Due grandi ritorni al cinema in
questo giovedì 12 marzo. Da una parte abbiamo un pilastro della
cinematografia mondiale, Michael Mann, che torna
con Blackhat, dall’altra le fiabe, le
principesse, i sogni nel loro spirito più genuino e autentico, con
Cenerentola, di Kenneth
Branagh. Ecco le uscite al cinema di oggi:
Blackhat
di Michael Mann: Blackhat segue la storia di un
hacker pregiudicato Nicholas Hathaway, in licenza dal carcere
federale, che insieme ai suoi soci americani e cinesi cerca di
identificare e sventare una pericolosissima rete di criminalità
informatica che opera a livello mondiale: da Los Angeles a Hong
Kong , passando per Perak, Malesia e Giacarta. Però, man mano che
Hathaway si avvicina al suo obiettivo, il suo bersaglio diventa
consapevole della presenza di Hathaway stesso, e la posta in gioco
si sposta sul piano personale.
Cenerentola di Kenneth
Branagh: Il nuovo film Disney Cenerentola racconta le
vicende di una giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante.
Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per
dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e
Genoveffa (Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo padre
muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e
malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e
stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza.
Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo
onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che
le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden). Purtroppo la sua matrigna
le proibisce di andare al ballo, strappandole l’abito che avrebbe
dovuto indossare. Ma come in tutte le favole che si rispettino,
qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante (Helena
Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e qualche topolino,
cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Foxcatcher
di Bennet Miller: Ispirato a fatti realmente
accaduti, FOXCATCHER – Una storia americana racconta la fosca e
affascinante storia dell’improbabile e sostanzialmente tragico
rapporto tra un eccentrico miliardario e due campioni di lotta
libera. Quando il lottatore medaglia d’oro alle Olimpiadi Mark
Schultz viene invitato dal facoltoso erede John du Pont a
trasferirsi nella residenza di famiglia per aiutarlo a formare una
squadra da allenare in vista dei giochi olimpici di Seul del 1988
nella sua nuova struttura sportiva all’avanguardia, Schultz coglie
al volo l’opportunità, sperando di potersi concentrare sul suo
allenamento e di riuscire finalmente ad uscire dall’ombra del suo
venerato fratello, Dave. Mosso da oscure esigenze, nel sostenere le
ambizioni all’oro olimpico di Schultz e nella possibilità di
“allenare” un gruppo di lottatori di fama mondiale, du Pont
intravede l’opportunità di conquistare finalmente il rispetto dei
suoi pari e, soprattutto, di sua madre che disdegna ogni sua
scelta. Lusingato dalle attenzioni che du Pont gli riserva e
incantato dall’opulenza del suo mondo, Mark inizia a considerare il
suo benefattore come una figura paterna e a dipendere sempre di più
dalla sua approvazione. Benché inizialmente si mostri comprensivo e
lo incoraggi, du Pont cambia atteggiamento dando segni di
instabilità mentale e spingendo Mark ad adottare uno stile di vita
insano che rischia di compromettere il suo allenamento…
Io sono
Mateusz di Maciej Pieprzyca: E’ la
storia sorprendente di Mateusz, affetto da una grave paralisi
cerebrale, diagnosticata come ritardo mentale, quindi ostacolo
insormontabile alla comunicazione del bambino con il resto del
mondo. Dopo 25 anni si scoprirà che Mateusz è perfettamente in
grado di intendere e di volere.
Suite
Francese di Saul Dibb: Dal celebrato
romanzo di Irène Némirovsky, SUITE FRANCESE, è il racconto
dell’amore bruciante di un uomo e una donna travolti dalla Storia.
Ambientato in Francia nel 1940, il film narra della bellissima
Lucile Angellier (Michelle Williams) che nell’attesa di ricevere
notizie del marito prigioniero di guerra, vive un’esistenza
soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina
(Kristin Scott Thomas). La vita di Lucile viene stravolta quando i
parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive e la città
viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le loro case.
Inizialmente Lucile ignora la presenza di Bruno (Matthias
Schoenaerts) un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato
nella loro abitazione. Ma dopo l’iniziale indifferenza, Lucile “si
risveglia” e inizia a esplorare sentimenti sepolti che la
porteranno inevitabilmente verso Bruno…
Cloro di
Lamberto Sanfelice: Jenny ha 17 anni e un sogno:
diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, dove eccelle nel
doppio sincro in coppia con la sua amica Flavia. La sua vita
spensierata di adolescente a Ostia, sul litorale romano, viene
scossa dalla morte improvvisa della madre. Con suo padre Alfio e il
fratellino Fabrizio è costretta a trasferirsi in un paesino di
poche anime nel cuore della Maiella, terra d’origine di Alfio. Il
padre è in un forte stato depressivo, nei mesi precedenti ha perso
il lavoro e la casa di Ostia se l’è ripresa la banca. Lo zio
Tondino li ospita in una vecchia baita di montagna, nei pressi di
un albergo con un impianto di skilift e una pista da sci. Jenny è
costretta a trovarsi un impiego come cameriera all’hotel Splendor e
a rinunciare al diploma. Quando scopre che l’hotel ha una piscina,
decide di rischiare e di andarci di notte ad allenarsi. Quando le
condizioni di suo padre si aggravano lo zio lo trasferisce in
un’antica badia gestita da una confraternita di preti, affinché si
prendano cura di lui. Jenny rimane sola a occuparsi del fratello e
vede il suo sogno allontanarsi ogni giorno di più, il bambino come
l’ostacolo alla sua libertà. Una notte durante l’allenamento Jenny
viene sorpresa in piscina dal custode dell’albergo, Ivan. Nascerà
tra i due una relazione fatta di incontri notturni…