Il
Ricco, il Povero e il Maggiordomo e
Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque
Armate dominano il weekend di Natale, staccando
gli altri film delle feste.
Box Office ITA: Il Ricco, il Povero e il Maggiordomo e Lo Hobbit dominano il Natale
Box Office ITA: Il Re Leone regna al botteghino
Il Re Leone domina al box office italiano, seguito da Attacco al Potere 3 e Fast & Furious – Hobbs & Shaw. Seconda settimana strepitosa per Il Re Leone, che domina la classifica degli incassi con cifre da capogiro. Il live action diretto da Jon Favreau incassa 6,3 milioni di euro in circa mille sale a disposizione e giunge alla bellezza di 26 milioni di euro in undici giorni di programmazione.
Il resto della classifica ha ben altri numeri, a partire da Attacco al Potere 3 che apre in seconda posizione con 942.000 euro in 415 copie, registrando una media per sala di 2200 euro. Fast & Furious – Hobbs & Shaw scende al terzo posto con altri 314.000 euro arrivando a quota 5,8 milioni. Flop per 5 è il numero perfetto, che debutta con soli 228.000 euro incassati in ben 337 sale disponibili. Il Signor Diavolo perde due posizioni rispetto all’esordio raccogliendo altri 209.000 euro con cui totalizza 816.000 euro.
Seguono le new entry Genitori quasi perfetti (156.000 euro) e Blinded by the light – Travolto dalla musica (114.000 euro). Teen Spirit esordisce con appena 66.000 euro in 220 sale a disposizione, mentre Crawl – Intrappolati precipita al nono posto con altri 56.000 euro con cui arriva a 783.000 complessivi. Chiude la top10 L’amour flou – Come separarsi e restare amici, che debutta con con 49.000 euro in una quarantina di copie.
Box Office ITA: Il Re Leone da record al botteghino
Il Re Leone sbanca al box office italiano con un esordio da record, seguito da Fast & Furious – Hobbs & Shaw e Il Signor Diavolo. Il Re è tornato. Il suo ruggito domina incontrastato al box office italiano, registrando un esordio strepitoso: Il Re Leone incassa la bellezza di 14 milioni di euro da mercoledì a domenica, di cui 3 milioni soltanto nella giornata di esordio.
Distribuito in ben 1100 sale, il film di Jon Favreau trionfa con una media per sala di 10.000 euro ed è già il terzo incasso più alto dell’anno, rispecchiando la straordinaria performance in tutto il mondo (dove ha raccolto un globale di 1,5 miliardi di dollari in un mese di programmazione). Fast & Furious – Hobbs & Shaw scende in seconda posizione con altri 623.000 euro con cui giunge a quota 5,2 milioni. Il terzo gradino del podio è occupato da Il Signor Diavolo, che debutta con 422.000 euro in 347 sale a disposizione. Crawl – Intrappolati scende al quarto posto raccogliendo altri 190.000 euro per un totale di 642.000 euro alla sua seconda settimana di programmazione.
La rivincita delle sfigate esordisce in quinta posizione con 192.000 euro incassati in cinque giorni, mentre Spider-Man: Far From Home giunge a quota 11,6 milioni con altri 103.000 euro. Men In Black: International totalizza 2,7 milioni con altri 100.000 euro, seguito da The Nest, che arriva a 296.000 euro complessivi con altri 69.000 euro. Toy Story 4 giunge a 6,1 milioni totali raccogliendo altri 43.000 euro, mentre L’ospite chiude la top10 con 26.000 euro incassati in una decina di copie, registrando la seconda media per sala più alta della classifica.
Box Office ITA: Il professor Cenerentolo in testa
Il professor Cenerentolo debutta in prima posizione, seguito da Heart of the Sea e Chiamatemi Francesco.
Prima dell’attesissimo arrivo di Star Wars, il box office italiano continua a registrare incassi non particolarmente esaltanti nell’ultima settimana.
Il professor Cenerentolo apre in testa al botteghino con 1,4 milioni di euro incassati nel weekend, che diventano 2,8 milioni complessivi visto che il film di e con Leonardo Pieraccioni è uscito lunedì.
Così Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick scende in seconda posizione con altri 960.000 euro, per un totale di 3,6 milioni di euro.
Chiamatemi Francesco: il Papa della gente perde circa il 50% rispetto all’esordio non esaltante, raccogliendo altri 718.000 euro e giungendo a quota 3,1 milioni.
La new entry Belle e Sebastien – L’avventura continua esordisce al quarto posto con 656.000 euro incassati nel fine settimana ma, essendo uscito il giorno dell’Immacolata, il globale è pari a 1,2 milioni.
Il viaggio di Arlo perde due posizioni con altri 523.000 euro, arrivando a 4,8 milioni complessivi.
Regression rimane stabile al sesto posto con altri 280.000 euro, per un totale di 1,1 milioni.
Seguono due pellicole in calo, ossia Il sapore del successo (242.000 euro) e Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2 (196.000 euro), giunti rispettivamente a 2 milioni totali e 8 milioni complessivi.
Grazie a un ottimo passaparola, Dio esiste e vive a Bruxelles entra nella top10 alla sua terza settimana di programmazione, raccogliendo altri 170.000 euro per un totale di 712.000 euro.
Chiude la top10 The Visit, giunto a un globale di 1,8 milioni con altri 145.000 euro.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla vince il weekend
Il Libro della Giungla conquista il box office italiano, seguito da Nonno scatenato e Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio.
Come prevedibile, Il Libro della Giungla apre in testa al box office italiano con un incasso di 3 milioni di euro in oltre 700 sale a disposizione. Il film Disney in live-action registra quindi un’ottima media per sala pari a 4100 euro.
Nonno scatenato esordisce in seconda posizione con 851.000 euro, seguito da Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, che arriva a quota 2,6 milioni totali con altri 665.000 euro.
Veloce come il vento regge abbastanza bene raccogliendo altri 461.000 euro per un globale di 1,4 milioni.
Criminal debutta al quinto posto con 397.000 euro ed è seguito da altre novità del fine settimana: Nemiche per la pelle (360.000 euro) e Hardcore! (293.000 euro).
Calo per Troppo napoletano, che con altri 239.000 euro giunge a 880.000 euro complessivi, mentre Batman v Superman arriva a 10,3 milioni totali con altri 213.000 euro.
Chiude la top10 Race – Il colore della vittoria, che con altri 179.000 euro giunge a quota 1,6 milioni.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla domina il botteghino
Il Libro della Giungla rimane saldamente in testa al box office italiano, seguito da Nonno scatenato e Zona d’ombra.
Grazie a un ottimo passaparola, Il Libro della Giungla continua a dominare il box office italiano incassando 2,7 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione. Con una media per sala di oltre 3500 euro, il film Disney arriva a quota 6,5 milioni di euro.
Nonno scatenato regge al secondo posto con altri 768.000 euro e sfiora i 2 milioni globali dopo due settimane.
Zona d’ombra apre in terza posizione con 586.000 euro incassati in circa 230 sale, registrando una media pari a 2500 euro.
Le confessioni esordisce al quarto posto incassando 569.000 euro. La pellicola con Toni Servillo ottiene un’ottima media per sala sui tremila euro.
Grande scalata per Lo chiamavano Jeeg Robot, che è stato distribuito nuovamente in sala dopo il trionfo ai David di Donatello. Il film di Gabriele Mainetti raccoglie altri 540.000 euro per un totale di 3,8 milioni.
L’altra new entry a entrare nella top10 è Codice 999, che debutta con 538.000 euro in circa 280 sale disponibili.
Seguono Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (399.000 euro) e Veloce come il vento (317.000 euro), giunti rispettivamente a 3,1 milioni complessivi e 1,8 milioni totali.
Nemiche per la pelle scende al nono posto con altri 269.000 euro per un globale di 728.000 euro, mentre Perfetti sconosciuti chiude la top10 con 265.000 euro e un totale di ben 16,6 milioni.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla ancora in testa
Il Libro della Giungla continua a dominare il box office italiano, seguito dalle new entry The Dressmaker e Zeta.
Continua il dominio de Il Libro della Giungla al box office italiano: alla sua terza settimana di programmazione, il film Disney incassa altri 1,5 milioni di euro e giunge a quota 9,2 milioni di euro.
The Dressmaker – Il diavolo è tornato apre in seconda posizione con 708.000 euro incassati in poco meno di 300 sale, registrando la migliore media per sala della classifica (2400 euro).
Il terzo gradino del podio è occupato da un’altra novità, Zeta, che esordisce con 438.000 euro, mentre Zona d’ombra (393.000 euro) e Nonno scatenato (355.000 euro) giungono rispettivamente a 1,2 milioni totali e 2,5 milioni complessivi.
Calo anche per Le confessioni, che con altri 353.000 euro arriva a 1,1 milioni globali.
La foresta dei sogni debutta al settimo posto con 340.000 euro, seguito da Lo chiamavano Jeeg Robot (321.000 euro), giunto a quota 4,4 milioni.
