Jurassic World resta in testa al box office italiano, seguito dalle new entry Torno indietro e cambio vita e Unfriended.
Box Office ITA: Jumanji vince il weekend dell’Epifania
Nel fine settimana dell’Epifania, Jumanji trionfa al box office italiano, seguito da Coco e Come un gatto in tangenziale.
Si chiude il periodo delle Feste con il fine settimana dell’Epifania, che vede Jumanji – Benvenuti nella Giungla trionfare al box office italiano con 3,1 milioni di euro. Uscito a Capodanno, il film con Dwayne Johnson è già a quota 5,6 milioni di euro.
Coco scivola in seconda posizione con 2,6 milioni di euro e sfiora il tetto degli 8 milioni complessivi alla sua seconda settimana di programmazione.
Come un gatto in tangenziale regge al terzo posto con 2,5 milioni, arrivando a quota 6,4 milioni.
Wonder replica l’incasso dello scorso weekend con 1,9 milioni e arriva a ben 8,9 milioni di euro.
Ottima tenuta per Napoli velata, che incassa 1,4 milioni al suo secondo fine settimana per un globale di 4,2 milioni.
Tutti i soldi del mondo apre al sesto posto con 1,2 milioni di euro e un’ottima media per sala pari a quattromila euro.
Esordio sottotono per Il Ragazzo Invisibile: Seconda generazione, che incassa 915.000 euro in circa 340 sale e registra una media di 2700 euro per sala.
Ferdinand scende in ottava posizione con 642.000 euro e giunge a quota 5,5 milioni, mentre Star Wars: Gli Ultimi Jedi raccoglie altri 598.000 euro e arriva alla bellezza di 14,6 milioni di euro.
Chiude la top10 Assassinio sull’Orient Express, che con altri 481.000 euro supera il tetto dei 14 milioni complessivi.
Box Office ITA: John Wick 3 vince il weekend
John Wick 3 apre in testa al box office italiano, seguito da Pokemon Detective Pikachu e Dolor Y Gloria. Complice il maltempo diffuso in tutta la penisola, il weekend che si è appena concluso è stato piuttosto ricco al box office italiano nonostante il periodo.
John Wick 3 apre in testa al botteghino con 1,3 milioni incassati in 458 sale a disposizione, registrando un’ottima media per sala pari a 3300 euro. Pokemon Detective Pikachu debutta in seconda posizione incassando 1,3 milioni in quasi 600 copie, mentre il terzo gradino del podio è occupato da Dolor Y Gloria, appena presentato al Festival di Cannes, che esordisce con 1,1 milioni incassati in tre giorni in 434 sale, davvero un ottimo risultato per la nuova pellicola di Pedro Almodovar. Quarto posto per la new entry Attenti a quelle due che incassa 866.000 euro.
Avengers: Endgame scende in quinta posizione con altri 647.000 euro con cui arriva alla bellezza di 29,2 milioni totali. Seguono due pellicole in calo, ossia Ted Bundy – Fascino criminale (390.000 euro) e Pet Sematary (283.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 milioni totali e 1 milione globale. Stanlio e Ollio supera il tetto dei 2 milioni complessivi con altri 193.000 euro, mentre Red Joan raccoglie altri 137.000 euro per un totale di 431.000 euro. Chiude la top10 Unfriended: Dark Web, che debutta con soli 122.000 euro in 126 sale disponibili.
Box Office ITA: It sbanca al botteghino
Esordio assolutamente stellare per It al box office italiano, seguito da Monster Family e Blade Runner 2049.
Si è concluso un fine settimana in crescita per il botteghino italiano, ma praticamente grazie a un solo film.
Infatti It sbanca al botteghino incassando ben 6,4 milioni di euro in 686 sale, registrando un’impressionante media per sala pari a 9400 euro.
Dopo aver raccolto già 1 milione nella sola giornata di giovedì, It registra dunque un esordio da record, considerando che si tratta di horror vietato ai minori di 14 anni.
Monster Family apre in seconda posizione con 736.000 euro incassati in 330 sale, ottenendo una media per sala di 2200 euro.
Blade Runner 2049 scende al terzo posto con altri 644.000 euro e giunge a quota 4,8 milioni.
L’uomo di neve perde due posizioni raccogliendo altri 639.000 euro con cui arriva a 1,8 milioni globali.
La battaglia dei sessi apre in quinta posizione con 322.000 euro d’incasso e una media per sala pari a 1100 euro.
Seguono l’altra new entry Brutti e cattivi (304.000 euro) ed Emoji – Accendi le emozioni che sfiora i 3 milioni complessivi con altri 265.000 euro.
Le due posizioni successive sono occupate da Lega Ninjago – Il film (258.000 euro) e Nove lune e mezza (251.000 euro), giunti rispettivamente a 737.000 euro totali e 736.000 euro.
Chiude la top10 la novità Vita da giungla: alla riscossa! – Il film, che debutta con appena 236.000 euro in 303 sale a disposizione.
Box Office ITA: Io prima di te vince il weekend
Io prima di te vince il weekend al box office italiano, seguito da L’Era Glaciale: in rotta di collisione e Jason Bourne.
L’attesissimo Io prima di te conquista il box office italiano nel primo fine settimana di settembre. La pellicola con Sam Clafin ed Emilia Clarke tratta dall’omonimo romanzo di Jojo Moyes incassa 1,9 milioni di euro in 430 sale, registrando una strepitosa media per sala pari a 4400 euro. Grazie alle anteprime di agosto, il film giunge a un globale di 2,1 milioni di euro e punta al passaparola.
L’Era Glaciale: in rotta di collisione scende al secondo posto con altri 1,2 milioni, giungendo a ben 6 milioni totali alla sua seconda settimana di programmazione.
Debutto non particolarmente esaltante per Jason Bourne, che apre in terza posizione con 1 milione di euro incassato in circa 490 sale disponibili, per una media per sala di 2180 euro.
Suicide Squad scende al quarto posto con altri 756.000 euro e giunge alla bellezza di 10,9 milioni complessivi.
Calo anche Paradise Beach – Dentro l’incubo (438.000 euro) ed Escobar (204.000 euro), arrivati rispettivamente a 1,6 milioni totali e 622.000 euro globali.
Il Drago Invisibile precipita in settima posizione con altri 128.000 euro e giunge a quota 3,2 milioni.
Seguono le new entry La famiglia Fang (125.000 euro) e Un padre, una figlia (75.000 euro).
Chiude la top10 la novità Effetto acquatico, che incassa 55.000 euro in una settantina di copie.
Box Office ITA: Io prima di te sempre in testa
Io prima di te regge saldamente in testa al box office italiano, seguito da Independence Day: Rigenerazione e L’Era Glaciale: in rotta di collisione.
Nessuno riesce a spodestare Io prima di te al box office italiano. Grazie a un ottimo passaparola, la pellicola con Sam Clafin ed Emilia Clarke rimane saldamente in testa alla classifica incassando 1,3 milioni di euro al suo secondo weekend. Rispetto all’esordio, il numero di sale che distribuiscono il film è aumentato (quasi 490 schermi), così Io prima di te giunge a quota 4,7 milioni.
Independence Day: Rigenerazione si accontenta di un debutto in seconda posizione: il blockbuster di Roland Emmerich incassa 1 milione di euro in 489 sale, registrando una media per sala pari a 2240 euro.
L’Era Glaciale: in rotta di collisione scende al terzo posto con altri 906.000 euro, arrivando a quota 7,5 milioni.
Calo anche per Jason Bourne, che raggiunge un globale di 2,1 milioni con altri 584.000 euro.
Man in the Dark apre in quinta posizione con 500.000 euro, mentre Suicide Squad (403.000 euro) arriva a ben 11,7 milioni.
Seguono Paradise Beach – Dentro l’incubo (194.000 euro) ed Escobar (181.000 euro), che giungono rispettivamente a 2 milioni complessivi e 937.000 euro totali.
Un amore all’altezza esordisce al nono posto con 159.000 euro incassati in oltre 180 copie.
Chiude la top10 Tommaso, che debutta con 148.000 euro incassati in circa 150 copie.
Box Office ITA: Io che amo solo te in testa
Io che amo solo te apre in testa al box office italiano, seguito da Hotel Transylvania 2 e Suburra.
Box Office ITA: Inside Out inarrestabile
Inside Out è inarrestabile al box office italiano, seguito dall’ottimo esordio di Everest e gli imbattibili Minions.
Come prevedibile,
nessun cambio al vertice del box office italiano malgrado le
numerose nuove uscite.
Infatti Inside Out resta saldamente in vetta al botteghino con un incasso di ben 5,3 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione. Grazie a uno straordinario passaparola, la pellicola Pixar ha perso pochissimo rispetto all’esordio e, nonostante l’enorme numero di copie (circa 740), Inside Out registra una media per sala pazzesca, pari a 7300 euro. Così l’acclamato film arriva a ben 13,5 milioni di euro dopo dodici giorni.
Everest apre in seconda posizione con un ottimo risultato: 1,5 milioni di euro incassati in 464 sale a disposizione, per una media di 3300 euro.
Così Minions scende al terzo gradino del podio, ma continua la sua corsa imbattibile dopo cinque settimane di programmazione. Il film raccoglie altri 688.000 euro e giunge al globale impressionante di 22,2 milioni di euro.
Calo anche per Tutte lo vogliono, che arriva a 1,3 milioni totali con altri 531.000 euro.
Magic Mike XXL debutta in quinta posizione con un risultato tutt’altro che incoraggiante. Il sequel del film con Channing Tatum incassa infatti 504.000 euro in circa 300 copie, con una media per sala di 1600 euro.
Seguono altre novità del weekend, a partire da Sicario, che esordisce con 423.000 euro, mentre The Green Inferno di Eli Roth e The Transporter Legacy incassano rispettivamente 340.000 euro e 298.000 euro.
Fantastic 4 – I Fantastici 4 precipita al nono posto con altri 149.000 euro per un totale di 1,8 milioni.
Chiude la top10 la new entry Ritorno alla vita, che incassa 111.000 euro in un’ottantina di sale.
Box Office ITA: Inside Out batte Sopravvissuto – The Martian
Inside Out rimane saldamente al vertice del box office italiano, piazzandosi prima del buon debutto di Sopravvissuto – The Martian.
Il primo weekend al box
office italiano non registra alcuna variazione al vertice.
Infatti, nonostante l’uscita del nuovo atteso film di Ridley Scott, Inside Out non si fa spodestare e mantiene la prima posizione per la terza settimana consecutiva, incassando altri 3,8 milioni di euro. L’acclamata pellicola della Pixar registra una grandiosa media di 5400 euro e giunge alla bellezza di 18,7 milioni di euro. A questo punto Inside Out ha il potenziale di superare il globale pazzesco dei Minions.
Così Sopravvissuto – The Martian si accontenta della seconda posizione, debuttando con 2,2 milioni in circa 420 sale. Il film di Ridley Scott ottiene un’ottima media di 5340 euro e punta al passaparola.
Everest perde una posizione, incassando 1,1 milioni alla sua seconda settimana di programmazione per un totale di 3,2 milioni.
Padri e figlie esordisce al quarto posto con un risultato alquanto soddisfacente. Il film di Gabriele Muccino incassa infatti 1 milione in quasi 400 copie, per una media per sala di 2600 euro.
Segue un’altra new entry, Io e lei, che apre con 707.000 euro e una media che sfiora i tremila euro per sala.
Minions scende in sesta posizione con altri 486.000 euro, giungendo a ben 22,8 milioni complessivi.
Le posizioni successive sono occupate da due novità, Straight Outta Compton (344.000 euro) e Roger Waters: The Wall (313.000 euro).
Sicario precipita al nono posto con altri 251.000 euro, arrivando a 823.000 euro totali.
Chiude la top10 Magic Mike XXL, che con altri 225.000 euro giunge a un globale di 960.000 euro.
Box Office ITA: Inferno rimane in testa
Inferno rimane stabilmente in testa al box office italiano, seguito da Pets – Vita da animali e Jack Reacher 2: Punto di non ritorno.
Dopo un ottimo
esordio, Inferno conferma
la prima posizione al box office italiano con 2,7 milioni di euro
incassati al suo secondo fine settimana. La pellicola di Ron Howard
arriva così a quota 8,5 milioni di euro.
Pets – Vita da animali conferma la seconda posizione con altri 1,6 milioni di euro e arriva a ben 10,8 milioni alla sua terza settimana di programmazione.
Jack Reacher 2: Punto di non ritorno apre sul terzo gradino del podio con 894.000 euro incassati in 343 sale, registrando una media per sala pari a 2600 euro.
Seguono le new entry I Babysitter (651.000 euro) e Cicogne in missione (643.000 euro).
Qualcosa di nuovo scende al sesto posto con altri 528.000 euro e giunge a 1,5 milioni totali.
Esordio non particolarmente esaltante per American Pastoral, il debutto alla regia di Ewan McGregor, che incassa 348.000 euro in 190 copie per una media per sala pari a 1800 euro.
Io, Daniel Blake, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes, debutta con 337.000 euro in poco più di 100 sale, ottenendo un’ottima media pari a 3200 euro per sala.
Bad Moms – mamme molto cattive precipita in nona posizione con altri 292.000 euro, arrivando a 1,1 milioni complessivi.
Chiude la top10 Piuma, che delude con appena 229.000 euro incassati in 252 copie.
Box Office ITA: Inferno conquista il box office
Inferno apre in vetta al box office italiano, seguito da Pets – Vita da animali e Qualcosa di nuovo. Come prevedibile, Inferno conquista il box office italiano con un incasso di 4,5 milioni di euro registrato in circa 670 copie. Uscito a sette anni di distanza da Angeli e Demoni, il film di Ron Howard ottiene un’eccezionale media per sala pari a 6700 euro.
Così Pets – Vita da animali scende in seconda posizione con altri 2,9 milioni di euro, giungendo a ben 8,7 milioni alla sua seconda settimana di programmazione.Il terzo gradino del podio è occupato dalla new entry Qualcosa di nuovo, che esordisce con 772.000 euro in 354 sale a disposizione. Bad Moms – mamme molto cattive apre al quarto posto con 573.000 euro, mentre Alla ricerca di Dory arriva alla bellezza di 14,7 milioni di euro con altri 360.000 euro.
Seguono Café Society (328.000 euro) e Mine (325.000 euro), giunti rispettivamente a 3,1 milioni totali e 1,1 milione globale. Bridget Jones’s Baby precipita in ottava posizione con altri 262.000 euro, arrivando a quota 5,5 milioni. La verità sta in cielo raccoglie altri 242.000 euro totalizzando 1 milione, mentre Deepwater – Inferno sull’Oceano giunge a 897.000 complessivi con altri 157.000 euro. Da segnalare infine l’undicesima pozione dell’acclamato Neruda, che debutta con 148.000 euro in una settantina di copie.
Box Office ITA: Il viaggio di Arlo supera Hunger Games
In questo weekend Il viaggio di Arlo soffia il primo posto al box office a Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2 seguito da The Visit.
Il dominio al primo posto del box office italiano di Hunger Games è durato un solo fine settimana.
Infatti a vincere il weekend è Il viaggio di Arlo, che apre in testa alla classifica con 1,9 milioni di euro incassati in inoltre 570 sale, totalizzando 2 milioni di euro da mercoledì a domenica.
Così Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2 scende in seconda posizione con 1,6 milioni incassati al suo secondo fine settimana, per un totale di 6,6 milioni.
Ma a ottenere la media per sala migliore della classifica è The Visit, che debutta con 905.000 euro in quasi 250 copie, registrando un’ottima media di 3600 euro.
Il sapore del successo esordisce al quarto posto con 823.000 euro e una media per sala sui tremila euro.
Calo per Spectre, giunto a quota 11,8 milioni con altri 602.000 euro, e Matrimonio al Sud, arrivato a 3,2 milioni totali con altri 439.000 euro.
Seguono Loro chi? (354.000 euro) e Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (340.000 euro), giunti rispettivamente a 1,2 milioni complessivi e 966.000 euro totali.
La felicità è un sistema complesso apre solo in nona posizione con 299.000 euro incassati in 115 sale, per una media intorno ai 2600 euro.
Chiude la top10 Pan – Viaggio sull’isola che non c’è, che arriva a quota 2,6 milioni con altri 253.000 euro.
Molte le new entry del weekend che non sono entrate nella top10, tra cui il pessimo esordio di A Bigger Splash, diciassettesimo con appena 105.000 euro incassati in circa 150 sale, registrando una media desolante di 682 euro.
Box Office ITA: Il Ritorno di Mary Poppins vince il weekend
Il Ritorno di Mary Poppins conquista il botteghino pre-natalizio, seguito da Amici come prima e Bohemian Rhapsody. Il Ritorno di Mary Poppins apre in testa al box office italiano incassando 2,6 milioni di euro. Uscito in oltre 750 sale, il sequel del celeberrimo classico Disney registra un’ottima media per sala pari a 3400 euro nel fine settimana pre-natalizio.
Amici come prima esordisce in seconda posizione con 1,7 milioni di euro, ottenendo una media per sala molto positiva di 3200 euro.Ma è Bohemian Rhapsody a continuare a riempire le sale. Infatti il biopic sui Queen incassa 1,3 milioni alla sua quarta settimana di programmazione e ottiene la media per sala più alta della classifica, ossia 3452 euro, totalizzando ben 17,3 milioni di euro.
Bumblebee debutta al quarto posto con 854.000 euro incassati in 436 sale, mentre Un piccolo favore raccoglie altri 435.000 euro con cui arriva a 1,3 milioni globali.Calo per Il Testimone invisibile (416.000 euro) e Macchine Mortali (378.000 euro), giunti rispettivamente a 1,2 milioni totali e 1,3 milioni complessivi.
Il Grinch precipita in ottava posizione con altri 352.000 euro con cui supera il tetto dei 5 milioni.In coda alla top10 ci sono le new entry Ben is Back, che esordisce con 350.000 euro, e The Old Man & the Gun, che debutta con soli 256.000 euro in 135 sale a disposizione.
Box Office ITA: Il Ritorno di Mary Poppins sempre primo
Il Ritorno di Mary Poppins regge in testa al box office italiano, seguito da La Befana vien di notte e Bohemian Rhapsody.
Il
Ritorno di Mary Poppins vince l’ultimo
weekend dell’anno al box office italiano. Il musical cresce
rispetto all’esordio incassando 3,2 milioni di euro e arriva a
quota 9,2 milioni di euro.
La Befana vien di notte apre in seconda posizione con 2,7 milioni di euro. Uscito in 502 sale, il film con Paola Cortellesi ottiene una strepitosa media per sala pari a 5400 euro.
Bohemian Rhapsody continua a macinare incassi, rivelandosi un fenomeno al botteghino. Con 1,9 milioni di euro raccolti alla sua quinta settimana di programmazione, il biopic sui Queen arriva alla bellezza di 20,8 milioni totali e diventa il film con l’incasso più alto dell’anno, dopo aver superato i 18,7 milioni a fine corsa di Avengers: Infinity War.
Amici come prima scende al quarto posto con 1,8 milioni di euro e giunge a quota 6,5 milioni.
Moschettieri del Re debutta in quinta posizione con 1,6 milioni incassati in 402 sale, registrando un’ottima media per sala pari a 4200 euro.
Spider-Man: Un Nuovo Universo esordisce con 1 milione di euro, mentre Bumblebee raccoglie altri 848.000 euro e totalizza 2,6 milioni.
Ben is Back guadagna di una posizione rispetto all’esordio con altri 503.000 euro con cui arriva a 1,3 milioni complessivi.
In coda alla top10 troviamo Un piccolo favore (283.000 euro) e Il Testimone invisibile (268.000 euro), giunti rispettivamente a 2 milioni totali e 1,9 milioni globali.
Box Office ITA: Il Ricco, il Povero e il Maggiordomo vince il weekend
Il
Ricco, Il Povero e il Maggiordomo trionfa al box
office italiano, battendo Ma tu di che segno
6?. Grande media per
Pride.
Box Office ITA: Il Ricco, il Povero e il Maggiordomo e Lo Hobbit dominano il Natale
Il
Ricco, il Povero e il Maggiordomo e
Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque
Armate dominano il weekend di Natale, staccando
gli altri film delle feste.
Box Office ITA: Il Re Leone regna al botteghino
Il Re Leone domina al box office italiano, seguito da Attacco al Potere 3 e Fast & Furious – Hobbs & Shaw. Seconda settimana strepitosa per Il Re Leone, che domina la classifica degli incassi con cifre da capogiro. Il live action diretto da Jon Favreau incassa 6,3 milioni di euro in circa mille sale a disposizione e giunge alla bellezza di 26 milioni di euro in undici giorni di programmazione.
Il resto della classifica ha ben altri numeri, a partire da Attacco al Potere 3 che apre in seconda posizione con 942.000 euro in 415 copie, registrando una media per sala di 2200 euro. Fast & Furious – Hobbs & Shaw scende al terzo posto con altri 314.000 euro arrivando a quota 5,8 milioni. Flop per 5 è il numero perfetto, che debutta con soli 228.000 euro incassati in ben 337 sale disponibili. Il Signor Diavolo perde due posizioni rispetto all’esordio raccogliendo altri 209.000 euro con cui totalizza 816.000 euro.
Seguono le new entry Genitori quasi perfetti (156.000 euro) e Blinded by the light – Travolto dalla musica (114.000 euro). Teen Spirit esordisce con appena 66.000 euro in 220 sale a disposizione, mentre Crawl – Intrappolati precipita al nono posto con altri 56.000 euro con cui arriva a 783.000 complessivi. Chiude la top10 L’amour flou – Come separarsi e restare amici, che debutta con con 49.000 euro in una quarantina di copie.
Box Office ITA: Il Re Leone da record al botteghino
Il Re Leone sbanca al box office italiano con un esordio da record, seguito da Fast & Furious – Hobbs & Shaw e Il Signor Diavolo. Il Re è tornato. Il suo ruggito domina incontrastato al box office italiano, registrando un esordio strepitoso: Il Re Leone incassa la bellezza di 14 milioni di euro da mercoledì a domenica, di cui 3 milioni soltanto nella giornata di esordio.
Distribuito in ben 1100 sale, il film di Jon Favreau trionfa con una media per sala di 10.000 euro ed è già il terzo incasso più alto dell’anno, rispecchiando la straordinaria performance in tutto il mondo (dove ha raccolto un globale di 1,5 miliardi di dollari in un mese di programmazione). Fast & Furious – Hobbs & Shaw scende in seconda posizione con altri 623.000 euro con cui giunge a quota 5,2 milioni. Il terzo gradino del podio è occupato da Il Signor Diavolo, che debutta con 422.000 euro in 347 sale a disposizione. Crawl – Intrappolati scende al quarto posto raccogliendo altri 190.000 euro per un totale di 642.000 euro alla sua seconda settimana di programmazione.
La rivincita delle sfigate esordisce in quinta posizione con 192.000 euro incassati in cinque giorni, mentre Spider-Man: Far From Home giunge a quota 11,6 milioni con altri 103.000 euro. Men In Black: International totalizza 2,7 milioni con altri 100.000 euro, seguito da The Nest, che arriva a 296.000 euro complessivi con altri 69.000 euro. Toy Story 4 giunge a 6,1 milioni totali raccogliendo altri 43.000 euro, mentre L’ospite chiude la top10 con 26.000 euro incassati in una decina di copie, registrando la seconda media per sala più alta della classifica.
Box Office ITA: Il professor Cenerentolo in testa
Il professor Cenerentolo debutta in prima posizione, seguito da Heart of the Sea e Chiamatemi Francesco.
Prima dell’attesissimo arrivo di Star Wars, il box office italiano continua a registrare incassi non particolarmente esaltanti nell’ultima settimana.
Il professor Cenerentolo apre in testa al botteghino con 1,4 milioni di euro incassati nel weekend, che diventano 2,8 milioni complessivi visto che il film di e con Leonardo Pieraccioni è uscito lunedì.
Così Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick scende in seconda posizione con altri 960.000 euro, per un totale di 3,6 milioni di euro.
Chiamatemi Francesco: il Papa della gente perde circa il 50% rispetto all’esordio non esaltante, raccogliendo altri 718.000 euro e giungendo a quota 3,1 milioni.
La new entry Belle e Sebastien – L’avventura continua esordisce al quarto posto con 656.000 euro incassati nel fine settimana ma, essendo uscito il giorno dell’Immacolata, il globale è pari a 1,2 milioni.
Il viaggio di Arlo perde due posizioni con altri 523.000 euro, arrivando a 4,8 milioni complessivi.
Regression rimane stabile al sesto posto con altri 280.000 euro, per un totale di 1,1 milioni.
Seguono due pellicole in calo, ossia Il sapore del successo (242.000 euro) e Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2 (196.000 euro), giunti rispettivamente a 2 milioni totali e 8 milioni complessivi.
Grazie a un ottimo passaparola, Dio esiste e vive a Bruxelles entra nella top10 alla sua terza settimana di programmazione, raccogliendo altri 170.000 euro per un totale di 712.000 euro.
Chiude la top10 The Visit, giunto a un globale di 1,8 milioni con altri 145.000 euro.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla vince il weekend
Il Libro della Giungla conquista il box office italiano, seguito da Nonno scatenato e Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio.
Come prevedibile, Il Libro della Giungla apre in testa al box office italiano con un incasso di 3 milioni di euro in oltre 700 sale a disposizione. Il film Disney in live-action registra quindi un’ottima media per sala pari a 4100 euro.
Nonno scatenato esordisce in seconda posizione con 851.000 euro, seguito da Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, che arriva a quota 2,6 milioni totali con altri 665.000 euro.
Veloce come il vento regge abbastanza bene raccogliendo altri 461.000 euro per un globale di 1,4 milioni.
Criminal debutta al quinto posto con 397.000 euro ed è seguito da altre novità del fine settimana: Nemiche per la pelle (360.000 euro) e Hardcore! (293.000 euro).
Calo per Troppo napoletano, che con altri 239.000 euro giunge a 880.000 euro complessivi, mentre Batman v Superman arriva a 10,3 milioni totali con altri 213.000 euro.
Chiude la top10 Race – Il colore della vittoria, che con altri 179.000 euro giunge a quota 1,6 milioni.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla domina il botteghino
Il Libro della Giungla rimane saldamente in testa al box office italiano, seguito da Nonno scatenato e Zona d’ombra.
Grazie a un ottimo passaparola, Il Libro della Giungla continua a dominare il box office italiano incassando 2,7 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione. Con una media per sala di oltre 3500 euro, il film Disney arriva a quota 6,5 milioni di euro.
Nonno scatenato regge al secondo posto con altri 768.000 euro e sfiora i 2 milioni globali dopo due settimane.
Zona d’ombra apre in terza posizione con 586.000 euro incassati in circa 230 sale, registrando una media pari a 2500 euro.
Le confessioni esordisce al quarto posto incassando 569.000 euro. La pellicola con Toni Servillo ottiene un’ottima media per sala sui tremila euro.
Grande scalata per Lo chiamavano Jeeg Robot, che è stato distribuito nuovamente in sala dopo il trionfo ai David di Donatello. Il film di Gabriele Mainetti raccoglie altri 540.000 euro per un totale di 3,8 milioni.
L’altra new entry a entrare nella top10 è Codice 999, che debutta con 538.000 euro in circa 280 sale disponibili.
Seguono Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (399.000 euro) e Veloce come il vento (317.000 euro), giunti rispettivamente a 3,1 milioni complessivi e 1,8 milioni totali.
Nemiche per la pelle scende al nono posto con altri 269.000 euro per un globale di 728.000 euro, mentre Perfetti sconosciuti chiude la top10 con 265.000 euro e un totale di ben 16,6 milioni.
Box Office ITA: Il Libro della Giungla ancora in testa
Il Libro della Giungla continua a dominare il box office italiano, seguito dalle new entry The Dressmaker e Zeta.
Continua il dominio de Il Libro della Giungla al box office italiano: alla sua terza settimana di programmazione, il film Disney incassa altri 1,5 milioni di euro e giunge a quota 9,2 milioni di euro.
The Dressmaker – Il diavolo è tornato apre in seconda posizione con 708.000 euro incassati in poco meno di 300 sale, registrando la migliore media per sala della classifica (2400 euro).
Il terzo gradino del podio è occupato da un’altra novità, Zeta, che esordisce con 438.000 euro, mentre Zona d’ombra (393.000 euro) e Nonno scatenato (355.000 euro) giungono rispettivamente a 1,2 milioni totali e 2,5 milioni complessivi.
Calo anche per Le confessioni, che con altri 353.000 euro arriva a 1,1 milioni globali.
La foresta dei sogni debutta al settimo posto con 340.000 euro, seguito da Lo chiamavano Jeeg Robot (321.000 euro), giunto a quota 4,4 milioni.
Flop per La coppia dei campioni, che incassa appena 298.000 euro in 332 sale a disposizione.
Chiude la top10 Codice 999, che con altri 253.000 euro arriva al milione complessivo.
Box Office ITA: Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio in testa
Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio apre in testa al box office, seguito da Veloce come il vento e Batman v Superman.
A svettare sul box
office italiano di questa settimana è
Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, che apre
con un incasso di 1,4 milioni di euro registrato da mercoledì a domenica, per una media per sala di
2500 euro.
Veloce come il vento esordisce in seconda posizione con 708.000 euro incassati in 350 sale circa, registrando una media per sala poco esaltante di duemila euro.
Batman v Superman scende al terzo posto con altri 618.000 euro e sfiora il tetto dei 10 milioni globali, mentre Race – Il colore della vittoria raccoglie altri 476.000 euro per un totale di 1,3 milioni.
Stupisce il quinto posto di Troppo napoletano, che debutta con 459.000 euro incassati in un centinaio di copie e registra la media per sala più alta della classifica, pari a ben 4500 euro.
Seguono due pellicole in calo, ossia Kung Fu Panda 3 (355.000 euro) e Heidi (320.000 euro), giunti rispettivamente a quota 7,8 milioni complessivi e 2,6 milioni totali.
Esordio tutt’altro che incoraggiante per Mister Chocolat, che incassa solo 154.000 euro in 144 sale disponibili.
Chiudono la top10 altre due novità flop: Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein con 148.000 euro incassati in oltre 200 copie e Grimsby – Attenti a quell’altro, che raccoglie appena 120.000 euro in 183 sale.
Box Office ITA: I Puffi 3 vince il weekend per un soffio
I Puffi: Viaggio nella foresta segreta apre in testa, seguito da La Bella e la Bestia e Ghost in the Shell. Male le altre new entry. Dopo il testa a testa del weekend, alla fine a spuntarla è la new entry: I Puffi: Viaggio nella foresta segreta esordisce al primo posto con 822.000 euro incassati in oltre 460 sale a disposizione. Il risultato non è particolarmente entusiasmente, visto che è al di sotto del debutto dei precedenti film de I Puffi e la pellicola l’ha spuntata per un pelo su La Bella e la Bestia.Così La Bella e la Bestia scende in seconda posizione, ma continua a registrare incassi eccezionali anche dopo quattro settimane di programmazione. Con altri 728.000 euro, il film Disney arriva alla bellezza di 18,8 milioni di euro.
Ghost in the Shell perde una posizione rispetto all’esordio, raccogliendo altri 416.000 euro per un totale di 1,6 milioni di euro. Seguono due novità del fine settimana che registrano risultati tutt’altro che soddisfacenti. Power Rangers apre con 394.000 euro incassati in 364 copie, mentre Underworld: Blood Wars debutta con un incasso di 215.000 euro in 226 sale disponibili. Calo per Classe Z (193.000 euro) e Il permesso – 48 ore fuori (176.000 euro), giunti rispettivamente a 708.000 euro complessivi e 696.000 euro totali.Le posizioni successive sono occupate dalle new entry L’altro volto della speranza (174.592 euro) e Piccoli crimini coniugali (174.337 euro).Chiude la top10 Il segreto, che debutta con 152.000 euro.
Box Office ITA: i Minions sbancano al botteghino
L’attesissimo Minions sbanca al botteghino con un esordio stellare, seguito da Mission: Impossible – Rogue Nation e Ant-Man.
Box Office ITA: Hunger Games Il Canto della Rivolta parte 1 da record
Continua l’ottima corsa al box office Italia dell’atteso film Hunger Games Il Canto della Rivolta parte 1, che vede protagonista l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence. Infatti, il film ha consolidato la prima possizione incassando nella sola giornata di ieri 1,4 milioni di euro con 195,530 mila presenze. Il distacco continua ad essere sempre più ampio con la seconda posizione che questa volta non è più Interstellar (finito in quarta) ma Scusate se esisto! che ha incassato 545.700 e registrato 78 mila presenze. I terza posiozione ancora la commedia italiana, che nel sabato ha fatto registrare un incremento, e infatti La scuola più bella del mondo ritorna sul podio con l’incasso di altri 435.941 euro e 64.025 presenze.
Di seguito tutta la Top Ten del Sabato
1 | HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA: PARTE 1 | USA | universal s.r.l. | € 1.430.622 | 195.539 |
2 | SCUSATE SE ESISTO! | ITA | 01 distribution | € 545.700 | 78.981 |
3 | LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO | ITA | universal s.r.l. | € 435.941 | 64.025 |
4 | INTERSTELLAR | USA | warner bros italia s.p.a. | € 420.633 | 57.285 |
5 | I PINGUINI DI MADAGASCAR (PENGUINS OF MADAGASCAR) | USA | 20th century fox italia s.p.a. | € 377.990 | 53.337 |
6 | ANDIAMO A QUEL PAESE | ITA | medusa film s.p.a. | € 324.650 | 47.838 |
7 | IL MIO AMICO NANUK (MIDNIGHT SUN) | ITA | medusa film s.p.a. | € 132.296 | 20.108 |
8 | CLOWN | USA | m2 pictures s.r.l. | € 120.674 | 16.058 |
9 | DUE GIORNI, UNA NOTTE (DEUX JOURS, UNE NUIT) | FRA | bim distrib. s.r.l. | € 120.045 | 18.778 |
10 | IL GIOVANE FAVOLOSO | ITA | 01 distribution | € 56.870 | 8.676 |
Foto [nggallery id=691]
Il fenomeno mondiale di
Hunger Games torna ad illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il
Canto della Rivolta – Parte 1. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence)
si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per
sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i
consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una
battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese
incoraggiato dalla sua forza.
Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, è diretto da Francis Lawrence per la sceneggiatura di Danny Strong e Peter Craig, e prodotto dalla Color Force di Nina Jacobson con il produttore Jon Kilik. Il libro da cui il film è tratto è il terzo della trilogia scritta da Suzanne Collins, stampata in più di 65 milioni di copie solo in U.S.
La Lionsgate presenta, una produzione Color Force / Lionsgate, di Francis Lawrence . HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 1 uscirà in Italia il 20 novembre 2014 al cinema.
Hunger Games (The Hunger Games) è un romanzo per ragazzi scritto da Suzanne Collins. È stato originariamente pubblicato in edizione rilegata il 14 settembre 2008 da Scholastic. In Italia è uscito il 20 agosto 2009 da Mondadori. È il primo libro della trilogia degli Hunger Games.
Il romanzo è ambientato in un Nord America post apocalittico. Protagonista è la sedicenne Katniss Everdeen, che vive nella nazione di Panem, divisa in distretti e governata da un regime totalitario con sede a Capitol City. In seguito ad un passato tentativo di rivolta, ogni anno da ciascun distretto vengono scelti un ragazzo e una ragazza per partecipare agli Hunger Games, un combattimento mortale trasmesso in televisione. La Collins ha dichiarato che l’idea per Hunger Games è stata conseguenza di un momento di zapping televisivo e che il servizio di suo padre nella guerra del Vietnam l’ha aiutata a comprendere le emozioni derivanti dalla paura di perdere una persona amata.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 3 trionfa al botteghino
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa trionfa al botteghino, seguito da Ant-Man and the Wasp e Come ti divento bella.
Da tempo non si vedeva
un risultato così alto per il primo film in classifica.
Nel fine settimana appena trascorso, Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa ha trionfato al box office italiano con un esordio da 4 milioni di euro registrato in 660 sale a disposizione, per una strepitosa media per sala di seimila euro.
Così Ant-Man and the Wasp scende in seconda posizione incassando altri 809.000 euro con cui arriva a quota 3,7 milioni dopo due settimane di programmazione.
Come ti divento bella debutta al terzo posto con 666.000 euro di incasso in 316 copie e registra la seconda media per sala più alta della classifica, pari a 2100 euro.
Shark – Il primo squalo scende in quarta posizione con altri 552.000 euro con cui giunge a 4,3 milioni totali.
Seguono tre new entry, a partire da Escape Plan – Ritorno all’inferno, che esordisce con 247.000 euro, mentre La Settima Musa e Fire Squad – Incubo di fuoco aprono rispettivamente con 230.000 euro e 179.000 euro.
Ocean’s 8 precipita all’ottavo posto con altri 163.000 euro con cui totalizza 3,1 milioni.
Calo anche per Darkest Minds, arrivato a 411.000 euro complessivi con altri 63.000 euro.
Chiude la top10 Crazy & Rich, che con altri 40.000 euro giunge a 230.000 euro globali.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 3 sempre in testa
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa regge in testa al box office, seguito dalle new entry Mission: Impossible – Fallout e Resta con me.
Il primo fine settimana
di settembre vede il film d’animazione battere il nuovo Mission:
Impossible.
Infatti Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa conferma la prima posizione della scorsa settimana incassando 2,3 milioni di euro e arrivando a ben 8,6 milioni.
Così Mission: Impossible – Fallout si accontenta di un debutto in seconda posizione con 1,9 milioni di euro (2,2 milioni nei cinque giorni) incassati in 615 sale disponibili, registrando un’ottima media per sala pari a 3100 euro.
Resta con me apre al terzo posto con 1 milione di euro in 318 sale a disposizione, totalizzando 1,3 milioni grazie alle anteprime estive.
La new entry Ritorno al bosco dei 100 acri esordisce incassando 649.000 euro, mentre Come ti divento bella perde due posizioni raccogliendo altri 522.000 euro con cui giunge a 1,6 milioni globali.
Seguono pellicole in calo, ossia Ant-Man and the Wasp (396.000 euro) e Shark – Il primo squalo (258.000 euro), giunti rispettivamente a 4,4 milioni totali e 4,7 milioni complessivi.
Mary Shelley esordisce in ottava posizione con 173.000 euro incassati in ben 183 sale, seguito dalla new entry Don’t Worry, che apre con 130.000 euro.
Chiude la top10 La Settima Musa, che con altri 83.000 euro totalizza 457.000 euro.
Box Office ITA: Hotel Transylvania 2 sempre primo
Hotel Transylvania 2 rimane in testa al box office italiano, seguito dalle novità Suburra e Maze Runner: La Fuga.