Home Blog Pagina 38

Yellowjackets – Stagione 3: la spiegazione del finale

Yellowjackets – Stagione 3: la spiegazione del finale

La terza stagione di Yellowjackets si conclude con una decisione coraggiosa da parte di Natalie Scattorcio (Sophie Thatcher), che dà il via alla quarta stagione. Alla fine di Yellowjackets – Stagione 3, episodio 9, Natalie scopre che Misty Quigley (Samantha Hanratty) aveva il transponder della scatola nera dell’aereo mentre gli adolescenti erano bloccati nella natura. L’inizio del finale della terza stagione rivela quindi che Natalie non condivide questa informazione con il resto del gruppo e lavora invece con Misty e Van Palmer (Liv Hewson) per riparare il telefono satellitare rotto degli scienziati.

Nel presente di Yellowjackets, Misty (Christina Ricci), ormai adulta, ha capito chi ha ucciso Lottie Matthews (Simone Kessell) e affronta l’assassino. Nel frattempo, Taissa Turner (Tawny Cypress) ha il cuore spezzato dopo che l’amore della sua vita, Van (Lauren Ambrose), viene ucciso da Melissa (Hilary Swank). Taissa seppellisce Van e la onora nel modo che ritiene migliore, ed è già decisa a distruggere la persona che ritiene responsabile della sua morte. Queste trame concludono la terza stagione e anticipano ciò che accadrà nella quarta stagione di Yellowjackets.

La spiegazione della telefonata di Natalie

Mentre i Yellowjackets preparano il corpo di Mari per il consumo e lo mangiano, Natalie si arrampica su un punto più alto nella speranza di far funzionare il telefono satellitare. Shauna Shipman (Sophie Nélisse) pensa che Natalie sia ancora con il gruppo, anche se Hannah Finch (Ashley Sutton) ha preso segretamente il suo posto. Quando Natalie raggiunge un punto abbastanza alto, effettua una chiamata attraverso il telefono satellitare. Per un po’ non riceve alcuna risposta e continua a chiedere disperatamente aiuto. Alla fine, un uomo risponde e dice: “Ti sento”.

Questo fa sì che i Yellowjackets potrebbero venire salvati nella quarta stagione, anche se il team creativo dello show ha già parlato di un piano di cinque stagioni. Ora che Natalie è entrata in contatto con il mondo esterno, può aiutare le autorità a capire dove si trovano, ed è solo questione di tempo prima che vengano ritrovate. Anche dopo il salvataggio, c’è ancora molto da esplorare nella linea temporale degli anni ’90 di Yellowjackets, già anticipata nella première della seconda stagione e nei commenti che la Melissa adulta ha fatto a Shauna (Melanie Lynskey).

LEGGI ANCHE: Yellowjackets, la spiegazione della linea temporale: quanto tempo passa nella serie tv?

Cosa significa la lettera di Shauna adulta sul “riprendersi tutto”?

Dopo che Shauna distrugge il biglietto di Melissa e scoppia a piangere, scrive una lettera a se stessa in cui dice: “È ora di iniziare a riprendersi tutto”. Questo è il modo in cui Shauna dice che ha intenzione di riprendere il controllo della sua vita. Con il marito Jeff Sadecki (Warren Kole), la figlia Callie (Sarah Desjardins) scomparsa, Van morto e Melissa a piede libero, Shauna sente di aver perso il controllo di tutto. È un netto contrasto con il periodo trascorso nella natura selvaggia, quando si sentiva potente come guerriera e come regina delle corna.

Nonostante tutte le cose perverse che ha fatto nella natura selvaggia, Shauna vuole diventare quella versione di se stessa e crede erroneamente che sia la risposta per recuperare il controllo della sua vita attuale. La sua visione romantica del passato è enfatizzata da altri commenti che fa nella lettera, tra cui quelli su quanto si sono divertiti lei e i suoi compagni di squadra nella natura selvaggia e su quanto si sono sentiti vivi. Shauna ha il potenziale per diventare ancora più pericolosa nella quarta stagione, se continua a seguire la strada che ha intrapreso.

Taissa e Misty adulte si alleano contro Shauna

All’indomani dell’uccisione di Van da parte dei Yellowjackets, Taissa ha deciso che la colpa è di Shauna. È giunta alla conclusione che Shauna è la causa di tutti i problemi che i sopravvissuti adulti hanno dovuto affrontare. I sopravvissuti hanno accettato di lasciarsi il passato alle spalle, di mantenere i loro segreti e di proteggersi a vicenda. Dal punto di vista di Taissa, Shauna ha violato questa promessa tenendo i suoi diari dove Jeff poteva trovarli, uccidendo Adam Martin (Peter Gadiot) e mutilando Melissa. Taissa incolpa Shauna anche dell’uccisione di Natalie (Juliette Lewis).

Questo è più che sufficiente perché Taissa si rivolti contro Shauna, oltre a ricordare come Shauna abbia istigato e gioito di molte delle cose peggiori accadute nella foresta selvaggia. Taissa non vuole che Shauna sia l’ultima sopravvissuta e nemmeno Misty lo vuole. Misty si allea con Taissa per autoconservazione e perché non le piace e non si fida di Shauna. All’inizio della terza stagione, Shauna ha oltrepassato il limite e Misty non l’ha ancora perdonata per questo e vuole che sia punita. Lavorare con Taissa è una decisione sia pratica che personale.

Mari e Shauna diventano la Pit Girl e la Antler Queen

Due dei misteri più antichi di Yellowjackets trovano risposta nel finale della terza stagione, con Mari e Shauna che si confermano rispettivamente la Pit Girl e la Antler Queen. Van impila le carte per far sì che sia Hannah a essere cacciata, ma Shauna si accorge che qualcosa non va e cambia posto nell’ordine di estrazione. Questo scambio significa che Mari pesca la carta Regina di cuori e diventa la cacciatrice. Dopo che Mari è stata scelta, Shauna le mette al collo la collana d’oro a forma di cuore di Jackie (Ella Purnell), motivo per cui si vede la Pit Girl indossarla nell’episodio pilota.

Mentre viene inseguita, Mari si toglie la giacca e le scarpe nel tentativo errato di confondere i suoi inseguitori. Questo spiega la mancanza di vestiti e scarpe della Pit Girl e la fossa che la uccide è la stessa in cui Travis Martinez (Kevin Alves) ha piantato i paletti per uccidere Lottie (Courtney Eaton) in un episodio precedente. Shauna è già il leader tirannico del gruppo a questo punto, quindi ha senso che ora diventi formalmente la regina delle corna. Le credenze selvagge di Lottie rendono facile per Shauna esercitare il suo potere sugli altri e divertirsi a consumare Mari.

Perché Callie ha ucciso Lottie e qual è il vero piano della natura selvaggia per lei?

La paura e la rabbia di Callie la portano a uccidere accidentalmente Lottie. Sulla base delle loro precedenti interazioni, Callie pensava che Lottie potesse aiutarla a capire meglio sua madre. Invece, Lottie usa questo incontro per dire che Callie è una figlia della natura selvaggia e che “It” vive attraverso di lei. Callie inizia a spaventarsi e ad arrabbiarsi soprattutto quando Lottie parla di come Shauna non possa amare sua figlia perché è gelosa di lei. Questo porta Callie a spingere Lottie lontano da lei, facendola cadere all’indietro e portandola alla morte.

Se il potere della natura selvaggia è reale, potrebbe aver scelto di vivere attraverso Callie invece che attraverso Lottie. A causa di alcune decisioni prese da Lottie, la natura selvaggia potrebbe essere stata scontenta di lei e aver deciso che doveva essere eliminata. Forse la natura selvaggia vuole eliminare tutti i Yellowjackets e userà Callie per uccidere Shauna, Taissa, Misty e Melissa.

Dove sono andati Jeff e Callie? Perché hanno lasciato Shauna?

Jeff e Callie hanno lasciato Shauna a causa della sua influenza negativa e pericolosa, e stare vicino a lei non è più sicuro. Jeff non incolpa Callie per l’uccisione di Lottie, ma ritiene Shauna responsabile. In questo momento, Callie ha paura e si vergogna di ciò che ha fatto. Shauna non migliorerebbe la situazione, perché probabilmente si concentrerebbe sul garantire che Callie non venga arrestata, invece di sostenere la figlia nel modo in cui ha bisogno di essere sostenuta in questo momento.

Per quanto riguarda la posizione di Jeff e Shauna, non è stata confermata. Jeff potrebbe essere andato a stare dal suo migliore amico, Randy Walsh (Jeff Holman). Al momento, però, Jeff non vuole che Shauna trovi lui o Callie, e sarebbe troppo facile localizzarli se stessero semplicemente da Randy. La quarta stagione probabilmente rivelerà presto dove si nascondono Jeff e Callie, ma potrebbe volerci un po’ di tempo prima che Shauna li rintracci.

Akilah uccide tutti gli animali

Akilah (Nia Sondaya) ha avuto numerose visioni nella terza stagione, tra cui una in cui vede che tutti gli animali del villaggio sono stati uccisi. Inizialmente, sembra che questa visione si avveri quando gli adolescenti sopravvissuti sentono Akilah piangere sugli animali, che misteriosamente sono morti tutti insieme. In seguito si scopre che Akilah ha avvelenato gli animali per far sì che ci sia un’altra caccia, e la loro morte viene usata come prova che la natura selvaggia non è soddisfatta dei sopravvissuti.

La situazione si risolve esattamente come voleva Lottie, ma Akilah si sente usata e tradita. Pensava di essere speciale e che le sue visioni fossero reali, ma ora vede solo come Lottie ha usato la sua fede come arma. Lottie sostiene che le visioni erano reali, perché ciò che Akilah ha fatto le ha rese realtà. Akilah non si lascia convincere facilmente e insiste che Lottie è responsabile di tutto ciò che è accaduto. Tra la sua assenza nella linea temporale attuale e la sua resistenza nei confronti di Lottie, il destino di Akilah nella quarta stagione sembra incerto.

Taissa mangia il cuore di Van dopo la sua morte

Mangiare un cuore è stato mostrato in precedenza come un segno di onore e rispetto per il sacrificio di qualcuno nella natura selvaggia. È il caso di quando i sopravvissuti mangiano il cuore di Javi Martinez (Luciano Leroux) nel finale della seconda stagione di Yellowjackets. La stessa linea di pensiero viene utilizzata nella linea temporale attuale, quando Taissa mangia il cuore di Van per onorare lei e il sacrificio che ha compiuto. Questo è coerente con le parole di Taissa che dice di ricordarsi di Van e di tutto ciò che è accaduto.

Il vero significato del finale della Stagione 3 di Yellowjackets e come prepara la Stagione 4

In entrambe le linee temporali, il cast di personaggi di Yellowjackets affronta le conseguenze delle proprie azioni. La tirannia dell’adolescente Shauna e i suoi maltrattamenti nei confronti di Natalie la raggiungono quando Natalie fugge e prende contatto con il mondo esterno. L’uccisione di Lottie da parte di Callie e la fuga di Callie e Jeff sono una conseguenza delle decisioni dell’adulta Shauna, che ora è rimasta sola. Tutte le cose orribili che Lottie ha fatto in nome della natura selvaggia hanno raggiunto anche lei, poiché il personaggio, un tempo potente, muore dopo essere stato spinto giù dalle scale.

La chiamata di Natalie significa che la catena di eventi che ha portato al salvataggio è ben avviata, e la linea temporale post-salvataggio degli anni ’90 sarà presto esplorata ulteriormente. Quello che ha fatto Natalie dividerà ulteriormente il gruppo e Hannah, Akilah e Gen (Vanessa Prasad) probabilmente moriranno prima che arrivino i soccorsi. Nel presente, Taissa e Misty lavoreranno insieme per sconfiggere Shauna. Senza nessuno a cui rivolgersi, nemmeno la sua famiglia, Shauna sarà probabilmente più pericolosa che mai e potrebbe finire per rivolgersi alla sua nemica, Melissa, dato che entrambe le sopravvissute saranno da sole quando inizierà la quarta stagione di Yellowjackets.

House of the Dragon – Stagione 3: iniziate le riprese. Tommy Flanagan e Dan Fogler nel cast!

0

Iniziate nel Regno Unito le riprese della terza stagione di HOUSE OF THE DRAGON, l’amatissima saga ambientata 200 anni prima degli eventi citati nella serie dei record “Il Trono di Spade”, che arriverà prossimamente su Sky e in streaming su NOW in contemporanea assoluta con gli US.

Tratta dal romanzo “Fuoco e Sangue” di George R.R. Martin, HOUSE OF THE DRAGON racconta la storia della leggendaria Casa Targaryen.

In 8 nuovi episodi, la terza stagione vedrà nel cast il ritorno di: Matt Smith, Emma D’Arcy, Olivia Cooke, Steve Toussaint, Rhys Ifans, Fabien Frankel, Ewan Mitchell, Tom Glynn-Carney, Sonoya Mizuno, Harry Collett, Bethany Antonia, Phoebe Campbell, Phia Saban, Jefferson Hall, Matthew Needham, Tom Bennett, Kieran Bew, Kurt Egyiawan, Freddie Fox, Clinton Liberty, Gayle Rankin e Abubakar Salim.

Vengono annunciati oggi i nuovi ingressi nel cast Tommy Flanagan nel ruolo di Ser Roderick Dustin e Dan Fogler nel ruolo di Ser Torrhen Manderly. Già annunciato nel cast della terza stagione, invece, James Norton nel ruolo di Ormund Hightower.

I registi della terza stagione: Clare Kilner, Nina Lopez-Corrado, Andrij Parekh e Loni Peristere. I crediti della terza stagione: co-creatore, showrunner e produttore esecutivo Ryan Condal; co-creatore e produttore esecutivo George R.R. Martin; produttori esecutivi Sara Hess, Melissa Bernstein, Kevin de la Noy, Vince Gerardis, Davide Hancock, Philippa Goslett. Tratto dal bestseller di George R.R. Martin “Fuoco e Sangue”.

HOUSE OF THE DRAGON – Terza stagione prossimamente su Sky e in streaming su NOW

Taxi Driver, la spiegazione del finale e di cosa accade a Travis

Taxi Driver, la spiegazione del finale e di cosa accade a Travis

Il 1976 è stato un anno fondamentale per il cinema. Gli spettatori hanno potuto assistere a classici istantanei come Rocky, Carrie – Lo sguardo di Satana e Tutti gli uomini del presidente. Ma il film più sconvolgente e controverso di quell’anno è indubbiamente Taxi Driver (qui la recensione). Diretto da Martin Scorsese, questo cupo racconto di alienazione, tentati omicidi e malattie mentali vinse la Palma d’Oro a Cannes, ottenne diverse nomination agli Oscar ed è stato ampiamente acclamato come uno dei migliori film di tutti i tempi.

Ma se Taxi Driver è un capolavoro del cinema, rilevante oggi come lo era quasi 50 anni fa, il finale del film ha suscitato – e continua a suscitare – un certo dibattito. Nei momenti finali del film, il protagonista (interpretato da Robert De Niro) entra in uno squallido hotel e dà vita ad una terribile sparatoria. Quel che accade da qui in poi è ancora oggi oggetto di discussione. Numerose teorie sono emerse nel corso dei decenni riguardo al significato delle ultime scene del film, ideate come volutamente ambigue da Scorsese per sottolineare la complessa natura dell’inquietante protagonista.

Travis Bickle, l’uomo solitario di Dio

Interpretato alla perfezione da Robert De Niro, Travis Bickle è uno dei personaggi più iconici del cinema. Indossa la giacca verde dell’esercito, ha l’abitudine di fare domande retoriche e da un certo punto in poi sfoggia un’intimidatoria cresta mohawk. Più di tutto, però, colpisce la follia nei suoi occhi. Veterano della guerra del Vietnam che vive nella New York degli anni ’70, Bickle ha problemi a reinserirsi nella socità e a dormire la notte, così trova lavoro come autista di taxi. Trascorre ore e ore all’interno dell’auto, girando su e giù per le strade di Manhattan, osservando i papponi, gli afroamericani, i pusher e le prostitute e sognando una pioggia che li spazzi via tutti.

A parte alcuni colleghi tassisti, Bickle è completamente isolato dal mondo. Il suo unico vero compagno è il diario in cui condivide i suoi pensieri sempre più deliranti. E Bickle ha molto da dire sul mondo: scrive della sua solitudine, del suo disprezzo per l’umanità e ci rendiamo subito conto che ha dei grossi problemi di salute mentale. Ogni giorno e ogni notte, la sua presa sulla realtà diventa sempre più debole, la sua rabbia continua a ribollire e a ribollire (come la pastiglia effervescente che vediamo ad un certo punto), fino al momento in cui dovrà esplodere.

Travis Bickle è quindi fortemente antisociale. Sia che prenda pillole nel suo appartamento o che guardi il mondo attraverso il parabrezza, è sempre solo. Non ha legami con nessuno, almeno fino quando non incontra Betsy (Cybill Shepherd), che per Travis è pura e perfetta. Alla fine decide di chiederle di uscire, così entra nel suo posto di lavoro – lei è consulente per la campagna elettorale del senatore Charles Palantine (Leonard Harris), un uomo che ha intenzione di conquistare la Casa Bianca – e fa una solida prima impressione. Betsy è colpita, trovando Travis misterioso e affascinante, ma quando il tassista la porta fuori, capisce subito di aver fatto un grosso errore.

Al loro primo appuntamento ufficiale, Travis porta Betsy in un cinema a luci rosse, provocando la fuga di lei, che se ne va dicendo a Travis che la loro breve relazione è definitivamente finita. Naturalmente Travis non prende bene la notizia. Si precipita nel suo ufficio, minaccia il suo collega con alcune mosse di karate e urla che Betsy è “proprio come gli altri”, la feccia della società che Travis odia tanto. Sentendosi tradito e disprezzato, la rabbia di Travis inizia a diventare ancora più incontenibile. E ora che è stato respinto, il tassista inizia a percorrere un oscuro cammino di vendetta.

Il marito, il trafficante di armi e il ladro

Dopo l’incidente con Betsy, Travis incontra rapidamente tre persone che cambieranno la sua vita per sempre. Il primo è un uomo inquieto, sboccato, con le sopracciglia folte e un brutto carattere (interpretato dal regista Martin Scorsese in uno dei suoi cameo più celebri). Sale sul retro del taxi di Travis e lo fa guidare fino a uno squallido complesso di appartamenti dove può spiare sua moglie. Si scopre che la donna ha una relazione e il marito, geloso, inizia a farneticare su come la farà fuori con una 44 Magnum. Travis è già alle prese con pensieri pericolosi, e imbattersi in questo aspirante assassino non aiuta di certo.

Ispirato dal monologo misogino dell’uomo, Travis si incontra con un trafficante d’armi di nome Weasley (Steven Price) e non a caso acquista una 44 Magnum. Naturalmente, quella pistola mostruosa non è l’unica arma con cui Travis se ne va: acquista quattro armi da fuoco ed è chiaro che sta progettando qualcosa di grosso e sanguinoso. Ma parlare e camminare sono due cose molto diverse. E sì, Travis è un veterano chiaramente segnato (sia fisicamente che mentalmente), ma trovarsi faccia a faccia con il proprio bersaglio e premere il grilletto è molto diverso dallo sparare a un soldato nemico da lontano.

Travis può quindi avere la stoffa per un omicidio a sangue freddo? Evidentemente sì e ne abbiamo una prima prova quando Travis sta facendo la spesa in un minimarket. In quel momento un ladro si avvicina alla cassa e chiede tutti i soldi. Senza esitare, Travis estrae una pistola, la punta alla testa del ladro e gli fa esplodere il cervello su tutto il bancone. È il primo gesto di violenza che dimostra come Travis stia per esplodere e che indubbiamente ci saranno altri omicidi.

L’importanza di Iris

Travis Bickle ha dei seri problemi quando si tratta di donne e odia assolutamente le lavoratrici del sesso che vede per strada. Tuttavia, la pensa diversamente su Iris “Easy” Steensma (Jodie Foster), una prostituta che continua a scorgere durante i suoi giri notturni in città. In breve, decide dunque di diventare il suo angelo custode. Ma cosa la rende diversa dalle altre prostitute? Iris ha solo 12 anni e mezzo. Quando Irish si presenta per la prima volta, salta sul retro del taxi di Travis e lo implora di andarsene prima di essere trascinata via dal suo protettore Matthew, alias Sport (Harvey Keitel).

Dopo aver litigato con Betsy, Travis cerca quindi Iris e la incoraggia a lasciarsi alle spalle la sua vita notturna. Ma la giovane sostiene di essere stata strafatta la sera in cui è salita sul suo taxi. Ma ora che è pulita, sembra che sia confusa su ciò che vuole: una parte di lei vuole restare e una parte vuole tornare dai suoi genitori. Verso la fine del film, quindi, Travis riempie una busta di denaro per Iris, in modo che possa fuggire dalla Grande Mela. Sfortunatamente, Sport la tiene in pugno e non la lascerà andare tanto presto. Inutile dire che Travis pensa che Sport sia un degenerato, ma i suoi motivi per aiutare Iris non sono poi tanto equilibrati.

Se da un lato è preoccupato per il suo benessere, dall’altro si vede come un giusto cavaliere bianco incaricato di ripulire la città. E ogni volta che interagisce con Iris, non fa altro che rafforzare la sua immagine di supereroe in carne e ossa, un’idea che spingerà Travis su una strada intrisa di sangue. L’incontro con Iris e la dimostrazione di come ciò che è puro venga corrotto e trattenuto nella corruzione dalle incarnazioni di una società depravata è quindi la goccia che fa traboccare il vaso. Travis raccoglie le sue pistole, si attacca un coltello allo stivale e si rade la testa. Sfoggiando un mohawk e la sua giacca verde dell’esercito, Travis è ora pronto a ripulire il mondo.

L’assassinio del senatore Palantine

Travis intende farsi notare uccidendo il senatore Charles Palantine, il capo di Betsy e l’uomo in corsa per la nomination presidenziale. Il senatore sta tenendo un comizio nelle vicinanze e Travis intende dargli un appoggio fatto di piombo. Sa che a sua volta non sopravviverà a quell’attentato e gli va bene così. Ha scritto una lettera d’addio ai suoi genitori, ha lasciato dei soldi a Iris e ora se ne va in un tripudio di gloria mentre Betsy lo guarda, seduta a pochi posti di distanza da Palantine. Scegliere il capo di Betsy come bersaglio non è assolutamente una coincidenza.

Palantine è per lui l’incarnazione dell’ipocrisia. Era convinto che quel politico potesse effettivamente ripulire la città, ma si è infine reso conto che è solo l’ennesimo prodotto della degerazione che in essa imperversa. Tuttavia, mentre Travis si dirige verso il senatore, viene individuato da un agente dei servizi segreti. Capendo che il piano è saltato, Travis si dà alla fuga, lasciandosi alle spalle la manifestazione. Tuttavia, non ha passato settimane a prepararsi fisicamente e mentalmente e ad esercitarsi al poligono di tiro per niente. Se non può uccidere un politico, troverà un’altra vittima. Senza pensarci due volte, nella sua mente si materializza l’immagine di Sport, il pappone che tiene prigioniera Iris.

Cosa succede durante la sparatoria?

Giunto a destinazione, Travis individua Sport e gli spara a bruciapelo. A quel punto sale nel motel dove Iris e le altre ragazze del pappone svolgono la loro attività e da vita ad una carneficina, uccidendo tutti gli uomini presenti. Quando infine Sport, non ancora morto, spara a sorpresa al collo di Travis, il vigilante seppur ferito svuota un’intera pistola nel corpo del pappone. E quando il boss mafioso di Sport spara un colpo alla spalla di Travis, il tassista estrae una pistola nascosta e spedisce all’inferno anche lui.

Iris èassiste a tutto questo, urlando e piangendo e implorando Travis di fermarsi. Con quasi tutti morti, Travis si prepara ad uscire mettendosi una pistola sotto il mento. Ma quando fa per sparare, si sente solo un clic. Travis ha finito i proiettili. Il cruento scontro a fuoco termina finalmente quando i poliziotti arrivano e trovano Travis, intriso di sangue e sorridente. Il tassista si porta a quel punto le dita alla testa e mima il suicidio, e a quel punto la telecamera si sposta fuori dalla stanza, mostrandoci la carneficina che ha compiuto.

Dopo la sparatoria, il film fa un salto in avanti nel tempo e ci mostra l’appartamento di Travis. La sua parete è ricoperta di ritagli di giornale con titoli che recitano “autista di taxi combatte i gangster” e “autista di taxi diventa eroe”. Mentre la telecamera attraversa la stanza, sentiamo la voce fuori campo del padre di Iris che legge una lettera a Travis e ringrazia l’uomo per aver salvato sua figlia, che è ora tornata a casa. Travis è quindi diventato un eroe, la gente lo vede come l’uomo che ha combattuto la mafia e salvato una bambina. Nessuno sa che prima aveva tentato di uccidere Palantine, cosa che lo avrebbe reso solo un pazzo omicida.

Travis è vivo o morto nel finale di Taxi Driver?

Arriviamo ora alla parte controversa. Cosa succede nel finale? Dal momento in cui Travis Bickle mima il suicidio con le sue dita insanguinate al momento in cui scorrono i titoli di coda, le cose diventano incredibilmente strane. Alcuni fan di Taxi Driver sospettano che Travis muoia nella sparatoria finale con i gangster e che gli ultimi minuti – quando Travis diventa un eroe, Iris rinuncia alla vita di strada e Betsy ci riprova con lui – siano solo una sua fantasia mentre muore.  Alcuni teorizzano che l’inquadratura dall’alto del corpo di Travis intriso di sangue suggerisca che il tassista è morto, come se la sua anima fosse salita al di sopra del mondo e noi avessimo una visione divina delle cose.

I sostenitori della teoria “Travis è morto” ritengono infatti che gli ultimi momenti siano troppo perfetti e che sia esattamente il tipo di finale che uno psicopatico come Travis potrebbe sognare per se stesso. Ma sebbene sia del tutto normale pensare che Travis Bickle muoia alla fine di Taxi Driver, ci sono invece tre persone che non sono affatto d’accordo con questa interpretazione: il regista Martin Scorsese, l’attore Robert De Niro e lo sceneggiatore Paul Schrader. Proprio quest’ultimo ha ribadito la sua convinzione che Travis sia sopravvissuto alla sparatoria, dicendo: “Molte persone hanno attribuito il finale di Taxi Driver a una fantasia. Non ho problemi con quel finale, ma non è quello che intendevo”.

 

La critica alla cultura americana

Se Travis è sopravvissuto alla fine di Taxi Driver ed è diventato davvero un eroe, cosa significa per il film? In una traccia di commento, lo sceneggiatore Paul Schrader ha raccontato di essersi ispirato all’aspirante assassina Sara Jane Moore, una donna che ha sparato a Gerald Ford. Dopo il suo fallito tentativo di omicidio, il volto della Moore finì sulla copertina di Newsweek e questo lasciò Schrader perplesso. Perché la rivista la trattava come una star del cinema? Confuso e frustrato, decise di inserire questo aspetto nella sceneggiatura e di far sì che i media trasformassero Travis Bickle in un eroe.

In breve, il finale di Taxi Driver è un’accusa alla cultura americana che idolatra i cattivi. Basti pensare a come in seguito al film Ted Bundy – Fascino criminale, il serial killer Ted Bundy sia balzato agli onori della cronaca perché in molti lo definivano “sexy”, o ancora al caso di Luigi Mangione, idolatrato per avver ucciso un imprenditore. Schrader non ha quindi tutti i torti, e Taxi Driver è quindi un grande atto d’accusa nei confronti della cultura pop americana. Certo, se Travis avesse ucciso Palantine, la gente lo avrebbe trattato in modo molto diverso, ma dato che ha massacrato dei cattivi, allora viene indicato come un buono.

Che si pensi che Travis viva o muoia alla fine di Taxi Driver, entrambi i finali sono quindi piuttosto tristi. O ha ucciso un mucchio di persone prima di morire in un bordello, o ha ingannato la giustizia ed è stato reso una leggenda da una cultura che venera la violenza. Ma è lecito pensare che, se Travis Bickle è sopravvissuto a quella sparatoria, potrebbe colpire ancora. Negli ultimi secondi del film, infatti, dopo aver lasciato Betsy, Travis si allontana con il suo taxi, accompagnato dalla colonna sonora jazz di Bernard Herrmann. Ma è in quel momento che Travis inizia a diventare molto nervoso. Lancia uno strano sguardo allo specchietto retrovisore, proprio mentre la colonna sonora emette una nota acuta e inquietante.

È un momento molto cupo e Scorese lo ha inserito per un motivo. Come ha spiegato il regista, “ho deciso di inserire qualcosa [nel finale] che mostrasse che il timer di Travis inizia a ticchettare di nuovo, la bomba che sta per esplodere di nuovo”. In altre parole, è meglio che Betsy e chiunque altro gli stia alla larga. È meglio che tutti evitino questo taxi. È meglio che la gente scappi quando vede arrivare il tassista. Travis Bickle non è un eroe e non è guarito. Prima o poi esploderà di nuovo e quando lo farà, probabilmente sarà ancora più sanguinoso di prima, perfetta dimostrazione della società che lo alimenta.

Quando la vita ti dà mandarini: la spiegazione del finale

Quando la vita ti dà mandarini: la spiegazione del finale

Nel corso delle sue 16 puntate, Quando la vita ti dà mandarini (When Life Gives You Tangerines) riesce in qualche modo a raccontare una storia intergenerazionale che abbraccia diversi decenni, concedendo al contempo anche ai momenti più piccoli tutto lo spazio necessario per respirare e avere un impatto maggiore. Tuttavia, nonostante sia fondamentalmente un dramma che ritrae spaccati di vita quotidiana, la serie non perde mai di vista il suo cuore e la sua anima, che sono sempre stati la coppia protagonista, Ae-sun e Gwan-sik.

Con la conclusione agrodolce dei suoi quattro volumi, When Life Gives You Tangerines garantisce una chiusura ai personaggi amati che hanno popolato la serie. E proprio come nella vita reale, anche i momenti finali sono ricchi di alti e bassi, accompagnati da felicità e tristezza.

Spoiler importanti su Quando la vita ti dà mandarini (When Life Gives You Tangerines) di seguito.

Come finisce Quando la vita ti dà mandarini (When Life Gives You Tangerines)?

L’ultimo volume di Quando la vita ti dà mandarini (When Life Gives You Tangerines) continua a mostrare le prove e le tribolazioni che Ae-sun e Gwan-sik devono continuare a sopportare, anche se stanno invecchiando e hanno relativamente meno energia per affrontare i loro problemi. Partendo dal matrimonio di Geum-myeong e Chung-seop, la serie fa un viaggio indietro nel tempo per mostrare come i due sono finiti insieme grazie a un periodo difficile per il primo.

A causa della crisi economica che ha colpito la Corea del Sud nel 1997, la vita di Geum-myeong diventa sempre più difficile: viene licenziata, continua a ricevere rifiuti dai colloqui di lavoro e non ha una direzione chiara per la sua carriera.

Questo la porta al teatro dove lavorava in passato, dove incontra il suo ex collega e artista Chung-seop, che fa la prima mossa e i due si ritrovano dopo tanto tempo, finendo per innamorarsi e sposarsi l’anno successivo.

Durante questo periodo, Geum-myeong presenta Chung-seop ai suoi genitori, Ae-sun e Gwan-sik, che potrebbero mostrare di non essere troppo entusiasti della scelta, ma che in fondo sanno che lui è la persona migliore per la loro figlia.

Ma mentre sembra che Ae-sun e Gwan-sik stiano finalmente ottenendo la felicità che meritano grazie al matrimonio della figlia, il loro figlio, Eun-myeong, viene arrestato e incarcerato subito dopo per frode commerciale, aggiungendo un’altra situazione sfortunata alla vita dei suoi genitori.

Avendo già perso un figlio in un terribile incidente in passato, Gwan-sik decide di sacrificare l’unica cosa che è stata la principale fonte di sostentamento economico della famiglia per decenni: la sua barca da pesca.

Eun-myeong, che ora è padre a sua volta, finalmente capisce che i suoi genitori gli volevano bene tanto quanto a sua sorella, sentendosi in colpa per il sacrificio che Gwan-sik ha dovuto fare per risolvere i problemi di suo figlio.

Tuttavia, questo non è l’unico shock che Ae-sun e Gwan-sik devono affrontare, poiché, nonostante non siano in una situazione finanziaria ottimale, possono ancora contare su Geum-myeong, che grazie alle sue qualifiche e al suo lavoro funge da sostegno per la famiglia. Ma quando un giorno lei si presenta e rivela di aver lasciato il lavoro per avviare un’attività in proprio, i suoi genitori si preoccupano moltissimo, considerando che l’unica fonte di reddito stabile della famiglia sta per scomparire.

Il peschereccio non è l’unico sacrificio che Gwan-sik fa negli ultimi quattro episodi di Quando la vita ti dà mandarini , poiché finisce anche per vendere il suo campo di cavoli per investire in un ristorante nella speranza di cambiare le cose per sua moglie.

Purtroppo, quell’investimento non dà i risultati sperati, poiché nessuno frequenta il ristorante, lasciando la famiglia in condizioni ancora più difficili di prima e costringendo Geum-myeong a chiedere un prestito e a confessare il peso che la pressione dei suoi genitori ha avuto su di lei per tutta la vita. Ciò provoca un acceso scambio tra Geum-myeong e Ae-sun, durante il quale Gwan-sik deve intervenire per evitare che la situazione degeneri.

Dopo qualche tempo, Geum-myeong affronta un parto estremamente difficile e pericoloso, dando alla luce Bom e diventando madre a sua volta, dopodiché anche la sua attività di studio online, ispirata dalla mancanza di opportunità di Ae-sun, inizia ad avere successo.

E tutto questo serve da conclusione per Geum-myeong, che ottiene tutto ciò che desiderava, accanto a una persona come Chung-seop, che la ama più della vita stessa. Ma durante questo periodo, sono Ae-sun e Gwan-sik che hanno ancora molto da affrontare, con il ristorante che hanno comprato che è la loro principale preoccupazione per ora.

Dopo aver trascorso tutta la vita cercando di trarre il meglio da qualsiasi circostanza, Ae-sun e Gwan-sik iniziano a offrire un servizio di consegna di cibo estremamente veloce, costruendosi una clientela che inizia a mostrare interesse anche per il ristorante.

Inoltre, la gentilezza di Gwan-sik non si limita solo alla sua famiglia, poiché si scopre che una volta ha aiutato e salvato qualcuno che ora è una celebrità e, dopo una sponsorizzazione, il ristorante diventa un successo ancora più grande. Purtroppo, la vita ha in serbo altre difficoltà per la coppia, poiché a Gwan-sik viene diagnosticato un cancro. Per fortuna, prima di morire, riesce a vedere sua moglie realizzare il sogno di una vita, quello di diventare poetessa, quando Ae-sun finalmente riesce a pubblicare una delle sue poesie.

Questo rappresenta una conclusione necessaria per Gwan-sik, che ha dedicato tutta la sua vita ad Ae-sun e a garantire alla sua famiglia tutto ciò di cui aveva bisogno, indipendentemente da quanto lavoro dovesse fare per ottenerlo.

Dopo la morte di Gwan-sik, Ae-sun continua a scrivere poesie sul suo quaderno e, dopo vent’anni, Geum-myeong invia il suo lavoro a un editore per assicurarsi che la storia dei suoi genitori venga riconosciuta dal grande pubblico, poiché è davvero una storia di amore incondizionato e sacrificio. A chiudere il cerchio, l’editore assomiglia esattamente alla madre di Ae-sun, morta quando lei era ancora bambina, a dimostrazione che, sebbene Jeon Gwang-rye non abbia mai potuto vedere sua figlia realizzare i propri sogni, probabilmente la sta guardando dall’alto ed è orgogliosa di ciò che ha realizzato nella sua vita.

Quel libro di poesie pubblicato è l’ultimo traguardo che Ae-sun ha sempre voluto raggiungere, e raggiungerlo segna una meravigliosa conclusione per qualcuno che ha vissuto tutta la sua vita senza molti lussi o opportunità di base.

Ecco perché il finale di Quando la vita ti dà mandarini è perfetto, poiché offre una conclusione a ciascun membro della famiglia principale in modo naturale e meritato.

Gwan-sik finalmente riesce a vedere sua moglie veramente felice, Ae-sun diventa una poetessa nonostante le circostanze, Geum-myeong diventa un imprenditore di successo e trova il vero amore come i suoi genitori, ed Eun-myeong cambia vita correggendo i propri errori e lavorando per l’azienda della sorella.

Grazie alla pura perseveranza, all’amore e al sostegno reciproco, Gwan-sik e Ae-sun non si sono mai arresi di fronte alle difficoltà della vita e hanno continuato ad andare avanti, costruendo qualcosa di cui poter essere veramente orgogliosi.

Bloodshot: la spiegazione del finale del film con Vin Diesel

Bloodshot: la spiegazione del finale del film con Vin Diesel

Bloodshot della Sony è l’adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto della Valiant Comics con Vin Diesel nel ruolo di Ray Garrison, un soldato americano che muore in circostanze misteriose durante la sua carriera militare e viene poi resuscitato dalla Rising Spirit Technologies. L’azienda biomedica è specializzata nella guerra e produce super soldati da mettere in vendita. Ray viene quindi trasformato in un killer quasi immortale grazie a una tecnologia nanitica unica nel suo genere.

Diventa così in grado di rigenerare parti del corpo, guarire istantaneamente dalle ferite da arma da fuoco ed è dotato di forza, velocità e agilità sovrumane, che lo rendono praticamente un esercito a sé stante. Tuttavia, nel finale Ray si rivolta contro i suoi superiori alla Rising Spirit dopo aver capito che lo stavano trasformando in un’arma per motivi sbagliati. In questo approfondimento, andiamo ad esplorare proprio la natura ambigua del finale.

La libertà di Ray Garrison

Nel corso del film Ray uccide le persone che pensava avessero ucciso sua moglie, ma si è trattato solo di una simulazione orchestrata dal capo della Rising Spirit, il dottor Emil Harting (Guy Pearce). Quest’ultimo ha ingannato Ray spingendolo ad uccidere i suoi ex colleghi e manipolandone la mente con falsi ricordi. Alla fine, il corpo di Ray viene temporaneamente liberato grazie all’hacker Wilfred Wigans (Lamorne Morris), durante una missione fallita, ma il veterano di guerra viene catturato dai teppisti di Emil dopo una rissa di strada.

Bloodshot trama film
Guy Pearce e Vin Diesel in Bloodshot. © 2020 CTMG, Inc. All Rights Reserved. 

Viene quindi messo in ghiaccio e destinato alla dismissione, mentre la sua “babysitter” KT (Eiza González) viene mandata a cercare Wilfred, poiché potrebbe mandare all’aria i piani di Emil di entrare nel mercato. KT si reca in Inghilterra, elimina gli scagnozzi di Wilfred e mette fuori combattimento il genio, ma quando torna alla base, ha sviluppato una coscienza e vuole liberare Ray, dispiaciuta per le torture che ha subito. KT, quindi, mente e dice che Wilfred è scappato, mentre il genio è in realtà nascosto nel loro complesso europeo, dove sta hackerando il processo di disattivazione.

Libera così Ray e, con l’aiuto di KT, impediscono la cancellazione della sua memoria, permettendogli di dare la caccia a Emil. KT incendia poi i server per bruciare tutti i dati, mentre Wilfred si assicura che i naniti di Ray rimangano liberi dalla manomissione di Rising Spirit. Sfortunatamente, il processo ha lasciato Ray con un disperato bisogno di ricarica, cosa che non è in grado di ottenere. Riesce però a combattere contro Jimmy Dalton (Sam Heughan), un soldato amareggiato che ha protesi meccaniche, e Tibbs (Alex Hernandez), e quando li uccide entrambi, si dirige verso Emil, che sta cercando di fuggire dai detriti che cadono dall’edificio.

Mentre affronta Emil, il super soldato inizia però a indebolirsi al tre per cento. Emil colpisce quindi Ray con un paio di bombe speciali, avvertendolo che una volta arrivato a zero, sarà finita. Anche Wilfred è in preda al panico perché non crede di poter ricaricare i naniti morti, ma Ray procede nella lotta, incassando i colpi prima che Emil, che ha una potente mano robotica dopo aver perso il braccio a causa del cancro, strangoli il soldato. Ray, che fatica a respirare, ha però un ultimo asso nella manica e lancia una granata, facendo saltare in aria entrambi.

Bloodshot sequel
Eiza González in Bloodshot. © 2020 CTMG, Inc. All Rights Reserved.

La spiegazione del finale

La sequenza finale, però, rivela che Ray non è morto, poiché KT ha salvato il suo corpo quando si è ricomposto in un ultimo disperato tentativo di sopravvivere. Lei e Wilfred lo hanno tenuto in vita, curandolo e modificando i suoi naniti. Wilfred confessa di aver risolto il problema di ricarica e che Ray non ne avrà più bisogno. Ha tutti i suoi poteri, senza i punti deboli, e mentre si nascondono e si mettono in viaggio nella campagna europea in una roulotte, KT diventa la partner ufficiale di Ray. Sanno che saranno braccati dal resto della Rising Spirit, dalle corporazioni rivali e da altri governi, ma almeno sono liberi.

C’è però qualcosa che non torna nel finale di Bloodshot. Quello che ci viene mostrato è reale o è solo un’altra simulazione? La scena finale vede il trio dirigersi serenamente verso il tramonto, ed è questo dettaglio che pone una certa ambiguità in questa conclusione. Poco prima della fine di Bloodshot, infatti, si sente Wigans mettere in dubbio la validità della conclusione del film. Poco prima che il finale di Bloodshot raggiunga il culmine dell’euforia, Wigans si preoccupa: “Un po’ troppo perfetto, se volete il mio parere. Dici sul serio? Proprio verso il tramonto? Siamo sicuri che non sia tutta una simulazione…“.

Da un lato, questa battuta si adatta al carattere prevalentemente pessimista e autoironico di Wigans ed è proprio nel suo stile umoristico. La battuta potrebbe essere semplicemente il suo modo per rompere il ghiaccio dopo aver realizzato il suo nuovo ruolo di terzo incomodo tra Ray e KT. Detto questo, le sue preoccupazioni potrebbero avere un fondo di verità. In teoria, è possibile che tutto in Bloodshot sia una simulazione e, in modo simile a Inception, la cospirazione scoperta da Garrison nascondesse semplicemente un’altra cospirazione volta a distruggere la RST incastrandola come cattiva, cosa che Bloodshot ha creduto ciecamente.

Bloodshot fumetto
Vin Diesel in Bloodshot. © 2020 CTMG, Inc. All Rights Reserved.

Poiché questa particolare teoria renderebbe l’intero film privo di significato, è improbabile che sia vera; d’altra parte, è molto più plausibile che solo la scena finale di Bloodshot sia una simulazione. Il pubblico non vede mai cosa succede a Ray dopo che si è fatto esplodere per uccidere il dottor Harting, e se Wigans è riuscito a ricomporre il super soldato, anche un altro super genio potrebbe essere in grado di farlo, sottoponendolo allo stesso tipo di realtà simulata della RST. La cosa curiosa è la consapevolezza di Wilfred che cavalcare verso il tramonto potrebbe essere una simulazione. Se fosse vero, ciò significherebbe che Ray, KT e Wilfred sono tutti collegati a una memoria condivisa, poiché un falso Wilfred non sarebbe programmato per destare sospetti.

L’idea delle simulazioni condivise è qualcosa che Bloodshot introduce già all’inizio del film. Quando KT decide per la prima volta di ribellarsi alla RST e salvare Ray, entra nella sua missione simulata dei marine per portarlo fuori, introducendo l’idea che altre coscienze possano entrare in queste realtà oniriche. Per quanto riguarda il motivo per cui questo ipotetico nemico misterioso avrebbe catturato Ray, KT e Wilfred e messo il trio in un’unica realtà simulata, forse questa organizzazione losca vede un valore nelle loro nuove acquisizioni come squadra. Un sequel di Bloodshot risponderebbe definitivamente a questo mistero, ma se non ci sarà un seguito, i fan dovranno semplicemente supporre che Wilfred stesse scherzando.

Romanticismo a fuoco lento: 8 film che vi conquisteranno senza che ve ne accorgiate

Siete tra coloro che non possono resistere a storie basate su “da nemici a amanti” o su storie d’amore slow burn? Indubbiamente, ci sono film che non hanno bisogno di scene esplicite per farci perdere il fiato. Perché la magia sta nelle atmosfere, negli sguardi sostenuti o nei silenzi significativi.

Se siete amanti dei film che giocano con l’insinuazione, il desiderio trattenuto e l’intensità emotiva, fino ad avvolgervi in una sorta di trance morbida e ipnotica, ecco otto titoli in cui la tensione va oltre… e voi siete intrappolati senza sapere esattamente perché.

Il potere dell’allusione nel cinema

Al di là di Pretty Woman e dei cliché delle escort italiane con i tacchi alti e del lieto fine tipici del cinema romantico, esiste un universo in cui la tensione non ha bisogno di nomi e il provocatorio non viene detto ad alta voce. È il regno dei dettagli sottili, come l’urto involontario in ascensore o la porta che non si chiude del tutto. I film che vi consigliamo di seguito non cercano di mostrare tutto, ma di invitarvi a immaginare fino a rimanere incollati allo schermo senza nemmeno accorgervene. Prendete nota:

La piscine (1969, Jacques Deray)

Jean-Paul e Marianne si godono una vacanza in una villa nel sud della Francia. La tranquillità viene sconvolta dall’arrivo di un vecchio amico di lui, accompagnato dalla figlia adolescente. La tensione cresce, la gelosia e le vecchie ferite cominciano a emergere.

È un thriller sensuale in cui tutto accade con apparente calma. Romy Schneider e Alain Delon riempiono lo schermo di sguardi carichi e silenzi scomodi. È un cinema che trascina lentamente verso il fondo della piscina.

Eyes wide shut (1999, Stanley Kubrick)

Un medico di New York entra in una spirale di dubbi dopo una confessione inaspettata della moglie. La sua reazione lo porta a vivere una lunga notte, in cui esplora un mondo sconosciuto di desideri e segreti. Tutto sembra un sogno da cui è difficile risvegliarsi.

Kubrick mescola erotismo, senso di colpa e potere in un film lento ma magnetico. Non è solo visivamente provocatorio: l’atmosfera, il ritmo e l’ambiguità costruiscono un labirinto emotivo. È un’esperienza da guardare senza distrazioni.

In the mood for love (2000, Wong Kar-Wai)

Nella Hong Kong degli anni ’60, due vicini di casa scoprono che i rispettivi partner sono infedeli. Invece di vendicarsi, iniziano a passare del tempo insieme e a ricreare, quasi per gioco, le possibili scene di questi tradimenti. Senza cercarlo, finiscono per sviluppare un legame profondo, silenzioso e difficile da classificare.

In the mood for love è una storia di desiderio contenuto, dove ogni gesto pesa più di una dichiarazione. La messa in scena è curata all’estremo, con colori, movimenti e musiche che accompagnano il tono emotivo. Non è un film per chi cerca l’azione, ma per chi apprezza il cinema lento.

Soñadores (The dreamers, 2003, Bernardo Bertolucci)

Parigi, 1968. Un giovane americano incontra due fratelli francesi durante uno sciopero studentesco. Si chiudono insieme in un appartamento, isolati dal mondo esterno, e iniziano a condividere film, idee… e qualcosa di più. Tra loro si forma un legame tanto intenso quanto ambiguo.

Il film unisce sensualità, politica e riferimenti cinematografici. Il suo ritmo lento e la sua costante carica emotiva lo rendono ipnotico. È provocatorio, ma anche una riflessione sulla gioventù e sui suoi limiti.

Match point (2005, Woody Allen)

Chris, un ex giocatore di tennis squattrinato, si integra nell’alta società londinese grazie al suo matrimonio. Tutto sembra andare bene finché non diventa ossessionato da Nola, l’ex di suo cognato. Da quel momento in poi, la sua vita si complica sempre di più con decisioni sempre più pericolose.

Allen abbandona l’umorismo a favore della suspense e della tensione emotiva. Scarlett Johansson brilla in un ruolo pieno di magnetismo. È una storia di desiderio, ambizione e colpa, raccontata con una freddezza inquietante.

Youth (2015, Paolo Sorrentino)

Fred, un compositore in pensione, trascorre una vacanza in un hotel di lusso sulle Alpi con il suo migliore amico. Qui vive con artisti, celebrità e personaggi eccentrici, tra cui una giovane compagna che ha una strana relazione con un attore decadente. Il film è un mosaico di personaggi che esplorano il desiderio, la vecchiaia e il passare del tempo.

Sorrentino ritrae il corpo femminile attraverso la contemplazione piuttosto che la provocazione. La figura del presunto escort a Roma è trattata con rispetto, mistero e una certa poesia visiva. Non è il centro della storia, ma la sua presenza dà vita a una delle scene più memorabili, carica di silenziosa tensione.

7. Call me by your name (2017, Luca Guadagnino)

Durante un’estate nel nord Italia, Elio, un adolescente sensibile e brillante, incontra Oliver, un giovane invitato dal padre. Il loro rapporto cresce lentamente e ciò che inizia come curiosità si trasforma in un legame profondo difficile da dimenticare.

È una storia nostalgica sul primo amore. La fotografia, i paesaggi e la musica accompagnano questa scoperta emotiva senza drammi forzati. Un film sincero, delicato e completamente lento.

8. Sanctuary (2022, Zachary Wigon)

Hal, un giovane erede, incontra una donna che lo guida in dinamiche di potere non convenzionali. Quello che inizia come un incontro combinato si trasforma in un intenso duello psicologico. I ruoli di vittima e dominante si spostano costantemente tra i due.

Il film si svolge quasi in tempo reale, all’interno di un’unica stanza. Tuttavia, riesce a creare una tensione crescente e avvincente. Margaret Qualley eccelle in un personaggio complesso, sicuro e seducente, senza bisogno di etichette.

Ciò che non viene detto, seduce anche nel cinema

A volte basta uno sguardo per accendere un intero film. Queste otto proposte mostrano come il cinema possa essere provocatorio e coinvolgente senza dover mostrare tutto. Il ritmo lento, la tensione emotiva e i personaggi enigmatici sono più potenti di qualsiasi scena esplicita. Perché il suggestivo, quando è ben raccontato, rimane molto più a lungo nella memoria.

E questo non accade solo nel cinema. C’è chi continua a cercare questo tipo di esperienza anche fuori dallo schermo, in scenari dove il gioco dell’insinuazione continua.

Tell Me Lies – Stagione 1: spiegazione del finale

Tell Me Lies – Stagione 1: spiegazione del finale

Il finale di Tell Me Lies si conclude con Stephen (Jackson White) che sconvolge Lucy (Grace Van Patten) in due momenti diversi. Basata sul romanzo di Carola Lovering, la prima stagione di Tell Me Lies è ambientata principalmente nel 2007-2008. È il primo anno di Lucy al Baird College di New York, mentre Stephen è al terzo anno. La stagione si conclude con Lucy e Stephen, che non si vedono da quattro anni, che partecipano al matrimonio dei loro amici Bree (Catherine Missal) ed Evan (Branden Cook) nel 2015.

Il finale di Tell Me Lies vede Lucy sconvolta dalle conseguenze della lettera che ha scritto in forma anonima e inviato all’amministrazione del Baird College, chiedendo loro di indagare sulla morte della sua coinquilina Macy (Lily McInery) in un incidente stradale. Lucy e Stephen sono impantanati nella loro relazione tossica, con Lucy che sostiene di “proteggere” Stephen perché era in macchina quando Macy è morta, mentre Stephen tiene per sé la verità. Il loro gruppo di amici si frammenta sotto il peso di tutte le bugie che Lucy e Stephen hanno raccontato.

La verità sulla morte di Macy e su ciò che ha fatto Stephen

I primi 18 minuti del finale di Tell Me Lies rivelano tutta la verità su Macy e su come è morta. Stephen e Macy avevano una relazione dall’estate, ma fingevano di non conoscersi perché Stephen non voleva che la sua ex ragazza Diana (Alicia Crowder) sapesse che frequentava altre ragazze. Macy va a una festa da sola (dopo che Lucy si rifiuta di andare) e chiama Stephen per chiedergli di raggiungerla.

Dopo essersi drogato, Stephen decide di essere abbastanza in forma per guidare l’auto di Macy fino al dormitorio. I due litigano e Macy rimprovera Stephen per le sue bugie e lo accusa di essere una persona cattiva. In quel momento, Stephen distoglie lo sguardo dalla strada, Drew quasi li investe con la sua auto e Stephen schianta l’auto di Macy contro un albero.

Stephen è miracolosamente illeso, ma, in un atto spregevole di autoconservazione, mette il corpo di Macy al posto di guida.

L’impatto uccide Macy perché la cintura di sicurezza del passeggero non funziona. Stephen è miracolosamente illeso, ma, in un atto spregevole di autoconservazione, mette il corpo di Macy al posto di guida e cancella se stesso dal suo Blackberry in modo che nessuno possa collegarli. Stephen poi torna a casa a piedi e lascia Macy lì, in attesa di essere trovata dalla polizia.

Nessuno sa che Stephen era alla guida dell’auto di Macy quando è morta, e Stephen permette a Drew di credere che sia lui il responsabile invece di confessare la verità perché non vuole rovinarsi la vita. È difficile contestare la valutazione che Macy ha dato di Stephen prima di morire: è una persona cattiva che fa le cose che farebbe una persona cattiva.

Tutte le conseguenze della lettera di Lucy su Drew spiegate

Basandosi su ciò che le ha detto Stephen, Lucy crede che Drew sia responsabile della morte di Macy e invia una lettera anonima al preside per “proteggere” Stephen. Stephen dice a Drew che suo fratello maggiore Wrigley ha raccontato dell’incidente alla sua ragazza. Stephen capisce immediatamente che è stata Lucy a inviare la lettera, ma rimane a guardare mentre la ragazza di Wrigley viene accusata. Wrigley litiga con Drew e cade accidentalmente da un balcone.

A causa della bugia di Lucy, Wrigley si ferisce al ginocchio e non potrà giocare come quarterback nella squadra di football durante l’ultimo anno.

Tutto ciò che la lettera di Lucy fa è compromettere il futuro di Wrigley e rovinare la reputazione di Pippa.

Wrigley accusa Pippa di aver scritto la lettera e si rifiuta di credere che sia stato Stephen a inviarla. Wrigley rompe con Pippa e la squadra di football la incolpa per l’infortunio. Lucy mente a un’altra matricola dicendole che lei e Stephen sono stati insieme la notte in cui è morta Macy, sempre per “proteggere” Stephen. La notizia arriva a Diana, che racconta a Stephen della bugia di Lucy, ma lui scopre con rabbia che la bugia può essere smentita. Alla fine, Drew non viene sospettato di alcun reato dal preside, quindi tutto ciò che la lettera di Lucy ottiene è compromettere il futuro di Wrigley e rovinare la reputazione di Pippa.

Perché Stephen ha davvero lasciato Lucy per Diana

Lucy è scioccata e affranta quando Stephen lascia freddamente la festa hawaiana di fine semestre con Diana. Diana “conquista” Stephen perché lo conosce meglio di chiunque altro. Diana è sicura di sé e ambiziosa, l’opposto di Lucy, e tocca tutte le insicurezze di Stephen come persona che vuole diventare ricca e di successo.

Diana offre a Stephen un’estate a New York, uno stage presso lo studio legale di suo padre e la promessa di un lavoro ben pagato una volta laureato, in modo che possa sfuggire a sua madre. Diana descrive Lucy come una persona che non è “impressionante”, non è spinta al successo come Stephen e si aggrappa a lui. Lucy rinuncia al viaggio in India che aveva programmato per l’estate, in modo da poter rimanere a casa e stare vicino a Stephen.

Diana e Stephen si dicono “ti amo” in un modo diverso da quello di Lucy e Stephen, anche se non meno possessivo. Stephen vuole liberarsi di Lucy, e tornare con Diana è rassicurante e gli garantirà l’avanzamento di carriera che desidera.

Lucy ed Evan hanno fatto sesso alle spalle di Bree

Evan consola Lucy dopo che Stephen l’ha lasciata per Diana e la mattina dopo si svegliano a letto insieme, anche se Evan sta uscendo con Bree. Evan trascorre il semestre disgustato da Stephen e da tutta la loro cerchia di amici, e la situazione esplode alla festa di compleanno di Evan nella casa sul lago nell’episodio 7. Evan dice anche a Lucy all’inizio della prima stagione di Tell Me Lies che è attratto da lei, un sentimento che continua a nutrire nonostante stia uscendo con Bree. Così Evan va a letto con Lucy per ripicca, il che è una macchia sulla sua immagine di bravo ragazzo.

Sapere che Lucy ed Evan sono andati a letto insieme cambia il modo in cui il pubblico vede la loro dinamica al matrimonio di Bree ed Evan nel 2015. Ora ha senso il motivo per cui Lucy stranamente prende da parte Bree per ricordarle con una citazione, dicendole: “Sono felice per te”. Anche Evan ha un linguaggio del corpo e un comportamento strani nei confronti di Lucy. La relazione tra Lucy ed Evan potrebbe non essere stata una cosa occasionale, e potrebbe essere continuata anche nel 2015 alle spalle di Bree.

La sorpresa del fidanzamento di Stephen

Tell Me Lies ha riservato una grande sorpresa finale: nel 2015, Stephen è fidanzato con Lydia (Natalee Linez), la migliore amica di Lucy. Lucy non sembra sorpresa ed è estremamente a disagio, quindi non è una sorpresa per lei quanto lo è per il pubblico. Nel finale di Tell Me Lies, Lucy cerca di convincere Stephen ad accettare un lavoro estivo alla reception del country club del padre di Lydia, ma lui rifiuta categoricamente perché sarebbe “pubblicamente umiliante” per lui.

Ma è possibile che accetti comunque il lavoro e incontri Lydia in questo modo. In caso contrario, il modo in cui Stephen ha incontrato Lydia potrebbe essere una trama importante per la seconda stagione di Tell Me Lies, ma con altri sette anni di storia da raccontare, ci sono molti modi in cui la tumultuosa relazione tra Stephen e Lucy può continuare prima che lui si fidanzasse con Lydia.

Il vero significato del finale di Tell Me Lies

La domanda più grande che la maggior parte delle persone si pone riguardo a Tell Me Lies è se ci siano persone buone in questa serie. Stephen si è rivelato una persona davvero cattiva. Ha ucciso accidentalmente Macy e poi ha fatto sembrare che fosse colpa di Drew. Lucy era così ossessionata e innamorata di Stephen che ha continuato a fare una cosa brutta dopo l’altra per proteggerlo, rovinando la vita di altre persone.

Alla fine, Stephen ha fatto sembrare Lucy una persona terribile e l’ha lasciata, dimostrando di non tenere affatto a lei.

È stato un momento terribile e, anche se sembrava che Lucy si fosse meritata ciò che le era successo, la verità è che lei aveva fatto tutto per Stephen e lui l’aveva usata in modo terribile. Semmai, Lucy era dipendente da Stephen e, per mantenere quell’euforia, continuava a fare cose sempre peggiori per aiutarlo. Nel frattempo, lui la faceva sentire in colpa e alla fine lei è rimasta sola e distrutta. Anche se alla fine della stagione sembrava che Stephen se ne fosse andato per rifarsi una vita migliore, il flash forward ha mostrato che forse le cose non andranno così bene per lui.

Come il finale della prima stagione di Tell Me Lies ha influenzato la seconda stagione

Tell Me Lies stagione 2 si è concentrata principalmente sulle trame del college del 2008 piuttosto che sul flash forward, ma ci sono stati comunque alcuni momenti nella seconda stagione che si sono svolti nella linea temporale del 2015. Secondo la creatrice della serie Meaghan Oppenheimer, non voleva ripetere nella seconda stagione il focus della prima su un misterioso omicidio, quindi ha cercato altri modi per aggiungere dramma e suspense alla storia, il che significava andare oltre i colpi di scena del finale della prima stagione (via Vanity Fair).

“Mi è sembrata una serie migliore in questa stagione. Ho adorato la prima stagione, ma ho sentito che Hulu mi ha permesso di correre molti più rischi in questa stagione. Nella prima stagione c’è stata una morte, il mistero del cadavere, e di solito c’è la pressione di doverne avere un’altra. Mi sono detta: ‘Come faccio a evitarlo? Perché non voglio un altro omicidio’”.

Lucy cerca di superare la rottura con Stephen uscendo con Leo, un ex ragazzaccio redento. Stephen rovina la sua relazione appena ripresa con la sua ragazza, Diana. Bree ha una relazione con il suo professore più anziano, Oliver (Tom Ellis), che è sposato con l’insegnante di inglese di Bree, Marianne (Gabriella Pession). La seconda stagione si conclude con un altro colpo di scena, in cui Bree scopre che Evan è andato a letto con Lucy proprio prima del loro matrimonio. La seconda stagione di Tell Me Lies ha ripreso la morte della prima stagione e l’ha utilizzata per creare una serie di relazioni tossiche, dando vita a una serie televisiva avvincente.

Mala Influencia, la spiegazione del finale: Reese ed Eros sopravvivono allo stalker?

Le cose finiscono male per i personaggi di Mala Influencia? Il nuovo thriller spagnolo di Netflix segue Reese Russell (Eléa Rochera), una ballerina adolescente che è bersaglio di uno stalker terrificante e misterioso. Il ricco padre di Reese, Bruce Russell (Enrique Arce), assume un ex detenuto, Eros Douglas (Alberto Olmo), come sua guardia del corpo per proteggerla.

Reese inizialmente è riluttante all’idea di essere sorvegliata, ma con il pericolo che cresce intorno a loro, lei ed Eros si avvicinano mentre cercano di scoprire l’identità dello stalker. Sebbene Reese sia circondata da persone sospette, tra cui compagni di classe gelosi e il suo ex fidanzato Raul (Fer Fraga), non capisce perché qualcuno voglia farle del male.

Reese, insieme a suo padre ed Eros, si ritrova faccia a faccia con l’aspirante assassino, che è qualcuno più vicino di quanto avrebbero mai potuto immaginare.

Come finisce Bad Influence? Ecco tutto quello che c’è da sapere su Reese ed Eros: sopravvivranno allo stalker e finiranno insieme?

Cosa succede alla fine di Bad Influence?

Durante il film, Reese sopravvive a diversi incidenti, tra cui un riflettore che le cade addosso durante un saggio di danza, una scioccante esplosione d’auto e un bouquet con un pacchetto regalo pieno di denti.

Mentre cerca di risolvere il mistero dello stalker, Reese inizia a sospettare dell’amica e coinquilina di Eros, Peyton (Mirela Balić). Reese scopre che Peyton non lavora in un bar come aveva detto, ma è una donna delle pulizie nella scuola superiore di Reese.

Reese espone la sua teoria a Eros, che più tardi chiede a Peyton nel loro appartamento se è lei che sta perseguitando Reese. Peyton nega l’accusa, ma mentre cerca di spiegarsi spinge Eros, facendogli perdere i sensi.

Reese arriva all’appartamento di Eros per cercarlo, seguita da Bruce, che sta cercando sua figlia. Peyton li fa entrare e, una volta che Eros si sveglia, confessa il suo sorprendente legame con tutti loro.

Chi è lo stalker di Reese?

Reese è paranoica riguardo a chi tra le persone che la circondano potrebbe volerle fare del male, e uno dei principali sospettati è il suo ex fidanzato, Raul. A un certo punto, anche suo padre, Bruce, viene indicato come possibile responsabile degli attacchi.

Alla fine, si scopre che lo stalker di Reese non è Raul, ma Peyton, un’amica di lunga data di Eros. Lei aveva cercato di dissuadere Eros dall’accettare il lavoro di guardia del corpo di Reese, poiché era lei la responsabile di averla terrorizzata.

Perché Peyton voleva uccidere Reese?

Peyton voleva vendicarsi di Reese e della sua famiglia.

Mentre teneva in ostaggio Reese, Eros e Bruce, Peyton ha rivelato che 16 anni prima sua madre e i genitori di Eros lavoravano in un ristorante di proprietà di Bruce. Una notte, il locale ha preso fuoco e i loro genitori sono morti, insieme alla madre di Reese.

Sebbene fosse solo un ragazzo, Eros fu incolpato dell’incendio e mandato in un centro di detenzione minorile. Lì, Eros, Peyton e il loro amico Diego (Farid Bechara) diventarono amici. Anni dopo, Bruce fece rilasciare Eros dal centro quando questi accettò di proteggere sua figlia.

Chi muore alla fine di Mala Influencia?

Reese, Eros e Peyton sopravvivono, ma con un colpo di scena, non Bruce, il padre di Reese. Durante la resa dei conti nell’appartamento, Eros attacca Peyton, permettendo a Reese e Bruce di fuggire. I tre corrono giù per le scale dell’edificio, mentre Peyton spara loro con la pistola dalla tromba delle scale. Si ferma e crolla a terra quando si rende conto di aver sparato a uno di loro.

Nella scena successiva, Reese è seduta su un molo e legge un post sui social media che annuncia la morte di Bruce, ucciso nella sparatoria. Nonostante Bruce sia morto, Reese lo chiama comunque e gli lascia un messaggio vocale dicendogli che è entrata in una compagnia di danza. Conclude il messaggio dicendo: “Spero che tu sia davvero orgoglioso di me. Ti voglio bene”.

Reese ed Eros finiranno insieme?

Sì, Reese ed Eros scoprono chi è lo stalker e restano insieme. Nella scena che segue il loro incontro con Peyton, condividono un momento emozionante e tranquillo mentre si baciano su un molo.

In un messaggio vocale a suo padre, Reese rivela di essere entrata nella compagnia di danza per cui aveva fatto l’audizione. Chiama Eros e gli lascia un messaggio per dirgli la notizia.

Nella scena finale, Eros fa visita a Reese durante le prove di danza. Dopo che gli altri ballerini se ne sono andati, Reese ed Eros si abbracciano e si baciano sul palco. I due ballano, finalmente in grado di rilassarsi dopo aver scoperto che le loro vite non sono più in pericolo.

The Residence: la spiegazione del finale – perché quel personaggio ha ucciso AB Wynter

La serie Netflix The Residence si è rivelata un vero e proprio giallo, e gli otto episodi si sono naturalmente conclusi con un grande colpo di scena finale. Ciò che ha reso questo mistero comico così unico è stata l’ambientazione, poiché l’omicidio è avvenuto nella famosa residenza del Presidente degli Stati Uniti, la Casa Bianca. La persona il cui corpo è stato trovato nella lussuosa sala giochi era il capo usciere della Casa Bianca, A.B. Wynter, responsabile della gestione del personale e del mantenimento della pace con la famiglia presidenziale e i loro dipendenti personali. A risolvere il mistero è stata chiamata la detective Cordelia Cupp, la migliore tra i migliori.

L’omicidio di Wynter è avvenuto ai piani superiori della Casa Bianca in The Residence, mentre al piano inferiore era in corso una cena di Stato disastrosa. Cordelia aveva il difficile compito di scoprire chi dei 157 ospiti e del personale di servizio potesse essere il colpevole e in quale delle 132 stanze avesse commesso il delitto. La situazione si complicò ulteriormente quando Cordelia scoprì che quella sera molte persone avevano dichiarato Wynter loro nemico. Quindi, erano stati i violenti chef rivali della Casa Bianca nella Sala Blu? Forse l’ingegnere o la governante? Naturalmente, The Residence ha rivelato che non era nessuno di loro.

La prima stagione di The Residence è ora disponibile su Netflix.

Chi ha ucciso A.B. Wynter in The Residence

Cordelia Cupp ha risolto il mistero

La detective Cordelia Cupp ha rivelato alla fine di The Residence che è stata la segretaria sociale della Casa Bianca Lilly Schumacher ad uccidere A.B. Wynter. Nell’episodio finale della serie Netflix, Cupp ha guidato i protagonisti attraverso la Casa Bianca ripercorrendo i passi di Wynter e le sue interazioni con i vari membri dello staff, ognuno dei quali, secondo lei, avrebbe potuto uccidere l’usciere. Solo quando sono arrivati nella Sala Ovale Gialla ha potuto osservare le reazioni di ogni persona “interessante” (Cordelia non ha mai amato usare il termine “sospetto”).

Lily Schumacher fece del suo meglio per coprire il suo crimine, arrivando persino ad ammettere alcune verità che la facevano sembrare una complice compassionevole dell’omicidio. Affermò di aver visto l’ingegnere Bruce Geller e la governante Elsyie Chayle uccidere Wynter e di aver cercato di proteggere i due innamorati. Tuttavia, Cordelia sapeva bene come stavano le cose. La detective ha capito che Lilly aveva rivelato un “segnale”, indicando che era lei stessa la colpevole e che aveva nascosto le prove del suo crimine dietro una porta segreta ora sigillata.

Come la detective Cordelia Cupp ha risolto il mistero

The Residence Netflix

Lilly si è tradita

Parte di ciò che ha reso così difficile risolvere l’omicidio di Wynter nella serie Netflix è proprio il numero di persone che avevano un motivo per uccidere l’uomo e il numero di persone che sembravano aver manomesso il suo cadavere. Il cadavere era stato spostato due volte, ma Cordelia dedusse che l’omicidio era avvenuto nella Yellow Oval Room. È qui che la detective aveva scoperto i fiori bruciati e i piccoli segni sul muro dove era stato lanciato e frantumato un vaso. Nella stanza accanto, Cordelia ha trovato il bicchiere della serra, che ha scoperto essere stato usato per portare il paraquat velenoso alla Casa Bianca.

Tutti questi indizi hanno portato Cordelia alla conclusione che qualcuno aveva tentato di avvelenare Wynter versando del paraquat nel suo drink. Tuttavia, dopo un solo sorso, l’uomo se ne è subito reso conto e ha versato il liquore e il paraquat su una composizione floreale. Questo ha portato l’assassino a lanciare un vaso, che ha mancato il bersaglio e si è frantumato contro il muro (anche se ha lasciato dei tagli sul viso di Wynter). Infine, l’assassino ha usato un orologio della mensola del camino per colpire Wynter alla nuca. Hanno nascosto l’orologio nel compartimento segreto e poi hanno fatto sigillare la porta nascosta.

Cordelia doveva solo rivelare l’orologio nascosto nel compartimento per confermare la colpevolezza di Lilly.

La stessa Lilly ammise di aver fatto sigillare la porta segreta, anche se sosteneva che fosse stato per proteggere Bruce ed Elsyie. Tuttavia, la segretaria sociale della Casa Bianca non sapeva che Cordelia aveva trovato e letto i diari di Wynter che descrivevano in dettaglio i vari crimini di Lilly (stabilendo un movente). Cordelia doveva solo rivelare l’orologio nascosto nel vano per confermare la colpevolezza di Lilly.

La spiegazione del movente di Lilly Schumacher per uccidere A.B. Wynter 

The Residence Netflix

Perché A.B. Wynter è stato ucciso

In The Residence è apparso subito chiaro che Lilly Schumacher era una persona orribile. Come ha sottolineato Cordelia, la segretaria sociale della Casa Bianca non aveva alcun rispetto per le regole della casa del presidente degli Stati Uniti e faceva di tutto per stravolgere l’ordine delle cose. Wynter era un tradizionalista, ma soprattutto amava tutto ciò che la Casa Bianca rappresentava. Questo naturalmente significava che Lilly e Wynter erano in contrasto. Lilly odiava l’usciere e, non avendo praticamente alcun codice morale, non aveva alcun problema a sbarazzarsi di un avversario. Tuttavia, c’era qualcosa di più.

I diari di Wynter contenevano lunghi elenchi di numeri e acronimi, che Cordelia riuscì a decifrare come una registrazione di tutti i riciclaggi di denaro di Lilly all’interno della Casa Bianca. Lei aveva rubato un po’ (o molto) qua e là, e Wynter minacciò di dire tutto al presidente. Lilly non poteva accettarlo e, in preda alla rabbia, strappò una pagina dal diario dell’usciere.

Solo dopo aver lasciato l’ufficio di Wynter si rese conto che la pagina che aveva strappato sembrava una lettera di addio. Questo le diede un’idea e Lilly mise in atto un piano oscuro, che lo staff della Casa Bianca e la sua famiglia aiutarono inconsapevolmente.

Perché ogni persona ha spostato il corpo o le prove di Wynter nella residenza

The Residence Netflix

Lo staff della Casa Bianca ha complicato ulteriormente le cose

Lilly Schumacher uccise Wynter nella Sala Ovale Gialla della Casa Bianca, ma rimase scioccata quando scoprì che il corpo dell’uomo non era più lì. Cominciò a girare per la villa, chiedendo a tutti, persino a Cordelia, se avessero visto A.B. Wynter. È proprio per questo motivo che Lilly non era sembrata sospetta, poiché non aveva davvero idea che Wynter giacesse morto nella sala giochi. In questo modo, le varie persone che hanno spostato il cadavere da un posto all’altro hanno quasi aiutato Lily a farla franca. Ecco l’elenco delle persone che hanno spostato il corpo di Wynter o le prove (in ordine):

  • Elsyie Chayle – Elysie aveva litigato con Wynter pochi istanti prima ed era tornata trovandolo morto. Senza riflettere, ha afferrato il candeliere caduto ed è scappata, rendendosi conto che la faceva sembrare colpevole.
  • Bruce Geller – Bruce vide Elysie scappare dalla Sala Ovale Gialla con il candeliere e pensò che fosse stata lei a uccidere Wynter. Poiché la amava, Bruce trascinò il corpo nella stanza 301 e ripulì il disordine.
  • Tripp Morgan – Trip stava facendo un pisolino nella stanza 301 e si è svegliato vedendo il corpo di Wynter sul pavimento. In preda al panico, ha trascinato il corpo nella sala giochi, dove ha usato uno dei coltelli dello chef Didier Gotthard per tagliare i polsi di Wynter e farlo sembrare un suicidio.
  • Chef Didier Gotthard – Il pasticcere ha trovato il corpo di Wynter nella sala giochi e ha riconosciuto il proprio coltello sul pavimento. Lo ha afferrato, lo ha infilato in una scatola della cucina e lo ha gettato nell’inceneritore rotto, dove la detective Cordelia lo ha poi trovato.

Come il finale della prima stagione di The Residence prepara la seconda

Con l’omicidio di Wynter risolto e Lilly arrestata, alla fine di The Residence le cose sembravano essersi calmate alla Casa Bianca. Cordelia è tornata per un’ultima visita, facendo visita a Nan Cox, la madre del First Gentleman (che a quanto pare sapeva fin dall’inizio chi aveva ucciso Wynter). Da lì, Cordelia se n’è andata e apparentemente non avrebbe alcun motivo per tornare. Naturalmente, è perfettamente possibile che il prossimo presidente degli Stati Uniti e la sua famiglia portino con sé una nuova serie di problemi. Questo potrebbe non essere l’ultimo omicidio alla Casa Bianca, e non c’è dubbio che Cordelia verrebbe chiamata di nuovo.

The Residence non ha esplicitamente preparato il terreno per una seconda stagione, e se dovesse esserci, non sarebbe necessariamente ambientata alla Casa Bianca.

Tuttavia, The Residence non ha esplicitamente previsto una seconda stagione e, se dovesse esserci, non sarebbe necessariamente ambientata alla Casa Bianca. Forse The Residence stagione 2 sarebbe ambientata in un’altra dimora famosa, come Buckingham Palace o persino Graceland. Le possibilità sono praticamente infinite. Il caso di Wynter è stato archiviato, ma la detective Cordelia Cupp sarà sicuramente necessaria di nuovo, da qualche parte.

The Studio: recensione della serie con Seth Rogen

The Studio: recensione della serie con Seth Rogen

Dopo il successo di critica e pubblico ottenuto dalle varie versioni di Call My AgentApple TV+ risponde a modo suo con questa serie in dieci puntate diretta dalla coppia consolidata Seth Rogen e Evan GoldbergThe Studio racconta le peripezie dell’executive Matt Remick (Rogen), improvvisamente messo a capo della Continental, Major di Hollywood che ha bisogno di realizzare il nuovo Barbie per risollevare le proprie sorti commerciali. Ed è proprio questo il dilemma che renderà impossibile la vita a Remick nel corso dei vari episodi: si può realmente fare cinema di qualità tentando di rispettare, anzi elevare la visione artistica di chi viene messo al timone di un progetto? La risposta per Matt, ora attento più che mai a far quadrare i conti dell’azienda, diventa quanto mai problematica da trovare…

The Studio è una goduria per ogni cinefilo accanito

Partiamo immediatamente con lo scrivere che The Studio è pura, lussureggiante goduria per chiunque sia un cinefilo accanito. Basta sapere che nel funambolico episodio pilota recita  addirittura la leggenda vivente Martin Scorsese in un ruolo decisamente non secondario. Altra chicca ultra cinefila: quanti spettatori hanno riconosciuto il nome del personaggio interpretato dal “boss dei boss” Bryan Cranston? Nel caso lo abbiate fatto, avrete senza dubbio capito che anche l’idea di girare tutte le puntate attraverso lunghissimi, sinuosi pianosequenza deriva allo stesso modo da quel grandioso film su Hollywood diretto da un maestro  di cinema come nessun altro. Ok, forse stiamo flirtando un po’ troppo con il rischio spoiler, il che però serve a testimoniare ancora una volta quanto Rogen e Goldberg siano due enormi conoscitori della storia del cinema. Del buon cinema.

Stracolmo di guest star famosissime, di inside-jokes azzeccate e di almeno un paio di episodi scritti con notevole lucidità per una commedia che vuole essere comunque anche frizzante e ridanciana quando possibile, The Studio soffre però di una certa ripetitività quando indulge troppo nello schema narrativo che vede Remick rischiare (o riuscire) di mandare tutto alla malora a causa delle sue insicurezze. Diamo che i primi episodi sono tutto sommato più efficaci degli ultimi tre o quattro, i quali invece si poggiano appunto su delle idee già esplorate con intelligenza e senso del genere negli episodi precedenti. A proposito delle singole puntate, oltre al già citato pilot se dovessimo scegliere le nostre preferite opteremmo senza dubbio per quelle che vedono protagoniste Sarah Polley e Olivia Wilde, molto spiritosa e piuttosto coraggiosa nel giocare con il suo recentemente acquisito status di “regista difficile” dopo le controversie relative al suo ultimo Don’t Worry Darling.

Un grande ensemble

The Studio

Altro elemento prezioso che rende The Studio uno show a dir poco sfizioso è il suo cast di attori che compone il team principale. Come protagonista Seth Rogen si rivela capace di tratteggiare un personaggio in linea con le sue corde e quindi con i suoi precedenti ruoli, ma anche dotato di una malinconia e una coscienza delle proprie mancanze prima sconosciute, segno che come attore e autore Rogen sta certamente maturando. Accanto a lui troviamo uno scatenato e ugualmente coinvolgente Ike Barinholtz, finalmente in un ruolo consistente dopo anni di piccole apparizioni non in grado di testimoniare in pieno la bravura. Se poi aggiungiamo due “Regine” della commedia contemporanea come Catherine O’Hara e Kathryn Hahn, ecco che il gruppo di caratteristi assemblato per guidare la serie non può che essere meritevole di plauso.

Ci si diverte, a tratti davvero molto, ad assistere alle squinternate peripezie dei personaggi di The Studio, show che porta dietro le quinte di cosa significhi produrre e realizzare un film a Hollywood. In maniera disincantata e sbarazzina. Seth Rogen e Evan Goldberg hanno girato una serie che forse la tira un po’ troppo per le lunghe, magari avrebbe funzionato meglio con otto puntate invece di dieci, ma rimane un guilty-pleasure realizzato con evidente intelligenza e notevole volontà dissacrante. Si può tranquillamente fare binge-watching con The Studio, anzi forse è consigliabile farlo – vista anche la durata contenuta di molti episodi – per passare una giornata all’insegna del sorriso talvolta ironico, altre volte grossolano e sfacciato. Comunque sempre sorriso.

Tre rivelazioni: la spiegazione del finale del film Netflix

Tre rivelazioni: la spiegazione del finale del film Netflix

Netflix ha recentemente aggiunto al suo catalogo il thriller sudcoreano Tre Rivelazioni, che pone diverse domande scottanti sulla moralità e sul crimine, ma la più importante è cosa sia successo ad A-yeong. Diretto da Yeon Sang-ho, regista dell’acclamato Train to Busan, Tre Rivelazioni segue le vicende di tre personaggi unici: un pastore troppo zelante, un detective traumatizzato e un criminale incompreso. Quando una giovane ragazza scompare, tutti e tre i personaggi vengono coinvolti in una rete contorta di segreti, violenza e, naturalmente, rivelazioni.

Il thriller coreano inizia con Min-chan, un pastore appassionato che accoglie nella sua congregazione un criminale incallito, Yang-rae. Tuttavia, quando Min-chan scopre che suo figlio potrebbe essere scomparso, sospetta immediatamente di Yang-rae e cerca di dargli la caccia, provocando però la sua scomparsa. Il giorno seguente, si scopre che il figlio di Min-chan è stato ritrovato, ma che in realtà è stato rapito un altro bambino. La detective Yeon-hee indaga, turbata dal caso di Yang-rae perché dietro la morte di sua sorella c’è proprio lui. Da qui, Yeon-hee tenterà dunque a scoprire il ruolo di Min-chan e Yang-rae nella scomparsa di A-yeong.

Cosa è successo ad A-yeong?

Il mistero più grande di Tre Rivelazioni è dunque cosa sia successo ad A-yeong. La dodicenne A-yeong appare per la prima volta nel film mentre si reca in chiesa, seguita da Yang-rae. Dopo la funzione, sembra tornare a casa con i suoi amici, ma la volta successiva che si parla di lei, si scopre che è stata rapita. Considerando l’inseguimento di Yang-rae, sembra chiaro che il colpevole sia lui. Solo alla fine del film il pubblico si accorge però che A-yeong è tenuta prigioniera in una casa destinata a essere demolita. Fortunatamente, poco prima che la casa venga distrutta, Yeon-hee salva la ragazza.

Nonostante la scomparsa di A-yeong sia il perno che lega Min-chan, Yeon-hee e Yang-rae, la ragazza è più un personaggio simbolico che una vera protagonista. Il rapimento non riguarda tanto A-yeong in sé, quanto piuttosto l’effetto che ha sugli altri personaggi. L’effetto più importante della situazione di A-yeong è che simboleggia ciò che è accaduto alla sorella di Yeon-hee, la quale si rimprovera di non essere stata in grado di salvare la sorella e, quando salva A-yeong, riesce finalmente a perdonarsi per il passato.

Shin Hyeon-bin in Tre rivelazioni
Shin Hyeon-bin in Tre rivelazioni. Foto di Cho Wonjin/Netflix © 2025

Il ruolo di Min-chan con Yang-rae nella vicenda

Uno degli elementi più complicati di Tre Rivelazioni è però il coinvolgimento di Min-chan con Yang-rae. Inizialmente, Min-chan vuole aiutare Yang-rae come membro della chiesa. Tuttavia, la sua buona volontà si trasforma rapidamente quando sospetta che Yang-rae abbia rapito suo figlio. Min-chan segue allora Yang-rae nel bosco e si scontra con lui, facendolo cadere in un burrone e provocandogli una grave ferita. Min-chan è terrorizzato, ma alla fine decide di spingere Yang-rae giù da un dirupo e sembra che lo faccia dopo aver visto un segno di Dio.

In definitiva, questa è la parte più importante della storia di Min-chan. Dopo aver visto un simbolo sul fianco di una montagna, Min-chan crede di dover uccidere Yang-rae perché è la volontà di Dio. Il suo pensiero è che sta liberando il mondo da un peccatore. Pertanto, quando Yang-rae finisce per sopravvivere e tornare, Min-chan è determinato a ucciderlo una volta per tutte. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che Yang-rae è l’unico a sapere dove si trova A-yeong, quindi una volta che Min-chan lo avrà ucciso, la polizia avrà meno possibilità di trovare A-yeong viva.

Perché Yeon-hee ha avuto le visioni di sua sorella

Mentre Min-chan si occupa di Yang-rae, Yeon-hee cerca di capire come questi due uomini siano collegati al rapimento di A-yeong. Nel corso di questa indagine, la detective è perseguitata dai suoi demoni, in particolare dal fantasma di sua sorella. Cinque anni prima, la sorella di Yeon-hee era stata rapita e torturata da Yang-rae. Riuscì a fuggire, ma alla fine si tolse comunque la vita. Yeon-hee ritiene dunque che sia colpa sua non aver salvato la sorella. Per questo motivo, il fantasma di lei le urla continuamente contro, chiedendo di sapere perché non era presente quando aveva più bisogno di lei.

La crescita di Yeon-hee in Tre Rivelazioni è forse una delle parti migliori del film. Yeon-hee è chiaramente angosciata dalla morte della sorella e dalla ricomparsa di Yang-rae. Tuttavia, approfondendo il caso di A-yeong, si rende conto che l’assassino è un essere umano proprio come lo era sua sorella e merita maggiore empatia. Di conseguenza, cerca di saperne di più su Yang-rae, il che la aiuta a capire dove è tenuta prigioniera A-yeong. Inoltre, si trova a fare i conti con il fatto che la morte di sua sorella non è avvenuta per mano sua, ma per qualcosa che è sfuggito al suo controllo.

Ryu Jun-yeol in Tre rivelazioni
Ryu Jun-yeol in Tre rivelazioni. Foto di Cho Wonjin/Netflix © 2025

La spiegazione del passato di Yang-rae e del suo tragico destino

Nella prima metà di Tre Rivelazioni, Yang-rae è dunque caratterizzato come un essere umano malvagio. È un noto criminale che ha torturato la sorella di Yeon-hee e rapito A-yeong. Tuttavia, al culmine del film, si scopre che Yang-rae ha sofferto di un’infanzia traumatica, che lo ha portato a questi comportamenti orribili. Lo psicologo di Yang-rae spiega che il padre lo picchiava ogni giorno, lasciandogli innumerevoli bruciature e cicatrici. Mentre queste percosse avevano luogo, la madre stava fuori dalla porta, cantando inni e pregando per lui. Questo ha lasciato Yang-rae in uno stato psicologico profondamente turbato.

Il dilemma morale con cui ci si confronta è dunque se Yang-rae possa essere perdonato o meno. Non c’è dubbio che abbia agito in modo malvagio quando ha commesso i suoi crimini; tuttavia, il film suggerisce che non era necessariamente in uno stato mentale sano. A causa del suo trauma infantile, Yang-rae potrebbe meritare la stessa compassione delle sue vittime. Yeon-hee sembra alla fine perdonarlo, mentre Min-chan rimane convinto che sia un peccatore senza possibilità di redenzione. Alla luce di ciò, gli spettatori sono quindi chiamati a dare il proprio giudizio su Yang-rae.

La verità sul “mostro con un occhio solo”

Al centro della tragica storia di Yang-rae c’è poi il “mostro con un occhio solo”. Quando le autorità visitano per la prima volta il suo appartamento, trovano un disegno terrificante di questo presunto “mostro con un occhio solo”, che sembra contenere diverse persone al suo interno. All’inizio si pensa che Yang-rae sia semplicemente pazzo, ma quando poco prima di morire dice a Yeon-hee che A-yeong è stata inghiottita dal “mostro con un occhio solo”, la detective si mette alla ricerca di cosa significhi. Alla fine, si rende conto che il mostro rappresenta le case con un’unica finestra a forma di occhio di pesce.

Sebbene il “mostro con un occhio solo” sia un luogo fisico e non un vero e proprio mostro come gli zombie di Train to Busan, ha un significato simbolico per Yang-rae. In gioventù, egli è stato maltrattato in una stanza con una sola finestra e il trauma subito ha trasformato un normale elemento abitativo in un vero e proprio mostro. Yang-rae credeva davvero che questo mostro fosse un pericolo per lui e forse sentiva di dovergli offrire più violenza per tenerlo a bada, motivo per cui ha commesso i suoi crimini.

Shin Hyeon-bin e Ryu Jun-yeol in Tre rivelazioni
Shin Hyeon-bin e Ryu Jun-yeol in Tre rivelazioni. Foto di Cho Wonjin/Netflix © 2025

La spiegazione dell’apofenia di Min-chan

In Tre Rivelazioni, Yeon-hee e la polizia scoprono che Min-chan ha tentato di uccidere Yang-rae. Viene quindi mandato in prigione per il suo crimine, nonostante le sue proteste sul fatto che Dio lo abbia influenzato. Più tardi, lo psichiatra di Yang-rae spiega a Yeon-hee che Min-chan probabilmente soffriva di apofenia, un fenomeno per cui le persone vedono schemi in cose che in realtà non esistono. Quando Min-chan vedeva i suoi segni da parte di Dio, in realtà non c’era nulla. Questa diagnosi viene confermata alla fine del film, quando Min-chan trova un altro “segno” nella sua cella.

Tre Rivelazioni conferma quindi che Min-chan soffre di apofenia, ma il pubblico potrebbe chiedersi se questa sia una copertura per il vero male di Min-chan. Forse Min-chan ha sviluppato l’apofenia solo come modo per permettersi di compiere atti di violenza. Questo avrebbe senso se si considera che la moglie lo tradiva, il che probabilmente gli ha fatto aumentare la rabbia e lo stress. In questo modo, i suoi crimini potrebbero essere stati anche peggiori di quelli di Yang-rae.

Il vero significato di Tre Rivelazioni

In definitiva, Tre Rivelazioni è un film tanto emozionante quanto illuminante. Attraverso le storie di Min-chan, Yang-rae e Yeon-hee, gli spettatori sono costretti a fare i conti con le proprie convinzioni sulla moralità. Devono decidere se chi commette un crimine è una persona veramente malvagia o se sta accadendo qualcosa di più complicato dentro di loro. Inoltre, il pubblico vede come un trauma possa avere un impatto pericoloso sulla vita di una persona. In definitiva, Tre Rivelazioni mette in crisi l’idea di bene e male puro.

Daredevil: Rinascita – Stagione 2: nuove foto dal set rivelano che l’eroe finalmente indosserà il suo costume nero

0

L’eroe protagonista interpretato da Charlie Cox nella seconda stagione di Daredevil: Rinascita sta per rinnovare il suo costume nero, come rivelano le nuove foto dal set del Marvel Cinematic Universe che mostrano Matt Murdock con un look tutto nuovo. Mentre la prima stagione di Daredevil: Rinascita è attualmente in corso, la seconda stagione è già in lavorazione, poiché la Marvel Studios continua le avventure del Diavolo di Hell’s Kitchen. Anche se i dettagli della trama della seconda stagione di Daredevil: Rinascita non sono stati ancora annunciati ufficialmente, stanno iniziando ad emergere ulteriori indizi attraverso varie foto e video dal set.

Anche se la seconda stagione di Daredevil: Rinascita non arriverà prima del 2026, i fan di lunga data della Marvel Comics potranno finalmente vedere Cox con il suo famoso costume nero. Mentre la produzione della seconda stagione di Daredevil: Born Again è attualmente in corso, nuove foto dal set (tramite @petergcornell) rivelano il veterano dell’MCU con il suo costume nero, mentre esce dall’acqua.

Clicca qui per vedere le foto dal set della seconda stagione di Daredevil: Born Again con Charlie Cox nel costume nero.

Cosa rivelano le foto dal set della seconda stagione di Daredevil: Rinascita con Charlie Cox

Al momento della pubblicazione delle foto dal set della seconda stagione di DDaredevil: Rinascita, Cox sembra essere l’unico personaggio coinvolto nella scena, circondato dai membri della troupe. Resta da vedere se altri personaggi faranno parte di questa scena, ma con Matt che emerge dall’acqua, potrebbe trattarsi di una sequenza di combattimento in cui è stato costretto a fuggire. È difficile dire se il nuovo costume nero di Cox abbia o meno il logo DD, poiché sembra essere una variante del costume Shadowland dei fumetti.

Anche se la seconda stagione potrebbe non essere un adattamento di Shadowland, i trailer della prima stagione di Daredevil: Rinascita hanno già indicato che Matt aveva almeno un costume nero realizzato dopo la terza stagione di Daredevil. Considerando che altre foto dal set della seconda stagione di Daredevil: Rinascita mostrano Matt in modalità incognito, il passaggio a un costume nero ha perfettamente senso. Dato che le attività dei vigilanti sono una delle cose che il sindaco Fisk sta cercando di tenere sotto controllo, la seconda stagione di Daredevil: Rinascita si preannuncia chiaramente ancora più impegnativa per Matt.

The Four Seasons: trailer della nuova serie Netflix remake del film

0

Il trailer di The Four Seasons rivela che Tina Fey e Steve Carell tornano insieme nella serie Netflix con un cast stellare, remake della commedia classica di Alan Alda. Basata sul film omonimo del 1981 scritto, diretto e interpretato da Alda, la miniserie Netflix in arrivo è stata creata e scritta da Tina Fey, Lang Fisher e Tracey Wigfield, già autrici di 30 Rock. Fey recita anche nella serie al fianco di Steve Carell, con cui torna a recitare dopo Date Night del 2010. Il cast include anche Colman Domingo, Erika Henningsen, Kerri Kenney-Silver, Will Forte e Marco Calvani.

Ora, Netflix ha svelato il primo teaser trailer ufficiale di The Four Seasons. Il trailer presenta una storia simile a quella del film del 1981, seguendo sei amici di lunga data nel corso di quattro vacanze stagionali in primavera, estate, autunno e inverno. Il gruppo di amici, composto da tre coppie, affronta gli alti e bassi della vita mentre intraprende quattro diverse fughe. Guarda il trailer qui sotto:

Cosa significa il trailer di The Four Seasons per la serie

Innanzitutto, il trailer di The Four Seasons rivela la reunion sullo schermo di Tina Fey e Steve Carell. I due hanno recitato insieme per la prima volta nel film romantico-comico del 2010 Date Night, nei panni di una coppia sposata annoiata che cerca di riaccendere la fiamma del romanticismo con una serata glamour, ma finisce per ritrovarsi in un’avventura inaspettata e pericolosa. Questa volta, Fey e Carell non interpretano una coppia in The Four Seasons, poiché la prima è in coppia con Will Forte e Carell con Kerri Kenney-Silver. Tuttavia, l’intesa tra Fey e Carell sullo schermo dovrebbe comunque trasparire come amici.

Il trailer di The Four Seasons rivela come il remake della serie Netflix aggiorna il film di Alan Alda del 1981. Da notare l’inclusione di una coppia gay, Danny e Claude, interpretati da Colman Domingo e Marco Calvani. Nel film, tutte e tre le coppie erano eterosessuali. Per il resto, la maggior parte dei personaggi sembrano ispirati al film originale, rendendo abbastanza facile indovinare chi interpreta ogni ruolo.

Ad esempio, il ruolo di Tina Fey sembra essere quello originariamente interpretato da Carol Burnett. Tuttavia, il primo teaser non rivela quale delle tre coppie sia in difficoltà.

The Handmaid’s Tale – Stagione 6: il final trailer della serie!

0
The Handmaid’s Tale – Stagione 6: il final trailer della serie!

Hulu ha rilasciato il trailer definitivo della sesta e ultima stagione di The Handmaid’s Tale, che anticipa ciò che June Osborne (Elisabeth Moss) deve ancora affrontare prima che le luci si spengano su questo dramma distopico. La stagione debutterà l’8 aprile con i primi tre episodi. La serie ha ormai adeguatamente preparato gli spettatori a una rivoluzione e in questa stagione essa non è più una promessa, ma una realtà.

Nel trailer, June è in giro con Luke (O-T Fagbenle) in direzione di Gilead, il che porta a molte domande. Come e dove si sono riuniti dopo che June e sua figlia sono partite su un treno dal Canada mentre la polizia arrestava Luke? June è visibilmente combattuta tra i due amori della sua vita: Luke e Nick (Max Minghella), il quale continua a rischiare tutto per salvarla, a prescindere dalle conseguenze.

Poi c’è la grande rivelazione: Serena (Yvonne Strahovski) non solo ha ritrovato la strada per Gilead, ma sta anche percorrendo la navata di una chiesa indossando un abito azzurro, mentre le ancelle la circondano. Chi è il suo sposo? Più avanti nel trailer, si scopre che è il nuovo personaggio di Josh Charles quando porta la sua nuova sposa oltre la soglia della loro nuova casa. Ad ogni modo, una volta scoppiata la guerra, le ancelle si dimostreranno armate e disposte a uccidere chiunque ostacoli la loro libertà.

Quello che sappiamo su The Handmaid’s Tale – Stagione 6

Hulu ha fissato la data della première della sesta e ultima stagione di The Handmaid’s Tale per l’8 aprile, con i primi tre episodi. I successivi seguiranno ogni martedì fino al finale del 27 maggio.

Nella stagione finale, lo spirito inflessibile e la determinazione di June (Elisabeth Moss) la riportano nella lotta per distruggere Gilead. Luke e Moira si uniscono alla resistenza. Serena cerca di riformare Gilead, mentre il Comandante Lawrence e la zia Lydia fanno i conti con ciò che hanno provocato e Nick affronta una difficile prova di carattere. Questo capitolo finale del viaggio di June sottolinea l’importanza della speranza, del coraggio, della solidarietà e della resilienza nella ricerca della giustizia e della libertà.

La sesta stagione è interpretata da Elisabeth MossYvonne StrahovskiBradley Whitford, Max Minghella, Ann Dowd, O.T. Fagbenle, Samira Wiley, Madeline Brewer, Amanda Brugel, Sam Jaeger, Ever Carradine e Josh Charles.

La serie è prodotta da MGM Television. La sesta stagione è prodotta da Bruce Miller, Warren Littlefield, Eric Tuchman, Yahlin Chang, Elisabeth Moss, Sheila Hockin, John Weber, Frank Siracusa, Steve Stark, Kim Todd, Daniel Wilson e Fran Sears. La serie è distribuita a livello internazionale da Amazon MGM Studios Distribution.

The Residence: recensione della serie Netflix con Uzo Aduba

0
The Residence: recensione della serie Netflix con Uzo Aduba

Netflix e Shondaland tornano a collaborare con The Residence, una serie mistery in otto episodi creata da Paul William Davies e ispirata al libro The Residence: Inside the Private World of the White House di Kate Andersen Brower. Tra intrighi, omicidi e un cast corale di personaggi stravaganti, la serie si posiziona a metà tra la classica detective story e la commedia satirica, con una vena di assurdità che la rende irresistibile. 

La storia intricata di The Residence

La vicenda prende il via durante una cena di stato alla Casa Bianca, organizzata per rinsaldare i rapporti con l’Australia. Mentre gli ospiti si godono la serata e la performance di Kylie Minogue, un urlo squarcia l’aria: il Capo Usciere della Casa Bianca, A.B. Wynter (Giancarlo Esposito), è stato trovato morto nella sala del biliardo. L’indagine viene affidata alla detective Cordelia Cupp (Uzo Aduba), un’investigatrice eccentrica con una passione per il birdwatching e le sardine in scatola. Accompagnata dal riluttante agente dell’FBI Edwin Park (Randall Park), Cordelia si addentra nei segreti dell’edificio più sorvegliato d’America, interrogando ospiti e membri dello staff per ricostruire gli eventi della fatidica notte.

Cordelia Cupp è un personaggio memorabile

Il fascino della serie risiede nel suo tono ironico e nel cast eccezionale. Aduba regala una performance magnetica, Cordelia è un personaggio memorabile: brillante, bizzarra e sempre un passo avanti agli altri. Al suo fianco spiccano Giancarlo Esposito nel ruolo della vittima, Susan Kelechi Watson nei panni della sua ambiziosa vice Jasmine Haney e Jane Curtin, l’esilarante suocera alcolizzata del Presidente. La presenza di Al Franken nei panni di un senatore cinico aggiunge un ulteriore strato di satira politica.

La narrazione si sviluppa su due linee temporali: da un lato, l’indagine di Cordelia, arricchita da flashback e versioni contrastanti degli eventi; dall’altro, un’audizione al Congresso in cui Jasmine e altri testimoni tentano di chiarire il mistero. Questo doppio livello di racconto mantiene alta la tensione, anche se a volte la serie sembra perdersi nei suoi stessi intrecci. Il numero elevato di personaggi e sottotrame può risultare dispersivo, aspetto aggravato da alcuni flashback dedicato alla passione di Cordelia per l’ornitologia e il birdwatching. Il ritmo risulta rallentato in questi frangenti, ma il personaggio si arricchisce, diventando sempre più bizzarro e approfondito.

Una residenza di lusso per un Cluedo contemporaneo

Visivamente, The Residence è un gioiello. La Casa Bianca viene trasformata in un gigantesco puzzle, con stanze nascoste e corridoi segreti che amplificano il senso di mistero e rendono più complessa la risoluzione del crimine. La regia di Liza Johnson e Jaffar Mahmood gioca con prospettive insolite e un montaggio vivace, mentre la colonna sonora omaggia il cinema noir e i classici del giallo, senza dimenticare le derive più moderne dei classici whodunit, come la serie di Knives Out di Rian Johnson o gli ultimi adattamenti da Agatha Christie con Kenneth Branagh (tutti che vengono esplicitamente citati dai personaggi).

La satira sociale

Nonostante il tono leggero, che struttura l’indagine con intriganti svolte e con le piacevoli digressioni di Cordelia che si orienta nel mondo degli esseri umani grazie agli insegnamenti del comportamento degli uccelli che ama avvistare, The Residence non si risparmia quando si parla di satira sociale e di critica alle alte cariche della società. Il cast corale  rappresentativo e variegato e si confronta alla fine con la meschinità del mondo moderno, che concentra potere e autorità nelle mani di pochi, ma non quelli che ci aspetteremmo, per cui la serie mantiene una componente di imprevedibilità che la rende ancora più divertente, fino al confronto finale, con tanto di atteso ma necessario spiegone su “come sono andate davvero le cose”.

In definitiva, The Residence è una serie con una trama coinvolgente e con dei protagonisti sopra le righe, che unisce il fascino di un giallo alla Agatha Christie con l’umorismo dissacrante tipico di ShondalandUzo Aduba brilla nel ruolo della detective Cordelia Cupp, e il cast di supporto contribuisce a rendere ogni episodio un’esperienza spassosa e avvincente. Un whodunnit in salsa comica da divorare in un binge-watching senza rimpianti.

Biancaneve: recensione del live-action Disney con Rachel Zegler

Biancaneve: recensione del live-action Disney con Rachel Zegler

Biancaneve è il classico dei classici. Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare nell’immaginario collettivo come una delle fiabe più amate, con una delle principesse più memorabili. Nell’era dei live-action, prodotti ormai con continuità, era quindi impensabile escludere proprio il primo lungometraggio che segnò un’epoca straordinaria per la Casa di Topolino e per generazioni di bambini. E così, dopo un iniziale stop dovuto alla pandemia, le riprese hanno preso il via nel 2022 sotto la direzione di Marc Webb.

Come accaduto per La Sirenetta, anche questo live-action non è stato esente da critiche e polemiche, legate alla scelta della protagonista. Non è cambiato nulla rispetto alle accuse rivolte alla produzione per aver selezionato un’attrice che non rispecchiasse nella carnagione la piccola sirenetta, polemica poi messa a tacere dalla performance di Halle Bailey, che ha dimostrato come il valore di una storia emerga ben oltre il colore della pelle. Lo stesso destino è toccato a Rachel Zegler, criticata per una carnagione ritenuta troppo scura per interpretare Biancaneve, rinomata per la pelle bianca come la neve e le labbra rosse. Eppure, nel film, che si apre sfogliando il classico libro delle favole, viene subito spiegato l’origine del suo nome: è nata durante una bufera di neve e, nonostante il gelo, questa neve, lei, è riuscita “a dominarla”, come sottolinea la narrazione più volte.

La pellicola, in uscita nelle sale il 20 marzo, è scritta da Erin Cressida Wilson, con canzoni originali curate da Pasek & Paul.

La trama di Biancaneve

In un regno lontano, circondato da amore e serenità, la regina dà alla luce una bambina, in una giornata di neve. E poiché la piccola dimostra una straordinaria forza, non lasciandosi indebolire dal gelo, le viene dato il nome di Biancaneve. Cresce felice, ballando e infornando torte per i sudditi, con la promessa ai genitori di rimanere sempre impavida, buona, e giusta.

Ma la sua vita è destinata a cambiare: alla morte della madre, una donna bellissima arriva a palazzo, ammaliando il re. Ben presto la sua natura si rivela, e, quando convince il sovrano a partire per una missione volta a salvare alcune terre, la Regina Grimilde prende il potere, gettando il regno nell’oscurità e nel terrore. Biancaneve viene relegata nell’ala più alta del castello, come serva, ignara che Grimilde, invidiosa di lei, stia progettando di ucciderla. Seguendo la storia del film d’animazione, Biancaneve, una volta fuggita, si ritrova nella casa dei sette nani, ma questa volta sceglie di combattere, affiancata da Jonathan, un ribelle ladro che, anziché essere un principe, lotta in nome del re ormai scomparso.

Scenografie sontuose, fotografia magica. I sette nani? Una sorpresa

I trailer diffusi nel 2024 avevano già dato un’idea di ciò che sarebbe stato il film, e la visione completa conferma molte delle impressioni iniziali. La ricostruzione degli interni del castello, del regno e persino della dimora dei sette nani riesce a restituire quella magia tipica delle fiabe Disney, merito senza dubbio di una scenografia sontuosa e di una fotografia elegante dai toni caldi, che avvolge lo spettatore trasportandolo in un mondo di sogni, speranze e meraviglia. Il grande impegno produttivo è evidente anche nei costumi, realizzati con cura per evitare il famigerato effetto cosplay, ma purtroppo, il celebre abito blu e giallo di Biancaneve, indossato da Rachel Zegler, risulta il meno incisivo tra tutti.

Per quanto riguarda invece i sette nani, al centro di numerose discussioni, dobbiamo ricrederci: sebbene la CGI non sia impeccabile e il loro design non brilli per bellezza – al punto che alcuni potrebbero persino risultare inquietanti – la loro caratterizzazione è riuscita. Sono loro il vero cuore emotivo del film, con un’energia che li rende autentici e, a conti fatti, anche i più divertenti. Simpatici, buffi, genuini: i sette nani si rivelano la sorpresa di un film che, invece, non trova il suo punto di forza nei protagonisti principali.

Il punto debole di Biancaneve

E qui arriviamo al problema principale: attori e sceneggiatura, due pilastri fondamentali per il successo di un film. Se nelle prime scene la narrazione sembra funzionare, tutto inizia a vacillare dopo la canzone Waiting On a Wish, che, va detto, non ha la stessa potenza sonora in doppiaggio. Dal momento in cui Biancaneve fugge nel bosco, la pellicola prende una piega differente. Diversi passaggi narrativi risultano poco chiari, con dinamiche affrettate e scene che si interrompono bruscamente, creando un ritmo spezzato che finisce per distanziare il pubblico dalla storia.

A rafforzare questo distacco è la performance di Rachel Zegler, che in molte sequenze carica troppo le espressioni facciali, rendendo evidente la finzione. Anche Gal Gadot, pur mostrando impegno, fatica a trasmettere appieno la crudeltà e l’invidia di Grimilde. Questo perché, pur avendo assorbito il fascino del personaggio con sguardi intensi e sorrisi malvagi, si scontra con uno script che non valorizza a dovere la villain. Grimilde avrebbe potuto avere maggiore profondità, ma la sceneggiatura la priva di sfumature, rendendo il climax finale debole e respingente nello scontro con la sua rivale in bellezza.

Il valore del grande classico

Se alcuni aspetti lasciano l’amaro in bocca, Biancaneve riesce comunque a regalare momenti di nostalgia grazie ai numerosi riferimenti al classico del 1937, che conquisteranno gli amanti della pellicola originale e i fan Disney. La riproduzione di scene iconiche – come la trasformazione di Grimilde, la fuga nel bosco e i sette nani al lavoro in miniera – è un omaggio commovente. Sono questi i momenti che creano il legame più forte con il passato, suscitando quel senso di familiarità per chi, da bambino, ha visto e rivisto Biancaneve e i sette nani in VHS accoccolato sul divano, premendo il tasto rewind ogni volta che finiva. Un tuffo, perciò, nei ricordi d’infanzia. Una scelta forse prevedibile, ma anche profondamente sentita, che per le vecchie generazioni diventa un motivo in più per rimanere a guardare.

The Equalizer 2 – Senza perdono: la spiegazione del finale del film

The Equalizer – Il vendicatore è il thriller d’azione del 2014 che ha visto Denzel Washington interpretare Robert McCall, un marine letalmente pericoloso diventato ufficiale della DIA. Nel teso film, diretto da Antoine Fuqua, il personaggio di Washington torna in azione con riluttanza per salvare un adolescente dalla mafia russa. Dato il successo di questo lungometraggio, è poi stato realizzato un sequel, The Equalizer 2 – Senza perdono, in cui Robert e il suo ex collega Dave York indagano sull’omicidio di un’altra collega, Susan Plummer, uccisa da assalitori non visti durante quella che sembrava una rapina a Bruxelles.

Nell’indagare su questo omicidio, non ci vuole poi molto perché l’antieroe incallito di Washington scopra la scioccante verità che ha porta al finale. Nel frattempo, un artista adolescente problematico di nome Miles si è offerto di dipingere un murales nell’appartamento di Robert. Queste due trame convergono nelle scene finali di The Equalizer 2 – Senza perdono, quando Miles viene rapito dall’assassino di Susan e Robert deve tornare nella sua città natale per affrontare gli assassini. Nel frattempo, il finale fornisce anche nuove informazioni sulla visione del mondo di Robert, sulle sue lotte e sul percorso che lo ha portato a una vita di protezione degli innocenti.

La spiegazione del finale di The Equalizer 2 – Senza perdono, chi ha ucciso Susan Plummer?

È scioccante apprendere che èstato l’apparentemente dolce e onesto Dave York interpretato da Pedro Pascal a uccidere Susan in The Equalizer 2 – Senza perdono. La donna era stata incaricata di risolvere un caso a Bruxelles dove un agente della CIA ha ucciso la moglie per poi spararsi. Tuttavia, è stata eliminata prima di poter stabilire cosa effettivamente fosse successo. A farla fuori è stato proprio Dave, responsabile di quel crimine. Insieme agli altri ex colleghi di Robert, Kovak, Ari e Resnik, si è infatti dato al crimine dopo essere stati abbandonati dalla DIA nonostante anni di fedele servizio. Sapendo che Susan sarebbe arrivata ad incastrarli, hanno dunque deciso di eliminarla.

Alla luce di ciò, anche se Dave ha trascorso la maggior parte del film cercando di trovare l’assassino di Susan insieme a Robert, si è alla fine rivelato proprio lui il colpevole dell’omicidio. Robert se ne rende conto quando vede il numero di Dave nell’elenco delle chiamate di un assassino che ha tentato, senza riuscirci, di uccidere Robert. A questo punto il sequel diventa veramente brutale: Dave e i suoi soci rapiscono Miles e seguono Robert fino alla sua città natale in riva al mare. Lì, usando la torre di guardia locale come base, Robert li fa però fuori usando una forte tempesta come copertura, per poi affrontare Dave in un combattimento uno contro uno.

Denzel Washington e Pedro Pascal in The Equalizer 2 – Senza perdono
Denzel Washington e Pedro Pascal in The Equalizer 2 – Senza perdono © 2018 – Sony Pictures

Perché c’è un uragano nel finale di The Equalizer 2 – Senza perdono?

L’uragano nel finale di The Equalizer 2 – Senza perdono è un classico caso di fallacia patetica, in cui la natura diventa l’incarnazione delle emozioni dei personaggi. L’omicidio di Susan da parte di Dave ha sconvolto i ricordi di Robert sul periodo trascorso insieme alla DIA e lo ha costretto a confrontarsi con gli orrori del suo passato. Così, la sua città natale è stata letteralmente fatta a pezzi mentre, interiormente, Robert sentiva che anche la sua meritata pace era stata interrotta e fatta a pezzi. L’immagine dell’uragano esteriorizza quindi l’agitazione interna di Robert, che si rende conto che non si può mai tornare veramente a casa dopo aver vissuto gli orrori della guerra. Robert deve invece accettare brutalmente di aver fatto parte della squadra di Dave e di dover uccidere i suoi ex amici.

Il significato della morte di Dave, Kovak, Ari e Resnik

Robert attirato quindi Kovak, Ari e Resnik nella sua città natale e li uccide con un fucile subacqueo, dei coltelli e un’esplosione di polvere. In termini pratici, Robert ha ucciso questi scagnozzi uno alla volta per rendere più facile la resa dei conti finale. A livello metaforico, Robert aveva bisogno di tornare nella sua casa d’infanzia e di infliggere questi destini violenti ai suoi colleghi per uccidere le parti di sé che volevano trasformare la sua rabbia in una vendetta omicida. Robert, come i suoi colleghi, si sentiva ingannato e tradito da un governo noncurante dopo anni di fedele servizio. Per questo motivo, aveva bisogno di ucciderli per assicurarsi di non diventare come loro.

Infine, Robert ha lentamente pugnalato a morte Dave con il suo stesso coltello, utilizzando le tecniche che entrambi hanno imparato alla DIA. Dave si è appoggiato alla sua rabbia, amarezza e risentimento per diventare un assassino, mentre Robert ha rivolto la lama su Dave (e, per estensione, sul suo stesso risentimento). The Equalizer 2 – Senza perdono è stato il primo sequel nella carriera di Denzel Washington e questo pesante finale spiega perché. Quando Robert ha ucciso Dave, ha scelto la strada del perdono piuttosto che quella della vendetta violenta. Questo gli ha conferito un senso di responsabilità che mancava nel finale dell’originale The Equalizer – Il vendicatore.

Denzel Washington e Ashton Sanders in The Equalizer 2 – Senza perdono
Denzel Washington e Ashton Sanders in The Equalizer 2 – Senza perdono © 2018 – Sony Pictures

Il significato del murales di Miles

Per quanto riguarda la linea narrativa dedicata a Miles, nel finale di The Equalizer 2 – Senza perdono, il ragazzo dipinge un’idilliaca scena rurale sul lato dell’edificio in cui vive Robert. Il murale raffigura una comunità che si prende cura dei propri raccolti, riflesso dell’orto comune del condominio e testimonianza del potere della riabilitazione comunitaria. Dopo tanti spargimenti di sangue e morti, Robert non avrebbe potuto trovare uno scopo nella sua vita se non fosse stato per il potere riparatore della comunità. Offrendosi come mentore di Miles, Robert ha incarnato l’approccio olistico alla vita, incentrato sulla comunità, descritto nella visione utopica di Miles. Tuttavia, l’incapacità di Robert di offrire la stessa guida ai suoi colleghi lo perseguita dopo la loro morte per mano sua.

Il vero significato del finale di The Equalizer 2 – Senza perdono

Anche se il finale di The Equalizer 2 – Senza perdono non è del tutto tragico, c’è un forte senso di tristezza. Robert riunisce un sopravvissuto all’Olocausto con il fratello perduto da tempo grazie alle sue capacità, ma non riesce a costringere Dave a vedere un percorso per la sua vita che non sia definito dalla violenza e dalla punizione. Come dice il Nuovo Testamento, “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio”, e Robert se n’è reso conto quando si è dimostrato più facile cavare gli occhi a Dave che fargli capire l’errore dei suoi modi.

Robert avrebbe potuto facilmente diventare un altro mercenario scontento come Dave, Kovak, Ari e Resnik, e nel finale di The Equalizer 2 – Senza perdono è stato costretto a fare i conti con questo fatto. Incoraggiando Miles a perseguire l’arte invece di una vita criminale, Robert ha trasmesso la sua saggezza alla generazione successiva. Tuttavia, non è riuscito a salvare gli uomini con cui ha combattuto e, alla fine, è stato lui a doverli uccidere. Nonostante i suoi tentativi di aiutare i bisognosi, Robert McCall è dunque ancora turbato dai suoi limiti nel finale di questo film, poiché si rende conto che avrebbe potuto essere tentato dal crimine proprio come i suoi fratelli in armi. Forse è anche per questo che in The Equalizer 3 – Senza tregua, cerca pace lontano da quei luoghi.

Sconfort Zone: la recensione della serie Prime Video di Maccio Capatonda

0

Marcello Macchia, meglio noto come Maccio Capatonda, torna con Sconfort Zone, una serie disponibile dal 20 marzo su Prime Video che rappresenta una svolta nella sua carriera, quasi una auto analisi che Macchia trasforma in racconto semi serio di una sua difficoltà personale. Conosciuto per il suo stile comico surreale e dissacrante, Capatonda questa volta si spinge oltre i confini della semplice parodia, esplorando il lato più intimo e vulnerabile della sua creatività.

Di cosa parla Sconfort Zone?

La serie segue Maccio Capatonda nei panni di sé stesso, alle prese con una profonda crisi creativa. Incapace di scrivere una nuova sceneggiatura, si affida alle cure del Professor Braggadocio (Giorgio Montanini), uno psicologo dai metodi non convenzionali che lo sottopone a una serie di esperimenti per aiutarlo a riscoprire la propria ispirazione. Quello che inizia come un percorso di rinascita artistica si trasforma presto in una vera e propria ridefinizione della sua identità, portandolo a mettere in discussione non solo la sua carriera, ma anche la sua intera esistenza.

Un esperimento metatestuale

Fin dalle prime immagini, Sconfort Zone si presenta come un’opera metatestuale, giocando con la realtà e la finzione. Il protagonista affronta prove che affondano in riflessioni su temi profondi come la malattia, la morte e il senso della propria arte. In un primo momento, questa virata verso un tono più drammatico può lasciare spiazzati i fan abituati alle gag esilaranti dell’attore abruzzese, ma man mano che la storia si sviluppa, emerge un perfetto equilibrio tra momenti di riflessione e la sua inconfondibile vena comica, mai del tutto abbandonata. Anche nei momenti più drammatici risulta difficile non stare allerta in attesa della prossima intrusione nel surrealismo tipico della comicità di Maccio.

Uno degli elementi più riusciti della serie è la presenza di Valerio Desirò nei panni di un infermiere esuberante e sarcastico, capace di alleggerire i momenti più tesi con battute taglienti e una efficace cadenza romana. Il suo personaggio non è solo un elemento comico, ma anche una figura che incarna il precariato e le difficoltà della generazione contemporanea che si aggrappa alla risata come esorcismo nei confronti della difficoltà. Il cast di supporto, composto da Francesca Inaudi (compagna di Maccio nella finzione), Luca Confortini, Camilla Filippi, e il trio di comici Valerio Lundini, Edoardo Ferrario e Gianluca Colucci, che interpretano gli amici intimi del protagonista (uno specchio deformato in cui Marcello/Maccio riflette le proprie insicurezze) arricchisce ulteriormente il tessuto narrativo della serie, offrendo interpretazioni autentiche e sfumate, continuamente tentate dal superare la linea di demarcazione tra tono drammatico e surreale

Citazioni pop accanto a riflessioni sull’arte e sulla vita

Se Sconfort Zone si distingue per il suo coraggio tematico, altrettanto audace è il suo approccio stilistico. Maccio Capatonda fonde la sua tipica ironia con un linguaggio più cinematografico, impreziosendo la narrazione con riferimenti alla cultura pop e citazioni colte. Alcune scene, tra cui una toccante sequenza che richiama Ritorno al Futuro, dimostrano una maturità registica sorprendente (Macchia dirige a quattro mani con Alessio Dogana, che viene dal documentario). La serie riesce a bilanciare il suo umorismo con momenti di pura introspezione, creando un’esperienza coinvolgente e stratificata.

Ma ciò che rende Sconfort Zone davvero speciale è la sua capacità di parlare a un pubblico trasversale. Dietro la trama autobiografica e i riferimenti ironici al mondo dello spettacolo, si cela una riflessione più ampia sulla pressione creativa e sull’identità nell’era della sovraesposizione digitale, quando la necessità di creare contenuto a tutti i costi sovrasta l’estro naturale e ispirato che alimenta la creatività di artisti e attori. Capatonda non si limita a intrattenere, ma solleva interrogativi su cosa significhi essere un artista oggi, in un mondo in cui l’originalità sembra sempre più soffocata dalle logiche di mercato.

Marcello Macchia dimostra con Sconfort Zone di riuscire a gestire sia la sua nota vocazione comica fondendola con un registro insolito per lui, che mira a un’analisi più profonda, un viaggio dentro la mente di un artista in crisi, che riesce in egual misura a divertire e emozionare, offrendo spunti di riflessione e aprendo porte sul mondo privato dell’autore.

Adolescence, la spiegazione del finale: Jamie ha davvero ucciso Katie?

Il finale della miniserie Netflix Adolescence, visivamente impressionante ed emotivamente straziante, rivela la verità su chi ha ucciso Katie. Stephen Graham è il protagonista del cast di Adolescence nel ruolo di Eddie Miller, il padre devastato di Jamie Miller, un ragazzo apparentemente normale che viene accusato di aver accoltellato a morte la sua compagna di classe, Katie. Graham, che ha sviluppato la serie thriller culinaria del 2023 Boiling Point, ha anche co-creato la miniserie in quattro parti con Jack Thorne. Adolescence ha ricevuto un raro punteggio del 100% da parte della critica su Rotten Tomatoes, diventando una delle nuove serie più acclamate dalla critica del 2025.

Adolescence è realizzata in modo brillante e si svolge come uno spettacolo teatrale, con ogni episodio girato in un unico piano sequenza. Mentre l’aspetto visivo della serie Netflix è un’impresa a sé stante, la storia di Adolescence rimane la parte più avvincente del dramma psicologico. Dopo che l’episodio 1 segue Jamie attraverso il protocollo della polizia dopo il suo intenso arresto e il primo interrogatorio, l’episodio 2 dà uno sguardo alla scuola frequentata da lui e Katie, mentre l’episodio 3 rivisita il tormentato Jamie mentre entra e esce dal controllo con uno psicologo. L’episodio 4 si svolge 13 mesi dopo che Jamie è stato accusato dell’omicidio di Katie e si conclude con una tragica nota definitiva su ciò che è realmente accaduto.

La scelta di Jamie di dichiararsi colpevole è la prova che ha ucciso Katie

Jamie confessa finalmente di aver ucciso Katie con la sua dichiarazione di colpevolezza

L’episodio 4 di Adolescenza si svolge il giorno del 50° compleanno di Eddie, motivo per cui riceve un biglietto di auguri da Jamie, che è detenuto da oltre un anno in attesa di processo. L’episodio mostra come la famiglia Miller abbia superato in parte il trauma causato da Jamie, ma non del tutto. Dopo aver avuto a che fare con alcuni teppisti che vandalizzano il suo furgone, Eddie perde la calma fuori da un negozio di bricolage, causando una scenata. Eddie riceve una telefonata da Jamie, che gli augura buon compleanno e gli dà una notizia allarmante: si dichiara colpevole. Questo conferma essenzialmente che Jamie ha effettivamente pugnalato Katie sette volte e l’ha uccisa, come mostrato dalle prove video delle telecamere a circuito chiuso nell’episodio 1.

Perché Eddie non riusciva a credere che Jamie fosse un assassino dopo aver visto le prove video

Adolescence

Eddie era spinto dal rifiuto di proteggere suo figlio a tutti i costi

Uno degli aspetti più affascinanti del personaggio di Jamie era quanto fosse convincente nel mentire e manipolare. Questo aspetto viene messo in piena evidenza con il suo terapeuta nell’episodio 3. Anche se Eddie ha visto le immagini innegabili di Jamie che accoltellava e uccideva Katie, non riusciva a crederci completamente.

Dopo aver finalmente ascoltato la confessione di Jamie, Eddie capisce di essere stato ingannato per tutto il tempo e la realtà finalmente affiora nella sua mente e in quella della sua famiglia.

Negli ultimi 13 mesi, sembrava che la famiglia Miller avesse ancora qualche speranza che il figlio non fosse un assassino, probabilmente come misura difensiva perché il dolore di una tale verità sarebbe stato troppo grande. Dopo aver finalmente ascoltato la confessione di Jamie, Eddie capisce di essere stato ingannato per tutto il tempo e la realtà finalmente affiora nella sua mente e in quella della sua famiglia.

La spiegazione della conversazione emotiva di Eddie e Manda su Jamie

Adolescence

Si sentono in colpa per aver creato un assassino, ma hanno anche cresciuto una figlia fantastica

Dopo la notizia scioccante della decisione di Jamie, Eddie e Manda hanno una conversazione emotiva e riflessiva sul figlio, che dovrà sicuramente affrontare anni di prigione. Ricordano i giorni migliori, analizzando anche cosa avrebbero potuto fare diversamente, assumendosi la colpa e la responsabilità di averlo “creato”.

Eddie dice che ha cercato di avvicinarlo allo sport, ma Jamie non era interessato, mentre Manda ricorda come Jamie tornava a casa da scuola, si metteva al computer e rimaneva sveglio fino a tarda notte. Mentre Eddie e Manda si assumono la responsabilità di averlo reso un assassino, la loro figlia Lisa entra e ricorda loro che hanno creato anche lei e che non possono incolpare se stessi per il lato oscuro di Jamie.

Perché alcuni ragazzi hanno scritto “Nonse” sul furgone di Eddie

Adolescence episodio 4 inizia con Eddie che scopre che il suo furgone di lavoro è stato vandalizzato, con alcuni ragazzi che hanno scritto “Nonse” con vernice spray gialla affinché tutti i vicini di Eddie potessero vederlo. In gergo britannico, un “nonce” si riferisce a un molestatore sessuale, in particolare uno che coinvolge bambini. Lisa vede la scritta e dice a sua madre di essere confusa su chi sia il “nonse”, se Eddie o Jamie. Jamie ha rivelato nell’episodio 3 di essere stato tentato di toccare Katie in modo inappropriato, ma di non averlo mai fatto. D’altra parte, è impossibile sapere quanto Jamie fosse sincero.

L’episodio 4 evidenzia anche il fatto che Eddie sta avendo qualche difficoltà a gestire la situazione di Jamie e la sua continua lotta contro la rabbia. Quando Eddie affronta l’adolescente che ha vandalizzato il suo furgone, gli urla “Non prendermi in giro”, che può essere interpretato come una leggera ammissione di colpa, come se sapesse che “nonse” era riferito a lui. Mentre Lisa non ha idea della questione, Manda potrebbe sapere qualcosa sul passato di Eddie che non viene necessariamente alla luce alla fine di Adolescenza. Forse i ragazzi che hanno scritto “nonse” hanno sentito dire che Eddie aveva abusato sessualmente di Jamie. In ogni caso, l’accusa di “nonse” nei confronti di Eddie o Jamie sembra infondata.

Chi è Jenny e perché Manda continua a parlarne

Manda menziona “Jenny” più volte durante la sua discussione con Eddie, ricordandogli ciò che lei ha detto su alcuni suoi comportamenti. Anche se Jenny non appare nella serie, è lecito supporre che sia la terapista di Eddie e potrebbe anche essere una consulente di coppia per Eddie e Manda.

Eddie ha chiaramente dei difetti e il suo problema più evidente è la rabbia incontrollabile: chiede a sua moglie se lui ha “trasmesso” questo a Manda, che nega, quando in realtà è una domanda a cui è impossibile rispondere. Sicuramente i bambini esposti all’idea che gli uomini esercitano il dominio o il controllo attraverso la rabbia e la violenza potrebbero implementare queste nozioni nella loro personalità e percezione.

Spiegato il motivo per cui Jamie ha ucciso Katie

Adolescence

Adolescence esplora diversi aspetti della mentalità malsana di Jamie

Jamie lo ha reso ufficiale nell’episodio finale di Adolescence, ma era già chiaro fin dalla fine del primo episodio. Attraverso la visione giovanile di suo figlio, Bascombe scopre che Jamie era vittima di bullismo subliminale da parte di Katie, che usava determinate emoji nei commenti sui suoi post Instagram per insinuare che lui fosse un “incel”. Si parla anche della “manosfera” e di altri pilastri della mascolinità tossica, perpetuati da figure controverse come Andrew Tate, che viene persino menzionato direttamente nella serie.

Questi elementi, combinati con la scuola turbolenta di Jamie, la sua patologica propensione alla menzogna, la storia familiare di rabbia e la profonda insicurezza, dipingono un quadro comprensibile del perché qualcuno che è stato rifiutato e vittima di bullismo da una ragazza che gli piaceva avrebbe potuto vendicarsi con la forza bruta, potenzialmente senza rendersi conto della gravità delle sue azioni.

Il vero significato del finale di Adolescenza

Adolescence fa un ottimo lavoro non solo nel sollevare le questioni relative alle aggressioni con arma da taglio tra adolescenti nella vita reale, che hanno ispirato la serie, ma anche nell’offrire alcune circostanze applicabili e vie verso la comprensione. Graham e Thorne presentano l’esperienza dell’adolescenza stessa come enigmatica e spesso irrazionale, alimentata sempre più dal gergo di Internet, dai cosiddetti influencer e da ingegnosi espedienti di cyberbullismo. Considerando il contesto completo della situazione di Jamie, è chiaro che aveva molte difficoltà sociali e personali che non sapeva come elaborare o esprimere a un adulto di fiducia. Gli spettatori di Adolescenza decidono quindi a chi attribuire la colpa.

Con un argomento così confuso e indescrivibile, Adolescenza offre brillantemente una prospettiva empatica, avviando al contempo un dibattito sociale fondamentale.

Jamie non era in terapia fino a dopo aver ucciso Katie, il che gli avrebbe almeno aiutato a chiarire in anticipo alcuni dei suoi sentimenti intensi e violenti. Jamie è senza dubbio tragico in un certo senso e solleva ogni sorta di domande e dibattiti, come ad esempio se fosse davvero destinato a diventare un assassino e, in tal caso, cosa lo abbia condizionato: i suoi genitori, i suoi coetanei, il mondo esterno (Internet)? L’ultima frase di Eddie sullo schermo, “Avrei dovuto fare di meglio”, mostra il suo dolore naturale, ma l’indagine di Bascombe rivela che c’erano alcune cose che sfuggivano al controllo di Eddie e Manda. Con un tema così confuso e indescrivibile, Adolescenza offre brillantemente una prospettiva empatica, avviando al contempo un dibattito sociale fondamentale.

Scissione – Stagione 2, episodio 9, la spiegazione del finale:

Scissione – Stagione 2, episodio 9, la spiegazione del finale:

L’episodio 9 della seconda stagione di Scissione (Severance) prepara perfettamente il terreno per il finale, dando un assaggio di come potrebbe concludersi la storia di ogni personaggio principale. Nei primi minuti, l’episodio 9 della seconda stagione rivela le grandi aspettative che Jame Eagan ripone in Helena. Tuttavia, qualunque cosa lei faccia, lui sembra deluso e persino infastidito dal fatto che lei non mangi le uova crude come Kier. Dopo aver mostrato come Helena sia schiacciata dalle aspettative del padre e dall’eredità della sua famiglia, l’episodio 9 della seconda stagione di Severance fa empatizzare gli spettatori con Huang, accennando al suo futuro alla Lumon. Anche Dylan, l’innie, attraversa una delle fasi più difficili della sua vita quando incontra di nuovo la moglie del suo outie.

Nel frattempo, gli outie di Burt e Irving parlano finalmente della relazione dei loro innies e vivono una serie di emozioni complesse prima di separarsi. L’episodio della seconda stagione di Scissione (Severance) si conclude finalmente con l’arrivo di Cobel, Mark e Devon al Damona Birthing Retreat, dove Cobel spera di poter parlare con l’innie di Mark.

Perché Cobel vuole parlare con l’innie di Mark nel finale dell’episodio 9 della seconda stagione di Severance

Quasi per tutto l’episodio 9 della seconda stagione di Severance, Mark non può fare a meno di sospettare che Cobel voglia aiutarli. Il suo sospetto ha senso, dato che Cobel è stata cresciuta da Lumon. Tuttavia, Mark alla fine cede quando Cobel rivela che Gemma potrebbe essere ancora viva se il suo innie non avesse finito di elaborare il file Cold Harbor. Rendendosi conto che solo un ex insider come Cobel può aiutarli a salvare Gemma, Mark accetta di seguire il suo consiglio.

Nell’ultima scena dell’episodio 9 della seconda stagione di Severance, Mark entra in una capanna del Ramona Birthing Retreat e si trasforma nel suo alter ego. Con sua grande sorpresa, trova Cobel ad aspettarlo, che gli suggerisce di aiutare Gemma a fuggire dalla Lumon. Dopo essere stata tradita e abbandonata da Lumon, Cobel sembra finalmente aver capito quanto l’azienda si preoccupi poco del benessere delle persone. Tuttavia, dato che non può più entrare nell’edificio Lumon, non può fare molto per aiutare direttamente Mark. Pertanto, sembra sperare di convincere l’innie di Mark ad aiutarli a salvare Gemma.

Il futuro della signora Huang in Lumon spiegato: perché Milchick le chiede di interrompere il gioco

Milchick annuncia il completamento della borsa di studio Wintertide della signorina Huang, che avrebbe dovuto determinare il suo futuro alla Lumon. Proprio come Cobel è diventata una dipendente a tempo pieno della Lumon dopo aver completato la sua borsa di studio, anche Huang sembra poter fare lo stesso. Milchick conferma che sarà trasferita al Gunnel Eagan Empathy Center, dove continuerà a lavorare per la Lumon. Sebbene la signorina Huang lavori duramente per completare la sua borsa di studio, è triste per il trasferimento perché significa che dovrà allontanarsi dai suoi genitori.

Il processo di distruzione del totem non solo serve come simbolo per segnare la fine dell’infanzia di Huang, ma è anche parte del processo di indottrinamento di Lumon per spogliare le persone della loro identità e renderle parte del culto che venera Kier.

Il suo tragico futuro alla Lumon evidenzia come l’azienda costringa molti minori a lavorare mascherando il lavoro minorile come un’opportunità di crescita professionale. Anche Cobel ha vissuto un’esperienza simile quando era molto più giovane. Milchick le fa anche capire la gravità del suo ruolo alla Lumon facendola distruggere il suo amato gioco. Il processo di distruzione del totem non solo serve come simbolo per segnare la fine dell’infanzia di Huang, ma è anche parte del processo di indottrinamento di Lumon per privare le persone della loro identità e renderle parte del culto che venera Kier.

Cosa intende Jame Eagan quando dice di vedere Kier in Helly

Jame Eagan ha detto la stessa cosa a Helly e Harmony

Nell’arco narrativo finale dell’episodio 9 della seconda stagione di Severance, Jame Eagan si intrufola nel piano separato della Lumon e sembra voler affrontare Helly. Tuttavia, più le parla, più diventa evidente che vorrebbe che sua figlia fosse più simile a lei. Afferma di aver visto Kier in Helena una volta, ma ora fatica a vedere la stessa cosa.

La sua insoddisfazione nei confronti della figlia emerge anche nei primi minuti dell’episodio, quando la guarda con disappunto e afferma che vorrebbe che mangiasse le uova crude come Kier.

La ribellione di Helly e la sua volontà di costruirsi una propria strada e identità sembrano ricordare a Jame Eagan Kier, suggerendo che preferirebbe avere lei come erede al posto di Helena. Dato che Helena è già gelosa della sorella, diventerà ancora più invidiosa di Helly se scoprirà come la vede suo padre. Questo potrebbe non solo esacerbare ulteriormente il rapporto già teso tra Helena e suo padre, ma anche complicare il rapporto di Helly con Mark.

Perché il destino di Gemma dipende dal completamento di Cold Harbor

Cobel dice a Mark che i numeri dei file MDR sono sua moglie, suggerendo che il destino di Gemma è sempre dipeso dal lavoro di Mark con l’MDR. Questo ha senso, dato che l’episodio 7 della seconda stagione di Scissione (Severance) ha stabilito che il nome di ogni stanza del piano di test corrispondeva al nome di un file su cui Mark aveva lavorato in precedenza. Gli sviluppi della trama dell’episodio 7 sembrano aver stabilito che Mark stava “creando” le innies individuali di Gemma lavorando sui file nel reparto MDR.

Severance ha rivelato finora i nomi delle seguenti stanze del piano di test:

  • Allentown
  • Dranesville
  • Siena
  • Lucknow
  • Loveland
  • Wellington
  • St. Pierre
  • Zurich
  • Cold Harbor

Per questo motivo, è difficile non credere che il completamento di Cold Harbor creerà un altro innies per Gemma, che si attiverà dopo che Gemma entrerà nella stanza Cold Harbor nel piano di test. Cobel continua a insinuare che Gemma sarebbe viva solo se l’innies di Mark non avesse completato il file Cold Harbor. Questo potrebbe significare che una volta che Lumon avrà testato la stanza finale su Gemma, la uccideranno invece di liberarla? Il finale della seconda stagione di Severance probabilmente fornirà ulteriori risposte.

Perché Burt costringe Irving a lasciare la città di Kier

Burt rivela la sua storia con Lumon nell’episodio 9 della seconda stagione di Severance, confessando di non aver mai fatto del male direttamente a nessuno. Ha solo accompagnato delle persone a Lumon, ma ha sempre saputo che l’azienda stava facendo qualcosa di sbagliato. Si sente in colpa perché ha facilitato le azioni illecite di Lumon. Come spiega, è entrato a far parte di Lumon come dipendente separato perché credeva che gli avrebbe dato l’opportunità di trovare una parvenza di redenzione.

Irving prova empatia per lui e non lo giudica per il suo passato. Si rende anche conto che raccontandogli del suo passato con Lumon, Burt sta rischiando la vita. Irv spera di esplorare il suo rapporto con Burt nel mondo esterno, credendo che potrebbero potenzialmente avere lo stesso rapporto che avevano da “innies”. Tuttavia, con suo grande disappunto, Burt lo incoraggia ad andarsene, rendendosi conto che Lumon è a conoscenza della sua operazione segreta contro di loro.

Sebbene Irv cerchi di convincerlo a lasciare la città di Kier con lui, Burt rifiuta l’offerta di restare con il suo partner, Fields.

La decisione di Dylan di dimettersi

Come altri lavoratori MDR, Dylan era inizialmente motivato dai vantaggi che Lumon offriva a tutti i dipendenti con prestazioni elevate. Tuttavia, il suo mondo è crollato quando l’incidente dell’Overtime Contingency gli ha fatto capire di avere una famiglia al di fuori dell’ufficio Lumon. Per mantenerlo motivato, Milchick capì che avrebbe dovuto fargli incontrare sua moglie, Gretchen. Poco dopo aver incontrato la moglie del suo outie, Dylan trovò un nuovo motivo per rimanere fedele alla Lumon. I suoi incontri occasionali con Gretchen divennero il momento clou della sua vita, mentre gradualmente si innamorava di lei.

Anche Gretchen gli ha dato speranza quando lo ha baciato. Purtroppo, l’outie di Dylan non ha gradito quando Gretchen gli ha detto di aver baciato il suo innie. Di conseguenza, Gretchen ha deciso di interrompere gli incontri. Con questo, l’unica cosa che spingeva Dylan a lavorare per Lumon dopo gli eventi della prima stagione di Severance gli è stata portata via. Pertanto, ha deciso di porre fine alla sua esistenza scrivendo una lettera di dimissioni. Se le sue dimissioni saranno accettate nel finale della seconda stagione di Severance dipenderà interamente dal suo outie.

FBI – stagione 6: uscita, trama, cast, episodi e streaming

FBI – stagione 6: uscita, trama, cast, episodi e streaming

FBI 6 è la sesta stagione della serie tv FBI creata da Dick Wolf e Craig Turk per CBS. La serie è prodotta da Wolf Entertainment, CBS Studios e Universal Television, con Dick Wolf, Arthur W. Forney, Peter Jankowski e Turk come produttori esecutivi.

 La serie presenta un cast corale che include Missy Peregrym , Zeeko Zaki , Jeremy Sisto, Ebonée Noel , Sela Ward , Alana de la Garza , John Boyd Katherine Renee Turner

FBI 6: quando esce e dove vederla in streaming

FBI 6 ha debuttato negli USA il 13 febbraio 2024 su CBS. In Italia FBI 6 debutterà su RAI 2 in chiaro e FBI 6 in streaming sarà disponibile su RAIPLAY

FBI 6: trama e cast dei nuovi episodi

Nella sesta stagione di FBI La squadra entra in azione per sconfiggere l’organizzazione terroristica responsabile dell’esplosione di un autobus.

Nella sesta stagione di FBI Missy Peregrym riprende il ruolo di Maggie Bell, agente speciale dell’FBI. Zeeko Zaki riprende il ruolo di Omar Adom “OA” Zidan, agente speciale dell’FBI e partner di Maggie. Jeremy Sisto riprende il ruolo di Jubal Valentine, assistente agente speciale incaricato dell’FBI (ASAC). Alana de la Garza riprende il ruolo dell’agente speciale in carica (SAC) Isobel Castille.

John Boyd riprende il ruolo di Stuart Scola, agente speciale dell’FBI e partner sul campo di Kristen, e più tardi, di Tiffany. Katherine Renee Kane riprende il ruolo di Tiffany Wallace, agente speciale dell’FBI ed ex ufficiale della polizia di New York e agente della White Collar Division.

Nei ruoli ricorrenti troviamo Roshawn Franklin nel ruolo di Trevor Hobbs (stagioni 2-6), un agente speciale dell’FBI e un analista dell’intelligence. Vedette Lim nel ruolo di Elise Taylor (stagione 2-presente), un’analista dell’intelligence dell’FBI.

Mare Fuori 5: recensione dei primi 6 episodi

0
Mare Fuori 5: recensione dei primi 6 episodi

Mare Fuori 5 deve gestire un finale di stagione della stagione precedente che ha lasciato tutti con il fiato sospeso, ancora più di quello sparo nel buio che aveva chiuso invece il terzo cicloRosa Ricci lascia Carmine Di Salvo all’altare, il matrimonio tra le due grandi famiglie come promessa di pace non si celebra, mentre Edoardo Conte trova la sua morte per mano sconosciuta sul fondo della cripta dei Ricci, tra la bara di Ciro e quella di Don Salvatore, che proprio lui aveva a sua volta ucciso.

“Voglio che tu sappia che sei l’unico che sia riuscito a vedere la luce in me. Sei puro, sei luce ed esplodi come un vulcano ogni volta che ami. Per salvarti ti sei aggrappato alla cosa più bella che esista: l’amore. E io non sono quella cosa bianca limpida che pensavi tu. Io sono rossa e nera, sono passione e vendetta. Mi hai insegnato che l’amore salva e io ti ho salvato dall’unica cosa che ti poteva uccidere: da me.” Con queste parole di addio, Rosa giustifica il suo addio all’amore e a una vita normale, quella che è quasi una poesia liquida in apertura la scelta di Rosa. E Carmine diventa un ricordo… per ora.

Un’alleanza al femminile per Mare Fuori 5

La giovane vuole ora prendere le redini del regno criminale ereditato dal padre e si rende subito conto che Carmela, moglie e vedova di Edoardo, è l’unica alleata che le resta. Entrambe hanno fatto qualcosa per ferire l’altra, ma perdonarsi e fare squadra sembra l’unico modo per sopravvivere contro Donna Wanda Di Salvo.

Il loro scopo è ovviamente riprendere possesso delle piazze di spaccio, ma anche scoprire chi ha ucciso Edoardo. Come spesso accade nella serie, la risposta arriva dall’interno dell’IPM, dove nuovi sconvolgimenti sono pronti ad avvenire per portare scompiglio nel delicato equilibrio all’interno della struttura. Simone (Alfonso Capuozzo) e Tommaso (Manuele Velo) di Napoli, e Samuele (Francesco Alessandro Luciani) e Federico (Francesco Di Tullio), di Milano, arrivano a turbare le sorti dei protagonisti, in particolare i due ragazzi del nord, che si rivelano spregiudicati e violenti. Completano il cast Elisa Tonelli e Rebecca Mogavero, rispettivamente nei ruoli di Sonia e Marta, che nella prima parte della serie non hanno ancora avuto un ruolo importante ma che, lo immaginiamo, verranno raccontate meglio nella seconda parte.

Volti vecchi e nuovi

Il mondo esterno all’IPM porta nel flusso del racconto di Mare Fuori 5 anche Assunta, madre di Rosa e Ciro, creduta morta perché così aveva dichiarato Don Salvatore, e che il pubblico sa essere viva, vegeta e libera dalla quarta stagione, dove si scopre che è stata aiutata da Ciro a rimettersi in sesto dopo che il marito l’aveva fatta rinchiudere in un ospedale psichiatrico. La donna vorrebbe riallacciare i rapporti con la figlia, visto che era presente al suo non-matrimonio? Lo scopriremo…

Tornano ovviamente tutti i volti noti e amati della serie: Pino, Cardiotrap, Mimmo, Cucciolo e Micciarella, Milos, Dobermann, Silvia, Alina, ma anche gli adulti Massimo, Sofia, Beppe con le loro storie, i loro drammi e le loro aspirazioni.

Messo da parte il grande dramma romantico di Rosa e Carmine, Mare Fuori 5 torna a raccontare storie di violenza, soldi, vendetta e difficoltà, riportando la serie alle sue origini, e relegando ai margini del racconto l’aspetto soapoperistico che tanto aveva fatto innamorare il pubblico. Ogni personaggio è chiamato verso la salvezza, ma questa non arriverà per tutti, come si scopre man mano che gli episodi vanno avanti. Il ritorno alle origini con la centralità di determinati temi però non corrisponde alla replica di quello che era il tono delle prime stagioni, in cui c’era una forte aspirazione alla speranza e al cambiamento per i giovani protagonisti. Quel mare fuori era davvero una metafora radicata anche nel modo di raccontare le aspirazioni di ciascuno.

Mare Fuori 5 la speranza è bandita

In Mare Fuori 5 la speranza è bandita. Rosa, emblema “romantica” della quarta stagione, diventa qui un oscuro angelo di vendetta, sopraffatta dai compiti oscuri che ha scelto di ereditare. Ludovico Di Martino, che prende il posto di Ivan Silvestrini alla direzione degli episodi, cambia ancora una volta le carte in tavola e preferisce una regia presente, invasiva, drammatica, quasi solenne, così come sono solenni le minacce, le frasi stentoree e le parole dei protagonisti. Il risultato è un tono artefatto che in qualche modo strano trova comunque la sua armonia, perché più che empatia genera distacco dalle disavventure che guardiamo sullo schermo.

Non sappiamo dove ci porterà la seconda parte di stagione di Mare Fuori 5, ma senza dubbio si tratta di un cammino oscuro, in cui il confine tra bene e male verrà oltrepassato e confuso più volte.

Yellowjackets – Stagione 2, la spiegazione del finale: dove andranno i sopravvissuti?

Il finale della seconda stagione di Yellowjackets ha portato la storia in una direzione inaspettata, aprendo la strada a una terza stagione ricca di suspense. La seconda stagione di Yellowjackets è stata piena di sorprese e rivelazioni scioccanti, fornendo risposte a misteri di lunga data come il significato del biglietto di Travis a Natalie, l’idea che la natura selvaggia sia un’entità influente e molto altro ancora. Il finale è iniziato con l’ipotesi che uno degli adulti sopravvissuti dovesse morire per soddisfare il crescente bisogno della natura selvaggia nella linea temporale del 2021. Tuttavia, le cose non sono andate necessariamente secondo i piani.

In questo contesto, si sono svolti altri intrecci ad alto rischio che hanno portato a conclusioni soddisfacenti. La polizia ha dato la caccia all’adulta Shauna per l’omicidio di Adam Martin per gran parte della stagione, è stato spiegato cosa stava realmente tramando Walter Tattersall, il “fidanzato” di Misty, e il rituale ufficiale di cannibalismo sacrificale descritto nella linea temporale del 1996 è stato finalmente svelato nella sua interezza. Tutto questo è confluito nell’episodio 9 della seconda stagione di Yellowjackets, che ha visto trionfi e delusioni in egual misura per i sopravvissuti adulti rimasti. Dopo la fine della seconda stagione di Yellowjackets, solo una cosa è certa: la natura selvaggia non ha finito il suo lavoro, né nel passato né nel presente.

Perché Travis ha mangiato il cuore di Javi

Quando le ragazze sono tornate con il corpo di Javi dopo che era annegato nell’episodio 8 della seconda stagione di Yellowjackets, nessuno era più sconvolto di Travis. Natalie aveva sicuramente il proprio senso di colpa da placare dopo averlo lasciato morire, ma Travis era davvero quello che aveva sofferto di più per la perdita. Ha cercato di spiegare la portata della distruzione che stavano causando a Van, il quale, a sua volta, lo ha convinto che la morte di suo fratello era un sacrificio per salvare i sopravvissuti e che avrebbe dovuto onorare il sacrificio e la morte di Javi. Travis ha quindi preso a cuore questa conversazione e si è unito al cannibalismo del resto del gruppo.

Shauna ha offerto a Travis il cuore di suo fratello da mangiare per primo, quasi come un segnale al resto del gruppo che se Travis era d’accordo a consumare Javi, allora anche gli altri avrebbero dovuto farlo. Travis ha mangiato il cuore di Javi per dimostrare la sua lealtà al gruppo e onorare il sacrificio di suo fratello. Quel momento ha dimostrato che Travis era completamente caduto nella sua convinzione che la natura selvaggia fosse un’entità e che questi sacrifici fossero necessari e vantaggiosi per la loro sopravvivenza. Ha visto Javi come un martire piuttosto che come una tragica vittima e ha giustificato il fatto di aver mangiato suo fratello gettandosi in questa convinzione.

Come Natalie è diventata la regina delle corna

Uno dei colpi di scena più grandi del finale della seconda stagione di Yellowjackets è stato che Natalie era la vera regina delle corna, non Lottie. Sembrava che tutta la serie suggerisse e preparasse Lottie come regina delle corna, ma quando sarebbe stata rivelata per la prima volta nel suo abito ufficiale, non sarebbe stato poi così sorprendente. Tuttavia, nella seconda stagione di Yellowjackets, Lottie ha deciso di dimettersi e cedere la leadership a Natalie, lasciando Shauna un po’ gelosa. Guardando indietro, le insicurezze di Lottie come leader erano cresciute, come dimostrato dalla sua visione al centro commerciale in precedenza, ma nessuno si aspettava che passasse la mano.

Lottie ha scelto Natalie perché credeva che Nat fosse sempre stata la “preferita” della natura selvaggia. Ha citato il fatto che il gruppo aveva cercato di ucciderla quando aveva pescato la Regina di Cuori, ma la natura selvaggia non glielo aveva permesso. C’erano segni che indicavano che la natura selvaggia favoriva Natalie, come il fatto che fosse la cacciatrice principale. Sebbene Lottie fosse stata la prima a comunicare con la wilderness, tutti i sopravvissuti avevano imparato a farlo, quindi non avevano più bisogno della sua guida. È possibile che il fatto che Natalie non fosse così influenzata dal pensiero di gruppo la rendesse una leader più naturale di una seguace, il che potrebbe essere un altro motivo per cui Lottie le ha dato la precedenza.

Il piano di Walter per porre fine alle indagini su Adam Martin

Walter ha ideato un piano elaborato per salvare Misty e i suoi amici dall’essere scoperti dalla polizia, che prevedeva la corruzione della polizia. Dopo averlo ucciso con il fenobarbital, Walter è riuscito a collegare una grande quantità di documenti bancari e telefonici relativi ad Adam a Kevyn Tan. Ha poi sparato a Kevyn con la pistola di Saracusa e gli ha proposto di aiutarlo a incastrare Kevyn per gli omicidi di Adam e Jessica Roberts, utilizzando una storia secondo cui Saracusa aveva “scoperto” una massiccia corruzione nella polizia e aveva quasi perso la vita per questo. Ha poi aggiunto che tutte queste informazioni potevano essere ricondotte a Saracusa se non avesse accettato.

Il piano di Walter aveva diverse funzioni importanti in Yellowjackets. In primo luogo, dimostrava la sua fedeltà a Misty, cosa discutibile per gran parte della stagione, soprattutto quando lui la paragonava a Sherlock e se stesso a Moriarty. In secondo luogo, dimostrava che Walter stesso non era al di sopra dell’omicidio e probabilmente condivideva le tendenze psicopatiche della sua “ragazza”.

Infine, dimostrava le abilità di Walter come hacker e detective dilettante. Essere in grado di manomettere le prove in modo tale da incastrare qualcuno che non c’entrava nulla era davvero impressionante.

Il gruppo avrebbe davvero ucciso Shauna nella nuova caccia?

Shauna ha avuto la sfortuna di scegliere la Regina di Cuori nella linea temporale del 2021, ed è possibile che il gruppo stesse preparando la sua uccisione. Durante le scene culminanti del rituale rivissuto dagli adulti e l’inseguimento con le maschere che ne è seguito nel finale della seconda stagione di Yellowjackets, il tono oscillava tra il gruppo che vedeva la realtà e il gruppo che cadeva preda della natura selvaggia. Sebbene inizialmente fossero d’accordo sul fatto che Lottie volesse soddisfare la natura selvaggia fosse una cattiva idea, le cose si sono complicate quando Van ha convinto Taissa a chiamare la squadra di crisi che avrebbe dovuto interrompere il rituale e portare Lottie al sicuro.

Lo sguardo affamato dell’adulta Van durante l’inseguimento era particolarmente terrificante, e il fatto che abbia chiamato le autorità ha sicuramente dipinto le sue intenzioni in una luce negativa. Lottie era pronta a sacrificare Shauna, completamente assorbita dal compito di nutrire la natura selvaggia. Misty, Natalie e Taissa, invece, sembravano le più combattute. Se Lottie avesse raggiunto Shauna per prima, sarebbe sicuramente morta, e lo stesso avrebbe potuto accadere a Van, visto quanto sembrava presa durante l’inseguimento.

Il sacrificio e la morte di Natalie spiegati

Sfortunatamente, la natura selvaggia ha mietuto un’altra vittima tra gli adulti sopravvissuti, e si è trattato di Natalie. Il momento scioccante ha visto Misty cercare di pugnalare Lisa con una siringa, ma Natalie si è sacrificata e si è gettata davanti a lei. Il sacrificio di Natalie e la reazione straziante di Misty all’aver ucciso (di nuovo) la sua “migliore amica” hanno fatto riferimento a diversi momenti chiave di Yellowjackets. Natalie si è sacrificata perché il senso di colpa più grande che portava con sé dal suo periodo nella natura selvaggia era quello di essersi fatta da parte e aver lasciato morire Javi. Se si fosse sacrificata nella stagione 2, episodio 8 di Yellowjackets, non sarebbe mai diventata la prima Antler Queen.

Natalie probabilmente provava molto più senso di colpa di quanto Yellowjackets lasciasse inizialmente intendere per essere stata l’Antler Queen e aver dato il via agli eventi del resto della serie. La rivelazione del suo status elevato nel 1996 e il senso di colpa che ne è seguito hanno anche contribuito a spiegare le sue difficoltà nella vita adulta e il suo successivo tentativo di suicidio. Pertanto, quando ha visto l’opportunità di salvare qualcuno che era stato buono con lei, ha pagato per i suoi peccati passati sacrificandosi per loro. Anche la reazione di Misty ha dimostrato la sua devozione verso Natalie. È possibile che fosse stata così affascinata e ossessionata da lei per tutto questo tempo perché Natalie era la sua leader.

Dove Taissa e Van hanno mandato Lottie adulta (verrà mandata via?)

Lottie è stata mandata in una struttura di salute mentale conosciuta come Whitmore alla fine della seconda stagione di Yellowjackets a causa della sua convinzione irrefrenabile che l’entità della natura selvaggia fosse tornata e volesse uno dei sopravvissuti. Il resto dei sopravvissuti adulti non ha preso troppo bene il piano di Lottie con il fenobarbital ed era comprensibilmente preoccupato per la sua salute mentale quando ha voluto ripetere il rituale cannibalistico sacrificale di Yellowjackets. Lottie ha orchestrato la caccia, che ha portato i sopravvissuti a chiamare una squadra di crisi per portarla via, ma era ormai troppo tardi. Lottie trascorrerà molto probabilmente la terza stagione di Yellowjackets in un istituto psichiatrico.

Taissa ha promesso che lei e il resto dei sopravvissuti avrebbero fatto visita a Lottie al Whitmore. Tuttavia, Lottie è rimasta convinta che il sacrificio di Natalie abbia nutrito la natura selvaggia e che tutti ne vedranno i risultati positivi. L’episodio 9 della seconda stagione di Yellowjackets ha chiarito che i sopravvissuti, Van in particolare, si sentono in colpa per il deterioramento dello stato mentale di Lottie. I flashback alla linea temporale del 1996, comprese le coerciioni di Misty, la storia di Van sulla natura selvaggia e il fatto che Lottie non abbia mai voluto che il rituale fosse istituito, indicano che le ragazze hanno contribuito a rendere possibile la psicosi di Lottie e il suo crollo finale da adulta.

Perché il coach Ben ha dato fuoco alla capanna dei sopravvissuti

Gli ultimi momenti della seconda stagione di Yellowjackets hanno visto le ragazze fuggire mentre la loro casa nella natura selvaggia bruciava completamente, e solo una persona non era con loro: Ben. Ben ha dato fuoco alla capanna perché era terrorizzato da ciò che era diventata la squadra e le vedeva come mostri privati della loro umanità. La sanità mentale del coach Ben era andata scemendo come quella del resto del gruppo. Tuttavia, aveva chiarito fin dall’inizio che non avrebbe oltrepassato il limite del cannibalismo e vedeva in Natalie un’anima gemella. Purtroppo, Natalie ha respinto i suoi tentativi di nascondersi con lui nella grotta di Javi per il resto dell’inverno.

Dopo aver assistito alla dissezione del cadavere di Javi, aver capito che l’unica persona con cui aveva trovato un’affinità era passata al lato oscuro, aver rivissuto in visioni tormentate la vita che avrebbe potuto avere e aver visto che la squadra ora si stava sacrificando a vicenda, Ben ne aveva finalmente avuto abbastanza. Credeva che la squadra fosse ormai troppo lontana per ragionare e fermare lo spargimento di sangue, e che fosse diventata una setta cannibale in grado di compiere atti di estrema violenza. Per la sua sicurezza, ha deciso di bruciare la capanna per impedire che la follia continuasse e presumibilmente si nasconde nella caverna di Javi.

Il vero significato del finale della seconda stagione di Yellowjackets

Yellowjackets, stagione 2, episodio 9, è intriso di un significato molto più profondo rispetto alle paure in superficie, sebbene sia anche uno show horror efficace nella sua semplicità. Il finale della seconda stagione di Yellowjackets è stato una sorta di punto di svolta per i personaggi, poiché non solo ha risposto alle domande, ma ha anche sollevato ulteriori misteri per il futuro. Ma soprattutto, il finale ha dimostrato che c’è qualcosa di speciale nei giovani sopravvissuti, qualcosa che continua a perseguitarli nel presente. Se Yellowjackets ha rivelato qualcosa di sé, è che quasi nulla è come sembra.

Come il finale della seconda stagione di Yellowjackets prepara la terza

Il finale della seconda stagione di Yellowjackets ha preparato il terreno per numerosi filoni narrativi per la terza stagione e una serie di nuovi misteri. Innanzitutto, i sopravvissuti adulti dovranno affrontare le conseguenze del sacrificio e della morte di Natalie. Misty sembrava inconsolabile per il suo ruolo nella vicenda e, anche se la terza stagione dovrebbe vederla coinvolta in una relazione romantica con Walter, dovrà lottare con qualcosa che non ha mai provato prima: il senso di colpa. La terza stagione vedrà anche Natalie nel passato come nuova leader del gruppo e la sua discesa verso il diventare la Yellowjackets‘ Antler Queen. Il finale ha lasciato intendere che Shauna è gelosa del fatto che Natalie sia diventata la leader, quindi questo sicuramente entrerà in gioco.

La setta di Lottie adulta molto probabilmente verrà sciolta ora che lei è in un istituto psichiatrico, e probabilmente riceverà la visita di Taissa, affetta da sonnambulismo.

Il culto dell’adulta Lottie verrà probabilmente sciolto ora che lei è in un istituto psichiatrico, e probabilmente riceverà la visita di Taissa, affetta da sonnambulismo. La terza stagione di Yellowjackets potrebbe finalmente vedere un po’ di pace nella famiglia Sadecki, dato che l’indagine su Adam Martin è stata portata a termine da Walter. Tuttavia, le cose si surriscalderanno notevolmente nel 1996 con l’incendio della baita. I sopravvissuti adolescenti potrebbero scoprire che è stato Ben ad accendere il fiammifero, dato che è l’unico a non essere presente, ma dovranno comunque trovare una nuova casa. Speriamo che non trovino Ben nascosto nel rifugio di Javi, così potrà sopravvivere un altro giorno in Yellowjackets.

Come è stato accolto il finale della seconda stagione di Yellowjackets

Nel complesso, il finale della seconda stagione di Yellowjackets è stato accolto bene. Il nono e ultimo episodio della seconda stagione di Yellowjackets, “Storytelling”, ha attualmente un punteggio di 7,1/10 su IMDb e un punteggio Tomatometer del 70% su Rotten Tomatoes. Tuttavia, il finale della prima stagione ha ottenuto un punteggio di 8,2/10 su IMDb (anche se non ha una valutazione individuale su Tomatometer) e, in generale, il finale della prima stagione di Yellowjackets è considerato superiore. Tuttavia, questo non significa che il finale della seconda stagione di Yellowjackets sia stato brutto, ma semplicemente che la seconda stagione della serie non ha avuto lo stesso impatto della prima.

Questo è stato sottolineato da molti critici nelle loro recensioni, e i paragoni tra il finale della seconda stagione di Yellowjackets e quello della prima si estendono al resto degli episodi in generale. È opinione della maggior parte degli spettatori e dei critici che la prima stagione di Yellowjackets sia stata più coerente. Tuttavia, ci sono stati molti momenti degni di nota nella seconda stagione, specialmente durante il finale, che hanno più che eguagliato il primo capitolo della storia, e questi sono stati sottolineati in molte recensioni. Ad esempio, Esther Zuckerman del New York Times scrive:

La seconda stagione di “Yellowjackets” è stata discontinua, cosa non insolita per una serie di successo che cerca di trovare il proprio equilibrio dopo un primo giro sensazionale. Ma ci sono stati frequenti momenti di trascendenza. L’addio alla Natalie adulta è stato uno di questi. È stato tragico e in qualche modo catartico e sarà difficile da dimenticare man mano che la serie andrà avanti.

Tuttavia, mentre molti critici non sono riusciti a superare l’incoerenza della seconda stagione rispetto alla prima, altri hanno avuto solo parole di elogio per “Storytelling”. In particolare, sono stati elogiati il modo abile con cui il finale della seconda stagione di Yellowjackets ha sovvertito le aspettative degli spettatori e riposizionato molte delle “verità” su cui i fan avevano fatto affidamento fino all’arrivo dell’episodio 9 del secondo capitolo. A riassumere incredibilmente bene questa prospettiva è Hattie Lindert di AV Club, che scrive:

Una lezione magistrale sia nel sovvertire la propria etica che nel coltivare i semi di una nuova stagione, il finale della seconda stagione di Yellowjackets prende le rivelazioni limitate che la stagione ha costruito e le ricontestualizza ancora una volta, ricordando ai sopravvissuti (e di conseguenza al pubblico) che la verità della loro esperienza – ciò che era reale e ciò che non lo era, e ciò che è rimasto reale nel tempo – è malleabile quanto la loro bussola morale. Ciò che è sempre stato più importante, sia nel proteggersi dalla polizia da adulti che nel giustificare le loro azioni da bambini, è la storia che hanno scelto di raccontare, una storia di selvaggio che hanno scolpito con sangue, sudore, lacrime e merda.

Quindi, il finale della seconda stagione di Yellowjackets è stato all’altezza di quello della prima? Probabilmente no. Tuttavia, è stato comunque un finale incredibilmente solido per la serie, e ha funzionato più che bene per creare l’hype e lo slancio necessari per l’attesissima terza stagione di Yellowjackets.

Seven: la spiegazione del finale del film di David Fincher

Seven: la spiegazione del finale del film di David Fincher

Quando si pensa al genere del thriller contemporaneo, uno dei primi nomi che vengono in mente è certamente quello di David Fincher. Oggi conosciuto per opere di grande prestigio come The Social Network e Il curioso caso di Benjamin Button, questi diede vita nel 1995 a quello che è ancora oggi considerato uno dei thriller per eccellenza. Si tratta di Seven, film che ha contribuito a riscrivere le regole del genere, gettando la base per numerose opere simili realizzate in seguito. Pur avendo una classica storia con uno psicopatico serial killer, un maligno gioco da questi orchestrato, e due detective a seguirne le tracce, il film presenta così tante originalità da essersi affermato da subito al di sopra della media.

L’idea nasce dall’esperienza di Andrew Kevin Walker, il quale agli inizi degli anni Novanta stava cercando di affermarsi come sceneggiatore a New York. Qui si imbatté nello squallore dei vizi capitali, decidendo così di costruire una storia a partire da questi. Il progetto venne poi proposto dalla New Line Cinema a Fincher, il quale era reduce dalla terribile esperienza di Alien³. Il regista vide in Seven la possibilità di realizzare un film più piccolo, attraverso il quale riscoprire la propria passione per quel mestiere. Attratto dall’intreccio, egli decise così da subito di iniziarne la lavorazione, componendo un cast di grandi attori.

Una volta arrivato in sala, il film si affermò come un successo assoluto. A fronte di un budget di soli 33 milioni di dollari, arrivò ad incassarne circa 327 in tutto il mondo. In Italia si classificò al quarto posto tra i film più visti della stagione cinematografica 1995/96. Seven fu un successo anche di critica, la quale elogiò l’atmosfera cupa e violenta, la sceneggiatura e le interpretazioni dei protagonisti. Particolarmente apprezzato, infine, fu anche il macabro finale. Tutto ciò, insieme anche a numerosi premi vinti, portò il film ad affermarsi come un cult, segnando un vero e proprio momento di transizione all’interno del genere thriller. Dopo Seven, questo non sarebbe più stato lo stesso di prima.

Seven cast

La trama di Seven

Protagonista del film è il detective William Somerset, saggio e anziano, egli si ritrova ora a vivere una profonda disillusione nei confronti di un mondo sempre più violento e degradato. Ad una settimana dalla pensione, si ritrova poi affiancato dal giovane e impulsivo agente David Mills, il quale prenderà poi il suo posto. Somerset inizia così ad insegnare al giovane i trucchi del mestiere, anche se date le differenze caratteriali tra i due non scorre da subito buon sangue. I due si ritrovano però improvvisamente ad indagare su un particolare omicidio. Un obeso è infatti stato costretto a mangiare fino a morire. A tale episodio segue quello di un avvocato corrotto orrendamente mutilato. Sul cadavere di questo i due agenti ritrovano scritta la parola “avarizia”.

Somerset e Mills sospettano che dietro tali omicidi vi sia un unico serial killer, e che quanto da lui compiuto sia connesso da uno strano rapporto. Ben presto, con il susseguirsi di ulteriori omicidi, i due capiranno di trovarsi di fronte ad un pazzo che punisce con la morte persone colpevoli dei sette vizi capitali. Mentre cercano di prevedere le prossime mosse di questo, Somerset e Mills stringono una buona amicizia, e quest’ultimo arriva a presentare al collega la bella moglie Tracy. Nel momento in cui il killer farà però capire loro di sapere chi sono, la vita dei due agenti e di quanti a loro cari finirà con l’essere in pericolo.

Il cast del film

Il film ha come protagonista nei panni del detective Somerset il premio Oscar Morgan Freeman. Il giovane Mills è invece interpretato da Brad Pitt, qui alla sua prima collaborazione con Fincher. L’attore accettò il ruolo desideroso di togliersi di dosso l’etichetta da “sex symbol” ed evidenziò così gli aspetti meno affascinanti del personaggio. Nei panni di Tracy, moglie di Mills, vi è invece la premio Oscar Gwyneth Paltrow. Inizialmente non interessata, su consiglio di Pitt, all’epoca suo compagnò, decise infine di accettare. L’attore Kevin Spacey, infine, è Jon Doe, il killer della storia. Per mantenere un’aura di mistero a riguardo, egli chiese che il proprio nome non venisse pubblicizzato, così da far diventare una vera e propria sorpresa il suo ingresso in scena.

La spiegazione del finale del film

Il finale di Seven è ormai uno dei più noti e scioccanti di sempre. È la perfetta conclusione di una storia cupa e senza apparente speranza. Proprio per via della sua grande drammaticità, i produttori del film non volevano che fosse questo il finale, e decisero dunque di cambiarlo. Fincher, però, si oppose fermamente a tale decisione e dalla sua parte si schierò anche Pitt, il quale si rifiutò di recitare nel film se il finale non fosse stato quello con la celebre scatola. Alla fine, i produttori dovettero cedere alle pressioni, permettendo così di realizzare un finale che ha poi effettivamente contribuito alla fama del film. Con questo, viene definitvamente alla luce il piano di Joe Doe, il quale sta sostanzialmente conducendo un gioco con il detective Mills, all’insaputa di quest’ultimo.

Seven film

Sia Doe che Mills fanno infatti parte dei sette peccati capitali e l’assassino è pronto a dimostrarlo facendo sì che Mills getti via la sua maschera da persona per bene per soccombere al rabbia, uccidendo Doe. Così facendo, fa però il suo gioco, dimostrando dunque che non sembra esserci via di fuga dai sette peccati capitali. Nonostante ciò, il detective Sommerset chiude il film con quella che è divenuta una delle più grandi battute finali della storia del cinema: “Ernest Hemingway una volta scrisse: ‘Il mondo è un bel posto e vale la pena di lottare per esso’. Sono d’accordo con la seconda parte”. Questa citazione finale evidenzia in realtà un cambiamento significativo anche in Somerset.

Unita al fatto che egli assicura al suo capitano che “resterà in giro”, dimostra innanzitutto che non intende più ritirarsi come aveva fatto in precedenza. Ma è importante soprattutto perché dimostra ulteriormente che le azioni di John Doe hanno avuto l’effetto desiderato sui suoi avversari. Non solo è riuscito a manipolare Mills, ma ha anche scosso Somerset dalla sua stessa apatia, costringendo il detective più anziano a rivalutare la sua scelta di ritirarsi. I momenti finali di Seven sono lasciati relativamente aperti all’interpretazione, ma la citazione di Hemingway implica che Somerset ha deciso di combattere per il mondo, anche se non lo ritiene un bel posto. Anzi, forse è proprio nel tentativo di farcelo diventare che bisogna lottare con più forza.

Il finale di Seven è dunque particolarmente interessante perché non solo permette al suo cattivo di vincere, ma sembra giustificare alcune delle sue azioni nel processo. Manipolando il detective Mills affinché lo uccida e portando a compimento il suo piano, John Doe vince e dimostra che nessuno, anche la persona più ammirevole, è al di sopra del peccato. Ciò è ulteriormente dimostrato dalla decisione di Somerset di non ritirarsi, in quanto è sconvolto dalla sua apatia, a cui si fa riferimento in una scena precedente in cui discute con Mills le sue ragioni per ritirarsi. Questo dipinge John Doe come un personaggio “nel giusto”, poiché il finale convalida le sue intenzioni.

Il finale, inoltre, vede i sette peccati rappresentati in modo appropriato e consolida l’ambientazione del film come un luogo simile al purgatorio, con Somerset che rimane come detective per continuare a lottare contro il male che John Doe incarna. Per tutto il film, Mills è considerato il successore di Somerset e il fatto che Doe prenda di mira il giovane detective sembra essere un modo per costringere Somerset a fare un bilancio di se stesso. In realtà Somerset rappresenta l’ultimo (e ottavo) “peccato” di Se7en: l’apatia. Il piano di John Doe vede quindi Somerset continuare a svolgere il suo ruolo di detective, intrappolandolo di fatto nel purgatorio e rendendolo una vittima finale del film.

LEGGI ANCHE: David Fincher rivela cosa c’era davvero nella scatola di Seven

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

Per gli appassionati del film è possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Seven è infatti disponibile nel catalogo di Infinity+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 8 marzo alle ore 21:00 sul canale Iris.

Holy Spider: la spiegazione del finale del film

Holy Spider: la spiegazione del finale del film

Diretto da Ali Abbasi (regista anche di Border – Creature di confine e del recente The Apprentice), Holy Spider è un film in lingua persiana che presenta una ricostruzione fittizia di eventi reali accaduti a Mashhad, in Iran. Nell’arco di circa undici mesi, nel 2000-2001, un uomo di nome Saeed Hanaei ha adescato e ucciso sedici donne che lavoravano come lavoratrici del sesso e piccole spacciatrici di droga nelle strade della città. Il regista Abbasi ha detto chiaramente che la sua intenzione con questo film non era solo quella di raccontare la macabra storia del serial killer, ma di concentrarsi maggiormente sulla misoginia che esisteva, e esiste ancora, nella società iraniana.

Abbasi era infatti principalmente interessato ad approfondire la storia di questo serial killer e il fatto che per buona parte della popolazione fosse diventato un eroe, offrendo così anche un ritratto inedito della condizione femminile in Iran. Ciò è evidente in tutto il film, poiché Holy Spider si assicura di includere il fanatismo religioso e il sostegno sessista a un assassino lungo tutta la narrazione. Nel complesso, si tratta di un’ottima esperienza di visione, con immagini e momenti lodevoli che si dipanano con precisione. Il suo finale, inoltre, risulta l’apice di un racconto particolarmente scioccante, tanto da richiedere una spiegazione generale.

La trama e di Holy Spider

Ambientato in Iran nel 2001, il film racconta la storia di un uomo di nome Saeed, un padre di famiglia alle prese con la propria ricerca religiosa. Saeed è intenzionato a compiere una sacra missione: purificare la città santa di Mashhad, sradicando del tutto la prostituzione, simbolo di immoralità e corruzione. Il modo che sceglie per portare a termine questa impresa è l’eliminazione fisica delle donne. Dopo l’ennesima vittima, una giornalista di Teheran, Arezoo Rahimi, giunge in città per indagare sullo spietato serial killer, rendendosi conto che le autorità locali non sembrano avere fretta di trovare il colpevole. Si scontra infatti con pregiudizi sessisti ed una polizia apatica e potrà contare solo sul reporter locale Sharifi.

Holy Spider trama film
Mehdi Bajestani in Holy Spider.

La spiegazione del finale: come fa Arezoo a scoprire l’identità dell’assassino?

La lotta di Arezoo Rahemi per scoprire di più sul serial killer e gli ostacoli che deve affrontare riassumono la posizione di una donna nella società dei primi anni 2000. L’unica ragione per cui potrebbe non assomigliare esattamente al presente è che il presente è ancora peggiore. Senza entrare nello specifico, la società e la cultura che Abbasi presenta in Holy Spider, in piena somiglianza con la realtà, sono estremamente dure nei confronti delle donne. Nella primissima scena di Arezoo, dopo essere scesa da un autobus che l’ha portata a Mashhad, la donna fa il check-in in un hotel dove ha prenotato una stanza. Tuttavia, l’impiegato dell’hotel non è disposto a farla entrare perché è una donna single e non sposata, sottintendendo che una donna senza una figura maschile di riferimento non dovrebbe stare fuori casa.

All’inizio Arezoo non vuole ostentare i suoi diritti, ovviamente, perché le viene negato un servizio di base, ma quando la situazione le sfugge di mano, mostra all’impiegato il suo tesserino da giornalista. Il fatto che sia una giornalista costringe l’impiegato a cambiare la sua decisione, ma fa subito notare che Arezoo dovrebbe coprire di più i capelli e la testa con il suo foulard. Questo comportamento categorico e sessista è qualcosa che Arezoo, purtroppo, affronta per tutto il film e diventa parte del suo personaggio in senso positivo. L’unico contatto che sembra avere a Mashhad per iniziare il suo lavoro è un uomo di nome Sharifi, che lavora come direttore editoriale della sezione penale del giornale locale.

Sharifi è perlopiù contenuto e ben educato con Arezoo, ad eccezione dell’unica volta in cui ricorda di aver sentito parlare del licenziamento di Arezoo da un lavoro a Teheran. Anche se Sharifi non sembra avere intenzioni sbagliate nel parlarne, il modo in cui lo presenta irrita Arezoo, perché anche questa storia è carica di ingiusto sessismo. Il capo di Arezoo nel suo precedente posto di lavoro voleva avere una relazione sentimentale con lei e, quando lei ha negato il suo approccio, la donna è stata licenziata. Non solo Arezoo ha perso il lavoro, ma il capo ha anche diffuso la falsa notizia che il licenziamento era dovuto al fatto che lei aveva avuto una relazione sentimentale con lui, il che è contrario alle regole del posto di lavoro.

La giornalista cerca ora di mettere da parte tutto questo e di concentrarsi sul suo lavoro, ma si trova di nuovo di fronte a un comportamento simile quando incontra l’ufficiale di polizia che si occupa del caso. L’agente, un uomo orgoglioso del suo lavoro e della sua statura, a un certo punto chiede ad Arezoo di uscire e ha una reazione inappropriata e al limite dell’abuso quando lei lo rifiuta. Nella sua ricerca del serial killer, Arezoo è quindi spinta da una preoccupazione simile a quella di tutte le donne di questa società, perché sa che probabilmente a nessun altro interesserà molto di quest’uomo in preda a una furia omicida. È importante notare che, sebbene Holy Spider sia basato su eventi e personaggi reali, il personaggio di Arezoo è in realtà completamente inventato, ed è un’aggiunta creativa di Abbasi.

Va anche detto che questa aggiunta è semplicemente meravigliosa, ed è Arezoo a rendere il film ancora più stratificato e degno di nota. La giornalista inizia a studiare il carattere di questo assassino attraverso le telefonate che egli fa a Sharifi dopo ogni suo omicidio, vantandosi di informare lui e il mondo su dove trovare il corpo della sua ultima vittima. L’autrice si concentra sui fili comuni che legano tutti i crimini: tutte le donne erano lavoratrici del sesso e la maggior parte di loro erano anche spacciatrici e abusatrici di droga, oltre al fatto che tutte sono state strangolate con le loro stesse sciarpe. Arezoo e Sharifi capiscono dunque che si tratta di una questione religiosa.

Holy Spider cast
Forouzan Jamshidnejad in Holy Spider.

Per questo Sharifi era stato cauto nel riferire la notizia, perché i suoi superiori gli avevano ordinato di non mettere in cattiva luce i crimini religiosi. Dopo numerosi omicidi da parte dell’assassino, però, Arezoo e Sharifi vanno a incontrare uno dei leader religiosi, chiedendogli di aiutarli a scoprire l’assassino. Con grande sorpresa, il leader concede loro i suoi migliori auguri e il suo sostegno, ma è anche diretto nel dire che non si fida di Arezoo per denunciare i crimini nel modo esatto in cui sono stati commessi. All’epoca, c’erano pressioni politiche su questi leader per non tollerare tali crimini contro la legge, ma anche la pressione sociale di essere moralisti non ha mai lasciato la scena.

Successivamente, Arezoo decide di incontrare le donne che si prostituiscono per strada ogni notte, ma nessuna di loro è disposta a parlare con lei. Aiuta poi una donna di nome Soghra quando questa è malata in un caffè e all’inizio fa amicizia con lei, ma le domande sulla droga e sull’assassino la allontanano immediatamente. Nel giro di pochi giorni, però, Soghra viene ritrovata cadavere, ultima vittima dell’a. Questo non solo commuove Arezoo oltremisura ma le dimostra che ha cercato nel posto giusto. Avendo ormai oltrepassato tutti i limiti e rendendosi conto che, sebbene tutti le assicurino di aver trovato l’assassino ma che nessuno ha realmente intenzione di farlo, Arezoo decide di prendere in mano la situazione.

Si finge una prostituta per strada per farsi prendere dall’assassino, ed è proprio quello che succede. Ma una volta entrata nella casa dell’assassino, Arezoo non demorde e riesce in qualche modo a fuggire. È la sua denuncia alla polizia, il giorno seguente, a far arrestare Saeed, perché è l’unica donna sopravvissuta alla presa dell’assassino. Negli ultimi minuti del film, l’attenzione si concentra sul se Saeed sarà punito dalla legge o meno. All’epoca tutti sapevano che l’arresto dell’assassino era avvenuto solo perché c’erano pressioni politiche dovute alle imminenti elezioni. Tuttavia, c’era anche la convinzione generale, sostenuta fino alla fine anche da Arezoo, che Saeed sarebbe stato lasciato fuggire o tenuto al sicuro.

L’avvocato difensore dell’uomo vuole presentare Saeed in tribunale come affetto da problemi di salute mentale, ma Saeed si rifiuta di accettarlo. In modo piuttosto drammatico, dice a tutti in tribunale che aveva il pieno controllo delle sue azioni e che la sua unica follia era l’amore per Dio e per l’Imam Reza. Nelle sue conversazioni private, Saeed afferma di essere consapevole di quante persone nella società lo ammirino e di non volerle deludere dichiarando di essere un pazzo. È chiaro che Saeed stesso crede di fare la cosa giusta perché è spronato da una società che glielo faceva credere. Così, quando il suo migliore amico Haji lo va a trovare in carcere dopo l’udienza della sentenza definitiva e gli dice che è in atto un grande piano per farlo evadere prima della pena di morte, Saeed si sente immensamente sollevato.

L’uomo è estremamente spaventato dalla morte, ma è spronato alle sue azioni solo dalla religione e dalla società. Alla fine, però, questo grande piano non viene portato a termine e Saeed Azeemi viene impiccato. Il motivo esatto di questo cambiamento di piani o della falsa promessa di Haji non viene chiarito, ma sembra che sia stata Arezoo a garantire che l’uomo fosse consegnato alla giustizia. Dopo aver concluso il suo lavoro a Mashhad, Arezoo Rahimi sale su un autobus diretto a Teheran e, durante il tragitto, guarda l’intervista che aveva fatto al figlio di Saeed, Ali, in cui il ragazzo esprime il suo orgoglio per le azioni del padre. Holy Spider si conclude con la triste constatazione che numerosi altri Saeed sono spuntati nella società, spinti da cieche convinzioni e dal fanatismo religioso.

Beauty in Black – Parte 2, la spiegazione del finale: Horace e Kimmie si sposeranno davvero?

Beauty in Black ha pubblicato il resto della sua prima stagione e il finale della seconda parte ha portato alcune delle rivelazioni più sconvolgenti della serie drammatica di Tyler Perry. Beauty in Black parte 1 si è conclusa con un finale scioccante: Horace ha sventato un furto nella sua casa, Rain è finita in ospedale con un destino incerto e la sorella minore di Kimmie, Sylvie, è stata rapita. La seconda parte riprende proprio da questo finale sospeso, con Kimmie che intraprende una guerra senza quartiere per trovare Sylvie e farla pagare ai suoi rapitori (naturalmente, facendosi molti nemici pericolosi lungo il percorso).

Nei primi otto episodi, Beauty in Black ha lasciato molte domande senza risposta che saranno esplorate nei prossimi otto. La seconda parte della prima stagione di Beauty in Blackè uscita su Netflix il 6 marzo e si tuffa a capofitto in quelle domande. Si arriva a un finale emozionante, l’episodio 16, “Now Make It Thunder”, in cui un Horace malato fa un’ultima mossa di potere contro la sua famiglia doppia. Kimmie riceve una proposta inaspettata, Olivia fa una mossa spietata contro Lena e il palcoscenico è pronto per una seconda stagione emozionante.

Perché Horace vuole sposare Kimmie nel finale di Beauty in Black – Parte 2

Horace non vuole che i suoi figli ereditino i suoi soldi

All’inizio del finale di Beauty in Black – Parte 2, Kimmie va a trovare Horace in ospedale, dove lui le dice che sta morendo e che vuole sposarla. Ma non vuole sposarla perché è innamorato di lei o perché non vuole morire da solo; ha un motivo molto più pratico. Quando morirà, Horace vuole assicurarsi che la sua fortuna guadagnata con fatica non vada ai suoi figli fannulloni – che sono “fottuti perdenti”, secondo le sue parole – e l’unico modo per farlo è sposarsi.

Beauty in Black è la prima serie drammatica di Tyler Perry per Netflix.

Horace è impegnato in un’intensa lotta finanziaria con la sua famiglia e non vuole perdere, nemmeno con la morte. È disposto a sposare una quasi sconosciuta per tenere i suoi soldi lontani dalle loro mani. Kimmie non accetta di sposare Horace a meno che lui non le spieghi perché odia così tanto i suoi figli, e lui le dice che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro, quindi non pensa che meritino di diventare ricchi per caso. Kimmie chiede di quanto denaro si tratta e Horace risponde in modo criptico: “Abbastanza perché tu non debba più lavorare in vita tua”.

Perché Kimmie accetta davvero la proposta di Horace

Kimmie non accetta subito la proposta di Horace, ma ci pensa su per qualche minuto, prima di accettare di sposarlo. Quando racconta della proposta alla sua amica Rain, Rain cerca subito su Google il patrimonio netto di Horace e scopre che vale ben 376 milioni di dollari. Questo rende sicuramente più allettante l’offerta, dato che Kimmie pensa che sarà più che sufficiente per pagare i suoi debiti e liberarsi delle persone pericolose che la perseguitano. Ma non è l’unico motivo per cui Kimmie accetta di sposare Horace.

Quando Kimmie sposerà Horace, diventerà una Bellarie, che nel mondo di Beauty in Black è come essere una Kennedy o una Vanderbilt.

Quando Kimmie sposerà Horace, diventerà una Bellarie, che nel mondo di Beauty in Black è come essere una Kennedy o una Vanderbilt. Potrà ottenere tutto ciò che desidera semplicemente cambiando il proprio cognome da sposata. Quando un’infermiera entra nella stanza d’ospedale di Sylvie in fondo al corridoio e cerca di cacciarla per trasferirla in un ospedale meno prestigioso, Kimmie le dice che è fidanzata con un Bellarie, e l’infermiera cambia immediatamente atteggiamento e lascia Sylvie nella stanza. Questo matrimonio porterà con sé alcuni vantaggi piacevoli.

Il piano di ricatto di Olivia contro Lena spiegato

Fin dalla prima parte, l’avvocato Lena ha costruito un caso contro l’impero dei prodotti per capelli Bellarie. Nel finale, finalmente consegna alla matriarca Olivia Bellarie un mandato di comparizione per avviare il procedimento giudiziario. Tuttavia, Olivia ricatta rapidamente Lena affinché ritiri il caso. Provoca Lena affinché la schiaffeggi, la filma e minaccia di diffondere il video se lei porta avanti la causa collettiva. Per provocarla, Olivia schiaffeggia Lena ripetutamente, ma dato che Olivia è così potente, l’unico testimone chiude un occhio. Questo è un commento interessante su come lo Stato di diritto non si applichi ai super ricchi.

Perché i Bellarie si oppongono così tanto al matrimonio

Non appena i Bellary vengono a sapere del matrimonio, fanno di tutto per impedirlo. Mallory corre all’ospedale per fare casino, Olivia chiede a Roy e Charles di raggiungerla e Jules si unisce a loro. Horace ha previsto tutto, quindi ha chiesto alla sicurezza dell’ospedale di chiudere il suo reparto e di tenere i Bellary nella hall. Alla fine, i Bellary si coalizzano contro la guardia di sicurezza e la spintonano per entrare nell’ala e vedere Horace. Ma quando arrivano, è troppo tardi: il matrimonio è già stato celebrato.

Ci sono un paio di ragioni per cui i Bellary sono così determinati a impedire a Horace di sposare Kimmie. Per cominciare, non vogliono che il denaro esca dalla famiglia e finisca nelle mani di una persona che non è un Bellarie. Come la maggior parte delle persone ricche, non hanno mai abbastanza e vogliono tenersi ogni singolo centesimo a cui sentono di avere diritto. E soprattutto non vogliono che il denaro vada a Kimmie, una loro nemica di lunga data, che ha causato loro problemi per 16 episodi.

Perché l’avvocato di Horace ha fatto uscire Kimmie dalla sua stanza d’ospedale

Mentre Horace sta sostenendo il test cognitivo necessario per il matrimonio, il suo avvocato porta Kimmie nel corridoio per rispondere a tutte le sue domande. Ma lui inizia subito a comportarsi in modo sospetto. Inventa ogni tipo di scusa per portare Kimmie nella hall, e Kimmie capisce subito il trucco. L’avvocato voleva attirare Kimmie nella hall, dove si trovavano i Bellary, in modo che potessero affrontarla. Ma ciò che rende Kimmie il miglior personaggio di Beauty in Black è che non cade facilmente in trucchi del genere.

Il vero significato del finale di Beauty in Black – Parte 2

Beauty in Black è stata fin dall’inizio una soap opera sul classismo, e il finale mette in evidenza la banalità della divisione di classe. Esplora l’idea che alcune persone che lavorano duramente, come Kimmie, passano la vita sommerse dai debiti, mentre altre che non hanno mai mosso un dito, come i figli di Horace, sono nate in famiglie benestanti e possono godersi lussi che non si sono guadagnate. Il finale tocca il tema del “non puoi portarlo con te”, quando Horace, dopo aver accumulato ricchezze per anni, cerca di lasciare la sua fortuna nelle mani giuste alla fine della sua vita.

Scissione – Stagione 2, Episodio 8, la spiegazione del finale: Harmony Cobel sta cercando di distruggere Lumon?

L’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione non è come gli altri episodi della serie Apple TV+, in quanto si concentra esclusivamente su Harmony Cobel, sul suo passato e sui suoi piani futuri per abbattere Lumon. Anche se Cobel è stata ritratta come uno dei personaggi chiave nella prima stagione della serie di fantascienza di Apple TV+, dopo i primi episodi della seconda stagione ha avuto pochissimo tempo sullo schermo. Dopo non essere stata autorizzata a gestire nuovamente il piano reciso, Cobel si è rivoltata contro l’azienda che aveva lealmente adorato ed è scomparsa prima che qualcuno potesse rintracciarla.

Anche se la seconda stagione inizialmente accennava al fatto che si stava dirigendo verso un luogo chiamato Salt’s Neck, non rivelava mai perché Cobel si stava dirigendo lì e cosa aveva intenzione di fare dopo la sua partenza da Lumon. Dopo aver mantenuto un’aria di ambiguità sulla sorte di Cobel, la seconda stagione di Scissione le dedica un intero episodio, rivelando tutto, dalla sua storia in Lumon al vero motivo per cui si sentiva tradita dall’azienda. Una grande rivelazione sul passato di Harmony Cobel in Lumon cambia tutto ciò che si sapeva su di lei e sul suo contributo all’azienda.

Perché Cobel accetta di incontrare Mark nel finale dell’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione

Cobel è rimasta devastata quando Lumon l’ha licenziata nel finale della prima stagione di Scissione. Nonostante fosse stata licenziata, mantenne la sua lealtà e aiutò Lumon a contenere il caos causato dalla contingenza degli straordinari che ne seguì nell’arco finale della prima stagione. Con suo sgomento, anche dopo aver dimostrato la sua dedizione al servizio dell’azienda, Helena non accettò di averla a bordo come responsabile del piano licenziata e le offrì solo un profilo di lavoro alternativo in azienda.

Questo creò un senso di dissonanza nella mente di Helena, che si rese conto di come avesse sprecato tutta la sua vita rimanendo fedele a un’azienda che l’aveva buttata fuori come uno strumento scartato. Con questo, Cobel poteva finalmente vedere quanto fosse malvagia Lumon, spingendola a scappare a Salt’s Neck, la piccola città in cui era cresciuta. Dopo aver ottenuto ciò che voleva dalla sua casa d’infanzia, si allontana da Salt’s Neck e riceve una chiamata da Devon. Invece di ignorare Devon e Mark e rimanere fedele a Lumon, Cobel non si trattiene dall’aiutarli.

Nella scena finale dell’episodio 8 della seconda stagione di Scissione si rende conto di essere stata programmata per credere nella visione di Lumon per tutta la vita. Tuttavia, come i lavoratori tagliati fuori, anche lei era un burattino che l’azienda sfruttava a proprio vantaggio. Questa consapevolezza le fa odiare Lumon e la incoraggia a collaborare con coloro che sono determinati a distruggerla.

Chi arriva a casa di Sissy Cobel nel finale dell’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione

Dopo essere arrivata a Salt’s Neck nell’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione, Cobel teme di essere seguita. Inoltre, teme che Sissy non la faccia entrare in casa se vede la sua auto parcheggiata fuori. Pertanto, chiede aiuto a Hampton e gli chiede di lasciarla in silenzio a casa di Sissy. Verso la fine dell’episodio, Cobel trova finalmente ciò che stava cercando, ma Hampton vede da lontano un’auto che si avvicina alla casa di Sissy. Anche se l’episodio non rivela chi è arrivato a casa di Sissy, sembra ovvio che si trattasse di qualcuno della Lumon.

Sissy Cobel aveva precedentemente rivelato che dopo che Harmony aveva lasciato Lumon, Drummond l’aveva chiamata per raccontarle della sfida di Harmony. Mentre Harmony trascorre del tempo nella stanza di sua madre e ricorda la sua tragica scomparsa, Sissy sembra tradirla informando le autorità di Lumon del suo arrivo a casa sua. Questo spiegherebbe come Lumon sia venuta a conoscenza di dove si trovasse Cobel. Poiché anche Hampton sembra aver avuto una storia traumatica con Lumon, esprime il suo odio verso l’azienda dicendo “Venite a domare questi temperamenti, stronzi”, mentre l’auto di Lumon si avvicina alla casa di Sissy.

Cosa cerca Harmony nella casa di Sissy Cobel

Harmony cerca in particolare un taccuino nella casa di Sissy che apparentemente contiene intricati disegni di qualcosa che ha creato lei. Dopo aver cercato in tutta la sua stanza e in quella di sua madre, Cobel si rende conto che Sissy non avrebbe mai buttato via le sue cose. Con questo, si rende conto che Sissy potrebbe aver conservato le sue cose in cantina. Quando va in cantina, trova finalmente il taccuino che stava cercando, che contiene intricati disegni di tutti i protocolli e le procedure di override che Lumon utilizza per creare le barriere di separazione nei cervelli dei propri dipendenti.

I disegni nel taccuino di Cobel spiegati: perché James Eagan li ha rubati?

I progetti nel taccuino di Cobel rivelano che la procedura di separazione e le sue numerose componenti erano frutto del suo ingegno. Era la mente dietro tutte le procedure che Lumon utilizza sui suoi lavoratori. Tuttavia, non le è mai stato dato il merito che meritava per il suo lavoro. Invece, Jame Eagan ha rivendicato come sue le sue invenzioni e si è preso tutto il merito per i suoi contributi a Lumon. La storia di Cobel e Jame Eagan ricorda la leggenda che circonda Thomas Edison e Nikola Tesla.

La rivelazione di Cobel spiega perché Harmony si sentì così distrutta dopo che Lumon la allontanò dal piano di separazione. Era orgogliosa di aver contribuito alla crescita di Lumon inventando e studiando la procedura di separazione, ma l’azienda glielo portò via.

È opinione diffusa che Thomas Edison abbia brevettato le invenzioni di Tesla solo a suo nome e le abbia presentate agli azionisti senza dare a Tesla il giusto merito per i suoi contributi. Anche se non ci sono prove che Edison abbia rubato a Tesla, il retroscena di Cobel mette in evidenza come le potenti forze dietro Lumon gestiscano l’azienda come una setta. Manipolano lavoratori come Cobel facendogli credere che il loro unico scopo è servire Kier, mettendo a tacere qualsiasi riconoscimento dei loro contributi individuali.

La spiegazione della storia di Harmony Cobel alla Lumon

L’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione non solo rivela la verità sui contributi di Harmony Cobel alla Lumon, ma svela anche come è stata assunta dall’azienda quando era solo una bambina. Come la signorina Huang, anche Cobel era minorenne quando fu assunta dall’azienda come stagista. Come la Huang, anche lei partecipò al prestigioso programma Wintertide Fellowship di Lumon e fu ritenuta meritevole di tale borsa di studio solo dopo aver dimostrato quanto fosse laboriosa durante il suo periodo di lavoro in una fabbrica Lumon.

Sebbene l’episodio non approfondisca i dettagli del viaggio di Cobel a Wintertide, suggerisce che anche Hampton abbia lavorato con lei nella fabbrica Lumon. Hampton continua a sottolineare come Lumon li abbia costretti a lavorare come bambini, rivelando la triste verità sulla storia di sfruttamento di giovani menti impressionabili da parte dell’azienda. Quando Cobel e Hampton si drogano, Cobel ricorda anche di aver fumato etere per la prima volta quando aveva solo nove anni. Questo suggerisce che Cobel e Hampton erano costantemente esposte all’etere e ai suoi effetti inebrianti quando lavoravano nelle fabbriche di etere della Lumon da bambine.

La spiegazione del ruolo di Celestine “Sissy” Cobel nella Lumon 

Anche se l’episodio 8 della seconda stagione di The Divide non menziona esplicitamente il ruolo di Sissy Cobel in Lumon, mette in evidenza come anche lei sia accecata dalla sua devozione all’azienda. Per alcuni secondi, l’episodio mostra anche una foto di una targa su una delle pareti della casa di Sissy, che rivela che lei era la “Maestra apprendista dei giovani”. Mostra anche che era stata etichettata come la “Quarterly Striver” nel “4th Quarter”, suggerendo che aveva legami profondi con l’azienda come sua dipendente per un bel po’ di tempo.

Cosa è successo alla madre di Harmony Cobel

L’episodio 8 della seconda stagione di Scissione rivela che la madre di Cobel aveva una malattia terminale. Cobel accettò di lavorare per Lumon in giovane età perché credeva che l’azienda l’avrebbe aiutata a pagare le cure per sua madre. Tuttavia, mentre era via per lavoro per Lumon, sua madre morì. Come si vede nell’episodio di Scissione – stagione 2, Cobel rimane traumatizzata dalla morte di sua madre e porta persino con sé il suo tubo per la respirazione.

La stagione 2 di Scissione dovrebbe avere un totale di 10 episodi, con l’ultimo episodio in uscita il 21 marzo 2025.

Cobel cerca di incolpare Celestine per la morte di sua madre sostenendo che non si è presa cura di lei. Tuttavia, con grande sorpresa di Harmony, Celestine sostiene che sua madre è morta dopo che lei stessa ha scollegato il tubo di respirazione dal suo macchinario di supporto vitale. Sebbene Harmony si rifiuti di credere alle affermazioni di Sissy Cobel, la rivelazione la sconvolge profondamente.

L’impatto e l’influenza di Lumon su Salt Neck spiegati

Anche se l’ottavo episodio della seconda stagione di Scissione non approfondisce l’influenza di Lumon su Salt’s Neck, accenna a come l’azienda abbia distrutto la città. Molti cittadini sembrano soffrire di gravi problemi di salute e utilizzare tubi per respirare, il che suggerisce che Lumon abbia fortemente inquinato l’aria e l’acqua. Per fare spazio alla sua crescita, l’azienda sembra anche aver costretto molte persone a trasferirsi, mentre quelle rimaste sono state costrette a lavorare per Lumon.

Mickey 17, spiegazione del finale: cosa significa lo sci-fi di Bong Joon-ho

L’attesissimo Mickey 17 di Bong Joon-ho è finalmente in sala (qui la nostra recensione), ed ecco di seguito un’analisi sul finale del film, nel tentativo di spiegare cosa succede in questo bizzarro approccio alla fantascienza del regista premio Oscar. Basato sul romanzo Mickey 7, Mickey 17 costruisce un nuovo mondo fantascientifico in cui le persone, previo consenso, possono diventare “sacrificabili”. Il protagonista (interpretato da Robert Pattinson) è uno di questi, che vengono sacrificati per fare degli esperimenti e capire come e quando un uomo muore. Dopo OGNI SINGOLA MORTE, Mickey viene ristampato, con tutte le sue emozioni pregresse. Il problema insorge quando Mickey 17 non muore come dovrebbe, mentre dalla centrale operativa stampano un nuovo Mickey 18.

Alla fine del film, le cose sono degenerate a un livello pericoloso. Mickey 18 ha tentato di assassinare il capo della colonia Kenneth Marshall (Mark Ruffalo), mentre lui e i suoi seguaci radicali si stanno preparando a spazzare via le specie native del pianeta, i creepers, che però Mickey sa essere pacifiche, dal momento che è proprio grazie al loro intervento che non è morto. Fortunatamente, Mickey 17, Mickey 18 e Nasha (Naomi Ackie) riescono a sventare il piano di Marshall. E alla fine Mickey 18 si sacrifica per uccide Marshall e liberare Nilfheim.

Mickey 17 elimina il programma dei “sacrificabili” dopo il sacrificio di Mickey 18

Il programma dei sacrificabili è l’amo principale del film, l’intera storia è incentrata sulla pratica di clonare Mickey dopo ogni sua morte. Nel mondo di Mickey 17, il programma è incredibilmente controverso, essendo stato reso illegale sulla Terra. Anche mentre è a Nilfheim, molti coloni guardano dall’alto in basso Mickey per la sua iscrizione al programma. Tuttavia, Marshall ritiene che sia una necessità, perché Mickey viene inviato in tutti i tipi di missioni pericolose e sottoposto a tutti i tipi di esperimenti.

Alla morte di Marshall, Nasha viene promossa in una posizione politica di potere su Nilfheim. Così, Mickey e Nasha colgono questa opportunità per porre fine al programma dei sacrificabili. Durante una cerimonia, a Mickey viene permesso di far esplodere l’unica stampante per umani di Nilfheim, gesto che rende illegale il programma anche su altri pianeti, così come lo è sulla Terra. Poiché Mickey 18 è morto poco prima, Mickey 17 è l’ultimo Mickey. Quindi, quando inevitabilmente morirà, la sua morte rimarrà permanente.

I Creepers possono davvero uccidere tutta l’umanità?

L’atto finale di Mickey 17 è piuttosto intenso, incentrato su uno scontro tra i coloni umani di Nilfheim e i creepers. Marshall ha rapito un cucciolo di creeper e ha intenzione di sterminare tutti i creeper in una volta sola mentre circondano la base umana. Quando i deu Mickey vengono mandati a parlare con i creeper, scoprono che i creeper possono emettere una frequenza che ucciderà tutta l’umanità, minacciando di farlo se il cucciolo di creeper non verrà riportato indietro.

Dopo che Marshall viene ucciso e il programma dei sacrificabili termina, il protagonista riesce ad avere un’altra conversazione con i creeper. Durante questa conversazione, lui scopre che i creeper non possono effettivamente uccidere tutta l’umanità. La minaccia della frequenza era un bluff, dato che sono per lo più innocui. Tuttavia, questo bluff è esattamente ciò di cui avevano bisogno per salvare la loro specie.

Perché Kenneth Marshall voleva spazzare via i Creepers e colonizzare Nilfheim

Kenneth Marshall è il principale antagonista del film e, mentre la performance di Mark Ruffalo è satirica, il piano del potente politico è invece genocida. Come spiega il film, Kenneth Marshall è un politico popolare che ha perso un’elezione. Per questo motivo, Marshall e i suoi seguaci hanno iniziato la missione Nilfheim, con la colonizzazione di un pianeta lontano in grado di supportare la vita. Una volta arrivato, Marshall vuole che Nilfheim sia interamente per gli umani. Ecco perché vuole uccidere tutti i Creepers, ottenendo un pianeta in cui lui è l’autorità suprema.

Cosa significa in realtà la sequenza onirica di Mickey 17

Sebbene Mickey 18 uccida Marshall e sua moglie Ylfa venga imprigionata, questa non è la fine del conflitto di Mickey 17. Verso la fine del film, Mickey sogna che la stampante umana è ancora in funzione. Vede Ylfa lì, che gli dice di provare una nuova salsa. Poi, Ylfa inizia a stampare un’altra versione di Marshall, che apparentemente torna in vita. Sebbene questa sia una sequenza onirica, il pubblico non se ne accorge subito.

I sogni di Mickey 17 mettono in luce la sua paranoia e, sebbene sia impossibile che Kenneth Marshall stesso torni, Mickey ha paura che qualcuno come lui salga al potere. Questa è la chiave del commento politico di Mickey 17. Anche se quel politico fascista, un’altra persona come lui potrebbe facilmente ribellarsi e destabilizzare di nuovo le cose. La stampante in sé dovrebbe essere un simbolo di questo ciclo e Mickey dovrà continuare a combattere per impedire che questo sogno si avveri.

Mickey 17 imposta il libro sequel, Antimatter Blues?

Mickey 17 è basato sul romanzo di Edward Ashton Mickey 7 e, sebbene molti spettatori potrebbero non saperlo, il libro ha in realtà un sequel. Ashton ha anche scritto il romanzo del 2023 Antimatter Blues, che si svolge due anni dopo gli eventi di Mickey 7. Nel libro, Mickey scopre che una bomba è stata nascosta a Nilfheim e deve trovarla per rifornire la base dei coloni evitando il conflitto con i creepers.

È improbabile che si realizzi un sequel del film Mickey 17, poiché Bong Joon-ho non è noto per aver realizzato sequel. Sebbene sia possibile, poiché la storia potrebbe basarsi sul finale di Mickey 17, probabilmente non accadrà a meno che Mickey 17 non sia un enorme successo finanziario (e sembra improbabile).

Il vero significato di Mickey 17

Come altri film di Bong Joon-ho, Mickey 17 è pieno di riflessioni su classe, politica, potere e capitalismo. Il programma dei sacrificabili è pensato per essere parallelo a quanto siano sacrificabili molti lavoratori, con l’atteggiamento indifferente di Nilfheim nei confronti di Mickey che è simile agli atteggiamenti di molti superiori nei confronti dei loro dipendenti. Kenneth Marshall è anche chiaramente ispirato da alcuni politici della vita reale, con la sua retorica e i suoi obiettivi non lontani da alcune ideologie politiche nonostante l’ambientazione fantascientifica del film.

Yellowjackets, la spiegazione della linea temporale: quanto tempo passa nella serie tv?

La cronologia delle Yellowjackets è molto vaga, rendendo difficile per gli spettatori capire da quanto tempo le ragazze sono disperse, ma alcuni indizi durante lo show forniscono qualche informazione in più. Yellowjackets segue la squadra di calcio di una scuola superiore che lotta per sopravvivere dopo che il loro aereo diretto alle nazionali si è schiantato nella natura canadese. Lo show, che alterna le ragazze da adolescenti nel 1996 nel bosco a donne adulte ai giorni nostri, rivela che le Yellowjackets sono rimaste bloccate per 19 mesi. Tuttavia, finora è stata mostrata solo una parte di quel periodo, lasciando il pubblico con domande senza risposta.

Descritta come una versione più cupa e tutta al femminile de Il signore delle mosche, la scena di apertura di Yellowjackets mostra le ragazze che alla fine ricorrono al cannibalismo, che dà i suoi frutti quando la linea temporale di Yellowjackets raggiunge la seconda stagione e Jackie e Javi vengono mangiate. La raccapricciante tattica di sopravvivenza sembrava essere molto lontana nella linea temporale, ma un inverno rigido durante i due mesi che separano le stagioni li ha costretti a farlo. Senza date esplicite, è difficile determinare per quanto tempo i sopravvissuti del volo 2525 sono rimasti nei boschi. Tuttavia, alcuni indizi contestuali possono essere raccolti per stabilire una linea temporale approssimativa di Yellowjackets.

Cronologia della prima stagione di Yellowjackets: 5-6 mesi

Yellowjackets film 2021

Ci sono indizi e riferimenti nascosti in tutta la prima stagione di Yellowjackets, che aiutano il pubblico a sviluppare teorie e servono come indizi contestuali per la cronologia di Yellowjackets. Il pubblico sa che i Yellowjackets hanno saltato il ballo di fine anno per andare alle nazionali, quindi è probabile che l’aereo sia precipitato nel maggio 1996. Anche la gravidanza di Shauna (Sophie Nélisse) è uno dei maggiori indicatori di quanto tempo sia passato, poiché la serie lascia intendere che sia rimasta incinta la notte prima dell’incidente aereo.

Durante il finale, la sua pancia ha iniziato a diventare più prominente, al punto che fatica a entrare nel suo vestito da “fine del mondo”. Anche se è difficile stabilire a che punto della gravidanza si trovi, è molto probabile che sia al secondo trimestre, il che suggerisce che gli eventi del finale si svolgano almeno tre mesi dopo l’incidente aereo. Altri indizi della linea temporale di Yellowjackets sono i cambiamenti del tempo e diversi commenti improvvisi dei personaggi.

All’indomani dell’incidente, le Yellowjackets possono dormire tranquillamente all’aperto, ma il tentativo di Jackie di farlo nel finale ha conseguenze mortali. I personaggi riconoscono ripetutamente che la sopravvivenza diventa più difficile quanto più fa freddo fuori, e l’improvvisa nevicata nel finale indica che hanno iniziato a entrare nell’inverno. Le ragazze organizzano la loro festa di “doomcoming” in sostituzione del ballo di fine anno, un evento che si svolge a settembre/ottobre, e Jackie dice che si sarebbero preparate per la “rush week” se l’aereo non si fosse schiantato.

Le Yellowjackets sono rimaste bloccate per 5 o 6 mesi.

Prima dell’incidente, gli studenti più grandi si stanno preparando per l’università, e la giocatrice Allie si lamenta del fatto che il viaggio alle nazionali le farà perdere il ballo di fine anno, che di solito si tiene a maggio. Questi indizi combinati forniscono una risposta approssimativa, in quanto suggeriscono che l’aereo si è schiantato a maggio o all’inizio di giugno, e gli eventi del finale si svolgono a fine ottobre o inizio novembre, il che significa che le Yellowjackets sono rimaste bloccate per 5-6 mesi.

Cronologia della seconda stagione di Yellowjackets: 4-5 mesi

Yellowjackets 2 stagione

Il secondo capitolo copre un periodo leggermente più breve

La cronologia di Yellowjackets si accorcia per la seconda stagione, ma è più ricca di azione rispetto alla prima puntata. La seconda stagione di Yellowjackets si apre con la rivelazione che sono passati due mesi dal finale della prima stagione. Pertanto, si può intuire che, contando il salto temporale di due mesi, gli eventi del secondo episodio si svolgono nel corso di 4-5 mesi, concludendo la stagione al più presto a febbraio e al più tardi ad aprile. Durante l’intera stagione, la natura selvaggia è coperta di neve, con una tempesta torrenziale alla vigilia del travaglio di Shauna.

La neve inizia a sciogliersi a marzo o aprile, ma può rimanere più a lungo, a seconda della zona. Quattro cose indicano quanto tempo passa nella linea temporale di Yellowjackets: il tempo, il cibo, la gravidanza di Shauna e il dialogo. Il salto temporale di due mesi è stato stabilito quando Taissa osserva che Shauna ha conversato con il corpo di Jackie per due mesi e, sebbene non si stia decomponendo così velocemente come farebbe normalmente a causa del freddo, le cade l’orecchio.

All’inizio della puntata, la carne dell’orso ucciso da Lottie nella prima stagione è diventata sottilissima, e non consumano più animali, riempiendo invece le loro pance di carne umana, fino a quando gli uccelli morti cadono sulla capanna nell’episodio 3, “Digestif”. Shauna ha anche avuto il suo bambino selvaggio nell’episodio 6, “Qui”. Quando è iniziato il travaglio, nessuno ha fatto menzione del fatto che il bambino sarebbe nato troppo presto, e il team si era preparato per il parto attraverso le meditazioni mattutine di Lottie.

Il team è rimasto bloccato per nove mesi in totale.

Pertanto, si può supporre che, a metà della pausa stagionale nella cronologia delle Yellowjackets, la squadra sia rimasta bloccata per nove mesi in totale. Dopo che Shauna è costretta a seppellire il suo bambino, accadono molte cose, come l’istituzione del rituale e il passaggio della leadership da Lottie a Natalie. Tuttavia, c’è ancora neve a terra, il che significa che è probabile che l’ultima serie di episodi della seconda stagione delle Yellowjackets si svolga nell’arco di un mese.

Le Yellowjackets rimangono bloccate per 19 mesi in totale

Si suggerisce che il team rimarrà nella natura selvaggia per un anno e mezzo

Anche se la cronologia di Yellowjackets non è stata stabilita esplicitamente nel 1996, è possibile calcolare esattamente per quanto tempo la squadra è rimasta bloccata nella natura selvaggia. È stato rivelato che le Yellowjackets sono rimaste bloccate per 19 mesi, circa un anno e mezzo. Se la cronologia di Yellowjackets seguisse le stime elencate, è probabile che la serie abbia finora coperto un periodo di tempo compreso tra i 9 e gli 11 mesi.

Ciò significa che mancano circa 8-10 mesi prima che venga mostrato come le ragazze vengono salvate. Tuttavia, i creatori della serie hanno suggerito che una terza linea temporale potrebbe entrare in gioco. Solo il tempo lo dirà, mentre Yellowjackets continua con la terza stagione.

La linea temporale degli adulti di Yellowjackets

Il segmento del 2021 copre molto meno

Sebbene la maggior parte delle domande sulla linea temporale di Yellowjackets si concentri sul periodo del 1996 e su quanto a lungo i sopravvissuti del volo 2525 siano stati abbandonati a se stessi nella natura selvaggia, questo non è l’unico punto della storia dei personaggi trattato dalla serie. Yellowjackets si concentra anche sul presente dei suoi personaggi, esplorando l’impatto di ciò che è accaduto nella natura selvaggia e l’impatto che ha avuto sulle loro vite 25 anni dopo.

Le parti di Yellowjackets ambientate nella natura selvaggia si svolgono tra il 1996 (l’incidente) e il 1998 (quando le ragazze vengono salvate). La narrazione poi riempie retroattivamente gli spazi vuoti man mano che rivela altro del mistero. La linea temporale attuale, d’altra parte, viene esplorata in modo lineare. Tuttavia, l’arco temporale degli eventi del 2021 in Yellowjackets è molto più breve. Mentre la parte degli anni ’90 della serie copre circa un anno e mezzo, finora la linea temporale degli adulti in Yellowjackets copre poco più di un mese o due.

Il ritmo degli eventi nella linea temporale attuale di Yellowjackets è molto più compatto. Questo vale sia per la prima e la seconda stagione di Yellowjackets, sia per il tempo che intercorre tra di esse. Nella linea temporale degli anni ’90, tra la prima e la seconda stagione di Yellowjackets passano due mesi. Tuttavia, per quanto riguarda la vita adulta dei sopravvissuti nel 2021, ci sono solo pochi giorni tra gli eventi del finale della prima stagione e la prima della seconda.

È probabile che la terza stagione di Yellowjackets si espanderà maggiormente sulla linea temporale degli adulti, ed è anche possibile che ci possa essere un salto temporale che estenda ulteriormente l’arco temporale della parte odierna della storia.

Quanto tempo è probabile che passi nella terza stagione

Le prime due stagioni di Yellowjackets sembrano essere durate tra i 10 e i 12 mesi. Si suggerisce anche che le ragazze siano rimaste intrappolate nella natura selvaggia per 19 mesi, ovvero per poco meno di due anni. I co-creatori Ashley Lyle e Bart Nickerson hanno dichiarato di avere un piano di cinque stagioni per la serie (tramite THR), e poiché intendono passare dalle ragazze bloccate alle situazioni attuali, la terza stagione non dovrebbe durare più di tre o quattro mesi, a meno che la serie non arrivi completamente ai giorni nostri alla fine.

Naturalmente, tutto questo potrebbe cambiare se ci fosse una terza linea temporale, quindi tutto è possibile.

Lost è un buon esempio di serie che ha dato una scossa con flash-forward piuttosto che flashback, quindi se ciò accadesse, la terza stagione potrebbe essere simile per durata alle prime due e portare quasi al loro salvataggio prima che i creatori scuotano le cose per i personaggi. Con il primo sguardo alle ragazze che iniziano a diventare più animalesche quando si tratta di cannibalismo, Yellowjackets potrebbe essere pronta per una terza stagione molto traumatizzante su Showtime.

School Spirits 3: si farà? tutto quello che sappiamo

School Spirits 3: si farà? tutto quello che sappiamo

La serie drammatica soprannaturale School Spirits di Paramount+ ha il potenziale per diventare un successo di lunga durata, ma lo show sarà presto rinnovato per la terza stagione? Creata da Megan e Nate Trinrud, la serie è incentrata su Maddie (Peyton List), un’adolescente di Split River, nel Wisconsin, che si ritrova bloccata nell’aldilà dopo essere apparentemente morta in circostanze strane. Con l’aiuto dei fantasmi che abitano anche nella sua scuola, Maddie deve arrivare al fondo del suo mistero, svelando un intero mondo di sorprese soprannaturali. Mescolando elementi di drammi scolastici con il soprannaturale, School Spirits è una sintesi affascinante.

La prima stagione ha ricevuto recensioni per lo più positive ed è stata rinnovata a metà del 2023. Purtroppo, gli scioperi di Hollywood del 2023 hanno tenuto la serie in disparte per il resto dell’anno, e non è tornata fino all’inizio del 2025. Nonostante questa enorme battuta d’arresto, la seconda stagione di School Spirits ha continuato lo slancio positivo del suo predecessore e ha già aggiunto una serie di nuove sfaccettature all’esperienza ultraterrena di Maddie. Tuttavia, resta da vedere se Paramount+ riporterà lo show per la terza stagione, e la decisione dipenderà in gran parte dal successo della seconda puntata.

Ultime notizie su School Spirits 3

Sebbene la notizia non riguardi direttamente una potenziale terza stagione, le ultime notizie confermano che la seconda stagione di School Spirits ha visto un enorme aumento del pubblico. Gli episodi di debutto della seconda stagione sono stati visti da 1,7 milioni di spettatori nei primi sette giorni, il che segna un miglioramento del 104% rispetto alla prima stagione. Con la messa in onda della prima stagione su un secondo servizio di streaming, Netflix, è chiaro che School Spirits ha effettivamente aumentato il suo pubblico durante il lungo periodo di inattività tra le stagioni. Non è chiaro se questo porterà a un rinnovo della terza stagione, ma sicuramente aiuta.

La terza stagione di School Spirits non è confermata

School Spirits ha ottenuto il rinnovo per la seconda stagione dopo un debutto acclamato dalla critica e l’ordine è arrivato piuttosto rapidamente, tutto sommato. A poche settimane dalla conclusione della prima stagione, il rinnovo della seconda stagione ha dimostrato che la serie ha fatto qualcosa di giusto durante la prima stagione per garantirne un’altra. I ritardi che hanno tenuto la serie fuori onda per tutto il 2024 sono stati scoraggianti, ma dati recenti mostrano che il pubblico della serie è effettivamente cresciuto durante la pausa. La seconda stagione di School Spirits ha debuttato con un pubblico più vasto rispetto al suo predecessore, un buon segno per il suo futuro.

Con un aumento così massiccio di spettatori (senza dubbio stimolato dall’arrivo della prima stagione su Netflix), Paramount+ probabilmente terrà d’occhio la stagione 2 di School Spirits man mano che procede. Uno degli svantaggi di un programma di uscite settimanali è che non c’è alcuna garanzia che gli spettatori rimangano nel tempo. Il binge-watching richiede meno impegno, ma a volte non è così accurato nel giudicare la vera popolarità di uno show. Se la seconda stagione di School Spirits mantiene il suo pubblico (o addirittura lo aumenta), la terza stagione è una certezza.

Dettagli del cast di School Spirits 3

Il cast di School Spirits è cresciuto nella seconda stagione e questa tendenza probabilmente continuerà anche nella terza. Tuttavia, è impossibile indovinare chi saranno i nuovi arrivati finché non emergeranno maggiori dettagli. Oltre a questo, è altamente probabile che il cast principale tornerà a riprendere i propri ruoli, anche se la seconda stagione promette ancora qualche colpo di scena. Maddie Nears, interpretata da Peyton List, è il fulcro della serie e tornerà sicuramente nella terza stagione. Insieme a lei ci sarà Kristian Ventura nel ruolo di Simon Elroy, il migliore amico di Maddie, l’unica persona in vita che può interagire con lei.

Milo Manheim tornerà probabilmente nei panni del fantasma Wally Clark, mentre Spencer MacPherson dovrebbe riprendere il ruolo di Xavier Baxter, l’ex fidanzato di Maddie. Anche Rhonda Rosen, l’adolescente assassinata, dovrebbe tornare nella terza stagione, e il suo cinico senso dell’umorismo è fornito da Sarah Yarkin nel ruolo del fantasma. Nick Pugliese interpreta il fantasma timido e amichevole, Charley, mentre Josh Zuckerman appare come il fantasma del misterioso signor Martin. A completare il cast dei vivi, Nicole Herrera è interpretata da Kiara Pichardo, una persona vicina a Simon e a Maddie quando era in vita.

Il cast della terza stagione di School Spirits includerà probabilmente:

  • Peyton List Maddie Nears
  • Kristian Ventura Simon Elroy
  • Milo Manheim Wally Clark
  • Spencer MacPherson Xavier Baxter
  • Sarah Yarkin Rhonda Rosen
  • Nick Pugliese Charley
  • Josh Zuckerman Mr. Martin
  • Kiara Pichardo Nicole Herrera

Dettagli della trama della terza stagione di School Spirits

La prima stagione si è conclusa con la sconvolgente rivelazione che Maddie non è morta e che uno spirito di nome Janet ha preso possesso del suo corpo. Anche se questa trama potrebbe concludersi nella seconda stagione, crea un precedente per ciò che ci si può aspettare dalla terza.

Il finale della seconda stagione ha già promesso di lasciare agli spettatori più domande che risposte (secondo Peyton List in un’intervista con Collider), e questo significa che un enorme colpo di scena scuoterà di nuovo le cose.

Quale sarà questo colpo di scena sarà impossibile da prevedere fino al finale della seconda stagione, ma probabilmente significa che Maddie non si riunirà al suo corpo fisico in tempi brevi. Con le regole dei fantasmi e dell’aldilà ancora da definire, non è chiaro cosa accadrebbe se Maddie tornasse alla normalità. Probabilmente significherebbe la fine della sua amicizia con i fantasmi, ma solo il tempo potrà dirlo. La terza stagione di School Spirits ha già molto su cui lavorare, ma la seconda stagione aggiungerà senza dubbio altro carburante al proverbiale fuoco della storia.