Flop per La coppia dei campioni, che incassa appena 298.000 euro in 332 sale a disposizione.
Chiude la top10 Codice 999, che con altri 253.000 euro arriva al milione complessivo.
Box Office ITA: Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio in testa
Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio apre in testa al box office, seguito da Veloce come il vento e Batman v Superman.
A svettare sul box
office italiano di questa settimana è
Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, che apre
con un incasso di 1,4 milioni di euro registrato da mercoledì a domenica, per una media per sala di
2500 euro.
Veloce come il vento esordisce in seconda posizione con 708.000 euro incassati in 350 sale circa, registrando una media per sala poco esaltante di duemila euro.
Batman v Superman scende al terzo posto con altri 618.000 euro e sfiora il tetto dei 10 milioni globali, mentre Race – Il colore della vittoria raccoglie altri 476.000 euro per un totale di 1,3 milioni.
Stupisce il quinto posto di Troppo napoletano, che debutta con 459.000 euro incassati in un centinaio di copie e registra la media per sala più alta della classifica, pari a ben 4500 euro.
Seguono due pellicole in calo, ossia Kung Fu Panda 3 (355.000 euro) e Heidi (320.000 euro), giunti rispettivamente a quota 7,8 milioni complessivi e 2,6 milioni totali.
Esordio tutt’altro che incoraggiante per Mister Chocolat, che incassa solo 154.000 euro in 144 sale disponibili.
Chiudono la top10 altre due novità flop: Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein con 148.000 euro incassati in oltre 200 copie e Grimsby – Attenti a quell’altro, che raccoglie appena 120.000 euro in 183 sale.
Box Office ITA: I Puffi 3 vince il weekend per un soffio
I Puffi: Viaggio nella foresta segreta apre in testa, seguito da La Bella e la Bestia e Ghost in the Shell. Male le altre new entry. Dopo il testa a testa del weekend, alla fine a spuntarla è la new entry: I Puffi: Viaggio nella foresta segreta esordisce al primo posto con 822.000 euro incassati in oltre 460 sale a disposizione. Il risultato non è particolarmente entusiasmente, visto che è al di sotto del debutto dei precedenti film de I Puffi e la pellicola l’ha spuntata per un pelo su La Bella e la Bestia.Così La Bella e la Bestia scende in seconda posizione, ma continua a registrare incassi eccezionali anche dopo quattro settimane di programmazione. Con altri 728.000 euro, il film Disney arriva alla bellezza di 18,8 milioni di euro.
Ghost in the Shell perde una posizione rispetto all’esordio, raccogliendo altri 416.000 euro per un totale di 1,6 milioni di euro. Seguono due novità del fine settimana che registrano risultati tutt’altro che soddisfacenti. Power Rangers apre con 394.000 euro incassati in 364 copie, mentre Underworld: Blood Wars debutta con un incasso di 215.000 euro in 226 sale disponibili. Calo per Classe Z (193.000 euro) e Il permesso – 48 ore fuori (176.000 euro), giunti rispettivamente a 708.000 euro complessivi e 696.000 euro totali.Le posizioni successive sono occupate dalle new entry L’altro volto della speranza (174.592 euro) e Piccoli crimini coniugali (174.337 euro).Chiude la top10 Il segreto, che debutta con 152.000 euro.
Box Office ITA: i Minions sbancano al botteghino
L’attesissimo Minions sbanca al botteghino con un esordio stellare, seguito da Mission: Impossible – Rogue Nation e Ant-Man.
Box Office ITA: Hunger Games Il Canto della Rivolta parte 1 da record
Continua l’ottima corsa al box office Italia dell’atteso film Hunger Games Il Canto della Rivolta parte 1, che vede protagonista l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence. Infatti, il film ha consolidato la prima possizione incassando nella sola giornata di ieri 1,4 milioni di euro con 195,530 mila presenze. Il distacco continua ad essere sempre più ampio con la seconda posizione che questa volta non è più Interstellar (finito in quarta) ma Scusate se esisto! che ha incassato 545.700 e registrato 78 mila presenze. I terza posiozione ancora la commedia italiana, che nel sabato ha fatto registrare un incremento, e infatti La scuola più bella del mondo ritorna sul podio con l’incasso di altri 435.941 euro e 64.025 presenze.
Di seguito tutta la Top Ten del Sabato
1 | HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA: PARTE 1 | USA | universal s.r.l. | € 1.430.622 | 195.539 |
2 | SCUSATE SE ESISTO! | ITA | 01 distribution | € 545.700 | 78.981 |
3 | LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO | ITA | universal s.r.l. | € 435.941 | 64.025 |
4 | INTERSTELLAR | USA | warner bros italia s.p.a. | € 420.633 | 57.285 |
5 | I PINGUINI DI MADAGASCAR (PENGUINS OF MADAGASCAR) | USA | 20th century fox italia s.p.a. | € 377.990 | 53.337 |
6 | ANDIAMO A QUEL PAESE | ITA | medusa film s.p.a. | € 324.650 | 47.838 |
7 | IL MIO AMICO NANUK (MIDNIGHT SUN) | ITA | medusa film s.p.a. | € 132.296 | 20.108 |
8 | CLOWN | USA | m2 pictures s.r.l. | € 120.674 | 16.058 |
9 | DUE GIORNI, UNA NOTTE (DEUX JOURS, UNE NUIT) | FRA | bim distrib. s.r.l. | € 120.045 | 18.778 |
10 | IL GIOVANE FAVOLOSO | ITA | 01 distribution | € 56.870 | 8.676 |
Foto [nggallery id=691]
Il fenomeno mondiale di
Hunger Games torna ad illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il
Canto della Rivolta – Parte 1. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence)
si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per
sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i
consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una
battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese
incoraggiato dalla sua forza.
Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, è diretto da Francis Lawrence per la sceneggiatura di Danny Strong e Peter Craig, e prodotto dalla Color Force di Nina Jacobson con il produttore Jon Kilik. Il libro da cui il film è tratto è il terzo della trilogia scritta da Suzanne Collins, stampata in più di 65 milioni di copie solo in U.S.
La Lionsgate presenta, una produzione Color Force / Lionsgate, di Francis Lawrence . HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 1 uscirà in Italia il 20 novembre 2014 al cinema.
Hunger Games (The Hunger Games) è un romanzo per ragazzi scritto da Suzanne Collins. È stato originariamente pubblicato in edizione rilegata il 14 settembre 2008 da Scholastic. In Italia è uscito il 20 agosto 2009 da Mondadori. È il primo libro della trilogia degli Hunger Games.
Il romanzo è ambientato in un Nord America post apocalittico. Protagonista è la sedicenne Katniss Everdeen, che vive nella nazione di Panem, divisa in distretti e governata da un regime totalitario con sede a Capitol City. In seguito ad un passato tentativo di rivolta, ogni anno da ciascun distretto vengono scelti un ragazzo e una ragazza per partecipare agli Hunger Games, un combattimento mortale trasmesso in televisione. La Collins ha dichiarato che l’idea per Hunger Games è stata conseguenza di un momento di zapping televisivo e che il servizio di suo padre nella guerra del Vietnam l’ha aiutata a comprendere le emozioni derivanti dalla paura di perdere una persona amata.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 3 trionfa al botteghino
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa trionfa al botteghino, seguito da Ant-Man and the Wasp e Come ti divento bella.
Da tempo non si
vedeva un risultato così alto per il primo film in classifica.
Nel fine settimana appena trascorso, Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa ha trionfato al box office italiano con un esordio da 4 milioni di euro registrato in 660 sale a disposizione, per una strepitosa media per sala di seimila euro.
Così Ant-Man and the Wasp scende in seconda posizione incassando altri 809.000 euro con cui arriva a quota 3,7 milioni dopo due settimane di programmazione.
Come ti divento bella debutta al terzo posto con 666.000 euro di incasso in 316 copie e registra la seconda media per sala più alta della classifica, pari a 2100 euro.
Shark – Il primo squalo scende in quarta posizione con altri 552.000 euro con cui giunge a 4,3 milioni totali.
Seguono tre new entry, a partire da Escape Plan – Ritorno all’inferno, che esordisce con 247.000 euro, mentre La Settima Musa e Fire Squad – Incubo di fuoco aprono rispettivamente con 230.000 euro e 179.000 euro.
Ocean’s 8 precipita all’ottavo posto con altri 163.000 euro con cui totalizza 3,1 milioni.
Calo anche per Darkest Minds, arrivato a 411.000 euro complessivi con altri 63.000 euro.
Chiude la top10 Crazy & Rich, che con altri 40.000 euro giunge a 230.000 euro globali.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 3 sempre in testa
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa regge in testa al box office, seguito dalle new entry Mission: Impossible – Fallout e Resta con me.
Il primo fine
settimana di settembre vede il film d’animazione battere il nuovo
Mission: Impossible.
Infatti Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa conferma la prima posizione della scorsa settimana incassando 2,3 milioni di euro e arrivando a ben 8,6 milioni.
Così Mission: Impossible – Fallout si accontenta di un debutto in seconda posizione con 1,9 milioni di euro (2,2 milioni nei cinque giorni) incassati in 615 sale disponibili, registrando un’ottima media per sala pari a 3100 euro.
Resta con me apre al terzo posto con 1 milione di euro in 318 sale a disposizione, totalizzando 1,3 milioni grazie alle anteprime estive.
La new entry Ritorno al bosco dei 100 acri esordisce incassando 649.000 euro, mentre Come ti divento bella perde due posizioni raccogliendo altri 522.000 euro con cui giunge a 1,6 milioni globali.
Seguono pellicole in calo, ossia Ant-Man and the Wasp (396.000 euro) e Shark – Il primo squalo (258.000 euro), giunti rispettivamente a 4,4 milioni totali e 4,7 milioni complessivi.
Mary Shelley esordisce in ottava posizione con 173.000 euro incassati in ben 183 sale, seguito dalla new entry Don’t Worry, che apre con 130.000 euro.
Chiude la top10 La Settima Musa, che con altri 83.000 euro totalizza 457.000 euro.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 2 sempre primo
Hotel Transylvania 2 rimane in testa al box office italiano, seguito dalle novità Suburra e Maze Runner: La Fuga.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 2 in testa
Hotel Transylvania 2 apre in testa al box office italiano, seguito da Inside Out e Sopravvissuto – The Martian. Buon risultato per le altre novità.
Box Office ITA: Halloween apre in testa
Halloween debutta in testa al box office italiano, seguito da A Star Is Born e Piccoli Brividi 2.
L’ultimo fine
settimana di ottobre si rivela piuttosto magro al box office
italiano, visto che il primo film in classifica è l’unico ad aver
superato il milione di euro di incasso.
Infatti Halloween apre in testa con 1,1 milioni incassati in 423 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a 2700 euro.
Così A Star Is Born scende in seconda posizione con altri 955.000 euro con cui sfiora il tetto dei 5 milioni complessivi.
Complice l’imminente Halloween, Piccoli Brividi 2: I fantasmi di Halloween guadagna due posizioni rispetto all’esordio con altri 595.000 euro per un totale di 1,2 milioni.
Seguono due novità italiane, ossia Euforia (536.000 euro) e Uno di famiglia (493.000 euro).
Il Verdetto – The Children Act sale al sesto posto con altri 491.000 euro con cui supera il milione globale, mentre Zanna Bianca totalizza 1,5 milioni con altri 413.000 euro.
Venom precipita in ottava posizione raccogliendo 409.000 euro con cui supera quota 8 milioni.
In coda alla top10 troviamo Soldado (367.000 euro) e Pupazzi senza gloria (353.000 euro) che arrivano a 1,1 milioni globali.
Box Office ITA: Guardiani della Galassia Vol. 2 sempre primo
Guardiani della Galassia Vol. 2 regge in testa al box office italiano, seguito da Famiglia all’improvviso e Baby Boss. Guardiani della Galassia Vol. 2 conferma la prima posizione del debutto al box office italiano, incassando 1,1 milioni di euro per un globale di 5,9 milioni. Il secondo capitolo supera dunque il risultato complessivo del primo.
Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse regge saldamente in seconda posizione e si conferma un successo in Italia. La pellicola francese raccoglie altri 868.000 euro e giunge a quota 5,4 milioni. Il terzetto del podio invariato si chiude con Baby Boss che supera il tetto dei 6 milioni con altri 681.000 euro.Gold – La grande truffa apre al quarto posto con 490.000 euro incassati in circa 280 copie, registrando una media per sala pari a 1700 euro.Posizioni invariate per The Circle (484.000 euro) e La tenerezza (409.000 euro), giunti entrambi a 1,7 milioni totali.
Codice Unlocked esordisce in settima posizione con 382.000 euro, mentre Fast and Furious 8 raccoglie altri 366.000 euro e arriva alla bellezza di 14,3 milioni complessivi.Le ultime due posizioni della top10 sono occupate da altre due novità del fine settimana. Insospettabili sospetti incassa 283.000 euro in circa 150 sale, mentre Adorabile nemica debutta incassando 133.000 euro in una novantina di sale.
Box Office ITA: Guardiani della Galassia Vol. 2 in testa
Guardiani della Galassia Vol. 2 esordisce in testa al box office italiano, seguito da Famiglia all’improvviso e Baby Boss.
