Exodus
regge in testa al box office italiano, seguito da
Sei mai stata sulla luna? e
La Teoria del Tutto. Discrete le
new entry.
Box Office ITA: Exodus rimane in testa
Box Office ITA: esordio straordinario per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1
Esordio straordinario per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, che si impone senza difficoltà al botteghino italiano. Ottimo debutto per Saw 3D e discreto Un marito di troppo, mentre le altre new entry non si piazzano neppure nella top10.
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 conquista come prevedibile la vetta della classifica italiana dei film più visti del weekend, con una cifra che si avvicina alle previsioni: ben 7,4 milioni di euro nei tre giorni. Evidentemente i fan si sono subito precipitati al cinema per porre fine all’estenuante attesa del film. Per il penultimo capitolo della saga si può prevedere un risultato finale intorno ai 20 milioni complessivi, e di certo il passaparola fa ben sperare.
Ottimo esordio al secondo posto per Saw 3D, che raccoglie 2,4 milioni da mercoledì a domenica. Segue Maschi contro Femmine, arrivato a 12,5 milioni con altri 855.000 euro. Quarto posto per The Social Network, che ottiene altri 573.000 euro per un totale di 1,7 milioni. Dietro la pellicola di David Fincher troviamo Benvenuti al Sud, che con altri 549.000 euro abbatte l’incredible somma di 28,5 milioni!
Un marito di troppo, commedia romantica di deposito, esordisce al sesto posto con 505.000 euro, ed è seguito da altre due commedie, Ti presento un amico (452.000 euro) e Stanno tutti bene (434.000 euro), giunti rispettivamente a 1,5 e 1,1 milioni. Nono posto per Unstoppable – Fuori controllo, che supera il milione totale con altri 310.000 euro, mentre Devil (293.000 euro) chiude la top10 ottenendo un totale analogo.
Box Office ITA: esordio in testa per Prometheus
Buon esordio in testa per Prometheus, seguito dai cartoon Ribelle – The Brave e Madagascar 3. Non bene le altre new entry. Dopo l’ultimo capitolo della trilogia su Batman, un nuovo film uscito in notevole ritardo in Italia conquista la vetta del box office: Prometheus incassa 1,9 milioni di euro nei tre giorni in oltre 500 copie. Un buon risultato per il film di Ridley Scott, uscito qualche mese fa nel resto del mondo, ma resta il dubbio che la cifra sarebbe stata superiore se la pellicola fantascientifica fosse stata lanciata in contemporanea worldwide.
Ribelle – The Brave sale di una posizione rispetto al debutto della scorsa settimana: il cartoon della Pixar incassa 1,3 milioni e arriva a quota 4,6 milioni in dodici giorni. Terza posizione per Madagascar 3: Ricercati in Europa, che con il milione raccolto negli ultimi tre giorni abbatte il tetto dei 20 milioni complessivi. Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno scende al quarto posto con 902.000 euro. La concorrenza con Prometheus ha indubbiamente influito, ma il film di Christopher Nolan conferma comunque un certo successo, arrivando a ben 13,2 milioni, cifra mai raggiunta nel nostro Paese da una pellicola dell’acclamato regista.
Che cosa aspettarsi quando si aspetta apre in quinta posizione: la commedia della Universal ottiene 502.000 euro in più di 200 sale. Seguono pellicole in calo, come The Bourne Legacy, che ha attirato pochi spettatori rispetto al previsto: l’action raccoglie altri 399.000 euro e giunge a 1,3 milioni totali in dieci giorni. L’horror Shark 3D scende al settimo posto con 305.000 euro, per 1,2 milioni complessivi.
Gli ultimi posti della top10 sono occupati da pellicole presentate all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Conclusasi da una settimana, la Mostra non ha contribuito più di tanto a suscitare curiosità intorno a tali pellicole distribuite in questi giorni per sfruttare il lancio veneziano.
Così Bella Addormentata scende all’ottavo posto confermando il mezzo flop della scorsa settimana, raccogliendo altri 230.000 euro per 862.000 euro complessivi. E’ stato il figlio, altra pellicola con Toni Servillo, incassa soltanto 218.000 euro in 112 sale, mentre il Leone d’Oro Pietà di Kim Ki-duk chiude la top10 con una media comunque migliore, raccogliendo 134.000 euro in una cinquantina di copie.
Box Office ITA: Escobar – Il fascino del male apre in testa
Escobar – Il fascino del male apre in testa al box office italiano, seguito da Rampage – Furia Animale e Io sono tempesta.
Gli incassi continuano
drasticamente a calare al box office italiano anche a causa del
caldo che attira gli italiani fuori dalle sale
cinematografiche.
E così Escobar – Il fascino del male esordisce in testa alla classifica incassando meno di 1 milione di euro, 956.000 euro per la precisione, in 406 sale a disposizione.
Rampage – Furia Animale scende in seconda posizione con altri 486.000 euro con cui arriva a 2 milioni complessivi alla sua seconda settimana di programmazione.
Anche Io sono Tempesta perde una posizione raccogliendo altri 295.000 euro per un totale di 1,2 milioni.
Flop per Il Tuttofare, che debutta con appena 189.000 euro in ben 331 sale, registrando una pessima media per sala pari a 571 euro.
Segue la new entry Ghost Stories che apre con soli 185.000 euro in poco più di 200 copie.
Calo per Ready Player One (180.000 euro) e Nella tana dei lupi (170.000 euro), giunti rispettivamente a 4,6 milioni totali e 2 milioni complessivi.
Esordio mediocre per Molly’s Game, che incassa 159.000 euro registrando una media per sala di 716 euro.
I segreti di Wind River precipita al nono posto con altri 116.000 euro con cui arriva a 1 milione globale.
Chiude la top10 Sherlock Gnomes che totalizza 458.000 euro con altri 97.000 euro
Box Office ITA: Emoji vince il weekend
Emoji – Accendi le emozioni apre in testa al box office italiano, seguito da Noi siamo tutto e Cars 3.
Cambio al vertice del box office italiano nel primo fine settimana di ottobre, con la new entry Emoji – Accendi le emozioni che esordisce con 1 milione di euro incassato in 377 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a 2800 euro.
Noi siamo tutto regge saldamente in seconda posizione con altri 885.000 euro per un globale di 2,5 milioni.
Cars 3 scende al terzo posto con altri 857.000 euro e supera il tetto dei 7 milioni complessivi.
Calo anche per Valerian e La Città dei mille pianeti (596.000 euro) e L’Inganno (510.000 euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni totali e 1,6 milioni globali alla seconda settimana di programmazione.
Chi m’ha visto esordisce in sesta posizione con 490.000 euro, seguito da Kingsman: Il Cerchio d’Oro che totalizza 1,5 milioni con altri 469.000 euro.
L’incredibile vita di Norman apre all’ottavo posto con 360.000 euro, mentre Mother! debutta decisamente sottotono con un incasso di 324.000 euro registrato in 271 sale, per una media per sala pari a 1100 euro.
Chiude la top10 Cattivissimo Me 3, che con altri 297.000 euro arriva alla bellezza di 17,6 milioni di euro.
Box Office ITA: Dragon Trainer Il Mondo Nascosto apre in testa
Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto vince il weekend, seguito da Green Book e Creed II. Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto apre in testa alla classifica con 3,1 milioni di euro incassati in 557 sale a disposizione, registrando la media per sala più alta pari a 5660 euro.
Ottimo esordio per Green Book, candidato a cinque Academy Awards, che si piazza in seconda posizione con 1,8 milioni di euro e una media per sala di ben cinquemila euro. Così Creed II scende sul terzo gradini del podio con 1,5 milioni incassati al suo secondo fine settimana. Il film arriva dunque a quota 6,1 milioni. Il Primo Re debutta al quarto posto con 930.000 euro incassati in 370 sale disponibili, mentre Mia e il Leone Bianco supera il tetto dei 5 milioni complessivi con altri 877.000 euro.
La new entry L’esorcismo di Hannah Grace apre in sesta posizione con 695.000 euro. Calo per l’acclamato La Favorita che supera i 2 milioni globali raccogliendo altri 656.000 euro.
Segue Ricomincio da me che totalizza 1,7 milioni con altri 621.000 euro. Dopo oltre due mesi di programmazione, Bohemian Rhapsody si appresta a lasciare la top10, raccogliendo altri 354.000 euro con cui supera i 28 milioni di euro di incasso. Chiude la top10 Glass che incassa altri 343.000 euro per un totale di 3,7 milioni.
Box Office ITA: Dracula Untold meglio di Guardiani della Galassia
Debutto col botto per Dracula Untold con protagonista Luke Evans, infatti, il film della Universal Pictures detronizza Guardiani della Galassia grazie ad un incasso di 2.310.566 milioni di euro in quattro giorni di programmazione. Il film Marvel Studios si posiziona subito dopo con un totale complessivo che arriva a 4 milioni e mezzo circa. Dopo la brutta partenza, Confusi e Felici di Massimiliano Bruno recupera negli ultimi due giorni e riesce a portare a casa 1.6 milioni.
- LE NOSTRE INTERVISTE:
Dracula Untold, il film
Dracula Untold che vede protagonista Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato diretto da Gary Shore. Nel cast anche Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor Kristjansson, Dominic Cooper e Art Parkinson.
Nel film il conte Vlad cerca di difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania, saranno raccontate mescolando elementi storici e fantastici, per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita al primo dei vampiri: Dracula. Il film sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul celebre romanzo di Bram Stoker.
Box Office ITA: Dracula Untold in testa supera Guardiani della Galassia
Debutto subito in testa per Dracula Untold, il film con protagonista Luke Evans nei panni del personaggio storico Vlad Tapes III scalza dal primato il film Marvel Guardiani della Galassia che si posizione subito dopo. Al terzo posto invece regge l’italiano Il Giovane Favoloso con un’ottima media per sala. Di seguito tutta la classifica.
1 DRACULA UNTOLD € 243.755 – 37.000
spettatori
2 GUARDIANI DELLA GALASSIA € 117.370 – 18.950
spettatori
3 IL GIOVANE FAVOLOSO € 100.244 – 18.950
spettatori
4 CONFUSI E FELICI € 92.526 – 15.107
spettatori
5 THE JUDGE € 59.342 – 10.351 spettatori
6 E FUORI NEVICA! € 43.788 – 8.502 spettatori
7 SOAP OPERA € 38.565 – 7.098 spettatori
8 #SCRIVIMIANCORA € 37.696 – 6.027
spettatori
9 LA SPIA – A MOST WANTED MAN € 30.856 – 5.045
spettatori
10 IL SALE DELLA TERRA € 15.556 – 2.611
spettatori
- LE NOSTRE INTERVISTE:
Dracula Untold, il film
Dracula Untold che vede protagonista Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato diretto da Gary Shore. Nel cast anche Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor Kristjansson, Dominic Cooper e Art Parkinson.
