Home Blog Pagina 458

The Flash: annunciato nuovo personaggio e attore

0

the-flash-Annunciato un nuovo volto per la serie televisiva The Flash, ad annunciarlo è il The Hollywood Reporter. Si tratta dell’attore noto all’Universo DC Clancy Brown, che ha giò interpretato Lex Luthor nella serie animata Justice League. L’attore interpreterà il Generale Wade Eiling che ha fatto la sua apparizione nella serie televisiva in cinque episodi.

Il personaggio Eiling appare per la prima volta nel primo numero della serie  “Captain Atom” nel 1987, ed è legato alle origini di Captain Ato.

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

The Flash: annunciata la data del debutto

0

Arriva finalmente la data ufficiale del debutto della nuova serie tv, The Flash, incentrata sul noto personaggio del fumetto della DC Comics. Ad annunciarla è stato l’attore protagonista Grant Gustin dal suo profilo twitter. Dunque, il primo episodio della serie andrà in onda il 07 Ottobre.

the-flash-The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

The Flash: Andy Muschietti vorrebbe introdurre Anti-Flash in un potenziale sequel

0

Di tutti i villain di Barry Allens alia Flash, Eobard Thawne, alias Anti-Flash, è ampiamente visto come la principale nemesi del supereroe, e il regista di The Flash (leggi qui la recensione) Andy Muschietti ha ora ribadito il suo desiderio di introdurre tale personaggio in un potenziale sequel. Nei fumetti, Anti-Flash era uno scienziato del 25° secolo che fece il suo debutto in The Flash #139 del 1963, e in seguito si rivelò essere il responsabile della morte di Nora Allen, madre di Barry.

Data la grande importanza di questo villain nei racconti sul supereroe più veloce di tutti, durante un’intervista con The Playlist il regista ha dunque confermato che, se avesse l’opportunità di dirigere un seguito, vorrebbe che Barry Allen affrontasse proprio l’uomo che ha ucciso sua madre. “Bene, Anti-Flash è l’elefante nella stanza, giusto?“, ha detto Muschietti quando gli è stato chiesto quali cattivi gli piacerebbe di più vedere sul grande schermo. “Sembra che non si possa fare un altro film senza affrontare quello che, a detta di tutti, è l’assassino della mamma di Barry. Quindi, sembra il grande cattivo“.

Il regista ha poi aggiunto che gli piacerebbe anche vedere Flash in azione contro “The Turtle, ad un certo punto. L’uomo più lento sulla Terra. Gorilla Grodd, ovviamente. E molti altri“. Thawne avrebbe sicuramente più senso come antagonista di un eventuale prossimo film, che però sembra sempre meno probabile. The Flash ha avuto un weekend di apertura molto deludente al botteghino, quindi a meno particolari sorprese sembra difficile che sia dia il via libera ad un sequel.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash è uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Andy Muschietti sarà il regista del film

0
The Flash: Andy Muschietti sarà il regista del film

Dopo alcune insistenti voci, è finalmente arrivata la conferma che Andy Muschietti sarà il regista del film The Flash, per la Warner Bros. Il film sarà così il nuovo progetto di Muschietti dopo i due capitoli dedicati alla trasposizione cinematografica di IT.

Proprio durante una conferenza stampa di promozione del film IT – Capitolo Due, il regista ha confermato tali voci. Il regista ha poi aggiunto qualche dettaglio su quello che ci si deve aspettare da questo progetto.

“Non credo ci saranno elementi horror nel film. – ha dichiarato il regista – Quello che mi affascina di Flash è il suo dramma umano, le emozioni e i sentimenti che entrano in gioco. Sarà stimolante lavorarci. Non posso garantire che ci saranno elementi di genere horror, ma sarà sicuramente una storia profondamente umana”.

Christina Hodson è attualmente in trattative per scrivere una nuova versione del film, dopo i suoi lavori in film come Bumblebee e Birds of Prey, dedicato prevalentemente alla figura di Harley Quinn, interpretata nuovamente da Margot Robbie.

L’attore Ezra Miller ha più volte ribadito che il film è assolutamente confermato e certo, e con la conferma di Andy Muschietti alla regia sembrerebbe essere tutto pronto per un imminente inizio della produzione.

The Flash avrà nuovamente Miller nel ruolo del protagonista, Barry Allen, mentre sembra confermato anche Billy Crudup nel ruolo di Herny Allen. Al momento tuttavia non è stata ancora rivelata una data di uscita nei cinema.

Fonte: ComicBookResource

The Flash: Andy Muschietti rivela che Ezra Miller tornerà se ci sarà un sequel

0

The Flash arriverà nei cinema tra poco più di due settimane, e mentre le prime reazioni alla prima uscita da solista sono state molto positive, il film è stato impantanato in polemiche per via dei problemi legali accaduti al suo protagonista Ezra Miller. Non abbiamo bisogno di ripetere tutto ciò di cui Ezra Miller è stato accusato a questo punto, basti dire che l’attore è stato colpito da una serie di accuse molto serie – e piuttosto sgradevoli. Resta da vedere quanto il pubblico in generale sappia o si preoccupi, ma molti sono favorevoli alla sostituzione di Miller mentre la versione della DCU di Barry Allen va avanti.

Tuttavia, il regista Andy Muschietti ha ora confermato che, se il film avrà un sequel, Miller rimarrà a bordo come l’uomo più veloce del mondo. “Se [un sequel] accade, sì”, ha detto il regista a proposito del ritorno di Miller per un altro film mentre chiacchierava con il Discourse podcast. “Non credo ci sia nessuno che possa interpretare quel personaggio così bene come lui. Le altre rappresentazioni del personaggio sono fantastiche, ma questa particolare visione del personaggio, sono semplicemente eccellenti nel farlo. E, come hai detto, i due Barry, sembra un personaggio fatto apposta per loro”.

La produttrice Barbara Muschietti ha aggiunto:  “Nella fotografia principale, Ezra è stato brillante, l'[attore] più impegnato e professionale. Ezra ha dato tutto per questo ruolo – fisicamente, creativamente, emotivamente. Erano assolutamente supremi. Naturalmente, la decisione potrebbe non essere presa da loro. A seconda del livello di contraccolpo, i co-direttori dei DC Studios James Gunn e Peter Safran potrebbero scegliere di recidere i legami con Miller e sostituirlo nel ruolo.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash uscirà al cinema il 16 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Andy Muschietti in trattative per dirigere il film con Ezra Miller

0

Dopo i due capitoli di IT la nuova avventura cinematografica di Andy Muschietti potrebbe essere The Flash, lo standalone dedicato a Barry Allen che vedrà protagonista Ezra Miller dopo le apparizioni in Batman v Superman e Justice League: come riportato dall’Hollywood Reporter infatti, il regista sarebbe ora in trattative con la Warner Bros. per dirigere il cinecomic al posto di Jonathan Goldstein e John Francis Daley, che a quanto pare hanno definitivamente lasciato il progetto.

La notizia arriva a pochi giorni dall’ultimo aggiornamento di Variety, secondo cui le riprese inizieranno non prima della fine della produzione di Animali Fantastici 3, film a cui Miller è legato da contratto e che uscirà nelle sale il 12 novembre 2021.

Per quanto riguarda lo sviluppo di The Flash, lo studio metterà da parte sia la sceneggiatura completata da Goldstein e Daley, sia lo script rivisto da Miller insieme all’autore di fumetti Grant Morrison. Al loro posto ci sarà invece Christina Hodson, che aveva già curato le storie di Bumblebee e dell’altro titolo DC in cantiere, Birds of Prey con Margot Robbie.

L’Hollywood Reporter spiega inoltre che l’uscita di scena dei due registi è stata volontaria ma motivata da differenze creative inconciliabili con gli obiettivi della produzione.

The Flash: possibili indizi su trama, villain e cast del film

Kiersey Clemons ha recentemente confermato che tornerà nei panni di Iris West dopo che la sua scena era stata tagliata da Justice League. Dunque sembrerebbe che la Warner bros. abbia grandi progetti per lei nello standalone.  E come riportato nei mesi scorsi, anche Billy Crudup tornerà per interpretare Henry Allen, personaggio introdotto in Justice League.

Recenti dichiarazioni di Miller sembrano anticipare l’arrivo di un nuovo universo in casa DC, proprio a partire dal cinecomic:

Ne stiamo parlando e l’intenzione è scatenare un intero nuovo universo, non solo il multiverso DC, ma il multiverso dello speedster. E gli speedster sono quelli che connettono tutti i pezzi disparati di esso. Sarà un mondo con tutti gli stessi personaggi e storie diverse con realtà diverse, eroi diversi e versioni differenti di personaggi. E gli speedster sono quelli che si muovono attraverso tutto questo.

Fonte: THR

The Flash: Andy Muschietti difende l’aspetto della CGI nel film DC

0

Il regista di The Flash (leggi qui la nostra recensione) Andy Muschietti difende la tanto criticata CGI del film. Mentre il film inizialmente ha ricevuto elogi travolgenti da coloro che hanno assistito alla sua premiere al CinemaCon, da allora l’accoglienza è stata mista, con i critici che hanno sottolineato all’unanimità come gli effetti visivi di The Flash sembrino incompiuti. Le discussioni sulla CGI hanno avuto luogo anche da quando il primo trailer è stato pubblicato online, con molti spettatori che ne hanno deriso la scarsa qualità e hanno notato come il budget costoso non sembri trovare compimento sullo schermo.

Ora, in un’intervista a io9, Muschietti ha difeso il look della CGI di The Flash. Mentre discuteva di una scena all’inizio, in cui Barry Allen (Ezra Miller) salva i bambini da un asilo nido mentre cadono nel vuoto, Muschietti spiega che le strane immagini di questi neonati erano in realtà intenzionali. “L’idea, ovviamente, è… siamo nella prospettiva di Flash. Tutto è distorto in termini di luci e texture. Entriamo in questo “mondo acquatico” che è fondamentalmente il punto di vista di Barry. Faceva parte del design, quindi se sembra un po’ strano, è tutto intenzionale”.

The Flash: la trama e il cast del film

The Flashè uscito al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Nel film, Barry Allen usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato… malgrado non sia più colui che sta cercando.

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash: Andy Muschietti adatterà una versione “diversa” di Flashpoint

0

Quando il film dedicato al personaggio di The Flash interpretato nel DCEU da Ezra Miller venne annunciato per la prima volta, trapelò online l’indiscrezione che la trama del film si sarebbe basata sulla serie a fumetti del 2011 “Flashpoint”, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert. Il film ha avuto poi una gestazione particolarmente travagliata e quando è stato annunciato che il progetto era ufficialmente tornato in carreggiata con Andy Muschietti (IT e IT – Capitolo Due) alla regia, in molti hanno pensato che il film avrebbe adattato per il grande schermo una nuova storia basata sul Velocista Scarlatto.

Adesso però, come riportato in esclusiva da That Hashtag Show, apprendiamo che The Flash, nella versione di Muschietti, sarà ancora basato su “Flashpoint”. La conferma è arrivata dallo stesso regista in occasione di un panel dedicato al thriller/horror Underwater con Kristen Stewart, in cui Muschietti ha fatto da moderatore: il regista ha però specificato alla fonte che il suo film prenderà in prestito diversi elementi da “Flashpoint”, ma non sarà un adattamento diretto di quella serie, dichiarando che il film presenterà una “diversa versione di Flashpoint rispetto a quella che i fan si aspettano.”

Muschietti non ha rivelato di più: anche se il film dovesse concedersi grandi libertà rispetto alla storia originale, è comunque probabile che la trama racconti di realtà alternative e di viaggi nel tempo. Forse, c’è ancora una possibilità di rivedere Jeffrey Dean Morgan nei panni di Thomas Wayne…

LEGGI ANCHE – The Flash: Ezra Miller inizierà le riprese dopo Animali Fantastici 3?

The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Christina Hodson è attualmente in trattative per scrivere una nuova versione del film, dopo i suoi lavori in pellicole come Bumblebee Birds of Prey, quest’ultimo dedicato prevalentemente alla figura di Harley Quinn, interpretata nuovamente da Margot Robbie.

L’attore Ezra Miller ha più volte ribadito che il film è assolutamente confermato e certo, e con la conferma di Andy Muschietti alla regia sembrerebbe essere tutto pronto per un imminente inizio della produzione.

The Flash avrà nuovamente Miller nel ruolo del protagonista, Barry Allen, mentre sembra confermato anche Billy Crudup nel ruolo di Herny Allen.

Fonte: ComicBookMovie

The Flash: Andy Mietus svela il suo Pifferaio “Gay”

0

the flash-pied-piper-108956Cresce l’attesa per la messa in onda della seconda parte di stagione di The Flash, lo show di successo targato The CW e come molti di voi sapranno, nei prossimi episodi farà il suo ingresso un noto personaggio dall’universo DC Comics, Pied Piper alias il Pifferaio. Ebbene oggi l’attore Andy Mietus, che lo interpreta rivela alcuni dettagli sul personaggio:

Il fatto che sia gay mi fa sembrare che rappresenti un’intera comunità. C’è molta aspettativa nei confronti di questo personaggio, ma sono felice che venga aggiunto nello show. È un grande passo avanti e sono felice di farlo succedere… è fighissimo.

Non posso che indossarlo e sentirmi super potente, ti dice tutto quello che c’è da sapere, come muoversi e come sentirsi un supereroe. Ti aiuta molto.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW .

All’età di 11 anni dopo aver assistito all’omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo ritroviamo Barry che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti sia per la sua bravura in questo campo che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. E’ per questo che, quando gli STAR Lab indicono un evento per mostrare a tutti un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry è presente. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da dei prodotti chimici caduti da uno scaffale per colpa di un fulmine ed entra in coma. Quando si risveglia dopo nove mesi, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se è convinto che non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide di utilizzare questo suo eccezionale potere che gli ha conferito il destino per proteggere l’umanità, volendo custodire la propria identità. Da questo momento comincia a utilizzare il suo eccezionale potere per sconfiggere il crimine e quando salva la gente utilizza un particolare costume rosso con un fulmine nel petto della tuta, ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Così Barry assume l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. A conoscere il segreto di Barry sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow e infine il detective Joe West.

The Flash: ancora rimandato il film con Ezra Miller

0
The Flash: ancora rimandato il film con Ezra Miller

È stato rimandato ancora il film standalone su The Flash, in programma alla Warner Bros e per il quale il primo ciak era previsto per marzo 2018. Adesso il film entrerà in produzione nel 2019 e l’arrivo al cinema non giungerà prima del 2021. A causa dei molti cambi alla produzione e alla regia del film, la Warner ha annunciato un ulteriore ritardo nell’inizio della produzione.

Al momento, la Warner Bros ha affidato la regia del film a Jonathan Goldstein e John Francis Daley, autori di Game Night – Indovina chi muore stasera?, mentre la storia sarà ancora un adattamento di Flashpoint, firmato da Geoff Johns. Secondo il nuovo report, il film entrerà in produzione ora all’inizio del 2019, ma sarà difficile rispettare la data d’uscita del 2020, prevista in precedenza.

Variety riporta che il motivo del ritardo nella produzione è da attribuire a dei problemi nella realizzazione della sceneggiatura, che non è ancora completa. Per quanto riguarda invece i protagonisti del film, Ezra Miller è sempre legato al ruolo che ha interpretato in due cameo di Batman v Superman: Dawn of Justice e Suicide Squad e in Justice League, dove si è messo in gioco per la prima volta.

The Flash: possibili indizi su trama, villain e cast del film

Kiersey Clemons ha recentemente confermato che tornerà nei panni di Iris West dopo che la sua scena era stata tagliata da Justice League. Dunque sembrerebbe che la Warner bros. abbia grandi progetti per lei nello standalone.  Inoltre, come riportato nelle ultime settimane, anche Billy Crudup tornerà per interpretare Henry Allen, personaggio introdotto in Justice League.

Fonte: Variety

The Flash: altro attore della vecchia serie nel cast

0

The FlashSecondo Variety, una delle attrici della vecchia serie televisiva di The Flash apparirà anche nel nuovo show targato The CW/WB. Si tratta dell’attrice Amanda Pay che interpreterà il ruolo della Dr.ssa Tina McGee, lo stesso ruolo che interpretò nella serie del 1990. Dunque dopo John Wesley Shipp un altro membro del vecchio cast apparirà nella prossima serie The Flash.

LEGGI ANCHE: The Flash: featurette con due pericolosi personaggi

LEGGI ANCHE: The Flash: altri due noti personaggi del fumetto nello show

La Dr.ssa Tina McGee lavorerà per una ditta di tecnologie, la Star Labs. Ecco le parole del produttore esecutivo dello show, Andrew Kreisberg: “Come  John Wesley Shipp, siamo molto orgogliosi ed entusiasti di avere un altro attore della serie originale nel cast del nuovo show”

Al momento non è stato rivelato l’episodio nel quale apparirà per la prima volta l’attrice, non resta che aspettare di vedere la serie.

LEGGI ANCHE: The Flash: nuovo poster della serie con Grant Gustin

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

 

The Flash: altri due noti personaggi del fumetto nello show

0

The Flash 1x02Continuano ad arrivare succose anticipazioni su The Flash, l’attesissima nuova serie televisiva targata The CW e basata sul noto eroe della DC Comics. Ancora una volta si tratta di due papabili cattivi. Infatti, secondo quanto apprendiamo da Tv Line sembra che Farooq alias Blackout comparirà nel settimo episodio della serie. Blackout è un supercattivo con poteri elettrici che brama vendetta contro Harrison Wells mentre Barry Allen/Flash (Grant Gustin) sperimenta una momentanea interruzione della sua ipervelocità.

LEGGI ANCHE: The Flash: il futuro ha inizio nel nuovo trailer

The Flash: la trasformazione di Barry Allen nel nuovo trailer

Inoltre, durante il PaleyFest gli showrunner Greg Berlanti e Andrew Kreisberg, hanno rivelato che Wally West apparirà nello show e sarà afroamericano come nella versione New 52.

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

the-flash-The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

 

The Flash: altre apparizioni per Ben Affleck come Batman, dopo il film con Ezra Miller?

0

Tramite il suo account ufficiale di Twitter, Ezra Miller, interprete di Barry Allen nel prossimo The Flash, ha postato uno screenshot di un articolo che parla dell’apparizione di Ben Affleck come Batman nel film.

L’attore ha poi scritto sullo screen sottolineando le parole “un’ultima volta” con un “HAHAHA”, prendendosi gioco del fatto che l’articolo riferisce che quella sarà l’ultima interpretazione di Batman da parte di Affleck.

The Flash Movie News ha ripostato lo screen, dicendo che forse il Joker si è impossessato del telefono di Miller… Che si tratti di un’anticipazione del fatto che il percorso di Ben Affleck come Batman non sia affatto concluso? Vi lasciamo il post a seguire:

the falsh

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash: al via le riprese, ufficiale il ritorno di Michael Keaton

0

Nonostante il mese scorso avesse manifestato pubblicamente una certa titubanza in merito al suo effettivo coinvolgimento nel film, arriva ora da The Wrap la conferma ufficiale che Michael Keaton tornerà ufficialmente nei panni di Batman in The Flash, il cinecomic DC che sarà diretto da Andy Muschietti.

Nella giornata di ieri, il regista di IT ha annunciato attraverso il suo account Instagram che le riprese del film che vedrà il ritorno di Ezra Miller nei panni del Velocista Scarlatto sono ufficialmente partite in Inghilterra. Inoltre, come riportato da THR, è stato confermato che sarà Benjamin Wallfisch ad occuparsi della colonna sonora del film: Wallfisch aveva già lavorato con Muschietti alle musiche dei due capitoli di IT e, più di recente, si è occupato della colonna sonora dell’attesissimo Mortal Kombat.

Ricordiamo che Michael Keaton ha interpretato il Cavaliere Oscuro nei due film diretti da Tim Burton e usciti nel 1989 (Batman) e nel 1992 (Batman – Il ritorno). L’attore sarebbe dovuto tornare anche per Batman Forever (1995), ma dopo la dipartita di Burton dal progetto e l’entrata in scena di Joel Schumacher, anche Keaton decise di ritirarsi, con il ruolo di Bruce Wayne che venne ufficialmente affidato a Val Kilmer.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

Non ci sarà invece Billy Crudup, che aveva interpretato Henry Allen (il padre di Barry) in Justice League: l’attore verrà sostituito nella parte da Ron Livingston. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash: 6 scene da L’Uomo d’Acciaio ricreate nel trailer

The Flash: 6 scene da L’Uomo d’Acciaio ricreate nel trailer

Il secondo trailer ufficiale di The Flash è stato rilasciato al CinemaCon 2023 e mostra altre scene tratte da L’Uomo d’Acciaio del 2013 che sembrano essere state ricreate nel film. Sin dal primo trailer presentato al pubblico, è stato chiaro che The Flash si occuperà in modo approfondito dello stato generale dell’Universo DC al cinema. Con gli annunci di James Gunn sulla direzione che prenderà questa serie interconnessa, è stato anche confermato che The Flash fungerà da reboot del franchise, facendo da ponte tra il precedente DCEU e il nuovo DCU, come confermato dalle prime reazioni alla proiezione di questo trailer al CinemaCon 2023.

Il World Engine di Zod che attacca Metropolis

Uno dei primi elementi ricreati del film L’Uomo d’Acciaio nel secondo trailer di The Flash sono i World Engines. Il fulcro dell’atto finale del film era sui tentativi di Superman di impedire a Zod di ricostruire la Terra a immagine di Krypton. Dopo la distruzione del pianeta natale di Superman e Zod, quest’ultimo desiderava far rinascere il suo mondo usando la Terra come modello. Prima di dirigersi sulla Terra, Zod e i suoi alleati raccolsero la tecnologia di terraformazione kryptoniana da vari avamposti della galassia. Queste macchine di terraformazione vennero chiamate Motori del Mondo e iniziarono la distruzione della Terra.

Le macchine sono state mostrate mentre invertono la gravità di vari oggetti sulla superficie terrestre, prima di sbatterli di nuovo al suolo in un processo che appiattisce completamente tutto il pianeta per adattarlo alle condizioni atmosferiche e topografiche di Krypton. Nel trailer di The Flash, i World Engine vengono ricreati e mostrati mentre attaccano nuovamente Metropolis. Dopo aver alterato la linea temporale dell’universo, vediamo Barry a Metropolis mentre guarda un World Engine. Come in L’Uomo d’Acciaio, il World Engine è già al lavoro, sollevando parti della città nel cielo prima di scagliarle nuovamente verso la Terra dopo il fatidico ritorno di Zod in The Flash.

La distruzione di Metropolis

Con i World Engine di nuovo attivi, il trailer di The Flash mostra la distruzione di Metropolis. L’atto finale de L’Uomo d’Acciaio ruotava intorno a questo, con Clark che fermava sia il dispositivo di terraformazione che Zod dal distruggere Metropolis per vendetta. Sarà interessante vedere quanto il film di The Flash ruoterà attorno a questo elemento, anche se alcune scene del secondo trailer del film fanno pensare a una grande ri-messa in scena della sequenza di distruzione di Metropolis.

Dalle inquadrature iniziali del World Engine che fa cadere macerie, auto e persone in tutta la città, all’inquadratura di Barry che corre tra le macerie degli edifici distrutti, è lecito pensare che la caduta di Metropolis possa essere il culmine del primo atto di The Flash. Come è noto da L’Uomo d’Acciaio, Zod è stato ucciso durante la battaglia per Metropolis, ma The Flash mostra Zod in situazioni e luoghi in cui non è mai apparso prima nel DCEU. Questo potrebbe significare che la distruzione di Metropolis viene sventata da Flash, ma che Zod fugge e dà il via alla trama del film che coinvolge Supergirl e Batman.

L’armatura di Zod in Flash ricorda quella di Man of Steel

Parlando del Generale Zod, Michael Shannon viene mostrato più volte nei panni del personaggio nel secondo trailer di The Flash. Poiché il film ha a che fare con i viaggi nel tempo, è probabile che The Flash sia ambientato principalmente nella stessa epoca di Man of Steel. Ciò significa che l’aspetto di Zod ha certamente senso, così come l’armatura che indossa in The Flash.

La prima inquadratura di Zod nel secondo trailer di The Flash lo mostra mentre esce dalla sua nave, indossando la stessa armatura ingombrante e grigio-nera che indossava in L’Uomo d’Acciaio. Allo stesso modo, Zod indossa la maschera facciale di vetro che gli permette di respirare sulla Terra.

La scena del simbolo di Superman è stata ricreata con Supergirl in The Flash

Uno degli omaggi più evidenti a Man of Steel nel secondo trailer di The Flash riguarda Supergirl. Nel trailer, Supergirl chiede a Barry se sa cosa significa il simbolo sul suo petto. Barry risponde che significa speranza, avendolo saputo dopo aver trascorso del tempo con Superman come parte della Justice League.

Questa è una riproduzione di una scena simile de L’Uomo d’Acciaio, in cui Lois Lane e Superman hanno la stessa conversazione. In Man of Steel, Clark dice a Lois che il simbolo significa speranza su Krypton, e Lois risponde semplicemente che sulla Terra è la lettera “S”.

Supergirl combatte faccia a faccia Zod

Sasha-Calle-Supergirl
Sasha Calle è Supergirl in The Flash

Nel secondo trailer di The Flash, Supergirl viene mostrata molto di più rispetto al primo trailer del film, mentre interagisce con Barry e si impegna a fermare Zod dopo che Barry lo ha involontariamente liberato sulla Terra. Si tratta certamente di un omaggio a L’Uomo d’Acciaio, con The Flash che include un kryptoniano che combatterà contro Zod in modo simile alla rappresentazione di Superman del primo film. Questo porterà a rimettere in scena direttamente alcune sequenze del film del DCEU, come notiamo dal trailer, in cui Supergirl viene mostrata mentre combatte direttamente contro Zod.

Uno degli elementi più dinamici ed emozionanti de L’Uomo d’Acciaio è stata la battaglia tra Superman e Zod. Dalla battaglia in Kansas a quella finale a Metropolis, si tratta sempre di uno spettacolo per gli occhi. Questo sembra essere il caso anche di The Flash, con Supergirl che viene mostrata mentre combatte faccia a faccia contro Zod, come aveva fatto Superman nel film del 2013. L’inquadratura principale del trailer che mette in evidenza questo aspetto mostra Supergirl che brandisce un’asta metallica gigante, probabilmente sottratta da una nave kryptoniana. Supergirl usa l’arma di fortuna per schiacciare Zod contro la sua nave, in una scena che promette una battaglia kryptoniana come quella de L’Uomo d’Acciaio.

La scena del Sonic Boom di Supergirl

the flashL’ultimo richiamo a Man of Steel nel trailer di The Flash fa riferimento all’iconica scena del primo volo del supereroe. Probabilmente, infatti, la scena migliore de L’Uomo d’Acciaio è quella in cui Clark impara a volare. Dall’incredibile colonna sonora di Hans Zimmer ai fantastici effetti visivi, la scena del primo volo è stata parte integrante del Superman di Henry Cavill. In quella scena, l’eroe viene mostrato mentre si spinge oltre i limiti delle sue capacità e, a un certo punto, vola abbastanza velocemente da creare un boom sonico: questo crea una raccolta conica di aria intorno al suo corpo, evidenziando la velocità con cui Superman può volare.

Nel trailer di The Flash, vediamo praticamente replicata la stessa cosa con Supergirl, che ci viene mostrata mentre vola accanto al Batwing di Batman, prima di scattare davanti al veicolo, creando lo stesso effetto di boom sonico che accompagna il Superman di Cavill in Man of Steel. Dal momento che sembra che Supergirl prenderà il ruolo di Superman in questa rivisitazione alternativa de L’Uomo d’Acciaio sarebbe fantastico vedere questa sequenza estesa a un’analoga scena di primo volo in The Flash. In ogni caso, resta da vedere quante altre scene de L’Uomo d’Acciaio saranno ricreate in The Flash, quando il film uscirà nelle sale nel giugno 2023.

The Flash: 10 universi DC alternativi che potrebbero essere esplorati

Con la conferma che The Flash introdurrà il concetto di realtà alternative e ci condurrà alla scoperta del Multiverso DC, ComicBookMovie ha stilato dieci possibili universi che il Velocista Scarlatto potrebbe visitare nell’atteso film in arrivo al cinema nel 2022.

L’universo di Lanterna Verde

Ryan Reynolds ha negato che tornerà nel DC Universe per la Snyder Cut of Justice League, ma se la Warner Bros. riuscisse a convincerlo a tornare per The Flash, non sarebbe un’idea poi così malvagia. Rivisitare la sua versione di Hal Jordan dopo più di un decennio sarebbe innegabilmente divertente, e siamo certi che Reynolds si divertirebbe tantissimo a tornare nei panni del personaggio.

Chissà, il film potrebbe persino riscattare in qualche modo la sua incarnazione di Lanterna Verde, lasciando la porta aperta per un possibile ritorno. Un team-up tra Flash e Lanterna Verde è qualcosa che i fan vogliono vedere al cinema ormai da anni, e il cinecomic di Andy Muschietti potrebbe rendere finalmente quella fantasia una realtà concreta. 

L’Arrowverse

Uno dei momenti più memorabili di “Crisi sulle Terre Infinite” è stato quando la versione per il grande schermo di Barry Allen ha incontrato la sua controparte televisiva. È stata la versione del personaggio di Ezra Miller che ha appreso dell’esistenza del Multiverso, quindi perché non rivisitare quello scambio anche nel film di Muschietti?

Per i fan della serie The CW, sarebbe un momento gratificante e un ottimo modo per dire addio alla versione dell’eroe di Grant Gustin (che ha firmato soltanto per altre due stagioni). Non ci aspetteremmo altro che un semplice cameo, ma dopo quello che è successo sul piccolo schermo in quel crossover, sarebbe una vera occasione mancata non sfruttare l’onda dell’importanza dell’Arrowverse. Dopotutto, è un universo in circolazione da molto più tempo del DCEU…

L’universo DC Comics

Sarebbe difficile da realizzare, soprattutto perché i fumetti DC Universe sono in continua evoluzione. Tuttavia, sarebbe bello vedere Barry Allen entrare a far parte di quella realtà e trovarsi circondato da volti familiari, magari con costumi che rispecchiano la tradizione (basati forse su The New 52).

Sarebbe davvero un bel momento, e gli effetti visivi potrebbero anche essere usati per far sembrare questa realtà alternativa un vero fumetto che prende vita, qualcosa di molto simile a quanto visto in Spider-Man: Un Nuovo Universo. Sarebbe meglio se in The Flash venisse individuata un’epoca specifica per questa realtà, ma il materiale di partenza merita di essere menzionato in modo significativo, e questo potrebbe essere un espediente per omaggiarlo in maniera decisamente efficace.

L’universo dei Batman di Joel Schumacher

Se è stato confermato che Michael Keaton e Ben Affleck torneranno ufficialmente in The Flash, perché allora non far tornare anche il Batman di Val Kilmer? Il film del 1995 di Joel Schumacher ha sempre avuto fan particolarmente devoti, e comunque sarebbe un cameo molto più probabile di quello di George Clooney (il quale ha sempre ammesso che Batman & Robin rappresenta una sorta di “macchia” nella sua carriera). D’altronde, più incarnazioni di Bruce Wayne che condividono lo schermo sarebbe qualcosa di davvero epico da vedere…

L’universo animato

Sia che si parli di Batman: The Animated Series, Justice League Unlimited o anche delle serie animate uscite direttamente in home video che sono diventate un punto di riferimento negli ultimi anni, l’Universo DC ha una ricca storia nel campo dell’animazione. In base a ciò, non ci sarebbe motivo per non esplorarlo anche al cinema.

Sarebbe troppo sciocco presentare una versione animata di Barry Allen in un film pensato per essere un live action? Sì e no! Tuttavia, se il Velocista Scarlatto correrà da una dimensione all’altra, quindi da un universo all’altro, non c’è motivo per cui una delle sue destinazioni non possa essere in forma animata, magari nello stile unico di Bruce Timm. Alcuni dei doppiatori leggendari delle serie tv potrebbero essere arruolati e alcune grandi storie potrebbero finalmente essere celebrate attraverso il grande schermo. 

L’universo della trilogia de Il Cavaliere Oscuro

Sembra altamente improbabile che Christian Bale torni a vestire i panni di Batman, ma se la Warner Bros. riuscisse a convincerlo per un breve cameo? La sua storia ovviamente si è conclusa ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno, ma questo non significa che Barry Allen non possa fare una visita nel suo mondo e incontrare il nuovo Batman (il “Robin” di Joseph Gordon-Levitt).

Sarebbe un momento certamente strano, data la natura “autonoma” della trilogia di Christopher Nolan, ma è difficile credere che la Warner Bros. ignorerebbe una parte così importante della storia del grande schermo del Crociato di Gotham. Vedere Bale tornare nei panni di Batman sarebbe ovviamente un sogno che diventa realtà.

L’universo di Superman

Christopher Reeve è ovviamente morto da tempo, ma ciò non significa che non si possa fare riferimento ai sui anni come Superman in The Flash. “Crisi delle Terre infinite” ha battuto sul tempo l’atteso cinecomic dedicato Velocista Scarlattao, quando abbiamo esplorato un mondo post-Superman Returns per ritrovare Brandon Routh, vecchia incarnazione dell’uomo d’acciaio.

Tornare così indietro nel tempo potrebbe essere un tantino ridondante, ma la Warner Bros. potrebbe optare per la computer grafica per riportare Reeve sullo schermo e fare in modo che il Barry Allen di Ezra Miller conosca quel Superman del passato in qualche modo, magari “da lontano”. Rivisitare una parte così iconica della storia della major sarebbe sicuramente un must.

L’universo di Watchmen

Questa è forse l’ipotesi più azzardata di tutte, poiché è difficile immaginarci di tornare al Watchmen del 2008 e, ancora più difficile, credere che Barry Allen possa entrare in contatto con il mondo creato da Damon Lindelof grazie all’acclamata serie HBO.

Tuttavia, dal momento che la DC Comics fa uso di questi personaggi, siamo certi che l’uomo più veloce del mondo potrebbe arrivare brevemente in una versione desolata di New York City e vedere un titolo di giornale che fa riferimento ad un gigantesco attacco di calamari. È vero, si tratterebbe di un mero easter egg, ma potrebbe comunque essere molto apprezzato dai fan. 

L’universo di Flashpoint

È chiaro ormai che The Flash non adatterà soltanto “Flashpoint”. Ciò significa che molto probabilmente i momenti più importanti della miniserie a fumetti non entreranno a far parte del film, come la guerra tra Atlantide e Themyscira. È un peccato, ma ciò non significa che il film di Muschietti non possa in qualche modo renderle omaggio.

Mentre Barry Allen corre attraverso il Multiverso, potrebbe facilmente ritrovarsi in un mondo in cui Aquaman e Wonder Woman stanno combattendo. Questo lo aiuterebbe a capire quanto diversi i suoi amici potrebbero finire per essere nel nuovo mondo che andrebbe a creare, andando a creare un set d’azione epico. Anche i camei di Jason Momoa e Gal Gadot sono molto più probabili di ruoli principali in piena regola.

Un nuovo DCEU

Per quanto The Flash arriverà al cinema, siamo fiduciosi che sarà stato creato un nuovo DC Extended Universe. Ci sono già indizi che l’incarnazione del Crociato di Gotham da parte di Michael Keaton sarà il nuovo Batman di quel mondo, e ciò ha senso, soprattutto per chi ha familiarità con i fumetti.

Resta da vedere quanto drasticamente la Warner Bros. intenda riavviare questo univerdso, ma è probabile che lo “SnyderVerse” diventerà una cosa separata per semplificare la continuity. Bisogna tener presente che il film di Andy Muschietti potrebbe non tener conto di molte storyline, quindi potrebbe dare per scontato che si sono già svolte in mondi separati. La domanda è: il nuovo DCEU riuscirà a rivaleggiare con il MCU?

The Flash: 10 motivi per cui potrebbe essere il miglior film del DCEU

Dopo anni di tira e molla tra la Warner Bros. e Ezra Miller, ci stiamo lentamente per avvicinare all’arrivo ufficiale di The Flash nelle sale a partire da luglio del 2022. Non si conoscono ancora i dettagli sulla trama del film che sarà diretto da Andy Muschietti, ma esistono comunque diverse ragioni per essere ancora eccitati in merito al debutto sul grande schermo del film ambientato nel DCEU interamente dedicato al Velocista Scarlatto.

Di seguito ne abbiamo raccolte 10:

La tradizione

Il personaggio di Flash è stato creato per cercare di combinare i fumetti con la fantascienza, operazione che nelle tavole è riuscita magnificamente. Dai viaggio temporali e dimensionali a tutti i cattivi più bizzarri e stravaganti, il film avrà sicuramente molte influenze dalle quali attingere. Inoltre, Flash è stato al centro di una grandissima storia di eroismo, che ha incluso la condivisione del mantello con il suo prodigio, la morte e la resurrezione, la conseguente modifica dell’intera timeline della DC.

Flash ha anche una delle migliori scuderie di antagonisti, seconda soltanto a Batman e Spider-Man, il che significa che trovare un villain per il film degno di nota non sarà assolutamente un problema.

Il cast principale

Barry e Iris sono una delle coppie più famose dei fumetti, al pari di Lois Lane e Clark Kent, e di Peter Parker e Mary Jane. A differenza degli altri due personaggi, Iris è molto più di una “damigella in perciolo”: spesso, infatti, appare al fianco di Barry quando ci sono problemi, e tra i due è quasi sempre la più testard.

Nel film, Ezra Miller e Kiersey Clemons interpreteranno la celebre coppia: entrambi hanno già una discreta esperienza in film di grande successo, dimostrando di poter avere una buona alchimia lavorando insieme. Siamo certi che entrambi sapranno rappresentare al meglio i personaggi e la loro storia d’amore.

La storia

Stando a quanto dichiarato da Andy Muschietti, The Flash sarà una libera interpretazione della miniserie a fumetti “Flashpoint”. Probabilmente, si tratta di una una delle migliori storie su Flash realizzate fino ad oggi; una storia che consolida davvero l’immagine di Barry Allen e la tradizione legata alla sua eredità.

Per tutti coloro che non conoscono “Flashpoint”, la storia ruota attorno a Barry che torna indietro nel tempo per salvare sua madre ed evitarle la morte: quando torna nel presente, si accorge che il mondo intero è cambiato. Bruce Wayne è morto al posto dei suoi genitori, Kal-el è atterrato a Metropolis e non a Smallville ed è diventato un esperimento governativo; ancora più importante, Wonder Woman e Aquaman sono in guerra. 

Anti-Flash

Come accennato in precedenza, “Flashpoint” è uno dei migliori racconti su Flash, ma che dire del personaggio di Eobard Thawne, meglio conosciuto come Anti-Flash? Thawne ha avuto un ruolo chiave nella vita di Barry, dal momento che lo ha perseguitato per tuta la vita Barry, cercando di trasformare la sua vita in un vero e proprio inferno.

Fu lui a uccidere la madre di Barry e, di conseguenza, divenne uno dei più grandi nemici di Barry. Anti-Flash è un personaggio tanto imprevedibile quanto il Joker, ma anche intelligente e astuto come Lex Luthor, e nutre un’ossessione quasi malsana per la vita di Barry, con il solo obiettivo di mandarla in frantumi. Questo aspetto della storia potrebbe essere sicuramente interessante da trasporre sul grande schermo. 

Il costume

Abbiamo già visto il costume del personaggio in Justice League e i fan di tutto il mondo concordano sul fatto che sia uno dei migliori costumi apparsi nel DCEU. Il costume è fedele ai fumetti, con le tonalità cremisi e lo stesso luminoso giallo e bianco nella parte anteriore. Alcune piccole modifiche potrebbero giustificare come mai Barry può correre così in fretta senza che il suo costume prenda fuoco! 

I poteri di Flash

Oltre alla sua capacità di correre molto velocemente, Flash ha tanti altri poteri che derivano dal suo legame con la Forza della Velocità… poteri che anche Superman vorrebbe avere. Insieme alla sua capacità di muoversi a velocità supersonica, Barry può viaggiare nel tempo e accedere in altre dimensioni, attraversare gli oggetti solidi, controllare l’energia cinetica a livello molecolare, scatenare fulmini e tanto altro ancora. Sarebbe bello vedere il Velocista Scarlatto utilizzare tutti questi altri poteri nel film in arrivo nel 2022.

Gli effetti visivi

Nessun film aveva mai raccontato la storia di un uomo in grado di correre ad alta velocità, quindi The Flash rappresenterà sicuramente un novità in questo senso. Se pensate che gli effetti speciali di Aquaman fossero spettacolari, aspettate di vedere cosa la Warner sarà in grado di fare con The Flash.

Le sequenze d’azione in slow-motion, la manipolazione della materia, i fulmini: tutti elementi che potrebbe davvero contribuire alla realizzazione di un film incredibile dal punto di vista dell’esperienza cinematografica.

La Famiglia di Flash

Oltre a Iris, Barry ha ispirato un team di velocisti amorevolmente conosciuti come “Famiglia di Flash” che include Jay Garrick, Kid Flash, Jesse Quick, Impulse e molti altri fantastici eroi. Con personaggi come Jay o Wally, che vantano una grande schiera di ammiratori, sarebbe stupido non includere almeno uno di questi classici personaggi nel film.

I cameo

Flash è un eroe adorabile, che di solito va d’accordo e lavora bene con gli altri supereroi: ha persino la stima e il rispetto di Batman, soprattutto per il suo approccio alla risoluzione dei misteri, nonostante tra i due vi sia un rapporto complicato. Ha inoltre un legame inseparabile con Hal Jordan/Lanterna Verde.

Nel 2022, il nuovo film dedicato al Crociato di Gotham con Robert Pattinson sarà già uscito: un cameo del nuovo Cavaliere Oscuro potrebbe non rivelarsi una cattiva idea (anche se quel titolo non sarà ambientato nel DCEU), così come sarebbe fantastico vedere nel film un cameo di Hal Jordan.  

Lo humor

Flash è quasi sempre rappresentato come l’eroe più disinvolto e meno serioso di tutti, che si tratti del banale umorismo di Barry Allen o dell’immaturità di Wally West. La DC è nota per le sue storie dai toni dark, mode che è stato riprese in molti dei film del DCEU. Da eroe divertente e spiritoso quale è, come dimostrato anche in Justice League, Flash potrebbe liberarsi da tutta questa oscurità e regalare al pubblico la giusta dose di umorismo che fino ad ora non abbiamo mai visto nel DCEU.

Fonte: ScreenRant

The Flash: 10 cose che forse non sapete sul Velocista Scarlatto

The Flash: 10 cose che forse non sapete sul Velocista Scarlatto

Che sia interpretato l’iconico John Wesley Shipp, l’amato Grant Gustin o l’inedito Ezra Miller, The Flash resta uno dei personaggi più amati dai fan DC. Di seguito potete scoprire 10 divertenti curiosità sul personaggio, sulle sue abilità e su qualche segreto custodito nei fumetti che raccontano le sue storie.

[nggallery id=2855]

Che ve ne pare? Quante di queste curiosità conoscevate e quante sono nuove per voi?

The Flash: trovata l’attrice che sarà Iris West?

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018 e sarà diretto da Rick Famuyima.

Flash (The Flash) è un personaggio dei fumetti creato da Gardner Fox e Harry Lampert nel 1940, pubblicato dalla DC Comics.

È un supereroe con il potere di muoversi a velocità straordinaria, sfidando le leggi della fisica. La sua prima apparizione è in Flash Comics numero 1 (1940).

Ecco le incarnazioni che l’eroe ha avuto nel corso degli anni:

  • Jay Garrick (1940 – 1955), Golden Age
  • Barry Allen (1956 – 1986, 2008 – oggi), Silver Age
  • Wally West (1987 – 2006), Modern Age
  • Bart Allen (2006 – 2007)

The Flash

The Flash: “presto” il nuovo trailer del film

0
The Flash: “presto” il nuovo trailer del film

Nonostante le turbolente vicende che stanno coinvolgendo il suo protagonista Ezra Miller, The Flash della Warner Bros non ha subito ulteriori ritardi rispetto a quanto già accumulato a causa di problemi produttivi e pandemia.

L’ultimo posticipo, infatti, conferma l’uscita del film il 23 giugno 2023, e intanto, mentre un trailer è già stato diffuso al DC FanDome nel 2021, si aspetta adesso il trailer ufficiale del film. Secondo le produttrice Barbara Muschietti, il trailer è in arrivo “presto”, almeno stando a quanto ha risposto a un fan su Instagram:

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash/Arrow Spin-Off: new entry nel cast

0
The Flash/Arrow Spin-Off: new entry nel cast

The Flash:Arrow Spin-OffIl network americano della The CW ha ufficializzato l’ingresso di un nuovo attore nel cast dell’annunciato The Flash/Arrow Spin-Off. Si tratta di una vecchia conoscenza, l’attore Dominic Purcell, apparso in The Flash come Capitan Cold.

L’attore dunque si unisce al cast dei già confermati Brandon Routh, Wentworth Miller, Victor Garber e Caity Lotz.

The Flash, un nuovo teaser conferma l’arrivo del nuovo trailer!

0
The Flash, un nuovo teaser conferma l’arrivo del nuovo trailer!

Un altro teaser promo per The Flash è stato pubblicato online e, sebbene sia molto breve (dura solo 5 secondi), mette in evidenza nuove scene inedite e conferma anche che un secondo trailer del film DC verrà rilasciato prima della sua premiere mondiale che sarà al CinemaCon il 25 aprile.

Lo spot presenta Scarlet Speedster e la sua linea temporale alternativa “Variant” (entrambi interpretati da Ezra Miller) nel Batwing insieme al Cavaliere Oscuro (Michael Keaton), che dice loro dove trovare i loro paracadute.

The Flash arriverà finalmente nelle sale cinematografiche il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due, e vedrà Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Egli viaggerà indietro nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre. Tuttavia, dopo aver alterato la linea temporale, Barry Allen si ritrova intrappolato in una realtà alternativa senza metaumani. Per sistemare le cose, si allea con un vecchio Batman (Michael Keaton) e con la naufraga kryptoniana Supergirl (Sasha Calle) per salvare la nuova linea temporale dalle forze del generale Zod (Michael Shannon) e tornare nel suo universo.

The Flash, Supergirl e Greg Berlanti su Variety [Foto]

0

E’ un tripudio rivolto al producer Greg Berlanti quello su Variety di questo mese, infatti insieme a The Flash e Supergirl conquista la cover e non solo. Ecco tutte le foto:

[nggallery id=1677]

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Melissa interpreterà Kara Zor-El, scappata da Krypton poco prima della sua distruzione. Dal momento del suo arrivo sulla Terra, Kara ha nascosto i poteri che condivide con il famoso cugino, ma ora, a 24 anni, decide di abbracciare le sue abilità superumane e di diventare l’eroe che ha sempre sognato di essere. Supergirl andrà in onda su CBS.

La scelta di Melissa Benoist ha da subito raccolto consensi, e anche Stephen Amell e lo stesso Grant Gustin, alias Arrow e The Flash, hanno fatto le congratulazioni all’attrice via Twitter.

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

The Flash, Peyton List “Cattiva e con un sex appeal da urlo”

0
The Flash, Peyton List “Cattiva e con un sex appeal da urlo”

Mentre cresce l’attesa per la messa in onda dei prossimi episodi di The Flash, oggi a commentare gli ultimi incredibili eventi c’è l’attrice Peyton List, che nello show interpreta la sorella di Captain Cold. L’attrice ha parlato del lavoro con Wentworth Miller e Dominic Purcell e di molto altro.

Mi sono sentita intimidita all’inizio, dato che sono una grande fan di Prison Break e tra loro c’è una grande intesa, ma sono riusciti a farmi sentire a mio agio e girare le scene con loro è stato divertente. Lisa è alla costante ricerca dell’approvazione del fratello, sa essere buona e cattiva allo stesso tempo e non si fa scrupoli ad utilizzare il suo sex appeal per sedurre gli uomini e le scene che ho girato con Carlos Valdes ne sono una prova. Devo ammettere che è stato strano, dato che in The Tomorrow People, che è lo show che ha più elementi d’azione tra quelli a cui ho partecipato, non impugnavo armi, ma in The Flash la mia specialità è la pistola e brandirne una realizzata per il mio personaggio è stato davvero divertente, mi sono sentita come uscita fuori da un fumetto.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Trama show: All’età di 11 anni, dopo aver assistito al misterioso omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato del crimine, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo lo ritroviamo che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti per la sua grande competenza in questo campo oltre che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il Dipartimento di Polizia di Central City, Barry cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre e le sue indagini lo portano all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando i laboratori S.T.A.R. LAB indicono un evento pubblico per l’accensione di prova di un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry si trova nel suo laboratorio e, dopo che l’acceleratore, colpito da un fulmine, esplode a causa di un sovraccarico, il giovane viene scaraventato a terra dalla scarica di un altro fulmine mentre numerose sostanze chimiche gli si rovesciano addosso ed entra in coma. Al suo risveglio, dopo nove mesi, apprende di avere la capacità di muoversi ad una velocità sovrumana ed è anche convinto, e ben presto ne avrà la conferma, di non essere l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide, quindi, di utilizzare l’eccezionale potere conferitogli dal destino per proteggere l’umanità, mantenendo però segreta la propria identità. Da questo momento comincia a far uso dei suoi straordinari poteri per sconfiggere il crimine e, quando interviene in soccorso delle vittime, indossa un particolare costume rosso, con un fulmine sul petto della tuta ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Barry assume così l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. I soli ad essere a parte del suo segreto sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow ed infine il detective Joe West.

The Flash, nuovo spot tv mostra più scene di Supergirl

0
The Flash, nuovo spot tv mostra più scene di Supergirl

Un nuovo spot televisivo per The Flash è stato condiviso online (non è della migliore qualità) ma contiene alcune inquadrature che non erano presenti nel trailer diffuso di recente. La maggior parte del filmato sarà già visto, ma ci da anche uno sguardo leggermente più lungo del Scarlet Speedster di Ezra Miller circondato da fulmini mentre incanala la Speed ​​Force, una nuova inquadratura di Batman (è Michael Keaton o Ben Affleck?) da dietro, e una rapida occhiata a Supergirl (Sasha Calle) che prende il volo dai gradini di Wayne Manor.

Di recente abbiamo appreso che Warner Bros. proietterà The Flash al CinemaCon sei settimane intere prima che arrivi nei cinema, il che ovviamente suggerisce un alto livello di fiducia.  Dai un’occhiata al nuovo spot e all’immagine di Supergirl qui sotto.

Il film The Flash

“I mondi si scontrano in “The Flash” quando Barry usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo per cambiare gli eventi del passato. Ma quando il suo tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il Generale Zod è tornato, minacciando l’annientamento, e non ci sono supereroi a cui rivolgersi. Cioè, a meno che Barry non riesca a convincere un Batman molto diverso a uscire dalla pensione e salvare un kryptoniano imprigionato… anche se non quello che sta cercando. Alla fine, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per salvarsi la vita. Ma fare l’ultimo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?”

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

The Flash, le 10 migliori storyline dei fumetti

The Flash, le 10 migliori storyline dei fumetti

La serie di The Flash, in onda sulla CW, sta per terminare e questo segnerà ufficialmente la conclusione dell’Arrowverse. Ma per i fan dello show, o dell’Universo DC in generale, ci sono un mucchio di storyline emozionanti dei fumetti da continuare a esplorare, che vedono il Velocista Scarlatto in azione.

Lo show per il piccolo schermo ha attinto da molti di questi elementi familiari e le future iterazioni del personaggio si concentreranno sicuramente su alcune di queste narrazioni per dare il meglio all’eroe. Questi archi dimostrano chi è Flash come personaggio, lo avvicinano ai suoi alleati supereroi o presentano una varietà dei cattivi più problematici che Barry Allen abbia mai dovuto affrontare.

Le origini

La storia delle origini di ogni supereroe è fondamentale per comprendere il personaggio nelle interazioni successive. Nel caso di Barry Allen, nel corso degli anni sono stati apportati numerosi aggiornamenti rispetto al suo debutto iniziale, dal ruolo di Reverse-Flash all’impatto che il cambiamento della sua realtà potrebbe avere sull’intero Universo DC.

La prima apparizione di Barry era semplice ed efficace, tanto da essere rimasta invariata da allora. La narrazione vedeva Barry nei panni di uno scienziato (poi aggiornato a scienziato forense) che veniva colpito da un fulmine, circondato da sostanze chimiche. Il numero 4 di Showcase, realizzato nel 1956 dallo scrittore Robert Kanigher e dal disegnatore Carmine Infantino, diede inizio a qualcosa di veramente speciale in termini di caratterizzazione e design.

Flashpoint

Flashpoint è stato un crossover a fumetti del 2011, in gran parte supervisionato dallo scrittore Geoff Johns e dall’artista Andy Kubert. La storia vedeva Flash usare finalmente i suoi poteri di viaggio nel tempo per cercare di riparare agli errori del suo passato, con terribili conseguenze. Barry pensava davvero di poter proteggere sua madre dalla sua tragica morte, ma manipolare la storia non è mai così facile per lui.

Questa svolta ha cambiato per sempre l’Universo DC. È un’esplorazione personale di ciò che Barry desidera di più al mondo e di quanto debba essere consapevole della portata delle sue capacità, ma è stato anche un punto di svolta per la DC come marchio, che ha usato la storia come un modo per rilanciare i propri titoli ed eroi più richiesti.

Blitz

Lo scrittore Geoff Johns e l’artista Scott Kolins si sono uniti per produrre una serie di brillanti storie su Wally West, che ha sostituito Allen come Flash per un lungo periodo. Blitz, nel 2003, è stata una delle loro narrazioni più importanti, con una serie durata ben 9 numeri; questa trama è stata particolarmente apprezzata per l’introduzione di un nuovo cattivo.

La CW ha certamente “rubato” da Blitz, che ha visto il debutto di Hunter Zolomon, che in seguito sarebbe stato presentato come il velocista Zoom. Questa storyline mette alla prova Wally dal punto di vista emotivo, mentre lotta per affrontare la trasformazione del suo amico e, dal punto di vista fisico, mentre affronta il blocco della velocità che lo tormenta.

La morte di Iris West

The Flash fumettiLe morti nei fumetti sono comuni, ma l’uccisione di un personaggio come Iris West è certamente un evento che cambia le carte in tavola. È esattamente quello che è successo in The Death Of Iris West, dello scrittore Cary Bates e del disegnatore Irv Novick. In 15 numeri, tra il 1979 e il 1980, nemmeno Barry riuscì a sfuggire al destino della sua compagna.

Con guest star brillanti e un mistero commovente, Barry continua a dare la caccia all’assassino di sua moglie mentre si trova nel momento più basso della sua carriera. Si tratta di un thriller poliziesco e di un’esplorazione molto umana, che ha contribuito a influenzare una narrazione simile nell’Arrowverse.

Rogue War

The Flash Rogue WarFlash ha una delle migliori rogues gallery di tutti i fumetti. Ironicamente, molti dei suoi cattivi si sono riuniti in passato e sono stati identificati come “i Rogues” Rogue War è proprio questo, un conflitto tra i nemici, con la Cometa Cremisi nel mezzo. La storia in sette parti è uscita nel 2005 ed è stata creata dallo scrittore Geoff Johns e dall’illustratore Howard Porter.

Questa trama stabilisce un vero e proprio equilibrio tra il vecchio e il nuovo, in quanto gli antagonisti originali che i fan di Flash conoscono così bene si scontrano con i nuovi arrivati. L’intera città è in pericolo ed è una narrazione che mette in luce alcuni dei migliori tropi dei fumetti di The Flash; è un ottimo punto di partenza per avvicinare nuovi lettori.

Flash dei due mondi

The FlashIl Multiverso è ormai parte integrante dell’Universo DC, ma uno dei primi casi in cui questo espediente è stato utilizzato alla perfezione è avvenuto in Flash dei due mondi nel 1961. Il numero 123 di The Flash, scritto da Gardner Fox e illustrato da Carmine Infantino, vanta persino una delle copertine più famose della storia del fumetto.

Jay Garrick e Barry Allen si erano già affermati come supereroi velocisti, ma il fumetto li vide incrociarsi per la prima volta in un momento di svolta per l’industria. Si trattò di un eccitante cambio di ritmo che influenzò altre narrazioni crossover, fino a confluire nella serie televisiva The Flash.

Rinascita

The Flash RinascitaLa serie di 6 numeri conosciuta come Rebirth nel 2009 e 2010, realizzata dallo scrittore Geoff Johns e dal disegnatore Ethan Van Sciver, è testimone ancora una volta dell’impatto di Flash sul resto dell’Universo DC. In effetti, la storia è una parte importante dell’arco di Barry e si collega fortemente a Flashpoint.

Si tratta di un’esplorazione di ciò che ha reso Barry Allen un supereroe e di un racconto delle sue origini da un’angolazione diversa. Si ricollega alla morte di sua madre e ridisegna il rapporto di Flash con Reverse-Flash, che diventa un personaggio molto più stratificato. È una “masterclass” su tutto ciò che rende Flash famoso ed è una parte imperdibile del suo viaggio.

Dead Heat

Non dobbiamo dimenticarci delle avventure di Wally West come Cometa Cremisi, e Dead Heat ha introdotto un altro cattivo che avrebbe avuto un impatto a lungo termine sul marchio nel suo complesso. La storia del 1995 e del 1996 è stata creata da Mark Waid e ha coperto ben 4 numeri di The Flash.

Ha fatto conoscere al pubblico Savitar, un nemico spietato che ha avvicinato Wally West ad alleati come Impulse e Jesse Quick, entrambi così importanti per le storie future di Flash. È un cattivo che guadagna una maggiore profondità, regala un sacrificio inaspettato e uno sguardo più dettagliato sulla Forza della Velocità stessa.

Iron Heights

The Flash Iron HeightsI fumetti autoconclusivi a volte si spingono su nuovi terreni e continuano a rimanere impressi nella mente dei fan. È questo il caso di Iron Heights, ambientato all’interno della famosa prigione omonima. La storia è stata pubblicata nel 2001 ed è stata ideata dallo scrittore Geoff Johns e dall’artista Ethan Van Sciver.

In una narrazione complessa che include i Rogue, Jay Garrick e un nuovo serial killer di nome Murmur, Barry Allen indaga su ciò che accade dietro le porte chiuse della prigione e affronta una malattia che si sta diffondendo rapidamente. C’é tanta carne al fuoco, ma tutto è ripagato da una lettura avvincente.

Force Quest

Una storia leggermente più moderna, Force Quest è stata raccontata nel 2019 in un arco di sei numeri realizzato dallo scrittore Joshua Williamson e dagli artisti Jordi Tarragona e Scott Hanna. Si tratta di un’altra narrazione che mira a portare una nuova prospettiva alla storia della Forza della Velocità e al potenziale cosmico dei poteri di Flash.

La storia vede Barry imbattersi in molteplici minacce, ognuna delle quali sostiene di essere un rappresentante di una nuova Forza Cosmica e dei suoi derivati: dalla Sage Force fino alla Steel Force, per poi introdurre anche la Strength Force, e vengono inoltre coinvolti eroi come Fuerza per una narrazione che avrebbe ispirato un arco narrativo simile nell’emittente CW.

The Flash, la recensione del film con Ezra Miller

0
The Flash, la recensione del film con Ezra Miller

Per essere l’uomo più veloce del mondo, il primo film che ne racconta la storia e l’origine ha avuto una gestazione molto lenta: The Flash è stato annunciato per la prima volta nel 2014 e sarebbe dovuto uscire nel 2018, ma soltanto dopo il grosso fallimento del DCEU di Zack Snyder, una pandemia, un terremoto ai vertici della Warner Bros, le complicate vicende personali del protagonista Ezra Miller e la fondazione dei DC Studios con a capo James Gunn e Peter Safran, il film esce finalmente al cinema, il 15 giugno 2023.

Al timone Andy Muschietti (La Madre, IT), in prima fila un Miller che si sdoppia, interpretando due versioni di Barry Allen, Michael Keaton in splendida forma che torna a essere Bruce Wayne/Batman, il volto irresistibile di Sasha Calle, inedita Supergirl, e tanto spazio per altri ruoli, grandi e piccoli, The Flash è un piccolo miracolo, un film coerente e appassionante, che mescola divertimento, azione e cuore.

The Flash, la trama ispirata a Flashpoint

In maniera abbastanza libera, The Flash segue la trama di Flashpoint, la storia a fumetti di Geoff Johns in cui Barry Allen torna indietro nel tempo per fermare l’omicidio della madre, e quindi scagionare anche il padre, che viene arrestato perché ritenuto responsabile. È quello che tenta di fare anche il Barry cinematografico, tornando in un passato in cui sua madre è viva, il suo se stesso più giovane non ha ancora ottenuto i poteri, e Batman si è ritirato, perché Gotham City è la città più sicura del mondo. Purtroppo il suo arrivo nel passato coincide con l’attacco di Zod alla Terra (visto in L’Uomo d’Acciaio). Ma in un mondo senza Superman, chi sarà mai in grado di affrontare il folle kryptoniano?

Nonostante il progetto di The Flash sia passato di mano in mano negli ultimi otto anni, è davvero straordinario come il film riesca a risultare coeso, settando da subito un tono leggero che allo stesso tempo non ha paura di prendersi delle piccole pause emotive ben posizionate all’interno della storia.

Un film sfacciato, che corre e si diverte

The Flash è un film sfacciato, che corre senza fermarsi a riflettere, colleziona personaggi in diverse varianti, momenti divertenti, scene d’azione splendidamente confezionate, apre piccole finestre sul potenziale comico di personaggi come il Batman di Ben Affleck e propone, per la prima volta dopo anni che il concetto è in circolazione sul grande e piccolo schermo, una spiegazione comprensibile di multiverso. Farlo funzionare davvero poi è un altro paio di maniche, ma intanto The Flash ci gioca con gusto, racconta con sicurezza la sua storia, usa il fanservice con misura, argina l’effetto nostalgia.

Christina Hodson, unica firma accreditata per la sceneggiatura, può essere considerata colei che ha compiuto il lavoro finale su uno script a cui negli ultimi anni hanno lavorato molti sceneggiatori (da David S. Goyer a Seth Grahame-Smith), dimostrando una profonda conoscenza dei personaggi a fumetti, riproponendoli a schermo in maniera originale ma allo stesso tempo fedele. Questa sceneggiatura è stata poi messa nelle mani di Andy Muschietti, che dimostra di avere dimestichezza non solo con il genere horror ma anche con l’azione, e poi affidata a un cast che si rivela perfettamente in grado di dare vita ai rispettivi personaggi.

E se la curiosità di tutti è certamente indirizzata a Michael Keaton, che torna a essere Batman dopo oltre 30 anni (spoiler: l’attore si conferma incredibilmente perfetto per il ruolo), Ezra Miller si dimostra uno degli interpreti più coraggiosi e sfaccettati della sua generazione. Capace di stare per quasi tutto il film due volte in scena, impersonando due versioni di Barry profondamente differenti, Miller è il vero punto di forza del film, perché porta con sé da una parte la verve comica che aveva caratterizzato il personaggio già nelle sue precedenti apparizioni, ma anche una gravitas nuova, che deriva dalla tragicità del passato di Barry e dal suo desiderio incontrollato di cambiarlo.

Non è possibile salvare tutti

Qual è il prezzo che bisogna pagare per cambiare il passato? Barry deve imparare la lezione più dura, quella che ogni supereroe deve comprendere per evitare di trasformarsi nel villain: nonostante i poteri incredibili di cui dispone, nonostante la possibilità che ha di farlo, Barry accetta che non può salvare tutti. Sceso a patti con questa inevitabile verità, Barry capisce qual è il suo ruolo e può cominciare la sua vera e propria vita da supereroe, in quale universo però, non si sa.

Come il suo protagonista nei fumetti, anche The Flash ha un cuore grande, e forse non metterà d’accordo tutti ma il risultato è senza dubbio superiore alle attese e alle aspettative di molti.

The Flash, la nuova featurette anticipa un nuovo villain?

0

Il network The CW ha rilasciato una nuova featurette dell’attesa serie tv The Flash, in cui possiamo vedere sequenze inedite della serie e intervista a Candice Patton. Inoltre, ci rivela il profilo del Detective, Eddie Thawne, interpretato dall’attore Rick Gosnett che nello show potrebbe un giorno diventare il famigerato cattivo noto come il Professor Zoom.

LEGGI ANCHE: The Flash 1X01 recensione dell’episodio con Grant Gustin

http://youtu.be/a25SxcD9cn8

the-flash-The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014.

Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

Personaggi e interpreti

  • Barry Allen/Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
  • Iris West (stagione 1-in corso), interpretata da Candice Patton.
  • Eddie Thawne/Professor Zoom (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
  • Caitlin Snow (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker.
  • Cisco Ramon (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes.
  • Harrison Wells (stagione 1-in corso), interpretato da Tom Cavanagh.
  • Detective Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin.

The Flash, il regista conferma un cameo importante con un passato lungo 25 anni

0

Dopo i risultati deludenti di Black Adam e Shazam! La Furia degli Dei, Warner Bros. punta tantissimo su The Flash, che dovrebbe segnare il definitivo punto di svolta per il franchise DC Comics al cinema, stando almeno a quello che ha dichiarato James Gunn.

Oltre a sfruttare l’approvazione di personaggi come Tom Cruise, Stephen King e persino il capo dei DC Studios James Gunn (che insiste nel dire che questo The Flash è il suo film preferito del 2023), è stata presa la decisione di presentare in anteprima un montaggio incompiuto del film da oltre 220 milioni di dollari durante il CinemaCon di aprile. Gli spoiler hanno subito iniziato a trovare la loro strada online, mentre le proiezioni per i fan si stanno svolgendo a poco meno di un mese prima dell’uscita del film nelle sale.

In un’intervista con Esquire Middle Earth, il regista Andy Muschietti ha lanciato una vera bomba confermando che Nicolas Cage farò un’apparizione cameo nel film nei panni di Superman. “Nic è stato assolutamente meraviglioso”, dice il regista al sito. “Anche se il ruolo era un cameo, si è tuffato in esso… Ho sognato per tutta la vita di lavorare con lui. Spero di poter lavorare di nuovo con lui presto”. “È un grande fan di Superman. Un fanatico dei fumetti”, ha aggiunto Muschetti.

Nicolas Cage era originariamente stato scelto per interpretare l’Uomo d’Acciaio nello sfortunato Superman Lives di Tim Burton, 25 anni fa. Il progetto è andato in pezzi per una serie di motivi, anche se le foto di una prova costume di Nicolas Cage in completo di tuta blu e mantello rosso circolano ancora in rete.

In merito a come sarà effettivamente questo cameo, pare che il personaggio verrà mostrato mentre combatte contro il famigerato ragno gigante che una volta era uno dei cattivi principali del film.

The Flash: la trama e il cast del film

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash, il film: gli sceneggiatori abbandonano?

0
The Flash, il film: gli sceneggiatori abbandonano?

Già in programma dallo scorso autunno, forse il primo live-action di The Flash dovrà aspettare ancora prima di vedere la luce: infatti non è ancora chiaro che impatto avrà sulla loro agenda il recente ingaggio di Lord e Miller per la storia sulle origini di Han Solo, spin-off di Star Wars. Il brillante duo è diventato con gli anni una garanzia di successo, rinomati per i due 21 Jump Street e sulla cresta dell’onda fino al recente Lego Movie del 2014, in cui abbondano le apparizioni delle versioni Lego delle migliori icone nerd, a partire da Batman fino ai personaggi di Star Wars.

LEGGI ANCHE: Star Wars: spin off su Han Solo diretto dal duo di The Lego Movie

Il proposito iniziale del film di Flash per la Warner, partito come loro nuovo progetto principale in un primo momento, ora non sembra più essere tra le priorità sulla scrivania dei due sceneggiatori/registi/produttori, così come non sembra esserlo il terzo film su 21 Jump Street. Tuttavia potrebbero comunque restare in qualità di sceneggiatori o produttori esecutivi.

The Flash vedrò protagonista l’attore Ezra Miller e non è ancora chiaro se interpreterà Barry Allen o Wally West. The Flash è previsto per uscire nelle sale il 23 Marzo 2018.

Fonte: Spoilertv

The Flash, il film vedrà sfilare moltissimi personaggi DC Comics

0
The Flash, il film vedrà sfilare moltissimi personaggi DC Comics

Abbiamo già abbondantemente detto che il film The Flash in produzione alla Warner Bros sarà un punto importantissimo di ripartenza per l’Universo DC al cinema. Sappiamo che il film vedrà protagonista Ezra Miller nei panni del protagonista e che con lui avrà un ruolo consistente anche il Bruce Wayne/Batman di Michael Keaton. Comparirà anche Ben Affleck nei panni del Cavaliere Oscuro, per un cameo omaggio, ma ora sappiamo che ci saranno tantissimi altri eroi DC che avranno la possibilità di essere ritratti in questo film.

DCEUe The Flash: il Multiverso è la strada giusta per redimere i personaggi DC al cinema

Durante una sessione di domande e risposte con il cast e la troupe di The Flash, in occasione del secondo giorno di DC FanDome, sono stati rivelati nuovi dettagli sul film. Una delle domande è stata rivolta alla produttrice Barbara Muschietti che ha fornito maggiori informazioni sul film. Nonostante sia stata molto cauta nel non rivelare troppo, Muschietti ha precisato che Flash e i due Batman non saranno gli unici eroi che vedremo in azione nel film:

“Beh, voglio che la gente vada a vederlo, quindi non dirò molto. Ma quello che dirò è che è una corsa. Sarà divertente ed eccitante e ci sono molti personaggi DC che compariranno. Flash è il supereroe di questo film perché è il ponte tra tutti questi personaggi e le linee temporali. E in un certo senso, riavvia tutto e non dimentica nulla.”

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

Il film prevede, confermata, la presenza di Michael Keaton e di Ben Affleck, entrambi nei panni di Batman.