia acrobatica al mondo composta da piloti disabili che volano su aerei ultraleggeri modificati. Spazio alla musica, invece, sabato 19 al Giardino degli Aranci, con la Compagnia Daltrocanto che terrà uno spettacolo con travolgenti musiche e canzoni popolari. Domenica 20 luglio, una giornata interamente dedicata ad Aura che celebra i suoi dieci anni di attività. Appuntamento al Giardino degli Aranci con l’ensemble strumentale del Teatro San Carlodi Napoli che si esibirà nel concerto “Caruso, analisi di una leggenda”. Nella stessa giornata, con Aura, ci sarà anche una delegazione di Telethon che presenterà i suoi futuri progetti e il libro “Insieme più speciali” (Carthusia Editore)della scrittrice di libri per bambini e ragazzi Beatrice Masini (con le illustrazioni dell’architetto Annalisa Beghelli). Venerdì 25 luglio, protagonista, ancora una volta, il Bambino Gesù di Roma con il prof. Federico Vigevano, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione il quale porterà la sua esperienza di Nave Italia, che ha vinto quest’anno il Premio Qualità del Bambino Gesù.

Per tutta la durata del Festival, Aura ha predisposto un ambulatorio medico che sarà attivo gratuitamente per ogni emergenza grazie alla disponibilità di uno staff di venticinque medici.

GIFFONI LOUNGE EXPERIENCE

La Giffoni Lounge Experience è l’area ospitalità ufficiale del Giffoni Film Festival, uno spazio interamente dedicato al mondo del cinema e ai suoi protagonisti ideata dal Consorzio Gruppi Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo. La Giffoni Lounge Experience non è solo l’elegante e suggestivo punto di ritrovo di artisti, musicisti, giornalisti che si riuniscono per parlare del Festival ma è anche buona cucina, moda e scrittura grazie alle aree allestite presso il Complesso Monumentale di San Francesco che permetteranno agli ospiti di poter fruire di un’area riservata e confortevole. La Giffoni Lounge Experience si articola in vari e interessanti segmenti.

COOKING SHOW – Da sempre punto di forza della promozione eno-gastronomica di un territorio, il cooking show è una delle aree che in maniera creativa proporrà le eccellenze del territorio e le sue tradizioni culinarie. Un viaggio del gusto tra i prodotti tipici e spezie colorate della Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Basilicata curato da Fofò Ferriere, responsabile gastronomico di Dispensa Italiana.

MODA – E’ l’area della Giffoni Lounge Experience curata da Chic Zone. Uno spazio dedicato alla promozione di brand e designer made in italy attraverso esposizioni ed iniziative che coinvolgeranno gli ospiti presenti. I visitatori potranno usufruire anche di un’area beauty che proporrà prodotti di cosmesi realizzate con puro latte di bufala campana.

WRITERS – Giffoni Lounge Experience è anche uno spazio dedicato agli aspiranti scrittori, offrendo la possibilità di partecipare gratuitamente al Corso di Scrittura Creativa, curato dalla BookSprint Edizioni, alla fine del quale sarà realizzata un’antologia pubblicata in cartaceo e in e-book.

LIVE MUSIC – Nella Giffoni Lounge Experience si alterneranno show case , jam session con un dj set curato da Micky Milone che animerà tutti i momenti d’intrattenimento all’interno del Complesso Monumentale di Giffoni Valle Piana. Giffoni Lounge Experience è una produzione Gruppo Eventi.

L’ANIMA “GREEN” DI GIFFONI EXPERIENCE

I progetti di eco-sostenibilità hanno sempre contraddistinto Giffoni Experience. Un lavoro mirato, finalizzato alla crescita sostenibile, cominciato anni fa ma “ufficializzato” a partire dal 2009 in concomitanza con l’emergenza rifiuti che affliggeva la città di Napoli e la Campania. Il lavoro e l’esperienza accumulata negli anni hanno permesso a Giffoni di munirsi di una sorta di codice di eticità ambientale, capace, nel tempo, di pervadere tutte le attività e le scelte formative, commerciali e di consumo, durante la realizzazione dell’ evento Giffoni, per ridurre al minimo l’impatto che quest’ultimo può avere sul territorio e sull’ambiente.

“Per Giffoni Experience – dichiara il direttore artistico Claudio Gubitosi – l’ambiente non è solo un dovere. Siamo orgogliosi di poter partecipare a pieno titolo alla giornata mondiale dell’ambiente e di evidenziare un percorso che fa parte e farà sempre parte della storia e delle attività di Giffoni Experience. Dal momento che Giffoni, da sempre, è sensibile e attento ai temi dell’ambiente, abbiamo pensato, quest’anno, anche ad un evento a Caivano, comune nell’epicentro della zona tristemente nota come Terra dei Fuochi. Dopo la conferenza stampa di presentazione ufficiale della 44esima edizione del Giffoni Film Festival, saremo a Caivano per un evento che si terrà nello spazio antistante la Chiesa di San Paolo Apostolo. Insieme a don Maurizio Patriciello, simbolo della battaglia per il risanamento di queste zone, coinvolgeremo la cittadinanza tutta, grazie agli allievi del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” che eseguiranno un “Alternative Percussion – Omaggio alla Terra dei fuochi” (dirige il maestro Paolo Cimmino) e allo spettacolo dedicato ai più piccoli con “Il Magico Mondo delle bolle di sapone”, di Pastrocchio Lab. In questa occasione – spiega il direttore Gubitosi – intendiamo incontrare i sindaci dell’area per testimoniare la nostra vicinanza alle famiglie. Inoltre, per tutto il periodo del festival daremo l’opportunità a circa 2500 ragazzi dell’area di poter condividere attività, spettacoli, musica, film con le altre migliaia di ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che compongono la nostra giuria”.

J.K. Rowling ha scritto un’altra storia con protagonista Harry Potter

0

L’equivalente della Coppa del Mondo di Calcio, nel mondo Magico, è la Coppa del Mondo di Quidditch e J.K. Rowling non si poteva certo far sfuggire un’occasione così ghiotta. La mamma di Harry Potter ha infatti pubblicato un nuovo racconto breve di 1500 parole incentrato sul mondo di Harry Potter, nel quale compaiono i tre protagonisti (più Ginny) con tanto di prole al seguito, mentre assistono alla finale della Coppa del Mondo di Quidditch appunto.

Il racconto è strutturato sotto forma di articolo di gossip, scritto dalla famosa Rita Skeeter che si sofferma su particolari del protagonisti decisamente “succulenti” dal suo punto di vista. E così di Harry (ora 34enne) si dice che ha degli occhiali tondi da “dodicenne fuori moda”, di Ginny, che fa la giornalista sportiva, si dice che le conoscenze del marito l’hanno certamente aiutata a fare carriera, di Ron che sta perdendo i capelli mentre pare non ci sia nulla, o quasi, di cattivo riservato ad Hermione, bersaglio preferito di Rita ai tempi di Hogwarts e che ora sta diventando un membro di spicco del Ministero della Magia.Nonostante il breve ritorno a Harry e i suoi amici, la Rowling ha comunque smentito un vero e proprio lavoro, un romanzo o una forma di racconto più impegnativa, che abbia come protagonisti i “classici” personaggi dell’universo potteriano.

Magic in the Moonlight: nuove foto con Emma Stone e Colin Firth

0
Magic in the Moonlight: nuove foto con Emma Stone e Colin Firth

Empire ha pubblicato altre foto da Magic in The Moonlight, nuovo film di Woody Allen, che riporta il regista in Francia dopo Midnight in Paris. Nel sud della Francia degli anni 20, Allen racconta la storia d’amore tra un uomo inglese coinvolto in una truffa e una giovane donna incontrata sul luogo.

Ecco le foto. Tra gli altri, Colin Firth, Emma Stone e Woody Allen: [nggallery id=872]

Magic in the Moonlight 9Il cast del film sarà composto da molti attori, tra questi sono già confermati Colin Firth ed Emma Stone con l’aggiunta di Eileen Atkins, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater Jacki Weaver.

Il film riprenderà inoltre gli elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di Midnight in Paris, a partire dal titolo che lo rievoca, anche Magic in the Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud del paese e sarà una commedia romantica negli anni ’20. Protagonista un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a smascherare una truffa ma sarà intralciao da complicazioni sentimentali.

A produrre il film c’è la squadra di Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen Tenenbaum e Edward Walson. Per quanto riguarda invece la data d’uscita, è probabile che Magic in the Moonlight arrivi già in estate negli Stati Uniti.

Posh: trailer italiano del film con Sam Claflin

0

Lone Scherfig, regista di An Education, sta lavorando a Posh, la storia di persone incredibilmente benestanti che fanno cose terribilmente cattive. Di seguito il trailer italiano del film:

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”https://it.cinema.yahoo.com/video/posh-riot-club-trailer-italiano-082805466.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

PoshNel gruppo di questi bei ragazzi in smoking troviamo Max Irons e Sam Claflin nei panni di Miles e Alistair, matricole dell’Università di Oxford determinate a far parte del famigerato Riot Club. durante una serata trascorsa al pub Testa del Toro, l’ambizione e l’avidità li condurranno su di una cattiva strada. Posh è sceneggiato da Laura Wade, adattato da una sua piece teatrale, al cui debutto nel corso del  General Election del 2010, il pubblico e la critica non furono restii a paragonare il  Riot Club al Bullingdon Club, di cui il primo ministro David Cameron e il sindaco di Londra  Boris Johnson sono stati membri in gioventù. Eppure Scherfig afferma che non ci sia una diretta correlazione tra i personaggi del film e la realtà. L’obiettivo di  Scherfig è quello di realizzare un film più in generale  sulla potenza e sulle classi sociali. E ‘ più dinamico, energico, drammatico e duro dei film che ho realizzato in precedenza, ammette il regista danese. Il pubblico potrà giudicare da se  quando il film verrà proiettato nelle sale, ovvero a partire dal 19 settembre. Tra gli interpreti anche da Holliday Grainger, Sam Reid, Douglas Booth, Natalie Dormer e Jessica Brown-Findlay.

Trama: Dieci studenti dell’università di Oxford sono ammessi nello storico ed esclusivo Riot Club, fondato nel lontano 1776. I ragazzi pensano di poter lasciare un marchio sulla scia delle figure leggendarie che ne hanno fatto parte, ma un grave incidente rovina la loro reputazione. Due le strade possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di essere estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il proprio silenzio in cambio di un brillante futuro.

Coldplay e Cat Power per Wish I Was Here di Zach Braff

0
Coldplay e Cat Power per Wish I Was Here di Zach Braff

Chris Martin con i sui Coldplay e Cat Power hanno collaborato per lavorare alla colonna sonora di Wish I Was Here di Zach Braff. Ecco di seguito il brano che si intitola proprio Wish I Was Here:

http://youtu.be/PH6CD8evPso

A volere Chris Martin a lavoro sulle musiche del film è stato proprio Zach Braff: “Chris aveva l’idea che dovesse essere cantata da una donna. Pensavo che fosse geniale, perché una delle cose del film è il personaggio di una donna forte (Kate Hudson) che diventa la matriarca della fammiglia. Quando io e Chris stavamo parlando, abbiamo detto simultaneamente “Cat Power”. Ho cercato Chan Marshall (Cat Power), ci siamo incontrati e abbiamo fatto click. Ho organizzato tutto per vedere il film nel suo appartamento e durante la visione continuava a mandarmi sms su tutte le cose che piacevano del film. Ha detto sì nel momento esatto in cui il film è finito.”

Nel cast del film anche Kate Hudson, Jim Parsons, Mandy Patinkin, Josh Gad, Ashley Greene, Joey King e Pierce Gagnon.

Fonte: HitFix

L’isola del Cinema: Giovanni Veronesi e Paolo Genovese ospiti all’isola Tiberina

0

l'isola del cinemaDue imperdibili star del mondo cinematografico italiano vi danno appuntamento all’isola Tiberina per i primi appuntamenti con i protagonisti della Settima Arte.

Ad aprire la serie di incontri, che si susseguiranno per tutta l’estate, per la rassegna Ciak d’Italia, due grandi registi della Commedia all’Italiana: Giovanni Veronesi e Paolo Genovese.

Ad inaugurare la rassegna questa sera ci sarà Giovanni Veronesi, alle ore 21.30, per presentare L’ultima ruota del carro, sul palco insieme al regista sarà presente Ernesto Fioretti, ovvero il personaggio a cui è ispirata la storia. La pellicola, film d’apertura all’ultima edizione del Roma Film Festival 2013, narra le vicende di Ernesto Marchetti, uomo di estrazione popolare, di professione traslocatore, a cui il padre aveva predetto un futuro da “ultima ruota del carro.” Eppure Ernesto non sta mai con le mani in mano, alterna diversi mestieri vivendo delle situazioni esaltanti e alla sua semplice vita capitano cose e incontri straordinari. Una storia che vede scorrere cinquant’anni della nostra Italia, dagli anni sessanta ad oggi, attraverso il racconto di un uomo che potrebbe essere ognuno di noi. Ispirato ad una storia vera, la pellicola vanta un cast di primo livello: Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Alessandro Haber, Massimo Wertmüller e molti altri.

immaturi_paologenoveseDomani, mercoledì 9 luglio alle ore 21.30, L’Isola del Cinema ospiterà il regista romano Paolo Genovese, che presenterà al pubblico insieme all’attore Daniele Liotti e il produttore Marco Belardi, per la rassegna Ciak d’Italia, la sua ultima fatica: Tutta colpa di Freud. Marco Giallini è un analista che cura i problemi altrui ma che, ironia della sorte, non riesce a sistemare le beghe familiari che ha con le sue figlie. Complicate e problematiche le tre donne sono: una libraia innamorata di un ladro di libri sordomuto, una lesbica che decide di diventare etero e una diciottenne che si innamora di un uomo maturo. Un’altra grande pellicola che mette in mostra la bellezza della Commedia all’italiana, che si avvale dei migliori attori del momento come: Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Daniele Liotti, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Claudia Gerini, Paolo Calabresi e Gianmarco Tognazzi.

Saint Seiya Legend Of Sanctuary: il cast originale torna al doppiaggio

0

Saint Seiya Legend Of SanctuaryUn’affascinante leggenda narra che, nelle situazioni disperate, sorga un’antica schiera di guerrieri: sono i Cavalieri dello Zodiaco, mitici eroi devoti ad Atena e sacri protettori della Terra.

Esattamente come loro, l’ “antica schiera” delle voci storiche, che l’affetto dei fan ha spesso definito, a loro volta, “mitiche”, si prepara a regalare le emozioni che gli appassionati da sempre si attendono dai Cavalieri della Dea Atena.

“Ringrazio di vero cuore Lucky Red per aver incaricato me e il mio team del doppiaggio del film ‘La Leggenda del Grande Tempio’, edizione italiana di ‘Saint Seiya Legend Of Sanctuary’, prevista a novembre sui nostri schermi,” dichiara il direttore del doppiaggio Ivo De Palma.

“Da parte di una realtà produttiva e distributiva attenta e scrupolosa come Lucky Red, lo considero un importante riconoscimento verso la peculiare storia della versione italiana di una delle serie animate più importanti degli ultimi anni: la “prima volta” dei Cavalieri dello Zodiaco nei cinema italiani non poteva restare orfana della componente emotiva più intensa e riconoscibile, cioè il cast vocale che da vent’anni dà lustro alla saga, che ha letteralmente “cresciuto” migliaia di appassionati e che, nella veste grafica completamente rinnovata in cui le vicende sono presentate, è ancora in grado di farli sognare.”

Fonte: Lucky Red

Disney’s Beauty and The Beast: lo spettacolo in Italia

0

Disney’s Beauty and The BeastDisney Theatrical Productions, NETworks e Broadway Entertainment Group sono lieti di annunciare che, in occasione del suo 20° anniversario, lo spettacolo teatrale in lingua inglese Disney’s Beauty and The Beast, visiterà per la prima volta la città di Trieste e successivamente la città di Milano, nel corso di una imminente tournée internazionale che prevede tappe anche in Turchia, negli Emirati Arabi, in Kazakhstan, nelle Filippine, in Tailandia, a Singapore, e in Indonesia.

La squadra creativa originale di Disney’s Beauty and the Beast si è ricomposta per riportare in scena questo classico di Broadway. Il musical è diretto da Rob Roth e coreografato da Matt West; i costumi sono di Ann Hould-Ward (che ha vinto il Tony Award® per il suo lavoro in Disney’s Beauty and the Beast), le luci di Natasha Katz, la scenografia di Stanley A. Meyer, il montaggio sonoro di John Petrafesa Jr. e la supervisione musicale di Michael Kosarin.

Daniel Frigo, presidente e amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato:

“E’ per noi un grande onore oltre che un piacere portare in Italia Disney’s Beauty and the Beast in collaborazione con Broadway Entertainment Group, un marchio sinonimo di musical di successo. Sono certo che gli innumerevoli fan italiani che da sempre hanno amato questo straordinario capolavoro Disney sapranno cogliere l’opportunità di godersi questo imperdibile spettacolo in lingua originale”

Basato sul film d’animazione premio Oscar del 1991, Disney’s Beauty and The Beast  ha debuttato a Broadway nel 1994, dove è stato nominato a nove prestigiosi Tony Awards, andando in scena per ben 13 anni. È infatti uno degli spettacoli di Broadway che vanta il maggior numero di rappresentazione e i maggiori incassi di tutti i tempi. Nel corso degli anni, grazie al suo grande successo, la sua visibilità è cresciuta e sono nate produzioni in tutto il mondo. In seguito all’autorizzazione accordata nel 2004, hanno avuto luogo produzioni in 22 paesi, tradotte in 8 lingue, con un pubblico di 35000 persone,  per un totale di 28.000 repliche che equivalgono a 67 anni di rappresentazioni, ed un incasso di oltre 1,7 miliardi di dollari.

Negli Stati Uniti Disney’s Beauty and the Beast è andato in scena in oltre 6000 teatri, comprese le produzioni professionali, locali e scolastiche. Negli ultimi cinque anni è stato il musical più rappresentato nei licei statunitensi. Il suo straordinario successo gli ha consentito di penetrare persino quei mercati internazionali che hanno sempre avuto una minore familiarità nei confronti dei musical di Broadway. È stato il primo titolo di Disney Theatrical Productions in Scandinavia, America latina, Europa orientale e Russia. Al di là delle produzioni professionali,  Beauty and the Beast è il titolo Disney che vanta il maggior numero di rappresentazioni internazionali nei teatri regionali, locali e amatoriali.

Attualmente esistono 5 produzioni di Disney’s Beauty and The Beast in scena a livello internazionale: a Parigi, e in tournée in America, in Spagna, in Giappone e in Germania.

Disney’s Beauty and the Beast racconta la storia di Belle, una ragazza di provincia, e della Bestia, che dietro le sue mostruose fattezze nasconde un giovane principe che ha subito un incantesimo.  Se la Bestia imparerà ad amare e ad essere amata, la maledizione terminerà ed il principe tornerà ad essere se stesso. Ma il tempo sta per scadere. Se la Bestia non imparerà presto la lezione, lui e il suo castello saranno condannati per l’eternità.

Il musical presenta la musica di Alan Menken (La sirenetta, Aladino, Rapunzel – L’intreccio della torre) e le parole del compianto Howard Ashman (La sirenetta, Aladino), con ulteriore musica di Menken e parole di Tim Rice (Il re leone, Jesus Christ Superstar). Il testo è  di Linda Woolverton (sceneggiatura de Il re leone, Alice In WonderlandMaleficent).

Charlize Theron e Sean Penn: coppia d’oro griffata Dior

0
Charlize Theron e Sean Penn: coppia d’oro griffata Dior

Sono letteralmente una coppia d’oro e Hollywood impazzisce per loro. Charlize Theron e Sean Penn sono arrivati mano nella mano all’evento organizzato da Dior alla Paris Fashion Week, e per essere precisamente a tema, la bella Charlize indossava un mini abito dorato, quasi a ricordare la bellissima pubblicità di J’Adore Dior che la vede protagonista, fasciata in un magnifico abito dorato, come la confezione del profumo.

Ai link di seguito trovate i contributi su Jennifer Lawrence Emma Watson e degli altri ospiti del party Dior alla Paris Fashion Week.

La settimana della moda di Parigi è una celebre settimana della moda tenuta due volte ogni anno a Parigi in Francia. Si tratta di due eventi distinti: le sfilate primavera/estate e quelle autunno/inverno, le cui date vengono stabilite annualmente dalla Federation Francaise de la Couture. Negli ultimi anni la settimana della moda si è tenuta nel Carrousel du Louvre.

La settimana della moda di Parigi, istituita nel 1973 fa parte delle “Big Four”, quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda. Le altre tre settimane della moda dei “Big Four” sono quelle di Milano, Londra e New York. Il programma inizia con New York, seguito da Londra, poi Milano e termina appunto con Parigi.

Lucy Hale e il provino imbarazzante per 50 sfumature di Grigio

0
Lucy Hale e il provino imbarazzante per 50 sfumature di Grigio

Imbarazzante” è l’aggettivo che Lucy Hale, star di Pretty Little Liars, ha scelto per descrivere il suo provino per 50 Sfumeture di Grigio. L’attrice infatti avrebbe cercato di accaparrarsi il ruolo di Anastasia Steele, ma a quanto pare le è stata preferita Dakota Johnson, che vedremo sul grande schermo nel ruolo. L’attrice ha spiegato che al provino era sola in una stanza con uno sconosciuto, un potenziale Mr. Grey: “Si trattava di un monologo di due pagine esattamente su ciò che si potrebbe pensare. Ero molto impacciato, ma si tratta di una di quelle cose in cui ti devi buttare altrimenti si fa una figura patetica, spero di non essere apparsa tale!”.

A conclusione, la Hale ha chiosato con un eloquente: “Diciamo che non vorrei che mia nonna vedesse mai il video di quell’audizione!”

Se già il provino ha messo in imbarazzo l’attrice, forse è meglio che la parte non sia andata a lei, ma ad un’attrice che, pensiamo, sia più a suo agio con determinati argomenti e situazioni.

In merito al provino e al tentativo di entrare a far parte del film, Lucy Hale ha dichiarato: “Penso che ogni ragazza della mia età avrebbe adorato essere in quel film. Per me, era interessante fare qualcosa di rischioso che fosse un po’ differente dal mio personaggio in Pretty Little Liars, quindi sono uscita dalla mia comfort zone”.

Nel cast, oltre a Jamie Dornan nei panni di Christian Grey e a Dakota Johnson nei panni di Anastasia Steele, anche Luke Grimes nel ruolo di Elliot, Victor Rasuk  che nel film sarà Josè intimo amico di Anastasia, Jennifer Ehle, mamma della protagonista, Marcia Gay Harden, mamma di Mr. Grey, Rita Ora che sarà Mia, e Max Martini.

Il film, riadattato per il grande schermo da Kelly Marcel e diretto da Sam Taylor-Johnson, parla della storia di Anastasia, studentessa americana di ventun anni  che perde la testa per  un giovane imprenditore, Christian Grey, bellissimo e misterioso. La ragazza prova in tutti i modi di non pensare a lui, convinta di non poter avere un futuro insieme, ma il destino le giocherà un brutto scherzo. Grey, infatti, entrerà nel negozio dove lavora e la inviterà ad uscire. Entrambi sono attratti l’un l’altra da una sensazione indescrivibile, e si faranno travolgere dalla passione.

Il film uscirà negli States il giorno di San Valentino del 2015.

Future Film Festival presenta il contest internazionale per corti Scrambler You Are

0

Al via il contest internazionale per cortometraggiScrambler You Are. Grazie al Future Film Festival e a Ducati, nasce il concorso dedicato ai videomaker di tutto il mondo per lanciare “l’universo Scrambler”.

Scrambler You Are” è il video contest internazionale organizzato da Associazione Amici del Future Film Festival per Ducati, per comunicare e veicolare il mondo Scrambler: un universo fatto di divertimento, creatività e libera espressione. Ha preso il via il concorso internazionale per l’ideazione e la realizzazione di cortometraggi riservato a videomaker che abbiano compiuto il 18° anno di età. Dal 30 giugno al 6 ottobre sarà infatti possibile scaricare il bando di partecipazione, e dal 20 luglio sarà possibile caricare i filmati della durata minima di 60 secondi e massima di 120 secondi sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare.

Future Film FestivalIl concorso nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione di opere audiovisive realizzate con le nuove tecnologie digitali da parte di autori da tutto il mondo, premiandone la creatività, l’estro e l’inventiva. Il mondo della comunicazione oggi si nutre di video, dai social al web, dai dispositivi mobile fino ai canali digitali: per sottolineare come il nuovo Scrambler sia una moto creativa e dallo spirito libero, che appartiene a tutti, il video è quindi lo strumento migliore per disseminare i vari canali con il nuovo prodotto della casa di Borgo Panigale.

Il tema del concorso “Scrambler You Are” – dall’inglese “to scramble” mescolare, mischiare – nasce per permettere a chiunque di esprimere il proprio stile e il proprio modo di essere raccontando il mondo, le emozioni e le diverse esperienze che li rappresentano.

I filmati verranno valutati da due giurie: una giuria online (il popolo del web) che potrà votare i filmati online sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare a partire dal 20 luglio 2014 fino al 20 ottobre 2014 e una Giuria Ufficiale composta da personalità del settore cinematografico e della comunicazione.

Il montepremi del concorso sarà di 8.000 euro così suddivisi: Primo Premio della Giuria Ufficiale euro 5.000, Secondo Premio della Giuria Ufficiale euro 2.000 e Premio della Giuria Popolare on-line euro 1.000. Un quarto premio speciale, che verrà assegnato da Ducati, consiste nella selezione di un videomaker che collaborerà con l’Azienda alla realizzazione di uno short movie su Scrambler.

L’Associazione Future Film Festival, nata per raccontare il mondo della produzione di animazione ed effetti speciali di tutto il mondo, e attiva dal 1999 per la realizzazione del festival internazionale Future Film Festival che ogni anno si tiene a Bologna, oltre che di altre iniziative come Future Film Kids, i concorsi video Future Film Short, Platinum Grand Prize, e il FFF Digital Award alla Biennale d’Arte Cinematografica di Venezia, da anni lavora al fianco di aziende ed enti per promuovere il talento di giovani e giovanissimi autori e registi.

È possibile seguire tutte le evoluzioni del contest e vedere tutti i video sul sito www.scramblerducati.com/scrambleryouare. Le novità e le evoluzioni del progetto Scrambler sul sito www.scramblerducati.com e sulla pagina Facebook www.facebook.com/scramblerducati e condividere i contenuti con l’hashtag #scramblerducati e #scrambleryouare

Un nuovo episodio della storia Scrambler sta per arrivare!

La Principessa Splendente prossimo film dello Studio Ghibli in Italia

0

La Principessa SplendenteSappiamo che Si alza il vento, ultimo film di Hayao Miyazaki, arriverà al cinema per un’uscita purtroppo ridotta il prossimo autunno, ma lo Studio Ghibli continua a sfornare capolavori, e il prossimo film della casa di produzione, distribuita da noi da Lucky Red, che vedremo sul grnade schermo, è già stato designato. Si tratta di La Principessa Splendente, in originale Kaguya-hime no monogatari. Non si hanno ancora date, ma il sito dello Studio Ghibli ci rassicura che il film arriverà prossimamente.

Il film è diretto da Isao Takahata, cofondatore dello studio, che ha dichiarato: “Quello che contava per me, era mostrare che il nostro mondo è meraviglioso, straordinario, incredibile. Sicuramente lontano da qui esisteranno altri corpi celesti con caratteristiche simili, non so lo. Ma per me c’è della bellezza in questo mondo che nasce dalla diversità, dalla vita vegetale e animale che esiste sulla Terra. E’ in questo contesto che più esistere la vita umana.”

La trama: Il film è la trasposizione cinematografica di Taketori Monogatari, la storia del taglia bambù. Narra di un contadino che, mentre tagliava del bambù, all’interno di uno dei fusti trova una piccola bambina, grande quanto un pollice. L’uomo, senza figli, la prende e la porta a casa da sua moglie, ed insieme decidono di allevarla come bambina propria. Ma crescendo, la piccola Kaguya si troverà a scoprire la sua vera identità, quella di non essere una persona qualunque ma una principessa.

Di seguito invece il trailer de La Principessa Splendente, mostrato in occasione del Festival di Cannes:

Knights of Cup e il mistero della distribuzione negli Stati Uniti

0

Knights of CupAlcune dichiarazioni di Ernesto Grassi, amministratore delegato della Adler, hanno portato un po’ di confusione in merito all’eventuale uscita al cinema di Knights of Cup, prossimo (speriamo) film di Terrence Malick. Il regista texano è noto per la sua segretezza e soprattutto per i suoi lunghissimi tempi di post produzione.

Il film, con Natalie Portman e Christian Bale, era già atteso a Cannes, ma la presenza della pallicola (non ci azzardiamo a dire del regista) è sfumata, e così adesso si aspetta il Festival di Venezia. In realtà, come abbiamo già accennato all’inizio, durante le Giornate del cinema di Riccione, da poco conclusesi, Grassi ha dichiarato che il film uscirà in alcune sale selezionale negli Stati Uniti, dichiarazione che lascia di stucco i media americani (Hit Fix), dal momento che ufficialmente il film non ha distribuzione.

Augurandoci che Knights of Cup sia proprio a Venezia, possiamo immaginare per il film lo stesso (infelice) destino di To the Wonder: il film, passato per il circuito dei Festival, tra Venezia e Toronto, ha poi trovato la distribuzione della Magnolia solo dopo diversi mesi.

[nggallery id=127]

Scritto e diretto da Terrence Malick, Knights of Cup vede trai protagonisti Christian Bale, Natalie Portman, Imogen Poots, Joe Manganiello, Cate Blanchett e Teresa Palmer.

Jennifer Lawrence, Emma Watson e il ‘face palm’ da Dior

0
Jennifer Lawrence, Emma Watson e il ‘face palm’ da Dior

Jennifer Lawrence e Emma Watson sono state splendide protagoniste del party Dior in occasione della Paris Fashion Week. Le due attrici, coetanee e entrambe super amate (per non dire idolatrate) sono state protagoniste di un simpatico scatto che, neanche a dirlo, è stato ‘ideato’ da J.Law.

Prima le due attrici si incontrano e si salutano con calore:Poi posano sorridenti per uno scatto insieme, fino a che Jennifer non decide che è ora di un bel face palm alla collega britannica.

La settimana della moda di Parigi è una celebre settimana della moda tenuta due volte ogni anno a Parigi in Francia. Si tratta di due eventi distinti: le sfilate primavera/estate e quelle autunno/inverno, le cui date vengono stabilite annualmente dalla Federation Francaise de la Couture. Negli ultimi anni la settimana della moda si è tenuta nel Carrousel du Louvre.

La settimana della moda di Parigi, istituita nel 1973 fa parte delle “Big Four”, quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda. Le altre tre settimane della moda dei “Big Four” sono quelle di Milano, Londra e New York. Il programma inizia con New York, seguito da Londra, poi Milano e termina appunto con Parigi.

 

Marion Cotillard e Zhang Ziyi al Dior Fashion Show

0
Marion Cotillard e Zhang Ziyi al Dior Fashion Show

Anche Marion Cotillard e Zhang Ziyi, da testimonial Dior, sono state invitate alla Paris Fashion Week e al party Dior che si è tenuto ieri pomeriggio nella capitale francese.

La settimana della moda di Parigi è una celebre settimana della moda tenuta due volte ogni anno a Parigi in Francia. Si tratta di due eventi distinti: le sfilate primavera/estate e quelle autunno/inverno, le cui date vengono stabilite annualmente dalla Federation Francaise de la Couture. Negli ultimi anni la settimana della moda si è tenuta nel Carrousel du Louvre.

La settimana della moda di Parigi, istituita nel 1973 fa parte delle “Big Four”, quattro eventi ritenuti particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali della moda. Le altre tre settimane della moda dei “Big Four” sono quelle di Milano, Londra e New York. Il programma inizia con New York, seguito da Londra, poi Milano e termina appunto con Parigi.

 

 

The Night Shift 1×07: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà blood brothers, The Night Shift 1×07, il settimo episodio della nuova serie targata NBC con protagonisti Eoin Macken e Ken Leung. 

http://youtu.be/vWTtzVtFU5Y

The Night Shift 1×07In The Night Shift 1×07,  un piccolo aereo precipita vicino a San Antonio, TC (Eoin Macken) e Topher (Ken Leung) si dirigono sulla scena e recuperano l’unico sopravvissuto. Tornati al pronto soccorso, hanno a che fare con le sue ferite gravi, ma devono difendersi da Milo un funzionario di polizia minacciosa con un ordine del giorno nascosto. Paul (Robert Bailey Jr.) viene ipnotizzato da una danzatrice esotica ferita che atterra al pronto soccorso dopo una caduta durante la sua performance. Quando la sua condizione prende una svolta misteriosa verso il peggio, Paul, Kenny (JR Limone) e Drew (Brendan Fehr) sono sconcertati dai suoi sintomi e devono rivolgersi ad una già sommersa Jordan (Jill Flint) per chiedere aiuto. Krista (Jeananne Goossen) cerca di aiutare un adolescente con un grave disturbo alimentare che la sua famiglia rifiuta di riconoscere.

Legend: Tom Hardy irriconoscibile sul set [Foto]

0

Arrivano nuove foto dal set del film Legend che vedrà protagonisti Tom Hardy nei panni dei fratelli Kray. Come possiamo vedere negli scatti di seguito, l’attore è irriconoscibile per via dell’uso massiccio di prostatica, che modifica la conformazione del suo visto: [nggallery id=829]

Legend è diretto da Brian Helgeland, già sceneggiatore di L.A. Confidential.

Legend racconta la storia vera di Ronald e Reginald Kray, meglio conosciuti come i Fratelli Kray, una coppia di gemelli appartenenti alla malavita britannica, nati come gangster nel 1950 e attivi fino al 1960. Nel cast del film figurano anche Emily Browning, Christopher Eccleston, Taron Egerton, Tara Fitzgerald, Chazz Palminteri e David Thewlis.

Fonte: JJ

Annabelle: spin off dal film The Conjuring di James Wan

0

La Warner Bros Pictures e la New Line Cinema annunciano ufficialmente Annabelle, lo spin-off del film di James Wan The Conjuring L’Evocazione. Protagonisti del film che arriverà il 3 Ottobre negli USA, Annabelle Wallis e Ward Horton. Annabelle è diretto dal direttore della fotografia John Leonetti e si baserà su una sceneggiatura scritta da Gary Gauberman. Produttore sarà Peter Safran e James Wan sarà produttore esecutivo.

Annabelle si scontrerà la botteghino con nuovo film di David Fincher Gone Girl di cui abbiamo pubblicato ieri il Trailer. L’evocazione – The Conjuring (The Conjuring) è un film del 2013 diretto da James Wan.

Si tratta di un horror soprannaturale basato sui fatti riportati dalla coppia di ricercatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, le cui esperienze in precedenza avevano già ispirato film come Amityville Horror e The Haunting in Connecticut. La trama, ambientata nel 1971 nel New England, è quindi incentrata sul tentativo dei Warren, interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga, di aiutare una famiglia da poco trasferitasi in una casa infestata, i Perron, i cui genitori sono impersonati da Lili Taylor e Ron Livingston.

La sceneggiatura è per lo più fedele alle storie narrate dai protagonisti della realtà, tuttavia non mancano discrepanze: tra le principali, i Perron rimasero nell’abitazione infestata per nove anni, a differenza di quanto si vede nel film, il quale rende la loro esperienza con l’occulto più breve e intensa. Inoltre, anche nel caso in cui si fossero manifestate “possessioni”, non avvenne alcun tentativo di esorcismo. Per quanto riguarda l’antica proprietaria dell’abitazione dei Perron, Bathsheba Sherman, si tratta di una donna la quale, dopo essere stata processata e assolta per l’omicidio di un neonato, era stata realmente ritenuta dai concittadini una strega che aveva sacrificato un bambino per Satana. Contrariamente a quanto narrato nel film, tuttavia, morì per cause naturali in età avanzata[2]. Come per gli altri casi investigati dai Warren, non mancano sia sostenitori del loro lavoro che scettici; secondo Steven Novella, presidente della New England Skeptical Society, i Warren sono molto bravi nel raccontare storie di fantasmi, ma non vi è alcuna ragione per credere si tratti di eventi reali[1].

L’opera, la quale richiama il cinema horror degli anni settanta, è stata accolta da un ottimo riscontro sia di critica che di pubblico[3]. Costato circa venti milioni di dollari, il film ne ha incassati più di trecento, inducendo i produttori ad avviare lo sviluppo di uno o più sequel, sfruttando le numerose altre vicende in cui sono stati coinvolti i Warren

Guardiani della Galassia: Sean Gunn è Kraglin e … Rocket!

0

James Gunn si avvale sempre della collaborazione con il fratello, l’attore Sean Gunn, ogni volta che realizza un nuovo film. Guardiani della Galassia non fa eccezione, infatti per questo enorme progetto Marvel, il regista ha chiesto al fratello di recitare un doppio ruolo. Ieri, su Instagram, James ha rivelato che Sean sarà Kraglin, primo aiutante di Yondu (Micheal Rooker), come potete vedere nella foto di seguito:

[iframe src=”//instagram.com/p/qKBWbIozdo/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

Come potete leggere, James Gunn ha riportato che “Sean si è sottoposto ad un duplice compito, quello di essere Kraglin e di essere il nostro Rocket ‘sul set’, con il risultato che ha lavorato più di tutti, eccetto forse Chris Pratt”.

A dimostrazione di quanto dichiarato dal regista, ecco lo scatto dal set che ritrae James sul set con Sean che aindossa una tuta gialla che lo farà ‘scomparire’ in post produzione.Sean Gunn Guardiani della Galassia

[nggallery id=384]

Il film Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della GalassiaNel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris PrattDave BautistaGlenn CloseLee PaceMichael RookerOphelia Lovibond, Zoe Saldana, Benicio Del Toro e Vin Diesel, con Bradley Cooper e Vin Diesel che presteranno rispettivamente la voce a Rocket Raccoon e Groot.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato RonanQuill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Fonte: CinemaBlend

Game of Thrones: arriva il vino di Westeros!

0

Game of ThronesDopo la fine della quarta stagione, tutti ci sentiamo un po’ orfani di Game of Thrones e delle sue belle usanze. Cosa fare quindi che possa riportarci con la mente a Westeros e allo stesso tempo sia consentito dalla legge e dal comune senso della decenza? Incastrare un fratello per omicidio? Non tutti ne abbiamo uno, e di conseguenza anche l’opzione “avere rapporti con un fratello” viene scartata. All’improvviso, mettendoci sempre nei panni di Cersei, la scelta più ovvia sembra essere una sola: più vino!

Leggi anche Lena Headey brinda come Cersei

Infatti il prossimo anno, in tempo per la quinta stagione, arriverà il Vino di Westeros, che includerà 12 selezioni, dallo Shiraz al Sauvignon Blanc, ognuno associato ad una casata del continente occidentale e con una storia allegata.

I vini saranno associati alle casate con un criterio, ovviamente, e così spiega Jane Burlop di Common Ventures: “I rossi saranno associati a casate che sono forti e robuste, i bianchi ad altre che sono più misteriose e astute.” Ad esempio per i Dothraki niente è meglio del Merlot, mentre i Tyrell saranno uno Chardonny.

Ovviamente, come tutto ciò che riguarda Game of Thrones, anche questi accostamenti hanno fatto già discutere. Ad esempio gli Stark hanno avuto un Sauvignon Blanc, ma sono effettivamente quella che si può definire una casata ‘astuta’?

cersei-3

Fonte: EW

Clerks 3: la Weinstein dice no al sequel per Kevin Smith

0

KevinSmithSembre che la trilogia più famosa del View Askewniverse non potrà essere conclusa, almeno per adesso. La Weinstein Company non ha infatti acceso la desiderata “green light” sul progetto e Kevin Smith dovrà aspettare ancora un po’ per portare sullo schermo Clerks 3 e ritardare così l’idea di cominciare le riprese il prossimo maggio.

Smith ha dichiarato: “I Weinstein hanno passato. Sono andato da loro con un budget di 6 milioni, e mi hanno detto che era troppo alto. Bob mi ha offerto la distribuzione, ma non hanno intenzione di finanziarlo.”

Clerks 2 è costato 5 milioni e ne ha incassati 24, mentre il film originale fu girato con meno di 30mila dollari e incassò 3 milioni con una distribuzione limitata. A conti fatti, investire sulla serie e su Kevin Smith sembra un affare, ma a quanto pare un affare che la Weinstein non si vuole addossare.

Intanto però il regista si sta dedicando al sequel di Tusk, suo prossimo horror movie che uscirà al cinema alla fine dell’anno.

Leggi anche:

Batman v Superman: lo script è un falso di Kevin Smith!

Star Wars Episodio VII: Kevin Smith condivide una foto dal set

Batman v Superman Dawn of Justice: Kevin Smith su Jason Momoa per Aquaman

Fonte: Variety

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità