Un viaggio cinematografico
senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero
Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Avengers:
Infinity War riunirà tutti gli iconici supereroi
Marvel in un solo film, con un cast
che comprende Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony
Stark/Iron Man, Chris Hemsworth nel ruolo di Thor,
Mark Ruffalo nel ruolo di Bruce Banner/Hulk,
Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain
America, Scarlett Johansson nel ruolo di
Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle nel
ruolo del Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict
Cumberbatch nel ruolo del Dottor Strange, Tom Holland nel
ruolo di Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman
nel ruolo di T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana
nel ruolo di Gamora, Karen Gillan nel ruolo di
Nebula, Tom Hiddleston nel ruolo di Loki,
Paul Bettany nel ruolo di Visione,
Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda
Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie nel ruolo di Sam
Wilson/Falcon, Sebastian Stan nel ruolo di
Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba nel
ruolo di Heimdall, Danai Gurira nel ruolo di
Okoye, Benedict Wong nel ruolo di Wong,
Pom Klementieff nel ruolo di Mantis, Dave
Bautista nel ruolo di Drax, Gwyneth
Paltrow nel ruolo di Pepper Potts, Benicio Del
Toro nel ruolo del Collezionista, Josh
Brolin nel ruolo di Thanos e Chris Pratt
nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord.
Diretto da Anthony e Joe
Russo, Avengers: Infinity
War è prodotto da Kevin Feige,
mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e
Stan Lee sono i produttori esecutivi. Christopher
Markus & Stephen McFeely firmano la sceneggiatura.
ATTENZIONE, l’articolo contiene SPOILER su
Avengers: Infinity War, al cinema dal 25
aprile.
Come da tradizione Marvel Studios, anche
Infinity War presenta una scena post credits, una
soltanto, a conclusione di tutti i titoli di coda (non c’è la
mid-credits scene). Ecco di seguito la nostra descrizione:
“Sul nero, sentiamo le voci di
Nick Fury e Maira Hill che si chiedono se Tony Stark sia stato
rintracciato, dopo la sua scomparsa. Li vediamo poi in macchina, e
improvvisamente un furgone nero si schianta contro la loro auto. I
due scendono per accertarsi che il conducente stia bene, ma con
sorpresa notano che il veicolo è vuoto. Improvvisamente i due si
allarmano, mentre un elicottero si schianta contro un edificio poco
distante. Subito dopo, Maria guarda Nick con la paura negli occhi,
si sta dissolvendo in polvere. L’ex leader dello S.H.I.E.L.D.
sembra intuire subito cosa sta accadendo e prende un cercapersone
dalla tasca. Mentre digita un numero sconosciuto, impreca contro un
certo “lui” (è Thanos) e intanto comincia a dissolversi. Quando
anche Nick Fury è ridotto in cenere, la nostra attenzione si sposta
sul cercapersone sull’asfalto. Sta inviando un messaggio… appare un
simbolo, è la stella di Captain Marvel. Nero: Thanos
tornerà.”
Chiaramente il finale tragico di
Avengers: Infinity War potrà
essere ribaltato soltanto con l’intervento di Captain
Marvel, che vedremo nel
suo film standalone e soprattutto in Avengers 4.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto da
Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria
Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War è al cinema dal 25 aprile.
Lo scorso novembre, quindi
diversi mesi prima dell’uscita di Avengers: Infinity
War, James
Gunn aveva confermato di aver escluso dalle scene
eliminate di Guardiani della Galassia
Vol.2 il personaggio di Adam Warlock
perché “non sarebbe sicuramente stato in Avengers 3 e 4 e non
avevamo alcun piano per lui, in generale.”
Ora che Infinity
War è arrivato nelle sale, i due sceneggiatori del
film Christopher Markus e Stephen
McFeely hanno spiegato le ragioni dietro questa assenza in
un’intervista con ET Online:
“Non
abbiamo introdotto Adam Warlock nel film perché è un personaggio
troppo importante e per farlo dovresti girare un film intero. Non
puoi semplicemente farlo apparire sullo schermo. C’è stato un breve
momento in cui eravamo indecisi, poi guardando alla lista già
numerosa di personaggi abbiamo deciso di escluderlo. Un po’ come
per Silver Surfer, che si, ci sarebbe stato utile, ma non possiamo
toccarlo adesso“.
Nei
fumetti, Adam Warlock è parte integrante
del mito legato al fumetto su Infinity War, essendo colui che
custodisce la gemma dell’anima e che ha spesso incrociato la strada
di Thanos.
Tuttavia, se ben
ricordate, in una scena post credits di Guardiani della Galassia Vol.
2, vengono rivelati i piani per distruggere i
Guardiani per mano di un’arma speciale, ovvero un certo Adam. È
ovviamente impossibile che il personaggio abbia un’ apparizione
in Infinity War, ma
secondo James Gunn Warlock non verrà
introdotto prima di Guardiani 3.
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
Intercettato sul red
carpet della premiére mondiale di Avengers: Infinity War,
Stan Lee ha ringraziato i fan dei Marvel Studios e rivelato il suo cameo
preferito all’interno dell’universo cinematografico.
“Voglio
ringraziare tutti i fan per aver passato tutti questi anni a venire
a vedere i miei camei e, naturalmente, a guardare i film“, ha
scherzato Lee. “E ora penso che troveranno il cameo più
divertente di tutti in Infinity War“.
Per scoprire in che modo i
fratelli Russo abbiano deciso di inserire lo storico fumettista non
vi resta che correre in sala.
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
L’attesa è finalmente terminata:
Avengers: Infinity War è
arrivato nelle nostre sale, concludendo un epico viaggio lungo
dieci anni perfettamente orchestrato dai Marvel Studios.
A poche ore dalla release americana
(fissata al 27 aprile), alcuni attori e realizzatori che in questa
ultima decade sono stati al servizio dell’azienda, hanno scritto,
postato e twittato messaggi d’amore al film e lodato il lavoro
svolto da Anthony e Joe Russo.
Ne trovate diversi qui sotto, tra
cui quelli di Chris Hemsworth (Thor), Brie
Larson (Captain Marvel) e Zoe Saldana
(Gamora).
What amazing night, 10 years of @Marvel
movies, 19 films later, countless people and hours involved in the
journey and now we’ve arrived here, @Avengers:
#InfinityWar, world premiere. The film is beyond incredible,
blew my mind beyond repair!!! pic.twitter.com/fZRZJESpEX
Avengers Infinity War is a colossal high
impact action movie with lots of great humor and a spectacularly
unpredictable ending. Brolin is excellent. Avoid spoilers.
— N O S ⋊ Ɔ I ᴚ ᴚ Ǝ ᗡ ⊥ ⊥ O Ɔ S (@scottderrickson)
April 24, 2018
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
È stato confermato da Patty
Jenkins durante il CinemaCon che Wonder Woman 2, sequel del
fortunato cinecomic targato DC, sarà ambientato negli anni Ottanta,
rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le
avventure di Diana Prince.
L’ordine cronologico del personaggio
è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era
contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice
per poi tornare al vecchio secolo con Wonder
Woman.
Ma non
finisce qui: il report di ScreenRant sull’evento tenutosi
nei giorni scorsi a Las Vegas ha svelato sorprendenti dettagli sul
sequel in merito a Chris Pine. Secondo alcune
speculazioni infatti, l’attore potrebbe figurare nel cast, il che
vorrebbe dire che Steve Trevor è effettivamente sopravvissuto al
termine del primo film.
In questo modo potremo vedere
il personaggio invecchiato di diversi anni, forse novantenne,
oppure l’attore nei panni di un personaggio inedito. D’altronde c’è
un precedente nella storia di Wonder Woman, in particolare
nell’adattamento televisivo con Lynda Carter in
cui lo stesso attore che aveva interpretato Trevor si ripresentava
in forma differenti.
Vi ricordiamo che le riprese
di Wonder Woman 2 inizieranno a Giugno
in America (e non più in Inghilterra), tra la Virginia del Nord e
il Distretto della Columbia. Per ora il titolo di lavorazione
del film è Magic Hour, ma abbiamo ragione di
sperare che il titolo definitivo verrà rivelato prossimamente dalla
Warner Bros.
Patty Jenkins tornerà alla regia
di Wonder Woman 2 che vedrà ancora come
protagonista Gal Gadot opposta
a Kristen Wiig, scelta per interpretare la
villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pscal, di cui
non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà
ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata
curata da Goeff
Johns e Patty Jenkins.
Wonder Woman
2 arriverà al cinema il 1 novembre
2019.
Grazie ai giudizi risultanti da 63
critiche, Avengers: Infinity War
raggiunge il 90% di positività su Rotten Tomatoes,
il più grande e rinomato aggregatore di recensioni della critica e
giudizio del pubblico sui film usciti in sala.
Il cinecomic targato Marvel Studios, che festeggia i primi dieci
anni di vita di questa incredibile macchina produttiva, è arrivato
oggi nelle nostre sale e uscirà negli Stati Uniti il 27 aprile.
Lo scorso dicembre Kevin
Feige aveva confessato di essere molto soddisfatto dei
numeri del 2017 (83% per Guardiani 2, 92 %
per Spider-Man e Thor: Ragnarok) e che la cosa riempie
di orgoglio tutto il team di produzione:
“Abbiamo sempre sperato in queste percentuali, perché in
fondo è l’unico premio a cui possiamo realmente ambire. Rotten
Tomatoes è grandioso, soprattutto quando sia la critica che il
pubblico sono allineati nel giudizio. Amo il fatto che alla gente
piacciano i nostri film“.
Probabilmente gli stessi numeri
saranno raggiunti – o forse superati – dalla stagione appena
iniziata, grazie a Black Panther, Infinity
War e Ant-Man.
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
Il primo footage
inedito di Aquaman è stato rivelato al pubblico
privilegiato del CinemaCon 2018 (evento in
programma dal 23 al 26 aprile a Las Vegas), e grazie al report di
ComicBook siamo in grado di fornirvi una descrizione dettagliata
delle scene girate da James Wan per l’atteso
cinecomic con Jason Momoa.
“La macchina da presa
si tuffa in acqua, e appare una nave che entra ad Atlantide. Una
volta lì, assistiamo a ciò che sembra un incontro fra gladiatori,
anzi, fra fratelli […] Arthur si sta allenando sulla spiaggia,
afferra il tridente a mani nude e solleva alza un sottomarino
dall’acqua. Successivamente dice a Mera che quello è uno”strumento
del sangue” ma Mera implora Arthur di aiutare con quello milioni di
persone ed evitare loro la morte […] Il personaggio interpretato da
Willem Dafoe dice ad Arthur di andare “più a fondo” per scoprire i
suoi istinti atlantidei, prima di rivelarsi al mondo nel costume di
Aquaman […] Black Manta sembra molto fedele alla sua controparte
dei fumetti, con un paio di occhi rossi incandescenti […] Una
guerra tra un esercito a piedi sott’acqua e uomini che cavalcano
gli squali sta per scoppiare […] Ocean Master promette di portare
“l’ira dei sette mari”.“
Prima di apparire come assoluto
protagonista in Aquaman, il personaggio
di Jason Momoa è stato protagonista
di Justice League, diretto
da Zack Snyder, al fianco di Ben
Affleck (Batman), Gal
Gadot (Wonder Woman), Henry
Cavill (Superman), Ezra
Miller (Flash) e Ray
Fisher (Cyborg).
Il
filmè stato diretto da James
Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring,
Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason
Momoa. Con lui ci sarà Amber
Heard nei panni di Mera, Yahya
Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi
Lin e Willem Dafoe. Il
cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre
2018.
Aquaman è il re dei Sette Mari.
Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della
superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli
Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di
proteggere il mondo intero.
Come annunciato tempo fa, tre
volti noti ai fan del MCU torneranno nei
rispettivi ruoli in Captain Marvel, primo cinecomic al
femminile targato Marvel Studios le cui riprese sono
ufficialmente iniziate da qualche settimana.
Stiamo parlando di Lee
Pace (Ronan l’Accusatore in Guardiani della Galassia
Vol.1), Djimon Hounsou (Korath
sempre nel primo Guardiani) e Clark
Gregg (Phil Coulson nella serie Agents
of S.H.I.E.L.D. e nel MCU fino a The
Avengers).
E a spiegare le ragioni dietro
questi “ritorni” è proprio Kevin Feige, in questi
giorni impegnato con la promozione di Avengers: Infinity War:
“A far funzionare il ritorno di
questi personaggi sono state le loro
backstory e il modo in cui esse si
legavano alla mitologia e alla tradizione dei Kree” ha
spiegato Feige. “Inoltre penso sempre
che sia divertente vedere gli stessi personaggi in situazioni
diverse, come Nick Fury, Ronan e Korath, insomma capire com’erano
prima che diventassero le icone che abbiamo conosciuto negli altri
film.“
Vi ricordiamo che alla regia del
cinecomic con protagonista Brie Larson,
ci saranno Anna
Boden e Ryan Fleck. Il film
invecearriverà al cinema l’8 marzo
2019.
Stando a quanto confermato
finora, Captain Marvel non sarà
in Avengers: Infinity War perché il suo
ruolo semplicemente non si adatta al tipo di storia del film,
oppure perché la sua introduzione nel MCU è stata rinviata al suo
standalone.
Il cast ufficiale: Brie
Larson, Samuel L.
Jackson, Ben
Mendelsohn, Djimon
Hounsou, Lee
Pace, Lashana
Lynch, Gemma
Chan, Algenis Perez
Soto, Rune
Temte, McKenna
Grace, Clark
Gregg, Jude Law.
La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta
nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi
più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una
guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli
anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un
periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.
Ieri sera, nella storica cornice
del Teatro Principe di Milano, molte celebrities del mondo dello
spettacolo, della musica e del web hanno sfilato sul carpet del
film MarvelAvengers:
Infinity War, insieme ai character dei loro
beniamini Iron Man, Black Panther
e Star-Lord che hanno animato la serata. Il film
arriverà nelle sale domani 25 aprile in circa 900 copie.
Punto di riferimento sportivo e
culturale della città fin dagli anni ‘50, il teatro ha dato il
benvenuto a personalità come Fabio Rovazzi, Benedetta Parodi, Max
Pezzali, Carla Signoris, Lorenzo Baglioni, Carlotta Ferlito, Alvin,
Federica Panicucci, Andrea Bosca, Ellen Hidding, The Jackal, la
Gialappa’s Band e molti altri ancora. Tra giochi di luce e
allestimenti a tema, tra cui alcune Jeep Renegade tematizzate
Avengers, gli ospiti hanno potuto immergersi in anteprima in un
viaggio cinematografico senza precedenti che porta sul grande
schermo la più grande e fatale resa dei conti di tutti i tempi.
Nell’attesissimo film MarvelAvengers:
Infinity War, gli Avengers e i loro alleati dovranno
essere pronti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il
potente Thanos prima che il suo impeto di devastazione e rovina
porti alla fine dell’universo.
Scritto da Christopher Markus &
Stephen McFeely, il nuovo capitolo dell’Universo Cinematografico
Marvel è prodotto da Kevin Feige,
mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo,
Trinh Tran, Jon Favreau, James
Gunn e Stan Lee sono i produttori esecutivi.
Quest’anno gli Avengers saranno
anche a Disneyland Paris con l’Estate dei Supereroi Marvel: la grande novità
dell’estate 2018 che a partire dal 10 giugno e fino al 30 settembre
darà la possibilità a tutti di incontrare Iron Man, Thor, Capitan
America, Spider-Man, Star-Lord e Vedova Nera nella magica cornice
del Parco Walt Disney Studios! Maggiori informazioni
su www.disneylandparis.com
Trama segretissima (e così resterà
per tutta la lunghezza di quest’articolo), tanti personaggi, una
storia famosissima nei fumetti riportata sul grande schermo, un
villain formidabile e, soprattutto, dieci anni di “preparativi” per
giungere a questo punto: Avengers: Infinity War.
La realizzazione di un progetto
I Marvel Studios hanno esordito
ufficialmente nella primavera del 2008, portando in sala Iron Man, un personaggio
non troppo noto, interpretato da un attore che all’epoca si era
appena rimesso in carreggiata dopo anni di difficoltà tra abusi di
alcol e droga. Il risultato: la (ri) nascita di una
superstar, Robert Downey Jr., e l’inizio di un progetto
produttivo impegnativo, articolato, pianificato e programmato nei
minimi dettagli, che nel corso di una decade avrebbe permesso a una
piccola casa di produzione (i Marvel Studios sono una realtà
relativamente piccola in seno alla Disney) di produrre 18 film e
incassare oltre 10 miliardi. Un impegno senza precedenti, che ha
coinvolto attori, registi, sceneggiatori, produttori, maestranze in
ogni campo della catena cinematografica, soprattutto ha permesso di
sviluppare un’unica storia nel corso degli anni, raccontando tante
vite di eroi e supereroi, muovendosi nel tempo e nello spazio e, di
fatto, creando un nuovo genere cinematografico. I colori, i toni,
la struttura narrativa, l’impianto visivo dei film Marvel
Studios hanno trasformato quelli che prima rientravano
in un filone noto (fantasy, sci-fi, azione) in un genere nuovo: il
cinecomic, ovvero il film di supereroi.
L’importanza di
Avengers: Infinity War
Non che i Marvel Studios abbiano
inventato gli adattamenti dai fumetti di supereroi, ma tecnicamente
hanno canonizzato e creato la definizione del genere
cinematografico, tanto cara alle catalogazioni e alle definizioni
della critica e del pubblico. È quindi fondamentale, prima di
parlare di Avengers: Infinity War, spiegarne
l’importanza dal punto di vista dell’industria cinematografica così
popolata in questi anni dai personaggi superdotati dei fumetti. Il
film di Anthony e Joe Russo rappresenta l’apice del
progetto che ha dato vita al MCU, il
punto più alto di una trama intessuta nel corso di diverse storie,
quelle dei Vendicatori, che conduce lo spettatore per mano
all’interno di quella che sembra una costosissima serie tv che
viene trasmessa al cinema, in cui ogni episodio corrisponde a un
film.
Così il MCU ha
portato sullo schermo d’argento le pagine dei fumetti, nella
struttura e non solo nelle storie e nei personaggi; allo stesso
modo ha introdotto al cinema il concetto di universo condiviso
coeso e coordinato, che segue una rigorosa (con qualche
eccezione) timeline, un mondo intero che ha
influenzato e in alcuni casi penalizzato molti progetti di altri
studi (si veda la continua rincorsa di Warner
Bros/DC a cercare di emularne il format). Insomma in dieci
anni i Marvel Studios hanno
operato una rivoluzione del linguaggio del blockbuster, soffocata
troppo spesso dal facile entusiasmo o dal commento distruttivo di
spettatori e critica.
Il film di Thanos
In Thor (2011)
lo spettatore ha conosciuto il Tesseract, un cubo contenente una
forma misteriosa e potentissima di energia, la prima Gemma
dell’Infinito apparsa nel MCU, il
seme di ciò che sarebbe poi stato costruito nel corso del tempo per
arrivare alle vicende di Avengers: Infinity War.
Il film dei fratelli Russo comincia dove si era interrotto Thor:
Ragnarok, con
Thanos a caccia proprio del Tesseract e della Gemma
dello Spazio al suo interno. La storia, semplicisticamente
parlando, è proprio la ricerca delle Gemme da parte del Titano Pazzo,
quell’antagonista che il MCU ha anticipato già
dalla scena post credits di The
Avengers (2012). E sei anni di attesa hanno premiato,
visto che Avengers: Infinity War è a tutti
gli effetti il film di
Thanos. Spaventati, preoccupati, decisi, coraggiosi, i
Vendicatori (ma anche i Guardiani,
Strange e Black Panther) si danno
da fare per cercare di arginare la ricerca di
Thanos; li seguiamo in altri mondi, nel Wakanda, “ovunque” pur
di proteggere le Gemme in loro possesso (quella della Mente sulla
fronte di Visione e quella del Tempo, nell’Occhio
di Agamotto, al collo di Dottor Strange), ma il
vero protagonista è lui, il gigante color porpora interpretato in
performance capture da Josh Brolin.
Il villain e
l’anti-eroe
Desideroso di riportare
l’equilibrio nell’universo, Thanos è una figura di antagonista
finalmente strutturata, all’altezza di quel Loki che il pubblico ha
tanto amato e delle aspettative covate in sei anni di
anticipazioni. La performance di Brolin è ben visibile su ogni
tessuto in computer grafica del volto del Titano
Pazzo, l’attore gli consegna spessore, creando una figura
eroica e tragica, tanto da tramutarsi quasi in un anti-eroe, un
“uomo” che dedica a una missione solitaria e dolorosa la sua intera
vita. Un villain fisicamente minaccioso, intellettualmente arguto
ma emotivamente ferito, sconfitto dall’incredibile perdita che lui
stesso ha affrontato.
A confronto di questo formidabile
cattivo, gli eroi sembrano pedine affannate, impreparate alla
potenza dell’avversario. Lo scopriamo nei primi minuti, in cui Hulk
si ritrova stordito e disorientato, messo a tappeto dalla forza
bruta di Thanos; e forse a questa esperienza si deve tutto l’arco
narrativo di Bruce Banner, regredito a un bambino
spaventato, traumatizzato da un incontro che difficilmente
dimenticherà. Come Banner, tutti usciranno colpiti, feriti, provati
da questo scontro, in alcuni frangenti molto ben orchestrato, con
sorprese e colpi di scena, ma anche con un certo grado di fedeltà
al genere canonizzato di cui sopra, che cede il passo a toni cupi
inediti nel finale spiazzante (una volta tanto), conclusivo ma allo
stesso tempo proiettato verso il capitolo 4.
La fine del mondo (e del
MCU) come lo conosciamo
Oltre gli effetti visivi
spettacolari, le battute spesso demenziali, le nuove alchimie tra
personaggi che non si erano mai incontrati prima nel Marvel Cinematic
Universe (su tutte le dinamiche tra Thor, Groot e
Rocket), Avengers: Infinity War mette lo
spettatore di fronte alla sensazione della fine. La conclusione di
una ricerca, di un’era, di un momento storico che ridisegna le
sorti dell’intero Universo. Così facendo, la Marvel si spinge in un territorio
meta-cinematografico che mai aveva osato calcare: la fine del
mondo, annunciata dall’inarrestabile Thanos, è anche la fine di un
ciclo narrativo, la conclusione dei contratti di alcuni degli
attori con lo studio, la fine di un appuntamento al cinema che ha
accompagnato i fan per 10 anni, fino ad oggi.
È chiaro, l’universo Marvel non finirà con
Avengers: Infinity War, sono già in arrivo
Ant-Man and the
Wasp e Captain Marvel,
oltre ad Avengers 4, che chiuderà la Fase
3, ma la sensazione è che lo studio abbia fatto in modo che il suo
primo importante anniversario coincidesse con una storia che possa
ridefinire i rapporti di forza all’interno dell’Universo
Condiviso, testimoniando al passaggio di testimone tra
la vecchia e la nuova generazione e, forse, rinnovando ancora quel
cinecomic canonizzato, il genere che ha contribuito a creare.
Come forse saprete, inizialmente il
progetto dei Marvel Cinematic Universe
aveva previsto Avengers: Infinity
War e Avengers 4 come la Parte I e
la Parte II di un solo film. Durante la produzione però le cose
sono cambiate, con gli studios che hanno optato per la
realizzazione di due capitoli connessi ma distinti.
Tuttavia in una recente
dichiarazione, Joe Russo (regista
insieme al fratello Anthony degli ultimi due film su Captain
America e di Infinity war) ha specificato che “Il primo
film è Avengers: Infinity War e con il tempo riveleremo cosa è il
secondo.”
L’intento, sembra, è quello di
mantenere il mistero intorno al quarto film sui vendicatori,
tuttavia, alcune immagini dal backstage e molti rumors sembrano
portarci in una sola direzione: Avengers
4 sarà un film sui viaggi nel tempo. Questa, insieme
ad altre speculazioni, fa parte delle speranze dei fan.
Ecco allora di seguito
le 15 teorie elaborate dai fan sul futuro
degli Avengers dopo gli eventi di Infinity
War, raccolte da CBR:
Avengers 4 parlerà di viaggi nel tempo
Sebbene i fan non abbiano idea di dove Infinity
War porterà i protagonisti, le foto dal dietro le quinte
hanno lasciato intendere che Avengers 4 tornerà
indietro nel tempo attraverso la storia del MCU.
Abbiamo infatti
visto un ritorno al laboratorio distrutto di Tony Stark, la
Battaglia di New York e Hope Pym con il suo taglio di capelli che
aveva in Ant-Man. Inoltre, è stata girata una scena risalente ai
tempi della seconda guerra mondiale.
Ant-Man e Occhio di Falco salteranno nel multiverso
Assenti dal
materiale promozionale di Infinity War,
Occhio di Falco e Ant-Man sono
due personaggi avvolti nel mistero dopo essere stati protagonisti
in Captain America: Civil
War.
Alcuni fan credono
che la loro “scomparsa” sia voluta e che nel frattempo stiano
conducendo una missione top secret per conto dei
Vendicatori.
Inoltre, si è
speculato sul fatto che in Avengers 4 Clint e
Scott saranno gli ultimi due sopravvissuti della Terra che
salteranno attraverso il Regno Quantico (da un universo all’altro)
per reclutare versioni alternative dei Vendicatori e unirsi alla
lotta contro Thanos.
Tornerà la tecnologia B.A.R.F. di Tony Stark
Diverse
foto rubate dal set di Avengers 4 hanno mostrato
Tony Stark, Captain America e Hulk durante la battaglia di New
York, svoltasi alla fine del primo film sugli Avengers.
Tony però non
indossa l’armatura Iron Man, ma un’uniforme dello S.H.I.E.L.D.,
mentre Ant-Man è lì, prima della sua comparsa
ufficiale nel MCU.
Il mistero è
diventato più grande quando è stata avvistata sul set una scatola
con su scritto “B.A.R.F.“, e i fan sanno che
quello è il nome della tecnologia della realtà aumentata progettata
da Tony Stark per rivisitare le scene del suo passato.
Avengers 4 sarà in realtà Secret Invasion
Per molto
tempo abbiamo creduto che Avengers 4 si sarebbe
intitolato semplicemente Infinity War Parte 2,
tuttavia non è stato così è il titolo rimane ancora un grosso
segreto.
Questo ha portato i
fan a credere nella storia dei fumetti e nelle risposte che la
controparte cartacea potrebbe fornire; come Secret Invasion, che è il titolo dei
fumetti in cui la razza aliena conosciuta come gli
Skrull arriva per conquistare la
Terra.
Vedova Nera guiderà la A-Force
Negli
ultimi anni sono stati introdotti sempre più personaggi femminili
nel MCU, da Valchiria a Wasp, passando
per Okoye, Shuri e Mantis fino all’imminente Captain Marvel.
Secondo i fan però,
i Marvel Studios starebbero progettando un film
dei Vendicatori tutto al femminile: ovvero la
A-Force. Sappiamo che uno standalone su
Vedova Nera è in fase di sviluppo e che c’è del
potenziale per creare una serie di film simili, dunque questa
teoria non è del tutto folle.
Captain Marvel arriverà in Avengers 4
Molti fan
attendono impazienti il debutto cinematografico di Captain
Marvel, sappiamo che
uscirà tra Infinity War e Avengers
4, motivo per cui alcuni credono che il personaggio avrà
una parte nel quarto film sui Vendicatori.
Dato che Captain
Marvel è ambientato negli anni
Novanta ed è essenzialmente un lungo flashback, potrebbe tornare
più matura in Avengers 4 per aiutare i colleghi
contro Thanos.
I Fantastici 4 arriveranno a New York
Potrebbe
non essere ancora concluso, eppure molti fan pensano che l’accordo
tra Fox e Disney sia quasi una certezza e che se la Disney riuscirà
davvero ad acquistare tutti i diritti cinematografici della Fox,
questo significherebbe far tornare “a casa” anche i
Fantastici 4.
Secondo alcune
teorie, i Fantastici Quattro potrebbero aver acquistato la Torre di
Stark (vista in Spider-Man: Homecoming), e in
effetti l’identità dell’acquirente non è stata
divulgata.
L’attacco di Thanos provocherà la creazione dei Mutanti
Ancora, se
l’accordo tra Disney e Fox andasse a buon fine, gli
X-Men potrebbero unirsi al MCU. Per questo motivo, alcuni
credono che l’attacco di Thanos sulla Terra,
insieme all’uso del guanto dell’infinito, porterebbe alla creazione
della razza mutante sul nostro pianeta.
Dopo tutto, uno
sviluppo simile c’è stato nei fumetti di Infinity
War…
Namos arriverà nel MCU
Black Panther è stato un successo senza
precedenti al botteghino per i Marvel Studios, e mentre i fan
aspettano il sequel, già si inizia a teorizzare sull’identità dei
potenziali villain.
Per alcuni il nuovo
cattivo sarà Namor, il Re di Atlantide e alleato
dei Vendicatori, spesso ritratto come antagonista nei fumetti, dove
ha sviluppato una forte rivalità con T’Challa.
Iron Man morirà in Avengers 4
Tutto ha
avuto inizio con Iron Man, che nel 2008
introduceva Robert Downey Jr. nei panni di
Tony Stark: per molti rimane improbabile che l’attore resterà nel
MCU anche dopo Avengers
4, dunque è facile ipotizzare che sarà proprio lui a
morire nel capitolo quattro sui Vendicatori.
Bucky diventerà Captain America
Dopo le recenti
dichiarazioni diChris Evans
sulla scadenza del suo contratto, è stato normale pensare che
l’attore non tornerà più nei panni di Captain
America dopo Avengers 4.
Il posto dunque
rimarrà vuoto, e allora perché non immaginare il suo amico
Bucky mentre prende lo scudo di Steve Rogers e
diventare egli stesso il nuovo Captain America?
Nova si unirà ai Guardiani della Galassia
Sappiamo già che dopo
Avengers: Infinity War uscirà Guardiani della Galassia
Vol.3, sempre diretto da James
Gunn, tuttavia non abbiamo ancora idea di cosa
parlerà, né quale saranno i membri del team.
Molti fan sperano che ad unirsi ai
Guardiani sia Richard Rider, anche conosciuto come
Nova. Lo stesso Gunn ha recentemente dichiarato
scherzosamente che il personaggio potrebbe apparire nel MCU, ma staremo a vedere…
Silk debutterà nel sequel di Spider-Man: Homecoming
In Spider-Man: Homecoming abbiamo visto
Peter Parker protagonista assoluto, tuttavia
alcuni fan pensano che nel sequel il personaggio di
Cindy potrebbe essere semplicemente la Cindy Moon
dei fumetti, meglio conosciuta come
Silk.
Quicksilver “resusciterà”
Dobbiamo ancora riprenderci
dalla morte di Quicksilver inAvengers: Age of Ultron: in
parte per l’interesse scaturito dal personaggio, in parte per il
suo rapporto con la sorella Scarlet Witch troncato a
metà.
Tuttavia alcuni fan
non hanno perso le speranze e credono che Thanos,
una volta completato il guanto dell’infinito, userà la gemma della
realtà riportando quindi in vita Quicksilver.
Riri Williams sarà la prossima Iron Man
Se davvero
Robert Downey Jr. dovesse lasciare i panni di Tony
Stark dopo Avengers 4, il MCU avrebbe bisogno di un nuovo
Iron Man. E chi se non Riri Williams (che
recentemente ha fatto il suo debutto nei fumetti dopo la morte di
Stark) può sostituirlo?
Riri è una
giovanissima ragazza geniale, in grado di creare la sua armatura
prima di diventare Ironheart. Insomma la candidata
perfetta.
Durante la promozione di
Avengers: Infinity War,
Tom Holland si è trovato nella difficile posizione
di parlare di Miles Morales, lo Spider-Man che ha avuto di recente
una sua serie animata e che è stato anticipato già in
Homecoming. Holland ha detto: “Sono sicuro che
qualcosa accadrà. Mi piacerebbe molto lavorare con Miles, sarebbe
grandioso. Abbiamo senza dubbio posto alcuni tasselli importanti
nel primo film.”
Il riferimento è ovviamente al
personaggio di Donald Glober, che nel film interpreta lo zio di
Miles Morals anche se il ragazzino non viene mostrato. Tuttavia, a
causa di una domanda di Benedict Cumberbatch,
Holland stava per raccontare molto di più, e forse lo ha fatto
involontariamente.
Cumberbatch ha chiesto chi fosse
Morales, non essendo lettore di fumetti, e Tom
Holland ha cominciato a spiegare che era un altro
Spider-Man che lavorava in coppia con Peter Parker. “Lavorano
insieme, come una squadra. A dire il vero, in quella versione… beh,
non ne voglio parlare perché potrei…” dire troppo? Completiamo
noi.
In realtà, i lettori di fumetti sono
consapevoli del fatto che Morales e Parker non si incrociano mai,
visto che nell’universo in cui Miles è Spider-Man, Parker è morto.
Tuttavia, le parole di Tom possono far immaginare a un progetto
specifico dei Marvel Studios, che potrebbe vedere Peter e
Miles combattere fianco a fianco. Che ne pensate?
Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film
Marvel Studios
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto da
Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria
Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal
25 aprile in Italia.
Le notizie sull’accordo
fra Disney e Fox (con quest’ultima che vedrebbe i suoi diritti
cinematografici all’azienda di Topolino) ha scatenato negli ultimi
mesi le fantasie dei fan, tra cui quella di una possibile comparsa
di Deadpool nel MCU insieme agli altri
eroi Marvel.
In merito alla questione è
intervenuto di recente Kevin Feige, che ha
commentato così l’ipotesi di un futuro in cui il mercenario
chiacchierone potrebbe incrociare la strada dei Vendicatori:
“Posso
essere entusiasta di molte cose, ma in questo caso particolare non
c’è un accordo finché non c’è la firma, quindi per ora non riesco a
pensare a nulla di tutto ciò […] Tra l’uscita di Avengers: Infinity War e Ant-Man e The
Wasp, le riprese di Capitan Marvel e del sequel di Spider-Man: Homecoming che stanno per
iniziare, e il montaggio di Avengers 4, abbiamo ancora molto da
fare“.
Vi ricordiamo che Deadpool
2 arriverà nelle sale italiane il prossimo 16
maggio. Diretto da David
Leitch, vede nel cast Ryan
Reynolds, Zazie
Beetz e Josh Brolin.
Di seguito la nuova sinossi del
film:
Dopo essere sopravvissuto a un
quasi fatale attacco di mucche, uno chef sfigurato che lavora in
una caffetteria (Wade Wilson) lotta con il suo sogno di diventare
il barista più sexy di Mayberry mentre impara a scendere a patti
con il fatto che ha perso il senso del gusto.
Cercando di riconquistare la sua
spezia per la vita, così come un condensatore di flusso, Wade deve
combattere i ninja, la yakuza e un branco di cani sessualmente
aggressivi, mentre viaggia in giro per il mondo per scoprire
l’importanza della famiglia, dell’amicizia e del sapore. Un nuovo
gusto per l’avventura e per ottenere l’ambito titolo di tazza di
caffè del World’s Best Lover.
Reduce dalla vittoria agli Oscar per
la sua interpretazione da non protagonista per Tre Manifesti a
Ebbing, Missouri, Sam Rockwell è
pronto per il suo prossimo progetto che sarà Jojo
Rabbit, il nuovo film di Taika Waititi
(Thor:
Ragnarok) che vedrà trai protagonisti Scarlett Johansson.
JoJo Rabbit è
la storia di un giovane soldato nell’esercito di Hitler che scopre
che sua madre sta nascondendo un bambino ebreo in casa. A dirigere
il film ci sarà Taika Waititi, uno dei cineasti
più originali in circolazioni, che si è fatto un nome dirigendo
Thor: Ragnaroke stravolgendo il
mito cinematografico di Thor.
Waititi ha anche scritto la storia e
nel film interpreterà l’amico immaginario del ragazzo protagonista,
che sarà proprio Adolf Hitler. Oltre a scrivere, dirigere e
recitare nel film, Waititi produrrà JoJo Rabbit
con Carthew Neal e Chelsea
Winstanley.
La SonyPicturesIT ha
condiviso il trailer ufficiale italiano di Venom,
con Tom Hardy nei panni di Eddie
Brock. Eccolo di seguito:
La pellicola arriverà al cinema il 5
ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Impegnato con la
promozione di Avengers: Infinity War,
Kevin Feige ha avuto occasione di svelare qualche
dettaglio su Captain Marvel, il primo cinecomic
dell’era MCU ad avere una protagonista
femminile.
Le riprese del film si
stanno attualmente svolgendo in California, con Brie
Larson impegnata a vestire i panni della supereroina
Carol Danvers.
Queste le sue parole in
merito a Captain Marvel, raccolte da
Variety:
“Vedrete
il supereroe più potente che abbiamo mai introdotto nel MCU e credo sarà una origin story
unica, stimolante e di grande ispirazione“.
Sul personaggio di
Samuel L. Jackson, Nick Fury, il
produttore ha invece dichiarato:
“Essere in grado di
attingere dal passato di Carol Danvers per la prima volta ci
permette di esplorare un’era del MCU in cui non siamo mai stati,
ovvero gli anni ’90. In questo modo riusciremo a
vedere una versione di Nick Fury inedita, quando pensava che la
Guerra Fredda fosse finita e che i suoi giorni migliori fossero
finiti“.
Vi ricordiamo che alla regia del
cinecomic con protagonista Brie Larson,
ci saranno Anna
Boden e Ryan Fleck. Il film
invecearriverà al cinema l’8 marzo
2019.
Stando a quanto confermato
finora, Captain Marvel non sarà
in Avengers: Infinity War perché il suo
ruolo semplicemente non si adatta al tipo di storia del film,
oppure perché la sua introduzione nel MCU è stata rinviata al suo
standalone.
Il cast ufficiale: Brie
Larson, Samuel L.
Jackson, Ben
Mendelsohn, Djimon
Hounsou, Lee
Pace, Lashana
Lynch, Gemma
Chan, Algenis Perez
Soto, Rune
Temte, McKenna
Grace, Clark
Gregg, Jude Law.
La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta
nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi
più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una
guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli
anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un
periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.
La Sony Pictures ha confermato,
attraverso le dichiarazioni di Tom Rothman, il
sequel di Jumanji – Benvenuti nella Giungla. Il
film arriverà sugli schermi a Natale 2019, scelta che posizionerà
il film in concorrenza al box office con Star
Wars: Episodio IX, ma anche con l’adattamento
cinematografico del musical Wicked.
Confermato nel cast Dwayne
Johnson, diventato ormai una gallina dalle uova d’oro per
Hollywood mentre rimane da vedere se le sue
costar, Kevin Hart, Jack Black e
Karen Gillan, torneranno a partecipare
all’avventura nella giungla.
Il sequel di Jumanji –
Benvenuti nella giungla è già in fase di sviluppo con gli
sceneggiatori Scott Rosenberg e Jeff
Pinkner a lavoro sulla storia. Non c’è ancora un regista a
cui è stato affidato il progetto e non sappiamo se Jake
Kasdan sia stato contattato per tornare, dopo aver diretto
il primo film.
Jumanji – Benvenuti nella
giungla, recensione del film
con Dwayne Johnson
Arriverà domani nelle
nostre sale Avengers: Infinity War,
l’atteso cinecomic che festeggerà i primi dieci anni dei Marvel Studios e che vedrà riuniti sul grande
schermo quasi tutti i personaggi finora introdotti al cinema.
Come saprete ieri sera si
è tenuta a Los Angeles la premiere mondiale con il cast, i
produttori e i registi Anthony e Joe Russo e in
contemporanea con l’evento sono stati rivelati su Twitter i
commenti a caldo di chi ha visto il film. Qui sotto ne abbiamo
tradotti alcuni, generalmente positivi e rigorosamente senza
spoiler:
“Avengers: Infinity War ha molto da offrire. Ci sono un
sacco di interazioni divertenti tra personaggi, alcuni bei momenti
d’azione con Thor e Iron Man, e diversi momenti da
cardiopalma“
“Con
Avengers: Infinity War la Marvel mette tutto sul tavolo e poi
lo cancella. Il film è ricco di tensione, più dark del solito, ma
anche divertente e Thanos è incredibile, un villain senza
pietà“
“Avengers: Infinity War è enorme, nessuno in sala riuscirà
a stare seduto sulla poltrona senza agitarsi. Aspettatevi
l’inaspettato“
“Avengers: InfinityWar è un film epico, emozionante e
soprattutto scioccante. I Marvel Studios hanno appena alzato
la posta più in alto di quanto possiate credere“
“Avengers: Infinity War riesce a destreggiarsi tra la
maggior parte dei suoi personaggi ed è la cosa più vicina a un film
di Paul Thomas Anderson che potrete trovare nell’universo
cinematografico Marvel“
Avengers: Infinity
War, il secondo trailer del
film Marvel Studios
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
Avengers: Infinity War,
tutto quello che sappiamo sul film – SPOILER
L’ansia da spoiler sta assalendo in
maniera violenta i Marvel Studios che stanno per
lanciare Avengers: Infinity War nel
mondo. Tuttavia, con la furbizia che li contraddistingue, gli
studios hanno trasformato questa paura in una nuova possibilità per
promuovere il film, come potete vedere di seguito:
Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film
Marvel Studios
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto da
Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria
Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal
25 aprile in Italia.
Nuovi dettagli sul film di
Vedova Nera sono stati rivelati dal sito That Hashtag Show, anticipando
quello che sarà il piano editoriale dei Marvel Studios per il personaggio interpretato
da Scarlett Johansson.
Secondo quanto riportato,
lo standalone riprenderà le sorti di
Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta
dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che
il film si piazzerà in un momento della timeline antecedente a
Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava
ufficialmente).
Probabile
quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione
storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha
e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre
collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e il
Soldato d’Inverno.
Vi ricordiamo la sceneggiatura del
cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf). Rivedremo presto la
Johansson nei panni di Natasha Romanoff in Avengers: Infinity War.
Queste invece le parole di
Anthony e Joe Russo sul film:
“Siamo molto felici
per questo film. Insomma, sapete anche voi quanto Vedova Nera sia
un personaggio ricco di sfumature e interessante. C’è così tanto da
esplorare con una come lei, la cui storia iniziava con un profilo
da cattivo” hanno confessato i fratelli Russo. “Inoltre
Scarlett ha fatto un ottimo lavoro di interpretazione e il pubblico
si è così abituato al personaggio da dimenticare il suo passato. Di
certo il suo lato oscuro potrà essere fonte di idee per la storia
che si andrà a raccontare“.
Ecco un nuovo promo di
Deadpool 2 che si concentra su Domino, una delle
new entry più attese del film interpretata da Zazie
Beetz. Lo spot prende parti già viste nel nuovo trailer
del film e mostra alcune scene inedite in cui vediamo Domino
combattere contro Cable.
Take a look at this exclusive world premiere
clip I got from @deadpoolmovie
& meet the newest member of Deadpool's "super duper" group (they
need more magenta)! Domino is lucky & you can be too! Test your
"super power" each week until 5/15 for chances to win epic Deadpool
prizes! pic.twitter.com/oJo9QG3IeG
Inoltre, di seguito, ecco la nuova
sinossi del film:
Dopo essere sopravvissuto a un
quasi fatale attacco di mucche, uno chef sfigurato che lavora in
una cafetteria (Wade Wilson) lotta con il suo sogno di diventare il
barista più sexy di Mayberry mentre impara a scendere a patti con
il fatto che ha perso il senso del gusto.
Cercando di riconquistare la sua
spezia per la vita, così come un condensatore di flusso, Wade deve
combattere i ninja, la yakuza e un branco di cani sessualmente
aggressivi, mentre viaggia in giro per il mondo per scoprire
l’importanza della famiglia, dell’amicizia e del sapore. Un nuovo
gusto per l’avventura e per ottenere l’ambito titolo di tazza di
caffè del World’s Best Lover.
Diretto da David
Leitch, Deadpool
2 vedrà Ryan
Reynolds tornare nei pani del Mercenario
Chiacchierone della Marvel. Zazie
Beetz sarà Domino, Josh
Brolin sarà invece Cable.
Grazie a BuzzFeed possiamo dare uno
sguardo ai protagonisti di Solo: A Star Wars Story nei
nuovi poster in cui compaiono anche Rio (Jon
Favreau), L3-37 (Phoebe
Waller-Bridge), Dryden Vos (Paul
Bettany), Val (Thandie Newton), e
Beckett (Woody Harrelson).
Vi ricordiamo che lo spin-off del
franchise verrà presentato in anteprima mondiale durante il
Festival
di Cannes.
Vi ricordiamo che lo
spin-off sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti
di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà
anche Chewbacca. Alden
Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu
di Harrison Ford. Nel cast
anche Emilia Clarke,Donald
Glover e Woody Harrelson.
Solo: A Star Wars
Story arriverà nelle sale il 25 maggio 2018 e dopo il
licenziamento dei registi Phil
Lord e Christopher Miller,
registi di 21 Jump
Street e The LEGO Movie, è
stato incaricato Ron Howard di
completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma
di Lawrence Kasdan e di suo
figlio Jon Kasdan.
Sali sul Millennium Falcon e
viaggia nella galassia lontana lontana in Solo: A Star Wars Story,
un’avventura completamente nuova con il farabutto più amato della
galassia. Attraverso una serie di audaci fughe nel profondo,
oscuro e pericoloso mondo criminale, Han Solo incontra il suo
potente futuro copilota, Chewbacca e anche il famoso giocatore
d’azzardo Lando Calrissian, in un viaggio che racconterà l’inizio
di uno degli eroi più improbabili della saga di Star Wars.
Si è svolta ieri a Los Angeles la
premiére mondiale di Avengers: Infinity War, e
sebbene sia stato richiesto il silenzio assoluto sui dettagli del
film (soprattutto per quanto riguarda gli spoiler), possiamo
rivelarvi quante scene post credits sono state
incluse.
Secondo quanto riportato dai
presenti in sala infatti, sarà presente una sola scena dopo i
titoli di coda, proprio come in Iron Man (che nel
2008 aveva ufficialmente lanciato l’universo condiviso dei Marvel Studios).
Ovviamente tutto tace sul contenuto
di quest’ultima, dunque non ci resta che attendere l’uscita nelle
sale fissata a domani. Vi ricordiamo che Thanos,
il villain di Infinity Wars, era stato introdotto
nel MCU proprio in una scena post
credits al termine di The Avengers (2012).
Avengers: Infinity
War, il secondo trailer del
film Marvel Studios
Un viaggio cinematografico senza
precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo
il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i
loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto
nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo
attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto
da Kevin Feige. Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Michael
Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27
aprile.
Avengers: Infinity War,
tutto quello che sappiamo sul film – SPOILER
Nel cast torneranno tutti gli eroi
protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati
nel Marvel Cinematic Universe,
da Iron Man (2008) e Black
Panther (2018).
Avengers: Infinity
War, chi ha indossato il Guanto
dell’Infinito prima di Thanos?
Dopo un tour promozionale atipico,
che ha portato in giro per il mondo soltanto pochi minuti di film,
Avengers: Infinity War ha
debuttato ufficialmente, per la prima volta, ieri sera a Los
Angeles in versione integrate. La proiezione è stata presieduta da
tutti i protagonisti del franchise, e di seguito a
questo link trovate le foto della serata.
Per evitare ogni tipo di spoiler
sulla trama del film, le proiezioni riservate alla stampa, intorno
al mondo, sono state caratterizzate soltanto da pochi minuti,
scelta che ha consentito allo Studio di preservare la trama del
film che dovrebbe avere numerosi colpi di scena.
Il film arriverà nelle sale italiane domani, 25 aprile, mentre
uscirà negli USA a partire dal 27.
Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film
Marvel Studios
Un viaggio cinematografico
senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero
Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto da
Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria
Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal
25 aprile in Italia.
Sony Pictures Entertainment ha diffuso
il primo trailer di Venom, il film sul simbionte
Marvel in cui vedremo Tom
Hardy nei panni di Eddie Brock, protagonista della
storia.
Ecco il trailer di Venom
Di seguito, il primo poster del film:
La pellicola arriverà al cinema il 5
ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Arriva il 24 aprile al cinema
Loro 1, il nuovo film di
Paolo Sorrentino, che è stato pubblicizzato come
una biografia romanzata, un cosiddetto biopic di Silvio
Berlusconi, una storia ghiotta, che sembra fatta
appositamente per l’occhio del regista napoletano. Il film è la
prima parte di un dittico, Loro 2 uscirà il 10
maggio 2018.
Loro è una biografia raccontata per impressioni
Lontano dalla classica impostazione
biografica, Loro è ambientato negli anni che vanno
dal 2006 al 2010, e racconta per impressioni, squarci di vicende,
una parentesi storica che, conclusasi, rappresenta per definizione
totale decadenza e torbida vitalità nella storia del nostro Paese,
per dirla con le parole dello stesso Sorrentino. Nella prima parte
del film seguiamo le vicende di Sergio Morra (Riccardo
Scamarcio), un uomo disposto a tutto pur di arrivare
al potere, che ha l’ambizione necessaria, ma forse non il cervello,
per arrivare fino a “lui”.
E così viene chiamato Berlusconi
per gran parte del film, mentre il nome di Silvio arriva soltanto a
circa 40 minuti dall’inizio, e lo vediamo nella seconda parte: un
Toni Servillo truccatissimo, la
rappresentazione perfetta di una maschera pubblica che nella
visione di Sorrentino diventa una macchietta, un buffone in ritiro
spirituale, una figura decadente e grottesca, raccontata con tanta
irriverenza da sfiorare la tenerezza.
E così anche il linguaggio del film
adotta un registro divertente e disarmante, di fronte alla
rappresentazione volutamente estrema che si fa del personaggio.
Sorrentino non prende una posizione netta, me appare certo che il
suo approccio è stato quello di impossessarsi dell’estetica
berlusconiana e farne uno strumento di derisione, anche attraverso
la citata macchietta dell’impareggiabile Servillo.
Chi sono loro? – Sono quelli che contano
Loro 1 racconta di
“quelli che contano” e di quelli che ci vogliono arrivare,
nascondendosi e rifugiandosi all’ombra di quel potere. Non si
tratta quindi solo di un biopic, ma anche del racconto di un
fenomeno, di una fetta di Italia che ha visto nel berlusconismo un modo di vivere,
di conseguenza lo stesso protagonista è rappresentato come un
simbolo. La scelta di Sorrentino è quella di mostrarne però
l’aspetto umano, accennandone appena quello politico, e mettendo
ancora una volta lo spettatore di fronte alla sua provocazione,
alla sua metafora cinematografica, ergendosi ancora una volta
giudice e giuria di un pubblico, una critica e uno spettatore medio
che lui non sembra stimare troppo.
Schietto, ironico, ma
anche cattivo, il Silvio di Paolo
Sorrentino (non sentiamo mai pronunciare il suo nome
completo) è un uomo a un bivio, così come lo sono gli spettatori
che per completare la visione e il quadro che il regista ha dipinto
dovranno aspettare fino all’uscita di Loro 2.
Nel suo essere un racconto
incompleto di un’idea precisissima che il regista vuole raccontare,
Loro 1 è comunque un’operazione intrigante, che
unisce l’impronta del regista, che non rinuncia al suo stile e al
suo bagaglio visivo (per fortuna), a una biografia impegnativa che
ha scelto di inquadrare in un periodo storico preciso ma con una
tecnica poco discorsiva, preferendo l’impressionismo alla
successione dei fatti, associando all’uomo privato, l’idea che
“lui” proietta intorno a quel marcio vortice di ambizioni e
speranze, quello stile di vita che la sua icona ha contribuito a
far nascere.
In occasione della premiere a
Londra di Avengers Infinity War abbiamo
avuto il piacere di fare due chiacchiere anche
con Tom
Holland. Dopo Benedict
Cumberbatch,Elizabeth Olsen e Paul Bettany ecco cosa ci ha
detto l’attore che interpreta Spider-Man:
[brid video=”383729″ player=”15690″ title=”Tom Holland
intervista allattore di Avengers Infinity War”]
Un viaggio cinematografico
senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero
Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Avengers:
Infinity War riunirà tutti gli iconici supereroi
Marvel in un solo film, con un cast
che comprende Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony
Stark/Iron Man, Chris Hemsworth nel ruolo di Thor,
Mark Ruffalo nel ruolo di Bruce Banner/Hulk,
Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain
America, Scarlett Johansson nel ruolo di
Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle nel
ruolo del Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict
Cumberbatch nel ruolo del Dottor Strange, Tom Holland nel
ruolo di Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman
nel ruolo di T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana
nel ruolo di Gamora, Karen Gillan nel ruolo di
Nebula, Tom Hiddleston nel ruolo di Loki,
Paul Bettany nel ruolo di Visione,
Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda
Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie nel ruolo di Sam
Wilson/Falcon, Sebastian Stan nel ruolo di
Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba nel
ruolo di Heimdall, Danai Gurira nel ruolo di
Okoye, Benedict Wong nel ruolo di Wong,
Pom Klementieff nel ruolo di Mantis, Dave
Bautista nel ruolo di Drax, Gwyneth
Paltrow nel ruolo di Pepper Potts, Benicio Del
Toro nel ruolo del Collezionista, Josh
Brolin nel ruolo di Thanos e Chris Pratt
nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord.
Diretto da Anthony e Joe
Russo, Avengers: Infinity
War è prodotto da Kevin Feige,
mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e
Stan Lee sono i produttori esecutivi. Christopher
Markus & Stephen McFeely firmano la sceneggiatura.
Un viaggio cinematografico
senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero
Marvel Cinematic Universe,
Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il
definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro
alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel
tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco
improvviso di devastazione e rovina metta fine
all’universo.
Avengers:
Infinity War riunirà tutti gli iconici supereroi
Marvel in un solo film, con un cast
che comprende Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony
Stark/Iron Man, Chris Hemsworth nel ruolo di Thor,
Mark Ruffalo nel ruolo di Bruce Banner/Hulk,
Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain
America, Scarlett Johansson nel ruolo di
Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle nel
ruolo del Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict
Cumberbatch nel ruolo del Dottor Strange, Tom Holland nel
ruolo di Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman
nel ruolo di T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana
nel ruolo di Gamora, Karen Gillan nel ruolo di
Nebula, Tom Hiddleston nel ruolo di Loki,
Paul Bettany nel ruolo di Visione,
Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda
Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie nel ruolo di Sam
Wilson/Falcon, Sebastian Stan nel ruolo di
Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba nel
ruolo di Heimdall, Danai Gurira nel ruolo di
Okoye, Benedict Wong nel ruolo di Wong,
Pom Klementieff nel ruolo di Mantis, Dave
Bautista nel ruolo di Drax, Gwyneth
Paltrow nel ruolo di Pepper Potts, Benicio Del
Toro nel ruolo del Collezionista, Josh
Brolin nel ruolo di Thanos e Chris Pratt
nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord.
Diretto da Anthony e Joe
Russo, Avengers: Infinity
War è prodotto da Kevin Feige,
mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e
Stan Lee sono i produttori esecutivi. Christopher
Markus & Stephen McFeely firmano la sceneggiatura.
Che cosa c’è per Matilde al centro
del mondo? A questa domanda la protagonista di
Youtopia, il nuovo film di Berardo
Carboni, non sa ancora rispondere. A darle corpo e anima è
Matilda De Angelis, giovane attrice ormai
sempre più presente sullo schermo cinematografico e televisivo.
Regista e attrice si uniscono così per raccontare del crescente
divario tra mondo reale e mondo virtuale, quest’ultimo identificato
sempre più erroneamente come locus amoenus nel quale
potersi rifugiare, ma dove si nascondono anche numerosi
pericoli.
Matilde (Matilda
De Angelis) è una ragazza di appena diciott’anni. Per
sfuggire ad un realtà che non le permette di avere quello che
desidera si rifugia nel web. Qui trova un mondo a parte, e una
scorciatoia per facili guadagni spogliandosi davanti alla webcam.
Venuta a conoscenza dei problemi economici della madre Laura
(Donatella Finocchiaro), Matilde si offre di
aiutarla e per farlo si vede costretta ad indire un’asta online per
vendere la propria verginità.
Tanti i temi
raccolti in Youtopia di Carboni, e tutti di grande
attualità. Dalle conseguenze della crisi economica sulle famiglie
al dilagante desiderio di possesso di ciò che non si ha, per
arrivare infine al tema principale: quello della fuga dalla realtà
in un mondo virtuale che oggi sembra poter essere accostato
all’idea di utopia. Con uno sguardo iperrealistico, e per questo
anche inquietante, il regista porta avanti la sua indagine su come
il mondo e l’umanità stiano evolvendo. Un evoluzione che è in
realtà un’involuzione, che dà vita a personaggi tetri, fragili,
spietati. A sottolineare il crescente degrado della società è il
modo in cui il tema della prostituzione online venga affrontato da
madre e figlia, come se all’interno di un mondo brutale ciò non
fosse nulla di scandaloso, anormale.
Youtopia si
alterna così tra la quotidianità dei personaggi e le fughe virtuali
della protagonista, riprodotte con animazioni fedeli a quelle dei
videogiochi. Questa è infatti un’opera che gioca molto con la
virtualità facendone un suo elemento imprescindibile, tanto da
sbatterci violentemente in un’alternanza tra la tranquillità di
questa e la brutalità della realtà.
Tuttavia nel suo raccontare, spesso
il regista si perde a giocare con la bellezza della sua
protagonista, esaltandola in tutte le forme, ma dimenticando
l’importanza della scrittura. È in sceneggiatura che infatti si
riscontrano una serie di falle che rallentano la narrazione o
faticano a tenerla in dei binari ben precisi. Si ha a volte
l’impressione che il film compia dei giri eccessivamente larghi per
arrivare al nocciolo, che seppur ciò aiuta a caratterizzare meglio
i personaggi, allo stesso tempo disorienta lo spettatore su ciò di
cui si sta trattando.
La fortuna di Carboni è
però quella di avere un trio di attori che riesce a reggere il film
e i rispettivi ruoli. Matilde De Angelis continua a convincere come
attrice, sfoggiando sempre nuove potenzialità, mentre Donatella
Finocchiaro si misura abilmente con un ruolo dalla complessa
drammaticità. A troneggiare è infine Alessandro
Haber, nel ruolo di Ernesto, vero e proprio orco che non
si fa scrupoli nella sua ricerca della continua trasgressione. Un
ruolo difficile da digerire per la sua brutalità, brillantemente
interpretato e che permette ad Haber di sfoggiare nuove sfumature
di personalità.
Ciò che di
Youtopia è interessante è il modo in cui il
regista reinventa un genere, riuscendo a raccontare, pur se non
privo di macchia, dei pericoli di un’umanità che ha smesso di
essere tale, ma dietro le cui brutture a volte si nascondono angoli
di luce e speranza. Il regista non giudica i suoi personaggi, ma
anzi li comprende nel bene e nel male, li fotografa in modo
asciutto, riconoscendoli tutti come vittime, tanto del denaro che
di un mondo dove sognare è diventato sempre più difficile.