Ecco l’ultimo character poster di 300 – L’Alba di un Impero in cui vediamo Temistocle, interpretato da Sullivan Stapleton. Qui di seguito trovate un riepilogo degli altri poster dedicati ai personaggi del sequel di 300 e la nostra gallery.
Kick Ass 2 trailer esteso vietato ai minori dal Comic Con
Ecco un nuovo trailer di Kick-Ass 2. Il trailer dura ben 4:33 minuti ed è vietato ai minori per la presenza di scene particolarmente violente. Dopotutto se ci avviciniamo ad un prodotto come Kick Ass sappiamo già di doverci aspettare qualcosa di molto molto scorretto, violento e per i protagonisti doloroso. Il video è stato proiettato in anteprima a San Diego durante il panel del film.
Kick-Ass 2 sarà diretto da Jeff Wadlow. Nel cast del film torna Aaron Taylor Johnson nei panni del protagonista accanto a Jim Carrey, Chloë Grace Moretz, Nicholas Cage, Christopher Mintz-Plasse, e le new entry Morris Chestnut, John Leguizamo e Donald Faison co-protagonista nell’adattamento di Mark Millar e John Romita, Jr. comico.
Kick-Ass 2 uscirà nei cinema in USA il 16 agosto 2013, in Italia invece arriverà il 15 agosto. Tutte le info utili nella nostra scheda film: Kick-Ass 2.
Trama: L’ultima volta che abbiamo visto la ragazza assassina Hit Girl e il giovane vigilante Kick-Ass, stavano entrambi cercando di vivere come due normali teenager chiamati Mindy e Dave. Preoccupato del diploma di fine anno e di un futuro alquanto incerto, Dave crea la prima squadra di supereroi mondiali insieme a Mindy. Sfortunatamente però Mindy viene scoperta nei panni di Hit Girl, ed è costretta a ritirarsi, restando sola ad affrontare il terrificante mondo della scuola, popolato da malvagie studentesse. Dave, a quel punto, si rivolge a Justice Forever, un gruppo guidato da un ex criminale, il Colonnello Stars and Stripes. Mentre i supereroi si danno da fare sulle strade della città, il supercattivo di tutto il mondo, Mother F%&*^r, crea la propria squadra e mette in atto un piano per far pagare Kick-Ass e Hit Girl per ciò che hanno fatto a suo padre. Ma c’è solo un problema: se ti metti contro anche un solo membro di Justice Forever, ti metti contro tutti.
Fonte: CS.net
Riddick trailer dal Comic Con 2013
Ecco disponibile su
Youtube il trailer di Riddick, fresco fresco dopo essere stato
mostrato al Comic Con durante il panel del film. Il trailer è
vietato ai minori e vede protagonista Vin
Diesel nei panni del controverso eroe del titolo.
Riddick trailer:
Riddick, nuovo capitolo delle Cronache di Riddick con protagonista Vin Diesel, Judi Dench, Thandie Newton. Il nuovo film è diretto da David Twohy (The Chronicles of Riddick) e vede nel cast accanto a Diesel Jordi Molla (Colombiana) e Katee Sackhoff (la serie tv “Battlestar Galactica”).
Riddick dovrebbe uscire al cinema il prossimo 6 settembre.
Trama: Tradito dalla sua stessa specie e lasciato a morire su un pianeta desolato, Riddick lotta per la sopravvivenza contro i predatori alieni e diventa più potente e pericoloso che mai. Dopo aver fatto dei cacciatori di taglie di tutta la galassia pedine per il suo piano di vendetta, scatena una feroce rappresaglia prima di tornare al suo pianeta natale di Furya e salvarlo dalla distruzione.
Fonte: Youtube
The Spirit of 1945 recensione del film di Ken Loach
Quando Ken
Loach vuole parlare di qualcosa, lo fa senza girarci
troppo intorno. E The Spirit of 1945 non
fa eccezione. Il documentario in bianco e nero presentato alla
Berlinale 2013 è, a tutti gli effetti, non solo una riflessione ma
un vero manifesto politico che persegue un’idea: ricordare gli anni
del secondo dopoguerra per riappropriarsi, oggi, di quel modo di
sentire e di vedere le cose.
Indagando lo spirito costruttivo, positivo, fecondo di ogni individuo alla fine del secondo conflitto mondiale e attraverso le parole di testimoni diretti e filmati d’epoca, Loach individua infatti nella vittoria del partito laburista alle prime elezioni post-belliche e nelle sue grandi riforme di stampo socialista la base di ciò che ha reso grande la Gran Bretagna.
I protagonisti del film sono quindi
persone variegate, minatori, rappresentanti sindacali, infermiere,
da lui dipinte come eroi poiché meritevoli di aver tentato di
rendere la società più giusta, equa, solidale. Le immagini di fine
anni ‘40 intervallate dalle interviste in
bicromia, un effetto
che dà un forte senso di continuità visiva e lega l’intero
documentario, mostrano allo spettatore come la nazionalizzazione
del gas, delle ferrovie, dei contratti dei portuali ed infine
l’enorme conquista della creazione del servizio sanitario nazionale
e delle case popolari abbiano contribuito a fare del popolo inglese
il capofila per l’abbattimento delle barriere di classe, un esempio
da seguire per un mondo coeso ed equilibrato.
La parte critica, che arriva solo in un secondo momento, porta invece il volto di Margaret Thatcher, la Lady di Ferro che con il suo liberismo sfrenato, negli anni ‘70 e ’80, si rese colpevole di riportare l’attenzione sull’individuo invece che sulla collettività, con il risultato di rendere tutti, spiritualmente e materialmente, più poveri.
Le ottime intenzioni di Loach, ricordare cioè ai giovani e a chi non è vissuto in quel periodo l’importanza della condivisione e del progresso alla portata di tutti, si scontrano però con una forma filmica che non ammette contraddittorio. Non si sente nemmeno una voce fuori dal coro: la sua causa non è perorata dalla triade vincente tesi, antitesi, sintesi, ma si riduce a tesi uguale verità. In questo modo la forza del film si trasforma quasi in un autogol poiché delle idee completamente condivisibili non sottoposte a critica o attacchi possono sembrare pulite come un sogno e non ideali problematici per i quali qualcuno ha lottato.
In un momento politico come quello attuale, caratterizzato da partiti che rincorrono voti e non obiettivi e il bene comune è considerato uno spettro spaventoso che potrebbe deprivare l’individuo della sua libertà o, ancor più grave, delle sue Cose (maiuscolo voluto), i film come The Spirit of 1945, che difendono strenuamente una posizione rischiando di apparire semplicistici e monotoni, forse, però, diventano necessari. Anche solo per riaccendere la mente, anche per chi si trova in Italia e non in Inghilterra, anche per chi è in disaccordo e potrebbe sorridere ironicamente alla vista del compitino politico di Loach.
In linea con la pratica sempre più frequente degli appuntamenti al cinema, il documentario sarà in sala per un solo giorno, il 12 settembre, in diretta europea. Comunque consigliato. Fa sempre del bene vedere un prodotto ben girato, ben montato, istruttivo e interessante.
Ryan Reynolds mai più Lanterna Verde
Ryan Reynolds
ha dichiarato che non parteciperà più ad un film su Lanterna Verde.
Il secco “no” dell’attore arriva in verità per vie traverse, ovvero
attraverso una video intervista pubblicata sul MTV in cui l’attore,
impegnato con Jeff Bridges per il tour
promozionale di RIPD, viene messo alla
prova nel gioco del SI o NO.
Guradate di seguito come risponde Ryan!
C’è da dire che Reynolds sembra sempre più vicino alla Marvel e a Deadpool, e sembra difficile quindi che riesca a firmare per entrambi i personaggi. Inoltre non è da sottovalutare lo scarso successo del film su Lanterna Verde, è davvero probabile che per rilanciare il personaggio e inserirlo nel film sulla Justice League sarà scelto un altro attore. Lo stesso vale per Batman, che deve dire addio al suo ormai “passato” con Christian Bale, mentre l’unico punto fisso per il cross over DC sembra per adesso essere Henry Cavill e il suo Superman senza i mutandoni.
A conti fatti sembra proprio che Cavill aveva ragione quando ha detto che il film sulla Justice League è ancora in alto mare!
Cosa ne pensate voi? Chi vedreste bene nei panni dei super eroi della DC?
Seventh Son character poster dei protagonisti
Ecco tutti e setti i
character poster di Seventh Son, il
fantasy d’avventura che vede protagonisti un gruppo di attori di
prim’ordine, tra cui spiccano Jeff Bridges e
Julianne Moore.
Dopo i poster di Kit Harington, Alicia Vikander e Antje Traue, ecco tutti e sette i protagonisti del film.
Tutte le foto del film:
[nggallery id=280]
Il fantasy d’avventura uscirà negli USA al cinema il prossimo 17 gennaio, in 3D, 2D e IMAX. Nel cast di Seventh Son ci sono: Jeff Bridges, Julianne Moore, Ben Barnes, Djimon Hounsou, Alicia Vikander, Antje Traue, Olivia Williams e Kit Harington. Il regista è Sergei Bodrov.
Sta per scatenarsi una guerra tra le forze del sovrannaturale e gli uomini. Secoli prima, il Maestro Gregory aveva imprigionato la feroce strega Madre Malkin che, riuscita a fuggire, adesso è in cerca di vendetta. L’unica speranza per gli uomini è il giovane apprendista Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio, il solo in grado di sconfiggere la potente maga e la sua magia nera.
Seventh Son character poster :
Sentinel Mark I l’immagine promozionale per X-Men DOFP
Ecco la prima immagine
promozionale di Sentinel Mark I, il prototipo di Sentinel che
celebra, come da didascalia, i primi 50 anni di successo umano.
Dopo le prime foto che vi abbiamo mostrato in precedenza, in cui vediamo i manifesti di propaganda a favore delle Sentinelle, ieri si è aperto, parallelamente all’apertura del Comin Con 2013, un sito della Trank Industries, la casa di produzione delle Sentinelle e che con ogni probabilità rappresenterà il grande nemico da sconfiggere in X-Men giorni di un futuro passato.
Ecco la bella immagine:
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.
Tutte le foto del film nella nostra gallery:
[nggallery id=222]
Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Hugh Jackman, Ian McKellen, James McAvoy, Halle Berry, Jason Flemyng, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Peter Dinklage e Patrick Stewart. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.
Fonte: CBM
Harrison Ford pronto per Indiana Jones 5
Al Comic Con di San Diego per presiedere al Panel di Ender’s Game, il buon Harrison Ford si è lasciato andare a confidenze interessanti con la stampa e il numeroso pubblico. Dopo aver condiviso con il pubblico (qui) l’alta opinione che l’attore ha nei confronti di JJ Abrams, che presto lo dirigerà in Star Wars Episodio VII, dove l’attore ritornerà ad essere Han Solo, Ford ha poi parlato dell’altro grande franchise che lo vede protagonista, Indiana Jones.
E’ dal 2008, anno in cui uscì al cinema Indiana Jones e il Regno dei Teschi di Cristallo, che si parla di proseguire il franchise con un quinto film, ma fino ad ora sembra non essersi ancora trovato un accordo. Shia LaBeouf, che nel quarto film sulle avventure del professor Jones interpreta un giovanotto che potrebbe (o anche non potrebbe) essere il figlio di Indiana, ha più volte confermato che George Lucas sta aspettando la giusta storia, e così al Comic Con Harrison Ford ha confermato che sarebbe molto felice di riprendere frusta e cappello e tornare a farsi trascinare in avventure mortali nei panni dell’archeologo.
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
Fonte: WP
Planes nuova clip dal film Pixar
Ecco una nuova clip di
Planes, prossimo prodotto Pixar in cui
diamo uno sguardo a cosa c’è nel cielo sopra al mondo di …
Cars!
Planes nuova clip in cui possiamo ammirare già dai pochi secondi mostrati la caratterizzazione regionale di ogni aereo … hem personaggio del film:
Dai cieli sopra il mondo di
Cars, arriva il nuovo film d’animazione Disney
Planes, una commedia in 3D ricca d’avventura che vede
protagonista Dusty,
un piccolo aereo agricolo dal cuore grande e con un unico sogno:
partecipare alle gare ad alta quota come aereo da competizione. Ma
Dusty non è stato esattamente progettato per gareggiare e soffre di
vertigini. Così si rivolge all’aviatore navale Skipper, che lo
aiuta a prepararsi per sfidare Ripslinger, il campione in carica.
Il coraggio di Dusty sarà messo a dura prova quando cercherà di
raggiungere altezze a cui non aveva mai sognato di arrivare prima
d’ora, dimostrando al mondo con grande prodezza di sapersi spingere
oltre ogni record previsto. Planes prenderà il volo in
Italia nell’autunno 2013 nei migliori cinema in Disney Digital
3D™.
Fonte: cs.net
Michael Bay: effetti speciali, azione e intrattenimento
Si possono sintetizzare così gli ingredienti che hanno reso vincente la ricetta cinematografica di Michael Bay e gli hanno consentito di sbancare i botteghini. Suo pubblico privilegiato sono gli adolescenti – non per niente è colui che ha portato sul grande schermo degli eroi dei cartoni animati come i Transformers ed è stato nominato a diversi MTV Awards – ma ha conquistato seguaci di ogni età tra gli amanti dell’azione e del catastrofismo tipico delle produzioni Usa, della comicità anche sgangherata come dell’eroismo patriottico. I suoi lavori non hanno grandi pretese dal punto di vista delle trame, delle sceneggiature o dell’approfondimento dei personaggi. Sono piuttosto grandi ed abbaglianti “giocattoloni” che mirano a far divertire il pubblico, mentre la più grande cura è posta nell’aspetto visivo, dell’immagine, con un’abilità non comune nell’uso degli effetti speciali. Suo sodale e “complice” è stato per diversi anni il produttore Jerry Bruckheimer, che gli ha messo a disposizione vasti mezzi, e con cui condivide la passione per il puro intrattenimento. Michael Bay si è dunque dato un compito: dare al pubblico occasioni per divertirsi, non prefiggendosi scopi più nobili e avendo il coraggio di rivendicare quello di intrattenere come lo scopo principale del cinema, con occhio sempre attento all’aspetto commerciale. Quest’ottica gli ha portato forse più favore di pubblico e incassi lauti che non critiche entusiaste, ma lui la rivendica orgogliosamente.
Michael Bay nasce a Los
Angeles nel 1965 e cresce con genitori adottivi. Il suo percorso
verso il cinema inizia dall’università: si laurea in cinema alla
Wesleyan University e frequenta l’Art Center College of Design a
Pasadena. Gli esordi lo vedono però cimentarsi prima con la
pubblicità e con i video musicali – a partire dal 1989 – solo dopo,
con il cinema. Per la sua attività di pubblicitario raccoglie
moltissimi consensi e premi d’ogni genere, diventando presto un
nome di peso in quest’ambito. Ricordiamo il premio assegnatogli
dalla Directors Guild of America, che lo decretò miglior regista di
spot pubblicitari nel 1995. Mentre la sua campagna
pubblicitaria “Got Milk?” vinse il Grand Prix Clio, guadagnandosi
un posto nella collezione permanente del MOMA di New York.
Per quel che riguarda la regia di videoclip, Bay vanta collaborazioni con numerosi artisti, quali Aerosmith, Tina Turner e Lionel Richie. Grazie a questi lavori si è aggiudicato l’MTV Award nel 1992 ed è stato nominato al premio più volte. È proprio l’esperienza dietro la macchina da presa come pubblicitario e video maker che gli permette di affinare uno stile registico del tutto peculiare, fatto di montaggi serrati, scene brevissime, con una camera sempre in movimento, che tiene viva l’attenzione dello spettatore e arriva ad essere vorticosa fino a frastornarlo. È appunto lo stile adottato nei suoi videoclip e spot commerciali, una comunicazione sintetica ed efficace, di grande impatto visivo. Il ritmo incalzante e l’azione sempre in primo piano sono altri elementi che gli garantiranno il favore soprattutto del pubblico giovane.
La svolta cinematografica arriva nel 1995, quando dirige un giovane Will Smith e Martin Lawrence in Bad Boys, film d’azione che vede i due poliziotti Mike Lowery e Marcus Burnett in lotta contro il crimine e il narcotraffico e in più costretti dagli eventi a scambiarsi i ruoli. Oltre all’immancabile azione c’è dunque un evidente meccanismo comico messo in atto nel modo più tradizionale. Il film si regge unicamente sulla caratterizzazione dei due protagonisti e ancor più sulle massicce dosi di adrenalina e azione. Emerge qui un altro tratto distintivo del cinema di Bay, che riguarda i contenuti: la lotta tra bene e male e la predilezione per i piccoli grandi eroi. Inizia qui la collaborazione con Jerry Bruckheimer. Il produttore scommette infatti a ragione sul regista californiano: regia da videoclip, azione e comicità sono gli ingredienti giusti per il successo al botteghino, che arriva puntuale. L’anno successivo, Bay e Bruckheimer fanno il bis e anzi amplificano il risultato positivo, con The Rock. Stavolta però hanno dalla loro anche un terzetto di star: Sean Connery, Ed Harris e Nicolas Cage. Il film coniuga l’azione frenetica e il massiccio uso degli effetti speciali con il tema della condizione dei reduci dal Vietnam. L’ambientazione è l’isola di Alcatraz, la trama non è il punto forte del film. È la storia di un ricatto, di una vendetta: Ed Harris è il generale Hummel, che sbarca sull’isola al comando di un gruppo di marines, sequestra i turisti e minaccia di lanciare missili su San Francisco se non otterrà cospicui fondi per le famiglie dei militari morti in azioni di guerriglia sotto copertura. Incaricati di fermarlo sono Nicolas Cage/Stanley Goodspeed, che lavora per l’FBI, e Sean Connery/Patric Mason che è un ex agente segreto britannico. L’attore scozzese è anche produttore esecutivo del film. La pellicola sarà candidata all’Oscar per il miglior suono.
Nel 1998 la ditta
Bay-Bruckheimer è al terzo atto della sua collaborazione:
Armageddon – Giudizio finale. Qui per la prima
volta lo stesso Bay collabora anche alla produzione. Siamo su
un terreno del tutto fantascientifico, che sarà poi esplorato
ancora dal regista. Il conflitto tra bene e male è sempre
all’ordine del giorno e stavolta i nostri eroi sono dei
trivellatori, chiamati niente meno che a scongiurare il pericolo
che un asteroide gigante decreti la fine dell’umanità. In prima
fila Bruce Willis/Harry Stamper,
accanto a lui Ben Affleck/A. J. Frost. Assieme
all’azione e alla catastrofe imminente, non manca il lato
sentimentale, assicurato dalla storia d’amore tra A. J. e
Grace/Liv Tyler, osteggiata dal padre di lei,
Harry. Mix di fantascienza ed effetti speciali che fa gioire gli
amanti del genere e gridare alla banalità molti altri per il trito
catastrofismo e patriottismo americani. Tuttavia, come sempre, il
giudizio del botteghino pesa. Così, gli strabilianti incassi del
film mettono a tacere i detrattori di Bay. Anche questo lavoro
riceve tre candidature agli Oscar per la miglior canzone – I
Don’t Want to Miss a Thing degli Aerosmith, scritta da Diane
Warren e divenuta celeberrima – il miglior suono e i migliori
effetti speciali visivi.
Il nuovo millennio si apre per il regista californiano con l’esplorazione di nuovi mondi cinematografici. Per la prima volta nella sua carriera, infatti, Bay decide di porre mano a un film storico, portando la sua vena eroico-patriottica ad esprimersi al massimo in una pellicola come Pearl Harbor. L’argomento trattato è ovviamente quello dell’attacco subìto dagli americani e sferrato dai giapponesi alla base Usa durante la Seconda Guerra mondiale, episodio decisivo per l’entrata in guerra degli Stati Uniti. La vicenda è narrata dal punto di vista di due piloti americani: Ben Affleck, che il regista rivuole con sé dopo la fortunata esperienza di Armageddon, e Josh Hartnett. Non manca neppure qui un intreccio d’amicizia e sentimenti che si innesta sul filone prettamente storico del film. Anzi, in questa sua nuova sfida, Bay si evolve e sceglie di curare maggiormente l’approfondimento psicologico dei personaggi e la sceneggiatura. Resta però del tutto evidente che è nelle sequenze d’azione che emerge la vera abilità del regista. Senz’altro, infatti, gli amanti dell’azione adrenalinica e degli effetti speciali non restano delusi e hanno pane per i loro denti, o meglio per i loro occhi, con i ben 40 minuti della sequenza dell’attacco giapponese, ricostruita meticolosamente e di grande impatto visivo. Alla produzione, assieme a Bay, c’è sempre Bruckheimer, ma c’è anche la Touchstone Pictures. Il lavoro viene annoverato tra i film più costosi della storia del cinema ($ 140.000.000). Pur ottenendo un Oscar per il Miglior montaggio del suono (è candidato al premio anche per la miglior canzone, suono ed effetti speciali), vincendo l’MTV Movie Award per la miglior sequenza d’azione (quella dell’attacco a Pearl Harbor) e piazzandosi al botteghino al settimo posto nella classifica Usa dell’anno, tuttavia il film non convince pienamente laddove l’azione non è protagonista e scivola nello stereotipo romantico e patriottico.
Regista e produttore decidono di puntare su carte sicure per il film successivo. Riprendono il loro primo successo, quel Bad Boys che aveva lanciato nel cinema Bay e ne traggono un sequel, Bad Boys II (2003). Stessi attori protagonisti – Will Smith e Martin Lawrence – stessi ingredienti principali – azione alternata a comicità – in dosi massicce e perfino stucchevoli. Ma il pubblico che aveva amato il primo film si presenta puntuale al botteghino per assistere al secondo.
Nel 2007 Michael Bay intraprende un nuovo progetto: si incarica cioè di portare sul grande schermo i giocattoli della Hasbro, poi eroi dei cartoni animati, Transformers. Lo fa seguendo il suo stile e puntando sulle sue armi vincenti: azione, effetti speciali, velocità, ritmo, intrattenimento, catastrofismo, il tutto destinato soprattutto a un target giovane. I robot sono i veri protagonisti, con le loro trasformazioni spettacolari, buoni contro cattivi, come tipico dei lavori del regista: Autobot contro Decepticons che si fronteggiano scegliendo la terra come campo di battaglia, piovono dal cielo come meteoriti e via discorrendo, di effetto in effetto, amplificato dall’abile uso del 3D. Come protagonista umano, poi, Bay sceglie Shia LaBeouf, nel ruolo del giovane Sam, affiancandogli al bella Megan Fox/Mikaela. Nel cast anche Jon Voight e John Turturro, mentre alla produzione esecutiva stavolta c’è Mr. Spielberg. I risultati al box office premiano la nuova collaborazione in modo sorprendente: superando i 700.000.000 $ in tutto il mondo, il film ha le carte in regola per diventare un fortunatissimo franchise. È così che nel 2009 esce Transformers – La vendetta del caduto e nel 2011 Transformers 3.
Tutti e due registrano grande successo di pubblico,
sebbene il secondo punti eccessivamente su un susseguirsi di
scontri tra robot, rivelando una trama e personaggi umani di scarsa
consistenza; mentre il terzo riesce in parte a ritrovare
l’efficacia del primo. Gli amanti di questi robot mutanti dovranno
aspettare circa un altro anno, perché è prevista per giugno 2014
l’uscita di Transformers 4,
per il quale, è notizia di questi giorni, Bay ha reclutato anche la
star cinese Han Geng, dicendosi orgoglioso di averlo nel cast:
“E’ una delle principali star asiatiche (…) e uno dei più
influenti intrattenitori in Cina”, ha dichiarato il regista. In
attesa di vedere se la saga saprà arricchirsi di nuovi spunti e
rinnovare il proprio successo, possiamo però assistere all’ultima
fatica del regista californiano.
Lui che, dalla sua collaborazione con Bruckheimer in poi, è sempre stato coinvolto in progetti economicamente impegnativi, stavolta ha scelto altro: un film dal budget piuttosto modesto, prodotto da lui stesso – ormai da molti anni, infatti ha due case di produzione: la Platinum Dunes, nata per dare ad altri talentuosi registi di video e pubblicità la stessa possibilità che ha avuto lui, ovvero un’opportunità di farsi conoscere; e la Bay Films. Quest’ultimo lavoro è una dark comedy dal titolo Pain & Gain – Muscoli e denaro. È basata su una storia vera, che vede protagonisti Mark Wahlberg e Dwayne Johnson nei panni di due bodybuilder negli anni ’90. Per denaro diventano criminali ma un “lavoro” non va come previsto. Il film è dal 18 luglio nelle nostre sale.
Comic Con 2013 ecco la moto di Captain America: The Winter Soldier
Ecco direttamente dallo stand Marvel del Comic Con di San Diego edizione 2013 la nuova motocicletta di Capitan America, che potremmo vedere in Captain America: The Winter Soldier. Infatti come sfondo, il nuovo mezzo a due ruote di Cap ha un concept in cui Capitan America e il Soldato d’inverno se le suonano di santa ragione.
Ecco l’immagine:
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013.
Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Chris Evans, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Frank Grillo, Samuel L. Jackson, Cobie Smulders, Scarlett Johansson, Emily VanCamp e Toby Jones. Anthony e Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.
La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: il soldato d’inverno.
Fonte: Badtaste
Comic Con 2013 cosplay dagli anni ’80
Come è tradizione di questo tipo di eventi, anche il Comic Con di San Diego offre una grandissima e prestigiosa occasione per i cosplayer di farsi vedere. Tra le foto che circolano in rete per l’edizione di quest’anno, abbiamo notato e selezionato alcune foto che per i nostalgici degli anni ’80 possono essere una vera e propria fonte di gioia e malinconia.
Ecco il cosplay del leggendario Tetris, poi quello del Pirata Roberts e della Principessa Bottondoro de La Storia Fantastica e infine uno straordinario cosplay del leggendario Lotney “Sloth” Fratelli di I Goonies!
Comic Con 2013 cosplay
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
Fonte: SHH
X-Men giorni di un futuro passato ecco le Sentinelle
Sapevamo che in questi giorni sarebbero fioccate le notizie relative al mondo del cinema legato ai fumetti, e infatti dopo i primi ritratti degli amati X-Men che vi abbiamo mostrato ieri in tarda serata, oggi vi facciamo dare un primo sgurado alla Sentinelle di X-Men giorni di un futuro passato.
Ecco le immagini e le foto dei
poster propagandistici che vedremo probabilmente nel futuro
anti-mutante che i nostri X-Men dovranno scongiurare nel
film:
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.
Tutte le foto del film nella nostra gallery:
[nggallery id=222]
Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Hugh Jackman, Ian McKellen, James McAvoy, Halle Berry, Jason Flemyng, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Peter Dinklage e Patrick Stewart. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.
Star Wars Episodio VII: Harrison Ford parla di Abrams al Comic-Con 2013
Uno degli appuntamenti più attesi era senz’altro l’arrivo di Harrison Ford al Comic-con 2013, e l’attore come prevedibile ha abilmente rifiutato di parlare del prossimo Star Wars Episodio VII dove sappiamo riprenderà il leggendario ruolo di Han Solo, Malgrado ciò però l’attore ne ha approfittato per condividere i suoi pensieri sul regista J.J. Abrams, secondo lui la persona più giusta a cui affidarlo.
Eccolo Harrison Ford che parla di J.J. Abrams:
Get More:
MTV Shows
Ricordiamo tutti però che siamo in territorio rumors, per cui tutto quanto detto potrà essere confermato e anche smentito.Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di Michael Arndt. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars Episodio VII.
Comic-Con 2013: il primo poster del remake de Il Corvo
Continuano ad arrivare aggiornamenti dal Comic-Con 2013 di San Diego, e questa volta parliamo di uno dei remake più discussi del momento, quello sul Corvo The Crow. Da San Diego infatti è arrivato un primo poster che annuncia la decisione di continuare con la produzione de Il corvo remake
Luke Evans è l’attore scelto per interpretare il protagonista Eric Draven. Ricordiamo che il primo film de Il Corvo, uscito nel 1993, vide la prematura scomparsa e anche la restituzione all’eterna notorietà il suo protagonista per un incidente sul set, oltre a dare al film un’aura di mistero e macabra bellezza che ha certamente contribuito a farne un cult.
Il corvo remake.
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
Gina Carano Avengelyne al cinema per Rob Liefeld
Un paio di mesi fa vi avevamo detto che la bella Gina Carano era possibilista riguardo all’eventualità di recitare in un cine comic. All’epoca si era detto, senza particolari indizi ma più che altro per una questione di affinità elettive, che l’ex boxer poteva essere la prescelta per interpretare Wonder Woman (all’epoca aveva una relazione con Henry Cavill, nuova reincarnazione di Superman al cinema, e la cosa sembrava quantomeno romantica). Adesso però arriva una notizia che smentisce le nostre supposizione e chiarisce quale sarà il fumetto che la bella Gina affronterà al cinema.
La Carano sarà infatti la protagonista della trasposizione cinematografica del fumetto Avengelyne di Rob Liefeld. Entrambi saranno infatti presenti al Comic Con per parlare del progetto.
Avengelyne, che presenta una serie di storie successive a quella originale, racconta di un angelo caduto che finisce sulla Terra. La sua missione è trovare e proteggere “The One”, una persona che ha le chiavi per la salvezza dell’umanità da demoni e altri mostri. Il progetto non ha ancora un regista né uno sceneggiatore, ma sembra che dalla prossima settimana potrebbe cominciare la ricerca di queste due figure per costruire, insieme a Liefeld, un film intero intorno a Gina Carano.
Dawn of the Planet of the Apes il prequel a fumetto dal Comic-Con 2013
La 20th Century Fox ha appena rivelato
un prequel a fumetto online con l’intenzione di colmare il divario
tra il film del 2011 di L’alba del pianeta delle scimmie e il
prossimo Dawn of the Planet of the
Apes che come sappiamo è diretto da quel bravo
Matt Reeves. Qui sotto trovate un
banner del film in anteprima e alcune pagine:
Il cast comprende Andy Serkis, Jason Clarke, Gary Oldman, Kodi Smit-McPhee, Keri Russell, Kirk Acevedo e Judy Greer, che indossa un vestito di performance capture per riprodurre Cornelia a fianco di Andy Serkis di nuovo nel ruolo dello scimpanzè Cesare. Diretto da Matt Reeves, basato su una sceneggiatura di Amanda Silver, Mark Bomback, Rick Jaffa e Scott Z Burns, il film dovrebbe uscire negli USA entro il 22 maggio del prossimo anno.
Trama: Una nazione di scimmie geneticamente modificate ed evolute, guidate da Cesare, è minacciata da un gruppo di esseri umani sopravvissuti al terribile virus diffusosi dieci anni prima. Entrambi i fronti per un po’ di tempo convivono in pace, ma la stabilità presto si sgretola, dando inizio ad una guerra che determinerà quale sarà la specie dominante sulla Terra.
Tutte le foto del film:
[nggallery id=256]
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
Rush making of del film di Ron Howard
Ecco un making of per Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi. Il making of:
Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.
Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.
Comic-con 2013 10 minuti di The Zero Theorem di Terry Gilliam
Nonostante sia stato
assente al Comic-Con 2013, il regista
Terry Gilliam ha mandato i primi 10 minuti del suo
nuovo atteso film The Zero Theorem
che ha comunque scaldato la passione dei suoi fan. Il film che
vedrà come protagonisti attori del calibro di Matt
Damon e Christoph Waltz racconta di un
genio del computer incaricato di trovare la ragione dell’esistenza
umana. Ecco la trascrizione delle scene fatta da
Comingsoon.net:
Il film si apre con un buco nero che ruota tranquillamente nello spazio. Poi vediamo lo spinning, Waltz Qohen Leth nudo seduto alla sua scrivania a casa. La stanza è buia … quasi vittoriana. Qohen è un fantasma bianco, calvo … e immobile. Il suo telefono inizia a squillare. Egli lo ignora. Rimane a suonare fino a quando finalmente si lancia dicolpo e si lascia scappare un paranoico “Ciao!” La voce all’altro capo del filo non è udibile, ma percepiamo che sia qualcuno che vende qualcosa. Riattacca e inizia a lavorare. Ben presto, il telefono squilla di nuovo … e ancora una volta lui risponde con un sardonico “Ciao!”. Questa volta, però all’altro capo c’è solo silezion. Riattacca.
“Un altro giorno. Un altro giorno,”
Si alza e cammina per un lavandino e inizia a lavarsi i denti. Comincia a vestirsi, poi vestito si avvicina alla sua porta di casa. Si infila la giacca e inizia sbloccare una serie di serrature … due, tre, quattro … poi finalmente è fuori. Fuori il mondo è un luogo rumoroso, luminoso, con tantissima confusione. Qohen non si sente a suo agio. Un barbone seduto molto vicine a lui gli dice “Vai via … vai via!” Il mondo esterno sembra essere come una serie di display digitali insieme ad una sfrenata serie di graffiti. Si fa strada goffamente schivando le persone … prima una donna con una scopa, poi una serie di piccole automobili. Per tutto il tempo, bacheche digitali cercano di invadere la sua mente. Un tale cerca di proprinargli la Chiesa de Il Redentore! Si ferma subito e poggia la sua mano su i suoi occhi:
“Viviamo in un mondo confuso, caotico. Di cosa abbiamo bisogno? Chi amiamo? Ciò che ci porta gioia? “
La voce è quella di una presentazione che arriva da qualche parte, la Mancome, l’azienda dove Qohen lavora. Nelle vicinanze un banner alto con una poppa guardaMatt Damon. Tutto è sotto controllo. Presto, Qohen è al suo posto di lavoro … una cubica futuristica. Il suo ‘lavoro’ è costituito dall’obiettivo di ottenere un tubo da un paio di mani che emergono da una finestra a feritoia e che deve mettere nella macchina … poi attraverso rotazioni il tubo è riempito e rapidamente. Questo ciclo viene ripetuto più e più volte. Sopra la finestra a fessura è posizionata una fotocamera che punta in basso verso Qohen con un cartello che recita ‘Mancome sta guardando.’
Presto Qohen incontra Joby (David Thewlis), un supervisore. Joby e prende appunti mentre Qohen continua il rituale sul tubo. Qohen racconta a Joby che lui sarà fuori prima quest’oggi per questione mediche, ma Joby lo spinge ad annullare la cosa a causa del rallentamento sulla produttività che si verificherebbe se il suo ‘migliore’ operaio non al suo posto. Qohen gli ricorda che ha approvato già la visita, quindi a malincuore, Joby gli permette di uscire.
Le immagini passano alla clinica, presumibilmente si trova sempre nel campus Mancome, Qohen trova su un letto a forma di corpo al centro della stanza, mentre tre medici sono seduti ad un lungo tavolo. Alla domanda su quale sia il problema, Qohen risponde ‘Stiamo morendo.’
Come sappiamo The Zero Theorem dovrebbe uscire in Italia a Dicembre, mentre negli USA non ha ancora una distribuzione. Mentre si fanno sempre più insistenti le voci che vorrebbero il film in anteprima mondiale a Venezia 70, anche se tutto dipenderà dal montaggio, quindi non è da escludere che il film possa essere presente anche al Festival di Roma a Novembre, data più vicina all’uscita italiana.
Tutte le foto del film:
[nggallery id=287]
Vi ricordiamo che tutte le notizie le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in calce trovate la fotogallery aggiornata:
[nggallery id=284]
Mandela the Long Walk to Freedom Trailer completo
Guarda il Trailer completo del film
biopic Mandela, la pellicola interamente dedicata alla vita
incredibile di Nelson Mandela, per l’occasione
interpretata dal promettente attore Idris Elba. La pellicola
intitolata Mandela: Long Walk to
Freedom uscirà negli USA a novembre e nel casto
troviamo anche l’attricie Naomie Harris,
vista recentemente in SkyFall.
Il film, tratto dall’omonimo libro scritto dal premio Nobel per la pace, ripercorre tutta la vita di Madiba, dalle battaglie a difesa dei più deboli sino all’elezione a presidente della nazione di Johannesburg.
The Amazing Spider-Man 2: Shailene Woodley parla del taglio di Mary Jane
Secondo giorno per il Comic-con di San Diego e già oggi arrivano interessanti notizie. Una di queste è sul sempre più chiacchierato The Amazing Spider-man 2 (teaser trailer). Infatti Shailene Woodley l’attrice durente il panel di Divergent ha incontrato la stampa per parlare della pellicola ma Movies.com le ha anche posto delle domande sul suo taglio dal sequel del film sull’Uomo Ragno, sentite cosa ha risposto:
BadTaste.it ha ripreso è tradotto le sue parole:
Mary Jane aveva quattro scene – quattro scene in tutto il film, la cosa non aveva alcun senso. Stanno introducendo così tanti personaggi, non aveva senso presentare un personaggio così importante dei fumetti in un film che aveva così tante altre cose e vicende in corso. Quindi terranno il personaggio per i futuri film. Detto questo, lo script di The Amazing Spider-Man 2 è fantastico, e non è una bugia.
Ecco il video dell’intervista:
Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx in Electro, Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti e Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2. Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2. La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 2 Maggio 2014.
Tutte le altre foto inedite:
[nggallery id=213]
Ecco anche la trama del film:
In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
Capitan Harlock Space Pirate Trailer completo
X-Men giorni di un futuro passato ecco Magneto, Prof X, Colossus e Bishop!
Ecco una foto promozionale di X-Men giorni di un futuro passato in cui possiamo ammirare Patrick Stewart che torna nella saga nei panni del Professor X dopo la sua “morte” in X-Men conflitto finale, Ian McKellen serissimo e letale nei pani di Magneto, Daniel Cudmore torna ad essere Colossus e Omar Sy, new entry del cast, che interpreta Bishop.
Ecco Magneto, Prof X, Colossus e Bishop
Tutte le foto del film nella nostra gallery:
[nggallery id=222]
La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.
Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Hugh Jackman, Ian McKellen, James McAvoy, Halle Berry, Jason Flemyng, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Peter Dinklage e Patrick Stewart. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.
Fonte: Badtaste
Robocop Foto e video dal Comic Con 2013
Domani come sappiamo sarà il giorno della Sony che presenterà al Comic-Con 2013 di San Diego i suoi titoli (tra cui The Amazing Spiderman 2 di cui segnaliamo il teaser trailer uscito oggi) e proprio in vista del suo giorno in serata ha diffuso delle foto e un video virale dell’atteso remake di RoboCop:
Tutte le altre foto:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri, da Joel Kinnaman, Abbie Cornish, Gary Oldman, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Michael K. Williams, Jay Baruchel, Jennifer Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Comic Con 2013 foto della prima giornata!
Il primo giorno del Comic-Con 2013 di San Diego si è ormai chiuso da un po’ e viste le prospettive per un domani davvero interessante rifacciamo un riepilogo proponendovi la foto gallery completa che riassume un po’ questo primo giorno:
[nggallery id=284]
Ecco una grande carrellata di immagini dal Comic Con di San Diego 2013. La manifestazione più nerd che ci sia comincia il 18 luglio e andrà avanti fino a domenica 21. Nel corso dell’evento vedremo avvicendarsi sui palchi di sale e padiglioni attori, registi, autori, produttori, disegnatori, fumettisti e idoli del mondo nerd.
Comic Con San Diego 2013, comunemente conosciuto come Comic-Con o San Diego Comic-Con, è la convention annuale multigenere più grande degli Stati Uniti, ed è dedicata al mondo delle arti, del cinema e dei fumetti. Fondata nel 1970, la convention ha luogo ogni anno nel periodo estivo, al San Diego Convention Center (San Diego, California), per la durata di quattro giorni. Originariamente vetrina per fumetti, fantascienza e fantasy, nel corso degli anni il Comic-Con si è ampliato, includendo una vasta gamma di elementi appartenenti alla cultura pop, come anime, manga, giocattoli, fumetti online, romanzi fantasy, videogiochi, giochi di carte collezionabili, horror, animazione e serie tv. Il Comic-Con International organizza anche altre due convention, l’Alternative Press Expo e il WonderCon, che si svolgono entrambe a San Francisco. A partire dal 1974, durante la convention viene assegnato il premio Inkpot Award, consegnato a ospiti e a persone legate al settore, nonché a membri del consiglio di amministrazione del Comic-Con. Inoltre la convention è la sede dell’annuale Eisner Award.
Eva Green nel character poster di 300 L’Alba di un Impero
E’ stato diffuso in occasione del Comic-Con 2013 un nuovo character poster per 300 – L’Alba di un Impero, diretto da Noah Murro. Protagonista del nuovo poster l’attrice Eva Green che come sappiamo interpreta Aremisia. Il film racconterà la storia del generale greco Temistocle, alla guida degli ateniesi per contrastare l’invasione persiana in una battaglia avvenuta simultaneamente a quella delle Termopili,vista in 300 di Zack Snyder.
Nel cast, troviamo Eva Green (Artemisia), Sullivan Stapleton (Temistocle), Jack O’Connell (Callisto) e Rodrigo Santoro che potete vedere nel poster qui sotto nei panni di Serse.
300 – L’Alba di un Impero, il film
Il film basato sui fumetti di Frank Miller, racconterà la storia del generale greco Temistocle che guiderà gli ateniesi contro gli invasori persiani, in una battaglia avvenuta simultaneamente a quella delle Termopili, vista nel primo film.
In 300 – L’Alba di un Impero ritroveremo Rodrigo Santoro nei panni di Serse con le new entry Jack O’Connell (Callisto), Eva Green (Artemisia) e Sullivan Stapleton (Temistocle). Nel film recitano anche Lena Headey, Hans Matheson, Igal Naor e Callan Mulvey. Si basa su una sceneggiatura scritta da Zack Snyder e Kurt Johnstad e uscirà nel Marzo del 2014 negli USA.
Kristen Stewart nelle prime foto dal film Camp X Ray
Sono iniziata da poco le riprese del nuovo film di Kristen Stewart che si intitolerà Camp X Ray ma nonostante ciò arriva oggi la prima foto dal set in cui ritrae l’attrice in uniforme militare. Come sappiamo la pellicola sarà un dramma bellico che sarà firmato dal regista Peter Sattler fino a poco tempo fa solo graphic designer per Star Trek, Take Me Home Tonight e che ha deciso di debuttare dietro la macchina da prese. Kristen Stewart interpreterà Cole giovane donna che, soffocata dalla piccola cittadina in cui vive, decide di arruolarsi nell’esercito.
La donna viene mandata in missione a Guantanamo, dove dovrà fare i conti con una serie di maltrattamenti e abusi da parte dei suoi superiori. La pellicola sarà prodotta da Gina Kwon e Sophia Lin con Ellen Goldsmith-Vein, David Gordon Green e Lindsay Williams. Nel cast anche Peyman Moaadi.
Fonte: Comingsoon.net
The Counselor Il Procuratore Trailer con Michael Fassbender
Arriva da Entertainment
Weekly il nuovo trailer dell’atteso film di
Ridley Scott, The Counselor Il
procuratore, che vede protagonista un cast
d’eccezione composto da Brad
Pitt, Michael Fassbender,
Cameron Diaz, Javier Bardem, Penelope Cruz e Rosie
Perez.
Uscite al cinema del 18 luglio 2013
Pain & Gain – Muscoli e
Denaro (qui la recensione) È la storia di un gruppo di
bodybuilder che si dedicano ad attività criminali (come rapimenti e
omicidi) e sarà interpretata da Mark Wahlberg e Dwayne ‘The Rock’
Johnson. Entrambi gli attori, così come il regista, hanno accettato
un salario minimo in cambio di ricche percentuali sugli
incassi.
Alex Cross – La memoria del
Killer (qui la recensione) Alex Cross, è un detective e
profiler della polizia di Detroit. A seguito del ritrovamento del
corpo orribilmente mutilato di una donna viene messo a capo delle
indagini che dovrebbero portare all’arresto del pericoloso serial
killer chiamato Picasso. In squadra col suo partner e amico Tommy
Kane e la neo collega Monica Ashe, i tre si mettono sulle tracce
dell’assassino mentre questo sta per arrivare al suo nuovo
bersaglio, Giles Mercier, proprietario di una multinazionale di
Detroit.
Facciamola
finita (qui la recensione) La commedia Facciamola
finita racconta la storia di sei amici intrappolati in una
casa dopo una serie di avvenimenti strani e catastrofici che hanno
devastato Los Angeles. Mentre fuori si assiste alla fine del mondo,
in casa le poche provviste rimaste e la smania di uscire rischiano
di mettere in crisi l’amicizia dei personaggi. Costretti ad
abbandonare la casa, i sei affronteranno il loro destino sino a
scoprire il vero significato delle parole amicizia e riscatto.
The Lost
Dinosaur (qui la recensione) La spedizione della British
Cryptozoological Society, guidata dal famoso esploratore Jonathan
Marchant, nasce per provare l’esistenza del Mokele Mbembe, un
mostro leggendario discendente dai dinosauri. Ad accompagnare
Jonathan e il suo gruppo anche il figlio quindicenne Luke, appena
espulso da scuola e con una passione per la tecnologia. La
missione, però, rischia di finire ancora prima di cominciare,
quando l’elicottero si schianta nel cuore del Congo. In questi
luoghi misteriosi il gruppo si troverà faccia a faccia con
misteriose creature preistoriche, alcune buone, altre meno.
Jonathan non dovrà solamente guardarsi dai pericoli nascosti nel
fitto della giungla, ma anche dal suo braccio destro Charlie,
rimasto sempre in ombra nelle altre missioni e desideroso di una
rivincita sul più apprezzato collega.
The Last Exorcism – Liberaci dal
male: La storia del primo film presentava l’idea
abusata dei filmati ritrovati, da cui si scopriva la storia di un
predicatore evangelico impegnato in esorcismi e che permetteva a
dei documentaristi di seguirlo per mostrare le truffe che
praticava. Ora il sequel racconterà le conseguenze de L’ultimo
esorcismo.
Comic Con 2013 Aliens e Predator celebrati dai poster della Mondo
La Mondo, la collectible art-division dell’Alamo Drafthouse, ha celebrato le creature di due saghe di fantascienza molto amate da chi venera il grande schermo; stiamo parlando di Aliens e di Predator, diretti da James Cameron e John McTiernan rispettivamente nel 1986 e nel 1987.
I poster sono stati sviluppati da Ken Taylor e Ash Thorp e saranno disponibili al booth della Mondo (numero 936) al Comic-Con 2013 di San Diego da oggi. In merito alla realizzazione del poster di Predator, Thorp ha dichiarato: “Mi ricordo di essermi spaventato, quasi senso, la prima volta che ho visto Predator. Sapevo di dover rendere omaggio a quella forma iconica che mi aveva così tanto spaventato quando ero piccolo.“
Comic Con 2013 Aliens e Predator
Comic Con 2013 Aliens e Predator
Tutta la foto gallery dal Comic-Con 2013:
[nggallery id=284]
Fonte: Hero Complex