Supereroi Marvel: i più forti tra quelli che abbiamo visto al cinema

-

Hanno invaso il grande schermo da oltre un decennio, la pandemia in corso li ha rallentati ma non fermati, visto che si stanno facendo spazio sul piccolo schermo (via Disney+), sono amati, acclamati e… letti da tutto il mondo, sono i Supereroi Marvel!

C’è stato un tempo in cui questi personaggi erano destinati ad una piccola nicchia di lettori di fumetti, ma adesso che il cinema li ha sdoganati, influenzando anche le loro storie su carta (si veda la trasformazione di Nick Fury, per esempio), sono diventati appetibili per un pubblico molto più vasto.

Ma trai Supereroi Marvel c’è una gerarchia oggettiva? Esistono delle classifiche attendibili che ci indicano chi è più forte di chi? Si tratta solo di un futile giochino, ma ecco che di seguito abbiamo provato a fare una lista dei Supereroi Marvel più forti di sempre (tra quelli apparsi al cinema) e di quelli che, bene o male, costituiscono un gruppo omogeneo sullo sfondo, a coprire le spalle ai Big Ten dei cinecomic.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Supereroi Marvel – i principali

Supereroi Marvel nomi

  • Falcon – Sam Wilson, trai principali alleati di Steve Rogers, è comparso come un eroe “secondario” anche se il suo futuro appare luminoso, visto che sarà il protagonista di una serie Disney+ dedicata a lui e a Bucky Barnes. Inoltre è anche l’erede del manto di Captain America, come lo stesso Rogers ha stabilito alla fine di Avengers: Endgame, consegnandogli il suo scudo. È interpretato da Anthony Mackie.
  • Occhio di Falco – Compare nel novero dei cosiddetti Original Six, ha avuto una storyline travagliata e, nel tempo, ha assunto l’identità di Ronin, un ninja giustiziere, quando ha dovuto fare i conti con il dolore causato dalla perdita di tutta la sua famiglia a seguito dello Snap di Thanos. Il suo futuro lo vede fare da mentore a una giovane Kate Bishop in una delle prossime serie tv Disney+. È interpretato da Jeremy Renner.
  • Vadova Nera – Trai personaggi più amati della serie cinematografica, Natasha Romanoff compare per la prima volta in incognito in Iron Man 2, nei panni di una giovane segretaria messa alle dipendenze di Stark dallo SHIELD per monitorare lo scapestrato Iron Man. Comparsa in molti episodi delle tre Fasi del MCU, arriverà a breve il film a lei dedicata. Grazie al suo sacrificio, i Vendicatori sono riusciti a sconfiggere Thanos. È interpretata da Scarlett Johansson.
  • Wasp – Una delle eroine di più recente acquisizione del MCU è la socia di Ant-Man, allegra, sagace, fortissima e che non ha paura di mostrarsi spettinata e sudata sotto al casco del costume, dopo un lungo combattimento. L’abbiamo vista nel finale di Endgame, accanto a Scott Lang, e nei due film dedicati a lui, nei quali si è ritagliata uno spazio da co-protagonista, tanto da apparire a buon diritto nel titolo. È interpretata da Evangeline Lilly.
  • Ant-Man – Simpatico fannullone, è diventato il Vendicatore con il quale è più facile entrare in relazione, data il suo spiccato atteggiamento da fan-boy nei confronti dei Supereroi Marvel, in particolare per Cap. Lui rappresenta la scintilla che mette in moto la trama di Endgame, nonostante che la sua presenza nel Marvel Cinematic Universe sia stata introdotta come quella di un piccolo ladruncolo che fa di tutto per la figlia. È interpretato da Paul Rudd.
  • Iron Man – Vero e proprio “padre” del Marvel Cinematic Universe è stato l’apripista di questa avventura e il cuore pulsante del franchise, il grande avversario di Thanos il quale infatti alla fine soccombe di fronte all’eroismo puro di Tony Stark, che nel suo ultimo gesto disperato, mette per la prima volta da parte se stesso e si sacrifica per gli altri. Vendicatore Amatissimo da tutti i fan del Marvel Cinematic Universe, è interpretato da Robert Downey Jr.
  • Captain America – Il primo Vendicatore è il personaggio preferito di molti. Da granitico soldato si trasforma pian piano in scaltro combattente, anche grazie alle vicissitudini che attraversano il suo cammino nel corso dei suoi oltre 80 anni. Come Iron Man, anche lui dovrebbe aver concluso la sua parabola nel MCU, con un gesto “egoistico” che gli ha finalmente regalato quel ballo che aveva promesso anni prima alla sua Peggy Carter. È interpretato da Chris Evans.
  • Black Panther – Re di Wakanda, ha segnato la storia del cinema come primo protagonista di colore in un blockbuster ad alto budget con tutto il cast e la crew di colore. Elemento fondamentale della trama di Civil War e di Infinity War, ha rivisto la luce in Endgame, quando le sue truppe sono state schierate in difesa della Terra, contro le orde di Thanos. Interpretato da Chadwick Boseman, tragicamente scomparso alla fine del 2020, il personaggio sarà messo a riposo dallo Studio e non sarà scelto un altro attore per interpretare la Pantera Nera di Wakanda.
