La Biennale di
Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che
è stato attribuito al grande regista cinese Zhang
Yimou (Hero, Lanterne rosse, Ju Dou; due volte
Leone d’oro a Venezia, nel 1992 con La storia di Qiu Ju e
nel 1999 con Non uno di meno) il premio
Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2018 della
75. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica (29 agosto-8 settembre 2018), dedicato a
una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale
il cinema contemporaneo.
La consegna del premio a
Zhang Yimou avrà luogo il 6 settembre
2018 in Sala Grande (Palazzo del Cinema),
prima della proiezione in prima mondiale Fuori Concorso del suo
nuovo film Ying (Shadow).
A proposito di questo
riconoscimento, il Direttore della Mostra Alberto
Barbera ha dichiarato: “Zhang Yimou non è
soltanto uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo ma
con la sua eclettica produzione ha saputo rappresentare
l’evoluzione del linguaggio cinematografico mondiale e, al tempo
stesso, l’enorme crescita del cinema cinese. Zhang Yimou è
stato un pioniere per la sua capacità di tradurre autori, storie e
in generale la ricchezza della cultura cinese in uno stile visuale
unico e inconfondibile. L’indimenticabile esordio Sorgo
Rosso (1987), tratto dal premio Nobel Mo Yan, lo
segnala al pubblico internazionale come uno dei registi più
importanti della Quinta Generazione (insieme a Chen Kaige e Tian
Zhuangzhuang). Da allora, l’abilità nel combinare l’eleganza della
forma a un impianto narrativo di stampo universale gli valgono
importanti riconoscimenti, tra cui i due Leoni d’Oro per
La storia di Qiu Ju (1992) e
Non uno di meno (1999). Al passaggio del
secolo, il film di arti marziali Hero
(2002) – la sua terza candidatura all’Oscar come miglior film
straniero – lo definisce icona del cinema – spettacolo a livello
globale fino a garantirgli la regia delle cerimonie di apertura e
chiusura delle Olimpiadi di Pechino (2008) seguite da una serie di
grandi produzioni con star americane. Con
Shadow (2018), presentato in anteprima
mondiale FC alla 75. Mostra, Zhang Yimou torna al cinema di arti
marziali con l’eleganza della forma e tutta l’inventiva che da
sempre ha caratterizzato il suo cinema”.
Ying
(Shadow) è un film di arti marziali
(wuxia) sul conflitto tra due gruppi feudali. In
Cina, nel periodo dei Tre Regni (220-280 circa d.C.), un re in
esilio e il suo popolo ordiscono un complotto per riappropriarsi
della loro terra. Le vicende vengono raccontate attraverso le
prospettive del re, di sua sorella, del suo comandante, delle donne
intrappolate nel palazzo reale e di un cittadino comune.
Venezia 75: il ricco programma. Cuaron,
Coen, Guadagnino nel Concorso
Quattro volte in Concorso alla
Mostra di Venezia – nel 1991 con Lanterne
rosse, nel 1992 con La storia di Qiu
Ju, nel 1997 con Keep Cool
e nel 1999 con Non uno di meno –
vincitore di due Leoni d’Oro,
rispettivamente nel 1992 e nel 1999, un Leone
d’Argento nel 1991 e una Coppa Volpi per
la migliore interprete femminile (Gong Li, nel 1992 per La
storia di Qiu Ju), Zhang
Yimou è l’unico regista ad aver vinto tutti i
premi più importanti della Mostra di Venezia in meno di dieci
anni.
Jaeger-LeCoultre è
per il quattordicesimo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica, e per il dodicesimo del premio Glory
to the Filmmaker. Il premio è stato assegnato negli
anni precedenti a Takeshi Kitano (2007), Abbas Kiarostami (2008),
Agnès Varda (2008), Sylvester Stallone (2009), Mani Ratnam (2010),
Al Pacino (2011), Spike Lee (2012), Ettore Scola (2013), James
Franco (2014), Brian De Palma (2015), Amir Naderi (2016), Stephen
Frears (2017).
La 75. Mostra di
Venezia si terrà al Lido dal 29 agosto all’8 settembre
2018, diretta da Alberto Barbera e organizzata
dalla Biennale presieduta da Paolo
Baratta.