Home Blog Pagina 2852

Attacco al potere – Olympus Has Fallen: recensione del film con Gerard Butler

Attingendo a piene mani da tutti i sacri crismi del genere, il veterano Antoine Fuqua ritorna alla ribalta con il suo nuovo Attacco al Potere – Olympus Has Fallen, ennesima opera action-politica che lo consacra nuovamente nel podio dei registi di genere. Dopo i passati successi di Training Day e Shooter, Fuqua confeziona un vero e proprio trattato sulla caduta e la rinascita di un impero (l’Olimpo del titolo), mostrando le debolezze e le crepe di un Paese considerato storicamente inespugnabile.

Forse per la prima volta infatti ci troviamo in un’America sotto scacco, dove il simbolo del potere e del governo viene letteralmente sbriciolato, in un’epica battaglia di stile patriottico che non si vedeva più dai tempi di Indipendence Day. Questa volta la temutissima Corea è il nemico numero uno, evocando spettri post 11 settembre e concretizzando i timori di un attacco al cuore dell’occidente.

Attacco al potere – Olympus Has Fallen, la trama

Mike Banning, responsabile della scorta di sicurezza del presidente degli Stati Uniti, dopo un tragico incidente in cui rimane uccisa la first lady, viene sollevato dall’incarico e retrocesso al Ministero del Tesoro. Mike sembra aver ormai perso la stima dei suoi colleghi, fino a quando un gruppo di terroristi nordcoreani non prende in assedio la Casa Bianca e imprigiona in un bunker segreto il presidente e il suo staff. Con il Paese in mano a fanatici senza scrupoli e sotto pericolo di un attacco nucleare, Mike si introduce furtivamente nella fortezza, diventando l’unico mezzo di collegamento tra la salvezza del presidente e il portavoce della Casa Bianca.

L’orchestrazione scenica è impeccabile, a dimostrazione di come Faqua sappia fare molto bene il suo mestiere, supportato da un cast mastodontico che vede Gerard Butler  nei panni di un eroe acciaccato ma dalla fede incrollabile, ultimo baluardo di speranza di un’intera nazione. Aaron Eckhart da vita ad un presidente insolitamente umano, ma al contempo deciso ed inossidabile,  mentre Morgan Freeman, qui obiettivamente molto sacrificato, è il portavoce presidenziale che deve mediare tra i terroristi e la salvezza del Paese.

La sceneggiatura della coppia di esordienti Katrin Benedikt e Creighton Rothenberger è molto serrata ed avvincente, oltre ad essere innovativa per i canoni del genere, puntando moltissimo sulle strutture logistiche e organizzative, illustrandole e rappresentandole in maniera molto fedele e credibile. La fotografia fredda e asettica di Conrad W. Hall si sposa alla perfezione con il montaggio di John Refoua, ed impressionante appare il lavoro di ricostruzione dei locali presidenziali compiuto dallo scenografo Derek R.Hill. Unica nota dolente sono purtroppo i mediocri effetti speciali di Evan Jacobs, che dopo il grande lavoro in progetti come Titanic, Resident Evil e Conan, propone qui un’imbarazzante estetica da videogioco, in un’accozzaglia di esplosioni e velivoli palesemente post prodotti. Nel complesso l’opera ultima di Fuqua si configura come un classico prodotto di cinema d’azione americano, dove la politica ed il patriottismo sono solo il collante per tenere assieme una narrazione ricca di colpi di scena e di battaglie mozzafiato.

Passione Sinistra : la conferenza stampa

Oggi, in data 11 Aprile 2013, si è tenuta nella cornice del cinema Adriano di Roma l’anteprima del film Passione sinistra, ultima fatica del regista Marco Ponti (già autore del cult Santa Maradona) in uscita nelle sale italiane a partire dal 18 Aprile, distribuito in 250 copie.

Dopo la proiezione, si è tenuta la conferenza stampa a cui hanno preso parte il regista stesso, gli attori Alessandro Preziosi, Valentina Lodovini, Eva Riccobono, Vinicio Marchioni, Geppi Cucciari, l’autrice del romanzo da cui è stato ricavato il film Chiara Gamberale (il suo “Una passione sinistra” è edito da Bompiani), alcuni rappresentanti della BiancaFilm e altri comprimari del cast.

passione sinistra

La conferenza si è aperta con una domanda riguardante la collaborazione tra Ponti e la Gamberale per l’adattamento del romanzo (Ponti è anche sceneggiatore del film): la produttrice Donatella Botti ha acquistato i diritti del romanzo e ha proposto l’idea dell’adattamento. Così, è cominciata la ricerca di un regista abbastanza spregiudicato da rappresentare due mondi totalmente diversi (quello “di destra” vs quello “di sinistra”) senza ricadere però negli stereotipi più comuni. Anzi, il lavoro di Ponti ha stupito la Gamberale perché ha arricchito l’universo di “passione sinistra” di dettagli pungenti non presenti nel libro. Durata la lavorazione, quella distinzione radicale, abissale tra destra e sinistra, si è precipitosamente infranto lasciando il posto a un cambiamento della situazione italiana, un mutamento messo in luce attraverso lo sguardo della commedia romantica di stampo quasi americano (o comunque dal respiro europeo, come hanno sottolineato alcuni critici tirando in ballo titoli come “Notting Hill”). L’autrice in un primo momento si era completamente tirata fuori dal progetto dell’adattamento per poi rientrarci necessariamente, perché comunque il suo romanzo è principalmente la storia di un tradimento, le interessava mettere in luce il potere dell’attrazione verso ciò che ci disgusta in un’altra persona completamente diversa e opposta a noi.

Si è passato, poi, ad analizzare nel dettaglio i personaggi.

Il film comincia con un microcosmo di personaggi intrappolati in situazioni limitanti, fino al finale in cui i due protagonisti –soprattutto!- intuiscono che ci sarà comunque un cambiamento, un nuovo vento di novità. Secondo Alessandro Preziosi, per esempio, la metafora della nascita di un figlio (leitmotiv presente già dai titoli di testa) rappresenta lo sconvolgimento delle certezze di una coppia, e diventa così metafora di un momento di caos come quello in cui ci troviamo adesso, augurandoci proprio un cambiamento radicale. E proprio l’attore parla del suo personaggio, Giulio, un arrogante rampollo di una ricca famiglia di industriali inevitabilmente di destra: il regista Marco Ponti ha confessato a Preziosi di aver scritto il copione pensando direttamente a lui, “tenendo una sua foto sul comodino” (commenta con ironia l’attore partenopeo),e questo ovviamente lo ha lusingato ma anche “preoccupato” perché il personaggio di Giulio è arrogante, maschilista e qualunquista, l’idea di un mondo migliore non lo sfiora minimamente… insomma, un personaggio diametralmente opposto rispetto all’attore stesso! Confida, inoltre, che hanno lavorato tutti insieme al copione cercando di rendere concrete le varie discussioni sui personaggi: soprattutto il lavoro con la Lodovini è stato ottimo, perché i due hanno trovato un’intesa perfetta che è poi scaturita in una serie di “scaramucce” sul set tra i due, divertenti diverbi che spingevano Ponti a prendere delle decisioni in merito al copione sentendo e valutando le idee di tutti e due. A prendere la parola dopo è stata Valentina Lodovini, che ha commentato il suo personaggio di Nina definendola come una novella “Alice nel paese delle meraviglie”, una donna alla ricerca di se stessa il cui fattore di vulnerabilità è dovuto proprio alla sua incertezza esistenziale, ricerca però slegata dalla necessità di trovare a tutti i costi l’uomo della sua vita… Nina cerca di prendersi quello che vuole con grande risolutezza, come riflette per esempio la scelta di avere un figlio prescindendo dal confronto con la volontà del partner. La Lodovini ammette di amare molto il cambiamento, diffidando di chi è categorico e di chi rimane troppo fermo sulle sue convinzioni.

Passione-sinistra-filmPer quanto riguarda il personaggio di Bernardo, interpretato da Vinicio Marchioni, l’attore riconosce che è un carattere che non cambia mai nel corso della pellicola: egli è l’eterno fidanzato di Nina, uno scrittore “impegnato” di sinistra sempre ad un passo dal successo ma destinato a fare la giovane promessa a vita. Scrive dei libri ed è sempre indaffarato a promuoverli in giro per l’Italia, incarnando così il prototipo dell’intellettuale autoreferenziale per cui è più importante promuovere la propria opera piuttosto che realizzarla. E questo suo egocentrismo sfrenato e narcisista lo spinge ad intrecciare in modo compulsivo una serie di relazioni con svariate donne, tradendo la sua compagna Nina. L’attore gli ha conferito, inoltre, un accento toscano per rendere il personaggio di Bernardo più simpatico ed accettabile agli occhi del pubblico. Marchioni ha paragonato “passione sinistra” ad una commedia sofisticata americana dove si tirano in ballo temi molto “alti”- come le ideologie politiche- messi in discussione dalla quotidianità delle esistenze dei vari personaggi; ma quando le ideologie si scontrano con l’usura della vita reale e la monotonia quotidiana facendo prevalere i sentimenti, a quel punto si arriva a rimettere tutto in discussione.

Eva Riccobono prende con ironia e leggerezza il suo personaggio, la biondona svampita Simonetta: avendo lavorato a lungo come modella, da sempre si è dovuta confrontare con un luogo comune che la voleva “bella, bionda e stupida” dando per scontato che, facendo quel tipo di mestiere, non potesse essere altro che un’oca… un personaggio così svampito, fuori luogo e fuori di testa era già in lei, visto che si definisce autoironica e ha sempre giocato su questo immaginario collettivo falsato. Simonetta non è solo stupida, quanto svitata e costantemente “fuori centro”, un personaggio tipicamente da film americano, talmente divertente da spingerla a portarlo avanti pure durante le pause dal set!

Anche la Cucciari, naturalmente, ha un atteggiamento ironico verso il suo personaggio, Martina, amica di Nina: Ponti le ha sempre dato modo di improvvisare sul set, e se nelle ripetizioni della stessa scena decideva di cambiare qualcosa o di aggiungere una sfumatura anche all’ultimo momento, lui gli dava carta bianca; anzi, tante volte era lui ad incentivarla suggerendole delle battute poco prima di girare! Riconosce, inoltre, di avere numerose somiglianze con il personaggio di Martina, con al sua assoluta sincerità e schiettezza: chiunque dovrebbe avere un’amica del genere accanto!

Prescindendo, quindi, da qualunque simbologia o riferimento diretto alla realtà politica italiana (per esempio, il personaggio del giovane neo-sindaco di Roma rampante modellato sul re dei Lemuri di “Madagascar” per come concepisce il potere!) l’ambizione di Ponti era quella di raccontare con affetto e leggerezza un’umanità che vive intorno a noi mostrando in scena due personaggi (Nina e Giulio) un po’ prigionieri di un vecchio schema mentale e di voler provocare un loro incontro-scontro attraverso i meccanismi tradizionali della rom-com. Così, la collisione tra passione politica e passione amorosa diventa il propellente per generare qualcosa che, si spera, possa essere un’Italia nuova, meno bloccata, meno prigioniera di luoghi comuni e incapacità di agire.

X-Men: giorni di un futuro passato – video su Magneto da Bryan Singer!

0

Ian-McKellen-Magneto-X-men-5Il regista Bryan Singer continua ad aggiornare sulla lavorazione del prossimo film sui mutantiX-Men: giorni di un futuro passato. Oggi arriva il video ironico e divertente realizzato

Una notte da leoni 3: trailer che spacca!

0
Una notte da leoni 3: trailer che spacca!

Nuovo divertente Full Trailer per Una notte da leoni 3l’attesa terza ed ultima parte della saga più demenziale del cinema diretto da Todd Phillips e con protagonisti Bradley Cooper, Zach Galifianakis, Ed Helms, Heather Graham, Jamie Chung, John Goodman, Justin Bartha, Ken Jeong.

Ecco la trama del film: Tijuana in Messico, una location che calza a pennello ad una serie incentrata sull’esagerazione e che, in questo terzo film, racconterà della fuga di Alan dall’ospedale psichiatrico in cui è stato rinchiuso e dei tentativi dei suoi amici di riacciuffarlo prima che sia troppo tardi. Oltre a Tijuana, il folle viaggio dei protagonisti di Una notte da leoni 3 toccherà anche Los Angeles e Las Vegas. Lì dove tutto ha avuto inizio. Riprese del film al via entro la fine del mese di giugno 2012.

Vi ricordiamo che la pellicola uscirà il 30 Maggio 2013.  Una notte da leoni 3 di Todd Phillips vede il ritorno del trio delle meraviglie formato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis e Ed Helms che questa volta riusciranno a passare grandi guai anche lontani da addii al celibato e da matrimoni in grande stile. Tornano nel film anche Justin Bartha, Heather Graham, Jeffrey Tambor, Gillian Vigman, Sasha Barrese e Jamie Chung.

 

Justice League: Charlie Hunnam sarà Flash?

0
Justice League: Charlie Hunnam sarà Flash?

Justice LeagueArrivano nuovo rumors sul cinecomic di prossima produzione sulla Justice LeagueSecondo alcune fonti l’attore che potrebbe interpretare Flash nel film potrebbe essere Charlie Hunnam,

Captain America Il soldato d’inverno: ecco il costume?

0


Captain America: il soldato d’inverno: svelato il costume che vedremo nel prossimo film che vede protagonista Steve Rogers, Alias Chris Evans. Almeno secondo Comicbookmovie questo potrebbe essere il nuovo costume nel film Captain America: il soldato d’inverno che sarà diretto da Anthony Joe Russo. 

Captain America Il soldato d'inverno-costume

Ovviamente non c’è nessuna conferma sulla veridicità del concept, tuttavia conosciamo l’attendibilità del sito quindi non ci resta che aspettare. Quel che è certo è che uno delle poche critiche dei fan nei riguardi del film The Avengers era proprio incentrata sul vestito indossato da Captain America, quindi si attende una sorta di rivalsa in questi termini da parte del comparto creativo dei Marvel Studios.

Il film comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese inizieranno ad aprile a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: il soldato d’inverno.

Fonte: CBM

 

 

Now You See Me: trailer del film con Jesse Eisenberg

0
Now You See Me: trailer del film con Jesse Eisenberg

Nuovo Trailer spettacolare del film Now You See Me di Louis Leterrier, pellicola che vede protagonista un cast d’eccezione: Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Morgan Freeman, Isla Fisher, Michael Caine, Jesse Eisenberg, Mélanie Laurent

Trama: Una squadra dell’FBI è sulle tracce di un super-team formato dai più grandi illusionisti del mondo, i quali mettono a segno una serie di rapine in banca nel corso delle proprie esibizioni.

Fonte: CS.net

Gli Stagisti Trailer italiano del film con Owen Willson!

0
Gli Stagisti Trailer italiano del film con Owen Willson!

Gli-stagisti-trailerGli Stagisti Trailer italiano nuova, divertente commedia con Owen Wilson e Vince Vaughn che arriverà in Italia il 26 settembre 2013, distribuita dalla Twentieth Century Fox.

L’uomo d’Acciaio: ecco il poster italiani

0
L’uomo d’Acciaio: ecco il poster italiani

Ecco i poster italiani de L’Uomo d’Acciaio, prossima fatica cinematografica di Superman, l’eroe kryptoniano che difende la Terra.

l'uomo d'acciaio poster ita 2

l'uomo d'acciaio poster ita

L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner(“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: BT

Akira torna al cinema per i suoi 25 anni

0
Akira torna al cinema per i suoi 25 anni

akiraTorna al cinema per il suo 25 esimo compleanno il capolavoro dell’animazione giapponese Akira ritorna sul grande schermo per la prima volta in digitale 2K (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it) solo per un giorno, mercoledì 29 maggio, in occasione dei 25 anni dall’uscita.

Tokyo, 2019. Nella città devastata dalla Terza Guerra Mondiale, regna il caos: bande di motociclisti si fronteggiano, gruppi di terroristi e di ribelli mettono la città a ferro e fuoco, sette religiose proliferano in attesa della seconda venuta del leggendario Akira

Akira è una pietra miliare nella storia dell’animazione: fonde elementi di 2001: Odissea nello spazio, I guerrieri della notte, Blade Runner e Il pianeta proibito ed è annoverato da Wired tra i 20 migliori film di science fiction di tutti i tempi assieme Blade Runner, Gattaca e Matrix. Il manga originale Akira è stato pubblicato sulla rivista “Young Magazine” a partire dal dicembre 1982. Il suo stile sofisticato, minuzioso e stimolante ottenne subito il consenso della critica diventando in breve tempo un bestseller. Sei anni dopo arrivò il film che coinvolse 1.300 animatori provenienti da 50 diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice.

Nexo Digital è editore e distributore di contenuti cinematografici corrispondenti a differenti linee editoriali tematiche: concerti (Ligabue Day, Big Four, Renato Zero, Red Hot Chili Peppers, A day with Shakira, Chemical Brothers, Fatboy Slim, Led Zeppelin, Jimi Hendrix), musica classica e danza (ciclo col Maestro Riccardo Muti, Lang Lang, dirette dal Bolshoi di Mosca e dall’Opéra di Parigi, Nederland Dans Theater, opere del Metropolitan di New York e concerti della Filarmonica della Scala), film d’autore (George Harrison. Living in the Material World di Martin Scorsese, Magical Mystery Tour dei Beatles), arte (Leonardo Live, Manet. Ritratti di Vita, Munch 150, Vermeer e la musica), eventi sportivi (Fastest sul mito di Valentino Rossi, finale del Roland Garros in 3D), eventi e film per bambini (La Festa di Patty al Cinema, Le avventure di Zarafa. Giraffa Giramondo), spettacoli (Cirque du Soleil 3D prodotto da James Cameron) grandi film del passato riportati all’antico splendore grazie alla digitalizzazione in 2K e in 4K (Blues Brothers, Colazione da Tiffany, Psycho, A qualcuno piace caldo, Ritorno al Futuro, Grease, Frankenstein Junior, Rocky Horror Picture Show e moltialtri). Dal 2012 Nexo Digital si è aperta al mercato internazionale distribuendo in vari paesi del mondo i Blues Brothers, le dirette della Filarmonica della Scala al cinema e Opera on Ice, lo spettacolo con Carolina Kostner registrato all’Arena di Verona.

Columbia Pictures distribuirà Fury con Brad Pitt!

0
Columbia Pictures distribuirà Fury con Brad Pitt!

Sarà la Columbia Pictures a distribuire negli USA Fury il film guerra che sarò  diretto da David Ayer e con protagonista Brad Pitt. Ad annunciarlo è il Ceo della QED International Bill Block, e il presidente della Columbia Doug Belgrad.

“Ci siamo innamorati di questo script dal primo momento in cui l’abbiamo letto:”  “Si tratta di narrazione epica e autentico  e non potremmo essere più felici di avere coinvolti nel film  David Ayer e Brad Pitt in questa incredibile storia di sacrificio e di eroismo.”

 La QED è uno studios nuovo ma ha già collaborato ai successi mondiali di District 9. Fury è il secondo film del regista Ayer con lo studios che ha anche prodotto il suo ultimo film End of Watch – Tolleranza zero. La QED ha anche prodotto Elysium secondo film del regista di District 9 Neill Blompkamp, oltre di Ten, prossimo film che vede protagonisti  Arnold Schwarzenegger, Sam Worthington e Mireille Enos ed uscirà a Gennaio 2014.  Insieme alla QED produrranno il fil anche John Lesher Productions, Le Grisbi e Ethan Smith. Le riprese inizieranno a settembre del 2013  per un’uscita programmata il 14 Novembre 2014.

Il film è ambientato alla fine della seconda guerra mondiale, nell’aprile del 1945.Mentre gli Alleati portano avanti il loro attacco finale all’Europa, un agguerrito sergente di nome Wardaddy (Pitt) che comanda un carro armato Sherman e il suo equipaggio di cinque uomini guida una missione mortale dietro le linee nemiche. Sottonumero e disarmato, Wardaddy ed i suoi uomini cercano di affrontare le forze schiaccianti dei tedeschi nei loro tentativi eroici di colpire il cuore della Germania nazista.

Rush: le foto inedite di Chris Hemsworth e il cast

0

Arriva una carrellata di foto inedite di Rush, il nuovo film il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl
che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Rush-Chris-Hemsworth

Rush-foto-02

Rush-foto-03

Rush-foto-04

Rush-foto-05

Rush-foto-06

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Ericson Core dirige il remake di Point Break

0
Ericson Core dirige il remake di Point Break

Point-breakSarà il regista Ericson Core a dirigere il remake di Point Break, nuovo rifacimento dello storico film del 1991 che sarà prodotto dalla Alcon Entertainment. La nuova versione del film di Kathryn Bigelow sarà ambientata nel mondo degli sport estremi internazionali, e come l’originale coinvolge un agente dell FBI infiltrato sotto copertura in una banda di criminali. Al momento non si hanno ulteriori dettagli in merito, ne chi prenderà l’eredità dei due protagonisti del film originali, Keanu Reeves e il compianto Patrick Swayze

Ericson Core è conosciuto per il suo lavoro sulla fotografia dei successi The Fast and the Furious per la Universal Pictures e Daredevil per la 20th Century Fox, Core ha esordito alla regia con Imbattibile  con Mark Wahlberg. Il film sarà prodotto da Kosove e Johnson assieme a Michael DeLuca, John Baldecchi, Chris Taylor e Kurt Wimmer. Le riprese del film inizieranno alla fine di quest’anno. Alcon distribuirà il film con il supporto della Warner Bros.

Fonte: CS.net

Trama del film originale:

Stati Uniti. C’è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca. Si tratta degli “ex presidenti”, quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L’FBI gli ha dato la caccia senza esito anche perché non si è voluto dare credito alla teoria dell’agente Angelo Pappas il quale ritiene che si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l’indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf dall’esperta Tyler che lo introduce nell’ambiente. Ha così modo di conoscere Bodhi, surfista esperto in attesa dell’onda perfetta, che è anche il capo della banda. Mentre Utah e Pappas continuano l’indagine e le rapine si succedono tra il poliziotto e il rapinatore si crea un legame. Fino al giorno in cui Bodhi scopre che Utah è un poliziotto.

Hunger Games La ragazza di Fuoco foto inedita!

0
Hunger Games La ragazza di Fuoco foto inedita!

Hunger Games La ragazza di Fuoco foto inedita per il sequel di Hunger Games diretto da Francis Lawrence. L’immagine ritrae la protagonista Jennifer Lawrence intenta ad abbracciare presumibilmente una concorrente.

Hunger-Games-La-ragazza-di-Fuoco-foto

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Fonte: CS.net

L’Uomo d’acciaio: foto inedite da EW!

0
L’Uomo d’acciaio: foto inedite da EW!

Foto in anteprima per il nuovo film su Superman L’uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder. Le immagini arrivano dal prossimo numero di Entertainment Weekly che avrà come protagonista proprio il film prodotto da Christopher Nolan e che si speri riavvii il franchise sul supereroe DC Comics. Le foto ritraggono gran parte del cast del nuovo film e ci svelano ad uno ad uno i personaggi che vedremo nella pellicola e i loro ruoli:

L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner(“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Uscite al cinema del 11 aprile 2013

Uscite al cinema del 11 aprile 2013

11 settembre 168311 settembre 1683 – L’11 settembre 1683 trecentomila guerrieri chiamati da ogni angolo dell’Impero Ottomano tengono Vienna sotto assedio. Sono comandati dal Gran Visir Kara Mustafa, al quale il Sultano di Istanbul ha affidato il vessillo del Profeta: lo stendardo verde con la luna crescente dorata che la tradizione rivendica essere appartenuta al Profeta Maometto in persona. Lo scopo della loro aggressione è di issare quella bandiera su tutte le capitali d’Europa, tra le quali, in ultimo, Roma, la culla della Cristianità.

ci-vediamo-domaniCi vediamo domani – Marcello Santilli è continuamente alla ricerca dell’occasione della vita, ma le sue grandi idee per arricchirsi in modo facile e svoltare si rivelano sempre delle fregature! Con una moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di lui, Santilli ormai ridotto sul lastrico ha un’ultima micidiale trovata…Aprire l’unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti potenziali “clienti”. Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento…

Il-volto-di-un-altra-filmIl volto di un’altra – Bella è la splendida ed esuberante conduttrice di un famoso programma televisivo sulla chirurgia estetica. René è suo marito, un medico chirurgo che nello stesso programma effettua gli interventi sugli ospiti. Il film inizia con il licenziamento di Bella. La motivazione è che gli ascolti dello show sono in calo, il pubblico è stanco ormai di vedere la sua faccia. Bella, infuriata, lascia lo studio televisivo e, sulla via del ritorno a casa, ha un brutto incidente d’auto e rimane fortemente sfigurata . Quello che potrebbe sembrare il colpo di grazia che sancisce la fine della carriera di Bella, si rivela invece essere un’ottima occasione per rilanciare la propria immagine. Bella decide infatti di farsi ricostruire dal marito un volto totalmente nuovo, un volto con il quale vendicarsi di chi la dava per finita e riconquistare l’attenzione e l’amore del suo pubblico…

la-citta-ideale-filmLa città ideale – Michele Grassadonia è un fervente ecologista. Molto tempo fa ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra tutte, la città ideale. Da quasi un anno sta portando avanti un esperimento nel suo appartamento: riuscire a vivere in piena autosufficienza, senza dover ricorrere all’acqua corrente o all’energia elettrica. In una notte di pioggia, Michele rimane coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e misteriosi. Da questo momento in poi, la sua esperienza felice di integrazione gioiosa nella città ideale comincerà a vacillare.

Le Avventure di Taddeo l'EsploratoreLe avventure di Taddeo l’esploratore – A causa di una fortuita coincidenza, Taddeo, un muratore con la testa tra le nuvole, verrà scambiato per un famoso archeologo e mandato in Perù per una spedizione di ricerca. Con l’aiuto di Jeff, il suo fedele cane, di un intrepido professore e di un pappagallo muto, Taddeo cercherà di salvare con i suoi compagni la Città Perduta degli Inca da una malvagia banda di cacciatori di tesori.

ipnotistaL’ipnotista – L’ispettore Joona Linna ha un testimone oculare della brutale carneficina di una famiglia nei sobborghi di Stoccolma. Il testimone, il figlio adolescente della famiglia è vivo per miracolo e non può essere interrogato in maniera convenzionale. Anche la figlia maggiore è scomparsa misteriosamente. Sembra che qualcuno stia cercando di annientare l’intera famiglia e Joona Linna teme che la ragazza possa essere la prossima vittima dell’assassino. Lottando contro il tempo, Linna persuade l’ipnotista a fare un tentativo per comunicare con il ragazzo e farlo parlare sotto ipnosi. Erik Maria Bark rompe la sua promessa solenne di non praticare più l’ipnosi e un pericoloso viaggio nella smisurata oscurità del subconscio ha inizio.

Midway tra la vita e la morteMidway tra la vita e la morte – Sara ed Alex stanno attraversando un periodo molto difficile: hanno perso il figlio che aspettavano da tempo a causa di un aborto spontaneo e da quel giorno la loro vita è cambiata. Proprio quando meno se lo aspetta, Sara scopre di essere incinta ma decide di aspettare il terzo mese di gravidanza prima di dirlo ad Alex per non rischiare di illuderlo nuovamente. Alex, soffocato dalle difficoltà sul lavoro, decide di organizzare un fine settimana tra i boschi insieme ad un gruppo di amici. Sara per non deluderlo, decide di prendervi parte, continuando a nascondergli la gravidanza. Ma tra presenze inquietanti e fenomeni EVP capiranno presto che quel posto non è per nulla tranquillo come immaginavano: qualcosa “a metà strada” tra il nostro mondo e l’aldilà renderà il loro weekend indimenticabile..

Oblivion-dietro-le-quinteOblivion – Jack è un ex soldato, l’ultimo sopravvissuto sulla Terra, devastata dalla guerra contro una razza aliena. Dopo aver ritrovato un’astronave distrutta, la storia dell’unica superstite al suo interno lo trascina in un’ avventura che cambierà per sempre il loro destino. Jack mette in discussione tutto ciò che credeva di sapere sul suo mondo, sulla sua missione e su se stesso. In un inseguimento per terra, aria e spazio. Jack è costretto a un confronto con i suoi superiori per conoscere la verità.

tutto parla di te 2Tutto parla di te – Al centro della storia ci sono due donne di diversa età, Pauline ed Emma. Pauline è una donna adulta che nasconde un segreto e che ha dedicato la sua intera vita a studiare e capire il comportamento degli animali, sottraendosi di proposito al contatto con gli altri e ai forti legami intimi. Emma è una giovane ballerina, sfuggente ed evanescente; è da poco diventata mamma ma è in piena crisi. Intorno ruotano altri personaggi, come la dottoressa Gualtieri, la direttrice della casa del quartiere, molto appassionata del suo lavoro e punto di riferimento per Pauline, e Valerio, il regista teatrale con cui Emma ha lavorato, da sempre caldo e accogliente ma incapace stavolta di far fronte al periodo di forte turbamento che sta vivendo l’amica.

Noi siamo come James BondNoi siamo come James Bond Era il 1985 quando Guido e Mario, amici del cuore, decisero di fare il loro primo viaggio assieme. A distanza di trent’anni le memorie dell’epoca si sovrappongono alla vita di oggi, segnata per entrambi dalla lunga battaglia contro un tumore. Decidono così di affrontare una nuova avventura e partire per un viaggio intimo e strampalato, denso di domande e di riflessioni sulla loro amicizia, sul senso dell’esistenza, sulla malattia.

Iron Man 3 Premiere a Mosca con Robert Downey Jr.

0

Presentato a Mosca Iron Man 3 Premiere nella capitale della Russia che da il via al tour Europeo di presentazione della pellicola che come sappiamo uscirà il 24 Aprile anche in Italia. Al momento non sia hanno notizie di un eventuale presenza del cast nel nostro paese e come è già accaduto in passato il tour non farà sosta neanche questa volta nel nostro bel paese.

Ecco tutte le foto di Iron Men 3 Premiere con tanto di grande proiezione aperta al pubblico e presieduta dall’attore protagonista Robert Downey Jr. Mentre nel photocall grande spirito e ottimo affiatamento mostrato da Robert Downey Jr. e Ben Kingsley.

Ben-kingsley-robert-downey-jr-03

Ben-kingsley-robert-downey-jr-01

Iron-Man-3-premire-02

Vi ricordiamo che Iron Man 3 sarà in 2D, 3D e IMAX e uscirà in USA il 3 maggio 2013. Diretto da Shane Black vede protagonisti Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Guy Pearce, Don Cheadle, Rebecca Hall, Paul Bettany, Ben Kingsley e Jon Favreau.

Trama: Il nuovo film Marvel Iron Man 3 vede lo sfacciato ma brillante industriale Tony Stark/Iron Man combattere contro un nemico senza limiti. Quando Stark vedrà il suo mondo personale distrutto per mano del suo nemico, intraprenderà una straziante missione alla ricerca dei responsabili. Si tratterà di un’impresa che metterà a dura prova il suo coraggio in ogni momento. Con le spalle al muro, Stark dovrà sopravvivere senza i dispositivi da lui creati, fidandosi solo del proprio ingegno e istinto per proteggerele persone che ama. Mentre trova tutte le forze per reagire, Stark trova la risposta alla domanda che lo ha sempre segretamente perseguitato: è l’uomo che fa l’armatura o è l’armatura che fa l’uomo?

World of Warcraft Film: Thomas Tull parla del progetto!

0
World of Warcraft Film: Thomas Tull parla del progetto!

World-Of-Warcraft-filmNonostante le difficoltà incontrare, continua lo sviluppo del film su World of Warcraft da parte della Legendary Pictures che come sappiamo ha affidato le redini del film al regista

Romeo e Giulietta Trailer del film con Paul Giamatti!

0

 Romeo e Giulietta TrailerArriva la versione bootleg del primo Trailer del film di Romeo e Giulietta di Carlo Carlei, il nuovo adattamento della storica tragedia Shakesperieana, prodotta dalla casa di produzione

Wolverine l’immortale Foto del film con Hugh Jackman

0

Arrivano nuove foto del film Wolverine l’immortale , che vede protagonista il dietro le quinte della pellicola diretto da  James Mangold. Nei panni di Logan invece ritroviamo Hugh Jackman che ritorna a sfoderare gli artigli dopo il primo, a detta di molti non completamente riuscito. Sarà questo nuovo film a trovare la soddisfazione del grande pubblico e dei fan del supereroe? staremo a vedere.

Wolverine-l-immortale-foto

Wolverine-l-immortale-foto2

Wolverine-l-immortale-foto3

wolverine-l-immortale-foto01

Basato sul celebre arco narrativo a fumetti, in Wolverine L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli d’adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film uscirà in Italia il 25 luglio 2013. Il cast del film comprende oltre al già citato protagonista anche  .

Fonte: CS.net

Tutte le news sul film nel nostro speciale: The Wolverine. Tutte le info invece del film nella nostra scheda: Wolverine l’immortale .Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=106]

Elysium: trailer Italiano del film con Matt Damon

0

Ecco la versione italiana del trailer di Elysium, il nuovo film di Neill Blompkamp, già regista di District 9 che vede protagonisti Matt Damon e Jodie Foster.

L’anno è il 2159, esistono due classi di persone: quelle estremamente ricche, che vivono su una lussuosa stazione spaziale all’avanguardia chiamata Elysium, e gli altri, che vivono sulla Terra, un pianeta ormai sovrappopolato e in rovina. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) e i capi del governo si preparano a rafforzare le leggi anti-immigrazione per preservare lo stile di vita dei cittadini di Elysium, anche se questo non riesce a fermare le popolazioni della Terra dal cercare di entrare in ogni modo. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di intraprendere una rischiossissima missione che, se avrà successo, non solo salverà la sua vita ma potrebbe portare uguaglianza tra quesi due mondi opposti tra loro.

Completano il cast di Elysium, William Fichtner, Alice Braga, Sharlto Copley, Diego Luna, Michael Shanks, Carly Pope, Faran Tahir, Talisa Soto, Ona Grauer, Wagner Moura, Jose Pablo Cantillo, Adrian Holmes, Maxwell Perry Cotton, Terry Chen. La pellicola è basata su una sceneggiatura originale di Neill Blompkamp. 

Kiki Consegne a Domicilio recensione

0
Kiki Consegne a Domicilio recensione

Kiki-consegne-a-domicilio Arriva finalmente al cinema Kiki Consegne a Domicilio, una nuova avventura targata Studio Ghibli, e firmata dal maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. La storia racconta di Kiki, una giovane streghetta simpatica e decisamente pasticciona che, compiuti 13 anni, lascia i genitori, la madre strega e il padre imbranato quasi quanto lei, e parte alla ricerca di una città bagnata dal mare in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, Kiki arriva nella città di Koriko, molto grande e caotica, e non più tanto avvezza alle streghe, e qui inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa magica. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio, e soprattutto se sei una strega, le sorprese sono dietro l’angolo, pronte a farti inciampare. Ma Kiki riesce a vivere anche ogni piccolo inconveniente come una magnifica avventura, e così riuscirà a farsi degli amici e a capire finalmente qual è la sua grande abilità di strega.

Kiki-consegne-a-domicilio-poster-recensioneIl maestro Miyazaki, ancora una volta, ci racconta le avventure di un personaggio femminile fuori dagli schemi, e questa volta l’unica particolarità di Kiki, la protagonista, sembra essere solamente il fatto che è una strega! A parte poi il grande senso del dovere, l’educazione e soprattutto l’innata abilità nel cavalcare un manico di scopa. Così come Sophie e la Principessa Mononoke, anche Kiki avrà il suo rito di iniziazione, la sua ricerca di sé e il suo viaggio personale, che come sempre accade in Miyazaki, è prima di tutto un viaggio interiore che passa attraverso una trasformazione e diventa lezione di vita per la protagonista. Questa volta però, pur trattandosi delle avventure di una streghetta, la magia è molto poco accennata e Kiki diventa quasi subito una semplice ragazzina, un po’ timida e maldestra, che cerca di diventare grande senza l’aiuto di nessuno. Tuttavia la bambina non è mai sola: fondamentali sono i personaggi di contorno a partire dalla gravida panettiera, gioviale e gentile, sempre pronta a chiacchierare e ad aiutare, e da suo marito, altrettanto buono e all’opposto silenziosissimo. Ma soprattutto, chi cattura subito l’attenzione del pubblico è il simpaticissimo Jiji, gatto nero tipico compagno di una strega, sempre pronto alla battuta e a far sorridere lo spettatore.

Tuttavia questa volta Miyazaki sembra toppare: la narrazione è piuttosto noiosa, e anche se non si può dire in assoluto che il film sia brutto (si tratta pur sempre della straordinaria animazione Ghibli), sembra che questo film sia meno necessario dei suoi predecessori, meno complesso ma anche meno fluido nella ricerca di uno sviluppo narrativo che sembra dilatare i pochi momenti importanti ai fini del racconto.

Rush: la soundtrack di Hans Zimmer

0
Rush: la soundtrack di Hans Zimmer

Arriva da Collider un estratto in anteprima della colonna sonora di Hans Zimmer per il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard, Rush. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Effetti Collaterali: recensione del film di Steven Soderbergh

0
Effetti Collaterali: recensione del film di Steven Soderbergh

Arrivala al cinema distribuito da M2 Pictures Effetti Collaterali, il nuovo film dell’acclamato regista Steven Soderbergh e con protagonisti Rooney Mara, Channing Tatum, Jude Law, Catherine Zeta-Jones, Vinessa Shaw.

In Effetti Collaterali Emily (Rooney Mara), Penelope contemporanea, attende da un lustro il rilascio dell’amato Martin (Channing Tatum), ricchissimo compagno condannato al carcere per Insider Trading. Quando però il marito torna a casa, la moglie, anziché provare una felicità sconfinata per il nido ricostituito, cede ad una fortissima depressione che, in breve tempo, la conduce ad un tale stato di sconforto da tentare il suicidio con la sua auto.

Sopravvissuta all’impatto miracolosamente illesa, la protagonista si affida quindi alle cure di un noto psichiatra, Jonathan Banks (Jude Law), che, dopo un confronto con la precedente analista di Emily, Victoria Siebert (Catherine Zeta-Jones), prescrive alla paziente degli antidepressivi. Gli psicofarmaci, però, nonostante facciano tornare la ragazza ad uno stato di normalità momentanea, provocano degli inaspettati e pericolosi effetti collaterali, che travolgono le vite di Emily, dei suoi amati e soprattutto di Banks.

I soli a non restare travolti da nulla sono invece gli spettatori, che, dopo la visione del film, rischiano di avere come unico effetto collaterale un po’ di sonnolenza. La confezione di Effetti Collaterali, ultimo lavoro di Steven Soderbergh, nonostante si presenti ineccepibile, visivamente interessante e curata fin nell’ultimo dettaglio, resta una scatola vuota.

Il thriller è solo accennato, i moventi che dovrebbero portare i personaggi ad agire sono pretestuosi e deboli, l’analisi e la critica alla società americana, depressa e dipendente da psicofarmaci, non toccano quasi la sensibilità dello spettatore, poiché sondati non con la grazia del regista ma con la freddezza del chirurgo.

Anche nel trattare le patologie della mente umana, territorio oscuro e misterioso per eccellenza da cui il cinema ha tratto innumerevoli spunti realizzando capolavori come Psycho o Shutter Island (solo per citare due titoli molto noti), Soderbergh non riesce ad essere meno patinato di una copertina di Vogue. Scivolando leggero sulle brutture del mondo grazie ad inquadrature perfette, angolazioni ricercate, panoramiche a rallentatore e soggettive spiazzanti, il regista rischia ad ogni passo di cadere, vittima del proprio perfezionismo.

Questo tratto distintivo, unito alla sceneggiatura non del tutto convincente di Scott Z. Burns, contribuisce a fare di Effetti Collaterali un film poco incisivo e poco emozionante. Una nota di merito, però, va certamente all’ottima interpretazione di Jude Law nei panni dello psichiatra detective e alla scelta non convenzionale di accompagnare le scene più forti con musiche minimal. Decisamente un film per chi, alla suspence, preferisce l’apparente bellezza senza nei. Nelle sale dal 1° Maggio.

Il Ministro – L’esercizio dello Stato – Recensione

il-ministro-l-esercizio-dello-statoUna telefonata in piena notte e Bertrand Saint-Jean, Ministro dei Trasporti, si trova di fronte un’emergenza cui deve dare immediata soluzione. Un incidente spaventoso ha coinvolto un pullman carico di studenti, causando numerose vittime e feriti gravi. Bertrand abbandona così moglie e oniriche visioni notturne per recarsi sul posto, pronto a tamponare le conseguenze mediatiche di un evento così tragico.

Si apre così Il Ministro – L’Esercizio dello Stato (L’exercice de l’État), film drammatico del francese Pierre Schoeller, già vincitore del Premio FIPRESCI per la selezione ufficiale Un Certàin Regard al Festival di Cannes 2011 e di tre César, rispettivamente Miglior sceneggiatura, suono e attore non protagonista a Michel Blanc, che interpreta Gilles, direttore di gabinetto e braccio destro del Ministro Saint-Jean (Olivier Gourmet).

Schoeller ci trasporta direttamente all’interno dei palazzi del potere, fra conflitti, pressioni, compromessi, mostrandoci i retroscena e le contraddizioni dell’amministrazione. Non è, però, un documentario di burocrazia. Il vero nocciolo del film è un ritratto profondamente umano, un’analisi del Ministro e dell’uomo Bertrand, sublimata dall’oneroso e tormentato conflitto fra ambizione personale e responsabilità pressanti. La solitudine di un politico che si assume seriamente le proprie responsabilità, schiacciato dall’incarico e da ciò che rappresenta di fronte al popolo francese. Il Ministro – L’esercizio dello Stato posterBertrand Saint-Jean è lontano dall’uomo senza macchia, è umano a tutto tondo, con le proprie pulsioni e ambizioni, in lotta fra il giusto e ciò che va fatto. Ruolo mirabilmente impersonato da Olivier Gourmet, capace di incarnare entrambi i lati del suo personaggio, politico e privato, di trasmettere l’angoscia delle decisioni, che a volte dovranno andare contro i principi personali, pur di mantenere un posto privilegiato. Non da meno la spalla Michel Blanc, attore poliedrico, qui perfetto in un ruolo formale ma forte, simbolo di Stato. La pellicola offre allo spettatore una sensazione straniante, a tratti inquietante, data dalla disabitudine ai meccanismi della politica e dalle immagini surreali e visionarie che fanno da intermezzo alla narrazione, allegorie sottili ma dal significato profondo. Un senso di distacco tra mondo politico e civile rappresentato al meglio da Sylvain Deblè, nel ruolo dell’autista neo assunto Martin. Personaggio silenzioso che osserva, senza esprimere mai un giudizio, un mondo agli antipodi dalla sua condizione umile da precario. Un silenzio che è arguta metafora dell’odierna incomprensione e incomunicabilità tra politica e popolazione civile.

Un film complesso, ben costruito dalla capacità registica di Schoeller, con un montaggio che permette di non annoiare lo spettatore. Il merito della riuscita della pellicola va, però, anche alle stupefacenti interpretazioni di attori navigati come Olivier Gourmet e Michel Blanc, affiancati dal sorprendente non professionista Sylvain Deblè, meritevole di altre occasioni cinematografiche. Il Ministro – L’esercizio dello stato, non è un film immediato. Le immagini vanno osservate con accuratezza, le conversazioni seguite, l’insieme compreso. Un titolo di qualità, tutt’altro che noioso, da guardare, però, alla ricerca di qualcosa di più di un semplice svago, dotandosi dell’attenzione necessaria.

Miele di Valeria Golino: prime foto e poster!

0

Miele, di Valeria Golino, prime foto e poster del film con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo, Vinicio Marchioni, Iaia Forte, Roberto De Francescoche uscirà il 1° maggio distribuito da Bim.

Miele_Poster

_MG_3143

Jasmine-trinca-miele-01

Jasmine-trinca-miele-03

Sinossi ufficiale

Miele narra la storia di Irene, una ragazza di trent’anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l’agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute, che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza. L’incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene e la coinvolgerà in un dialogo serrato lungo il quale la relazione tra i due sembrerà infittirsi di sottintesi e ambiguità affettive.

Anche Bryan Cranston tra le voci di Kung Fu Panda 3

0

Bryan Cranston, assieme a Mads Mikkelsen e Rebel Wilson entra nel cast vocale di Kung Fu Panda 3, unendosi ai veterani della serie Jack Black, Angelina Jolie e Seth Rogen.

Il film, diretto Jennifer Yuh Nelson, già regista del secondo capitolo della serie, vedrà il protagonista Po proseguire il proprio viaggio a base di arti marziali e lotte contro il male, accompagnate dalle consuete scorpacciate. L’uscita del film è stata fissata per il 23 dicembre 2015.

Cranston ha già lavorato come doppiatore per la Dreamworks, offrendo la propria voce alla tigre Vitaly in Madagascar 3; l’attore sta attualmente lavorando sul reboot di Godzilla. Rebel Wilson, recentemente nel cast di Pitch Perfect apparirà in un piccolo ruolo in Pain & Gain, mentre Mikkelsen sarà sugli schermi in The Necessary Death Of Charlie Countryman.

Fonte: Empire

Jim Carrey protagonista di Ricky Stanicky?

0

Finito nel limbo dopo l’abbandono di James Franco, il progetto della commedia Ricky Stanicky sembra ora riprendere quota grazie alla possibile partecipazione di Jim Carrey nel ruolo del protagonista.

Il film, diretto da Steve Oedekerk e  sceneggiato da Jeff Bushell segue le vicende di tre amici che inventano il personaggio di Mr Stanicky come pretesto per evadere dalla routine famigliare o per dare spiegazioni quando si trovano nei guai.

Il trucco funziona talmente bene che i tre lo riescono a portare avanti per 20 anni, ma quando le loro compagne pretendono di incontrare il misterioso Stanicky, i tre sono costretti ad ingaggiare un attore che lo interpreti: e qui entrerà in ballo il personaggio di  Jim Carrey.

Se il progetto verrà realizzato, sancirà il ritorno alla collaborazione di Carrey ed Oedekerk, che hanno già lavorato insieme per i film di Ace Ventura. Jim Carrey ha recentemente preso parte a The Incredible Burt Wonderstone e sarà trai protagonisti di Kick-Ass 2.

Fonte: Empire

Eric Bana protagonista di Beware The Night

0

A conferma delle indiscrezioni di qualche mese fa, arriva la notizia che sarà Eric Bana ad interpretare il ruolo del protagonista in Beware The Night, thriller paranormale diretto da Scott Derrickson. La notizia dell’arrivo di Bana non è l’unico aggiornamento riguardo il film: contemporaneamente sono infatti giunte le conferme delle presenze nel cast di Olivia Munn ed Edgar Ramirez.

Beware The Night, scritto dallo stesso Derrickson assieme al suo consueto collaboratore Paul Boardman, vedrà Bana nel ruolo di un poliziotto cattolico e irlandese che nel corso di un’indagine verrà a contatto con un prete rinnegato (Ramirez) che lo convincerà della presenza di elementi demoniaci nel caso; i due finiranno così per unire le loro forze nella lotta contro il Maligno; Olivia Munn sarà la moglie di Bana, anch’essa coinvolta nella situazione. A produrre il film sarà Jerry Bruckheimer. Derrickson comincerà le riprese il prossimo 20 maggio a New York.

Fonte: Empire

Tom Felton in Ghosts of The Pacific

0

Tom Felton, prossimo protagonista del bellico Grace And Danger, continuerà ad avere a che fare con la Seconda Guerra Mondiale in Ghosts Of The Pacific, in cui affiancherà Garret Dillahunt e Jake Abel.

Il film racconterà il viaggio di tre soldati, il pilota Harold Dixon (Dillahunt), il bombardiere Tony Pastula (Felton) e l’addetto radio Gene Aldrich (Abel), che nel corso di una missione sono costretti ad abbandonare il loro aereo, finendo alla deriva nell’oceano, privi di acqua, cibo e qualsiasi altra fonte di sostentamento a bordo di un canotto di salvataggio.

Il progetto è portato avanti da American Film Company, specializzata nel portare sullo schermo lavori a sfondo storico; a dirigere il film sarà lo stesso Presidente della compagnia Brian Falk, che comincerà a girare la prossima settimana presso i Baja Studios (già usati da James Cameron per Titanic).

Oltre a Grace And Danger, Felton sarà prossimamente sugli schermi con Therese and Belle; Dillahunt apparirà in The Scribbler e in Twelve Years A Slave di Steve McQueen, mentre Abel, attualmente nelle sale in The Host, tornerà nel ruolo di Luke in Percy Jackson: Sea Of Monsters.

Fonte: Empire

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità