Home Blog Pagina 2650

Cannes 74: ecco la giuria di Un Certain Regard

0
Cannes 74: ecco la giuria di Un Certain Regard

Sono stati rivelati i nomi dei componenti della giuria di Un Certain Regard, in occasione di Cannes 74. Ecco di seguito i nomi che compongono la cinquina di artisti chiamati a giudicare i film della sezione speciale:

President
Andrea Arnold
Director, screenwriter
(United Kingdom)

Mounia Meddour
Director, screenwriter, producer
(Algeria)

Elsa Zylberstein
Actress
(France)

Daniel Burman
Director, producer, screenwriter
(Argentina)

Michael Covino
Director, producer, actor
(United States)

Cannes 74 inizierà il 6 luglio con la prima mondiale di Annette con Adam Driver e Marion Cotillard e un omaggio a Jodie Foster, che riceverà una Palma d’oro onoraria.

Cannes 74: ecco la Giuria del Concorso ufficiale

0
Cannes 74: ecco la Giuria del Concorso ufficiale

È stata annunciata la squadra di illustri professionisti che accompagneranno il presidente di giuria, Spike Lee, nella lunga e importante avventura di premiare i film del concorso ufficiale del Festival di Cannes 74.

Intorno al presidente Spike Lee, cinque donne e tre uomini di nazionalità differenti, da cinque diversi continenti, avranno il privilegio di scoprire i 24 film del Concorso internazionale del 2021. Come riflesso dell’intera selezione, quasi tutto il mondo sarà rappresentato durante l’evento che si svolgerà dal 6 al 17 luglio.

La giuria di Cannes 74

Spike Lee – President

Director, producer, screenwriter (United States)

Mati Diop

Director (France, Senegal)

Mylène Farmer

Singer, songwriter (Canada, France)

Maggie Gyllenhaal

Actress, producer, screenwriter, director (États-Unis)

Jessica Hausner

Director, producer, screenwriter (Austria)

Mélanie Laurent

Actress, director, screenwriter (France)

Kleber Mendonça Filho

Director, producer, screenwriter (Brazil)

Tahar Rahim

Actor (France)

Song Kang-ho

Actor (South Korea)

Cannes 74 inizierà il 6 luglio con la prima mondiale di Annette con Adam Driver e Marion Cotillard e un omaggio a Jodie Foster, che riceverà una Palma d’oro onoraria.

Cannes 74: Annette di Leos Carax film d’apertura in Concorso

0
Cannes 74: Annette di Leos Carax film d’apertura in Concorso

Il Festival di Cannes 74 si aprirà in concorso, il prossimo 7 luglio, con Annette di Leos Carax, un film musicale romantico con Adam Driver e Marion Cotillard.

Annette uscirà simultaneamente nelle sale francesi da UGC. Il film segna il debutto in lingua inglese di Carax e contiene brani originali degli Sparks, la band art-rock fondata nel 1971 da Ron e Russell Mael. Il film sarà distribuito da Amazon Studios negli Stati Uniti e in Canada.

Annette è prodotto da Charles Gillibert (CG Cinéma International), Paul-Dominique Vacharasinthu (Tribus P. Films) e da Driver, in associazione con Amazon Studios, Arte e Canal Plus.

Carax, regista “visionario ed enigmatico”, ha diretto diversi film cult nel corso della sua lunga carriera, in particolare Pola X nel 1999 e Holy Motors nel 2012, entrambi in competizione a Cannes.

“Ogni film di Leos Carax è un evento. E anche questo film mantiene le sue promesse! Annette è il dono in cui speravano gli amanti del cinema, della musica e della cultura, che abbiamo desiderato ardentemente durante lo scorso anno”, ha affermato Pierre Lescure, presidente del Festival di Cannes.

“Non avremmo potuto sognare una riunione più bella con il cinema e il grande schermo, al Palais des festivals dove i film vengono ad affermare il loro splendore”, ha detto Thierry Frémaux, direttore di Cannes. “Il cinema di Carax è un’espressione di questi gesti potenti, queste misteriose alchimie che fanno il segreto della modernità e dell’eternità del cinema”, ha aggiunto Fremaux.

Il festival quest’anno non si terrà nella sua solita fascia temporale di metà maggio, ma dal 6 al 17 luglio 2021. È stato precedentemente annunciato che il regista americano Spike Lee sarà il presidente della giuria del Concorso.

Ecco il trailer di Annette

Cannes 74: a Jodie Foster la Palma d’Oro onoraria

0

Ospite d’onore della Cerimonia di Apertura che si svolgerà sul palco del Palais des festivals martedì 6 luglio, la regista, attrice e produttrice americana Jodie Foster darà il via a Cannes 74 che si concluderà sabato 17 luglio con la lista dei premi assegnati dal Presidente della Giuria, Spike Lee.

Dopo Jeanne Moreau, Bernardo Bertolucci, Jane Fonda, Jean-Paul Belmondo, Manoel de Oliveira, Jean-Pierre Léaud, Agnès Varda e Alain Delon, Jodie Foster riceverà la Palma d’oro onoraria del Festival in riconoscimento di un brillante percorso artistico, e una personalità unica con un impegno forte su alcuni dei grandi temi del nostro tempo.

“Cannes è un festival a cui devo molto, mi ha completamente cambiato la vita – afferma Jodie Foster diverse settimane prima dell’evento – Nonostante avessi già diretto prima, la mia prima volta sulla Croisette è stato un momento decisivo per me. Presentare uno dei miei film qui è sempre stato un mio sogno. In effetti, ho avuto diverse opportunità di realizzare il mio sogno. Cannes è un festival cinematografico di registi d’autore che onorano gli artisti. E lo apprezzo molto”.

Il Festival di Cannes 2021 si svolgerà il prossimo luglio, in date insolite a causa della pandemia che ha costretto l’organizzazione ad annullare l’edizione 2020 e a posticipare quella 2021, prevista originariamente per maggio.

Cannes 74: A Chiara di Jonas Carpignano vince la Quinzaine des Réalisateurs

0

A CHIARA vince il premio principale della Quinzaine des Réalisateurs. Al film di Jonas Carpignano, prodotto da Stayblack con Rai Cinema, viene assegnato l’Europa Cinemas Label come miglior film europeo. Si tratta della seconda vittoria del regista, che aveva già vinto il premio nel 2017 per A Ciambra.

A CHIARA riceverà adesso il supporto di Europa Cinemas Network, che include ulteriore promozione, e incentivi per gli esercenti al fine di estendere la distribuzione del film sul grande schermo.

“Prima di tutto vorremmo fare le congratulazioni alla Quinzaine per un programma di film veramente forte. Con tante voci nuove e diverse. Dovevamo, però, scegliere un solo vincitore dell’Europa Cinemas Label e siamo felici che sia il bellissimo A CHIARA di Jonas Carpignano – si legge nella dichiarazione della giuria – È un film di finzione ma Carpignano conosce le location e le situazioni che racconta così a fondo, che questo gli permette di coinvolgere totalmente chi sta a guardare. La storia richiama un genere coperto in maniera esaustiva al cinema. Cionononostante, questa volta, ci viene presentata una nuova prospettiva. La storia di una ragazza e della sua graduale emancipazione, e il suo rapporto col padre e la sua famiglia allargata, è strutturata e costruita in maniera brillante. Il cast composto da attori non professionisti funziona alla perfezione. Il suond design, invece, apporta un grande contributo al film”.

A CHIARA è una produzione Stayblack con Rai Cinema, Haut et Court, Arte France Cinéma e con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Eurimages, CNC.

La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista da ballo. Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per sé stessa.

Cannes 71: Todos lo saben con la coppia Cruz-Bardem apre il festival

Sarà la coppia d’oro del cinema spagnolo, Penelope Cruz e Javier Bardem, a inaugurare la settantunesima edizione del Festival di Cannes, quella del 2018, che già dagli inizi ha cominciato a far discutere la stampa accreditata. 

Tra proiezioni per la stampa annullate per evitare le critiche selvagge prima che i film vengano presentati al pubblico e divieto di selfie sul red carpet per le star, l’edizione di Thierry Fremaux si preannuncia se non difficile o almeno nuova per gli addetti ai lavori e anche triste per chi aspetta le star, data la denunciata mancanza di star. 

A demolire quest’ultima presunta rivendicazione, Cruz e Bardem sono i primi ospiti internazionali di Cannes 71, che portano sulla croisette Everybody Knows (Todos lo saben), il film di Asghar Farhadi che è stato scelto come film d’apertura dell’edizione. Il film distribuito da Lucky Red in Italia, racconta una storia familiare.

In occasione del matrimonio della sorella, Laura torna con i figli nel proprio paese natale, nel cuore di un vigneto spagnolo. Ma alcuni avvenimenti inaspettati turberanno il suo soggiorno facendo riaffiorare un passato rimasto troppo a lungo sepolto.

Il Festival di Cannes 2018 si svolgerà dall’8 al 19 maggio. Segui il nostro speciale.

Cannes 71: Thierry Frémaux su selfie, star, von Trier e Netflix

L’eliminazione delle anticipate per la stampa, la mancanza dei film Netflix, il divieto dei selfie, la “riammissione” di Lars von Trier: Cannes 2018 si è aperta con una conferenza stampa straordinaria di Thierry Frémaux, direttore, che quasi a sedare o soddisfare la stampa, ha indetto un incontro con i giornalisti accreditare per spiegare la sua posizione in merito ai cambiamenti che si sono attuati alla manifestazione quest’anno.

Il primo commento è stato riservato alla questione Netflix. Dopo le polemiche dello scorso anno legate a Okja, prodotto della piattaforma streaming, e dopo quello che Fréamaux stesso chiama l'”episodio due”. 

“Il loro modello (di Netflix, ndr) è incompatibile con quello francese, a Venezia non hanno lo stesso problema (…) Noi per questa edizione avremmo voluto il film di Cuarón, Roma, in Concorso, e il film inedito e restaurato di Orson Welles, The Other Side of the Wind, fuori concorso. Per il primo non c’era possibilità di accordo, perché il Concorso comporta il passaggio in sala, ma per il secondo non ci sarebbero stati problemi, è una loro scelta”.

L’altra questione dibattuta, ma decisamente più frivola, è quella che riguarda il divieto di selfie sul tappeto rosso: “È solo un problema di fluidità e di sicurezza. Siamo l’unico grande festival che consente l’accesso sul red carpet a tutti. Capitava che la gente cadesse sulle scale per fare una foto.” Aggiungendo poi: “E poi non vieni a Cannes per vedere te stesso, ma per vedere i film”. E su questo, ci sarebbe molto da ridire, se si sentono e soprattutto si vedono i vip e le starlette che alcano la Montée des marches.

Un’altra questione spinosa, che ha fatto ribellare la stampa, è quella relativa alla cancellazione delle anticipate stampa, decisione che andrà a incidere sulle abitudini lavorative dei giornalisti accreditati al festival: “Volevamo che la proiezione di gala fosse una vera première, un vero evento, il primo passaggio in assoluto del film. Non è un provvedimento contro la stampa. Noi la stampa la amiamo – chiudendo poi – Spero anzi che questo provvedimento darà maggior importanza alla parola scritta, quella di un approfondimento rispetto a quella di un tweet”.

Il prestigio del Feastival di Cannes è legato anche alla grande presenza di star, presenza che quest’anno sembra essere stata messa in discussione, ed è diventato un altro elemento di discussione. La risposta del direttore del Festival è stata: “Di star ce ne saranno, ma noi scegliamo i film pensando all’estetica, non al tappeto rosso”. Dichiarazione in linea con quella relativa ai selfie, in cui l’esserci e il vedere i film è considerato prioritario rispetto all’apparire.

Infine, Thierry Frémaux è stato chiamato a commentare il ritorno al Festivald i Lars von Trier, regista che nel 2011 era stato definito “persona non gradita” dall’evento.

“Il comitato ha deciso che la punizione è durata abbastanza e di riammetterlo. von Trier è un maestro ed è qui per il suo film. Abbiamo preferito non metterlo in concorso, ma è una questione che non ha niente a che vedere con quanto successo nel 2011: quando vedrete il film mi direte se siete d’accordo con la nostra scelta”.

Il Festival di Cannes 2018 si svolgerà dall’8 al 19 maggio. Segui il nostro speciale.

Cannes 71: Terry Gilliam e Lars Von Trier aggiunti al programma

Cannes 71: Terry Gilliam e Lars Von Trier aggiunti al programma

Variety annuncia che Cannes 71 ha aggiunto nuovi prestigiosi nomi al suo programma. Oltre a Nuri Bilge Ceylan e Sergey Loznitsa, i film presentati durante la kermesse francese sono i nuovi lavori di Terry Gilliam e Lars Von Trier.

Dopo sette anni di assenza dalla croisette, Cannes richiama Lars Von Trier con il suo The House That Jack Built, mentre sempre di questo ricco panorama fa parte Terry Gilliam, che presenta il suo The Man Who Killed Don Quixote in chiusura.

Secondo le dichiarazioni del direttore artistico del festival, Thierry Fremaux, Von Trier verrà presentato fuori concorso, mentre il film di Gilliam sarà una chiusura speciale, in anteprima mondiale il 19 maggio, lo stesso giorno in cui uscirà nelle sale francesi.

Inoltre, il festival ha aggiunto in concorso Knife + Heart di Yann Gonzalez, Ayka di Sergey Dvortsevoy, The Wild Pear Tree del filmmaker turco Nuri Bilge Ceylan.

A questo punto sembra sempre più improbabile la presenza a Cannes quest’anno di Paolo Sorrentino e di Loro 2, visto che Loro 1 sarà al cinema tra 5 giorni.

Il festival di Cannes 71 si svolgerà dall’8 al 19 Maggio 2018.

Leggi anche – Cannes 71: annunciati i membri della giuria

Leggi anche – Cannes 71: svelato il programma, per l’Italia Matteo Garrone e Alice Rohrwacher

Cannes 71: svelato il programma, per l’Italia Matteo Garrone e Alice Rohrwacher

0

È stato appena svelato durante la conferenza stampa il programma ufficiale di Cannes 71, in programma dall’8 al 19 Maggio 2018.

Per l’Italia presenti tre titoli (due dei quali in concorso), ovvero Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher, Dogman di Matteo Garrone ed Euphoria di Valeria Golino.

Di seguito tutti i titoli delle diverse sezioni.

Cannes 71: Cate Blanchett sarà il presidente di giuria

Concorso:

TODOS LO SABEN (EVERYBODY KNOWS) di Asghar Farhadi (film d’apertura)
EN GUERRE (AT WAR) di Stéphane Brizé
DOGMAN di Matteo Garrone
LE LIVRE D’IMAGE di Jean-Luc Godard
NETEMO SAMETEMO (ASAKO I & II) di Ryusuke Hamaguchi
PLAIRE AIMER ET COURIR VITE (SORRY ANGEL) di Christophe Honoré
LES FILLES DU SOLEIL (GIRLS OF THE SUN) di Eva Husson
ASH IS PUREST WHITE di Jia Zhang-Ke
SHOPLIFTERS di Kore-Eda Hirokazu
CAPHARNAÜM (CAPERNAUM) di Nadine Labaki
BUH-NING (BURNING) di Lee Chang-Dong
BLACKKKLANSMAN di Spike Lee
UNDER THE SILVER LAKE di David Robert Mitchell
THREE FACES di Jafar Panahi
ZIMNA WOJNA (COLD WAR) di Pawel Pawlikowski
LAZZARO FELICE di Alice Rohrwacher
YOMEDDINE di A.B Shawky
LETO (L’ÉTÉ) di Kirill Serebrennikov

