Sono passati solo pochi giorni dalla
notizia dell’abbandono di Ivan Reitman, storico
regista del franchise, che oggi arriva nuove sul
discusso Ghostbusters 3. Infatti
pare che la Sony sia attualmente in trattative con Phil
Lord e Chris
Miller per la regia del film, rimpiazzando così
il regista in tempo record. La coppia è reduce dal successo di
The Lego Movies, oltre ad essere
ovviamente i registi di Piovono Polpette e di 21 Jump Street.
Al momento nonostante l’abbandono
della regia, Ivan Reitman rimane al timone della
produzione che dovrebbe partire a breve, salvo nuovi
slittamenti.
Ecco un piccolo estratto
dell’intervista nella quale il regista di primi due capitoli della
saga spiega la sua decisione.
“Questa versione di Ghostbusters
vedrà gli interpreti dei primi due film in ruoli minori. Quando
sono tornato dal funerale di Harold, che mi ha profondamente
commosso, ho cominciato a pensare a un sacco di cose. Avevo appena
finito di dirigere Draft Day, che sono
davvero felice e orgoglioso di aver diretto. Lavorare su un film
più piccolo e più drammatico è stato divertente e soddisfacente.
Appena finito ho incontrato Amy
Pascal e Doug
Belgrad (i produttori del film). Ho detto loro di
averci pensato per settimane ma che alla fine preferirei solo
produrre Ghostbusters 3. Comunque sia gli ho anche detto che li
avrei aiutati lo stesso a trovare un altro regista, per il quale
abbiamo già stilato una prima serie di nomi. Dico tutto questo
perchè non voglio che siano speculazioni su questa notizia. E’
semplicemente la verità.”
In conclusione Reitman ha aggiunto
che non può dire quanti membri del team vedremo nel film, ma in
ogni caso di essere tutti “determinati a mantenere lo
spirito del film originale.”
Manca pochissimo all’uscita
di Captain America The Winter
Soldier,il nuovo film Marvel Studio con
protagonisti Chris
EvansScarlett Johansson. Ed ecco che arrivano
le action figure di Steve Rogers di Hot Toys:
La storia si legerà alla fine di The
Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con
Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Continuano a fioccare in rete le
versioni censurate e ambigue dei successi recenti dei film
d’animazione di Disney e
Pixar e dopo il periodo di predominio sulle
parodie e rifacimenti di Frozen – il regno di
ghiaccio, ecco che oggi vi segnaliamo la versione
censurata e ambigua di Up, il capolavoro
dello studios.
Sarà presentato in anteprima nazionale
al BARI INTERNATIONAL FILM F&STIVAL 2014, in concorso
nella sezione Panorama Internazionale, “Onirica” il nuovo
film di Lech Majewski. Il regista polacco sarà presente alla
proiezione ufficiale che si terrà il 7 Aprile nella
prestigiosa cornice del Teatro Petruzzelli alle ore
18.30.
Dopo “I colori della passione – The
Mill & The Cross” (2011), l’incredibile viaggio nel dipinto epico
di Pieter Bruegel “La salita al calvario”, l’artista, poeta,
pittore, compositore, scrittore, produttore, regista teatrale e
film maker polacco, Lech Majewski, si accosta al capolavoro di
Dante Alighieri con il nuovo lungometraggio “Onirica” (Field
of dogs, Polonia, Italia e Svezia 2013), una visionaria e
spettacolare rilettura contemporanea della Divina Commedia.
“Onirica” sarà distribuito nelle sale italiane il 17 Aprile
da CG.
La Disney ha deciso di consolidare la sua
partnership con l’IMAX e cosìStar
Wars Episodio VIIeCaptain America The Winter
Soldierusciranno al
cinema nel formato large screen. L’accordo prevede una seconda
uscita diThe Winter
Soldieril prossimo mese
in IMAX, seguita poi a maggio daMaleficent, conAngelina Jolie, sempre in IMAX.
Gli altri titolo inclusi
nell’accordo sono Guardians of the Galaxy (Agosto 2014), The
Avenger Age of Ultron(Maggio 2015) e Tomorrowland (maggio 2015.
“Disney ha goduto di una
formidabile collaborazione con Imax, e siamo entusiasti di
estendere questa collaborazione ancora per gli eventi
cinematografici che abbiamo in programma nel futuro, che sono
perfetti per il coinvolgente formato IMAX” ha dichiarato il
presidente di Walt Disney Studios, Alan
Bergman.
Dal canto suo il CEO di
IMAX, Richard Gelfond ha
dichiarato: “La combinazione tra il nostro formato e i
grandi prodotti di Disney rende questo accordo davvero
emozionante.”
La puntata 151 di Pop Corn da
Tiffany ci parlerà finalmente di uno dei film più belli di
questa stagione, premiato con l’Oscar per la migliore sceneggiatura
originale e entrato nelcuore di tutti gli spettatori che lo hanno
già visto. Si tratta di Lei, di
Spike Jonze, che oggi presterà anche la sua
colonna sonora alla puntata della trasmissione di cinema di Ryar
Web Radio che andrà in onda, come ogni giovedì, a partire dalle
21.00 su www.ryar.net.
Emanuele Rauco, Francesca
Vennarucci, Simone Dell’Unto e Riccardo
Iannaccone parleranno anche di 47 Ronin, Need
for Speed e dei videogiochi che si trasformano in
film, non sempre brutti.
Ci sarà spazio per l’intervista di Emanuele
Rauco a Davide Ferrerio, che ha
presentato il suo film La Luna su Torino
e ovviamente lo spazio per le news e le rubriche Io e Marlene,
Spoilerman e l’uomo della strada che ci consiglia un
film.L’appuntamento è questa sera alle 21.30 su Ryar Web Radio.
Approda alla Sala Umberto di Roma,
dopo il grande successo avuto al Teatro Sette lo spettacolo
Maledetto Peter Pan, una commedia
teatrale di Michele Bernier e Marie
Pascale Osterrieth con protagonista Michela
Andreozzi. Lo Spettacolo
teatrale, tratto dal fumetto Le Demon de
Midi,sarò disponibile dal 25 al 30
Marzo.
Proprio come accaduto in Francia,
dove lo spettacolo che pone al centro le donne e le immeritate
“corna” nelle relazioni d’amore, è partito dai piccoli
sobborghi di Parigi per conquistare successi tali da diventare un
autentico caso, così è stato anche in Italia. Un evento
speciale e fuori programma che la Sala Umberto ha deciso di
inserire in un calendario già pieno di appuntamenti visto il grande
consenso avuto dalla commedia al Teatro Sette.
Nato come un fumetto della geniale
Florence Cestac, “Le Demon de Midi” è un fortunato spettacolo
francese, un successo clamoroso di pubblico e critica, diventato
poi una piece teatrale grazie all’attrice comica Michele Bernier e
alla regista Marie Pascale Osterrieth. Anche nella versione
italiana completamente adatta dall’Andreozzi e dal regista,
Massimiliano Vado il successo è stato travolgente.
Maledetto Peter Pan è a metà tra una
commedia, uno stand-up e un monologo, in cui la protagonista porta
in scena tutti i personaggi, lo spettacolo nasce dall’idea di
raccontare, ridendo fino alle lacrime, un dramma che tutti
conoscono: le corna. Ma non corna qualsiasi, piuttosto
quelle generate dalla pericolosissima “Crisi di Mezza età”,
conosciuta anche come “Sindrome di Peter Pan”, una temibile
patologia che colpisce gli uomini giunti alle soglie dell’età
matura che male accolgono il cambiamento, vissuto più come
l’inizio della fine. Per il cinema Michela ha
appena girato “Pane e Burlesque” di cui firma anche la
co-sceneggiatura, ed è sul set di “Io e mio fratello” con Luca
Argentero e Raoul Bova. Uscirà il 17 Aprile al cinema con il film
“Ti sposo ma non troppo” di Gabriele Pignotta con Vanessa
Incontrada e lo stesso Pignotta.
SINOSSI
Come direbbe Piero Angela:
“L’esemplare umano maschio, passata la quarantina, è solito
abbandonare la sua compagna per rivolgersi verso nuovi pascoli, più
verdi, al fine di rinvigorire la sua virilità”. A scapito delle
mogli.
“Tu sei la Donna Della Mia Vita,
lei è un’altra cosa… è una Fatina!” – dice Lui candido,
andandosene via proprio con la suddetta, giovanissima Fatina.
E chi resta sul divano a fare i
conti con la vita, i bilanci, il figlio e soprattutto la Realtà, è
Lei: la Moglie, la Donna, la Cornuta che, come prima ipotesi, trova
soddisfacente solo quella del suicidio.
La voce (rotta, disperata, cattiva
ma sempre esilarante) della protagonista, racconta tutte le fasi
dell’Elaborazione del Lutto: la Depressione sul Divano, il
Confronto con parenti ed amici (che naturalmente già sanno), la
ricerca di un Ex Disponibile alla Consolazione, la feroce
Autocritica che sfocia nella Flagellazione.
Mille le domande che la protagonista
si pone, e noi con lei: cosa fa funzionare una Coppia? Perché
alcuni restano insieme ed altri no? A che punto sono i rapporti tra
uomo e donna? La Coppia continua a rimanere un mistero, un
tema da aggiornare costantemente perché i ruoli, le abitudini e il
linguaggio si evolvono .
A tutti gli effetti, “Maledetto
Peter Pan” è una istantanea della nostra società e sebbene sia
ritratta dal punto di vista femminile, tuttavia non è mai
contro il Maschio tout-court, anzi. Non ci sono vittime e
carnefici, c’è la vita. E la vita non sa mai dove ci porta: è un
viaggio che, comunque vada a finire – le ipotesi restano aperte! –
ci regala sempre una nuova consapevolezza.
Divertente, caldo, consolatorio e
irriverente, “Maledetto Peter Pan” riguarda in ultima analisi
ognuno di noi: tutti, in un momento o in un altro , ci siamo rotti
i denti su quella meravigliosa, devastante, irrinunciabile
avventura chiamata Amore. E lo faremo ancora.
La Focus
Features ha pubblicato il primo trailer del
film The Signal, il thriller sci-fi del
regista William Eubank con protagonista
l’attore Laurence Fishburne. Nel cast
anche Brenton Thwaites, Olivia
Cooke, Beau Knapp, Lin Shaye, Robert Longstreet e Jeffrey
Grover.
The Signal è incentrato su un genio
del computer che attira tre studenti universitari in una zona
remota e isolata dove, dopo un “black-out”, comincerà per i ragazzi
un vero e proprio incubo. La pellicola arriverà nei cinema
americani dal 13 giugno 2014. In Italia ancora nessuna data.
Trama: Tre studenti
universitari in viaggio attraverso il sud-ovest dopo una deviazione
si ritrovano sulle tracce di un genio del computer che ha violato i
sistemi informatici dell’MIT rivelandone falle nella sicurezza. Il
trio si ritrova così attirato in una zona stranamente isolata.
Improvvisamente un black-out e tutti perdono i sensi. Quando uno
degli studenti, Nic (Brenton Thwaites di “The Giver” e
“Maleficent”), riprende conoscenza si ritrova nel bel mezzo di un
incubo a occhi aperti…
Il Landmark
Theatres, uno dei circuiti di cinema più famosi di New York,
organizza proiezioni scontate, le “Rattle & Reel”, in cui lo
spettatore adulto può usufruire di uno sconto se porta con sè un
bambino. L’iniziativa è riservata però solo ad alcune proiezioni
che rientrano nella promozione. Ebbene il sito del circuito ha oggi
annunciato che, al Sunshine Cinema appartenente al circuito, trai
titoli presenti nella lista di pellicole “in promozione” c’è anche
Nymphomaniac: Vol I di Lars Von
Trier, film decisamente poco adatto ad un pubblico di
bambini.
“Il Sunshine Cinema accoglie
gli adulti e i loro bambini mercoledì per la nostra proiezione
speciale Rattle & Reel. Gli adulti pagano il biglietto intero
mentre i bambini entrano gratis. I biglietti sono disponibili alla
cassa solo il giorno dello spettacolo. Proiezione mercoledì 26 marzo alle
12.00: Nymphomaniac Volume I. Proiezione mercoledì 2 aprila
alle 12.00: TBA”.
Che ne pensate? Sarà l’epic
fail più grande della storia del cinema? O è più probabilmente
una scelta dettata dal fatto che se gli adulti andranno lo stesso a
vedere il film, non porteranno i bambini e quindi il cinema non
perderà gli incassi che sarebbero dovuti mancare per la
promozione?
Dai libri di Nick Hornby sono
stati tratti adattamenti cinematografici di grande successo, fra i
quali About a boy– Un ragazzo con
Hugh Grant e Febbre a 90° con Colin
Firth. Esce ora nelle sale italiane Non buttiamoci
giù (leggi la recensione), regia di Pascal
Chaumeil, tratto dall’omonimo romanzo dell’autore
inglese. Protagonisti di quest’insolita commedia sono alcuni
aspiranti suicidi che si incontrano sul tetto di un edificio la
notte di capodanno. I principali interpreti sono l’ex agente 007
Pierce Brosnan e l’australiana Toni Collette, che
aveva già recitato in un altro adattamento di Hornby,
About a boy, nei panni di Fiona.
Bart Layton, regista e
sceneggiatore di documentari, arriva al cinema con
L’impostore – The Imposter, che racconta la
storia vera di Nicholas, un ragazzino americano rapito all’età di
tredici anni e ritrovato oltre tre anni dopo in Spagna. Con questo
documentario, Layton nel 2013 si è aggiudicato un BAFTA come
miglior opera prima, nonché il premio per il miglior documentario
ai British Independent Film Awards.
Per quanto riguarda l’Italia, vediamo
Francesco Bruni alla regia di Noi 4 (leggi la recensione), commedia ambientata a
Roma che si snoda attorno ai quattro membri di una famiglia, ognuno
con le proprie caratteristiche e preoccupazioni. Bruni è
l’autore di numerose sceneggiature di Paolo Virzì, fra le
quali ricordiamo Ferie d’agosto, Caterina va in
città e Ovosodo, ma il suo esordio da regista
è avvenuto con Scialla!
Jimmy P. è il primo
film di produzione americana del francese Arnaud Desplechin
(Racconto di Natale, I re e la regina),
con Benicio Del Toro e Mathieu Amalric (Lo
scafandro e la farfalla). Il film è stato presentato al 66°
Festival
di Cannes e narra la vicenda di Jimmy Picard, nativo americano
reduce della Seconda Guerra Mondiale che soffre di alcuni disturbi,
forse dovuti al trauma della guerra. I medici, che non riescono a
capire quale sia la fonte del malessere di Jimmy, richiedono
l’intervento dello psicanalista e antropologo Georges Devereux.
Elijah Wood (Frodo
Baggins de Il signore degli Anelli) e John
Cusack (Serendipity, I perfetti
innamorati) sono al centro di un thriller psicologico
intitolato Il ricatto, regia di Eugenio Mira.
Tom Selznick, considerato la più grande promessa della musica
classica, si ritira dalle scene per ben cinque anni a causa di un
catastrofico concerto. Quando finalmente Selznick è pronto a
tornare per esibirsi nello stesso pezzo con il quale aveva fallito
cinque anni prima, scopre di essere il bersaglio di un
cecchino…
Presto farà giorno è
invece un film drammatico, opera prima di Giuseppe Ferlito,
che ha come protagonisti due giovani innamorati di diversa
estrazione sociale. Mary, ragazza di buona famiglia, si innamora di
Loris, che invece si guadagna da vivere spacciando droga. Per
seguire il ragazzo che ama, Mary finirà in una clinica psichiatrica
in seguito ad un collasso per abuso di droga.
Un’altra commedia italiana,
Amici come noi (diretto da Enrico
Lando, leggi la recensione), mette in scena le
peripezie di due amici di Foggia, proprietari di una ditta di pompe
funebri high tech. Protagonisti sono Pio D’Antini e
Amedeo Grieco, entrambi realmente nati a Foggia, e
Alessandra Mastronardi.
Il documentario
Amazzonia (una produzione Francia-Brasile, leggi la recensione), racconta la vicenda di
Sia, una scimmia cappuccino cresciuta in cattività, che imparerà a
sopravvivere nella foresta amazzonica. La versione italiana è
doppiata dall’attore Alessandro Preziosi (I
viceré, Mine vaganti).
Il 26 marzo esce in Italia
Captain America The Winter Soldier (leggi la
recensione), con Chris Evans, Scarlett Johansson, Anthony
Mackie, Sebastian Stan e Samuel L. Jackson.
Ancora una volta Chris Evans interpreta il supereroe creato
da Joe Simon e Jack Kirby nel lontano 1941 e
pubblicato dalla Timely Comics, futura Marvel Comics.
Steve Rogers, alias Capitan America,
da due anni conduce una vita tranquilla a Washington, ma la sua
quiete verrà turbata dall’arrivo di una nuova minaccia. Con l’aiuto
di Black Widow (Scarlett Johansson) e Falcon
(Anthony Mackie), Capitan America dovrà affrontare un
temibile nemico chiamato Winter Soldier (Sebastian
Stan).
Il film è diretto dai fratelli
Anthony e Joe Russo (Tu, io e Dupree) e
vede tornare fra gli interpreti anche la canadese Cobie
Smulders, una delle star di How I Met Your Mother,
nonché Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury.
Il film sarà distribuito in Italia in
circa 120 copie da GOOD FILMS, già distributrice, tra
gli altri di, Dallas Buyers Club, Don
Jon, Anita B, Una Fragile Armonia,
Before
Midnight e Pietà.
Vi ricordiamo
che Nymphomaniac è il
nuovo, controverso e provocatorio film di Lars
von Trier,
chesarà rilasciato negli Stati
Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e
l’altro ad aprile. La prima parte uscirà nelle sale il 21
marzo 2014; la seconda, invece, esordirà nelle sale il 18 aprile
2014.
“Il film è la storia poetica e selvaggia del
viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di
cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane
Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman
trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e
cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua
vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua
complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e
collegamenti.”
Ecco tantissime nuove immagini dal
film Noah, prossimo lavoro di
Darren Aronofsky, che vede protagonista
Russell Crowe nel personaggio del titolo. Nelle
foto di seguito potete vedere quattro dei protagonisti del film:
Douglas Booth e Emma Watson, e a
seguire lo stesso Crowe con Jennifer Connelly.
Noah
di Darren Aronofsky arriverà in Italia il
prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il
patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di
Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore
dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria
esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli
animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo
Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).
Che nessuno si allarmi, o meglio, che
nessuno tragga conclusioni affrettate. George R.R.
Martin ha infatti effettivamente espresso un parere a
riguardo della “sua” serie di culto, ma ha lasciato, com’è giusto
che sia di fronte a dichiarazioni di questo peso, tutto nel vago.
Intervistato alla premiere della quarta stagione di Game of
Thrones dall’Hollywood Reporter, Martin ha infatti dichiarato
che ci sono delle discussioni in corso, con la HBO, per far
concludere la saga sul grande schermo, con un film vero e
proprio.
Ricordiamo che Martin ha pubblicato
solo cinque dei sette volumi previsti dalla saga, e l’ultimo libro,
La Danza dei Draghi, risale ormai al 2011. Intanto la HBO
è pronta a lanciara il 6 aprile la quarta stagione, che adatterà la
seconda parte del terzo volume. Più o meno. Questo vuol dire che la
serie sarà presto in pari con i romanzi editi cosa che ha fatto
dire a Martin stesso che lo spettacolo può funzionare più a lungo
dei libri:
“Dipende tutto da quanto durerà
la seria. Sette anni? Otto? Dieci? I libri si fanno sempre più
grandi. C’è bisogno di qualcosa che possa legare tutto, qualcosa
con un budget enorme, tipo 100 milioni per due ore. Quei draghi
sono davvero grandi, sapete.”
Dopo Sex and the City, e con un flm
su Entourage in arrivo, sembra che il passaggio al grande schermo
possa essere più facile di quello che tutti pensiamo.
La Warner Bros. Pictures ha diffuso
una nuova featurette per il documentario di prossima uscita
Island od Lemurs, in 3D IMAX che arriverà
il 4 aprile nelle sale USA e che sarà disponibile anche in 2D.
Morgan Freeman è la
voce narrante di questo straordinario viaggio nel mondo dei lemuri,
i mammiferi più antichi che esistono ad oggi sulla Terra. Il
documentario è stato realizzato con camere IMAX®3D in Madagascar,
unica zona al mondo dove i lemuri vivono in natura. Con i piccoli
mammiferi, protagonista del racconto è anche la Dottoressa
Patricia Wright, che ha consacrato la sua vita ad
aiutare questi strani e teneri animali.
Ecco un bellissimo poster IMAX per
Capitan America: The Winter Soldier,
che uscirà sui nostri schermi tra sei giorni. Di seguito potete
vedere il poster, ma restate sintonizzati su Cinefilos, perchè a breve vi parleremo del film!
Capitan America: The Winter Soldier
comprende nel cast già attori del calibro di Chris
Evans, Sebastian
Stan, Anthony
Mackie, Frank
Grillo, Samuel L.
Jackson, Cobie
Smulders, Scarlett
Johansson, Emily
VanCamp e Toby
Jones.Anthony e Joe
Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense
è fissata per il 26 marzo 2014. Le riprese sono iniziate
a Cleveland.
La storia si legerà alla fine di
The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda:
Capitan America: The Winter
Soldier.
Splinter
Cell ha trovato il suo regista. Si tratta di
Doug Lima, già al timone di The Bourne
Identity e Edge of
Tomorrow. Il film, adattamento dell’omonimo
videogioco, è stato annunciato nel 2012 e a fine 2013 avevamo dato
notizia della scelta di Tom Hardy come
protagonista del film.
Il video gioco che ha
debuttato
nel 2002 racconta le avventure di Sam Fisher, un
agente segreto assegnato a un’agenzia top-secre che si occupa di
protezione. La sceneggiatura è a cura di Eric
Singer Warren (The
International).
Risale al 2010 l’ultimo sequel della
saga del videogioco, Tom Clancy’s Splinter Cell:
Conviction.
Di recente, inoltre, il capo
esecutivo della Ubisoft Motion Pictures, Jean-Julien
Baronnet, ha dichiarato di essere completamente coinvolto
nella produzione di questo film e di quello che speriamo si
realizzerà su Assassin’s Creed con
protagonista Michael Fassbender.
La Focus Features si è assicurata i
diritti della sceneggiatura Times Square,
presente nella Black List del 2012 e ha incaricato il
regista Justin Lin, che ha diretto quattro dei
sette film del franchise di Fast and
Furious, per dirigere il film. La sceneggiatura
scritta da Taylor Materne e Jake
Rubin è così raccontata nella sinossi ufficiale.
Ambientata nella trasformazione
di Times Square dal quartiere più ricco di New York alla Disneyland
commercializzata che è oggi, lo script racconta che, quando un
segreto del suo passato è portato alla luce, la lealtà di un
giovane uomo si divide tra il suo capo quartiere che lo ha allevato
e il brizzolato ex poliziotto che ha giurato di
proteggerlo.
Ma il periodo per Justin
Lin è particolarmente prolifico, in quanto il regista è
anche incaricato di dirigere in nuovo film di
Bourne per la Universal, oltre ad avere
diversi altri progetti televisivi da sviluppare con la CBS.
Ryan Gosling è
tornato. L’attore di Drive che ha appena
concluso la sua prima esperienza dietro la macchian da presa con
How to Catch a Monster, è stato scelto
per interpretare Busby Berkeley nel biopic sul
noto regista e coreografo statunitense. Il film si baserà sul libro
di Jeffrey Spivak“Buzz: The Life and Art of
Busby Berkeley” e sarà probabilmente diretto dallo stesso
attore protagonista che certamente parteciperà alla produzione,
nella quale sarà affiancato da Marc Platt, con il
quale aveva già lavorato sul set di Drive
di Nicolas Winding Refn e su quello di
How to Catch a Monster.
Berkeley inizia a lavorare come
coreografo per il teatro, ma il suo nome è legato alla stagione dei
Musical americani degli anni trenta e quaranta. Il suo lavoro è
stato influenzato dai temi della Depressione, del riscatto del
personaggio, metafora del risollevamento economico. Nei suoi film
sono presenti spesso riferimenti al New Deal e al presidente
Roosevelt di cui viene sostenuta la causa. La fama gli è dovuta
però per l’audacia delle sue coreografie grandiose spesso accusate
di essere kitsch per i carattere e la ridondanza degli elementi
scenici. Va però notata la maestria con cui Berkeley ha unito
questo stile con un utilizzo impeccabile della macchina da presa,
della sua mobilità e versatilità, che dona alle coreografie una
libertà di movimento impensabile per il teatro.
Guarda il nuovo spettacolare
Trailer internazionale di Godzilla, il reboot diretto
da Gareth Edwards e con
protagonisti Aaron-Taylor Johnson, Bryan
Cranston, David Strathairn, Elizabeth
Olsen, Juliette Binoche e Ken
Watanabe.
Vi ricordiamo che Godzilla, diretto
da Gareth
Edwards,comprende nel cast attori
del calibro di
Aaron Taylor-Johnson, Bryan
Cranston, Elizabeth
Olsen David Strathairn, Juliette
Binoche e la new entry Ken
Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio
2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola
originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in
questa rivisitazione, tornando sul set
di Godzillaa
sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.
Scritto da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer e David
Callaham, Godzillasarà
il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto
che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel
16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta
molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole
in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing
Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il
sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.
Problemi all’orizzonte per
Joe Wright e per il suo
Pan. Il regista inglese è stato infatti
preso di mira a causa della scelta di Rooney Mara
per interpretare Giglio Tigrato, la principessa indiana. La scelta
ha dato il via ad una petizione contro l’attrice perchè bianca che
interpreta il ruolo di una nativa americana. Più di 4200 sono state
raccolte sull’obbiettivo di 5000.
“Lo Studio in una
dichiarazione non si è scusato, dicendo che prima di scegliere sono
state provinate anche un’attrice di colore e una francese – si
legge nella petizione – questa scelta di casting è
particolarmente vergognosa per un film per bambini. Dire ai bambini
che i loro modelli nei film devono essere tutti bianchi è
inaccettabile.“
In risposta una dichiarazione della
Warner Bros dice: “Il mondo che viene creato (nel film) è
multirazziale e internazionale e molti personaggi diversi sono
stati precedentemente immaginati.”
In risposta i responsabili della
petizione hanno dichiarato che se oltre a Mara i due personaggi
principali (Garrett Hedlund e Hugh
Jackman) sono anche loro bianchi, l’universo del film non
sembra per niente multirazziale.
Le critiche di questo genere non
sono nuova a Hollywood, infatti molti furono in disaccordo con la
scelta di Jared Leto per interpretare una donna
trans in Dallas Buyers Club, oppure per
la scelta di fa interpretare l’indiano Tonto (The Lone
Ranger) ad un bianco (Johnny Depp).
La petizione però non cita da nessuna parte il fatto che per
interpretare un pirata bianco, Spugna, sia stato scelto un attore
inglese di origini musulmane, Adeel Akhtar.
Pan è un
adattamento del romanzo di J.M. Barrie, Peter
Pan, il ragazzo che non voleva crescere. Il film sarà
ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e seguirà le vicende
di un irfano, Peter, che viene rapito dai pirati e portato
nell’Isola che non c’è.
Nel cast del film ci sono
Garrett Hedlund,Hugh Jackman, Roney
Mara e Adeel Akhtar. La
sceneggiatura del film è firmata da Jason Fuchs,
mentre la produzione è affidata a Greg Berlanti e
Paul Webster. Il film uscirà in tutto il mondo il
17 luglio 2015, lo stesso giorno del film Marvel StudiosAnt-Man, diretto dall’omonimo di Joe,
Edgar Wright.
Le musiche originali del film sono
state affidate al musicista e compositore olandese Tom
Holkenborg meglio conosciuto con lo
pseudonimo Junkie XL o
l’acronimo JXL. JXL è autore di numerosi
remix tra cui “A Little Less Conversation” di Elvis Presley e
musiche per diversi videogames tra cui The Sims 2:
Nightlife, Forza Motorsport, Need for
Speed Carbon,Burnout: Revenge e Destroy
All Humans!. Tra i suoi crediti per il cinema segnaliamo
collaborazioni alle colonne sonore
di Domino e Le crociate (con
Harry Gregson-Williams), Il cavaliere
Oscuro e Inception (con Hans Zimmer) i
film tratti da videogames Resident
Evil e Dead or Alive e
l’horror Freddy vs. Jason.
300 L’Alba di un
Impero racconterà la storia del generale greco
Temistocle che guiderà gli ateniesi contro gli invasori persiani,
in una battaglia avvenuta simultaneamente a quella delle
Termopili, vista nel primo film. Dietro la macchina
da presa, ancora una volta, Zack Snyder.
Dopo il successo dell’anno scorso
arriva anche quest’anno la Festa del Cinema, al secondo anno di
vita. Una settimana intensa piena di tanto cinema a prezzi
ridotti, 3 euro a spettacolo per le pellicole in 2D e solo 5
euro per quelle in 3D.
“L’iniziativa ha l’obiettivo di
favorire, attraverso la riduzione del prezzo, l’aumento
dell’afflusso nelle sale cinematografiche per fare apprezzare la
vera bellezza e il fascino del grande schermo”. L’obiettivo è
quindi superare i 2.242.000 spettatori della scorsa
edizione.
Tra i titoli di grido in uscita
durante la settimana d’oro ci sono anche Godzilla e Grace di
Monaco, fruibili a prezzo ridotto per 24 ore appena.
Torna l’edizione primaverile di
Romics,,festival del fumetto,dell’animazione e dei games,da giovedi
3 a domenica 6 aprile alla Nuova Fiera di Roma.
ROMICS è la grande rassegna
internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e
l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli
Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.
Visitando i numerosissimi stand
all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le
novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i
videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. E
vivere i tantissimi eventi speciali di un programma ricco di
sorprese!
Il percorso si dipana tra i
diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto
sul settore, dalle sale incontri e dal palco Movie Village per gli
eventi speciali, fino alla grande sala per eventi e proiezioni,
il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone,
un grande palco per vivere tutti i grandi eventi di
Romics!
4 Giorni di kermesse ininterrotta
con eventi e spettacoli, gli incontri con i grandi protagonisti del
fumetto e dell’animazione internazionale, gli autori, proiezioni
per tutti i gusti, tutte le novità, le mostre.
TRE GRANDI STAR PREMIATE CON IL
ROMICS D’ORO
Si incontrano quest’anno a Romics, i
protagonisti di tre universi dell’immaginario al centro del
cuore pulsante di Romics: la straordinaria star del fumetto
americanoJae Lee, firma dei più recenti Batman e
Superman; dall’universo dell’illustrazione Fantasy, la
sorprendente matita di Paolo Barbieri e direttamente dal
grande cinema, Barry Purves, animatore e regista.
Torna l’appuntamento con il
grande cinema con il MOVIE VILLAGE, le presentazioni del grandi
film dell’anno, il GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO, dedicato alle grandi
voci italiane del settore e poi… Gli ospiti speciali, gli eventi e
i concerti, gli incontri DELL’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA
MULTIMEDIALITÀ, l’attesissima GARA COSPLAY, IL ROMICS JUNIOR,
programma dedicato ai bambini e ai ragazzi.
TRA LE NOVITÀ: le selezioni per
ilNIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX COSPLAY (Nagoya),la grande gara mondiale di Karaoke. A
Romics le selezioni per il
rappresentante italiano che andrà questa estate in
Giappone.
IN ANTEPRIMA… ALCUNI DEGLI
APPUNTAMENTI
DEL PROGRAMMA DI ROMICS:
I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del fumetto,
illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sul palco
di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e
per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni.
Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i
grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.
ROMICS D’ORO
– JAE LEE, star
del fumetto americano, disegnatorediBatman e di
Superman, a Romics per festeggiare i 75 ANNI DI BATMAN!
Jae Lee, con il suo stile oscuro ed
elegante è presto diventato uno dei più giovani artisti a lavorare
con una major. Ha vinto un Eisner per The Inhumans
della Marvel. Nel 2007 fu scelto
daStephen King per un viaggio lungo sei anni iniziato
con Gunslinger Born della Marvel e culminato illustrando il
romanzo La leggenda del vento. Lee si è dedicato poi
a Before Watchmen: Ozymandias, prequel del romanzo grafico
più venduto di ogni tempo. Ha disegnato Batman nella
pluripremiata Batman Jekyll&Hyde.
La presenza di Jae Lee è organizzata
in collaborazione con DC Comics e RW-Lion
– PAOLO
BARBIERI, da oltre quindici anni straordinario illustratore,
realizza copertine per centinaia di scrittori, tra cui: Michael
Crichton, Clive Clusser, Desmond Bagley, Ursula L. Guin, Cornelia
Funke, Umberto Eco Bernard Cornwell, Wilbur Smith, le copertine dei
romanzi di Licia Troisi, George R.R. Martin (Drago di
Ghiaccio e La danza dei Draghi). Dal 2011 Barbieri
realizza anche dei libri come autore unico a tutto tondo, dando
sfogo illimitato alla sua straordinaria matita, toccando
tematiche mitologiche, letterarie, fino alla recenteApocalisse ispirata al Libro biblico di San Giovanni.
A Paolo Barbieri sarà dedicata
inoltre una mostra antologica con i suoi lavori.
– BARRY PURVES,
grande animatore e regista inglese, specializzato con la
tecnica dei pupazzi, nomination Oscar e Bafta per i sui
lavori, ha realizzato numerosi cortometraggi e ha lavorato per
grandi lungometraggi. Tra i registi con cui ha collaborato: Tim
Burton e Peter Jackson.
Purves terrà durante Romics un
workshop per raccontare i segreti della sua tecnica.
La presenza di Purves è organizzata
in collaborazione con IED Roma.
Tra gli SPECIAL GUEST
Naoya Yamaguchi, uno dei più
grandi maestri della fotografia, ha lavorato per copertine di
grandi artisti giapponesi, cantanti J-Pop, attrici, locandine e
pubblicità per videogiochi Namco, tra gli artisti che ha
ritratto Eriko e DJ Shiru (K-ble Jungle). Gira il mondo
portando il suo lavoro The Japonism, in cui le fotografie
rappresentano la vera essenza dello spirito giapponese, creatività
e suggestioni, per far emergere l’anima nascosta del sol levante (a
Romics una mostra con le sue opere). Nei suoi viaggi ha avuto modo
di incrociare il Cosplay, mondo che lo affascina molto,
espressione di una vivacissima creatività moderna. A Romics
Yamaguchi terrà un workshop in cui toccherà i temi della
cultura tradizionale giapponese (Kabukism, Nohism), come
vengono raccontati dall’artista fotografo, affiancandolo a uno
sguardo sulla fotografia commerciale a livello mondiale.
E inoltre… a Romics, come ogni anno,
tanti autori ospiti che in accordo con le case editrici
presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico per
rilasciare autografi!
Presso lo stand ufficiale Romics
si potranno poi incontrare tantissimi autori e assistere alle
sessioni di disegno in diretta!
L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA
MULTIMEDIALITÀ – CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E
INCONTRI CON GLI AUTORI.
Romics è l’appuntamento per gli
addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato
del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole
rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work
in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto,
l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la
multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la
fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire
lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Tanti
appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e
all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro
autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le
novità.
CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A
FUMETTI
Con lo scopo di dare massima
diffusione al libro a fumetti di qualità, il Concorso Romics
dei Libri a fumetti offre un panorama esauriente delle più
recenti e rilevanti pubblicazioni a fumetti in Italia, edite
dalle maggiori case editrici italiane specializzate nel fumetto
e nelle Graphic novel.
MOSTRE
Cresce e si amplia lo spazio
mostre di Romics, quest’anno con degli appuntamenti davvero
imperdibili.
Un grandissimo omaggio ai Romics
D’Oro con un percorso attraverso la loro straordinaria carriera
artistica.
Inoltre in Mostra alcuni progetti
speciali davvero interessanti.
JAE LEE – Le emozioni nascoste
tra le ombre. Alcune delle tavole più sorprendenti della grande
star del fumetto Americano. Un intenso percorso nell’evoluzione
della sua matita oscura ed elegante, che ha rivoluzionato il nostro
modo di vedere i supereroi.
LA FORZA E LA VOLUTTÀ. Tutti i
Mondi immaginifici di PAOLO BARBIERI
Un percorso attraverso tutta la
carriera dello straordinario illustratore italiano, matita
riconosciutissima anche all’estero. Copertine per tantissimi di
autori, da Umberto Eco (Il Pendolo di Focalult) a
Michael Crichton, da Alberto Angela a
George R. R. Martin (scrittore le cui opere hanno
dato vita alla saga televisiva Cult Il Trono di
Spade), alle copertine delle opere di Licia Troisi; fino
alla sua consacrazione come autore unico a tutto tondo, con i
libri illustratiFavole degli Dei, L’Inferno di Dantee la più recenteApocalisse, ispirata al Libro
biblico di San Giovanni.
A Romics vi attendono Draghi,
Dei, Donne bellissime, l’Inferno e l’Apocalisse!
BARRY PURVES – Il mago della stop
motion. Scatti sul set, preparazioni dei suoi pupazzi per
l’animazione, tanti ricordi per un percorso artistico che
ritroviamo sintetizzato in scatti fotografici unici e
affascinanti.
NAOYA YAMAGUCHI – The Window to
the Japonism. Le più belle foto del grande Maestro
giapponese, sempre in equilibrio tra tradizione e lettura
originale delle suggestioni della contemporaneità.
CARTA CANTA – 12 Matite
italiane hanno realizzato una tavola a fumetti “ispirandosi”
a una nota canzone, andiamole ad “ascoltare con gli occhi” di Paolo
Eleuteri Serpieri, Lorenzo Ruggiero, Giuseppe Palumbo, Pino
Rinaldi, Passepartout, Federica Salfo, Silver, Fabrizio Mazzotta,
Lele Vianello, Alessandro Nespolino, Mauro Talarico, Sandro
Dossi. A “raccordarli”, un fumetto di Vanessa Cardinali e
Manuel Pace. Il tutto per il progetto editoriale (libro + CD)
di Mirko Fabbreschi,Carta Canta, ed. Lavieri
ROMICS MOVIE VILLAGE
IL GRANDE CINEMA A ROMICS
A un anno di distanza dalla nascita
del suo Movie Village, il grande cinema è ormai di casa a ROMICS: i
film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza,
del fantasy e dell’horror saranno protagonisti di
spettacolari preview, con convegni, costume character ed
exhibit di materiali scenici dedicati sia agli addetti ai
lavori che al grande pubblico, con la partecipazione di
professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti,
editori di fumetti e libri, esperti di effetti visivi e della
comunicazione cinematografica.
Tra i numerosi appuntamenti in
programma ecco le prime anticipazioni: due appuntamenti
speciali firmati Warner Bros e legati al cinema e alla
serialità; un focus dedicato all’immaginario di Trono di
Spade, con ospiti e iniziative speciali, e la celebrazione
del 75mo anniversario di Batman, con extra e incontri dedicati
ai film, i reboot e le serie di oggi e del passato.
GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO
PREMI ROMICS Dd
A Romics i protagonisti del mondo
del doppiaggio
Romics è lita di annunciare
l’undicesima edizione del Gran Galà del
Doppiaggio.
Una tradizione rinomata in tutto il
mondo, quella del doppiaggio italiano, che si rinnova ad ogni
edizione del Gran Galà, evento in cui vengono assegnati i premi
Romics Dd alle migliori voci italiane del settore per film,
telefilm e cartoni animati!
E sono migliaia i fan che accorrono
a Romics per vedere il volto che si “nasconde” dietro la voce
preferita!
Verranno assegnati il Premio alla
Carriera Maschile, Femminile; Il Premio Andrea Quartana dedicato
alla voce emergente, Il premio Ferruccio Amendola, dedicato alla
memoria del grande artista e conferito dalla sua famiglia. E Poi
tanti premi per le migliori voci dell’anno, per il miglior
doppiaggio di un film, e così via…
La Giuria del Premio Romics Dd è
composta da direttori di doppiaggio, adattatori e doppiatori. Tra i
finalisti selezionati dai Giurati tutto il pubblico potrà assegnare
le proprie preferenze grazie alle votazioni on line che verranno
raccolte sul sitowww.romics.it
VOTA LA TUA VOCE
PREFERITA!
NIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX
COSPLAY BY LIVE ADAM.
Ad aprile a Romics si apre
un’altra grande sfida!
