Home Blog Pagina 411

The Mindy Project 3×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola The Devil Wears Lands’ End, The Mindy Project 3×05, il quinto episodio della terza stagione della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della FOX.

https://www.youtube.com/watch?v=JWzUJvSVknw

In The Mindy Project 3×05 Mindy mette se stessa e Danny nei guai quando cerca di impersonare l’immagine della pratica agli occhi del nuovo capo dell’ospedale di ostetricia. Nel frattempo, Peter mette il suo rancore contro Jeremy da parte quando scopre che le abilità nel birra pong del suo collega potrebbero aiutarlo a battere Shonda Rhimes (guest-starring come lei stessa), la campionessa in carica del Dartmouth Alumni Match.

The Mindy Project 3×03: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Annette Castellano Is My NemesisThe Mindy Project 3×03, la terza puntata della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della Fox. Promo e  anticipazioni:

In The Mindy Project 3×03  è tempo per Mindy di dare il meglio di sé, dato che la madre di Dannysi ferma in città per un breve periodo di tempo e la ragazza è determinata ad ottenere la sua approvazione; nel frattempo, Morgan cerca di starsene per conto suo e di non dare peso al rapporto con Tamra.

The Mindy Project 3×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Crimes & Misdemeanors & Ex-BFsThe Mindy Project 3×02, la seconda puntata della terza stagione della serie televisiva The Mindy Project, che andrà in onda sul network americano Fox.

The Mindy Project 3×02In The Mindy Project 3×02,   Mindy deve affrontare il problema delle tasse ed ordisce un piano con l’obiettivo di riaccendere la fiamma della sua finta relazione con Cliff sperando di salvare la sua pratica dal passato fraudolento; nel frattempo, Peter e Jeremy entrano in competizione, intenzionati a conquistare in maniera esclusiva le attenzioni dell’affascinanteLauren.

The Mindy Project 3×01: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà We’re a Couple Now, Haters!The Mindy Project 3×01, il primo episodio della terza stagione di The Mindy Project. Di seguito il promo e le anticipazioni sulla season premiere.

In The Mindy Project 3×01,   Mindy  e Danny a baciarsi sul tetto dell’Empire State Builing. Li ritroviamo insieme, adesso sono una coppia e sorgono i primi problemi. Mindy e Danny, infatti, tentano di cercare il giusto equiibrio fra amore e lavoro. Il cugino di Morgan, Lou, lo visita in ufficio. Jeremy organizza un evento di beneficienza per la ragazza di Peter.

The Mindy Project 3×01The Mindy Project è una serie televisiva statunitense del 2012, in onda dal 25 settembre su Fox. La commedia, creata e interpretata da Mindy Kaling, è la prima sitcom statunitense ad avere come protagonista una donna di origini sud-asiatiche.

Dopo aver ordinato l’8 ottobre 2012 una stagione di 22 episodi per The Mindy Project, l’emittente Fox il successivo 19 ottobre ordinò la creazione di altri due episodi, portando così l’ordine ad un totale di 24 episodi. 4 marzo 2013 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione per un totale di 22 episodi conclusi il 6 maggio 2014.Il 7 marzo 2014 The Mindy Project è stata rinnovata per una terza stagione di 15 episodi.

The Mindy Project 3×09: anticipazioni e promo

0

Si intitola How to Lose a Mom in Ten Days, The Mindy Project 3×09, la nona puntata dell’attesa terza stagione della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano FOX.

http://www.youtube.com/watch?v=NxENjLrSWKM

The-Mindy-Project-3x09In The Mindy Project 3×09 Mindy organizza alla mamma di Danny un appuntamento al buio, ma le cose si complicano quando la vita sentimentale di Annette inizia ad andare troppo bene.

The Mindy Project è una serie televisiva statunitense del 2012, in onda dal 25 settembre su Fox. La commedia, creata e interpretata da Mindy Kaling, è la prima sitcom statunitense ad avere come protagonista una donna di origini sud-asiatiche.

Dopo aver ordinato l’8 ottobre 2012 una stagione di 22 episodi per The Mindy Project, l’emittente Fox il successivo 19 ottobre ordinò la creazione di altri due episodi, portando così l’ordine ad un totale di 24 episodi. Il 4 marzo 2013 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione per un totale di 22 episodi conclusi il 6 maggio 2014. Il 7 marzo 2014 The Mindy Project è stata rinnovata per una terza stagione di 15 episodi, portata poi a 21.

The Mindy Project 3×08: anticipazioni e promo

0

Si intitola, Diary of a Mad Indian Woman, The Mindy Project 3×08, l’ottava puntata della terza stagione della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della FOX.

https://www.youtube.com/watch?v=stjfnjcGXvg

 

The Mindy Project 3x08The Mindy Project è una serie televisiva statunitense del 2012, in onda dal 25 settembre su Fox. La commedia, creata e interpretata da Mindy Kaling, è la prima sitcom statunitense ad avere come protagonista una donna di origini sud-asiatiche.  Dopo aver ordinato l’8 ottobre 2012 una stagione di 22 episodi per The Mindy Project, l’emittente Fox il successivo 19 ottobre ordinò la creazione di altri due episodi, portando così l’ordine ad un totale di 24 episodi Il 4 marzo 2013 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione per un totale di 22 episodi conclusi il 6 maggio 2014. Il 7 marzo 2014 The Mindy Project è stata rinnovata per una terza stagione di 15 episodi, portata poi a 21.

The Mindy Project 3: anticipazioni su Alan e Annette

0

The Mindy Project 3.jpgCresce l’attesa per l’arrivo della seconda parte di stagione di The Mindy Project 3, lo show di successo trasmesso dal network americano della Fox. Ebbene oggi vi sveliamo alcune anticipazioni.

In The Mindy Project 3 dove Alan,il padre di Danny, ritornerà per una bizzarra riunione familiare con la madre del ragazzo, Annette ed il tutto sarà condito da una notizia incredibile per Mindy.

The Mindy Project è una serie televisiva statunitense del 2012, in onda dal 25 settembre su Fox. La commedia, creata e interpretata da Mindy Kaling, è la prima sitcom statunitense ad avere come protagonista una donna di origini sud-asiatiche. Dopo aver ordinato l’8 ottobre 2012 una stagione di 22 episodi per The Mindy Project, l’emittente Fox il successivo 19 ottobre ordinò la creazione di altri due episodi, portando così l’ordine ad un totale di 24 episodi. Il 4 marzo 2013 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione per un totale di 22 episodi conclusi il 6 maggio 2014.Il 7 marzo 2014 The Mindy Project è stata rinnovata per una terza stagione di 15 episodi, portata poi a 21.

The Millers 2×06: anticipazioni e foto

0

The-Millers-2x06-1Si intitola Papa Was a Rolling Bone, The Millers 2×06, la sesta puntata della seconda stagione della serie televisiva basata sull’omonimo film e trasmessa dal network americano della CBS.

In The Millers 2×06 i Millers decidono di trascorrere il Giorno del Ringraziamento lontano gli uni dagli altri, ma inizieranno a rimpiangere le vecchie tradizioni e la cena in famiglia quando i loro piani per il giorno del Tacchino iniziano ad andare a rotoli e si ritroveranno a desiderare di avere la sgangherata famiglia unita per quella festività.

The Millers 2×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola Diggin’ Up BonesThe Millers 2×05, la quinta puntata della seconda stagione della serie televisiva The Millers trasmessa dal network americano della  CBS.

The Millers 2×05In The Millers 2×05  nel tentativo di rendere Carol meno fifona e più coraggiosa, Kip incoraggia la donna ad affrontare colei che era la sua nemesi quando lavorava alla scuola elementare in occasione della festa organizzata per il pensionamento di quest’ultima ed ovviamente i risultati di quest’azione saranno non solo sorprendenti, ma anche particolarmente disastrosi per tutti.

The Millers 2×04: anticipazioni e promo

0

Si intitola You Are the Wind Beneath My Wings, ManThe Millers 2×04, la quarta puntata della seconda stagione della serie di successo che va in onda sul network americano della CBS.

The Millers 2×04In The Millers 2×04 quando Ray scopre che Nathan si è sempre dimostrato la peggior spalla di sempre nelle uscite tra amici single, è intenzionato a fare l’amico ed a cambiare questa situazione per l’amico; nel frattempo, Debbie ed Adam si trovano in disaccordo ed iniziano a discutere su ciò che è meglio per il benessere dell’intera famiglia.

The Millers è una sitcom statunitense trasmessa dal 3 ottobre 2013 sulla rete televisiva CBS. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione. In Italia viene trasmessa dal 28 gennaio 2014 su Comedy Central. Il 13 marzo 2014. La serie segue le vicende di una famiglia disfunzionale, i Miller. I capostipiti Tom e Carol decidono di separarsi, seguendo l’esempio del recentemente divorziato figlio Nathan, e di trasferirsi a casa dei loro due figli. Tom viene ospitato dalla figlia Debbie e dal marito Adam, mentre Carol impone la sua presenza al figlio Nathan, giornalista presso una televisione locale.

