Home Blog Pagina 42

Squid Game – stagione 2: recensione del celebre k-drama Netflix

Squid Game – stagione 2: recensione del celebre k-drama Netflix

Proprio come per un ricco zio tornato dall’America per le festività natalizie, i fan di tutto il mondo hanno atteso con trepidazione e grandi aspettative il nuovo e “lussuoso” regalo del geniale regista sudcoreano Hwang Dong-hyuk. Finalmente, il 26 dicembre, dopo tre lunghi anni di attesa, è approdata su Netflix la seconda stagione di Squid Game, la serie che ha conquistato il globo trasformandosi in un vero fenomeno culturale senza precedenti.

In poche ore, il nuovo capitolo – composto da soli sette episodi – si è guadagnato un posto d’onore nella prestigiosa Top 10 di Netflix, confermando ancora una volta l’inarrestabile richiamo della serie e il fascino della K-wave. Tuttavia, come spesso accade con i regali tanto attesi sotto l’albero, non tutti gli spettatori si sono mostrati pienamente soddisfatti del dono del “caro zio” Dong-hyuk. Ma cosa racconta questa seconda stagione e quale sarà il destino della serie? 

La trama di Squid Game 2

Nel 2021, il popolare drama si concludeva con il caparbio e tormentato Seong Gi-hun (Lee Jung-jae), alias Giocatore 456: dopo essere sopravvissuto agli atroci giochi e aver accumulato una fortuna macchiata dal sangue dei suoi compagni, Gi-hun si ritrova catapultato di nuovo nel mondo reale, gravato da un profondo senso di colpa e animato da un’irrefrenabile sete di vendetta.

Il secondo capitolo riprende la narrazione tre anni dopo la vittoria di Gi-hun. Dopo aver rinunciato a trasferirsi negli Stati Uniti con la sua famiglia, l’uomo non ha mai smesso di dare la caccia al Front Man (Lee Byung-hun), deciso a fermare i giochi e impedire che altre vite vengano brutalmente sacrificate per il divertimento dell’élite. Quando, grazie all’aiuto dell’ex poliziotto Jun-ho (Wi Ha-joon), riesce finalmente a trovare il famigerato Front Man, Gi-hun si ritrova ancora una volta intrappolato nel misterioso gioco. Qui, altri nuovi miserabili 455 concorrenti cercano disperatamente di riscattarsi socialmente, mettendo in gioco la propria vita per conquistare il premio di 45,6 miliardi di won.

Si può ancora sperare nell’umanità?

Se nella prima stagione la colorata arena dell’orrore si svelava fin dalla prima puntata, la seconda adotta un approccio più riflessivo. I primi due episodi di questo nuovo capitolo si prendono il tempo per condurre il pubblico in una consapevolezza più cruda e disillusa rispetto a tre anni fa: quella che ha profondamente trasformato l’anima e la vita di Gi-hun.

Il mondo al di fuori dell’arena, in fondo, non è poi così diverso da ciò che accade su quella remota isola, dove l’umanità si dissolve e i corpi vengono lasciati indietro come gusci vuoti, intrappolati in quelle emblematiche tute rosse e blu. Gi-hun lo sa, anche se tenta di negarlo. E così torna sullo schermo con il volto segnato, il sorriso infranto e uno sguardo cupo, carico di dolore e rabbia. Decide di indossare ancora una volta quel numero, simbolo tanto della sua vittoria quanto delle vite spezzate che ha visto cadere per ottenerla. Ma se la prima volta cercava un riscatto sociale, ora è mosso dal forte desiderio di vendetta e redenzione: l’unico scopo che lo anima è fermare quei giochi, nella speranza di dimostrare che, forse, esista ancora un barlume di bontà nell’animo umano.

Nuovi personaggi disperati e… giochi ancora più spietati

È stato semplice per il pubblico, nella prima stagione, affezionarsi ai giocatori e alle loro storie: dal dolce Alì (Anupam Tripathi), un immigrato indiano arrivato in Corea del Sud con la sua famiglia in cerca di una nuova vita, alla giovane fuggitiva nordcoreana Sae-Byeok (Jung Ho-yeon), scappata dal regime dittatoriale con il fratellino, a cui sogna di garantire un futuro migliore. E ancora, la coraggiosa orfana Ji-yeong (interpretata da Yoo-mi Lee, recentemente protagonista su Netflix del commovente drama Mr. Plankton) e l’anziano Il-nam (Oh Yeong-su), che troppo tardi si rivelerà essere meno innocente di quanto sembrava. La prima stagione, dunque, ha permesso con estrema facilità al pubblico di immedesimarsi ed empatizzare con i volti e le vicende di quei poveri e ignari giocatori.

Nel secondo capitolo, però, gli spettatori si trovano di fronte a una visione più cinica e distaccata. La natura brutale dei giochi, ormai ben nota, rende difficile affezionarsi ai nuovi personaggi: il pubblico, consapevole del tragico destino che li attende, si trova inevitabilmente distaccato. In altre parole, ci si chiede: perché investire emotivamente in figure che, alla fine, sono destinate a soccombere? Ma al di là della rassegnazione che accompagna la visione, il creatore Hwang Dong-hyuk fa del suo meglio per dare nuova linfa alla storia. Ecco dunque che introduce nuovi giochi, pur mantenendo l’indimenticabile “Un, due, tre, stella”, e sostituisce i volti iconici della prima stagione con nuovi protagonisti, capaci di catturare l’attenzione e, forse, il cuore del pubblico.

Tra i nuovi volti, troviamo Jun-hee (Jo Yu-ri), una ragazza madre indifesa; Gyeong-seok (Lee Jin-wook), un padre disposto a fare qualsiasi cosa per ottenere i fondi necessari alle cure della figlia malata; e Hyun-ju, un ex soldato delle forze speciali e donna transgender, che partecipa ai giochi per raccogliere il denaro necessario a completare la sua transizione chirurgica. Quest’ultimo personaggio, in particolare, ha suscitato un acceso dibattito ancor prima del debutto della stagione, soprattutto per la scelta dell’attore cisgender Park Sung-hoon per il ruolo. Nonostante le polemiche, però, il suo personaggio è per ora uno dei migliori presentati dalla serie: trattato con grande delicatezza e rispetto, attraverso Hyun-ju il regista solleva riflessioni importanti sulla rappresentazione e sull’inclusività della comunità LGBTQIA+, ancora troppo spesso vittima di discriminazioni e silenzi in Corea del Sud.

Tra cringe e sadismo

Nella seconda stagione fanno il loro ingresso anche due personaggi che hanno subito catturato l’attenzione del pubblico: lo stravagante Giocatore 230 e la giovane nordcoreana No-eul. Il primo, noto come Thanos, è un eccentrico rapper ispirato al celebre villain della Marvel. Interpretato dalla star del K-pop T.O.P (ex membro dei BigBang, Choi Seung-hyun), Thanos si presenta come un personaggio ridicolo e narcisista, quasi una parodia in carne e ossa del platinato mondo dello spettacolo. Proprio come l’antagonista della prima stagione, il criminale Deok-su, Thanos porta scompiglio e divisioni tra i giocatori nell’arena, destabilizzando il già precario equilibrio del gruppo.

Il secondo personaggio viene introdotto al pubblico già nei primi episodi ambientati nel mondo esterno. No-eul, interpretata dall’attrice Park Gyu-young (nota per i suoi ruoli nei drammi It’s Okay to Not Be Okay e Sweet Home), è una soldatessa disertore della Corea del Nord che, rifugiata da anni in Corea del Sud, è alla disperata ricerca della figlia lasciata in patria. Dopo anni di ricerche infruttuose e aver tentato invano di ottenere aiuto da un broker locale, No-eul, ormai rassegnata e affranta, accetta di lavorare come cecchina in tuta rossa nell’arena di Squid Game. Nel corso della narrazione, il regista pone più volte l’accento sulla sua figura, invitando il pubblico a riflettere sulla sua psicologia e sul suo passato: una madre in fuga, costretta a separarsi dalla sua bambina, che ora appare quasi intorpidita emotivamente di fronte alla morte. La sua storia lascia intravedere una complessità che suggerisce un possibile ruolo chiave nel prossimo capitolo.

Troppo presto per gridare al flop!

C’è chi l’ha definita noiosa, ripetitiva e fallimentare, e chi, invece, è riuscito a intravedere un barlume di speranza in vista di un finale soddisfacente. Che apparteniate al primo gruppo o al secondo, la verità è che è ancora troppo presto per decretare il fallimento di questo angosciante drama.

Dopo l’inaspettato e travolgente successo mondiale della prima stagione, Hwang Dong-hyuk si è trovato di fronte alla sfida di proseguire una storia che, in realtà, sembrava già completa. Partendo da zero, ha dovuto costruire un nuovo capitolo con personaggi inediti, giochi mai visti prima e, soprattutto, con il peso di aspettative gigantesche, dettate da una prima stagione che ha segnato un’epoca e che difficilmente potrà essere replicata in termini di impatto culturale e mediatico.

Tuttavia, questo secondo capitolo di Squid Game richiede ulteriore pazienza da parte del pubblico. Non si limita a ripercorrere gli schemi del passato, ma getta le basi per un epilogo che promette di risolvere i nodi lasciati in sospeso, riportando al centro la storia di Gi-hun e Jun-ho. Tra introspezioni psicologiche e un crescendo di tensione, la serie sembra voler preparare il terreno per un finale che potrebbe rivelarsi all’altezza delle aspettative, pur dovendo fare i conti con l’eredità monumentale del suo predecessore.

Better Man: recensione del film su Robbie Williams

0
Better Man: recensione del film su Robbie Williams

Better Man, in uscita il 1° gennaio 2025, è il nuovo attesissimo biopic musicale diretto da Michael Gracey, già noto per il successo di The Greatest Showman. Il film esplora la vita di Robbie Williams, soffermandosi sulle principali tappe del percorso artistico e personale del cantante divenuto una delle icone più rappresentative degli ultimi trent’anni di musica pop.

La pellicola si avvale di un cast ricco e variegato, con nomi del calibro di Jonno DaviesSteve PembertonAlison SteadmanKate MulvanyFrazer HadfieldDamon HerrimanRaechelle BannoTom Budge e Jake Simmance. Allo stesso modo il comparto tecnico vanta nomi di rilievo, come dimostrano il direttore della fotografia Erik Wilson e i montatori Martin Connor e Lee Smith, i quali, iniseme alla sceneggiatura firmata dallo stesso Gracey, contribuiscono a creare un prodotto visivamente impattante, a cui va ad aggiungersi l’accompagnamento musicale di Batu Sener.

Distribuito da Lucky Red e prodotto da Big Red Films e McMahon InternationalBetter Man si propone nei termini di una vera e propria esperienza cinematografica, che tra umanità ed esigenze di spettacolo, tenta di mostrare il carattere animale del suo protagonista.

La trama di Better Man

La storia di Robbie è quella di un uomo comune, nato a Stoke-on-Trent con un sogno e deciso a lottare con determinazione per realizzare i propri obiettivi. Better Man racconta la vita e la carriera di quest’uomo, celebre cantante britannico, di cui la pellicola ripercorre il percorso artistico. Dai primi traguardi raggiunti con la boyband dei Take That, al successo come artista solista; sottolineando il carisma naturale di Williams e la sua capacità di trasformare i concerti in veri spettacoli.

Dotato di talento, forza di volontà e un pizzico di testardaggine, Robbie ha infatti costruito la sua carriera affrontando più di una fragilità. Destreggiandosi tra insicurezze, depressione, tossicodipendenza e disturbi mentali, ma al contempo mostrando come queste sfide abbiano contribuito a rendere autentico il suo percorso verso il successo. Un successo coronato dalla vendita di oltre 80 milioni di dischi e dal raggiungimento dello status di icona della musica pop degli anni Novanta e Duemila.

Better Man: lo showman “mascherato”

Better Man film Robbie Williams

Ha in parte il sapore del ritorno a casa il nuovo film di Michael Gracey. Di quelli particolarmente attesi. Sì perché se ormai 8 anni or sono il regista australiano aveva saputo allietare il grande pubblico sulle note e le coreografie di The Greatest Showman – affidando al corpo e alla voce di Hugh Jackman il compito di portare in scena la storia e le meraviglie circensi del noto P.T. Barnum, la nuova creatura Better Man rappresenta l’ideale prosecuzione di un discorso che, seppur segua traiettorie ancor più biografiche, sembra non aver alcuna intenzione di abbandonare un linguaggio, quello musicale, divenuto ormai marchio di fabbrica.

Fatta questa premessa – e considerato il materiale narrativo che Gracey si è ritrovato a modellare – appare dunque quasi paradossale dover constatare quanto Better Man, nel suo pur comprensibile desiderio di risultare fresco e innovativo, disperda consapevolmente gran parte del potenziale derivante proprio dalla sua natura di musical. Ammiccando in più di un’occasione a un linguaggio irriverente (o presunto tale) che, al di là delle sembianze scimmiesche di Robbie e unito a una messa in scena talvolta insipida di alcune delle tappe di vita del protagonista, pare spesso dimenticarsi di quella magia che il genere d’appartenenza del film sfrutta da sempre per mescolare liberamente sogno e realtà.

Better Man: occasione sprecata

Badate bene, ad alcune buone intuizioni il progetto di Gracey riesce fortunatamente a ritagliare spazio. Delegando al classicismo del musical (la parentesi She’s the one) e all’intimità di precisi e delicati frangenti – le sequenze con protagonista la nonna di Robbie in primis – le possibilità di una liberazione trascinante dell’immagine. Che culminano in quel delirante pre-finale che, proposto inizialmente come una sorta di copia carbone del “concerto cinematografico” di Bohemian Rhapsody, se ne affranca invece dopo pochi minuti per lasciare spazio a una violenza folle e animalesca.

Trattasi però di momenti isolati. Parziali inversioni di rotta di un’opera costretta nella ricerca spasmodica di una estraneità innecessaria. Che avrebbe tutte le carte in regola per approfondire una interessante riflessione sul confronto generazionale con vecchie icone musicali – una su tutte Frank Sinatra, più volte evocato e rispetto al quale Williams rappresenta il simbolo di una totale inversione di tendenza (la sua musica non fa dimenticare i problemi, ma li porta a galla, li mette in risalto) – ma preferisce piuttosto abbandonarsi a un finale conciliatorio che, purtroppo, sembra riuscire ad emozionare solo grazie alle sonorità del gigante di My Way.

Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey

Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey

Se c’è una saga che negli ultimi cinque anni ha messo d’accordo grandi e piccoli, è quella di Sonic. Con tre film (un quarto in lavorazione) e una serie spin-off (Knuckles), le avventure del celebre personaggio dei videogiochi SEGA e dei suoi colorati amici continuano ad entusiasmare più generazioni di spettatori. La cosa non sorprende dal momento che gli autori hanno trovato, dopo alcuni passi falsi iniziali, la formula giusta per intrattenere su più fronti, pur riproponendo sostanzialmente la medesima struttura di film in film. È così che dopo un secondo capitolo che aveva visto il riccio blu protagonista alle prese con il proprio passato, arriva Sonic 3, in cui egli è chiamato a difendere la propria famiglia. 

Diretto anch’esso da – ormai del tutto a suo agio con la regia di questa saga – il film aggiunge infatti nuovi elementi a quella medesima struttura poc’anzi citata, permettendole così di trovare grossomodo una propria unicità. Questi elementi sono dati dal qui più marcato concetto di famiglia, vista come “luogo” amorevole e sicuro ma che richiede anche di imparare a rapportarsi con chi ci è intorno. Si parla però anche di “famiglia” come ambiente responsabile di ciò che si diventa crescendo (e che non necessariamente dovrebbe definire chi realmente si è o si vorrebbe essere). Un terzo capitolo, insomma, che aggiunge qualcosa in più al processo di crescita che Sonic compie film dopo film.

La trama di Sonic 3

Shadow e Maria (Ayla Browne) in Sonic 3
Shadow e Maria (Ayla Browne) in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

In questo terzo capitolo, SonicKnuckles e Tails sono ormai una squadra (o Team Sonic, come il riccio blu vorrebbe si facessero chiamare), ma la cosa non impedisce loro di avere alcune divergenze sul come affrontare avventure e problemi. Devono però imparare a farlo quanto prima, poiché un nuovo e formidabile nemico è tornato in circolazione: Shadow (voce originale di Keanu Reeves), un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima e con un obiettivo ben preciso. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il “Team Sonic” dovra cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Videogiochi, cultura pop e tanto umorismo

Partiamo con il dire che se già Sonic 2 presentava diverse sequenze più esplicitamente basate sui videogiochi e sulle loro regole e dinamiche, questo terzo capitolo alza ancor di più il tiro. Tratto per alcune parti da Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005), Sonic 3 getta subito il pubblico nel pieno dell’azione, con una sequenza giapponese che manifesta non solo il grande dinamismo che caratterizza l’intero film ma anche la sua voglia citazionistica, estesa anche al di là del franchise videoludico di Sonic. Sono dunque tante (forse anche troppe) le battute, i riferimenti e le scene debitrici della cultura pop a tutto tondo. Elementi che di certo faranno la gioia degli esperti conoscitori di questo mondo, ma concepiti in modo da non lasciare perplessità in chi invece non vi è avvezzo.

Shadow in Sonic 3
Shadow in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Questioni di famiglia

Il primo film (qui la recensione) della saga era sostanzailmente un buddy movie con Sonic e il Tom di James Marsden in viaggio per ritrovare gli anelli magici, mentre il secondo (qui la recensione) portava il protagonista a confrontarsi con le proprie origini. Questo terzo capitolo, come anticipato, è invece un’ode alla famiglia in tutte le sue sfumature. Vi è quella “aliena” composta da Sonic, Knuckles e Tails, ma anche quella “umana” che lega il riccio blu a Tom e Maddie; vi è quella del dottor Ivo Robotnik (Jim Carrey) che ritrova suo nonno Gerald (sempre Jim Carrey); e vi è quella di Shadow strappato via dall’amata Maria (oltre ad altre declinazioni secondarie di questo tema).

Si viaggia dunque sui binari di argomenti molto toccanti e potenzialmente commoventi, con almeno un paio di momenti ben preparati e assestati che conferiscono valore a questo nucleo tematico e scaldano il cuore dello spettatore. Giunti al terzo film e con un gruppo di personaggi sempre più ricco, il parlare di questi argomenti e dunque della necessità di abbandonare ogni velleità da eroe solitario è ben accetta, ma ancor di più è lodevole il messaggio che – in un film per grandi e piccini – si riesce a trasmettere sulle tante forme che una famiglia può assumere, senza per questo scadere in stucchevoli retoriche.

Jim Carrey mattatore assoluto del film

Jim Carrey e Sonic in Sonic 3
Jim Carrey e Sonic in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Sonic 3 rappresenta dunque un degno proseguimento del franchise, che deve però dimostrare di poter evolvere, non solo aggiungendo qualcosa di nuovo ma anche proponendo traiettorie diverse. Questo terzo capitolo, apprezzabile sotto i punti di vista fin qui esposti, manifesta però in certi momenti anche una certa stanchezza, che ad ora rimane lieve. Ma non tutti i momenti comici funzionano e alcuni passaggi narrativi appaiono meno convincenti del dovuto, portando dunque a stabilire la necessità di introdurre una serie di variazioni in un franchise che proprio perché tanto amato e seguito deve ora essere capace di smarcarsi dal senso di già visto.

Di certo, a tenere ad un valido livello il ritmo e l’atmosfera del film c’è Jim Carrey, la cui sensazione è che non riceva le lodi che meriterebbe per la sua interpretazione di Robotnik. Qui anche in doppia veste, l’attore regala diversi momenti particolarmente spassosi (la sequenza del ballo a due tra Ivo e Gerald in primis), cimentandosi con un personaggio che ha egregiamente contribuito a ridefinire. Lui, insieme ad un dolente e affascinante Shadow, sono la ciliegina sulla torta di un film che ancora una volta riesce dunque a parlare al suo pubblico di riferimento. Un pubblico che però sta crescendo e che chiede dunque alla saga di fare altrettanto. Ma sarà un “problema” di cui dovrà occuparsi il quarto capitolo, potendo ora godere dell’umorismo e degli elementi vincenti di questo Sonic 3.

The Day Of The Jackal – Stagione 2: cast, trama e tutto quello che sappiamo

Peacock ha fatto centro con il suo nuovissimo adattamento del classico romanzo thriller, e ora The Day of the Jackal è stato rinnovato per una seconda stagione. Basato sull’omonimo libro di Frederick Forsyth, l’avvincente storia di spionaggio modernizza il racconto e riguarda il famigerato assassino britannico, lo Sciacallo, e il determinato agente dei servizi segreti incaricato di catturarlo. Mantenendo tutte le caratteristiche del genere thriller di spionaggio che rendono così avvincenti le opere di Forsyth, la nuova versione di The Day Of The Jackal o aggiunge il giusto tocco di modernità per mantenere la storia fresca e nuova.

Coproduzione britannica e americana, la prima stagione di The Day Of The Jackal  va in onda quasi contemporaneamente su entrambe le sponde dell’Atlantico e ha ottenuto ottimi voti dalla critica. Con Eddie Redmayne nel ruolo del protagonista, la storia si svolge nel tipico stile thriller, ma la serie ha aggiunto nuovi colpi di scena per mantenere viva l’attenzione. Il successo della prima stagione ha reso chiaro fin dall’inizio che The Day Of The Jackal non era destinato a essere una miniserie. Detto questo, Peacock e Sky hanno rinnovato preventivamente la serie per una seconda stagione.

Ultime notizie su The Day Of The Jackal – Stagione 2

Con la seconda stagione già ordinata, le ultime notizie arrivano sotto forma di un’anteprima della trama di The Day of the Jackal – stagione 2. L’aggiornamento arriva direttamente dai produttori esecutivi Gareth Neame e Nigel Marchant, che hanno lasciato alcune anticipazioni su ciò che accadrà a The Jackal nella prossima stagione. Loro “sanno qual è la sua priorità, in termini di quale sarà la sua prossima missione”, e ha qualcosa a che fare con la ricerca della sua famiglia. Dato che lo Sciacallo è una figura così misteriosa, questo probabilmente costituirà la parte principale della stagione.

Leggi qui i commenti di Neame e Marchant:

Neame: C’è una questione importante in sospeso.

Marchant: Sappiamo effettivamente qual è la sua priorità, in termini di quale sarà la sua prossima missione. Sta cercando di trovare [la sua famiglia]. Se ci riuscirà o meno, staremo a vedere.

La seconda stagione di The Day of the Jackal è confermata

A differenza della serie stessa, ricca di suspense, non c’era molta tensione riguardo al rinnovo di The Day of the Jackal per la seconda stagione. Sky e Peacock hanno messo fine alle speculazioni quando a novembre 2024 è stato annunciato che la serie era stata rinnovata. L’annuncio è arrivato a poche settimane dalla fine della prima stagione, il che suggerisce che la seconda stagione fosse già in programma. Sebbene non si conoscano ancora molti dettagli sulla seconda stagione, si presume che il cast e il team creativo torneranno a ricoprire i loro ruoli.

The Day of the Jackal è stato trasmesso per la prima volta il 7 novembre 2024 nel Regno Unito e il 14 novembre 2024 negli Stati Uniti.

Dettagli sul cast della seconda stagione di The Day Of The Jackal

Prevedere il cast della seconda stagione di The Day of the Jackal è difficile in questo momento perché non è chiaro quale direzione prenderà la seconda stagione. Sebbene la stagione sia stata confermata, non si sa se sarà una continuazione diretta della trama della prima stagione o se ci saranno dei cambiamenti. Pertanto, è lecito supporre che i protagonisti principali saranno presenti nella seconda stagione, almeno fino a quando non saranno disponibili ulteriori informazioni. Eddie Redmayne è confermato nel ruolo del protagonista Jackal, mentre Lashana Lynch è praticamente certa di interpretare la tenace agente dell’MI6 Bianca Pullman.

Osita Halcrow, interpretato da Chukwudi Iwuji, è il diretto superiore di Bianca all’MI6 e probabilmente tornerà anche lui. Nel frattempo, dovrebbero tornare anche altri alti funzionari dell’organizzazione governativa, come Lia Williams nel ruolo del vice capo dell’MI6 Isabel Kirby e Jonjo O’Neill nel ruolo del fixer dell’MI6 Edward Carver. Personaggi più oscuri come Timothy Winthrop, interpretato da Charles Dance, potrebbero non tornare per assumere lo Sciacallo nella seconda stagione, ma tutto dipenderà da come si svilupperà la trama.

Dettagli sulla trama della seconda stagione di The Day Of The Jackal

Non è facile prevedere la trama della seconda stagione di The Day of the Jackal, poiché si prevede che la prima stagione concluderà la trama classica, ma modernizzata, del romanzo di Forsyth. Tenendo questo a mente, la seconda stagione probabilmente inventerà una nuova storia per il micidiale assassino e continuerà la caccia al Jackal da parte dell’MI6. Questo sarebbe l’approccio più logico per la seconda stagione e permetterebbe alla trama di Bianca di svilupparsi man mano che lei diventa sempre più determinata a catturarlo.

D’altra parte, la seconda stagione di The Day of the Jackal potrebbe essere un prequel che esplora le origini del personaggio principale e mostra le missioni precedenti che lo hanno reso un killer così temibile. Qualunque cosa accada, rimarrà un mistero fino a quando non sarà stata pubblicata l’intera prima stagione di questo thriller dal ritmo serrato.

Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim – recensione del film anime

0

Rimaneggiare e toccare il mito de Il Signore degli Anelli è un’operazione rischiosa. J.R.R.Tolkien ha costruito un mondo così esaustivo e completo che immaginare storie “inventate” all’interno di quell’epica narrativa suona quasi come blasfemia, eppure Warner Bros ha osato farlo, portando al cinema Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, in sala dal 1° gennaio.

I coraggiosi che hanno portato avanti l’impresa sono stati premiati dalla loro devozione a Tolkien stesso, perché se è vero che le avventure narrate nel film sono lo sviluppo, inventato, di alcuni personaggi marginali della mitologia della Terra di Mezzo, lo spirito con cui queste storie sono state pensate è fedelissimo alla poetica del Professore, giocando con l’epica cavalleresca e le leggende degli eroi guerrieri. Dal momento che il film è ambientato nel regno di Rohan, c’è poco spazio per la magia, gli elfi e gli Hobbit. Siamo nel regno degli Uomini.

Il film è dunque un interessante incontro tra una mitologia e dei toni tipicamente Occidentali e Centro Europei e uno stile che viene dalla Terra del Sol Levante, dal momento che il film è un vero e proprio anime, con personaggi che hanno tratti e movenze propri dell’animazione giapponese.

La guerra dei Rohirrim nella Terra di Mezzo

Ambientato 183 anni prima degli eventi narrati nella trilogia originale, La guerra dei Rohirrim si concentra sulle vicende di Helm Mandimartello, re di Rohan, e della sua famiglia. Al centro della narrazione troviamo Héra, la giovane e intraprendente figlia del re, decisa a sfuggire al destino tradizionalista che la vorrebbe confinata nelle mura di un castello, sposa, moglie e madre. La sua storia si intreccia con quella di Wulf, un pretendente alla sua mano in cui padre muore proprio per mano di Helm. Mosso da un desiderio inestinguibile di vendetta, Wulf raduna un esercito per assediare Helm e il suo popolo, costringendoli a rifugiarsi nella fortezza di Hornburg, destinata a diventare una delle location iconiche della Terra di Mezzo (i più svegli dovrebbero arrivarci con grande rapidità).

La scelta di raccontare una storia solo accennata nelle appendici e negli scritti di Tolkien è ambiziosa, ma si rivela vincente molto probabilmente grazie alla presenza nel team creativo di Philippa Boyens, collaboratrice storica di Peter Jackson. Questo prequel pone l’accento su una narrazione più umana e politica, riducendo l’elemento magico e fantastico per dare spazio alle relazioni, ai conflitti e alle emozioni dei personaggi. Nonostante ciò, il film mantiene viva l’essenza di Tolkien, evocando le sue atmosfere e arricchendo il mondo di Rohan con dettagli suggestivi.

Héra è la progenitrice di Eowyn, eroina tolkieniana

Protagonista della narrazione è Héra, unica figlia femmina di Helm, una donna volitiva e fiera, gentile e compassionevole ma mai sottomessa, che incarna il desiderio di libertà e indipendenza che aveva rappresentato molto bene una sua pro-pro-pro-nipote, quella Eowyn di Miranda Otto, la cui voce ci racconta prologo e epilogo di questa epica battaglia. La caratterizzazione del personaggio, pur essendo approfondita, non si discosta molto dalla tradizionale fanciulla guerriera, declinata in maniera ancora più moderna rispetto alla sua erede, la quale dopo le imprese di eroismo sul campo di battaglia, rientra negli schemi tradizionali del matrimonio. Una scelta, quella degli autori di Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim che si allinea molto bene con il racconto di una femminilità contemporanea indipendente e libera.

Un’animazione tra luci e ombre

Se il respiro epico, l’emozione, la storia e l’avventura sono debitori (per fortuna) dello stile tolkieniano, deludente è l’approccio tecnico al progetto. L’animazione diretta da Kenji Kamiyama, noto per il suo lavoro su Jin-Roh – Uomini e lupi e Ghost in the Shell, mescola stile di disegno anime a fondali pittorici di estrazione occidentale, con un linguaggio che non sposa quasi mai l’estetica giapponese, preferendo un punto di vista più tradizionale, con poche evoluzioni e idee di regia.

Le sequenze di combattimento, dinamiche e intense, sono tra i punti di forza visivi, ma adottano sempre un linguaggio canonico, che delude chi si aspetta dall’animazione un po’ di coraggio in più. Per gli spettatori abituati agli anime di alto livello, questa cautela potrebbe risultare spiazzante, anche se la qualità della scrittura e del tono riesce comunque a tenere alta l’attenzione.

Un progetto riuscito ma audace solo nelle intenzioni

Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim si conferma un progetto audace che, nonostante i rischi di mettere mano a una mitologia così amata e nota, riesce a regalare una nuova pagina affascinante della storia della Terra di Mezzo. Ben costruita e con personaggi per cui è facile fare il tifo, questa vicenda umana e politica nel cuore di Rohan riesce a dare spessore a posteriori ad alcuni dei personaggi più affascinanti della trilogia originale, proprio gli uomini (e le donne) di Rohan, che tra elfi, nani, creature magiche e insolite forse sono sono stati mai amati abbastanza per il loro più grande valore: l’umanità, la mortalità, la consapevolezza di avere un tempo limitato per compiere grandi imprese, la responsabilità del potere e la compassione verso gli altri.

Nonostante la rinuncia a sfruttare il potenziale dell’animazione, il film dimostra ancora una volta l’incredibile potenziale dell’universo creato da Tolkien, capace di parlare al presente anche a settant’anni dalla sua pubblicazione e soprattutto mostra un’alternativa vincente alla rielaborazione di quel materiale, esempio che dovrebbero tenere presente coloro che sono intitolati alla produzione e scrittura della serie Gli Anelli del PotereIl Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim offre un’esperienza emozionante per i fan e un passatempo allettante anche per chi non avesse mai visto, letto o sentito nulla di Tolkien. Al cinema dal 1° gennaio 2025, questa pellicola segna un ulteriore capitolo nell’evoluzione del fantasy nell’audiovisivo, fondendo tradizione e innovazione. Non è un prodotto perfetto, ma è un omaggio sentito e appassionante a un mondo che continua a incantare generazioni di spettatori e anche una buona porta di ingresso alla Terra di Mezzo.

I 10 maggiori spoiler di Squid Game – Stagione 2

0
I 10 maggiori spoiler di Squid Game – Stagione 2

La seconda stagione di Squid Game è stata ricca di colpi di scena e di morti tragiche. Ci sono voluti tre anni dopo la stagione 1 di Squid Game per arrivare alla stagione 2, il che significa che gli spettatori hanno avuto molto tempo per elaborare teorie su ciò che sarebbe accaduto in seguito. Sebbene alcune di queste teorie non fossero poi così lontane da ciò che è accaduto, la stagione 2 di Squid Game ha riservato molte sorprese.

Sebbene il cast della seconda stagione di Squid Game includesse molti nuovi personaggi, Seong Gi-hun di Lee Jung-jae è rimasto al centro della storia. Inoltre, in questa stagione è stato dato molto più spazio al Front Man, con il personaggio di Lee Byung-hun che ha abbandonato la maschera per la maggior parte dello show. Dal piano di Gi-hun per distruggere i giochi alla sua insurrezione fallita, sono successe molte cose importanti nella seconda stagione di Squid Game.

Gi-hun ha trascorso due anni alla ricerca del commesso

Alla fine della stagione 1 di Squid Game, Gi-hun dice al Front Man che sta arrivando per loro e che metterà fine ai giochi. Ormai milionario, Gi-hun ha mantenuto la sua promessa e ha speso tutto il suo tempo e il suo denaro nella ricerca del venditore. Gi-hun sapeva che l’unico modo per rintracciare le persone dietro i giochi sarebbe stato il Venditore, l’uomo responsabile del reclutamento di persone disperate per la competizione.

A tal fine, Gi-hun assunse lo squalo Mr. Kim e gli diede risorse sufficienti per mettere insieme una grande squadra che sorvegliasse tutte le stazioni ferroviarie e della metropolitana. Tuttavia, dopo due anni, Gi-hun non ha ancora trovato il venditore. Temendo di non trovare la finestra giusta e di dover aspettare l’anno successivo, Gi-hun assunse ancora più uomini e li fece sorvegliare tutte le stazioni della metropolitana alla stessa ora per tutto il giorno. Sebbene l’operazione abbia funzionato – il signor Kim e Woo-seok hanno trovato il commesso – il personaggio di Gong Yoo sapeva di essere seguito e ha finito per catturare gli uomini di Gi-hun.

Il commesso muore giocando alla roulette russa contro Gi-hun

L’episodio 1 della seconda stagione di Squid Game era quasi interamente incentrato sul Commesso, un personaggio che aveva rubato la scena nella prima stagione nonostante fosse apparso solo in due scene. Questa volta, all’attore Gong Yoo è stato dato molto tempo per brillare, anche se in un solo episodio. Dopo aver costretto il signor Kim e Woo-seok a giocare una partita mortale di Jokenpo combinata con la roulette russa, il venditore si è recato nell’ufficio di Gi-hun e ha affrontato l’ex Giocatore 456 riguardo ai suoi piani. Gi-hun ha spiegato che era alla ricerca delle persone che chiamavano gli spettacoli, non dei loro “cani”.

Questo ha portato a una delle scene migliori della stagione 2 di Squid Game, quando il venditore ha sfidato Gi-hun a una partita di roulette russa in cui le probabilità non sarebbero state azzerate alla fine di ogni turno. In altre parole, Gi-hun o il venditore sarebbero morti dopo un massimo di sei turni. Deciso a battere il reclutatore al suo stesso gioco, Gi-hun accettò la sfida e sopravvisse a cinque round. Il commesso avrebbe potuto usare la pistola carica per sparare a Gi-hun, ma ha rispettato le regole del gioco e si è sparato da solo.

Il personaggio di Park Gyu-young, No-eul, è una delle guardie ros

L’identità del personaggio di Park Gyu-young in Squid Game è stato uno dei più grandi misteri della seconda stagione. Stella nascente nota per serie come It’s Okay To Not Be OkaySweet Home e CelebrityPark Gyun-young avrebbe dovuto interpretare un personaggio importante nella seconda stagione diSquid Game. È interessante notare che, mentre la maggior parte dei membri del cast annunciati per la stagione 2 di Squid Game sono stati confermati come nuovi attori, il personaggio di Park Gyun-young è rimasto un mistero. Con il senno di poi, ha senso che non sia stato rivelato il suo ruolo.

L ‘episodio 2 diSquid Game presenta No-eul, una disertrice nordcoreana che sta lentamente perdendo la speranza di ritrovare suo figlio, rimasto in Corea del Nord. No-eul è in difficoltà economiche e non ha nemmeno un posto dove dormire se non la sua auto. Tra questo e la bambina al parco che ha bisogno di soldi per le cure contro il cancro, tutto lasciava pensare che No-eul avrebbe partecipato ai giochi. Tuttavia, il grande colpo di scena è stato che No-eul faceva parte dello staff dei giochi. Il personaggio di Park Gyu-young è una delle guardie rosa e lavora ai giochi ogni anno.

Gi-hun torna ai Giochi per permettere ai suoi uomini di trovare l’isola

Anche se ci sono state molte teorie sul perché Gi-hun stesse giocando di nuovo ai giochi nella seconda stagione di Squid Game , la risposta è stata relativamente semplice. Dopo che il suo piano per trovare l’Uomo di Fronte con l’aiuto dei sicari non ha funzionato – le guardie mascherate erano pronte a contrattaccare – Gi-hun ha messo in pratica il suo piano B. Ore prima, Gi-hun aveva messo un localizzatore sotto uno dei suoi denti. Pertanto, se non fosse riuscito a trovare il Front Man a Seoul, si sarebbe offerto di giocare di nuovo in modo che Jun-ho e gli altri ragazzi potessero trovare l’isola.

In teoria, il piano di Gi-hun avrebbe dovuto funzionare. L’Uomo del Fronte ha accettato la richiesta di Gi-hun e lo ha reso di nuovo “Giocatore 456”. Ora, sull’isola, Gi-hun avrebbe dovuto solo sopravvivere fino all’arrivo di Jun-ho e dei mercenari. Tuttavia, l’informazione che Gi-hun aveva un localizzatore trapelò, molto probabilmente a causa del Capitano Park. Hanno rimosso il localizzatore dal dente di Gi-hun e lo hanno posizionato su un’isola completamente diversa, il che significa che la squadra di Jun-ho non avrebbe avuto alcun indizio su dove si trovasse Gi-hun. Quando Gi-hun si accorse che il suo localizzatore era sparito, capì che i soccorsi non sarebbero arrivati.

L’uomo di punta partecipa ai giochi come giocatore 001 per tenere d’occhio Gi-hun

Così come Il-nam ha partecipato ai giochi della stagione 1 come Giocatore 001, anche il Front Man si è infiltrato nella competizione di quest’anno come Giocatore 001. Pur non avendo giocato a Red Light, Green Light (era in ufficio a guardare il primo turno), il Front Man si è unito agli altri giocatori prima della prima votazione. La decisione di interrompere o continuare i giochi è stata presa all’ultimo voto, con il Giocatore 001 che ha votato per la continuazione dei giochi. Hwang In-ho, che si fa chiamare Young-il, si avvicina a Gi-hun e diventa addirittura parte della sua squadra per il secondo gioco.

Non è chiaro se il Front Man avesse già in mente di travestirsi da uno dei giocatori, ma sta di fatto che ha osservato da vicino Gi-hun per tutta la stagione. “Young-il” ha persino raccontato a Gi-hun i suoi retroscena e ciò che lo ha portato ai giochi, anche se molto probabilmente stava parlando di ciò che è accaduto anni fa, quando In-ho ha effettivamente giocato ai giochi prima di vincere tutto e diventare il Front Man. Sebbene ci fosse un senso di cameratismo tra “Young-il” e il resto del gruppo di Gi-hun, alla fine il Front Man ha abbandonato il suo ruolo.

Solo il semaforo rosso e quello verde sono gli stessi di quando Gi-hun ha giocato le partite.

Gi-hun pensava di poter utilizzare l’esperienza acquisita nella precedente competizione per aiutare a salvare quante più persone possibile questa volta. Se questo era vero per Red Light, Green Light – Gi-hun ha salvato molte vite guidando tutti attraverso l’intero primo gioco – le cose si sono presto complicate. Questa volta, il secondo gioco non era Dalgonna, bensì una serie di minigiochi da completare in cinque minuti. Allo stesso modo, il terzo gioco non era il Tiro alla fune, ma il Mingle. In altre parole, solo il primo gioco era uguale a quello che Gi-hun aveva giocato nella competizione precedente.

Il bambolotto mostrato nella scena post-credits di Squid Game, stagione 2, episodio 7, si chiama “Cheol-su”.

Alcune cose sono rimaste invariate, come il fatto che una rissa potrebbe scoppiare in qualsiasi momento. Tuttavia, per la maggior parte del tempo, Gi-hun era ignaro dei giochi come il resto dei giocatori. Non è chiaro se i giochi siano sempre stati diversi da quelli a cui Gi-hun ha giocato, o se questo sia stato un cambiamento dell’ultimo minuto fatto da Front Man quando Gi-hun si è offerto di giocare di nuovo. In ogni caso, la seconda stagione di Squid Game ha introdotto due nuovi giochi, oltre a una versione diversa di Red Light, Green Light, presentata nei titoli di coda.

Il capitano Park, soccorritore di Jun-ho, lavorava segretamente per i giochi per tutto il tempo

Il primo episodio della seconda stagione diSquid Game rivela che Jun-ho è stato salvato da un capitano locale dopo essere stato colpito da suo fratello alla fine della prima stagione. Ora Jun-ho è un vigile urbano e non più un detective, ma ha passato gli ultimi due anni a cercare l’isola dove si svolgono i giochi con l’aiuto dell’uomo che lo ha salvato, il capitano Park. Dopo che Jun-ho si è unito alla missione di Gi-hun per distruggere i giochi, ha coinvolto il Capitano Park per aiutarli a cercare l’isola ancora una volta.

Tuttavia, nell’episodio 7 della seconda stagione di Squid Game, si scopre che il capitano Park ha lavorato sotto copertura per l’organizzatore dei Giochi dei Calamari per tutto il tempo. Il capitano doveva sorvegliare Jun-ho e assicurarsi che non trovasse mai l’isola. Stava tentando di fare confusione con uno dei droni quando uno dei mercenari lo ha trovato. Il capitano Park ha pugnalato l’uomo e l’ha gettato fuori dalla barca, in modo che nessuno sappia che è uno dei cattivi.

Due scontri tra i votanti O e i votanti X

La stagione 2 di Squid Game ha introdotto una nuova regola fondamentale nella competizione: alla fine di ogni partita, i giocatori potevano votare se volevano giocare la partita successiva. Se la maggior parte dei giocatori avesse votato per “X”, la competizione si sarebbe fermata e il premio corrente sarebbe stato diviso tra tutti i sopravvissuti. Se la maggior parte dei giocatori votava per “O”, si sarebbe giocata un’altra partita. Naturalmente, questo ha causato molto scompiglio e ha diviso i giocatori in due gruppi.

Il Gioco Extra o Speciale è noto anche come “Lights Out” e si riferisce al momento in cui i giocatori iniziano a uccidersi a vicenda.

Mentre le prime due sessioni di votazione si sono svolte con relativa calma, la terza si è conclusa con un pareggio. Gi-hun sapeva che in qualsiasi momento sarebbe potuta scoppiare una rissa tra i due gruppi, e così è stato. Poco dopo la terza votazione, nel bagno degli uomini scoppiò una rissa che portò alla morte di cinque giocatori. Più tardi, quella sera, i giocatori di “O” hanno attaccato quelli che avevano votato per “X” in quello che gli organizzatori del gioco hanno descritto come un Extra Round. Sapendo che questo sarebbe accaduto, Gi-hun ha pianificato di usare il caos della lotta per iniziare una ribellione.

Gi-hun guida una ribellione contro le guardie dopo il terzo gioco

Gi-hun sapeva che, anche se c’erano più votanti X che O prima della prossima votazione, la lotta avrebbe cambiato i numeri. Le votazioni erano praticamente un’illusione di scelta e anche se i giochi di quest’anno si fossero conclusi con molti sopravvissuti, la competizione sarebbe continuata ogni anno. Gi-hun si rese conto che l’unico modo per salvare quante più vite possibile e fermare i giochi una volta per tutte era quello di iniziare una ribellione.

L’obiettivo di Gi-hun era trovare l’Uomo del Fronte e fermare i giochi per sempre, senza sapere che l’Uomo del Fronte era lì con lui per tutto il tempo.

Gi-hun, Young-il, Jung-bae, Dae-ho, Hyun-ju e molti altri personaggi che partecipavano al piano si sono finti morti dopo il combattimento e hanno rubato le pistole delle guardie mentre controllavano i corpi. Il piano di Gi-hun ha sorprendentemente funzionato e dopo pochi minuti hanno rubato molte armi e hanno iniziato a dirigersi verso il centro di comando. L’obiettivo di Gi-hun era trovare l’Uomo del Fronte e fermare per sempre i giochi, senza sapere che l’Uomo del Fronte era lì con lui per tutto il tempo.

L’Uomo del Fronte uccide Jung-bae, amico di Gi-hun, e pone fine all’insurrezione

L’insurrezione di Gi-hun può aver funzionato all’inizio, ma è finita in tragedia. I ribelli non avevano abbastanza munizioni e Dae-ho, pur tornando a prenderne altre, ha avuto un attacco di panico e non è riuscito a muoversi. Gi-hun e Jung-bae sono rimasti intrappolati in un corridoio senza supporto e con poche munizioni a disposizione, con l’unica speranza che Young-il potesse aggirare le guardie e prenderli dall’altra parte.

Naturalmente, dato che Young-il era in realtà il Front Man, stava solo aspettando l’occasione giusta per fermare l’insurrezione di Gi-hun. Una volta raggiunto l’altro lato del corridoio, Young-il ha sparato alle spalle di due giocatori, ha finto di morire alla radio e ha detto a Gi-hun che avevano fallito. Ora che indossa la sua maschera, il Front Man spara a Jung-bae davanti a Gi-hun nella scena finale della seconda stagione di Squid Game.

Squid Game – stagione 2: la spiegazione della scena post credits

Squid Game – stagione 2: la spiegazione della scena post credits

La seconda stagione di Squid Game termina con un cliffhanger ancora più emozionante rispetto alla prima, ma la scena a metà dei titoli di coda offre alcuni indizi su ciò che accadrà dopo i tragici eventi del finale. Il finale della seconda stagione di Squid Game vede Gi-hun organizzare una rivolta prima del quarto gioco, approfittando di una rissa notturna per avere la meglio sugli uomini mascherati. Insieme a un gruppo di alleati che vogliono fermare il torneo, Gi-hun riesce a eliminare diversi guardiani dei Giochi, poi usa le loro armi per fuggire dal dormitorio.

Purtroppo, la ribellione di Gi-hun è di breve durata, poiché i giocatori non hanno abbastanza uomini né munizioni per raggiungere la sala di controllo. La maggior parte dei giocatori che combattono nella rivolta di Gi-hun vengono uccisi, mentre un paio sopravvivono solo perché sono tornati nel dormitorio per prendere altre munizioni. Gi-hun e Jung-bae si trovano faccia a faccia con il Front Man, o almeno con la sua maschera, e Jung-bae viene ucciso per l’azione di Gi-hun. Non è chiaro cosa ne sarà del protagonista della serie, ma  titoli di coda di Squid Game – stagione 2 suggeriscono che il torneo continua.

La scena a metà dei titoli di coda di Squid Game stagione 2 torna a Red Light Green Light

Il teaser a metà dei titoli di coda della seconda stagione di Squid Game dura solo pochi secondi, ma mostra diversi giocatori rimasti che entrano nell’area dove si gioca a Red Light Green Light. Sembra che il quarto gioco a cui stanno giocando sarà un’altra versione di Red Light Green Light, ma c’è un colpo di scena: ora ci sono due bambole con sensori di movimento che li seguono, il che rende probabile che questa volta moriranno più giocatori. Young-hee è già abbastanza letale da sola, ma il nuovo pupazzo maschile mostrato nei titoli di coda rende la vittoria ancora più difficile.

Per quanto riguarda le altre rivelazioni della scena a metà dei titoli di coda, sembra confermare che la votazione successiva è stata a favore della continuazione dei giochi. Non è una vera sorpresa, dato che molti dei giocatori che hanno votato contro questo risultato vengono uccisi durante la ribellione di Gi-hun. I giocatori che partecipano al gioco “Red Light Green Light” non ci dicono molto, dato che il giocatore 096, il giocatore 100 e il giocatore 353 non sono personaggi principali della seconda stagione di Squid Game. Quindi, anche se il torneo continuerà, non ci sono indicazioni su cosa ne sarà dei giocatori più importanti. La terza stagione di Squid Game dovrebbe far luce sul loro destino.

Il vero motivo per cui i giocatori stanno giocando di nuovo a “Red Light Green Light”

Sembra strano che i sopravvissuti stiano giocando di nuovo a Red Light Green Light, ma questo colpo di scena della seconda stagione di Squid Game ha in realtà un senso. Per prima cosa, Red Light Green Light è un gioco in cui molte persone possono vincere, il che è probabilmente uno schiaffo intenzionale a Gi-hun e a coloro che hanno partecipato alla rivolta. Se avessero accettato il processo di votazione, avrebbero avuto la possibilità di tornare a casa. E anche se avessero perso la votazione imminente, alcuni sarebbero sopravvissuti per vederne un’altra. È improbabile che “Red Light Green Light” li elimini tutti, anche se i giochi successivi potrebbero farlo.

Il Front Man sembra determinato a dimostrare che gli sforzi di Gi-hun per fermare i Giochi sono inutili, e un nuovo round di “Red Light Green Light” è un subdolo promemoria di questo.

Inoltre, questa scena indica che il torneo continua nonostante l’interferenza di Gi-hun. Il Front Man sembra deciso a dimostrare che gli sforzi di Gi-hun per fermare i Giochi sono inutili, e un nuovo round di Red Light Green Light è un subdolo promemoria di ciò. Durante la prima iterazione di questo gioco, Gi-hun riesce a salvare molti dei nuovi giocatori avvertendoli di ciò che sta per accadere e aggirando il rilevatore di movimento di Young-hee. L’aggiunta di una seconda bambola in Red Light Green Light è un altro messaggio che Gi-hun non potrà mai vincere contro le élite.

Perché c’è una seconda bambola nella scena dei titoli di coda della seconda stagione di Squid Game

L’introduzione di un’altra bambola nella scena a metà dei titoli di coda della seconda stagione di Squid Game è un messaggio diretto che i giocatori non possono avere la meglio su chi gestisce i Giochi. Nel primo round di Red Light Green Light, Gi-hun mantiene in vita molti dei giocatori dicendo loro di formare delle file. Il rilevatore di movimento di Young-hee può vedere solo i movimenti che avvengono direttamente davanti a lei. Gi-hun lo dimostra muovendo la mano dietro la schiena. Dice agli altri giocatori di mettersi dietro persone più grandi di loro, una tattica che permette a molti di loro di arrivare al traguardo incolumi.

La terza stagione di Squid Game è confermata per il 2025.

Il Front Man osserva tutto ciò che accade e inizialmente sembra piuttosto impressionato dalla strategia di Gi-hun. Sembra anche imparare da questo errore, dato che la nuova bambola è progettata per rilevare i movimenti dietro i giocatori. Questo renderà molto più difficile barare e causerà più morti. Questa risposta sottolinea il fatto che le mosse contro il torneo saranno sempre contrastate dagli organizzatori. Anche se giocatori come Gi-hun trovano un modo per andare avanti, la scena a metà dei titoli di coda della seconda stagione di Squid Game dimostra che inevitabilmente saranno rimessi al loro posto.

Squid Game – Stagione 2: guida al cast e ai personaggi della serie Netflix

Dopo essere diventata la serie più vista di tutti i tempi su Netflix con la sua première nel settembre 2021, la seconda stagione di Squid Game torna ora più di tre anni dopo. La seconda stagione di Squid Game vede il ritorno di alcuni personaggi chiave della prima stagione e introduce molte novità. La star della prima stagione Lee Jung-jae torna ad esempio nel ruolo del vincitore Seong Gi-hun, che è determinato a farla pagare ai creatori del gioco. Vi è anche il ritorno di Wi Ha-Joon nel ruolo di Hwang Jun-Ho e di Hwang In-ho, il Front Man di Lee Byung-hun.

Il creatore della serie Hwang Dong-hyuk torna invece a scrivere e dirigere questa stagione 2 e ha già confermato che la stagione 3, che sarà anche la stagione conclusiva, uscirà nel 2025. Come ricorderanno i fan, il finale della stagione 1 (qui la nostra spiegazione) ha rivelato che Seong Gi-hun ha vinto lo Squid Game e ha lasciato il gioco con 46 miliardi di won. Nonostante la sua nuova ricchezza, Gi-hun sceglie di rientrare nello Squid Game per distruggerlo dall’interno. Prima di vedere i nuovi episodi, ecco un’utile guida ai personaggi e agli attori che li interpretano.

Lee Jung-Jae come Seong Gi-Hun

AttoreLee Jung-Jae è un attore di fama internazionale originario di Seul, Corea del Sud. Dopo aver debuttato in televisione nel 1994 in The Young Man, nel 1994 è stato scritturato per il suo primo film. Il suo ruolo di spicco è stato nel 1998 nel pluripremiato film An Affair di E-J Yong. Jung-Jae ha vinto un Critic’s Choice Award, un SAG Award, un Independent Spirit Award e un Emmy per la sua iconica interpretazione di Gi-hun nella prima stagione di Squid Game. Da allora, ha recitato anche in Blue Birthday, Hunt, Revolver e The Acolyte della Disney.

Personaggio: Il personaggio principale e protagonista della prima stagione di Squid Game ritorna nella seconda stagione. Anche se Gi-hun è già sfuggito al gioco e ha vinto quasi 46 miliardi di dollari, sceglie comunque di tornarci per tentare di distruggerlo dall’interno.

Lee Byeong-hun nei panni di Hwang In-Ho / The Front Man

AttoreByeong-Heon è nato a Seul, in Corea del Sud, e ha debuttato in televisione nel 1991 nella serie Asphalt My Hometown. Con oltre 50 crediti cinematografici e televisivi, Byeong-Heon è noto soprattutto per aver interpretato il protagonista Sun-woo nel dramma criminale coreano del 2005 A Bittersweet Life. È apparso anche nel thriller d’azione coreano del 2000 Joint Security Area e nel dramma criminale del 2010 I Saw the Devil. Tra i suoi lavori recenti, Byeong-Heon ha recitato in Concrete Blues, Our Blues, Emergency Declaration e The Man Standing Next.

PersonaggioThe Front Man, noto anche come In-ho, ritorna dopo aver rivelato la sua vera identità al fratello minore, Jun-ho, nel finale della prima stagione di Squid Game.

Wi Ha-Joon come Hwang Jun-Ho

AttoreHa-Joon è nato in Corea del Sud e ha iniziato la sua carriera nel thriller criminale coreano Coin Locker Girl del 2015. In precedenza Ha-Joon era noto per aver interpretato Ji Seo-joon nel dramma romantico K, Romance is a Bonus Book. È noto anche per i suoi ruoli nella serie di commedie d’azione Bad and Crazy del 2021 e nel film horror found-footage Gonjiam: Haunted Asylum del 2018. Tra i suoi crediti recenti figurano The Worst of Evil, Little Women e The Midnight Romance in Hagwon. Ha-Joon appare anche in Destined With You e La creatura di Gyeongseong.

PersonaggioJun-ho è uno dei personaggi principali della prima stagione di Squid Game e ritorna nella seconda stagione. Dopo il cliffhanger finale della stagione 1, non si sapeva se Jun-ho fosse ancora vivo dopo che suo fratello, il Front Man In-ho, gli aveva sparato alla spalla.

Lee Seo-hwan come Jung-bae (Giocatore 390)

AttoreSeo-hwan è nato in Corea del Sud e ha iniziato la sua carriera di attore con il drama del 2015 Yeogosang. Dopo aver ottenuto una serie di ruoli di supporto in film alla fine degli anni 2010, ha ottenuto il ruolo ricorrente di Heo Deok Goo nella serie di genere commedia romantica Into the Ring. Ha avuto anche un ruolo ricorrente come Park Du Man nel celebre dramma criminale coreano The Devil Judge. Recentemente Seo-hwan è apparso in un episodio del period drama Pachinko di Apple TV+, acclamato dalla critica, e nel legal drama di Netflix Extraordinary Attorney Woo. Recentemente ha interpretato Kim Nak-soo in The Tale of Lady Ok.

Personaggio: Sebbene Jung-bae non sia stato nominato nella prima stagione, è stato visto nei primi due episodi della prima stagione come compagno di gioco e amico intimo di Gi-hun. Jung-bae ora partecipa ai giochi nella stagione 2 di Squid Game.

Gong Yoo nei panni di Il Venditore

AttoreGong Ji-Chul, meglio conosciuto come Gong Yoo, è nato a Busan, in Corea. È noto per i suoi ruoli in drammi e film coreani come Train to Busan (2016), Silenced (2011), Goblin (2016) e The Age of Shadows (2016). Il primo ruolo di Yoo è stato nella serie televisiva di genere mystery drama School. Ha debuttato in un lungometraggio in My Tutor Friend del 2003, prima di tornare in televisione in Hello My Teacher del 2005 e in The 1st Shop of Coffee Prince del 2007, acclamato dalla critica. Recentemente Yoo ha recitato in The Trunk e The Silent Sea di Netflix e nel film di fantascienza Wonderland.

PersonaggioIl Venditore è il reclutatore in abito grigio che inizialmente invitava Gi-hun e centinaia di altre persone allo Squid Game nella prima stagione. Nella seconda stagione gli viene affidato lo stesso compito e sfida a una partita di ddakji persone a caso che sembrano trovarsi in situazioni finanziariamente svantaggiose.

Squid Game – stagione 2: la spiegazione di ogni gioco della seconda stagione

Molti dei giochi per bambini della stagione 1 di Squid Game ritornano nella stagione 2, che vede anche l’aggiunta di nuovissimi giochi mortali. Dopo tre anni di attesa, la stagione 2 di Squid Game ha debuttato su Netflix il 26 dicembre 2024. Lee Jung-jae torna nei panni del vincitore di Squid Game, Seong Gi-hun, che ora cerca di fermare la competizione dall’interno. Tuttavia, questo significa che deve affrontare di nuovo i giochi.

La fine della stagione 1 di Squid Game aveva confermato che Gi-hun era ora in missione contro gli organizzatori dei giochi. Sebbene la seconda stagione sia stata ricca di azione e abbia visto Gi-hun collaborare con mercenari e sicari per abbattere i giochi, Squid Game non ha perso di vista ciò che aveva reso la prima stagione così interessante. I giochi erano letali come sempre, e la seconda stagione includeva sia i giochi visti nella prima stagione di Squid Game che nuove sfide.

Episodio 1

Ddjaki è il gioco che il venditore (Gong Yoo) fa in entrambe le stagioni di Squid Game 1 e 2 per reclutare potenziali giocatori per lo Squid Game. Secondo la Biblioteca della Contea di Los Angeles, “ilDdakji è un gioco tradizionale sudcoreano giocato con tessere di carta piegate, chiamate anche ddakji”. Nel mondo di Squid Game è giocato solo dal venditore ed è punito con schiaffi in faccia quando il giocatore perde e non può ripagare i suoi debiti.

In questo modo, il ddjaki funge da prefigurazione delle circostanze reali dello Squid Game. Il venditore che schiaffeggia i giocatori che reclutano se perdono è una sorta di manovra di ammonimento che lascia intendere che i giocatori che perdono il gioco sono vulnerabili a farsi male e, peggio ancora, a finire morti.

Sebbene il ddjaki sia un semplice gioco per bambini che consiste nel lanciare una busta colorata e cercare di far cadere a terra l’altra busta, viene utilizzato come gioco principale per reclutare giocatori per il Gioco dei Calamari. È anche il modo in cui Gi-hun e i suoi soci riescono a trovare il Venditore anni dopo.

Bread And Lottery

Episodio 1

“Pane e lotteria” è il titolo dell’episodio 1 della stagione 2 di Squid Game ed è un nuovo gioco di reclutamento utilizzato dal Venditore nell’episodio di apertura della nuova stagione. Il Venditore acquista 100 pasticcini e 100 biglietti della lotteria e li offre a persone apparentemente casuali in pubblico, in pieno giorno. Secondo il tipico processo ricorrente del Venditore, egli prende di mira persone che sembrano essere in grande svantaggio finanziario, alcune delle quali potrebbero essere senzatetto. Si avvicina a loro e offre la possibilità di scegliere tra cibo a base di pane e un biglietto del gratta e vinci.

Molte persone prendono il biglietto della lotteria e lo grattano immediatamente, per poi scoprire di aver preso la decisione sbagliata quando il loro biglietto della lotteria non valeva nulla e, di conseguenza, si sono ritrovate senza niente. Il commesso sottolinea questo punto calpestando tutti i pasticcini non scelti, che erano perfettamente buoni e commestibili, ma che spesso erano considerati meno preziosi dei biglietti della lotteria.

Il punto che il venditore fa con il suo gioco della rottura e della lotteria è che le persone spesso scelgono il rischio con una ricompensa più alta rispetto a una garanzia di valore inferiore, anche quando sono disperate. Mostra quanto facilmente la speranza possa essere commercializzata e venduta senza alcun risultato, il che è essenzialmente la radice di tutti i giochi d’azzardo.

Jokenpô

Episodio 1

Il terzo gioco introdotto nella stagione 2 di Squid Game avviene verso la fine del primo episodio, quando il venditore costringe il signor Kim e Woo-seok a giocare per determinare chi di loro sopravviverà. Jokenpô, altrimenti noto come Sasso carta forbice, si spiega da sé. Tuttavia, il commesso aggiunge un tocco in più. Giocano a “Jokenpô meno uno”, dove inizialmente giocano due mani contemporaneamente e devono rimuovere una delle loro scelte a ogni turno.

Il signor Kim lascia vincere Woo-seok, scegliendo di morire per salvare la vita del suo amico.

Ciò che rimane risulta in un pareggio o in un vantaggio rispetto alla scelta dell’altro. La carta copre il sasso, il sasso rompe le forbici e le forbici tagliano la carta. È uno dei giochi per bambini più elementari e comuni. Woo-seok batte tragicamente il suo capo, il signor Kim, in Jokenpô, e il commesso uccide il signor Kim e risparmia Woo-seok dopo aver sorpreso entrambi a seguirlo.

Roulette russa

Episodio 1

La roulette russa è un altro gioco estremamente comune e conosciuto che non è assolutamente un gioco per bambini, poiché è incredibilmente pericoloso. Il commesso introduce questo gioco a Gi-hun per determinare, o meglio lasciare che sia il “destino” a decidere, come dovrà finire il loro conflitto in Squid Game, stagione 2, episodio 1. Il commesso lo fa anche in Squid Game, stagione 2, episodio 2. Il Commesso gioca anche a questo gioco insieme a Jokenpô con il signor Kim e Woo-seok all’inizio dell’episodio.

Gi-hun e il Venditore sparano a turno con un revolver calibro 6 alla propria testa con un solo proiettile caricato. Il colpo iniziale ha una probabilità di 5/6 di non essere caricato, ma man mano che il gioco prosegue, le probabilità che il proiettile sia carico aumentano. Il commesso e Gi-hun giocano con onore, il che porta a 5 colpi a salve e all’ultimo proiettile carico che viene sparato dal commesso, uccidendolo. In questo modo Gi-hun riesce a mettersi in contatto con l’Uomo di Fronte e a rientrare nel Gioco dei Calamari.

Luce rossa, luce verde

Episodio 3

Gli spettatori della prima stagione diSquid Game riconosceranno immediatamente l’iconico gioco Red Light, Green Light. Come primo gioco cerimoniale del Gioco dei Calamari, le regole sono molto semplici: muoversi da un lato all’altro della mappa mentre la musica suona e dopo l’annuncio delle parole “Luce verde”. All’annuncio del comando “Semaforo rosso”, i giocatori devono smettere di muoversi e rimanere completamente immobili per rimanere in gioco.

Nel mondo di Squid Game, i giocatori che non riescono a rimanere completamente immobili durante le fasi di “Luce rossa” vengono colpiti e uccisi all’istante dai cecchini delle guardie rosa. Un rilevatore di movimento nella bambola gigante all’estremità della mappa scansiona i giocatori e determina chi si muove e quindi chi viene eliminato a ogni turno. Il gioco ha una politica di tolleranza zero per qualsiasi tipo di movimento durante le fasi a luce rossa, quindi molti giocatori vengono immediatamente uccisi per aver inciampato, scosso o addirittura spinto da altri giocatori.

Pentathlon a sei zampe

Episodi 4-5

Uno dei nuovi giochi della stagione 2 di Squid Game è un pentathlon a sei gambe che prevede diversi mini-giochi. Come seconda prova di questa versione attuale di Squid Game, che nella stagione 1 era Dalgona, i giocatori devono formare squadre di cinque persone e designare un giocatore per ogni mini-gioco. Le squadre di cinque persone vengono poi separate dalle loro gambeda cui il termine “sei gambe”, che le costringe a camminare insieme in cerchio da una stazione all’altra. Le squadre hanno cinque minuti per completare tutti e cinque i mini-giochi del pentathlon e tagliare il traguardo per rimanere in vita, mentre i perdenti vengono uccisi a vista in caso di fallimento.

  • Gioco 1 – Ddakji: Il gioco a due buste che il commesso fa per reclutare i giocatori negli episodi precedenti è il primo gioco del pentathlon a sei gambe.
  • Gioco 2 – Pietra volante: Questo gioco consiste nel rovesciare una pietra verticale a terra con un’altra pietra da una distanza di circa 3 metri.
  • Gioco 3 – Gong-gi: Questo gioco, chiamato anche fante coreano, richiede che i giocatori prendano dei sassolini o delle pietre di plastica attraverso una serie di livelli, terminando con l’atterraggio di tutti e cinque i sassi sul dorso della mano del giocatore e prendendoli tutti per completare il gioco.
  • Gioco 4 – Trottola: questo gioco richiede che il quarto giocatore avvolga una corda sottile intorno a una trottola di metallo e la rilasci sul pavimento. Il giocatore vince se la trottola gira.
  • Gioco 5 – Jegi: Il quinto e ultimo gioco è probabilmente il più facile. I giocatori devono calciare il giocattolo in aria, come un sacco a pelo, per cinque volte consecutive.

Mescolare

Episodi 5-6

Mingle è il terzo gioco ufficiale della stagione 2 di Squid Game ed è un altro gioco nuovo di zecca della serie. Le regole, come la maggior parte degli altri giochi della serie, sono piuttosto semplici. I giocatori si mettono insieme su una piattaforma gigante tipo giostra finché non si ferma e viene chiamato un numero attraverso l’interfono.

A questo punto, i giocatori si dividono in gruppi in base al numero annunciato e cercano rifugio nelle varie piccole camere che circondano la stanza. I giocatori che non riescono a raggiungere una porta o che non soddisfano i requisiti numerici esatti per ogni round vengono uccisi a vista dalle guardie rosa armate. Poiché si prendono decisioni in una frazione di secondo, in Mingle si verificano diversi tradimenti.

Turno speciale (Luci spente)

Episodi 6-7

Il gioco dei calamari della seconda stagione viene interrotto a causa della rivolta guidata da Gi-hun e da altri concorrenti. Ma prima c’è stato il consueto “Special Round”. Il Gioco Speciale, o Lights Out, non è ufficialmente regolamentato ma fa parte delle dinamiche del Gioco dei Calamari. I giocatori ricevono delle forchette con i loro pasti dopo che una votazione ha portato a un pareggio e a una nuova votazione che si sarebbe svolta il giorno successivo.

Piuttosto che permettere ai concorrenti di dormire sulle loro decisioni, i supervisori di Squid Game permettono ai giocatori di tenere le loro forchette, che molti usano per tendere agguati e uccidere i concorrenti avversari durante la notte. Poiché è l’unico gioco che i concorrenti non sono costretti a fare nella stagione 2 di Squid Game, è il più raccapricciante da guardare, poiché si tratta fondamentalmente di un omicidio di massa.

Profilo Falso – stagione 3 si farà? tutto quello che sappiamo

Profilo Falso – stagione 3 si farà? tutto quello che sappiamo

La telenovela colombiana Profilo Falso, ricca di passioni, è stata un successo inaspettato quando è arrivata su Netflix nel 2023, ma la serie sarà rinnovata per una terza stagione? La prima stagione della serie seguiva le vicende di Camila (Carolina Miranda), una ballerina esotica che incontra l’uomo dei suoi sogni su un’app di incontri. Tuttavia, le cose prendono una brutta piega quando scopre che il suo nuovo partner non è esattamente chi dice di essere. Giocando sulle paure moderne relative al catfishing e alla privacy online, questo dramma esagerato ha offerto una serie di colpi di scena in stile soap opera durante tutta la prima stagione.

La seconda stagione è stata rinnovata, ma la serie originale Netflix è rimasta in gran parte inattiva per tutto il 2023 e il 2024, senza aggiornamenti sostanziali. Tuttavia, quando la serie è finalmente tornata all’inizio del 2025, Profilo Falso: Killer Match (come è stato sottotitolato in modo molto sottile) ha regalato ancora una volta grandi emozioni. Qualcuno sta usando il vecchio profilo di Camila su un sito di incontri per adescare uomini e ucciderli, e la polizia vuole arrestare la coppia di piccioncini come colpevoli. Alzando la posta in gioco nella seconda stagione, Profilo Falso ha posto le basi per una saga che potrebbe continuare nella terza stagione e oltre.

La terza stagione di Profilo Falso non è stata confermata

Il destino di Camila è ancora incerto

Il modello di Netflix di rilasciare le proprie serie originali in modo compulsivo ha contribuito a trasformare il modo di guardare la TV, ma rende anche un po’ più difficile giudicare il successo immediato di una stagione televisiva. Non sorprende (considerando la novità della seconda stagione) che Netflix non abbia ancora rinnovato Profilo Falso per una terza stagione, e non è del tutto chiaro se lo farà. Poiché la piattaforma di streaming mantiene i propri dati per lo più riservati, è difficile valutare il successo o il fallimento della seconda stagione di Profilo Falso.

A complicare ulteriormente le cose è il fatto che la seconda stagione ha richiesto molto tempo per concretizzarsi ed è stata pubblicata con pochissimo clamore.

Tuttavia, se la seconda stagione dovesse ottenere un grande successo per la piattaforma di streaming, questi dovrebbero affrettarsi a lanciarsi sulla terza stagione. La seconda stagione è stata rinnovata poche settimane dopo l’uscita della prima, anche se quest’ultima è stata una sorta di successo sorprendente e immediato, difficile da replicare. A complicare ulteriormente le cose è il fatto che la seconda stagione ha richiesto molto tempo per concretizzarsi ed è stata pubblicata con pochissimo clamore. La seconda stagione è stata rinnovata nel giugno 2023 e ci sarebbe voluto più di un anno e mezzo prima che la seconda stagione fosse trasmessa. Poiché la seconda stagione è arrivata senza molto clamore, ciò potrebbe significare che gli spettatori impiegheranno più tempo a scoprirla.

La seconda stagione di Profilo Falso è stata trasmessa l’8 gennaio 2025.

Dettagli sul cast della terza stagione di Profilo Falso

Chi è sopravvissuto ai colpi di scena della seconda stagione?

In fondo, programmi come Profilo Falso esistono solo per i colpi di scena esagerati che tengono incollati gli spettatori, ma devono comunque creare personaggi di cui il pubblico si interessi. La telenovela ha fatto un lavoro decente in questo senso nelle due stagioni finora, e il cast principale è necessario nella terza stagione se Fake Profile vuole continuare ad avere lo stesso impatto sugli spettatori. A guidare lo show è Carolina Miranda nei panni dell’ingenua ma amorevole Camila, che purtroppo si ritrova nel mezzo di una intricata rete di amore e bugie.

Ad affiancarla nella terza stagione ci sarà il suo fidanzato Miguel, interpretato da Rodolfo Salas. Anche se non è sempre stato onesto con lei, la seconda stagione ha chiarito che Miguel e Camila hanno un legame reale e alla fine della stagione sono rimasti insieme. Non è chiaro se tornerà l’ex marito di Camila, David (interpretato da Lincoln Palomeque), dato che ha preso la decisione matura di lasciarla andare perché lei amava ancora Miguel. Un ritorno certo è quello dell’antagonista della serie, Ángela (Manuela González), soprattutto dopo che l’assassina evasa ha promesso di vendicarsi.

Dettagli sulla trama della terza stagione di Profilo Falso

Ora che Profilo Falso ha trovato un suo ritmo, è molto più facile indovinare il tipo di cose che vedremo nella terza stagione. La torrida relazione tra Miguel e Camila non è finita dopo la conclusione della prima stagione, e David ha divorziato da lei con maturità per permetterle di stare con l’uomo che ama veramente. Tuttavia, considerando quanto sia stata burrascosa la loro relazione fino ad ora, è chiaro che un lieto fine non è proprio nelle carte per la coppia. Oltre alle bugie quasi compulsive di Miguel, dovranno anche affrontare la sanguinaria Ángela, fuggita dalla custodia nella seconda stagione.

Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers

0
Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers

Robert Eggers torna con un’opera visivamente complessa che rielabora il mito del vampiro portando sullo schermo il suo Nosferatu (2024), un film che si pone come omaggio e riflessione su quasi un secolo di cinema gotico. Eggers, noto per il suo approccio minuzioso e immersivo (The WitchThe Lighthouse), reinterpreta il classico del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, accostandosi a esso con deferenza ma anche con una visione personale e contemporanea, conservandone a grandi linee la narrazione.

Nosferatu è un’opera d’arte pittorica

La fotografia, firmata da Jarin Blaschke, è sicuramente uno degli aspetti più interessanti del film. Eggers e Blaschke creano un’estetica che si muove tra il rispetto delle radici espressioniste e l’innovazione visiva. Il gioco di luci e ombre rimanda immediatamente alle atmosfere cupe e taglienti di Murnau, ma Eggers arricchisce il tutto con una palette cromatica sobria e terrosa che esalta i dettagli del trucco, dei costumi e delle scenografie, desaturando al massimo diverse sequenze, tanto da dare quasi l’idea di un bianco e nero molto caldo.

In alcuni momenti l’evocazione pittorica delle immagini ricorda i dipinti di Rembrandt o di Caravaggio, mentre in altri casi il regista si immergono in un’atmosfera nebbiosa e rarefatta che sembra ispirarsi al Nosferatu di Herzog (1979). Eggers gioca magistralmente con il formato della pellicola e i tempi della narrazione visiva: alcune inquadrature statiche richiamano le pose rigide e quasi “fotografiche” del cinema muto, mentre i movimenti di macchina moderni aggiungono fluidità e tensione. Il risultato è una ricerca visiva che, al di là della storia e della mitologia vampiresca, dimostra curiosità e sperimentazione anche adottando un linguaggio apparentemente classico.

Uno studio sul terrore e l’umanità

Ad impedire alla confezione ricercata e evocativa di sfociare nel formalismo interviene un cast in gran forma, guidato da Bill Skarsgård nei panni di un quasi sempre invisibile conte Orlok. Sua promessa sposa nell’oscurità, la Ellen di Lily-Rose Depp è il fulcro della narrazione, il ponte tra bene e male e la sua interpretazione coglie ogni sfumatura dell’ossessione e della possessione, con alcuni tratti che sembrano rievocare in alcune forme la depressione. Una malata, dunque, il suo malessere è personificato proprio da Orlock. Willem Dafoe è invece Albin Von Franz, luminare fuori dagli schemi e guida preziosa per la lotta contro il maligno.

Un po’ più in ombra, Nicholas HoultAaron Taylor-Johnson e Emma Corrin completano un cast all stars che serve la storia in maniera servizievole e compita. I loro sforzi congiunti non potranno nulla contro il male antico e repellente rappresentato da Orlock, che invece soccomberà di fronte alla purezza di Ellen, quella che neanche lui è riuscito a infettare con le sue dita putrescenti.

Murnau, Herzog e Stoker

Eggers rende omaggio al capolavoro di Murnau, rispettandone l’essenza gotica e il simbolismo visivo. Tuttavia, anziché limitarsi a una semplice rielaborazione, approfondisce temi come l’isolamento, la paura della morte e il rapporto tra uomo e natura. Il Nosferatu di Eggers, come quello di Herzog, non è solo un mostro, ma un’entità profondamente tragica e malinconica, che soffre il proprio destino.

Rispetto al Nosferatu di Herzog, più contemplativo e quasi filosofico, quello di Eggers è più teso e claustrofobico, con un’attenzione marcata al simbolismo della decadenza e della corruzione fisica e morale. Rispetto all’originale del 1922, Eggers esplora maggiormente la psicologia dei personaggi, potendo attingere al romanzo di Bram Stoker e alle atmosfere gotiche che Francis Ford Coppola aveva magistralmente esaltato nel suo Dracula (1992). Alcune inquadrature sono un vero e proprio omaggio al grande Maestro. Là dove Coppola aveva esplorato la relazione tra Dracula e Mina con accenti romantici, Eggers accentua il rapporto di predazione e sacrificio.

La figura di Ellen diventa centrale: non solo vittima, ma anche agente di salvezza, una forza capace di spezzare la maledizione attraverso un sacrificio consapevole. In questo risiede la modernità della protagonista femminile di Eggers, molto diversa da tutte coloro che l’hanno preceduta, compresa la pur sempre splendida Mina di Winona Ryder.

Un’opera che vive tra passato e presente

Il Nosferatu di Robert Eggers è molto più di un remake. È una celebrazione dell’immaginario gotico e una riflessione sull’eredità del cinema e della letteratura, uno scavo approfondito nel folklore della Romania, in un momento storico in cui la figura del vampiro non era leggenda ma realtà spaventosa e incombente. Mentre si radica nelle tradizioni visive di Murnau e Herzog, il film trova una propria voce grazie all’approccio personale del regista, che ne rielabora il testo.

Eggers conferma il suo ruolo di custode dell’horror autoriale, regalando ai suoi affezionati un film che non solo omaggia il passato, ma lo arricchisce di nuove sfumature, spingendo il genere verso un futuro ancora più luminosamente oscuro.

Squid Game – Stagione 1: 10 cose da ricordare prima guardare la seconda stagione

0

Con la seconda stagione di Squid Game che debutterà su Netflix il 26 dicembre 2024, è indispensabile che il pubblico ricordi cosa è successo durante la prima stagione di questa iconica serie thriller sudcoreana. Pubblicata nel 2021, Squid Game ha avuto un successo immediato su Netflix, diventando rapidamente la serie televisiva più vista di tutti i tempi del servizio di streaming. Con il suo mix di orrore scioccante e una premessa unicamente oscura, Squid Game ha affascinato ogni tipo di spettatore. Ora la serie sta finalmente per tornare con una seconda stagione che si preannuncia altrettanto terrificante e sconvolgente della prima.

In base al trailer, la seconda stagione di Squid Game sembra essere una diretta continuazione della prima, in cui persone sfortunate vengono convinte a partecipare agli Squid Games senza rendersi conto delle conseguenze mortali di questa decisione. In particolare, il protagonista dello show, Seong Gi-hun, ritorna non solo nello show, ma anche nei giochi. La sua intenzione sembra essere quella di distruggere questi giochi, indipendentemente da ciò che vogliono i suoi colleghi. Oltre a questo, sembra probabile che la nuova puntata risponderà ad altre domande su come e perché i giochi funzionano. Ecco cosa ha spiegato Squid Game finora:

Il personaggio principale di Squid Game è Seong Gi-hun

La prima stagione di Squid Game inizia con il personaggio principale, Seong Gi-hun. Fin dall’inizio, il pubblico apprende che Gi-hun è divorziato e ha una figlia che vede raramente. Vive anche con l’anziana madre, con la quale va raramente d’accordo, e lotta con una dipendenza dal gioco d’azzardo che lo ha portato ad avere enormi debiti. Nel complesso, Gi-hun vive una vita piuttosto squallida e deludente e, all’inizio di Squid Game, sembra trovarsi in una situazione finanziaria molto difficile. Nel bene e nel male, l’introduzione ai giochi cambia il suo destino.

Gli inizi di Gi-hun sono importanti perché offrono spunti sulle sue motivazioni e sulla sua personalità per il resto della stagione. A causa dei suoi debiti, Gi-hun ha un disperato bisogno di denaro che i Giochi dei Calamari possono fornirgli se vince. Gi-hun non solo potrebbe pagare i suoi debiti, ma potrebbe anche usare i soldi per rivedere sua figlia. Mentre altri personaggi potrebbero rinunciare a partecipare ai Giochi dei calamari perché non vogliono abbandonare la propria famiglia, a Gi-hun è rimasto ben poco nella sua vita, per cui la partenza non lo preoccupa.

Il venditore manipola le persone in difficoltà

Gi-hun viene introdotto ai Giochi dei Calamari da un uomo misterioso conosciuto semplicemente come il Venditore. Questa figura si avvicina a Gi-hun e gli offre la possibilità di liberarsi dei suoi debiti e di diventare miliardario. Sebbene la situazione sembri indubbiamente losca e troppo bella per essere vera, Gi-hun lo accetta. Il denaro ha sicuramente un ruolo importante, ma c’è anche la sensazione che i Giochi dei calamari saranno facili. Presumibilmente, Gi-hun e gli altri pensano che non sarà troppo difficile vincere qualche partita, senza rendersi conto della realtà della situazione.

Il Venditore si avvicina a queste persone, sapendo che sono indebitate e hanno una personalità dipendente, e fa leva su queste debolezze per convincerle a partecipare ai giochi.

Il venditore è il fulcro di Squid Game, anche se appare solo per un breve periodo. L’interazione del Commesso con Gi-hun mostra come le persone bisognose vengano manipolate per dare involontariamente la propria vita per Squid Game. Il Venditore si avvicina a queste persone, sapendo che sono indebitate e hanno una personalità che crea dipendenza, e fa leva su queste debolezze per convincerle a partecipare ai giochi. Non è solo il debito a spingere Gi-hun a partecipare, ma anche la sua dipendenza da scommesse rischiose.

I giochi del calamaro sono giochi mortali per bambini

Una volta che Gi-hun arriva nel luogo segreto dei Giochi del Calamaro, il pubblico scopre il vero scopo di questa competizione. 456 giocatori indossano delle particolari tute verdi e vengono tenuti in una stanza senza finestre. Vengono scortati fuori da guardie senza volto per gareggiare in giochi per bambini, che però non sono così semplici come potrebbero sembrare. Durante una partita di Red Light, Green Light, i giocatori che si muovono con il semaforo rosso vengono colpiti da un enorme baby doll. Come si scopre, ogni gioco ha un prezzo mortale e il vincitore deve essere l’ultimo a sopravvivere.

Come se non bastasse, lo Squid Game diventa più spietato grazie alle sue regole violente. I giocatori apprendono che ogni concorrente che muore aggiunge 100 milioni di dollari al montepremi complessivo. Inoltre, i giocatori non devono essere uccisi durante i giochi e possono essere uccisi dai loro compagni. Questo crea un sistema incredibilmente pericoloso in cui Gi-hun e gli altri concorrenti devono guardarsi le spalle in ogni momento per non essere uccisi da chi li circonda.

Gi-hun incontra altri concorrenti fondamentali

A causa dell’alta posta in gioco dei Giochi dei calamari, Gi-hun si ritrova a cercare alleati. Alla fine stringe un legame con altri concorrenti, anch’essi manipolati per partecipare al gioco. Cho Sang-woo è il migliore amico d’infanzia di Gi-hun che partecipa ai giochi per sfuggire a un’accusa di appropriazione indebita. Kang Sae-byok è un’immigrata che vuole vincere i soldi per far uscirela sua famiglia dalla Corea del Nord. Infine, Oh Il-nam è il concorrente più anziano del gioco, facendo sentire Gi-hun responsabile della sua protezione.

Squid Game è incentrato su Gi-hun, ma questi personaggi aggiungono spessore alla storia. Imparando a conoscere queste persone, il pubblico capisce quanto tutti vogliano vincere e a cosa abbiano dovuto rinunciare per essere qui. Inoltre, queste storie mostrano che i concorrenti di Squid Game potrebbero non essere le persone migliori. Nel complesso, aumentano la posta in gioco dei giochi e offrono alcuni spunti per la storia più importante.

Cosa succede agli altri personaggi di Squid Game

Non dovrebbe sorprendere che, a causa dei giochi, quasi tutti i personaggi secondari finiscano per morire alla fine di Squid Game. Tuttavia, le loro morti sono tutt’altro che anticlimatiche. Ad esempio, Sae-byeok viene uccisa da Sang-woo durante una sfida di Squid Game, quando la pugnala. Sae-byeok presumibilmente si dissangua e muore. In seguito, Sang-woo viene ucciso da Gi-hun durante l’ultimo round dei Giochi dei calamari. Infine, Il-nam muore durante la sfida delle biglie.

Di conseguenza, l’unico personaggio che ha partecipato ai Giochi dei calamari che ritorna in stagione 2 è Gi-hun. In un certo senso, questo è deludente perché i personaggi precedenti hanno portato storie così interessanti e il pubblico potrebbe essersi affezionato a loro. D’altra parte, la seconda stagione di Squid Game ha la possibilità di introdurre altri personaggi meravigliosi e forse questa volta qualcuno di loro sopravviverà.

Hwang Jun-ho sta cercando suo fratello

Nel mezzo del viaggio di Gi-hun attraverso i Giochi del Calamaro, c’è anche un’altra storia che si sta svolgendo. Si tratta di Hwang Jun-ho, un detective della polizia il cui fratello è scomparso. Egli ritiene che il fratello sia stato rapito dai Giochi dei calamari e cerca quindi di infiltrarsi nel misterioso luogo in cui si svolgono i giochi. La storia di Jun-ho è altrettanto rischiosa di quella di Gi-hun e si conclude con uno scioccante colpo di scena che molti non avevano previsto.

Come si è scoperto, il fratello di Jun-ho non era morto o scomparso, ma è in realtà il Front Man di Squid Game. L’Uomo del Fronte è un leader dei Giochi dei Calamari che veste completamente di nero, indossa una maschera e di tanto in tanto appare ai concorrenti. Come suggerisce il nome, sembra essere una sorta di ospite o emissario dei giochi. Jun-ho scopre che suo fratello è coinvolto nei giochi e viene pugnalato da lui. Tuttavia, Jun-ho sembra essere sopravvissuto all’attacco, visto che il suo ritorno è previsto per la seconda stagione.

Cosa succede realmente dietro i giochi

Un’altra grande rivelazione che avviene nel corso dei giochi è che la competizione non si svolge in segreto. Durante la stagione 1, gli spettatori apprendono che un certo numero di persone facoltose, chiamate VIP, guardano i Giochi dei calamari da lontano come intrattenimento. In particolare, i VIP indossano maschere animali dorate e sembrano non avere alcun problema a guardare la gente che uccide e muore. Questa rivelazione dimostra che i Giochi dei calamari sono molto più oscuri di quanto si pensasse e che c’è qualcuno che tira le fila.

La fine della prima stagione di Squid Game rivela chi c’è dietro i giochi, ma sarebbe interessante vedere di più sui VIP nella seconda stagione. Anche se questi uomini non gestiscono i giochi, è probabile che li sostengano finanziariamente. Inoltre, la loro partecipazione in generale fa luce sul tipo di persone che sono. Supponendo che questi uomini abbiano posizioni importanti nel mondo, distruggerli è importante quasi quanto distruggere i giochi in generale.

Il ruolo di Oh Il-Nam nei Giochi del calamaro

Tra tutti i colpi di scena della stagione 1 di Squid Game, il momento più sorprendente è quello in cui il pubblico scopre che Oh Il-nam non è mai morto durante la sfida delle biglie ed è in realtà il creatore dei Giochi dei Calamari. Come si scopre, Il-nam era un uomo incredibilmente ricco che si è annoiato a tal punto delle sue ricchezze da voler dare un po’ di pepe a questa terribile competizione. Quando ha saputo che stava morendo per un tumore al cervello, Il-nam si è unito ai giochi per un’ultima avventura prima di morire. Gi-hun viene a sapere tutto questo mentre Il-nam è sul letto di morte.

La scena finale tra Gi-hun e Il-nam è molto tesa. Gi-hun è ovviamente tradito e ferito dalla rivelazione di Il-nam. I suoi sentimenti peggiorano quando Il-nam scommette con lui che il senzatetto sulla strada fuori dalla loro finestra non riceverà aiuto entro mezzanotte, causando la sua morte per assideramento. Alla fine l’uomo viene aiutato, ma il sentimento di Il-nam rimane. Le persone ricche hanno il controllo del mondo e possono manipolarlo a loro piacimento attraverso i Giochi dei calamari.

Gi-hun ha vinto i Giochi dei Calamari (ma a quale prezzo?)

Alla fine, Gi-hun vince i Giochi dei calamari. La sfida finale vede Gi-hun e Sang-woo giocare al gioco per bambini che dà il nome allo show: il Gioco del Calamaro. Il gioco non termina finché uno dei due concorrenti non può più giocare. Così, gli uomini devono essenzialmente combattere fino alla morte. A causa del background comune di Sang-woo e Gi-hun, la battaglia è difficile, ma alla fine Gi-hun vince. Naturalmente, questo è un sollievo ma anche una terribile realtà. Gi-hun è diventato un miliardario, ma al costo di 455 vite.

La storia di Gi-hun nella prima stagione si conclude con la scoperta dei piani di Il-nam e la decisione di rimanere in Corea del Sud per cercare di smantellare i Giochi dei Calamari, piuttosto che vedere sua figlia negli Stati Uniti. Con l’aiuto di Jun-ho, Gi-hun rientrerà nei giochi con l’intenzione di vendicarsi del Front Man. Anche se farà del suo meglio per salvare le vite dei nuovi concorrenti dello Squid Game, è più che probabile che venga versato altro sangue.

Il gioco dei calamari è una vera e propria lotta di classe

Alla fine dei conti, Squid Game è una serie televisiva emozionante, ma anche riflessiva. La serie esplora le classi e i modi in cui i ricchi possono controllare il mondo a spese dei poveri. Sebbene i Giochi dei calamari non esistano realmente, costituiscono un’interessante riflessione sulla nostra società. Questo è probabilmente il motivo per cui la serie è così apprezzata. Il pubblico è desideroso di vedere questi temi sullo schermo così come di assistere a giochi mortali per bambini.

Si spera che la seconda stagione di Squid Game possa continuare a seguire le tendenze avviate dalla prima. Con una serie di nuovi personaggi e una trama diversa, la nuova puntata potrà approfondire temi ancora più interessanti. Non è detto che la seconda stagione di Squid Game sia all’altezza della prima, ma in ogni caso il pubblico dovrebbe essere entusiasta di questa attesissima uscita.

Squid Game, la spiegazione del finale della prima stagione

Squid Game, la spiegazione del finale della prima stagione

La serie drammatica coreana Squid Game di Netflix ha un finale ricco di colpi di scena che promette molto di più, ma gli spettatori potrebbero aver bisogno di una spiegazione degli eventi in vista della seconda stagione. La conclusione di Squid Game porta al termine il torneo del titolo in modo emozionante e tragico, riecheggiando i temi di altri thriller di sopravvivenza acclamati dalla critica come The Hunger Games e Battle Royale. I messaggi della serie sulla ricchezza e sulla sopravvivenza sono toccanti e i suoi colpi di scena terranno gli spettatori incollati fino alla fine del finale.

Dopo un’intera stagione passata a seguire il divorziato e sfortunato Seong Gi-hun nei suoi tentativi di vincere i Giochi dei calamari, gli spettatori potranno finalmente vedere il risultato dei suoi sforzi nell’episodio 9, “Un giorno fortunato”. Gi-hun è uno dei tanti concorrenti sommersi dai debiti e alla disperata ricerca di una via di fuga, anche a costo di partecipare al mortale torneo. Alla fine della stagione 1 di Squid Game , toccherà a Gi-hun e al suo amico d’infanzia Cho Sang-woo stabilire chi vincerà il primo premio di 45,6 miliardi di won (circa 38 milioni di dollari).

La stagione 1 di Squid Game è disponibile in streaming su Netflix. La seconda stagione debutterà nel 2024.

Chi vince il torneo di Squid Game? Spiegazione della vittoria di Gi-hun

L’episodio 9 della stagione 1 di Squid Game si apre con la sfida finale del torneo e il gioco a cui partecipano Gi-hun e Sang-woo dà il nome a Squid Game. Il gioco prevede che un giocatore sia all’attacco, mentre l’altro assume una posizione difensiva. La persona in attacco – in questo caso Gi-hun – deve farsi strada in un campo a forma di calamaro, toccando la testa del calamaro con il piede per vincere. Nel frattempo, il giocatore in difesa deve cercare di fermarlo e spingerlo fuori dal campo. I concorrenti giocano fino a quando uno di loro non è più in grado di farlo, e la partita si conclude in genere con la morte di uno di loro.

Durante la finale, Gi-hun e Sang-woo si azzuffano in modo teso ed emozionante e i VIP assistono insensibili al violento tentativo dei due di vincere il premio. Ma mentre Sang-woo sta per uccidere Gi-hun con un coltello che ha portato di nascosto, Gi-hun alla fine sceglie la pietà piuttosto che il denaro. Dopo aver preso il sopravvento e aver trovato un’apertura per vincere, il leader di Squid Game sfrutta le regole del torneo, che indicano che i giochi possono terminare prima se la maggioranza è d’accordo.

Purtroppo, offrire a Sang-woo la possibilità di andarsene con lui non funziona per Gi-hun. Il suo amico d’infanzia si pugnala al collo, rendendo Gi-hun il vincitore finale. Per quanto riguarda il motivo per cui Sang-woo si uccide durante il finale della stagione 1 di Squid Game , ci sono un paio di possibili spiegazioni. Per prima cosa, Sang-woo si sente in colpa per le vite perse durante il torneo e suggerisce di non lasciarle morire invano all’inizio del combattimento tra lui e Gi-hun. Sa anche che, se rimane in vita, tornerà da sua madre a mani vuote, cosa che non sembra disposto ad accettare.

Cosa succederà a Hwang Jun-Ho dopo il finale di Squid Game Stagione 1

Dopo essersi infiltrato con successo nel torneo Squid Game come guardia, l’agente di polizia Hwang Jun-ho raccoglie prove da riportare ai suoi colleghi di Seoul. Tuttavia, i tentativi di Jun-ho di smascherare il torneo falliscono e non riesce a fuggire dall’isola in cui si svolge. Durante un confronto con il Front Man, che si rivela essere il fratello scomparso In-ho, Jun-ho viene colpito e dato per morto. Cade da una scogliera nell’oceano e di lui non si hanno più notizie. Il finale della stagione 1 diSquid Game non conferma il destino di Jun-ho e molti hanno ipotizzato che sia ancora vivo.

La ferita alla spalla di Jun-ho potrebbe non essere fatale, ma il finale di Squid Game suggerisce che il torneo è ancora in corso, il che significa che le prove di Jun-ho non arriveranno mai a Seoul. Tuttavia, l’attore Wi Ha-joon è confermato per la seconda stagione di Squid Game . Ciò significa che Jun-ho è uno dei pochi personaggi che ritornano nella seconda stagione di Squid Game. Sebbene sia possibile che appaia nei flashback, potrebbe anche essere sopravvissuto alla caduta. La serie dovrà spiegare cosa è successo dopo la sua resa dei conti con In-ho e perché le sue prove non hanno avuto alcun impatto sul torneo mortale.

Spiegato il colpo di scena del cattivo di Squid Game Stagione 1

Ci si potrebbe aspettare che la lotta tra Gi-hun e Sang-woo sia il momento più scioccante del finale della stagione 1 di Squid Game , ma non è così. Il finale della prima stagione rivela che Il-nam non è morto durante Marbles e non è mai stato in pericolo. In uno dei colpi di scena più brillanti di Squid Gamela serie stabilisce che Il-nam è l’ideatore del torneo. Convoca Gi-hun al suo capezzale poco prima che muoia a causa di un tumore al cervello e gli spiega che ha organizzato i Giochi dei calamari con l’aiuto di Front Man.

Il-nam viene presentato come un normale giocatore, quindi questa rivelazione è scioccante sia per il pubblico che per Gi-hun. Quando Gi-hun chiede maggiori informazioni sull’identità e sul motivo di Il-nam, viene accolto da una dura rivelazione: Il-nam è un uomo ricco che presta denaro alle persone per vivere, il che significa che è il motivo per cui le persone sono così disperate da partecipare ai Giochi dei calamari. Inoltre, organizza il torneo perché si annoia e dice a Gi-hun che avere troppa ricchezza rende la vita “non divertente”.

Ciò offre un’impressionante rappresentazione di chi è veramente Il-nam, che è ben lontano dall’anziano che Gi-hun crede essere suo amico. Il-nam ammette anche di essersi iscritto al torneo per “provare qualcosa”, sottolineando quanto sia vuota la sua vita. L’uomo anziano è chiaramente appassionato di inganni e giochi, e ne gioca un ultimo con Gi-hun prima di morire. I due fanno una scommessa durante la loro conversazione finale nella stagione 1 di Squid Game , e questo aggiunge un altro livello di commento al finale.

Il vero significato dell’ultima scommessa di Seong Gi-Hun e Oh Il-Nam

La scena che rivela la vera identità di Il-Nam non è solo uno dei migliori colpi di scena della storia recente dei K-drama, ma anche la conversazione più cruciale di Squid Game. Mentre i due parlano per l’ultima volta, Il-nam convince Gi-hun ad accettare un’ultima scommessa. Guardando dal piano superiore di una torre di Seoul, i due vedono un senzatetto ubriaco che giace per strada nel freddo dell’inverno. L’uomo morirà per assideramento se nessuno verrà a prenderlo al più presto. Il-nam scommette con Gi-hun che nessuno aiuterà l’uomo prima dello scoccare della mezzanotte.

Sebbene Gi-hun respinga la scommessa come una sciocchezza, è la metafora perfetta per punteggiare la loro successiva conversazione sul vero significato diSquid Game. L’ammissione di Il-nam di aver iniziato e partecipato ai giochi perché lui e i suoi colleghi miliardari erano annoiati dalla vita dimostra come la moralità dei ricchi sia spesso guidata dall’ego. Al contrario, Gi-hun non ha quasi toccato i soldi vinti per il senso di colpa di aver partecipato, anche se praticamente non aveva scelta. Per quanto riguarda la loro scommessa finale, Gi-hun finisce per avere ragione, poiché qualcuno alla fine aiuta l’uomo ubriaco. Tuttavia, Il-nam muore prima di poter imparare dallo scambio.

Come la scena finale di Squid Game Stagione 1 prepara la Stagione 2

Il Venditore fa un’altra apparizione mentre Gi-hun sale su un treno diretto all’aeroporto per andare a trovare sua figlia negli Stati Uniti. Mentre Gi-hun non riesce a catturare il Venditore, affronta la persona che quest’ultimo ha reclutato per il gioco, dicendogli di non aderire e prendendogli la carta dello Squid Game. Mentre sta per imbarcarsi sull’aereo, Gi-hun chiama il numero riportato sulla carta e viene intercettato dal Front Man. Gi-hun e il Front Man si scambiano minacce e Gi-hun decide di non salire sul suo volo. Questo anticipa il suo viaggio nella seconda stagione di Squid Game, che promette di vedere Gi-hun in cerca di vendetta.

Il primo filmato di Netflix sulla prossima stagione di Squid Game mostra un’ulteriore conversazione tra Gi-hun e l’Uomo del Fronte, confermando che il nemico sa che li sta inseguendo. Questo rappresenterà un ostacolo per la vendetta di Gi-hun nella seconda stagione, ma non sembra impedirgli di cercare le altre persone dietro il torneo. Fortunatamente, questo significa che Squid Game potrebbe continuare ben oltre il finale della stagione 1, lasciando molte domande a cui lo show dovrà rispondere.

Fire Country – Stagione 3: data di uscita, cast, trama, trailer

Fire Country – Stagione 3: data di uscita, cast, trama, trailer

L’ultimo successo della CBS, Fire Country, ha già goduto di due stagioni in onda e ora il dramma sui vigili del fuoco tornerà per la terza stagione. Prodotto dalla leggenda della TV Jerry Bruckheimer, Fire Country segue Bode Donovan, un giovane detenuto che si unisce al California Conservation Camp Program, dove lui e i suoi compagni di prigionia aiutano a combattere i mortali incendi boschivi della California. Con il suo mix di azione e dramma interpersonale, Fire Country aveva tutte le carte in regola per avere successo quando ha debuttato nell’autunno del 2022.

Nonostante le recensioni mediocri, la seconda stagione di Fire Country è stata rapidamente rinnovata, soprattutto dopo che un finale scioccante ha lasciato gli spettatori con la voglia di vedere ancora. Ciò che distingue la serie da molte altre contemporanee è l’enfasi sui personaggi, con l’azione emozionante che passa in secondo piano. Nonostante le recensioni poco entusiastiche, il potenziale c’è, non solo per continuare a far crescere la serie originale, ma anche per espanderla attraverso futuri spin-off e derivati di Fire Country. La CBS ha già fatto il passo successivo nel franchise di Fire Country, rinnovando la serie di punta per una terza stagione.

Ultime notizie su Fire Country – Stagione 3

Trailer della terza stagione di Fire Country

Con l’avvicinarsi dell’uscita della terza stagione, arrivano le ultime notizie sotto forma di un trailer della terza stagione di Fire Country. Il breve teaser si apre con Bode che irrompe al matrimonio di Gabriela e con un confronto tra l’ex coppia. Tuttavia, il trailer rivela anche che un disastro interrompe le nozze di Gabriel, che entra in azione insieme a Bode e agli altri vigili del fuoco. In rapida successione, le clip mostrano pericolose emergenze e una scena romantica tra Bode e Gabriela.

Data di uscita della terza stagione di Fire Country

Max Thieriot nel ruolo di Bode Leone

Bode torna ad ottobre

La CBS non ha perso tempo nel rinnovare la serie drammatica sui vigili del fuoco incentrata sui personaggi, e la serie con Max Thieriot dovrebbe riprendere il suo posto come uno dei fiori all’occhiello del network nella prossima stagione autunnale 2024-2025. Pertanto, la terza stagione di Fire Country manterrà la nuova fascia oraria conquistata durante la seconda stagione, quando lo show tornerà venerdì 18 ottobre alle 21:00. Il venerdì sera è stato un vero toccasana per la giovane serie, e la CBS è probabilmente intenzionata a mantenere questa tendenza anche nella terza stagione.

La seconda stagione di Fire Country si è conclusa il 17 maggio 2024.

Cast della terza stagione di Fire Country

Fire Country è il tipo di serie che non ha paura di fare grandi cambiamenti nel cast, ma la seconda stagione ha lasciato la porta aperta a molti ritorni. È già stato confermato che Max Thieriot tornerà nei panni di Bode Donovan, e anche Stephanie Arcila, che interpreta la sua fidanzata Gabriela, dovrebbe tornare. Probabilmente torneranno anche personaggi debuttanti come Diego, interpretato da Rafael de la Fuente, dato che è stato introdotto solo nella seconda stagione, e lo sceriffo Mickey, interpretato da Morena Baccarin, continuerà a recitare nella terza stagione.

Una delle novità più importanti della terza stagione è l’arrivo di Jared Padalecki, ex protagonista di Supernatural, che interpreterà il veterano pompiere Camden. Il personaggio ricorrente avrà un ruolo importante nella terza stagione, poiché il veterano pompiere della California meridionale riconoscerà il potenziale nascosto di Bode. Il nuovo ruolo di Padalecki potrebbe anche portare a uno spin-off, se l’accoglienza sarà abbastanza positiva durante la terza stagione di Fire Country.

La trama della terza stagione di Fire Country

Fire Country stagione 2 si è conclusa in modo scioccante, non per quello che ha fatto Bode, ma per quello che non ha fatto. La storia d’amore tra Bode e Gabriela era appassionata e forte, ma lui ha tenuto la bocca chiusa, permettendo così il matrimonio di lei con Diego. Tuttavia, il trailer della terza stagione ha rivelato che il matrimonio è stato interrotto da un disastro e Gabriela è entrata in azione. Sebbene non sia chiaro se Gabriela dirà mai “sì” a Diego, lei ha un’interazione bollente con Bode ad un certo punto della terza stagione.

Sul fronte lavorativo, il neo-liberato Bode sta affrontando un problema che molti pompieri detenuti devono affrontare, ovvero non è certificato come pompiere nonostante tutto il lavoro che ha svolto negli anni. Questo lo costringerà a rigare dritto e potrebbe presentargli delle sfide mentre cerca di districarsi in un mondo ingiusto come ex detenuto che sta cercando di ricominciare da capo. Indipendentemente dai dettagli, la terza stagione di Fire Country non sta abbassando i toni e potrebbe essere ancora più drammatica.

Trailer della terza stagione di Fire Country

Guarda il trailer della terza stagione qui sotto

In attesa del ritorno dello show nell’ottobre 2024, la CBS ha rivelato a settembre un emozionante trailer della terza stagione di Fire Country. Il teaser si apre con Bode che irrompe al matrimonio di Gabriela con Diego, una cerimonia che viene poi interrotta da un’emergenza di grandi proporzioni. Nel frattempo, Bode si scontra con il sistema ingiusto che lo rende non idoneo a diventare pompiere nonostante la sua esperienza, e ad un certo punto ha anche una relazione sentimentale con Gabriela.

Dune: Prophecy, la spiegazione del finale: tutti i colpi di scena, le rivelazioni e cosa significano per la seconda stagione

Dune: Prophecy, la prima stagione è giunta al termine e ci sono tantissime novità e ipotesi sulla seconda stagione. La serie prequel della HBO è ambientata 10.000 anni prima degli eventi dei film di Dune e amplia l’epico universo cinematografico di Denis Villeneuve con una narrazione sulle prime fasi della Bene Gesserit. Basato principalmente sul romanzo Dune Sisterhood di Brian Herbert e Kevin J. Anderson, Dune: Prophecy ha anche sviluppato diverse trame originali, molte delle quali si risolvono nel finale della prima stagione.

Emily Watson è la protagonista di Dune: Prophecy nel ruolo di Valya Harkonnen, una donna ambiziosa che guida la Sorellanza nella sua missione di stabilire il controllo e il loro piano segreto di riproduzione genetica in tutto l’Impero. La sua storia nella prima stagione si conclude con un confronto con Desmond Hart, insieme a sua sorella Tula, che è anche la madre di Desmond. Dopo aver scoperto che tutta la sua vita è stata controllata dalla Confraternita, l’imperatore Javicco Corrino si toglie la vita. Infine, il finale della prima stagione ha visto Keiran Atreides e la principessa Ynez fuggire dalla capitale.

Perché Valya Harkonnen va ad Arrakis con Ynez e Keiran nel finale di Dune: Prophecy

Valya continuerà a smascherare il nemico dietro Desmond Hart

Valya Harkonnen ha concluso la prima stagione di Dune: Prophecy in una destinazione avvincente con compagni di viaggio ancora più avvincenti, e tutto questo è importante da analizzare. Innanzitutto, l’interesse di Valya per Arrakis deriva dal confronto originale di Desmond Hart con il verme delle sabbie. Ad un certo punto prima della stagione 1, un personaggio sconosciuto ha recuperato il corpo di Desmond e gli ha impiantato una Macchina Pensante, sperando di diffondere la nuova versione della Peste Omnius. Questa versione della peste è attivata dalla paura, uccide Suor Kasha e Pruwet Richese e si diffonde lentamente tra le Suore, causando loro incubi.

Keiran Atreides non si fida di Valya né di nessun Harkonnen, come ha chiarito, ma il suo unico scopo ora è proteggere Ynez.

L’intenzione di Valya è quella di scoprire chi ha incaricato Desmond Hart di questo compito, e Arrakis è il luogo ideale per iniziare la ricerca. Ha portato con sé la principessa Ynez per proteggerla, poiché Ynez è la candidata ideale della Sorellanza per essere insediata sul trono dell’Impero, assicurando il loro controllo e la loro influenza sull’Universo Conosciuto. Keiran Atreides non si fida di Valya né di nessun Harkonnen, come ha chiarito, ma il suo unico scopo ora è proteggere Ynez. Continua a non essere d’accordo con il potere schiacciante dell’Impero, ma ama Ynez e vuole aiutarla.

Chi c’era dietro la cattura di Desmond Hart e l’impianto della Macchina Pensante?

dune: prophecy Desmond Hart

Un nemico nascosto si aggira nell’universo di Dune

Gran parte delle origini di Desmond Hart sono state chiarite negli ultimi due episodi della serie, in cui è stato rivelato che è il figlio di Tula Harkonnen e Orry Atreides. Ad un certo punto, su Arrakis, è stato inghiottito da un verme delle sabbie e si è risvegliato con nuovi poteri. Il finale della prima stagione mostra che questi poteri gli sono stati conferiti da un impianto della Macchina Pensante, che gli ha permesso di diffondere la peste di Omnius. Per quanto riguarda chi abbia scelto Desmond come candidato, abbia eseguito la procedura e lo abbia mandato in missione, probabilmente si tratta di un personaggio che non abbiamo ancora visto.

Detto questo, c’è ancora spazio per speculare su ciò che vuole questo sconosciuto aggressore. Il loro obiettivo è distruggere la Sorellanza e hanno scelto Desmond Hart per usare il suo odio già esistente per l’organizzazione come arma. Il personaggio potrebbe essere qualcuno che ha subito un torto dalla Sorellanza, forse durante o subito dopo la Jihad Butleriana. C’è anche la possibilità che si tratti delle stesse Macchine Pensanti, arrabbiate con la Sorellanza per aver sostituito la loro posizione nella società, anche se il finale della prima stagione sembra implicare un essere umano.

Perché Desmond Hart arresta sua madre, Tula Harkonnen

Desmond continua a non fidarsi di Tula

Desmond Hart e Tula Harkonnen, finalmente riuniti dopo essere stati separati alla nascita, vivono un momento piuttosto tenero prima che lui decida di arrestarla.

Il pubblico sa che Tula ama profondamente Desmond e che l’unico motivo per cui lo ha mandato via era l’onesto desiderio che lui avesse una vita migliore, invece di diventare uno strumento nelle mani di Valya e della Sorellanza. Tuttavia, Desmond sa solo che è stato mandato via e ha vissuto una vita orribile, quindi ci vorrà ancora un po’ prima che possano instaurare un vero rapporto madre-figlio.

Cosa succederà alla Confraternita ora che Dorotea è tornata?

Chissà per quanto tempo Dorotea controllerà il corpo di Lila

La procedura a cui si è sottoposta Lila ha portato i suoi antenati genetici a prendere il controllo del suo corpo, con l’episodio 5 che mostra la Madre Superiora Raquella tornare per aiutare Tula Harkonnen. Il finale di stagione ha visto il ritorno di Dorotea, che è stata… molto meno d’aiuto. Dorotea, attraverso il corpo di Lila, guida essenzialmente la Confraternita in un ammutinamento contro Valya Harkonnen, distruggendo la tecnologia proibita della Macchina Pensante di Raquella che permetteva loro di accedere all’archivio genetico. Non è chiaro per quanto tempo Dorotea manterrà il controllo del corpo di Lila, ma per il momento la Confraternita è perduta per le sorelle Harkonnen.

Perché Tula ha mentito a Valya riguardo al suo bambino

Dune: Prophecy Bene Gesserit

Tula non voleva che suo figlio fosse uno strumento per la Confraternita

Tula Harkonnen è stata in conflitto per tutta la prima stagione di Dune: Prophecy. È profondamente fedele a sua sorella, ma anche se ha commesso atrocità contro la Casata Atreides per volere di Valya, non è sicura al 100% del carattere di sua sorella. Nella scena flashback dell’episodio 6, in cui Valya fa giurare alle sorelle rimaste fedeltà eterna, Tula mostra un’espressione combattuta prima di farlo. Come Francesca con Javicco, Tula è fedele alla sorellanza, ma anche lei ha dei limiti che non è disposta a superare, e la vita di suo figlio nelle mani di Valya è uno di questi.

Chi sostituirà Javicco Corrino come imperatore?

Dune: Prophecy

Constantine e Natalya si contenderanno il potere

Il futuro dell’Impero è uno dei punti interrogativi più significativi ora che Javicco Corrino è morto. L’unica figlia legittima di Javicco è Ynez, ma è scappata con Valya Harkonnen. Ciò lascia due possibili opzioni: il principe Constantine Corrino era il figlio bastardo di Javicco, oppure l’imperatrice Natalya potrebbe tentare una mossa alla Cersei Lannister e diventare regina. Dato che Natalya ha appena ucciso suor Francesca, probabilmente non vorrà che il ricordo vivente dell’infedeltà di suo marito salga al trono come nuovo imperatore, il che potrebbe metterla in conflitto con Constantine, che ora controlla la flotta.

Dune: Prophecy tornerà con la seconda stagione?

HBO ha confermato il rinnovo di Dune: Prophecy

Il 20 dicembre 2024, HBO ha confermato il rinnovo di Dune: Prophecy per la seconda stagione. In precedenza, al New York Comic Con, la co-creatrice/showrunner Alison Schapker e il produttore esecutivo Jordan Goldberg avevano espresso entusiasmo per la continuazione della serie con nuove storie, e la prima stagione si è rivelata proficua per la Warner Bros. Con Dune che è uno dei loro franchise principali in corso, probabilmente vorranno continuare a sviluppare la narrazione in attesa che Dune: Parte 3 cresca. Dune: Prophecy tornerà.

The Madison: cast, trama e tutto quello che sappiamo sullo spin-off di Yellowstone

L’impero televisivo di Taylor Sheridan si sta allargando con l’annuncio di The Madison, una serie western di prossima realizzazione che si propone come spinoff di Yellowstone. Spesso confusa con la serie sequel di Yellowstone, di cui si parla da tempo e che è ancora in lavorazione, The Madison seguirà la famiglia Clyburn che si trasferisce nel Montana dopo la morte del patriarca. Molti dettagli relativi alla serie rimangono nebbiosi, ma la star Michelle Pfeiffer è stata confermata come protagonista della nuova serie.

Lo stato attuale dell’universo di Yellowstone è oscuro, e anche se la serie originale si prepara al tramonto alla fine del 2024, il franchise western è in crescita. Gli spinoff preesistenti, come 1888 e 1923 (che sta iniziando una seconda stagione), hanno dimostrato che l’interesse era alto anche al di fuori della serie originale, e questo ha stimolato la corsa a dare il via libera a quanti più progetti possibili. Anche se gli aggiornamenti su The Madison si susseguono, molte cose sono ancora sconosciute.

Ultime notizie su The Madison

Nuovi membri del cast si uniscono allo spinoff di Yellowstone

Con la produzione della serie già in corso, le ultime notizie confermano che nuovi membri del cast si sono uniti a The Madison. Per contribuire a dare corpo all’ensemble in crescita, Kevin Zegers, Rebecca Spence, Alaina Pollack e Danielle Vasinova sono stati ingaggiati in ruoli importanti. Sebbene non si conoscano ancora tutti i dettagli, Zegers interpreterà Cade, il vicino di casa di Stacy (Michelle Pfeiffer), ex custode della sua nuova casa. Rebecca Spence interpreta Liliana Weeks, una delle amiche di Stacy di New York, mentre Pollack è la figlia di Abigail (Beau Garrett), Macy.

Infine, Danielle Vasinova interpreterà Kestrel, una ranchera del Montana con origini indigene.

Tra i nuovi arrivati ci sono:

  • Kevin Zegers(Air Bud) nel ruolo di Cade
  • Rebecca Spence(Princess Cyd) nel ruolo di Liliana Weeks
  • Alaina Pollack(On Call) nel ruolo di Macy
  • Danielle Vasinova(1923) nel ruolo di Kestrel

La Vasinova è apparsa in precedenza nell’universo di Yellowstone come Ata Waipa nel 1923.

The Madison è confermato

La serie è stata annunciata nell’agosto 2024

I nuovi show di Taylor Sheridan spuntano fuori abbastanza di frequente, ma l’annuncio di The Madison nell’agosto del 2024 ha contribuito a chiarire un po’ di confusione sul curriculum in espansione del creatore televisivo. Tra dettagli sulla storia e potenziali indizi sul casting, è stato anche rivelato che l ‘ultima opera di Sheridan è separata dal sequel di Yellowstone , anch’esso in lavorazione. Nonostante la confusione iniziale, è stato confermato che The Madison è uno spinoff di Yellowstone. Le riprese sono iniziate intorno all’ottobre 2024, ma non si conosce ancora la tempistica.

L’uscita di The Madison è prevista per il 2025.

Dettagli sul cast di The Madison

Michelle Pfeiffer 2020
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Michelle Pfeiffer sarà la protagonista

Anche se non è ancora chiaro il cast completo di The Madison, lo spinoff ha ottenuto la sua protagonista. Michell Pfeiffer era stata scelta per il ruolo di protagonista e ora si è unita ufficialmente alla serie. La Pfeiffer interpreterà il ruolo di Stacy Clyburn, ma non è chiaro come il suo casting influenzerà le altre potenziali star. Dal 2023 si vociferava che Matthew McConaughey avrebbe fatto la sua apparizione nel franchise di Yellowstone , ma da allora è stato riferito che McConaughey è probabilmente escluso. Nel frattempo, Kurt Russell era stato corteggiato per un ruolo da protagonista, ma il suo status è incerto dopo il casting della Pfeiffer.

Nonostante questa confusione, altri membri del cast sono stati aggiunti all’ensemble, tra cuila star di Suits Patrick J. Adams nel ruolo del banchiere d’investimento Russell McInthosh. Elle Chapman interpreterà la moglie di Russell, Paige McInthosh, mentre Beau Garrett sarà la mamma single Abigail Reese. Amiah Miller è stata scelta come figlia maggiore di Abigail, Bridgette. Matthew Fox, ex allievo di Lost , interpreterà Paul, un uomo all’aperto e indipendente. Ben Schnetzer sarà Van, un gentile ranchero vicino di casa di Stacy.

Altri nomi si sono aggiunti al cast nel dicembre 2024, con Kevin Zegers (Air Bud) che interpreterà il ruolo di Cade, il vicino di casa di Stacy che era il custode della sua nuova casa nel Montana. Rebecca Spence(Princess Cyd) interpreterà Liliana Weeks, un’amica di Stacy di New York. Alaina Pollack(On Call) è stata scritturata per il ruolo di Macy, la giovane figlia di Abigail. Infine, Danielle Vasinova, ex allieva di 1923 , interpreterà un ranchero di nome Kestrel, di origine indigena.

La storia di The Madison

Una nuova famiglia si trasferisce nel Montana

Sebbene la sinossi non introduca un conflitto, non è difficile capire come la famiglia possa essere rapidamente coinvolta in un guaio.

Nonostante sia in gran parte avvolta nel mistero, sono stati rivelati importanti dettagli sulla trama di The Madison . La serie seguirà la famiglia Clyburn che si trasferisce in Montana dopo la tragica morte del patriarca in un incidente aereo. Sebbene la sinossi non introduca un conflitto, non è difficile capire come la famiglia possa essere rapidamente coinvolta in problemi. Dal momento che lo show è uno spinoff di Yellowstone, i Clyburn potrebbero imbattersi in molti degli stessi problemi che affliggevano la famiglia Dutton, o potrebbero addirittura scontrarsi con i Dutton stessi.

Cos’è Milele? La spiegazione dell’origine delle Terre dell’Orgoglio del Re Leone

Mufasa: Il Re Leone è incentrato sul leone protagonista e suo fratello Taka che cercano di raggiungere la favolosa terra di Milele; tuttavia, non basta il loro arrivo perché il luogo diventi la Pride Lands. Nel 2019, la Disney ha creato un adattamento in live-action del film d’animazione del 1994 Il Re Leone, ottenendo recensioni contrastanti. Piuttosto che adattare semplicemente il film sequel per il grande schermo, la casa di produzione ha creato una storia originale che sposta l’attenzione da Simba, mettendo invece in evidenza l’infanzia di suo padre.

Il percorso di Mufasa da bambino sperduto a re non è semplice, poiché non aveva alcuna pretesa al trono. Tuttavia, il suo arco caratteriale in Mufasa: Il Re Leone dimostra che possedeva tutte le qualità necessarie per comandare molto prima di diventare il monarca regnante delle Terre dell’Orgoglio. Tutto ciò di cui aveva bisogno era una comunità che lo seguisse e un luogo da chiamare casa. Nel prequel, questo prende la forma di Milele.

Mufasa Il Re Leone film

Cosa significa Milele e dove si trova?

Milele rappresenta stabilità e sicurezza

All’inizio del film, Mufasa chiede a sua madre Afia cosa c’è nell’area in cui la luce tocca la Terra e lei gli dice che è Milele, che canta l’omonima canzone nella colonna sonora di Mufasa: Il Re Leone. La mamma e il papà di Mufasa, Afia e Masego, lo portano a Milele all’inizio del film, prima di separarsi. La parola “Milele” significa “per sempre” in lingua swahili e rappresenta un luogo in cui avranno sicurezza e abbondanza perenni. Afia descrive Milele come un luogo situato nel punto più lontano, oltre il canyon più profondo, dove la luce tocca la terra.

Durante il viaggio verso Milele, Mufasa e Taka – a cui si uniranno in seguito Sarabi, Zazu e Rafiki – attraversano una cascata, un canyon e una catena montuosa. Alla fine trovano Milele, il luogo che diventa le Terre dell’Orgoglio. Quest’area ha bellissime praterie, cascate, un fiume, alberi e molti animali. Tuttavia, Milele non ha la Roccia dell’Orgoglio fino alla fine di Mufasa: Il Re Leone, quando si verifica un terremoto durante la battaglia culminante. Prima di allora, la località presenta semplicemente una collina rocciosa che si erge sul resto dell’area.

Milele è un mito ne Il Re Leone

I leoni sanno dell’esistenza di Milele ma non credono che esista

In base al modo in cui il Mufasa: Il Re Leone parlano di Milele, il luogo sembra un mito di cui tutti i leoni sono a conoscenza, ma in cui nessuno è mai stato. Il mito sfida i confini dei pride, con gruppi diversi che conoscono tutti il luogo leggendario. Mufasa, Afia e Rafiki sono gli unici a credere che il luogo esista se si viaggia abbastanza lontano. Anche Taka e Nala, che viaggiano con lui, sembrano scettici sull’esistenza di Milele, ma assecondano Mufasa perché per lui è importante.

Non è chiaro se i leoni vivessero un tempo a Milele o se si tratti semplicemente di un mito che ha finito per diventare vero. Considerando che la descrizione del luogo coincide con le immagini delle Terre dell’Orgoglio, sembra che i loro antenati abbiano vissuto a Milele e siano emigrati per qualche motivo.

In questo caso, il luogo diventerebbe un mito una volta che sono passate abbastanza generazioni senza che siano tornati nella loro casa, continuando a tramandare la storia orale. Se il franchise del Re Leone dovesse mai aggiungere un altro film originale, sarebbe interessante vedere un prequel che spieghi come e perché i leoni hanno lasciato Milele. Tuttavia, un prequel live-action che non coinvolga i personaggi noti sarebbe un rischio che la Disney probabilmente non vorrebbe correre.

Mufasa Il Re Leone 2024

Come Mufasa trasforma Milele nelle Terre dell’Orgoglio

La guida di Mufasa aiuta a creare le Terre dell’Orgoglio in Mufasa: Il Re Leone

Milele e le Terre dell’Orgoglio potrebbero occupare lo stesso spazio, ma non sono la stessa cosa. Milele è la terra su cui è costruito il regno delle Terre dell’Orgoglio, e il primo diventa il secondo solo grazie alla guida e all’ispirazione di Mufasa. Quando Mufasa e il suo gruppo arrivano a Milele, gli animali non vogliono che restino. C’è una divisione tra le specie, ognuna delle quali guarda ai propri interessi.

È solo una formalità quando gli animali decidono di incoronare il personaggio principale come loro re, facendo delle Terre dell’Orgoglio un regno.

Tuttavia, tutti temono che i leoni diano la caccia a Mufasa e Taka, sapendo che potrebbero portare scompiglio a Milele. Fortunatamente, Mufasa motiva gli animali a lavorare insieme contro i leoni nemici, spiegando i punti di forza delle diverse specie. Assicura loro che non è migliore di loro solo perché è un leone.

Il momento in cui tutti gli animali si riuniscono per combattere Kiros e il suo gruppo in Mufasa: Il Re Leone è quando Milele diventa le Terre dell’Orgoglio. Sono tutti un’unica comunità, che difende i propri fratelli da nemici violenti. Un danno a uno è un danno a tutti, e non si arrenderanno senza combattere. È semplicemente una formalità quando gli animali decidono di incoronare il personaggio principale come loro re, facendo diventare Le Terre dell’Orgoglio un regno.

Dune: Prophecy, HBO rinnova la serie per una seconda stagione

0
Dune: Prophecy, HBO rinnova la serie per una seconda stagione

Dune: Prophecy (qui la recensione) tornerà per una seconda stagione. La notizia, riportata da Deadline, è stata annunciata oggi durante una conferenza stampa virtuale con la showrunner Alison Schapker e le star Emily Watson e Olivia Williams. La conferma arriva a pochi giorni dal finale di stagione di questa serie prequel dei film di Dune diretti da Denis Villeneuve, che andrà in onda domenica. Dune: Prophecy segue la formazione delle Bene Gesserit, un ordine di donne che diventano le burattinaie delle grandi case dell’Impero. Watson e Williams interpretano due sorelle moralmente ambigue che gestiscono il culto de facto.

Nei film, Lady Jessica Atreides, interpretata da Rebecca Ferguson, ha legami con le Gesserit. Le sue doti spirituali coltivate con l’ordine sono state trasmesse al figlio, Paul Atreides, interpretato da Timothee Chalamet. Nello show co-prodotto da Legendary Television, Travis Fimmel interpreta Desmond Hart, un rivale delle due sorelle, dotato di alcuni poteri. Nel finale ci sarà sicuramente una grande rivelazione sui rapporti tra i tre personaggi. “Il modo in cui la sorellanza sopravvive è parte integrante della seconda stagione”, ha dichiarato Schapker durante la conferenza stampa di oggi, anticipando dunque ciò che sarà alla base del futuro di questa serie.

CORRELATE:

 

Quello che c’è da sapere su Dune: Prophecy

Dune: Prophecy si svolge 10.000 anni prima degli eventi dei film di Dune di Villeneuve ed è ispirato al romanzo di Brian Herbert e Kevin J. AndersonSisterhood of Dune.Co-prodotta con Legendary Television, la serie in sei episodi segue due sorelle Harkonnen mentre combattono le forze che minacciano il futuro dell’umanità e fondano la mitica setta che diventerà nota come Bene Gesserit.

Oltre a Watson nel ruolo di Valya Harkonnen, Dune: Prophecy include anche attori del calibro di Jodhi May (The Witcher) nel ruolo dell’imperatrice Natalya, Mark Strong (Sherlock Holmes) nel ruolo dell’imperatore Javicco Corrino e Olivia Williams (The Sixth Sense) nel ruolo di Tula Harkonnen, con le interpretazioni aggiuntive di Travis Fimmel (Vikings), Jade Anouka (Cleaning Up), Chris Mason (Dirty John), Sarah-Sofie Boussnina (The Bird Catcher), Shalom Brune-Franklin (Cursed), Faoileann Cunningham (The Northman), Aoife Hinds (The Man in the Hat) e Chloe Lea (Great Expectations).

Yellowstone, la spiegazione del finale: cosa succede al ranch dei Dutton

Il finale della quinta stagione di Yellowstone sembra il finale di una serie (anche se Paramount Network non l’ha pubblicizzato come tale), con momenti che chiudono il cerchio, una profezia che si avvera, morti, nuovi inizi e molto altro. Il popolare dramma neo-western di Taylor Sheridan è stato trasmesso per la prima volta nel 2018 e da allora è stato un successo. Tuttavia, tutte le cose belle devono finire, soprattutto quando iniziano a perdere la loro magia. Di conseguenza, Yellowstone è (presumibilmente) giunto al termine dopo la stagione 5, episodio 14, “Life Is a Promise”, ma ciò non significa che la famiglia Dutton e le loro storie siano scomparse per sempre.

Taylor Sheridan avrebbe in cantiere molti spin-off di Yellowstone, tra cui The Madison con Michelle Pfeiffer, lo spin-off senza titolo di Yellowstone con Beth e Rip, 1943 e 6666.

Dopo la rivelazione del piano segreto di Kayce nella stagione 5, episodio 13 di Yellowstone, il finale affronta il destino del ranch dei Dutton a Yellowstone, insieme al finale di tutti i personaggi. L’idea di Kayce funziona, salvando il ranch dalle mani di avide società e trovando qualcuno che si prenderà cura della terra. Sfortunatamente, ciò significa che la famiglia e i braccianti devono andarsene e intraprendere strade diverse. Alla fine di “Life Is a Promise”, ogni personaggio di Yellowstone ha un nuovo scopo, nel bene o nel male.

Perché Kayce vende il ranch Dutton di Yellowstone al capo Rainwater (ma mantiene la casa della sua famiglia)

Come anticipato alla fine dell’episodio 13 della quinta stagione di Yellowstone, Kayce si rivolge al capo Thomas Rainwater con una proposta: venderà il ranch Dutton di Yellowstone al capo e alla sua tribù per lo stesso prezzo pagato dagli antenati dei Dutton quando lo acquistarono, ovvero 1,25 dollari per acro. Francamente è un affare, ed è proprio questo il punto. Kayce e Beth devono vendere la terra perché non possono permettersi di pagare l’imposta di successione, e nemmeno i membri della riserva di Broken Rock. Tuttavia, se il capo Rainwater la acquista per una piccola somma, l’imposta sarà calcolata in base al prezzo pagato.

Con la riduzione dell’imposta, il capo Rainwater può permettersi di acquistare il ranch e, com’era prevedibile, coglie al volo l’occasione. Sebbene sia triste separarsi dal ranch (beh, non tanto per Kayce), i Dutton sanno che è in buone mani, poiché il capo Rainwater e la sua gente se ne prenderanno cura. La terra non sarà acquisita da ricche società che intendono costruire centri commerciali, resort, ecc. Inoltre, Kayce si assicura che lui e la sua famiglia possano mantenere la loro casa a East Camp come parte dell’accordo.

Spotted Eagle ha detto: “Tra sette generazioni il mio popolo si ribellerà e ve lo riprenderà”, ed è esattamente ciò che accade nel finale della quinta stagione di Yellowstone.

Con la vendita, la storia di Yellowstone è giunta al termine. Come alcuni ricorderanno, 1883 si è concluso con una profezia: Spotted Eagle ha detto a James Dutton che un giorno il suo popolo avrebbe ripreso possesso della terra. Nello specifico, Spotted Eagle ha detto: “Tra sette generazioni il mio popolo si ribellerà e ve la riprenderà”, ed è esattamente ciò che accade nel finale della quinta stagione di Yellowstone.

Perché Beth uccide Jamie e come riesce a farla franca

L’altro momento importante della stagione 5 di Yellowstone, episodio 14, è quando Beth uccide Jamie, cosa che molti avevano previsto prima della premiere del finale. La rivalità tra Beth e Jamie va avanti da anni e finalmente raggiunge il culmine in “Life Is a Promise”. Entrambi giurano di uccidersi a vicenda, ma Beth ha la meglio.

Dopo il funerale di John, Beth è consumata dal desiderio di vendetta. Sa che Jamie ha qualcosa a che fare con la morte del padre, quindi prende uno spray anti-orso e un coltello e va a casa di Jamie. Quando lui torna a casa, Beth lo attacca. Jamie riesce ad avere la meglio, anche dopo che Beth lo colpisce agli occhi con lo spray anti-orso. Poi, quando Beth informa Jamie che hanno venduto il ranch, la rabbia travolge Jamie, che inizia a strangolare Beth. Rip arriva però e salva Beth. Mentre Rip tiene fermo Jamie, Beth lo pugnala allo stomaco e si assicura che il suo viso sia l’ultima cosa che lui vede.

Dopo la morte di Jamie, Rip e Lloyd portano il suo corpo alla stazione ferroviaria nella stagione 5, episodio 14 di Yellowstone, e guidano la sua auto fino all’Idaho, dove le danno fuoco e la abbandonano.

Beth vendica suo padre, proprio come aveva promesso. Odiava Jamie da quando lui l’aveva fatta sterilizzare senza il suo consenso quando era adolescente. Quindi, la morte di John dà a Beth tutte le munizioni di cui ha bisogno per uccidere finalmente suo fratello. Dopo la morte di Jamie, Rip e Lloyd portano il suo corpo alla stazione ferroviaria nella Yellowstone stagione 5, episodio 14, e guidano la sua auto fino all’Idaho, dove le danno fuoco e la abbandonano. Nel frattempo, Beth viene portata in ospedale per le ferite riportate e dice alla polizia che Jamie l’ha aggredita e poi è fuggito. Sembrano crederle e Beth la fa franca.

Dove vanno Beth e Rip dopo aver lasciato il ranch?

All’inizio del finale della serie Yellowstone, Beth dice a Rip che ha comprato una proprietà a Dillon, nel Montana. Sapeva che la proposta di Kayce al capo Rainwater avrebbe funzionato, il che significava che doveva trovare una nuova casa per sé, suo marito e Carter (il loro figlio adottivo che tecnicamente non hanno ancora adottato). Beth voleva un posto lontano dai turisti dove poter costruire un nuovo ranch, e Dillon era l’opzione migliore.

Durante gli ultimi momenti dell’episodio, Beth, Rip e Carter si sistemano nella loro casa di Dillon, a due ore da Yellowstone. I tre iniziano una nuova vita lì, lasciandosi alle spalle quella vecchia. Sebbene abbiano un lieto fine, la storia di Beth e Rip continuerà in uno spin-off di Yellowstone, presumibilmente ambientato a Dillon. Al momento della stesura di questo articolo, non si sa se Carter tornerà. Tuttavia, Deadline ha riportato che nello spin-off appariranno volti più familiari, suggerendo che Finn Little potrebbe riprendere il ruolo di Carter nel cast.

Il destino di tutti i ranch hand nel finale di Yellowstone

Poiché i Dutton lasciano il Yellowstone durante il finale della quinta stagione di Yellowstone, lo stesso fanno i ranch hand. La maggior parte di loro trova lavoro altrove, mentre altri sembrano andare in pensione o mantenere aperte le opzioni. Dopo la morte di Colby nella quinta stagione di Yellowstone, episodio 12, Teeter vuole andarsene dal Montana. Quindi, punta gli occhi sul Texas. Teeter chiede a Travis un lavoro al Bosque Ranch, che lui le concede, ma a una condizione: deve perdere il suo accento “hillbilly”.

Teeter raggiunge Jimmy in Texas, mentre Lloyd e Ryan hanno idee diverse per il loro futuro. Rip offre a Lloyd un lavoro nel suo nuovo ranch a Dillon, insieme a Beth, ma Lloyd rifiuta. Spiega che se non può lavorare allo Yellowstone, allora non vuole lavorare affatto. Ryan, invece, decide di diventare uno spirito libero dopo aver lasciato il ranch e cerca Abby a uno dei suoi concerti. Ryan convince Abby a dargli una seconda possibilità e i due piccioncini hanno anche loro un lieto fine.

Chi narra le scene finali della quinta stagione di Yellowstone

1883

Mentre i Dutton lasciano lo Yellowstone, una voce narra il loro finale nella stagione 5, episodio 14. Chi ha visto 1883 potrebbe riconoscere la voce di Elsa Dutton, interpretata da Isabel May nella serie prequel. Elsa dice:

“141 anni fa, mio padre venne a sapere di questa valle, ed è qui che siamo rimasti. Sette generazioni. A mio padre dissero che sarebbero venuti a reclamare questa terra, e lui promise di restituirla. Quella promessa non era scritta da nessuna parte. Svanì con la morte di mio padre, ma in qualche modo continuò a vivere nello spirito di questo luogo. Gli uomini non possono davvero possedere la terra selvaggia. Per possedere la terra, bisogna ricoprirla di cemento, coprirla di edifici, riempirla di case così fitte che le persone possono sentire l’odore della cena degli altri. Bisogna violentarla per venderla. La terra grezza, selvaggia, libera non può mai essere posseduta, ma alcuni uomini pagano a caro prezzo il privilegio di custodirla. Soffriranno e si sacrificheranno per viverci e sperare di insegnare alla generazione successiva a fare lo stesso. E se vacillano, troveranno qualcun altro disposto a mantenere la promessa”.

Come accennato in precedenza, Kayce adempie alla profezia della sua famiglia quando vende il ranch al capo Rainwater. La profezia iniziò con la morte di Elsa, quando suo padre, James Dutton, cercava un luogo dove seppellire il suo corpo. Spotted Eagle gli donò la terra vicino a Yellowstone, ma lo avvertì che un giorno il suo popolo l’avrebbe ripresa. Ora, la storia dell’universo di Yellowstone è giunta al termine e Elsa narra la fine così come tutto è iniziato con lei.

Il vero significato del finale di Yellowstone

Il finale della quinta stagione di Yellowstone termina con i Dutton che rinunciano al ranch perché quello era sempre stato il destino della loro famiglia. Sin dalla fine del 1800, era solo questione di tempo prima che perdessero la loro terra. Purtroppo, per alcuni il prezzo da pagare è alto, ma per altri si aprono nuove porte. Se questo è davvero il traguardo del dramma neo-western, la sua storia si conclude come doveva. Tuttavia, il finale della quinta stagione di Yellowstone non è certamente la fine per Beth e Rip, dato che è in lavorazione uno spin-off e altri personaggi potrebbero unirsi a loro.

Conclave: recensione del film di Edward Berger con Ralph Fiennes

0
Conclave: recensione del film di Edward Berger con Ralph Fiennes

Reduce dal premio Oscar per Niente di Nuovo sul Fronte OccidentaleEdward Berger cambia completamente la prospettiva del suo sguardo e dagli spazi sconfinati e afflitti della Prima Guerra Mondiale, passa agli spazi claustrofobici ma ugualmente afflitti di un conclave. Il film è una provocatoria incursione nelle stanze segrete del potere religioso e politico. Acclamato alla sua anteprima mondiale al Telluride Film Festival e successivamente accolto al Festival di San Sebastian e alla Festa del Cinema di Roma, il film tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris fonde dramma e tensione in una vicenda che intreccia il thriller psicologico con una potente esplorazione dell’animo umano.

Il Conclave comincia con la morte del Pontefice

La storia ha inizio con la morte improvvisa del Papa, un evento cataclismatico per la Chiesa che attua di conseguenza tutti i protocolli per avviare le pratiche di una nuova elezione. Berger mette al centro della narrazione il cardinale Thomas Lawrence, interpretato magistralmente da Ralph Fiennes. Con l’imponente Cappella Sistina come sfondo, Lawrence e i suoi compagni cardinali intraprendono una battaglia per il potere, fatta di alleanze instabili e di sospetti crescenti. Sotto la sua guida ferma, i cardinali devono fare i conti con il loro passato e le loro reali prospettive per il futuro per capire qual è la scelta migliore per guidare la chiesa, mentre i cardinali si scontrano, tra riformismo e conservatorismo.

L’intreccio e il simbolismo visivo

Berger utilizza lo strumento più evocativo e distintivo che il cinema gli mette a disposizione: la luce. Volti, espressioni, azioni, ogni cosa viene illuminata (o non illuminata) per dargli senso ed espressività, a scardinare le sicurezze e a mostrare i moti interiori del personaggi.  Soprattutto quello di Fiennes, che è l’ago morale della storia ma anche il principale attore di fa e disfa le decisioni del conclave stesso.  Dilemmi etici si scontrano con ambizioni personali in un racconto che procedere con l’avvincente tono di un thriller ad altissima tensione.

Lawrence/Fiennes porta sulle spalle il peso del film e si rende protagonista di straordinari piani di ascolto nelle diverse scene che condivide con un cast in stato di grazia: Stanley TucciSergio Castellitto e Isabella Rossellini. Il cast dipinge personaggi irresistibili, anche nelle loro discrepanze. In mezzo a tutti questi volti interessati, con scopi propri personali, la figura di Lawrence è un osservatore disincantato e, al tempo stesso, un giocatore esperto in un contesto che di sacro ha solo l’apparenza.

Cast stellare e resa dei personaggi

conclave

Berger si affida a un cast di nomi altisonanti che interpretano una varietà di personaggi. Ogni attore, che sia anglofono o italiano, apporta una sfumatura unica e ben distinta al suo personaggio, contribuendo a creare una tensione palpabile tra le pareti marmoree e affrescate del Vaticano. Questo equilibrio crea un mosaico di voci e volti che arricchisce l’atmosfera generale del film, regalando un’esperienza immersiva capace di lasciare il segno.

La vera natura misteriosa di Conclave è dettata dalla sua capacità di porre domande profonde e “pesanti” allo spettatore, al di là del tono da thriller che non ne sovrasta mai la sua natura enigmatica. Il film pone delle domande allo spettatore, che nel finale a sorpresa, molto ironico e plausibile, sembra porre lo spettatore di fronte a un fatto compiuto che non può essere procrastinato ancora a lungo. È una questione di probabilità, in fin dei conti!

Un finale sorprendente per Conclave

Proprio in quel finale sorprendente, il film trova la sua compiutezza, senza scivolare nella banalità, introduce un tocco di misticismo inaspettato. Come in un’opera di Dan Brown, al netto della sua spettacolarizzazione e del suo simbolismo inevitabile, la spiritualità rientra in gioco proprio quando sembra essere stata dimenticata. Il film ci mette di fronte alla contraddizione tra fede e potere, mostrandoci comunque che nessuna delle due cose ha senso senza l’altra che la sostiene.

Berger riesce a trasformare una storia di potere ecclesiastico in una disamina profonda delle debolezze e dei peccati umani. Conclave non è solo un thriller drammatico, ma una riflessione sulla natura dell’esistenza, sugli errori passati, sulle ambizioni future e soprattutto su cosa è giusto fare per il bene collettivo.

Mufasa: il Re Leone, recensione del film di Barry Jenkins

0
Mufasa: il Re Leone, recensione del film di Barry Jenkins

Nessuno lo avrebbe detto mai dalle premesse, eppure Mufasa: Il Re Leone è un prequel ambizioso e emozionante che amplia l’universo di uno dei film Disney più amati di sempre, offrendo una nuova prospettiva sulla storia del padre di Simba. Diretto da Barry Jenkins, premio Oscar per Moonlight, ma autore anche della potente serie La ferrovia sotterranea e del delicato Se la strada potesse parlare, il film si distingue per un approccio narrativo che unisce profondità emotiva, chiarezza di temi, un’estetica visiva elaborata, a una regia che sfrutta a pieno le potenzialità della computer grafica, il tutto mantenendo uno stretto legame con l’eredità del classico del 1994.

Qual è la storia di Mufasa: Il Re Leone?

La trama si svolge molto prima degli eventi de Il Re Leone originale e ci introduce a un giovane Mufasa (interpretato in italiano da Luca Marinelli). Cresciuto come orfano dopo una tragica alluvione che gli porta via i genitori, Mufasa è costretto a trovare il suo posto in un branco estraneo, dove viene visto come un outsider e una potenziale minaccia alla gerarchia esistente. Questo contesto iniziale è fondamentale per comprendere come il futuro re sviluppi la saggezza e l’umiltà che lo renderanno un leader unico e così rappresentativo. In questo nuovo contesto, Mufasa imparerà ad ascoltare la natura e a vivere secondo il suo ordine, stringendo un forte legame d’amicizia con il giovane Taka, principe del branco.

Jenkins e lo sceneggiatore Jeff Nathanson riescono a tessere abilmente una storia che approfondisce il personaggio di Mufasa, esplorando temi universali come l’identità, la resilienza e il destino. Con esso struttura e approfondisce anche altri personaggi, che saranno poi fondamentale per la vita del futuro re, tra cui ovviamente Taka/Scar e Sarabi (Elodie), ma anche l’enigmatico, saggio e buffo Rafiki (Toni Garrani), come al solito Most Valuable Player e narratore della storia. In netto contrasto con Simba, che in Il Re Leone canta con entusiasmo “Non vedo l’ora di essere re”, il giovane Mufasa sembra inizialmente riluttante ad abbracciare il suo futuro regale, soprattutto perché non si sente degno del posto che spetterebbe, per nascita, a suo fratello acquisito, Taka.

Mufasa e Taka: da fratelli a nemici

Uno degli aspetti più affascinanti del film è il rapporto tra Mufasa e Taka (interpretato da Alberto Boubakar Malanchino per l’Italia), che diventerà in seguito Scar. I due cuccioli, uniti da un desiderio condiviso di appartenenza, sviluppano un legame fraterno che viene messo alla prova da circostanze esterne e ambizioni divergenti. Questo legame è esplorato attraverso la canzone “I Always Wanted a Brother”, che offre un toccante momento di introspezione, ma trasmette anche la gioia incontenibile di essersi trovati. Tuttavia, l’ombra del tradimento futuro è sempre presente, creando una tensione emotiva che culmina in una rivelazione sorprendente.

Dal punto di vista visivo, Jenkins opta per uno stile che bilancia il fotorealismo de Il Re Leone del 2019 con una maggiore espressività nei volti degli animali e un respiro molto più epico e avventuroso, dato da una maggiore ambizione dello sguardo rispetto a Jon Favreau. Jenkins ha una visione impeccabile della storia che vuole mettere in scena, aggrappandosi forte ai temi che vuole portare avanti e imparando a gestire un linguaggio, quello dell’animazione in CGI, che prima di questo film non conosceva. Il risultato è un

Rimpiangendo Hans Zimmer

Le musiche rappresentano un altro elemento di discussione. Mentre le tracce originali di Hans Zimmer e Lebo M continuano a evocare un forte impatto emotivo, le nuove composizioni di Lin-Manuel Miranda si dimostrano meno memorabili e a tratti fuori luogo. “Hakuna Mufasa”, una variazione di “Hakuna Matata”, offre un momento di sollievo comico ma manca della magia delle canzoni originali. Tuttavia, il brano corale “We Go Together”, ispirato a un proverbio africano, si distingue come uno dei punti salienti della colonna sonora, sottolineando i temi della solidarietà e della comunità. Il vero problema è che Miranda è indissolubilmente legato alle sue origini sudamericane, che gli hanno permesso nel tempo di arricchire di sonorità tipiche molti film di grande pregio, nonché il gioiello della sua produzione, il musical Hamilton. Confrontarsi con musicalità e tradizioni africane lo ha però messo in difficoltà, con il risultato che gli unici momenti in cui la colonna sonora brilla, sono quelli in cui è Zimmer a riecheggiare ancora una volta con potenza e emozione.

La famiglia di elezione e la dignità del singolo

Mufasa: Il Re Leone si fa promotore di due temi estremamente contemporanei e potenti. Da una parte il film fa sua l’idea di una famiglia che va oltre i legami di sangue e si costruisce, nel corso della vita, come una comunità legata da affinità elettive emotive e di intenti, da una consonanza di sentimenti che nasce spontanea, e non fa riferimento a gerarchie o al diritto di nascita. Allo stesso modo, il film insegna, con una “morale” perfettamente integrata nel tessuto narrativo, partendo dall’archetipico contrasto tra natura e cultura, che non è scritto nel nostro DNA cosa diventeremo e cosa siamo destinati a essere perché tutto dipende dalle nostre capacità e da quello che apprendiamo nel nostro percorso personale. Sono queste le caratteristiche che fanno di noi leader, servitori, seguaci, compagni per la vita, fratelli e anche avversari. Questo è particolarmente evidente nella trasformazione di Mufasa, il cui viaggio personale lo conduce a riconoscere che un vero re è definito non dal potere, ma dalla capacità di servire il suo popolo.

La storia di Mufasa non è certo rivoluzionaria o estremamente originale, ma offre una nuova prospettiva a quello che è il racconto classico de Il Re Leone, ne arricchisce senza dubbio la loro e per certi versi ne rende più pesante l’eredità e il messaggio. In questo suo rimando continuo all’originale, il film riesce comunque a trovare una propria voce e, probabilmente, anche un proprio posto nella videoteca del classici Disney. È un’opera che celebra la forza dell’umiltà e della comunità, offrendo una lezione tempestiva per le nuove generazioni e un’esperienza nostalgica ed emozionante per i fan di lunga data.

 The Madison, lo spin-off di Yellostone aggiunge quattro nuovi membri al cast (tra cui uno del 1923)

0

L’imminente spin-off di Yellowstone The Madison ha aggiunto quattro nuovi membri del cast al suo crescente elenco, tra cui un attore che ha un ruolo in 1923. La storia di The Madison segue Stacy Clyburn (Michelle Pfeiffer), una donna che trasferisce la sua famiglia da New York al Montana dopo la tragica morte del marito in un incidente aereo. Tra gli altri membri del cast che interpretano vari personaggi importanti figurano Patrick J. Adams, Elle Chapman, Matthew Fox, Beau Garrett, Amiah Miller e Ben Schnetzer. Al momento non è chiaro quanto sarà diretto il collegamento dello show con Yellowstone .

Ora, Variety ha confermato che quattro nuovi attori si uniranno a The Madison : Kevin Zegers, Rebecca Spence, Alaina Pollack e Danielle Vasinova. Zegers interpreta Cade, vicino di casa di Stacy e precedente custode della sua casa nel Montana. Spence interpreta Liliana Weeks, un’altra donna di New York City amica della protagonista. Polloack è Macy, la figlia di Abigail (Garrett), che ha familiarità con la vita a New York. E Vasinova è Kestrel, moglie di un ranchero del Montana con origini indigene. Tra tutti gli attori, Vasinova ha già familiarità con l’universo della serie, avendo recitato anche nella seconda stagione di 1923 nel ruolo di Ata Waipa.

Cosa significa l’ampliamento del cast di Madison per lo spinoff di Yellowstone

Vengono introdotte molte nuove prospettive

Alla fine di Yellowstone non sono stati fatti accenni al modo in cui The Madison si inserirà nel più ampio franchise, segnalando che lo show contribuirà a inaugurare un nuovo inizio per il suo universo. I nuovi personaggi mostrano quanto saranno ampie le prospettive dello spinoff, dai vicini e amici di Stacy a personaggi il cui ruolo più ampio non è ancora chiaro. Tuttavia, proprio come il numero di personaggi introdotti nella serie principale, questo spinoff potrebbe essere destinato a raccontare una moltitudine di storie complesse con i suoi nuovi arrivati.

L’aggiunta più curiosa resta comunque quella di Vasinova, il cui ruolo nella seconda stagione di 1923 sarà pienamente rivelato quando lo show tornerà nel febbraio 2025. Al momento non è chiaro se Kestrel e Ata Waipa abbiano un qualche tipo di legame l’una con l’altra, nonostante i 100 anni di distanza. Il suo personaggio potrebbe finire per essere il tessuto connettivo tra The Madison e Yellowstone, a seconda che la sua partecipazione a entrambi gli show sia stata pensata per evocare una connessione tra loro.

Barry Jenkins a Roma per Mufasa: “La leadership non è determinata dalla tua origine”

0

Dopo il travolgente successo del “live action” diretto da Jon Favreau nel 2019, la Disney torna nelle Terre del Branco con Mufasa: Il Re Leone, una storia prequel sul famoso papà di Simba che questa volta vede il coinvolgimento, sulla sedia di regia, del premio Oscar Barry Jenkins.

Cosa spinge un regista noto per il cinema indie a realizzare un costoso blockbuster per la Disney? Secondo Jenkins è stata la sceneggiatura. Ecco cosa ha raccontato alla stampa romana: “Non ho ancora capito come mai la Disney ha pensato a me, in che modo il regista di Moonlight poteva essere adatto a dirigere questo film. Quando sono venuti da me la prima volta ho risposto di no. Il mio agente mi ha chiamato, dicendomi che la Disney mi voleva per un film su Il Re Leone, e io ho risposto di no, senza neanche leggere la sceneggiatura. Ma lui mi ha risposto che non si poteva dire di no alla Disney, e così è passato del tempo. E visto che loro insistevano, io ho chiesto al mio agente di leggere la sceneggiatura per dirmi se fosse valida o meno, ma lui mi ha risposto che non poteva, era del materiale top secret a cui solo io potevo avere accesso. Dopo 8 giorni, mia moglie (la regista Lulu Wang, ndr) mi ha detto che ero stupido a rifiutarlo senza leggere, e così l’ho fatto. Avete visto i primi 39 minuti e 50 secondi di film perché è a questo punto che mi sono fermato, nella lettura, e ho pensato che ci fosse qualcosa di speciale in questa storia. La sceneggiatura mi ha convinto.”

Lui, come Greta Gerwig, Ryan Coogler, Chloe Zhao, ha parte di una generazione di registi indipendenti che hanno deciso di prestare il loro occhio al cinema mainstream. Come si spiega questo fenomeno?

Barry Jenkins – Foto Cortesia @Disney

“Negli anni ’70 e ’80 questi franchise non esistevano. E credo di far parte della prima generazione di registi che è cresciuta con quei franchise e che ora si trova ad avere la possibilità di dirigerne un pezzo. Quando la possibilità di dirigere questi film arriva a me non è come un elemento esterno che entra nella mia vita, ma è come una parte diversa della mia vita. Perché io divido la mia vita di spettatore in due fasi: i film che ho visto prima della scuola di cinema e i film che ho visto dopo la scuola di cinema.”

Scardinare una storia che tutti credono di conoscere da 30 anni

Come si racconta la storia di Mufasa, un personaggio che tutti credono di conoscere da 30 anni, ma che poi si rivela sorprendente?

“In tutto il mondo, chiunque sollevi in alto un pupazzetto di peluche sa che quel gesto fa riferimento a Rafiki che presenta Simba agli animali, è un gesto universale che da 30 anni tutto il mondo condivide e per questi 30 anni tutti abbiamo pensato che Mufasa è re perché è un leone saggio e giusto e discende dai re, che Scar è cattivo perché è nato cattivo. Eppure io ho sempre creduto alla differenza tra natura e cultura. All’inizio di questo film, Mufasa perde tutta la sua famiglia e viene trovato da Taka e dalla sua famiglia. Vediamo come il papà di Taka sia un pessimo padre e come invece sua madre, a cui viene affidato il piccolo Mufasa, insegni al giovane leone i segreti e gli equilibri della natura. Poteva succedere il contrario, è un caso che i due siano stati cresciuti con due modelli di genitorialità differenti. E diventano così degli adulti completamente diversi tra loro.”

Lo scontro tra natura e cultura, nel racconto di Barry Jenkins, si fonde anche con il giusto valore al merito a scapito della predestinazione di nascita, un tema che il regista sente molto suo.

“La leadership non è determinata dalla tua origine, in questo film. Questo è uno degli aspetti che ho amato di più, perché mi rispecchia. Io sono nato in un quartiere che ricorda molto la realtà di Moonlight, era difficile per me immaginare che avrei girato il mondo promuovendo un film de Il Re Leone che avrei diretto io, eppure eccomi qui, il film esiste e io sono qui. La vita che conduci e la comunità che costruisci intorno a te fanno la differenza.”

Mufasa è un film di Barry Jenkins

In che modo Mufasa è un film di Barry Jenkins?

“Quando ho letto la sceneggiatura ho pensato che poteva diventare un mio film, con tanto lavoro. Chi ha lavorato con me è stato molto paziente, dovevo capire bene come adattare questa  tecnologia al mio modo di lavorare, tenendo accanto a me il nucleo centrale della produzione, il direttore della fotografia e la montatrice. Chi ha lavorato agli effetti visivi del film è stato particolarmente paziente e gentile.”

Jenkins ha continuato spiegando come il lavoro con la motion capture non è stato possibile in questo processo di apprendimento. Mufasa: Il Re Leone infatti è stato realizzato a partire dalla colonna sonora, registrando tutte le voci dei personaggio, come fosse un radio dramma. Questa colonna è stata poi montata e storyboardata, e poi, alla fine, sui disegni, sono state realizzate le animazioni che non hanno coinvolto attori, ma animatori veri e propri che, con una tecnologia particolare hanno disegnato i personaggi con i loro movimenti. Barry Jenkins si è trovato quindi a dirigere il corpo degli animatori.

Moonlight (2016)In che modo Mufasa si connette ai suoi film precedenti?

“Credo che Mufasa e Chiron (protagonista di Moonlight, ndr) abbiamo moltissime cose in comune. Entrambi sono orfani e devono attraversare la vita da soli, per conoscere se stessi e il mondo in cui vivono, costruendosi intorno una realtà in cui sono degni di amore. Sto descrivendo sia l’uno che l’altro, e la cosa incredibile è che non l’ho scritto io Mufasa, ma è arrivato da me. La somiglianza più grande però la vedo nella sfera personale. Nel film, Mufasa incontra Taka, poi Rafiki, Sarabi e Zazu, e comincia a costruirsi una famiglia intorno con delle persone che lo amano e che lui ama. La sua vita diventa il risultato dei suoi incontri ed è quello che è successo a me, con i miei amici e i miei collaboratori che ormai sono la mia famiglia.”

Il film ha involontariamente rappresentato una preparazione a un lutto importante: “Mia madre è morta mentre facevo questo film. E non mi sono reso conto in che modo potente e folle questo film mi stava preparando al trauma della perdita di mia madre – ha raccontato Barry Jenkins – Mi è stato detto che i film che facciamo dovrebbero essere un riassunto delle nostre vite in quel momento, e guardandoli uno per uno dovresti sapere esattamente a che punto della vita eri quando lo hai girato. E con Mufasa posso farlo.”

Mufasa: Il Re Leone arriva al cinema il 19 dicembre, in tempo per le feste natalizie, e è distribuito da The Walt Disney Company Italia.

The Day Of The Jackal – stagione 1: spiegazione del finale

The Day Of The Jackal – stagione 1: spiegazione del finale

Il finale emozionante della prima stagione di The Day Of The Jackal ha concluso gran parte della trama della stagione, gettando le basi per la seconda stagione, già approvata. The Day of the Jackal è una rivisitazione moderna del film del 1973, a sua volta basato su un libro di Frederick Forsyth. La serie vede Eddie Redmayne nei panni del protagonista Jackal e Lashana Lynch in quelli della determinata agente dell’MI6 Bianca Pullman, che gli dà la caccia. Mentre le versioni precedenti sono ambientate in periodi molto precedenti alla serie TV, l’ultima versione offre una versione altamente contemporanea.

Nel corso della prima stagione, la serie ha creato una tensione incredibile, con il gioco del gatto e del topo tra lo Sciacallo e l’MI6 che si avvicinava sempre più alla conclusione. Nell’episodio 10, questa è arrivata e il destino dello Sciacallo è stato deciso, ma forse non nel modo in cui avrebbero immaginato coloro che conoscono le versioni precedenti della storia. In questo caso, The Day Of The Jackal ha un finale decisamente più luminoso, con spazio per il proseguimento della storia.

Come lo Sciacallo è sfuggito alla cattura nel finale della prima stagione

Nell’ultimo episodio della prima stagione di The Day Of The Jackal, il Sciacallo riesce a evitare la cattura. Nonostante la squadra di sicurezza di Ulle Dag Charles fosse proprio alle sue calcagna nel precedente episodio, la barca del Sciacallo riesce a seminare tutti e lui riesce a fuggire. Non è chiaro come o perché ciò sia accaduto, perché l’episodio 10 riprende con il Jackal già tornato sulla terraferma dopo aver evitato la cattura in mare.

Nonostante ciò, un superiore del capo dell’MI6 che stava dando ordini a Bianca arriva e dice loro di riaprire il caso. Con Bianca così vicina alla cattura dello Sciacallo, i potenti miliardari che lo hanno assunto per uccidere UDC stanno ora spingendo per catturarlo e ucciderlo, per evitare di dover pagare la ricompensa di 100 milioni di dollari per un lavoro ben fatto. Ma quando lo Sciacallo viene affrontato a casa sua, ha il vantaggio di giocare in casa e riesce a uccidere rapidamente ed efficacemente i suoi potenziali rapitori.

Perché la moglie dello Sciacallo è fuggita con il figlio

Tuttavia, il motivo per cui Jackal era tornato a casa era per prendere sua moglie Nuria e il loro figlio. Jackal aveva promesso che dopo questo lavoro avrebbe abbandonato la vita da assassino e avrebbe portato Nuria in qualsiasi parte del mondo. Nuria inizialmente voleva rimanere nella loro bella casa in Spagna, vicino a sua madre e suo fratello, ma quando Jackal la chiama, sente il panico nella sua voce. Non sono più al sicuro nella loro casa, il che probabilmente significa che tutti i suoi cari sono al sicuro.

Nuria ama suo marito, ma dopo la notizia bomba che Charles non era chi diceva di essere e che quello non era nemmeno il suo vero nome, ha deciso di tagliare i ponti e proteggere suo figlio. Ha preso i fondi di emergenza dalla sua cassaforte segreta e si è precipitata all’aeroporto prima che suo marito tornasse. Nonostante il suo affetto, la fiducia è andata perduta e la sicurezza di suo figlio doveva venire prima di tutto.

La spiegazione della morte di Bianca Pullman

Bianca Pullman ha lasciato il suo lavoro dopo che le è stato chiesto di rinunciare al caso Jackal. Dopo aver dedicato la sua vita a questa missione, al punto da rovinarsi la vita privata, le è stato detto di smettere. Poi è stata minacciata che, se avesse continuato, avrebbe perso il lavoro. Tuttavia, essendo testarda e ostinata, Bianca ha deciso di dimettersi prima che potessero mandarla via e cercare di ricostruire la sua vita familiare.

È riuscita a convincere il marito e la figlia a tornare a casa, ma quando il suo capo si è presentato alla sua porta dicendole che aveva ragione e che voleva rimandarla in missione, Bianca ha rifiutato. Nonostante ciò, suo marito ha capito quanto quell’offerta fosse importante per sua moglie e l’ha spinta ad andare comunque. Partì per la Spagna, cercando di seguire l’ultima pista, che la condusse proprio alla porta di casa dello Sciacallo. Dopo aver sorvegliato la casa, aver visto Nuria uscire con suo figlio e aver finalmente individuato lo Sciacallo, entrò in casa per catturarlo e affrontarlo. Tuttavia, lo Sciacallo aveva il sopravvento nella sua casa sicura e uccise Bianca rapidamente mentre lei era in piedi nella sua casa.

La vera identità dello Sciacallo svelata

Non è chiaro quanto sia sicura l’identità dello Sciacallo dopo tutti questi eventi. Bianca ha espresso la sua teoria sul fatto che lui fosse in Spagna al suo capo, che poi si è rivelato lavorare sotto l’autorità del miliardario. Ma quando ha mandato Bianca a finire il Jackal, le ha detto di farlo in modo discreto. Ciò significa che le tracce potrebbero perdersi. Tuttavia, c’è una domanda sul corpo di Bianca lasciato nella sua casa. Il Jackal non era solitamente così negligente e avrebbe potuto dare fuoco alla casa, ma con l’avvicinarsi della fine della stagione, ha corso più rischi ed è diventato imprudente nel tentativo di agire rapidamente.

Non è chiaro quanto sia sicura l’identità dello Sciacallo dopo tutti questi eventi.

Sebbene il suo nome e il suo volto siano ancora un mistero, ci sono più collegamenti che mai con lo Sciacallo, e i miliardari o l’MI6 potrebbero avere un’idea molto chiara di chi sia. Inoltre, l’MI6 ha interrogato le persone della piccola comunità di Cadice, in Spagna, dove viveva. Lo conoscevano con un nome diverso, e ora la morte e i guai sono arrivati nella loro comunità. Una potenziale fonte di informazioni è anche il fratello di Nuria, che crede che Charles sia il Sciacallo e ha accesso alle foto dell’uomo.

Come il finale della prima stagione prepara la trama della seconda stagione di The Day Of The Jackal

La seconda stagione de The Day Of The Jackal ha ancora molto da raccontare

La prima stagione di The Day Of The Jackal conclude molti dettagli, con la rivelazione della vera fedeltà dei vertici dell’MI6, l’uccisione dell’UDC e la sopravvivenza dello Sciacallo, ma c’è ancora molto da raccontare. Lo Sciacallo sta ora cercando di ritrovare sua moglie e suo figlio e ha reclutato Zina, la donna che ha fatto da intermediaria tra lui e i miliardari, per aiutarlo a trovarli. Anche Zina è ricercata, quindi collaborare è vantaggioso per entrambi.

Inoltre, lui ha un debito enorme con alcune élite aziendali disoneste che lo hanno messo in grave pericolo per il proprio tornaconto e ora stanno evitando di pagare il conto. E come se non bastasse, è più esposto che mai, con la sua identità segreta rivelata a diverse parti. Ci sono molti nodi da sciogliere e The Day of the Jackal – stagione 2 sarà sicuramente emozionante quanto la prima, se riusciranno ad affrontare bene questi elementi.

Come il finale della prima stagione di The Day Of The Jackal si confronta con il film e il libro

Tuttavia, il finale della serie The Day Of The Jackal è stato in realtà piuttosto diverso dal libro e dal film precedente. Mentre la storia è stata modernizzata, con armi, travestimenti, tecnologia e altro ancora, anche lo sciacallo è stato trasformato in un antieroe. I suoi metodi non giustificano necessariamente i mezzi, ma ci sono delle motivazioni e in generale sembra avere buone intenzioni.

Qui, i miliardari e i loro rapporti con i membri corrotti dell’MI6 sembrano essere i veri cattivi, mentre Bianca, la cui moralità era anch’essa ambigua, rimane coinvolta nella vicenda. Nelle storie originali, tuttavia, è lo Sciacallo a morire alla fine. Questo cambiamento significativo ha aperto la strada alla seconda stagione e fa sorgere la domanda: lo Sciacallo verrà ucciso nella seconda stagione di The Day Of The Jackal?

Conclave: guida al cast e ai personaggi, chi sono i Cardinali coinvolti?

Conclave è un mystery-thriller del 2024 che ruota attorno all’elezione di un nuovo Papa, e l’ensemble è completato da attori di immenso talento. Il nuovo film è diretto da Edward Berger, regista noto soprattutto per il film premio Oscar Tutto tranquillo sul fronte occidentale”. Conclave è il suo secondo adattamento di un denso testo di narrativa storica, basato sull’omonimo romanzo del 2016 dell’autore Robert Harris. Presentato in anteprima al Telluride Film Festival nell’agosto 2024, Conclave ha ricevuto recensioni positive, con un punteggio del 95% su Rotten Tomatoes e un 7,4/10 su IMDb.

Il film segue Thomas Lawrence, un cardinale incaricato di organizzare la successione di un nuovo papa dopo che il precedente è morto con misteri persistenti. Lawrence gioca un pericoloso gioco politico: i cardinali in lizza per il posto vacante cercano il suo favore, sapendo che la sua influenza sarà vitale per le loro possibilità di vincere l’elezione. Nel frattempo, continua a scoprire informazioni sui segreti del papa precedente, con conseguenti scoperte che riguardano i potenziali candidati. Conclave è nelle sale dal 19 Dicembre.

Ralph Fiennes nel ruolo del cardinale Thomas Lawrence

conclave

Ralph Fiennes è un attore inglese che si è fatto notare per la prima volta per il ruolo dell’antagonista nel film drammatico di Steven Spielberg sulla Seconda Guerra Mondiale , Schindler’s List, che gli è valso la prima nomination all’Oscar. Poco dopo, ha recitato ne Il paziente inglese, un altro film che ha vinto come miglior film. Nel XXI secolo, Fiennes è diventato ampiamente riconoscibile per i suoi ruoli in vari film. I migliori film di Ralph Fiennes includono personaggi di franchising come Voldemort nella serie di Harry Potter e ruoli da protagonista in titoli acclamati dalla critica come Grand Budapest Hotel e Il menu.

Personaggio: Il cardinale Thomas Lawrence gestisce il processo di elezione del papa. È essenzialmente il capo dei cardinali, ma non si ritiene adatto a diventare il prossimo papa

Stanley Tucci nel ruolo del Cardinale Bellini

Stanley Tucci è un attore americano di Peekskill, New York, noto soprattutto per aver interpretato ruoli di supporto in un vasto assortimento di film e serie televisive, che gli sono valsi sei Emmy, due Golden Globe e nomination agli Oscar. Tra i suoi film più noti ricordiamo Il diavolo veste Prada, per il quale ha ricevuto una nomination all’Oscar, la serie Hunger Games , SpotlightJulie & Julia e altri ancora. Recentemente, ha condotto la popolarissima serie di documentari Stanley Tucci: Searching for Italy, che ha ricevuto ampi consensi e ammirazione.

Personaggio: Il cardinale Bellini è un amico intimo del cardinale Thomas che ha l’ambizione di diventare il nuovo papa.

John Lithgow nel ruolo del Cardinale Tremblay

Attore: John Lithgow è un attore americano di Rochester, New York, che ha costruito una carriera leggendaria nel cinema e nella televisione negli ultimi cinque decenni, interpretando numerosi personaggi iconici e apparendo in decine di opere acclamate dalla critica. All’inizio della sua carriera, Lithgow ha ricevuto consensi per essere apparso nei film di Brian De Palma, tra cui Obsession e Blow Out. In tempi più recenti, è noto per i suoi ruoli di supporto in film come Interstellar e Killers of the Flower Moon, oltre che in serie televisive come Perry Mason e The Crown.

Personaggio: Il cardinale Tremblay è uno dei contendenti per diventare il nuovo papa, ma possiede oscuri segreti.

Carlos Diehz: Cardinale Benitez

Conclave-cardinale-benitez

Attore: Carlos Diehz è un attore messicano che si è cimentato nella recitazione solo di recente, il che significa che sarà un volto quasi del tutto originale per il pubblico che vedrà Conclave. Prima del film del 2024, i suoi unici crediti includevano due cortometraggi, The Vegan Vampire e It Gets Dark Too Early.

Personaggio: Il personaggio di Diehz è il Cardinale Benitez, un misterioso nuovo arrivato che continua a votare per Lawrence.

Cast e personaggi di supporto del Conclave

Isabella Rossellini nel ruolo di Suor Agnes: Isabella Rossellini ha contribuito con interpretazioni iconiche a film e spettacoli televisivi per oltre quattro decenni, tra cui un ruolo da protagonista in Velluto blu di David Lynch.

Sergio Castellitto nel ruolo del Cardinale Tedesco: Sergio Castellitto è un attore, regista e sceneggiatore italiano che ha lavorato a progetti nel suo paese d’origine per oltre quattro decenni, tra cui il film del 2004 Non ti muovere, che ha diretto e interpretato al fianco di Penelope Cruz.

Lucian Msamati nel ruolo del Cardinale Adeyemi: Lucian Msamati è un attore britannico-tanzaniano noto soprattutto per i ruoli in serie televisive come Gangs of London e Game of Thrones.

Brían F. O’Byrne nel ruolo di Monsignor Raymond O’Malley: Brían F. O’Byrne è un attore irlandese apparso in film e serie televisive come Million Dollar Baby, Before the Devil Knows You’re Dead e Mildred Pierce.

Merab Ninidze nel ruolo del Cardinale Sabbadin: Merab Ninidze è un attore georgiano noto soprattutto per aver lavorato in film e spettacoli europei, tra cui Nowhere in Africa e The Courier.

Conclave, la spiegazione del finale: cosa significa il segreto del nuovo Papa

Il finale di Conclave è memorabile e fa parlare di sé. Il film, diretto da Edward Berger su sceneggiatura di Peter Straughan, è tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris. Le recensioni di Conclave sono state estremamente positive, con un punteggio elevato su Rotten Tomatoes e con un’attenzione particolare alla stagione dei premi. Il thriller politico si conclude con il conclave che ha votato un nuovo papa – il cardinale Vincent Benitez – dopo un lungo e arduo processo pieno di rivelazioni su intenzioni, etica e comportamento. Il cardinale Thomas Lawrence sembra un po’ deluso di non essere stato scelto come papa, nonostante in precedenza non fosse interessato alla posizione. Il libro di Robert Harris è uscito nel 2016 ed è diventato un best seller.

Dopo che il cardinale Benitez viene rivelato come nuovo papa al conclave, ma non ancora al pubblico, il cardinale Lawrence gli fa visita dopo essere stato messo al corrente di una procedura che Benitez ha quasi subito. Interpellato, Benitez rivela di essersi quasi sottoposto a un’isterectomia, ma di aver deciso di non farlo perché voleva valorizzare la persona che Dio ha fatto di lui. Il cardinale Lawrence è stupito perché non ne aveva davvero idea, ma non dice nulla agli altri cardinali sulla situazione di Benitez. Il Conclave si conclude con una fumata bianca che rivela che il nuovo Papa è stato finalmente eletto dopo molti giorni di segregazione.

La spiegazione del colpo di scena del Conclave del cardinale Benitez

Conclave-cardinale-benitez

Il colpo di scena del Conclave di Benitez è destinato a sorprendere, soprattutto perché il cardinale sarebbe ora il primo papa a non essere nato maschio. Benitez è una persona intersessuale che ha creduto di essere maschio fino all’età adulta. Il suo sesso non è mai stato messo in discussione ed è stato mandato in seminario molto presto. Tuttavia, solo quando è stato ferito da un’autobomba in Afghanistan, un esame medico ha rivelato la verità: Benitez aveva l’utero. Ritenendo che ciò lo squalificasse dalla sua posizione, si offrì di dimettersi, ma il Papa fece in modo che Benitez fosse sottoposto a isterectomia.

Alla fine il cardinale Benitez ha deciso di non sottoporsi all’isterectomia, scegliendo di rimanere come Dio lo ha creato. Benitez non ne parlò a nessuno, tranne che al Papa e al medico che lo visitò. La sua cartella clinica fu secretata ed egli continuò a essere un sacerdote prima che il defunto papa lo nominasse cardinale. Probabilmente Benitez continuerà a tenere segreto il fatto di avere un utero al resto dei cardinali – almeno per il momento. Ma ora che Benitez è papa, potrebbero decidere di rivelare la verità al resto dei cardinali, alla Chiesa cattolica e al mondo.

Perché Lawrence tiene nascosto il segreto di Benitez agli altri cardinali

Il cast di Conclave è composto da otto cardinali principali e dalla sorella Agnes di Isabella Rossellini, che non ha alcuna voce in capitolo nel conclave. Nel corso del film, il cardinale Lawrence scopre tutti i loro segreti e li tiene in riga per poter avere un’elezione giusta. Pur volendo rivelare ciò che gli altri cardinali nascondono, il cardinale Lawrence non rivela la verità sulla situazione del cardinale Benitez. Probabilmente perché Benitez è già papa quando Lawrence ne viene a conoscenza. Lawrence ritiene inoltre che Benitez sia sincero nella sua fede e che rivelare Benitez agli altri cardinali sarebbe un tradimento.

Credendo che questo lo squalificasse dalla sua posizione, si offrì di dimettersi, ma il papa fece in modo che Benitez fosse sottoposto a isterectomia.

Inoltre, non è un segreto di Lawrence da rivelare, e dirlo agli altri cardinali non cambierebbe l’esito dell’elezione. C’è anche il fatto che gli altri cardinali avevano a che fare con ricatti e segreti che erano altrimenti sinistri e dannosi per la loro moralità. L’intersessualità di Benitez non era un caso di etica, e aveva il potenziale per cambiare positivamente la Chiesa cattolica. E se al defunto Papa andava bene che Benitez fosse così com’era, probabilmente andava bene anche a Lawrence.

Perché le ambizioni del cardinale Lawrence di diventare Papa sono cambiate

Il cardinale Lawrence ha cercato di gestire il conclave con il massimo senso di correttezza. È per questo che non era disposto a rimanere in silenzio quando scoprì ciò che il cardinale Tremblay stava facendo, soprattutto perché non lo avrebbe ammesso. Allo stesso tempo, Lawrence non era convinto di diventare Papa, nonostante Benitez avesse sempre votato per lui. Aveva i suoi dubbi, ma il fatto di essere rimasto relativamente neutrale per tutto il tempo, a parte la sua spinta per Bellini come papa, lo metteva anche in corsa.

La fiducia di Benitez in lui e la sensazione che ha provato dopo il suo discorso ai cardinali hanno iniziato a fargli cambiare idea sulla possibilità di vedersi o meno come papa dopo aver scartato l’idea con tanto fervore in precedenza. Con i suoi continui sforzi per un’elezione giusta, volendo sempre fare ciò che è meglio, e dopo aver visto quanto gli altri cardinali avrebbero fatto per rubare l’elezione, il cardinale Lawrence si è convinto che, dopo tutto, potrebbe essere una buona scelta per il papa. Lawrence passa dall’essere uno che dubita ad essere un po’ più sicuro man mano che il Conclave va avanti.

Tutto ciò che il Papa sapeva sui cardinali prima di morire

Mentre il Papa muore all’inizio del Conclave, si scopre che sapeva molto di più sui cardinali di quanto avesse lasciato intendere. Il defunto papa sapeva che il cardinale Tremblay stava corrompendo altri cardinali nel tentativo di ottenere i loro voti. Per questo motivo chiese le dimissioni di Tremblay, che non avvennero mai perché morì poco dopo. Il Papa sapeva anche di Benitez, e lo ha nominato cardinale “in pectore” poco prima di morire, all’insaputa degli altri cardinali fino a quando Benitez non si è presentato poco prima dell’inizio del conclave. Di certo, il Papa sapeva molte cose che non aveva rivelato.

Cosa cambia il Conclave rispetto al libro

Uno dei maggiori cambiamenti riguarda il nome del cardinale Lawrence. Nel romanzo, egli è il cardinale Lomeli, ma poiché Ralph Fiennes interpreta il ruolo in Conclave, e non è italiano, è possibile che il cognome sia stato cambiato per riflettere questo fatto. Inoltre, l’arrivo di una suora dalla Nigeria mette in difficoltà il cardinale Adeyemi. Si tratta di una persona del suo passato, anche se si scopre che il cardinale Tremblay ha chiesto il trasferimento della suora in Vaticano per far arrabbiare Adeyemi e impedirgli di vincere. La suora è presente anche nel libro, ma gli eventi relativi a questa sottotrama si svolgono in modo leggermente diverso.

Per il resto, Conclave è un adattamento abbastanza fedele del libro di Harris. Dal ricatto del cardinale Tremblay all’esplorazione interiore del cardinale Lawrence sulle proprie ambizioni e al colpo di scena a sorpresa del cardinale Benitez alla fine, l’adattamento cinematografico di Berger è fedele alla storia e ai suoi dettagli. Ci sono molti adattamenti che apportano cambiamenti drastici o tralasciano molte cose, ma Conclave, come i cardinali Lawrence e Benitez, è fedele.

Il vero significato del Conclave

conclave

Conclave parla molto di tradizioni, di cambiamenti e dell’intersezione di questi due aspetti. Concentrandosi sul conclave, il film sottolinea le usanze della Chiesa cattolica che sono state portate al presente, mentre i personaggi – i cardinali Lawrence, Benitez e Bellini – si interrogano e riflettono sulla strada da seguire e sui cambiamenti che la Chiesa cattolica deve fare per sopravvivere in un mondo in continua evoluzione. Si tratta anche del tumulto interiore e dell’inquietudine dei cardinali, che hanno tutti opinioni diverse, e di come possano essere un fronte unito per i loro parrocchiani.

Il conclave li vede a un bivio. L’isolamento dagli altri è una manifestazione fisica del loro non essere troppo coinvolti nel mondo circostante. Alcuni degli intrallazzi politici dei cardinali sono più legati alla vittoria che alla volontà di aiutare. I personaggi si interrogano sul loro ruolo, e Lawrence è particolarmente dubbioso: vorrebbe come papa qualcuno che non è sicuro delle cose, perché questo rende più disposti a cambiare e a tracciare un percorso in avanti piuttosto che rimanere rigidamente bloccati nei modi del passato. Il segreto di Benitez è forse il modo migliore e più inaspettato per far progredire completamente la Chiesa cattolica.

Siviglia 1992 di Netflix è basato su una storia vera?

Siviglia 1992 di Netflix è basato su una storia vera?

La serie Siviglia 1992 di Netflix presenta molte trame realistiche e personaggi con cui è facile identificarsi, rendendo difficile non chiedersi se sia basata su una storia vera. Quando si tratta di thriller sui serial killer, alcuni sembrano adattare direttamente le storie di persone coinvolte in crimini violenti realmente accaduti. Ad esempio, la controversa serie Netflix Monster, in ogni stagione sceglie un serial killer realmente esistito e ripercorre la serie di crimini da lui commessi e le potenziali motivazioni che lo hanno spinto a uccidere. Ci sono poi altre serie che attingono solo da eventi reali che hanno coinvolto serial killer, ma adottano narrazioni originali.

Cross di Prime Video è l’esempio perfetto di questo approccio perché, anche se contiene molti riferimenti a serial killer reali, il personaggio centrale è fittizio. L’approccio adottato da Siviglia 1992 di Netflix sembra abbastanza simile all’adattamento di Alex Cross di Prime Video perché, nonostante i molti elementi fittizi nella narrazione, la serie cerca di includere una parvenza di realismo. Sebbene sia discutibile se l’approccio di 1992 funzioni efficacemente, riesce comunque a radicare la serie in un mondo che sembra allo stesso tempo familiare e terrificante.

Siviglia 1992 non è basato su una storia vera

Siviglia 1992

La serie offre retroscena realistici ai suoi personaggi

Per quanto alcuni elementi di Siviglia 1992 possano sembrare realistici, la serie TV non è basata su una storia vera. Molti aspetti dei metodi e delle motivazioni del killer del lanciafiamme, personaggio centrale della serie, sembrano anche un po’ esagerati nella serie spagnola di Netflix. Tuttavia, la serie riesce ad aggiungere molti livelli di realismo al personaggio, sostenendo le sue azioni con una solida storia di fondo. Anche per quanto riguarda gli altri personaggi della serie, Siviglia 1992 li rende più umani e riconoscibili, dando un assaggio di come sono le loro vite al di là dei misteri centrali e degli eventi che li circondano.

Ad esempio, 1992 descrive in modo realistico come un personaggio di nome Richi perda tutto, dal lavoro alla famiglia, a causa dell’alcolismo. La serie mette in evidenza come, nonostante abbia perso tutto, Richi lotti per rompere il circolo vizioso della sua dipendenza. Ci sono persino momenti in cui decide di smettere di colpo. Purtroppo, nonostante i suoi sforzi, Richi fatica a controllare il suo alcolismo, che gli impedisce di realizzare il suo vero potenziale come investigatore. Oltre a questo, 1992 adotta in modo interessante alcuni espedienti narrativi tratti dalla vita reale per coinvolgere efficacemente gli spettatori nel suo dramma poliziesco.

L’Expo di Siviglia del 1992 e la mascotte Curro sono reali

Siviglia 1992

Siviglia 1992 di Netflix adotta un’ambientazione reale nella sua linea temporale passata

Il titolo 1992 fa riferimento all’Expo di Siviglia del 1992, un evento reale che ha celebrato il 500° anniversario dell’arrivo di Cristoforo Colombo in America dopo essere salpato dal porto di Siviglia. Come mostrato nel film, Curro era la mascotte ufficiale della fiera, che rappresentava un uccello gigante bianco con le zampe di un elefante e un becco color arcobaleno. A differenza dell’Expo raffigurata in 1992 di Netflix, tuttavia, quella reale fu un successo e i suoi padiglioni furono smantellati solo dopo la sua conclusione.

Nessuno morì durante gli eventi che circondarono la fiera originale e nessun serial killer nella vita reale ha mai usato la mascotte della fiera come maschera mentre commetteva i suoi crimini. Nella serie, un gruppo di uomini potenti usa anche l’Expo di Siviglia del 1992 come piattaforma per chiedere illegalmente denaro al governo. Il racconto di Siviglia 1992 è interamente fittizio, poiché non ci sono prove che durante la fiera si siano svolte attività corrotte di questo tipo.

Kraven – Il Cacciatore, la spiegazione del finale: come il personaggio Marvel diventa il cattivo del fumetto

Kraven – Il Cacciatore si conclude come ci si aspetterebbe considerando il resto dei film dell’universo di Spider-Man della Sony. Con Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista Sergei Kravinoff, la fine del film vede Kraven diventare pienamente il cattivo dell’Uomo Ragno che è conosciuto nei fumetti e presenta anche alcune divertenti rivelazioni secondarie. Detto questo, l’evoluzione malvagia di Kraven non è così soddisfacente come molti speravano.

In Kraven – Il Cacciatore (la nostra recensione)vengono esplorate la storia e le origini di Sergei Kravinoff con suo padre Nikolai (Russell Crowe) e la sua missione nel presente per salvare il fratellastro Dimitri (Fred Hechinger) da Rhino (Alessandro Nivola). Tuttavia, il finale presenta alcune strane scelte dei personaggi in base a quanto stabilito in precedenza nel nuovo film Marvel. Per questo motivo, ecco la spiegazione del finale di Kraven – Il cacciatore e cosa potrebbe significare per il futuro.

La spiegazione del finale di Kraven – Il Cacciatore 

Un anno dopo che Sergei ha salvato il fratello e ucciso sia il Rinoceronte che Nikolai, Kraven torna a casa del padre dopo che il fratello gli ha detto che il padre gli ha lasciato qualcosa. Aprendo una scatola, Sergei scopre che Nikolai ha preso la testa del leone che lo ha quasi ucciso da bambino e l’ha fatta diventare un gilet. Per questo motivo, il Sergei di Aaron Taylor-Johnson assomiglia al Kraven dei fumetti Marvel originali quando indossa il gilet con la testa di leone e si siede, appoggiando il mento su un braccio.

Kraven – Il Cacciatore termina con Sergei che rispecchia l’aspetto e la posa classica di Kraven dei fumetti. Questo significa la sua piena evoluzione nel cattivo di Spider-Man che è conosciuto nei fumetti, dandogli il look in costume, quasi richiesto dai fumetti, nel terzo atto, che il pubblico si aspetta dal genere dei film di supereroi.

Cosa significa che Kraven – Il Cacciatore indossa la giacca del leone

Al di là del significato fumettistico, il fatto che Kraven – Il Cacciatore indossi il giubbotto significa anche una svolta più oscura per il personaggio. Il biglietto di accompagnamento del defunto padre di Sergei conteneva le affermazioni di Nikolai secondo cui lui e Kraven erano uguali, cacciatori leggendari da temere. Nonostante l’odio di Sergei per il padre, sembra che questa lettera, unita alla precedente conversazione con Dimitri (che ha espresso sentimenti simili), abbia spinto Kraven ad abbracciare la strada che il padre voleva per lui, quella del Cacciatore. A tal fine, l’apparente accettazione da parte di Sergei di non essere un brav’uomo è l’unica ragione che ha senso per cui ha indossato il giubbotto, tanto per cominciare.

Come il finale prepara il ritorno di Kraven – Il Cacciatore di Aaron Taylor-Johnson

Ora che Sergei è diventato ufficialmente il Kraven dei fumetti, in teoria potrebbe tornare come cattivo di Spider-Man. Detto questo, è stato recentemente riportato che Kraven – Il Cacciatore è l’ultimo dei film SSU della Sony a non avere come protagonista l’iconico Webslinger. Le probabilità che il Kraven di Taylor-Johnson possa mai combattere contro Spider-Man sono molto scarse, a meno che non accada qualcosa di multiversale nel MCU in cui le sue strade si incrociano con lo Spider-Man di Tom Holland, o che qualcosa come l’universo della Sony finisca per combinarsi con il MCU in seguito a Secret Wars.

La spiegazione della morte di Nikolai Kravinoff: Kraven lo ha ucciso?

Prima di indossare il giubbotto e di saltare un anno, Kraven viene mostrato mentre incontra suo padre nella foresta dopo che Rhino è stato ucciso e Dimitri salvato. Non volendo diventare l’erede del padre e prendere il controllo del suo impero criminale, Sergei rimuove di nascosto i proiettili dal fucile di Nikolai. Allo stesso modo, è fortemente implicito che Sergei abbia influenzato l’orso grizzly ad attaccare e sbranare il padre, proprio come ha influenzato la mandria di bisonti ad attaccare il convoglio durante la lotta con Rhino e il lupo durante l’evasione dalla prigione di Sergei nelle scene iniziali di Kraven – Il Cacciatore.

Perché Kraven ha attaccato suo padre

Dopo aver appreso da Rhino che era stato Nikolai a incastrarlo e a metterlo nel mirino di Aleksei Sytsevich, Sergei ha finalmente inseguito il padre dopo anni di distanza. Questo perché Nikolai ha usato consapevolmente un figlio per uccidere una minaccia che non poteva, rischiando anche l’altro figlio come danno collaterale accettabile. Per questo motivo, Kraven non poteva più sopportare l’oscurità del padre e il dolore che portava nel mondo, da cui l’attacco dell’orso.

Come Dmitri è diventato camaleonte

L’incontro tra Sergei e Dimitri nelle scene finali di Kraven – Il cacciatore rivela che Dimitri ha rilevato sia l’impero del padre che i beni di Rhino. Allo stesso modo, Dimitri rivela di aver incontrato lo stesso medico di New York che ha dato a Sytsevich la forza, le corna e la pelle indurita. Avendo ora la capacità di assumere le sembianze di chiunque a proprio piacimento, Dimitri diventa ufficialmente il classico cattivo di Spider-Man noto come il Camaleonte, un maestro del travestimento che un tempo utilizzava maschere antiquate e tecnologie avanzate prima di acquisire l’abilità intrinseca di mutare forma, proprio come il nuovo Camaleonte della Marvel sullo schermo.

La classica testa completamente bianca del Camaleonte dei fumetti può essere vista anche mentre Dimitri cambia il suo volto a piacimento. Allo stesso modo, il medico newyorkese in questione non è altro che il genetista Miles Warren, alias lo Sciacallo. Warren è famoso soprattutto per aver istigato la Saga dei Cloni di Spider-Man nei fumetti con la creazione di diversi cloni, in particolare dei Ragni Scarlatti, conosciuti come Ben Reilly e Kaine Parker.

Perché Camaleonte ha preso il controllo dell’impero criminale del padre

È davvero una strana decisione quella di Dimitri di rilevare l’impero del padre alla fine di Kraven – Il Cacciatore. Nonostante abbia accusato Sergei di essere proprio come il padre, che entrambi odiavano, Dimitri sceglie comunque di diventare come lui. Ciò è ancora più sconcertante se si considera quanto volesse diventare qualcun altro prima, e soprattutto ora con i suoi nuovi poteri. L’unica spiegazione accettabile per questa scelta è che probabilmente c’è ancora un ciclo di abusi in corso, in cui Dimitri vuole ancora rendere orgoglioso Nikolai, anche dopo la sua morte (e nonostante tutto il dolore e il tormento che gli ha causato).

Che fine ha fatto Calypso?

Durante la battaglia con Rhino e i suoi uomini, Calipso (Ariana DeBose) uccide lo Straniero (Christopher Abbott) prima di dare a Sergei un’altra pozione della sua famiglia in vista dello scontro con Sytsevich. Tuttavia, Calypso non viene più vista, rendendo il suo futuro incerto. Detto questo, si può probabilmente ipotizzare che Calypso sia tornata a lavorare a Londra e che probabilmente collaborerà di nuovo con Kraven – Il Cacciatore per aiutarlo a scovare altri bersagli in futuro. È anche logico che Sergei voglia saperne di più sulla pozione che gli ha salvato la vita per ben due volte, soprattutto dopo la conferma che Calypso aveva un altro elisir.

Il vero significato del finale di Kraven – Il Cacciatore spiegato

In definitiva, il vero significato del finale di Kraven – Il Cacciatore è piuttosto difficile da decifrare completamente, considerando la natura generale del terzo atto, così come le decisioni probabilmente inusuali di Sergei e Dimitri dopo la morte del padre. Ciò è particolarmente vero per la decisione di Kraven di non solo indossare il dono del padre, ma anche di uccidere Nikolai. Per esempio, avrebbe avuto più senso per Kraven rompere il ciclo dell’oscurità risparmiando la vita del padre.

Inoltre, avrebbe potuto avere più senso che Sergei scartasse il giubbotto dopo averlo provato, invece di abbracciare troppo rapidamente la strada che suo padre gli ha tracciato negli ultimi due minuti di Kraven – Il Cacciatore. In ogni caso, sembra proprio che il finale del film sia troppo affrettato. Semplicemente, non sfrutta appieno il potenziale che era stato creato in precedenza nel nuovo film della Marvel.

Il trailer di Kraven – Il Cacciatore

The Day Of The Jackal – Stagione 2: la prossima missione dello sciacallo anticipata dai produttori esecutivi

0

Gli EP di The Day Of The Jackal anticipano le missioni della seconda stagione dello Sciacallo (Eddie Redmayne) e le sue motivazioni dopo il colpo di scena della prima stagione, che ha portato il remake televisivo su una strada diversa rispetto al film di Fred Zinnemann del 1973 e al romanzo di Frederick Forsyth del 1971. Non solo lo Sciacallo riesce a portare a termine un altro colpo quasi impossibile, ma sopravvive anche all’incontro faccia a faccia con l’agente dell’MI6 Bianca Pullman (Lashana Lynch), che avrebbe dovuto catturarlo.

Gareth Neame e Nigel Marchant, i produttori esecutivi della serie, spiegano a The Hollywood Reporter cosa succederà allo sciacallo nella seconda stagione, che ha già ricevuto il via libera. Neame rivela che “c’è una questione importante in sospeso” per lo sciacallo , con la moglie e il figlio dispersi e un debito da saldare. Marchant aggiunge che “sanno qual è la sua priorità, in termini di quale sarà la sua prossima missione”, ovvero la sua famiglia, ma se lo sciacallo avrà successo lo scopriremo nella seconda stagione. Ecco cosa hanno detto:

Neame: C’è una questione importante in sospeso.

Marchant: In realtà sappiamo qual è la sua priorità, in termini di quale sarà la sua prossima missione. Sta cercando di trovare [la sua famiglia]. Se ci riuscirà o meno, staremo a vedere.

Cosa significa questo per The Day Of The Jackal – Stagione 2

Eddie Redmayne in The Day Of The Jackal

Lo sciacallo è impegnato in una missione diversa

Sembra che la seconda stagione riprenderà da dove si è conclusa la prima. Lo sciacallo ha dovuto lottare molto durante la sua ultima missione per eliminare un miliardario del settore tecnologico, Ulle Dag Charles, alias UDC (Khalid Abdalla). Assoldato dal concorrente Dance Timothy Winthrop (Charles Dance), l’assassino avrebbe dovuto impedire il lancio di River. Tuttavia, lo sciacallo non riesce a sparare al momento del lancio. Ci riprova nel finale di due episodi e porta a termine il lavoro.

La complicazione è seguita da un altro problema quando lo sciacallo incontra Zina (Eleanor Matsuura), che dovrebbe consegnargli il resto del compenso, ma Winthrop non ha intenzione di pagare per l’omicidio e ha messo entrambi nel mirino. C’è un debito da saldare, ma lo sciacallo lascia l’incontro, lasciando intendere che prima andrà a cercare sua moglie e suo figlio. Il commento dei produttori esecutivi conferma la destinazione del soldato d’élite diventato assassino di Redwayne e il diverso tipo di missione che condurrà nella seconda stagione.

Matt Murdock è sul caso nella nuova immagine di Daredevil: Born Again

0

Il ritorno di Matt Murdock (Charlie Cox) è quasi vicino. TV Line ha pubblicato una nuova immagine di Daredevil: Rinascita, la prossima serie televisiva Disney+ che segnerà il ritorno dell’eroe introdotto nello show di Netflix. La nuova immagine mostra Charlie Cox nei panni di Matt Murdock e, sebbene il personaggio possa sembrare un innocente avvocato che cerca semplicemente di rendere il mondo un posto migliore, Murdock punisce segretamente i criminali di New York City come Daredevil. L’imminente serie televisiva porterà il protagonista lungo un percorso che lo ricongiungerà al suo più grande nemico, il Kingpin (Vincent D’Onofrio).

Daredevil: Born Again ha subito un complicato processo di sviluppo da parte di Disney+. Quando Netflix ha deciso di staccare la spina a Daredevil, molti fan in tutto il mondo volevano ancora vedere altre grintose avventure del vigilante. Fortunatamente, Charlie Cox è tornato a vestire i panni di Matt Murdock durante gli eventi di Spider-Man: No Way Home. Quella che era iniziata come una piccola apparizione nel sequel guidato da Tom Holland si è trasformata in un ritorno in She-Hulk: Attorney at Law e in Echo di quest’anno. Il palcoscenico è stato preparato perché Daredevil possa divertire ancora una volta il pubblico quando salverà la città in Daredevil: Born Again.

Alcuni vecchi amici tornano in Daredevil: Born Again

Matt Murdock e Wilson Fisk non saranno gli unici personaggi della serie Netflix a tornare in televisione dopo la prima di Daredevil: Born Again. Karen Page (Deborah Ann Woll) e Foggy Nelson (Elden Henson) torneranno per aiutare Matt Murdock nella sua vita da avvocato. Oltre a riunirsi con i suoi amici, Daredevil incrocerà ancora una volta il suo rivale di sempre, il Punitore (Jon Bernthal).

Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ il 4 marzo 2025. Fino ad allora, le prime tre stagioni di Daredevil sono disponibili in streaming su Disney+.

Iscriviti a Disney+ per guardare Daredevil: Born Again e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.