Home Blog Pagina 459

The Flash, il film DC ha una scena post-credits?

The Flash, il film DC ha una scena post-credits?

L’attesissimo The Flash, a lungo rimandato, non sarà un film Marvel ma, dato che si tratta di un ingresso significativo nell’universo dei supereroi DC, è opportuno credere che comprenda una scena post-credits. Ebbene sì, c’è davvero una scena alla fine dei titoli di coda del film, e in realtà lo sappiamo da un bel po’. Quando il film è stato presentato per la prima volta al Cinemacon 2023, la versione del film del regista Andy Muschietti che è stata proiettata non aveva ancora una scena finale nè una post-credits. Probabilmente, questa scelta è stata presa per evitare di far trapelare spoiler importanti dopo l’anteprima. In questo articolo raccogliamo tutto quello che bisogna sapere sulla scena post-credits di The Flash, senza fare alcuno spoiler!

La scena finale di “The Flash” è una scena mid-credits o una scena post-credits?

The FlashÈ ormai consuetudine del settore, soprattutto per i film di supereroi, avere sia una scena di mid-credits che una di post-credits. Nel caso di The Flash, il film presenta solo una scena post-credits, quindi bisognerà aspettare che scorrano tutti i titoli di coda per vedere la sorpresa finale che l’avventura multiversale di Ezra Miller ha in serbo per gli spettatori. Detto questo, il finale pre-credits del film è comunque un’incredibile rivelazione per i fan della DC che dovrebbe facilmente compensare la mancanza di una scena mid-credits.

La scena finale di The Flash è essenziale?

A prima vista, la sequenza post-credits di The Flash non sembra qualcosa di imperdibile per il pubblico. Tuttavia, a un’analisi più attenta, la scena implica il futuro di alcuni personaggi nella nuova fase “Gods and Monsters” degli adattamenti e della narrazione DC di Gunn e Safran. Anche se non si tratta di una sequenza diretta di rilancio del franchise come è stato costruito l’intero film, la scena rivela in modo molto sottile se alcuni personaggi e attori del DCEU rimarranno sotto la nuova gestione di Gunn e Safran.

Per fare un paragone con le altre sequenze di chiusura che abbiamo visto in precedenza nel DCEU, la scena post-credits di The Flash non è certo una rivelazione sconvolgente come quella che abbiamo visto in Black Adam. In quell’occasione, ovviamente, abbiamo visto Henry Cavill apparire di nuovo nei panni dell’Uomo d’Acciaio, Superman. Purtroppo, questa rivelazione si è rivelata poco opportuna, dato che Cavill non riprenderà il ruolo di Clark Kent nel nuovo progetto di franchise tracciato da Peter Safran e James Gunn.

Dal punto di vista tonale e funzionale, la sequenza è molto più simile a quella dei titoli di coda di Shazam! La furia degli dei. In quell’occasione, abbiamo visto Billy Batson (Zachary Levi) incontrare alcuni membri del Team Peacemaker, chiedendo al giovane eroe se volesse unirsi alla Justice Society. Si tratta di una sequenza apparsa dopo la nomina di James Gunn e Peter Safran a capo dei DC Studios, quindi presumibilmente vedremo Zachary Levi tornare nei panni dell’eroe amante del divertimento in un futuro lontano.

Qual è il futuro del cinema e della televisione DC?

The Flash film 2023Il 2023 segnerà davvero l’ultimo anno del DC Extended Universe così come lo conosciamo. Dopo l’uscita di The Flash, che è già stato accolto generalmente bene dalla critica e calorosamente dai fan e dal pubblico in generale, nel corso dell’anno arriverà l’ultimo progetto DC prima di Gunn e Safran. Si tratta di Aquaman e il Regno Perduto, il sequel diretto di Aquaman di James Wan del 2018, ancora una volta interpretato da Jason Momoa. Come The Flash, il secondo film di Aquaman ha subito alcuni ritardi, ma la sua uscita è ora finalmente prevista per il 20 dicembre 2023.

Dopo Aquaman e il Regno Perduto, inizierà ufficialmente il regno di James Gunn e Peter Safran. Per quanto riguarda i film, il primo è sicuramente da non perdere: Superman: Legacy, un reboot completamente nuovo del personaggio di Superman, scritto e diretto dallo stesso James Gunn, nonchè suo primo film dopo la conclusione della trilogia di Guardiani della Galassia. Il resto della fase Gods and Monsters comprende anche il film sul team-up di antieroi The Authority, la rivisitazione di Batman The Brave and The Bold, la grintosa rivisitazione survival di Supergirl: Woman of Tomorrow e l’horror ibrido di James Mangold Swamp Thing.

Oltre ai lungometraggi, ci sono anche alcuni emozionanti show esclusivi di Max che si svolgono nel nuovo DCU. Tra questi, la commedia animata per adulti Creature Commandos, lo spin-off Waller con protagonista Viola Davis, Booster Gold, la serie intergalattica Lanterns e lo show di Wonder Woman ispirato a Game of Thrones, Paradise Lost. James Gunn ha promesso che questi sono solo alcuni dei progetti che i DC Studios hanno in fase di sviluppo, e Gunn ha anche ventilato la possibilità di avere progetti di videogiochi ambientati nel nuovo DCU.

Il finale di “The Flash” è fondamentalmente una scena finale senza titoli di coda

Anche se dubitiamo che vogliate alzarvi dalla poltrona prima che scorrano i titoli di coda di questo film incredibilmente divertente ed emozionante, non potremo mai sottolineare abbastanza quanto sia sbalorditiva la scena finale pre-credits. Anche in questo caso non ci sono spoiler, ma se pensate di poter prevedere come finirà questo film sul multiverso, ripensateci. Non si tratta solo di una rivelazione che rappresenta un abisso per i fan più accaniti della DC, ma solleva anche più di qualche domanda interessante per il futuro del DCU e forse anche un’anticipazione su chi interpreterà un personaggio importante nella linea temporale.

The Flash arriverà finalmente nelle sale cinematografiche di tutto il mondo a partire dal 16 giugno 2023.

The Flash, Ezra Miller sulla serie The CW: “È meravigliosa”

0

Tutti sappiamo che Ezra Miller (Noi Siamo Infinito) sarà il nuovo Flash cinematografico, ma ovviamente il progetto è ancora super segreto e non molto è stato rivelato su quello che sarà il film, a parte il fatto che la prima comparsa di questo The Flash avverrà in Batman v Superman Dawn of Justice per un breve cameo.

Josh Horowitz di MTV ha intervistato Miller e gli ha chiesto cosa potesse dire lui in merito al film di cui sarà protagonista:

“Barry Allen è un eroe della Silver Age, che segue un sacco di scoperte scientifiche interessanti nel mondo della fisica” ha spiegato Ezra Miller.

Sullo show The CW che vede protagonista Grant Gustin nei panni dello stesso eroe, Miller ha detto: “Non lo sto evitando per niente! È meraviglioso! Noi siamo i Flash! In universi paralleli! Gran Gustin è The Flash e io sono The Flash. Abbiamo oltrepassato il punto di non ritorno! Potremmo fare una gara, come se fossimo Jay Garrick contro Barry Allen!”.

Che ve ne pare?

The Flash arriverà al cinema il 23 maggio 2018.

The Flash, ecco il nuovo logo del film con Ezra Miller

0
The Flash, ecco il nuovo logo del film con Ezra Miller

L’attesa senza fine di vedere The Flash continua a essere sempre più estenuante, mentre le novità e le voci sul film tacciono. Ci sono state speculazioni per chi sarà il sostituto di Ezra Miller nel DCU, e voci su quando vedremo il prossimo trailer, ma tutto tace sulla promozione. Almeno fino a questa mattina, quando è stato diffuso un nuovo logo per il film:

Senza alcun annuncio, gli account dei social media per il film The Flash hanno aggiornato le loro foto con una versione nuova del logo del film del Velocista Scarlatto. Il nuovo logo rappresenta un cambiamento significativo rispetto al precedente, che era stato diffuso con l’inizio delle riprese del film nel 2021. È possibile che il cambiamento sia stato apportato per riflettere il grande cambiamento alla DC, con James Gunn e Peter Safran che hanno assunto il controllo di l’universo, portando a un diverso prodotto finale per The Flash.

Il vecchio logo presentava uno sfondo più texturizzato basato sul costume dell’eroe, con un fulmine che lampeggiava dall’emblema di The Flash al centro del logo e illuminava lo sfondo. D’altra parte, il nuovo logo è relativamente semplice, con un cambio di colore dal nero al rosso per il titolo del film, un semplice sfondo scuro e gli unici dettagli sono un lampo di luce alla prima e all’ultima lettera di Flash.

Il film The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League e sarà affiancato da Sasha Callie nei panni di Supergirl e Michael Keaton nel suo grande ritorno nei panni di Batman, 31 anni dopo la sua ultima apparizione in Batman Il Ritorno.

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash con Ezra Miller

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

The Flash, due nuove clip dal film con Ben Affleck e Sasha Calle

0
The Flash, due nuove clip dal film con Ben Affleck e Sasha Calle

Il 15 giugno è sempre più vicino e la promozione di The Flash si fa incalzante. Sono infatti arrivate on line altre due clip dal film con Ezra Miller, che ci mostrano due momenti differenti in cui Barry è alle prese prima con Bruce Wayne e con la possibilità di cambiare il presente agendo sul passato, e poi con Supergirl, che, sembra, abbia salvato da un luogo oscuro dove era nascosta.

Nelle clip vediamo, Ben Affleck che torna per la sua ultima apparizione nei panni di Bruce Wayne/Batman, mentre nella seconda, oltre a Miller sdoppiato, vediamo Sasha Calleche esordisce nei panni di Supergirl.

 

 

The Flash: la trama e il cast del film

The Flash uscirà al cinema il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash l’attore Ezra Miller nei panni del protagonista, riprendendo dunque il ruolo di Barry Allen da Justice League, ma anche l’astro nascente Sasha Calle nel ruolo di Supergirl, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), in quelli del Generale Zod, Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”), che torna nel costume di Batman dopo oltre 30 anni.

The Flash, Danielle Panabaker: “Il 19esimo episodio è il mio preferito”

0

Mentre cresce l’attesa per la messa in onda degli ultimi episodi di The Flash, oggi in attesa Danielle Panabaker ha svelato alcune curiosità sullo show targato The CW.

Il diciannovesimo episodio è uno dei miei preferiti perché davvero si arriva a vedere la lotta di Caitlin con tutto quello che succede. Non sarà semplice come dire che il dottor Wells sia malvagio. Lei ha creduto in quest’uomo per così tanto tempo che sarà una vera e propria battaglia per convincerla che non è la persona che credeva che fosse.

[nggallery id=1058]

The Flash 1x19-1The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Trama show: All’età di 11 anni, dopo aver assistito al misterioso omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato del crimine, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo lo ritroviamo che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti per la sua grande competenza in questo campo oltre che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il Dipartimento di Polizia di Central City, Barry cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre e le sue indagini lo portano all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando i laboratori S.T.A.R. LAB indicono un evento pubblico per l’accensione di prova di un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry si trova nel suo laboratorio e, dopo che l’acceleratore, colpito da un fulmine, esplode a causa di un sovraccarico, il giovane viene scaraventato a terra dalla scarica di un altro fulmine mentre numerose sostanze chimiche gli si rovesciano addosso ed entra in coma. Al suo risveglio, dopo nove mesi, apprende di avere la capacità di muoversi ad una velocità sovrumana ed è anche convinto, e ben presto ne avrà la conferma, di non essere l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide, quindi, di utilizzare l’eccezionale potere conferitogli dal destino per proteggere l’umanità, mantenendo però segreta la propria identità. Da questo momento comincia a far uso dei suoi straordinari poteri per sconfiggere il crimine e, quando interviene in soccorso delle vittime, indossa un particolare costume rosso, con un fulmine sul petto della tuta ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Barry assume così l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. I soli ad essere a parte del suo segreto sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow ed infine il detective Joe West.

The Flash, anticipazioni: Ezra Miller svela il nuovo costume al DC Fandome

0

È stato l’attore Ezra Miller a svelare le prime due foto ufficiali del nuovo costume che indosserà in The Flash, l’atteso film sul Velocista Scarlatto che sarà diretto da Andy Muschietti. Durante il DC FanDome, l’attore ha svelato i due concept inediti. In uno dei due possiamo vedere anche Batman, ed è stato confermato essere quello di Michael Keaton:

Commentando i concept il regista ha ammesso: “È più organico, si può vedere la luce incorporata”. Dal panel abbiamo avuto la conferma che “The Flash” introdurrà il concetto di multiverso, consentendo l’interazione di eroi DC sia del grande che del piccolo schermo , permettendo loro di interagire in un’unica avventura narrativa. “Tutte queste storie e personaggi possono iniziare a scontrarsi”, ha rivelato la sceneggiatrice Christina Hodson, aggiungendo: “Il multiverso cinematografico nascerà da questo film.”

“The Flash” includerà le apparizioni di Ben Affleck e Michael Keaton, che riprenderanno i loro ruoli di Batman nonostante abbiano interpretato il crociato mascherato in diversi film a distanza di diversi decenni. Vale la pena rimarcare che il Batman che appare accanto a Flash nel concept art sopra è la versione di Keaton.

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash, 10 grandi implicazioni del finale del film DC

The Flash, 10 grandi implicazioni del finale del film DC

The Flash è finalmente nelle sale dopo anni di ritardi e numerosi drammi dietro le quinte. Ezra Miller nnel ruolo del velocista scarlatto corre indietro nel tempo per fermare l’omicidio di sua madre. L’inaspettato finale di The Flash tiene il pubblico con il fiato in sospeso e lo rende un ottimo prodotto per il DCU.

Il primo film da solista per The Flash è il capitolo più importante del DC Extended Universe, che colma il divario tra il vecchio franchise e il nuovo DCU di James Gunn. Per questo motivo, il finale di The Flash porta con sé diverse rivelazioni che potrebbero avere importanti ramificazioni nell’intero DCU.

Gal Gadot potrebbe tornare come Wonder Woman

Gal Gadot Wonder Woman

Con la fine del DCEU, i fan sapevano che molti personaggi del franchise originale non sarebbero passati al DCU di James Gunn. Nonostante le voci secondo cui la Wonder Woman di Gal Gadot potrebbe essere tra queste vittime, il personaggio fa un’apparizione a sorpresa in The Flash. Questo suggerisce che potrebbe non essere ancora finita.

La permanenza di Gal Gadot nei panni di Wonder Woman è stata messa in dubbio dopo che la produzione di Wonder Woman 3 si è fermata in seguito alla promozione di James Gunn ai DC Studios. Le apparizioni consecutive del personaggio in Shazam! Fury of the Gods e The Flash fanno ben sperare sulla possibilità di un suo ritorno nel DCU, anche se nulla è stato ancora confermato.

Henry Allen viene liberato dopo The Flash

Henry Allen The Flash

The Flash mostra al pubblico la tragica storia di Barry Allen, dove un aggressore ha ucciso sua madre, Nora Allen. Il padre di Barry, Henry, è stato condannato per l’omicidio e mandato in prigione per quasi 20 anni. Tuttavia, Barry trova le prove che scagionano suo padre, rendendo Henry un uomo libero alla fine di The Flash.

La libertà di Henry avrà un impatto importante sulla storia di Barry. Non più solo, Barry potrà riallacciare i rapporti con suo padre come non avrebbe mai potuto fare quando il padre era ancora in prigione. Tuttavia, come i fan della serie The CW sapranno, il rilascio di Henry dalla prigione non sempre significa che il personaggio avrà un lieto fine.

The Flash potrebbe aver introdotto Robin

Robin

Un piccolo ma importante dettaglio in The Flash potrebbe creare un’ambientazione per il Robin del DCU. Nel film, Barry rivela di aver salvato un bambino rimasto coinvolto nell’attacco di Zod a Metropolis durante gli eventi di Man of Steel. Nella linea temporale alternativa di Barry, i fan rivedono questo bambino durante l’attacco di Zod, questa volta con il padre che chiama il suo nome: “Dick”.

Sebbene The Flash non confermi mai l’identità di questo ragazzo, il collegamento con il personaggio della DC Comics Dick Grayson, il primo Robin, è chiaro. Dal momento che questo ragazzo esiste nella linea temporale originale di Barry, potrebbe benissimo essere il primo collegamento all’introduzione della Bat-Famiglia del DCU, che James Gunn ha già confermato sarà una parte importante del suo franchise.

Supergirl nel DCU

Supergirl

Nella linea temporale alternativa di Barry Kara Zor-El, in seguito conosciuta come Supergirl, è diventata la prima kryptoniana ad atterrare sulla Terra dopo che Zod e i suoi scagnozzi hanno intercettato la capsula di Kal-El. Sebbene i fan non abbiano mai visto Kara prima di The Flash, il film suggerisce che potrebbe essere già in agguato sullo sfondo del DCU.

The Flash implica che Kara sia stata mandata sulla Terra indipendentemente dall’intromissione di Barry nel viaggio nel tempo, il che significa che il personaggio è ancora là fuori da qualche parte nel DCU. James Gunn ha già annunciato che Supergirl: Woman of Tomorrow introdurrà la versione DCU di Supergirl, rispondendo  a dove è stata per tutto il tempo.

Il multiverso DC

Nell’era dei film sul multiverso dei supereroi, era inevitabile che il DCU introducesse la propria logica per il funzionamento delle linee temporali alternative. The Flash diventa il primo film DC a definire le regole del multiverso del franchise. Il DCU è molto meno rigido nella logica del multiverso rispetto al MCU.

Piuttosto che tentare di spiegare completamente il multiverso, The Flash fornisce alcune regole: cambiare la linea temporale crea un nuovo passato e un nuovo futuro. Se qualcuno cambia un giorno, si creeranno due linee temporali in cui le cose sono cambiate in entrambe le direzioni. Il film fornisce anche immagini interessanti all’interno del suo multiverso.

La storia originale è cambiata

L’identità dell’assassino di Nora Allen è un grande mistero nella storia delle origini di Flash. La DC Comics alla fine rivela che l’assassino di Nora è il Reverse Flash, il peggior nemico di Barry. Tuttavia, il film del DCU cambia sottilmente questa parte della storia di Barry Allen senza la presenza della sua arcinemesi.

The Flash non conferma mai apertamente l’identità dell’assassino di Nora, ma lascia intendere che il fatto che Henry Allen fosse rimasto a casa la notte in cui è morta avrebbe impedito l’omicidio. Per questo motivo, l’assassino dovrebbe essere un umano normale che Henry Allen potrebbe spaventare.

Gli universi stanno per scontrarsi

Gli Universi DCU

Durante l’epico terzo atto di The Flash, Barry e il suo doppelganger giungono a un punto di snodo nel multiverso. Vedono immagini di mondi diversi, compreso l’universo del Superman originale di Christopher Reeve, che si scontrano l’uno con l’altro. Ciò implica che il multiverso potrebbe essere a un punto di rottura.

La scena del multiverso di The Flash suggerisce che ci saranno importanti ramificazioni per le azioni di Barry al di là di quanto i fan hanno visto alla fine del film. Se il multiverso è davvero sull’orlo del collasso, il DCU potrebbe essere diretto verso uno scenario da Crisi sulle Terre Infinite, quando più mondi verranno completamente cancellati dall’esistenza.

Jason Momoa tornerà come Aquaman

Jason Momoa Aquaman

Dopo che The Flash ha fatto diversi riferimenti ad Aquaman durante gli eventi del film, il re atlantideo appare finalmente nella scena post-credits. Un Arthur Curry ubriaco cerca di dare un senso a ciò che Barry gli ha detto sull’universo prima di proclamare che è lo stesso in entrambi. Il momento è inteso come umoristico, ma conferma anche chiaramente che Momoa rimarrà l’Aquaman del DCU.

L’Aquaman di Jason Momoa sembrava il membro più probabile della Justice League a sopravvivere al reboot del DCU, soprattutto con Aquaman: The Lost Kingdom arriverà nelle sale nel 2023. Tuttavia, The Flash conferma finalmente questa ipotesi di lunga data, mettendo a tacere le preoccupazioni per un eventuale recasting di Momoa.

Il cast di The Flash potrebbe ritornare nel DCU

Cast The Flash

Da quando ha assunto la direzione dei DC Studios, James Gunn è stato chiaro sul fatto che alcuni attori del DCEU rimarranno nel DCU, anche se alcuni ruoli verranno comunque riconvertiti. Se The Flash segna davvero il punto di partenza per il DCU, allora il cast principale del film dovrebbe essere al sicuro da un recast per i film futuri.

Alcuni personaggi, tra cui Bruce Wayne, sono stati chiaramente riconvertiti in seguito all’incidente del viaggio nel tempo di Barry, ma la maggior parte del cast di supporto di The Flash è rimasta invariata. Ezra Miller, Kiersey Clemons e Ron Livingston appaiono tutti dopo il cambiamento della linea temporale. Questo fa ben sperare per il potenziale futuro di ogni attore nel DCU, anche se tutto può ancora cambiare visto che Gunn sta ancora pianificando il suo primo capitolo.

L’arrivo di George Clooney

George Clooney Batman

Uno dei momenti più scioccanti di The Flash arriva poco prima dei titoli di coda. Dopo essere tornato nella sua linea temporale di origine, Barry si ricongiunge con Bruce Wayne. Barry è scioccato nel vedere che Bruce ha un aspetto molto diverso. Invece di essere interpretato da Ben Affleck, The Flash rivela George Clooney come nuovo Bruce Wayne, confermando apparentemente il suo posto nel DCU.

Clooney non appare in una linea temporale alternativa o durante la sequenza del multiverso di The Flash. Si presenta invece nella linea temporale di origine di Barry. Per questo motivo, il suo cameo suggerisce che potrebbe essere il Batman del DCU in futuro. Questo sarebbe ovviamente un grande shock per gli spettatori, ma offrirebbe anche al Batman di Clooney una possibilità di riscatto due decenni dopo il pessimo successo di Batman e Robin.

The Flash, 10 cose che la serie della The CW ha fatto meglio del film DCU

La serie televisiva The Flash ha gestito alcuni aspetti della storia di Barry Allen meglio del film con Ezra Miller del 2023. Poco dopo il debutto di The Flash, spinoff di Arrow con Grant Gustin nel ruolo di Barry Allen, Ezra Miller è stato scritturato per il ruolo in Batman v Superman: Dawn of Justice. L’Arrowverse della The CW e il DCEU sono stati franchise separati fin dall’inizio e i loro approcci al velocista scarlatto e al mondo che lo circondava erano significativamente diversi. La serie ha concluso la sua corsa con nove stagioni totali poco prima dell’arrivo del film nelle sale il 15 giugno. Miller ha interpretato The Flash solo in un paio di cameo e in Justice League prima del film da solista. Dalla Rogues Gallery di Barry Allen ai cameo di The Flash, ecco 10 cose che la serie ha fatto meglio del film.

Cattivi migliori

The Flash cattiviLa serie The Flash ha avuto nove stagioni per affrontare praticamente tutti i cattivi di Barry Allen, dai classici membri della Rogues Gallery ad alcuni nomi di spicco dei fumetti. Mentre i cattivi principali erano di solito velocisti, il Barry Allen di Grant Gustin ha dovuto affrontare decine di altri antagonisti. Weather Wizard, Captain Cold, Heat Wave e il Golden Glider nella prima metà della prima stagione. Nel film del DCEU il protagonisgta ha interagito solo brevemente con Capitan Boomerang in Suicide Squad e nulla più. Dato che The Flash 2 presumibilmente non si farà, il Barry Allen di Ezra Miller non avrà mai incontrato i cattivi più famosi del franchise.

Una famiglia di cui preoccuparsi

The Flash famigliaMentre uno show televisivo come The Flash ha più spazio per presentare diversi personaggi di supporto rispetto a un film, il film non ha dato a Barry troppe persone di cui occuparsi. Barry Allen e Iris West stavano ancora diventando amici nel film, mentre Patty Spivot e Albert Desmond apparivano brevemente come personaggi di contorno. L’unico vero legame che Barry aveva prima di tornare indietro nel tempo era con il Batman di Ben Affleck, il che non è sufficiente per quello che dovrebbe essere un film incentrato sul velocista. Mentre la serie ha giocato un po’ troppo con il tropo della “squadra Flash”, il suo insieme di personaggi di supporto ha elevato il Barry di Grant Gustin e ha reso il personaggio migliore.

Migliori costumi

Migliori costumiL’Arrowverse ha avuto alcuni grandi abiti da supereroe e i costumi del The Flash di Grant Gustin sono stati un punto di forza. La serie ha dato a Barry Allen dei costumi molto accurati dal punto di vista fumettistico, che si sono rivelati ottimi sia nelle sequenze d’azione che nelle scene normali. Questo è un aspetto in cui il film ha faticato, l’uso costante di una tuta in computer grafica non ha giocato a suo favore. Un altro elemento distintivo che si collega al team Flash della serie è la costruzione dei costumi con l’aiuto della sua famiglia.

Flashpoint

The FlashLo show si è preso il suo tempo prima di affrontare direttamente il tema del viaggio nel tempo anche se la storia di Barry Allen nell’Arrowverse è strettamente legata a questo argomento. Come sappiamo The Flash ha incontrato diversi cattivi, la maggior parte dei quali non erano velocisti, prima che entrassero in gioco elementi come le linee temporali alternative e il multiverso. Quando Reverse Flash ha offerto a Barry la possibilità di cambiare il passato, il pubblico si era già affezionato a The Flash e a tutti gli altri personaggi. Il film, invece, non perde tempo e si butta subito nel Flashpoint che è una storyline fondamentale nella storia del velocista.

La gestione del Multiverso

michael keatonIl film era interamente incentrato sul concetto di multiverso. Questo non solo ha permesso il ritorno del Batman di Michael Keaton o il funzionamento della storia di Supergirl di Sasha Calle indipendentemente da Superman, ma ha anche permesso a The Flash di concludere il DCEU originale. Tuttavia, rispetto al funzionamento del multiverso nei fumetti DC Comics, la serie ha gestito il suo multiverso meglio del film. Mentre il multiverso era un espediente per la trama di The Flash, questo concetto è stato il filo conduttore di alcuni dei migliori episodi dell’Arrowverse. La serie in nove stagione esplorato il multiverso in diversi modi, dal falso Jay Garrick della seconda stagione a Crisi sulle Terre Infinite.

Arrowverse

ArrowverseL’Arrowverse ha realizzato decine di crossover, da Barry Allen che appare in un episodio di Arrow a tutti i supereroi conosciuti che si riuniscono per salvare il multiverso in archi di quattro episodi. Tutti questi crossover dell’Arrowverse che hanno coinvolto The Flash sono stati più significativi di quello che il film ha fatto con Barry, Batman e Supergirl. Sebbene sia stato emozionante vedere due velocisti combattere fianco a fianco con Batman e Supergirl, non c’era alcun legame tra questi personaggi. Anche i camei della Justice League all’inizio di The Flash sono sembrati noiosi rispetto al forte legame che Barry aveva con personaggi come Arrow o le Leggende dell’Arrowverse.

Barry Allen cattivo

Barry Allen cattivoSia la serie di The Flash che il film hanno avuto una storyline di Barry Allen malvagio. L’Arrowverse ha reinventato Savitar come un Barry Allen del futuro diventato malvagio, mentre il film di The Flash ha realizzato una trama in cui il Barry Allen più giovane del 2013 è impazzito dopo aver usato innumerevoli volte il viaggio nel tempo. Nessuna di queste trame era un adattamento diretto dei fumetti, eppure il Savitar della serie ha funzionato meglio del Dark Flash del film. La storia di Savitar è stata ricostruita lentamente in un puzzle misterioso, mentre il cattivo del film è stato introdotto e sconfitto in pochi minuti.

Viaggi nel tempo

The Flash viaggi nel tempoIl personaggio di The Flash è stato molto legato ai viaggi nel tempo, soprattutto a causa della ridefinizione di eventi fumettistici come Flashpoint e DC Rebirth. Sia la serie che il film hanno puntato molto sui poteri di Barry Allen di viaggiare nel tempo, che possono essere un utile espediente per la trama. Tuttavia, i viaggi nel tempo possono complicarsi molto facilmente. Il film è entrato subito nel concetto e il combattimento finale di The Flash è interamente incentrato sulla capacità dei due Barry di viaggiare nel tempo. Un adattamento di Flashpoint ha ovviamente bisogno di questo espediente, ma questo non dovrebbe essere tutto ciò che riguarda Barry in un film. Inoltre, la rappresentazione visiva delle molte forme di viaggio nel tempo nell’Arrowverse è stata più coinvolgente di quella di The Flash.

The Flash di Miller del film è apparso nella serie

The Flash Ezra Miller Grant GustinLa serie ha riconosciuto il multiverso DC in modo molto più soddisfacente del film, a partire dal fatto che ha riunito il Barry del DCEU e il Barry dell’Arrowverse. Il cameo di Ezra Miller in “Crisis on Infinite Earths“, che faceva parte di un arco multiepisodico che coinvolgeva tutti gli show dell’Arrowverse e non solo The Flash, è stato un momento breve ma importante. Questo è stato il primo collegamento solido tra l’Arrowverse e il DCEU, dimostrando che facevano parte dello stesso multiverso. Tuttavia, questo non è stato affatto menzionato nel film di The Flash.

Cameo migliori

Cameo originaliI cameo di The Flash avrebbero potuto essere uno dei punti di forza del film, ma il risultato non è stato quello sperato. I problemi di CGI del film, uniti alla controversa decisione di ricreare attori morti per un cameo, hanno reso la sequenza del multiverso meno speciale di quanto avrebbe potuto essere. Nel corso delle nove stagioni, lo show di The Flash ha gestito molto meglio questo aspetto. L’esempio migliore è forse il modo in cui John Wesley Shipp, interprete di Barry Allen nella serie televisiva del 1990, è stato integrato nell’Arrowverse. Shipp ha potuto interpretare Henry Allen, Jay Garrick e Barry Allen nello show: è solo uno dei tanti esempi di come l’Arrowverse abbia gestito bene la sua eredità.

The Flash vs Makkari: chi è più veloce, l’Eterna o il Velocista della DC Comics?

0

L’attrice di Eternals Lauren Ridloff è intervenuta nel dibattito in merito alla eventuale gara di velocità tra Makkari e The Flash. L’attrice fa il suo debutto nel Marvel Cinematic Universe in Eternals, diretto dalla vincitrice dell’Oscar Chloé Zhao e introduce l’MCU a una nuovissima squadra di supereroi cosmici con un vasto assortimento di abilità.

Ora, mentre la Marvel porta un personaggio nuovo di zecca con la super velocità nel Marvel Cinematic Universe con l’uscita di Eternals, l’annosa questione degli eroi Marvel vs DC è riemersa. In effetti, parlando con CineXpress (tramite Comicbook.com), Ridloff ha affrontato i confronti di velocità tra il suo personaggio e Flash di DC.

“Ok, questa è una conversazione che ho avuto con mio figlio. Quando ha scoperto per la prima volta che sarei stata la donna più veloce dell’universo, ha detto: “No, non lo sei”. Ha portato il suo laptop, ha guardato nel computer e ha detto: ‘Guarda! È vero! Flash è più veloce di Makkari.’ Ma sono sicura che Makkari sia più veloce… perché viaggia più veloce della velocità del suono.”

Leggi la recensione di Eternals

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Eternals: ogni easter eggs e riferimento al MCU

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Eternals: 10 teorie dei fan sul finale e le scene post-credit

The Flash vs Arrow: lo scontro in un video

0

Nel caso vi foste perso The Flash vs Arrow, l’episodio crossover che ha visto riuniti i due supereroi DC Comics targati The CW ecco un video che riassume l’episodio:

https://www.youtube.com/watch?v=ml6xh9ct2q4#t=67

[nggallery id=1092]

Arrow vs FlashArrow è una serie televisiva statunitense sviluppata da Greg BerlantiMarc Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.

La serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad uno i criminali. 

The Flash sarà un perfetto racconto di formazione

0
The Flash sarà un perfetto racconto di formazione

Nonostante non abbia ancora un regista, The Flash con Ezra Miller continua a destare interesse nel pubblico che vuole vedere il Velocista Scarlatto esordire, da protagonista assoluto, sul grande schermo.

Tramite Reddit, arrivano adesso nuovi dettagli in merito alla sceneggiatura del film che sarebbe, secondo l’utente r/DCEULeaks, un perfetto coming of age, ovvero un racconto di formazione: “Questa sceneggiatura è stata completata e approvata dopo moltissimi rimaneggiamenti. Lo studio ha finalmente approvato una sceneggiatura molto buona, con una perfetta struttura da coming of age che riguarda un giovane uomo che prova a controllare i suoi poteri. Non ci sono state altre conversazioni sul film, se non quelle riguardo all’eccitazione che tutti provano.”

Rivedremo The Flash in Justice League, al fianco di Batman, Superman, Wonder Woman, Cyborg e Aquaman.

The Flash: ecco come potrebbe essere l’Anti-Flash

CORRELATI:

Ezra Miller, già apparso due volte nei panni dell’eroe (per un cameo in Batman v Superman e per uno in Suicide Squad), si è dichiarato fiducioso nelle intenzioni della Warner Bros di preparare il progetto al meglio, nonostante l’abbandono del regista che deve essere ancora rimpiazzato.

Il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast anche Kiersey Clemons nei panni di Iris West.

The Flash sarà un film tanto divertente quanto terrificante

0
The Flash sarà un film tanto divertente quanto terrificante

A quanto pare, ogni nuova informazione su The Flash non fa altro che accrescere l’hype dei fan attorno al progetto. Ovviamente, l’interesse nei confronti del film è aumentato a dismisura dopo la conferma dell’introduzione del Multiverso e della presenza di entrambi i Batman interpretati in passato da Michael Keaton e Ben Affleck.

Durante un Q&A con i fan, il regista Andy Muschietti ha anticipato un po’ quello che sarà il tono del film, dichiarando che se si conosce il suo lavoro, allora è facile immagine come potrebbe essere il suo film dedicato al Velocista Scarlatto: “Il mio Flash non avrà un tono leggero o un tono dark. Sarà una combinazione di entrambi. Se avete visto i miei film precedenti, come ad esempio IT e IT – Capitolo Due, allora sapete quanto mi piaccia contaminare le cose. Quello che vedrete nel mio Flash sarà una storia emotiva molto profonda, ma spero che sarà anche molto divertente e, allo stesso tempo, una grande avventura epico. E spero, a volte, anche terrificante. Questo è ciò che posso dire. Quindi, preparatevi!” 

Anche Ezra Miller ha preso parte al Q&A organizzato in occasione della seconda parte del DC FanDome, rivelando che, nonostante i nuovi allettanti concept art rivelati durante la prima parte del grande evento live dedicato all’universo DC, non ha ancora visto il suo costume, né tantomeno lo ha provato. Proprio per questo, c’è anche una piccola possibilità che il costume possa ancora subire delle piccole modifiche.

“Devo ancora vederlo. Ma ho sentito alcune cose al riguardo e sono estremamente eccitanti. Ci saranno alcuni colpi di scena… in un certo senso, credo che sarà un costume più tradizionale, basato sui fumetti, ma per certi aspetti potrebbe anche essere meno convenzionale. Ho sentito che potrebbe essere più leggero del mio ultimo abito, e questo potrebbe essere un esempio di alcuni dei cambiamenti apportati. Non sono sicuro di quanto posso effettivamente svelare.” 

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 1 luglio 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Il film dovrebbe essere ispirato alla serie a fumetti “Flashpoint” del 2011, scritta da Geoff Johns e disegnata da Andy Kubert.

The Flash in anteprima al COMICON Napoli

0
The Flash in anteprima al COMICON Napoli

International Pop Culture Festival annuncia che, grazie alla collaborazione con Warner Bros. Pictures, arriva a Napoli The Flash. Il film diretto da Andy Muschietti (i film di IT, La Madre) e interpretato da Ezra Miller, che torna nei panni di Barry Allen nel primo stand alone cinematografico del Supereroe DC, sarà proiettato in esclusiva per il pubblico di COMICON Napoli lunedì 1 maggio, alle 14:00, presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. The Flash sarà nelle sale italiane il 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures.

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash anche l’astro nascente Sasha Calle, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”).

The Flash  è prodotto da Barbara Muschietti (i film “IT”, “La Madre”) e Michael Disco (“Rampage – Furia Animale”, “San Andreas”). La sceneggiatura è di Christina Hodson (“Birds of Prey”, “Bumblebee”), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, “Spider-Man: Homecoming”) e Joby Harold (“Transformers: Il risveglio”, “Army of the Dead”), basato sui personaggi dell’Universo DC. I produttori esecutivi sono Toby Emmerich, Walter Hamada, Galen Vaisman e Marianne Jenkins.

Ad affiancare il regista Muschietti dietro la macchina da presa è il team composto dal direttore della fotografia Henry Braham (“Guardiani della Galassia Vol. 3”, “The Suicide Squad”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“IT Capitolo 2”, “La forma dell’acqua”), i montatori Jason Ballantine (i film “IT”,“Il grande Gatsby”) e Paul Machliss (“The Gentlemen”, “Baby Driver – Il genio della fuga”) e la costumista Alexandra Byrne (“Doctor Strange”, “Guardiani della Galassia”). La colonna sonora è di Benjamin Wallfisch (“L’uomo invisibile”, i film “IT”).

The Flash in anteprima al CinemaCon di Las Vegas

0
The Flash in anteprima al CinemaCon di Las Vegas

A dimostrazione che la Warner Bros. Discovery e i nuovi co-direttori dei DC Studios Peter Safran e James Gunn sono estremamente fiduciosi in The Flash, è stato annunciato che il film sarà presentato in anteprima mondiale quasi due mesi prima che arrivi nei cinema.

Secondo Variety, il primo lungometraggio da solista del Velocista Scarlatto debutterà al CinemaCon di quest’anno, che si svolgerà a Las Vegas dal 24 al 27 aprile (The Flash dovrebbe essere proiettato nel tardo pomeriggio del 25 aprile).

Lo studio ha dato il suo pieno sostegno al film (Gunn lo ha recentemente definito “uno dei migliori film di supereroi” che abbia mai visto) sulla scia del comportamento controverso (alcuni direbbero imperdonabile) del protagonista Ezra Miller e dei suoi problemi con la legge nel corso dello scorso anno.

Diretto da Andy Muschietti, The Flash presenta Barry Allen che viaggia indietro nel tempo per cambiare gli eventi del passato. Ma quando il suo tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il Generale Zod è tornato, minacciando l’annientamento e non ci sono supereroi ad aiutarlo, a meno che Barry non riesca a convincere un Batman molto diverso a tornare in attività e salvare un kryptoniano imprigionato… anche se non quello che sta cercando.

Alla fine, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per salvarsi la vita. Ma l’estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?”

Guarda il trailer di The Flash

The Flash arriverà finalmente nelle sale il 23 giugno 2023. Il film vede Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

The Flash è la serie The CW più vista di sempre

0

Mentre cresce l’attesa per i nuovi episodi di The Flash, oggi apprendiamo dal network americano The CW che il nuovo show ha da subito battuto un record storico. Infatti, secondo i primi dati di ascolto The Flash è la serie più vista di sempre nella storia del network vicino alla Warner Bros. Il primo episodio è stato visto da 6,8 milioni di spettatori negli Stati Uniti, con un rating nel target demografico 18-49 del 2.6 e sommando i dati con le altre piattaforme arriviamo quasi a 13 milioni di spettatori.  Che dire per traguardo per la nuova serie che polverizza anche i dati dell’altro supereroe Dc in onda su The CW, ovvero Arrow.

LEGGI ANCHE: The Flash: featurette con due pericolosi personaggi

LEGGI ANCHE: The Flash: nuovo poster della serie con Grant Gustin

The Flash partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno del 2014 sul canale The CW.

La produzione di una prima stagione è stata confermata l’8 maggio 2014. Dopo aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma. Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato dall’esplosione.

The Flash e Jane The Virgin: The CW ordina tre episodi in più del previsto

0

The FlashManca ormai pochissimo all’inizio di The Flash, l’attesissima nuova serie targata The CW e basata sul noto personaggio dell’Universo DC Comics. Ebbene il network ha annunciato di aver ordinato tre episodi in più per lo suo che debutterà ufficialmente il 7 Ottobre. Al momento la decisione arriva dopo l’enorme seguito riscontrato dallo show ancor prima del debutto. Tuttavia la notizia va presa con le dovute accortezze perché la stessa cosa accadde l’anno scorso con altri pilot di The CW come The Tomorrow People e Reign, e poi sappiamo bene tutto come andò a finire. Dunque in ogni caso bisognerà vedere i primi risultati di pubblico che avrà lo show.

Oltre a The Flash, The CW ha aggiunto altri tre episodi anche a Jane The Virgin, altra nuova serie la cui stella Gina Rodriguez parla dello show come uno dei piccoli grandi eventi di quest’anno.

 

The Flash e Green Lantern Corps: i primi concept dal Comic Con 2015

0

La Warner durante il panel di sabato al Comic-Con di San Diego ha svelato i suoi assi nella manica sia presentando i film già pronti in arrivo nei prossimi mesi, come Batman V Superman, Operazione U.N.C.L.E.Pan e Suicide Squad, sia mostrando qualche assaggio di quelli ancora in fase di pre-produzione.

In particolare, stiamo parlando di un video e di due screenshot. Il primo ha mostrato alcuni title card e concept art di Suicide Squad, Wonder Woman, The Flash, Aquaman, Green Lantern Corps, Cyborg e dei due film sulla Justice League. L’impressione è che quanto mostrato non arriverà online (come è invece successo con il leak del trailer di Suicide Squad), anche se grazie a @KnightGambit due screenshot del video stanno girando in rete.

Il primo mostra quella che sembrerebbe essere la prima (confusa) occhiata a Chris Pine nei panni di Hal Jordan per Green Lantern Corps. Il secondo, invece, svela un concept art di Ezra Miller come Barry Allen per The Flash.

the_flash_green_lantern_corpsAttualmente la fitta rubrica delle date di uscita dei prossimi film DC prevede Suicide Squad ad agosto 2016, Wonder Woman a giugno 2017, The Justice League Part One a novembre 2017, The Flash a marzo 2018, Acquaman a luglio 2018, Shazam! ad aprile 2019, Justice League Part Two a giugno 2019, Cyborg ad aprile 2020 e Green Lantern Corps a giugno 2020.

Fonte: ComicBookMovie.com

The Flash è costato più di Black Adam e Wonder Woman 1984

0
The Flash è costato più di Black Adam e Wonder Woman 1984

The Flash è il più grande film di DC Studios e Warner Bros. Discovery fino ad oggi. Le aspettative per il debutto sul grande schermo del supereroe sono ai massimi storici. Fortunatamente, un recente rapporto ha suggerito che la Warner Bros. ha una grande fiducia nel progetto ed è stato confermato che il film ha un costo di produzione  piuttosto elevato.

Qual è il budget di The Flash?

L’imminente film The Flash – destinato a creare un legame con l’era precedente dell’Universo DC e ciò che i nuovi co-CEO James Gunn e Peter Safran hanno in serbo – è sempre stato un grande progetto. Secondo un recente rapporto di CBC, il budget del film è di 220 milioni di dollari, il che lo metterebbe al di sopra di alcuni recenti film dei DC Studios come Wonder Woman 1984 ($200 milioni) e quello che era il costo iniziale del budget di Black Adam ($ 190 milioni, prima di salire a 260 milioni di dollari a causa del prolungarsi delle riprese).

In un’intervista con Paul Austerberry, lo scenografo definisce il film “un grosso problema per la Warner Bros.” Il rapporto menziona anche che il film è stato trattenuto dall’uscita nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19 e che la Warner Bros. Discovery ha voluto fortemente che questo film fosse visto sul grande schermo. Stiamo progettando queste cose e progettando il film per il grande schermo; questa è un’esperienza cinematografica da grande schermo“, ha detto Austerberry. “Spero che la maggior parte delle persone lo veda sul grande schermo… Questo tipo di film è fatto per il multiplex. È fatto per il grande spettacolo”.

The Flash, il film

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash anche l’astro nascente Sasha Calle, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”).

The Flash  è prodotto da Barbara Muschietti (i film “IT”, “La Madre”) e Michael Disco (“Rampage – Furia Animale”, “San Andreas”). La sceneggiatura è di Christina Hodson (“Birds of Prey”, “Bumblebee”), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, “Spider-Man: Homecoming”) e Joby Harold (“Transformers: Il risveglio”, “Army of the Dead”), basato sui personaggi dell’Universo DC. I produttori esecutivi sono Toby Emmerich, Walter Hamada, Galen Vaisman e Marianne Jenkins.

Ad affiancare il regista Muschietti dietro la macchina da presa è il team composto dal direttore della fotografia Henry Braham (“Guardiani della Galassia Vol. 3”, “The Suicide Squad”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“IT Capitolo 2”, “La forma dell’acqua”), i montatori Jason Ballantine (i film “IT”,“Il grande Gatsby”) e Paul Machliss (“The Gentlemen”, “Baby Driver – Il genio della fuga”) e la costumista Alexandra Byrne (“Doctor Strange”, “Guardiani della Galassia”). La colonna sonora è di Benjamin Wallfisch (“L’uomo invisibile”, i film “IT”).

The Flash e Arrow: sinossi ufficiale dei due episodi crossover

0
The Flash e Arrow: sinossi ufficiale dei due episodi crossover

Dopo il debutto della prima foto oggi arriva la sinossi ufficiale del crossover tra The Flash e Arrow. Come accaduto già l’anno scorso ci saranno due puntate in entrambi gli show, la prima in The Flash si intitolata Legends of Today: 

The Flash 2×07: foto promozionali dall’episodio “Gorilla Warfare”

“Nel suo secondo grande evento crossover con Freccia Vandal Savage (guest star Casper Crump) arriva a Central City e mette gli occhi sul Kendra Saunders (guest star Ciara Renée). Dopo che Vandal attacca Kenda e Cisco , i due si rivolgono a Barry per chiedere aiuto. Rendendosi conto di quanto sia pericoloso Barry cerca l’aiuto dell’amico Oliver e porta Kendra a Star City per nasconderla fino a che non riuscirà a capire come sconfiggere Savage. Tuttavia le cose precipitano quando un uomo con le ali AKA Hawkman (guest star Falk Hentschel) si presenta e vola via con Kendra. Nel frattempo Harrison sta sviluppando un siero per rendere Barry più veloce e chiede a Jay di provarlo.”

In Arrow invece l’episodio si intitolerà “Legends of Yesterday”:

Arrow 4×07: foto dall’episodio “Brotherhood” con Stephen Amell

“Oliver e Barry Allen prendono Kendra Saunders e Carter Hall per tenerli nascosti da Vandal Savage. Malcolm organizza un incontro tra Vandal e The Flash/Arrow, ma la cosa non va come previsto. Nel frattempo Felicity, Thea, Diggle e Laurel lavoro con il Team Flash su un’arma abbastanza potente per distruggere Vandal Savage.

 

The Flash e Arrow: prima foto dell’episodio crossover

0
The Flash e Arrow: prima foto dell’episodio crossover

Guarda la prima foto ufficiale dell’episodio crossover tra The Flash spin-off di Arrow che andrà in onda sul network americano della The CW nel corso di questa stagione.

Healthy_Foods_Nutrition_018

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

The Flash e Arrow: il poster ufficiale dell’episodio Crossover

0
The Flash e Arrow: il poster ufficiale dell’episodio Crossover

Dopo la prima foto che vi abbiamo svelato ieri, oggi arriva il poster di The Flash e Arrow nell’episodio crossover in arrivo sul network americano della The CW.

L’episodio si intitolerà “Legendary of Yesterday”. Arrow ritornerà l’11 Novembre mentre The Flash il 17 Novembre.

Healthy_Foods_Nutrition_018

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

The Flash e Arrow: Firestorm e Ras al Ghul poster

0
The Flash e Arrow: Firestorm e Ras al Ghul poster

Il network americano della The CW ha diffuso due nuovi spettacolari poster da The Flash e Arrow e protagonisti questa volta sono Firestorm e Ra al Ghul :

The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Trama show: All’età di 11 anni, dopo aver assistito al misterioso omicidio della madre Nora e visto suo padre Henry ingiustamente accusato del crimine, Barry Allen viene accolto in casa dal detective Joe West e la sua famiglia. Anni dopo lo ritroviamo che è divenuto un brillante studente di chimica, noto a tutti per la sua grande competenza in questo campo oltre che per il suo essere perennemente in ritardo. Diventato uno scienziato forense per il Dipartimento di Polizia di Central City, Barry cerca di scoprire la verità sull’omicidio di sua madre e le sue indagini lo portano all’acceleratore di particelle di Harrison Wells. Quando i laboratori S.T.A.R. LAB indicono un evento pubblico per l’accensione di prova di un nuovo acceleratore di particelle destinato a rivoluzionare il mondo, Barry si trova nel suo laboratorio e, dopo che l’acceleratore, colpito da un fulmine, esplode a causa di un sovraccarico, il giovane viene scaraventato a terra dalla scarica di un altro fulmine mentre numerose sostanze chimiche gli si rovesciano addosso ed entra in coma. Al suo risveglio, dopo nove mesi, apprende di avere la capacità di muoversi ad una velocità sovrumana ed è anche convinto, e ben presto ne avrà la conferma, di non essere l’unico meta-umano creato dall’esplosione. Il giovane Allen decide, quindi, di utilizzare l’eccezionale potere conferitogli dal destino per proteggere l’umanità, mantenendo però segreta la propria identità. Da questo momento comincia a far uso dei suoi straordinari poteri per sconfiggere il crimine e, quando interviene in soccorso delle vittime, indossa un particolare costume rosso, con un fulmine sul petto della tuta ed un elmetto con degli auricolari a forma di fulmini. Barry assume così l’identità di Flash, l’uomo più veloce del mondo. I soli ad essere a parte del suo segreto sono il dott. Wells, ricercatore dei laboratori S.T.A.R., i suoi assistenti Cisco Ramon e Caitlin Snow ed infine il detective Joe West.

The Flash disponibile sulle principali piattaforme digitali

The Flash disponibile sulle principali piattaforme digitali

Warner Bros. Pictures presenta The Flash, diretto da Andy Muschietti (i film di “IT”, “La Madre”) e interpretato da Ezra Miller, che torna nei panni di Barry Allen nel primo stand alone cinematografico del Supereroe DC.

In The Flash i mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso per salvare un kryptoniano imprigionato…. malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è ‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente per resettare l’universo?

Fanno parte del cast di The Flash anche l’astro nascente Sasha Calle, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”).

The Flash è prodotto da Barbara Muschietti (i film “IT”, “La Madre”) e Michael Disco (“Rampage – Furia Animale”, “San Andreas”). La sceneggiatura è di Christina Hodson (“Birds of Prey”, “Bumblebee”), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, “Spider-Man: Homecoming”) e Joby Harold (“Transformers: Il risveglio”, “Army of the Dead”), basato sui personaggi dell’Universo DC. I produttori esecutivi sono Toby Emmerich, Walter Hamada, Galen Vaisman e Marianne Jenkins.

Ad affiancare il regista Muschietti dietro la macchina da presa è il team composto dal direttore della fotografia Henry Braham (“Guardiani della Galassia Vol. 3”, “The Suicide Squad”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“IT Capitolo 2”, “La forma dell’acqua”), i montatori Jason Ballantine (i film “IT”,“Il grande Gatsby”) e Paul Machliss (“The Gentlemen”, “Baby Driver – Il genio della fuga”) e la costumista Alexandra Byrne (“Doctor Strange”, “Guardiani della Galassia”). La colonna sonora è di Benjamin Wallfisch (“L’uomo invisibile”, i film “IT”). Warner Bros. Pictures presenta una produzione Double Dream/ Disco Factory, un film di Andy Muschietti: The Flash , è stato distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures.

The Flash corre contro il tempo nel nuovo spot tv esteso, in attesa del secondo trailer!

0

Uno spot tv esteso di The Flash è stato rilasciato prima della prima mondiale del film al CinemaCon che avverrà il 25 aprile. Sebbene questo promo sia fondamentalmente solo una versione troncata del primo trailer con alcune scene rieditate e cambiate, ci sono un paio di nuovi shot che possiamo ammirare, tra cui un nuovo sguardo al costume aggiornato che The Flash indosserà nel suo primo grande film standalone in arrivo al cinema!

https://www.youtube.com/watch?v=hfsRrp0tifQ&pp=ygUJVGhlIGZsYXNo

The Flash arriverà finalmente nelle sale cinematografiche il 23 giugno 2023. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due, e vedrà Ezra Miller riprendere il ruolo di Barry Allen da Justice League. Egli viaggerà indietro nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre. Tuttavia, dopo aver alterato la linea temporale, Barry Allen si ritrova intrappolato in una realtà alternativa senza metaumani. Per sistemare le cose, si allea con un vecchio Batman (Michael Keaton) e con la naufraga kryptoniana Supergirl (Sasha Calle) per salvare la nuova linea temporale dalle forze del generale Zod (Michael Shannon) e tornare nel suo universo.

The Flash ci siamo!

0
The Flash ci siamo!

Sembra finalmente partire il progetto di uno dei cinecomic più attesi dagli appassionati di fumetti di tutto il mondo, quello dedicato al fulmineo supereroe dalla DC Comics The Flash.

The Flash ci lascia almeno una domanda senza risposta che riguarda il Bruce di Michael keaton

0

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU THE FLASH

The Flash non è riuscito a fornire una spiegazione del motivo per cui il Batman di Michael Keaton ha capito come funzionano i viaggi nel tempo. All’inizio del film, Barry viaggia indietro nel tempo per salvare la vita di sua madre, riuscendoci con successo. Tuttavia, viene anche rivelato che Barry ha incasinato la sequenza temporale, atterrando in un universo in cui alcuni elementi sono gli stessi che Barry conosceva una volta e alcune cose sono diverse. Ma la spiegazione sul multiverso di Bruce Wayne chiude il cerchio mentre Barry deve affrontare le conseguenze.

Sebbene Batman esista ancora nel nuovo universo di Barry, così come un kryptoniano che si è schiantato sulla Terra, non è il Batman di Ben Affleck che Barry conosce né l’alieno è Cal-El, che invece non è mai atterrato in Kansas. Batman di Michael Keaton e Supergirl di Sasha Calle sono i due eroi principali della nuova realtà di The Flash, con il primo che spiega attraverso l’efficace metafora degli spaghetti perché alcuni elementi del multiverso rimangono gli stessi, alcuni rimangono solo leggermente cambiati e alcuni sono completamente diversi. Detto questo, The Flash non riesce a fornire una spiegazione esplicita del motivo per cui il Batman di Keaton sa come funzionano il multiverso e il viaggio nel tempo.

Sfortunatamente, è improbabile che il Batman di Keaton ritorni in una potenziale storia di The Flash 2, il che significa che un sequel del film non approfondirà il personaggio né scioglierà le domande su di lui. Tuttavia, il film fornisce alcuni suggerimenti su come Batman avrebbe potuto capire il funzionamento del multiverso. In primo luogo, è stabilito che il Batman di Ben Affleck è in qualche modo consapevole dell’esplorazione spazio-temporale, poiché discute gli svantaggi del viaggio nel tempo con Barry nel primo atto di The Flash. Ciò potrebbe significare che Bruce Wayne in ogni universo, a causa del rispettivo status di genio, potrebbe essere a conoscenza dei concetti di base del viaggio nel tempo.

A seguito di ciò, Barry ha passato del tempo a spiegare la sua situazione al Batman di Keaton. Ancora una volta, poiché Bruce Wayne è una persona incredibilmente intelligente, è possibile che abbia iniziato a sviluppare un processo per spiegare il multiverso mentre Barry raccontava la sua storia. Un altro possibile motivo per cui il Batman di Keaton sapeva così tanto del viaggio nel tempo potrebbe derivare da quanto tempo è stato Batman. Il Batman mostrato in The Flash è stato attivo abbastanza a lungo da vedere Gotham diventare una delle città più sicure del pianeta, il che significa che è in pensione da molto tempo.

Questo ritiro avrebbe potuto significare che Bruce passava il suo tempo a fare ricerche su molte cose diverse. Come di solito accade per le menti più curiose e geniali, il viaggio nel tempo e le dimensioni alternative avrebbero potuto essere uno di questi argomenti, contribuendo a informare le sue conoscenze sull’argomento in The Flash. Un’altra possibilità è che Batman avrebbe potuto fare ricerche sui viaggi nel tempo all’inizio della sua carriera spinto dal trauma della perdita dei suoi genitori. Proprio come ha fatto Barry in The Flash, il Batman di Keaton avrebbe potuto sperimentare il viaggio nel tempo per salvare i suoi genitori, giustificando perché sapeva come spiegare la situazione multiversale a Barry.

Indipendentemente da come il Batman di Michael Keaton sapesse come funzionava il viaggio nel tempo, era essenziale per la storia. Come nel caso di qualsiasi racconto di viaggio nel tempo, devono esserci ampie scene esplicative che spieghino al pubblico le regole che regolano la storia.

Tuttavia, per gran parte di The Flash, Batman è come mentore di Barry Allen, sia nella versione di Ben Affleck che in quella di Michael Keaton. Per questo motivo, avere Bruce che spiega il viaggio nel tempo a Barry non solo fornisce un modo per spiegarlo al pubblico, ma si adatta alla relazione mentore-allievo di Bruce e Barry. Di conseguenza, questa scena dà inizio alla commovente relazione tra Barry e Bruce.

Allo stesso modo, Bruce ha anche esperienza con traumi passati. L’intenzione di Barry di viaggiare indietro nel tempo era salvare sua madre è qualcosa in cui Bruce può identificarsi. Avere Bruce che poi spiega le conseguenze delle azioni di Barry fa molto per stabilire quanto sia seria la posta in gioco del film, dato che Bruce in qualche modo disapprova i metodi di Barry nonostante entri in empatia con le sue motivazioni.

The Flash 9: il promo dell’episodio 5 “The Mask of the Red Death, Part 2”

0

La puntata della scorsa notte di The Flash 9 ha svelato la Morte Rossa mentre Barry (Grant Gustin) e Iris (Candice Patton) hanno imparato molto di più sul suo piano generale e sul destino che potrebbe significare per Central City e il multiverso in generale.  Mentre Barry viene catturato dalla Morte Rossa, Iris riceve una visita inaspettata dal presunto scomparso Ryan Wilder (Javicia Leslie), che spiega prontamente la sua scomparsa. Quando Iris si insospettisce e la chiama, questo Ryan finalmente viene a sapere di essere un doppelgänger malvagio che è attualmente intrappolato nella loro linea temporale.

Viene rivelato che nessuno indossa l’armatura della Morte Rossa e che Ryan controlla tutto a distanza. La sua velocità è tecnicamente falsa e quindi ha bisogno che Barry alimenti il ​​tapis roulant cosmico per riportarla a casa, ma ucciderebbe anche Barry nel processo, il che non va bene.  Dai un’occhiata al nuovo promo per l’episodio cinque, intitolato “La maschera della morte rossa, seconda parte“, di seguito:

La nona stagione di The Flash

Il cast principale della nona stagione di The Flash  comprende Grant Gustin (“Barry Allen/The Flash”), Candice Patton (“Iris West-Allen”), Danielle Panabaker (“Dr. Caitlin Snow”), Danielle Nicolet (“Cecile Horton” ), Kayla Compton (“Allegra Garcia”), Brandon McKnight (“Chester P. Runk”) e Jon Cor (“Mark Blaine/Chillblaine”).

La trama del quinto episodio:

Mentre la Morte Rossa semina il caos a Central City, Barry (Grant Gustin) e Iris (Candice Patton) escogitano un piano e chiedono aiuto a Cecile (Danielle Nicolet). Barry deve affrontare quello che pensa sia stato il suo più grande errore e il più grande successo della Morte Rossa. Khione (Danielle Panabaker) vuole aiutare il Team Flash, ma Barry non può rischiare di perderla. Joe (Jesse L. Martin) fa a Barry un discorso di incoraggiamento davvero necessario. Rachel Talalay ha diretto l’episodio con la storia di Jonathan Butler e la sceneggiatura di Dan Fisk (# 905).

The Flash 9: grandi novità nel promo del sesto episodio

0
The Flash 9: grandi novità nel promo del sesto episodio

Si intitolerà “The Good, The Bad and The Lucky“, il sesto episodio di The Flash 9, l’attesa nona stagione della serie tv The CW attualmente in onda. Oggi il network ha diffuso il promo dell’episodio. L’episodio cinque andato in onda ieri negli USA, non ha soltanto concluso la storia di Batwoman, ma ha messo le base di quella che potrebbe essere la conclusione della serie di The Flash, poiché Barry (Grant Gustin) e il team hanno appreso che Iris (Candice Patton) è in dolce attesa, il che significa che è tempo per la coppia West-Allen per iniziare a pianificare l’arrivo della piccola Nora.

Prima di quella grande rivelazione, Scarlet Speedster ha dovuto affrontare Red Death (Javicia Leslie) e Grodd, che alla fine è riuscito a sconfiggere con l’aiuto del ritorno del vero Ryan Wilder (Javicia Leslie). Con entrambi i cattivi fuori di gioco, era ormai tempo per festeggiare la vittoria. La prossima settimana, mentre Barry e Iris iniziano a pianificare il futuro, il resto del team si concentrerà su una migliore comprensione delle capacità di Khione (Danielle Panabaker). Nel frattempo, Cecile (Danielle Nicolet) lavora con Allegra (Kayla Compton) su un nuovo caso molto insolito.

La trama dell’episodio 6 di The Flash 9

“Il buono, il cattivo e il fortunato” – Nel sesto episodio mentre Barry (Grant Gustin) e Iris (Candice Patton) si preparano per la loro nuova vita, la fortuna cambia per quelli di Central City. Cecile (Danielle Nicolet) affronta un caso con l’aiuto di Allegra (Kayla Compton), mentre le loro vite e quelle degli abitanti della città vengono alterate da una serie di sfortunati eventi. Nel frattempo, Chester (Brandon McKnight) e il team lavorano con Khione (Danielle Panabaker) per scoprire le sue capacità. Chad Lowe ha diretto l’episodio scritto da Thomas Pound e Jess Carson (#906).

The Flash 9: Dreamer fa visita a Iris nel nuovo promo del settimo episodio

0

L’episodio della scorsa settimana di The Flash è stato molto leggero per Barry (Grant Gustin) e Iris (Candice Patton), che stavano festeggiando le loro recenti notizie della gravidanza, quindi, lo show ha spostato i riflettori sui principali attori di supporto della storia come Cecile (Danielle Nicolet) e Allegra (Kayla Compton), che si trovano nel bel mezzo di un mistero tutto da decifrare.

L’episodio ha riportato in vita la cattiva della quarta stagione Becky Sharpe (Sugar Lyn Beard), che è stata resuscitata a causa degli eventi di Crisis on Infinite Earths, e ha visto i suoi poteri portafortuna trasformarsi in qualcosa da temere. Con Cecile e Allegra a lavoro sul caso, la coppia riesce a trovare il vero colpevole e cancellare il nome di Becky.

Altrove, Chester (Brandon McKnight) e Mark (Jon Cor) hanno continuato ad aiutare Khione (Danielle Panabaker) a comprendere i suoi poteri e determinare di cosa è veramente capace. Tuttavia, quando eseguono alcuni test, scoprono che non è un metaumano ma in realtà qualcosa di molto di più.

Il settimo episodio di The Flash  tornerà nelle prossime settimane e quando ciò accadrà il Team Flash vedrà un altro volto familiare di ritorno mentre Dreamer (Nicole Maines) farà visita a Iris, per chiederle il suo aiuto! Di seguito trama e nuovo promo per l’episodio sette, intitolato “Wildest Dreams”:

La trama dell’episodio

Nel settimo episodio di The Flash Iris (Candice Patton) riceve la visita di Nia Nal (guest star Nicole Maines), poiché ha bisogno dell’aiuto di Iris. Quando Iris e Nia cadono in un sogno concitato ed esplorano diverse possibilità per le loro vite, Barry (Grant Gustin), Chester (Brandon McKnight), Allegra (Kayla Compton) e Cecile (Danielle Nicolet) cercano disperatamente di aiutarli. Nel frattempo, Mark (Jon Cor) intrattiene Khione (Danielle Panabaker) ma hanno idee molto diverse su cosa sia divertente, provocando in Khione la sensazione che Mark stia cercando di darle qualcosa di diverso da quello che si aspetta. Jesse Warn ha diretto l’episodio scritto da Kristen Kim e Jeff Hersh Carson (#907).

 

 

The Flash 8×20: Trailer “Negative, Part Two”

0
The Flash 8×20: Trailer “Negative, Part Two”

Il network americano The CW dopo il promo e la trama ha diffuso il trailer  di The Flash 8×20, il ventesimo episodio dell’attesa ottava stagione di The Flash, la serie basata sul noto personaggio DC.

The Flash 8×20

The Flash 8 è l’ottava stagione della serie tv The Flash ideata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg per la DC Entertainment e The CW. In The Flash 6 ritorneranno Barry Allen / Flash (stagione 1-in corso), interpretato da Grant Gustin, Caitlin Snow / Killer Frost (stagione 1-in corso), interpretata da Danielle Panabaker, Iris West-Allen (stagione 1-in corso) interpretata da Candice Patton, Cisco Ramon / Vibe (stagione 1-in corso), interpretato da Carlos Valdes, Joe West (stagione 1-in corso), interpretato da Jesse L. Martin, Ralph Dibny / Uomo Allungabile (stagione 5-in corso, ricorrente stagione 4).

La serie The Flash è incentrata sulle vicende di Barry Allen, interpretato da Grant Gustin, uno scienziato forense che, in seguito all’esplosione di un acceleratore di particelle, acquisisce una velocità superumana, che usa per combattere i criminali a Central City nei panni del supereroe Flash. Ad aiutarlo nella lotta contro la criminalità ci sono gli scienziati dei Laboratori S.T.A.R. Caitlin Snow, Cisco Ramon e Harrison Wells, l’amica d’infanzia Iris West e il detective Joe West.