Home Blog Pagina 2092

Gli Eterni, Salma Hayek: “Mai avrei creduto di recitare in un film Marvel”

0

Il 2021 segnerà il debutto ufficiale di Salma Hayek nel MCU. L’attrice, infatti, è tra i protagonisti de Gli Eterni, l’attesissimo film dei Marvel Studios che sarà diretto da Chloé Zhao (vincitrice dell’Oscar 2021 come miglior regista per Nomadland) e che arriverà nelle sale a novembre.

In una recente intervista con Variety, l’attrice messicana ha avuto modo di riflettere proprio sulla possibilità di aver recitato in un cinecomic, occasione che la stessa non credeva possibile a causa della sua età. “Non mi è mai passato per la testa di poter entrare a far parte di un film Marvel. È stato uno shock assoluto, perché credevo che quel treno fosse ormai passato per me”, ha spiegato Salma Hayek. “Poi, all’improvviso, ho ricevuto una chiamata: ‘Vogliono parlarti di un nuovo franchise’. Non ci potevo credere… è difficile ottenere il ruolo di un eroe in un film d’azione se sei messicano. Lo è ancora di più se sei messicano e sei una donna. Pensavo mi stessero prendendo in giro, perché mai avrei pensato di ottenere la parte, essendo una donna messicana della mia età. Sono stato uno dei primi membri del cast ad essere scelto, quindi ho dovuto tenere la bocca chiusa per tantissimi mesi. Non potevo parlarne con nessuno. Non vedevo l’ora che arrivasse il giorno in cui finalmente avrei potuto parlarne.”

Nel corso della medesima intervista, l’attrice ha anche rivelato per la prima volta di aver avuto il Covid e di aver deliberatamente tenuto segreta la gravità dei suoi sintomi. L’attrice ha spiegato di aver sofferto di insufficienza respiratoria, di avuto bisogno dell’ossigeno e di aver trascorso circa sette settimane isolata in una stanza della sua abitazione. “Il mio medico mi ha pregato di andare in ospedale perché la situazione era veramente grave”, ha raccontato l’attrice. “Ma io gli risposto: ‘No, grazie. Preferirei morire a casa’.”

Per fortuna, Salma Hayek ora è completamente guarita ed è tornata a lavorare all’inizio di quest’anno (di recente l’attrice è stata impegnata sul set di House of Gucci, il nuovo film di Ridley Scott girato in Italia e incentrato sull’omicidio dell’imprenditore Maurizio Gucci, ex presidente dell’omonima casa di moda). Tuttavia, ha rivelato alla celebre rivista che “non ha ancora recuperato l’energia che aveva una volta.”

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni, Salma Hayek sulla segretezza: “Non ho potuto leggere la sceneggiatura”

0

A Salma Hayek non è stato permesso di leggere la sceneggiatura de Gli Eterni fino a quando non ha firmato ufficialmente per recitare nel film. L’attrice di origine messicana e candidata all’Oscar è stata uno dei primi membri del cast ad unirsi all’attesissimo film Marvel della regista Chloé Zhao. Sebbene abbia una filmografia eclettica, con molti film di genere, Gli Eterni segnerà la prima incursione di Hayek nell’universo cinematografico Marvel.

Il film di Zhao esplorerà la storia della razza degli essere creati dalla leggenda dei fumetti Jack Kirby, e sebbene gran parte della trama sia stata ancora tenuta segreta, il cast del film è bastato da solo ad alzare l’interesse attorno al progetto. Oltre a Hayek e al premio Oscar Angelina Jolie, ci saranno molti attori noti soprattutto agli amanti delle serie tv, tra cui Richard Madden e Kit Harington di Game of Thrones, Brian Tyree Henry di Atlanta, Gemma Chan di Humans e Kumail Nanjiani di Silicon Valley. Hayek interpreta Ajak, il leader degli Eterni che, secondo quanto riferito, è dotata di mani curative ed è l’unico membro in grado di comunicare con i loro creatori, i Celestiali.

In una recente intervista con Variety, Salma Hayek ha ammesso di non aver saputo nulla a proposito de Gli Eterni fino a quando non si è ufficialmente unita al progetto, cosa che ha reso il processo un po’ “snervante”. Data l’estrema segretezza che coinvolge la realizzazione di un film del MCU, non le è stato nemmeno permesso di leggere la sceneggiatura.

“Non sapevo nulla di quest’universo condiviso. Ma sono stata molto fortunata perché ho un’amica messicana che è un grande fan della Marvel. Avevo giurato di mantenere il segreto, anche perché sono statauna delle prime persone ad essere assunta… ma poi ho capito che avrei dovuto mantenere quel segreto per molto, molto tempo. Così, quando ho ricevuto la chiamata, ho detto: ‘Lo confesso. Alla fine saprò tutto quello che c’è da sapere, ma ora ditemi… cosa sono gli Eterni? Esistono nei fumetti? Non so chi sia Ajax’. Poi mi hanno spiegato tutto. Mi hanno spiegato la sceneggiatura, ma non me l’hanno data. Ho dovuto firmare il contratto senza leggere la sceneggiatura. Potevo leggerla soltanto dopo aver firmato. Questo è stato parecchio inquietante… ero spaventata. Ma alla fine non mi è più importato, e ti dirò perché… perché amo la regista. È fantastica.”

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni, Kumail Nanjiani: “L’attesa varrà la pena”

0
Gli Eterni, Kumail Nanjiani: “L’attesa varrà la pena”

A causa della pandemia di Covid-19, l’avvio della Fase 4 del MCU è stato ufficialmente rinviato, e adesso i fan non vedono l’ora di scoprire cosa ha in serbo per loro l’universo condiviso dopo l’uscita di Avengers: Endgame e la conclusione della Saga dell’Infinito. Insieme al ritorno di alcuni personaggi ormai noti, il pubblico non vede l’ora di scoprire i nuovi personaggi che debutteranno nell’universo proprio a partire da questa quarta fase, che si tratti di film o di serie tv.

Tra i progetti più attesi della Fase 4 c’è ovviamente il film dedicato a Gli Eterni, la cui usciti è stato purtroppo posticipata al 2021 (sarebbe dovuto arrivare nelle sale a Novembre). Nonostante la campagna marketing della pellicola non sia ancora ufficialmente partita, negli ultimi mesi diverse star coinvolte nel cinecomic hanno parlato del film e di cosa i fan dovranno aspettarsi dalla storia, senza chiaramente anticipare nulla di troppo “spoileroso”.

Di recente, attraverso una serie di tweet, è stato Kumail Nanjiani – che nel film interpreterà Kingo – ad anticipare qualcosina in relazione all’atteso film dedicato ai personaggi creati da Jack Kirby. Come la maggior parte dei fan, anche l’attore non vede l’ora che i Marvel Studios rilascino il primo trailer ufficiale del film, ma ovviamente neanche lui sa con precisione quando ciò avverrà. Nanjiani ha poi anticipato che il film sarà davvero “eccitante” e che l’attesa verrà assolutamente ricompensata.

Gli Eterni sarà un film “epico ed elettrizante” secondo Kumail Nanjiani

“Prometto che il film varrà l’attesa”, ha scritto l’attore via Twitter. “È il progetto più eccitante, divertente, epico, elettrizzante, esilarante e commovente a cui abbia mai preso parte. Ed è enorme. La portata del film è diversa da qualsiasi cosa io abbia mai visto. Ogni volta che mi muovevo per le mie riprese, rimanevo sbalordito dai set ogni giorno”. Secondo quanto riferito, le riprese de Gli Eterni sono ufficialmente terminate. Il film è attualmente in fase di post-produzione. 

CORRELATE:

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 Febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni, Kit Harington aggiorna sullo stato del film: “Non so cosa accadrà”

0

Quello che stiamo vivendo non è certamente un momento facile per l’industria cinematografica, e al tempo stesso non lo è per tutti gli appassionati che non vedono l’ora di tornare in sala. Negli ultimi due mesi abbiamo visto i calendari delle uscite delle più importanti case di distribuzione cinematografiche completamente stravolti, con film che sono stati addirittura posticipati di un anno.

Anche i Marvel Studios, purtroppo, non hanno potuto fare altro che adeguarsi all’attuale situazione, con Black Widow che è stato posticipato da Maggio e Novembre, e con Gli Eterni – uno dei film più attesi della Fase 4 del MCU – che da Novembre uscirà adesso direttamente il prossimo anno. Era da un po’ di tempo che non avevamo aggiornamenti sul film, ma grazie a Kit Harington sappiamo adesso qualcosa in più sullo stato del cinecomic dedicato ai personaggi dei fumetti creati da Jack Kirby.

Naturalmente, anche il cast del film è piuttosto confuso in merito all’attuale situazione e, soprattutto, in merito a quando sarà possibile tornare sui set cinematografici. In un recente Q&A con i fan (via CBM), Harington ha dichiarato quanto segue: “Gli Eterni è finito. Abbiamo terminate le riprese. Adesso, solo Dio sa cosa succederà… in generale e con il film. Io non ne ho proprio idea. Ora come ora, non so proprio cosa accadrà… in generale.”

Kit Harington aggiorna su Gli Eterni, uno dei titoli più attesi della Fase 4 del MCU

Probabilmente, prima dell’uscita del film, Kit Harington si aspettava di dover prendere parte ad una sessione di riprese aggiuntive durante l’estate, per poi partire con il tradizionale press tour. I piani sono stati totalmente stravolti, con Gli Eterni che dal 6 novembre di quest’anno è stato posticipato al 12 febbraio 2021.

Il film arriverà nelle sale, ma la diffusione dei primi materiali ufficiali potrebbe non essere così vicina. Inoltre, l’attuale situazione mondiale potrebbe avere effetti anche sulla promozione dei film, quindi è probabile che i fan debbano aspettarsi una gestione della Fase 4 del MCU molto diversa dalle precedenti.

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni, ecco le prime immagini del film di Chloé Zhao

0
Gli Eterni, ecco le prime immagini del film di Chloé Zhao

Sono presenti anche poche immagini tratte dal prossimo Gli Eterni nel video di presentazione rilasciato dai Marvel Studios per presentare la schedule delle prossime uscite al cinema dei film della Casa delle Idee.

GUARDA LE PRIME IMMAGINI DA GLI ETERNI

Indiewire, su Instagram, le ha riportate, come potete vedere di seguito:

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 5 novembre 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni, Angelina Jolie elogia Chloé Zhao: “Una nuova voce nel MCU”

0

Lo scorso lunedì sono arrivate online – grazie ad un video celebrativo della Fase 4 del MCU – le prime immagini ufficiali de Gli Eterni, l’attesissimo cinecomic di Chloé Zhao (regista premio Oscar per Nomadland) che arriverà nelle sale il prossimo novembre.

Tra i vari personaggi che abbiamo visto nelle prime immagini, figura anche Thena, che sarà interpretata dal premio Oscar Angelina Jolie. In base alla descrizione dei personaggi del film emerse alcuni mesi fa, Thena è una feroce guerriera più a suo agio in battaglia che in qualsiasi altro contesto, che ha la capacità di usare l’energia cosmica per formare qualsiasi arma portatile a cui possa pensare. Spesso scontrosa e distaccata, stringe un’improbabile amicizia con Gilgamesh (interpretato da Don Lee) che abbraccia secoli.

Ora, in una recente intervista con CinemaBlend, è stata proprio Jolie a parlare del film, elogiando il lavoro di Zhao e la sua capacità di essere riuscita a portare qualcosa di nuovo all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel: “Sono felicissima per la sua vittoria agli Oscar”, ha detto l’attrice. “Penso che sia una regista davvero speciale, oltre ad essere una donna molto interessante. È davvero premurosa. Prende molto seriamente il suo lavoro. Penso che stia portando una nuova voce attraverso i suoi film, così come rappresenterà qualcosa di nuovo per la Marvel. Non vedo l’ora che il pubblico abbia la possibilità di vedere il film.”

In un’altra intervista con Access Hollywood, ad Angelina Jolie è stato chiesto di commentare le prime immagini ufficiali del film uscite lo scorso lunedì, ma l’attrice ha spiegato di non averle viste. Tuttavia, ha rivelato di aver già visto il primo trailer ufficiale, confermando indirettamente che potrebbe arrivare online molto presto…

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni renderà omaggio a Bollywood

0
Gli Eterni renderà omaggio a Bollywood

Kumail Nanjiani, star dell’attesissimo Gli Eterni, ha confermato che il film renderà omaggio a Bollywood. Il cinecomic Marvel, atteso nelle sale di tutto il mondo per il prossimo novembre, è indubbiamente uno dei progetti più misteriosi al quale la Casa delle Idee abbia mai lavorato, e stando ad alcune recenti dichiarazioni di Nanjiani (nelle ultime settimane al centro dell’attenzione mediatica per l’incredibile trasformazione fisica in vista delle riprese del film), è molto probabile che il nuovo cinecomic del MCU riserverà ai fan diverse sorprese.

In una recente intervista con Deadline, l’attore pakistano ha parlato brevemente del personaggio di Kingo che interpreterà ne Gli Eterni. Come anticipato già dalla sinossi del film, Gli Eterni vivono sulla Terra da un migliaio di anni. Mentre la maggior parte degli eroi ha lavorato cercando di passare inosservata per mantenere segreta la propria identità, sembra che Kingo abbia fatto l’esatto opposto. Come spiegato da Nanjiani:

Siamo stati mandati sulla Terra migliaia di anni fa per proteggerla da questi mostri chiamati Devianti. Questa è più o meno la nostra storia. Sarà ambientato molto nel presente. Siamo ormai sulla Terra da molto tempo e abbiamo dovuto mantenere un profilo basso. Nessuno doveva sapere di noi. Il mio personaggio, invece, diventa una star del cinema di Bollywood. Questa sarà la mia identità segreta.”

Kumail Nanjiani ha poi rivelato quanto sia stato emozionante per lui far realizzare una particolare sequenza con tantissimi performer sudasiatici. A tal proposito, l’attore ha rivelato: “Mi sono subito commosso. Non avevo mai visto così tanti di noi in una sola scena.”

LEGGI ANCHE – Gli Eterni: terminate le riprese del film Marvel

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh).

CORRELATE: 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 6 novembre 2020.

Gli Eterni introdurrà il primo supereroe sordo del MCU

0
Gli Eterni introdurrà il primo supereroe sordo del MCU

L’attrice Lauren Ridloff ha condiviso di recente il suo entusiasmo nei confronti di Makkari, il personaggio che interpreterà nell’attesissimo Gli Eterni, il cinecomic Marvel in uscita il prossimo anno. Attraverso il personaggio di Makkari, il MCU affronterà per la prima volta il tema della disabilità: si tratta, infatti, del primo supereroe sordo all’interno dell’universo condiviso.

Gli Eterni racconterà del gruppo di esseri immortali del titolo, originariamente creati dai Celestiali. Lavoreranno insieme per proteggere gli umani dai Devianti, le loro controparti malvagie. Oltre al ricco cast e alla quantità enorme di personaggi, Gli Eterni si distinguerà dal resto del MCU anche per un altro interessante particolare: la storia, infatti, coprirà un arco di 7.000 anni, un periodo di tempo decisamente molto più lungo rispetto alla maggior parte dei moderni film di supereroi.

In origine, Gli Eterni sarebbe dovuto arrivare nelle sale proprio questo mese. Tuttavia, la pandemia di Coronavirus ha costretto la Marvel a cambiare drasticamente tutto il calendario delle uscite relativo ai prossimi due anni. Adesso, il film uscirà in sala il 5 novembre 2021. Lauren Ridloff aveva già rivelato che le riprese aggiuntive del film sono già state effettuate. Il suo personaggio, Makkari, è degno di nota per diversi motivi. Il primo è che nei fumetti il personaggio è un uomo: Ridloff interpreterà, dunque, un’entusiasmante versione gender bender dello stesso. Makkari è anche dotato di una straordinaria velocità e sarà il primo supereroe sordo del MCU.

In un’intervista con Scott Davis sul canale YouTube di HeyUGuys (tramite MovieWeb), Lauren Ridloff ha condiviso il suo entusiasmo proprio in merito alla possibilità di interpretare Makkari, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione al cinema dei non udenti. Sono più elettrizzata che sopraffatta all’idea che mi sia stata data l’opportunità di rappresentare la comunità dei non udenti. Sono molto entusiasta per questo… il fatto di portare quella trama all’interno del MCU. Penso che ci sia molto spazio per raccontare più storie del genere.”

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

Gli Eterni è “un rischio che vale la pena correre”

0
Gli Eterni è “un rischio che vale la pena correre”

Anche se riconosce che la Disney sta correndo un rischio con il suo budget considerevole e il suo cast d’insieme, Kevin Feige afferma di credere fortemente che il film sugli Eterni in produzione alla Marvel è un “rischio che vale la pena correre”.

Produzione ad alto budget fissata per una data di uscita nel novembre 2020, Gli Eterni è diretto dalla pluripremiata regista indipendente Chloe Zhao e interpretato, tra gli altri grandi nomi, da Kit Harrington, Angelina Jolie e Richard Madden. Con gli eroi omonimi tutt’altro che conosciuti nel mainstream (proprio come molti precedenti protagonisti della MCU), alcuni fan temono che la serie potrebbe essere a rischio.

Gli Eterni sono una squadra quasi immortale di supereroi che devono ancora essere introdotti nell’MCU. Nei fumetti, gli Eterni sono esseri umani estremamente potenti dotati di poteri straordinari da una razza di esseri cosmici noti come i Celesti. Per dare vita agli Eterni sul grande schermo, la Marvel conta su un cast impressionante, e oltre ai citati Jolie, Harrington e Madden, nel gruppo di attori compaiono Kumail Nanjiani, Brian Tyree Henry e Salma Hayek. Avendo già sfruttato in passato l’appeal dei suoi protagonisti, anche in questo caso e data la delicatezza del materiale di partenza, il cast sarà la principale attrazione per il pubblico mainstream.

Secondo Kevin Feige, il film tenterà di spingere i limiti del genere che viene ormai connesso alla Marvel. “È un film molto grande – ha detto nel Podcast Chatter Awards di THR – È un film molto costoso. E lo stiamo realizzando perché crediamo nella visione di [Zhao] e crediamo in ciò che questi personaggi possono fare e crediamo di dover continuare a crescere, evolvere, cambiare e spingere il nostro genere in avanti, quello che stiamo portando avanti è un rischio”.

Le preoccupazioni di Feige non sono prive di motivazioni, dopotutto nessun film è una garanzia, una lezione che il cast di Gli Eterni ha appreso dopo il ritrovamento di una bomba nazista inesplosa proprio sul set.

Gli Eterni: 10 cose che il film potrebbe rivelare sul MCU

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight)  Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh).

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato al The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La sceneggiatura è stata scritta da Matthew e Ryan Firpo mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 6 novembre 2020.

Gli Eterni coprirà un arco temporale di 7000 anni!

0
Gli Eterni coprirà un arco temporale di 7000 anni!

Sarà lungo 7000 (settemila!) anni l’arco temporale narrativo de Gli Eterni, il nuovo film della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, attualmente in fase di riprese, con protagonista un cast stellare, guidato da Angelina Jolie e Richar Madden.

Il film desta grande curiosità e soprattutto è avvolto dal mistero, dal momento che metterà in scena dei personaggi che sono potenzialmente molto rischiosi. Le prime immagini del film, mostrate lo scorso fine settimana al CCXP di San Paolo hanno mostrato delle ambientazioni convincenti ma anche dei salti temporali importanti.

Adesso veniamo a conoscenza del fatto che il film percorrerà un arco narrativo di circa settemila anni, un tempo comprensibilmente giustificato se si calcola che i protagonisti del film sono tutti immortali.

La più importante implicazione che ci sottopone questa notizia, confermata da Kevin Feige in persona a Collider, è che il film si immergerà in profondità nel passato del MCU più che mai. Non è chiaro come la trama possa sostenere i molti salti di tempo che senza dubbio saranno inclusi, ma visto che Eternals sarà diverso da qualsiasi film precedente dell’universo Marvel, è possibile che anche la storia segua uno schema diverso.

Gli Eterni: al CCPX ha debuttato il primo footage. Ecco la descrizione

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight)  Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh).

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato al The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La sceneggiatura è stata scritta da Matthew e Ryan Firpo mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 6 novembre 2020.

Gli esclusi dalla WGA

0

Oltre ai vincitori dei Golden Globe, anche le sceneggiature premiate dalla Writers Guild of America danno indicazioni su quelli che saranno i maggiori concorrenti alla corsa verso l’Oscar di febbraio.

Di conseguenza è interessare notare quali, trai film concorrenti, sono stati bocciati dalla WGA per quest’anno, tra le clamorose vittime ecco Toy Story 3, L’uomo nell’ombra e Scott Pilgrim vs. The World. Il motivo di queste esclusioni è dovuto al fatto che la WGA premia solo le sceneggiature scritte da membri del sindacato, secondo le regole del sindacato, altri illustri esclusi negli anni scorsi sono stati District 9 e An Education.

Fonte: comingsoon

Gli errori di The Dark knight in 4 Minuti!

0
Gli errori di The Dark knight in 4 Minuti!

Arriva da CinemaSins, un divertente video realizzato che mette a nudo il capolavoro di Christopher Nolan, The Dark Knight , ecco tutti gli errori contenuti nel film in 4 minuti:

Gli Eroi secondo Warner Bros. A settembre!

0
Gli Eroi secondo Warner Bros. A settembre!

GLI EROI SECONDO WARNER BROS. ARRIVA A SETTEMBRE LA COLLEZIONE IN ALTA DEFINIZIONE DEGLI IMPERDIBILI DI SEMPRE!  Milano – 5 luglio 2011. Harrison Ford in ‘Blade Runner’, Clint Eastwood in ‘Gran Torino’, Kevin Kostner in ‘Robin Hood – Il Principe dei ladri’, Christian Bale ne ‘Il Cavaliere Oscuro’, sono solo alcuni dei 24 film della collezione “Warner Home Video Heroes Collection”, che saranno proposti a settembre in una veste grafica totalmente rinnovata grazie ad un ‘concept’ che valorizza la figura dell’eroe protagonista del singolo film.

Tutto naturalmente in alta definizione Blu-ray che, oltre al film, proporrà per ogni singola edizione ricchi contenuti speciali. Da sempre Warner Bros. lavora con grandi attori, che in questo caso si trasformano in indimenticabili eroi grazie a film resi imperdibili dalle loro interpretazioni. Dal prossimo mese di settembre, un’attenta scelta delle migliori pellicole, si trasformeranno in un imperdibile collezione!

Titoli: 300, Il Cavaliere Oscuro, Batman Begins, Io Sono Leggenda, Blade Runner, Sherlock Holmes, Invictus, Gran Torino, Blood Diamond, Nessuna Verità, Una Notte da Leoni, L’Ultimo Samurai, Troy, Il Curioso Caso di Benjamin Button, Matrix, Superman Returns, Scontro tra Titani, Robin Hood: Principe dei Ladri, Il Miglio Verde, V per Vendetta, A.I. Intelligenza Artificiale, 10.000 A.C., La leggenda di Beowulf, Constantine.

 

Gli Eroi del Natale: il trailer del film d’animazione

0
Gli Eroi del Natale: il trailer del film d’animazione

SonyPicturesIT ha diffuso il primo trailer italiano di Gli Eroi del Natale, il nuovo film d’animazione diretto da Tim Reckart e in arrivo in sala il prossimo 30 novembre, distribuito da Warner Bros.

Il trailer di Gli Eroi del Natale

Un nuovo film d’animazione per grandi e piccini che racconta la storia più antica e conosciuta di tutti i tempi. Questa volta, a raccontarci le vicende riguardanti la natività di Gesù, saranno i simpatici animaletti protagonisti dei nostri presepi. Un piccolo ma coraggioso asinello ed i suoi amici diventeranno gli inaspettati eroi del Natale.

Gli Eroi del Disney’s Animal Kingdom: recensione della serie Disney+

0

In genere si sa che i bambini amano molto gli animali, anche solo per il fascino che sulle loro menti inesperte esercitano queste creature, grandi o piccole che siano, così diverse dall’uomo. Non è quindi strano che la Casa di Topolino, realtà che fa dei bambini i principali destinatari dei suoi contenuti, abbia realizzato, in collaborazione con National Geographic, una serie di documentari che raccontano proprio gli animali. In particolare, Gli Eroi del Disney’s Animal Kingdom offre agli spettatori un accesso esclusivo alla magia di due delle attrazioni con gli animali più amate di tutto il mondo, il parco a tema Disney’s Animal Kingdom e The Seas with Nemo & Friends a EPCOT.

La serie di documentari, otto in tutti da circa 40 minuti, arriverà su Disney+ il prossimo 25 settebre, e vede coinvolto, in qualità di voce narrante, l’amatissimo Josh Gad, attore che se ne intende in fatto di prestare la sua voce a produzioni Disney, visto che è lui l’originale doppiatore del pupazzo di neve Olaf, amatissimo comprimario di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.

Gli spettatori potranno scoprire non solo alcune delle creature più rare e belle del pianeta, ma, e qui sta l’aggiunta preziosa della serie, la macchina da presa ci porta anche ad incontrare gli esperti nella cura degli animali che hanno stretto dei legami straordinari con gli oltre 5.000 esemplari dei parchi.

Gli Eroi del Disney’s Animal Kingdom, la nuova serie Disney+ e National Georgephic

Maclean, Mac for short, the African Elephant. (Disney)

Infatti, ciascuno degli 8 episodi trasporta lo spettatore nei segreti di ogni parco, svelando i molteplici aspetti della cura degli animali, delle diverse attività e dell’Imagineering, ovvero il braccio di ricerca e sviluppo di The Walt Disney Company, responsabile della creazione, progettazione e costruzione di parchi a tema e attrazioni Disney in tutto il mondo, zoo conpresi.

Celebrando la magnificenza di oltre 300 specie, Gli Eroi del Disney’s Animal Kingdom è un vero e proprio invito ai fan Disney, della natura e degli animali ad immergersi in questo mondo con tutti gli abitanti dei parchi. Tra questi, gli spettatori incontreranno Grace, il nuovo membro del branco dei gorilla. Poi, nella Harambe Wildlife Reserve, ci si ritrova faccia a faccia con la supermamma giraffa Masai, Kenya, fino ad un incontro ravvicinato e personale con l’ippopotamo Gus. Gli spettatori possono viaggiare nella savana per vedere Dakari, il leone africano maschio alfa, regnare sulla sua terra; e incontrare Kinsey, la leonessa alfa, che è la vera capa del branco.

Da un punto di vista tecnico, la serie si avvale di una tecnologia all’avanguardia, tra cui postazioni GoPro costruite su misura, gru di oltre 5 metri e sistemi di telecamere subacquee, per permettere allo spettatore di volare, nuotare, camminare accanto a tutti gli animali. E naturalmente anche allo scopo di omaggiare il lavoro che il personale dei parchi, sotto al marchio Disney, porta avanti, contribuendo a far crescere in reputazione e prestigio il nome dell’azienda.

Gli Equilibristi: terminate le riprese!

0

Sono appena terminate a Roma le riprese del film Gli Equilibristi di Ivano De Matteo, tratto da un soggetto di Valentina Ferlan e scritto da quest’ultima con Ivano De Matteo. Il cast del film vede protagonisti Valerio Mastrandrea e Barbora Bobulova, insieme a Maurizio Casagrande, Rolando Ravello, Rosabel Laurenti Sellers e Grazia Schiavo.

Gli Equilibristi: recensione del film di Ivano De Matteo

Gli Equilibristi: recensione del film di Ivano De Matteo

Se provassimo a traslare il concetto di equilibrismo in ambito economico, ecco qui che apparirebbe la società che ci circonda. Gente comune, gente normale che per arrivare a fine mese ha imparato a camminare su un filo sottilissimo, quello economico, in cui un conto saltato rischia di far spezzare la corda. E’ proprio questo ciò che fa Giulio, il protagonista della nuova opera di Ivano De Matteo, Gli Equilibristi, che nonostante i macigni economici da sopportare, i problemi da risolvere e la sua dignità da mantenere intatta fa di tutto pur di non cadere nel vuoto, pur di non vanificarsi nel nulla.

E’ una doccia fredda la storia narrata dal regista Ivano De Matteo, in cui la poca poesia rimasta è drammaticamente soppiantata dal sudore gelido di non riuscire a far fronte ai propri oneri e da una sfilza di cifre che affollano la mente. La preoccupazione di non farcela diventa un’ossessione, fino a manifestarsi in tutta la sua cruda realtà e costringere, quindi, il protagonista ad abbandonare la normalità per rifugiarsi in un mondo precario.

Gli Equilibristi film 2012

Le immagini de Gli Equilibristi si trapassano e si inglobano simultaneamente: l’amore di un ricordo espresso in una canzone è soffocato dalla richiesta netta della rata mensile, gli abbracci calorosi e spontanei si sono tramutati in frasi scontrose e di rabbia soppressa, la ricerca ansiosa di un secondo lavoro si tramuta in un lento sconfinamento verso i margini della società. Questa fotografia, regalataci dal regista, esprime con colori realistici il dramma del XXI secolo, in cui il dolore genera ulteriore dolore e non c’è spazio neanche per la libertà di riprendersi la propria vita e quindi ricominciare. Il fardello da pagare è troppo pesante e spesso devia l’individuo dai propri valori e principi, conducendolo ad alienarsi dal sociale, a distruggere ciò per cui lotta: la famiglia, e a condurlo verso scelte irreparabili.

Valerio Mastandrea, che comunica alla perfezione la tragicità del personaggio, fa di sé la manifestazione di un destino beffardo e ribelle alle sue scelte e previsioni. Il suo sconforto è immobile e inamovibile e spesso lascia spazio ad un’ironia distruttiva, che non solo enfatizza la realtà ma recide nettamente qualsiasi tipo di rapporto: sociale e costruttivo con l’esterno. La sua determinazione nel riparare il suo errore commesso e ottemperare agli obblighi familiari lo trasforma in un essere in cui l’alienazione è la sua espressione. Pur di non macchiare la sua dignità, di rispettare le sue promesse, Giulio si perde in un annullamento psicologico ed emotivo, in cui qualsiasi suo fabbisogno è subordinato al soddisfacimento delle necessità della famiglia, anche se questo significa allontanare da sé i proprio cari.

Questo spaccato della nostra società induce a riflessioni profonde sull’intero sistema socio- politico e culturale, e scatena anche un continuo paragone con il concetto tradizionale di famiglia, in cui la rigidità dei ruoli interpretati rappresentava un limite alla libertà dei singoli, ma esorcizzava anche la possibilità di realtà così avvilenti come quelle qui affrontata.

Gli Equilibristi: la conferenza stampa

Ivano De Matteo, durante la conferenza stampa tenutasi presso il cinema Eden di Roma, ha illustrato le ragioni per le quali ha intrapreso l’avventura de Gli Equilibristi e le sue scelte sul cast e le sue ricerche di preparazione.

Gli enti dello spettacolo scrivono al Ministro Fornero

0

Il 3 luglio è stata inviata una lettera aperta al Ministro del Lavoro Elsa Fornero, firmata congiuntamente dalle organizzazioni sindacali SLC CGIL

Gli effetti visivi e la loro magia al cinema [foto]

Gli effetti visivi e la loro magia al cinema [foto]

Il cinema, più di ogni altra forma d’arte, è capace di regalare allo spettatore viaggi in mondi fantastici e allo stesso tempo inesistenti, mondi post-apocalittici e paesaggi da sogno. Tutto grazie agli effetti visivi, che giocano con la realtà per creare la magia del cinema.

Ecco 11 esempi di effetti visivi:

[nggallery id=2195]

Gli Avengers vi augurano Buon Natale!

0

Mashable segnala la presenza in rete di un divertentissimo video creato dallo youtuber James Covenant. Si tratta di uno speciale augurio di Natale da parte degli Avengers e da uno dei membri più amati dei Guardini della Galassia, ossia Groot. Covenant ha mixato insieme vari spezzoni dei due film, in modo da creare una vera e propria compilation di canzoni prettamente natalizie eseguite dalle due squadre di supereroi. L’esperimento finale potrebbe a tratti risultare estremamente fastidioso, ma lasciamo che siate voi ad esprimere un giudizio.

Ecco il video in questione di seguito.

 

Gli Avengers scendono in campo per Joe Biden!

0
Gli Avengers scendono in campo per Joe Biden!

La recente ondata di star di Hollywood che appoggiano le campagne politiche per la stagione elettorale ha portato le star di Avengers: Endgame  a collaborare ancora una volta a sostegno dei democratici.  E sebbene l’attore di Captain America Chris Evans stia aiutando a guidare l’evento a quanto apprendiamo oggi sarà proprio il candidato Joe Biden a urlare “Assembla!”.

I registi Anthony e Joe Russo  (Community, Captain America: Civil War), stanno stnno riunendo le più grandi star del franchise per l’evento di raccolta fondi politica dal titolo Voters Assemble che sosterrà il partito democratico. Ad ospitare l’evento oltre a Chris Evans ci saranno l’attrice Vedova Nera Scarlett Johansson, la star di Ant-Man Paul Rudd, l’attore di War Machine Don Cheadle, l’attrice che interpreta Gamora Zoe Saldana e l’Incredibile Hulk/Mark Ruffalo. L’evento virtuale non solo includerà un gioco a quiz, ma prevederà anche una sessione di domande a cui gli attori dovranno rispondere. Quindi i fan potrebbero chiedere qualsiasi cosa a patto che facciano una donazioe. Indipendentemente dalle affiliazioni politiche, questo è senza dubbio un evento entusiasmante e con il cast a disposizione per rispondere alle domande, sarà interessante scoprire cosa verrà rivelato!
Vi ricordiamo che il prossimo film in uscita del Marvel Cinematic Universe al momento è Black Widow.  La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz.
In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

Gli Avengers sbarcano al museo, a Milano dal 28 marzo

Gli Avengers sbarcano al museo, a Milano dal 28 marzo

In occasione dell’uscita nelle sale il prossimo 22 aprile dell’attesissimo film Avengers: Age of Ultron, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano, presenta una mostra unica nel suo genere: tavole originali dei più grandi autori stranieri e italiani, statue, gadget, manifesti, giochi in scatola, action figures, memorabilia, albi e tante sorprese per raccontare una storia avvincente ed emozionate lunga più di 50 anni!

avengers-age-of-ultronDal 28 marzo al 31 maggio 2015 WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12), presenta “Avengers: il mito”, una mostra davvero unica nel suo genere pensata per festeggiare l’uscita nelle sale il prossimo 22 aprile dell’attesissimo film “Avengers: Age of Ultron”. Un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica.

Info: 02 49524744/45 – www.museowow.it – Ingresso 5 euro (ridotto 3 euro)

Orario mostra: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00.

Grazie a una raccolta davvero unica di tavole originali dei più importanti autori stranieri e italiani e albi rari provenienti da importanti collezioni private e dall’archivio della Fondazione Franco Fossati, il visitatore potrà rivivere la storia degli Avengers raccontata dalle grandi matite Marvel. Non solo: gadget, statue a grandezza naturale, memorabilia e action figures renderanno emozionante un percorso davvero unico testimoniando tappa per tappa come siano cambiati, non solo graficamente ma anche caratterialmente, gli Avengers dagli anni Sessanta ad oggi. Un viaggio nel mito per scoprire come sono nati autentici miti moderni come Capitan America, Thor, Iron Man, Vedova Nera, Hulk o Occhio di Falco e i loro nemici di sempre, compreso il terribile Ultron. Per scoprire che in più di cinquant’anni di storia nel fantastico gruppo sono entrati e usciti più di 50 supereroi, compresi Ercole e la Valchiria, protagonisti di centinaia di avventure che hanno tenuto tre generazioni incollate alle pagine e ora al grande schermo!

Ovviamente molto spazio sarà dedicato al grandissimo successo cinematografico degli ultimi anni partendo da “Avengers”, che con un box office globale di oltre 1.5 miliardi di dollari detiene ancora oggi il record come terzo migliore incasso di sempre, fino all’attesissimo sequel “Avengers: Age of Ultron” che arriverà nelle sale italiane il prossimo 22 aprile. Per tutta la durata della mostra saranno organizzati incontri a tema, incontri con disegnatori e laboratori dedicati ai mitici Supereroi.

La mostra Avengers: il mito propone un ricco percorso dedicato al fantastico mondo dei fumetti Marvel e al gruppo di eroi che più di tutti ha saputo imprimersi nell’immaginario collettivo, ospitando tutti gli eroi più famosi della casa statunitense e diventando il centro nevralgico dei film ispirati da questi fumetti, che hanno conquistato gli spettatori di tutto il mondo con straordinario successo.

Tutto inizia nel 1963. Nel giro di pochi mesi la casa editrice Marvel lancia alcuni eroi di grandissimo successo: i Fantastici Quattro, Spider-Man, ma anche Iron Man, Hulk e Thor. L’idea di Stan Lee e Jack Kirby, che assieme avevano dato vita a buona parte di questi straordinari personaggi, è molto semplice: riunire gli eroi più potenti, “per combattere quei nemici che nessun eroe, da solo, potrebbe fronteggiare!”. Creare un gruppo con i supereroi più famosi di una casa editrice non era una novità assoluta, ma la differenza qui era nell’approccio adottato, riassunto nella celebre formula “supereroi con superproblemi”. Gli Avengers avrebbero dovuto affrontare minacce esterne, ma anche risolvere rivalità, litigi e inimicizie tra loro. All’interno del gruppo, proprio per i caratteri focosi di tanti eroi, si verificano spessissimo cambi di formazione: il solitario e irascibile Hulk se ne va quasi subito, poi arriva Captain America, ripescato nei ghiacci dell’Artico, e con lui gli Avengers trovano il proprio leader, nientemeno che la Leggenda vivente della Seconda Guerra Mondiale.

La mostra, partendo da quel fatidico 1963, arriva a oggi passando in rassegna tutti i momenti salienti del gruppo: l’arrivo della Visione e di Ultron, la guerra intergalattica con Kree e Skrull, i Vendicatori della Costa Ovest e Onslaught, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui gli Avengers sono stati al centro di tutte le più importanti saghe della casa editrice, come “Civil War”, “Assedio” e il recentissimo “Original Sin”. Ad arricchire il racconto saranno riproduzioni, ingrandimenti e albi rari, grazie anche alla collaborazione di Panini Comics, che pubblica in Italia, Europa e America Latina i fumetti Marvel da più di venti anni, oltre a una ricca sezione di tavole originali dei più famosi autori che si sono cimentati su questo super-gruppo, da Jack Kirby e John Buscema fino a Steve McNiven.

All’interno del percorso sono presenti delle “isole” tematiche dedicate agli “Eroi più potenti della Terra”, ossia Iron Man, Thor, Hulk e Captain America: personaggi tra i più importanti della casa editrice che hanno avuto una ricchissima “carriera” anche in solitaria e che per questo motivo meritano uno spazio dedicato. Per scoprire che gli Avengers non sono solo Cap, Thor, Hulk, vedova Nera e Iron Man ma che in 50 anni sono stati più di 100! Per scoprire che tra loro non regna sempre pace e armonia. Per scoprire quali sono i loro nemici più acerrimi. Per scoprire tutto quello che non si sa sugli Eroi più Potenti della Terra divertendosi e godendo della magia del disegno dei grandi fumettisti!

L’ultima parte della mostra racconta come il mondo dei supereroi Marvel sia riuscito a diventare un fenomeno cinematografico, anche grazie alla lungimirante scelta di coinvolgere attori di primo piano come Robert Downey Jr. e di portare anche al cinema il concetto di un universo narrativo in cui i personaggi di fumetti (o di film) differenti si conoscono e possono interagire tra loro, o formare addirittura un gruppo. L’idea si è rivelata vincente: il primo film “The Avengers” ha frantumato record su record, diventando uno dei più visti della storia. Con simili premesse è facile prevedere che anche il nuovissimo “Avengers: Age of Ultron” (nelle sale italiane il prossimo 22 aprile) sarà un grande successo, introducendo nel mondo dei film uno dei più grandi nemici degli Avengers a fumetti: Ultron, un robot che si ribella ai propri creatori diventando una minaccia per l’intera umanità.

Per immergersi ancora di più nel mondo degli Avengers, il visitatore potrà interagire con le installazioni multimediali realizzate in collaborazione con GlobalMedia e Epson. Grazie a un pannello touchscreen sarà possibile scoprire il database segreto di Tony Stark che racchiude i segreti di tutti i supereroi – quasi 100! – che sono entrati a far parte degli Avengers in tutti questi anni. Anche la gabbia dove è stato racchiuso Hulk sarà una sorpresa per i visitatori: qualcuno l’ha sfondata dall’interno con un pugno devastante, mettendo a soqquadro gli appunti degli scienziati che stavano studiando i segreti della forza disumana del Golia Verde. Toccando gli appunti e sbirciando nel buco si potranno vedere le varie vite che Hulk ha avuto diventando cartone animato, protagonista televisivo e divo del cinema.

A completare il percorso sarà presente una ricchissima collezione di oggettistica e memorabilia, soprattutto dagli anni Settanta in poi: poster, giocattoli e oggetti che hanno solleticato le mire degli appassionati di allora e che adesso riescono a conquistarci grazie al loro aspetto vintage (molti dei pezzi esposti provengono dalla collezione privata di Simone Scopa, uno dei più agguerriti collezionisti Marvel d’Italia). Oltre a questi avranno ampio spazio i gadget di produzione recente, realizzati con estrema cura per un pubblico di collezionisti attenti e scrupolosi, tra tutte le statue da collezione e le action figures dedicati a Capitan America, Iron Man, Thor e tutti gli altri. Non mancheranno le miniature, vere e proprie “versioni solide” degli Avengers, dipinte con perizia dagli appassionati delle associazioni Amis e La fabbrica delle Miniature, che nel periodo della mostra terranno dimostrazioni di pittura di miniature per avvicinare tutti a questo interessantissimo hobby.

Grazie alla collaborazione di Brianza Lug saranno esposti in mostra fantastici diorami di Lego, alcuni ufficiali e altri realizzati da appassionati che investono la loro creatività per inventare plastici sempre nuovi con i mitici mattoncini. Uno spazio sarà dedicato anche ai ragazzi grazie all’esposizione dei giocattoli che Hasbro ha prodotto in vista dell’uscita del nuovo film, compreso l’esclusivo Monopoly Avengers dedicato ai Nostri eroi!

Gli attori ufficialmente in sciopero a Hollywood, la SAG-AFTRA si ferma

0

Dopo 4 settimane di trattative, anche la SAG-AFTRA (sindacato degli attori a Hollywood) entra in sciopero contro l’AMPTP (l’Alliance of Motion Picture and Television Producers) e si unisce allo sciopero della WGA che va avanti dal 1° maggio 2023. 160 mila attori che lavorano a Hollywood si fermeranno dalla mezzanotte del 14 luglio e non riprenderanno le loro attività fino a che l’Alliance non garantirà delle condizioni contrattuali più giuste, in risposta ai cambiamenti radicali del mercato, a seguito dell’avvento di piattaforme e Intelligenza Artificiale generativa applicata alla realizzazione dei film sull’utilizzo dell’immagine degli attori stessi. Nel mirino della SAG-AFTRA ci sono circa 300 studios e streamer, compresi quelli a capillare diffusione anche da noi, come Netflix e Amazon.

Non succedeva dal 1980 che gli attori appendessero al chiodo le loro maschere, ed è dal 1960 che non lo fanno in concomitanza con gli sceneggiatori. Quello sciopero concesse loro diritti basilari, come l’assistenza sanitaria e la pensione.

Le principali conseguenze dello sciopero SAG-AFTRA

Le conseguenze dell’annuncio sono già visibili, con, ad esempio, il cast di Oppenheimer che ha lasciato la premiere londinese in corso a seguito dell’annuncio. Ma si tratta solo del primo evento che consegue alla decisione del SAG-AFTRA, a rischio sono tutti gli eventi che comprendono promozione delle attività degli attori, dalle convention (il San Diego Comic-Con vedrà annullare un sacco di panel, plausibilmente), ai festival prossimi futuri (probabilmente avremo una Venezia, un Telluride e un Toronto senza star hollywoodiane), alle iniziative “for your consideration” (siamo lontani dalla stagione dei premi cinematografici, ma la strada per gli Emmy, cominciata poche ore fa con l’annuncio dei candidati, è diventata molto complicata, tanto che la cerimonia di premiazione potrebbe slittare addirittura a gennaio 2024).

Volto di questa decisione del sindacato degli attori è la sua presidente Fran Drescher, che molti ricorderanno per essere stato il volto di tata Francesca, nello show che andava in onda su Italia Uno, ma che sta diventando una vera e propria eroina contemporanea grazie alla fierezza del suo discorso in conferenza stampa, dove ha annunciato che, nonostante gli sforzi e i tentativi di evitare lo sciopero (che ferma l’industria ma anche le entrate di migliaia di famiglie), l’AMPTP non ha fatto nulla per andare in contro alle loro richieste, preoccupandosi soltanto di portare avanti le promozioni per i prossimi blockbuster estivi (il citato Oppenheimer e Barbie, su tutti). Ecco il video della conferenza:

La conferenza stampa

Gli attori più pagati della televisioni [Foto]

0

Si sa la televisione paga molto, alcune volte addirittura troppo, sopratutto quella Americana dove però la qualità rimane sempre altissimi. Ebbene ecco tutte le star della televisione più pagate, ed è da sottolineare il fatto che nella classifica nessuna donna è menzionata, dato che i compensi sono nettamente inferiori.

[nggallery id=1729]

Gli attori di cinefumetti supereroi nella vita vera

Tutti sanno dell’impegno di Mark Ruffalo per la protezione dell’acqua potabile del Pianeta, e di recente ha fatto tanto parlare il gesto di Robert Downey Jr che si è offerto per regalare un braccio meccanico, come quelli di Iron man, a un bimbo senza braccia, ma sono moltissimi gli attori che interpretano supereroi sul grande schermo e che nella vita reale copiono gesti di grande bontà e altruismo, da veri eroi. Eccone nove:

[nggallery id=1526]

Dalle visite in ospedale di Chris Pratt e Chris Evans, fino all’impegno di Scarlett Johansson nelle associazioni umanitarie e di Chris Hemsworth verso gli enti che tutelano i bambini, sono moltissimi gli attori di cinefumetti che sono degli eroi anche nella vita vera!

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

Se qualche volta, guardando un film, ci sembra di vedere somiglianze trai vari attori, potrebbe trattarsi di uno di quei casi, non troppo rari, in cui un attore interpreta più d un ruolo.

Spesso si tratta uno dei due è un ruolo marginale, qualche volta il trucco e il parrucco (quando non la CGI) aiutano a mascherare il doppio ruolo, altre volte capita che al contrario l’uso dello stesso attore per due ruoli diversi sia così sfacciato da sfiorare la parodia.

Il sito BrightSide ha raccolto una serie di immagini che mostrano attori in ruoli differenti, a volte più di due, nello stesso film. Eccoli di seguito!

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

1. Michael J. Fox — Marty McFly e Marlene McFly, Ritorno al Futuro Parte II (1989)

2. Jason Isaacs — Mr. Darling e Capitan Uncino, Peter Pan (2003)

3. Jonathan Hyde — Sam Parrish e Van Pelt, Jumanji (1995)

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

4. Dick Van Dyke — Bert e Mr. Dawes Sr., Mary Poppins (1964)

5. Warwick Davis — Unci Unci e Professor Filius Vitious, Harry Potter Saga (2001-2011)

6. Ben Stiller — Larry Daley e Laaa, Notte al museo – Il segreto del faraone (2014)

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

7. Ben Mendelsohn — Keller e Talos, Captain Marvel (2019)

8. James Remar — Ace Speck e Butch Pooch, Django Unchained (2012)

9. Eddie Murphy è il Principe Akeem, Clarence, Randy Watson e Saul in Il Principe cerca moglie (1988)

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

10. Arsenio Hall — Semmi, Morris, una ragazza in un bar e il Reverendo Brown in Il Principe cerca moglie (1988)

11. Michelle Williams — Annie e Glinda, Oz the Great and Powerful (2013)

12. Margaret Hamilton — Miss Almira Gulch e La Strega Cattiva dell’Ovest, Il Mago di Oz (1939)

Gli attori che hanno interpretato due ruoli nello stesso film

13. Dean-Charles Chapman — Martyn Lannister e Tommen Baratheon, Game of Thrones (2011-2019)

14. Ryan Reynolds — Deadpool e la voce di Fenomeno, Deadpool 2 (2018)

15. Benedict Cumberbatch — Dr. Stephen Strange e Dormammu, Doctor Strange (2016)

Gli attori che hanno interpretato due ruoli Marvel diversi

Il Marvel Cinematic Universe non si ripete. L’universo condiviso è stato messo a punto così nel dettaglio che, quando un attori firma per un ruolo, quel particolare ruolo sarà il suo compagno di viaggio per un arco variabile di film. Ma sempre lo stesso ed è rarissimo che lo stesso personaggio venga interpretato da attori diversi.

Questo vale per il MCU, ma naturalmente esistono molti altri film a marchio Marvel, con personaggi della Casa delle Idee, esterni a questo universo, film precedenti realizzati in anni in cui il MCU non esisteva ancora.

Idris Elba

Tutti lo conosciamo come Heimdall, il custode del Bifrost nel MCU, ma esattamente un anno dopo il suo debutto nel personaggio con i Marvel Studios, l’attore inglese ha partecipato a un altro cinecomic, Ghost Ryder: Spirit of Vengeance, nel ruolo di Moreau. L’unica cosa che però sembrano avere in comune i due personaggi, è che per interpretarli, Elba è stato costretto a indossare delle lentine colorate.

Jon Favreau

Jon Favreau è stato il primo regista del MCU con l’Iron Man di Robert Downey Jr, e nello stesso film ha interpretato anche Happy Hogan per la prima volta, la guardia del corpo di Tony Stark. Tuttavia, chi ha la memoria lunga, ricorderà che nel 2003, Favreau è stato Foggy Nelson al fianco di Ben Affleck/Matt Murdock in Daredevil. Decisamente un upgrade per l’attore e regista.

Kate Mara

Nel suo esordio alla Marvel, Kate Mara ha interpretato lo US Marshal che deve presentare un mandato di comparizione a Tony Stark all’inizio di Iron Man 2, un ruolo marginale che però ha introdotto l’attrice al grande pubblico. Mara è poi tornata alla Marvel dalla porta della Fox, interpretando la Donna Invisibile in Fantastici Quattro del 2014. Un ritorno infelice, senza dubbio, ma per lei può ancora esserci ancora possibilità di redenzione.

Kenneth Choi

In Captain America: Il Primo Vendicatori, Kenneth Choi fa parte del Howling Commando, nei panni di Jim Morita. Il personaggio è un eroe che combatte i nazisti e l’Hydra fianco a fianco con Cap. In Spider-Man: Homecoming, CHoi interpreta il preside Morita, che gestisce la scuola di Peter Parker. Non si tratta di un caso di omonimia o di mancanza di fantasia nei casting. Stando a quanto dichiarato da Kevin Feige, il preside Morita è il nipote di Jim Morita, tanto che nel suo studio sfoggia la foto del nonno con la divisa dell’esercito americano.

Michael B. Jordan

Con Chronicles di Josh Trank si è affacciato al cinema supereroistico, ma è sbarcato per la prima volta alla Marvel nei panni di Johnny Storm, in Fantastici Quattro. L’esperienza lo ha scottato, ma non ha deciso si lasciar perdere il genere. Così quando da Ryan Coogler è arrivata l’offerta di interpretare Killmonger in Black Panther, ha afferrato l’opportunità al volo, diventando uno dei migliori villain che il MCU ricordi, dai tempi di Loki.

Ryan Reynolds

Ryan Reynolds ha un passato oscuro nella DC Film, lo sappiamo tutti. Il suo Green Lantern è considerato uno dei peggiori film di sempre. Tuttavia, Reynolds era già stato in Marvel, in Blade: Trinity, al fianco di Wesley Snipes. Il suo ritratto di Hannibal King non sarà stato memorabile, ma senza dubbio il ritorno alla Marvel lo ha riscattato sia del cacciatore di vampiri che dell’infelice parentesi in DC: il suo Deadpool si fa amare tantissimo.

Josh Brolin

Nel 2014, con Guardiani della Galassia, Josh Brolin ha fatto il suo esordio nel MCU nel ruolo di Thanos. Adesso l’attore tornerà a interpretare il Titano Pazzo in Avengers: Infinity War. Ma a breve lo vedremo di nuovo in un altro cinecomic, nei panni di un altro eroe iconico dei fumetti Marvel: Cable. Sarà proprio Brolin a interpretare il potente mutante in Deadpool 2.

Chris Evans

Probabilmente, Chris Evans è l’attore che ha avuto più fortuna dopo aver interpretato un ruolo Marvel di relativo successo. Lui è stato la prima versione cinematografica di Johnny Storm, la Torcia Umana, e che poi è diventato il simbolo del MCU: Steve Rogers/Captain America.

Gli attori a cui un ruolo Marvel ha portato “sfortuna”

Gli attori a cui un ruolo Marvel ha portato “sfortuna”

Per qualunque attore, oggi, entrare nell’enorme famiglia dei Marvel Studios porterebbe fortuna; dal ruolo più piccolo a quello più importante, chiunque lavori con un film targato Marvel, può avere la quasi garanzia di successo e un futuro roseo nel mondo del cinema. Tuttavia non è sempre stato così. Per molti anni i personaggi della Casa delle Idee hanno percorso lo schermo d’argento interpretati da attori che poi non sono riusciti a continuare una carriera di rilievo al cinema, qualche volta trovando soddisfazione solo in tv.

Ecco sei attori famosi che, dopo essersi prestati a interpretare un personaggio Marvel, non hanno trovato il successo sperato sul grande schermo.

January Jones

January Jones è stata la Emma Frost nel reboot degli X-Men, X-Men: L’inizio, e sembrava che la via sul grande schermo fosse spianata per lei. Quando le notizie di un seguito de L’Inizio cominciarono a circolare, i fan pensavano che si sarebbe trovato il modo di far tornare anche lei. Tuttavia, non si sa per quale ragione, alla Jones non è stato chiesto di tornare a interpretare il suo ruolo insieme a molti altri attori.

Dopo quel film, la Jones ha continuato ad apparire nei panni di Betty Draper in Mad Men acclamato dalla critica, e ha anche recitato in numerosi film che sono andati direttamente in Video on Demand. Sebbene non abbia riscontrato il successo sperato al cinema, ha continuato a fare bene in televisione con la straordinaria serie AMC. Attualmente è la protagonista della commedia della Fox The Last Man on Earth con Will Forte e Kristen Schaal.

Eric Bana

Sorprendentemente, Eric Bana ha iniziato la sua carriera sulla scena comica australiana. Mentre ha alcuni ruoli comici al suo attivo, la maggior parte del suo lavoro si rivolge al dramma o all’azione. Poco dopo essere apparso in Black Hawk Down a metà dei 2000 in mezzo ad attori di Hollywood, gli è stato offerto il ruolo principale nell’Hulk di Ang Lee. Mentre i critici applaudivano il lavoro di Lee per il suo stile visivo, nel complesso, il film ha ricevuto recensioni contrastanti.

Nonostante le recensioni negative di Hulk, Bana ha recitato in diversi film, tra cui Troy, Munich e L’altra donna del re. Da allora, gli sono stati affidati ruoli prevalentemente di supporto. Il suo film più recente è King Arthur: Legend of the Sword di Guy Ritchie, nel 2017, in cui interpreta il ruolo Uther Pendragon.

Ioan Gruffudd

Come X-Men, Fantastici Quattro è stato riavviato più volte. I primi fantastici quattro al cinema sono arrivati nel 2005, con Ioan Gruffudd, Jessica Alba, Michael Chiklis e Chris Evans. Gruffudd interpretava il membro fondatore dei Fantastici Quattro, Mister Fantastic. Come leader della squadra, Gruffudd era destinato alla celebrità.

L’attore ha iniziato con piccoli ruoli, come interprete del quinto ufficiale in Titanic, ma, poco dopo, le parti più importanti hanno cominciato a scarseggiare. Poco prima di diventare di nuovo Mister Fantastic, ha interpretato Lancillotto nel 2004 con King Arthur, insieme a Keira Knightly e Clive Owen.

Purtroppo, recitare in un film Marvel non lo ha catapultato nel mondo della celebrità di successo come è accaduto invece al suo compagno di set, Chris Evans. Mentre Gruffudd non recita più nei film d’azione, attualmente ha due progetti televisivi: la seconda stagione del suo dramma psicologico su ITV, Liar, e un crime drama australiano, Harrow.

Topher Grace

Topher Grace è meglio conosciuto per aver interpretato il simpatico sarcastico Eric Forman in una delle sitcom di maggior successo della Fox, That 70s Show. Dopo aver interpretato lo stesso personaggio per sette stagioni, Grace ha deciso di lasciare lo spettacolo per perseguire altri progetti.

Mentre aveva già ottenuto alcuni ruoli da protagonista per dei film in televisione, come Win a Date with Tad Hamilton! e In Good Company, voleva dedicare il suo tempo per trovare spazio sul grande schermo. La sua grande occasione è arrivata quando ha ottenuto il ruolo di Eddie Brock/Venom in Spiderman 3 di Sam Raimi.

Mentre il film ha fatto un sacco di soldi, ha ricevuto recensioni contrastanti da parte di fan e critici. Una delle principali critiche del film è stata la scelta di includere tre cattivi, che hanno lasciato al Venom di Topher con poco spazio nell’arco del film. Dopo Spiderman 3, Grace ha interpretato una serie di ruoli di supporto, tra cui quattro progetti che sono in programma quest’anno.

Jennifer Garner

Jennifer Garner ha conquistato il cuore di critici e spettatori nei panni di Sydney Bristow, la protagonista di Alias, la serie ideata da J.J. Abrams. Il ritratto che la Garner ha offerto dell’agente della CIA sotto copertura le è valso un Golden Globe, dimostrando di avere il talento d’attrice oltre a essere in grado di tirare calci.

Questa sua agilità, unita al suo bell’aspetto, le è valso il ruolo di Elektra in Daredevil, al fianco di Ben Affleck. Dal momento che il film è stato un successo commerciale (molto meno di critica), lo studio ha deciso di realizzare un film spinoff proprio su Elektra, che Jennifer Garner protagonista.

Il film è stato un fallimento su tutti i fronti, classificandosi tra i film peggiori di sempre dedicati a un personaggio Marvel. Nonostante il mancato successo di Elektra, la Garner continua ad apparire al cinema, prevalentemente in piccoli ruoli. Tuttavia non ha più raggiunto, al cinema, il successo che si era guadagnata con Alias sul piccolo schermo.

Famke Janssen

Nei panni dell’amata Jean Grey, Famke Janssen ha avuto un ruolo chiave nel Singerverse. Mentre i primi due film della trilogia sono stati ben accolti, l’ultimo, diretto Brett, è stato stroncato da fan e critici allo stesso modo.

Il film ha sofferto di una sceneggiatura debole e della morte di personaggi importanti come Xavier, Cyclops e Jean Grey stessa. X-Men: Conflitto finale avrebbe dovuto essere il momento più alto per la Janssen, dal momento che il film racconta una parte della storia più intrigante mai scritta nei fumetti relativa al personaggio di Jean e della Fenice Nera. Ma l’esecuzione è stata pigra, e i fan scontenti.

Da allora, la Janssen non ha avuto un ruolo da protagonista in nessun grande film di successo; tuttavia, ha fatto un buon lavoro in televisione, con un ruolo da protagonista in Hemlock Grove di Netflix, un guest guest ricorrente in How to Get Away with Murder, e un ruolo da protagonista nello spin-off di Blacklist, Blacklist: Redemption.

Gli Attassati, la recensione del film di Matranga e Minafò

Gli Attassati, la recensione del film di Matranga e Minafò

Gli Attassati è su Prime Video dal 31 agosto ed è il secondo film della coppia di comici siciliani Matranga e Minafò, dopo il loro esordio del 2020 intitolato Un pugno di amici e diretto da Sergio Colabona.

Tony Matranga e Emanuele Minafò si sono incontrati agli inizi degli anni 2000 lavorando insieme come animatori in villaggi turistici, occasione propizia per dare avvio a una vocazione condivisa e da cui è sorto un sodalizio che li ha portati fino alle piattaforme.

Una carriera decollata nelle trasmissioni comiche

Il loro percorso inizia tra serate nei locali e su reti regionali in cui definiscono i cavalli di battaglia che poi manterranno, consolidando il profilo umoristico che li caratterizza tutt’oggi. Approdano anche a Made in Sud che fa allargare la loro conoscenza verso il grande pubblico e gli crea il bacino a cui attingere per gran parte del cast di Un pugno di amici. Lanciano due pezzi musicali dal titolo S’inzuppa il biscottino e Tutto il 2020 in una canzone e l’anno scorso sono stati persino ospiti di Stasera tutto è possibile.

La loro carriera è quindi piuttosto delineata. O, almeno, per quel che concerne il territorio di un certo tipo di comicità in Italia. Prodotto da Lungta Film, Vision Distribution e Sicilia Social Star – che aveva già finanziato Un pugno di amiciGli Attassati è diretto da Lorenzo Tiberia che esordisce al cinema con questo film, a differenza dei suoi attori. Noto sul web per una massiccia serie di lavori satirici e non, insieme ad un gruppo da lui fondato con il nome di Actual, Tiberia ha infatti affrontato anche temi di una certa profondità: a partire dai soprusi subiti dai più deboli in vari settori della società da parte di chi ricopre ruoli che, al contrario, dovrebbero tutelare.

La regia de Gli Attassati è dunque gestita con un buon impegno, anche rispetto all’uso delle musiche, le luci e la macchina da presa. Di nuovo Matranga e Minafò tentano la strada dell’heist movie, esplicitando in più momenti riferimenti a Il buono, il brutto, il cattivo o a Ocean’s eleven, e lo fanno con tanta simpatia: tutto il cast ci mette del suo con più di una scena che strappa qualche sorriso.

Gli Attassati, la trama

Ad essere Attassati, e cioè riempiti di debiti fino al collo, sono gli abitanti di un paese del sud in cui il direttore di Equitù (Maurizio Bologna), un’agenzia senza scrupoli di recupero crediti, è in combutta con il sindaco (Alfonso Postiglione) per racimolare più soldi possibili e appianare buchi di bilancio accumulati nel tempo, per poi far carriera in politica. I nostri scalcagnati eroi dovranno perciò penetrare all’interno degli uffici di Equitù e far sparire tutte le cartelle esattoriali incriminate.

La banda che viene messa insieme dai due protagonisti è piuttosto ben assortita, sia per quanto riguarda la scelta dei profili che la resa degli attori che danno bene l’idea di raffazzonamento del colpo che devono organizzare. La base, cioè il soggetto della storia, è sinceramente concepiti con grande entusiasmo e inventiva, ma il risultato finale è fragile e vagamente piatto.

Le gag non bastano a portare avanti un racconto

Il duo di comici mette tutta la propria passione nel caricare le gag e inserirle in ogni scena, ma non può essere sufficiente a costruire e – soprattutto – portare avanti un racconto. Condurre i passaggi e le svolte di una narrazione omogenea, con le variazioni necessarie ad accompagnare lo spettatore, non possono essere gestite se tutta l’energia viene dedicata agli scambi di battute, incuranti (o poco più) da quello che deve accadere prima e dopo. Così, il prezzo da pagare è inevitabilmente la forza dell’intero film che scricchiola e diventa infantile.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità