Strange Days è il
film del 1995 di Kathryn Bigelow con
protagonisti nel cast
Ralph Fiennes, Angela Bassett, Juliette Lewis, Tom Sizemore,
Michael Wincott e Vincent D’Onofrio.
- Anno: 1995
- Regia: Kathryn
Bigelow
- Cast: Ralph
Fiennes, Angela Bassett, Juliette Lewis, Tom Sizemore, Michael
Wincott, Vincent D’Onofrio
Trama: Los
Angeles, 31 dicembre 1999. Lenny Nero è un ex poliziotto radiato,
che vive spacciando wire-trip clips, dischetti sui quali vengono
registrate esperienze altrui che includono tutti i loro input
sensoriali. La persona che assiste rivive così in modo completo le
stesse emozioni dei protagonisti.
Nero però inizia a ricevere delle
clip anonime, tra le quali vi è quella in cui sono registrati lo
stupro e l’omicidio di un’amica prostituta, la stessa che tempo
addietro gli aveva dato una clip dove era registrato l’omicidio del
rapper Jeriko One, ucciso a sangue freddo da due poliziotti. Le sue
indagini private, condotte insieme a due amici, l’ex collega Max
Peltier e la bodyguard Lornette Mason, sembrerebbero portarlo a
Philo, un importante discografico ed attuale compagno della sua
ex-fidanzata Faith. Ma più va in fondo alla questione e più Lenny
scopre un’altra realtà.
Strange Days è un
film di fantascienza del 1995 diretto da Kathryn
Bigelow e prodotto e scritto da James Cameron, rientra in quel filone
di pellicole distribuito nelle sale durante gli anni ’90, che
sfrutta le suggestioni popolari legate alla fine del Secondo
Millennio. In questo lungometraggio non si parla di cataclismi
naturali o guerre ipertecnologiche, certo; ma si da’ comunque una
visione dispotica del futuro, distorta, basata sull’idea di una
società scollata, sempre più caotica. Una distorsione civile e
morale alimentata dalle nuove tecnologie: in questo caso i
wire-trip clips.
Strange Days
Strange
Days non è passato alla storia come un capolavoro, come in
fondo è giusto che sia; eppure ha degli interessanti intrecci tanto
con altri film, quanto con la musica e i fumetti. Quanto ai primi,
occorre dire che una delle prostitute nel film si chiama Iris, come
la mitica protagonista dai facili costumi interpretata da
Jodie Foster in Taxi Driver di
Martin Scorsese. Ancora, nel film Aprile del 1998,
Nanni Moretti accompagna la moglie in dolce attesa
in un cinema a vedere Strange Days; dopo la
visione non si dà pace per aver fatto vedere al figlio non ancora
nato un film che definisce «una cazzata memorabile».
Per quanto riguarda la musica, il
titolo del film deriva dall’omonima canzone dei The Doors, suonata
nel film dal gruppo Prong insieme a Ray Manzarek, ex tastierista
del leggendario gruppo.
Vi è poi un’autentica perla. Gli
Skunk Anansie suonano Selling Jesus nella scena
della festa in attesa del nuovo millennio per le strade di Los
Angeles.
Come detto Strange
Days si affaccia anche nel mondo dei fumetti, infatti nel
dicembre del 1995 la Marvel pubblicò un fumetto su
Strange Days, al costo di circa sei dollari, ora
fuori produzione. La figura di Lenny Nero è stata utilizzata da
Mauro Boselli e Maurizio Colombo per dare un volto ed un look al
personaggio di Harlan Draka, protagonista del fumetto Dampyr.