Sarà Dante
Harper lo sceneggiatore della versione in live action di
Akira, in cantiere alla Warner Bros e
diretta da Jaume Collet-Serra. Il progetto era
stato già annunciato nel 2012 ma adesso sembra che Serra abbia
ripreso a lavorarci e che Harper sia stato confermato come
sceneggiatore.
Un primo gruppo di attori
precedentemente accostati al film sono stati Garret
Hedlund, Ken Watanabe, Helena Bonham Carter e
Kristen Stewart.
Harper è reduce dalla sceneggiatura
di Edge of Tomorrow, film che ha riscosso
un discreto successo al botteghino, cosa che forse ha convinto la
Warner ad affidare a lui la sceneggiatura di un film che ha un
budget stimato di 100 milioni di dollari.
Akira
(アキラ?) è un film d’animazione di produzione giapponese del 1988,
scritto e diretto da Katsuhiro Ōtomo, basato sull’omonimo manga del
medesimo autore, pur avendo un diverso sviluppo e un diverso
finale, che ne mantiene comunque inalterato il carattere e
l’originalità.
Considerato il capolavoro assoluto di Ōtomo, Akira è stato
l’anime che ha favorito la definitiva apertura delle porte
dell’Occidente all’animazione giapponese. Il film è arricchito
anche dalla splendida colonna sonora di Shoji Yamashiro eseguita
dal Geinoh Yamashirogumi.
La première in Giappone avvenne il 16 luglio 1988, negli Usa e
in Europa venne distribuito solo a partire da un paio di anni
dopo.
Il film è uscito nei cinema italiani distribuito da Nexo
Digital, per un solo giorno, il 29 maggio 2013, in occasione del
25º anniversario. L’ 11 dicembre 2013 è stato reso disponibile da
Dynit per l’home video l’edizione restaurata con blu-ray, dvd, cd e
libro con contenuti extra e interviste.
Sony Pictures
Entertainment ha annunciato oggi che Tate
Taylor è stato incaricato di scrivere e dirigere un biopic
su Brownie Wise, pioniera del marketing che riuscì
a creare la “Tupperware home party strategy“, un
vero marchio di fabbrica per il rilancio professionale delle
carriere delle donne.
Il film si baserà sul romanzo di
Bob Kealing, Tupperware
Unsealed e il primo grande nome accostato al progetto
risponde a quello di Sandra Bullock.
Anche se Brownie
Wise viene ricordata e riconosciuta oggi come una donna
esperta di marketing, va considerato che nel 1950
idealizzò il concetto di casalinga, trasformando se stessa in una
donna d’affari che riuscì a costruire una sorta di social network,
attraverso il quale tutte le donne potevano guadagnare denaro e,
soprattutto, la loro indipendenza.
La Wise fu la
prima donna ad apparire sulla copertina di Business
Week e divenne una figura molto popolare come dirigente di
marketing per la Tupperware. Tuttavia, gli attriti
con il fondatore Earl Tupper e le circostanze che
circondano la sua uscita dalla società, la raffigurano spesso e
volentieri come una rivoluzionaria a tutti gli effetti.
“Come scrittore-regista,
Tate ha la capacità rara e delicata di riuscire a
catturare il romanticismo e le restrizioni che il tempo e il luogo
comportavano” ha affermato Hannah Minghella,
presidente della produzione per lo studio. “In questo caso,
quello dell’America sub-urbana del
1950, i caratteri dei personaggi devono essere
immediatamente riconoscibili. E non credo che ci sia qualche altra
attrice migliore di Sandra per interpretare la
Wise. Condividono un coraggio feroce e uno spirito
indipendente.”
Queste, invece, le parole di
Taylor: “Sono anni che volevo collaborare
assieme a Sandra per un progetto così ambizioso.
Sono felice di poterle affidare la Tupper! Questo
è un sogno professionale che si avvera!
Il film è stato prodotto da
David Hoberman e Todd Lieberman
della Mandeville Films and Television, che ha
portato il progetto allo studio. Partecipano anche come
produttori Tom Shelly di Steele Mill
Productions e Taylor per Wyolah
Films. John Norris e Alex
Young lavoreranno come produttori
esecutivi. Hannah Minghella e Andrea
Giannetti supervisioneranno il progetto per lo studio.
Capita che nel caotico mondo di
Internet, con tutti i rumors e le indiscrezioni
che si hanno tra le mani, si possa essere i protagonisti in
negativo di una vera e propria bufala. E’ quanto accaduto a
Nikki Finke, ex direttore di
Deadline, che ha recentemente aperto un nuovo sito
wex, Nikkifinke.com.
La Finke aveva
rilasciato un post sul suo nuovo sito web, nel quale affermava che
Max Landis, sceneggiatore di
Chronicles, stesse lavorando a un
progetto per Ghostbusters 3. Notizia
rapidamente smentita dallo stesso Landis via
Twitter. E ora il NY Post
dichiara quasi con assoluta certezza che la stessa
Finke sia stata vittima di una bufala bella e
buona.
Alcune fonti dichiarano che la
Finke abbia ricevuto almeno cinque mail il mese
scorso, con al loro interno delle informazioni su
Landis e il sequel di Ghostbusters
2. Alla fine, la Finke ha creduto a
quanto ricevuto, ma ha poi eliminato il tutto dal suo sito web, a
seguito delle dichiarazioni di Landis su
Twitter. “Ho sempre controllato tutto ciò che
mi invavano” ha ammesso la Finke. “In
questo caso, tuttavia, un dirigente della Sony mi
aveva erroneamente confermato il tutto, così ho dovuto crederci per
forza.”
Ora qualcuno starebbe cominciando a
pensare che la bufala alla quale la Finke sia
stata costretta a credere, sia stata architettata ad hoc. Tuttavia,
quando lo stesso NY Post ha contattato la
Sony per chiedere ulteriori ragguagli, dagli
uffici della stessa hanno dichiarato che la Finke
non li contattava da parecchio tempo, ormai. Tutto ciò porta a una
domanda: e se anche i futuri lavori DC/Warner
Bros. postati dalla Finke sul proprio
sito web fossero altrettante bufale? Alcuni menzionati
erano Shazam (Luglio
2016), Sandman (Natale
2016), Justice League (Maggio
2017), Wonder Woman (Luglio
2017) e un sequel di Man of
steele (Maggio 2018).
Una vicenda spinosa e con molti
lati oscuri. Una vicenda a cui forse potrà essere fatto luce
durante l’imminente San Diego Comic-Con. Staremo a
vedere…
Tra i titoli più attesi in
questi giorni, uno è sicuramente Apes Revolution Il
pianeta delle scimmie. E proprio il regista,
Matt Reeves, ha rilasciato una brevissima
intervista nella quale chiarisce alcuni punti fondamentali riguardo
la sua ultima fatica e ciò che essa rappresenta.
Senza addentrarci in spoiler che
rovinerebbero solo la visione, possiamo ben affermare
che Apes Revolution Il pianeta delle
scimmie è un film che funge da “capitolo finale” a
questo reboot, ma si tratta di un finale che lascia alcuni spunti e
spazi aperti per un possibile “to be continued”, il tutto mentre ci
dirigiamo verso gli eventi del vero Pianeta delle
scimmie. Sappiamo che il regista Matt
Reeves continuerà a collaborare (e a lavorare) anche sui
prossimi capitoli della famosa saga fantascientifica. Ecco degli
spunti davvero interessanti.
“Non credo che ci sarà un grande
salto temporale tra un film e l’altro. Caesar è un
personaggio fondamentale e mitico per la storia delle scimmie…è
come se lui fosse il loro Mosè. Ma è chiaro che
Caesar dovrà fare i conti con ciò che significherà
questo conflitto, una grande sfida per il personaggio e per tutte
le scimmie. Questa è a tutti gli effetti una grande storia
generazionale. Ci sono capitoli in questo film davvero mitici, così
come lo erano alcuni dell’originale film del
1968.”
Per ora, in ogni caso,
Reeves e il co-sceneggiatore Mark
Bomback non hanno ancora completato nulla sui futuri
lavori e stanno semplicemente raccogliendo idee. Attendiamo con
ansia nuovi sviluppi.
[nggallery id=256]
Questa la trama del
film Apes Revolution Il Pianeta delle
Scimmie: La crescente nazione delle scimmie guidata
da Caesar è minacciata da una banda di umani sopravvissuti al
devastante virus diffuso dieci anni prima. Raggiunta una
fragile pace, essa sarà molto breve, ed entrambe le parti si
troveranno sul’orlo di una guerra che deciderà quale sarà la specie
dominante sulla Terra.
Andy Serkis ritorna nel
ruolo di Caesar. Faranno parte del cast di Apes
Revolution Il Pianeta delle
Scimmie anche Jason
Clarke (Zero Dark Thirty, Public
Enemies, The Great Gatsby), Gary
Oldman (The Dark Knight Rises, The Harry
Potter film series), Keri Russell (The
Americans, Mission Impossible III), Toby
Kebbell (The Prince of Persia, Wrath of the
Titans, Rock N Rolla), Kodi
Smit-McPhee (Let Me
In, ParaNorman), Enrique
Murciano (Traffic, Black Hawk
Down), Kirk Acevedo (The Thin Red Line)
e Judy Greer (The
Descendants, Three Kings, 13 Going on
30).
Apes Revolution Il
Pianeta delle Scimmiearriverà al cinema in
Italia il 30 Luglio.
La Marvel ha recentemente dichiarato
che la prossima fase del suo universo cinematografico prevede la
realizzazione di altri cinque titoli in programma per essere
rilasciati tra il 2017 e il
2019.
Con Guardiani della
galassia in procinto di mostrarsi in tutto il suo
splendore a partire dall’1 Agosto e con
Avengers: Age of Ultron
in programmazione per l’1 Maggio 2015, seguiranno
Ant-Man ancora in fase di produzione e
programmato per essere rilasciato il 17 Luglio
2015 e Capitan America 3 al
6 Maggio 2016. Ma la Marvel è pronta a
soddisfare le pretese dei fans almeno fino al
2019!
“Abbiamo in programma di
realizzare nuovi film per il 28 Luglio e il
3 Novembre 2017, il 6 Luglio e il
2 Novembre 2018 e uno per il 3 Maggio
2019“ rivela l’annuncio ufficiale. E considerato che
il San Diego Comic-Con è proprio dietro l’angolo
(appuntamento per la prossima settimana), non è da escludere che
Kevin Feige e compagnia abbiano degli annunci
importanti da rilasciare.
Troppa carne al fuoco? Noi crediamo
di no. Quando la Marvel annuncia di avere
grandi piani per il futuro, i fans di tutto il mondo non hanno che
da sperare davvero in bene.
La Marvel ha reso noto da
qualche giorno di aver stilato una lista di film in uscita che va
da qui fino al 2019. E in molti si chiedono se tra
questi film possa esserci spazio per un crossover tra
Avengers e Guardiani della
galassia. Questa domanda da un milione di dollari
è stata rivolta direttamente a Kevin Feige,
presidente dei Marvel Cinematic Studios e
noto produttore cinematografico.
Infatti, molti fans sono convinti
che il terzo film sui Vendicatori includerà una
sorta di team-up con alcuni personaggi che vedremo in
Guardiani della galassia,
Thanos su tutti. Ma Feige ha
voluto rispondere in modo evasivo: “Non lo so. Parte del
divertimento che deriva dai fumetti è che tutto può accadere. Ogni
personaggio potrebbe interagire con qualsiasi altro personaggio
perchè coabitano nella stessa linea temporale e nello stesso
universo. Ciò potrebbe accadere anche a Thanos,
certo…Ma non so dirvi quando e se accadrà…”
Come molti sanno, quelli di casa
Marvel sanno mantenere i
segreti. Chissà che qualcosa non ci verrà preannunciato la prossima
settimana durante il San Diego Comic-Con, magari
proprio in un momento come questo, nel quale la Marvel ha strutturato ben
sei titoli che ancora non ha voluto rivelare a nessuno.
Feige ha continuato
spostando l’attenzione sull’operato dei Marvel Studios: “Quando ho
cominciato qui ben quattordici anni fa, ero sicuro che avremmo
fatto qualcosa di incredibile. E posso assicurarvi che portare sul
grande schermo un progetto ambizioso come The
Avengers è stata la realizzazione di un sogno. E proprio
perchè sono qui a parlare con voi, non ho intenzione di escludere
nulla…Come detto, tutto può accadere. Lavoriamo molto e sodo, così
come la Fox che ha intenzione di costruire un
“universo” tutto per gli X-Men e ha in programma
di riportare in auge i Fantastici Quattro. La
Sony è a un ottimo punto con i progetti relativi a
Spider-Man…e tutti noi abbiamo chiaramente una
visione di lungo prospetto per i piani cinematografici
Marvel. E la nostra
fortuna è anche avere dalla nostra parte un numero elevato di
personaggi da poter far interagire tra loro…”
Parole sibilline quelle di
Feige che ci dicono molto e nulla allo stesso
tempo. Per ora non ci resta che fantasticare…e avere fiducia nei
progetti a lungo termini di casa Marvel.
Marvel vs DC
Comics. Una sfida iniziata molti anni fa sulle pagine
cartonate dei fumetti che hanno cambiato la cultura pop del
dopoguerra e che, oggi più che mai, continua inesorabilmente sul
grande schermo. E in un futuro non così lontano, lo scontro
Marvel vs
DC verrà tradotto in Capitan America
3/Batman vs Superman.
In merito a ciò ha parlato
Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios (l’ala
cinematografica), nonchè produttore di tutti i lungometraggi
Marvel. A
Feige sono state rivolte domande riguardo le
prossime uscite Marvel e
DC, con un piccolo sguardo da rivolgere agli inizi
come produttore cinematografico per la Marvel.
“Non credo affatto che
Marvel e
DC abbiano cominciato a “collaborare”
dichiara Feige quando gli viene fatto notare che
Batman vs Superman verrà rilasciato in
concomitanza con Capitan America 3.
“Il Cavaliere oscuro si è rivelato un lavoro
molto importante e ha in qualche modo cambiato il genere
supereroistico sul grande schermo. Ovviamente penso che ci sia
sempre stata concorrenza in quel senso: voglio dire, Iron
Man è stato il numero uno in assoluto nel
2008, poi però è arrivato Il Cavaliere
oscuro e c’è stata molta competizione…e devo ammettere che
mi è piaciuto davvero molto!”
C’è spazio anche per i ricordi per
Feige. “Eccoci qua, a quattordici anni dal mio
primo film per la Marvel. A quei tempi mi si
chiedeva fino a quando la gente non ne avrebbe avuto abbastanza dei
supereroi al cinema, di quando si sarebbe stufata di tutto questo.
Io rispondevo sempre allo stesso modo, che la gente si sarebbe
stancata solo quando sarebbero cominciati a uscire film davvero
scadenti in grande quantità. E mi sembra chiaro che era da sempre
stato un nostro compito quello di non aver permesso a ciò di
accadere.”
“Noi qui alla Marvel continuiamo a
lavorare sempre con lo stesso entusiasmo di una volta e dobbiamo
farlo per tutti gli spettatori che vogliono godere dei nostri film.
In ogni film c’è molto di noi e non è facile organizzarsi con tutti
questi personaggi. Ma uno dei nostri compiti più importanti è
quello di organizzare e pianificare ogni singolo film pensando in
concreto sul personaggio principale, così come agli altri
personaggi di film passati e, specialmente, futuri. Tutto deve
combaciare.”
Come detto, Capitan
America 3 e Batman vs
Superman sono previsti entrambi per il 6
Maggio 2016. Un altro adattamento attesissimo dai fans di
casa Marvel è, invece, quello
del Dottor Strange. E proprio qualche fan ha
chiesto a Feige se il film sul Dottore assumerà
connotati prettamente horrorifici. Ecco cosa ha risposto
Feige: “Bhè, direi che si potrebbe
tranquillamente dare un’occhiata ai film già usciti in passato per
rendersi conto del tono che contraddistinguerà il film sul
Dottor Strange. Tuttavia, se il regista che se ne
occuperà ha una certa familiarità con l’horror, non significa che
quello su Strange sarà un film
horror…crediamo solo che un regista di talento deve lavorare come
si deve su un film come questo. Sia chiaro, per ciò che rappresenta
il Dottor Strange e per l’ambientazione in cui la
storia si svilupperà, è facile intuire e prevedere come ci saranno
varie sequenze spaventose…A pensarci bene, ci sono sequenze
spaventose in tutti i nostri film!”
Arrivano altri due spot tv per i
Guardiani della
Galassia, film Marvel diretto da James
Gunn che ci porterà in un mondo, anzi in una galassia
mai vista prima in un cinefumetto.
Trama: L’audace esploratore Peter
Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una
misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui
sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con
quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot,
un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica
Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre
il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il
cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in
un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della
galassia.
E’ stata diffusa una prima immagine
del set home video di
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie, film
diretto da Matt Reeves che si inserisce nel
franchise nato nel 1968 con il bellissimo Il Pianeta
delle Scimmie.
Il cofanetto che come potete vedere
contiene anche un busto di Cesare in versione guerriero sarà
disponibile solo in pre ordine a Comic Con di San Diego. Come dite?
Non avete ancora prenotato il biglietto aereo?
[nggallery id=256]
Tutto quello che sappiamo su
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie
Questa la trama del film
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie: La
crescente nazione delle scimmie guidata da Caesar è minacciata da
una banda di umani sopravvissuti al devastante virus diffuso dieci
anni prima. Raggiunta una fragile pace, essa sarà molto breve,
ed entrambe le parti si troveranno sul’orlo di una guerra che
deciderà quale sarà la specie dominante sulla Terra.
Andy Serkis ritorna nel ruolo di Caesar. Faranno
parte del cast di Apes Revolution Il Pianeta delle
Scimmie anche Jason
Clarke (Zero Dark Thirty, Public
Enemies, The Great Gatsby), Gary
Oldman (The Dark Knight Rises, The
Harry Potter film series), Keri
Russell (The Americans, Mission
Impossible III), Toby Kebbell (The Prince
of Persia, Wrath of the Titans, Rock N
Rolla), Kodi Smit-McPhee (Let Me
In, ParaNorman), Enrique
Murciano (Traffic, Black Hawk
Down), Kirk Acevedo (The Thin Red Line)
e Judy Greer (The
Descendants, Three Kings, 13 Going on
30).
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie
arriverà al cinema in Italia il 30 Luglio.
L’artista Michael
Hobson è noto per il suo lavoronel mondo del cinema in
qualità di storyboardista e cartellonista. Adesso 30 dei suoi
concept per il Batman e Robin di
Joel Schumacher sono in vendita su e-Bay e ve li
mostriamo di seguito. E’ incredibile quanto le cose possano
peggiorare nel passaggio dalla carta alla realtà! I concept sono
favolosi, un po’ meno favoloso è il risultato finale del film.
[nggallery id=932]
Batman e
Robin, diretto da Joel Schumacher e
interpretato da Goerge Clooney,
Chris O’Donnell, Alicia Silverstone, Arnold
Shwarzenegger e Uma Thurman, è uscito al
cinema nel 1997 ed è stato l’ultimo appuntamento sul grande schermo
con l’Uomo Pipistrello prima dell’avvento nolaniano nella vita del
popolare personaggio DC Comics.
E’ stato proiettato ieri in USA per
la gioia della stampa Guardiani della
Galassia, il film che alcuni fortunati vedranno
al Comic Con di San Diego e che l’America intera comincerà a vedere
dal primo agosto (noi dovremo aspettare il 22 ottobre, ultimo Paese
al Mondo a distribuire il film in sala).
Come c’era da aspettarsi i primo
commenti sono assolutamente entusiasti, cone ComicBookMovie che
addirittura si sente in dovere di avvertire i Vendicatori, “c’è un
altro gruppo in città!”.
Eccoli di seguito!
Just finished watching Guardians of the Galaxy. Watch out
Avengers, there’s a new posse in town! http://t.co/ecCHQnPJ02
— ComicBookMovie.com (@ComicBook_Movie) July 19,
2014
Marvel’s @Guardians is magnificent.
Hilarious, touching, action packed, I don’t think I could’ve liked
it more. @JamesGunn killed it.
Wow.
Trama: L’audace esploratore Peter
Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una
misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui
sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con
quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot,
un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica
Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre
il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il
cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in
un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della
galassia.
Manca
molto all’inizio di Shameless 5, l’atteso quinto ciclo di
episodi della serie di successo targata Showtime e remake dell’omonima serie britannica
del 2004. Si tratta dell’attore Dermot
Mulroney, che apparirà in un ruolo ricorrente nella
quinta stagione di Shameless,
interpreterà Sean Pierce, un ex cattivo
ragazzo che sta attualmente cercando di intraprendere la strada
della riabilitazione ed interpreterà il nuovo capo
di Fiona alPatsy’s
Pies; tra i due si instaurerà lentamente un rapporto molto
particolare.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima
visione negli Stati Uniti dal canale via
cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra
i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli
attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Italia va in onda in anteprima pay sui
canali Mediaset Premium dal 10 ottobre
2011, ed in chiaro su La5 dal 27
maggio 2013.
Chicago. La serie
segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal
padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta
a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Arrivano nuove foto dal set
dell’attesa nuova serie Marvel,
Daredevil, si tratta dell’attore
Elden Henson tra i protagonisti dello show che vi ricordiamo sarà
trasmesso negli USA da Netflix.
Daredevil andrà in onda nel 2015 per una prima stagione composta
da 13 episodi.
Per quanto riguarda i piani
di Marvel in
televisione, il piano è composto da quattro serie distinte, di cui
la prima sarà proprio Daredevil. Le
quattro serie sono Jessica Jones, Iron Fist, Luke
Cage e il crossover The
Defenders. La
serie Daredevil sarà composta
da 13 episodi di un’ora ciascuno.
Daredevil è un personaggio immaginario, un supereroe
comparso nei fumetti pubblicati dalla Lev Gleason
Publications tra
gli anni trenta equaranta, periodo definito Golden
Age. Il personaggio è separato e non
correlato con il più famoso supereroe
omonimo della Marvel Comics.
Anche se il Daredevil originale smise di comparire nelle storie
originali verso la fine del decennio, ebbe un forte impatto sulle
generazioni di futuri creatori di fumetti, influenzati dalla
capacità di raccontare, grintosa e varia, del suo prominente
scrittore e illustratore, Charles Biro.
Manca molto
all’inizio di Agents of SHIELD 2,
l’atteso secondo ciclo di episodi della serie di successo targata
Marvel e ABC. Oggi in attesa del
Comic Con 2014 vi segnaliamo un rumors che se
confermato farà la gioia dei fan. Infatti, sembrerebbe che nella
seconda stagione potremmo assistere ad un episodio crossover con
l’atteso nuovo lungometraggio per il cinema di casa Marvel, Guardiani della Galassia, in uscita
ad Agosto negli USA e Ottobre da noi. Al momento si tratta
solo di rumors quindi non c’è nessuna conferma ufficiale.
Agents of
S.H.I.E.L.D., nota anche come Marvel’s Agents of
S.H.I.E.L.D., è una serie
televisiva statunitense creata per
la ABC da Joss Whedon, Jed
Whedon e Maurissa Tancharoen basata
sullo S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement
and Logistics Division),
organizzazione spionistica dei fumetti Marvel Comics.
La serie
rappresenta il primo prodotto live action realizzato
dalla Marvel Entertainment, in
collaborazione con gli ABC Studios e Mutant Enemy,
ed è parte integrante del Marvel Cinematic Universe. In
Italia è trasmessa dalla Fox.
L’agente Phil
Coulson, misteriosamente sopravvissuto allo scontro con Loki,
ritorna in attività per mettere insieme e dirigere una squadra
selezionata di agenti S.H.I.E.L.D. con cui far fronte a
nuovi casi di origine soprannaturale derivati dallo
stravolgimento portato sulla Terra dalla comparsa
dei supereroi.
Manca molto all’inizio
di Chicago Fire 3 e oggi arriva una notizia un po’ spiacevole
per i fan dello show di successo Chicago
Fire targato NBC con Jesse
Spencer.
Sembra proprio che nel primo
episodio della nuova stagione diremo infatti addio ad uno dei
personaggi principali. E non dovremo aspettare molto per capire chi
è, considerando che succederà nel primo episodio. A quanto
dichiarato dallo showrunner Matt
Olmstead ha letto tre volte il copione e ogni volta
ha pianto per la carica emotiva che l’intero episodio avrà.
Chicago
Fire è una serie televisiva statunitense creata da
Michael Brandt e Derek Haas per la NBC, trasmessa dal 10 ottobre
2012. È stato realizzato uno spin-off della serie
intitolato Chicago P.D., in onda sulla NBC dal gennaio
2014.
La serie segue le
vicende di alcuni pompieri e paramedici del Chicago Fire
Department. Quando una tragedia colpisce un membro del Chicago
Firehouse 51, si generano tensioni e conflitti all’interno della
squadra, soprattutto tra il tenente Matthew Casey, che tenta di
riconquistare la sua ex fidanzata, e l’esuberante tenente della
squadra di soccorso Kelly Severide. Ma questi conflitti verranno
messi da parte ogni volta che si ritrovano in prima linea nel
salvare vite umane.
Arriva l’atteso trailer
di Homeland 4, l’attesissimo quarto
ciclo di episodi della serie di successo targata Showtime e
con protagonista Claire Danes. Insieme al trailer anche il poster
ufficiale che trovate di seguito.
Homeland 4 inizierà la produzione a fine
mese e Cape Town, Sud Africa, mentre il debutto su Showtime è
previsto per quest’autunno.
Prodotta dalla Fox21, la serie tv è
stata sviluppata per la televisione americana da Alex
Gansa e Howard Gordon, ed è
basata sulla serie originale Prisoners of
War di Gideon Raff.
Insieme
a Gansa, Gordon e Raff,
i produttori esecutivi per Homeland
4 sono Alexander
Cary, Chip
Johannessen, Meredith
Stiehm, Avi
Nir e Ran Telem.
Si è conclusa con ottimi
risultati The Walking Dead 4 e oggi
nell’attesa che arrivino nuovi materiali dal set della quinta
stagione vi segnaliamo questo nuovo contributo video pubblicato da
AMC e che sarà all’interno dell’edizione home video limitata sulla
quarta stagione. Il video si intitola Drawing
Inspiration, ed è incentrato sul parallelismo tra la
serie e il fumetto.
Confermati Andrew Lincoln, Norman Reedus, Steven
Yeun, Lauren Cohan, Danai Gurira, Melissa McBride, Chad Coleman,
Michael Cudlitz, produttore esecutivo e
showrunner Scott Gimple, Produttore
esecutivo Gale Anne Hurd, produttore
esecutivo Robert Kirkman.
The Walking
Dead è una serie
televisiva statunitense prodotta dal 2010.
Progettata dal regista Frank Darabont, la serie è basata
sull’omonima serie a fumetti scritta da Robert
Kirkman (anche produttore esecutivo dello show) e illustrata
da Tony Moore e Charlie Adlard. Rispetto al
fumetto, di cui comunque vengono seguite le linee guida a livello
di trama, Darabont ha affermato che la serie presenta parecchie
novità nella storia, come ad esempio l’introduzione di alcuni
personaggi inediti.
Il primo episodio è
stato trasmesso dal canale televisivo AMC il 31
ottobre 2010, durante il Fearfest.
In Italia viene trasmessa, quasi in contemporanea,
da Fox a partire dal 1º novembre 2010; l’episodio
pilota è stato invece trasmesso in chiaro da Cielo il 21
aprile 2012.
Rick Grimes è
uno sceriffo vittima di un incidente durante uno scontro a fuoco
con dei fuorilegge: colpito alla schiena, va in coma, lasciando tra
le lacrime la moglie Lori e il figlio Carl. Il risveglio, poco
tempo dopo, è traumatico: l’ospedale è distrutto ed è pieno di
cadaveri. Rick non ci metterà molto a capire la situazione: il
“virus” che sembrava essere controllato prima del suo incidente, ha
preso piede. I morti si risvegliano ed attaccano i vivi, la cui
presenza è sempre minore. Lo sceriffo sfrutterà tutte le sue
abilità di sopravvivenza e di capacità con le armi per sopravvivere
ed uscire dalla città, trovando altri superstiti rifugiati tra i
boschi: tra questi, ritrova la famiglia e il suo migliore
amico Shane. Costretti poi a spostarsi, presto si accorgeranno
che i veri nemici sono gli altri esseri umani, spinti unicamente
dall’istinto di sopravvivenza.
Arrow eThe
Flash si incontreranno di nuovo nell’universo
televisivo DC.
Abbiamo visto Barry Allen andare a
trovare brevemente Oliver Queen, e di recente abbiamo visto The
Flash, prima che lo diventasse ufficialmente, andare a trovare
Arrow per ricevere qualche consiglio da supereroe. Ebbene
l’incontro dei due personaggi non si esaurisce in brevi apparizioni
nei reciproci show. Infatti TV Guide ha appena annunciato che
l’ottavo episodio di The Flash e di Arrow 3 sarà un lungo crossover
di due ore che coinvolgerà gli universi di entrambi i supereroi
DC.
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata
da DC Comics. Viene
trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
The Flash è
una serie
televisiva statunitense spin-off di Arrow,
sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg
Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata
sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello
stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno
del 2014 sul canale The CW.
La produzione di una prima stagione
è stata confermata l’8 maggio 2014.
Capitan Cold (Captain Cold), il
cui vero nome è Leonard Snart è un personaggio dei fumetti creato
da John Broome e Carmine Infantino come uno degli arci-nemici di
Flash. È stato uno dei leader dei Nemici. Uno dei preferiti dai
fan, Capitan Cold fu uno dei nemici del Flash della Silver Age,
Barry Allen, sia nemico che amico del cuore del Flash corrente,
Wally West, e uno degli assassini del quarto Flash, Bart
Allen.
The Flash
partirà su The CW dal 7 ttobre 2014.
The
Flash è una serie
televisiva statunitense spin-off di Arrow,
sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg
Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata
sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello
stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno
del 2014 sul canale The CW.
La produzione di una prima stagione
è stata confermata l’8 maggio 2014.
Dopo
aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere
ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective
Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il
dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la
verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di
particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca
un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma.
Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a
velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato
dall’esplosione.
Personaggi e
interpreti
Barry Allen/Flash (stagione
1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
Iris West (stagione 1-in corso),
interpretata da Candice Patton.
Eddie Thawne/Professor Zoom
(stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
Caitlin Snow (stagione 1-in corso),
interpretata da Danielle Panabaker.
Cisco Ramon (stagione 1-in corso),
interpretato da Carlos Valdes.
Harrison Wells (stagione 1-in
corso), interpretato da Tom Cavanagh.
Detective Joe West (stagione 1-in
corso), interpretato da Jesse L. Martin.
Ecco una nuova featurette dalla
serie CW The
Flash dedicata al personaggio di Iris West, love
interest di Barry Allen e interpretata da Candice
Patton.
The Flash è
una serie
televisiva statunitense spin-off di Arrow,
sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg
Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata
sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello
stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno
del 2014 sul canale The CW.
La produzione di una prima stagione
è stata confermata l’8 maggio 2014.
Dopo
aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere
ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective
Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il
dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la
verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di
particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca
un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma.
Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a
velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato
dall’esplosione.
Personaggi e
interpreti
Barry Allen/Flash (stagione
1-in corso), interpretato da Grant Gustin.
Iris West (stagione 1-in corso),
interpretata da Candice Patton.
Eddie Thawne/Professor Zoom
(stagione 1-in corso), interpretato da Rick Cosnett.
Caitlin Snow (stagione 1-in corso),
interpretata da Danielle Panabaker.
Cisco Ramon (stagione 1-in corso),
interpretato da Carlos Valdes.
Harrison Wells (stagione 1-in
corso), interpretato da Tom Cavanagh.
Detective Joe West (stagione 1-in
corso), interpretato da Jesse L. Martin.
Planes
2 – Missione Antincendio, la nuova avventura di Dusty
e della coraggiosa squadra di velivoli antincendio, ha aperto oggi
la 44esima edizione del Giffoni Film Festival con un incandescente
e divertente red carpet.
A presentare il
nuovo film d’animazione Disney, con una storia ricca di piacevoli
imprevisti e scene mozzafiato, sono arrivati a Giffoni il regista
Bobs Gannaway (Trilli e il Segreto delle Ali) e il
produttore Farrell Barron. Al fianco dei protagonisti, riprodotti
in sagomato 3D, le voci italiane che nel film interpretano i vivaci
e abili personaggi animati: l’attore e caratterista Marco Marzocca
che dà voce al saggio e forzuto Vento di Tuono, gli speaker di
Radio Italia Enzo Savi e Antonio Montieri in arte Savi&Montieri
che doppiano il simpatico Muletto Fan e il popolare elicottero Nic,
Andrea Contaldo (interprete di Davide Kunz, nuovo personaggio del
canale YouTube web side story – Giffoni Experience)
voce dell’estroverso e sbadato Sgocciolo, il Comandante Federico
Max di Inaer Aviation Italia che doppia Aereo Bullo.
Planes
2 – Missione Antincendio sarà disponibile nelle
sale italiane a partire dal 28 agosto 2014, con numerose anteprime
su tutto il territorio nazionale già il 13 agosto 2014.
Warner Bros. Entertainment
Italia si prepara a festeggiare il 75° anniversario della nascita
del più popolare e amato supereroe del mondo: Batman. Tutte le
anime che compongono l’azienda, Home Entertainment, Games,
Television, Digital Distribution e Consumer Products ricorderanno
questa straordinaria ricorrenza con una serie di attività dedicate,
edizioni speciali, eventi e molto altro ancora durante il corso
dell’anno, a partire dal prossimo 23 Luglio. Il sito ufficiale di Warner Bros.
Italia www.warnerbros.it ospiterà
una pagina dedicata per celebrare il settantacinquesimo anno di
Batman: http://www.warnerbros.it/batman75 . Su iTunes i fan potranno trovare una
sezione speciale dedicata a Batman (http://go.wbros.it/Batman)
con tutti i lungometraggi in promozione, solo nella giornata del 23
Luglio. Molte le partnership con i
licenziatari, tra cui Mattel, RW Edizioni, Franco Cosimo Panini,
Rubie’s, Panini, Lego, Xtreme, Fabbri Publishing e
Original Marines. Tra le attività promozionali più
importanti quelle online su Amazon.it e Ibs.it con tutti i prodotti Home Video, Games e
Consumer Products a tema Batman. Per le attività in-store, sono
previste promozioni nei punti vendita Mediamarket ed Euronics su
tutti i prodotti DVD e Blu-ray dell’uomo pipistrello, attività
presso i punti vendita Original Marines. In più, in partnership con RW
Edizioni, dal 23 luglio saranno presenti nelle fumetterie di
tutta Italia una serie di iniziative speciali con albi a fumetti
esclusivi, poster, segnalibri e gadget spettacolari come le
repliche del mantello e i paper-cut delle maschere
del Crociato
Incappucciato. Tante saranno poi le sorprese e le
attività per la celebrazione del 75° anniversario di Batman tra cui
il Lucca Comics & Games
2014, il più grande Festival di
settore in Italia, a fine Ottobre. Apparso per la prima volta nel
fumetto Detective Comics
#27, che arrivò nelle edicole
nel 1939 con sceneggiatura di Bill Finger e disegni di Bob Kane,
Batman emerse dalle tenebre per diventare il più famoso supereroe
al mondo e dominare tutti i media. In diversi film, TV show, radio,
videogames e pubblicazioni, il più umano dei supereroi ha battuto
alcuni dei più temuti malvagi di sempre usando il suo intelletto,
l’astuzia e un arsenale di avveniristiche armi e portentosi mezzi
per vincere la sua battaglia per la giustizia. Batman è oggi una franchise dal
successo continuo ed incontrastato: film basati sull’uomo
pipistrello sono in totale molti di più rispetto ad ogni altro
personaggio dei fumetti. Anche nell’ambito videogames, il Cavaliere
Oscuro registra record: Batman Arkham è il gioco di supereroi con più successo di
sempre. In ogni interpretazione del suo
personaggio, Batman rimane il punto di riferimento con cui tutti
gli altri supereroi e protagonisti dei fumetti devono
inevitabilmente confrontarsi.
Si chiama Tohad, è
un illustratore, e su DeviantArt ha realizzato un’intera linea di
illustrazioni molto belle, anche se a tratti macabre, sui miti
d’infanzia rivisitati: alcuni sono rappresentati in maniera
realistica, altri sono rivisti in versione sanguinaria, ma tutti
sono rappresentati come veri e propri personaggi ‘cazzuti’, dei
veri badass, per dirla all’americana. Eccoli di seguito:
[nggallery id=931]
C’è da dire che alcuni di
questi personaggi guadagnano sicuramente molto punti da questa
riisitazione, basti pensare ai Teletabbies oppure agli idraulici
più famosi della cultura pop Mario e Luigi. Alcune trasformazioni
sono davvero macabre, come quelle che vedono protagonisti Simba con
Punba e Timon, oppure quella bellissima dedicata alla Pantera Rosa
o al tenero dinosauro Denver. Alcuni personaggi in particolare
imitano personaggi reali del momento, e così abbiamo una Sailor
Moon a cavallo di palla demolitrice in pieno stile Miley
Cyrus, delle Totally Spies che imitano le Femen, un
Bomberman in versione kamikaze, Woody di Toy Story si trasforma in
Chuck Norris e Hello Kitty diventa il celeberrimo
Grumpy Cat, vero tormentone della rete.
Tantissimi sono poi i riferimenti al
mondo del cinema o della tv, come Barbie che diventa una novella sposa alla Kill Bill,
Sonic che diventa come Goku e Donkey Kong si trasforma nella
versione scimmiesca di Goku stesso, Alf diventa
Alien, Bowser un Balrog e le Superchicche
si trasformano nelle gemelline di Shining
(più una).
Quale versione preferite? Visto che
Tohad sembra sfornare disegni nuovi con una certa
frequenza, quale personaggio vi piacerebbe vedere trasformato?
Star Lord ha un piano. E questo lo
avevamo capito già da diversi trailer e spot tv di
Guardiani della
Galassia. Quello che non sapevamo, a parte la
risata isterica di Rocket Raccoon, è come si schierano gli altri
tre componenti della squadra davanti alla risoluzione del loro
leader. Ecco la clip che ce lo mostra!
Trama: L’audace
esploratore Peter Quill è inseguito dai
cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita
da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata
ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è
costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili
personaggi: Rocket, un procione
armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di
un albero; la letale ed
enigmatica Gamora e il
vendicativo Drax il Distruttore. Ma
quando Quill scopre il vero potere della
sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per
guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata
battaglia per salvare il destino della galassia.
Si era
vociferato da tempo di un particolare tipo di relazione tra la
Vedava Nera e Hulk, una relazione non meglio specificata che a ben
vedere, aveva gettato i semi già in The
Avengers, e che adesso in Avengers Age of
Ultron potrebbe subire qualche sviluppo. In merito
alla questione si è espresso Mark Ruffalo, aka
Bruce Banner/Hulk, uno dei diretti interessati, parlando sia della
relazione trai personaggi che di Scarlett Johansson. Ruffalo ha
esordito sottolineando come la bella Scarlett non si sia
risparmiata sul set, nonostante il suo stato interessante, “E’
molto importante per la storia, e così quando abbiamo saputo della
gravidanza abbiamo riprogrammato le riprese intorno a lei … Sono
stati tutti molto protettivi con lei, le vogliamo molto
bene.”
In alcune scene viste in fase di
riprese dall’inviato di EW, si parla di
un attacco della Legione di Ultron ai Vendicatori. In quella
circostanza Vedova Nera resta vicina a Banner, aiutandolo. “Lui
cerca di mantenere la calma e di non trasformarsi, e lei è come se
gli dicesse ‘Non diventare verde’. Lei è molto protettiva nei
confronti di Banner, è una specie di strana guardia del corpo per
lui, e a Banner sta bene, perchè infondo lui è un
pacifista.”
Ricordiamo che nel
cast Avengers Age
of Ultron sono presenti Robert
Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett
Johansson, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Aaron Taylor-Johnson,
Elizabeth Olsen oltre a Paul Bettany,
Samuel L. Jackson e James
Spader. Il terzo capitolo del franchise di Avengers è
scritto e diretto, come sempre, da Joss
Whedon. Le riprese hanno avuto luogo inizialmente agli
Shepperton Studios (Surrey,Inghilterra), ma in seguito sono state
effettute delle riprese aggiuntive in Italia, Korea e in varie
parti dell’Inghilterra.
L’uscita del film nelle sale
cinematografiche è
prevista per il primo maggio 2015.
Sempre più scatenate e scanzonate,
queste Tartarughe Ninja si stanno davvero
facendo amare, nonostante il design insolito e le ‘armature’ poco
canoniche. Le cose importanti però non cambiano e fnalmente nel
nuovo spot internazionale le sentiamo urlare il loro grido di
battaglia: Kawabonga!
Nel
cast Tartarughe
Ninja sono presenti:
Megan Fox, Alan Ritchson, Will Arnett,
Whoopi Goldberg, William Fichtner, Noel
Fisher, Danny Woodburn, Jeremy Howard, Mos
Def e Pete
Ploszek.
La trama del film: La città ha
bisogno di eroi. L’oscurità è calata su New York City quando
Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo
su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro è buio, o almeno
lo sarà fino a che quattro improbabili ed emarginati fratelli
usciranno dalle fognature per scoprire il loro destino come
Tartarughe Ninja. Le Tartarughe dovranno lavorare senza paura con
la reporter April e il suo fantastico cameraman Vern Fenwick per
salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder.
Tartarughe
Ninja sarà distribuito nelle sale
cinematografiche degli Stati Uniti a partire dall’8 agosto 2014
mentre in quelle italiane a cominciare dal 18 settembre dello
stesso anno.
Tocca finalmente al
Collezionista di Benicio Del Toro avere un
character poster tutto per se in occasione della promozione di
Guardiani della
Galassia. L’attore, che abbiamo già visto nel
ruolo in una delle scene post credits di Thor the Dark
World, avrà un ruolo di maggiore importanza nel film
diretto da James
Gunn e in uscita il primo agosto negli Stati
Uniti.
Trama: L’audace
esploratore Peter Quill è inseguito dai
cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita
da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata
ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è
costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili
personaggi: Rocket, un procione
armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di
un albero; la letale ed
enigmatica Gamora e il
vendicativo Drax il Distruttore. Ma
quando Quill scopre il vero potere della
sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per
guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata
battaglia per salvare il destino della galassia.
Sono stati attribuiti a
due cineasti statunitensi, alla montatrice Thelma
Schoonmaker e al regista e documentarista
Frederick Wiseman, i Leoni d’oro alla
carriera della 71. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre
2014).
La decisione è stata presa dal
Cda della Biennaledi
Venezia presieduto da Paolo Baratta, su
proposta del Direttore della Mostra del Cinema Alberto
Barbera.
Thelma Schoonmaker
è universalmente riconosciuta come uno dei più straordinari
montatori cinematografici, come testimonia il fatto che le siano
stati attribuiti tre Oscar (Toro scatenato, The
Aviator, The Departed) e due BAFTA (Toro
scatenato, Goodfellas), nel corso della sua lunga
carriera. La sua collaborazione con il regista Martin Scorsese è
iniziata nel 1967 con il montaggio di Chi sta bussando alla mia
porta?. Dal 1980 in poi ha montato tutti i lungometraggi di
Scorsese fino al recente The Wolf of Wall Street (2013).
Oltre alla sua attività di montatrice, Schoonmaker lavora senza
sosta per promuovere i film e gli scritti del regista Michael
Powell, suo marito. Con Thelma Schoonmaker è la prima volta che il
Leone alla carriera della Mostra di Venezia viene attribuito a un
artista del montaggio.
Frederick Wiseman è
un documentarista indipendente. Ha realizzato 39 documentari e 2
film di finzione: opere narrative drammatiche che cercano di
ritrarre l’esperienza umana all’interno di una grande varietà di
istituzioni sociali contemporanee. Tra i suoi documentari si
ricordano Titicut Follies (1967), Welfare
(1975), Public Housing (1997), Near
Death (1989), La Comédie Française ou L’amour
joué (1996), La danse-Le ballet de l’Opéra de
Paris (2009) e At Berkeley (2013, presentato a
Venezia). Wiseman, che è stato presente 7 volte a Venezia, ha vinto
numerosi premi tra i quali quattro Emmy, un MacArthur Prize
Fellowship e un Guggenheim Fellowship. È anche regista di teatro,
dove ha diretto The Last Letter, tratto dal romanzo
Life and Fate di Vasily Grossman, e Happy Days di
Samuel Beckett alla Comédie-Française. La sua opera più recente è
National Gallery (2014), presentata all’ultimo Festival
di Cannes.
Il programma
completo della 71. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia verrà presentato alla stampa il
24 luglio p.v. a Roma, all’Hotel
St. Regis (ore 11).
Thelma
Schoonmaker Powell – nota biografica
E’ nata ad Algeri, in Algeria, dove
suo padre lavorava per la Standard Oil Company. È cresciuta
sull’isola di Aruba e dopo essere tornata negli Stati Uniti ha
frequentato la Cornell University, dove ha studiato scienze
politiche e lingua russa per intraprendere la carriera diplomatica.
Mentre faceva ricerche alla Columbia University, ha risposto a
un’offerta di lavoro del New York Times per un corso da assistente
montatore. Il lavoro sul campo ha fatto nascere in lei il desiderio
di conoscere meglio il mondo del montaggio, dando così l’avvio alla
sua carriera. Durante un corso estivo di sei settimane alla New
York University Film School ha incontrato Martin Scorsese e Michael
Wadleigh e dopo pochi anni ha montato il primo lungometraggio di
Scorsese Who’s that Knocking at My Door (Chi sta bussando alla
mia porta?, 1967). Ha poi montato una serie di film e
pubblicità prima di supervisionare, nel 1971, il montaggio del film
di Wadleigh Woodstock, per il quale ha ricevuto una
nomination agli Oscar. Nel 1981 ha vinto l’Oscar, l’American Cinema
Editors Eddie Award e il BAFTA per il montaggio di Raging Bull
(Toro Scatenato, 1980) di Martin Scorsese. Da allora ha
lavorato a tutti i lungometraggi di Scorsese: The King of
Comedy (Re per una notte, 1982), After Hours (Fuori
orario, 1985), The Color of Money (Il colore dei
soldi, 1986), The Last Temptation of Christ (L’ultima
tentazione di Cristo, 1988), New York Stories
(segmento Life Lessons, 1989), GoodFellas (Quei bravi
ragazzi, 1990) per il quale ha vinto un BAFTA e ricevuto una
nomination agli Oscar, Cape Fear (Cape Fear – Il promontorio
della paura, 1991), The Age of Innocence (L’età
dell’innocenza, 1993), Casino (1995), Kundun
(1997), A Personal Journey with Martin Scorsese through
American Movies (Un secolo di cinema – Viaggio nel cinema
americano di Martin Scorsese, 1995), Bringing out the Dead
(Al di là della vita, 1999), Il Mio Viaggio in Italia
(2001), Gangs of New York (2002) per il quale ha ricevuto
un’altra nomination agli Oscar e vinto l’American Cinema Editors
Eddie Award per Miglior montaggio di un film drammatico, The
Aviator (2004), per il quale ha vinto il suo secondo Oscar e
un altro American Cinema Editors Eddie Award per Miglior montaggio
di un film drammatico, The Departed (The Departed – Il bene e
il male, 2006) per il quale vince il suo terzo Oscar e il
quarto American Cinema Editors Eddie Award per Miglior montaggio di
un film drammatico (ex-equo con Babel), Shutter
Island (2010), Hugo (Hugo Cabret, 2011) per il quale
riceve una nomination agli Oscar, una agli American Cinema Editors
Award e una ai BAFTA e il più recente The Wolf of Wall
Street (2013) per il quale ha ricevuto una nomination agli
American Cinema Editors Award e una ai BAFTA.
Oltre al montaggio, Schoonmaker
lavora senza sosta per promuovere i film e gli scritti del marito,
il regista Michael Powell: The Red Shoes (Scarpette rosse,
1948), Black Narcissus (Narciso nero, 1947), The Life
and Death of Colonel Blimp (Duello a Berlino, 1943), I
Know where I’m Going (So dove vado, 1945), A Matter of
Life and Death (Scala al Paradiso, 1946),The Tales of
Hoffmann (I racconti di Hoffmann),Peeping Tom
(L’occhio che uccide, 1960).
Frederick Wiseman
– nota biografica
A partire dal 1967 ha diretto 41
film di cui 39 documentari, opere narrative drammatiche che cercano
di ritrarre la gioia e la tristezza, la commedia e la tragedia
dell’esperienza umana all’interno di una grande varietà di
istituzioni sociali contemporanee. Tra i soggetti da lui ritratti
figurano un ospedale statale per criminali malati di mente, una
scuola superiore, un centro di assistenza sociale, un tribunale dei
minori, una palestra per la boxe, compagnie di balletto a New York
e Parigi, Central Park, un ippodromo e un teatro di cabaret
parigino. Manohla Dargis, critica cinematografica del New York
Times, scrive: “Preso nel suo complesso, questo è un lavoro che
restituisce un ampio, continuativo, ritratto dell’America
contemporanea, delle sue istituzioni, delle relazioni sociali, dei
sistemi di controllo amministrativi e burocratici e ovviamente,
proprio al centro del quadro del regista, delle sue persone.”
Wiseman ha diretto due opere di finzione, Seraphita’s
Diary (1982) e The Last Letter (2002). Ha inoltre
lavorato per il teatro, dirigendo a Parigi The Belle of
Amherst, l’opera di William Luce sulla vita di Emily
Dickinson, e altre due opere alla Comédie-Française, Oh Les
Beaux Jours (Giorni felici) di Samuel Beckett e
La Dernière Lettre (The Last Letter), tratta da un
capitolo del romanzo di Vasily Grossman, Life and Fate
(Vita e destino). Ha inoltre diretto The Last
Letter (versione inglese di La Dernière Lettre) al
Theater for a New Audience di New York. L’editore francese
Gallimard, insieme al MoMA di New York, ha pubblicato il libro
Frederick Wiseman che offre una panoramica completa del
suo lavoro, attraverso una serie di saggi originali scritti da
artisti e critici rinomati. Wiseman ha conseguito una laurea in
materie umanistiche nel 1951 al Williams College e una in materie
economiche nel 1954 allo Yale Law School. Il regista ha ricevuto,
tra gli altri, titoli di dottorato honoris causa dal
Bowdoin College, dalla Princeton University e dal Williams College.
È inoltre un MacArthur Fellow, socio dell’American Academy of Arts
and Sciences, beneficiario di un Guggenheim Fellowship e membro
onorario dell’American Academy of Arts and Letters. Wiseman ha
vinto numerosi premi, tra cui quattro Emmy, e ha ricevuto, tra i
tanti, un premio alla carriera dal Los Angeles Film Society (2013),
il George Polk Career Award (2006) e l’American Society of
Cinematographers Distinguished Achievement Award (2006).
Frederick Wiseman è infine membro di
numerose associazioni artistiche: tra le altre è nel consiglio
artistico e nel comitato dei registi del Theater for a New
Audience, membro del comitato dello Human Rights Watch
International Film Festival; membro onorario di Les Amis du Cinéma
du Réel Association; e membro dell’Academy of Motion Pictures Arts
and Sciences.
Si terrà al Comic Con
2014 di San Diego l’atteso panel
Marvel ne quale verrano presentate
la nuova programmazione Marvel in tv, con Agent
of SHIELD 2 e Agent Carter,
nuova serie spin-off televisivo da Captain
America. Ecco il poster ufficiale dell’evento:
Al momento non c’è dunque
alcuna attività prevista
per Daredevil altro prodotto che presto
vedremo su Netflix. La Disney ha comunicato solo questi due
titolo per il pane dedicato alle serie tv lasciando un po’ l’amaro
in bocca ai fan di Daredevil. All’evento perà saranno presenti i
produttori Jed Whedon, Maurissa Tancharoen e
Jeffrey Bell e il cast dello
show Clark Gregg (Phil
Coulson), Ming-Na Wen (Melinda
maggio), Brett Dalton (Grant
Ward), Chloe
Bennet (Skye), Iain de
CAESTECKER (Leo Fitz) e Elizabeth
Henstridge (Jemma Simmons). Per Agente Carter
invece produttori esecutivi Tara Butters, Michele
Fazekas, Christopher Markus, Stephen
McFeely e Louis
D’Esposito e star della serie Hayley
Atwell.
Sono stati resi noti tutti
i nominato dei Teen Choice Awards 2014, i
premi della TV dati dai teenager negli USA, fra i nominati:
Glee, Teen Wolf, e The
Big Bang Theory.