Home Blog Pagina 269

Top 25: i migliori film degli ultimi 25 anni secondo EW

Top 25: i migliori film degli ultimi 25 anni secondo EW

Entertainment Weekly ha pubblicato la classifica dei migliori 25 film degli ultimi 25 anni, andando a ripescare i film vincitori del “titolo” negli anni dal 1990 fino al 2014. Eccoli di seguito:

[nggallery id=2351]

Fonte: EW

Top 25 2016: i migliori film dell’anno secondo IndieWire

Top 25 2016: i migliori film dell’anno secondo IndieWire

Dicembre, tempo di pandori, di lucine, di Natale e di classifiche. Oggi vi riproponiamo la classifica – top 25 – dei migliori film dell’anno secondo il prestigioso IndieWire.

Ecco la TOP 25 per il 2016

[nggallery id=3033]

Molti dei titoli in classifica hanno già conquistato dei riconoscimenti importanti, ancora prima che la vera e propria stagione dei premi entri nel vivo. Ad esempio, Moonlight ha conquistato i Gotham Awards, oppure La la Land ha vinto nella categoria principale dei New York Film Critics 2016. Ancora Manchester By The Sea è stato eletto miglior film dell’anno dai National Board of Review.

Inoltre molti dei titoli che sono stati inseriti in classifica non sono stati ancora distribuiti nelle sale italiane. Basti pensare al già citato La la Land, presentato a Venezia, vincitore del Toronto Film Festival e principale concorrente per gli Oscar, che arriverà da noi soltanto a partire da gennaio 2017.

Che ve ne pare? Quali dei titoli in classifica non ancora distribuiti in Italia volete maggiormente vedere?

Top 20: le migliori opere prime degli ultimi 20 anni

Top 20: le migliori opere prime degli ultimi 20 anni

IndieWire ha stilato una classifica ideale delle migliori 20 opere prime degli ultimi vent’anni di cinema indipendente. Di seguito trovate la Top 20 dei migliori esordi conematografici secondo la prestigiosa rivista:

[nggallery id=2784]

Da Steve McQueen a Paul Thomas Anderson, sono molti i registi che hanno esordito negli ultimi vent’anni. Alcuni di loro hanno portato avanti una brillante carriera, altri sono scomparsi, altri ancora hanno esordito di recente e non hanno ancora avuto il tempo materiale di sviluppare la loro arte. Che ne pensate?opere prime

Top 20: le migliori edizioni Home Video del 2015

Top 20: le migliori edizioni Home Video del 2015

In periodo pre-natalizio, le idee regalo sono sempre bene accette e, per chi conosce bene il destinatario a cui comprare un dono in occasione del Natale, è facile andare sul sicuro con qualche edizione limitata o cofanetto di film e serie tv culto.

Di seguito vi mostriamo le top 20 edizioni home video del 2015, tracinema e serie tv. Quale preferite?

[nggallery id=2312]

Top 20: le migliori barbe al cinema [Foto]

0
Top 20: le migliori barbe al cinema [Foto]

In occasione del successo al cinema di American Sniper con Bradley Cooper barbone, ripercorriamo la storia del cinema partendo proprio dagli barboni  storici che abbiamo visto nel corso della storia del cinema e come dimenticare quelli di Gandalf, Agrid, Serpico e d Obi-Wan Kenobi. Eccolo tutti nella nostra gallery:

[nggallery id=1379]

Top 20: le commedie romantiche più belle del cinema

Top 20: le commedie romantiche più belle del cinema

Capita spesso di vedere al cinema storie impossibili, non solo per generi (come il fantasy o lo sci-fi), ma anche per dinamiche narrative. Sempre più spesso questo accade nelle commedie romantiche, film per lo più di cassetta, come aveva senso dire una volta, che si concludono inevitabilmente con l’amore che trionfa, cosa che non sempre accade nella realtà.

Ma spesso, tra una commedia scontata e l’altra, si nascondono veri e propri gioielli, film romantici e film d’amore, film sentimentali, in alcuni casi capolavori del cinema.

Ecco la Top 20 delle commedie romantiche più belle di tutti i tempi.

My Beautiful Laundrette

My Beautiful LaundretteMy Beautiful Laundrette è un film diretto da Stephen Frears e tratta da una sceneggiatura di Hanif Kureishi, la storia è giocata tra la commedia ed il drammatico ed è ambientata a Londra durante il governo di Margaret Thatcher. Vengono raccontate le complesse e a volte comiche relazioni tra la comunità bianca e quella indiana, toccando molti temi quali l’omosessualità, il razzismo e la politica economica inglese dell’epoca.

Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) è il film del 2004 diretto da Michel Gondry, con Jim Carrey e Kate Winslet.

La sceneggiatura, vincitrice dell’Oscar 2005, è opera di Charlie Kaufman, che conferma la sua inclinazione per i film di impianto “psicologico” e visionario, come dimostrano altre sue creazioni come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Confessioni di una mente pericolosa.

Le amiche della sposa

Le amiche della sposaLe amiche della sposa (Bridesmaids) è un film del 2011 diretto da Paul Feig e con protagoniste un cast corale al femminile composto da Kristen Wiig, Melissa McCarthy, Maya Rudolph, Chris O’Dwod, Wendi McLendon-Covery, Ellie Kemper e Rebel Wilson

(500) giorni insieme

(500) giorni insieme(500) giorni insieme ((500) Days of Summer) è una commedia romantica del 2009 diretta da Marc Webb. La pellicola, che vede protagonisti Zooey Deschanel e Joseph Gordon-Levitt, è il primo film del regista, famoso per la direzione di videoclip musicali.

Accadde una notte

Accadde una notte

Accadde una notte (It Happened One Night) è un film del 1934 diretto da Frank Capra. Il film fu il primo a vincere i cinque maggiori premi Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista).

Un compleanno da ricordare 

Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare (Sixteen Candles) è un film del 1984 scritto e diretto da John Hughes, una commedia romantica adolescenziale degli anni ottanta che ha come protagonista Molly Ringwald.

10 Cose che odio di te

10 Cose che odio di te

10 cose che odio di te (10 Things I Hate About You) è un film del 1999 diretto da Gil Junger, alla sua prima regia. Il titolo della pellicola è ripreso da una poesia recitata nell’opera La bisbetica domata di William Shakespeare, di cui il film è una versione cinematografica in chiave giovanile.

Il film vede come protagonisti i giovani Julia Stiles, Heath Ledger e Joseph Gordon-Levitt in ruoli di primo piano.

Tutti pazzi per Mary

Tutti pazzi per Mary (There’s Something About Mary) è un film del 1998 diretto dai fratelli Peter e Bobby Farrelly. Ha rivelato al grande pubblico italiano l’attore Ben Stiller (già molto famoso negli Stati Uniti, ad esempio per le sue partecipazioni alla trasmissione Saturday Night Live).

Nel 2000 l’AFI lo ha inserito al ventisettesimo posto nella lista delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.

Non per soldi… ma per amore (Say Anything…)

Say Anything…Non per soldi… ma per amore (Say Anything…) è una commedia romantica uscita nel 1989 e diretta da Cameron Crowe. Questo film è ricordato per la grande interpretazione di John Cusack. Nel 2002 Entertainment Weekly lo ha premiato come la miglior commedia romantica moderna, la stessa rivista lo ha messo anche all’undicesima posizione tra i migliori 50 Highschool Movie di sempre.

La signora del venerdì 

La signora del venerdì (His Girl Friday) è un film del 1940 diretto da Howard Hawks tratto dalla commedia Prima Pagina di Ben Hecht e Charles MacArthur, del 1928, e remake del film The Front Page tratto da essa.

Il favoloso mondo di Amélie

Il favoloso mondo di AmélieIl favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain) è un film scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 aprile 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell’anno successivo.

Scandalo a Filadelfia 

Scandalo a Filadelfia

Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story) è un film del 1940 diretto da George Cukor. I protagonisti sono Katharine Hepburn, Cary Grant, James Stewart e Ruth Hussey.

Scelto nel 1995 per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è considerato uno dei migliori esempi della cosiddetta comedy of remarriage, genere popolare negli anni trenta e quaranta.

40 anni vergine

40 anni vergine40 anni vergine (The 40 Year-Old Virgin) è un film del 2005 diretto da Judd Apatow, interpretato e prodotto da Steve Carell.

Vacanze Romane

Vacanze RomaneVacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film di Wyler, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell’omonima commedia teatrale. 

Quattro Matrimoni e un Funerale 

Quattro Matrimoni e un FuneraleQuattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral) è un film del 1994 diretto da Mike Newell. Primo di una serie di film con Hugh Grant scritti dallo sceneggiatore Richard Curtis, è stato un successo inaspettato, diventando il primo film britannico per incassi al botteghino nella storia del cinema, con un ricavo di 244 milioni di dollari.

Luci della città

Luci della cittàLuci della città (City Lights) è un film muto del 1931 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin.

L’appartamento

L'appartamento

L’appartamento (The Apartment) è un film del 1960 diretto da Billy Wilder. Considerato uno dei capolavori di Wilder, ha vinto 5 premi Oscar, 3 Golden Globe e 3 premi BAFTA, la Coppa Volpi per la miglior attrice (Shirley MacLaine) alla Mostra del cinema di Venezia del 1960.

Io e Annie

Io e AnnieIo e Annie (Annie Hall) è un film di Woody Allen del 1977.

A qualcuno piace caldo 

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder.

Harry ti presento Sally

Harry, ti presento Sally (When Harry Met Sally…) è un film del 1989 diretto da Rob Reiner e scritto da Nora Ephron.

Il film segue l’evolversi del rapporto tra Harry e Sally, interpretati rispettivamente da Billy Crystal e Meg Ryan, in un arco di tempo di oltre un decennio, dal 1977 al 1989.

Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon.

Che ne pensate? È vero che ogni classifica è parziale, e che ogni top 20 potrebbe contenere altri film che magari dipendono molto dal gusto personale di chi stila la suddetta classifica. Tuttavia ci sono titoli che non possono non essere presenti in questo elenco, come la prima posizione di Harry ti presento Sally, vero e proprio manuale d’amore cinematografico, anche abbastanza realistico, di una coppia di amici che dopo anni di conoscenza, inevitabilmente si innamora.

Il tutto raccontato con un tono brillante e divertente, senza (o quasi) momenti melensi. tra gli altri insindacabili c’è quel piccolo capolavoro di Accadde una notte, intelligente, briosa, raffinata commedia che continua a far sorridere e ridere di gusto, nonostante sia targata 1934.

Top 20: i photobomb più famosi di Hollywood

Top 20: i photobomb più famosi di Hollywood

Se non rovini una foto a un collega non sei nessuno. Sembra questo il nuovo must di Hollywwod che sempre più spesso genera veri e propri professionisti del photobombing.

Di seguito la Top 20 degli attori che si sono intrufolati nelle foto di altre celebrità.

[nggallery id=2261]

Top 20: i migliori remake della storia del cinema

Top 20: i migliori remake della storia del cinema

Nonostante l’abbondanza di remake, sequel, prequel, racconti paralleli e universi condivisi, qualche volta Hollywood riesce anche a produrre un film notevole, anche se non originale.

Ecco di seguito la top 20 dei migliori remake della storia del cinema.

[nggallery id=2289]

Come ogni classifica anche questa che viproponiamo via tasteofcinema.com può essere fallibile, quindi non esitate a lasciare le vostre preferenze nei commenti!

Top 20: i migliori classici d’animazione Disney di sempre

0
Top 20: i migliori classici d’animazione Disney di sempre

Hit Fix ha stilato una classifica dei 20 classici d’animazione Disney migliori di sempre. Ovviamente c’è qualcuno che non sarà d’accordo, ma sembra che il sito abbia tenuto conto di diverse variabili, con un numero 1 insindacabile. Ecco la classifica:

[nggallery id=894]

#01 Fantasia Disney Il termine “Classico” si riferisce nella maggior parte dei casi ai film Disney tratti o ispirati da opere letterarie o fiabe o favole molto note, oltre che all’ambizione di considerare i film stessi dei classici del cinema d’animazione. Nel corso degli anni la Disney ha utilizzato quest’etichetta anche per altri film non prettamente animati (salvo poi privarli di tale etichetta in periodi successivi). È il caso dei primi film misti di animazione e live action, nei quali la presenza di animazione realizzata dallo studio principale ha giustificato l’utilizzo dell’etichetta, pur senza entrare nel novero ufficiale.

Oltre all’attributo “Classico” la Disney, in occasione delle prime distribuzioni per l’home video, nella seconda metà degli anni ’80 ha cominciato a promuovere i suoi lungometraggi d’animazione vecchi e nuovi numerandoli. Così Biancaneve diventava il 1° Classico Disney, Pinocchio il 2°, ecc.

Con il passare degli anni e con lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti per l’animazione la Disney ha dato vita a una produzione più variegata rispetto a quella dei suoi primi decenni. Questi esperimenti in altre tecniche e in altri generi hanno portato a un’ambiguità nella definizione di “Classico Disney”, tant’è vero che la stessa Disney non si è fatta scrupolo di utilizzare il termine “Classico” per promuovere anche film più sperimentali e fuori dalla lista canonica.

Top 2014: i flop al cinema di quest’anno

0

Con la fine dell’anno continuano le Top Ten a tema e questa volta vi segnaliamo la top ten dei dieci film che hanno fatto flop al cinema e nelle sale negli USA e nel mondo, provocando perdite alle rispettive Major. Il costo del film non prevede il piano marketing di lancio, e le perdite si riferiscono alla somma dei due costi:

[nggallery id=1297]

 

Top 15: gli attori che hanno incassato di più nella storia di Hollywood

Calcolatrice alla mano, Coming Soon ha stilato una classifica degli attori che hanno incassato di più nella storia del cinema. Di seguito trovate la top 15:

[nggallery id=2711]

Salta subito all’occhio che molti degli attori presenti, tra cui il numero uno Samuel L. Jackson, fanno parte dei grandi franchise che hanno invaso Hollywood negli ultimi anni.

The Avengers in particolare è il titolo che ricorre più spesso nei più alti incassi dei film. Il citato Jackson, Stellan Skarsgard e Robert Downey, Jr. condividono il titolo infatti.

FONTE

Top 10: regali di Natale per nerd

0
Top 10: regali di Natale per nerd

Si avvicinano le feste  e come ogni anno scoppia la corsa ai regali di Natale, ma per un nerd spesso è anche il momento giusto per regalarsi o regalare qualcosa di speciale, ed ecco 10 proposte regalo per un vero nerd che si rispetti:

[nggallery id=2299]

Top 10: le Scene più HOT della storia del cinema in un video

0
Top 10: le Scene più HOT della storia del cinema in un video

Il canale youtube Cinefix ha realizzato un video supercut che racchiude la top 10, almeno secondo il canale delle scene più hot della storia del cinema. Eccolo di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=cq8nkP1rMTU

GUARDA ANCHE: 50 Sfumature di Grigio: video intervista a Jamie Dorner e Dakota Johnson

LEGGI ANCHE: Le coppie Disney in Cinquanta sfumature di grigio

[nggallery id=838]

Ricordiamo che il film è diretto da Sam Taylor-Johnson e vedrà protagonisti Dakota Johnson nella parte di Anastasia Steele e Jamie Dornan, nel ruolo di Christian Grey. Altri membri del cast saranno Eloise Mumford, Jennifer Ehle, Luke Grimes, Victor Rasuk.

Cinquanta sfumature di grigio è diventato un fenomeno globale e la trilogia, dalla sua uscita, è stata tradotta in cinquanta lingue in tutto il mondo. Ad oggi, ha venduto oltre 70 milioni di libri e e-book, diventando da subito una delle serie più acquistate. Il film si concentrerà sull’ inizio della relazione tra la studentessa del college Anastasia Steele e il miliardiario ventisettenne Christian Grey.

Top 10: le migliori eroine horror – sci fi

Top 10: le migliori eroine horror – sci fi

Sarah Connor o Ellen Ripley? Alice o Selene? È dura scegliere chi sia l’eroina cinematografica di genere horror – sci fi che possa vincere o imporsi sulle altre. Noi ve ne promoniamo una selezione di 10.

Ecco una Top 10 delle migliori eroine horror – sci fi:

[nggallery id=2891]

12 eroine action più “toste” di Furiosa di Mad Max Fury Road

top 10 eroine horror-sci fi

Top 10: le migliori armature di Iron Man

Top 10: le migliori armature di Iron Man

L’Iron Man cinematografico è uno degli eroi preferiti del MCU non solo perché interpretato magistralmente da Robert Downey Jr, ma anche per la sua apparentemente sconfinata collezione di armature. Ecco una top 10 delle migliori.

[nggallery id=2397]

Qual è invece la vostra armature preferita?

Top 10: le classifiche dei preferiti della redazione di Cinefilos.it

0

Fine anno, tempo di bilanci e di buoni propositi, tempo di Top 10 cinematografiche che risultano sempre un passatempo divertente e appassionante per i fan della settima arte. Quest’anno la redazione di Cinefilos.it propone non una sola classifica ma una per redattore. Lo scopo principale è dare voce e risalto alle singole unicità che compongono la nostra famiglia, ma soprattutto offrire anche il maggior numero di film “notevoli” che sono arrivati in Italia (o dall’Italia) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Che sia sala o piattaforma, ogni redattore ha compilato la sua Top 10 seguendo questa unica regola (con l’eccezione di Adriano Ercolani che, essendo “inviato a New York”, ha fatto riferimento alla distribuzione USA) per offrire ai nostri lettori più possibilità di scovare, tra titoli acclamati e imprescindibili, piccole curiosità e perle nascoste da recuperare nelle prossime settimane. Ecco le Top 10 dei membri della redazione di Cinefilos.it (in ordine alfabetico):

Agnese Albertini

Zar Amir Ebrahimi in Holy Spider

  1. Holy Spider di Ali Abbasi
  2. Decision to Leave di Park Chan-wook
  3. Tar di Todd Field
  4. C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  5. Talk to me di Danny e Michael Philippou
  6. Anatomia di una caduta di Justine Triet
  7. Bottoms di Emma Seligman
  8. Fair Play di Chloe Domont
  9. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  10. Leila e i suoi fratelli di Saeed Roustayi

Dario Boldini

Spider-Man: Beyond the Spider-Verse

  1. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  2. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  3. Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi
  4. Ferrari di Michael Mann
  5. Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno di Christopher McQuarrie
  6. Decision to Leave di Park Chan-wook
  7. Air – la storia del grande salto di Ben Affleck
  8. John Wick 4 di Chad Stahelski
  9. Rapito di Marco Bellocchio
  10. Bussano alla porta di M. Night Shyamalan

Gianmaria Cataldo

Spider-Man 10 combattimenti

  1. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  2. Close di Lukas Dhont
  3. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
  4. Babylon di Damien Chazelle
  5. Armageddon Time di James Grey
  6. The Whale di Darren Aronofsky
  7. Ritorno a Seoul di Davy Chou
  8. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  9. Il maestro giardiniere di Paul Schrader
  10. The Killer di David Fincher

Ilaria Denaro

Babylon film 2023

  1. Babylon di Damien Chazelle
  2. Barbie di Greta Gerwig
  3. Oppenheimer di Christopher Nolan
  4. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
  5. La Chimera di Alice Rohrwacher
  6. Tar di Todd Field
  7. Io capitano di Matteo Garrone
  8. Saltburn di Emerald Fennell
  9. Napoleon di Ridley Scott
  10. Un colpo di fortuna – Coup de Chance di Woody Allen

Adriano Ercolani

Fair Play Netflix
Fair Play. Alden Ehrenreich come Luke and Phoebe Dynevor come Emily in Fair Play. Cr. Courtesy of Netflix
  1. Fair Play di Chloe Domont
  2. All of Us Strangers di Andrew Haigh
  3. The Iron Claw di Sean Durkin
  4. The Holdovers di Alexander Payne
  5. Ferrari di Michael Mann
  6. Past Lives di Celine Song
  7. Il maestro giardiniere di Paul Schrader
  8. Asteroid City di Wes Anderson
  9. Showing Up di Kelly Reichardt
  10. Origin di Ava Duvernay

Annarita Farias

Jovan Adepo plays Sidney Palmer in Babylon from Paramount Pictures.
  1. Babylon di Damien Chazelle
  2. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  3. Decision to Leave di Park Chan-wook
  4. Barbie di Greta Gerwig
  5. C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  6. Anatomia di una caduta di Justine Triet
  7. Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn
  8. Beau ha paura di Ari Aster
  9. Oppenheimer di Christopher Nolan
  10. La Chimera di Alice Rohrwacher

Chiara GuidaKillers of the Flower Moon

  1. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
  2. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  3. El Conde di Pablo Larrain
  4. Anatomia di una caduta di Justine Triet
  5. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  6. As Bestas di Rodrigo Sorogoyen
  7. Decision to Leave di Park Chan-wook
  8. Holy Spider di Ali Abbasi
  9. Saltburn di Emerald Fennell
  10. Marcel the Shell di Dean Fleischer-Camp

Valeria Maiolino

Maestro Bradley Cooper
Cr. Jason McDonald/Netflix © 2023.
  1. Maestro di Bradley Cooper
  2. Oppenheimer di Christopher Nolan
  3. The Whale di Darren Aronofsky
  4. Rapito di Marco Bellocchio
  5. C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  6. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  7. Saltburn di Emerald Fennell
  8. L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano
  9. Babylon di Damien Chazelle
  10. Jean du Barry – La favorita del Re di Maïwenn

Lidia MalteseGli Spiriti dell'Isola recensione film colin farrell

  1. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  2. The Whale di Darren Aronofsky
  3. Aftersun di Charlotte Wells
  4. Saltburn di Emerald Fennell
  5. C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  6. Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn
  7. Oppenheimer di Christopher Nolan
  8. Un colpo di fortuna – Coup de Chance di Woody Allen
  9. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  10. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Mattia Pasquini

Adagio film 2023

  1. Adagio di Stefano Sollima
  2. Rapito di Marco Bellocchio
  3. Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
  4. El Conde di Pablo Larrain
  5. The Whale di Darren Aronofsky
  6. Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo? di Kristoffer Borgli
  7. Napoleon di Ridley Scott
  8. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
  9. Decision to Leave di Park Chan-wook
  10. Close di Lukas Dhont

Scilla SantoroLaggiù qualcuno mi ama

  1. Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone
  2. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
  3. Il sol dell’ avvenire di Nanni Moretti
  4. C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  5. Rapito di Marco Bellocchio
  6. Palazzina Laf di Michele Riondino
  7. The Old Oak di Ken Loach
  8. Mixed by Erry di Sydney Sibilia
  9. Grazie ragazzi di Riccardo Milani
  10. Mia di Ivano de Matteo

Simona Tavola

Oscar 2023 - Kerry Condon Gli spiriti dell'Isola

  1. Gli Spiriti dell’Isola di Martin McDonagh
  2. Barbie di Greta Gerwig
  3. La Chimera di Alice Rohrwacher
  4. Saltburn di Emerald Fennell
  5. Aftersun di Charlotte Wells
  6. Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente di Francis Lawrence
  7. La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi
  8. Il sol dell’ avvenire di Nanni Moretti
  9. Rapito di Marco Bellocchio
  10. The Whale di Darren Aronofsky

Top 10: i più grandi supereroi patriottici americani

Top 10: i più grandi supereroi patriottici americani

Come la Grecia ha la suo mitologia, così gli Stati Uniti hanno i supereroi. Lo stesso Stan Lee ha affermato che  colorati eroi dei fumetti altro non sono che le rappresentazioni moderne di Zeus e compagnia. Ma quali sono i supereroi che meglio rappresentano l’America e il suo spirito patriottico?

Ecco una Top 10:

[nggallery id=2900]

Supereroi: i migliori combattimenti al cinema

Top 10: i più bei momenti della premiere europea di Star Wars il Risveglio della Forza

“C’è stato un risveglio…” Da ieri tutta Italia l’ha sentito, sui grandi schermi del Paese, e da domani tutto il mondo avrà la possibilità di sentire la Forza che torna al cinema e trai fan di Star Wars. Ieri sera il pubblico privilegiato ha visto Star Wars il Risveglio della Forza durante la premiere europea a Leicester Square. Di seguito la top 10 dei momenti più belli dell’evento:

[nggallery id=2317]

Top 10: i peggiori villain dei cinefumetti

Top 10: i peggiori villain dei cinefumetti

In attesa di vedere il Lex Luthor di Jesse Eisenberg in Batman v Superman Dawn of Justice che, stando alle prime indiscrezioni trapelate da foto e video, corre il rischio di essere uno dei peggiori villain di cinefumetti mai visti, ecco una top 10 che fa il punto sui cattivoni dei fumetti visti al cinema.

Chi è il peggiore?

[nggallery id=2393]

Top 10: i peggiori sequel dei classici Disney

Top 10: i peggiori sequel dei classici Disney

Che i classici Disney siano capisaldi del cinema è cosa nota, ma che i loro sequel siano quasi sempre dei buchi nell’acqua è opinione piuttosto dura ma condivisa anche dai fan più agguerriti. Ecco di seguito la Top 10 dei peggiori sequel dei classici Disney:

[nggallery id=2237]

Top 10: i migliori nudi al cinema nel 2015

0
Top 10: i migliori nudi al cinema nel 2015

In attesa degli Oscar del nudo, che ormai sono diventati tradizione, Mr. Skin ha stilato la top 10 dei migliori nudi (esclusivamente di donna) che abbiamo visto al cinema nel 2015.

Ecco la classifica. Siete d’accordo?

[nggallery id=2271]

Top 10: i migliori film di Cannes 2016 secondo la critica

Top 10: i migliori film di Cannes 2016 secondo la critica

Dopo i premi, i vincitori, i vinti e il tappeto rosso ormai arrotolato, Variety pubblica la sua personale Top 10 da Cannes 2016. Ecco i migliori dieci film visti al Festival di Cannes secondo Peter Debruge e Owen Gleiberman:

[nggallery id=2760]

Clicca qui per il nostro speciale di Cannes 2016

Top 10: i migliori film della storia secondo Federico Fellini

0
Top 10: i migliori film della storia secondo Federico Fellini

Arriva da Playlist la top 10 della storia del cinema secondo Federico Fellini, e la cosa più interessante è che nella classifica oltre al fatto che in prima posizione ci sono ben tre film di Chaplin e che in seconda qualsiasi film dei Fratelli Marx, in decima il regista culto d’Italia mette un suo film, 8 1/2, cosa che la dice lunga sulla spropositata personalità eccentrica del regista.

Ecco tutti i film:

[nggallery id=1387]

Via P

 

Top 10: i migliori film dell’anno secondo la redazione di Cinefilos.it

0

Il 2022 è stato un anno cinematografico davvero intenso, il primo, dopo due anni di pausa, che ha finalmente offerto non solo grande cinema in sala, ma anche una selezione ricchissima di titoli arrivati direttamente in piattaforma. In questo panorama distributivo così vario e complesso di cui tenere traccia, realizzare una Top 10 di redazione è stata davvero una sfida divertente, che ha coinvolto tutti i membri del nostro magnifico Staff, tutti chiamati in causa per sancire i loro titoli preferiti degli ultimi 12 mesi di cinema

La Top 10 che potete sfogliare di seguito è dunque il risultato della somma delle dieci preferenze dei singoli redattori di Cinefilos.it, si spera il più rappresentativa possibile di quello che ci è piaciuto in quest’anno. Ricordiamo che i film che sono compresi nella lista sono usciti tutti al cinema o in piattaforma, in Italia, tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022. Di seguito, potete leggere la Top 10 dei migliori film dell’anno secondo la redazione di Cinefilos.it.

Ennio di Giuseppe Tornatore

ennioIl documentario realizzato da Giuseppe Tornatore e distribuito all’inizio di quest’anno rientra a pieno titolo nell’elenco dei migliori film di quest’anno. Il racconto lucido, ironico e spietato della propria vita artistica e personale, dalle parole dello stesso Maestro Morricone.

Interviste, parole e immagini sulle immortali note delle colonne sonore di film più celebri della storia del cinema di tutti i tempi.

Elvis di Baz Luhrmann

Elvis Austin ButlerIl frenetico, barocco, eccessivo racconto della vita di uno dei più grandi e iconici interpreti della musica internazionale attraverso il punto di vista di chi ha fatto dell’eccesso, del ritmo frenetico e del barocco la sua cifra stilistica al cinema, Baz Luhrmann.

L’autore di Moulin Rouge torna con un film dal ritmo irresistibile, elettrico, con un protagonista in stato di grazia.

Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski

Top Gun: MaverickA oltre 35 anni dalla prima volta sul grande schermo, Pete “Maverick” Mitchell torna sul grande schermo con l’inossidabile sorriso di Tom Cruise che dimostra che non ci sia tempo e nuove generazioni che tengano, è sempre lui il pilota migliore del mondo.

Per molti il più grande blockbuster dell’anno, il film ha il grande merito di essere stato il titolo che, in quest’anno difficile per la sala, ha “salvato” l’esercizio (almeno prima dell’arrivo a fine anno di Avatar: la via dell’acqua).

Belfast di Kenneth Branagh

BelfastNonostante sia stato trai protagonisti della passata stagione del premi, con un premio Oscar alla sceneggiatura per Kenneth Branagh, il film è arrivato nelle sale italiane all’inizio del 2022, e per questo si prende il suo posto in classifica.

Dopotutto l’infanzia a Belfast, la fascinazione per il cinema, gli interpreti e gli occhi grandi e sognanti del piccolo Jude Hill sono irresistibili.

Blonde di Andrew Dominick

BLONDE FILM NETFLIXPresentato tra le polemiche alla Mostra di Venezia, il film con Ana De Armas è arrivato direttamente su Netflix, passando però prima attraverso moltissimi sguardi, cuori e emotività che hanno trovato dentro a questo racconto immaginario di una vera diva un tassello fondamentale della propria cinematografia.

Il film sarà protagonista, grazie a De Armas, della prossima stagione dei premi, ma lo è già adesso di molte classifiche dei migliori film dell’anno.

The Fabelmans di Spielberg

THE FABELMANS
Gabriel LaBelle as Sammy Fabelman in The Fabelmans, co-written, produced and directed by Steven Spielberg.

Dopo Cuaron, Branagh, Inarritu, tra gli altri, anche Steven Spielberg ha raccontato (più o meno) la sua infanzia in un film, una lunga ode alla sua giovinezza, alla sua famiglia, ai suoi dolori ma anche alle sue gioie più profonde, da subito legate all’amore per il cinema.

Il racconto di Spielberg è emozionante, onesto, profondo, universale tanto quanto è personale, è un viaggio, una porta aperta verso la sua vita e verso quello che significa avere una vocazione, un desiderio bruciante, un destino, quello del cinema.

Avatar: la via dell’acqua di James Cameron

Avatar 2: la via dell'acqua
(L-R): Jake Sully and Neytiri in 20th Century Studios’ AVATAR: THE WAY OF WATER. Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2022 20th Century Studios. All Rights Reserved.

A 13 anni dal primo film, James Cameron mantiene la sua promessa di riportare il suo pubblico su Pandora, lo fa con una dedizione verso la sua opera davvero incredibile, tanto che il film si catapulta a buon diritto trai migliori titoli di quest’anno.

Tra un utilizzo glorioso della tecnologia asservita alla creatività e l’intenzione di raccontare la famiglia nella maniera più universale possibile, passando per un bignami del suo stesso cinema con auto-citazioni splendide, Cameron realizza uno dei migliori film dell’anno.

Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson

licorice pizza recensioneSulla scia di Ubriaco d’amore, ma più spensierato colorato e giovanile, Paul Thomas Anderson realizza un film dalla struttura anarchica e dal cuore grandissimo, divertito in prima persona dai suoi due protagonisti, così strani e a volta sgradevoli ma allo stesso tempo irresistibili.

La loro storia d’amore diventa una corsa e una rincorsa, senza che nessuno dei due si stanchi mai di rincorrere l’altro, i propri sogni, un ideale di vita e di visione che taglia il fiato e ti fa sorridere e piangere allo stesso tempo. E poi, mai David Bowie era stato usato in questo modo al cinema.

Bones and All di Luca Guadagnino

Bones and All recensioneDalle prime reazioni controverse alla Mostra di Venezia, fino all’accoglienza curiosa ma contrastante del pubblico generalista, il film di Luca Guadagnino ha fatto breccia nel cuore della redazione, per la sua storia e le sue interpretazioni, principalmente, ma anche per la messa in scena incredibile di due solitudini che si incontrano per caso e non si lasciano più.

Guadagnino racconta attraverso la metafora l’amarsi completamente, fino all’osso, nonostante le proprie mostruosità, le proprie colpe e i propri difetti.

Guillermo del Toro’s Pinocchio di Guillermo del Toro

Il film, accolto con scetticismo dopo anni di trasposizioni della storia di Collodi al cinema, si piazza con un vero e proprio plebiscito in prima posizione di questa Top 10 della redazione di Cinefilos.it. Il film di Guillermo Del Toro trasforma il racconto in un’avventura molto diversa rispetto alla tradizionale lettura che si dà alla storia, anzi ne capovolge il senso senza paradossalmente snaturarne il messaggio.

Il Pinocchio di Del Toro è un disobbediente perché d’istinto conosce ciò che è giusto, che troppo spesso è distante da ciò che è legale. Non solo, Del Toro racconta anche del valore della libertà, dell’importanza della morte in quanto conclusione dell’esperienza di vita, dei legami familiari che vanno oltre i legami di sangue. Il tutto realizzato in tecnica stop motion allo stato dell’arte.

Top 10: i migliori film del 2016 secondo Chiara Guida

Top 10: i migliori film del 2016 secondo Chiara Guida

Altro anno, altra classifica “the best of”, altra Top 10 per me che odio i numeri assegnati per dare valore alle cose, odio le stellette e le percentuali, odio chi riduce a cifra la bellezza (o la bruttezza) dell’arte. Eppure eccoci di nuovo, io con i miei gusti, voi con la vostra curiosità (spero).

La mia Top 10 per il 2016

Io, Daniel Blake

io-daniel-blakeQuando Ken Loach arriva al cinema non è mai per caso. Il fuoco lo muove: senso civico, rabbia, volontà sociale. Io, Daniel Blake racchiude tutti questi intenti in una confezione impeccabile, malinconica e dignitosa, di una vita semplice vissuta con fame e tenacia. E poi c’è anche la semplice voglia di fare fare cinema…

Il Caso Spotlight

il-caso-spotlightÈ la pellicola che ha portato a casa il premio Oscar per il miglior film all’inizio dell’anno, diretta da Thomas McCarthy. Un film di inchiesta, con un ritmo incalzante, che mostra il giornalismo bello e solido per cui non si ha più il tempo. Il tema è ovviamente scottante e questo fa la maggior parte del lavoro. Ma grande merito va anche alla splendida squadra di protagonisti, guidata dall’inossidabile Michael Keaton.

The Hateful Eight

the-hateful-eightQuentin Tarantino al suo ottavo odioso film. Il regista al suo logorroico meglio in un 70 millimetri glorioso per colori, composizione, sfruttamento del formato e interpreti. Una cruenta, imponente, affascinante interpretazione di 10 Piccoli Indiani ambientata in un Far West non arido e desertico, ma innevato e gelido. Sempre desolato e pericoloso, come i suoi protagonisti.

Captain Fantastic

captain-fantasticAlla sua opera seconda, Matt Ross (il viso appuntito di Gavin Belson di Silicon Valley) confeziona un film che vince prima nella scrittura e poi nella messa in scena e nelle interpretazioni. Una commedia che si fa dramma e torna commedia, e in questa incertezza trova il suo equilibrio. Un’esaltazione della bellezza dei corpi vitali sia dei giovani protagonisti che del roccioso ma sempre affascinante Viggo Mortensen.

Love and Mercy

love-and-mercyFilm del 2014 di Bill Pohlad, uscito solo quest’anno in Italia. Si deve tornare un po’ troppo indietro nei mesi cinematografici ma era un tributo dovuto. Un tributo all’arte, a Brian Wilson, alla difficoltà di rimanere se stessi in un mondo cattivo, alla musica che ha il potere di salvare, al dolore, alla paura, al talento ritrovato di John Cusack e a quello troppo spesso taciuto, ma incommensurabile, di Paul Dano (in questa Top 10 ci sarebbe dovuto essere anche l’irresistibile Swiss Army Man, se solo fosse arrivato nelle nostre sale).

Neruda

nerudaCorre il rischio di diventare il regista più “di moda” del momento, soprattutto con il magnifico Jackie, protagonista della prossima stagione dei premi. Ma, con una storia più sua, interpreti meno noti della Portman ma assolutamente non meno bravi, il suo tocco deciso eppure delicato che accarezza i personaggi, l’omaggio al poeta/politico/attivista simbolo di una Nazione, l’atmosfera che dalla storia scivola nel mito con la leggerezza di un fiocco di neve, Pablo Larraìn ci regala ancora del grande cinema: silenzioso, elegante, emozionante.

È solo la fine del mondo

e-solo-la-fine-del-mondoIl 2016 è stato un anno molto importante per il cinema di Xavier Dolan nel nostro Paese. I nostri distributori hanno finalmente portato in Italia Laurence Anyways (2012) e Tom à la ferme (2013), e, in contemporanea finalmente con il resto del Pianeta, È solo la fine del mondo (2016). Il prodigio canadese prende le dinamiche familiari, come spessissimo nei suoi film, e le trasfigura in drammi intensi e passionali. Accarezza con l’obbiettivo i suoi attori, li racchiude nell’inquadratura, rinviandoci sempre a quello che in realtà non dicono e facendo pressione su quello che invece, delle loro personalità, appartiene anche allo spettatore. E chi guarda resta incantato dalla sensibilità, dallo straordinario talento che “si riduce” semplicemente, per modo di dire, alla conoscenza dell’animo umano.

Sing Street

sing-streetÈ un film musicale che è piaciuto anche a chi i musical non piacciono. Ma non è per questo che il film di John Carney è in classifica. Sing Street ha un look rock, un cuore romantico, un cast travolgente, una storia essenziale su cui si costruisce un ritmo trascinante che vi impedirà di star fermi sulla sedia. I vostri piedi danzeranno, le vostre teste andranno a tempo e trai gli applausi e le risate, nel finale, ci sarà spazio anche per una discreta lacrima che vi righerà il sorriso.

Animali Notturni

animali-notturniTom Ford è un uomo di classe, un uomo sensibile ed equilibrato nel gusto e nello stile. Un uomo che si è rivelato anche profondo conoscitore delle passioni oscure dell’uomo e le ha trasportate con l’eleganza che lo contraddistingue sul grande schermo, attraverso il romanzo di Austin WrightTony & Susan. La sapienza registica dimostrata in Animali Notturni è sintomo di uno studio, di impegno, ma anche di talento innato. Per non parlare degli interpreti, anime sopraffatte dagli eventi che travolgono lo spettatore.

Paterson

patersonÈ arrivato in sala da pochissimi giorni, rientra appena nel dicembre 2016, e meno male. Paterson di Jim Jarmusch non è un capolavoro, non è un film eclatante, non è quella pellicola che fa gridare al miracolo. È un sussurro, una carezza, un intimo incontro con quelle magie quotidiane che può fare il cinema quando “scende” a livello dell’uomo comune che racchiude segreti e bellezza. Paterson è la delicatezza del suo regista, ma è soprattutto la bellezza (soprattutto artistica) di Adam Driver, un interprete ineffabile, preciso, attento, che nel lavoro “per sottrazione” restituisce un ritratto autentico e, è il caso di dirlo, poetico. Un gioiello da custodire.

***

Menzione d’onore a Zootropolis, scommessa vincente delal Disney, e Room, altro film di notevole successo, una bella sorpresa e una prova importante per Lenny Abrahamson e per Brie Larson.

NB: la classifica è stata realizzata considerando esclusivamente i titoli arrivati in sala nel 2016 in Italia. 

***

CORRELATI:

Top 10: i migliori film del 2016 per la redazione di Cinefilos.it

A conclusione di ogni anno cinematografico, la Top 10 dei migliori film visti in sala è un passaggio obbligatorio. Una ricorrenza, un gioco, un frivolo passatempo che ci aiuta a ricapitolare, suggerire, magari far conoscere quelli che secondo la redazione di Cinefilos.it sono stati i film migliori visti in sala nel 2016.

Ecco la Top 10 dei 2016 di Cinefilos.it

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti – Drammatico Supereroi

Lo chiamavano Jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot è un film del 2016 diretto e prodotto da Gabriele Mainetti e scritto da Nicola Guaglianone e Menotti. Il film è un omaggio alla serie manga e anime Jeeg robot d’acciaio di Gō Nagai, della quale riprende alcune tematiche: il titolo, infatti, è un inside joke basato sul fatto che uno dei personaggi principali crede che Hiroshi Shiba.

The Neon Demon di Nicolas Winding Refn – Thriller – Horror

The Neon DemonThe Neon Demon è un film del 2016 scritto e diretto da Nicolas Winding Refn. La pellicola ha partecipato in concorso al Festival di Cannes 2016.

The Witch di Robert Eggers – Horror

The WitchThe Witch è un film horror-storico del 2016, diretto da Robert Eggers che fu accolto positivamente al Sundance Film Festival.

Room di  Lenny Abrahamson – Drammatico

RoomRoom è un film del 2016 diretto da Lenny Abrahamson. È stato presentato al Toronto International Film Festival 2015 nella sezione Special Presentation, dove ha vinto il People’s Choice Award come miglior film.

Steve Jobs di Danny Boyle – Biografico

STEVE JOBSSteve Jobs è un film del 2016 diretto e co-prodotto da Danny Boyle con protagonista Michael Fassbender, nei panni di Steve Jobs e si basa sulla biografia autorizzata Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson e pubblicata nel 2011.

Carol di Todd Haynes – Drammatico

CarolCarol è un film del 2016 diretto da Todd Haynes, prodotto da una sceneggiatura di Phyllis Nagy basata sul romanzo The Price of Salt (conosciuto anche come Carol) della scrittrice americana Patricia Highsmith. Il film è interpretato da Cate Blanchett, Rooney Mara, Sarah Paulson e Kyle Chandler.

The Hateful Eight di Quentin Tarantino – Pulp – Western

tim roth the hateful eightThe Hateful Eight è un film del 2016, scritto e diretto da Quentin Tarantino, ed interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Channing Tatum e Bruce Dern.

Sing Street – Drammatico – Commedia – Musical

Sing StreetSing Street è un film del 2016 scritto e diretto da John Carney. Tra gli interpreti principali figurano l’esordiente Ferdia Walsh-Peelo, Aidan Gillen, Maria Doyle Kennedy e Jack Reynor.

Animali Notturni di Tom Ford – Drammatico – Thriller – Giallo

Animali Notturni

Animali notturni (Nocturnal Animals) è un film del 2016 scritto, diretto e co-prodotto da Tom Ford. Nel cast Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon, Isla Fisher e Armie Hammer. Il film è stato presentato il 2 settembre 2016 in concorso alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È basato sul romanzo del 1993 di Austin Wright Tony & Susan.

Il Caso Spotlight

il caso spotlight

Il caso Spotlight (Spotlight) è un film del 2015 co-scritto e diretto da Tom McCarthy, vincitore dei premio Oscar 2016 come miglior film e miglior sceneggiatura originale. La pellicola, presentata fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, narra le vicende reali venute a galla dopo l’indagine del quotidiano The Boston Globe sull’arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti casi di pedofilia avvenuti in diverse parrocchie. L’indagine valse il Premio Pulitzer di pubblico servizio al quotidiano nel 2003  e aprì a numerose indagini sui casi di pedofilia all’interno della Chiesa cattolica.

La Top 10 di Cinefilos.it

I film presi in considerazione abbracciano un vasto spettro di gusti cinematografici, dalle pellicole premiate da Hollywood, come Il caso Spotlight ultimo film in ordine di tempo ad aver vinto il Premio Oscar come Miglior Film, a Lo Chiamavano Jeeg Robot, il caso dell’a stagione cinematografica italiana, esploso a Roma 2015 ma arrivato in sala soltanto il 25 febbraio. Ma la classifica comprende anche pellicole atipiche, veri e propri gioielli della cinematografia degli ultimi 12 mesi. Parliamo chiaramente di The VVitch di Robert Eggers, horror che ha incantato il mondo ma anche di Sing Street, piccolo gioiello europeo, musicale, tenero, vivace. C’è spazio per la classe assoluta della Carol di Todd Haynes e per la bravura di Brie Larson, che in Room si è caricata il peso di un intero film sulle spalle, per l’estetica disturbante di The Neon Demon e per il potere della parola e della messa in quadro nei famigerati 70 mm del Tarantino di The Hateful 8.

E voi cosa pensate della nostra classifica?

NB: i film eleggibili sono ESCLUSIVAMENTE quelli che sono stati distribuiti nelle sale italiane tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016.

Top 10: i migliori film del 2015 secondo la redazione di Cinefilos.it

0

Dopo la top 10 del direttore Chiara Guida, ecco la classifica dei migliori film del 2015 secondo la redazione di Cinefilos.it, realizzata sommando le preferenze dei nostri redattori.

Come è facilmente immaginabile in questi casi, ci sono stati diversi ex aequo, siete d’accordo con questa classifica collettiva?

[nggallery id=2348]

1-Whiplash di Damian Chazelle
2- Mad Max Fury Road di George Miller; Inside Out di Pete Docter
3- Birdman di Alejandro Gonzales Inarritu
4- Ex Machina di Alex Garland; Vizio di forma di Paul Thomas Anderson
5- Non essere cattivo di Claudio Caligari
6- Foxcatcher di Bennett Miller; Star Wars: il Risveglio della Forza di JJ Abrams
7- Babadook di Jennifer Kent; The Lobster di Yorgos Lanthimos
8- Il racconto dei racconti di Matteo Garrone; Sicario di Denis Villeneuve
9-  Youth – La Giovinezza di Paolo Sorrentino
10- Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon

Top 10: i migliori film del 2015 di Cinefilos.it

Top 10: i migliori film del 2015 di Cinefilos.it

Divertenti e soprattutto futili, puntuali come l’eterna lotta tra Pandoro e Panettone, arrivano le classifiche di fine anno. Quali sono stati i migliori film del 2015? Quali le storie più emozionanti e universali, quali quelle che hanno sconvolto l’immaginario collettivo o solo l’animo di uno spettatore incantato?

Di seguito potete trovare la mia personale Top 10 del 2015, composta rigorosamente da titoli che sono usciti nelle sale italiane tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2015 (l’anno non è ancora finito ma sono fiduciosa che nessun titolo arrivi a stravolgere la mia Top 10).

[nggallery id=2335]

1- Whiplash
2- Mad Max Fury Road
3- Ex Machina
4- Le streghe son tornate
5- Birdman
6- Star Wars: il Risveglio della Forza
7- Youth – La Giovinezza
8- Inside Out
9- Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
10-Il ponte delle Spie

Come in ogni classifica che si rispetti, ci sono le menzioni speciali, quei titoli di rilievo che purtroppo sono rimasti fuori per semplice mancanza di spazio, oppure per delle scelte che, d’accordo o meno con voi che leggete, ho fatto a malincuore.

Il 2015 è stato un anno molto ricco di titoli interessanti, di grandissimi autori che sono tornati sul grande schermo, come Michael Mann con Blackhat, o come Paul Thomas Anderson con Vizio di Forma, ma, ahimè, dieci posizioni, per tradizione, sono sempre troppo poche, per questo ci tengo a nominare, oltre ai film di Mann e Anderson, Francofonia di Sokurov, il delicato Mr. Holmes con un grande Ian McKellen, Bogdanovich e la sua briosa ultima commedia Tutto può accadere a Broadway, l’onirico The Lobster e l’adrenalinico Sicario, ma anche American Sniper di Clint Eastwood, uscito esattamente il primo gennaio e Sopravvissuto – The Martian, che finalmente segna il ritorno in grande stile del Ridley Scott che il pubblico ama.

Che siate d’accordo o meno, questa è la mia classifica del 2015, la vostra invece qual è? E che ve ne pare di quella che vi ho proposto qui sopra?

Buone Vacanze e Buon Cinema

Chiara Guida

Top 10: i migliori film con i draghi

Top 10: i migliori film con i draghi

Il prossimo 24 aprile torneranno sul piccolo schermo i draghi di Daenerys Targaryen in Game of Thrones per la sesta stagione dello show HBO. In attesa di vedere i tremendi tre rettili sputafuoco distruggere Westeros, vi proponiamo una top 10 dei migliori film con i draghi che abbiamo visto negli anni scorsi sul grande schermo. Che siano in animatronic o in CGI o ancora disegnati da Walt Disney, i bestioni fantastici hanno sempre esercitato grande fascino sul pubblico di tutte le età.

[nggallery id=2646]

Siete d’accordo con la nostra classifica? Quali sono i draghi cinematografici che più vi piacciono?