Home Blog Pagina 857

Seth Rogen e Adam Goldberg per Console Wars

0

seth rogen e adam goldbergSeth Rogen e Adam Goldberg, autori registi e produttori, che stanno attualmente lavorando alla serie TV The Preacher e al  film d’animazione Sausage Party, non contenti di questi due impegni, hanno deciso di prendere in carico una nuova sfida : adattare il libro Console war che tratta della rivalità tra i colossi dei videogiochi  Sega e Nintendo negli anni novanta.

Il libro scritto da Balke Harris sarà pubblicato nell’agosto di quest’anno. Il titolo originale è Console Wars: Sega, Nintendo And The Battle That Defined A Generation e si focalizzerà sulla battaglia commerciale per il dominio del mercato nel momento del rilascio delle nuove console a 16 bit : la SENES e la Sega Mega DriveL’autore del libro sarà anche produttore esecutivo del film e per il momento si sa che Rogen e Goldberg si occuperanno della sceneggiatura e della direzione come in This is the end e The InterviewE’ possibile che Rogen appaia anche sullo schermo ma non ci sono ne conferme ne indicazioni, finora, sul fatto che possa recitare. Prossimamente vedremo Rogen in Neighbours di Nicholas Stollen in uscita il 9 Maggio. The Interview con James Franco uscirà il 5 dicembre e Suasage Party, attualmente in produzione, vedrà la luce nel 2015.

Fonte : Empire

 

 

Seth Rogen dirigerà James Franco in The Interview?

0
Seth Rogen dirigerà James Franco in The Interview?

Dopo il battesimo del fuoco con This is The End, Seth Rogen è pronto a tornare dietro la macchina da presa per firmare la co-regia del nuovo The Interview nuovamente assieme al collaboratore ed amico Evan Goldberg. Il ruolo da protagonista della nuova pellicola è rivolto all’attore-feticcio della coppia di registi, ovvero al camaleontico James Franco, il quale per il momento non ha ancora avuto un colloquio ufficiale con la produzione, ma si spera che, impegni permettendo, l’attore possa dare il via libera alla sua partecipazione al progetto.

Il film tratterebbe la figura del carismatico presentatore televisivo Dan Sterling e del suo produttore, coinvolti in un complotto per assassinare il Primo Ministro della Corea del Nord. Seth Rogen è impegnato inoltre con la nuova commedia Townies, di cui è anche produttore, oltre ad una sua possibile collaborazione con la DreamWorks Animation per prestare la sua voce alla nuova commedia di animazione B.O.O.: Bureau Of Otherworldly Operations.

Fonte: empire

Seth Rogen contro il candidato alla presidenza USA Ben Carson

0

Seth Rogen non ha la minima intenzione di fare campagna per il candidato alle presidenziali Ben Carson. L’attore ha detto al Daily Beast di non aver gradito alcuni commenti del politico riguardo alle armi e all’Olocausto, ma anche sulla controversa questione dell’ultima sparatoria avvenuta in Oregon. Carson avrebbe detto che i ragazzi avrebbero attaccato l’uomo armato. “L’ala destra della politica americana ha lasciato intendere che se la sua politica fosse stata applicata all’Olocausto, gli ebrei non sarebbero stati uccisi” ha detto Rogen, “per me non si tratta solo dell’Olocausto.” “È a proposito dell’Oregon e all’affermazione che i ragazzi non avrebbero dovuto trovarsi in quel posto a farsi sparare.”

“Voglio dire, ho letto molte delle cose che quest’uomo ha detto e semplicemente lo detesto. Quest’uomo è fo*******nte fuori di testa”. Non è la prima volta che l’attore se la prende con Carson, ecco un tweet del 9 ottobre piuttosto chiaro.

Seth Rogen con Christian Bale nel biopic su Steve Jobs

0
Seth Rogen con Christian Bale nel biopic su Steve Jobs

Seth Rogen, secondo la rivista Variety, sarebbe pronto ad interpretare il co- fondatore della Apple Steve Wozniak insieme a Christian Bale, nei panni di Steve Jobs, nel prossimo biopic firmato Danny Boyle che sarà basato sul libro di Walter Isaacson il quale, in oltre due anni, ha raccolto le testimonianze di amici, colleghi, avversari e famigliari del celebre fondatore.

In precedenza, nel film dello scorso anno Jobs– presentato al Sundance e che ha debuttato nei cinema nell’Agosto dello stesso anno- il ruolo del fondatore di casa Apple era interpretato da Ashton Kutcher mentre Josh Gad ricopriva il ruolo di Wozniak.

Seth Rogen brutalmente onesto sulle recensioni negative: la critica dovrebbe sapere “quanto c***o è doloroso”

0

Seth Rogen ha parlato con grande onestà dei commenti negativi dei critici cinematografici durante una discussione sulla salute mentale e l’insicurezza nel podcast “Diary of a CEO“. Il comico ha detto al conduttore Steven Bartlett che le recensioni negative della critica “feriscono molto tutti”.

“Penso che se la maggior parte dei critici sapesse quanto fa male alle persone che hanno creato le cose di cui stanno scrivendo, avrebbero dei ripensamenti riguardo al modo in cui scrivono queste cose”, ha detto Rogen. “È devastante. Conosco persone che non si sono mai riprese realmente – un anno, decenni di ferite da [recensioni di film]. È molto personale … È devastante quando ti viene detto istituzionalmente che la tua espressione personale era fatta male, ed è qualcosa che le persone portano con sé, letteralmente, per tutta la vita e capisco perché. Fa schifo.”

Bartlett ha citato la commedia sui supereroi di Michel Gondry del 2011 Il Calabrone Verde, in cui Rogen interpretava l’omonimo eroe al fianco di Jay Chou e Cameron Diaz. Il film è stato bombardato dalla critica, guadagnando un 44% su Rotten Tomatoes. Roger Ebert ha dato al film una stella e l’ha definita “una dimostrazione quasi insopportabile di un film senza nulla di cui parlare”, mentre The Guardian ha affermato che “quasi tutto ciò che riguarda il film è deludente”.

“Per ‘Green Hornet’, le recensioni che stavano uscendo erano piuttosto brutte”, ha detto Rogen. “La gente lo odiava. Le persone si divertivano a non gradire molto. Ma ha aperto a circa $ 35 milioni, che è stato il più grande weekend di apertura a cui fossi mai stato associato fino a quel punto. Ha funzionato abbastanza bene. Questo è ciò che è bello a volte. A volte puoi afferrare un senso di successo.”

Rogen ha detto che è stato “più doloroso” sopportare le recensioni negative per la sua famigerata commedia del 2014 The Interview perché “la gente si divertiva a parlarne e a mettere in discussione il tipo di persone che vorrebbero fare un film del genere”.

Rogen ha detto che era solito gestire le recensioni negative regalandosi una bella cena o uscendo nella sua casa al mare. Ha aggiunto: “Qualsiasi weekend di apertura, fa schifo. È stressante. È come la nascita, è un processo intrinsecamente doloroso”. Per Rogen, il modo migliore per superare i critici cinematografici è continuare a lavorare.

“Questa è un’altra cosa divertente del fare film… la vita va avanti”, ha detto il comico. “Puoi girare un altro film mentre il tuo film [attuale] sta ricevendo recensioni negative, il che è una cosa divertente. È agrodolce. Sai che le cose andranno bene. Stai già lavorando.”

Abbiamo visto l’ultima volta Seth Rogen in The Fabelmans di Steven Spielberg, film per il quale non si è certo dovuto preoccupare delle recensioni negative.

Seth MacFarlane segue l’esempio di Dwayne Johnson con una massiccia donazione allo Strike Fund

0

Dopo Dwayne Johnson un altro noto attore di Hollywood fa una na massiccia donazione allo Strike Fund, secondo quanto riferito da Variety. La Entertainment Community ha ricevuto dall’attore un milione di dollari, che saranno destinati a situazioni di emergenza legate ai lavoratori in sciopero. Dwayne Johnson ha recentemente dato un altro contributo alla causa, poiché l’industria dell’intrattenimento cerca di stare unita mentre cerca un futuro migliore per tutti coloro che sono coinvolti nelle gilde. Il doppio sciopero infuria, dopo mesi in cui il mondo dello spettacolo è stato colpito dalle lotte di questi artisti.

La Writers Guild of America SAG-AFTRA sono attualmente in sciopero perché i membri delle corporazioni non ricevono salari equi per il lavoro che mettono nei film e nelle serie televisive che intrattengono il mondo. Uno dei temi centrali in entrambi gli scioperi è come i cosiddetti “residui” ricevuti dagli scrittori e dagli attori coinvolti in produzioni popolari distribuite tramite streaming siano decisamente offensivi. Inoltre c’è un problema di trasparenza perché non è chiaro quanti soldi generano le storie, senza dare il giusto riconoscimento alle persone dietro la loro creazione. Film e spettacoli di successo non possono essere realizzati senza il talento di attori e scrittori.

Lo sciopero ha già causato la chiusura di diverse produzioni in tutto il settore, tra cui Deadpool 3 e l’ultima stagione di Stranger Things. La produzione non può riprendere fino a quando lo sciopero non sarà finito, altrimenti chiunque fosse coinvolto in un set attivo andrebbe contro la protesta organizzata. Il conflitto sta colpendo anche i progetti che sono pronti per essere lanciati in sala, con i film che subiscono ritardi perché le persone coinvolte non possono promuoverli durante un tour stampa. Kraven the Hunter era a soli a due mesi dall’arrivo nei cinema quando la Sony Pictures ha posticipato la sua data di uscita tra un anno esatto!

Seth MacFarlane presenterà gli Oscar 2013

Sarà Seth MacFarlane a presentare l’85esima edizione degli Oscar 2013. Il creatore delle serie animate I Griffin, American Dad! e The Cleveland Show, debutterà questo giovedì

Seth MacFarlane e Ted presentano Un Milione di Modi per Morire nel West

0

Ecco il promo che è andato in onda durante l’intervallo del Super Bowl che vede protagonisti Seth MacFarlane e il suo amico di Peluche Ted! I due hanno presentato al pubblico del grande evento sportivo il nuovo film di MacFarlane Un Milione di Modi per Morire nel West.

Leggi anche: A Million Ways to Die in the West: i character poster

Ecco il video sottotitolato in italiano:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/QJ5coKEAg9M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

seth-macfarlaneLa Universal e Media Rights Capital hanno annunciato la data di uscita ufficiale del film, fissata per il 30 maggio 2014. Ecco la sinossi ufficiale di A Million Ways to Die in the West:

La mutevole fidanzata (Amanda Seyfried) di un pecoraro codardo (Seth MacFarlane) decide di lasciarlo per un altro uomo dopo che lui si è tirato indietro a un duello. Una misteriosa e bella donna (Charlize Theron) appena giunta in città lo aiuterà a ritrovare coraggio, e i due si innamoreranno. Il contadino dovrà mettere alla prova il suo coraggio appena ritrovato quando il marito di lei, un noto fuorilegge (Liam Neeson), arriverà in cerca di vendetta.

Il film è una commedia diretta e interpretata da Seth MacFarlane e che vede nel cast Neil Patrick Harris, Charlize Theron, Amanda Seyfried, Sarah Silverman, Liam NeesonGiovanni Ribisi.

 

Seth Grahame-Smith: novità su Beetlejuice 2

0
Seth Grahame-Smith: novità su Beetlejuice 2

Sebbene non vi sia ancora nulla di concreto, il progetto del sequel di Beetlejuice sembra prendere piede: dietro alla macchina da presa dovrebbe ovviamente sedere Tim Burton, mentre a curare la sceneggiatura sarà Seth Grahame-Smith, giunto al successo con parodie horror come Orgoglio e Pregiudizio Zombie o Abraham Lincoln: Vampire Hunter (quest’ultimo divenuto già oggetto di una versione cinematografica, la cui uscita è prevista per il prossimo 2 agosto negli USA).

Lo stesso Grahame-Smith ha dichiarato di aver parlato del progetto con Michael Keaton (inteprete del primo Beetlejuice) e di aver ricevuto reazioni entusiaste. Dal primo film (1988) è già passato quasi un quarto di secolo; nel corso degli anni si è spesso parlato di un seguito, senza che però nulla si sia mai concretizzato. Stando a quanto dichiarato da Grahame-Smith, questa dovrebbe essere la volta buona: il progetto è infatti diventato una priorità sia per la Warner che per lo stesso Tim Burton. Quella con Burton è peraltro diventata una collaborazione costante: dopo ad aver contribuito a scrivere Dark Shadows (dall’11 maggio sugli schermi italiani) infatti, Grahame-Smith è già al lavoro col regista di Burbank su nuovo un film di animazione. Trai progetti messi in cantiere dello scrittore vi è inoltre l’adattamento cinematografico di Unholy Night, sua personalissima rilettura della storia dei Re Magi.

Fonte: Empire

Seth Grahame-Smith scriverà il reboot dei Fantastici Quattro

0

Dopo aver portato i personaggi di Jane Austen nel bel mezzo di un’epidemia di morti viventi (nel romanzo Orgoglio e Pregiudizio Zombie, peraltro in attesa di una versione per il grande schermo), e aver trasformato Abramo Lincoln in una cacciatore di vampiri, Seth Grahame-Smith si assume l’onere e l’onore di lavorare al rilancio cinematografico dei Fantastici Quattro.

Il progetto sembra così subire una vigorosa accelerazione, dopo che qualche giorno fa era giunta la notizia dell’arrivo di Matt Vaughn in veste di produttore: per la Fox il film sarebbe quindi entrato tra le priorità.

Grahame-Smith, che ha anche lavorato assieme a Tim Burton su Dark Shadows, sembra particolarmente a suo agio con atmosfere oscure: vedremo se la sua versione sarà altrettanto ‘plumbea’; a questo punto il progetto resta in attesa di un regista e soprattutto del cast.

Fonte: Empire

Seth Graham-Smith aggiorna su Beetlejuice 2 e il remake di Gremlins

0

Beetlejuice 2

Seth Grahame-Smith è stato intervistato da Collider, aggiornando il pubblico su Beetlejuice 2 e sul remake di Gremlins.

Per quanto riguarda Beetlejuice questo le sue parole:

Penso che abbiamo trovato l’idea giusta. Dobbiamo solo essere sicuro, non voglio farmela nei pantaloni di fronte al mondo intero girando il sequel di uno dei miei film preferiti. Ho mandato delle mail a Michael Keaton. So che è entusiasta dell’idea. So che anche Tim [Burton] lo è. Tim ora è impegnao con Miss Peregrine’s Home For Peculiar Children. Appena lo finirà, spero che questo sia il suo prossimo film. Spero che riusciremo a fare qualcosa per la fine dell’anno.

Lo sceneggiatore ha poi aggiornato sul remake di Gremlins:

C’è un cast di personaggi differente, ma non ha ignorato gli eventi dei primi due…ma ora penso stia andando tutto in fumo. Tutti sono occupati a fare altro adesso. Mi piacerebbe lavorarci di nuovo ma Steven [Spielberg] sta girando due film, uno dietro l’altro, e anche Chris Columbus è occupato. Quindi ci siamo presi tutti una pausa di cinque miuti da Gremlins.

Fonte: Collider

Seth Gordon alla regia del biopic su Lewis Carroll

0

Un altro interessantissimo progetto coinvolgerà il regista Seth Gordon. Dopo la notizia di ieri in merito al suo coinvolgimento nell’adattamento cinematografico del videogame Uncharted, Deadline riporta adesso che Gordon dirigerà anche il biopic dedicato alla vita di Lewis Carroll, scrittore britannico celebre per i romanzi Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.

Il biopic, che si chiamerà Queen of Hearts, si baserà su una sceneggiatura scritta da Stephanie Shannon e appartenente alla Black List del 2013. Gordon dirigerà la pellicola per la OddLot Entertainment, cominciando a girare non appena le riprese di Uncharted saranno terminate.

LEGGI ANCHE: Uncharted: trovato il regista?

Fonte: CS

Sesso & potere: tutte le curiosità sul film con Dustin Hoffman e Robert De Niro

Attraverso i film satirici, il cinema punta a riflettere e far riflettere in modo comico su tematiche particolarmente importanti, come i cambiamenti della società, precisi avvenimenti politici o, ancora, su altri aspetti considerati molto seri o addirittura tabù. Un brillante esempio di questa tipologia di opere è il film del 1997 dal titolo Sesso & potere (in originale Wag the Dog). Alla regia vi è Barry Levinson, premio Oscar per Rain Man e che già con Good Morning, Vietnam aveva raccontato il celebre conflitto da un punto di vista insolito. Con Sesso & Potere, invece, egli ci porta nel caotico mondo dei mass media.

Scritto da Hilary Henkin e dal celebre David Mamet, il film è liberamente ispirato al romanzo American Hero, di Larry Beinhart. In questo, pubblicato nel 1993, si sostiene che la Guerra del Golfo sia stata organizzata anche per permettere al presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush di essere rieletto per un secondo mandato (cosa poi non avvenuta). Da questo spunto prende dunque vita il film, con un racconto che affronta il tema della manipolazione dell’opinione pubblica attraverso il controllo dei mass media, completamente asserviti al potere. Il film è poi divenuto ulteriormente celebre per via di un’incredibile coincidenza.

Pochi mesi dopo l’uscita di Sesso & potere, vicende molto simili a quelle narrate nel film sconvolsero infatti gli Stati Uniti, quando l’allora presidente Bill Clinton si trovò a gestire lo scandalo Sexgate nato dalla sua relazione extraconiugale con la stagista Monica Lewinsky, e in seguito fronteggiò vari attentati alle ambasciate statunitensi in Africa, ordinando un’immediata risposta militare. Cosa che lo portò però ad essere accusato di voler distogliere, attraverso i mass media, l’attenzione della popolazione dallo scandalo per cui rischiava di perdere il ruolo di presidente. Il film, dunque, venne da quel momento visto come una premonizione di quanto poi accaduto.

Sesso & potere: la trama del film

Il film inizia quando mancano due settimane alle elezioni presidenziali, e il Presidente degli Stati Uniti in carica viene coinvolto in uno scandalo, per le possibili accuse derivanti dalla violenza subita da una minorenne all’interno della Casa Bianca. Prima che l’incidente possa causare danni irreparabili per la rielezione, viene chiamato alla Casa Bianca Conrad Brean, consulente esperto di mass media, al quale viene affidato il compito di fare in modo che l’opinione pubblica si distragga con qualche altro avvenimento, così da nascondere l’eventuale svolgersi della “questione” che coinvolge il Presidente.

Conrad ha una straordinaria abilità nel manipolare politica, stampa e popolazione. Per portare a termine quanto chiestogli, si reca subito in California, e, a Los Angeles, coinvolge abilmente Stanley Motss, regista e produttore cinematografico, a partecipare all’impresa. Dopo avere buttato giù varie idee, viene infine trovata quella giusta. Si farà credere al popolo americano, attraverso giornali e televisioni, che è scoppiata una guerra, alla quale gli Stati Uniti non possono non partecipare. Quando l’operazione ha inizio, però, ben presto se ne perde il controllo e le cose non andranno affatto come previsto.

Sesso-&-potere-significato

Sesso & potere: il cast del film

A recitare in Sesso & potere si ritrovano due dei più grandi attori del cinema americano e non solo: Dustin Hoffman e Robert De Niro. Il primo interpreta il regista e produttore Stanley Motss, un personggio ideato a partire dalla figura di Robert Evans, direttore di produzione della Paramount Pictures, noto per la sua megalomania, le sue strane abitudini e il suo modo di vestire. Hoffman ha però raccontato di essersi ispirato anche a suo padre Harry Hoffman, ex allestitore di scenografie alla Columbia Pictures. Per la sua interpretazione, Hoffman è poi stato candidato al premio Oscar come miglior attore protagonista.

De Niro interpreta invece l’esperto di mass media Conrad Brean. I due attori sono tornati così a recitare nello stesso film dopo Sleepers, diretto anch’esso da Levinson. Condivideranno poi nuovamente il set in Mi presenti i tuoi? e Vi presento i nostri. Accanto a loro si ritrovano poi noti attori come Woody Harrelson nei panni del sergente William Schumann, Kirsten Dunst in quelli di Tracy Lime e William H. Macy per il ruolo dell’agente Charles Young. Anne Heche interpreta invece Winifred Ames, mentre Denis Leary è Fad King. Infine, Willie Nelson interpreta Johnny Dean, mentre Andrea Martin è Liz Butsky.

Il significato del titolo originale di Sesso & potere, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Il titolo originale – il gioco di assonanze Wag the dog – deriva da un gioco di parole spiegato in una didascalia all’inizio del film: «Why does a dog wag its tail? Because the dog is smarter than the tail. If the tail was smarter, it would wag the dog» («Perché un cane agita la coda? Perché il cane è più intelligente della sua coda. Se invece fosse la coda più intelligente, agiterebbe lei il cane»). La frase, allora come adesso, indica una situazione in cui un’entità piccola e apparentemente insignificante (la coda) ne controlla un’altra più grande e importante (il cane).

È possibile fruire di Sesso e potere grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple Tv+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 5 luglio alle ore 21:30 sul canale Warner TV.

Fonte: IMDb

Servant: trailer della quarta e ultima stagione della serie di M. Night Shyamalan

0

Apple ha svelato oggi il trailer ufficiale dell’acclamata stagione conclusiva di Servant, il thriller psicologico che tornerà per la sua quarta e ultima stagione il 13 gennaio 2023 su Apple TV+. Dal produttore esecutivo M. Night Shyamalan, la serie farà il suo debutto con il primo dei dieci episodi totali, seguito da un nuovo episodio settimanale ogni venerdì, fino al 17 marzo 2023.

https://youtu.be/suf4LCXGnPo

Servant: uscita in streaming

La quarta e ultima stagione di Servant uscirà il 17 marzo 2023 in streaming su Apple TV+

Servant 4: trama e cast

Dopo il finale ricco di suspense della terza stagione, la quarta porta la storia dei Turner a una conclusione epica ed emozionante. La guerra di Leanne con la Chiesa dei Santi Minori si fa sempre più intensa, fino a minacciare non solo Spruce Street, ma l’intera città di Philadelphia e oltre. Nel frattempo, la famiglia Turner è a pezzi e si trova a fare i conti non solo con il pericolo di Leanne, ma anche con la consapevolezza che Dorothy si sta svegliando. Mentre le fondamenta della famiglia continuano a sgretolarsi, le domande trovano finalmente una risposta: chi è davvero Leanne Grayson e chi è il bambino che vive nella loro casa?

Servant è interpretato da Lauren Ambrose, Toby Kebbell, Nell Tiger Free e Rupert Grint, che tornano nei panni dei loro personaggi per la stagione finale. Oltre a Shyamalan, la serie è prodotta da Ashwin Rajan, Jason Blumenthal, Taylor Latham, Larissa E. Michel, Steve Tisch e Todd Black.

 

Alla regia di questa stagione troviamo M. Night Shyamalan, Ishana Night Shyamalan, Carlo Mirabella-Davis, Dylan Holmes, Celine Held & Logan George, Kitty Green, Nimrod Antal, Veronika Franz & Severin Fiala; gli scrittori sono Ishana Night Shyamalan, Alyssa Clark, Laura Marks, Devin Conroy, Henry Chaisson, Amy Louise Johnson e Kara Lee Corthon. “Servant” è prodotta da Blinding Edge e Escape Artists production. La serie è stata creata da Tony Basgallop, produttore esecutivo e scrittore nominato ai British Academy of Film and Television Art.

Servant: la nuova serie prodotta da M. Night Shyamalan

Servant: la nuova serie prodotta da M. Night Shyamalan

Servant è l’attesa nuova serie tv thriller psicologiche americane creata e scritta da Tony Basgallop per la piattaforma Applet TV+. La serie è diretta e prodotta esecutivamente da nientemeno che M. Night Shyamalan, il regista autore di enormi successi di critica e di pubblico quali Il Sesto Senso, Signs, Unbreakable e non ultimo GLASS.

Protagonisti dello show saranno tra gli altri l’attrice Lauren Ambrose nel ruolo di Dorothy Turner e l’attore Toby Kebbell nel ruolo di Sean Turner. Nel ruolo ricorrente di Julian Pearce troviamo anche Rupert Grint. La serie tv è stata rinnovata per altre due stagioni. Per sapere di più sulla seconda stagione e sulla terza stagione in arrivo nel 2021.

Servant: streaming e data di uscita

La serie tv debutterà in tutto il mondo il 28 Novembre. Servant in streaming sarà disponibile contestualmente su AppleTv+, il nuovo servizio streaming lanciato il 1 Novembre da colosso di Cupertino.

La prima stagione sarà di 10 episodio. Il primo episodio si intitola “Reborn” ed è diretto da  M. Night Shyamalan. Il secondo episodio si intitola “Wood”, mentre il terzo si intitola “Bear”. Tutti e tre gli episodi debutteranno il 28 Novembre. L’episodio quattro, cinque e sei si intitolano rispettivamente “Cricket”, “Rain” e “Haggis” e debutteranno il 5 Dicembre il 12 Dicembre e il 19 Dicembre.

L’episodio sette, otto e nove invece si intitolano rispettivamente “Boba”, “Jericho” e “Balloon”; quest’ultmo è diretto ancora da M. Night Shyamalan. Gli episodi debutteranno rispettivamente 26 Dicembre, 2 Gennzio 200 e 9 Gennaio 2020. L’ultimo episodio invece si intitolerà “Eel” e debutterà il 16 Gennaio 2020.

Servant è stata già rinnovata per la seconda stagione che avrà altri dieci episodi di 30 minuti che dovrebbero debuttare verso la fine del 2020.

Servant streaming episodi

Servant: trailer

Servant: trama

La serie segue i genitori Dorothy e Sean Turner,  una coppia di Filadelfia in lutto dopo un’indicibile tragedia che ha portato alla morte del loro piccolo bambino. Il trauma crea una spaccatura nel loro matrimonio che tentano di risanare con l’acquisto di una bambola molto realistica per cercare di sopperire il dolore e la mancanza del proprio bambino. La coppia assume anche un giovane tata Leanne per aiutare a prendersi cura del loro bambino appena nato. Col passare del tempo, diventa chiaro che “le cose non sono esattamente come sembrano e la cosa sembra aver apre le porte a una forza misteriosa che entra nella loro casa.

In Servant protagonisti sono Lauren Ambrose nel ruolo di Dorothy Turner (nata Pearce), una giornalista televisiva locale, madre recentemente in lutto e moglie di Sean. Toby Kebbell nei panni di Sean Turner, uno chef consulente casalingo, padre e marito di Dorothy recentemente defunti. Nell Tiger Free come Leanne Grayson, una giovane tata misteriosa del Wisconsin assunta dai Turner e Rupert Grint nei panni di Julian Pearce, fratello di Dorothy e cognato di Sean.

Gli episodi della prima stagione di Servant

  • Nel primo episodio che si intitola “Reborn” la giovane tata Leanne viene assunta per prendersi cura del piccolo Jericho. Ma non tutto è come sembra.
  • Nel secondo episodio che si intitola “Wood” mentre Leanne si sistema, Sean teme che Dorothy e Jericho non siano in buone mani.
  • Nel terzo episodio che si intitola “Eel” Sean recluta il fratello di Dorothy, Julian, per monitorare la sua relazione con Leanne.
  • Nel quarto episodio che si intitola “Bear” Leanne disobbedisce a un ordine e scopre perché Sean è così protettivo nei confronti del piccolo Jericho.
  • Nel quinto episodio che si intitola “Cricket” con Dorothy e Sean andati per la giornata, Leanne fa un nuovo amico.
  • Nel sesto episodio che si intitola “Rain” lo strano zio di Leanne arriva all’improvviso; Dorothy combatte per mantenere la sua tata.
  • Nel settimo episodio che si intitola “Haggis” Dorothy organizza una cena tesa. Sean affida a Leanne il compito di mantenere un segreto.
  • Nell’ottavo episodio che si intitola “Boba” Julian è costretto a rivivere un oscuro ricordo durante una notte di babysitter.
  • Nel nono episodio che si intitola “Jericho” Leanne recita a Dorothy dopo aver appreso la verità sul piccolo Jericho.
  • Nel decimo episodio che si intitola “Balloon” Dopo il battesimo di Gerico, ospiti non invitati costringono a decisioni difficili.

Curiosità sulla serie tv:

Il 27 febbraio 2018, è stato annunciato che Apple aveva dato alla produzione un ordine in serie per una prima stagione composta da dieci episodi. La serie è stata creata da Tony Basgallop, che ha anche scritto per la serie e la produzione esecutiva insieme a M. Night Shyamalan , Ashwin Rajan, Jason Blumenthal, Todd Black e Steve Tisch. Le società di produzione coinvolte nello spettacolo includeranno Blinding Edge Pictures.

Il 22 agosto 2018, è stato annunciato che Lauren Ambrose e Nell Tiger Free erano stati scelti per ruoli da protagonista. Il 30 novembre 2018, è stato riferito che Rupert Grint si era unito al cast principale. Il 4 dicembre 2018, è stato annunciato che Toby Kebbell era stato scelto per un ruolo da protagonista.

Servant 3: trailer della nuova stagione

0
Servant 3: trailer della nuova stagione

Apple TV+ ha diffuso il trailer di Servant 3, l’attesa terza stagione di Servant, la serie di successo creata e prodotta da M. Night Shyamalan. La nuova stagione di 10 episodi debutterà con il lancio del primo il 21 gennaio 2022 su AppleTV+, seguito da un nuovo episodio settimanale, ogni venerdì.

Tre mesi dopo aver lasciato la casa dei Turner, nella seconda stagione, ora le cose sembrano tornate al loro posto. Dorothy e Sean stravedono per Jericho, Julian ha una nuova fidanzata e Leanne è tornata a casa. Sotto la minaccia incombente del culto e con visitatori sospettosi appostati in un parco nelle vicinanze, Leanne fa tutto il possibile per sentirsi al sicuro, portando ancora più scompiglio nella famiglia Turner. Nel momento in cui Sean inizia a confidare nel potere di Leanne, Dorothy si sente sempre più minacciata e preoccupata per la sicurezza di Jericho. Mentre i Turner lottano per mantenere integra la loro famiglia, devono fare i conti con il prezzo del ritorno di Jericho. Meglio fare attenzione a ciò che si desidera.

https://youtu.be/q2RpsLfhEr4

Il cast della terza stagione di Servant include Lauren Ambrose, Toby Kebbell, Nell Tiger Free e Rupert Grint, a cui si aggiunge Sunita Mani (“Spirited”, “Mr. Robot”, “GLOW”).

Producono la serie con Shyamalan anche Jason Blumenthal, Todd Black, Steve Tisch, Ashwin Rajan e Taylor Latham. I registi di questa stagione sono M. Night Shyamalan, Ishana Night Shyamalan, Carlo Mirabella-Davis, Dylan Holmes, Celine Held & Logan George, Kitty Green e Veronika Franz & Severin Fiala; tra gli autori troviamo Ryan Scott, Ishana Night Shyamalan, Alyssa Clark, Laura Marks, Henry Chaisson, Amy Louise Johnson e Kara Lee Corthon. “Servant” è una produzione di Blinding Edge e Escape Artists. La serie è stata creata dal produttore esecutivo e scrittore nominato dalla British Academy of Film and Television Arts Tony Basgallop.

Servant 3: teaser trailer della terza stagione della serie di M. Night Shyamalan

0

Apple TV+ ha presentato oggi un primo teaser di Servant 3, la terza stagione dell’acclamata serie Apple Original Servant. La nuova stagione di 10 episodi debutterà con lancio del primo il 21 gennaio 2022, seguito da un nuovo episodio settimanale, ogni venerdì.

Da un’idea del produttore esecutivo M. Night Shyamalan, Servant racconta la storia di una coppia di Filadelfia colpita da una terribile tragedia che mette in crisi il loro matrimonio, e apre le porte della loro casa a una forza misteriosa. Il cast della terza stagione di “Servant include Lauren Ambrose, Toby Kebbell, Nell Tiger Free e Rupert Grint, a cui si aggiunge Sunita Mani (“Spirited”, “Mr. Robot”, “GLOW”).

Producono la serie con Shyamalan anche Jason Blumenthal, Todd Black, Steve Tisch, Ashwin Rajan e Taylor Latham. I registi di questa stagione sono M. Night Shyamalan, Ishana Night Shyamalan, Carlo Mirabella-Davis, Dylan Holmes, Celine Held & Logan George, Kitty Green e Veronika Franz & Severin Fiala; tra gli autori troviamo Ryan Scott, Ishana Night Shyamalan, Alyssa Clark, Laura Marks, Henry Chaisson, Amy Louise Johnson e Kara Lee Corthon. Servant è una produzione di Blinding Edge e Escape Artists. La serie è stata creata dal produttore esecutivo e scrittore nominato dalla British Academy of Film and Television Arts Tony Basgallop.

Servant 3 stagione: trama, cast e data di uscita

Servant 3 stagione: trama, cast e data di uscita

Servant è la terza stagione della serie tv horror psicologica americana creata e scritta da Tony Basgallop e prodotta da M. Night Shyamalan per Applet TV+. A dicembre 2020, prima della premiere della seconda stagione, la serie è stata rinnovata per una terza stagione.

Servant 3: quando esce e dove vederla in streaming

La terza stagione di Servant arriverà nel 2021 sulla piattaforma streaming Applet TV+.

Servant 3: la trama e il cast

Tre mesi dopo aver lasciato la casa dei Turner, nella seconda stagione, ora le cose sembrano tornate al loro posto. Dorothy e Sean stravedono per Jericho, Julian ha una nuova fidanzata e Leanne è tornata a casa. Sotto la minaccia incombente del culto e con visitatori sospettosi appostati in un parco nelle vicinanze, Leanne fa tutto il possibile per sentirsi al sicuro, portando ancora più scompiglio nella famiglia Turner. Nel momento in cui Sean inizia a confidare nel potere di Leanne, Dorothy si sente sempre più minacciata e preoccupata per la sicurezza di Jericho. Mentre i Turner lottano per mantenere integra la loro famiglia, devono fare i conti con il prezzo del ritorno di Jericho. Meglio fare attenzione a ciò che si desidera.

In Servant protagonisti sono Lauren Ambrose nel ruolo di Dorothy Turner (nata Pearce), una giornalista televisiva locale, madre recentemente in lutto e moglie di Sean. Toby Kebbell nei panni di Sean Turner, uno chef consulente casalingo, padre e marito di Dorothy recentemente defunti. Nell Tiger Free come Leanne Grayson, una giovane tata misteriosa del Wisconsin assunta dai Turner e Rupert Grint nei panni di Julian Pearce, fratello di Dorothy e cognato di Sean. Nei ruoli ricorrenti ci sono anche Mason e Julius Belford come Gerico, Phillip James Brannon nei panni di Matthew Roscoe, l’amico detective privato di Julian, Tony Revolori è Tobe, il commis chef di Sean, SJ Son è Wanda, una baby sitter con cui Leanne fa amicizia, Molly Griggs nel ruolo di Isabelle Carrick, una reporter emergente di 8News dove lavora Dorothy, Boris McGiver come zio George, lo zio di Leanne, Jerrika Hinton nei panni di Natalie Gorman, amica e terapista di Dorothy e Todd Waring è Frank Pearce, il padre di Dorothy e Julian.

Curiosità sulla serie tv

  • Prima della premiere, Apple ha rinnovato Servant per una seconda stagione che è stata presentata in anteprima il 15 gennaio 2021. A dicembre 2020, prima della premiere della seconda stagione, la serie è stata rinnovata per una terza stagione.
  • Il noto scrittore horror Stephen King ha elogiato lo spettacolo in più occasioni, definendolo “spaventoso come l’inferno”, “estremamente inquietante e totalmente coinvolgente”.
  • Il 27 febbraio 2018, è stato annunciato che Apple aveva dato alla produzione un ordine in serie per una prima stagione composta da dieci episodi. La serie è stata creata da Tony Basgallop, che ha anche scritto per la serie e la produzione esecutiva insieme a M. Night Shyamalan , Ashwin Rajan, Jason Blumenthal, Todd Black e Steve Tisch. Le società di produzione coinvolte nello spettacolo includeranno Blinding Edge Pictures.
  • Il 22 agosto 2018, è stato annunciato che Lauren Ambrose e Nell Tiger Free erano stati scelti per ruoli da protagonista. Il 30 novembre 2018, è stato riferito che Rupert Grint si era unito al cast principale. Il 4 dicembre 2018, è stato annunciato che Toby Kebbell era stato scelto per un ruolo da protagonista.

Servan 2 stagione: uscita trama, cast e dove vederla

Servan 2 stagione: uscita trama, cast e dove vederla

Servan 2 è la seconda stagione della serie Servan prodotta da M. Night Shyamalan e creata e scritta da Tony Basgallop per Applet TV+. M. Night Shyamalan, regista autore di enormi successi di critica e di pubblico quali Il Sesto Senso, Signs, Unbreakable e non ultimo GLASS è anche produttore esecutivo.

Servan 2: quando esce e dove vederla in streaming

Servan 2 debutterà sul servizio streaming di Apple il 15 Gennaio 2021.

Servant 2: trama e cast

La serie segue i genitori Dorothy e Sean Turner,  una coppia di Filadelfia in lutto dopo un’indicibile tragedia che ha portato alla morte del loro piccolo bambino. Il trauma crea una spaccatura nel loro matrimonio che tentano di risanare con l’acquisto di una bambola molto realistica per cercare di sopperire il dolore e la mancanza del proprio bambino. La coppia assume anche un giovane tata Leanne per aiutare a prendersi cura del loro bambino appena nato. Col passare del tempo, diventa chiaro che “le cose non sono esattamente come sembrano e la cosa sembra aver apre le porte a una forza misteriosa che entra nella loro casa.

Nella seconda stagione Dorothy, avendo visto la bambola Jericho per quello che è, crede che la vera Jericho sia stata rubata. Chiama la polizia. Julian e Natalie arrivano dai Turner, dove insieme a Sean escogitano rapidamente un piano. Quando arriva la polizia, uno degli agenti rivela che era presente il giorno della morte di Jericho. Sean, Julian e Natalie riescono a convincere gli ufficiali che Dorothy soffre di problemi psicologici perché si rende conto che la bambola è solo una bambola. Gli ufficiali se ne vanno nonostante Dorothy abbia spiegato la sua teoria sulla zia May di Leanne che ha rubato il vero Jericho. Sean decide di trovare Jericho anche se il bambino non è mai stato suo. Dopo aver ispezionato le sue gravi ustioni sulla mano, che non può sentire, Sean attraversa l’ex stanza di Leanne. Trova un passaggio nella sua Bibbia con il suo nome accanto – il brano elenca le prove della lebbra. Dorothy ordina a Julian e Sean di distribuire poster mancanti per Jericho e zia May, ma i due eliminano immediatamente i poster. Sean suggerisce a Dorothy che Jericho potrebbe non essere vivo. Dorothy poi dice a Sean che se Jericho fosse morta, si sarebbe suicidata.

Nella stanza dei bambini, Julian prende una delle scarpe di Jericho. 48 ore dopo la scomparsa di Jericho, arriva un biglietto dai Turner con la scarpa di Jericho attaccata. La nota recita: “Dillo a nessuno, il bambino vive”. Julian va a riciclare la bambola Jericho, ma Sean la salva all’ultimo minuto. Più tardi, Sean fa il bagno alla bambola. Sean suggerisce a Dorothy che Jericho potrebbe non essere vivo. Dorothy poi dice a Sean che se Jericho fosse morta, si sarebbe suicidata. Nella stanza dei bambini, Julian prende una delle scarpe di Jericho. 48 ore dopo la scomparsa di Jericho, una nota arriva dai Turner con la scarpa di Jericho attaccata. La nota recita: “Dillo a nessuno, il bambino vive”. Julian va a riciclare la bambola Jericho, ma Sean la salva all’ultimo minuto. Più tardi, Sean fa il bagno alla bambola. Sean suggerisce a Dorothy che Jericho potrebbe non essere vivo. Dorothy poi dice a Sean che se Jericho fosse morta, si sarebbe suicidata. Nella stanza dei bambini, Julian prende una delle scarpe di Jericho. 48 ore dopo la scomparsa di Jericho, arriva un biglietto dai Turner con la scarpa di Jericho attaccata. La nota recita: “Dillo a nessuno, il bambino vive.” Julian va a riciclare la bambola Jericho, ma Sean la salva all’ultimo minuto. Più tardi, Sean fa il bagno alla bambola.

Nella seconda stagione di Servant Lauren Ambrose nel ruolo di Dorothy Turner (nata Pearce), una giornalista televisiva locale, madre recentemente in lutto e moglie di Sean, Toby Kebbell nei panni di Sean Turner, uno chef consulente casalingo, padre e marito di Dorothy recentemente defunti Nell. Tiger Free come Leanne Grayson, una giovane tata misteriosa del Wisconsin assunta dai Turner e Rupert Grint nei panni di Julian Pearce, fratello di Dorothy e cognato di Sean

Nei ruoli ricorrenti ci sono anche Mason e Julius Belford come Gerico, Phillip James Brannon nei panni di Matthew Roscoe, l’amico detective privato di Julian, Tony Revolori è Tobe, il commis chef di Sean, SJ Son è Wanda, una baby sitter con cui Leanne fa amicizia, Molly Griggs nel ruolo di Isabelle Carrick, una reporter emergente di 8News dove lavora Dorothy, Boris McGiver come zio George, lo zio di Leanne, Jerrika Hinton nei panni di Natalie Gorman, amica e terapista di Dorothy e Todd Waring è Frank Pearce, il padre di Dorothy e Julian.

In merito alla serie il regista M. Night Shyamalan ha battezzato un nuovo format televisivo: “Siamo cresciuti con commedie di situazione di 30 minuti, la sitcom; questo è un sit-thriller – con la televisione, puoi avere una diversa traiettoria di movimento [rispetto a un film più lungo]; perché stai producendo qualcosa che dura solo 30 minuti, quindi puoi divorarli. Non c’è grasso sull’osso.”

Servant 2 trama e cast

Gli episodi di Servant 2

  • In Servant 2×01 che si intitolerà “Bambola” Jericho e Leanne sono scomparsi. Dorthy escogita un piano di gioco di 72 ore, mentre Sean e Julian continuano a nascondere la verità.
  • In Servant 2×02 che si intitolerà “Spaceman” con l’aiuto di Natalie, Sean e Julian scoprono dettagli inquietanti sul culto. Dorothy sacrifica la sua reputazione professionale per la sua famiglia.
  • In Servant 2×03 che si intitolerà “Pizza” I Turner aprono un’azienda di famiglia come copertura per una missione più importante.

Curiosità sulla serie tv:

Il 27 febbraio 2018, è stato annunciato che Apple aveva dato alla produzione un ordine in serie per una prima stagione composta da dieci episodi. La serie è stata creata da Tony Basgallop, che ha anche scritto per la serie e la produzione esecutiva insieme a M. Night Shyamalan , Ashwin Rajan, Jason Blumenthal, Todd Black e Steve Tisch. Le società di produzione coinvolte nello spettacolo includeranno Blinding Edge Pictures.

Il 22 agosto 2018, è stato annunciato che Lauren Ambrose e Nell Tiger Free erano stati scelti per ruoli da protagonista. Il 30 novembre 2018, è stato riferito che Rupert Grint si era unito al cast principale. Il 4 dicembre 2018, è stato annunciato che Toby Kebbell era stato scelto per un ruolo da protagonista.

Serie tv: quanto ci metti a decidere se seguirne una o no?

0

Quanto ci mette lo spettatore medio a decidere se seguire o meno una serie tv? Secondo Netflix questa quantità di episodi, che varia da uno show all’altro, è quantificabile. Per House of Cards sono necessari tre episodi, per Arrow 8.

Ecco il numero di episodi che servono per essere presi all’amo (hooked) da 25 serie tra le più famose e amate della tv.

1. Arrow, Episode 8*

2. Bates Motel, Episode 2

3. Better Call Saul, Episode 4*

4. Bloodline, Episode 4

5. BoJack Horseman, Episode 5

6. Breaking Bad, Episode 2*

7. Daredevil, Episode 5

8. Dexter, Episode 3*

9. Gossip Girl, Episode 3

10. Grace & Frankie, Episode 4

11. How I Met Your Mother, Episode 8

12. House of Cards, Episode 3*

13. Mad Men, Episode 6*

14. Marco Polo, Episode 3

15. Orange is the New Black, Episode 3

16. Once Upon A Time, Episode 6

17. Pretty Little Liars, Episode 4

18. Scandal, Episode 2

19. Sense8, Episode 3*

20. Sons of Anarchy, Episode 2*

21. Suits, Episode 2*

22. The Blacklist, Episode 6*

23. The Killing, Episode 2

24. The Walking Dead, Episode 2*

25. Unbreakable Kimmy Schmidt, Episode 4

*I dati disponibili non sono stati raccolti in ogni paese.

Il sistema di monitoraggio è stato basato sullo share dei vari episodi.

Che ve ne pare?

THR

Serie tv: Jesse Pinkman e gli altri personaggi che sarebbero dovuti morire [FOTO]

Jesse Pinkman on 'Breaking Bad'A dirlo adesso non ci crederemmo mai, eppure a quanto pare Jesse Pinkman, co-protagonista di Breaking Bad interpretato da Aaron Paul, sarebbe dovuto morire dopo la prima stagione. Invece il pubblico ha voluto diversamente, manifestando il suo affetto per il personaggio e spingendo gli showrunner a dargli una seconda possibilità, scelta rivelatasi poi indovinata.

Trai personaggi ‘graziati’ ci sono anche Ben di Lost e Spike di Buffy, nonchè l’amatissimo Hook di C’era una Volta.

Ecco una carrellata di personaggi di celebri serie tv che secondo il progetto iniziale dovevano morire, ma che sono stati invece salvati grazie all’interesse del pubblico:

[nggallery id=1103]

 

Serie tv su grande schermo: è il turno di Manimal?

0
Serie tv su grande schermo: è il turno di Manimal?

Tra serie tv,  giocattoli e quant’altro, il pubblico di ‘quelli che erano ragazzini negli ’80’ continua ad essere al centro degli

Serie TV Netflix: tutti i titoli da vedere

Serie TV Netflix: tutti i titoli da vedere

Ad aver contribuito alla rivoluzione dello streaming, che ormai da diversi anni caratterizza il panorama audiovisivo mondiale, ci ha pensato Netflix. Espansasi sempre più nel mondo, l’azienda è oggi una delle realtà più consolidate nella produzione e distribuzione di contenuti in streaming e nel giro di pochi anni ha dato vita ad alcuni dei prodotti più popolari degli ultimi tempi. Che siano lungometraggi o serie di vari formati, Netflix si sta dimostrando maestra nella realizzazione di opere capaci di parlare a spettatori di ogni provenienza geografia, età e genere sessuale. Le serie TV Netflix, in particolare, sono tra le più apprezzate degli ultimi anni, distintesi per varietà e capacità emotive.

Dai titoli più strettamente pensati per un pubblico di adolescenti a quelli per un pubblico di soli adulti, le serie Netflix si colorano di ogni genere possibile, dalla commedia al thriller, dall’horror al giallo investigativo. Con produzioni di successo provenienti non solo dagli Stati Uniti, ma anche dall’Inghilterra, la Spagna, la Germania, la Francia, il Giappone, la Corea del Sud, l’Italia e tanti altri, Netflix si è ormai costruita un pubblico di fedeli spettatori, i quali non vedono l’ora che escano i nuovi episodi dei loro titoli preferiti. Per non perdersi tra la grande offerta di serie presenti nel catalogo della piattaforma, ecco di seguito un utile guida a tutti i migliori titoli, con informazioni sulla trama e il cast.

Serie TV Netflix: tutti i titoli da vedere

  • After Life (2019-2022) – 3 stagioni. Tony cambia completamente dopo la morte della moglie: da ex bravo ragazzo, l’uomo decide di vivere giorno per giorno dicendo e facendo solo quello che gli piace. Ciò comporta però naturalmente delle conseguenze e il percorso per elaborare il lutto sarà più difficile del previsto. Scritta, diretta e interpretata da Ricky Gervais, questa serie campione di ascolti è un gioiellino di delicatezza, umorismo e tante profonde riflessioni sulla vita.
  • Alice in Borderland (2020-in corso) – 1 stagione. Arisu, un giovane studente universitario appassionato di videogiochi, si ritrova in una Tokyo desolata in cui lui e i suoi amici dovranno competere in una serie di giochi estremamente pericolosi per riuscire a sopravvivere. Tra distopia e thriller, Alice in Borderland è una delle serie più apprezzate su Netflix, che offre uno sguardo sulle capacità dell’industria giapponese con questo genere.
  • Better Call Saul (2015-2022) – 6 stagioni. Jimmy McGill ha tutte le qualità per essere un brillante avvocato, ma non riesce a fare a meno di usare metodi ai limiti della legalità. Spin off della celebre serie Breaking Bad, ideata da Vince Gilligan e Peter Gould, questa serie interpretata da Bob Odenkirk si è affermata come una delle migliori serie prodotte negli ultimi anni, che offre una nuova discesa negli inferi dell’animo umano.
  • Black Mirror (2011-2019) – 5 stagioni. Black Mirror è la popolare serie antologica che esplora le peggiori paure legate alla tecnologia, con storie che attingono ai disagi collettivi del mondo moderno. Ogni episodio è una cupa storia a sé stante, capace di generare tanta attrattiva quanto orrore. Nel corso della serie, si possono ritrovare episodi interpretati da attori come Bryce Dallas Howard, Hayley Atwell, Daniel Kaluuya, Miley Cirus, Jesse Plemons, Jon Hamm, Anthony Mackie e Mackenzie Davis.
  • Cobra Kai (2018-in corso) – 4 stagioni. Diversi anni dopo gli eventi narrati dal primo film della serie Karate Kid, Lawrence, trasformatosi in un fallito di mezza età che vive alla giornata, decide di riaprire il famigerato dojo di karate Cobra Kai. Questa serie, interpretata da William Zabka, Ralph Macchio e Tanner Buchanan riprende l’eredità di Karate Kid e porta avanti il racconto dei suoi protagonisti, tra risate a colpi di karate.

Dark serie tv netflix

  • Dark (2017-2020) – 3 stagioni. La scomparsa di due bambini in un piccolo villaggio in Germania mette in pericolo la vita e le relazioni di quattro famiglie. Le indagini per ritrovare i piccoli portano a galla torbidi segreti sugli abitanti del posto. Serie di produzione tedesca, Dark è conosciuta principalmente per essere una delle serie Netflix dalla trama più complicata di sempre, che mette a dura prova lo spettatore, lasciandolo però con il forte bisogno di andare avanti episodio dopo episodio.
  • Disincanto (2018-2022) – 4 stagioni. Le disavventure di Bean, una giovane principessa amante dell’alcol, insieme al suo esuberante compagno Elfo e il demone personale Luci, nell’elettrizzante regno medievale di Dreamland. Nuova serie animata di Matt Groening, il papà de I Simpson, Disincanto è un divertentissimo racconto che mescola ambientazione medievale e fantasy, con tanta irriverenza e avventure da seguire fino all’ultimo.
  • Élite (2018-in corso) – 5 stagioni. Quando tre adolescenti provenienti da famiglie della classe operaia vengono ammessi in un’esclusiva scuola privata, le tensioni tra loro e gli studenti più ricchi creano situazioni inaspettatamente pericolose. Serie di produzione spagnola, Élite ha raccolto ampi consensi presso un pubblico di giovani, affermandosi come una delle serie più seguite in assoluto su Netflix.
  • Inventing Anna (2022) – 1 stagione. Un giornalista indaga sul particolare e misterioso caso di Anna Delvey, la leggendaria ereditiera di Instagram che ha rubato i cuori e i soldi della società elitaria di New York. Interpretata da Julia Garner, la serie è ispirata ad una storia vera e anche per questo si è affermata come un prodotto di forte richiamo. Il pubblico di Netflix l’ha premiata facendola divenire una delle serie più viste sulla piattaforma.
  • La casa di carta (2017-2021) – 5 stagioni. Un criminale ha un piano per realizzare la più grande rapina della storia, da realizzare alla Zecca Reale di Spagna. Per realizzare i propri scopi, l’uomo recluta otto persone che non hanno nulla da perdere. Interpretata da attori ormai iconici come Alvaro Morte, Ursula Corbero, Itziar Ituño, Alba Flores, Jaime Lorente e Miguel Herran, questa serie spagnola è diventata un fenomeno globale, capace di andare oltre i propri confini per entrare nell’immaginario collettivo. Neanche a dirlo, è uno dei titoli di punta di Netflix.
  • La regina di scacchi (2020) – 1 stagione. La piccola Beth, confinata in un orfanatrofio, individua come unica via di fuga dalla realtà il gioco degli scacchi. I successi sulla scacchiera, tuttavia, non risparmiano a Beth la necessità di combattere contro i propri demoni. Con protagonista Anya Taylor-Joy, questa miniserie ha battuto ogni record affermandosi come una delle più viste di sempre su Netflix. Tra dramma, coming of age e thriller, La regina di scacchi è un titolo da non perdere assolutamente.
La regina di scacchi serie tv netflix
Cr. PHIL BRAY/NETFLIX © 2020
  • Love (2016-2018) – 3 stagioni. Due ragazzi dagli stili di vita completamente diversi, la ribelle Mickey e il dolce Gus, si ritrovano a sperimentare le gioie e le frustrazioni delle relazioni amorose contemporanee. Interpretata da Gillian Jacobs e da Paul Rust, questa simpatica serie comedy affronta la nascita di un amore in modo particolarmente sincero e realistico, mostrando tanto gli aspetti più belli quanto quelli più problematici della nascita di un sentimento forte come l’amore.
  • Love Death + Robots (2019-in corso) – 3 stagioni. In questa pazza serie d’animazione antologica, ognuno degli episodi è realizzato da un team di animatori differente e proveniente da diversi paesi. Gli episodi abbracciano vari generi, tra cui fantascienza, horror e commedia, tutti legati dalle tematiche dell’amore, della morte e dei robot. Si tratta di un prodotto imperdibile, che offre tanto intrattenimento e colpi di scena.
  • Lupin (2021-in corso) – 2 stagioni. Assane Diop vuole giustizia verso la famiglia benestante che ha incastrato il padre di furto, il quale muore suicida in carcere. Per ottenere la sua vendetta, egli decide di trarre ispirazione dal romanzo Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo, regalatogli a suo tempo dal padre. Interpretato da Omar Sy, la serie è liberamente ispirata ai romanzi di Maurice Leblanc e offre tante situazioni indimenticabili.
  • Maid (2021) – 1 stagione. Alex, una madre single, si dedica alle pulizie di casa per sbarcare il lunario. Nel frattempo, fugge da una relazione violenta e supera la condizione di senzatetto per creare una vita migliore per sua figlia, Maddy. Con protagonista Margaret Qualley, attrice vista anche in C’era una volta a… Hollywood e Fosse/Verdon, questa serie è un intenso racconto sul rapporto tra madre e figlia, che riflette su tale legame e offre spunti di riflessione particolarmente attuali e urgenti.
  • Mindhunter (2017-2019) – 2 stagioni. Gli agenti di un’unità investigativa speciale dell’FBI stanno sviluppando nuove tecniche che permettano loro di catturare assassini seriali, stupratori e altre tipologie di criminali. Ideata da Joe Penhall e prodotta da David Fincher, questa serie crime porta lo spettatore a ripercorrere gli studi che portarono alla definizione di “serial killer”. Nulla viene mostrato, tutto viene raccontato ed è proprio questo a generare un’atmosfera di costante timore.
  • Ozark (2017-2022) – 4 stagioni. La famiglia Byrde conduce una vita molto tranquilla fino a quando Marty, il capofamiglia, si ritrova coinvolto nel mondo del riciclaggio di denaro sporco per conto di un cartello della droga messicano. Interpretata da Jason Bateman e Laura Linney, Ozark è una delle serie Netflix più premiate di sempre, straordinaria nella sua fredda rappresentazione di una famiglia sempre più dedita a costruire un impero economico. È questa una serie molto spesso accostato a Breaking Bad.
  • Russian Doll (2019-in corso) – 2 stagioni. Una donna di nome Nadia viene catturata in un misterioso circolo vizioso: partecipa ripetutamente alla stessa festa e muore alla fine della notte, per poi svegliarsi il giorno dopo, illesa. Con protagonista Natasha Lyonne, questa serie a metà tra la commedia e il giallo è un prodotto ideale per chi ha voglia di misurarsi con i rompicapo, alla ricerca di cosa sta generando il loop narrativo e in che modo la sua protagonista può uscirne illesa.
  • Sense8 (2015-2018) – 2 stagioni. Otto sconosciuti in tutto il mondo si trovano inaspettatamente interconnessi. Mentre cercano possibili soluzioni a quest’enigma, una misteriosa organizzazione li insegue, con l’intento di distruggerli. Ideata da Lily e Lana Wachowski, le autrici della saga di Matrix, quest’ambiziosa serie è un tripudio di fantascienza e azione, con numerose location ed effetti speciali ad arricchire il tutto. Oltre alle due stagioni, su Netflix si trova anche un lungometraggio che conclude la narrazione.

 

 

Sex Education serie tv netflix
Sam Taylor/Netflix
  • Sex Education (2019-in corso) – 3 stagioni. Otis, il figlio insicuro di una sessuologa, e Maeve, una ribelle, sono due studenti delle scuole superiori che decidono di avviare una consulenza sessuale improvvisata nel loro liceo. Tra i prodotti più amati, irriverenti ed emotivamente coinvolgenti di Netflix, questa serie ha il merito di affrontare la sessualità in modo esplicito, permettendo di abbattere tanti inutili tabù su questo argomento. Tra gli attori più celebri: Asa Butterfield, Ncuti Gatwa, Emma Mackey, Mimi Keene e Gillian Anderson.
  • Squid Game (2021-in corso) – 1 stagione. Centinaia di persone che hanno problemi finanziari accettano uno strano invito a una competizione con una varietà di gioco per bambini. Un grosso premio in denaro li attende, ma la posta in gioco è alta e mortale. Serie sudcoreana di estremo successo, in particolare per il suo carattare distopico, Squid Game è un concentrato di violenza, momenti epici e grandi emozioni. Anche questa serie è divenuto un vero e proprio fenomeno mondiale.
  • Stranger Things (2016-in corso) – 4 stagioni. Hawkins anni 80. Un gruppo di amici fa esperienza di una serie di eventi soprannaturali. In seguito alla misteriosa sparizione di un ragazzino, Jane fa la propria apparizione in città dopo essere scappata da un laboratorio segreto. Altra punta di diamante delle serie targate Netflix, Stranger Things è un altro fenomeno mondiale, divenuto un vero e proprio franchise e con il merito di aver lanciato la carriera della giovane Millie Bobby Brown. Accanto a lei, si ritrovano attori noti come Winona Ryder e David Harbour.
  • Strappare lungo i bordi (2021) – 1 stagione. Ambientata nell’universo del fumettista Zerocalcare, la serie racconta, attraverso flashback e aneddoti, le vicende di Sarah e Secco, diretti verso qualcosa di incredibilmente difficile. Prima serie italiana animata e rivolta ad un pubblico di adulti, Strappare lungo i bordi è un compendio della poetica di Zerocalcare, tra situazioni epiche, momenti di pura comicità e profonde riflessioni sulla vita che spingono alle lacrime.
  • The End of the F***ing World (2017-2019) – 2 stagioni. James e Alyssa, due adolescenti piuttosto confusi, decidono di fuggire dalle loro famiglie e di intraprendere un viaggio in macchina alla ricerca del padre di lei, che l’aveva abbandonata. Lungo il percorso, le loro vite cambieranno per sempre. Ricca di humor inglese, questa brillante serie Netflix interpretata da Alex Lawther e Jessica Barden è un vero e proprio coming of age, diviso tra ribellione giovanile e ricerca del proprio posto nel mondo.
  • The Haunting of Hill House (2018) – 1 stagione. La famiglia Crain, dopo aver trascorso un’estate a Hill House, la villa comprata dai genitori, viene stravolta da una tragedia e negli anni si disgrega. Quasi quindici anni dopo, il padre Hugh e i cinque fratelli vivono ancora nel ricordo delle esperienze paranormali vissute in quella casa, ognuno cercando di affrontarle a modo suo. Quando si ritrova a dover fronteggiare un nuovo lutto che sembra collegato a Hill House, la famiglia Crain si vede costretta ad affrontare anche i fantasmi del passato, svelando finalmente il mistero dietro alla tragedia e alla casa.
  • The Last Dance (2020) – 1 stagione. Nella stagione 1997 e 1998, Michael Jordan e i Chicago Bulls mirano a vincere il loro sesto campionato di basket in otto anni. Oltre a questa stagione turbolenta, la serie ripercorre anche le pietre miliari della carriera di Jordan e i trionfi dei Bulls nelle stagioni precedenti. Premiata come miglior serie documentario agli Emmy, The Last Dance è un prodotto incredibile, ricco di ritmo, conflitto e personaggi tanto complessi quanto avvincenti. Semplicemente un titolo imperdibile.
  • The Umbrella Academy (2019-in corso) – 3 stagioni. Dopo la morte del padre, alcuni fratelli e sorelle con poteri straordinari si riuniscono e vengono a conoscenza di sorprendenti segreti di famiglia, oltre alla notizia di una minaccia imminente per l’umanità. Bizzarra serie fantasy, The Umbrella Academy si caratterizza per la sua atmosfera caotica, la colonna sonora e un gruppo di personaggi tanto problematici quanto affascinanti. Tra gli attori principali: Elliot Page, Tom Hopper, Aidan Gallagher e Robert Sheehan.
  • The Witcher (2019-in corso) – 2 stagioni. In un mondo abitato da diverse creature magiche, Geralt, un cacciatore di mostri mutante dagli incredibili poteri, deve combattere per salvare le specie pacifiche da quelle bellicose. Henry Cavill interpreta il protagonista in questa acclamata serie fantasy basata sulla Saga di Geralt di Rivia dell’autore polacco Andrzej Sapkowsk.
  • You (2018-in corso) – 3 stagioni. Un geniale libraio incontra un’aspirante scrittrice, che presto diviene la sua ossessione. Usando i social media e Internet, l’uomo cerca di avvicinarsi a lei, arrivando a rimuovere qualsiasi ostacolo si frapponga tra lui e lei. Interpretata da Penn Badgley, You è una popolarissima serie di genere thriller psicologico, che rielabora la figura dello stalker per farne qualcosa di nuovo.

Serie tv Marvel: nuove sinossi e nuove serie in arrivo!

0
Serie tv Marvel: nuove sinossi e nuove serie in arrivo!
I Marvel Studios in occasione dei Disney+ Day hanno annunciato nuovi progetti e svelato i loghi delle loro serie future, tra cui i già noti progetti show Secret Invasion, Ironheart, Miss Marvel She Hulk e Moon Knight. Ha anche annunciata le nuove serie tv Echo, The Guardians of the Galaxy Holiday Special, Agatha: House of Harkness e molto altro.

Le serie Marvel in arrivo nel 2022

Hawkeye è la nuova serie originale Marvel Studios ambientata nella New York City del post blip, dove l’ex Vendicatore Clint Barton/Hawkeye (Jeremy Renner) ha una missione apparentemente semplice: tornare dalla sua famiglia in tempo per Natale. Ma quando si presenta una minaccia dal suo passato, Hawkeye si allea suo malgrado con Kate Bishop (Hailee Steinfeld), un’abile arciera di ventidue anni nonché sua grande fan, per smascherare una cospirazione criminale. Il cast della serie include anche Vera Farmiga, Fra Fee, Tony Dalton, Zahn McClarnon, Brian d’Arcy James e l’esordiente Alaqua Cox nel ruolo di Maya Lopez. Diretta da Rhys Thomas e dal duo di registi Bert e Bertie, Hawkeye debutterà in esclusiva su Disney+ il 24 novembre 2021. Un nuovo contenuto video ricco d’azione è disponibile all’interno dello speciale Marvel Studios disponibile su Disney+.

Moon Knight: questa nuova serie d’azione e d’avventura è ambientata in giro per il mondo e vede un vigilante complicato soffrire di un disturbo dissociativo dell’identità. Le molteplici identità che albergano dentro di lui si ritrovano coinvolte in una mortale guerra tra dei sullo sfondo dell’Egitto moderno e antico. Moon Knight è diretto dall’executive producer Mohamed Diab; Jeremy Slater è capo sceneggiatore. La serie arriverà su Disney+ nel 2022.

She-Hulk: Tatiana Maslany è She-Hulk/Jennifer Walters, un avvocato specializzato in casi legali riguardanti i superuomini. She-Hulk accoglierà nella serie una schiera di personaggi Marvel, tra cui Hulk, interpretato da Mark Ruffalo, e Abominio, interpretato da Tim Roth. La nuova serie comedy in arrivo su Disney+ nel 2022 è diretta dall’executive producer Kat Coiro insieme a Anu Valia. L’executive producer Jessica Gao ha il ruolo di capo sceneggiatrice.

Ms. Marvel vede per la prima volta sullo schermo Kamala Khan, un’americana pakistana di 16 anni di Jersey City. Aspirante artista, avida giocatrice e scrittrice di fan-fiction, Kamala è una grande fan degli Avengers e di uno in particolare, Capitan Marvel. Ma Kamala ha sempre lottato per trovare il suo posto nel mondo, fino a quando non ottiene i super poteri come gli eroi che ha sempre ammirato. Iman Vellani interpreta Kamala Khan, aka Ms. Marvel. La serie è diretta dagli executive producer Adil El Arbi & Bilall Fallah, Meera Menon e Sharmeen Obaid-Chinoy, con l’executive producer Bisha K. Ali nel ruolo di capo sceneggiatrice. Ms. Marvel debutterà su Disney+ nell’estate del 2022.

Le altre serie tv

  • Echo: una serie che vede nel cast Alaqua Cox nei panni di Maya Lopez, che verrà introdotta in Hawkeye;
  • Ironheart: una serie con protagonista Dominique Thorne nei panni di Riri Williams, una geniale inventrice che crea l’armatura più all’avanguardia dai tempi di Iron Man;
  • Agatha: House of Harkness: una serie con protagonista Kathryn Hahn nei panni del personaggio che ha interpretato in WandaVision. Jack Schaefer torna come executive producer e capo sceneggiatore;
  • Secret Invasion: una serie con protagonisti Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury e Ben Mendelsohn in quelli dello Skrull Talos, due personaggi incontrati per la prima volta in Captain Marvel. La serie evento ispirata al crossover a fumetti vede protagonista una fazione di Skrull mutaforma infiltrata sulla Terra da anni;
  • The Guardians of the Galaxy Holiday Special: uno speciale scritto e diretto da James Gunn, regista di Guardiani della Galassia;
  • X-MEN ’97: una serie animata firmata Marvel Studios che esplora nuove storie nell’iconica timeline degli anni novanta della serie originale. Beau DeMayo è executive producer e capo sceneggiatore;
  • What If…? (Stagione 2): la seconda stagione della serie animata amatissima dai fan. Dopo aver ingaggiato i Guardiani della Galassia per fermare Infinity Ultron, l’Osservatore torna nella seconda stagione di What If…? per incontrare nuovi eroi ed esplorare nuovi suggestivi mondi nel Multiverso sempre in espansione dell’MCU. Diretto dall’executive producer Bryan Andrews con l’executive producer AC Bradley come capo sceneggiatrice;
  • Spider-Man: Freshman Year: una serie animata che segue Peter Parker nel suo viaggio per diventare Spider-Man nell’MCU, con un percorso mai visto prima d’ora e uno stile che celebra le origini a fumetti del personaggio. L’executive producer Jeff Trammel è capo sceneggiatore;
  • I Am Groot: una serie di corti originali che esplorano i giorni di gloria di Baby Groot che cresce e si mette nei guai, tra le stelle. Diretto dalla executive producer Kirsten Lepore;
  • Marvel Zombies: una serie animata firmata Marvel Studios che reinventa l’Universo Marvel mentre una nuova generazione di eroi combatte un’epidemia zombie in drammatica espansione. Diretto dall’executive producer Bryan Andrews.

Serie Tv Marvel del MCU classificate dalla peggiore alla migliore secondo Rotten Tomatoes

0

X-Men ’97 è l’ultima Serie Tv Marvel prodotta dai Marvel Studios ad arrivare su Disney+, ma come si colloca esattamente il revival nella classifica a punteggi di Rotten Tomatoes rispetto al resto delle loro offerte live-action e animate?

Che lo si ami o lo si odi, Rotten Tomatoes rimane uno strumento fondamentale per aiutare molti spettatori a decidere se andare a vedere le ultime uscite nelle sale cinematografiche. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato altrettanto importante per le serie televisive, soprattutto quando ci sono così tante opzioni a disposizione grazie all’ascesa dello streaming.

La prima incursione dei Marvel Studios nella televisione è stata con WandaVision e The Falcon and The Winter Soldier nel 2021. Da allora sono seguite Serie Tv Marvel come Loki, What If…?, Moon Knight e, più recentemente, X-Men ’97.

In termini di live-action e animazione, le Serie Tv Marvel hanno dimostrato che uno studio cinematografico non può fare il salto allo streaming senza almeno qualche intoppo. Per la maggior parte, le serie televisive del MCU sono state ben accolte, tanto che i rispettivi punteggi su Rotten Tomatoes sono sorprendentemente vicini. Scoprite la nostra classifica aggiornata dei progetti prodotti dai Marvel Studios.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Marvel. Dove vuoi, quando vuoi.

Secret Invasion, la peggiore Serie Tv Marvel

SECRET INVASION
(L-R): Samuel L. Jackson as Nick Fury and Ben Mendelsohn as Talos in Marvel Studios’ SECRET INVASION, exclusively on Disney+. Photo by Des Willie. © 2023 MARVEL.

Score: 53% Rotten Or Fresh? Rotten

Consenso della critica: Meritata vetrina per Samuel L. Jackson, Secret Invasion si stabilizza dopo un inizio un po’ lento, portando il MCU in una direzione più cupa e matura.Secret Invasion merita il temuto “splat” verde? Non crediamo, anche se il finale lo merita. È stato un pasticcio completo e un finale deludente per una serie che, purtroppo, dopo un inizio forte, ha finito con l’essere tutta un disordine.

Il cast è stato comunque fenomenale e ci sono stati alcuni solidi colpi di scena. Tuttavia, è finita per diventare una delle peggiori Serie Tv Marvel prodotte e tra questo, Captain Marvel e The Marvels, potrebbe essere giunto il momento di abbandonare gli Skrull.

Echo

Echo Serie tv Marvel

Score: 71% Rotten Or Fresh? Fresh

Consenso della critica: Alaqua Cox rende la prima stagione di Echo sempre degna di essere guardata, mentre l’azione incisiva e gli elementi narrativi freschi suggeriscono un forte potenziale per questa serie che si sta sviluppando lentamente. L’ultima Serie Tv Marvel live-action del MCU ha chiaramente subito molti cambiamenti in sala di montaggio e si vede. A parte le incoerenze, Alaqua Cox è a dir poco eccellente in una serie che vanta anche un cast di supporto impressionante.

Il Kingpin di Vincent D’Onofrio è un altro punto di forza tra le Serie Tv Marvel e le scene d’azione di Echo sono stellari. Vorremmo solo che il Daredevil di Charlie Cox avesse più di 90 secondi di schermo, soprattutto dopo essere stato molto presente nei trailer.

She-Hulk: Attorney at Law

She-Hulk: Attorney at Law recensione serie tv

Score: 77% – Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: Sia che combatta i cattivi, che difenda un cliente o che gestisca la sua sconclusionata vita sociale, She-Hulk: Attorney at Law si supera e diventa più che una semplice visione degna di nota.

She-Hulk: Attorney at Law non è sicuramente un prodotto adatto a tutti, ma è perlomeno divertente. Il finale probabilmente dividerà per sempre i fan, poiché il meta-commento e la rottura della quarta parete sono andati ben oltre quanto visto negli episodi precedenti. A parte questo, Jennifer Walters è un grande personaggio e questo angolo del MCU ha dimostrato di saperci fare nella presentazione di personalità più frizzanti e spigliate. Inoltre, il cameo di Daredevil è stato senza dubbio un elemento che ha giovato all’intera produzione Marvel.

Agatha All Along

Agatha All Along (2024)
Foto di Courtesy of Disney – © Disney

Score: 83% Rotten Or Fresh? Fresh

Consenso della critica: La meravigliosa Kathryn Hahn è sostenuta da una congrega di interpreti memorabili in questo spinoff del MCU che prepara un’ottima ricetta. C’era chi voleva disperatamente che Agatha All Along fallisse. Ma non hanno tenuto conto del fatto che questa serie arriva da Jac Schaeffer, la scrittrice che con WandaVision ha fatto scuola alla Marvel Television. Abbiamo visto i primi quattro episodi e fin qui tutto bene. Si tratta di un horror PG-13, certo, ma la Hahn è un vero spasso nei panni di Agatha Harkness e il cast di supporto è stellare, in particolare il Teen di Joe Locke. È anche una serie che sta facendo parlare i fan grazie ad alcuni grandi Easter Eggs e teases.

Falcon and the Winter Soldier

Sam Bucky in The Falcon and the Winter Soldier

Score: 85% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: ricco di azione, Falcon and the Winter Soldier si dimostra degno dell’eredità di Capitan America con i suoi intrighi internazionali, le sottotrame sociali e il rapporto genuino instaurato tra le star Anthony Mackie e Sebastian Stan.

Sebbene non si possa negare che Flag Smasher sia tra i peggiori cattivi del MCU di tutti i tempi, c’è molto da apprezzare di questa Serie Tv Marvel. L’esplorazione dell’amicizia tra Sam Wilson e Bucky Barnes guadagna punti in quanto a scorrevolezza, così come il gradito ritorno del Barone Zemo. L’aggiunta di John Walker è tenuta in piedi dalla performance del convincente Wyatt Russell, anche se la trasformazione di Anthony Mackie in Capitan America nel finale rimane una parentesi sostanziale per ulteriori sviluppi e capitoli nei riguardi del personaggio.

Moon Knight

Moon Knight MCU

Score: 86% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: La qualità, nel suo insieme può variare un po’ a seconda degli eventi rappresentati e dei colpi di scena, ma alla fine Moon Knight si colloca in un posto per lo più particolare – e stranamente rinfrescante – nel firmamento del MCU.

Ci dispiace dirlo, ma Moon Knight è probabilmente la Serie Tv Marvel più deludente di questa lista. L’azione generata dai supereroi non è mai abbastanza approfondita, e il confusionario finale di stagione ha fatto pensare che le scene ambientante nel manicomio siano state pesantemente rigirate. Tuttavia, abbiamo amato Khonshu e non si può negare che l’interpretazione di Oscar Isaac ci ha tenuti incollati dall’inizio alla fine.

LOKI

Tom Hiddleston Loki MCU Serie Tv MarvelScore: 87% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: Un delizioso diversivo dal MCU come lo conosciamo, Loki vede la star Tom Hiddleston passare dall’amato cattivo all’accattivante antieroe – con un piccolo aiuto da parte di Owen Wilson – in una serie che è fuori dagli schemi, affascinante e rischiosa nelle scelte e nel concepimento del finale.

E’ la prima vera esposizione al Multiverso: Loki ci ha regalato un mistero avvincente e ha mostrato un lato meravigliosamente stravagante del MCU che non avevamo mai visto prima, grazie alla TVA. Ci è piaciuto molto passare del tempo con le varianti del Dio dell’inganno, mentre il finale, ricco di dettagli aggiuntivi per presentare il nuovo villain delle prossime fasi, ha portato una nuova minaccia in questo mondo, uno scettro preso in carico dell’eccezionale Jonathan Majors nei panni di Colui che resta.

What If…?, una delle migliori Serie Tv Marvel

What If...? stagione 2

Score: 91% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: What If…? potrebbe non aggiungere molto alla più estesa narrazione del MCU, ma le sorprendenti rivisitazioni di personaggi amati e alcune delle migliori sequenze d’azione dell’intero franchise rendono la visione coinvolgente.

What If…? è stata sicuramente una serie interessante, complice alcuni episodi che sono decisamente migliori di altri. Tuttavia, se si considerano le storie che ruotano attorno a T’Challa, Doctor Strange e Capitan Carter, il consenso ottenuto è giustificato. Gli episodi dei Guardiani del Multiverso sono stati divertenti e Infinity Ultron è stata una minaccia impressionante che avremmo voluto venisse conservata per il live-action!

WandaVision, una delle Serie Tv Marvel

WandaVision Serie Tv Marvel
Score: 91% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: In parte omaggio affettuoso alla storia della TV, in parte un dramma psicologico molto ben sviluppato, WandaVision è un passo meravigliosamente strano e sorprendentemente audace verso il piccolo schermo per il MCU – e una vetrina perfetta per Elizabeth Olsen e Paul Bettany.

Si potrebbe obiettare che le teorie che circondano questa serie, come quella di Mefisto e della sua presenza, siano sfuggite di mano e abbiano in qualche modo sminuito l’esperienza. A parte questo, però, Wanda Visione è stata una delle Serie Tv Marvel migliori e uno spasso speculare ogni settimana e vedere il mistero di Westview svelarsi; emotiva, ricca di azione e avvincente, questa Serie Tv Marvel è stata superba, anche se avremmo voluto che non avessero sprecato il personaggio di Pietro.

Hawkeye

Clint Kate Hawkeye MCU

Score: 92% Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: Hawkeye inizia prendendosi i suoi tempi, ma l’azione perlopiù ambientata per le strade di New York è un cambio di ritmo rinfrescante per il MCU – e la chimica tra i suoi protagonisti brilla anche quando la trama rimane poco sviluppata nella fase centrale.

Hawkeye ha superato di gran lunga le nostre aspettative in merito alle Serie Tv Marvel e l’amicizia tra Clint Barton e Kate Bishop è stata un’altra di quelle relazioni del MCU in cui è stato un piacere immedesimarsi. Il debutto di Kingpin (Vincent D’Onofrio di nuovo in scena dopo le Serie Tv Marvel/Netflix) ha sorpreso tutti, mentre l’ambientazione natalizia ci è sembrata una novità squisita per la formula Marvel. L’arco narrativo di Swordmaster è stato un po’ sottotono, ma questa è la nostra unica lamentela a riguardo.

Ms Marvel

Ms Marvel Serie Tv Marvel

Rotten Or Fresh? Fresh

Cosa dice la critica: Ms. Marvel è un’aggiunta genuinamente fresca al MCU, sia dal punto di vista stilistico che di contenuti, con Iman Vellani che è in grado di guidare il cast con il suo imbattibile carisma.

Non si può negare che il terzo, il quarto e il quinto episodio di Ms. Marvel abbiano subito un forte calo di qualità, ma superata questa fase di intermezzo abbiamo una protagonista molto giovane che sa come intrattenerci e come rendere le sue battute simpatiche e ricche di sfaccettature. Iman Vellani è la nuova star che ci serviva all’interno della Fase 4, è impossibile non affezionarsi alla sua famiglia e non vediamo l’ora di continuare a esplorare la vita e i superpoteri di questa eroina.

X-Men ’97, la migliore Serie Tv Marvel

X-Men '97Score: 98% Rotten Or Fresh? Fresh

Consenso della critica: Un gruppo di mutanti usa le proprie doti straordinarie per proteggere un mondo che li odia e li teme; vengono messi alla prova come mai prima d’ora, costretti ad affrontare un nuovo futuro pericoloso e inaspettato.

Il revival di X-Men: The Animated Series ha debuttato con il 100% su Rotten Tomatoes, solo che un critico ha rovinato tutto. Tuttavia, anche con il 98% (che, diciamolo, è un punteggio incredibile), X-Men ’97 si guadagna il primo posto in classifica ed è un seguito quasi perfetto della Serie Tv Marvel originale.

Ci sono piccoli difetti – animazione inconsistente e doppiatori che sembrano troppo vecchi per i rispettivi personaggi – ma la grafica è per lo più incredibile. E soprattutto, il modo in cui questi eroi vengono rappresentati è esattamente quello che vogliamo vedere dagli X-Men sullo schermo.

Serie tv Fantasy, le 11 migliori serie da vedere su Prime Video

Serie tv Fantasy, le 11 migliori serie da vedere su Prime Video

Avete voglia di magia? E di miti o di avventura? Una grande serie fantasy può essere la migliore evasione, permettendovi di perdervi in un mondo nuovo ed emozionante. Combattete qualche mostro, lanciate uno o due incantesimi e scoprite nuovi incantevoli segreti nella libreria di serie fantasy di Prime Video.

Intervista col vampiro (2022 – presente)

Basato sul romanzo bestseller The Vampire Chronicles della leggendaria autrice Anne Rice, Intervista col vampiro è un frizzante dramma sentimentale sui vampiri interpretato da Jacob Anderson (Game of Thrones) e Sam Reid.

Elogiato per aver corretto molti elementi che avevano indebolito l’adattamento cinematografico del 1994, interpretato da Tom Cruise e Brad Pitt (The Lost City), Intervista col vampiro trabocca di una ricca mitologia, che consente una storia migliore e personaggi più stratificati. Intervista con il vampiro è caratterizzato da scene bollenti, da un’incredibile recitazione e da costumi vivaci, che creano una festa visiva che vale la pena di apprezzare.

Streghe (Charmed, 1998 – 2006)

Creata da Constance M. Burge, Streghe segue le sorelle Halliwell, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs) e Phoebe (Alyssa Milano), che un giorno scoprono di essere le discendenti di potenti streghe e devono usare le loro nuove capacità per combattere il male. Andata in onda per otto anni, Charmed ha raggiunto lo status di cult grazie al suo divertente stile fantasy e alle sequenze d’azione, con la sua narrazione ultraterrena riportata a casa dalla dinamica molto reale delle sorelle centrali.

Considerata un incrocio tra Vita da strega e Charlie’s Angels, Charmed è stata, a un certo punto, la serie di un’ora più longeva nella storia della televisione americana ad avere solo protagoniste femminili, un fatto che sottolinea l’importanza dello show. Un grande successo, tanto che la serie ha ricevuto anche un reboot nel 2018.

I’m a Virgo (2023)

Conosciuto per le sue narrazioni veramente creative che bilanciano le premesse divertenti con un ricco commento sociale, Boots Riley (Sorry to Bother You) lo fa di nuovo con I’m A Virgo. I’m A Virgo vede protagonista Jharrel Jerome (Spider-Man: Across the Spider-Verse) nei panni di un giovane nero residente a Oakland di nome Cootie. Cootie non è un ragazzo comune, poiché è stato cresciuto in isolamento a causa della sua insolita altezza, pari a 13 piedi. Una storia originale di passaggio di età, I’m A Virgo mette in mostra un cast di incredibile talento ed esplora i temi dell’amore, dell’amicizia e della ricerca del proprio posto nell’universo.

Ragazze elettriche (2023)

Ragazze elettriche (The Power) è un’affascinante serie basata su un libro di Naomi Alderman. Sviluppata per la televisione da Sarah Quintrell e Claire Wilson, The Power affronta una domanda unica sullo squilibrio dei poteri della società, esplorata attraverso la lente delle capacità superumane.

In Ragazze elettriche (The Power) , giovani donne di tutto il mondo sviluppano all’improvviso la capacità di manipolare l’elettricità, compresa quella di produrre scariche elettriche mortali dalle loro mani. Con un cast stellare, tra cui Auli’i Cravalho (Moana), Toheeb Jimoh (Ted Lasso), John Leguizamo e Toni Collette, Ragazze elettriche (The Power)  intreccia abilmente storie coinvolgenti con intriganti conversazioni filosofiche.

Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere” (2022 – presente)

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere si svolge nel famoso universo della Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien molto prima degli eventi dei precedenti romanzi e film, permettendo un’immersione più profonda nell’affascinante mitologia e nel ricco mondo.

Creata da Patrick McKay e John D. Payne, la serie fonde senza soluzione di continuità gli elementi che i fan hanno imparato ad amare e ad aspettarsi dal franchise con nuove emozionanti sorprese e avventure. È una delle serie più costose mai prodotte, e si vede. Dalle immagini e dalla fotografia mozzafiato alle interpretazioni di Morfydd Clark, Nazanin Boniadi e Peter Mullan, Gli anelli del potere è coinvolgente e sorprendente sotto ogni aspetto.

La ferrovia sotterranea (The Underground Railroad, 2021)

Una storia magica ambientata in un periodo turbolento della storia americana, TheUnderground Railroad racconta la storia di Cora (Thuso Mbedu), una donna schiavizzata della Georgia, che scopre un immaginario treno sotterraneo come mezzo di fuga, creato da una rete di abolizionisti che aiutavano a liberare gli schiavi del sud.

Barry Jenkins (If Beale Street Could Talk) ha adattato il romanzo fantasy vincitore del Pulitzer in questa mini-serie creativamente realizzata con le potenti interpretazioni di Mbedu, Joel Edgerton (Obi-Wan Kenobi), Aaron Pierre e William Jackson Harper (The Good Place).

The Librarians (2014 – 2018)

The Librarians è incentrato su un gruppo che vive varie avventure per salvare antichi manufatti, spesso magici. Le reclute che seguiamo nel corso della serie sono quattro: un colonnello di nome Eve (Rebecca Romijn), l’esperto hacker Ezekiel (John Harlan Kim), la maga della scienza e della matematica Cassandra (Lindy Booth) e lo storico Jacob (Christian Kane). Le sue emozionanti sequenze d’azione, l’attenzione alla risoluzione dei problemi e alla conoscenza e il tono sciocco fanno di questa serie qualcosa che può piacere a tutta la famiglia.

Carnival Row (2019 – Present)

Un urban fantasy ambientato in un mondo steampunk, con punte di true crime e commenti politici, Carnival Row ha una sorprendente quantità di cose da amare. Interpretata da Orlando Bloom e Cara Delevingne, la serie segue le creature mitiche che si scontrano culturalmente con gli umani della città.

Lo show traccia chiari parallelismi con le lotte che le popolazioni immigrate provano quando arrivano in un nuovo Paese. Anche se a volte la storia può essere appesantita da un numero eccessivo di trame, il mondo di Carnival Row è intrigante. L’aspetto di murder-mystery e il tono neo-noir la rendono interessante e per gli amanti del sottogenere urban fantasy, spesso trascurato, questa serie è sicuramente in grado di soddisfare le esigenze degli spettatori.

Good Omens (2019 – Present)

Molto spesso le serie televisive ispirate ai libri non riescono a cogliere le intenzioni dell’autore originale quando traducono una storia sul piccolo schermo. Grazie a Dio (e al diavolo) Good Omens di Prime Video è stata creata per la TV da Neil Gaiman, che ha scritto l’omonimo libro originale insieme alla leggenda del fantasy Terry Pratchett. Ambientata nel bel mezzo dell’Apocalisse, Good Omens segue il demone Crowley (David Tennant) e l’angelo Aziraphale (Michael Sheen) mentre cercano di impedire la fine del mondo.

Mentre le forze del Paradiso e dell’Inferno sono ansiose di incontrarsi finalmente in combattimento nella guerra per porre fine a tutte le guerre, Aziraphale e Crowley non vogliono porre fine alle loro vite mortali e faranno di tutto per impedire l’ascesa dell’Anticristo. Oltre a immergersi nella teologia cristiana per creare un universo fantastico, Good Omens presenta anche una delle migliori amicizie della TV, poiché Aziraphale e Crowley imparano che il bene e il male non esistono agli estremi dopo aver trascorso millenni a costruire un rapporto d’amore.

American Gods (2017 – 2021)

American Gods di Neil Gaiman è un romanzo che esplora i limiti della fede umana, mostrando come riponiamo la nostra fiducia collettiva in entità che esistono al di là dei vincoli della religione. L’adattamento di American God di Prime Video segue lo stesso percorso, attenendosi alla stessa storia ma lasciando i personaggi liberi di fare le proprie scelte. La storia segue Shadow Moon (Ricky Whittle), un ex galeotto che viene assunto come autista dal misterioso Mr. Wednesday (Ian McShane).

Il compito di Shadow Moon è quello di guidare Mr. Wednesday e aiutarlo a riunire i Vecchi Dei delle antiche culture, che devono reagire per non essere distrutti dai Nuovi Dei al centro della fede dell’umanità, come i Media, la Globalizzazione e la Tecnologia. American Gods è una curiosa meditazione su ciò che scegliamo di credere e su come la nostra fiducia collettiva nelle grandi entità le renda più forti nel controllare le nostre vite. Come serie fantasy ambientata nel nostro tempo, American Gods offre anche qualcosa di unico rispetto ad altre produzioni del genere.

La ruota del tempo (2021 – Present)

Basato sull’amata e vendutissima serie fantasy di Robert Jordan, La Ruota del Tempo segue un gruppo di ragazzi in una terra fantastica. Tutti provenienti dallo stesso piccolo villaggio, incontrano un uomo e una donna misteriosi che dicono loro che uno di loro è il favoloso Drago Rinato. L’avventura high fantasy potrebbe sembrare un po’ come Il Signore degli Anelli all’inizio, ma poi prende una piega netta.

Rosamund Pike interpreta Moiraine Sedai, la donna misteriosa che fa parte di un gruppo femminile di utenti della magia chiamato Aes Sedai. Se da un lato la prima stagione fa molto per impostare la storia futura, dall’altro si svolge come una propria mini-questionaria. Alla fine della stagione, vengono rivelati importanti segreti e destini. Se siete fan dell’high fantasy, ma forse non vi è piaciuto l’aspetto grimdark di Game of Thrones, date un’occhiata a questa serie.

Serie tv di Harry Potter: il capo della HBO evita le domande su J. K. Rowling,

0

La Warner Bros. Discovery ha annunciato mercoledì una nuova serie televisiva di Harry Potter con il coinvolgimento del creatore della serie di romanzi JK Rowling. Dopo l’annuncio, il presidente e CEO di HBO e Max Content Casey Bloys ha rifiutato di commentare le opinioni dell’autore.

Parlando durante una sessione di domande e risposte con la stampa dopo l’annuncio (via Variety), a Bloys è stato chiesto della capacità di trovare talenti per la serie nonostante il coinvolgimento di Rowling che è sempre fortemente criticata per le sue posizioni radicali. L’autrice dei libri è diventata una figura ampiamente controversa per aver ripetutamente condiviso le sue opinioni secondo cui le donne trans non sono donne e gli uomini trans non sono uomini. Bloys non ha prestato il fianco sull’argomento, dicendo invece che la loro priorità è lavorare al meglio su quello che andrà sul piccolo schermo.

No, non credo che questo sia il focus“, ha dichiarato Bloys. “È una conversazione che si consuma online, molto sfumata e complicata e non è qualcosa in cui entreremo. La nostra priorità è quello che c’è sullo schermo. Ovviamente, la storia di Harry Potter è incredibilmente affermativa e positiva e riguarda l’amore e l’accettazione di sé. Questa è la nostra priorità: cosa c’è sullo schermo“. Bloys inoltre non ha svelato ulteriori dettagli sul come la Rowling sarà coinvolta nella serie. Si è limitato a confermare semplicemente è nel progetto e in tutto ciò che riguarda il franchise di Harry Potter e questo per la Warner Bros non è qualcosa di nuovo.

[Rowling] sarà coinvolto. È una produttrice esecutiva dello show”, ha detto Bloys. “Le sue intuizioni saranno utili su questo. Lo show televisivo è nuovo e ne siamo entusiasti, ma, ricorda, siamo nel business [di Harry Potter] da 20 anni. Questa non è una nuova decisione per noi, ci sentiamo molto a nostro agio nell’essere nel business [ di Harry Potter ]“. La serie di sette libri di Harry Potter è stata adattata in otto film  che hanno incassato oltre 7 miliardi di dollari al botteghino mondiale. Warner Bros. ha anche la  serie di film prequel di Animali fantastici  al suo attivo.

Serie Tv di Fantascienza: le 10 migliori serie televisive di tutti i tempi, classificate

Il genere della fantascienza esiste ormai da molto tempo e può essere visto in tutti i tipi di media, con i primi che risalgono al romanzo Frankenstein di Mary Shelley. Se si considera quante storie incredibili questo genere ha visto nei romanzi e nei film, è logico che sia anche una scelta popolare quando si tratta di televisione.

Sin dall’uscita del pionieristico Ai confini della realtà, questo genere stimolante ha rappresentato una parte importante della cultura pop, offrendo agli spettatori storie avvincenti che spaziano dalle società distopiche ai viaggi nello spazio. Poiché esiste una vasta gamma di programmi iconici che meritano di essere visti, diamo una mano ai lettori che vogliono avvicinarsi a questo genere televisivo, raccogliendo quelli che sono generalmente considerati i migliori programmi televisivi di fantascienza.

Lost (2004 – 2010)

LOST serie tv

Creatori: J.J. Abrams, Jeffrey Lieber, Damon Lindelof

Creata da J.J. Abrams, Jeffrey Lieber e Damon Lindelof, Lost è incentrata sui sopravvissuti di un incidente aereo che atterra su una misteriosa isola del Pacifico meridionale. Nel corso della sua storia non lineare, tutti cercano di sopravvivere e di trovare soccorso, ma si trovano ad affrontare strani eventi che includono habitat misteriosi e persino orsi polari.

Lost non può mancare in questo elenco, essenzialmente per il modo in cui ha aperto la strada alle narrazioni non lineari in televisione. Inoltre, non c’è dubbio che lo show vincitore di un Emmy sia uno dei più innovativi e coinvolgenti del genere fantascientifico. Gli alti valori di produzione e i personaggi ben scritti lo rendono un grande spettacolo anche a distanza di anni, e il modo in cui analizza i temi della sopravvivenza, del destino e del libero arbitrio è un altro punto di forza.

Futurama (1999 -)

Futurama

Creatori: David X. Cohen, Matt Groening

Questa serie di David X. Cohen e Matt Groening si svolge nel 31° secolo dopo che il protagonista viene accidentalmente congelato la notte di Capodanno del 1999. Nel frattempo, ottiene un lavoro presso una società di consegne interplanetarie e si imbarca in avventure insieme ai suoi nuovi eccentrici colleghi.

Chi è alla ricerca di un’interessante miscela di commedia ed elementi fantascientifici e non ama le serie animate, probabilmente vorrà provare Futurama; si tratta di una serie divertente e spiritosa che offre al pubblico una narrazione e una costruzione del mondo creative, immergendo infine gli spettatori nel suo coinvolgente universo. Nonostante alcune idee sbagliate sul fatto che si tratti di una serie animata, Futurama si rivolge a un pubblico più adulto per la sua satira intelligente e i temi stranamente complessi che affronta. Inoltre, è un precursore dell’animazione fantascientifica, con serie amate come Rick & Morty che ne sono state pesantemente influenzate.

Stranger Things (2016 -)

Stranger Things 3

Creatore: I fratelli Duffer

Fin dalla sua uscita nel 2016, Stranger Things è diventata una delle serie televisive più viste di sempre, battendo importanti record per Netflix; ciò non sorprende minimamente considerando quanto sia assolutamente coinvolgente. Ambientata negli anni ’80 nella cittadina fittizia di Hawkins, nell’Indiana, la serie prende il via con la scomparsa di Will Byers (Noah Schnapp), raccontando le ricerche dei suoi amici e della sua famiglia e introducendo al pubblico una ragazza con capacità psicocinetiche, nota come Eleven (Millie Bobby Brown).

Facendo spesso luce sull’importanza della vera amicizia, della lealtà e della fiducia, questo successo di Netflix ha regalato agli spettatori molti momenti commoventi ed esilaranti, dando vita a una vera e propria montagna russa di emozioni, ricca di personaggi memorabili e tridimensionali e di uno stile visivo anni ’80 ineguagliabile. Stranger Things è senza dubbio una serie di fantascienza da non perdere , particolarmente adatta a chi ama gli elementi soprannaturali. Oltre ad aver vinto numerosi premi, la sua influenza su altri media è innegabile.

Scissione (Severance, 2022)

Scissione 2 foto
Adam Scott in “Severance,” premiering January 17, 2025 on Apple TV+.
Creatore: Dan Erickson

La serie di fantascienza più promettente degli ultimi tempi è Scissione di Apple TV+, che segue i dipendenti delle Lumon Industries che si sono sottoposti a una procedura chirurgica chiamata “severance”. Questa procedura separa i loro ricordi lavorativi da quelli personali. La storia è incentrata in particolare su Mark (Adam Scott) e illustra il suo viaggio sconvolgente mentre inizia a scoprire gli oscuri segreti dell’azienda.

La premessa unica e il concetto creativo di Severance la rendono una delle serie di fantascienza più intriganti e al limite della sopportazione, soprattutto verso il finale di stagione, dove raggiunge un climax scioccante. La serie esamina in modo intrigante i temi dell’identità e della memoria e descrive anche l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Inoltre, offre uno straordinario impegno recitativo da parte di tutti i partecipanti. Considerando la sua narrazione stimolante, la splendida fotografia minimalista e l’esecuzione intelligente, non sorprende che Severance abbia ottenuto importanti riconoscimenti televisivi.

Doctor Who (2005 – 2022)

Peter Capaldi in Whovians (Doctor Who)
Peter Capaldi in Whovians (Doctor Who) – Fonte: IMDB

Creatore: Sydney Newman

Sebbene anche l’originale Doctor Who meriti un cenno e potrebbe probabilmente occupare questo posto nella lista, il suo sequel ha catturato l’attenzione di molti ed è facilmente diventato uno degli show più chiacchierati del genere. La trama segue le avventure del Dottore, un Signore del Tempo che viaggia nel tempo e spesso si rigenera in nuove forme (il che significa che molte star di talento possono dargli vita).

Sarebbe una grave omissione non citare Doctor Who tra le migliori serie di fantascienza di tutti i tempi, soprattutto se si considerano la sua storia altamente creativa, le sue straordinarie interpretazioni, il cast stellare e tutti i premi che si è portato a casa. La varietà della narrazione, i temi universali della moralità e del cambiamento che affronta e la rappresentazione che offre contribuiscono a rendere Doctor Who uno show indimenticabile.

Black Mirror (2011 -)

daniel-kaluuya-black-mirror

Creatore: Charlie Brooker

I fan di Black Mirror sanno quanto questa fantastica serie di Charlie Brooker sia incredibilmente stimolante dal punto di vista intellettuale, e sarebbe impossibile non darle un riconoscimento. La serie antologica offre al pubblico diversi episodi scioccanti con storie autonome che possono essere godute separatamente o in binge-watch. Le sue intelligenti narrazioni spesso coinvolgono la tecnologia e l’esplorazione del lato oscuro della società moderna.

La popolarità crescente diBlack Mirror non è affatto sorprendente se si considerano tutti gli elementi che la rendono una grande serie, dalle interpretazioni realistiche alle premesse accattivanti e creative – per lo più commenti sociali – che forniscono spunti di riflessione. Lo show britannico di Brooker ha lasciato un impatto duraturo sul genere fantascientifico in televisione, in particolare per il suo formato antologico e per le conversazioni che suscita sul futuro che ci attende.

X-Files (1993 – 2018)

X-Files

Creatore: Chris Carter

Con David Duchovny e Gillian Anderson in ruoli che hanno segnato la loro carriera, The X-Files è incentrata su due agenti dell’FBI che indagano su casi irrisolti noti come X-Files, che spesso riguardano fenomeni paranormali e cospirazioni governative. Questo dinamico duo si bilancia a vicenda con le proprie convinzioni: mentre Scully è scettica e cerca di fornire un contrappunto scientifico a tutto, Mulder è intrigato dall’inspiegabile.

La serie di Chris Carter, tuttora amatissima dai fan, è spesso celebrata per la sua narrazione innovativa, l’atmosfera agghiacciante e la narrazione di genere che combina elementi di fantascienza, horror e dramma procedurale. Per quanto riguarda il suo impatto culturale, la serie ha anche fornito agli spettatori uno dei migliori personaggi femminili della televisione, ispirando le donne di tutto il mondo a intraprendere carriere nelle discipline scientifiche. Inoltre, l’impareggiabile chimica di Duchovny e Anderson rende X-Files un must immediato per chi ama un po’ di romanticismo nel genere.

Star Trek: The Next Generation (1987-1994)

Star Trek: The Next Generation

Creatore: Gene Roddenberry

Seguendo le avventure dell’astronave USS Enterprise (NCC-1701-D) e del suo variegato equipaggio, Star Trek: The Next Generation è ambientata nel 24° secolo ed è il seguito della serie originale andata in onda nel 1966. Il capitano Jean-Luc Picard (Patrick Stewart in uno dei suoi ruoli più riconoscibili) guida il suo equipaggio attraverso la galassia alla ricerca di nuove forme di vita e occasionalmente affronta dilemmi morali.

Sebbene la maggior parte dei lettori che hanno familiarità con l’iconica serie abbiano probabilmente già visto The Next Generation, coloro che non hanno ancora esplorato il mondo di Star Trek potrebbero voler dare un’occhiata a questa serie, che è ampiamente considerata la migliore tra tutte quelle realizzate, soprattutto per il modo in cui ha rivitalizzato il franchise. Altri elementi di forza sono l’indimenticabile interpretazione del Capitano Picard da parte di Stewart, che è considerata una delle più iconiche della fiction, e il commento sociale su temi come la discriminazione e l’ambientalismo.

Firefly (2002-2003)

Firefly (2002-2003)

Creatore: Joss Whedon

Nonostante la sua breve durata, Firefly è diventata una delle serie di fantascienza più influenti di tutti i tempi. Ambientata nell’anno 2517, è incentrata sui fuorilegge e i disadattati che cercano di sopravvivere all’estero sull’astronave Serenity, illustrando un futuro in cui l’umanità ha invaso un nuovo sistema stellare e infine lo ha colonizzato.

Sopravvivenza e moralità sono due temi di primo piano in questo show di Joss Whedon che ha mescolato generi diversi, tra cui la fantascienza e il western, con ottimi risultati, distinguendosi da altre serie della categoria. L’impatto culturale di Firefly è ancora evidente dopo tutti questi anni, ispirando altre opere di tutti i media (The Expandables, che avrebbe meritato un posto in questa lista, ne è un ottimo esempio) e raggiungendo lo status di cult per la sua rappresentazione realistica di una società futuristica.

Ai confini della realtà (1959 – 1964)

The Twilight Zone

Creatore: Rod Serling

Mentre Black Mirror è noto per il suo iconico formato antologico, The Twilight Zone èstato in realtà il modello di questo metodo di narrazione nel genere fantascientifico. Spesso coinvolgendo elementi del soprannaturale e dell’ignoto, Ai confini della realtà offre al pubblico molte interessanti storie a sé stanti, ognuna con un’analisi filosofica e stimolante verso la fine dell’episodio.

Con un valore di produzione all’avanguardia, Ai confini della realtà ha ispirato molte serie televisive sin dalla sua uscita (in particolare la serie Netflix appena citata, che offre anche commenti sociali su questioni sociali contemporanee), e il suo impatto è evidente non solo nel genere fantascientifico, ma anche in quello horror e fantasy. Detto questo, è chiaro che l’eredità e la popolarità della serie pionieristica rimarranno intatte dopo tutti questi anni e probabilmente non andranno da nessuna parte presto.

Serie TV da vedere su Disney+: le migliori serie da vedere sulla piattaforma

Arrivata in Italia nel marzo del 2020, la piattaforma streaming Disney+, di proprietà naturalmente della Disney, si è affermata in poco tempo come una delle realtà più fervide e ricche tra le tante offerte oggi presenti per le visioni in streaming, divenendo infatti il concorrente più particolarmente agguerrito di Netflix. Sulla piattaforma, infatti, la Disney sta investendo moltissimo e sempre più questa si arricchisce di film e serie degne di nota, tra produzioni originali e vecchi classici intramontabili. Per non perdersi in un’offerta tanto ampia, ecco un utile guida alle serie TV da vedere su Disney+ da non perdere assolutamente.

Il catalogo di Disney+ è infatti estremamente vario, poiché vi si possono ritrovare non solo titoli più prettamente disneyani, pensati dunque per le famiglie, come quelli relativi al Marvel Cinematic Universe o all’universo di Star Wars, ma anche contenuti per adulti, trattanti temi o aventi contenuti non per bambini. Con il canale Star non mancano infatti anche contenuti rivolti a questa tipologia di pubblico e che sempre più si affermano come un fiore all’occhiello della piattaforma.

Come spesso accade per queste piattaforme, però, è facile perdere in cataloghi tanto ampi qualche titolo che potrebbe essere di proprio interesse. Ecco perché, come accennato, di seguito si propongono alcune serie presenti su Disney+ da scoprire e vedere quanto prima. L’elenco che segue presenta titoli diversi tra loro per genere, target e provenienza e sta dunque allo spettatore scegliere quello che ritiene più ideale per sé. Per aiutare nella scelta, però, non mancano qui anche informazioni utili sulla trama, il cast e altro ancora.

Serie TV da vedere su Disney+

Shōgun

Shōgun serie tv

Shōgun, adattamento originale del romanzo bestseller di James Clavell, è ambientata in Giappone nell’anno 1600, all’alba di una guerra civile che segnerà un secolo. Il produttore Hiroyuki Sanada interpreta il ruolo di “Lord Yoshii Toranaga” che sta lottando per la sua vita mentre i suoi nemici nel Consiglio dei Reggenti si coalizzano contro di lui. Quando una misteriosa nave europea viene ritrovata abbandonata in un vicino villaggio di pescatori, il suo pilota inglese, “John Blackthorne” (Cosmo Jarvis), arriva portando con sé segreti che potrebbero aiutare Toranaga a ribaltare le sorti del potere e a distruggere la temibile presenza dei nemici di Blackthorne, i preti gesuiti e i mercanti portoghesi.

I destini di Toranaga e Blackthorne diventano inestricabilmente legati alla loro interprete, “Toda Mariko” (Anna Sawai), una misteriosa nobildonna cristiana, ultima di una stirpe caduta in disgrazia. Mentre serve il suo signore in questo scenario politico difficile, Mariko deve conciliare il suo legame ritrovato con Blackthorne, il suo impegno verso la fede che l’ha salvata e il suo dovere nei confronti del padre defunto.

WandaVision

Serie TV da vedere su Disney+ WandaVision

Titolo di apertura della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, WandaVision è la prima serie dell’MCU e si svolge in seguito agli eventi di Avengers: Endgame, andando a raccontare cosa è accaduto a Wanda Maximoff, interpretata naturalmente da Elizabeth Olsen. Accanto a lei, vi è anche Visione, interpretato da Paul Bettany. Si tratta di un titolo particolarmente importante, che introduce una serie di elementi che è ormai chiaro saranno fondamentali in questa e nella prossima fase del racconto Marvel. WandaVision è infatti strettamente collegata con il film Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Loki (2021 – 2023)

Altro imperdibile serie Marvel è Loki, che ha per protagonista il dio dell’inganno interpretato da Tom Hiddleston. La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame e seguirà le vicende del Loki che è fuggito in nuove dimensioni grazie al Tesseract. Da qui prende inizio in modo più esplicito il racconto incentrato sul Multiverso, che caratterizzerà la Fase 4 dell’MCU. Composto da soli 6 episodi ma già rinnovato per una seconda stagione, Loki è dunque un titolo assolutamente necessario da vedere per comprendere quanto accadrà da ora in avanti nei prossimi film e serie Marvel.

Echo (2024)

Prima miniserie TV-MA dei Marvel Studios, Echo (la nostra recensione) è anche il primo show del MCU realizzato sotto il marchio Marvel Spotlight. Con Alaqua Cox nel ruolo di Maya Lopez, Echo riprende cinque mesi dopo gli eventi di Hawkeye del 2021 e segue Maya mentre torna nella sua città natale in Oklahoma. La serie è interpretata anche da Chaske Spencer, Tantoo Cardinal e Devery Jacobs, mentre Charlie Cox è Matt Murdock/Daredevil e Vincent D’Onofrio è Wilson Fisk. Tutti e cinque gli episodi di Echo sono stati pubblicati insieme il 9 gennaio 2024, sia su Hulu che su Disney+.

La serie è stata al primo posto su entrambi i servizi quando ha debuttato, ed è stata accolta piuttosto bene dal suo pubblico. Ha avuto anche un’accoglienza favorevole da parte della critica, che ha lodato l’interpretazione di Alaqua Cox nel ruolo di protagonista. Anche se negli ultimi anni le uscite del MCU sono state un po’ contrastanti, Echo cattura un po’ della grinta e della tensione che hanno fatto il successo di precedenti serie Marvel come Daredevil e The Punisher. Non è priva di difetti, ma la serie è una boccata d’aria fresca per i fan del MCU, dimostrando che questo enorme universo cinematografico può ancora funzionare con una storia fondata.

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo (2023 – presente)

percy jackson e gli dei dell'olimpo

Percy Jackson, la star dei film acclamati dalla critica, è tornato, questa volta sotto forma di uno show Disney+ intitolatoPercy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Lo show racconta la storia di Percy che inizia una pericolosa ricerca attraverso l’America per restituire il bullone maestro a Zeus, al fine di evitare una guerra totale. Quando Percy scopre di essere anch’egli un semidio, deve affrontare il suo passato, superando gli altri dei e sfuggendo ai mostri.

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è stato creato per Disney+ da Rick Riordan, lo scrittore di sette libri della serie Percy Jackson. Il primo libro è stato subito un best-seller quando è stato pubblicato nel 2005 e continua a essere un successo per i lettori vecchi e nuovi, visto che l’ultimo libro uscirà nel settembre 2024. Il nuovo show è interpretato da Walker Scobell (The Adam Project), Leah Jeffries (Beast), Aryan Simhardi (Cheaper by the Dozen) e Virginia Kull (Big Little Lies).

The Mandalorian

Serie TV da vedere su Disney+ The Mandalorian

Passando all’universo di Star Wars, la Disney ha nel 2020 rilasciato la prima di tante serie promesse. Si tratta di The Mandalorian, che racconta le avventure di un pistolero mandaloriano oltre i confini della Nuova Repubblica, il quale si guadagna da vivere come cacciatore di taglie. Con protagonista Pedro Pascal, la serie è oggi composta da tre stagioni, mentre una quarta è attualmente in fase di lavorazione. Si tratta di un titolo particolarmente amato, sia per il suo rielaborare contesti già noti di Star Wars, sia per il suo offrire qualcosa di completamente nuovo.

I segreti delle balene (2021)

Dopo tre anni di riprese delle balene in tutto il mondo, i registi Brian Armstrong (Great Migrations) e Andy Mitchell (Untamed Americas) danno vita alla loro mini-serie in Secrets of the Whales del National Geographic. Girato in 24 località, diverse specie di balene sono seguite da una troupe e studiate per il loro comportamento, la loro vita e i modi in cui interagiscono tra loro. Ogni episodio della serie segue un tipo diverso di balena, tra cui orche, megattere, beluga, narvali e capodogli.

La critica si è complimentata con lo spettacolo per le sue incredibili immagini e per la sua capacità di catturare l’intricata intimità di ogni specie di balena. Anche le musiche di Raphaelle Thibaut e la voce narrante di Sigourney Weaver (Alien) sono state notate per aver creato un viaggio emotivo per il pubblico. Prodotto esecutivamente da James Cameron (Avatar), Secrets of the Whales è stato nominato per tre Emmy Awards, vincendo per l’Outstanding Documentary or Nonfiction Series.

Elena, diventerò presidente (Diary of a Future President)

Elena, diventerò presidente (Diary of a Future President)

Il futuro non potrebbe essere possibile senza il passato. Diario di un futuro presidente abbraccia questo concetto mostrando il passato di Elena e il modo in cui ha plasmato il suo futuro. La serie segue Elena (Tess Romero) attraverso le prove e le tribolazioni della scuola elementare, mentre cresce e diventa autonoma. Scrive le sue avventure nel suo diario, in modo che la sua futura protagonista (e il pubblico) possa rivedere la sua storia.

La storia di formazione ha avuto una durata di due stagioni, ma è stata cancellata prima che si potesse realizzare una terza stagione. Le avventure adolescenziali di Elena, come molte altre storie di Disney+, hanno ottenuto un altro 100% nel Tomatometer. Il pubblico ha assegnato a Diario di un futuro presidente un punteggio dell’85%.

Black-ish (2014 – 2022)

Il prolifico creatore di commedie nere Kenya Barris (You People) affronta la tradizionale sitcom familiare e infonde nel dialogo, nei personaggi e nelle situazioni il suo caratteristico commento sociale attraverso la sua prospettiva unica. Black-ish segue la famiglia Johnson, guidata dal patriarca Andre “Dre” Johnson (Anthony Anderson) e dalla matriarca Rainbow “Bow” Johnson (Tracee Ellis Ross), premurosa ma avida di elogi. I due crescono i loro figli attraverso lezioni su ciò che serve per essere una persona di colore in America, con vari livelli di successo. La serie prende molti spunti da vecchie serie televisive nere come Family Matters e My Wife and Kids, aggiornando però i messaggi per il XXI secolo.

‘The Beatles: Get Back’ (2021)

Riuscite a sentire la canzone nella vostra testa solo leggendo il titolo del film? Anch’io. The Beatles: Get Back mostra un dietro le quinte incredibilmente personale di una delle band più iconiche di tutti i tempi. Non importa quale sia il vostro Beatle preferito, in questa miniserie in tre episodi c’è molto di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.

In anteprima nel 2021, Get Back mostra i Beatles mentre provano 14 delle loro canzoni in preparazione del loro primo spettacolo dopo anni. Definita “emozionante e coinvolgente” dalla critica, la docuserie, diretta da Peter Jackson (trilogia de Il Signore degli Anelli), ripercorre la realizzazione dell’album “Let It Be” del 1971 della band. (Con una durata di otto ore, i tre episodi comprendono circa 21 giorni di registrazione in studio. La serie è co-prodotta da McCartney, Starr, Yoko Ono e Olivia Harrison ed è stata trasmessa in anteprima su Disney+.

A Small Light (2023)

Basato su una storia vera di coraggio, A Small Light esplora le straordinarie decisioni della donna olandese che rischiò tutto per proteggere il suo datore di lavoro e la sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Co-creato da Tony Phelan e Joan Rater, A Small Light affronta la storia di Anne Frank (Billie Boullet) e della sua famiglia dalla prospettiva di Miep Gies (Bel Powley), la donna nella cui casa si nascosero.

Immergendosi in modo unico in un periodo storico particolarmente orribile, A Small Light cerca di informare il pubblico attraverso un’accattivante miniserie drammatica biografica. “A Small Light è un bellissimo e straziante promemoria di ciò che i “soccorritori” sono in grado di fare”, ha dichiarato la critica Maggie Lovitt, che ha sottolineato l’attualità dello spettacolo nella sua recensione. “Sebbene ci siano gioia, risate e vita in bella mostra in tutte le otto puntate della miniserie, non si allontana mai troppo dal ricordare al pubblico che ci sono persone, ancora oggi, che cercano di spegnere questi aspetti della vita”.

American Born Chinese (2023)

Basato sull’omonima graphic novel creata da Gene Luen Yang, American Born Chinese è la storia mistica e magica di un giovane liceale cinese-americano, Ben Wang (Chang Can Dunk), che viene trascinato in un’epica battaglia dei cieli che coinvolge le più grandi figure del folklore cinese.

Il creatore Kelvin Yu (Bob’s Burgers) non solo cattura gli alti e bassi del tentativo di inserirsi nella cultura americana pur mantenendo il proprio retaggio e le proprie tradizioni, ma inietta anche una sorprendente azione arruolando lo scrittore e regista di Shang-Chi Destin Daniel Cretton. Oltre al cuore e all’ottima grafica, la serie vanta un cast fenomenale, tra cui Michelle Yeoh, Ke Huy Quan e Stephanie Hsu, già membri di Everything, Everywhere, All at Once.

Ahsoka (2023 – Present)

Ambientata nell’universo di Star Wars, Ahsoka è un’emozionante miniserie in otto episodi del creatore Dave Filoni. Rosario Dawson (Sin City) riprende il ruolo della protagonista, interpretando la Jedi che indaga sulle minacce emergenti per la galassia dopo gli eventi de Il ritorno dello Jedi. Natasha Liu Bordizzo, Mary Elizabeth Winstead (Birds of Prey) e Wes Chatham (The Expanse) completano il talentuoso cast che si tuffa in profondità nel giocoso mondo di Star Wars. – Yael Tygiel

‘Limitless’ (2022)

In anteprima nel 2020, Limitless di Disney+ si fregia dello slogan “Vivere meglio più a lungo”. Sebbene sembri lo slogan di un farmaco da prescrizione, è in realtà la premessa alla base della docuserie di Chris Hemsworth su ciò che possiamo fare per prolungare – e migliorare – la nostra vita. Trattando argomenti come la memoria, la forza, l’accettazione e lo stress, Hemsworth si tuffa a capofitto in ogni attività con curiosità e voglia di imparare qualcosa di nuovo. Lo show è durato una sola stagione ed è composto da sei episodi.

Prodotto da National Geographic e creato da Darren Aronofsky (Requiem For a Dream) e Ari Handel (Black Swan), lo show ha un’atmosfera cruda e reale che non viene alterata dal potere delle star di Hemsworth. Noto per aver interpretato il ruolo di Thor nella serie The Avengers e in film come Thor: Ragnarok, Hemsworth ha sempre avuto un’inclinazione per il fisico. Liam Hemsworth (The Hunger Games) e Luke Hemsworth (Westworld), anch’essi attori, fanno brevi apparizioni nello show insieme a Tristan Hemsworth.

Love, Victor

Love, Victor recensione serie tv

Love, Victor è la nuova serie TV teen drama americana ideata da Isaac Aptaker ed Elizabeth Berger, ispirata e ambientata nello stesso mondo del film del 2018 Love, Simon.  Disponibile sul canale Star, la serie segue il viaggio di Victor alla scoperta di sé, mentre affronta le sfide di tutti i giorni e lotta per capire il suo orientamento sessuale. Si tratta di un prodotto per ragazzi molto delicato, che affronta tematiche importanti in modo fruibile da tutti e che proprio per questo riesce a lanciare importanti riflessioni verso lo spettatore.

Pam & Tommy

Sempre su Star si può ritrovare la miniserie Pam & Tommy, un contenuto decisamente per adulti che va a raccontare in modo comico e dissacrante la vera storia del primo sex tape divenuto virale della storia. In Pam & Tommy, infatti, protagonisti sono Lily James come Pamela Anderson, Sebastian Stan come Tommy Lee, i quali vedono un loro filmato hard diventare di pubblico dominio, con tutti i problemi che ciò comporta. Composta da 8 episodi, la serie offre dunque la possibilità di scoprire i retroscena di uno scandalo molto conosciuto, il tutto in modo divertente e memorabile.

Serie TV da vedere su Disney+ Pam & Tommy

Le fate ignoranti

Prima serie originale italiana Disney, disponibile anch’essa all’interno della sezione Star, Le fate ignoranti è basata sull’omonimo film di Ferzan Ozpetek del 2001. Protagonisti sono Antonia e Michele, due estranei che scoprono di avere un inaspettato punto in comune: l’aver amato Massimo, il quale è però ora deceduto in seguito ad un incidente. Dal loro incontrarsi, alla ricerca di un modo per superare il dolore, nascerà la scoperta reciproca dei propri mondi di appartenenza, alla ricerca di qualcosa di nuovo. Ad interpretare i tre personaggi qui citati ci sono Cristiana Capotondi, Eduardo Scarpetta e Luca Argentero.

Buffy l’Ammazzavampiri

Come anticipato, Disney+ offre non solo titolo recenti, ma anche grandi classici della televisione. Tra questi, uno dei più amati e consigliati è Buffy l’Ammazzavampiri, la celebre serie ideata da Joss Whedon e andata in onda dal 1997 al 2003. Composta da sette stagioni, questa ha per protagonista Buffy Summers, un’adolescente che è anche la Cacciatrice, incaricata di sconfiggere le forze del male presenti nella città di Sunnydale. Accanto a lei numerosi amici e nemici, che danno vita ad un prodotto ricco di emozioni, paure e avventure. Per chi non l’avesse già vista, è un titolo da recuperare quanto prima.

Serie TV da vedere su Disney+ Buffy l'ammazzavampiri

Atlanta

Atlanta è la serie tv creata e interpretata da Donald Glover, giunta alla sua quarta stagione e racconta le vicende di Earn, il quale espulso dall’Università di Princeton, si ritrova senza soldi né una casa, e di conseguenza si alterna a stare con i suoi genitori e con la sua fidanzata, con cui ha una figlia. Quando si rende conto che suo cugino è al vertice della popolarità come rapper, cerca disperatamente di riallacciare i contatti con lui nel tentativo di migliorare la sua vita e quella di quanti intorno a lui. Pluripremiata, Atlanta è una serie da non perdere.

Abbott Elementary

In Abbott Elementary un gruppo di insegnanti devoti e appassionati e un preside un pò sordo vengono riuniti in una scuola pubblica di Filadelfia dove, nonostante le battute d’arresto, sono determinati ad aiutare i loro studenti ad avere successo nella via. Acclamata dalla critica e pluripremiata ai Golden Globe e agli Emmy Awards, Abbott Elementary è divenuta una delle serie di genere mockumentary (ovvero falso documentario) più apprezzata tra quelle presenti su Disney+. Ad oggi si compone di due stagioni per un totale di 35 episodi.

The Bear

Nella pluripremiata serie The Bear, un giovane chef del mondo della cucina raffinata torna a Chicago per gestire la paninoteca italiana di famiglia dopo il suicidio del fratello maggiore, che ha lasciato debiti, una cucina fatiscente e una squadra indisciplinata. Con protagonista Jeremy Allen White, la serie è decisamente una delle più apprezzate su Disney+, dotata di un gran ritmo e di forti emozioni, affrontando anche gli aspetti negativi del mondo della cucina e gli effetti psicologici che questo ha sui suoi lavoratori. La seconda stagione è ora in arrivo sulla piattaforma a partire dal 16 agosto 2023.

the bear recensione

Dopesick

Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza è la serie TV ispirata al libro bestseller del New York Times scritto da Beth Macy e si concentra sull’epicentro della lotta americana contro la dipendenza da oppiacei negli Stati Uniti, esaminando come una sola compagnia abbia innescato la peggiore crisi farmaceutica della storia americana. Protagonisti di questo pluripremiato dramma sono gli attori Michael Keaton, Rosario Dawson, Kaitlyn Dever e Will Poulter. Distribuita nel novembre del 2021 su Disney+, questa serie è stata indicata come una delle più belle presenti nel catalogo, un titolo ricco di emozioni, riflessioni e critica sociale.

Dopesick - Dichiarazione di Dipendenza

The Kardashians

Un altro titolo particolarmente popolare presente su Disney+ è The Kardashians. In questa serie documentario la famiglia più famosa d’America offre un accesso completo alle loro vite. Kris, Kourtney, Kim, Khloé, Kendall e Kylie tornano davanti alle telecamere per raccontare la verità sulle loro storie. Dalle intense pressioni per la gestione di affari da un miliardo di dollari ai momenti più divertenti del tempo libero e del rientro dei bambini da scuola, questa serie porta dunque gli spettatori dentro il loro mondo con una storia avvincente e onesta di amore e vita sotto i riflettori.

The Good Mothers

Serie televisiva italiana diretta da Julian Jarrod ed Elisa Amoruso, The Good Mothers, vincitrice al Berlinale Series Award, è l’dattamento dell’omonimo romanzo di Alex Perry, basato su fatti realmente accaduti. La storia si svolge nel 2010 e ha inizio con la sparizione di Lea Garofalo, che aveva scelto di abbandonare la ‘Ndrangheta insieme alla figlia Denise. In Calabria, Anna Colace, magistrato che combatte i clan mafiosi, elabora una nuova tattica per distruggere il dominio delle cosche coinvolgendo le donne nell’azione di giustizia e indebolendo così la gerarchia dell’organizzazione. Una tattica che fa affidamento sulle donne e le porta a tradire i propri parenti, nella speranza di una vita migliore per loro e i loro figli.

the good mothers recensione

The Patient

Steve Carell e Domhnall Gleeson sono i protagonisti della miniserie The Patient, dove il terapeuta Alan Strauss si ritrova tenuto prigioniero da un suo paziente, Sam Fortner, che si rivela essere un serial killer. Sam vuole che Alan lo aiuti a non essere più dominato dai suoi istinti omicidi, ma le circostanze renderanno il processo estremamente difficile e pericoloso. Dieci episodi di grande tensione per un racconto insolito che affronta la figura del serial killer in modo più approfondito e umano rispetto a quanto non facciano altri titoli simili. Ad arrichire il tutto, vi sono le interpretazioni dei due protagonisti.

How I Met Your Father

Spin-off/sequel della celeberrima How I Met Your Mother, How I Met Your Father segue grossomodo le stesse dinamiche, con la protagonista Sophie che racconta a suo figlio la storia di come ha incontrato suo padre, tra sorprese e imprevisti. Si sviluppa così il racconto di quando Sophie, da giovane trentenne a New York, è alla ricerca dell’amore insieme ai suoi amici. Interpretata da Hilary Duff e composta ad oggi da 2 stagioni ed ha in più rispetto alla serie originale tutte una serie di riflessioni sulla vita sentimentale e professionale al tempo dei social network e della generale globalizzazione.

How i met your Father 2

Le piccole cose della vita

Basato sul bestseller di Cheryl Strayed, Le piccole cose della vita segue Clare (Kathryn Hahn), una scrittrice in crisi che diventa una venerata giornalista titolare di una rubrica di consigli, anche se la sua vita sta andando a rotoli sia a livello professionale che personale. Quando una vecchia amica scrittrice le chiede di sostituirla nella rubrica di consigli Dear Sugar, lei pensa quindi di non avere il diritto di dare consigli a nessuno. Tuttavia, dopo aver assunto a malincuore il ruolo, la vita di Clare si dipana in un complesso tessuto di ricordi, esplorando i suoi momenti più importanti dall’infanzia a oggi e scavando nella bellezza, nelle difficoltà e nell’umorismo delle sue ferite non rimarginate.

American Born Chinese

Protagonista della serie American Born Chinese è Jin Wang, un adolescete normale che si destreggia tra vita sociale a scuola, e vita familiare a casa. Quando conosce un nuovo studente, Jin si ritrova inconsapevolmente coinvolto in una battaglia tra divinità mitologiche cinesi. Nasce così un racconto d’azione dove si mescolano fantasy e avventura, basato sull’omonima graphic novel di Gene Luen Yang. Nel cast si ritrovano anche i neo premi Oscar Michelle Yeoh e Key Huy Quan, premiati per il film Everything Everywhere All at Once.

American Born Chinese

Boris

Su Disney+ si può inoltre ritrovare anche la serie italiana Boris, dove si racconta la vita quotidiana sul set della fittizia serie televisiva ‘Gli occhi del cuore 2‘. Tra capricci delle star, rivendicazioni sindacali e idiosincrasie, vengono raccontati vizi e virtù del mondo dello spettacolo italiano. Nel 2022, dopo anni dalla sua conclusione, è infine stata distribuita una quarta stagione, che affronta stavolta con il panorama delle piattaforme streaming. Nel cast si ritrovano gli immancabili Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti, Carolina Crescentini, Alessandro Tiberi e tanti altri.

Only Murders in the Building 

Charles, Oliver e Mabel Mora vivono in un condominio a New York. I tre condividono una passione per i crimini veri. Quando un uomo viene trovato morto nell’edificio, essi credono subito che si tratti di omicidio e inizieranno a condurre delle proprie indagini a riguardo. Su queste premesse si basa la popolare serie Only Murders in the Building, interpretata da Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez. Ad oggi composta da due stagioni, ma dall’8 agosto di quest’anno verrà resa disponibile la terza, che vedrà aggiungersi al cast gli attori Paul Rudd e Meryl Streep.

C’era una volta (2011 – 2018)

È un concetto che è stato introdotto per la prima volta nel 2011 con un effetto irresistibile: cosa succederebbe se i personaggi delle fiabe venissero portati nel nostro mondo, solo che non hanno memoria del loro passato o di chi sono realmente? E se il tutto fosse il risultato della maledizione di una regina cattiva?

Non solo Once Upon a Time ha trascorso episodi con personaggi come Biancaneve, il Principe Azzurro, Belle, Cappuccetto Rosso e altri ancora nel presente, ma abbiamo anche assistito a flashback delle loro vite precedenti, costruendo così una storia ancora più ricca per loro. Per quanto riguarda il successo successivo della serie, il vostro chilometraggio può variare rispetto a quelle stagioni finali, ma per celebrare il decimo anniversario potreste fare di peggio che guardare tutte le scene più sexy di Emma (Morrison) e Hook (O’Donoghue).

Dug Days’ (2021-)

Molte persone (esclusi gli amanti dei gatti) possono concordare sul fatto che i cani sono probabilmente i più amati tra gli animali domestici. Forse è per questo che Disney+ ha deciso di creare una serie breve basata sulle avventure di un cane animato particolarmente amato, Dug (doppiato da Bob Peterson), dal film Up del 2009.

In Up, c’è un dirigibile pieno di cani con collari che permettono loro di esprimere i propri pensieri. Il cane più importante è Dug, la cui curiosità e lealtà lo tengono al fianco di Carl (doppiato dal compianto Edward Asner) mentre cerca di raggiungere la casa dei suoi sogni. Riprendendo gli eventi del film, Dug Days mostra il cane del titolo alle prese con le nuove avventure della vita domestica. L’adorabile serie ha ottenuto il 100% del Tomatometer e il 92% del pubblico.

Welcome To Earth

Will Smith si immerge nei luoghi più meravigliosi e inesplorati della Terra per sperimentare tutto ciò che il mondo naturale ha da offrire. Dalle oscure profondità dell’oceano misterioso al safari aperto, Smith e gli esperti addestrati intraprendono un “viaggio impressionante” del pianeta Terra.

Sebbene le azioni di Will Smith alla cerimonia degli Oscar abbiano causato molti problemi all’attore, egli ha ancora molti progetti in corso. La docuserie Welcome To Earth Disney+ di National Geographic ha ottenuto il 100% del Tomatoemeter e un punteggio di pubblico dell’87%.

Andor (2022 – Present)

Prequel di Rogue One, Andor segue il ladro trasformato in spia ribelle Cassian Andor (Diego Luna) negli eventi che precedono il film del 2016. Sebbene Andor si unisca alla schiera degli show di Star Wars di Disney+ The Mandalorian, The Book of Boba Fett e Obi-Wan Kenobi, l’atmosfera è nettamente diversa dai suoi predecessori. Essendo prima di tutto un thriller politico, la serie offre un approccio più cupo, più grintoso e persino a volte noir al franchise – un cambiamento rinfrescante. Grazie a una scrittura intrigante e a interpretazioni eccellenti, Andor è una puntata audace e imperdibile che ha successo da sola. La critica Maggie Lovitt ha definito l’ultimo episodio della prima stagione “uno dei finali di stagione più indimenticabili della storia della televisione”.

Daredevil (2015 – 2019)

Daredevil è il luogo in cui tutto è iniziato quando l’universo Marvel si è ritagliato una casa in streaming su Netflix nel 2015. Si trattava di un mondo più oscuro per un gruppo più ristretto di eroi e cattivi dei fumetti, che si svolgeva sullo sfondo di Hell’s Kitchen, dove la battaglia di New York era menzionata solo di sfuggita (chi può dimenticare le menzioni del “grande uomo verde”, dopo tutto?).

Nel frattempo, l’interpretazione di Cox di Matt Murdock, avvocato di giorno e giustiziere di notte, ha ridefinito il personaggio sullo schermo dopo un precedente tentativo cinematografico, ma la serie ha anche dato il via a un franchise completamente nuovo di personaggi che non avevano paura di camminare nell’ombra, con tutti i contenuti maturi che ne conseguono (e un sacco di combattimenti in corridoio in una sola scena) per farci capire che il MCU stava finalmente iniziando a espandersi oltre i nobili Vendicatori, tanto per cambiare.

Serie TV da non perdere a settembre: da Iron Fist a Maniac

0
Serie TV da non perdere a settembre: da Iron Fist a Maniac

Settembre è la stagione preferita degli appassionati di serie tv. Tra attesi ritorni e interessanti novità, per lo spettatore del piccolo schermo c’è solo l’imbarazzo della scelta: da Maniac di Cary Fukunaga con Jonah Hill e Emma Stone ai nuovi episodi di Iron Fist e Bojack Horseman, senza contare le conferme di Grey’s Anatomy e The Deuce.

Scopriamo di seguito le dieci serie di settembre che non potete perdervi:

Maniac (Netflix)

Debutta il 21 settembre su Netflix Maniac, la serie firmata da Cary Fukunaga (True Detective, Beasts of no nation), adattamento americano dell’omonima norvegese uscita nel 2014. Protagonisti Jonah Hill e Emma Stone, già colleghi di set ben undici anni fa nella commedia Suxbad.

Nei dieci episodi di Maniac esploreremo le vicende di due estranei coinvolti in una misteriosa e attraente sperimentazione farmaceutica che, senza complicazioni o effetti collaterali, riesce a guarire tutte le loro malattie in modo permanente.

Senza ombra di dubbio uno dei titoli più attesi, visto il passato glorioso di Fukunaga nel formato serial e la presenza di due star come Hill e Stone.

The First (Hulu)

Dal creatore della versione americana di House of Cards (Beau Willimon) arriva il prossimo 14 settembre su Hulu The First, serie che vede protagonista Sean Penn nei panni di Tom Hagerty, uno dei primi astronauti a mettere piede su Marte.

Occhi puntati sul ritorno in grande stile dell’attore premio oscar, da qualche tempo assente dalle scene hollywoodiane e in cerca di riscatto. Che sia proprio il piccolo schermo l’inizio di una rinascita professionale?

Sorry for your loss (Facebook Watch)

Protagonista e produttrice, Elizabeth Olsen debutta sul piccolo schermo con la serie Sorry for your loss, creata da Kit Steinkellner e che sarà disponibile a partire dal 18 settembre sulla nuova piattaforma streaming Facebook Watch.

Presentata in anteprima al Toronto Film Festival, Sorry for your loss segue il percorso emotivo di una giovane vedova, interpretata dalla Olsen, attraverso il dolore scatenato dalla morte del marito.

Kidding (Showtime)

È iniziata lo scorso 9 settembre su Showtime Kidding, la serie ideata da Dave Holstein e diretta da Michel Gondry che vede protagonista Jim Carrey nei panni di Jeff aka Mr. Pickles, un personaggio noto della tv per bambini che dovrà fare i conti con se stesso e i problemi derivati dalla crisi della sua famiglia.

Ovviamente basterebbero i soli due nomi di Carrey e Gondry, team vincente di Se mi lasci ti cancello, e la curiosità di scoprire come sia stata applicata la visione del regista su un progetto simile per convincerci, ma rimandiamo il giudizio a serie terminata.

You (Lifetime)

In onda dal 9 settembre su Lifetime, You è la serie che vede protagonista Penn Badgley, lanciato proprio dal piccolo schermo con Gossip Girl (dove vestiva i panni di Dan Humphrey, il grande amore di Serena VanDerWoodsen).

Adattamento del romanzo omonimo di Caroline Kepnes, You segue il personaggio interpretato da Badley, un ragazzo dopo aver incontrato una ragazza, prima la salva da morte certa e successivamente ne diventa ossessionato. Tanto da diventare il suo stalker.

Dieci episodi in cui i mezzi della modernità, tecnologia e pericolose derive della mente umana verranno esplorate in maniera del tutto originale.

American Horror Story: Apocalypse (FX)

Giunta alla sua ottava stagione, la serie antologica di Ryan Murphy trova nel suo sottotitolo Apocalypse il motivo di maggiore attesa. E dato il ritorno di quasi tutti i membri del cast originale e dell’annunciato crossover tra Murder House e Coven, questa ha tutte le carte in regola per diventare la stagione più ambiziosa e interessante di sempre.

Il primo episodio andrà in onda il 12 settembre, sempre sulle reti di FX.

Bojack Horseman: Stagione 5 (Netflix)

Arriva finalmente su Netflix il 14 settembre la quinta stagione di Bojack Horseman, acuta e agrodolce fotografia dello star system hollywoodiano scattata nell’immaginario mondo antropomorfico del protagonista e dei personaggi che gli ruotano intorno.

Riuscirà Bojack a trovare una via d’uscita dallo stato di depressione nel quale è intrappolato? Che ne sarà dei rapporti con Diane e Princess Carolyn? Dal primo trailer mostrato sembrerebbe di si…

The Deuce: Stagione 2 (HBO)

La seconda stagione di The Deuce ha debuttato ufficialmente su HBO lo scorso 9 settembre, annunciata quest’estate dopo il successo della prima. Tornano protagonisti Maggie Gyllenhaal e James Franco nei rispettivi ruoli di Eileen “Candy” Merrell e dei gemelli Vincent Martino e Frankie Martino in questi nuovi episodi sempre scritti da David Simon e George Pelecanos.

Grey’s Anatomy: Stagione 15 (ABC)

Anticipata da un trailer ricco di colpi di scena, la quindicesima stagione di Grey’s Anatomy debutterà il prossimo 27 settembre sulle reti di ABC. Il medical drama più longevo della storia del piccolo schermo raccoglie l’incessante bisogno di rinnovamento con le ambizioni di Shonda Rhimes e sfida il suo pubblico ormai orfano di più della metà del cast originale.

Chi sopravviverà e chi lascerà per sempre il Grey Sloane Memorial?

Iron Fist: Stagione 2 (Netflix)

Le nuove responsabilità di Danny Rand, ormai divenuto protettore di New York come il “collega” eroe Matt Murdock, saranno messe a dura prova quando una misteriosa minaccia incomberà su di lui e le persone a cui tiene di più.

Così è stata presentata la seconda stagione di Iron Fist, forse la serie meno riuscita di quelle targate Netflix in collaborazione con la Marvel. Tuttavia la voglia di riscatto e alta e l’opportunità di farsi perdonare è ben servita. Dal 7 settembre disponibile in streaming.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità