“Il Cinema in
Piazza” ci sarà e riaprirà per primo le porte
d’Italia agli ospiti internazionali,
accogliendo inoltre a Roma a partire dal 3 luglio fino al
30 agosto 2020 decine di autori, registi, attori e
maestranze della settima arte italiana. Appuntamenti con il
cinema che torneranno a far sognare il pubblico a
San Cosimato, Casale della
Cervelletta e Porto Turistico di Roma,
dove stanno sorgendo in questi giorni i grandi schermi del
Piccolo America. Si parte venerdì 3
luglio alle ore 21.15 a
Trastevere, con la presentazione del film “La
Bella Vita”, opera prima di Paolo Virzì, per
l’occasione digitalizzato dalla Cineteca Nazionale e
introdotto alla presenza di Paolo Virzì, Sabrina Ferilli,
Claudio Bigagli e Massimo Ghini.
L’edizione 2020 de “Il Cinema in
Piazza” sarà in parte diversa dalle altre: la sicurezza di
pubblico, ospiti e personale è una priorità
assoluta per il Piccolo America, pertanto nell’organizzare
la manifestazione l’associazione ha seguito attentamente i
protocolli stabiliti adempiendo a tutte le misure
anti-Covid 19. L’ingresso sarà dunque
consentito solo su prenotazione obbligatoria,
tramite registrazione su www.prenotaunposto.it/ilcinemainpiazza,
su cui sarà possibile prenotare la propria “piazzola” dove sarà
possibile partecipare alle serate con cuscini, teli e sedute
portati da casa. Per approfondire il tema delle prenotazioni e
delle misure anti-coronavirus, è disponibile un apposito
articolo di domande e risposte.
«Il Cinema in Piazza ci sarà –
dichiara Valerio Carocci, presidente del
Piccolo America – con i suoi schermi e proiettori,
con ospiti provenienti da Los Angeles, Varsavia, Amburgo, Berlino,
Parigi e da tutta Italia. Roma ad agosto non sarà mai stata così
bella.
Tuttavia, quelle appena
trascorse sono state settimane veramente complesse, purtroppo per
noi non solo a causa dell’emergenza coronavirus. Le
difficoltà nell’ottenere i film hanno assunto caratteristiche
tali da rendere impossibile al Piccolo America, per la prima volta
in sei anni, la pubblicazione del programma completo. “Il Cinema in
Piazza” porterà in piazza ospiti che tuttavia non potranno vedere
proiettati i propri film. Nello specifico, quattro di queste
“non-proiezioni” saranno alla presenza di autori, attori e registi
provenienti dal resto del mondo. Pertanto, qualora le proiezioni
continueranno a non essere autorizzate dai distributori, gli
incontri con gli ospiti si svolgeranno ugualmente. Ogni volta che
mancherà il film, proietteremo La Corazzata Potëmkin di
Sergej Ejzenstejn, nella versione restaurata dalla Cineteca di
Bologna.
Nonostante alcune case di
distribuzione abbiano autorizzato alcune opere, apertura avvenuta
principalmente a seguita della denuncia pubblica del Piccolo
America e delle diverse realtà di tutta Italia, non è stato ancora
possibile reperire titoli a sufficienza per presentare il nostro
programma completo con rassegne in linea, per qualità e tipologia,
con il lavoro portato avanti in passato. Il programma, in attesa
della risoluzione di questa vicenda, sarà pubblicato
settimanalmente. Noi andiamo avanti, invitando tutta la città a
partecipare con l’amore e la passione di cui oggi più che mai hanno
bisogno i nostri territori».
Ottomiladuecento metri
quadri di superficie dedicata ad attività
culturali. Centoquattro serate a
ingresso gratuito in sessanta giorni, di cui
ventisei alla presenza di ospiti,
tra cui anche sei incontri con ospiti
internazionali. Tremila posti a sedere nelle
tre piazze coinvolte, in cui saranno impiegati
quaranta ragazzi, quaranta
collaboratori tra service e consulenti e venti
ragazzi volontari. Sono questi i numeri della
sesta edizione de “Il Cinema in
Piazza”, che nell’arco della stagione vedrà l’arrivo da
Varsavia, Los Angeles, Parigi, Amburgo e Berlino di ospiti come il
Premio Oscar Pawel Pawlikowski che
presenterà “Cold War”, Tony Kaye regista di
“American History X”, l’attrice Audrey
Tautou con il regista e attore Mathieu
Kassovitz per “Il Favoloso Mondo di Amélie” e
“L’ordre et la morale” titolo mai distribuito nelle sale
italiane, a cui seguono i registi tedeschi Jan-Ole
Gerster per “Oh Boy” e Dennis Gansel con
“L’onda”. Insieme a personalità italiane come
Francesca Archibugi, Gianluca Arcopinto, Lello Arena,
Claudio Bigagli, Francesco Bruni, Andrea Carpenzano, Daniele Cini,
Stefano Cipani, Paola Cortellesi, Leonardo D’agostini, Diodato,
Sabrina Ferilli, Agostino Ferrente, Fabrizio Fichera, Massimo
Ghini, Matilde Gioli, Chiara Martegiani, Angela Massafra,
Valerio Mastandrea, Giacomo Mazzariol, Valerio Mieli, Riccardo
Milani, Giuliano Montaldo, Susanna
Nicchiarelli, Riccardo
Noury, Roy Paci, Rocco Papaleo, Francesco
Piccolo, Isabella Ragonese, Paola Randi, Desideria Rayner, Michele
Riondino, Marco Risi, Andrea Sartoretti, Giorgio Testi, Luca
Vendruscolo, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Carlo Virzì, Paolo
Virzì, Francesco Zippel, Matteo Zuppi Vescovo di
Bologna.
«Crediamo che lo spettatore per
primo debba essere considerato parte attiva della filiera
cinematografica e non semplice fruitore. Il Cinema cresce con lo
spirito e la partecipazione attiva del pubblico e non morirà mai se
continueremo a creare occasioni d’incontro e scambio tra chi il
cinema lo fa e chi lo vuole vivere». – dichiara Federico
Croce, direttore generale dell’associazione
Piccolo America, a cui seguono le parole di
Giulia Flor Buraschi, promotrice della
collaborazione con le scuole che afferma, in
riferimento al Premio Piccolo America realizzato
con i Centri Sperimentali di Milano, Roma e
Palermo e Scuola d’Arte
Cinematografica Gian Maria Volonté e sostenuto da MIUR e
MIBACT: «Dalle nostre prime iniziative è passato molto
tempo, durante il quale è maturata dentro di noi l’esigenza di
scoprire, incontrare e sostenere già nella fase di formazione gli
autori. Questi, in occasione delle proiezioni introdotte dagli
ospiti, presenteranno 12 cortometraggi prodotti nell’ambito delle
attività didattiche, e potranno incontrare il pubblico, che a sua
volta potrà conoscere coloro che potenzialmente daranno vita alla
prossima produzione cinematografica. Una giuria composta dalla
giornalista de L’Obs Marcelle Padovani, dal regista e sceneggiatore
Francesco Bruni, dal direttore della fotografia Luca Bigazzi, dal
regista Fulvio Risuleo e dall’interprete Gelsomina Pascucci,
determinerà la miglior opera, il cui regista vincerà un premio
economico pari a 5.000 euro da investire in una nuova produzione
cinematografica.”
IL PROGRAMMA, in
ordine di data
Dal 3 luglio al 30
agosto, alle ore 21.15, nelle
arene di San Cosimato, Casale della
Cervelletta e Porto Turistico di
Ostia
Nota Bene: (*) = Con o Senza
Proiezione
La partenza di venerdì 3 Luglio a
Piazza San Cosimato con Paolo Virzì, Sabrina Ferilli,
Claudio Bigagli, Massimo Ghini, accompagnati dal direttore
della fotografia Paolo Carnera e dalla costumista
Maria Giovanna Caselli per la presentazione del
film “La Bella Vita”, sarà seguita dalla serata di
sabato 4 luglio, con la proiezione del cartone animato “La
Carica dei 101”, di Walt Disney. Domenica 5 luglio arriva
“Ovosodo”, nell’ambito di una
retrospettiva di dieci opere dedicata a Paolo
Virzì, tutte digitalizzate dalla Cineteca Nazionale, che
si concluderanno domenica 30 agosto, con il ritorno in piazza del
regista insieme ai co-sceneggiatori Francesca
Archibugi e Francesco Piccolo e
all’autore delle musiche Carlo Virzì, che
presenterà The Leisure Seeker, proiettato in
versione originale. Mercoledì 8 luglio a Trastevere il regista
Giovanni Veronesi, insieme a Rocco
Papaleo e Matilde Gioli, dibatteranno con
il pubblico del film “I moschettieri del Re – La penultima
missione”, di G. Veronesi (*).
Giovedì 9 luglio si inaugura l’arena
a Tor Sapienza, con l’arrivo di Valerio Mastandrea
e Chiara Martegiani che introdurranno
“Ride”, di V. Mastandrea. Venerdì 10 luglio si
torna a San Cosimato con la consegna del Premio
Talento&Tenacia da parte dell’Asilo
Savoia, a cui presenzierà il regista del film
Leonardo D’Agostino insieme all’attore
Andrea Carpenzano, per la presentazione del film
“Il Campione”.
Domenica 12 luglio, grazie alla
collaborazione tra l’Ambasciata della Repubblica Federale
di Germania a Roma e il Piccolo America, a Trastevere
arriva il regista tedesco Jan-Ole Gerster, che
introdurrà il suo “OH BOY – Un caffè a Berlino”
(*), opera prima in bianco e nero che gli è valsa
nel 2013 il premio “Miglior Rivelazione” agli EFA.
Medici Senza
Frontiere, charity partner della
manifestazione, parteciperà con la nuova campagna
#UnitiSenzaFrontiere che collega la realtà improvvisamente
stravolta dalla pandemia di Covid-19 al costante impegno di MSF,
qualsiasi sia l’emergenza, nel salvare vite ovunque ce ne sia
bisogno.
E un esempio concreto di questo
impegno è raccontato nel film documentario “La Febbre di
Gennaro” di Daniele Cini e
Claudia Pampinella, realizzato in collaborazione
con MSF, la cui prima nazionale si terrà il 16 luglio al Casale
della Cervelletta. La pellicola racconta le numerose missioni
umanitarie di Gennaro, giovane tarantino di 29 anni, dal Medio
Oriente alla Colombia, dalle navi di ricerca e soccorso nel
Mediterraneo alle epidemie di Ebola e Covid-19, che oggi affronta
in Yemen con MSF.
Venerdì 17 luglio a San Cosimato,
Agostino Ferrente e il cast del documentario
“Selfie” – Miglior Doc. ai David di Donatello,
sarà presentato in collaborazione con Amnesty International
Italia, alla presenza del portavoce Riccardo
Noury e di Ascanio Celestini.
Il grande schermo di Ostia
al Porto Turistico sarà inaugurato sabato 18 luglio da
Marco Risi, con una maratona delle sue celebri
opere “Mery per sempre” e “Ragazzi
fuori”.
Mercoledì 22 luglio si torna nel
cuore di Roma, con l’arrivo in piazza di Riccardo
Milani e Paola Cortellesi, per la
presentazione de “Il Posto dell’Anima”, di R.
Milani, seguiti a Cervelletta il 23 Luglio dalla prima
proiezione della versione integrale del
documentario “Liberi e Pensanti. Uno Maggio
Taranto”, di Fabrizio Fichera,
Giorgio Testi e Francesco Zippel,
con la presenza di Diodato, Roy Paci e
Michele Riondino e altri membri del cast a
sorpresa.
