Home Blog Pagina 395

The New Mutants potrebbe arrivare direttamente su Disney +

0
The New Mutants potrebbe arrivare direttamente su Disney +

The Hollywood Reporter ha condiviso un piccolo, ma interessante, aggiornamento The New Mutants, il prossimo film dedicato agli X-Men che sembra stia avendo parecchi problemi all’uscita.

Mentre il film è attualmente in programma per un’uscita ad agosto, sembra che il film non sarà ancora pronto per arrivare in sala perché ci sono ancora alcune riprese da ultimare. Queste riprese aggiuntive, di cui abbiamo sentito parlare in abbondanza, inizialmente erano previste per la fine dell’estate, al fine di aggiungere altri elementi horror al film, ma secondo le fonti di THR, le riprese aggiuntive dovevano ancora essere programmate.

Tuttavia, notano che il film è ancora saldamente nelle mani del regista Josh Boone, a differenza di altri progetti che, con una produzione così turbolenta, sono passati di mano in mano.

Ora, per quanto riguarda il fatto che lo spinoff degli X-Men vedrà effettivamente la luce del giorno, THR crede che il film uscirà, prima o poi, ma ora sembra sempre più probabile che The New Mutants non possa avere una distribuzione cinematografica “tradizionale” e che possa essere il primo film a debuttare sul servizio di streaming Disney + una volta che la Casa di Topolino completerà l’acquisizione della 20th Century Fox, che è prevista per le prossime due settimane.

Dark Phoenix non è tecnicamente l’ultimo film di X-Men di Fox. Lo studio ha previsto The New Mutants del regista Josh Boone con un’uscita per il 2 agosto, quando il film sarebbe dovuto uscire ad aprile 2018 e poi spostato a febbraio 2019. A questo punto, il destino del film sembra straordinariamente misterioso.

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di The New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che però non è stato confermato nel ruolo in favore di un attore più giovane.

The New Mutants cambiato a causa del flop di X-Men: Apocalisse

0
The New Mutants cambiato a causa del flop di X-Men: Apocalisse

In una recente intervista, il regista di The New Mutants, Josh Boone, ha rivelato che il film conterrà un riferimento al personaggio di Charles Xavier e che, nella prima bozza della sceneggiatura, era presente anche il personaggio di Tempesta. Al momento la data di uscita del film è ancora fissata per il prossimo 28 agosto nelle sale americane.

Intervistato da Slash Film, Boone ha discusso del modo in cui The New Mutants si sarebbe collegato all’universo più ampio degli X-Men. Il regista ha spiegato che inizialmente, nel film, erano previste le apparizioni sia di Tempesta che di Charles Xavier, sottolineando che nel film sono ancora presenti dei riferimenti al Professor X: “Nel film vedremo i protagonist che parlano di Charles, della scuola, dei mutanti… ma non ci sarà alcun cameo del personaggio”, ha spiegato il regista.

Boone ha poi spiegato che, nei piani originali, il film doveva essere ambientato negli anni ’80 e che la sua linea temporale si sarebbe intersecata con quella di X-Men: Apocalisse, in cui era stata introdotta la versione di Tempesta interpretata da Alexandra Shipp. Tuttavia, quando quel film si rivelò un flop al box office e arrivò un nuovo capo a guida della Fox, le cose cambiarono e l’ambientazione del film venne spostata ai giorni nostri. Ciò ha portato Boone a tagliare il personaggio di Tempesta dal film.

“Nelle prime bozze la storia era ambientata nella stessa linea temporale di Apocalisse, quindi originariamente il film era ambientato negli anni ’80. Inizialmente erano presenti sia il Professor X che Tempesta, con quest’ultima recitava molto il ruolo che Alice Braga ha nella versione definitiva. Nel corso dei mesi, è arrivato un nuovo capo dello studio e hanno detto che non volevano più film di X-Men ambientati nel passato… come se fosse stato quello il motivo per cui Apocalisse ha fallito.”

Le collocazione di The New Mutants nell’universo X-Men

Le dichiarazioni di Boone lasciano intendere che, sin dall’inizio, The New Mutants ha faticato a trovare una propria specifica collocazione nell’universo X-Men. Anche se alcuni dei problemi del film sono ben noti e documentati, ora è chiaro che gli stessi sono iniziati molto prima che la produzione partisse ufficialmente. Tuttavia, dato che ora la Disney detiene i diritti sui celebri mutanti, la mancanza di personaggi dell’universo già noti al grande pubblico potrebbe certamente rivelarsi un vantaggio per il film.

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

The New Mutants arriverà in sala: ecco la nuova data di uscita

0
The New Mutants arriverà in sala: ecco la nuova data di uscita

Alla fine, The New Mutants arriverà nelle sale! Dopo essere stato rimandato per l’ennesima volta a causa della pandemia di Covid-19 (sarebbe dovuto arrivare nelle sale americane lo scorso 3 aprile), il tredicesimo film della saga di X-Men diretto da Josh Boone – nonostante i rumor delle ultime settimane che parlavano di una release direttamente in streaming – farà finalmente il suo debutto in sala quest’estate, precisamente il prossimo 28 agosto.

A proposito dell’arrivo al cinema del film, apprendiamo da The Hollywood Reporter un aneddoto decisamente interessante: la fonte conferma, infatti, che la versione del film che arriverà nelle sale ad agosto sarà ‘in larga parte’ quella mostrata nel 2017 durante i test screening, con il lavoro sugli effetti visivi portato ovviamente a compimento.

Sempre la fonte riconferma, inoltre, che le tanto chiacchierate riprese aggiuntive del film – che sarebbero dovuto servire a cambiarne il tono e ad inserire nuovi personaggi – non hanno mai avuto luogo (cosa rivelata già da Boone in una vecchia intervista). Di seguito il nuovo poster ufficiale del film che segnala la nuova data di uscita americana:

LEGGI ANCHE – The New Mutants sarà il film più breve dell’universo X-Men

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire.

Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

ll film è prodotto da Simon KinbergKaren Rosenfelt Lauren Shuler Donner, mentre Stan Lee Michele Imperato Stabile sono i produttori esecutivi.

The New Mutants ambientato ai nostri giorni, presenti rimandi agli altri X-Men

0

Il trailer di The New Mutants arrivato in rete ieri ha aperto la mente di moltissimi fan, affascinati da questo nuovo, realistico e spaventoso approccio al mondo dei Mutanti al cinema. Qualcuno ha anche parlato di “effetto Logan“, più semplicemente si dovrebbe trattare di una precisa scelta creativa della Fox, che a fronte dello strapotere al botteghino di Marvel e Warner/DC, sceglie linguaggi e vie diverse e poco battute per parlare di supereroi al cinema.

Parlando con IGN, il regista del film ha dato qualche conferma sull’ambientazione della storia, confermando i legami con gli altri film sugli X-Men e soprattutto guardando già al futuro e a quello che verrà dopo questo film.

Specificando che il film si ambienta nei giorni nostri, quindi in contemporanea, probabilmente, a quanto accade in Deadpool, Boone ha precisato che ci saranno anche legami con i film principali degli X-Men.

“Non posso… ci sono cose di cui non posso parlare. Posso solo dire che è connesso, e fa parte dell’universo degli X-Men, e che continuerà a essere una parte dell’universo degli X-Men anche nel prossimo futuro, con gli altri film.”

E proprio in merito al futuro, Boone ha espresso anche il concreto desiderio di introdurre nuovi personaggi nella storia, dal momento che sembra quasi certo un The New Mutants numero 2. “Dirò che introdurremo nuovi personaggi nel prossimo film. Ci saranno Karma e Warlock, e sarà tutto nei prossimi film.”

The New Mutants: il primo spaventoso trailer del film

CORRELATI:

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magik, Wolfsbane, Mirage e Sunspot e arriverà nelle sale il 13 aprile 2018. Il film è un horror in cui Stephen King incontra John Hughes. Il film è scritto da Scott Neustadter & Michael H. Weber.

Nel cast Maisie Williams (Rahne Sinclair / Wolfsbane), Anya Taylor-Joy (Illyana Rasputin / Magik), Charlie Heaton (Sam Guthrie / Cannonball), Blu Hunt (Danielle Moonstar / Mirage), Henry Zaga (Sunspot / Roberto da Costa).

The New Mutants 2: Antonio Banderas doveva essere il villain

0
The New Mutants 2: Antonio Banderas doveva essere il villain

Josh Boone, regista dell’attesissimo The New Mutants, ha rivelato che Antonio Banderas avrebbe dovuto interpretare il villain principale nel sequel del cinecomic in arrivo nelle sale americane il prossimo 3 aprile. Il regista e il co-sceneggiatore del film Knate Lee avevano già pensato ad un possibile sequel della pellicola, ma la travagliatissima produzione del film – con l’acquisizione della Fox da parte della Disney nel mezzo – ha ovviamente stravolto tutti i piani.

In una recente intervista con EW, Boone ha spiegato che Antonio Banderas avrebbe dovuto interpretare Emmanuel da Costa, il padre del personaggio di Roberto da Costa/Sunspot, interpretato nel film da Henry Zaga, nonché spietato uomo d’affari che ha legami con il Club Infernale.

L’attore avrebbe dovuto fare il suo esordio nella scena post-credit del film, che poi non è stata mai girata: “Il fatto che non l’abbiamo più girata è stato intenzionale”, ha spiegato Boone. “Adesso la Marvel detiene i diritti sugli X-Men e farà le sue cose. Quindi, non c’era motivo di girare quella scena.

Ricordiamo, a proposito di Antonio Banderas, che di recente l’attore è stato ufficializzato come membro del cast di Uncharted, l’adattamento targato Sony dell’omonimo videogioco che avrà come protagonisti Tom Holland e Mark Wahlberg.

LEGGI ANCHE – The New Mutants: nel film una storia d’amore LGBTQ

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire.

CORRELATE:

Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

ll film è prodotto da Simon KinbergKaren Rosenfelt Lauren Shuler Donner, mentre Stan Lee Michele Imperato Stabile sono i produttori esecutivi.

The New Mutans: gli ultimi aggiornamenti sul film

0
The New Mutans: gli ultimi aggiornamenti sul film

L’attrice Anya Taylor-Joy ha dichiarato che il Final Cut di The New Mutants è finito e il regista Josh Boone è contento di come, dopo tante peripezie, il film sia arrivato allo stato finale.

Dopo più di due anni di ritardi, l’ultimo film degli X-Men nato alla Fox sarà finalmente nei cinema questa primavera. Scritto da Boone e Knate Lee, il film tratto dai fumetti di The New Mutants ruota attorno a un gruppo di cinque mutanti in difficoltà che si trovano intrappolati in una struttura segreta contro la loro volontà. Taylor-Joy interpreta Magik, Maisie Williams è Wolfsbane, Charlie Heaton è Cannonball, Blu Hunt è Mirage e Henry Zaga è Sunspot.

The New Mutants è stato ritardato da Fox per consentire alcune riprese che, secondo quanto riferito, avrebbero dovuto avvicinare il film di Boone a toni più horror, simili a quelli di Nightmare on Elm Street. Tuttavia, la successiva acquisizione da parte della Disney dei film e delle IP TV della Fox ha portato il film indietro nella realizzazione, con la DIsney che invece preferiva una linea meno dura. Ora il film uscirà nel 2020.

Durante un’intervista con Collider Video per promuovere l’adattamento di Emma di Jane Austen, Anya Taylor-Joy ha confermato che The New Mutants è finito. Ha continuato dicendo che Boone è soddisfatta del montaggio finale, prima di aggiungere che lei e il resto del cast del film sono solo felici di poter finalmente dimostrare al mondo che The New Mutants è un film reale, che esiste:

“Ho visto il montaggio finale del film, il che è davvero bello perché Josh [Boone] ne è davvero felice, ed è stato bello riunire di nuovo la banda… Questo film sembrava questo amico immaginario del quale racconti alla gente e sottolinei che è reale, ma altre persone non l’hanno ancora visto. Ora mi sento come di dire ‘te l’ho detto! È una cosa reale’.”

The New Mutants: 5 motivi per cui attendiamo il film sui Nuovi Mutanti

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire.

Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie Williams, Anya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry ZagaThe New Mutants è prodotto da Simon KinbergKaren Rosenfelt Lauren Shuler Donner, mentre Stan Lee Michele Imperato Stabile sono i produttori esecutivi.

The New Look: trailer della nuova dramedy con Emmy Ben Mendelsohn e Juliette Binoche

0

Apple TV+ ha presentato oggi il trailer di The New Look, la nuova dramedy storica di Todd A. Kessler, interpretata dal vincitore dell’Emmy Ben Mendelsohn, nel ruolo di Christian Dior, e dal premio Oscar Juliette Binoche, nel ruolo di Coco Chanel. Ispirata a fatti realmente accaduti e girata interamente a Parigi, “The New Look” racconta la vita e la carriera di Christian Dior, Coco Chanel e degli stilisti a loro contemporanei che hanno affrontato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e lanciato la moda moderna.

The New Look: quando esce e dove vederla in streaming

La serie, composta da 10 episodi, farà il suo debutto su Apple TV+ il 14 febbraio con i primi tre episodi, seguiti da un episodio ogni mercoledì fino al 3 aprile.

The New Look: trama e cast

Ambientata durante l’occupazione nazista di Parigi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, “The New Look” si concentra su uno dei momenti più cruciali del XX secolo, quando la capitale francese ha riportato in vita il mondo grazie a un’icona della moda: Christian Dior. Mentre Dior sale alla ribalta con la sua rivoluzionaria e iconica impronta di bellezza e influenza, il primato di Coco Chanel come stilista più famosa del mondo viene messo in discussione. La saga intreccia le storie sorprendenti di personaggi contemporanei e antagonisti di Dior: dalla Grand Dame Coco Chanel a Pierre Balmain, Cristóbal Balenciaga e altri ancora e offre una visione straordinaria dell’atelier, dei disegni e degli abiti creati da Christian Dior grazie alla collaborazione con la Maison Dior.

Oltre a Mendelsohn e Binoche, completano il cast anche Maisie Williams, nel ruolo di Catherine Dior; John Malkovich, nel ruolo di Lucien Lelong; Emily Mortimer, nel ruolo di Elsa Lombardi; Claes Bang, nel ruolo di Spatz e Glenn Close nel ruolo di Carmel Snow.

La colonna sonora della serie, coinvolgente e contemporanea, è curata e prodotta dal vincitore del Grammy Award Jack Antonoff e presenta cover di brani dell’inizio e della metà del XX secolo eseguite da artisti come Bleachers, Florence Welch, Lana Del Rey, Matty Healy (The 1975), Beabadoobee, Nick Cave, Perfume Genius e altri.

The New Look è prodotta da Apple Studios e DB-AK Productions ed è scritta, diretta e da Kessler, che è anche produttore esecutivo come Lorenzo di Bonaventura e Mark A. Baker.

Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 433 vittorie e 1.750 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e lo storico Oscar® come Miglior film a “CODA”.

The New Look: prime foto della nuova dramedy con Glenn Close

0
The New Look: prime foto della nuova dramedy con Glenn Close

Apple TV+ ha svelato oggi che la tre volte vincitrice dell’Emmy e candidata all’Oscar Glenn Close interpreterà Carmel Snow, la leggendaria direttrice dell’iconica rivista di moda Harper’s Bazaar, nella dramedy storica The New Look, di Todd A. Kessler, e ha rilasciato le prime immagini del suo personaggio. Il ruolo segna il primo incontro tra la Close e il creatore Kessler dopo la loro pluripremiata collaborazione nell’acclamata serie “Damages“.

Glenn Close si unisce a un cast stellare guidato dal vincitore dell’Emmy Ben Mendelsohn nel ruolo di Christian Dior, insieme al premio Oscar Juliette Binoche nel ruolo di Coco Chanel, Maisie Williams nel ruolo di Catherine Dior, John Malkovich nel ruolo di Lucien Lelong, Emily Mortimer nel ruolo di Elsa Lombardi e Claes Bang nel ruolo di Spatz.

The New Look: quando esce e dove vederla in streaming

The New Look farà il suo debutto il 14 febbraio 2024 su Apple TV+ con i primi tre episodi, seguiti da un episodio ogni mercoledì fino al 3 aprile.

La trama di The New Look

Ispirata a fatti realmente accaduti e girata interamente a Parigi, “The New Look” racconta la vita e la carriera di Christian Dior, Coco Chanel e degli stilisti a loro contemporanei che hanno affrontato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e lanciato la moda moderna.

Ambientata durante l’occupazione nazista di Parigi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la serie si concentra su uno dei momenti più cruciali del XX secolo, quando la capitale francese ha riportato in vita il mondo grazie a un’icona della moda: Christian Dior. Mentre Dior sale alla ribalta con la sua rivoluzionaria e iconica impronta di bellezza e influenza, il primato di Coco Chanel come stilista più famosa del mondo viene messo in discussione. La saga intreccia le storie sorprendenti di personaggi contemporanei e antagonisti di Dior: dalla Grand Dame Coco Chanel a Pierre Balmain, Cristóbal Balenciaga e altri ancora e offre una visione straordinaria dell’atelier, dei disegni e degli abiti creati da Christian Dior grazie alla collaborazione con la Maison Dior.

The New Look: il cast e i personaggi reali a confronto

The New Look: il cast e i personaggi reali a confronto

Nel 1947, l’iconico stilista francese Christian Dior segnò la storia della moda con il lancio della sua rivoluzionaria prima collezione intitolata “New Look”. È da questo leggendario evento che prende ispirazione il nome della dramedy storica e biografica The New Look (leggi la recensione), creata da Todd A. Kessler (The Sopranos, Damages, Bloodline) e disponibile dal 14 febbraio sulla piattaforma streaming Apple Tv.

Ambientata a Parigi durante gli orrori dell’occupazione tedesca e nel primo dopoguerra, la serie racconta la sconvolgente e vera storia dell’ascesa alla fama di Dior e di altre grandi personalità della moda a lui contemporanee e antagoniste, come Coco Chanel, Pierre Balmain e Cristóbal Balenciaga.

Ben Mendelsohn nel ruolo di Christian Dior

The New Look | In foto l’attore Ben Mendelsohn

Christian Dior è considerato il pioniere dell’alta moda francese del dopoguerra. Nel 1946, Dior fonda il brand Christian Dior SE, più comunemente noto come DIOR, una delle case di moda più importanti e influenti al mondo. Scompare improvvisamente a Montecatini nel 1957, dopo aver creato un vero e proprio impero in soli 10 anni. A Dior viene riconosciuto il merito di aver rivoluzionato l’abbigliamento femminile e di aver ristabilito Parigi come centro del mondo della moda dopo la seconda guerra mondiale.

A interpretare l’indimenticabile Dior in The New Look è l’attore australiano Ben Mendelsohn. Classe ’69, coltiva la sua passione per la recitazione fin da ragazzino dedicandosi al teatro. Dopo il debutto sul grande schermo nel film The Still Point (1986) di Barbara Boyd-Anderson, ha il suo primo ruolo da protagonista nel 1987 in The Year My Voice Broke, un dramma australiano scritto e diretto da John Duigan. Sebbene nei primi anni duemila lavori accanto ad alcune star hollywoodiane (come, per esempio, nei film Australia con Nicole Kidman e Segnali dal futuro con Nicolas Cage), solo nel 2010 Mendelsohn inizia ad attirare l’attenzione internazionale grazie al film poliziesco Animal Kingdom di David Michôd. Da allora, Mendelsohn ha conquistato ruoli in film di successo – come Rogue One (2016), L’ora più buia (2017), Captain Marvel (2019) – e nelle serie The Outsider (2020) e Secret Invasion (2023).

Juliette Binoche nel ruolo di Coco Chanel

The New Look – In foto l’attrice Juliette Binoche.

In The New Look, Juliette Binoche interpreta la celebre rivale di Christian Dior, la stilista francese Coco Chanel (pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel). Nel 1910 apre una boutique di cappelli a Parigi con l’insegna Chanel Modes, fondando così il suo brand oltre 35 anni prima di Dior. Come stilista e imprenditrice, Chanel diviene presto nota per l’inconfondibile logo con la Doppia C, l’abito e la borsa Chanel, il tubino nero e l’indimenticabile profumo Chanel n.5.

Figlia di artisti, Juliette Binoche è un’attrice e ex modella francese che, dopo aver debuttato nel 1983 in film di lingua francese e inglese, inizia a conquistare fama grazie alla collaborazione con importanti registi francesi, tra cui Jean-Luc Godard, Jacques Doillon e André Téchiné. A soli 24 anni, nel 1988, viene selezionata dal regista statunitense Philip Kaufman per il ruolo di Tereza nell’adattamento cinematografico del celebre L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera. Durante la sua carriera Binoche ha ricevuto numerosi premi e nomination, tra cui l’Oscar come migliore attrice non protagonista per Il paziente inglese di Anthony Minghella del 1996.

Maisie Williams nel ruolo di Catherine Dior

The New Look – In foto l’attrice Maisie Williams.

Maisie Williams veste i panni di Catherine, anche conosciuta come Miss Dior, sorella minore di Christian Dior. Nel 1941, durante l’occupazione nazista della Francia, Catherine si unisce alla Resistenza finché, pochi anni dopo, è arrestata e torturata dalla Gestapo e deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück. Dopo essere stata liberata nel 1945, le furono assegnate diverse medaglie d’onore.

Nata nell’aprile del ’97 in Inghilterra, Maisie Williams (nome completo Margaret Constance Williams) debutta sul piccolo schermo, a soli 12 anni, nel ruolo di Arya Stark in uno dei più grandi programmi televisivi degli ultimi quindici anni, Game of Thrones. Conclusa la serie (dopo ben 8 stagioni), nel 2019 lancia Daisie, un’applicazione social creata per entrare in contatto con i creativi di tutto il mondo, così da aiutare i giovani artisti e creatori a lanciare la propria carriera.

John Malkovich nel ruolo di Lucien Lelong

The New Look – In foto l’attore John Malkovich.

Lucien Lelong è un’importante figura della moda francese dagli anni ’20 agli anni ’40. Pur non essendo uno stilista, Lelong apre la propria casa di moda impiegando altri designer, tra cui Christian Dior, che lavorò per Lelong dal 1941 al 1946 insieme a Pierre Balmain. Nell’agosto del 1948 si ritira dal mondo della moda per dedicarsi esclusivamente alla sua attività di profumeria.

Lucien Lelong è interpretato dall’attore statunitense John Malkovich. Nel 1984 debutta al cinema con la pellicola Le stagioni del cuore di Robert Benton. Durante la sua lunga carriera, Lelong partecipa a numerosi film, tra cui: Morte di un commesso viaggiatore (1985) di Volker Schlöndorff, Le relazioni pericolose (1988) di Stephen Frears, Il tè nel deserto (1990) di Bernardo Bertolucci, Changeling (2008) di Clint Eastwood. Nel 2002 crea Mrs. Mudd, il suo brand di moda per cui disegna lui stesso gli abiti.

The New Look – In foto Ben Mendelsohn, David Kammenos, Thomas Poitevin e John Malkovich.

The New Look: cast e personaggi minori

  • Il ruolo di Hans Von Dincklage/Spatz, spia tedesca e nazista che uscì con Coco Chanel durante la seconda guerra mondiale, è affidato all’attore e musicista danese Claes Bang, meglio conosciuto per The Square, film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2017.
  • André Palasse, il nipote di Coco Chanel che quest’ultima ha contribuito a crescere dopo la morte di sua sorella, è interpretato dall’attore trentaduenne Joseph Olivennes, figlio dell’attrice britannica Dame Kristin Scott Thomas. È apparso in precedenza in Versailles (2015), The Poisoning Angel (2016) e Deep Fear (2022).
  • In The New Look il celebre stilista spagnolo Cristóbal Balenciaga, fondatore del marchio di abbigliamento Balenciaga, è l’attore e DJ portoghese Nuno Lopes, conosciuto a livello internazionale per Saint George, candidato come miglior film straniero ai 90th Academy Awards.
  • L’attore francese Thomas Poitevin, apparso in pochi progetti prima di The New Look, interpreta Pierre Balmain, lo stilista francese che ha lavorato accanto a Christian Dior e Lelong prima di fondare la propria casa nel 1945.
  • L’attrice britannica Emily Mortimer veste i panni di Elsa Lombardi, una socialite e amica di Coco Chanel che ha ispirato il suo “look inglese” e ha poi denunciato Chanel per aver collaborato con i nazisti. Mortimer è nota per i suoi ruoli in Lovely & Amazing (2001), The Newsroom (2012-14) e The Pursuit of Love (2021).
  • Zabou Breitman – attrice e regista francese, figlia dello scrittore Jean-Claude Deret – interpreta Madame Raymonde Zehnacker, la direttrice dello studio di design di Dior e il suo braccio destro. Breitman è conosciuta per progetti come Il ricordo di belle cose (2002) e Le rondini di Kabul (2019).
  • In The New Look il ruolo di Carmel Snow, caporedattore dell’edizione americana di Harper’s Bazaar dal 1934 al 1958, è affidato a Glenn Close. Considerata una delle più grandi attrici americane viventi (otto nomination agli Oscar, tre Tony Awards, tre Emmy Awards e tre Golden Globe), Close deve la sua fama ai celebri film Attrazione fatale (1987), La carica dei 101 (1996), Elegia americana (2020).

The New Look, recensione della serie Apple TV+ con Ben Mendelsohn

The New Look, la nuova serie targata Apple TV+ che vede protagoniste due figure leggendarie della moda come Christian Dior e Coco Chanel possiede la contraddittoria singolarità di essere uno show costruito in maniera ammirevole e al tempo stesso un’occasione tristemente mancata.

The New Look, la trama

Partiamo dalla storia di The New Look, la quale dopo un prologo settato qualche anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale immerge invece la narrazione principale nella Parigi ancora occupata dai nazisti. Mentre un ancora relativamente non affermato Christian Dior (Ben Mendelsohn) lavora per Lucien Lelong (John Malkovich) il quale continua a confezionare abiti per il Reich, Coco Chanel (Juliette Binoche) ha invece scelto di chiudere la propria boutique per evitare ogni coinvolgimento. Ma le cose stanno esattamente in questo modo? Mentre Dior continua a fabbricare alta moda soprattutto per sovvenzionare la sorella Catherine (Maisie Williams) che fa parte della Resistenza, la Chanel al contrario inizia a intrattenere relazioni con la spia tedesca Hans Von Dincklage (Claes Bang) al fine di ottenere favori economici e incolumità. Il destino delle due icone della moda non potrà che incrociarsi nella maniera più imprevista e drammatica.

Creata da Todd A. Kessler (Bloodline per Netflix), The New Look si presenta come una serie in costume la cui forma soffoca sorprendentemente il contenuto: l’attenzione dedicata alla ricostruzione dell’ambiente prestigioso in cui le figure principali vivono e si muovono diventa paradossalmente una cornice talmente preziosa a livello estetico che paradossalmente quasi stride con la drammaticità dei temi trattati e del momento storico raccontato.

the new lookLa forma soffoca il contenuto

Di fronte alla bellezza dei costumi e delle scenografie, di fronte alla magnificenza decadente degli interni parigini, l’orrore dell’occupazione nazista e la guerra per la liberazione dell’Europa vengono messe in scena quasi come un compendio fastidioso, una seccatura a cui i protagonisti devono badare attenzione per continuare a sviluppare (o salvaguardare) la propria arte. The New Look soffre di una disconnessione piuttosto evidente tra la bellezza della visione e la portata del periodo raccontato.

Non che la Guerra debba necessariamente essere sempre messa in scena col realismo di Salvate il soldato Ryan, tanto per citare un esempio “alto”, ma restituirne comunque la follia e la violenza sembra a nostro avviso un atto dovuto a prescindere dalla forma scelta, e questa serie manca proprio di tale intensità. E il lato peggiore è che il cast di attori sembra in qualche modo percepire questo vuoto di densità emotiva, e si adagia su un tono di recitazione che non diventa mai veramente drammatico, anche nelle scene che in teoria dovrebbero essere volte maggiormente verso tale effetto. Ben Mendelsohn e Juliette Binoche sembrano più concentrati a restituire lo status iconico di Dior e Chanel che a interpretare due personaggi a tutto tondo, con le loro contraddizioni e mancanza umane. Sprecare il talento di questi due interpreti di valore assoluto risulta l’errore difficilmente perdonabile a The New Look. Non molto meglio riescono a fare Maisie Williams, John Malkovich, Claes Bang e la solitamente efficace Emily Mortimer che invece in questo caso si ritaglia una figura di contorno praticamente inutile, stereotipata, se non addirittura dannosa alla credibilità della storia.

the new lookUn’idea di partenza affascinante

L’idea alla partenza di The New Look era oggettivamente affascinante: raccontare come la creazione della moda contemporanea da parte di due suoi pilastri imprescindibili sia passata per scelte, situazioni e compromessi alla fine impossibili da giudicare per chi non li ha realmente vissuti. Tale spunto di partenza potenzialmente ipnotico si risolve però in uno show che quasi suo malgrado mira troppo in alto, o meglio eleva le figure principali troppo in alto rispetto al mondo rovesciato e sanguinoso in cui hanno vissuto. Alla lunga questa mancanza di spessore emotivo informa anche la narrazione, la quale in alcuni momenti si rende sfilacciata o peggio ancora artefatta, come nella esile sottotrama che lega la quarta puntata al suo (ipotetico) compimento poetico. Certo, rimane difficile non ammirare la bellezza delle tappezzerie nei magnifici interni parigini, i fantastici candelabri o i tavoli intragliati. Ma far risultare credibile l’idea che fuori da quelle mura si stava combattendo una guerra atroce ed estenuante è tutt’altro discorso.

The New Look, e vale la pena riscriverlo, vuole chiaramente farsi ammirare nell’intento di mostrare la grandezza di Christian Dior, Coco Chanel e dell’haute couture di quegli anni. E questo diventa a conti fatti il suo problema insormontabile.

The New Boy: Cate Blanchett è una suora straziata nella prima immagine del film

0

Dopo la sua intensa interpretazione in Tàr, che le è valsa una nomination all’Oscarcome miglior attrice,  Cate Blanchett è ora pronta a tornare sul grande schermo nei panni di una suora in The New Boy di Warwick Thornton. Del film, che farà il suo debutto al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard, è appena stata pubblicata la prima immagine ufficiale, che anticipa una storia di spessore drammatico e umanitario.

The New Boy si concentra infatti sulla suora interpretata dalla Blanchett che, nonostante gli ordini che le sono stati dati dalla Chiesa cattolica, gestisce un monastero lontano dai sentieri battuti. Quando un orfano aborigeno di nove anni (Aswan Reid) appare all’istituto nel cuore della notte, le ragioni del suo arrivo capovolgono il monastero facendo scontrare la morale con la spiritualità. Nel film recitano anche Deborah Mailman (The Sapphires) e Wayne Blair (Extraction) con un cast corale che comprende Tyrique Brady, Kyle Miller, Kailem Miller, Shane Brady, Laiken Woolmington, Tyler Spencer e Tyzailin Roderick.

L’immagine pubblicata vede la Blanchett indossare un tradizionale abito bianco e nero completo di un rosario appeso al collo. In una posa che ricorda La pietà di Michelangelo, la donna tiene tra le braccia il ragazzo le cui mani sono fasciate ma comunque insaguinate. Questo sarà il secondo progetto di Thornton a far parte della sezione Un Certain Regard a Cannes, con il regista australiano che ha fatto scalpore per la prima volta con Samson & Dalilah del 2009, che gli è valso il premio Caméra d’Or per il suo lungometraggio d’esordio. In vista della presentazione al Festival, sarà poi possibile avere maggiori informazioni sul film.

Fonte: Collider

The Nevers: 5 motivi per guardare la serie di Joss Whedon

The Nevers: 5 motivi per guardare la serie di Joss Whedon

Tra le novità recenti di NOW e Sky, The Nevers di Joss Whedon ricopre un ruolo di tutto rispetto. Serie tv al femminile fantasy sembra riproporre una formula già nota e collaudata nella carriera del filmmaker statunitense che ha già riscosso parecchio successo. Ma perché guardare The Nevers? Di seguito abbiamo provato ad elencare dei motivi per convincere anche i più scettici a dare una possibilità a questa storia nuova che catapulta lo spettatore nell’affascinante scenario della Londra vittoriana. Prodotta da HBO e creata da Joss Whedon (che è stato allontanato alla fine della prima stagione), la serie è disponibile su NOW e anche on demand su Sky. Perché guardare The Nevers?

The Nevers è disponibile su NOWIscriviti a soli 3 euro per il primo mese e guarda tutte le serie e molto di più.

È stata creata da Joss Whedon

The Nevers 1x03

Ci sembra un motivo più che valido. Nonostante la sua figura professionale sia stata in mezzo alla bufera, di recente, la carriera di Joss Whedon è stata costellata di successi. E non ci riferiamo solo ai recenti primi due capitoli dei Vendicatori per i Marvel Studios! Buffy, Angel, Dollhouse, Firefly e Agents of SHIELD sono solo alcuni dei nomi che dovrebbero risuonare nella testa dei fan seriali a sentir pronunciare il nome del regista e sceneggiatore.
Tutti i suoi prodotti televisivi hanno goduto di grande seguito e successo, e nel corso della sua carriera ha sempre consegnato al pubblico personaggi interessanti e figure femminili moderne ante litteram, molto prima che il movimento del MeToo desse una svecchiata ai modelli femminili al cinema e in tv. È pur vero che Whedon ha abbandonato la serie dopo i primi sei episodi, ovvero la prima stagione, lasciando il testimone a Philippa Goslett, ma la sua impronta è evidente.

Un cast strepitoso

The Nevers 1x03

Protagonista della serie è Laura Donnelly, attrice nordirlandese che interpreta Amalia True. È lei la protagonista indiscussa della serie, dotata di un potere sovrannaturale a seguito dell’evento che, nell’agosto del 1896 ha dato origine a tante persone speciali con dei poteri. Lei è capace di vedere alcuni flash del futuro e gestisce l’orfanotrofio dei ‘toccati’, quelle persone, per lo più giovani donne e ragazze, che, proprio come lei, hanno ricevuto dei doni speciali. Alla stregua degli X-Men, che Whedon ben conosce, anche loro sono rifiutati ed ostacolati dalla società.

Ma la Donnelly non è sola. Ann Skelly interpreta la geniale inventrice Penance Adair, le cui invenzioni da sole valgono il tempo trascorso a vedere lo show, e con lei tanti volti più o meno noti: Olivia Williams, James Norton, Tom Riley, Pip Torrens, Ben Chaplin, Denis O’Hare, Amy Manson, Rochelle Neil, Zackary Momoh, Eleanor Tomlinson, Elizabeth Berrington, Nick Frost, Anna Devlin, Kiran Sonia Sawar, Viola Prettejohn, Ella Smith, Vinnie Heaven. Un cast perfetto per uno show originale e di grande intrattenimento.

Girl Power

The Nevers serie tv 2021

The Nevers è pieno di grandiose donne con superpoteri. Come accennato, Whedon non è nuovo al racconto di protagoniste super, Buffy Summers vi dice niente? E ora anche The Nevers mette in scena una serie di personaggi femminili non solo superdotati, ma anche accattivanti ed intriganti, dalla protagonista Amalia, alla mitica inventrice Miss Adair. Certo, non ci sono solo donne, e c’è spazio anche per qualche personaggio maschile interessante, ma è innegabile che il mondo di Whedon è donna.

Queste donne non sono solo dotate di poteri, ma sono anche sveglie, intelligenti e dotate di una grande capacità di fare squadra, caratteristica che da sempre si considera poco femminile. Eppure l’amicizia tra Amalia e Penance è una vera perla all’interno di tutta la narrazione. Se Amalia è colei che gestisce l’orfanotrofio, Penance è la sua bussola morale, ma anche una preziosa alleata e un genio delle invenzioni.

Una villain super

Amy Manson interpreta Maladie, una cattiva da far venire i brividi. Vista in Being Human, Once Upon A Time, The White Princess, Manson conferisce una ferocia e una fierezza particolari alla sua cattiva, e si sa che l’antagonista è sempre fondamentale per ogni eroe che si rispetti. Chiedetelo a Lex Luthor o a Joker! Ebbene anche Maladie è una dei ‘toccati’, ma il suo potere è a dir poco terrificante. La giovane donna infatti trae energia e potere dalle sofferenze altrui, che siano esse fisiche o emotive. A questa capacità raccapricciante, si aggiunge il fatto che non è esattamente quello che si definirebbe un personaggio equilibrato! Insomma, è proprio il tipo che dà ad Amalia, Penance e le altre del filo da torcere.

La messa in scena e i toni

The Nevers 1x02

Ambientato nella Londra vittoriana, The Nevers è un tripudio di costumi d’epoca. Corsetti, trine, colletti, giacche, stivaletti, bastoni da passeggio, cilindri, gonne ampie, tight e vita alta, insomma tutto ciò che un appassionato di moda d’epoca può desiderare. A questa straordinaria cura per il dettaglio, che si riflette anche nella scenografia, va aggiunto il fatto che la serie presenta una fortissima componente mistery che sicuramente aiuta lo spettatore a entrare dentro la storia e ad essere catturato da primo momento. Che cosa è accaduto a Londra, e solo a Londra, nel 1896? Perché principalmente le donne hanno ricevuto questi doni? Cosa c’è nel passato di Amalia prima che si occupasse dell’orfanotrofio? Questo e molto altro in The Nevers, disponibile in streaming su NOW e on demand su Sky.

The Nest: Amy Poehler insieme a Tina Fey!

0

Amy Poehler Tina FeyAmy Poehler è in trattative (quasi concluse a dire il vero) per entrare a far parte del cast della commedia Universal Pictures The Nest, in cui già figura nel cast Tina Fey, l’amica e collega con la quale ha presentato, con grande successo, le ultiem due edizioni dei Golden Globe (vincendo anche un premio nell’edizione del 2014). Le due attrici presenteranno insieme anche la prossima edizione della cerimonia di assegnazione dei premi della stampa estera.

Jason Moore dirigerà la commedia basata su una idea originale di Paule Pell, che ha anche scritto la sceneggiatura. La storia racconterà di due sorelle che passano un ultimo week end nella casa in cui sono cresciute, prima che i loro genitori mettano in vendita la proprietà. Tina Fey si occuperà anche della produzione del film con la sua Little Stranger, Inc. accanto a Jay Roach con Everyman Pictures. Amy Poehler inoltre potrebbe anche occuparsi della produzione esecutiva del film.

L’idea di vedere di nuovo insieme queste esplosive e brillanti donne, a noi, piace un sacco. Voi cosa ne pensate?

Fonte: CS

The Nest – L’inganno: trailer del film con Jude Law

0
The Nest – L’inganno: trailer del film con Jude Law

BIM ha diffuso il trailer ufficiale di The Nest – L’inganno, il film diretto da Sean Durkin con Jude Law, Carrie Coon, Anne Reid, Michael Culkin. Il film dal 14 maggio disponibile su: SKY PRIMAFILA, CHILI, GOOGLE PLAY, RAKUTEN TV, INFINITY, PRIME VIDEO, APPLE TV

Nel 1986 a Londra il settore finanziario è pronto a cambiare per sempre grazie agli effetti del Big Bang. Per Rory (Jude Law), ex broker sempre alla ricerca dell’affare e abituato a vivere al di sopra delle proprie possibilità, è un’occasione da non perdere. Rory convince la  moglie Allison (Carrie Coon) e i figli Samantha e Benjamin a lasciare New York per trasferirsi a Londra in una sontuosa tenuta in campagna, dove anche Allison potrà finalmente provare a realizzare il suo sogno: costruire e gestire un maneggio. Una situazione apparentemente perfetta ma soggetta a cambiamenti che fanno venire a galla menzogne e scomode verità su Rory, su Allison, sulla loro relazione, su chi siamo davvero e cosa siamo disposti a fare e a sacrificare pur di raggiungere i nostri obiettivi…

The Nest – Il nido: trama, cast e curiosità sul film horror

The Nest – Il nido: trama, cast e curiosità sul film horror

Negli ultimi anni nel cinema italiano si è manifestata una notevole volontà di ritorno al genere. Film come Lo chiamavano Jeeg Robot, Non ci resta che il crimine e Il primo re sono solo alcuni dei titoli più indicativi a riguardo. Uno dei generi in cui il cinema italiano è stato celebre in tutto il mondo, è però quello dell’horror. Nel 2019 è così uscito in sala il film The Nest – Il nido, che va ad inserirsi proprio in questo filone, dimostrando la popolarità che questo tipo di opere può ancora avere nel panorama nazionale. Il film è l’opera prima di Roberto De Feo, qui anche sceneggiatore, che con un cast tutto italiano ha dato vita ad un vero e proprio successo di critica e pubblico.

Incentrato sul morboso rapporto tra una madre, il figlio paraplegico e una giovane e ingenua ragazza, il film presenta infatti una serie di atmosfere e ambienti che omaggiano i grandi film di autori come Dario Argento o Mario Bava. In particolare, di grande effetto è la location scelta per le riprese. Si tratta del Castello dei Laghi, situato a poca distanza dalla città di Torino. Un luogo che assume nel film connotati quantomai spettrali, in grado di affascinare e dimostrarsi perfettamente funzionale alla storia qui raccontata. Arrivato in sala nell’agosto del 2019, The Nest – Il nido si è così affermato come una piacevole novità nella produzione nazionale.

Con un budget di circa 1,5 milioni di euro, il film è arrivato ad un incasso di circa 345 mila euro. Un risultato che lo ha reso il miglior film d’esordio italiano per il genere horror. Un successo divenuto poi internazionale, con un già annunciato remake americano. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Nest – Il nido: la trama del film

Protagonista del film è Samuel, un giovane ragazzo costretto su una sedia a rotelle che vive con sua madre Elena a “Villa dei Laghi” una residenza isolata circondata da boschi. Bloccato nella routine familiare e con il rigoroso divieto di allontanarsi dalla dimora, Samuel cresce apparentemente protetto ma insoddisfatto e irrequieto. Sua madre, infatti, proprio a causa della disabilità del figlio, si dimostra estremamente preoccupata per la sua salute, arrivando a sviluppare un attaccamento morboso nei confronti di Samuel. Tuttavia, la vita nella Villa è sempre più frequentemente sconvolta da avvenimenti strani ed inquietanti. L’arrivo dell’adolescente Denise scardinerà definitivamente gli equilibri della famiglia.

La giovane ragazza dona infatti a Samuel la forza di opporsi alle restrizioni imposte da sua madre e di cercare la verità sul mondo che lo circonda. Ma Elena non lascerà andare suo figlio così facilmente e sarà pronta a fare di tutto per tenerlo con sé. Ci sono infatti misteri che la donna nasconde al ragazzo, segreti per i quali è bene che egli non lasci mai la casa. Più ciò diventerà evidente, però, più Samuel e Denise cercheranno di scoprire i motivi di quel suo confinamento. Ben presto, sconcertanti verità verranno a galla, minacciando irrimediabilmente la salute del ragazzo e il rapporto con la ferrea madre.

The Nest - Il nido film

The Nest – Il nido: il cast del film

Per dar vita ad un film di questo genere, il regista si è avvalso della collaborazione di volti noti del cinema e della televisione, come anche di giovani esordienti. Ad interpretare Elena, la madre del protagonista, è l’attrice Francesca Cavallin, nota in particolare per serie come La compagnia del cignoUn medico in famiglia. L’attrice si è dichiarata particolarmente affascinata dal progetto sin da subito, desiderosa tanto di poter recitare in un horror quanto di potersi misurare con un ruolo nuovo. Per la Cavallin si è trattata però di una sfida particolarmente ardua, avendo in prima persona paura dei film horror. Per prepararsi a girare questo, ha dunque visto titoli simili come The Village e The Others, che l’hanno aiutata ad ottenere l’intensità richiesta per il personaggio.

Nei panni di Samuel, il giovane protagonista paraplegico, vi è invece Justin Korovkin, attore italiano di origini canadesi. Successivamente visto anche in Favolacce, questi ha raccontato di essersi immedesimato nel ruolo anche grazie al rapporto sviluppato con la Cavallin. I due hanno infatti intrattenuto un rapporto il più simile possibile a quello poi riportato nel film. Ginevra Francesconi, anche lei al suo primo film per il cinema, è invece l’interprete di Denise. Anche lei, come Korovkin, ha dato vita anche oltre le riprese ad un rapporto volutamente limitato con la Cavallin, sviluppando così la tensione tra i loro personaggi. Nel film sono poi presenti gli attori Maurizio Lombardi, recentemente visto in Pinocchio e The New Pope, nei panni del medico della casa.

The Nest – Il nido: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Nest – Il nido grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema e Google Play. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 3 agosto alle ore 22:50 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

The Neon Demon: un nuovo poster ‘felino’

0
The Neon Demon: un nuovo poster ‘felino’

In attesa del 20 maggio, quando Nicholas Winding Refn presenterà al Festival di Cannes 2016, in Competizione, il suo ultimo film, The Neon Demon, ecco un nuovo poster ‘felino’ del progetto insolito e di lunga gestazione che vede protagoniste Elle Fanning e Jena Malone.

[nggallery id=2712]

Guarda il trailer di The Neon Demon

Diretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.The Neon Demon 05

The Neon Demon: trailer vietato per l’Horror di Nicolas Winding Refn

0

In vista dell’approdo al concorso ufficiale di Cannes 2016, arriva il red band trailer di The Neon Demon, l’atteso horror di Nicolas Winding Refn. 

[nggallery id=2712]

Guarda il trailer di The Neon Demon

The Neon DemonDiretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon DemonThe Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

The Neon Demon: trailer italiano del film di Nicolas Winding Refn

0

Ecco il trailer italiano di The Neon Demon, il nuovo film horror di Nicolas Winding Refn che sarà presentato al Festival di Cannes 2016. Il video è stato diffuso da Midnight Factory, potete vederlo di seguito:

Diretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon DemonThe Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

The Neon Demon: trailer dell’horror di Nicolas Winding Refn

0
The Neon Demon: trailer dell’horror di Nicolas Winding Refn

Guarda il trailer ufficiale di The Neon Demon, l’atteso Horror diretto da Nicolas Winding Refn che sarà presentato in concorso al Festival di Cannes 2016.

The Neon Demon, Ellen FanningDiretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon Demon

The Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

The Neon Demon: recensione del film di Nicolas Winding Refn

The Neon Demon: recensione del film di Nicolas Winding Refn

Secondo le maggiori religioni abramitiche, come ad esempio l’ebraismo o il cristianesimo, esiste un solo Dio, creatore dell’universo e di ogni cosa al mondo. Nel culto pagano la prospettiva invece cambia radicalmente, innanzitutto esistono molteplici Dei e non sono esterni o superiori rispetto al mondo in cui viviamo, anzi è il mondo stesso a essere formato da Dei e ogni soggetto che opera nel mondo è un Dio. A metà strada fra l’umano e il divino si annidano però i demoni, spiriti intermediari delle due dimensioni che non sempre sono piegati al bene. Quando queste tre forze si allineano e si incontrano, accadono esperienze come The Neon Demon, nelle quali solo Dei che tutto creano come Nicolas Winding Refn possono sacrificare comuni mortali ai Demoni di turno, potendo poi tornare a raccontarlo con lucidità e freddezza, con quel coraggio e quella noncuranza di chi sa con certezza di rimanere intaccato, impunito, pur rompendo ogni limite.

The Neon Demon, il nuovo film di Nicolas Winding Refn

Il nuovo lavoro del regista danese è infatti una cronaca esagerata di ciò che muove l’oscuro mondo della moda, un terreno talmente minato che un solo passo fuori posto può significare saltare in aria, o peggio finire nell’ombra, diventare fantasmi invisibili. Jesse (una Elle Fanning incredibilmente matura e straordinaria) non possiede nessun particolare talento, non sa ballare, non sa cantare, tantomeno recitare, l’unica cosa che possiede è un fascino irresistibile, dei capelli angelici e degli occhi azzurri come il cielo al mattino, insieme alla più pura ingenuità tipica dell’adolescenza.

Il suo volto non ha mai conosciuto il bisturi del chirurgo plastico, così come ogni altra parte del suo corpo, e nell’ambiente una bellezza incontaminata, limpida, vergine, rappresenta l’utopia, la meta finale e irraggiungibile. In The Neon Demon Attorno a lei, negli asettici studi fotografici di Hollywood, nei locali notturni, nei camerini caotici e nei palazzi principeschi dove il glamour si nutre a riflettori spenti, tutto è artificiale, costruito, ogni zigomo, ogni lineamento è plasmato secondo i versi della Bibbia dell’apparire, che le giovani modelle recitano a menadito in ogni momento propizio.

Cannes 2016: Elle Fanning e Nicolas Winding Refn presentano il film

The Neon Demon

Strane cose di cui vantarsi, direbbe qualcuno, eppure là fuori piovono bombe dal cielo, fioccano coltellate alle spalle, gorgogliano invidie e gelosie dagli scarichi dei bagni, ruggiscono bestie feroci nelle stanze d’albergo, non si scappa dal Demone della fama, che presto o tardi si mostra in qualche specchio, compiaciuto. Esso ha sempre fame, gronda costantemente schiuma dalla bocca e brama solo primizie; per nutrire il suo ego è disposto a deturpare, stritolare, soffocare, divorare, dissacrare, non esiste limite. Come per Nicolas Winding Refn, che per onorare il suo sacrificio è pronto a disturbare anche i morti, a ingurgitare le loro viscere, a vomitare i loro pochi resti.

Tutto nel rispetto assoluto dei suoi riti tradizionali, come la perfezione stilistica, la simmetria da orgasmo, la musica assordante e sublime del maestro Cliff Martinez, perché la bellezza non è tutto, è la sola cosa che importa. Ogni sua immagine è un atto di moda, di magnificenza e incanto, esattamente come i protagonisti e gli eventi del mondo famelico che racconta, perché per essere risputati da un Demone e tornare a raccontarlo bisogna prima lasciarsi ingoiare. Bisogna perdere il controllo delle mani, delle inibizioni, del senso morale, prestarsi alla più becera imitazione della realtà, in modo che ogni parola abbia la giusta potenza, ogni critica il corretto traguardo. Solo così l’illusione finale raggiunge la sua forma, solo così l’arte si fa arte; a perdere è proprio la verità, più animalesca di qualsiasi raffigurazione.

The Neon Demon: nuovo poster inglese

0
The Neon Demon: nuovo poster inglese

Arriva da Empire un nuovo poster per The Neon Demon (qui la recensione), il nuovo film di Nicolas Winding Refn che arriverà al cinema in Italia l’8 giugno. Protagonista del film, e del poster, Elle Fanning.

Di seguito l’immagine:

[nggallery id=2712]

Guarda il trailer di The Neon Demon

Nicolas Winding Refn e Elle Fanning presentano a Roma The Neon Demon

Diretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.The Neon Demon 05

Fonte: Empire

The Neon Demon: nuova foto ufficiale con Elle Fanning

0
The Neon Demon: nuova foto ufficiale con Elle Fanning

Pubblicata una nuova foto ufficiale del nuovo film di Nicolas Winding Refn dal titolo The Neon Demon che vede come protagonista l’attrice Elle Fanning. Diamogli uno sguardo.

the-neon-demon

Il film racconta la storia di un’aspirante modella che si trasferisce a LA, dove la sua giovinezza e vitalità verrà presa di mira da un gruppo di donne ossessionate dalla bellezza, che vorrebbero tutto ciò che la ragazza possiede.

Una mattina mi sono svegliato e ho realizzato di essere circondato e dominato dalle donne, un bisogno impellente è nato in me di fare un film horror sulla bellezza crudele”, ha raccontato il regista.

The Neon Demon, scritto da Cliff Martinez e Philippe Le Sourd, è descritto come un film horror incentrato sulla bellezza pericolosa ambientato a Los Angeles. Considerato che Elle Fanning ha ampiamente dimostrato tutto il suo talento, non vediamo l’ora di vederla diretta da un regista altrettanto talentuoso come Nicolas Winding Refn. Insieme alla Fanning, troviamo anche Keanu Reeves, Christina Hendricks e Jena Malone.

Il film – prodotto dalla Amazon Studios – uscirà la prossima estate su Amazon Prima, ma anche nelle sale cinematografiche.

Fonte

The Neon Demon: nella versione vietata del trailer anche Keanu Reeves

0

Guarda la versione vietata che arriva da UK di The Neon Demon, il nuovo film horror di Nicolas Winding Refn e che questa volta mostra anche Keanu Reeves, tra gli interpreti del film.

The Neon Demon, Ellen FanningDiretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon Demon

The Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

The Neon Demon: Elle Fanning protagonista dell’horror di Nicolas Winding Refn

0

Per un po’ di tempo il nuovo film di Nicolas Winding Refn, The Neon Demon, precedentemente conosciuto con il titolo di I Walk With The Dead, è stato avvolto nel mistero ma oggi finalmente arrivano nuovi aggiornamenti. Infatti, secondo quanto apprendiamo da The Playlist, l’attrice Elle Fanning è ad un passo da diventare la protagonista del film. L’attrice dunque raccoglie l’eredità lasciata da Carey Mulligan per molto tempo accreditata nel film.

The Neon Demon, scritto da Cliff Martinez e Philippe Le Sourd, è descritto come un film horror incentrato sulla bellezza pericolosa amvientato a Los Angeles. Considerato che Elle Fanning ha ampiamente dimostrato tutto il suo talento, non vediamo l’ora di vederla diretta da un regista altrettanto talentuoso come Nicolas Winding Refn.

The Neon Demon: Elle Fanning e Jena Malone nelle nuove immagini

0
The Neon Demon: Elle Fanning e Jena Malone nelle nuove immagini

Sono state diffuse online una serie di immagini inedite tratte da The Neon Demon, il nuovo film horror di Nicolas Winding Refn che sarà presentato al Festival di Cannes 2016. Nelle immagini, oltre alla protagonista Elle Fanning, è possibile vedere anche Jena Malone, la Johanna Mason della saga di Hunger Games. Le trovate tutte di seguito:

[nggallery id=2712]

Guarda il trailer di The Neon Demon

Diretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon DemonThe Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

Fonte

The Mutants: i Marvel Studios al lavoro sul reboot degli X-Men?

0
The Mutants: i Marvel Studios al lavoro sul reboot degli X-Men?

Prima di addentrarci nei dettagli, è doveroso sottolineare che allo stato attuale si tratta di un semplice rumor: secondo quanto riportato da The Illuminerdi, i Marvel Studios hanno iniziato a lavorare all’attesissimo reboot cinematografico degli X-Men, il cui titolo ufficiale sembrerebbe essere The Mutants.

Dopo l’acquisizione da parte della 20th Century Fox da parte dei Walt Disney Studios, il Marvel Cinematic Universe avrà finalmente la possibilità di introdurre al suo interno le storie e i personaggi dell’amatissima saga dedicata ai mutanti creati da Stan Lee e disegnati da Jack Kirby. Tuttavia, fino ad oggi, a parte l’agognata conferma del collegamento di Deadpool 3 al MCU, nulla era stato svelato in merito al futuro degli X-Men sul grande schermo.

Dopo la conferma del film dedicato ai Fantastici Quattro (che sarà diretto da Jon Watts, regista della trilogia di Spider-Man con Tom Holland), sembra che le cose stiano iniziando finalmente a muoversi anche in merito agli X-Men. Nonostante l’apparente conferma dello sviluppo del progetto, non sono stati rivelati ulteriori dettagli: né sceneggiatori, né registi, né tantomeno membri del cast. Allo stato attuale, il film sembrerebbe avere soltanto un titolo provvisorio: The Mutants.

Come verranno introdotti gli X-Men nel MCU?

In attesa di eventuali smentite o conferme, ricordiamo che la saga degli X-Men sotto l’egida della Fox si è ufficialmente conclusa con The New Mutants, che dopo una produzione eccessivamente travagliata, è riuscito finalmente ad arrivare nelle sale di tutto il mondo lo scorso anno (nonostante la pandemia di Covid-19 in corso).

Al momento, considerato anche quanto visto nella serie WandaVision, è alquanto difficile immaginare in che modo i mutanti verranno ufficialmente introdotti nel MCU: sé direttamente con il film a loro dedicato o magari attraverso film o serie imminenti.

The Musketeers: la prima stagione su Infinity

0

A partire dall’ 1 dicembre arriva in esclusiva su Infinity, l’innovativo servizio di video on demand di Mediaset, The Musketeers, la nuova serie targata BBC che ha già conquistato l’audience d’oltremanica.

La serie, co-prodotta da BBC WorldWide e BBC America e nata da un’idea di Adrian Hodges, si ispira al popolare romanzo I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas, che racconta le avventure di D’Artagnan e dei suoi compagni Athos, Porthos e Aramis al servizio di re Luigi XIII di Francia. A fare da sfondo alle vicende dei quattro cavalieri che lottano per l’onore e la verità, la sfarzosa vita di corte dell’Ancien Régime in cui si consumano ingiustizie, complotti e tradimenti e si muovono personaggi dal fascino ambiguo ma indimenticabile come il Cardinale Richelieu e la misteriosa Milady.

The Musketeers 1×08Ambientata nelle strade della Parigi del diciassettesimo secolo, la serie è una rilettura, in chiave contemporanea, di un grande classico della letteratura occidentale e si propone di riportare in auge il genere di avventura “per adulti”, con un mix di azione, pericolo e romanticismo e un tocco di inconfondibile humor inglese.

La prima stagione, con 10 episodi, ha un cast d’eccezione: l’icona del cinema britannico Peter Capaldi nel ruolo del Cardinale Richelieu, conosciuto dal grande pubblico per aver vestito i panni del Dottore nella serie di fantascienza Doctor Who; Tom Burke, interpreta Athos e  Luke Pasqualino, nel ruolo di D’Artagnan, noto al pubblico più giovane per aver interpretato Freddie McClair in Skins, la serie televisiva britannica vincitrice del premio BAFTA.

Tutte le serie televisive di Infinity sono in formato “cofanetto” (tutti gli episodi della serie sempre disponibili on demand), in HD e in lingua originale con sottotitoli; sono incluse nella sottoscrizione mensile di Infinity a 6,99 € e visibili su tutti i device (Smart TV, TV con decoder connessi a internet, lettori blu ray, Chromecast, Pc, Tablet, Smartphone, Playstation ed XBOX).

The Musketeers arriva su Italia 1

0

The Musketeers 1×01Sarà trasmessa su Italia 1 a partire dal 19 Dicembre la nuova serie televisiva The Musketeers, show britannico creata da Adrian Hodges e basata sul celebre romanzo di Alexandre Dumas I tre moschettieri.

Ambientato nel 1630 a Parigi, D’Artagnan (Pasqualino), Athos (Burke), Aramis (Cabrera) e Porthos (Charles) sono dei valorosi spadaccini che lottano per ciò che è giusto indipendentemente dal rischio personale. Non sarà tutto rose e fiori per i moschettieri al servizio di Luigi XIII (Gage), in quanto il Cardinale Armand Richelieu (Capaldi) ha un piano ben preciso per screditarli.

Ambientata nelle strade della Parigi del diciassettesimo secolo, la serie è una rilettura, in chiave contemporanea, di un grande classico della letteratura occidentale e si propone di riportare in auge il genere di avventura “per adulti”, con un mix di azione, pericolo e romanticismo e un tocco di inconfondibile humor inglese.

La prima stagione, con 10 episodi, ha un cast d’eccezione: l’icona del cinema britannico Peter Capaldi nel ruolo del Cardinale Richelieu, conosciuto dal grande pubblico per aver vestito i panni del Dottore nella serie di fantascienza Doctor Who; Tom Burke, interpreta Athos e  Luke Pasqualino, nel ruolo di D’Artagnan, noto al pubblico più giovane per aver interpretato Freddie McClair in Skins, la serie televisiva britannica vincitrice del premio BAFTA.

BBC aveva sviluppato l’idea di una nuova serie basata su I tre moschettieri nel lontano 2007, concependola come uno show serale da trasmettere il sabato al posto della serie Doctor Who, dopo il finale di stagione di quest’ultima. La messa in produzione della serie fu ufficialmente annunciata nel 2012, con Adrian Hodges in qualità di responsabile del progetto.

Durante le riprese della prima stagione, a Praga, Peter Capaldi ha appreso che gli era stato affidato il ruolo del dodicesimo Dottore in Doctor Who. Tale notizia ha preoccupato il produttore esecutivo della serie Jessica Pope che ha commentato che avrebbero dovuto ricalibrare i piani per la possibile seconda stagione, al fine di avere nuovamente Capaldi all’interno del cast nel proprio ruolo.

Inizialmente la produzione avrebbe voluto trasmettere The Musketeers nel 2013, ma la serie è stata successivamente posticipata al 2014.

The Musketeers 3: BBC rinnova lo show

0

Arriva finalemente la conferma da parte della BBC, che lo show di successo The Musketeers, che ha debuttato quest’anno in chiaro anche in Italia, avrà una terza stagione completa.

The Musketeers 2

The Musketeers è una serie televisiva britannica creata da Adrian Hodges e basata sul celebre romanzo di Alexandre Dumas I tre moschettieri. La prima stagione va in onda dal 19 gennaio 2014 sul canale BBC One.

In Italia la serie ha debuttato in streaming on demand sul servizio Infinity TV il 1º dicembre 2014, mentre in chiaro è trasmessa da Italia 1 dal 19 dicembre dello stesso anno.

Parigi, 1630. D’Artagnan, Athos, Aramis e Porthos sono dei valorosi spadaccini che lottano per ciò che è giusto, indipendentemente dal rischio personale. Non è tutto rose e fiori per i moschettieri al servizio di Luigi XIII in quanto il Cardinale Armand Richelieu ha un piano ben preciso per screditarli.

The Musketeers 2×04: anticipazioni e promo

0
The Musketeers 2×04: anticipazioni e promo

Si intitola Emilie., The Musketeers 2×04, il quarto episodio della seconda stagione della serie The Musketeers.

The-Musketeers-2x04In The Musketeers 2×04 I moschettieri indagano su Emilie di Duras, una donna che dichiara di avere visioni di Dio che la istruisce a condurre le sue migliaia di seguaci in guerra con la Spagna. Quando le parole delle visioni di Emilie innescano alcune violente rivolte anti-spagnoli, Aramis è inviato a screditarla prima che spinga la Francia in una guerra inopportuna con la Spagna. Intanto Rochefort continua a scontrarsi con l’ambasciatore spagnolo Perales e ricorre al ricatto e all’omicidio per risolvere il problema.