The Millers 2×02: anticipazioni sul prossimo episodio

0

The Millers 2×02Si intitola Reunited and It Feels So Bad, The Millers 2×02, la seconda puntata della seconda stagione della serie televisiva The Millers, che andrà in onda sul network americano CBS

In The Millers 2×02 In questo episodio, Tom e Carol decidono che è giunto il momento di porre fine ufficialmente al loro matrimonio, ma quando arriva il momento di firmare le carte del divorzio i coniugi non riescono a formalizzare l’atto e questo manderà nel panico Nathan eDebbie, che sono terrorizzati dall’idea che i loro genitori possano fare pace e ricominciare a dar loro il tormento.

The Millers 2×01: anticipazioni e promo

0

Si intitola Movin’ Out (Carol’s Song),The Millers 2×01, la prima puntata della seconda stagione della sitcom di successo trasmessa dal network americano della CBS.

The-Millers-2x01-2In The Millers 2×01 Carol inizia la ricerca del suo nuovo appartamento, facendo sì cheNathan e Debbie inizino una corsa contro il tempo per assicurarsi che la donna trovi un appartamento il più lontano possibile dalle loro abitazioni; mentre è impegnata nella caccia alla casa, Carol stringe un legame ancora più forte con Kip Finkle, il suo migliore amico.

The Midnight Sky: trailer finale del film diretto e con George Clooney

0

Dopo le foto ufficiali e il primo trailer, Netflix ha diffuso il trailer finale di The Midnight Sky, l’atteso nuovo film diretto e interpretato da George Clooney in arrivo sulla piattaforma streaming dal prossimo 23 dicembre 2020.

Basato sul libro di Lily Brooks-Dalton, adattato per il cinema da Mark L. Smith The Midnight Sky debutterà in streaming su Netflix nel dicembre del 2020.  La pellicola racconta uno scegnario post-apocalittico e segue Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Clooney dirige l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle, e lo interpreta a fianco di David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Midnight Sky: trailer del film diretto e con George Clooney

0
The Midnight Sky: trailer del film diretto e con George Clooney

Netflix dopo le foto ufficiali ha diffuso il trailer di The Midnight Sky, l’atteso nuovo film diretto e interpretato da George Clooney in arrivo sulla piattaforma streaming.

Basato sul libro di Lily Brooks-Dalton, adattato per il cinema da Mark L. Smith The Midnight Sky debutterà in streaming su Netflix nel dicembre del 2020.  La pellicola racconta uno scegnario post-apocalittico e segue Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Clooney dirige l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle, e lo interpreta a fianco di David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Midnight Sky: prime foto ufficiali del film diretto e con George Clooney

0

Arrivano da Vanity Fair, le prime foto ufficiali di The Midnight Sky, il nuovo film diretto e interpretato da George Clooney. Come possiamo vedere dalle prime foto nel cast anche Felicity Jones (Rogue One: a Star Wars story), David Oyelowo (Selma: la strada per la libertà) e Kyle Chandler (Super 8).

Basato sul libro di Lily Brooks-Dalton, adattato per il cinema da Mark L. Smith The Midnight Sky debutterà in streaming su Netflix nel dicembre del 2020.  La pellicola racconta uno scegnario post-apocalittico e segue Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Clooney dirige l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle, e lo interpreta a fianco di David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Midnight Man: trailer dell’horror con Robert Englund

0
The Midnight Man: trailer dell’horror con Robert Englund

Guarda il trailer di The Midnight Man, il nuovo film horror in arrivo nelle sale con Robert Englund, Lin Shaye e Summer H. Howell. Diretto da Travis Zariwny il film arriverà al cinema dall’11 Gennaio 2017.

In The Midnight Man Rovistando nella soffitta della nonna, Alex trova le istruzioni per un misterioso gioco che, se eseguito correttamente, risveglierà “l’uomo di mezzanotte”: un essere malvagio che trasforma i peggiori incubi in realtà. Alex e i suoi amici inizieranno a giocare.

The Midnight Man: nuove clip dal film con Robert Englund

0
The Midnight Man: nuove clip dal film con Robert Englund

Ecco due clip da The Midnight Man, il nuovo film horror in arrivo nelle sale con Robert Englund, Lin Shaye e Summer H. Howell. Diretto da Travis Zariwny il film arriverà al cinema dall’11 Gennaio 2017.

In The Midnight Man Rovistando nella soffitta della nonna, Alex trova le istruzioni per un misterioso gioco che, se eseguito correttamente, risveglierà “l’uomo di mezzanotte”: un essere malvagio che trasforma i peggiori incubi in realtà. Alex e i suoi amici inizieranno a giocare.

Fonte: Adler Entertainment

The Midnight Man: due spot dal film horror

0
The Midnight Man: due spot dal film horror

Ecco due brevi spot di The Midnight Man, il nuovo film horror in arrivo nelle sale con Robert Englund, Lin Shaye e Summer H. Howell. Diretto da Travis Zariwny il film arriverà al cinema dall’11 Gennaio 2017.

In The Midnight Man Rovistando nella soffitta della nonna, Alex trova le istruzioni per un misterioso gioco che, se eseguito correttamente, risveglierà “l’uomo di mezzanotte”: un essere malvagio che trasforma i peggiori incubi in realtà. Alex e i suoi amici inizieranno a giocare.

Fonte: Alder Entertainment

The Midnight Club: la nuova serie Netflix firmata Mike Flanagan

The Midnight Club: la nuova serie Netflix firmata Mike Flanagan

The Midnight Club è l’annunciata nuova serie Originale Netflix dall’ideatore di Midnight Mass e The Haunting of Hill House Mike Flanagan e tratta dalle opere dello scrittore Christopher Pike. Flanagan è lo showrunner e il produttore esecutivo insieme a Trevor Macy. È un adattamento delromanzo per giovani adulti di Christopher Pike The Midnight Club

The Midnight Club: quando esce e dove vederla in streaming

The Midnight Club in streaming arriverà nel 2013 su Netflix

The Midnight Club: trama e cast

The Midnight Club è una serie gialla piena di suspense su una casa di cura per giovani gravemente malati in cui le cose iniziano a mettersi male. Guarda il nuovo teaser in anteprima.

Un gruppo di sette giovani adulti malati terminali vicini risiede nell’ospizio Rotterdam Home gestito da un medico enigmatico. Si incontrano a mezzanotte tutte le sere per raccontarsi storie spaventose. Una notte fanno un patto che il primo a soccombere alla loro malattia è responsabile della comunicazione con gli altri oltre la tomba. Dopo che uno di loro muore, iniziano eventi bizzarri.

In The Midnight Club protagonisti sono Iman Benson, Adia, Igby Rigney, Ruth Codd, Aya Furukawa, Annarah Cimone, William Chris Summer, Sauriyan Sapkota e Heather Langenkamp nei panni dell’enigmatica dottoressa che gestisce l’ospizio per giovani adulti. Nei ruoli ricorrenti troviamo Zach Gilford  Matt Biedel, Samantha Sloyan, Larsen Thompson, William B. Davis, Cristallo Balint e Patrizia Drake.

The Midnight Club: teaser trailer

The Midnight Club: come finisce la storia di Dusty?

The Midnight Club: come finisce la storia di Dusty?

Di tutte le storie narrate dai personaggi di The Midnight Club, quella di Kevin è la più ingombrante. Il racconto riguarda un serial killer di nome Dusty e ha un significato importante per i personaggi della serie tv Netflix. La storia si divide in tre parti e lascia col fiato sospeso per due intere puntate. Quando finalmente scopriamo il significato del racconto, appare chiaro perché la narrazione è così prolungata in The Midnight Club.

Kevin racconta di Dusty, un ragazzo che drante il giorno è un perfetto studente ma di notte si trasforma e uccide spietatamente le persone. Dusty agisce in modo metodico: usa un martello per fare fuori le vittime e le seppellisce in una grotta segreta. Inoltre, su ogni scena del crimine Dusty lascia un biglietto con la clessidra, il simbolo del culto Paragon. Dusty è perseguitato dai fantasmi delle sue vittime e da quello di sua madre. DI volta in volta, la mamma defunta pronuncia al figlio solo poche parole: dice i nomi delle persone che Dusty deve uccidere. L’attività notturna di Dusty assume una piega inaspettata quando l’assassino fa amicizia con Sheila, una cara amica della sua ultima vittima Nancy. Sarà proprio Sheila ad incastrare Dusty.

Cosa succede a Dusty nella storia narrata da Kevin

The Midnight Club Kevin

Sperando di ritrovare l’amica scomparsa, Sheila si reca insieme a Dusty a casa di Nancy. Non trovando nessuno, chiama la polizia. I commissari iniziano a sospettare che si tratti di un omicidio. Nonostante ciò, i sospetti non cadono su Dusty. Il detective a cui viene affidato il caso crede che il serial killer che usa il biglietto di Paragon si muova a piede libero da almeno quarant’ani. Al contrario il detective, interpretato da Georgina Stanton di Brightcliffe Hospice, si serve di Dustyper saperne di più sulla sua generazione. La situazione inizia a scaldarsi ancora di più quando lo spirito della madre di Dusty (interpretata da Veronika Hadrava di Resident Alien) rivela al figlio che la sua prossima vittima dev’essere Sheila.

Dusty accetta a malincuore la sentenza della madre: invita Sheila a casa sua, le confessa la folle tradizione omicida della sua famiglia e poi solleva il martello per colpirla. Tuttavia, Dusty viene sopraffatto dai suoi sentimenti per Sheila ed esita. Non appena sua madre percepisce la sua titubanza, striscia nella stanza. Prontamente Dusty la colpisce con il suo martello. Così facendo, non solo lascia fuoriuscire dalla madre la forza oscura che l’ha posseduta per buona parte di The Midnight Club, ma libera anche gli spiriti di tutte le sue vittime dal loro stato di limbo. La forza malvagia entra nel corpo di Dusty e prova a costringerlo a finire il lavoro. Dusty resiste e, per evitare di fare danni, chiede a Sheila di ucciderlo. Lei lo mette soltanto KO e chiama la polizia. Alla fine, Dusty viene incarcerato e passa il resto della sua vita in isolamento, dove continua a lottare per domare le voci malvagie nella sua testa.

Il senso della storia di Dusty in The Midnight Club

The Midnight Club

La storia di Dusty è il riflesso della vita reale del suo narratore. Nel racconto, Dusty non può fare a meno di seguire gli ordini omicida della madre. In The Midnight Club, Kevin (interpretato da Igby Rigney di Midnight Mass) non riesce a sottrarsi dall’ombra della perfetta immagine che i suoi genitori hanno di lui. Ogni volta che i genitori di Kevin vanno a trovarlo, parlano solo di quanto fosse bravo a scuola. Kevin, come Dusty, vuole liberarsi dalle aspettative dei suoi genitori, ma fatica a farlo. I terribili omicidi di Dusty riflettono il peso del ricordo della vita che Kevin conduceva prima di entrare nell’ospizio. Kevin vorrebbe chiudere le sue relazioni passate e ricominciare da capo – vuole rompere con la sua ragazza e lasciare la sua vecchia scuola – ma non riesce a trovare le parole giuste per farlo. I fantasmi delle vittime di Dusty in The Midnight Club alludono a tutte i rapporti che Kevin lascia in sospeso per paura di ferire i suoi cari.

Alla fine, Kevin sceglie di lasciare la sua ragazza, non senza sensi di colpa. Kevin si punisce, proprio come fa Dusty nel finale della sua storia: invece di darsi una seconda possibilità con Sheila, l’assassino sceglie una vita di sacrifici e di isolamento. Fortunatamente, la storia di Kevin ha una piccola svolta poositiva nel finale di The Midnight Club. Ilonka aiuta Kevin a capire che può capitare di ferire le persone che si amano, ma questo non è un motivo per vivere senza affetti. The Midnight Club si conclude con un augurio: anche se Kevin e Dusty si sono fatti sopraffare dalla colpa e dagli errori del loro passato, tutti meritano un nuovo inizio.

The Meyerowitz Stories: recensione del film di Noah Baumbach

The Meyerowitz Stories: recensione del film di Noah Baumbach

Se siete in grado di definire la vostra una famiglia felice, consideratevi dei privilegiati, dei fortunati. Nel mondo che abbiamo creato non sempre le cose funzionano al meglio, senza intoppi, al contrario le famiglie si sfasciano senza troppi rimorsi; ci si sposa con leggerezza, si divorzia e ci si risposa con altrettanta nonchalance, anche tre-quattro volte, e poco importa se da tutti questi fugaci legami (che dinanzi a Dio si volevano eterni) nascano dei figli. Noah Baumbach racconta la sua personalissima idea di famiglia allargata contemporanea in The Meyerowitz Stories, tagliando a spezzoni le vite dei membri principali nel momento stesso in cui il destino li riunisce per una medesima causa.

Partiamo però facendo un po’ di chiarezza: Harold Meyerowitz, un Dustin Hoffman pesantemente invecchiato, è un anziano artista che vive a New York, dal suo primo matrimonio ha generato Danny e Jean, Adam Sandler ed Elizabeth Marvel, dal suo secondo invece Matthew, Ben Stiller. I figli frequentano pochissimo il padre, lo vedono assolutamente di rado, e ognuno ha una qualche instabilità emotiva. Danny è insicuro, divorziato a sua volta con una ragazza a carico, Jean invece è pessimista di natura anche a causa di una mezza violenza sessuale subita in passato. Matthew è l’unico davvero realizzato, con un lavoro che gli permette una vita agiata, a causa del quale però mette da parte gli affetti, moglie e figli.

The Meyerowitz StoriesIl regista americano approfitta di quattro caricature, quattro archetipi per spiegare per filo e per segno l’incomunicabilità della nostra epoca, con ironia e piglio d’autore. Una incomunicabilità non generale, relativa alla società, di gran lunga peggiore: interna proprio alle famiglie americane, con padri, madri, figli e nipoti allo sbando, senza direzione. Un tema importante, che potrebbe anche sembrare pesante e pomposo, chi conosce Baumbach però conosce anche il suo stile: The Meyerowitz Stories diverte dal suo primo istante fino all’ultimo, grazie ad un humor nero e grottesco che ferisce i personaggi ma non il pubblico. Le costanti frecciate della sceneggiatura nascondono però tantissima sostanza, oltre a quello che abbiamo già detto troviamo anche una critica feroce al modo di crescere e vivere negli USA.

Ognuno è in costante rivalità con qualcun altro, i figli vogliono essere migliori dei padri, i padri migliori dei figli, i fratelli migliori dei fratelli, un meccanismo che alla lunga logora e distrugge i rapporti incondizionatamente. L’autore di Frances Ha tira un freno d’emergenza, taglia in montaggio tutte le urla a metà e spinge al dialogo protagonisti e spettatori, così come all’ascolto e alla comprensione. Una piccola perla confezionata come un film classico di Woody Allen di metà anni ’80, anche nella fotografia ruvida e leggermente desaturata, con un cast stellare in stato di grazia che meriterebbe un premio corale. Un’opera deliziosa, arguta e profonda per palati raffinati – e padri, figli e nipoti in cerca di un posto nel mondo, come nella propria famiglia.

The Merry Gentlemen: recensione del nuovo film Netflix

0
The Merry Gentlemen: recensione del nuovo film Netflix

A meno di un mese dal Natale, Netflix regala in anticipo al suo pubblico una nuova e originale commedia natalizia: stiamo parlando di The Merry Gentlemen. La pellicola leggera e divertente è diretta da Peter Sullivan e scritta dall’attrice e sceneggiatrice Marla Sokoloff (Claire in Desperate housewives). The Merry Gentlemen presenta un cast di figure già note nel panorama cinematografico internazionale. Il protagonista Luke è interpretato da una versione più adulta (e muscolosa) di Chad Michael Murray, attore divenuto noto nei primi 2000 con il ruolo di Tristan in Una mamma per amica e Charlie Todd in Dawson’s Creek. Al suo fianco l’americana Britt Robertson (Tomorrowland, The space between us) è nel ruolo della protagonista femminile Ashley.  Altre figure ricorrenti nel film sono Maria Canals-Barrera ( Camp Rock, I maghi di Waverly) e Beth Broderick (Diane in Lost, Sabrina, vita da strega), rispettivamente nei panni di Denise e Lily, madre di Ashley.

The Merry Gentlemen: un Natale a luci rosse

Ashley vive il suo sogno di quando era bambina di essere una delle Jingle belles, un gruppo di ballerine che inscenano uno spettacolo a tema natalizio in uno degli spettacolari teatri di Broadway. Tutto sembra perfetto fino all’arrivo di una nuova giovane belles: Ashley viene tristemente scaricata perché considerata troppo matura per lo spettacolo e viene liquidata brevemente dalla coreografa poche settimane prima di Natale.

Ashley fa ritorno a Sycamore Creek, la sua città Natale. Qui scopre che il Rhythm room, il locale gestito da tanti anni dai suoi genitori, ha perso fama e ha portato la sua famiglia a indebitarsi. Il Rhythm room non sembra avere altro scampo se non essere trasformato in un juice bar, per non rischiare di divenire un altro buco nel muro tra troppi buchi.

The Merry Gentlemen
The Merry Gentlemen. (L-R) Britt Robertson as Ashley and Chad Michael Murray as Luke in The Merry Gentlemen. Cr. Katrina Marcinowski/Netflix © 2024

Con l’aiuto di Luke e degli altri ragazzi, Ashley riuscirà a dare una nuova chance al locale portando una ventata di novità da Broadway: uno show di varietà maschile. Lo spettacolo si traduce in un’esibizione molto osé e attraente per il pubblico femminile della città. Mentre il destino di Ashley sembra essere nella sua città d’origine, il capitolo di Broadway non sembra totalmente chiuso: la scelta tra Sycamore Creek e Luke e la città sarà molto difficile.

The Merry Gentlemen: le ingiustizie dello spettacolo

Il punto di partenza di The Merry Gentlemen è una delle tante ingiustizie che si creano in un settore come la danza o lo spettacolo in generale. Sul palco ciò che conta di più è certamente il talento e l’aspetto, ma ciò non giustifica i corpi di ballo a liquidare con tale facilità le proprie ballerine con la comparsa del primo capello bianco.

Come tutte le attività che prevedono una certa prestanza fisica, come anche gli sport, la danza non è certo una disciplina e un lavoro che può essere praticato in maniera indisturbata per tutta la vita. Ciononostante, sembra chiaro fin da subito quanto sia sbagliato che Ashley, a un età identificabile intorno ai trent’anni, venga cacciata dal proprio posto a favore di una se più giovane e soda.

The Merry Gentlemen
The Merry Gentlemen. (L-R) Hector David Jr. as Ricky, Maxwell Caulfield as Danny, Marc Anthony Samuel as Rodger, Chad Michael Murray as Luke and Colt Prattes as Troy in The Merry Gentlemen. Cr. Katrina Marcinowski/Netflix © 2024

Un Magic Mike versione natalizia

Come spesso accade nelle pellicole di Natale, non sempre si riesce a trovare nuovi elementi di originalità per individualizzare il film. nel caso di The merry gentlemen, l’elemento di novità dovrebbe essere la presenza di giovani e attraenti ragazzi che si esibiscono mezzi nudi per salvare il Rhythm room. Ciò comporta molte scene hot in un clima natalizio. Questo non è di certo il primo film che porta tematiche simili sul grande schermo: già solo a pensare alla serie cinematografica di Magic Mike la quale è incentrata totalmente su un gruppo di spogliarellisti. Già in partenza sembra molto strano immaginare una commedia di natale su degli pseudo spogliarellisti.

Tralasciando questo elemento, tutto il resto del film sembra essere molto standard: una storia a lieto fine con un fantastico miracolo di Natale finale, una romantica storia d’amore e un’atmosfera molto famigliare.

The Merry Gentlemen si rivela una commedia leggera, piacevole da guardare (magari non in compagnia dei propri genitori/figli per evitare un Natale un po’ cringe!). Nonostante ci sia un certo grado di originalità, la contemporanea presenza di spogliarellisti e di spirito natalizio sembra un po’ stridere, stranendo lo spettatore, più abituato alle classiche storie di Natale.

The Merry Gentlemen, spiegazione del finale: cosa succede al bar della famiglia di Ashley

The Merry Gentlemen di Netflix segue una gioiosa storia d’amore natalizia con un finale che esplora i temi della tradizione, della famiglia e dell’amore. Questa commedia romantica incorpora i più popolari tropi natalizi di Hallmark ma con un tocco di Magic Mike. Ashley, interpretata da Britt Robertson, viene licenziata dal suo lavoro di ballerina di Broadway con The Jingle Belles e torna a casa per scoprire che il bar musicale dei suoi genitori chiuderà a causa del calo di spettacoli e clienti abituali.

Rifiutandosi di cedere al padrone di casa, Ashley ha l’idea di creare una rivista di danza maschile per raccogliere fondi per mantenere in attività The Rhythm Room. Chiede aiuto a un fedele cliente di nome Luke (Chad Michael Murray), che ha aiutato con piccole riparazioni al bar. Mentre Ashley mette in scena lo spettacolo, lei e Luke iniziano a provare dei sentimenti l’uno per l’altra. Ciò crea un conflitto quando The Jingle Belles offrono ad Ashley il suo lavoro con un aumento e un contratto di tre anni. Ashley dovrà decidere le sue priorità.

In che modo Ashley impedisce che The Rhythm Room chiuda in The Merry Gentlemen

La Male Dance Revue raccoglie i soldi per salvare il bar

The Merry Gentlemen
The Merry Gentlemen. (L-R) Hector David Jr. as Ricky, Maxwell Caulfield as Danny, Marc Anthony Samuel as Rodger, Chad Michael Murray as Luke and Colt Prattes as Troy in The Merry Gentlemen. Cr. Katrina Marcinowski/Netflix © 2024

Il conflitto centrale in The Merry Gentlemen (qui la recensione) è il fatto che il bar dei genitori di Ashley, The Rhythm Room, verrà chiuso se non troveranno un modo per saldare il loro debito, 30.000 dollari, entro Natale. Ashley si rifiuta di arrendersi senza combattere, quindi le viene l’idea di mettere in scena uno spettacolo di danza maschile, facendosi aiutare da spogliarellisti. Investe tempo ed energie per insegnare ai volontari la coreografia delle routine.

The Merry Gentlemen respinge la falsa e stigmatizzante convinzione che gli spogliarellisti non siano veri ballerini. Il film solleva il sipario, mostrando il duro lavoro, la disciplina e il rigore fisico impliciti in questa forma di danza. Poiché la danza è intrinsecamente connessa alla musica, è bello pensare che la musica sia la cosa che ha dato inizio a The Rhythm Room in The Merry Gentlemen e l’ha anche salvata. Alla fine infatti con l’aiuto di cinque uomini, lo spettacolo omonimo di Ashley raccoglie tutti i fondi per far prosperare l’attività.

Perché Luke e Ashley si mettono insieme alla fine di The Merry Gentlemen

Luke e Ashley si bilanciano a vicenda

The Merry Gentlemen
The Merry Gentlemen. (L-R) Britt Robertson as Ashley and Chad Michael Murray as Luke in The Merry Gentlemen. Cr. Katrina Marcinowski/Netflix © 2024

Dall’inizio di The Merry Gentlemen, i genitori e la sorella di Ashley cercano di presentarla a Luke, pensando che sarebbero una coppia fantastica. Lei pensa che la loro pressione sia regressiva, sottolineando che non ha bisogno di un uomo per completarsi. Erige una barriera emotiva nei suoi confronti. Inoltre, Ashley non è entusiasta di Luke a causa della precedente relazione in The Merry Gentlemen.

Tuttavia, entrambi gli individui si ammorbidiscono l’uno con l’altro nel tempo, il che è facilitato dallo spettacolo su cui stanno lavorando. Mentre Ashley impara a conoscere Luke, inizia a realizzare tutte le cose belle della sua personalità e dei suoi valori. Luke si rende conto nel tempo che Ashley non cade nella sua idea rigida e negativa di una ragazza di città.

In definitiva, Luke e Ashley si mettono insieme non perché hanno bisogno l’uno dell’altra. Entrambi hanno le loro vite appaganti in cui potrebbero prosperare da soli. La coppia vuole stare insieme, però, perché arricchiscono l’uno la vita dell’altra.

La spiegazione della decisione di Ashley riguardo alle Jingle Belles

Ashley sceglie di rifiutare l’offerta di lavoro alle Jingle Bells

Quando a Ashley viene offerto di nuovo il suo lavoro, deve valutare se il lavoro e la vita che ne consegue sono ciò che desidera veramente. È facile dire che Luke è il motivo per cui rifiuta il lavoro, poiché la canzone con cui hanno ballato è ciò che sente quando prende la decisione finale di rifiutare le Jingle Belles. Tuttavia, Luke è più un catalizzatore per una scelta che si sviluppa per tutto il film.

Ashley si rende conto durante il film che le manca trascorrere del tempo con la sua famiglia e visitare The Rhythm Room. Scopre di amare la coreografia e il lavoro dietro le quinte negli spettacoli piuttosto che ballare semplicemente sul palco. Ashley impara ad apprezzare le piccole tradizioni che aveva da bambina, come il buche de noel che sua madre preparava ogni anno. La situazione con Luke e lo spettacolo The Merry Gentlemen le dà semplicemente la spinta finale per dire di no al suo vecchio lavoro.

Ashley è la nuova proprietaria di The Rhythm Room alla fine di The Merry Gentlemen?

La situazione professionale di Ashley è in bilico alla fine della commedia romantica di Netflix

Dato che Ashley non tornerà a The Jingle Belles, la sua carriera è in bilico. Tuttavia, il film implica che potrebbe prendere in gestione il bar come proprietaria. È lei che salva The Rhythm Room, gestisce lo spettacolo e sceglie di riportare in auge la tradizione della cena di Natale del bar.

Tuttavia, i suoi genitori potrebbero comunque mantenere la proprietà mentre lei assume il ruolo di organizzatrice di spettacoli per portare artisti al bar, rendendola più simile a una talent manager, una coordinatrice di eventi e una regista. In definitiva, solo un sequel di The Merry Gentlemen potrebbe chiarire chi è il proprietario del bar e come sarà la carriera di Ashley senza The Jingle Belles.

Il significato della tradizione della cena di Natale della Rhythm Room

La cena di Natale della Rhythm Room rappresenta il valore della tradizione

The Merry Gentlemen
The Merry Gentlemen. Chad Michael Murray as Luke in The Merry Gentlemen. Cr. Katrina Marcinowski/Netflix © 2024

Dopo che Ashley ha smesso di venire per Natale, la sua famiglia ha smesso di organizzare la tradizionale cena di Natale della Rhythm Room, durante la quale invitavano i propri cari, i dipendenti e la famiglia. Alla fine del film, il cast di The Merry Gentlemen decide di far rivivere la tradizione, riunendosi ancora una volta. L’evento è un promemoria del fatto che i piccoli momenti della vita in cui le persone si riuniscono sono tra i più importanti da custodire. Inoltre, l’invito di Ashley a Denise a unirsi a loro è un’offerta di pace che dà al padrone di casa la possibilità di comprendere la tradizione, la storia e la gioia che si trovano nella piccola attività della città.

Il vero significato del finale di The Merry Gentlemen

The Merry Gentlemen idealizza il risultato del duro lavoro

Come la maggior parte dei film di Natale ispirati a Hallmark, The Merry Gentlemen invia messaggi importanti sul potere del duro lavoro, il valore della famiglia e l’importanza della comunità. Inoltre, il film Netflix incoraggia gli spettatori a rivalutare le proprie priorità, proprio come fa Ashley, per assicurarsi di vivere una vita equilibrata che li soddisfi ancora. In definitiva, il messaggio in The Merry Gentlemen potrebbe non essere radicato nella realtà, ma offrirà tutte le sensazioni calde e confuse che gli spettatori cercano durante le festività natalizie.

The Menu: trailer del film con Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy

0
The Menu: trailer del film con Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy

Il nuovo film Searchlight Pictures The Menu arriverà il 17 novembre nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Una coppia (Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult) si reca su un’isola costiera per mangiare in un ristorante esclusivo dove lo chef (Ralph Fiennes) ha preparato un menù sontuoso, con alcune scioccanti sorprese.

The Menu è interpretato da Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy, Nicholas Hoult, Hong Chau, Janet McTeer, Judith Light, Reed Birney, Paul Adelstein, Aimee Carrero, Arturo Castro, Mark St. Cyr, Rob Yang e John Leguizamo. Il film è diretto da Mark Mylod, scritto da Seth Reiss & Will Tracy, e prodotto da Adam McKay e Betsy Koch.

The Menu: la spiegazione del finale del film

The Menu: la spiegazione del finale del film

Il film del 2022 The Menu, diretto da Mark Mylod (anche regista di Ali G e di serie come Il Trono di Spade, Succession e Shameless) si è affermata come la black comedy più popolare e apprezzata del suo anno. In esso confluiscono il mondo culinario ultimamente tanto in voga al cinema e in televisione, ma anche riflessioni sulle classi sociali, sul valore del cibo e sul come si tenda oggigiorno a mistificare determinati aspetti della vita snaturandoli del loro significato originale. Il risultato è dunque un film che diverte ma sa anche spaventare, portando ad una serie di risvolti che danno molto su cui rimuginare.

Candidato a diversi premi, tra cui i Golden Globe per il Miglior attore e la Miglior attrice, il film si caratterizza anche per interpretazioni di alto livello, con attori particolarmente noti che si prestano a questo racconto tanto sorprendente. In questo articolo, però, approfondiamo il vero significato del finale di The Menu, analizzando gli elementi che lo compongono. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Menu cast
Ralph Fiennes in The Menu. Foto di Photo Credit: Eric Zachanowich/Eric Zachanowich – © 20th Century Studios. All Rights Reserved.

La trama e il cast di The Menu

Il film è incentrato su una cena di alta cucina preparata dal famosissimo ed eccentrico chef Julian Slowik (Ralph Fiennes), che si tiene in un ristorante su una remota isola privata. Celebrità e altri nomi noti accorrono da diversi parti del mondo per scoprire quali prelibatezze il cuoco abbia inserito nel menu. Tra questi ci sono: una coppia, Margot (Anya Taylor-Joy) e Tyler (Nicholas Hoult); tre giovani informatici, Bryce (Rob Yang), Soren (Arturo Castro) e Dave (Mark St. Cyr); una coppia benestante più in là con l’età, nonché clienti abituali, Anne e Richard (Judith Light e Reed Birney); il noto critico gastronomico Lillian Bloom (Janet McTeer) insieme al caporedattore Ted (Paul Adelstein).

Infine, vi è anche una celebre star cinematografica di mezza età (John Leguizamo), accompagnata dall’assistente Felicity (Aimee Carrero). Mentre l’elegante personale di sala, diretto da Elsa (Hong Chau), li accoglie e li serve, la tensione nel corso della serata cresce sempre più, tra segreti svelati e i piatti del sontuoso menù condito da scioccanti sorprese. Quando iniziano ad accadere eventi violenti al limite della follia, Slowik rivelerà le sue vere intenzioni e soprattutto come il suo elaborato menù debba avere un finale a sorpresa scioccante.

LEGGI ANCHE: The Menu: guida al cast e ai personaggi del film

La spiegazione del finale del film

Il finale di The Menu rivela i piani dello chef Slowik per la serata. Lo chef Slowik intende punire gli ospiti dell’Hawthorn perché sono la causa della pretenziosità e dell’elitarismo dell’industria della buona cucina, due fattori che hanno eroso la sua gioia di cucinare nel corso della sua carriera. La ricchezza degli ospiti ha fatto progredire l’industria alimentare, ma ha anche reso costosa l’esperienza culinaria, aumentando il divario tra le classi socioeconomiche e togliendo vita e piacere all’esperienza della degustazione. Lo chef Slowik si sente l’ombra di se stesso, e il suo risentimento nei confronti delle élite golose che usano un tavolo all’Hawthorn come dimostrazione di status è diventato così forte da costringerlo ad agire.

Slowik voleva che i suoi ospiti, tutti abituati alla ricchezza che permette loro di vivere senza conseguenze, si sentissero imbarazzati e offesi portata dopo portata, arrivando a comprendere cosa cosa significa sentirsi impotenti e alla mercé di qualcun altro. Slowik voleva che assaggiassero la vera impotenza prima di morire. Il fatto che il loro elitarismo consumistico fosse anche responsabile della perdita dell’arte della cucina, agli occhi di Slowik, non fa che alimentare la sua rabbia, che alla fine raggiunge il suo apice con l’incendio in cui uccide sé stesso, i propri dipendenti e i suoi ospiti.

Lo chef Slowik offre in più occasioni agli ospiti di The Menu l’opportunità di lasciare Hawthorn e l’isola remota, ma gli ospiti non sembrano sforzarsi più di tanto per scappare, ed è proprio per questo che sono stati selezionati a mano per la serata e hanno ricevuto gli inviti. Il finale del film, inoltre, rivela che Slowik possiede informazioni dei suoi ospiti che questi non vogliono vengano rivelate. Ciò spiega dunque che il denaro parla più di ogni altra cosa e gli ospiti di The Menu preferiscono affrontare la morte piuttosto che le conseguenze della divulgazione di alcune informazioni da parte di Chef Slowik.

The Menu trama film
Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy in The Menu. Foto di Photo Credit: Eric Zachanowich/Eric Zachanowich – © 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Prima di questo momento, però, il primo a morire è proprio Tyler. Per tutta la serata, egli cerca costantemente di dimostrare il suo valore allo chef Slowik, citando diversi prodotti e metodi che lo chef utilizza per creare i suoi piatti tipici. Slowik, alla fine, invita Tyler in cucina, dandogli persino un camice da chef e chiedendogli di cucinare per i suoi ospiti. Tyler non ne è però capace e si umilia così di fronte al suo eroe e a tutti gli ospiti. Lo chef Slowik, a quel punto, sussurra qualcosa all’orecchio di Tyler, che risponde “sì, chef”, prima di congedarsi. In breve tempo si scopre che qualsiasi cosa abbia sussurrato Chef Slowik ha fatto sì che Tyler si impiccasse con la sua stessa cravatta.

L’unica a salvarsi da questa situazione è proprio Margot, che durante la cena ha più volte messo i bastoni tra le ruote dello chef. Margot, però, non è ricca o pretenziosa e vede l’arte culinaria come un modo per sfamare gli affamati anziché creare esperienze effimere. Lo chef Slowik trova in lei una sorta di spirito affine, qualcuno che capisce cosa significhi crescere con poco, ma che ha sfruttato il sistema in qualche modo per andare avanti. Margot non è dunque impressionata dal cibo dello chef e dalle sue presentazioni. Alla fine, Margot sfida Slowik a preparare un delizioso hamburger e sarà proprio questa richiesta a permetterle di poter andare via.

Facendogli quella richiesta, Margot ricorda a Slowik le sue radici e la gioia del mangiare un pasto ben preparato. Il fatto che Margot non sia pomposa riguardo all’hamburger suggerisce che capisce l’esperienza di assaporare il cibo con attenzione più di quanto pretendano di fare i pretenziosi ospiti di Chef Slowik. Sono poi emerse diverse teorie su cosa rappresentasse il cheeseburger in The Menu, ma più semplicemente questo può essere visto come l’incarnazione di dove l’amore per la cucina di Slowik è nato e che lui finalmente ricorda preparando il panino.

Il trailer di The Menu e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Menu grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Google Play, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 14 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

The Menu: guida al cast e ai personaggi del film

The Menu: guida al cast e ai personaggi del film

Diretto da Mark Mylod da una sceneggiatura di Seth Reiss e Will Tracy, The Menu è finalmente arrivato nelle sale italiane il 17 novembre. Il film, interpretato da Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult, segue un gruppo di persone facoltose che si recano su un’isola per sperimentare il menu esclusivo di uno chef famoso. The Menu è una dark comedy ricca di violenza macabra e di brividi, che ha ricevuto un’accoglienza per lo più positiva da parte della critica, soprattutto per le interpretazioni di questi grandi attori e per i loro personaggi.

Ralph Fiennes – Julian Slowik

Ralph Fiennes filmJulian Slowik è un famoso chef che offre le sue esperienze culinarie a persone facoltose, nel suo ristorante esclusivo su un isola remota. In The Menu, Julian Slowik è interpretato da Ralph Fiennes, noto soprattutto per i film The Constant Gardener, The Grand Budapest Hotel, Schindler’s List e per aver interpretato Lord Voldemort nei film di Harry Potter e Gareth Mallory nei film di James Bond di Daniel Craig. Fiennes ha recitato anche in The Duchess, Maid in Manhattan e The English Patient.

Anya Taylor-Joy – Margot

anya taylor joyMargot partecipa alla cena di The Menu come fidanzata del buongustaio Tyler, ma è la sua vera identità a incuriosire lo chef Slowik. Margot è interpretata da Anya Taylor-Joy, nota soprattutto per i suoi ruoli nella miniserie Netflix The Queen’s Gambit, Peaky Blinders, Amsterdam, Glass, l’adattamento di Emma di Jane Austen e The Northman.

Nicholas Hoult – Tyler

Nicholas Hoult filmTyler è il fidanzato di Margot e un buongustaio dichiarato; è un grande fan dello chef Slowik e aspetta da tempo di prendere parte a una delle sue peculiari esperienze culinarie. Tyler è interpretato da Nicholas Hoult, noto soprattutto per About a Boy, Mad Max: Fury Road, Warm Bodies, la serie Hulu The Great e per aver interpretato Hank McCoy/Bestia in X-Men: First Class e X-Men: Days of Future Past.

Hong Chau – Elsa

Hong Chau in Downsizing

Elsa è il braccio destro dello chef Slowik, che gestisce il ristorante e tiene sotto controllo gli ospiti; è interpretata da Hong Chau, nota soprattutto per la serie HBO Watchmen, The Whale con Brendan Fraser, Big Little Lies, Downsizing e la serie animata BoJack Horseman.

Il cast di supporto di The Menu

Janet McTeer nel ruolo di Lillian Bloom – Lillian Bloom è una critica gastronomica di The Menu che ha recensito lo chef Slowik nel corso degli anni. Janet McTeer è nota soprattutto per i suoi ruoli in Allegiant, un film della serie Divergent, nella serie Netflix Ozark, nella serie Marvel Netflix Jessica Jones, in Sorry for Your Loss e in Cime tempestose.

Judith Light nel ruolo di Anne – Anne è un’ospite del ristorante sull’isola dello chef Slowik e, insieme al marito, si è recata più volte a cenarvi. Oltre a The Menu, Judith Light è nota soprattutto per il ruolo di Angela Bower nella serie comica Who’s the Boss e di Claire Meade in Ugly Betty. Ha partecipato anche al film musicale Tick, Tick… Boom!, alle serie televisive Transparent, The Politician e Law & Order: Special Victims Unit.

John Leguizamo nel ruolo di una star del cinema – John Leguizamo interpreta una star del cinema ormai decaduta, ospite del ristorante dello chef Slowik. Leguizamo è noto soprattutto per i suoi ruoli in Moulin Rouge!, Romeo + Giulietta di Baz Luhrmann, Encanto, in cui ha doppiato il personaggio animato di Bruno, la miniserie Netflix When They See Us, L’era glaciale e John Wick: Chapter 2.

Reed Birney nel ruolo di Richard Liebbrandt – Richard Liebbrandt è il marito di Anne, che potrebbe avere tenuto alcune cose nascoste alla moglie. Reed Birney è conosciuto soprattutto per Mass, la serie Netflix House of Cards, la serie di supereroi DC Titans e The Blacklist.

Paul Adelstein nel ruolo di Ted – Ted è l’editore di Lillian e suo ospite al ristorante dello chef Slowik. Paul Adelstein è noto per i suoi ruoli in Chicago P.D., Prison Break, Scandal e la serie televisiva Private Practice.

Aimee Carrero nel ruolo di Felicity – Felicity è l’assistente personale della star del cinema che è sul punto di licenziarsi e partecipa alla cena come sua ospite. Aimee Carrero è nota soprattutto per i suoi ruoli nelle serie animate Elena of Avalor, She-Ra e le principesse del potere, Young & Hungry e Blindspot.

Arturo Castro nel ruolo di Soren – Soren è un magnate della tecnologia ricco e viziato, ospite del ristorante dello chef Slowik. Arturo Castro è noto per i suoi ruoli nel biopic Roku Weird: The Al Yankovic Story, in Broad City e nella serie Netflix Narcos.

Mark St. Cyr nel ruolo di Dave – Dave è un amico di Soren, che lavora con lui nel mondo della tecnologia. Mark St. Cyr è conosciuto soprattutto per la serie Disney+ High School Musical: The Musical: The Series.

Rob Yang nel ruolo di Bryce – Bryce è l’amico di Soren e Dave. Rob Yang è conosciuto soprattutto per le serie HBO Succession, The Resident e American Rust.

Rebecca Koon nel ruolo di Linda – Linda è la madre dello chef Slowik. Rebecca Koon è conosciuta soprattutto per The Detour.

The Menu, dal 4 gennaio disponibile su Disney+

0
The Menu, dal 4 gennaio disponibile su Disney+

Disney+ ha annunciato che il film Searchlight Pictures The Menu arriverà in streaming in Italia dal 4 gennaio 2023 in esclusiva su Disney+.

In The Menu, una coppia, Margot (Anya Taylor-Joy) e Tyler (Nicholas Hoult), si reca su un’isola costiera degli Stati Uniti nord-occidentali per mangiare in un ristorante esclusivo, Hawthorn, dove il solitario Chef Julian Slowik (Ralph Fiennes), famoso in tutto il mondo, ha preparato un sontuoso menù degustazione per alcuni ospiti speciali appositamente selezionati. Oltre alla coppia, ci sono tre giovani esperti di informatica già ubriachi, Bryce (Rob Yang), Soren (Arturo Castro) e Dave (Mark St. Cyr), una coppia benestante e più anziana composta da due clienti abituali del ristorante, Anne e Richard (Judith Light e Reed Birney), il celebre critico gastronomico Lillian Bloom (Janet McTeer) e il suo servile caporedattore Ted (Paul Adelstein), e una famosa star del cinema di mezz’età (John Leguizamo) con la sua assistente Felicity (Aimee Carrero). Organizzata dai membri impeccabilmente vestiti del personale di sala, diretto dal generale Elsa (Hong Chau), la serata è dominata da una tensione crescente che aleggia su ciascun tavolo degli ospiti mentre vengono svelati segreti e vengono serviti piatti inaspettati. Quando si verificano eventi folli e violenti, le vere motivazioni di Slowik iniziano a inquietare i clienti, e diventa sempre più chiaro che il suo elaborato menù è stato pianificato per culminare con un finale scioccante.

The Menu è diretto da Mark Mylod, con una sceneggiatura di Seth Reiss & Will Tracy.

The Mentalist: stagioni, episodi, trama, cast e dove vederla

The Mentalist: stagioni, episodi, trama, cast e dove vederla

The Mentalist è una serie televisiva statunitense creata da Bruno Heller per il network americano CBS e prodotta dal 2008 al 2015. La serie tv che vede protagonista Simon Baker nei panni di Patrick Jane e stata prodotta per ben sette stagioni per un totale di oltre 100 episodi da Primrose Hill Productions e Warner Bros. Television.

The Mentalist: dove vederla in streaming

The Mentalist è andato in onda in Italia su sui canali Mediaset. DunqueThe Mentalist in streaming fa parte della library di Infinity TV, il servizio streaming di Mediaset. La serie è anche disponibile su Prime Video.

The Mentalist: la trama e il cast

Nella serie tv Patrick Jane è consulente al California Bureau of Investigation (CBI), dove aiuta la squadra investigativa coordinata da Teresa Lisbon e formata da Kimball Cho, Wayne Rigsby e Grace Van Pelt usando il suo particolare talento di mentalista. La sua dote gli permette di notare ogni piccolo dettaglio, ogni sfuggevole particolare, magari inutile all’apparenza, che per Patrick diventa un prezioso tassello del puzzle che lo porterà a risolvere, caso dopo caso, tutti i delitti a cui viene assegnata la squadra investigativa di cui fa parte. Il suo talento però non gli ha portato solo successi. Ha un passato segnato da una tragedia, causata dalla spavalderia nello sfruttare la sua dote, fingendosi sensitivo, che ha provocato le ire di John il Rosso, un assassino seriale che ha sterminato la sua famiglia provocandogli un crollo psicologico. Proprio a causa sua si noterà il lato oscuro di Patrick, persona apparentemente solare e serena, ma nel profondo turbata e desiderosa di vendicare la sua famiglia.

In The Mentalist protagonisti sono Patrick Jane (stagioni 1-7), interpretato da Simon Baker, Teresa Lisbon (stagioni 1-7), interpretata da Robin Tunney, Kimball Cho (stagioni 1-7), interpretato da Tim Kang, Wayne Rigsby (stagioni 1-6, guest 7), interpretato da Owain Yeoman, Grace Van Pelt (stagioni 1-6, guest 7), interpretata da Amanda Righetti, Dennis Abbott (stagioni 6-7), interpretato da Rockmond Dunbar, Kim Fischer (stagione 6), interpretata da Emily Swallow, Jason Wylie (stagione 7, ricorrente 6), interpretato da Joe Adler e Michelle Vega (stagione 7), interpretata da Josie Loren.

The Mentalist 1 stagione

La prima stagione della serie televisiva The Mentalist è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 23 settembre 2008 dalla CBS. In Italia questa stagione è stata trasmessa in prima visione dal 28 aprile 2009 su Joi.

  • In 1×01 quando un uomo e una donna vengono trovati morti nella loro abitazione, molti credono che siano vittime del serial killer Red John, ma Patrick Jane non è della stessa idea e devo provare che non c’è la sua mano dietro il doppio omicidio.
  • In 1×02 il CBI è chiamato ad indagare sull’omicidio di una donna trovata legata ed abbandonata nel vigneto della Northern Napa County. Lisbon è convinta che si tratti della conseguenza di una lite tra amanti, ma Jane crede che possa essere il lavoro di un serial killer, così segue la sua teoria e con l’aiuto della squadra mette in piedi un piano per incastrare l’assassino.
  • In 1×03 il corpo di una ragazza affogata viene trovato sulla spiaggia di Santa Marta e molti amici surfisti della vittima sono sospettati. Quando gli interrogatori non portano a nessun risultato, Patrick Jane usa le sua abilità per individuare il colpevole.
  • In 1×04 un consulente finanziario di successo, viene ritrovato assassinato all’interno della sua cassaforte e si scopre che mentre era in vita ha frodato i suoi clienti arricchendosi alle loro spalle. Patrick Jane decide di preparare un tranello per smascherare il colpevole tra i numerosi sospettati.
  • In 1×05 una ragazza viene ritrovata ricoperta di sangue e con in mano l’arma del delitto che ha ucciso la sua migliore amica, fatto di cui non ricorda assolutamente niente. Jane è convinto che la ragazza sia innocente e decide di usare un metodo poco ortodosso e pericoloso per farle ricordare gli avvenimenti nascosti nella sua memoria.
  • In 1×06 Patrick Jane approfitta dell’omicidio del gestore di un canisò per vincere al gioco.
  • In 1×07 Patrick Jane mette in scena una seduta spiritica per smascherare un finto medium.
  • In 1×08 la polizia sospetta che uno spacciatore sotto processo sia dietro l’omocidio di un testimone e della sua ragazza, ma Patrick Jane trova un diverso movente per il caso ed un diverso sospettato.
  • In 1×09 Le indagini su un omicidio verificatosi in una piccola cittadina rivelano che si tratta di un caso di vendetta.
  • In 1×10 Patrick Jane nutre un profondo interesse per un nuovo caso che coinvolge il suo precedente psichiatra, che è moglie della vittima ed anche principale sospettata.
  • In 1×11 In cambio di informazioni su Red John, un condannato per omicidio convince Jane ad aiutarlo a provare la sua innocenza. Così Patrick Jane lascia il CBI per dedicare tutto sè stesso a questo caso.
  • In 1×12 Quando la strega locale dichiara di aver ucciso il campione di football della scuola superiore con un incantesimo per vendicarsi dell’uccisione del suo gatto, Patrick Jane inizia ad indagare.
  • In 1×13 Il figlio di un imprenditore viene trovato morto nel luogo in cui un dipinto da 50 milioni di dollari era esposto nell’ufficio del padre. Jane e la squadra cercano di scoprire se e come l’uomo sia coinvolto e chi altro è responsabile.
  • In 1×14 La squadra si occupa delle indagini in un caso di omicidio in cui una donna spostata viene uccisa mentre a letto con l’amante.
  • In 1×15 La CBI si occupa delle indagini riguardo un omicidio verificatosi in un country club.
  • In 1×16 Quando Patrick Jane resta ferito in un’esplosione, si ritrova a dover usare metodi per lui inusuali nelle indagini per la morte di un consulente finanziario.
  • In 1×17 La CBI viene chiamata ad indagare sulla morte del direttore del personale della Canelian Inc, avvenuta ai piedi di Jane durante una esercitazione di skydiving.
  • In 1×18 Jane e la squadra sono sulle tracce di un uomo che ipnotizza le persone e le spinge e fare il lavoro sporco per lui.
  • In 1×19 Quando un produttore hollywoodiano viene assassinato, il CBI viene chiamato ad indagare sul caso.
  • In 1×20 Jane ed il CBI cercando di identificare il responsabile dell’esecuzione di un uomo incluso nel programma di protezione testimoni.
  • In 1×21 Il direttore e fondatore di una società di software scompare dal suo yatch ed il CBI viene chiamato ad indagare con Patrick Jane.
  • In 1×22 Patrick Jane deve trovare un modo per convincere un gruppo di studenti di un centro per ragazzi problematici a rivelargli la verità riguardo le circostanze che hanno condotto alla morte di uno di loro.
  • In 1×23 Jane ed il CBI vengono chiamati ad indagare quando delle faccine sorridenti iniziano ad apparire in giro per la città dopo il rapimento di due ragazze. Può essere opera di Red John o si tratta di un altro copycat?

The Mentalist 2 stagione

La seconda stagione della serie tv The Mentalist è andata in onda negli Stati Uniti d’America  dal 24 settembre 2009 al 20 maggio 2010. In Italia, la seconda stagione è stata trasmessa in prima visione assoluta dal 1º aprile 2010 al 17 giugno 2010, su Joi di Mediaset Premium.

In questa seconda stagione continua la caccia a John il Rosso, il responsabile della morte della famiglia di Patrick Jane. Nel frattempo la collaborazione con il CBI si fa sempre piu’ stretta.

  • In 2×01 che si intitola “Conto in rosso” – Il CBI indaga sull’omicidio di una donna che viene trovata soffocata dopo essere stata accusata di aver rubato un milione di dollari dal suo datore di lavoro.
  • S2 Ep2 La lettera rosso scarlatto – Jane ed il CBI vengono chiamati ad indagare sulla morte di una giovane stagista al lavoro per un senatore dello Stato.
  • S2 Ep3 Distintivo rosso – Jane, Cho, Rigsby e Van Pelt decidono di condurre una propria indagine quando Lisbon viene accusata dell’omicidio di un pedofilo che aveva arrestato tempo prima.
  • S2 Ep4 Minaccia rossa – Jane ed il CBI indagano sull’omicidio di Gordon Hodge, un potente avvocato responsabile di aver permesso ad un terribile assassino, Van McBride, di restare impunito.
  • S2 Ep5 Rosso paura – Jane e la squadra del CBI indagano sulla morte di un importante architetto trovato senza vita in una vecchia casa fatiscente.
  • S2 Ep6 Oro nero e rosso sangue – I metodi di Jane, spesso in contrasto con la legge, stavolta lo spediscono in prigione. Gli servira’ a cambiare il suo stile e il suo atteggiamento?
  • S2 Ep7 Rapimento rosso sangue – Il CBI riceve l’incarico di indagare sul rapimento di una ricca ereditiera californiana. Bosco e Jane hanno dissapori sul metodo di indagine.
  • S2 Ep8 Il ritorno di John il Rosso – Un crimine violento e scioccante ha luogo negli uffici del CBI e Jane e’ costretto a indagare nonostante il colpevole potrebbe essere uno dei suoi colleghi.
  • S2 Ep9 Rosso rubino – Il CBI indaga sull’ omicidio di un gioielliere benestante ucciso durante una rapina. Le indagini prendono una svolta inattesa.
  • S2 Ep10 Un lancio rosso fuoco – Lisbon e il CBI indagano sull’omicidio di un ex giocatore di baseball, mentre Jane deve fare i conti col suo passato.
  • S2 Ep11 Rosso per la vergogna – Il CBI indaga sull’omicidio di una coppia che si stava recando a una riunione di ex alunni del liceo.
  • S2 Ep12 Rosso d’amore – La squadra del CBI viene osservata da un reporter ingaggiato per effettuare un documentario sul California Bureau of Investigations.
  • S2 Ep13 Linea rossa – Jane e il CBI indagano sulla morte di Liselle, una splendida e giovane donna il cui cadavere viene ritrovato nel bagagliaio di un’auto messa in vendita per una mostra.
  • S2 Ep14 Patto rosso sangue – Jane insiste nel partecipare alle indagini quando Cho viene chiamato ad indagare sull’omicidio di un suo ex compagno di gang.
  • S2 Ep15 Una gara rosso piccante – Jane e la sua squadra sono invitati ad indagare sull’omicidio di un rinomato cuoco, Jeffrey Barge.
  • S2 Ep16 Codice rosso – Dopo esser stata contagiata da un virus, Alicia, una ricercatrice, chiede a Jane e Lisbon di scoprire l’identita’ del pericoloso bioterrorista che ha attentato alla sua vita.
  • S2 Ep17 La scatola rossa – Jane e la squadra indagano su un omicidio che coinvolge il furto di un anello prezioso dal British Museum. Intanto Madeleine Hightower assume la direzione del CBI.
  • S2 Ep18 Acqua rossa – Una giovane donna si ritrova a vagare nei pressi di una riserva indiana. Ha perso la memoria, e nelle vicinanze vengono ritrovati tre cadaveri.
  • S2 Ep19 Soldi rosso sangue – Dopo il rilascio di un reo confesso assassino, causato dai metodi poco ortodossi di Jane, la squadra del CBI deve ricominciare le indagini per arrestarlo nuovamente.
  • S2 Ep20 G-rosso intrigo – Un noto esponente dei media viene assassinato e Jane e il team del CBI indagano sul leader di un movimento di culto, Bret Stiles, che potrebbe essere coinvolto.
  • S2 Ep21 Il clown dal naso rosso – Il CBI e Patrick Jane si occupano dell’omicidio di un famoso genio matematico.
  • S2 Ep22 Una vecchia fiamma… rossa – Hector Brava, capo di un’organizzazione che si occupa di combattere il traffico di esseri umani, viene trovato morto poco prima di un discorso ufficiale.
  • S2 Ep23 Risvegli in rosso – Jane e’ a cena con Kristina Frye, quando riceve una telefonata da Van Pelt: e’ avvenuto un omicidio nello stile di John il Rosso.

The Mentalist 3 stagione

La terza stagione della serie televisiva The Mentalist è stata trasmessa dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011. In Italia la stagione è stata trasmessa dal 3 febbraio al 14 luglio 2011 su Joi di Mediaset Premium. In chiaro, la terza stagione è stata trasmessa dal 13 settembre al 22 novembre 2011, su Rete 4.

The Mentalist 4 stagione

La quarta stagione della serie televisiva The Mentalist è stata trasmessa da CBS dal 22 settembre 2011 al 17 maggio 2012. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione da Joi, canale a pagamento della piattaforma Mediaset Premium,in chiaro, è stata trasmessa da Rete 4 dal 13 settembre al 29 novembre 2012.

The Mentalist 5 stagione

La quinta stagione della serie televisiva The Mentalist è stata trasmessa da CBS dal 30 settembre 2012 al 5 maggio 2013. la stagione è stata trasmessa in prima visione in Italia da Premium Crime, canale pay della piattaforma Mediaset Premium, dal 27 febbraio al 24 luglio 2013 e Rete 4, dall’11 settembre al 20 novembre 2013.

The Mentalist 6 stagione

La sesta stagione della serie televisiva The Mentalist, è composta da 22 episodi è stata trasmessa da CBS dal 29 settembre 2013 al 18 maggio 2014. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione da Premium Crime, canale pay della piattaforma Mediaset Premium In chiaro, è stata trasmessa da Rete 4 dal 10 settembre al 19 novembre dello stesso anno.

The Mentalist 7 stagione

La settima e ultima stagione della serie televisiva The Mentalist, composta da 13 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d’America da CBS dal 30 novembre 2014 al 18 febbraio 2015. In chiaro è andata in onda su Rete 4 dal 10 settembre al 15 ottobre 2015.

In 7×01 che si intitola “Solo un cielo stellato” tutto riprende da due settimane dopo il bacio tra Jane e Lisbon all’aeroporto. Jane e Lisbon cominciano la loro nuova relazione, però nascondono i loro sentimenti agli altri loro colleghi. Patrick e l’FBI indagano sull’omicidio di un agente, trovato morto nei pressi di una pista da bowling, che era sotto copertura in una banda che ruba armi militari all’esercito e le vendono ai trafficanti di droga.

In 7×02 che si intitola “L’hotel dalle sbarre grigie” Teresa Lisbon andrà sotto copertura in una prigione e cercherà di fare amicizia con una detenuta per convincerla a tradire il suo fidanzato, uomo di spicco di una banda dedita a furti d’auto di lusso.

In 7×03 che si intitola “Gelato ai fiori d’arancio” Jane e Lisbon si recano a Beirut in Libano su richiesta di Erika Flynn per dare la caccia al suo fidanzato, corriere per le organizzazioni terroristiche. Erika accetta di aiutarli in cambio della possibilità di tornare negli Stati Uniti e del ritiro dell’accusa di omicidio che pende sul suo capo.

In 7×04 che si intitola “Mercato nero” La squadra indaga su un omicidio legato a un’operazione di contraffazione di diamanti, ma una malattia costringe Jane a dirigere i suoi colleghi dal divano. Nel frattempo Abbott è preoccupato per le sue trasgressioni commesse in passato, che potrebbero danneggiare la possibilità di far ottenere un lavoro prestigioso a Washington a sua moglie.

In 7×05 che si intitola “La valigetta d’argento” Jane incontra un ufficiale e, durante il loro primo incontro, Patrick ha l’impressione che nasconda qualcosa: così, insieme a Lisbon, indaga sul suo passato, trovando una pista che conduce a un vecchio caso già risolto: quello della moglie del militare.

In 7×06 che si intitola “Luce verde” L’agente della DEA Gonzales viene ucciso dopo aver comandato la retata, finita male, in un ristorante in cui si traffica droga. Abbott viene incaricato dell’indagine interna sulla retata e scopre il cadavere di Gonzales. Peterson, l’ex capo di Abbott al comando della DEA di San Antonio che è indagata dall’FBI, cerca di ricattarlo e gli chiede di mantenere il silenzio sulle mosse false commesse dalla sua squadra. Abbott è dunque costretto a prendere una decisione: scegliere tra la propria carriera e la voce della coscienza. Jane scopre che all’interno della DEA c’è una talpa che ha avvertito il proprietario del ristorante prima della retata. Anche l’agente Gonzales sapeva della talpa.

In 7×07 che si intitola “La casa gialla” Teresa Lisbon avrà che fare con due dei suoi tre fratelli. Perché, oltre a Thomas Lisbon, ci sono altri due fratelli: Jimmy, un giocatore d’azzardo, ricercato dai federali come testimone di un omicidio di un avvocato di alto profilo sul quale l’FBI sta indagando; e Stan, un mite uomo di famiglia che su Jimmy potrebbe sapere qualcosa di più rispetto a quello che fa credere.

In 7×08 che si intitola “Il bianco dei suoi occhi” Un assassino professionista è assoldato per eliminare due testimoni in grado di incriminare il primogenito di una potente famiglia criminale. La vita della seconda testimone sarà in gioco durante gli spostamenti, prima dell’udienza, all’interno di un albergo. Patrick Jane dovrà prevedere ogni possibile mossa per proteggere la testimone e non solo lei.

In 7×09 che si intitola “Un proiettile rivestito di rame” Quando l’agente Peterson, vecchio capo di Abbott e capo della DEA, scava nelle prove e trova il proiettile rivestito di rame usato da Abbott per uccidere un uomo nella missione contro il cartello della droga messicana a Rio Bravo, mette il suo ex sottoposto in una posizione scomoda e lo ricatta, minacciandone carriera e libertà, Patrick si vede costretto a intervenire con un piano rischioso.

In 7×10 che si intitola “Non c’è oro che tenga” La squadra dà la caccia a una pericolosa banda di rapinatori in fuga, i quali durante una sparatoria avvenuta in una tavola calda feriscono l’agente Vega, che di lí a poco muore. Braccati, si rintanano in una casa privata, prendendo degli ostaggi. Jane studia i profili dei rapinatori e mette in atto la strategia del Divide et impera, costringendo due componenti della banda a entrare in conflitto tra di loro. Jane confessa a Lisbon di non sopportare la paura di perderla e le annuncia che andrà via.

In 7×11 che si intitola “Argilla rossa” Un giovane che afferma di avere poteri psichici aiuta l’FBI nella risoluzione di un paio di casi d’omicidio. Ma quando con la frase “Ossa bianche avvolte nell’argilla rossa” li conduce a ulteriori vittime, Jane e la squadra cominciano a pensare che in realtà sia un omicida seriale.

In 7×12 che si intitola “Moquette marrone a pelo lungo” Jane, Lisbon e la squadra dell’FBI devono dare la caccia a uno spietato assassino seriale che si fa chiamare Lazzaro, un assassino psicopatico che si nasconde dietro un volto scialbo. Patrick accetta di nuovo di fingere di essere un rinomato sensitivo e di essere utilizzato come esca per attirare l’omicida e arrestarlo.

 In 7×13 che si intitola “Orchidee bianche” Teresa Lisbon accetta la proposta di matrimonio a sorpresa di Patrick. Jane, Lisbon e l’intera squadra dell’FBI continuano a dare la caccia all’omicida seriale Lazzaro e finalmente scoprono chi si cela dietro questo volto scialbo; ma questo può costare a Patrick e Teresa il lieto fine per il quale hanno lavorato duramente.

The Mentalist 7×07: anticipazioni e promo

0

Si intitola Little Yellow House,The Mentalist 7×07, la settima puntata della settima stagione della serie che va in onda sul network americano CBS.

The Mentalist 7In The Mentalist 7×07 a Lisbon verrà assegnato un nuovo caso a cui lavorare e la donna prenderà particolarmente a cuore l’indagine e farà di tutto per chiuderla al più presto quando scoprirà che suo fratello minore Jimmy, un ragazzo che non ha mai sfruttato a pieno le proprie potenzialità, è trattenuto in custodia come testimone chiave.

The Mentalist 7×06: anticipazioni e promo

0

Si intitola Green Ligh, The Mentalist 7×06, la sesta puntata della settima stagione della serie televisiva The Mentalist, che andrà in onda sul network americano CBS

The-Mentalist-7x06-5In The Mentalist 7×06 l’FBI viene messa sotto inchiesta in seguito ad una richiesta della DEA, ma quando l’ex capo di Abbott cerca di ricattare l’uomo e gli chiede di mantenere il silenzio sui passi falsi commessi dagli agenti dell’agenzia, l’uomo si ritrova a dover scegliere tra il poter portare avanti la sua carriera ed il fare quello che gli dice la sua coscienza.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità