Tutto pronto per
l’edizione 2013 del Lucca Comics & Games,
il terzo evento più grande al mondo dedicato a giochi, videogiochi,
fumetti, cinema e musica, che lo scorso anno ha accolto più di
180.000 visitatori. Quest’anno l’appuntamento è dal 31 ottobre al 3
novembre e il programma si preannuncia ricco di avvenimenti e
ospiti imperdibili.
Ecco tutti i maggiori incontri
da non perdere.
QUESTIONE DI
STILE
Fondazione Ferragamo presenta: “La Nascita di un
Sogno”
Il tema della Moda e del Glamour è
da sempre ben radicato nella storia della manifestazione, ma
quest’anno sfilerà sotto i riflettori del Festival anche grazie
alla stretta collaborazione con la prestigiosa Fondazione
Ferragamo. La storica maison della moda, nota da sempre per i
suoi modelli di calzature indossate dalle star di Hollywood
e dai vip di tutto il mondo, si è avvicinata al mondo del fumetto
con la realizzazione di “La nascita di un sogno”, una storia
legata alla biografia dello stesso Salvatore Ferragamo, firma
mondiale e esportatore dell’arte e della creatività made in Italy.
Le tavole originali, a opera del fumettista americano Frank
Espinosa, sono state esposte al Museo Ferragamo di Firenze e
ora arrivano a Lucca, nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
Accanto agli originali di Espinosa
saranno esposte anche le migliori tavole realizzate al
ComicsJam, la maratona di otto ore di fumetto, organizzata
assieme a Lucca Comics & Games e svoltasi a Firenze lo scorso 19
giugno: un centinaio di fumettisti si sono cimentati in una no-stop
per creare in otto tavole una storia sul tema della scarpa.
Dal ComicsJam alle mostre in città, il legame tra Ferragamo e Lucca
Comics è l’inizio di un percorso comune in cui l’arte del fumetto
incontra l’arte della moda.
Dress Code – Mostra delle donne nel
fumetto
Insieme arte visiva e narrativa, il
fumetto da sempre racconta usi e costumi della società in cui
viviamo, e in particolare ne racconta la moda.
La mostra “Dress Code” si propone di
indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi
femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a
indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai
sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita
quotidiana.
Eccole le “Magnifiche 7 del
Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince),
la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina
Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant,
Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin
III).
A volte nascoste dietro identità
segrete, a volte fasciate in costumi che ne costituiscono
l’inconfondibile biglietto da visita, queste sette donne, prima che
eroine, incarnano altrettante icone fashion, anche e soprattutto
nella vita di tutti i giorni. Come veste Wonder Woman quando non
è in missione? E la Donna Invisibile, quando è stanca della tuta
dei Fantastici Quattro? O la malvagia Satanik, quando non è intenta
a ideare uno dei suoi complessi piani criminali? La mostra ce
le presenta nel loro lato più femminile e quotidiano: donne a tre
dimensioni, non più solo personaggi della nostra
fantasia.
AREA
GAMES
Assassin’s Creed IV – Black
Flag
Lo scorso anno la Battaglia di
Bunker Hill ha impressionato Lucca, generando uno dei più originali
eventi mai realizzati al Festival, con oltre 200 reenactors che
hanno messo in scena la famosa battaglia presente all’interno del
terzo capitolo della saga di Assassin’s Creed.
Quest’anno l’idea è ancora quella di
impressionare, ma i protagonisti saranno gli utenti del gioco, o
meglio, i videogiocatori più coraggiosi che vorranno vestire
i panni non solo virtuali di Edward Kenway, pirata protagonista di
Assassin’s Creed IV Black Flag, disponibile dal prossimo 31
ottobre. La possibilità è quella di far rivivere dal vivo
l’emozione del ‘Salto della Fede’ movimento da sempre
utilizzato dai membri dell’Ordine degli Assassini e parte
integrante del loro rito di iniziazione. Nel gioco questa sorta di
‘acrobazia’ consiste nel lanciarsi da un punto molto altro, come
l’albero maestro di una nave, producendosi in una capriola eseguita
a mezz’aria che permette all’Assassino di atterrare sulla
schiena.
Nell’area predisposta per il ‘Salto
della Fede’, che richiama un porto caraibico e completamente
brandizzata, si potrà godere di questo brivido, lanciandosi da
60 metri di altezza nel vuoto, grazie alla tecnica del bungee
jumping e quindi in tutta sicurezza.
Ora gli ‘aspiranti assassini’
potranno misurare su di loro stessi il grado di coraggio che scorre
nelle loro vene e vivere un’intensissima emozione.
Watch Dogs
Grandissima anteprima, con un mese
di anticipo sulla data di uscita, a Lucca Comics & Games verrà
svelato e presentato per la prima volta al pubblico l’attesissimo
‘Watch Dogs’, nuovissimo brand Ubisoft che tratterà il tema
dell’hacking. Nei panni di Aiden Pearce, potremmo infatti
utilizzare l’hacking come arma, infiltrandoci in qualsiasi sistema
in grado di emettere un segnale. Le caratteristiche di questo
gioco, ancora parzialmente segrete, sono davvero potenziali anche
in rapporto del caso Edward Joseph Snowden, l’informatico
statunitense ex tecnico della Central Intelligence Agency, che ha
fatto esplodere il caso Datagate.
L’installazione di Watch_Dogs sarà
molto ‘urban style’ con una serie di container totalmente
brandizzati nei quali sarà possibile entrare per assistere ad una
presentazione esclusiva del gioco.
League of Legends
Il videogioco online più giocato al
mondo sbarca a Lucca con un intero stand e con gli artisti della
factory americana Riot Games autori del titolo e anche del
poster di Lucca Comics & Games 2013. Lanciato di recente in Italia,
League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA
(Multiplayer Online Battle Arena) più popolari in assoluto anche
nel nostro paese. A Lucca ci saranno partite e show, commenti
in diretta e performance per un gioco che è socialità,
intrattenimento e vera e propria arte interattiva.
Sony – Lancio PlayStation
4
PlayStation 4 sarà uno dei grandi
protagonisti di Lucca Comics & Games: l’attesissima console di casa
Sony, in uscita in Europa solo il 29 novembre, potrà essere vista e
provata in anteprima esclusiva all’interno di uno stand dedicato. I
titoli a cui si potrà giocare saranno: Knack,
Driveclub, Killzone: Shadow Fall e
Contrast.
Nintendo
Nintendo festeggerà il suo natale a
Lucca C&G per ragazzi e famiglie, grazie alla console portatile
Nintendo 3DS/2DS e alla console domestica WiiU. Tantissimi i titoli
che potranno essere giocati nello stand posizionato nel padiglione
Games.
Warner Bros – Lo Hobbit La Desolazione
di Smaug
Succosissima appuntamento per tutti
i fan di Lo Hobbit: i doppiatori italiani della trasposizione
cinematografica della saga – tra gli altri le voci di Gollum e di
Bilbo – saranno ospiti a Lucca e leggeranno alcuni passaggi del
romanzo raccontando la loro esperienza nel doppiare “Lo Hobbit –
La Desolazione di Smaug”, secondo capitolo della trilogia in
uscita nei cinema italiani a dicembre.
Il premio “Gioco
dell’Anno”
Gli Oscar del Gioco,
ovvero il premio “Gioco dell’Anno”, dedicato al miglior
gioco da tavolo e al miglior gioco di ruolo, saranno consegnati
durante la serata di gala. Un premio che proprio quest’anno
acquista ulteriore propulsione, fondendosi con il “Best of
Show” assegnato a Lucca Games, in un marchio rinnovato e ancora
più ambito.
Narrativa Fantasy
Valerio Massimo Manfredi e Licia
Troisi, i big della narrativa del fantastico incontrano il pubblico
di Lucca: narrazioni, segreti, curiosità e trucchi del mestiere
finalmente svelati ai loro fan.
Guest of Honor – Stephan
Martinière
Dipingere gli sfondi sui quali
agiscono i personaggi principali è da sempre un’arte. Lo era nel
Quattrocento quando gli scenari più ammalianti erano “a fresco”, lo
è oggi, in un’epoca in cui l’arte visiva ha adottato lo
strumento-computer per ricreare mondi perduti o crearne di nuovi.
In questo campo, Stephan Martinière è un maestro, e come tale sarà
omaggiato a Lucca Comics & Games 2013, con una personale a Palazzo
Ducale che si aprirà sabato 19 ottobre. Martinère ha lavorato tra
gli altri per i film Star
Wars, Tron: Legacy, Star Trek, Il Quinto
Elemento, per i videogame Mortal Kombat vs DC, URU:
Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, saranno
affrontati nella mostra a lui dedicata.
50 anni di Doctor Who
Lucca festeggia i 50 anni della
serie di fantascienza più longeva del mondo. Tanti gli appuntamenti
per i fan del Dottore: un concorso “Doctor Who Artwork” che
premierà la migliore illustrazione a tema con una tavoletta
grafica, il Doctor Who Day il 2 novembre, in cui fan si
sfideranno in un avvincente Super Trivial – Doctor Who
Edition che vedrà la premiazione finale dei vincitori nella
sala incontri e infine la Doctor Who Parade con la
partecipazione di 80 cosplayers che sfileranno per le vie della
città. La celebrazione si concluderà con la proiezione della
primissima puntata della storica serie trasmessa per la prima volta
il 23 Novembre 1963 “Gli Inizi” con William Hartnell nei
panni del Dottore.
AREA
COMICS
Il Graphic Journalism – Ospite Guy
Delisle
Raccontare fatti di cronaca
attraverso i fumetti: il Graphic Journalism è l’ultimissima
tendenza del fumetto internazionale e sarà rappresentato a Lucca da
Guy Delisle, uno dei protagonisti di questo nuovo linguaggio, cui è
dedicata una mostra.
Fumettista, animatore, viaggiatore,
osservatore e padre, con il suo mix ben bilanciato di fumetto di
viaggio, diario e giornalismo disegnato nei suoi reportage, Guy
Delisle è a ragione riconosciuto come uno dei più distinti
esponenti del graphic journalism internazionale.
In una mostra a lui dedicata
osserveremo attraverso i suoi occhi e i suoi disegni scorci delle
quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di
Israele, cadenzati con testimonianze, interviste e delicati momenti
di vita personale dosati con sensibilità, umorismo e forte abilità
narrativa.
Lucca Comics & Science – Amare il
fumetto? È matematico!
Cosa succede se applichiamo un genio
della matematica al fumetto? Lo saprete a Lucca Comics & Games,
quando assisterete all’incontro con Cédric Villani, il più celebre
matematico del momento. Villani sarà ospite della manifestazione
per partecipare a uno degli appuntamenti di Lucca Comics & Science,
il ciclo che affronta gli incroci tra la nona arte e la scienza in
tutte le sue forme.
Villani è un ospite quanto mai
adatto: medaglia Fields (ovvero il “Nobel” della matematica) per le
sue scoperte, noto nel settore scientifico per i suoi studi,
istrionico conferenziere in Francia e in tutto il mondo, è un vero
e proprio divoratore di fumetti.
Ospite Julie Maroh Autrice della
Graphic Novel “Il Blu è un Colore Caldo”
Julie Maroh presenta il suo primo
Graphic Novel “Il Blu è un Colore Caldo”, bestseller in Francia e
vincitore del premio Fnac al Festival di Angoulême 2011, da cui è
stato tratto il film “La Vita di Adele” vincitore della
Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013.
Il primo sguardo tra due persone
destinate a innamorarsi può essere un evento sconvolgente: una
scossa destinata a scuotere le fondamenta di una vita altrimenti
banale. Eppure la storia di Clémentine (Adele nella trasposizione
cinematografica), 15 anni, non è solo una storia d’amore. È una
storia di vergogna, di negazione, di rabbia, di insicurezza: perché
lo sguardo che l’ha stregata è quello di Emma, e in un mondo
intriso di pregiudizi vivere la propria omosessualità alla luce del
giorno può provocare fratture emotive insanabili e deviare per
sempre il corso di un’esistenza, fino a un epilogo insensatamente
tragico.
I Gran Giunigi – Gli “Oscar italiani
del Fumetto”
Contrassegno culturale della
manifestazione è il Gran Guinigi (tralasciando in questa
fase gli altri Awards), il premio che ogni anno viene assegnato da
una giuria di esperti alle migliori produzioni del mercato
editoriale italiano. Le case editrici grandi e piccole concorrono
con le loro edizioni alla conquista del riconoscimento, ormai
diventato marchio di qualità con cui accompagnare il
percorso commerciale di un’opera. Sono state 198 le opere
candidate al premio quest’anno, nelle sezioni “Storia Breve”,
“Storia Lunga” ed “Opera Seriale”. L’annuncio dei vincitori, che
avverrà durante la cerimonia di gala venerdì 1 novembre
all’Auditorium San Romano, sarà preceduto dalla diffusione di
una rosa ristretta di candidati, una vera e propria “Selezione
Gran Guinigi”, già di per sé riconoscimento del valore di un
progetto.
La Comicrociera
Dalla collaborazione tra Lucca
Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C. Crociere
nasce la Comicrociera, un viaggio nel Mediterraneo
accompagnato dall’atmosfera unica del Festival che ogni anno fa
riapparire l’“Isola che c’è”. Corsi d’introduzione e
approfondimento al mondo del fumetto con docenti quali Silvia
Ziche, gli showcase con ospiti come Fabio Civitelli e
Marco Santucci, i laboratori di Lucca Junior animati dal
disegnatore/musicista Laca. E poi i Cosplay Camp e la musica
dei Miwa e i suoi Componenti che accompagneranno tantissimi
altri ospiti. Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C.
sono inoltre orgogliosi di poter offrire una promozione unica per i
visitatori del festival lucchese: il premio per il miglior
Cosplay a tema piratesco potrà partecipare gratuitamente alla
crociera e ci sarà uno sconto speciale per tutti i visitatori del
festival che andranno a visitare lo spazio dedicato alla
Comicrociera in Cortile degli Svizzeri.
AREA PALCO
Ospite Daniele
Silvestri
Daniele Silvestri, cantautore tra i
più originali e amati del panorama italiano, ma anche grande
appassionato di fumetti, ci regalerà un evento unico e irripetibile
tra fumetto, musica e magia. Sullo schermo scorreranno le immagini
di alcuni fumetti che serviranno da spunto per parlare e cantare,
una vera jam-session che partendo da un’immagine trasforma la
suggestione in musica di altissima qualità.
35° di Goldrake e Capitan
Harlock.
Due miti della tv e del cinema
celebrati a Lucca: il sempiterno robottone compie 35 anni dal suo
atterraggio in Italia, mentre il Pirata dello Spazio è stato
celebrato alla Mostra del Cinema di Venezia con un lungometraggio
3D. Entrambi saranno festeggiati a dovere a Lucca, e per farlo ci
sarà anche Alberto Tadini, la voce delle due celeberrime e storiche
sigle dei cartoni.
Cristina D’Avena – Trent’anni di
carriera
Trent’anni con le canzoni e la voce
di Cristina d’Avena verranno festeggiati a Lucca con la mitica
eroina delle sigle dei cartoni tv targati Mediaset. La cantante
italiana di cui tutti conoscono a memoria le canzoni, sceglie il
Palco di Lucca (che a sua volta compie 10 anni) per celebrare
assieme alle migliaia di fan questo duplice anniversario. In
programma a Lucca ci sarà anche Giorgio Vanni, la voce delle sigle
di Pokemon e Dragonball.
Selezioni italiane di J Pop Star, l’X
Factor Giapponese
J Pop Star arriva a Lucca per fare
casting: servono volti e voci per la sigla della prossima edizione.
Una giuria di big della tv e dell’entertainment sceglierà tra le
centinaia di candidati italiani.
Spettacolo Kamui
Direttamente dal Kill
Bill di Quentin Tarantino, arrivano i Kamui, gli
spettacolari samurai armati di spade che, dopo il successo
planetario delle loro battaglie “danzate” sul grande schermo,
saranno a Lucca per uno show irripetibile e imperdibile.
Lucca Cosplay Contest
Il cosplay è un fenomeno di costume
che più cross-mediale non si può: migliaia di fan uniscono il
linguaggio espressivo del costume e dell’accessorio giusto alle
icone tratte da cinema, fumetto, videogioco, serie tv, cartoni
animati e da tutto l’immaginario del fantastico. Con il Lucca
Cosplay Contest, la più attesa e sentita gara italiana di cosplay,
Lucca è capitale anche di questo. Ma il cosplay non è solo la
competizione, bensì anche un fenomeno diventato ormai negli ultimi
anni un vero e proprio modo allegro, pacifico, stiloso e colorato
di vivere la manifestazione: sono migliaia i visitatori che
arrivano a Lucca in tenuta da cosplayer, un fenomeno che sta sempre
più destando l’attenzione dei media.
AREA JAPAN
PALACE
Fashion Street
Al primo piano del Japan Palace si
rinnova l’appuntamento con la Fashion Street, la via della moda e
del lifestyle nipponico che, dopo il successo dell’anno scorso, nel
2013 si ingrandisce come spazio e numero di standisti.
Espositori italiani e internazionali
porteranno le loro collezioni di vestiti giapponesi tradizionali e
moderni, abiti pop e gothic, accessori e vestiti per cosplay,
piccola bigiotteria e molto altro.
Inoltre si terranno alcune sfilate
dove gli standisti mostreranno al pubblico presente alcune
soluzioni di abbigliamento adatto ai “Japan lovers”.
Maid café
Pensati inizialmente per la
clientela di appassionati di fumetto e animazione, i Maid Café sono
tipiche caffetterie a tema che hanno riscosso crescente successo e
notorietà, allargandosi a un pubblico più vasto e travalicando i
confini nazionali giapponesi. Sulla scia della popolarità del
fenomeno, sono stati trasmessi show televisivi, pubblicati manga e
avviate intere linee di prodotti.
L’associazione Rakuen Cosplay
propone a Lucca un vero Maid Café all’occidentale, riportando di
questi locali le loro originali attività, la speciale animazione
(giochi ed esibizioni canore), l’amabile allestimento e la tipica
veste di stile vittoriano o francese (riccamente decorata con pizzi
e l’immancabile grembiule), reinventata nella forma e nei colori,
accogliendo i clienti con la frase «Ben rientrato a casa, onorato
padrone!».
Mostra Yoshiyasu Tamura
Yoshiyasu Tamura è artista,
fumettista e docente di tecnica manga che sarà onorato con una
mostra antologica che ci permetterà di conoscere l’ampiezza della
sua produzione.
Dalle copertine e dalle pagine di
Fudegami, il manga del 2003 che gli ha dato notorietà, fino agli
altri suoi lavori School bag no unmei e la serie dedicata ai
samurai, passando per le delicate carte che uniscono calligrafia a
sfondi nipponici, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo
e mai banale viaggio nella sua arte. Naturalmente la mostra verterà
anche sui suoi lavori su tela, in cui figure femminili sono immerse
in paesaggi naturali (fino a fondersi con essi), surreali o anche
in scenari delle più belle città italiane.
Cosplay Workshop
Nell’ambito dei “cosplay camp” ci
saranno due workshop/dimostrazioni di trucco ed effetti speciali in
collaborazione con CREA FX.
L’attività della Crea Fx è molto
ampia e spazia dal “semplice” make up, alla realizzazione di
protesi e maschere di scena: tra silicone, resine, colori ma,
sopratutto, creatività, passione, sperimentazione e innovazione,
l’attività abbraccia diverse professionalità. Tra i successi della
Crea Fx ricordiamo la realizzazione degli alieni per L’ultimo
terrestre di Gian Alfonso Pacinotti (premiato al 68° Festival di
Venezia); gli zombie che hanno accolto sul red carpet del Festival
del cinema di Roma il regista John Landis (autore del videoclip
Thriller di Michael Jackson) e diverse collaborazioni per
spettacoli teatrali e musical, tra questi l’Aladin musicato dai
Pooh.
A Lucca Comics & Games saranno
presenti al Japan Palace con prodotti per il trucco, maschere e
protesi. Si alterneranno anche programmi di workshop e
dimostrazioni di make-up.
AREA
MOVIE
Universal – Hunger
Games
Durante i quattro giorni del
Festival Lucca Comics and Games, all’area Movie, lo stile Hunger
Games sarà protagonista grazie alla Universal Pictures
International Italy, distributore italiano del secondo episodio
della saga. Il 31 ottobre e il 1 novembre, presso il Loggiato
Pretorio, si terrà un casting dedicato a tutti gli appassionati che
potranno recarsi presso l’atelier di Hunger Games per candidarsi a
diventare veri cittadini di Capitol City. Sabato 2 novembre, sempre
al Loggiato Pretorio, sarà la volta dello stylist Stefano
Bongarzone e dello stilista Fabrizio Crispino che trasformeranno
sei modelle e modelli professionisti e uno tra i selezionati al
casting, in cittadini a pieno titolo di Capitol City.
Ma le sorprese non sono finite: in
attesa dell’uscita nelle sale del nuovo capitolo della saga,
previsto per il 27 novembre, il selezionato ai casting sarà
invitato alla première italiana de La Ragazza di Fuoco, che si
svolgerà a Roma il 14 novembre. La giornata di domenica 3 novembre,
infine, sarà dedicata alla Fan Art ispirata alla Capitol
Couture.
AREA
JUNIOR
Matite in fuga!
Beatrice Alemagna è una delle più
amate illustratrici in Francia. L’italianissima artista
illustratrice, già molto seguita anche in Italia, ha però trovato
la fama e il successo che merita a Parigi. Ora torna a Lucca per la
sua mostra personale e un’anteprima del suo prossimo libro
illustrato.
INFORMAZIONI
LOGISTICHE
L’Area Pro
Lucca Comics è sempre più tappa
obbligata per gli operatori di settore e gli addetti ai lavori, dal
2006 l’Area Pro è diventato un appuntamento fisso per chi del
fumetto ha fatto o vuole fare una professione. Tavoli e lounge che
potranno accogliere i professionisti del settore che desiderano un
luogo appartato per incontrare i colleghi in riunioni B2B, oppure
visionare i portfolio delle centinaia di aspiranti autori in cerca
di una possibilità per mostrare il proprio talento (quasi 1500
coloro che si sono presentati per mostrare il proprio lavoro).
L’Area Pro offre una base logistica per queste professionalità,
consentendo di svolgere il proprio lavoro in tutta tranquillità,
restando pur sempre in piazza San Romano, a due passi dai
principali padiglioni Comics.