Fuori concorso:

SOLO: A STAR WARS STORY di Ron Howard
LE GRAND BAIN di Gilles Lellouche

Séance de Minuit:

ARCTIC di Joe Penna
GONGJAK (The Spy Gone North) di Yoon Jong-Bing

Séance Spéciale:

10 YEARS IN THAILAND di Aditya Assarat, Wisit Sasanatieng, Chulayarnon Sriphol & Apichatpong Weerasethakul
THE STATE AGAINST MANDELA AND THE OTHERS di Nicolas Champeaux & Gilles Porte
O GRANDE CIRCO MÍSTICO (LE GRAND CIRQUE MYSTIQUE) di Carlo Diegues
LES ÂMES MORTES (DEAD SOULS) di Wang Bing
À TOUS VENTS (TO THE FOUR WINDS) di Michel Toesca
LA TRAVERSÉE di Romain Goupil
LE PAPE FRANÇOIS – UN HOMME DE PAROLE (POPE FRANCIS – A MAN OF HIS WORD) di Wim Wenders

Un Certain Regard:

GRÄNS (BORDER) di Ali Abbasi
SOFIA by Meyem Benm’Barek
LES CHATOUILLES (LITTLE TICKLES) di Andréa Bescond & Eric Métayer
LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT di Bi Gan
MANTO by Nandita Das
À GENOUX LES GARS (SEXTAPE) di Antoine Desrosières
GIRL di Lukas Dhont
GUEULE D’ANGE (ANGEL FACE) di Vanessa Filho
EUPHORIA di Valeria Golino
RAFIKI (FRIEND) di Wanuri Kahiu
MON TISSU PRÉFÉRÉ (MY FAVORITE FABRIC) di Gaya Jiji
DIE STROPERS (THE HARVESTERS) di Etienne Kallos
IN MY ROOM di Ulrich Köhler
EL ANGEL di Luis Ortega
THE GENTLE INDIFFERENCE OF THE WORLD di Adilkhan Yerzhanov

Cannes 71: no ai selfie sul red carpet e annullate le anticipate stampa delle premiere mondiali

Cannes 71: Everybody Knows di Asghar Farhadi apre il Concorso

Cannes 71: Everybody Knows di Asghar Farhadi apre il Concorso

Sarà il nuovo film di Asghar Farhadi, Everybody Knows (Todos Lo Saben), ad aprire il concorso a Cannes 71. Il Festival sarà inaugurato quest’anno dalla proiezione, al Grand Théâtre Lumière al Palais des Festivals, martedì 8 maggio.

Protagonisti del film sono la coppia formata da Penelope Cruz e Javier Bardem, che dal 19 aprile arriveranno insieme al cinema con Escobar – Il Fascino del Male.

L’ottavo film di Asghar Farhadi, girato interamente in spagnolo nella Penisola Iberica, racconta la storia di Laura, donna che vive a Buenos Aires con suo marito e i suoi figli. Quando ritornano tutti insieme nel suo vollaggio natio in Spagna per una festa di famiglia, un evento inaspettato cambia il corso delle loro vite. La famiglia, i legami e le scelte morali che impongono delle menzogne, sono il cuore della storia, come in ogni film di Farhadi.

 

Il Festival di Cannes 71 si svolgerà dall’8 al 20 maggio 2018.

Cannes 71: no ai selfie sul red carpet e annullate le anticipate stampa delle premiere mondiali

Cannes 71: Benicio del Toro presidente di Un Certain Regard

Sarà Benicio del Toro il presidente di Giuria della sezione Un Certain Regard nell’ambito di Cannes 71. 

All’anagrafe Benicio Monserrate Rafael del Toro Sánchez (San Germán, 19 febbraio 1967), è un attore portoricano naturalizzato spagnolo. Nel 2001 vince l’Oscar al miglior attore non protagonista e il Golden Globe per Traffic. Per lo stesso film vince l’Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino.

Per i film Che – Guerriglia e Che – L’argentino vince il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes 2008, dove torna adesso in qualità di presidente di Giuria della sezione Un Certain Regard (letteralmente “un certo sguardo”).

La sezione fa parte della selezione ufficiale del Festival di Cannes, fondata da Gilles Jacob nel 1978 per riunire tre sezioni fuori concorso create nel 1975 dal precedente delegato generale Maurice Bessy, “Les yeux fertiles”, “L’air du temps” e “Le passé composé”. Dal 1998 viene assegnato al miglior film della sezione il Premio Un Certain Regard.

Prima di arrivare a Cannes 71, Benicio del Toro dovrebbe tornare nel panni del Collezionista in Avengers: Infinity War, dal 25 aprile al cinema.

Lo abbiamo visto di recente in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, e dopo aver portato proprio a Cannes 2015 Sicario, torna nel sequel, Soldado, nel ruolo di Alejandro Gillick, diretto da Stefano Sollima.

Cannes 71: annunciati i membri della giuria

Cannes 71: annunciati i membri della giuria

Dopo il programma ufficiale arrivano i nomi che comporranno la giuria della 71a edizione del Festival di Cannes in programma dall’8 al 19 Maggio 2018, presieduta quest’anno da Cate Blanchett.

Nella squadra che giudicherà e premierà tra i film in concorso ci sono la regista Ava DuVernay (reduce dal successo di Nelle pieghe del tempo), Denis Villeneuve e le attrici Kristen Stewart e Léa Seydoux, ormai assidue frequentatrici del Festival.

Cinefilos sarà presente a Cannes 71, dunque seguiteci per recensioni, news, foto e tutti gli aggiornamenti in tempo reale dalla croisette francese.

Cannes 71: svelato il programma, per l’Italia Matteo Garrone e Alice Rohrwacher

Cate Blanchett – Presidente di Giuria
(attrice)

Chang Chen
(attore)

Ava DuVernay
(regista, produttrice, sceneggiatrice)

Robert Guediguian
(regista, produttore, sceneggiatore)

Khadja Nin
(musicista, compositore)

Léa Seydoux
(attrice)

Kristen Stewart
(attrice)

Denis Villeneuve
(regista, sceneggiatore)

Andrey Zvyagintsev
(regista, sceneggiatore)

cannes 71

Cannes 71, Solo: A Star Wars Story proiettato il 15 maggio

Cannes 71, Solo: A Star Wars Story proiettato il 15 maggio

Cannes 71, Solo: A Star Wars Story proiettato il 15 maggio

Debutterà a sorpresa durante Cannes 71 Solo: A Star Wars Story, film diretto da Ron Howard che racconterà le avventure di Han Solo da giovane. Il film è entrato nel programma del Festival di Cannes mentre non è ancora stato annunciata la line-up ufficiale.

Proprio ieri è stato annunciato che Everybody Knows di Asghar Farhadi aprirà il Concorso del Festival e adesso sappiamo che il prossimo blockbuster Lucasfilm sarà presentato il 15 maggio, dieci giorni prima della premiere mondiale prevista per il 25 maggio.

Cannes 71 si svolgerà tra l’8 e il 19 maggio.

Solo: A Star Wars Story, il primo trailer

CORRELATI:

Ricordiamo che lo spin-off sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche ChewbaccaAlden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Solo: A Star Wars Story è previsto per il 25 maggio 2018 e dopo il licenziamento dei registi Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie, è stato incaricato Ron Howard di completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Fonte: Deadline

Cannes 70: Wonderstruck e il nuovo film di Takashi Miike

Dopo la grande serata d’apertura del 17 maggio, viene presentato a Cannes 70 il primo film in concorso, Nelyubov di Andrey Zvyagintsev, ma l’attenzione del primo intenso giorno di Festival sarà sicuramente catalizzata da Todd Haynes, che porta sulla Corisette in concorso il suo nuovo film, Wonderstruck, che vede protagonista la magnifica Julianne Moore.

Oltre al raffinato autore il cui ultimo film venne presentato sempre alla kermesse francese (parliamo del bellissimo Carol), Cannes 70 vede sbarcare anche il prolifico Takashi Miike, che presenta oggi alla stampa, nel fuori concorso, il suo Mugen no jûnin, basato sull’omonimo popolare manga.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: Todd Haynes racconta Wonderstruck ed elogia Amazon, alimentando la polemica

Mentre la polemica relativa al Festival di Cannes e Netflix non accenna a placarsi, Todd Haynes arriva sulla Croisette a gettare nuova benzina sul fuoco. Quest’anno porta in concorso il suo nuovo film Wonderstruck (qui la nostra recensione), prodotto per gran parte dagli Amazon Studios, gli studi del colosso Amazon che – esattamente come Netflix – è uno dei grandi poli dello streaming online. La paura della “vecchia guardia” cinematografica è che internet porti via dalle sale i grandi film, allo stesso tempo che la qualità da grande schermo perda colpi e si abbassi inesorabilmente a causa della televisione. Todd Haynes non la pensa affatto così, anzi: “La divisione film di Amazon è fatta da veri cineasti che amano il cinema e promuovono i film indipendenti, regalano nuove possibilità in un mercato spesso in mano a poche grandi aziende.”

Ricordiamo che tutto è nato dalla scelta di mettere quest’anno in concorso due film di Netflix che non vedranno la sala, ma solo lo streaming. Il festival ha così deciso di regolarizzare la cosa e accettare, dal 2018 in poi, solo film con distribuzione su grande schermo. A sostegno di questa tesi due grandi del panorama internazionale, giurati di questa edizione numero 70, Pedro Almodovar e Will Smith. Oltre la polemica però ci sono proprio i film e i loro protagonisti, Julianne Moore, tornata a lavorare con Todd Haynes per la quarta volta, ha detto di Wonderstruck: “Nei film di Todd non devi fare nulla, è tutto organizzato nel dettaglio, dal punto di vista tecnico e linguistico, devi semplicemente entrare nel suo mondo”.