Nel film il conte Vlad cerca di difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania, saranno raccontate mescolando elementi storici e fantastici, per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita al primo dei vampiri: Dracula. Il film sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul celebre romanzo di Bram Stoker.
Box Office ITA: domina il cinema italiano
Terzetto invariato sul podio del box office italiano, rispettivamente Maschi contro femmine, Benvenuti al Sud e Cattivissimo Me. Esordi molto modesti per le new entry, anche dalle novità presentate al Festival del Cinema di Roma.
Stime (molto) promettenti potevano ipotizzare qualche cambiamento nel terzetto dei film più visti in questo weekend. Invece Maschi contro femmine mantiene la prima posizione raccogliendo 2,5 milioni per un totale di 9,1 milioni: evidentemente la commedia corale di Fausto Brizzi sta godendo di un buon passaparola.
Nuovamente al secondo posto Benvenuti al Sud, arrivato a ben 26,6 milioni complessivi con 1,3 milioni ottenuti negli ultimi tre giorni: la pellicola italiana è seconda (ovviamente dopo l’irraggiungibile Avatar) nella classifica degli incassi italiani del 2010.
Cattivissimo Me conserva la terza posizione con altri 934.000 euro, arrivando a quota 11,2 milioni. Segue Winx Club in 3D – Magica avventura, che ottiene altri 682.000 euro giugendo a 2,2 milioni totali.
La prima new entry a piazzarsi nella top10 è Last Night, che troviamo al quinto posto con 569.000 euro. Film d’apertura all’ultimo Festival del Cinema di Roma, la pellicola si rivolge a un pubblico di nicchia.
Salt scende in sesta posizione sfiorando i 2 milioni complessivi con altri 502.000 euro.
Seguono tre novità del fine settimana: Due cuori e una provetta, l’ennesima commedia con Jennifer Aniston, raccoglie 499.000 euro, mentre L’immortale esordisce con 427.000 euro.
Delude Una vita tranquilla, soltanto nono con 425.000 euro: il film presentato a Roma, e che ha fruttato il premio di Miglior Attore al protagonista Toni Servillo, ha decisamente aperto sotto le aspettative.
Chiude la top10 Il Regno di Ga’ Hoole – La leggenda dei guardiani, arrivato a 1,3 milioni con altri 351.000 euro.
Box Office ITA: Doctor Strange vince il weekend
Doctor Strange conquista il box office italiano, seguito da Inferno e In guerra per amore. L’attesissimo Doctor Strange vince il weekend al box office italiano. Il film con Benedict Cumberbatch incassa 2,4 milioni di euro in cinque giorni (da mercoledì a domenica) in 578 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a ben 4100 euro. Considerando il ponte di fine ottobre e inizio novembre, Doctor Strange confermerà un’ottima prestazione al botteghino italiano.
Inferno scende in seconda posizione con 1,1 milioni di euro raccolti al terzo weekend, giungendo a un ottimo globale pari a 10,2 milioni. In guerra per amore apre al terzo posto con 898.000 euro incassati in 440 sale, forse un numero di copie eccessivo, vista la media di duemila euro per sala. L’horror Ouija: L’origine del male debutta in quarta posizione con 727.000 euro, mentre l’altra new entry Trolls esordisce con 626.000 euro in poco meno di 400 copie. Pets – Vita da animali precipita al sesto posto con altri 592.000 euro con cui arriva a quota 11,6 milioni.
Esordio poco esaltante per The Accountant, che incassa 548.000 euro in circa 300 copie, registrando una media per sala pari a 1800 euro. Jack Reacher 2: Punto di non ritorno scende in ottava posizione con altri 369.000 euro, giungendo a 1,4 milioni totali al suo secondo fine settimana. Io, Daniel Blake perde una posizione raccogliendo altri 248.000 euro per un totale di 701.000 euro. Chiude la top10 I Babysitter, che arriva a 1,1 milioni complessivi con altri 247.000 euro.
Doctor Strange arriverà al cinema il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.
Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.
Box Office ITA: Deadpool 2 vince il weekend
Deadpool 2 esordisce in testa al box office italiano, seguito da Dogman e Loro 2.
La new entry
Deadpool 2 apre in testa al box
office italiano incassando 3,8 milioni nei primi sei giorni di
programmazione. Uscito martedì in 700 copie, il secondo capitolo
con Ryan Reynolds ottiene la media più alta della classifica, pari
a 5300 euro per sala.
Fresco vincitore del premio come Migliore Attore a Cannes, Dogman debutta in seconda posizione con 566.000 euro incassati in 377 sale a disposizione.
Loro 2 perde una posizione rispetto all’esordio e raccoglie altri 518.000 euro con cui sfiora i 2 milioni globali.
Avengers: Infinity War scende al quarto posto con altri 455.000 euro con cui giunge a quota 18,1 milioni di euro.
Seguono Show Dogs – Entriamo in scena (293.000 euro) e Arrivano i prof (144.000 euro), arrivati rispettivamente a 1 milione complessivo e 1,8 milioni totali.
Calo anche per Loro 1 che totalizza 4 milioni.
Seguono le new entry Famiglia allargata (102.000 euro) e Le meraviglie del mare (96.000 euro) che registrano risultati mediocri rispetto al numero di sale.
Chiude la top10 Parigi a piedi nudi, che esordisce con 84.000 euro in una cinquantina di sale disponibili.
Box Office ITA: Creed II conquista il botteghino
Creed II conquista il box office italiano, seguito da Mia e il Leone Bianco e il plurinominato La Favorita. Esordio eccezionale per Creed II al box office italiano. Il film scritto da Sylvester Stallone apre con 3,6 milioni di euro incassati in 524 sale disponibili, registrando una media per sala stellare pari a settemila euro.
Così Mia e il Leone Bianco scende al secondo posto con 1,5 milioni incassati al suo secondo fine settimana, per un totale di 3,8 milioni di euro. Ottima partenza per La Favorita. La pellicola di Lanthimos candidata a 10 Premi Oscar debutta con 1 milione di euro e la seconda media per sala più alta della classifica, pari a 3400 euro. Calo per Glass che raccoglie altri 865.000 euro per un globale di 3,1 milioni. Seguono due new entry: Ricomincio da me esordisce con 862.000 euro, mentre Compromessi sposi apre con 643.000 euro.
Bohemian Rhapsody raccoglie altri 611.000 euro con cui giunge alla bellezza di 27,4 milioni di euro. Netto calo per Non ci resta che il crimine (481.000 euro) e Ralph Spacca Internet (386.000 euro), arrivati rispettivamente a 4,3 milioni complessivi e 10,5 milioni totali. Chiude la top10 L’Agenzia dei Bugiardi che totalizza 1,4 milioni con altri euro 344.000 euro.
Box Office ITA: Collateral Beauty batte le new entry
Collateral Beauty sale in testa al box office italiano, seguito da Allied – Un’ombra nascosta e Sing. Una bella sorpresa al box office italiano di questa settimana: dopo l’esordio al terzo posto della scorsa settimana, Collateral Beauty sale in prima posizione incassando 2,1 milioni di euro, per un globale di 6,2 milioni di euro.
Così Allied – Un’ombra nascosta debutta al secondo posto con 1,8 milioni incassati in meno di 400 copie, registrando un’eccezionale media per sala pari a 4800 euro.Sing perde una posizione con 1,5 milioni incassati alla sua seconda settimana di programmazione, arrivando a quota 5,7 milioni. Mister Felicità arriva a ben 9,1 milioni con 1,1 milioni incassati al suo terzo fine settimana.
Calo per Assassin’s Creed (1 milione)Oceania (755.000 euro), giunti rispettivamente a 5,1 milioni totali e 13,1 milioni complessivi.The Founder apre in settima posizione incassando 741.000 euro in circa 230 sale a disposizione, registrando un’ottima media per sala pari a 3200 euro.
Silence di Martin Scorsese debutta al settimo posto con 725.000 euro incassati in 280 copie.Chiudono la top10 Passengers (498.000 euro) Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (455.000 euro), arrivati a 4,8 milioni globali e 4,2 milioni complessivi.
Box Office ITA: Coco debutta in testa a Capodanno
L’ultimo fine settimana del 2017 vede Coco debuttare in testa al box office italiano, seguito da Wonder e Come un gatto in tangenziale. L’ultimo fine settimana del 2017 è molto ricco al box office italiano e vede il nuovo film Pixar, Coco, debuttare in testa alla classifica con 2,7 milioni di euro incassati in 653 copie, registrando una media per sala di 4200 euro.
Wonder regge in seconda posizione con 1.988.000 euro alla sua seconda settimana di programmazione e giunge a quota 5,1 milioni di euro. Come un gatto in tangenziale esordisce al terzo posto con 1.928.000 euro e una strepitosa media per sala pari a 4500 euro. Invece Napoli velata apre in quarta posizione con 1,5 milioni di incasso in quasi 400 sale a disposizione.
Star Wars: Gli Ultimi Jedi raccoglie 1,4 milioni e arriva alla bellezza di 13,2 milioni complessivi, mentre Ferdinand supera il tetto dei 4 milioni con 1 milione globale incassato al suo terzo weekend. Assassinio sull’Orient Express precipita al settimo posto con altri 930.000 euro arrivando a quota 13 milioni, seguito da Poveri ma ricchissimi che raccoglie altri 788.479 euro per un totale di 5,1 milioni.
The Greatest Showman, uscito il giorno di Natale, incassa 788.451 in questo fine settimana e sfiora i 2 milioni globali. Chiude la top10 La ruota delle meraviglie, che con altri 320.000 euro arriva a 2,3 milioni totali.
Box Office ITA: Cinquanta Sfumature di Rosso sbanca al botteghino
Cinquanta Sfumature di Rosso trionfa al box office italiano, seguito da The Post e Ore 15:17 – Attacco al treno.
Come prevedibile, Cinquanta Sfumature di Rosso sbanca al box office italiano. L’ultimo capitolo della trilogia incassa 5,8 milioni di euro in ben 769 sale, un risultato inferiore al film precedente (che aveva superato i 6 milioni), ma il miglior esordio dell’anno fino a questo momento.
The Post scende in seconda posizione con 1,4 milioni con cui arriva a quota 4,2 milioni alla sua seconda settimana di programmazione.
Il terzo gradino del podio è occupato dalla new entry Ore 15:17 – Attacco al treno che apre con 1,2 milioni di euro in poco più di 430 sale a disposizione.
Maze Runner: La Rivelazione scende al quarto posto con altri 609.000 euro con cui totalizza 2 milioni, mentre Sono tornato sfiora i 2 milioni globali raccogliendo altri 548.000 euro.
Calo anche per L’uomo sul treno che giunge a 2,7 milioni totali con altri 403.000 euro.
I Primitivi debutta in settima posizione con 388.000 euro, mentre l’acclamato Chiamami col tuo nome incassa altri 310.000 euro per un totale di 2,2 milioni.
In coda alla top10 troviamo Made in Italy (214.000 euro) e L’ora più buia (202.000 euro), arrivati rispettivamente a 2,9 milioni complessivi e 3,7 milioni totali.
Box Office ITA: Cinquanta Sfumature di Nero trionfa
Cinquanta Sfumature di Nero trionfa al box office italiano, seguito da Lego Batman – Il Film e La La Land. Con una strepitosa media per sala di 8200 euro, il secondo capitolo della trilogia si appresta a dominare la classifica in occasione di San Valentino e vedremo se chiuderà vicino al capitolo precedente, che aveva sfiorato il tetto dei 20 milioni globali. Lego Batman – Il Film apre in seconda posizione con 1,1 milioni incassati in 415 sale disponibili, registrando la seconda migliore media per sala pari a 2800 euro.
Dopo i cinque BAFTA vinti ieri sera, La La Land rimane sul podio del box office italiano con altri 947.000 euro e giunge a quota 5,8 milioni. La Battaglia di Hacksaw Ridge guadagna una posizione rispetto all’esordio con altri 888.000 euro con cui totalizza 2,5 milioni. Smetto quando voglio 2 – Masterclass raccoglie altri 810.000 euro e arriva a 2,5 milioni al suo secondo fine settimana.Calo per L’ora legale (727.000 euro) e Split (605.000 euro), giunti rispettivamente a 9,6 milioni complessivi e 4,8 milioni totali.
Incarnate debutta all’ottavo posto con 307.000 euro incassati in circa 200 sale.Sing precipita in nona posizione con altri 247.000 euro, giungendo a quota 8,7 milioni.Chiude la top10 A United Kingdom, che con altri 179.000 euro arriva a 702.000 euro totali.
Box Office ITA: Cinquanta Sfumature di Nero sempre in testa
Cinquanta Sfumature di Nero regge in testa al box office italiano, seguito da Mamma o papà? e Ballerina.
Cinquanta
Sfumature di Nero è inarrestabile al box
office italiano, confermandosi in testa al botteghino con 2,8
milioni di euro incassati al suo secondo fine settimana.
Distribuito in circa 700 copie, il film arriva a ben 12,1 milioni globali in dieci giorni di programmazione.
Mamma o papà? apre in seconda posizione con 1,8 milioni di euro incassati in oltre 470 sale, registrando la seconda media per sala più alta della classifica.
Il terzo gradino del podio è occupato dalla new entry Ballerina, che debutta con 1,2 milioni in 371 sale a disposizione.
Resident Evil 6 – The Final Chapter esordisce con 641.000 euro, mentre Lego Batman – Il Film scende al quinto posto con altri 619.000 euro, per un totale di 2 milioni.
Seguono le pellicole plurinominate agli Oscar, a partire da La La Land che raccoglie altri 560.000 euro e giunge a quota 6,6 milioni.
La Battaglia di Hacksaw Ridge incassa 496.000 euro alla sua terza settimana di programmazione, arrivando a 3,1 milioni complessivi.
Manchester by the Sea, candidato a 6 Academy Awards, debutta con 455.000 euro incassati in circa 150 copie, registrando un’ottima media per sala pari a tremila euro.
Smetto quando voglio 2 – Masterclass precipita in nona posizione con altri 355.000 euro, per un globale di 3 milioni.
Chiude la top10 L’ora legale (284.000), che supera il tetto dei 10 milioni complessivi.
Da segnalare infine la tredicesima posizione di Moonlight, candidato a 8 Premi Oscar, che esordisce con 174.000 euro in un’ottantina di copie.
Box Office ITA: Cenerentola sempre in testa
Cenerentola regge in testa al box office italiano, seguito dalle new entry L’ultimo lupo e Home – A Casa. Non bene le altre novità.
Box Office ITA: Cattivissimo Me 3 trionfa al botteghino
Cattivissimo Me 3 trionfa al box office italiano, seguito da Overdrive e Atomica Bionda. Non c’era alcun dubbio: l’atteso film d’animazione che chiude la desolante estate al box office italiano trionfa al botteghino. Stiamo parlando di Cattivissimo Me 3, che sbanca al box office con 5,3 milioni di euro incassati in quasi mille sale, registrando una media per sala pari a 5500 euro.
Anche se gli incassi iniziano ad aumentare dopo le ultime disastrose settimane, bisogna ringraziare soltanto il primo film in classifica, mentre il resto dei titoli continua a ottenere risultati mediocri. Overdrive debutta in seconda posizione con 351.000 euro incassati in 263 copie, per una media per sala pari a 1300 euro. Atomica Bionda scende al terzo posto con altri 308.000 euro, totalizzando 1,2 milioni di euro.
Amityville: Il risveglio apre in quarta posizione con 283.000 euro, seguito da due pellicole in calo, La Torre Nera (231.000 euro) e Annabelle 2 (219.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni complessivi e 3 milioni totali. Ulteriore calo per Spider-Man Homecoming (56.000 euro), arrivato a quota 8,5 milioni e Diario di una schiappa: portatemi a casa! (35.000 euro), che giunge a un globale di 458.000 euro. The War – Il pianeta delle scimmie precipita al nono posto con altri 32.000 euro per un totale di 3,6 milioni. Chiude la top10 Monolith che raccoglie altri 28.000 euro e arriva a 330.000 euro complessivi.
Box Office ITA: Cattivissimo Me 3 domina al botteghino
Cattivissimo Me 3 rimane in testa al box office italiano per la terza settimana consecutiva, seguito da Dunkirk e Baby Driver – il genio della fuga. Per la terza settimana consecutiva, Cattivissimo Me 3 rimane saldamente in cima al box office italiano, incassando 2,4 milioni di euro con cui arriva alla bellezza di 14,8 milioni di euro.
Dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana, Dunkirk conferma la seconda posizione con 1,9 milioni di euro, sfiorando il tetto dei 6 milioni complessivi. Baby Driver – il genio della truffa apre al terzo posto con 843.000 euro, seguito dall’altra new entry La Fratellanza, che incassa 759.000 euro e registra un’ottima media per sala, pari a 3200 euro.
Le posizioni successive sono occupate da altre novità del weekend, a partire da All Eyez on Me, che debutta con 459.000 euro, mentre Il colore nascosto delle cose, presentato a Venezia 74, incassa 439.000 euro in 203 sale, per una media poco esaltante di 2100 euro per sala.
The Devil’s Candy esordisce in settima posizione con 258.000 euro, mentre Overdrive precipita all’ottavo posto raccogliendo altri 143.000 euro, per un totale di 1,2 milioni. Chiudono la top10 le new entry Fottute! (113.000 euro) e In Dubious Battle – Il coraggio degli ultimi (94.000 euro).
Box Office ITA: Cattivissimo Me 3 batte Dunkirk
Cattivissimo Me 3 regge in testa al box office italiano e non si lascia spodestare da Dunkirk, che però ottiene la media per sala più alta della classifica. Forse un po’ a sorpresa, il film d’animazione batte il kolossal d’autore in questo primo fine settimana di settembre. Infatti Cattivissimo Me 3 regge saldamente in testa al box office italiano, incassando 3,6 milioni di euro al suo secondo fine settimana, arrivando a quota 11,2 milioni di euro.
Invece Dunkirk apre in seconda posizione con quasi 3 milioni di euro d’incasso in un numero inferiore di sale (674 contro le 946 di Cattivissimo Me 3). Il film di Christopher Nolan registra la media per sala più alta della classifica, pari a ben 4390 euro. Overdrive perde una posizione con altri 382.000 euro con cui totalizza 991.000 euro, mentre Amityville: Il risveglio conferma la quarta posizione dell’esordio con altri 260.000 euro (totale: 776.000 euro).
Atomica Bionda scende al quinto posto raccogliendo 206.000 euro per un globale di 1,6 milioni di euro. Open Water 3 – Cage Dive debutta in sesta posizione con 192.000 euro ed è seguito da due pellicole in calo: Annabelle 2 (157.000 euro) e La Torre Nera (153.000 euro), giunti rispettivamente a 3,3 milioni complessivi e 2,1 milioni totali. Chiudono la top10 due new entry del fine settimana: Un profilo per due, che esordisce con 89.000 euro, ed Easy – Un viaggio facile facile, che debutta con 55.000 euro.
Box Office ITA: Cars 3 vince il weekend
Cars 3 conquista il box office italiano, seguito da Cattivissimo Me 3 e Barry Seal – Una storia americana.
Cambio al vertice del box office italiano, ancora un volta dominato da un film d’animazione.
Infatti Cars 3 apre in testa con 3,4 milioni di euro incassati in 757 sale, registrando una straordinaria media per sala pari a 4600 euro.
Così Cattivissimo Me 3 scende in seconda posizione incassando 1.048.000 euro alla sua quarta settimana di programmazione. Il film arriva dunque alla bellezza di 16,4 milioni globali.
Barry Seal – Una storia americana esordisce al terzo posto con 1.014.000 euro incassati in 382 sale e registra una media pari a 2600 euro per sala.
Dunkirk scende in quarta posizione con altri 928.000 euro con cui giunge a quota 7,5 milioni.
L’evento David Gilmour – Live at Pompeii si piazza al quinto posto incassando 457.000 euro, seguito da La Fratellanza (434.000 euro) e Baby Driver – il genio della truffa (398.000 euro), giunti rispettivamente a 1,4 milioni complessivi e 1,5 milioni totali.
Il colore nascosto delle cose perde due posizioni rispetto all’esordio raccogliendo altri 377.000 euro per un totale che sfiora il milione globale.
Le ultime due posizioni della top10 sono occupate da due new entry. Leatherface debutta con 310.000 euro, mentre Appuntamento al parco esordisce con 177.000 euro.
Box Office ITA: Cars 3 batte tutti
Cars 3 batte tutte le nuove uscite del weekend confermando il primato al box office italiano, seguito da Noi siamo tutto e Valerian e La Città dei mille pianeti. Un po’ a sorpresa, considerando le nuove uscite di peso di questo fine settimana, il vertice del box office italiano rimane inalterato.
Infatti Cars 3 mantiene saldamente la prima posizione al suo secondo weekend incassando 1,7 milioni di euro, con cui giunge a quota 5,8 milioni. Noi siamo tutto apre al secondo posto con 1,3 milioni di euro incassati in poco più di 300 sale disponibili, registrando una strepitosa media per sala pari a 4200 euro.
Valerian e La Città dei mille pianeti esordisce sul terzo gradino del podio con 987.000 euro d’incasso registrato in 476 sale.L’Inganno, premiato al Festival di Cannes per la regia di Sofia Coppola, debutta in quarta posizione con 882.000 euro in 362 sale, ottenendo una media per sala pari a 2400 euro.Kingsman: Il Cerchio d’Oro apre così al quinto posto incassando 791.000 euro e una media per sala che si aggira sui 2100 euro.
Calo per Barry Seal – Una storia americana (629.000 euro) e Cattivissimo Me 3 (542.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni totali e 17,2 milioni complessivi.Dunkirk scende in ottava posizione con altri 395.000 euro con cui arriva a 8,1 milioni globali. Le ultime due posizioni della top10 sono occupate da La Fratellanza, giunto a quota 1,1 milioni con altri 179.000 euro, e Il colore nascosto delle cose, che arriva a 1,2 milioni complessivi con altri 143.000 euro.
Box Office ITA: Captain America Civil War sbanca al botteghino
Captain America Civil War trionfa al box office italiano, seguito da The Dressmaker e Il Libro della Giungla. La Marvel torna a sbancare al botteghino con Captain America Civil War. L’attesissimo film trionfa al box office italiano con un grande risultato: 5,9 milioni di euro incassati da mercoledì a domenica in ben 969 sale (4,7 milioni nei quattro giorni), registrando una media per sala superiore ai seimila euro.
Il resto della classifica è ben distanziato nelle cifre, a partire da The Dressmaker – Il diavolo è tornato, che regge in seconda posizione con 407.000 euro e giunge a 1,2 milioni globali. Terzo Il Libro della Giungla, che incassa altri 400.000 euro arrivando a quota 9,8 milioni. Robinson Crusoe apre al quarto posto con 321.000 euro raccolti in 340 copie, seguito dall’altra new entry Il traditore tipo, che esordisce con appena 205.000 euro.
Seguono pellicole in calo, come Zona d’ombra (128.000 euro) e Le confessioni (127.000 euro), giunti rispettivamente a 1,4 milioni totali e 1,3 milioni complessivi. Zeta scende all’ottavo posto con altri 120.000 euro per 657.000 euro globali, mentre Lo chiamavano Jeeg Robot raccoglie altri 109.000 euro e arriva a quota 4,6 milioni. Chiude la top10 Nonno scatenato, che con altri 101.000 euro giunge a un totale di 2,7 milioni.
Box Office ITA: Captain America Civil War saldamente in testa
Captain America Civil War regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Money Monster e The Boy. Captain America Civil War rimane saldamente in testa al botteghino italiano, incassando 2,3 milioni di euro al suo secondo fine settimana. Il cinecomic Marvel ha già superato il globale di Captain America: The Winter Soldier (7 milioni), giungendo a ben 9,4 milioni di euro in undici giorni di programmazione.
Money Monster apre in seconda posizione con 1.075.000 euro incassati in 354 sale a disposizione. Il film di Jodie Foster presentato al Festival di Cannes ottiene un’ottima media per sala pari a tremila euro. Il terzo gradino del podio è occupato da un’altra new entry, The Boy, che incassa 1.049.000 euro e, grazie alle 280 copie di distribuzione, registra la media più alta della classifica, pari a 3700 euro.
Tini – La nuova vita di Violetta esordisce al quarto posto con 809.000 euro incassati in un numero eccessivo di sale (ben 520). Segue la novità Il regno di Wuba, che debutta con soli 369.000 euro. Calo per Robinson Crusoe (311.000 euro) e Il Libro della Giungla (235.000 euro), giunti rispettivamente a 710.000 euro totali e 10,1 milioni complessivi. The Dressmaker – Il diavolo è tornato precipita in ottava posizione con altri 200.000 euro per un totale di 1,6 milioni.
La new entry Un poliziotto ancora in prova raccoglie 123.000 euro, mentre Al di là delle montagne chiude la top10 con altri 110.000 euro, arrivando a 240.000 euro complessivi.
Da segnalare infine l’undicesima posizione di Pericle il Nero, che sarà presentato a Cannes. La pellicola con Riccardo Scamarcio esordisce con 98.000 euro in un’ottantina di copie, per una media di circa 1100 euro per sala.
Box Office ITA: Bohemian Rhapsody trionfa al botteghino
Bohemian Rhapsody trionfa al box office italiano, seguito da Il Grinch e Se Son Rose. Il podio di questa settimana subisce un totale cambiamento grazie alle new entry. In particolare, Bohemian Rhapsody conquista il box office italiano con un esordio strepitoso. Il biopic sui Queen incassa 5,4 milioni di euro in 716 sale a disposizione, registrando una straordinaria media per sala pari a 7500 euro.
Il Grinch apre in seconda posizione con 1,8 milioni in circa 600 copie, ottenendo una media per sala che sfiora i tremila euro. Il terzo gradino del podio è occupato da Se Son Rose, che esordisce con 1,6 milioni di euro e un’ottima media di 3200 euro. Così Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald scende al quarto posto raccogliendo altri 961.000 euro con cui arriva a quota 11,7 milioni di euro. Seguono Robin Hood – L’origine della leggenda (492.000 euro) e Troppa grazia (278.000 euro), giunti rispettivamente a 1,5 milioni globali e 822.000 euro complessivi.
Calo anche per Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni che arriva a quota 9,1 milioni con altri 193.000 euro. Tre volti debutta in ottava posizione con 116.000 euro, mentre Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi) totalizza 458.000 euro con altri 112.000 euro. Chiude la top10 Widows – Eredità criminale che raccoglie 98.000 euro per un globale di 1,1 milioni.
Box Office ITA: Bohemian Rhapsody sempre in testa
Terzetto invariato sul podio, con Bohemian Rhapsody che regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Il Grinch e Se Son Rose. In attesa dei film natalizi, il podio di questa settimana è lo stesso di quella passata. Così Bohemian Rhapsody regge saldamente in testa al box office italiano con un risultato stellare. Dopo l’esordio trionfale, il biopic sui Queen incassa 4,1 milioni di euro arrivando a ben 11,7 milioni di euro, uno dei maggiori incassi dell’anno al botteghino italiano.
Il Grinch conferma la seconda posizione con 1,3 milioni alla sua seconda settimana di programmazione, per un globale di 3,5 milioni. Se Son Rose regge al terzo posto con 1,1 milioni di euro con cui arriva a quota 3,1 milioni complessivi. La prima new entry della classifica è Alpha – Un’amicizia forte come la vita, che debutta con 595.000 euro in 318 sale a disposizione. Segue Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (452.000 euro), che arriva alla bellezza di 12,4 milioni.
La Casa delle Bambole – Ghostland apre in sesta posizione con 423.000 euro, mentre Colette esordisce con 250.000 euro incassati in 200 sale, registrando una media per sala pari a 1200 euro. Le posizioni successive sono occupate da La prima pietra, che debutta con 241.000 euro, e Robin Hood – L’origine della leggenda, che con altri 169.000 euro totalizza 1,8 milioni. Chiude la top10 Santiago, Italia, che apre con 134.000 euro incassati in una trentina di copie.
Box Office ITA: Bohemian Rhapsody inarrestabile al botteghino
Bohemian Rhapsody è inarrestabile al box office italiano e batte le nuove uscite, seguito da Il Grinch e Macchine Mortali. Ancora una volta Bohemian Rhapsody batte tutti e regge saldamente in testa alla classifica incassando 2 milioni di euro alla sua terza settimana di programmazione. Così il biopic sui Queen arriva alla bellezza di 15,2 milioni di euro e diventa il secondo maggiore incasso dell’anno.
Il Grinch conferma la seconda posizione con altri 791.000 euro e giunge a quota 4,5 milioni di euro. Macchine Mortali apre in terza posizione con 747.000 euro incassati in 455 sale a disposizione e registra una discreta media per sala pari a 1600 euro. Un piccolo favore debutta al quarto posto con 730.000 euro, mentre Il Testimone invisibile debutta con 658.000 euro in 425 sale. Se Son Rose precipita in sesta posizione con altri 483.000 euro con cui arriva a 3,8 milioni complessivi.
Alpha – Un’amicizia forte come la vita totalizza 975.000 euro con altri 260.000 euro, mentre La Casa delle Bambole – Ghostland giunge a un globale di 756.000 euro con altri 212.000 euro. Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald scende al nono posto con altri 174.000 euro e arriva a quota 12,6 milioni. Santiago, Italia conferma la decima posizione dell’esordio con altri 126.000 euro con cui giunge a 302.000 euro totali.
Box Office ITA: Blade Runner 2049 sempre primo
Blade Runner 2049 conferma la prima posizione al box office italiano, seguito da L’uomo di neve ed Emoji – Accendi le emozioni. Senza sorprendere particolarmente, Blade Runner 2049 rimane in testa al box office italiano alla sua seconda settimana di programmazione, incassando 1,1 milioni di euro con cui totalizza 3,8 milioni di euro.
L’uomo di neve apre invece in seconda posizione con 900.000 euro incassati in 429 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a duemila euro. Il terzo gradino del podio è occupato da Emoji – Accendi le emozioni che raccoglie altri 410.000 euro per un globale pari a 2,5 milioni. Le posizioni successive sono occupate da due new entry, Lega Ninjago – Il film, che debutta con 405.000 euro, e Nove lune e mezza, che esordisce con 381.000 euro. Ammore e malavita scende al sesto posto con altri 318.000 euro, giungendo al milione complessivo, mentre Come ti ammazzo il bodyguard arriva a quota 949.000 euro con altri 283.000 euro.
40 sono i nuovi 20 apre soltanto in ottava posizione con 247.000 euro incassati in 207 sale ed è seguito dall’altra novità del weekend, Il palazzo del Viceré, che esordisce con 176.000 euro in 182 sale disponibili. Chiude la top10 Cars 3 che con altri 153.000 euro arriva a quota 7,7 milioni.
Box Office ITA: Blade Runner 2049 in testa
Blade Runner 2049 esordisce in cima al box office italiano, seguito da Emoji – Accendi le emozioni e Ammore e Malavita. Gli incassi stentano a crescere nel mese di ottobre, nonostante le nuove uscite di vario genere.
Così a
Blade Runner 2049 bastano 2 milioni
di euro per esordire in testa al box office italiano, registrando
la media per sala più alta della classifica che ammonta a 2500
euro. Emoji
– Accendi le emozioni scende in seconda posizione
con altri 759.000 euro, totalizzando 2 milioni di euro al suo
secondo fine settimana di programmazione.
Ammore e malavita debutta al terzo posto con 568.000 euro incassati in 273 sale a disposizione, ottenendo una media per sala pari a duemila euro. Come ti ammazzo il bodyguard apre in quarta posizione incassando 517.000 euro, mentre Noi siamo tutto arriva a quota 3,2 milioni con altri 411.000 euro. Calo per Cars 3 (318.000 euro) e Chi m’ha visto (363.000 euro), giunti rispettivamente a 7,5 milioni complessivi e 991.000 euro totali.
Valerian e La Città dei mille pianeti precipita all’ottavo posto con altri 232.000 euro con cui totalizza 2,2 milioni, mentre L’incredibile vita di Norman raccoglie altri 215.000 euro e arriva a 668.000 euro totali al suo secondo weekend. Chiude la top10 Jukai – La foresta dei suicidi, che incassa 186.000 euro per un globale di 575.000 euro.