  • Soldato d’Inverno – Bucky Barnes è uno dei personaggi più importanti della saga cinematografica Marvel. Intorno a lui viene costruito quello che in molti considerano il film migliore del franchise, Captain America: The Winter Soldier, e intorno a lui si struttura Civil War. Il più vecchio amico di Steve Rogers, sempre al suo fianco, tornerà in una serie tv insieme a Sam Wilson/Falcon. È interpretato da Sebastian Stan.
  • Wolverine – Lui e Iron Man sono i Supereroi Marvel con più apparizioni cinematografiche, con Wolverine che detiene il record di essere apparso in tutti i film sugli X-Men con l’eccezione dell’ultimo, Dark Phoenix. Protagonista anche di una trilogia tutta per lui, ha chiuso la sua parabola cinematografica nel 2017, con il bellissimo Logan – The Wolverine. È interpretato da Hugh Jackman.
  • Rogue – Sottovalutatissima nei film, rappresenta comunque un elemento fondamentale per la trama del primo dei film sugli X-Men, in quanto diventa l’obbiettivo di Magneto per mutare tutti i leader mondiali e trasformarli in mutanti. È interpretata da Anna Paquin.
  • Tempesta – Dea dei venti, è una degli X-Men più potenti ed è stata da subito trai protagonisti dei film che hanno adattato le storie dei fumetti. Nel corso degli anni ha avuto due interpreti, la prima è Halle Berry, che è stata Tempesta all’inizio del franchise, e la seconda è Alexandra Shipp che invece interpreta una Tempesta più giovane, negli adattamento più recenti.
  • Okoye – Straordinaria combattente del Dora Milaje, la guardia personale del Re di Wakanda, è una fedelissima servitrice del trono e di T’Challa, rimanendo sempre al suo fianco e combattendo con lui fino alla fine durante la battaglia contro Thanos. È interpretata da Danai Gurira.
  • Guardiani della Galassia – Squinternato gruppo di eroi, portati al cinema da James Gunn, sono trai più divertenti protagonisti del franchise, con uno spazio di tutto rispetto in Avengers: Infinity War e in Endgame, grazie al loro legame con la componente galattica del Marvel Cinematic Universe. La formazione che abbiamo visto al cinema è formata da Star Lord (Chris Pratt), Drak (Dave Bautista), Gamora (Zoe Saldana), Nebula (Karen Gillan), Yondu (Michael Rooker), Rocket Raccoon (voce di Bradley Cooper) e Groot (voce di Vin Diesel).
  • War Machine – Braccio destro di Tony Stark, all’inizio del franchise ha sempre svolto una funzione “contenitiva” dell’esuberanza del ricco amico. Con il passare del tempo si è poi unito ai Vendicatori, grazie alle armature realizzate per lui da Stark. È stato interpretato da Terrence Howard, e ora è interpretato da Don Cheadle.
  • Quicksilver – Fratello gemello di Scarlet Witch, ha avuto due rappresentazioni differenti nel franchise Fox e in quello Marvel. Nel primo, con il volto di Evan Peters, è stato uno dei migliori elementi della formazione aggiornata in X-Men: Giorni di un Futuro Passato, nel secondo caso, con le fattezze di Aaron Taylor-Johnson, ha avuto vita breve e poco tempo per “splendere”, sacrificandosi per salvare Occhio di Falco e un bimbo, durante la distruzione della Sokovia da parte di Ultron.
  • Mistica – Personaggio incredibile dei fumetti, ha avuto una efficacissima rappresentazione cinematografica nei primi film del franchise, quando faceva parte dei cattivi e aveva il volto di Rebecca Romijn Stamos. Il personaggio ha perso potenza nella scrittura quando è stato affidato a Jennifer Lawrence, negli adattamenti successivi più recenti.
  • Uomo Ghiaccio – Trai protagonisti della prima serie di film Fox sugli X-Men, il personaggio rappresenta uno dei mutanti più potenti della storia dei fumetti, anche se i film hanno riaggiustato questa caratteristica rendendolo un gradevole comprimario. È interpretato da Shawn Ashmore.
  • Colosso – Capace di trasformare in metallo tutto il suo corpo, è un personaggio amatissimo nei fumetti, che fa parte della formazione degli X-Men ed è comparso anche nei film di Deadpool. È interpretato da Daniel Cudmore e da Andre Tricoteux.
  • Deadpool – Protagonista di due film di grande successo, il Mercenario Chiacchierone è l’esempio che i cinecomic funzionano anche solo per gli adulti. Malato di tumore, si sottopone a una cura sperimentale che lo trasforma in una creatura assolutamente fuori dal comune e che poi diventerà Deadpool, una sorta di insolito eroe politicamente scorretto. È interpretato da Ryan Reynolds.
  • Kitty Pride – Elemento fondamentale della seconda squadra di X-Men nei fumetti, è un personaggio secondario all’inizio del franchise fino a X-Men: Giorni di un futuro passato, quando viene utilizzata come strumento per mandare indietro nel tempo Wolverine. È interpretata da Elliot Page.

Supereroi Marvel – i più forti

10 Hulk

Hulk Supereroi MarvelHulk è un personaggio dei fumetti creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby e pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione è in The Incredible Hulk (vol. 1) n. 1 del maggio 1962. Il sito web IGN ha inserito Hulk alla nona posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti dopo Wally West e prima di Daredevil. Nel 2008 la rivista Wizard classificò Hulk come settimo miglior personaggio Marvel Comics mentre Empire lo posizionò come il quattordicesimo miglior personaggio dei fumetti in generale e il quinto dei personaggi Marvel.

Il personaggio è fra i più noti dell’universo Marvel e ha avuto trasposizioni televisive e cinematografiche: è stato protagonista di serie televisive, di film per la televisione, di serie a cartoni animati, di lungometraggi e di videogiochi. È interpretato da Mark Ruffalo, che ha preso il posto di Edward Norton apparso in The Incredible Hulk.

9 Magneto

MagnetoMagneto, il cui vero nome è Max Eisenhardt anche conosciuto come Erik Magnus Lehnsherr, è un personaggio del fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. Apparso per la prima volta sulle pagine di X-Men (vol. 1) n. 1 (settembre 1963) e noto anche come Signore del magnetismo, è un mutante in grado di generare e controllare campi magnetici e attraverso di essi controllare e manipolare i metalli, soprattutto ferrosi. Tra i più potenti ed influenti mutanti della Terra, nella sua storia editoriale ha ricoperto diversi ruoli: inizialmente un supercriminale che è stato la principale nemesi degli X-Men, successivamente è diventato un loro membro ed un supereroe; ultimamente ricopre la figura di antieroe assieme a Ciclope (l’ex leader degli X-Men, diventato nel frattempo un ricercato dalle autorità).

La storia della creazione del personaggio è stata paragonata al leader dei diritti civili Malcolm X e al fondatore della Lega di Difesa Ebraica Meir Kahane. Magneto si è classificato al primo posto nella classifica dell’IGN dei cento più grandi antieroi della storia dei fumetti. È stato inserito al 17º posto nella classifica dei 100 più grandi antieroi mai creati da Wizard, ed è stato classificato come il 9° personaggio dei fumetti più grande nella lista dei 200 migliori personaggi, risultando il secondo miglior antieroe in quella lista. Amatissimo dagli spettatori, è stato interpretato da Ian McKellen e da Michael Fassbender.

8 Visione

VisionVisione (Vision) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Roy Thomas (testi) e John Buscema (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. Esordisce sul n. 57 (ottobre 1968) della testata The Avengers (vol. 1). La Timely Comics, precedente denominazione della Marvel, aveva già pubblicato storie con un omonimo supereroe nel periodo noto come Golden Age.

Creato da Ultron come strumento di vendetta, Visione è un androide sintezoide capace di alterare a piacimento la propria massa e solidità corporea, nonché di riprodurre qualsiasi funzione organica di un essere vivente, incluso il pensiero autonomo, cosa che lo ha portato a ribellarsi al suo creatore divenendo un membro di spicco dei Vendicatori. Costantemente in lotta per affermare e mantenere la propria precaria umanità, la più grande paura di Visione è che un giorno possa perderla.

Nella classifica stilata nel 2011 da Wizard si è posizionato al 124º posto come più grande personaggio della storia dei fumetti. Nei film la sua origine è un insieme di elementi: Tony Stark e Bruce Banner, Ultron, Jarvis e la Gemma della Mente, che rimane sulla sua fronte. È interpretato da Paul Bettany ed è il protagonista della serie tv WandaVision.

7 Scarlet Witch

Scarlet WitchScarlet (Scarlet Witch), il cui vero nome è Wanda Maximoff, è un personaggio dei fumetti, creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in X-Men (vol. 1) n. 4 (marzo 1964).

Potentissima superumana dotata di immense capacità di alterazione della realtà, Scarlet è la sorella gemella di Quicksilver; inizialmente una supercriminale avversaria degli X-Men, è successivamente diventata una supereroina tra i principali membri dei Vendicatori. È ritenuta la mutante più potente del multiverso, spiccando nella classifica dei mutanti di livello omega. Nonostante per anni si sia creduto che lei e il fratello fossero mutanti figli di Magneto, tale parentela è stata successivamente smentita ed è stato rivelato come in realtà i poteri dei due derivino dagli esperimenti dell’Alto Evoluzionario.

Nei film, Wanda, come il fratello Pietro, non ha origine mutante, fino a questo momento, ma, per usare il linguaggio usato nella scena post credits di Captain America: The Winter Soldier, dove esordiscono i gemelli Maximoff, è un “miracolo” ovvero l’unica sopravvissuta degli esperimenti del Hydra sugli umani con lo scettro di Loki (e la Gemma della Mente in esso incastonata). Interpretata da Elizabeth Olsen, Scarlet Witch è la protagonista di WandaVision.

6 Xavier

Patrick Stewart X-MenIl Professor X, il cui vero nome è Charles Francis Xavier, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. È il fondatore del gruppo degli X-Men, che ha come principio l’esistenza pacifica tra i mutanti e gli esseri umani.

È un potente telepate che può leggere, controllare e influenzare le menti umane e creare illusioni. Genio naturale, è anche un’autorità nel campo della genetica, delle mutazioni e dei poteri psichici. La sua opinione è reputata favorevolmente anche in altri campi delle scienze biologiche, fisiche, tecnologiche e chimiche e possiede grandi capacità anche nella realizzazione di equipaggiamenti per utilizzare e potenziare i poteri psichici. Lungimirante, Xavier ha dedicato la sua vita ad aiutare i mutanti ad imparare a convivere con i propri poteri e ad aiutare gli esseri umani privi di poteri a convivere pacificamente con loro, senza paura uno dell’altro.

Sebbene sia un personaggio positivo, in storie più recenti stanno emergendo alcuni lati oscuri del suo passato, in cui pare che il suo comportamento non sia stato sempre irreprensibile. Ha un fratellastro di nome Cain Marko alias il Fenomeno che per anni è stato nemico degli X-Men prima di redimersi. Il sito web IGN ha inserito il Professor X alla 22ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo The Spirit e prima di Raffaello. È stato interpretato da Patrick Stewart e da James McAvoy.

Supereroi Marvel – i più forti

5 Silver Surfer

silver surferSilver Surfer, alter ego di Norrin Radd, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Jack Kirby nel 1966 e pubblicato dalla casa editrice statunitense Marvel Comics. Esordisce nella serie The Fantastic Four (vol. 1) n. 48 del 1966, nella Trilogia di Galactus, il cui riscontro positivo da parte del pubblico porta a dedicargli una sua serie personale nel 1968 disegnata da John Buscema, che, seppur di breve durata, vince nel 1968 e nel 1969, il prestigioso premio Alley.

Il sito web IGN ha inserito Silver Surfer alla 41ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti. Il personaggio ha avuto finora una trasposizione cinematografica nel 2007, ma ne avrà un’altra dedicata esclusivamente a lui in futuro. Doug Jones ha interpretato il personaggio in I Fantastici Quattro e Silver Surfer.

4 Thor

ThorThor Odinson (letteralmente Thor figlio di Odino) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee, Larry Lieber (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Journey into Mystery (vol. 1) n. 83 di agosto 1962.

Ispirato all’omonima divinità della mitologia norrena, Thor, noto come il Dio del Tuono (God of Thunder) o Il Tonante (The Thunderer), è l’erede al trono di Asgard, figlio di Odino e di Gea. Grazie ai poteri derivatigli dal suo doppio retaggio e dal martello incantato Mjolnir, Thor è uno dei più forti e più importanti protettori di entrambi i mondi, un supereroe membro fondatore dei Vendicatori e uno degli esseri più potenti dell’Universo Marvel.

Nella classifica stilata nel 2011 da IGN, si è posizionato al 14º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo Jean Grey e prima di Sogno. Nel MCU, Thor è interpretato da Chris Hemsworth.

3 Doctor Strange

Doctor StrangeDottor Strange (Doctor Strange), il cui vero nome è Stephen Vincent Strange, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko, pubblicato negli Stati Uniti d’America dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Strange Tales (vol. 1) n. 110 (luglio 1963), tradotto in Italia dall’Editoriale Corno su L’Uomo Ragno 24 del 18 marzo 1971.

Rinomato neurochirurgo la cui carriera venne irreparabilmente distrutta a causa di un incidente d’auto, il Dottor Strange diventa lo “Stregone Supremo”, o “Mago Supremo” (Sorcerer Supreme), principale protettore della Terra contro minacce di natura magica e mistica grazie alla sua immensa conoscenza di potenti incantesimi e arti occulte e a due artefatti magici: la Cappa della Levitazione (Cloak of Levitation) e l’Occhio di Agamotto (Eye of Agamotto). Strange, noto anche come “Signore delle Arti Mistiche” (Master of the Mystic Arts), risiede in un palazzo denominato Sanctum Sanctorum al 177A di Bleecker Street nel Greenwich Village assieme al suo assistente Wong e un vasto assortimento di oggetti mistici.

Nella classifica stilata nel 2011 da IGN, si è posizionato al 38º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo il Corvo e prima di Ciclope. Doctor Strange è interpretato da Benedict Cumberbatch nel Marvel Cinematic Universe.

2 Captain Marvel

Captain MarvelCarol Susan Jane Danvers è un personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas e Gene Colan nel 1968 e pubblicato dalla Marvel Comics. Il personaggio nasce inizialmente sulle pagine di Marvel Super-Heroes n. 13 (marzo 1968) come ufficiale dell’aeronautica statunitense e diventa nel 1977 la supereroina Ms. Marvel. Nella sua carriera il personaggio ha assunto anche le identità di Binary, Warbird e, a partire dal 2012, quella di Capitan Marvel. Nel Marvel Cinematic Universe, il personaggio è interpretato dal premio Oscar Brie Larson.

1 Fenice

FeniceJean Grey è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics e apparsa per la prima volta sulle pagine di X-Men n. 1 (settembre 1963).

È una mutante di livello omega appartenente al gruppo degli X-Men, di cui è stata una dei membri fondatori, per poi co-fondare X-Factor. Durante la sua storia editoriale ha cambiato diverse volte nome in codice, iniziando con Marvel Girl per poi passare a Fenice (Phoenix), che divenne Fenice Nera (Dark Phoenix) dopo che l’omonima entità cosmica prese la sua identità e il suo posto negli X-Men volgendosi però ad azioni malvagie. Infine Jean, dopo la sua morte e congiunzione con il luogo di incubazione cosmico della Fenice, è stata definita Fenice Bianca della Corona (White Phoenix of the Crown) e in questo ruolo ha salvato e riscritto per un’ultima volta la storia della Terra.

Jean è il personaggio che conta il più alto numero di morti e rinascite[2] sotto vari aspetti nella storia del gruppo mutante; altra caratteristica è quella di essere un’importante figura di riferimento nella vita di tutti coloro che le sono stati accanto: moglie e primo amore di Ciclope, “figlia” e discepola di Charles Xavier, principale interesse sentimentale di Wolverine, “sorella” e migliore amica di Tempesta, madre (effettiva o adottiva) di Rachel Summers, Cable e Nate Grey e mentore di numerosi altri giovani mutanti.

Nei panni di Fenice Nera si è posizionata nona nella classifica dei più grandi villain della storia dei fumetti, mentre la Saga di Fenice Nera viene considerata unanimemente tra i migliori crossover nella storia della Marvel comics. Il sito web IGN l’ha inserita alla tredicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Iron Man e prima di Thor. Nei film sugli X-Men, Jean Grey è stata interpretata da Famke Janssen e da Sophie Turner.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -