Home Blog Pagina 590

Supergirl: accordi per i crossover con Arrow e Flash

0
Supergirl: accordi per i crossover con Arrow e Flash

Apparentemente, quando Greg Berlanti ha firmato il contratto con la DC Entertainment per portare sul piccolo schermo Supergirl, ha fatto in modo che il personaggio potesse incontrarsi con gli altri due eroi DC del piccolo schermo, Arrow e Flash.

A quanto pare nel contratto ci sarebbe specificato che la cugina di Superman potrà apparire in entrambe le serie e realisticamente parlando la cosa avrebbe perfettamente senso!

Infatti i tre show hanno lo stesso staff, mentre ad esempio Constantine, pur appartenendo all’Universo DC, non condivide il team creativo e produttivo di Arrow, Flash e quello che sarà Supergirl. Stesso discorso vale per Gotham.Che ve ne pare? Dopo l’incontro di Barry Allen con Oliver Queen c’è spazio anche per Kara Zor-El?

Supergirl, serie: in corso i casting per il ruolo di Kara e ..

0

SupergirlCome vi avevamo accennato il network americano della CBS sta sviluppando una serie tv basata sul personaggio della DC Supergirl, e oggi non solo si conferma l’indiscrezione ma apprendiamo da TVLine che la produzione sta già svolgendo il casting per il ruolo di Kara. Ma non è tutto, a quanto pare oltre a Kara si stanno svolgendo i casting anche per un personaggio creato appositamente per lo show.

Secondo la fonte i produttori sono alla ricerca di una donna caucasica trai 22 e i 26 anni di età per interpretare i ruolo di Kara Zor-El o Kara Danvers. Inoltre si cerca una seconda donna per il ruolo Alex sorella di Kara.

A causa di qualche discordanza di continuity, durante gli anni sono apparse molte versioni differenti di Supergirl; ciononostante, l’incarnazione più conosciuta è Kara Zor-El, cugina di Superman, inviata anch’essa sulla Terra quando il loro pianeta natale Krypton esplose. Come suo cugino, Kara può volare e possiede forza e abilità superumane.

Nel 1985, la miniserie Crisi sulle Terre infinite ha presentato l’eroica morte di Supergirl e ha fatto cominciare una rivisitazione della continuitydell’universo DC, nel quale Superman era l’unico sopravvissuto del suo pianeta. Questo diede il via all’introduzione nei successivi 20 anni di numerose incarnazioni di Supergirl, nessuna delle quali era cugina di Superman finché una Kara Zor-El post-Crisis è stata introdotta nel 2004 nella moderna continuity da Jeph Loeb, nella serie Superman/Batman, con delle origini simili a quelle della Silver Age. Viene scoperta da Batman nella baia di Gotham City all’interno di una navicella spaziale.

Supergirl, Nina Tassler: “Il costume è pazzesco”

0

supergirlCome prevedibile l’adattamento dei fumetti funziona anche in tv e tra le serie più attese peril 2015 c’è anche Supergirl che sarà trasmesso dal network americano CBS. E oggi la produttrice Nina Tassler rivela alcune anticipazioni sullo show e sul costume:

SuperGirl: Gemma Atkinson sarà la protagonista?

La serie avrà degli elementi dei classici show procedurali e quindi Supergirl dovrà risolvere dei casi e fare tutto ciò che è in suo potere per combattere il crimini.

Supergirl sarà una ragazza forte ed indipendente che dovrà affrontare diverse problematiche e per farlo potrà contare non solo sulla sua super forza, ma anche sulla sua intelligenza e sulle sue capacità; ho inoltre dato un’occhiata al costume ed è veramente pazzesco.

Supergirl, anticipazioni: chi sarà la protagonista?

0

Continua il casting di Supergirl, la prossima serie televisiva basata su un noto personaggio dei fumetti che presto vedremo in televisione grazie al network americano della CBS. E anche se al momento non cè nessun annuncio ufficiale sulla protagonista pare che sia stata già scelta, almento leggendo tra le righe delle dichiarazioni del produttore Greg Berlanti.

LEGGI ANCHE: Supergirl, Nina Tassler: “Il costume è pazzesco”

Infatti,  per Supergirl, dove l’attrice che interpreterà la protagonista non è stata ancora scelta, ma il produttore Greg Berlanti asserisce che solo un’attrice ha le carte in regola per interpretare quel ruolo: a chi si riferirà?

Al momento la più accreditata è la giunonica Gemma Atkinson,  una vera dea in terra. Che ve ne pare?

Gemma Atkinson

Supergirl e Superman: i costumi del DCEU esposti insieme

0
Supergirl e Superman: i costumi del DCEU esposti insieme

Quando Sasha Calle è stata scelta per il ruolo di Supergirl in The Flash, l’idea era di farle assumere il ruolo che apparteneva a Superman nei fumetti. Lo abbiamo visto l’estate scorsa, quando la kryptoniana è stata liberata dalla prigionia e gli è stato permesso di diventare un eroe in una linea temporale appena creata prima di morire in battaglia.

Tuttavia, prima della formazione dei DC Studios, il viaggio nel tempo di Barry Allen avrebbe dovuto sfociare in un nuovo DCEU in cui Michael Keaton era Batman e Calle era Supergirl al posto del Superman di Henry Cavill. I piani venivano continuamente modificati mentre la Warner Bros. subiva cambiamenti di regime apparentemente infiniti, con il ritorno di Henry Cavill in Black Adam.

Ora, grazie ad una mostra di costumi ad una recente convention, abbiamo almeno un’idea di come sarebbero apparsi questi i due cugini kryptoniani fianco a fianco sullo schermo. È uno spettacolo sorprendente e sappiamo che molti di voi rimarranno delusi per il fatto che non è mai diventato realtà.

Il lato positivo è che vedremo Superman e Supergirl insieme già il prossimo luglio, quando uscirà il Superman di James Gunn. Lì, il duo è interpretato da David Corenswet e Milly Alcock.

Tutto quello che sappiamo su Supergirl: Woman of Tomorrow

Supergirl: Woman of Tomorrow debutterà il 26 giugno 2026 in Imax, e sarà il secondo lungometraggio dell’universo DC appena riavviato ad assicurarsi un posto nel calendario delle uscite, dopo Superman di James Gunn. Il film vede protagonista Milly Alcock (House of the Dragon) nel ruolo della Ragazza d’Acciaio, con Craig Gillespie (Crudelia) che dirige da una sceneggiatura di Ana Nogueira (“The Vampire Diaries”).

Il progetto, adattato da una serie di fumetti del 2022 con lo stesso titolo, di Tom King e Bilquis Evely, porta Supergirl lontano dalla Terra mentre viaggia attraverso il cosmo con il suo fidato cane, Krypto il Supercane, per sfuggire a una vita perennemente all’ombra di suo cugino, Superman. Incontra una ragazza aliena di nome Ruthye, decisa a vendicare la morte di suo padre, e recluta Supergirl per aiutarla.

Milly Alcock ha ottenuto il ruolo principale di Kara Zor-El nel film sui supereroi a gennaio, dopo la sua interpretazione nella prima stagione di “House of the Dragon” della HBO che ha attirato l’attenzione del co-direttore della DC James Gunn. Alcock ha fatto un provino per il ruolo – incluso indossare il costume di Supergirl – sul set di Superman.

Quando Gunn annunciò per la prima volta il progetto “Supergirl” nel gennaio 2023 insieme al co-capo Peter Safran, “Non è esattamente la Supergirl che siamo abituati a vedere”, ha detto Gunn. Si dice che questa versione di Kara Zor-El sia “meno seria e più spigolosa dell’iconica supereroina“, in quanto Gunn cerca di allontanarsi dalle “precedenti rappresentazioni della Ragazza d’Acciaio, in particolare la lunga serie della CBS/CW interpretata da Melissa Benoist“.

Una precedente indiscrezione affermava che il progetto è attualmente alla ricerca di attori per interpretare il cattivo Krem delle colline gialle, maschio, dai 25 ai 45 anni, e l’alleata di Kara Zor-El, Ruthye Marye Knoll, dai 13 ai 16 anni. Woman of Tomorrow sarà il secondo film del DCU a uscire nelle sale dopo Superman di James Gunn.

Supergirl e Batgirl: i due film sono diventati la priorità della Warner Bros?

0

Gli ultimi aggiornamenti su Supergirl e Batgirl, progetti messi in cantiere dalla Warner Bros. per espandere il proprio universo cinematografico, risalgono rispettivamente a settembre 2018 e giugno 2019, con le prime indiscrezioni relative alla trama del film e del possibile casting di Daisy Ridley. Ora è invece è Heroic Hollywood a riportare che – secondo diverse voci – il film su Barbara Gordon è diventato la priorità assoluta dello studio, attualmente impegnato nella ricerca di un nuovo regista dopo l’abbandono di Joss Whedon.

Il sito riporta inoltre che la produzione di Supergirl potrebbe iniziare già all’inizio del 2020, non prima che vengano sviluppati e terminati i lavori su Batgirl. Sappiamo che esiste già una sceneggiatura firmata da Christina Hodson (che di recente ha firmato e Birds of Prey, altro spin-off della DC con Margot Robbie in uscita a gennaio 2020) e che la Warner sarà impegnata nei prossimi mesi con lo standalone su The Flash, Green Lantern Corps, Black Adam e New Gods, pellicola affidata a Ava DuVernay, ma a quanto qualsiasi titolo verrà scavalcato in ordine di riprese da quello meno quotato, almeno finora.

Diverse fonti hanno riportato che lo studio sarebbe ormai prossimo ad annunciare il casting della protagonista di Batgirl, e che Daisy Ridley (Rey nel franchise di Star Wars) è tra le candidate al ruolo insieme a Katherine Langford. Ovviamente si tratta soltanto di rumor non ufficiali, quindi vi invitiamo a prendere la notizia con la dovuta cautela.

Vi ricordiamo che la versione della Hodson sarà sicuramente sarà differente dalla prima stesura firmata Whedon. Inoltre sembra chiaro che, dopo il successo di Wonder Woman, la DC Films e la Warner Bros stiano puntando su un franchise al femminile con vari spin-off.

Per quanto riguarda la regia del film, già quando venne annunciato l’addio di Whedon, si parlò della volontà di assumere una regista. Ma chi sono le candidate? In prima linea ci sono Michelle McLaren, Katheryn Bigelow Susanne Bier. Fuori quota ma sempre papabili, ci sono Reed Morano e Ana Lily Amirpour.

Batgirl: la sceneggiatrice di Bumblebee per il film

Fonte: Heroic Hollywood

Supergirl è “un disastro totale”: James Gunn spiega le differenze tra Kara e suo cugino Superman

0

James Gunn spiega come la Supergirl di Milly Alcock si inserisca nell’Universo DC rispetto al Superman di David Corenswet. Mentre il 2025 riportava l’Uomo d’Acciaio sul grande schermo con il film di Gunn, il capitolo del DCU ha riservato una grande “sorpresa” ai fan: Kal-El non è stato l’unico famoso kryptoniano ad essere al centro dell’attenzione quest’estate.

Dopo le voci insistenti sulla sua apparizione nel film, Kara Zor-El di Alcock ha ufficialmente debuttato nel 2025 come parte del cast del film di Superman, con un cameo speciale. Kara che si presenta ubriaca alla Fortezza della Solitudine per prendere il suo cane, Krypto, questa è la prima volta che i cugini kryptoniani vengono visti insieme in una rappresentazione cinematografica.

James Gunn conferma che il film della DC Supergirl: Woman Of Tomorrow è stato rinominato

Durante un’intervista esclusiva con Ash Crossan di ScreenRant, James Gunn ha parlato del cameo di Supergirl in Superman e di come questo prepari le cose per il prossimo film DCU di Milly Alcock nel 2026. In questa conversazione, Gunn ha approfondito il motivo per cui la versione DCU di Supergirl inizia in modo così diverso da Superman e come i loro background definiscano le loro prime storie nel franchise.

ScreenRant: Ovviamente è una storia piuttosto contenuta, ma vediamo che Krypto è un disastro… e appartiene a un altro disastro, che è Supergirl.

James Gunn: Esatto.

ScreenRant: È quella la versione di Supergirl che incontreremo nel prossimo film?

James Gunn: Sì, è lei. È un disastro. È un disastro totale. Voglio dire, penso che, come scopriremo, abbia avuto un background completamente diverso da quello di Superman. Un background molto più difficile. Ha ricevuto un’educazione meravigliosa da due genitori che lo amavano e che erano sanissimi. E il suo background era molto diverso. Ed è finita per essere diversa da suo cugino.

Quello che sappiamo su Supergirl

Oltre a Milly Alcock nei panni della protagonista, Supergirl vedrà anche la partecipazione di Eve Ridley (Il problema dei 3 corpi) nel ruolo di Ruthye Mary Knolle e Matthias Schoenaerts (The Old Guard) nel ruolo del malvagio Krem delle Colline Gialle. Più recentemente, la star di Aquaman Jason Momoa si è unita al cast nel ruolo di Lobo. Anche Krypto il Supercane dovrebbe avere un ruolo importante nella storia. Le ultime aggiunte al cast sono state David Krumholtz ed Emily Beecham nei ruoli dei genitori di Kara, Zor-El e Alura.

La Warner Bros. ha annunciato che la nostra nuova Ragazza d’Acciaio prenderà il volo il 26 giugno 2026.

Questa interpretazione di Kara Zor-El si dice sia una “versione meno seria e più provocatoria dell’iconica supereroina”, poiché Gunn cerca di allontanarsi dalle “precedenti rappresentazioni della Ragazza d’Acciaio, in particolare dalla longeva serie CBS/CW interpretata da Melissa Benoist”.

Secondo una breve sinossi, questa storia seguirà Kara mentre “viaggia attraverso la galassia per festeggiare il suo 21° compleanno con Krypto il Supercane. Lungo la strada, incontra una giovane donna di nome Ruthye e finisce per intraprendere una ricerca omicida di vendetta”. L’attrice e drammaturga Ana Nogueira sta attualmente lavorando alla sceneggiatura di Supergirl. La regia verrà firmata da Craig Gillespie.

Supergirl condivirerà l’universo con Arrow e The Flash?

0

Mentre cresce l’attesa per la prossima nuova serie televisiva Supergirl, targata DC Comics, Warner Bros e The CW, oggi arrivano rumors dal noto sito Entertainment Weekly, che rivelano la possibilità che la nuova supereroina potrebbe condividere lo stesso universo di The Flash e Arrow.

Ecco tutti i dettagli trapelati:

Nel tardo pomeriggio Berlanti ha un incontro con il collega produttore Ali Adler e la designer di costumi premio Oscar Colleen Atwood nel suo ufficio alla Warner Bros per valutare i look per il rinnovamento di Supergirl. Lo show seguirà la 24enne Kara Zor-El, la cugina di Superman e, con un colpo di scena che potrebbe far fondere le menti dei fanboy, Berlanti dice che è possibile che questa Supergirl possa entrare nei mondi di Arrow e The Flash.

supergirlSupergirl è il nome di diversi personaggi dei fumetti DC Comics. Sono supereroine generalmente considerate la controparte femminile di Superman. La prima Supergirl è apparsa su Superman n. 123 (1958) e fu creata dallo scrittore Otto Binder e dal disegnatore Al Plastino. Binder ha anche creato le controparti femminili di Capitan Marvel (Mary Marvel) e di Capitan America (Miss America).

A causa di qualche discordanza di continuity, durante gli anni sono apparse molte versioni differenti di Supergirl; ciononostante, l’incarnazione più conosciuta è Kara Zor-El, cugina di Superman, inviata anch’essa sulla Terra quando il loro pianeta natale Krypton esplose. Come suo cugino, Kara può volare e possiede forza e abilità superumane.

Nel 1985, la miniserie Crisi sulle Terre infinite ha presentato l’eroica morte di Supergirl e ha fatto cominciare una rivisitazione della continuity dell’universo DC, nel quale Superman era l’unico sopravvissuto del suo pianeta. Questo diede il via all’introduzione nei successivi 20 anni di numerose incarnazioni di Supergirl, nessuna delle quali era cugina di Superman finché una Kara Zor-El post-Crisis è stata introdotta nel 2004 nella moderna continuity da Jeph Loeb, nella serie Superman/Batman, con delle origini simili a quelle della Silver Age. Viene scoperta da Batman nella baia di Gotham City all’interno di una navicella spaziale.

Supergirl 1×06: foto promozionali dall’episodio “Red Faced”

0
Supergirl 1×06: foto promozionali dall’episodio “Red Faced”

Guarda le foto promozionali di Supergirl 1×06, il sesto episodio che si intitolerà “Red Faced” e che andrà in onda sul network americano della CBS.

[nggallery id=1503]

LEGGI ANCHE: L’ex Supergirl Laura Vandervoort smentisce il ritorno

GUARDA ANCHE: Supergirl: nuovo promo della serie CBS/WB/DC

Supergirl 2Melissa Benoist interpreterà Kara Zor-El, scappata da Krypton poco prima della sua distruzione. Dal momento del suo arrivo sulla Terra, Kara ha nascosto i poteri che condivide con il famoso cugino, ma ora, a 24 anni, decide di abbracciare le sue abilità superumane e di diventare l’eroe che ha sempre sognato di essere. Supergirl andrà in onda su CBS.

La scelta di Melissa Benoist ha da subito raccolto consensi, e anche Stephen Amell e lo stesso Grant Gustin, alias Arrow e The Flash, hanno fatto le congratulazioni all’attrice via Twitter.

Supergirl 1×04: promo dell’episodio “How Does She Do It?”

0
Supergirl 1×04: promo dell’episodio “How Does She Do It?”

Il network americano della CBS ha diffuso il promo ufficiale di Supergirl 1×04, il quarto episodio che si intitolerà  “How Does She Do It?” e che andrà in onda questa settimana.

[nggallery id=1503]

Un entomologo di nome Roderick Rose, l’Hellgrammite, si sottopose ad un processo mutagenico che lo trasformò in un insetto umanoide simile ad un grillo. Possiede una forza sovrumana e abilità di salto, il potere di sercenere dei bozzoli da contenimento o da trasformazione, o di ricoprirsi di un esoscheletro super-resistente. La maggior parte dei suoi piani girano attorno alla voglia di trasformare gli altri in versioni subordinate e più deboli di sé, portandoli a scontrarsi contro Batman e Creeper in Brave and The Bold n. 80, e contro Freccia Verde e Black Canary in World Finest Comics n. 248 e n. 249.

LEGGI ANCHE: L’ex Supergirl Laura Vandervoort smentisce il ritorno

GUARDA ANCHE: Supergirl: nuovo promo della serie CBS/WB/DC

Supergirl 2Melissa Benoist interpreterà Kara Zor-El, scappata da Krypton poco prima della sua distruzione. Dal momento del suo arrivo sulla Terra, Kara ha nascosto i poteri che condivide con il famoso cugino, ma ora, a 24 anni, decide di abbracciare le sue abilità superumane e di diventare l’eroe che ha sempre sognato di essere. Supergirl andrà in onda su CBS.

La scelta di Melissa Benoist ha da subito raccolto consensi, e anche Stephen Amell e lo stesso Grant Gustin, alias Arrow e The Flash, hanno fatto le congratulazioni all’attrice via Twitter.

Supergirl 1×03: prima clip, ecco Reactron

0
Supergirl 1×03: prima clip, ecco Reactron

Arriva da EW la nuova clip di Supergirl 1×03, il prossimo episodio che vedremo sul network americano della CBS. Ebbene nel prossimo episodio dunque incontreremo Reactron che affronterà a viso aperto Supergirl:

Superformula per i bambini malati di cancro

0

superformulaL’iniziativa dell’AC Camargo Cancer Center a Sao Paulo, in Brasile, ha decisamente qualcosa di geniale. Per cercare di alleviare la chemioterapia ai bambini malati di cacro, il centro, in collaborazione con il suo partner, la Warner Bros, ha inaugurato una serie di valigette brandizzate con i simboli dei supereroi DC: ci sono Superman, Batman, Green Lantern e Wonder Woman.

Ogni valigetta inoltre, oltre a soddisfare tutte le norme igieniche di un presidio medico, contiene anche un fumetto che parla della “superformula”, ovvero di una medicina di cui hanno bisogno i supereroi per riuscire a sconfiggere il male, la stessa che devono assumere i bambini che si sottopongono alla chemio.

Ad esempio, nel fumetto su Batman, si racconta che il Joker ha avvelenato l’Uomo Pipistrello, che perciò è costretto ad assumere la “superformula” per rimettersi in piedi e sconfiggere il villain.

In questo modo si cerca di alleviare la sofferenza e tutti i disturbi che porta la chemioterapia, facendo credere ai bambini per gioco che usano le stesse medicine dei loro supereroi. Inoltre, tutto il reparto dell’ospedale è stato decorato con gli stessi stemmi, per rallegrare, per quanto possibile, l’atmosfera.

Qui il video che presente l’iniziativa:

Fonte: WP

Superflop per Uma

0

Superflop per il film di Uma Thurman ‘Motherhood’: solo 88 sterline di incasso nel week end inglese per il suo ultimo film da protagonista.

SuperFast & SuperFurious: Trailer della parodia di Fast & Furious

0

Key Films ha il piacere di presentare il poster e il trailer di SuperFast & SuperFurious : dagli autori di Scary Movie e 3ciento arriva la parodia della saga Fast & Furious, in sala dal 5 marzo. Un film di Jason Friedberg e Aaron Seltzer con Alex Ashbaugh, Dale Pavinkski, Lili Mirojnick, Andrea Navedo e Omar Chapparo.

SINOSSI
SuperFast & SuperFuriousIl poliziotto sotto copertura Lucas White si unisce a Vin Serento, detto “Torello”, nella gang di piloti clandestini di Los Angeles. Sono veloci e furiosi e hanno in mente di imbrogliare il boss della malavita di Los Angeles, Juan Carlos de la Sol, che nasconde tutto il suo denaro da Taco Bell in centro. Il piano oltraggioso della gang è tanto audace quanto ridicolo e li vedrà trascinarsi dietro l’intero, maledetto ristorante ad una velocità pazzesca.

Supereroine: i costumi ‘liquidi’ di Jaroslav Wieczorkiewicz [FOTO]

0

Forse molti di voi pensavano che fosse difficile far diventare le supereroine più note del fumetto ancora più sexy, glamour e alla moda, ma non per il fotografo Jaroslav Wieczorkiewicz che ha avuto la possibilità di creare questi incredibili personaggi per un calendario 2015:

[nggallery id=1280]

Supereroine

Supereroi: trailer del film di Paolo Genovese con Alessandro Borghi

0

Medusa Film ha diffuso il trailer ufficiale di Supereroi l’atteso nuovo film di Paolo Genovese più volte rimandato a causa della PANDEMIA e con protagonisti Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, dal 23 dicembre al cinema. Nel cast anche Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi e con la partecipazione di Elena Sofia Ricci.

Supereroi: la trama

Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita, Anna e Marco lo sanno bene. Lei è una fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione. A tenerli insieme è un’incognita che nessuna formula può svelare.

Un film di PAOLO GENOVESE con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi e con la partecipazione di Elena Sofia Ricci una produzione LOTUS PRODUCTION in collaborazione con MEDUSA FILM prodotto da MARCO BELARDI

Supereroi: quanto costerebbe la loro assicurazione nel mondo reale?

0

Oscillare tra un palazzo e l’altro, prendere a pugni i criminali, compiere imprese eroiche nonostante le conseguenze disastrose: la vita dei supereroi sembra divertente, ma ci siamo mai fermati a pensare a quanto potrebbe costare questo stile di vita nel mondo reale? In particolare, quanto costerebbe, per Batman o Spider-Man, un’assicurazione sulla vita? La compagnia assicurativa Vantis Life Insurance Company ha fatto i conti.

La Vantis Life ha preso in considerazione cinque supereroi cinematografici – Wonder Woman, Black Panther, Batman, Iron Man e Spider-Man – e ha analizzato quanto rischiosa possa essere la loro “professione scelta”. Per assicurarsi che l’analisi fosse il più completa possibile, il team della Vantis Life ha intrapreso il faticoso compito di guardare “tutti i film” e fare tutte le valutazioni necessarie.

LEGGI ANCHE:

La compagnia di assicurazione ha identificato quattro fattori di rischio per ciascun personaggio – situazioni di pericolo, danni fisici reali, esposizione a materiali nocivi ed esposizione a armi da fuoco – e ha assegnato dei punteggi messi in rapporto a una serie di scenari individuali. Un coltello, ad esempio, è più dannoso di un pugno e Batman è molto più a rischio di ferirsi rispetto a Iron Man o Wonder Woman.

I numeri di polizza totale sono stati dati moltiplicando i fattori di rischio e poi confrontati con pericolosi lavori civili, come piloti e roofer. Alla fine, Batman pagherebbe quasi un milione di dollari al mese per un premio dell’assicurazione sulla vita, mentre Wonder Woman, dal momento che è invulnerabile, pagherebbe poco più di $ 350.000 al mese.

Per Bruce Wayne o per T’Challa, pagare assicurazioni così alte non sarebbe un problema, ma come al solito è Spider-Man a essere in difficoltà. Peter Parker potrebbe non potersi permettere un’assicurazione di oltre mezzo milione di dollari al mese!

Supereroi: le più belle storie d’origine dei fumetti

Supereroi: le più belle storie d’origine dei fumetti

Piovuto da un altro pianeta, morso da un ragno radioattivo, sopravvissuto a un incidente di laboratorio; le storie di origine dei supereroi si sprecano e molte sono diventate celebri anche grazie al cinema. Di seguito vi proponiamo le migliori, o almeno le più particolari storie di origine rintracciabili nei fumetti.

Le più belle storie d’origine dei supereroi nei fumetti

Spawn

Al Simmons era un semplice Tenente Colonnello dei Marine che si unì in seguito alla CIA e ai Servizi Segreti. Nonostante fosse un componente della speciale elite operativa, Simmons morì durante un’azione in Botswana. Spedito all’inferno per i suoi peccati mortali, Simmons riesce a strappare un accordo con Malebolgia e tornare sulla Terra come Hellspawn.

 

The Runaways

Alex, Chase, Molly, Nico, Karolina e Gert sono sei ragazzini alquanto normali, fino a che non assistono a un rituale che coinvolge i loro genitori e il sacrificio di una ragazza. Presto i giovani capiscono che i loro genitori sono i rappresentanti di una setta malvagia nota come The Pride. Scioccati dalla rivelazione, i ragazzi scappano di casa e si uniscono formando i Runaways.

Doctor Strange

Abbiamo visto al cinema la sua origine. Il presuntuoso neurochirurgo Strange subisce un danno irreparabile ai tendini delle mani, a seguito di un incidente d’auto. Questo suo limite fisico gli consente di aprirsi a un altro mondo, mistico, che lo farà diventare lo Stregone Supremo.

Doctor Doom

Nato Victor Von Doom, è uno studente molto promettente della Empire State University, dove condivide la camera con Reed Richards, altro studente modello di cui è geloso. A seguito di un incidente, Victor rimane sfregiato e si costruisce un’armatura oltre a apprendere delle antiche arti da monaci Tibetani. Il suo scopo diventa quello di vendicarsi di Reed, ritenuto responsabile del suo incidente e che intanto è diventato Mr. Fantastic.

Rogue

Come molti mutanti, Rogue scopre i suoi poteri in adolescenza. Dopo aver baciato un ragazzo, ne assorbe tutti i ricordi e lo manda in coma. Considerandosi pericolosa scappa di casa e si unisce a Mistica, che le fa da madre, e alla Confraternita dei Mutanti Malvagi. Durante uno scontro, assorbe i poteri di Ms. Marvel e poi, pentitasi dei suoi atti malvagi, chiede asilo agli X-Men. Qui il suo potenziale di eroina positiva si sviluppa al meglio.

Galactus

Galan è un umanoide che scopre che tutti i suoi simili sono sull’orlo dell’estinzione a causa di un Big Bang. Mentre cerca di impedire questa catastrofe, Galan viene investito da un’incredibile energia che lo racchiude in un Uovo Cosmico. Quando riesce ad uscire, Galan è pervaso da una costante fame che si può saziare soltanto mangiando interi pianeti. Da principio, Galan si concentra sui pianeti disabitati, ma poi viene costretto a divorare anche quelli abitati, ed è così che nasce Galactus il divoratore di pianeti.

Iron Man

Miliardario, playboy, filantropo e costruttore di armi, Tony Stark è un personaggio che da sempre è stato tormentato dai demoni del suo passato. Si chiude così in un’armatura impenetrabile, che diventa poi letteralmente un’armatura quando, rapito da un signore della guerra, viene costretto a fabbricare armi. Durante la sua prigionia però, Stark costruisce la Mark 1, la prima versione dell’armatura di Iron Man, che gli permetterà la fuga.

Hellboy

Lo stregone Grigori Rasputin, finanziato dal partito nazista, ha lo scopo di creare un demonio che darebbe il via all’Apocalisse. Il folle esperimento ha successo, se non fosse che al momento della nascita di questo terribile essere, intervengono le forze Alleate che lo prendono in custodia e lo trasformano in uno strumento del bene, in quella creatura che conosciamo come Hellboy.

Swamp Thing

Alex Olsen è uno scienziato che, ridotto in punto di morte da un collega, riesce a sopravvivere grazie alle sostanze chimiche del suo laboratorio che lo trasformano. La versione più recente di Alan Moore però ne ha fatto ben altro. Olsen in effetti muore in un incidente di laboratorio. Swamp Thing è un vegetale che nasce dalle sostanze chimiche dello stesso laboratorio, assorbendo i ricordi e le emozioni di Olsen.

Wolverine

Nato James Howlett, era il figlio illegittimo di una famiglia molto ricca. Il guardiano di casa Howlett, Thomas Logan, era il vero padre di James, che in un eccesso di rabbia uccise John Howlett. Per vendicare il padre adottivo, il giovane James uccise Thomas, il suo vero padre. La sua vita si trasformò quindi completamente, crebbe in solitudine e nei boschi, si unì a circhi e compagnie di giro, fino a che non prese parte all’esperimento dell’Arma X, che gli fornì lo scheletro di adamantio. La sua origine così dolorosa ne caratterizza tutto il percorso da eroe. Sotto tutti i livelli di dolore che ha provato, Wolverine rimane però capace di amare. 

Spider-Man

La sua genesi in senso fisico coincide con il morso del ragno radioattivo, ma il momento in cui Peter Parker diventa un vero eroe è quando, alla morte di zio Ben, comprende che i poteri ricevuti in dono comportano grandi responsabilità. Un’origine semplice e famosa, ma non per questo meno potente.

John Costantine

Nel corso degli anni, le storie relative a Constantine si sono sovrapposte. La più famosa lo vede uccidere nel grembo materno il suo gemello. Segue un’adolescenza problematica e ribelle. L’incontro con Astra cambia le cose. La ragazza evoca un demone per punire degli uomini che le avevano usato violenza e lui, a sua volta, occultista amatoriale, evoca un altro demone per contrastare l’altro. Il risultato però è la condanna di Astra. Successivamente, John incontra il demone da lui evocato e con lui stringe un patto per aumentare i suoi poteri.

Superman

Probabilmente è la storia archetipica per eccellenza. Nato Kal-El a Krypton, viene inviato sulla Terra dal padre, Jor-El, quando il pianeta è sul punto di esplodere. Sulla Terra, Kal diventa Clark Kent e il più famoso supereroe di tutti i tempi. Nella sua lineare semplicità, l’origine di Superman è rilevante perché datata 1938 e perché è un riferimento per tutte le altre storie degli eroi che verranno.

Magneto

Max Eisenhardt è un bambino tedesco di origini ebraiche la cui famiglia viene catturata dai nazisti. Lui riesce a fuggire grazie alle sue abilità e cerca in ogni modo di costruirsi una vita normale e pacifica, tentativo che ogni volta viene funestato da eventi sanguinosi. Tutta questa sofferenza avrebbe dovuto condurlo ad avere compassione verso il genere umano, che però è considerato una minaccia e il suo primo nemico a seguito dei comportamenti che gli umani hanno verso i mutanti. Diventa così uno dei più famosi villain delle storie degli X-Men, con l’unico scopo di eliminare la razza umana e far prosperare i mutanti.

Batman

Secondo la versione classica della storia, Bruce Wayne, bambino, assiste all’omicidio dei suoi genitori in un vicolo di Gotham a opera di un ladro. La rabbia lo porterà a combattere il crimine. Con Anno Uno, Frank Miller complica il personaggio e ne fa quel vigilante violento e psicologicamente danneggiato che è il Cavaliere Oscuro.

Supereroi: le librerie per veri appassionati [Foto]

0
Supereroi: le librerie per veri appassionati [Foto]

Se siete dei veri fan di supereroi avete decisamente bisogno di una libreria creata dal designer turco Burak Dogan. Wonder Woman, lo Shield e Superman diventano arredamento:

[nggallery id=2819]

Supereroi: ieri e oggi al cinema e in televisione

0

C’è stato un tempo in cui i supereroi erano al cinema e in televisione ma non avevano il successo che oggi hanno con i prodotti di Marvel Studios e DC Films. Oggi celebriamoli ripercorrendo la storia dei supereroi al cinema e in televisione.

Hulk 1978 e 2012

HulkHulk, noto personaggio e supereroe Marvel Comics è stato protagonista di una serie televisiva iniziata nel 1977 (L’incredibile Hulk) e di cinque film TV che ne sono seguiti: L’incredibile Hulk, Morte in famiglia, La rivincita dell’incredibile Hulk, Processo all’incredibile Hulk e La morte dell’incredibile Hulk. Personaggio interpretato dall’attore e culturista italoamericano Lou Ferrigno nella parte di Hulk e da Bill Bixby nella parte di Banner.

Il personaggio di Hulk ha avuto una prima versione cinematografica nel 2003: Hulk di Ang Lee. Il film è stato prodotto dai Marvel Studios su distribuzione Universal Pictures. In questo film Banner è interpretato da Eric Bana, il quale aveva firmato anche per due successivi capitoli.

Bruce Banner/Hulk appare nei film del Marvel Cinematic Universe: in L’incredibile Hulk (2008) è interpretato da Edward Norton; nei film, The Avengers (2012), Iron Man 3 (2013), Avengers: Age of Ultron (2015) è interpretato da Mark Ruffalo.

Batman

Batman

Batman noto supereroi DC, fa la sua prima apparizione sul grande schermo protagonista di ben due serie di corti al cinema una del 1943 e una del 1949. Successivamente nel 1966 fece il suo esordio una nuova serie televisiva, Batman, destinata a raccogliere consensi e successo in tutto il mondo. Trasmessa dalla statunitense ABC, vide Adam West vestire i panni dell’Uomo Pipistrello, con Burt Ward (Robin) e Alan Napier (Alfred).

Da allora Batman divenne protagonista di molte pellicole, con differenti riscontri di pubblico. I primi due capitoli, Batman (1989) e Batman – Il ritorno (1992), entrambi di Burton, ebbero come protagonista Michael Keaton; Joel Schumacher ne raccolse l’eredità realizzando Batman Forever (1995) con Val Kilmer come Batman, e Batman & Robin (1997) con George Clooney come protagonista. In seguito agli scarsi risultati raggiunti da quest’ultimo, il franchise venne sospeso, per riavviarsi con il regista Christopher Nolan e con gli autori Jonathan Nolan e David S. Goyer, che con Batman Begins (2005) narrarono con taglio più realistico le origini del personaggio, interpretato da Christian Bale, e proseguirono con i due seguiti di enorme successo, Il cavaliere oscuro (2008) e Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012).

Nel 2013 Ben Affleck viene scelto per interpretare l’Uomo Pipistrello nel DC Extended Universe: nel 2016 appare in Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) e, brevemente, in Suicide Squad; nel 2017 Affleck riprenderà il ruolo in Justice League e, prossimamente, anche in The Batman (da lui anche co-sceneggiato e prodotto).

The Amazing Spider-Man

The Amazing Spider-Man

La prima volta che il supereroe Marvel Comics appare in una serie televisiva è in Spidey Super Stories del 1974, una serie di cortometraggi contenuti in un programma televisivo, per poi ritornare ufficialmente nei film per la televisione L’Uomo Ragno (1977), L’Uomo Ragno colpisce ancora (1978) e L’Uomo Ragno sfida il Drago (1979). L’Uomo Ragno e gli altri due film vennero distribuiti anche nei cinema per il mercato italiano.

Spider-Man è stato poi interpretato da Tobey Maguire in tre pellicole cinematografiche dirette da Sam Raimi: Spider-Man (2002), Spider-Man 2 (2004) e Spider-Man 3 (2007). Nel cast di questi tre film ci sono anche Kirsten Dunst nel ruolo di Mary Jane, James Franco in quello di Harry Osborn, Willem Dafoe in quello di Norman Osborn e Rosemary Harris in quello di zia May.

Nel 2012 è l’anno del reboot  The Amazing Spider-Man, diretto da Marc Webb. Andrew Garfield è il nuovo Peter Parker, Emma Stone è Gwen Stacy, Sally Field è May Parker, Martin Sheen è Ben Parker e Rhys Ifans è Curt Connors/Lizard. Nel 2014 è uscito il sequel The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro, sempre diretto da Webb. Al cast si aggiungono Dane DeHaan nei panni di Harry Osborn/Green Goblin, Jamie Foxx in quelli di Maxwell Dillon/Electro e Paul Giamatti in quelli di Aleksei Mikhailovich Sytsevich/Rhino.

Superman

Superman

Superman appare per la prima volta in una serie di cortometraggi animati, Superman (1941), di 17 episodi prodotta da Fleischer Studios e da Famous Studios.

Negli anni cinquanta è interpretato da George Reeves: il film indipendente Superman and the Mole-Men, per la regia di Lee Sholem (1951), e il cortometraggio Stamp Day for Superman, di Thomas Carr (1954).

Superman sarà protagonista successivamente di ben quattro film al cinema tra gli anni settanta e anni ottanta, tutti con l’attore statunitense Christopher Reeve nei panni di Clark Kent/Superman. Il primo film su Superman di Richard Donner è del 1978. Vedeva impegnati, tra gli altri attori, Gene Hackman nel ruolo di Lex Luthor e Marlon Brando nella parte di Jor-El, padre biologico di Superman. Al primo capitolo seguirono Superman II (1980) e Superman III (1983), per la regia di Richard Lester e con Reeve ancora protagonista. Nel 1987 Sidney J. Furie diresse Superman IV, insuccesso di critica e pubblico che fece sospendere il franchise per anni.

Il 2006 è l’anno di Superman Returns, diretto da Bryan Singer, che riprende la trama dei primi due. Il supereroe è interpretato da Brandon Routh, Lois Lane da Kate Bosworth e Lex Luthor da Kevin Spacey.

Nel 2013 arriva L’uomo d’acciaio (reboot della serie) per la regia di Zack Snyder. Henry Cavill è l’interprete del supereroe, Amy Adams è Lois Lane, Kevin Costner il padre terrestre di Clark, Jonathan, e Russell Crowe quello kriptoniano, Jor-El. Il film ha dato inizio all’universo cinematografico DC, il DC Extended Universe, che porterà ai film Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), sempre diretto da Zack Snyder, e Justice League (2017).

Iron Man

Iron Man

Una primissima versione di Iron Man apparirà in Exo-Man (1977) ma il successo arriva con il franchise del Marvel Cinematic Universe, dove Tony Stark/Iron Man è interpretato da Robert Downey Jr. e, oltre ad essere uno dei personaggi presenti in più pellicole, è anche il più frequentemente menzionato. I film sono Iron Man (2008) dove vengono narrate le sue origini, dalla prigionia in Afghanistan fino al ritorno in patria e all’assunzione dell’identità di Iron Man. Ne L’incredibile Hulk (2008) compare in una scena dopo i titoli di coda dove avvicina il generale Ross per parlargli dell’Iniziativa Vendicatori e nel Marvel One Shot Il consulente (2011) dove viene mostrato come abbia fatto desistere Ross dall’idea di candidarvi Abominio.

In Iron Man 2 (2010) cerca una cura all’avvelenamento da palladio provocatogli dal reattore che lo tiene in vita affrontando contemporaneamente Ivan Vanko (Whiplash) e Justin Hammer. In The Avengers (2012) si unisce ai supereroi Hulk, Thor, Captain America, la Vedova Nera e Occhio di Falco per affrontare Loki e il suo esercito di Chitauri. In Iron Man 3 (2013) si trova coinvolto nelle macchinazioni dell’A.I.M. di Aldrich Killian e dei suoi uomini Extremis, che si fingono un gruppo terroristico agli ordini del Mandarino. In Avengers: Age of Ultron (2015) Stark e Banner sviluppano un’intelligenza artificiale per la pace mondiale: “Ultron”, che però si ribella e decide di estinguere la razza umana. Debellata la minaccia, Stark si ritira momentaneamente dalla squadra.

In Captain America: Civil War (2016) Iron Man decide di firmare gli Accordi di Sokovia entrando in conflitto con Captain America e provocando una scissione negli Avengers; nonostante i due riescano poi a riappacificarsi, quando Zemo gli rivela che il Soldato d’Inverno è l’assassino degli Stark, Tony ha un violento scontro con Cap e Bucky venendo alla fine sconfitto e provocando il loro scisma definitivo.

Il personaggio ricomparirà in Spider-Man: Homecoming (2017), come co-protagonista del film. Downey Jr. riprenderà il ruolo in Avengers: Infinity War (2018) e nel suo seguito previsto per il 2019.

The Flash

The Flash anche se non noto come i suoi amici della DC Superman e Batman ha avuto una trasposizioni televisiva diventata un vero e prorio cult, Flash nel 1990, interpretato da John Wesley Shipp. Il personaggio ha avuto una seconda trasposizione televisiva nel 2014, dove Barry Allen è interpretato da Grant Gustin.

Nel 2014 Warner Bros./DC Entertainment annuncia i futuri tasselli dell’universo cinematografico del DC Extended Universe che comprendono quattro apparizioni di Flash, rispettivamente in Suicide Squad, Justice League (17 novembre 2017), The Flash (23 marzo 2018) e Justice League – Part Two (14 giugno 2019) con il volto, annunciato ufficialmente, del giovane Ezra Miller, nella prima comparsa live-action cinematografica del personaggio.

Thor

Thor

La prima apparizione in live acton di Thor avviene nel film TV La rivincita dell’incredibile Hulk (1988), dove è interpretato da Eric Kramer mentre il suo alter ego, il dottor Donald Blake, da Steve Levitt. 

Negli anni novanta, prima di dirigere la sua trilogia di Spider-Man, Sam Raimi si era detto interessato a girare un film su Thor, progetto che ricevette l’approvazione di Stan Lee ma non della Fox, all’epoca detentice dei diritti cinematografici del personaggio, la quale temeva che sarebbe stato troppo simile alla nota serie TV di Raimi Hercules.

Finalmente poi arriverà il Marvel Cinematic Universe, dove Thor è interpretato da Chris Hemsworth che per calarsi nei panni del personaggio ha guadagnato 20 lb (10 Kg) di muscoli. Il primo film è Thor (2011) dove vengono mostrate le origini del personaggio, il suo esilio sulla Terra a causa delle macchinazioni di Loki, l’incontro con Jane Foster e il ritorno a Asgard per difenderla dalle mire di conquista del fratello adottivo. In The Avengers (2012) si unisce ai supereroi Iron Man, Hulk, Captain America, la Vedova Nera e Occhio di Falco per affrontare Loki e il suo esercito di Chitauri. In Thor: The Dark World (2013) seppur riluttanti Loki e Thor collaborano per affrontare Malekith e vendicare la madre Frigga. Al termine del film il “Dio del Tuono” rinuncia al trono di Asgard di modo da continuare a proteggere tutti i Nove Mondi. In Avengers: Age of Ultron (2015), assieme al resto dei Vendicatori, Thor affronta la minaccia di Ultron, un’intelligenza artificiale intenzionata a estinguere la razza umana. Debellato il pericolo decide di lasciare il gruppo e fare ritorno ad Asgard. 

Wonder Woman

Wonder Woman

L’apparizione più nota in live-action di Wonder Woman avviene con l’attrice Lynda Carter nell’omonima serie televisiva prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa dal network ABC dal 1974 al 1976 e dalla CBS dal 1977 al 1979. 

Dopo il progetto mai andato in porto sui Supereroi della DC di George Miller Justice League: Mortal, la Warner Bros ufficializza il nome Gal Gadot che sarà  Wonder Woman è nel DC Extended Universe. Il personaggio esordisce nel film Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) in un ruolo secondario anche se essenziale; avrà poi il ruolo da protagonista nel film Wonder Woman (2017) e sarà presente anche in Justice League (2017) e Justice League 2 (2019).

Supereroi: ieri e oggi al cinema e in televisione

Supereroi: i prossimi film al cinema, da Doctor Strange a Justice League Dark

Si parte dal prossimo 26 ottobre, film a date che vanno oltre il 2020; al cinema è sempre ora di supereroi e così vi proponiamo a seguire un elenco dei prossimi titoli in uscita, con relativa premiere date, dove presente.

Ecco i prossimi film di supereroi che vedremo al cinema:

[nggallery id=2970]

10 controversi supereroi che non vedremo (mai?) al cinema

Dal più prossimo in uscita, Doctor Strange il 26 ottobre, a quello più incerto nel futuro, Justice League Dark, i supereroi al cinema sembrano non aver ancora stancato gli spettatori e gli appassionati, che per adesso si affollano numerosissimi in sala per vedere le loro pirotecniche gesta.

Top 10: i più grandi supereroi patriottici americani

Supereroi: i poster minimal di Yuri Krasnoshchok

0
Supereroi: i poster minimal di Yuri Krasnoshchok

I Supereroi al cinema vivono un momento magico e oggi il graphic designer Yuri Krasnoshchok omaggia questi personaggi che fanno sognare milioni di persone nel mondo con una serie minimal di affascinanti poster.

[nggallery id=2625]

Supereroi: i migliori combattimenti al cinema

Supereroi: i migliori combattimenti al cinema

Ecco una classifica (chiaramente parziale e discutibile da chi ha gusti diversi) dei migliori combattimenti tra supereroi visti al cinema negli ultimi anni, da quando i cinecomics erano soltanto un sottogenere dell’action, fino a quest’anno che ha visto al cinema alcuni dei più grandi blockbuster supereroistici di sempre, mentre si aspettano ancora Suicide Squad e Doctor Strange.

[nggallery id=2892]

Supereroi: le librerie per veri appassionati [Foto]supereroi

 

Supereroi: i 10 più famosi della storia del cinema

Supereroi: i 10 più famosi della storia del cinema

I film sui supereroi sono ormai un genere a sé stante. Fanno parlare di sé: la creazione del Marvel Cinematic Universe è un fenomeno senza precedenti, e alcuni film sui supereroi si fanno portatori di importanti messaggi politici e sociali.

Dai primi anni Duemila fino agli Avengers, ecco dieci tra i supereroi più famosi e amati della storia del cinema.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Supereroi Marvel

supereroi

  • Spider-Man: Peter Parker è un ragazzino che viene morso da un ragno radioattivo e acquisisce poteri straordinari. È stato creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko. In tutto, i film su Spider-Man sono sei: era arrivato al cinema nel lontano 2000, con una trilogia che si concluse nel 2007, nella quale il personaggio era interpretato da Tobey Maguire. Ebbe un enorme successo, e si tentò un reboot con una nuova trilogia nel 2012 con Andrew Garfield come protagonista. Il piano era quello di realizzare una trilogia, ma fu un flop, e si finì dopo il secondo episodio. È tornato con la resurrezione del Marvel Universe, con un’apparizione in Capitan America: Civil War, e poi in Spider-Man: Homecoming. Il nuovo interprete Tom Holland.
  • Wolverine: tanti supereroi hanno un lato oscuro, ma pochi sono così affascinanti e misteriosi come Wolverine. Fu creato nel 1971 da Len Wein e Herb Trimpe, ed è un personaggio Marvel, come tutti gli X-Men. Attenzione: non è parte del MCU, in quanto X-Men sono ancora di proprietà della Fox. Ma niente è definitivo: ora che la Fox è stata comprata dalla Disney, magari si aprirà la possibilità di un crossover tra X-Men e Avengers. Wolverine è arrivato al cinema interpretato da Hugh Jackman nel 2000, con il primo film sul gruppo di mutanti. È tornato al cinema l’anno scorso con Logan.
  • Jessica Jones: è un’invetigatrice privata con poteri sovrannaturali acquistati in seguito all’incidente d’auto che uccise i genitori. Abbandonò la carriera da supereroe dopo essere stata controllata da Kilgrave, un uomo malvagio con la capacità di controllare la psiche. Il fumetto è arrivato nel 2001, creato da Brian Michael Bendis e Michael Gaydos. Non è ancora arrivata al cinema, ma la serie prodotta da Netflix è estremamente popolare ed è arrivata ora alla seconda stagione. È interpretata da Krysten Ritter, ed è comparsa anche in The Defenders.

Supereroi degli Avengers

supereroi

  • Iron Man: è al momento il supereroe degli Avengers comparso nel maggior numero di episodi. Fu creato nel 1963 da Stan Lee, Larry Lieber e Don Heck. Il primo film fu prodotto dalla Marvel nel 2008, e fu seguito da altri due episodi dedicati unicamente a Iron Man. Famoso per il proprio atteggiamento ammiccante, è interpretato da Robert Downey Jr.
  • Capitan America: è arrivato al cinema nel 2011 con una monografia che lo mette all’inizio dell’esistenza degli Avengers – Capitan America: Il primo vendicatore. Ne è seguita una trilogia con protagonista Chris Evans. Capitan America è stato uno dei primi supereroi Marvel, creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby, durante la Seconda Guerra Mondiale, simbolo di un’America libera e democratica.
  • Hulk: Bruce Banner lavora alla ri-creazione dei poteri di Capitan America, e testa il risultato del lavoro su se stesso, con risultati disastrosi. Dal allora, quando si arrabbia diventa un’enorme creatura verde dalla forza incredibile e inarrestabile. È uno dei più presenti sul grande e piccolo schermo, con film, cartoni animati, e serie tv. Il primo film uscì nel 2003, nel quale Hulk era interpretato da Eric Bana. Seguì L’incredibile Hulk nel 2008, con Edward Norton. Nei film sugli Avengers, invece, è interpretato da Mark Ruffalo.

Supereroi della DC

  • Batman: uno dei supereroi tra i più rappresentati al cinema. Creato nel 1939 da Bob Kane e Bill Finger, Bruce Wayne è un supereroe della DC, tormentato e assetato di giustizia, e senza superpoteri. Come Hulk, è amatissimo ed è apparso in tantissimi cartoni animati, serie tv e film dedicati. Arrivò al cinema nel 1992 con due film diretti da Tim Burton e interpretati da Michael Keaton, che passarono alla storia. Nel 1995 e 1997, fu seguito da altri due film diretti da Joel Schumacher. Batman ebbe il suo grande ritorno, però, con la trilogia diretta da Christopher Nolan che cominciò con Batman Begins e vide come proprio protagonista Christian Bale. In Batman v Superman: Dawn of Justice, è stato interpretato da Ben Affleck.
  • Superman: chi ricorda Smallville? Il supereroe è stato al cinema e in televisione in tutte le salse, con ben 17 versione cinematografiche. Superman nacque nel 1933, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster: il primo supereroe della storia del fumetto. Di recente, è tornato con Man of Steel nel 2013, in Batman V Superman e Justice League, interpretato da Henry Cavill.
  • Wonder Woman: la supereroina simbolo del girl power e della forza femminile, è arrivata al cinema nel 2017 interpretata da Gal Gadot. Nei fumetti, Diana Prince era nata nel 1941, creata da William Moulton Marston e H. G. Peter, e fu la prima eroina femminile di DC Comics.

Per concludere, Superhero

supereroi

  • Superhero il più dotato tra i supereroi: per concludere, passiamo ad una parodia del genere dei supereroi, che fa sempre bene. Il film è uscito nel 2008, diretto da Craig Mazin. È principalmente una parodia di Spider-Man, ma contiene riferimenti anche ad altri supereroi.

E Kick-ASS

Kick-Ass ha debutta al cinema nel 2010 con un film di grande apprezzamente diretto dal regista Matthew Vaughn. Kick-Ass è adattamento cinematografico del fumetto Kick-Ass ideato da Mark Millar. Il film vede protagonista Dave Lizewski, un anonimo studente di liceo e nonostante la totale mancanza di poteri straordinari, questo adolescente si reinventa come supereroe e insieme a un team di vigilanti combatte un boss della mafia. Nel 2013 è uscito il sequel, Kick-Ass 2. Mentre nel 2022 è stato annunciato che arriverà presto un terzo capitolo della saga ma sarà una sorta di reboot perché non vedrà protagonisti nessuno dei personaggi dei precedenti film.

LEGGI ANCHE: Personaggi Marvel

Supereroi: gli attori più pagati fino al 2013

Supereroi: gli attori più pagati fino al 2013

Negli ultimi anni i supereroi al cinema sono stati tanti e con varia fortuna. Fino a pochi anni fa invece li si vedeva più raramente, ma questo non vuol dire che la loro presenza costasse poco alle produzioni. Da Robert Downey Jr. a Marlon Brando, ecco gli attori più pagati in un cinecomics dagli albori del genere fino a poco tempo fa.

[nggallery id=2995]

Leggi anche:

Supereroi al cinema: i costumi più scomodi da indossare

Fumetti: se Tim Burton avesse disegnato i supereroi

Top 10: i più grandi supereroi patriottici americani

Che Halle Berry, fresca di Oscar, avesse chiesto molto alla produzione, non era un segreto, peccato poi per l’esito del film, ma quello che sorprende davvero è la cifra presa da Jack Nicholson e Marlon Brando in epoche in cui i film ad alto budget erano di tutt’altro genere. Vero è che si parla di leggende di Hollywood.

Che ne pensate? Quali di questi soldi sono stati i meglio spesi secondo voi?

Supereroi: cosa pensano i figli degli attori che li interpretano?

0

Gli attori che vengono scelti per interpretare dei supereroi al cinema riescono sempre, dati i tempi, a riscuotere successo e grande affetto da parte dei fan. Ma cosa succede a quegli attori con figli piccoli o adolescenti che si confrontano con loro come primi spettatori e giudici?

Dalla venerazione del figlio di Ben Affleck, alla reazione completamente opposta di quello di Hugh Jackman, ecco cosa pensano i figli degli attori che interpretano supereroi!

Supereroi: boom di bimbi con nomi “famosi”

0
Supereroi: boom di bimbi con nomi “famosi”

C’è stato un tempo, pochi anni fa, in cui moltissimi neonati avevano in sorte nomi quali Arya o Elsa, a seconda delle diverse passioni dei genitori (fan di Game of Thrones o della Disney?), adesso è il turno dei supereroi.

In un sondaggio riportato da Metro è emerso che i nei genitori stanno trovando sempre più ispirazione dalle pagine dei fumetti, soprattutto quelli Marvel, e persino Hulk compare nella lista.

In accordo con i dati rilasciati dalla US Social Security Administration nel 2017, alcuni dei più famosi eroi Marvel hanno occupato una importante porzione nella classifica dei nomi più usati per i bambini. 

In prima posizione compare Parker, da Peter Parker/Spider-Man ovviamente, che conta 1487 bambine e 4346 bambini. In seconda posizione c’è Wade, con 899 bambini battezzati come il Mercenario Chiacchierone. Poi ci sono le Natasha (Vedova Nera). Nella classifica seguono Pepper (Pepper Potts; 121 bimbe, 7 bimbi), Loki (5 bimbe, 91 bimbi), Valkyrie (63 bimbe), Banner (come Bruce Banner/Hulk; 39 bimbi), Rocket (come Rocket Raccoon; 9 bimbe, 28 bimbi), Quill (come Peter Quill/Star-Lord; 5 bimbe, 15 bimbi), e Hawkeye (6 bimbi).

Il dato più sorprendente è che un numero discreto di bambini non ha preso il nome da personaggi specifici ma dal brand stesso: 21 bimbe e 29 bimbi sono stati battezzati con il nome di Marvel.

Supereroi: i 10 più famosi della storia del cinema

Supereroi: 8 attori che sono dei tipi tosti anche nella vita reale

Nella cultura moderna, i supereroi sono diventati la proiezione di tutte le qualità umane e divine. Fisicamente perfetti, mentalmente pronti ad affrontare qualsiasi sfida, in questo ultimo decennio sono stati rappresentati in carne e ossa da tutti gli attori protagonisti dei cinecomic Marvel e DC, fedeli alla versione originale dei fumetti e apprezzati dai fan.

Per gli spettatori è facile pensare che chi interpreta un supereroe lo sia anche nella sua quotidianità, ma a volte questa coincidenza non si realizza per motivi piuttosto ovvi. Eppure alcuni di loro sembrano aver rispettato le aspettative del pubblico…

Leggi anche – 8 supereroi che il MCU ha reso più potenti di quello che sono

Ecco allora i nomi di 8 attori che, come i supereroi interpretati nei film, secondo ScreenRant sono dei tipi tosti anche nella vita reale:

Chris Pratt

Chi ha conosciuto Chris Pratt nei panni di Andy Dwyer nella serie Parks and Recreation fatica ancora a immaginarlo come un tipo tosto, tuttavia film come Jurassic World e Guardiani della Galassia sembrano aver aiutato a ribaltare l’idea che il pubblico aveva di lui.

Nella vita reale inoltre, Pratt è un appassionato di caccia e pesca, e per prepararsi fisicamente per i Guardiani della Galassia sembra aver rinunciato ad un’altra delle sue “debolezze”: il whiskey.

Josh Brolin

Josh Brolin basterebbe soltanto quel volto privo di espressione ma roccioso per confermare la sua reputazione da uomo tosto. Dopo quasi 30 anni di gavetta a Hollywood, presto tornerà sullo schermo in due diversi cinecomic interpretando rispettivamente Cable in Deadpool 2 e Thanos in Infinity War. Due veri cattivoni.

Nella vita reale però ha affrontato il fuoco come un vero pompiere in preparazione del film Only The Brave, ma nel 2004 è stato arrestato per violenza domestica nei confronti dell’ex moglie Diane Lane. 

Jason Momoa

Jason Momoa non era stato inizialmente accolto bene dai fan quando fu scelto per interpretare Aquaman nel DCEU: provvisto di capelli biondi e occhi blu nei fumetti, al cinema è sembrato più una via di mezzo tra l’attore e Khal Drogo, il personaggio di Game of Thrones che l’ha reso famoso.

Ma al contrario del supereroe un po’ burbero e sfuggente, nella vita reale Momoa è una delle star hollywoodiane più socievoli. Ama arrampicarsi e trascorrere moltissimo tempo con le figlie nella sua fattoria, sempre con un sorriso che diventa subito contagioso.

Christian Bale

La professionalità e la dedizione di Christian Bale sono diventate ormai un punto saldo nell’industria hollywoodiana. Il Batman di Christopher Nolan è solito passare da una forma fisica all’altra con grande agevolezza, guadagna e perde peso in tempi record con risultati incredibili, tuttavia anche un attore come lui ha mostrato le sue debolezze e un carattere non sempre socievole.

Durante le riprese di Terminator: Salvation infatti, quando fu interrotto dal direttore della fotografia mentre recitava una scena particolarmente emotiva, diede di matto.  Mentre girava American Hustle invece, il regista David O. Russell diventò così offensivo nei confronti di Amy Adams da scatenare l’ira di Bale. Insomma, un supereroe tosto anche fuori dal set…

Chris Evans

Chris Evans è un uomo tosto nella maniera più convenzionale: ama allenarsi ed è un appassionato di football (tifa i New England Patriots da sempre).

Ma oltre questa patina superficiale, Evans sostiene questioni politiche progressiste, usando i social media per sottolineare l’ipocrisia e la corruzione della società, oltre al fatto che si batte per le persone la cui voce non è forte come la sua.

Henry Cavill

Henry Cavill, oltre a mantenere lo status fisico del supereroe che interpreta sullo schermo, ha sempre condotto uno stile di vita (almeno quella pubblica che rivela sui social) davvero esemplare.

Superman nel DCEU ma anche nel quotidiano, si allena costantemente e una volta ha persino fermato eroicamente il traffico per salvare una tartaruga. 

Gal Gadot

Gal Gadot è diventato subito il volto più amato dai fan del DCEU dopo essere apparsa nei panni di Diana Prince in Wonder Woman. E come la sua controparte cinematografica, sempre che Gal sia davvero una donna tosta.

Avendo militato nelle fila dell’esercito israeliano, l’attrice ha poi intrapreso la carriera recitativa prima entrando nel franchise di Fast & Furious, poi nell’universo DC. Mamma di due bambine, è un esempio per tutte le nuove generazioni di giovani donne.

Chris Hemsworth

Cresciuto all’aria aperta in Australia (suo padre era un allevatore di bufali) Chris Hemsworth ha sempre raccontato della sua adolescenza trascorsa tra caccia e pesca.

L’attore potrebbe essere diventato una grande star del cinema, ma è rimasto il ragazzo della porta accanto, semplice e amante della natura. Su Instagram infatti è solito documentare tutte le esperienze vissute insieme alla moglie Elsa Pataki e ai tre figlioletti.

Supereroi: 15 personaggi Marvel e DC che hanno cambiato nome

Supereroi: 15 personaggi Marvel e DC che hanno cambiato nome

La storia dei fumetti ci insegna che nessuno, nel mondo fantastico dei supereroi, sia della Marvel che della DC, muore davvero, ma spesso capita che cambi identità e di nome.

15 personaggi famosi che hanno cambiato nome

[nggallery id=3007]

In alcuni casi, come per quello di Captain America, dopo il primo leggendario Cap, ovvero Steve Rogers, lo scudo simbolo dell’eroe americano è passato di mano, da Bucky a Sam Wilson. In altri frangenti abbiamo casi di omonimia nel corso delle trasformazioni, come per Captain Marvel. In altri casi invece il cambiamento delle condizioni fisiche e psicologiche del personaggio, che rimane immutato, lo costringe a cambiare alias, come nel caso dei diversi Robin o in quello drammatico di Barbara Gordon.

Sarà interessante vedere in che modo gestiranno (e se lo faranno) questi cambiamenti nelle trasposizioni cinematografiche dai fumetti. Ad esempio: ci sarà un altro Cap dopo il Rogers di Chris Evans?

Supereroi al cinema: i costumi più scomodi da indossare

Supereroi: i migliori combattimenti al cinema

Supereroi: 15 attori che hanno preso troppo sul serio il ruolo

Supereroi: 15 attori che hanno preso troppo sul serio il ruolo

Prima dell’arrivo al cinema degli X-Men, della trilogia di Christopher Nolan sul Cavaliere Oscuro e dei nuovi universi condivisi di Marvel e DC, le trasposizioni dei fumetti di supereroi su piccolo e grande schermo non erano che spettacoli goliardici mirati al semplice divertimento; privati quindi di tutta quella serietà che invece gli autori contemporanei hanno accentuato al fine di offrire al pubblico molto più che esplosioni, combattimenti e battute al vetriolo.

Ma quanti attori di questa ultima “tendenza” hanno esagerato con i loro personaggi? Quanti si sono presi troppo seriamente? Grazie a CBR, che ha stilato una classifica, possiamo dare uno sguardo a 15 interpreti della nuova era del cinecomic che sono andati un po’ oltre le aspettative. Talvolta centrando l’obiettivo, talvolta uscendo fuori strada:

Jared Leto

Si dice che nessuno, sul set di Suicide Squad, abbia mai incontrato il “vero” Jared Leto, tanto l’attore era entrato nel personaggio del cinecomic di David Ayer. Ebbene sembra che Leto, già premio oscar per Dallas Buyers Club, si sia del tutto calato nei panni del folle villain evaso dall’Arkham Asylum e mente dietro i maggiori crimini di Gotham. Addirittura sembra aver mandato a Margot Robbie, sua collega nel film, un topo.

Margot Robbie

Margot Robbie potrebbe vincere quest’anno il suo primo Oscar grazie alla sublime interpretazione della pattinatrice americana Tonya Harding in I, Tonya, ma già per Suicide Squad il lavoro di preparazione al ruolo di Harley Quinn e la “devozione” per il personaggio avevano lasciato intendere che l’approccio fosse stato assoluto. La Robbie ha letto di tutto, visto serie animate, sviluppato un suono di voce particolare molto simile a quello di Brooklyn adottato in The Wolf of Wall Street. Senza allontanarsi per un solo giorno dal personaggio.

Robert Downey Jr.

Prima di indossare i panni di Tony Stark in Iron Man, Robert Downey Jr. era stato per un po’ lontano dai riflettori di Hollywood interpretando piccoli ruoli in produzioni minori. La vera svolta è arrivata grazie ai Marvel Studios, che gli hanno poi permesso di sviluppare una versione di Stark del tutto brillante e carismatica. Difficile a volte capire se sullo schermo vedevamo Downey Jr. o il suo alter ego, tant’è che spesso i due sembrano la stessa persona.

Nicolas Cage

Da piccolo si faceva chiamare Kal-El e il suo nome d’arte Cage è ripreso dal supereroe Marvel Luke Cage. Insomma, Nicolas Cage ha sempre amato il mondo dei fumetti e l’ha anche incrociato al cinema grazie al ruolo in Ghost Rider (non esattamente un successo clamoroso), mentre avrebbe potuto essere Superman nel progetto mai realizzato di Tim Burton.

Christian Bale

Per prepararsi a diventare il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, Christian Bale ha messo su muscoli, adottato un accento americano, anche fuori dal set durante le interviste, e imprimendo sul personaggio quell’oscura serietà che si addiceva alle pellicole del regista e al suo approccio al cinecomic. Forse rimane il Batman preferito dai fan proprio per questo.

Chris Evans

Dopo il flop di Fantastici 4 Chris Evans era parecchio ansioso all’idea di dover interpretare di nuovo un supereroe. Così, come impegno personale e professionale, decise di approcciare il suo Captain America nella maniera più serie possibile. Come? Conoscendo veterani di guerra, allenandosi duramente con un regime alimentare serratissimo e mettendo su molta massa muscolare.

Gal Gadot

Criticata da una parte del web che la vedeva troppo magra e priva di forme “gentili” per interpretare Wonder Woman, Gal Gadot ha stupito tutti grazie alla sua incredibile determinazione. Volitiva e bellissima, l’attrice israeliana migrata in America si è allenata duramente per il ruolo, anche imparando l’arte della spada.

Henry Cavill

Il supereroe più amato, quello che meglio incarna gli ideali di pace e sacrificio, il Superman ritratto da Henry Cavill rispecchia la versione dei fumetti aggiungendo lo sforzo fisico quasi inumano di trasformarsi in una perfetta macchina da combattimento. L’attore ha svolto intense sessioni di allenamento praticamente no-stop per gli ultimi quattro anni, da Man of Steel a Justice League. Ha anche adottato un cane che ha poi chiamato Khal.

Ryan Reynolds

Arriviamo al nostro anomalo supereroe preferito, tale perché a interpretarlo è Ryan Reynolds: come il suo alter ego sullo schermo Deadpool, l’attore è solito fare battute di qualsiasi genere in ogni luogo. Che sia il web o un’intervista, o nella vita reale di tutti i giorni, Reynolds non riesce proprio a uscire dal personaggio. E noi lo amiamo per questo.

Hugh Jackman

Hugh Jackman è stato il Wolverine perfetto sul grande schermo, nonchè la rappresentazione più fedele del mutante di casa Marvel. Per quasi vent’anni la sua dedizione ha portato a casa i frutti del duro lavoro, fisico e mentale, culminato con l’epilogo di Logan (forse il più bello di tutti i titoli del franchise su Wolverine).

Edward Norton

Dimenticato da molti, l’Hulk ritratto da Edward Norton si discostava moltissimo da quello mostrato pochi anni prima da Eric Bana e dall’eroe di Mark Ruffalo nel MCU. Introspettivo, lunatico e riflessivo, come Norton l’aveva immaginato per il cinema, Hulk fu il risultato di attente ricerche e di uno studio sulla voce, caratteristica più di produzioni indipendenti (dove tutto sta nella forza dei personaggi) che di un blockbuster.

Anne Hathaway

Anne Hathaway aveva appena perso diversi chili per interpretare Fantine in Les Misérables di Tom Hooper quando dovette saltare sul set di Christopher Nolan per diventare Selena in The Dark Knight Rises, ultimo capitolo della trilogia. Per il ruolo riprese i chili persi, si allenò per arrivare alla forma fisica ideale e seguì una particolare dieta calorica.

Jesse Eisenberg

C’è molto del Jesse Eisenberg attore nevrotico e “alleniano” nel Lex Luthor interpretato in Batman v Superman: Dawn Of Justice. Si, perché oltre al fisico, l’attore ha prestato il suo modo di approcciare i personaggi, i suoi tic, il suo accento sui movimenti e le battute che lo rendono fra i giovani più interessanti dell’industria hollywoodiana e non solo. Dicono che per giorni Eisenberg rimanesse nei panni di Luthor anche fuori dal set.

Tom Hiddleston

La formazione teatrale shakespeariana di Tom Hiddleston ha influito positivamente e pesantemente diremmo sulla performance offerta nel MCU con il personaggio di Loki. Per prepararsi l’attore ha discusso a lungo con Kenneth Branagh sul set di Thor, ha studiato le strategie delle spie durante la seconda guerra mondiale e facendo spesso giochi mentali con i colleghi.

Heath Ledger

Terminiamo la classifica con la più celebre delle interpretazioni in un cinecomic contemporaneo, ovvero il Joker ritratto da compianto Heath Ledger nel film di Christopher Nolan The Dark Knight. Per prepararsi al ruolo del sociopatico villain, l’attore si era rinchiuso per diverse settimane nel suo appartamento, dormendo due ore ogni notte, forse addirittura (come molti presumono) assumendo sostanze non prescritte dal medico.