Poter rappresentare l’Italia in
una grande gara nel Paese dove è nato il Karaoke!
Quante volte hai cantato davanti
allo specchio le sigle delle più amate serie animate giapponesi?
Ora puoi farlo a Romics, partecipando alla selezione per il
NipponWorld Karaoke Gran Prix Cosplay by Live
Adam. Negli stessi giorni in cui si svolge il World
Cosplay Summit si tiene a Nagoya un’altra avvincente
competizione: è il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay,
durante il quale i partecipanti interpretano in lingua originale le
sigle delle serie animate giapponesi.
A partecipare alla sfida in Giappone
sono ammessi solo i rappresentanti di 5 Paesi: Italia,
Australia, Cina, Russia, Olanda, che sfideranno i rappresentanti
giapponesi!
COSPLAY ROMICS AWARD
Una gara emozionante e uno
straordinario spettacolo Cosplay: Romics chiama come sempre tutti i
Cosplayer a sfilare sul grande Palco di Romics!
Il contest in cui gli appassionati
creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito è
l’attesissimo appuntamento del settore, che richiama migliaia
di giovani da tutta Italia. L’Italia: tre volte campione mondiale a
Nagoya al World Cosplay Summit e vincitrice di numerosi premi
speciali, il Paese che vanta una delle più straordinarie tradizioni
cosplay al mondo come qualità e varietà!
Il Romics Cosplay Award è una delle
gare Cosplay più attese dell’anno!
Il Romics Cosplay Award, tra i
suoi premi, prevede un biglietto A/R per il Giappone, il
grande sogno di ogni cosplayer
ROMICS JUNIOR
Tanti appuntamenti per i
bambini, i ragazzi e la famiglia!
Un programma sempre più vasto, una
proposta articolata per i bambini e ragazzi: dal Cosplay kids
alle proiezioni, dagli imperdibili appuntamenti con le voci
protagoniste della TV dei bambini e dei ragazzi agli incontri
ravvicinati con i Character dell’area Movie Village.
E tante sorprese…
AREA ENTERTAINMENT
Come ogni anno, appuntamento con il
gioco per tutte le età e in tutte le sue forme!
L’area entertainment, dedicata a
tutti, grandi e piccini, vedrà protagonisti i videogiochi più
amati, con tornei e presentazioni di tante novità, l’area
videogiochi è realizzata in collaborazione con Vigamus.
Inoltre numerose associazioni
ludiche offriranno divertimento e la possibilità di partecipare
a giochi di ruolo, la possibilità di provare a battersi
con la spada, aggirarsi nelle ricostruzione di Ghotam
City e magari incontrare Batman, i set di Guerre Stellari,
sedersi sul “Trono di Spade”, godersi i bellissimi
costumi delle ricostruzioni fantasy e vampiresche, battaglie
medioevali.
Area torneistica.Magic
The Gathering, Krosmaster e Yu-Gi-Oh! i
grandi giochi di spicco del programma, che verrà reso pubblico
nelle prossime settimane. Arbitri ufficiali ed altri esperti
saranno a disposizione per sensibilizzare ed insegnare ai
visitatori interessati. Saranno presenti anche ospiti di
eccezione e professionisti del settore
L’attore Russell
Crowe oggi era a Roma per incontrare Papa Francesco per
cercare di convincerlo a vedere il suo ultimo film, il kolossal
biblico Noahdi Darren Aronofsky, che
lo vede protagonista nei panni del patriarca. Ebbene, l’attore
nonostante i tentativi non è riuscito a parlare con il Papa per la
presenza di troppi pellegrini.
Noah
di Darren Aronofsky arriverà in Italia il
prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il
patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di
Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore
dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria
esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli
animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo
Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).
Domenica scorsa, Michael
Emerson e alcuni dei suoi amici sono andati al cinema di
Tomball, in Texas, per vedere l’ultimo spettacolo della notte di
300 l’Alba di un Impero.
Quando il film è finito, nella prima
mattinata del lunedì successivo, Emerson e gli amici si sono
fermati nel bagno del cinema. Qui hanno cominciato a discutere
della possibilità di un eventuale sequel al film appena visto. A
quel punto un altro gruppo di spettatori è entrato nel bagno. La
discussione si è aperta anche ai nuovi arrivati, ma dopo poco,
quella che doveva essere una conversazione futile su un film, si è
trasformata in un violento litigio.
L’accesa diatriba si è protratta
anche all’esterno dell’edificio, dove Emerson è confrontato
verbalmente con gli uomini che stavano andando verso il loro
furgone. Il conducente del furgone è però partito in retromarcia,
investendo in pieno Emerson che è caduto a terra e poi morto in
ospedale, come ha dichiarato la polizia in base alle deposizioni
dei presenti.
La polizia non ha ancora
identificato il responsabile ma sono state diffuse delle immagini
estrapolate dai circuiti di sorveglianza del cinema.
E’ stata scartata l’eventualità di
un incidente, dal momento che i presenti hanno spiegato che il
conducente del furgone ha investito di proposito la vittima.
Guarda il Trailer italiano del
film La sedia della
felicità di Carlo
Mazzacurati con Valerio
Mastandrea, Isabella Ragonese e Giuseppe
Battiston.
Un tesoro nascosto in una sedia,
un’estetista e un tatuatore che, dandogli la caccia, si innamorano,
un misterioso prete che incombe su di loro come una minaccia.
Dapprima rivali, poi alleati, i tre diventano protagonisti di una
rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi di scena, li vedrà
lanciati all’inseguimento dai colli alla pianura, dalla laguna
veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle
vivono un orso e due fratelli.…
Protagonisti del film sono
Jeff Bridges, Brenton Thwaites, Meryl Streep, Katie
Holmes e Taylor Swift.
Ecco la trama del romanzo:
Ambientato in una società del futuro
prossimo, dove sono state annullate le differenze individuali, la
percezione del dolore, la passione e i sentimenti più profondi, il
libro racconta un anno di vita di Jonas, dodicenne ambizioso. Nella
Comunità non ci sono scelte, colori, piaceri, amore, emozioni, e
persino il tempo atmosferico è sempre lo stesso. Non puoi
sceglierti il lavoro, il consorte, la famiglia. Nella “Cerimonia
dei Dodici”, ai 12enni viene assegnato il lavoro che avrebbero
dovuto svolgere per il resto della loro vita. Jonas, in questa
cerimonia, viene insignito del compito di ricevere le Memorie
dell’Umanità. Egli raccoglie i ricordi dal “Giver” provando sulla
propria pelle tutte quelle sensazioni che nessun altro membro della
comunità conoscerà mai: scopre i colori, il significato dell’amore,
del dolore, della frustrazione, e scopre il terribile segreto della
Società in cui vive. Si rende conto quindi che la strada verso la
conoscenza è un cammino senza ritorno.
Guarda il Trailer italiano di
Maze
Runner – Il labirinto, il thriller sci-fi diretto
da Wes Ball, con Dylan
O’Brien, Kaya Scodelario, Will
Poulter, Thomas
Brodie-Sangster eAml Ameen. Maze
Runner uscirà in Italia a settembre, distribuito dalla
Twentieth Century Fox.
Basato sul celebre best seller,
MAZE RUNNER è ambientato in un mondo post-apocalittico, nel
quale Thomas è rinchiuso in una comunità di ragazzi, dopo che la
sua memoria è stata cancellata. Dopo aver scoperto di essere
rinchiusi in un labirinto, Thomas si unirà ai suoi amici “runners”
non solo per scappare dal labirinto, ma anche per risolvere il
mistero e svelare il segreto su chi li ha portati lì, e perché.
ratto dal bestseller per ragazzi,
“Maze
Runner – Il labirinto” è un thriller ambientato in un
mondo post apocalittico, in cui Thomas (Dylan O’Brien) si ritrova
rinchiuso in una comunità per ragazzi dopo che la sua memoria è
stata cancellata. Una volta scoperto di trovarsi in un labirinto,
Thomas unirà le sue forze con i “runners” non solo per uscire dal
labirinto, ma per risolvere il mistero che aleggia su chi li ha
condotti là e perché. Cast Dylan O’Brien, Kaya Scodelario, Will
Poulter, Thomas Sangster and Aml Ameen. Directed by Wes Ball.
Dietro ad un grande uomo, c’è sempre
un altro grande uomo, ed è questo che ci viene mostrato nel film
sulla vita dello stilista Yves Saint Laurent e del suo
compagno di vita e di lavoro Pierre Bergè.
Il film diretto da Jalil
Lespert copre l’arco temporale dall’entrata del giovane Yves
nella Maison Dior nel 1957 fino all’iconica sfilata Balletts Russes
del 1976, apice del geniale estro creativo dello stilista che ha
rivoluzionato la moda femminile in meno di mezzo secolo. Ma la
moda fa quasi da contorno alla grande storia d’amore, definita dal
regista “epica”: quella tra Yves Saint Laurent, interpretato
magistralmente (anche grazie ad una somiglianza impressionante) da
Pierre Niney e Pierre Bergè, ruolo affidato al bravissimo
Gulliame Gallienne, entrambi della Comédie Française.
Lespert riesce a
fare un dolce ritratto, rispettoso e preciso, di chi era veramente
YSL, riuscendo ad indagare nella sua anima tormentata con
delicatezza e poesia. Nessuna esagerazione, nessun gossip: lo
stilista viene raccontato con tutte le sue paure e i suoi errori.
Accurato nei nomi e nelle situazioni, è facile capire come mai
proprio Pierre Bergè abbia approvato questa biopic, dove ne esce
come un uomo forte che ha saputo tenere in piedi, anche
fisicamente, quel genio fragile che era Yves. Ed è proprio a Bergè
che Lespert affida la voce narrante, testimone diretto sia dei
successi che di tutte le crisi e insicurezze del compagno.
A soli 26 anni fonda la sua maison
con l’aiuto di Bergè e inizia la sua elegante rivoluzione della
moda, portando innovazione con l’introduzione della mascolinità
nell’abbigliamento femminile, l’influenza dell’arte contemporanea
con la collezione Mondrian e la commistione con diverse mode
etniche, dal Marocco alla Russia. Ma grazie anche alle persone che
gli gravitavano intorno: dalla sempre presente madre alla prima
musa la mannequin Victorie (Charlotte LeBon), da Betty
Catroux (Marie De Villepin) fino alla famosa Loulou De la
Falaise (Laura Smet). Ma anche Karl Lagerfeld, suo
amico sempre in competizione, ritratto in modo preciso e divertente
da Nikolai Kinski e per finire con i tanti amanti, vere e
proprie meteore, che gli donavano effimera vitalità.
Meritano attenzione i
costumi curati da Madeline Fontaine, che ha potuto godere
del prezioso prestito delle collezioni originali da parte della
Fondazione Bergè, pezzi di arte che ormai vedono la luce
solo nei musei e che sul grande schermo riprendono vita.
L’approvazione di Bergè ha anche portato a filmare in alcune delle
location originali, come la villa di Marrakesh, che ha dato al film
la giusta dose di autenticità che meritava, e infine le musiche
originali di Ibrahim Maalouf, jazzista di origini algerine
(proprio come YSL) che si intrecciano perfettamente con la visione
di Lespert, riuscendo ad esprimere diversi sentimenti attraverso il
commento musicale.
Una storia talmente affascinante che
questo film arriva quattro anni dopo il commovente documentario
L’Amour Fou di Pierre Thoretton: due
pellicole che possono naturalmente convivere e che anzi trovano
risposte l’uno nell’altra, arricchendo la conoscenza sul sensibile
stilista che cambiò la moda.
Un ritratto fedele ed emozionante di
un grande genio e di un grande amore.
Ecco il trailer internazionale
finale in italiano di The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di
Electro. Azione, adrenalina, supereroi e
supercattivi, ma anche amore e coraggio e soprattutto un mistero
dietro alla morte di suo padre, questo e molto altro dovrà
affrontare Peter Parker/Spiderman per cercare di spuntarla, questa
volta, contro una minaccia più grande di lui.
The Amazing Spider-man 2, il film
Come sempre ricordiamo che nel film
ritorneranno i protagonisti
Andrew Garfield e
Emma Stone ai quali si aggiungono
Jamie Foxxnel ruolo di Electro,
Dane
DeHaan come Harry Osborn, il villain
Paul Giamattie Felicity
Jones. Tutte le news sul film le trovate nel
nostro speciale: The
Amazing Spider-man 2. Mentre per tutte le
info sul film vi segnaliamo la nostra
Scheda Film: The
Amazing Spider-man 2. La pellicola è diretta
ancora una volta da Marc Webb su
una sceneggiatura di Alex
Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed
uscirà il 23 aprile 2014.
Trama ufficiale del film:
Abbiamo sempre saputo che la battaglia più importante di
Spider-Man è quella che combatte dentro di sé: la lotta tra gli
impegni quotidiani di Peter Parker, e le straordinarie
responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2: Il
Potere di Electro, Peter Parker si ritrova a dover affrontare un
conflitto molto più grande. E’ bello essere
Spider-Man (Andrew
Garfield). Per Peter Parker, non c’è niente di più
emozionante che oscillare tra i grattacieli, sapere di essere un
eroe, e passare del tempo con Gwen (Emma
Stone). Ma essere Spider-Man però ha un prezzo: solo
Spider-Man può proteggere il suo concittadini newyorchesi dai
malvagi che minacciano la città. Con la comparsa di Electro
(Jamie
Foxx), Peter deve affrontare un
nemico molto più potente di lui. E con il ritorno del suo vecchio
amico Harry Osborn (Dane
DeHaan), Peter si rende conto che tutti i suoi
avversarsi hanno una cosa in comune: la OsCorp.