Nella serata di venerdì 24 luglio la
piazza di Trastevere omaggerà Massimo Troisi, con
Lello Arena che presenterà “Scusate il
Ritardo”, di M. Troisi, appuntamento seguito da sabato 25
luglio con l’arrivo di Dennis Gansel da Amburgo
che presenterà il suo “L’Onda”, Die Welle
(*), serata nuovamente in collaborazione con
l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania
a Roma.
Domenica 26 luglio Ostia vedrà
l’arrivo di Valerio Mieli e Isabella
Ragonese per “Dieci Inverni”, di V.
Mieli. Il regista inoltre mercoledì 29 Luglio assieme alla
montatrice Desideria Rayner incontreranno il pubblico per
“Ricordi?” di V. Mieli (*). Giovedì 30 luglio
Luca Vendruscolo e Andrea
Sartoretti introdurranno il film “Piovono
Mucche”, di L. Vendruscolo scritto con il compianto Mattia
Torre.
Nell’ultima serata del mese di
luglio, venerdì 31 a Trastevere, da un’idea del Piccolo
America e Francesco Bruni, è nata
una serata particolare in Piazza San Cosimato. I
ragazzi insieme al regista e sceneggiatore, hanno invitato il
Cardinale Don Matteo Zuppi, Vescovo di
Bologna, che introdurrà la pellicola da lui amata
“Tutto Quello Che Vuoi”, di F. Bruni, uno speciale
incontro a cui prenderà parte anche il maestro Giuliano
Montaldo.
Sabato 1° agosto si torna a Ostia
per l’atteso arrivo di Mathieu Kassovitz con il
film “Ordre et Morale”. Kassovitz sarà anche
presente a Cervelletta insieme all’attrice e modella Audrey
Tautou, nella serata di domenica 2 agosto, per la
presentazione del film “Il Favoloso Mondo di
Amélie”, di Jean-Pierre Jeunet.
Giovedì 6 agosto proseguono gli
appuntamenti con il cinema internazionale, con
l’arrivo a Tor Sapienza del regista britannico Tony
Kaye, che volerà da Los Angeles a Roma per incontrare il
pubblico e parlare del suo American History X (*),
pellicola con Edward Norton dedicata al tema della
tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti.
Venerdì 7 agosto a San Cosimato, il
regista Stefano Cipani, insieme a Giacomo
Mazzariol, introdurranno “Mio Fratello rincorre i
Dinosauri” (*), tratto dall’omonimo libro di G.
Mazzariol.
A Tor Sapienza domenica 16 agosto,
l’arena darà il benvenuto al Premio Oscar Pawel
Pawlikowski che presenterà “Cold War”.
Venerdì 21 agosto a Trastevere, arriva Gianluca
Arcopinto con “Il Caricatore”, di
Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso e
Fabio Nunziata, mentre sabato 22 agosto il Porto
Turistico di Ostia accoglierà l’ultimo appuntamento con ospiti sul
litorale romano con Paola Randi, per la proiezione
di “Tito e gli Alieni”, alla quale parteciperanno
i giovani membri del cast.
Giovedì 27 agosto si torna a
Trastevere per gli ultimi tre giorni targati Piccolo America, con
l’arrivo della regista Susanna Nicchiarelli con
“Cosmonauta”.
Chiudono la manifestazione
Carlo Verdone, nella serata di venerdì 28 agosto
con l’omaggio per il centenario di Alberto Sordi,
per cui sarà presentato “Lo Scapolo” di Antonio
Petrangeli, seguito dal ritorno di Paolo Virzì
assieme a Fracensca Archibuigi e Francesco
Piccolo nella serata conclusiva di domenica 30 agosto.
Tutti i titoli in programma
saranno proiettati alle 21.15 in versione originale con
sottotitoli in italiano, a esclusione dei titoli dedicati
ai bambini, come i classici disney.