Guardiani
della Galassia Vol. 2 apre in testa al box office
italiano con 2,1 milioni di euro incassati nel weekend in ben 675
copie. Il secondo capitolo del film Marvel registra un’ottima media per
sala pari a 3200 euro.
Uscito martedì 25 aprile, Guardiani della Galassia Vol. 2 totalizza 3,7 milioni di euro in sei giorni di programmazione e si appresta a superare il risultato globale del primo film uscito a ottobre 2014 (5,5 milioni di euro).
Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse guadagna una posizione rispetto al debutto della scorsa settimana grazie a un eccellente passaparola. La pellicola con Omar Sy incassa 1,2 milioni di euro e giunge a 3,8 milioni complessivi.
Baby Boss scende al terzo posto con altri 909.000 euro per un totale di 4,5 milioni.
Fast and Furious 8 raccoglie altri 880.000 euro e arriva alla bellezza di 13,5 milioni di euro in tre settimane di programmazione.
The Circle apre in quinta posizione con 800.000 euro incassati in quasi 300 sale disponibili.
La tenerezza esordisce al sesto posto con 615.000 euro d’incasso nel fine settimana. Il film di Gianni Amelio è uscito lunedì 24 aprile, pertanto il globale è 1 milione di euro.
Seguono pellicole in calo, ossia Moglie e marito (161.000 euro) e Lasciati andare (151.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni totali e 1,5 milioni complessivi.
Boston – Caccia all’uomo scende al nono posto con altri 109.000 euro, per un totale di 541.000 euro.
Chiude la top10 The Bye Bye Man che raccoglie altri 107.000 euro e totalizza 536.000 euro.
Box Office ITA: grande trionfo per Cenerentola
Cenerentola trionfa al box office italiano, seguito da Ma che bella sorpresa e Focus – Niente è come sembra.
Box Office ITA: Gli Incredibili 2 sempre primo
Gli Incredibili 2 regge in testa al box office italiano, seguito da The Nun e BlacKkKlansman.
L’ultimo fine
settimana di settembre non è particolarmente esaltante per il box
office italiano nonostante le nuove uscite del weekend.
Così Gli Incredibili 2 regge saldamente in testa al botteghino incassando 2,4 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione, giungendo a quota 8,2 milioni.
The Nun conferma la seconda posizione dell’esordio con 1 milione incassato in questo weekend con cui arriva a ben 4,2 milioni globali.
BlacKkKlansman apre sul terzo gradino del podio incassando 403.000 euro in circa 300 sale a disposizione, registrando una discreta media per sala pari a 1300 euro.
Seguono le new entry italiane Ricchi di fantasia (329.000 euro) e Michelangelo – Infinito (312.000 euro), mentre Sei ancora qui debutta con 229.000 euro in 231 copie.
L’uomo che uccise Don Chisciotte non va oltre 195.000 euro incassati in 174 sale disponibili.
Flop per Tutti in piedi, che esordisce con appena 187.000 euro in 231 sale.
Fanalino di coda della top10 per The Equalizer 2 (146.000 euro) e Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa (286.000 euro), giunti rispettivamente a 1,3 milioni totali e 12 milioni complessivi.
Box Office ITA: Gli Incredibili 2 conquista il botteghino
Gli Incredibili 2 conquista il box office italiano, seguito da The Nun e Una storia senza nome.
Il box office
italiano si riprende grazie ai nuovi titoli arrivati nelle sale
cinematografiche italiane che attirano tantissimi spettatori.
Come prevedibile, Gli Incredibili 2 apre in testa al botteghino, incassando ben 4,1 milioni di euro in 853 sale a disposizione, registrando una media per sala che sfiora i cinquemila euro.
Ma la media migliore della classifica la ottiene The Nun, che esordisce in seconda posizione con 2,4 milioni incassati in 441 copie, per una media pari a 5500 euro, decisamente alta per un horror.
Una storia senza nome chiude il terzetto sul podio incassando 346.000 euro in circa 320 sale disponibili.
The Equalizer 2 scende al quarto posto con altri 344.00 euro con cui totalizza 1,1 milioni, mentre Mamma Mia! Ci risiamo super il tetto dei 3 milioni con altri 329.000 euro.
Calo anche per Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa (286.000 euro) e Gotti (270.000 euro), giunti rispettivamente a 11,8 milioni complessivi e 971.000 euro globali.
Mission: Impossible – Fallout precipita in ottava posizione con altri 230.000 euro con cui sfiora il tetto dei 5 milioni, mentre Un affare di famiglia totalizza 527.000 euro con altri 205.000 euro.
Chiude la top10 Resta con me (97.000 euro), che arriva a quota 3,1 milioni.
Box Office ITA: Ghostbusters in testa
Ghostbusters esordisce in prima posizione, mentre La Notte del Giudizio: Election Year ottiene la migliore media per sala. Terzo Star Trek Beyond.
Come prevedibile,
Ghostbusters esordisce in testa al
box office italiano, incassando 785.000 euro in 440 sale a
disposizione.
Ma a ottenere la media per sala migliore della classifica è La Notte del Giudizio: Election Year, che are in seconda posizione con 628.000 euro incassati in 229 copie, registrando una media pari a ben 2700 euro.
Così Star Trek Beyond scende al terzo posto con altri 435.000 euro e arriva a 1,6 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione.
Calo anche per The Legend of Tarzan (418.000 euro) e Una spia e mezzo (93.000 euro), giunti rispettivamente a 3,4 milioni totali e 819.000 euro complessivi.
Tartarughe Ninja 2: Fuori dall’ombra scende al sesto posto con altri 73.353 euro, per 1,8 milioni globali.
La battaglia degli imperi – Dragon Blade guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana, incassando altri 73.016 con cui arriva a quota 722.000 euro.
Segue Mr Cobbler e la bottega magica, giunto a 269.000 euro totali con altri 57.000 euro, e la new entry Skiptrace – Missione Hong Kong, che debutta con 55.000 euro.
Chiude la top10 It Follows, che con altri 39.000 euro totalizza 602.000 euro.
Box Office ITA: Fury in testa
Weekend fiacco al box office italiano, con Fury che debutta in testa seguito da San Andreas e Youth – La Giovinezza.
Box Office ITA: Focus Niente è come sembra primo al botteghino
Focus – Niente è come sembra apre in testa al box office italiano, seguito da Nessuno si salva da solo e Spongebob – Fuori dall’acqua.
Box Office ITA: Fast and Furious 8 sbanca al botteghino
Fast and Furious 8 conquista il box office italiano nel weekend di Pasqua, seguito da Moglie e marito e I Puffi: Viaggio nella foresta segreta. Il fine settimana di Pasqua segna la consacrazione della saga di Fast and Furious al botteghino italiano. Infatti Fast and Furious 8 apre in testa alla classifica con ben 6,1 milioni di euro incassati in oltre 820 copie, registrando un’impressionante media per sala pari a 7400 euro. Moglie e marito esordisce in seconda posizione con 687.000 euro di incasso registrato in circa 330 copie.
Così I Puffi: Viaggio nella foresta segreta scende sul terzo gradino del podio con altri 610.000 euro per un totale di 1,7 milioni alla sua seconda settimana di programmazione. Lasciati andare debutta al quarto posto con 543.000 euro incassati in quasi 300 sale disponibili. Calo per La Bella e la Bestia (482.000 euro) e Ghost in the Shell (220.000 euro), giunti rispettivamente a 19,8 milioni complessivi e 2 milioni totali.
L’altro volto della speranza guadagna una posizione rispetto all’esordio con altri 149.000 euro con cui totalizza 373.000 euro. Power Rangers (148.000 euro) precipita in ottava posizione giungendo a quota 711.000 euro ed è seguito da Underworld: Blood Wars (90.000 euro), arrivato a 403.000 euro globali. Chiude la top10 Personal Shopper che debutta con 85.000 euro incassati in una sessantina di sale.
Nel cast del film Fast and Furious 8 torneranno anche Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky, Lucas Black, Jason Statham, Dwayne Johnson e Kurt Russell. Nel cast ci saranno anche i premi Oscar Charlize Theron e Helen Mirren. Le riprese del film si svolgeranno tra New York e Atlanta (Georgia).
Box Office ITA: Fast and Furious 8 regge in testa
Fast and Furious 8 regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Baby Boss e Famiglia all’improvviso. Come prevedibile, Fast and Furious 8 si conferma in testa alla classifica al suo secondo fine settimana. L’ottavo film della saga incassa infatti 2,5 milioni di euro per un globale di 11,1 milioni di euro.
Baby Boss apre in seconda posizione con 1,5 milioni di euro incassati in oltre 550 sale, registrando una media per sala pari a 2800 euro. Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse esordisce sul terzo gradino del podio con 1,4 milioni e ottiene una media per sala stellare pari a 4000 euro. Calo per Moglie e marito (438.000 euro) e Lasciati andare (403.000 euro), giunti rispettivamente a 1,5 milioni complessivi e 1,2 milioni totali. The Bye Bye Man esordisce al sesto posto con 259.000 euro, mentre l’altra new entry Boston – Caccia all’uomo debutta con un incasso di 251.000 euro. I Puffi: Viaggio nella foresta segreta precipita in ottava posizione con altri 181.000 euro con cui totalizza 2,3 milioni.
La Bella e la Bestia raccoglie altri 136.000 euro e abbatte il tetto dei 20 milioni complessivi (20,2 milioni di euro per l’esattezza). Chiude la top10 Le cose che verranno, che esordisce con 98.000 euro di incasso in poco più di 40 copie, registrando una media per sala di 2100 euro.
Nel cast del film Fast and Furious 8 torneranno anche Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky, Lucas Black, Jason Statham, Dwayne Johnson e Kurt Russell. Nel cast ci saranno anche i premi Oscar Charlize Theron e Helen Mirren. Le riprese del film si svolgeranno tra New York e Atlanta (Georgia).
Box Office ITA: Fast and Furious 7 resiste in vetta
Fast and Furious 7 resiste in testa al box office italiano, seguito Mia Madre di Nanni Moretti e Se Dio vuole. Ancora una volta Fast and Furious 7 rimane in cima al box office italiano dopo tre settimane di programmazione. Il film incassa 1,4 milioni di euro e sfiora la bellezza di 17 milioni complessivi, diventando uno dei maggiori incassi della stagione.
Mia Madre apre in seconda posizione con 1,1 milioni di euro. Appena selezionato in concorso a Cannes 2015, il film di Nanni Moretti registra la media migliore per sala, pari a 2600 euro in circa 420 copie disponibili. Se Dio vuole scende al terzo posto con altri 884.000 euro, arrivando a quota 2,1 milioni alla sua seconda settimana. Black Sea esordisce in quarta posizione con un incasso di 535.000 euro registrato in 284 sale, per una media discreta di 1800 euro. Netto calo per Humandroid, che con altri 350.000 euro giunge a 985.000 euro totali.
Home – A Casa guadagna una posizione rispetto alla scorsa settimana e raccoglie altri 239.000 euro per un globale di 2,6 milioni. Seguono due pellicole in calo, ossia Into the Woods (216.000 euro) e La famiglia Bélier (212.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni complessivi e 2,2 milioni totali. Il nono posto è occupato da un’altra new entry, Le vacanze del piccolo Nicolas, che debutta con appena 188.000 euro in 150 sale a disposizione. Chiude la top10 L’ultimo lupo, che con altri 154.000 euro sfiora i 3 milioni complessivi.
Box Office ITA: Fast and Furious 7 inarrestabile
Fast and Furious 7 è inarrestabile al box office italiano, seguito dalle new entry Se Dio vuole e Humandroid.
Come prevedibile,
Fast and Furious 7 continua a
dominare il box office italiano alla sua seconda settimana di
programmazione. Il film incassa infatti 3,5 milioni di euro e
giunge a ben 14,5 milioni complessivi, superando il risultato
globale dei capitoli precedenti.
Se Dio vuole apre in seconda posizione con un incasso di 1 milione di euro registrato in circa 400 copie, per una media per sala di 2600 euro.
Il terzo gradino del podio è occupato dalla new entry Humandroid, che debutta con 500.000 euro raccolti in 242 sale disponibili, per una media discreta di duemila euro per sala.
Into the Woods scende al quarto posto con altri 382.000 euro, arrivando a 1,6 milioni dopo due settimane di sfruttamento.
Grazie a un buon passaparola, La famiglia Bélier guadagna una posizione rispetto allo scorso weekend, raccogliendo altri 325.000 euro. La pellicola francese supera così i 2 milioni totali.
Seguono film in calo, ossia L’ultimo lupo (279.000 euro) e Home – A Casa (249.000 euro), arrivati rispettivamente a 2,7 milioni complessivi e 2,3 milioni totali.
Cenerentola scende all’ottavo posto con altri 242.000 euro e giunge a quota 14,5 milioni.
L’italiano La scelta raccoglie altri 195.000 euro per un totale di 943.000 euro.
Chiude la top10 Ooops! Ho perso l’arca, che esordisce con appena 114.000 euro in oltre 250 copie.
Box Office ITA: Fast and Furious 7 fa il botto
Fast and Furious 7 sbanca al box office italiano nel weekend pasquale, seguito da L’ultimo lupo e la new entry Into the Woods.
Box Office ITA: Exodus vince il weekend
Exodus
vince il weekend, tallonato dal campione d’incassi
American Sniper. Migliore media per
La Teoria del Tutto.