Il regista però ha risposto con grazia ai complimenti, dicendo che la Moore “ha in realtà caratterizzato profondamente un personaggio nato soltanto sulla carta, ha dato al suo ruolo una dimensione che non avrei potuto insegnarle”. Il film ha convinto quasi tutti a Cannes e sicuramente lo vedremo arrivare anche nelle sale italiane, anche se probabilmente ci vorrà il prossimo autunno.

Cannes 70: Sergio Castellitto presenta Fortunata

Cannes 70: Sergio Castellitto presenta Fortunata

Arriva oggi, nella sezione Un Certain Regard a Cannes 70, Fortunata, il film di Sergio Castellitto scritto da Margaret Mazzantini con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi.

La pellicola racconta la storia di una giovane madre, forte e coraggiosa, con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.

Fortunata: trailer del nuovo film di Sergio Castellitto

Una produzione Indigo Film, in associazione con HT Film, sarà distribuito da Universal Pictures in primavera.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: Roman Polanski sale in cattedra

Trai titoli annunciati all’ultimo minuto, arriva oggi a Cannes 70 Roman Polanski che presenta il suo ultimo D’apres Une Histoire Vraie (“Based on a True Story”) nel Fuori Concorso del Festival. Star del film le magnifiche Eva Green e Emmanuelle Seigner.

Ultimo film in concorso è invece You Were never really here di Lynne Ramsay, che chiude la competizione.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: omaggio a Abbas Kiarostami

Cannes 70: omaggio a Abbas Kiarostami

Continua il Concorso di Cannes 70 e per oggi i film concorrenti alla Palma d’Oro sono Hikari di Naomi KawaseRodin di Jacques Doillon.

Il primo racconta di Misako, un’appassionata autrice di versioni cinematografiche per non vedenti. Durante una proiezione incontra Masaya, un fotografo più grande di lei che sta lentamente perdendo l’uso della vista. Tra i due nasce una bella complicità che riporta Misako al suo passato.

 Il secondo, ambientato nel mondo dell’arte, è un biopic sullo scultore francese. Auguste Rodin incontra Camille Claudel, una giovane e disperata donna che diviene in breve tempo la sua assistente. L’artista vede in lei delle grandi potenzialità e le da fiducia al punto da cominciare a lavorare insieme a lei. Il rapporto dura dieci anni fino a una rottura che lascerà profonde ferite in entrambi.

Evento speciale della giornata però sarà il film della sezione 70th Anniversary Events, ovvero 24 Frames, di Abbas Kiarostami, il regista iraniano, scomparso a 76 anni lo scorso luglio.

Il film è una raccolta di 24 cortometraggi realizzati traendo ispirazione e spunto da dipinti e fotografie, opere congelate che prendono vita sotto l’occhio della videocamera di Kiarostami.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: la Palma d’Oro a The Square, vincono anche Coppola, Phoenix e Kruger

È lo svedese Ruben Östlund a portare a casa la Palma D’Oro a Cannes 70 con il suo The Square. La giuria di Pedro Almodovar ha assegnato i riconoscimenti per il Festival di Cannes 2017 e di seguito potete vedere tutti i vincitori.

A sorpresa Sofia Coppola riesce a conquistare il premio per la regia, mentre i premi agli attori vanno a Diane Krueger e Joaquin Phoenix.

Il palmares di Cannes 70

Camera D’Or
Jeune Femme, Léonor Serraille

Palme d’Or du Court Metrage
Xiao Cheng Er Yue , Qui Yan

Prix du Scénario
Yorgos Lanthimos & Efthimis Filippou
Lynne Ramsay

Prix du Jury
Nelyubov (Loveless), Andrey Zvyagintsev

Interprétation Feminine
Diane Kruger, The Fade

Interprétation Masculine
Joaquin Phoenix, You Were Never Really Here

Prix de la Mise en Scène
Sofia Coppola, The Beguiled

Grand Prix De Jury
120 Beats per Minute, Robin Campillo

Prix du 70th Anniversary
Nicole Kidman

Palma D’Oro
The Square, Ruben Östlund

Cannes 70: il grande giorno di Twin Peaks e di David Lynch

Il Concorso di Cannes 70 non sarà la cosa più importante nella giornata di oggi, sulla croisette.

Mentre per i giurati sarà il momento di valutare Good Time di Benny & Josh Safdie e Krotkaya di Sergei Loznitsa, tutta l’attenzione di pubblico, critica, addetti ai lavori e appassionati, sarà rivolta a David Lynch, che infrangendo la regola del Festival di Cannes che bandisce le serie tv (quest’anno insieme a Top of the Lake di Jane Champion), presenta i primi due episodi di Twin Peaks, revival o terza stagione, che dir si voglia, dello show che ha cambiato la storia della tv mondiale.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

L’inganno è il remake del film diretto da Don Siegel e basato sul

Cannes 70: il grande giorno di Michael Haneke con Happy End

Cannes 70: il grande giorno di Michael Haneke con Happy End

Arriva oggi uno dei grandi autori che offre quest’anno il concorso di Cannes 70: Michael Haneke. Il regista, molto caro al Festival, presenterà Happy End, il suo ultimo film che vede protagonisti Jean-Louis Trintignant e Isabelle Huppert.

Oltre a Haneke, il concorso dispiega altri due autori dal solido seguito festivaliero: Yorgos Lanthimos e Hong Sangsoo. Il primo presenterà The Killing of the Sacred Deer con Colin Farrell e Nicole Kidman, mentre il secondo presenta Geu-hu.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: il giorno inaugurale per Netflix con Okja

Cannes 70: il giorno inaugurale per Netflix con Okja

Comincia oggi, a Cannes 70, la sfilata di pellicole prodotte da Netflix. A dare il via ai prodotti della piattaforma streaming presentati in concorso è Okja di Bong Joon Ho. Con lui arriverà anche una folta schiera di star, tra cui Jake Gyllenhaal, Tilda Swinton, Giancarlo Esposito, Paul Dano. 

Presentato sempre in concorso anche Jupiter’s Moon, film ungherese diretto da Kornél Mundruczó. Il fuori concorso vede invece Agnes Varda con Visages Villages.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: il giorno dell’Inganno di Sofia Coppola

Cannes 70: il giorno dell’Inganno di Sofia Coppola

La giornata sarà tutta per lei, Sofia Coppola, che a distanza di quattro anni dal suo ultimo film, Bling Ring (e ultima presenza sulla croisette in Un Certain Regard), torna a Cannes 70 in Concorso. Il film è L’inganno, un western atipico, come è stato presentato da subito, e con protagonisti Nicole Kidman (prezzemolina di Cannes 70), Kirsten Dunst, Colin Farrell e Elle Fanning (questi ultimi entrambi già sulla croisette quest’anno, sempre al fianco di Nicole, rispettivamente per Lanthimos e Cameron Mitchell).

L’Inganno – il trailer del film di Sofia Coppola

L’inganno è il remake del film diretto da Don Siegel e basato sul romanzo omonimo del 1966 scritto da Thomas P. Cullinan.

Il film originale era interpretato da Clint Eastwood e raccontava la storia del caporale nordista Jonathan McBarney che, dopo esser scampato alla cattura da parte di alcuni soldati sudisti, viene condotto nell’isolato collegio femminile della signora Martha, inizialmente solo come esempio di carità cristiana da offrire alle fanciulle. In pochi giorni il caporale riesce ad entrare nelle grazie tanto della direttrice quanto della sua socia Edwina, nonché delle stesse giovani educande del luogo, tanto che Martha non sembra più intenzionata a consegnarlo ai sudisti appena guarito, piuttosto ad offrirgli un posto da factotum.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: il cast di Okja evita la polemica, “Vogliamo solo mostrare il film”

Il Festival di Cannes numero 70 è iniziato soltanto da tre giorni, eppure da circa una settimana si parla solo di Netflix e della decisione del festival di chiudere la competizione ai film senza distribuzione cinematografica, almeno a partire dal 2018. Quest’anno infatti la confusione ha regnato sovrana, e sono stati accettati due film prodotti direttamente dalla piattaforma di streaming americana, che dunque porterà i suoi prodotti solo online. Il primo di questi è Okja, un film animalista adatto sia a grandi che piccini, che ha dato occasione ad autori ed interpreti di parlare direttamente della disputa con il Festival di Cannes. “Al di là delle polemiche, ho amato lavorare con Netflix” ha detto il regista coreano Bong Joon-Ho, “mi hanno dato totale libertà e indipendenza, a partire dal casting per finire al montaggio, passando per tutta la fase di produzione. Non hanno messo alcuna pressione su di me o restrizioni, è stata una magnifica esperienza.”

Sarebbe fiero il CEO di Netflix Reed Hastings, che dopo la nuova regola del festival ha scritto su Facebook che l’establishment sta facendo di tutto per ostacolare la sua azienda. “Il presidente può dire quello che vuole, significa che è una persona libera” ha detto Tilda Swinton, “il vero nodo della questione è che non siamo venuti qui per vincere ma per mostrare il nostro lavoro, siamo onorati per questo. Inoltre abbiamo scatenato una discussione davvero molto interessante, io vedo solo lati positivi da tutto questo.”

Vedremo come andrà questa sera con la proiezione ufficiale in presenza della giuria del festival, fra cui il presidente Pedro Almodovar, che due giorni fa si è detto molto preoccupato dell’avanzare delle piattaforme online: “Sono contento che Pedro veda il film stasera, io sono sereno, può pensare e dire quello che vuole. Sono un suo grande fan, sono contento anche solo che parli di questo film”. Certo speriamo che la proiezione ufficiale non abbia gli stessi problemi della proiezione stampa, durante la quale il film è stato inizialmente proiettato in un formato sbagliato, scatenando i fischi e i buu dei giornalisti. Comunque sia, Netflix sta lasciando il segno su questo festival, e forse era proprio ciò che voleva fare, nel bene e nel male.

Cannes 70: Hazanavicius, Baumbach e Nicole Kidman

Cannes 70: Hazanavicius, Baumbach e Nicole Kidman

Domenica impegnativa quella del concorso di Cannes 70 che vede arrivare il secondo film prodotto da Netflix, The Meyerowiz Stories, di Noah Baumbach, e il film del premio Oscar Michel Hazanavicius, che presenta Le Redoutable.

Comincia oggi il tour de force cannense per la diva Nicole Kidman, che sarà ospite della manifestazione a partire da oggi per presentare il film di John Cameron Mitchell, con How to talk to girls at parties, Fuori Concorso. Nicole Kidman sfilerà anche due volte per il Concorso sul red carpet di Cannes 2017. Sarà trai protagonisti di L’Inganno, di Sofia Coppola, in cui recita di nuovo con Elle Fanning, e in The Killing of a Sacred Deer, di Yorgos Lanthimos. Inoltre l’attrice è anche nella serie tv di Jane Campion Top of the Lake: China Girl.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: Fatih Akin e Francois Ozon in Concorso

Cannes 70: Fatih Akin e Francois Ozon in Concorso

Si avvicina la fine del Concorso ufficiale Cannes 70 e la giornata di venerdì, 26 maggio, sarà completamente dedicata a due autori che hanno un certo feeling con i festival di tutto il mondo, in particolare con quelli prestigiosi come Venezia, e Cannes, appunto.

Concorrenti alla Palma d’Oro, vengono oggi presentati sulla croisette Aus Dem Nichts di Fatih Akin e L’amant Double di Francois Ozon. Il film di Akin vede protagonista la star internazionale Diane Krueger, mentre Ozon, reduce dal bellissimo Frantz, presentato a settembre 2016 a Venezia, racconta la storia di Chloé, una donna fragile che si innamora e instaura una relazione con il suo psicanalista. Dopo che sono andati a convivere, la donna scopre aspetti inquietanti del suo uomo che le ha nascosto parti della sua identità.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70: ecco il trailer di Okja di Bong Joon-ho

0
Cannes 70: ecco il trailer di Okja di Bong Joon-ho

Ecco il trailer italiano di Okja, film diretto da Bong Joon-ho per Netflix che fa parte della selezione ufficiale di Cannes 70. Nella pellicola vedremo Jake Gyllenhaal, Tilda Swinton, Giancarlo Esposito, Paul Dano, Devon Bostick, Lily Collins, Byun Heebong, Shirley Henderson, Daniel Henshall, Je Moon, Choi Wooshik e Steven Yeun. 

La trama di Okja

Questa straordinaria avventura globale del visionario regista Bong Joon Ho racconta la storia di un’amicizia davvero profonda. Mija è una ragazzina che rischia ogni cosa pur di impedire a una potente multinazionale di rapire il suo migliore amico, un possente animale di nome Okja. Questa commedia drammatica segue Mija in un viaggio attorno al mondo che amplierà i suoi orizzonti in un modo che nessun genitore augurerebbe ai propri figli, mettendola di fronte a dure realtà come la sperimentazione di alimenti geneticamente modificati, la globalizzazione, l’ecoterrorismo e l’ossessione dell’umanità per l’immagine, i marchi e l’autopromozione.

Il film, in quanto prodotto Netflix destinato alla distribuzione sulla piattaforma, ha generato non poche discussioni in apertura di Festival e anche durante la conferenza della giuria di ieri. Il presidente di Giuria, Pedro Almodovar, ha chiaramente dichiarato che si rifiuterà di premiare dei film che non saranno poi distribuiti in sala.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Fonte: Netflix Italia

Cannes 70: 120 Battements par minute e The Square in Concorso

Cannes 70: 120 Battements par minute e The Square in Concorso

Si entra nel pieno del primo weekend di Cannes 70 e il concorso comincia a giocare le sue carte. Previste per oggi le presentazioni di due nuovi film della selezione ufficiale, candidati alla Palma d’Oro: l’impegnato 120 Battements par minute e uno degli ultimi titoli annunciati nelle settimane scorse, The Square.

La trama di 120 Battements par minute: Nei primi anni novanta, mentre l’AIDS miete vittime da quasi dieci anni, gli attivisti di Act Up-Paris moltiplicando le azioni contro l’indifferenza generale. Nathan, il nuovo arrivato nel gruppo, rimane sconvolto dalla radicalità di Sean.

The Square, la trama: tutto in un museo, con una misteriosa installazione e un tizio misterioso che attacca il curatore… Sono pazzi questi scandinavi… Anche se il regista Ruben Ostlund, con Forza maggiore, aveva sfiorato l’Oscar.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70, red carpet: Tilda Swinton, Paul Dano, Jake Gyllenhaal e il cast di Okja

Byung Hee-bong, Paul Dano, Lily Collins, il regista Bong Joon-ho, Tilda Swinton, Jake GyllenhaalSteven Yeun hanno partecipato al tappeto rosso di Okja a Cannes 70, prima della proiezione ufficiale del film in Concorso con la Giuria, presieduta da Pedro Almodovar. Di seguito le immagini dei protagonisti del film Netflix che sta facendo discutere moltissimo il pubblico e gli addetti ai lavori sulla croisette.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Cannes 70, red carpet: Susan Sarandon, Jessica Chastain, Emily Ratajkowski

Si è aperta questa sera Cannes 70, e come da aspettative, la Monteé des Marches si è popolata di glamour e volti noti del panorama del cinema internazionale.

Il Festival di Cannes 2017 si svolge dal 17 al 28 maggio.

A questo link potete consultare il nostro speciale di Cannes 70

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità