Dopo il successo dello scorso autunno,
dal 5 febbraio al 5 aprile torna Cinema al MAXXI, la manifestazione
organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI, curata da
Mario Sesti, che propone al pubblico un’inconsueta
e innovativa commistione fra cinema e spazi museali. Ogni mercoledì, sabato e domenica, l’Auditorium del
MAXXI ospiterà un’inedita programmazione di anteprime, documentari,
classici, conversazioni con autori e registi realizzata grazie al
Main Partner BNL GRUPPO BNP Paribas in collaborazione con Istituto
Luce Cinecittà e 100autori, grazie al supporto di Gruppo Editoriale
Minerva Raro Video, Lucky Red, Bim, Eagle Pictures, 20th Century
Fox, Cineama, RAI Cinema, Notorius Pictures, Koch Media, Ripley’s
Film, Gallucci Editore, Lanterna Magica. Inoltre, Cinema al MAXXI
si arricchirà di due nuovi appuntamenti: uno spazio settimanale
dedicato ai film per famiglie, in collaborazione con Alice nella
città, e un corso di formazione e “allenamento” di critica
cinematografica.
“Ci piace pensare che il MAXXI stia
diventando un nuovo cineclub – ha detto Giovanna Melandri,
Presidente Fondazione MAXXI – dove, oltre a vedere anteprime,
classici e film d’avventura, con il biglietto ridotto del museo, si
può visitare questo spazio straordinario e le sue mostre. Benvenuti
al Cineclub MAXXI!”
“Con il successo della rassegna
sperimentato lo scorso anno – ha detto Mario Sesti – la Fondazione
Cinema per Roma e il MAXXI ci hanno ricordato che questa città è
una punta avanzata della passione per il cinema: il Festival del
Film di Roma, grazie anche al MAXXI, coinvolge il pubblico per
tutto l’anno, lavorando alle attività permanenti e non soltanto nel
periodo della manifestazione”.
“Cinema al MAXXI” sarà diviso in tre
sezioni: “EXTRA”, “CLASSIC” e “FAMILY”.
La sezione “EXTRA” ospiterà “tutto
il cinema che non è ancora al cinema”: ogni mercoledì infatti
verranno proposti al pubblico grandi film, documentari e pellicole
d’autore in anteprima. Primo appuntamento il 5 febbraio con A
proposito di Davis, di Joel e Ethan Coen, premiato a Cannes. La
programmazione di “Extra” proseguirà con 12 anni schiavo, il
film diretto da Steve McQueen nominato a nove premi Oscar®,
vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico;
Lei, l’ultimo lavoro di Spike Jonze, presentato in Concorso
all’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma,
premiato con il Golden Globe per la miglior sceneggiatura e
nominato a cinque Oscar®; Felice chi è diverso di Gianni
Amelio, selezionato dal Festival di Berlino, un viaggio nel mondo
dell’omosessualità attraverso memorie e testimonianze di chi ha
vissuto gli anni repressivi del fascismo e del dopoguerra; il film
di apertura del prossimo Festival di Berlino, The Grand Budapest
Hotel di Wes Anderson, con un cast di star formato fra gli
altri da Ralph Fiennes, Bill Murray, Edward Norton, Jude
Law e Tilda Swinton; Supercondriaco,
esilarante commedia di Dany Boon, il regista del film campione
d’incassi Giù al nord; Tyrannosaur di Paddy Considine
premiato al Sundance e presentato al Festival di Roma; Wolf
di Claudio Giovannesi, vincitore ex-aequo del premio speciale della
Giuria Italiana Doc all’ultimo Torino Film Festival; Non dico
altro di Nicole Holofcener, commedia maliziosa che ospita
l’ultima interpretazione di James Gandolfini, scomparso lo scorso
giugno; Bruno e Gina di Beppe Attene e Alessandro Sciamagna,
sulle vicende che hanno legato il terzogenito di Benito Mussolini,
Bruno, e Gina Ruberti.
La sezione “CLASSIC” accoglierà i
capolavori che hanno fatto grande il cinema, dalle origini ai
giorni nostri, ma anche una serie di omaggi e riscoperte di grandi
autori italiani e internazionali. Ogni sabato, alle ore 18 e alle
ore 21, verranno proiettati due film, legati da un tema, una
traccia, un’affinità comune, con l’idea che i grandi film sappiano
“parlarsi” tra di loro: ad esempio, nel primo appuntamento dell’8
febbraio verranno esplorati i territori dell’amore e dello scandalo
con Monica e il desiderio di Ingmar Bergman a cui seguirà
Diavolo in corpo di Marco Bellocchio. Nelle settimane
successive, la sala Auditorium del MAXXI ospiterà La caduta
degli dei di Luchino Visconti e Il portiere di notte di
Liliana Cavani, I primi della lista di Roan Johnson e
Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli, Kadosh di
Amos Gitai e La cagna di Marco Ferreri, La calda
amante e La signora della porta accanto (un omaggio a
François Truffaut nel trentennale della sua scomparsa); due pietre
miliari del cinema d’avanguardia come El Topo di Alejandro
Jodorowsky e Eraserhead – La mente che cancella di David
Lynch, Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani (che sarà
proiettato prima del documentario Bruno e Gina) e per
concludere Parole, parole, parole… di Alain Resnais e
Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci. Grazie alla
collaborazione con i 100Autori, la doppia programmazione del sabato
sarà accompagnata da una conversazione con un autore
dell’associazione che dialogherà anche con il pubblico.
“FAMILY” è lo
spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film per
famiglie. Grazie alla collaborazione con Alice nella città, la
sezione autonoma e parallela di cinema per ragazzi del Festival
Internazionale del Film di Roma, gli spettatori potranno scoprire
interessanti film d’animazione firmati da talenti
dell’illustrazione, del disegno, della pittura e della grafica. Si
inizia il 9 febbraio con La tela animata di Jean-François
Laguionie, mentre i successivi appuntamenti saranno con Le
avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer, Ernest &
Celestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner,
Tiffany e i tre briganti di Hayo Freitag e Nat e il
segreto di Eleonora di Dominique Monféry, presentato al
Festival Internazionale del Film di Roma. I film saranno preceduti
dalla proiezione di un cortometraggio firmati da Emanuele Luzzati e
Giulio Gianini: fra i titoli in programma, Pulcinella e il pesce
magico, I paladini di Francia, La gazza ladra, Alì
Babà. Inoltre, Cinema al MAXXI dedicherà al grande scenografo,
animatore e illustratore genovese la programmazione di domenica 16
marzo quando il pubblico potrà assistere a Il flauto magico,
la straordinaria opera per bambini e adulti firmata con Giulio
Gianini. La proiezione sarà preceduta da due corti, Guizzino
ed È mio, realizzati da Leo Lionni (storia e immagini) e
Gianini (regia e animazione).
Cinema al MAXXI ospiterà infine un
corso diretto da Mario Sesti dal titolo “Bella la fotografia, bravi
gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche
ore”, quattro incontri di formazione e “allenamento” di critica
cinematografica che si terranno ogni lunedì dal 17 febbraio al 10
marzo alle ore 18 presso MAXXI BASE.
Powered by 