Dopo una giornata d’esordio
deludente da 6,05 milioni di dollari, giovedì le cose sono andate
di male in peggio per Madame
Web. Secondo
Deadline, l’ultimo film Marvel della Sony
Pictures ha raccolto 2,15 milioni di dollari nel suo
secondo giorno di programmazione.
Si tratta di un calo del 64% al box
office nord americano che non lascia presagire nulla di buono per i
sei giorni di apertura. In effetti, gli addetti ai lavori non sono
sicuri che Madame Web riuscirà a raggiungere i 20 milioni di
dollari entro la fine del weekend; è quasi a metà strada con un
totale di 8,2 milioni di dollari, ma il passaparola e le
recensioni sono disastrose e sembra che la maggior parte degli
spettatori si diriga invece verso Bob
Marley: One Love.
La Sony Pictures sembra aver
rinunciato a promuovere il film, dato che l’account ufficiale di
Madame
Web su X non ha pubblicato nulla dal 13 febbraio. A
parte qualche repost, l’account principale della Sony è rimasto in
silenzio dal 6 febbraio.
Tuttavia, lo studio si aspetta
un’apertura festiva di 27 milioni di dollari e crediamo che alla
fine il film si fermerà a 5-7 milioni di dollari al di sotto di
questa cifra. Anche se Madame
Web dovesse in qualche modo superare le aspettative,
il risultato sarebbe comunque inferiore di 12 milioni di dollari al
debutto in tre giorni di Morbius nel 2022.
La Sony terrà sicuramente d’occhio
l’andamento di Venom
3 e Kraven
il cacciatore nel corso dell’anno; se anche questi
dovessero fallire, allora sarà sicuramente il momento per lo studio
di tornare al tavolo di sviluppo e ricominciare con le sue offerte
Marvel prima che il marchio sia
danneggiato in modo irreparabile (se non lo è già).
La trama e il cast di Madame Web
Madame
Web è la storia delle origini di una delle eroine più
enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta la
protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri
di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni
del suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate
a un futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un
presente pieno di minacce.
Madame
Web è basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da
Dennis O’Neil e John Romita Jr.
Il film è diretto da S. J. Clarkson (Orange Is
the New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor,
Isabela Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott. Madame
Web è nelle sale italiane dal 14 febbraio 2024
prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Emma Roberts, che vedremo presto in un ruolo
misterioso in Madame
Web della SONY, ha brevemente accennato al personaggio
del film che vedrà protagonista Dakota Johnson. Per essere più precisi,
Roberts ha spiegato quale tipo di personaggio sicuramente NON è il
suo: “Quello che posso dirti è che non sono un supereroe.
Alcune persone potrebbero pensare che lo sia ma… dal momento che
non ho superpoteri, posso affermare che è così.”
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony. Nel cast di Madame
Web sono stati confermati Dakota Johnson,
Sydney Sweeney, Isabela Merced,
Emma Roberts, Celeste O’Connor, Tahar Rahim, Mike Epps, Zosia
Mamet e Adam Scott.
Madame
Web inaugura l’anno dei cinecomic per il 2024 e,
sebbene sia uno standalone che si svolge in un universo isolato
rispetto a quello degli altri film Marvel, presenta comunque una serie
di Easter Egg e riferimenti all’immaginario a cui fa
riferimento.
Con uno slogan che recita “La
sua rete li collega tutti”, Madame
Web sembra il film perfetto all’interno del
quale inserire dei collegamenti, anche solo ideali, con tutti
l’universo di Spider-Man, di cinema e fumetti. Eccoli di
seguito:
I poteri di Spider-Man vengono
inseriti nella tradizione di Madame Web
Il primo riferimento di
Madame Web alla più ampia tradizione di Spider-Man è un cambiamento
importante rispetto alla Marvel Comics. Il film si apre con la madre di
Cassandra Webb alla ricerca di un ragno con proprietà curative in
Amazzonia. Dopo essere stata tradita da Ezekial Sims e uccisa,
Constance viene salvata dal popolo mitologico delle “Persone
Ragno”. Questo gruppo possiede i poteri di un ragno e indossa
persino abiti che sembrano simili ai disegni dei fumetti di
Spider-Man, nonostante Spider-Man non esista in quell’universo.
Madame Web fa riferimento a zia
May
Dopo l’apertura del film, viene
mostrata la vita di Cassandra Webb come paramedico di New York
City. Lavora con un giovane Ben Parker, interpretato da
Adam Scott. Mentre i due si rilassano dopo un
turno, Ben racconta alla collega e amica che sta uscendo con
qualcuno. Cassie chiede quale sia il nome della ragazza, ma Ben è
restio, cosa che spinge Cassie a dire che la relazione deve essere
seria. Si tratta di un ovvio riferimento a zia May, una figura di
spicco in quasi ogni iterazione delle storie di Spider-Man.
Cassandra Webb partecipa a un baby
shower molto importante
Dopo l’Easter Egg di zia
May in Madame Web, il film mostra Cassie che
partecipa a un baby shower per la cognata di Ben. Questa donna non
è altro che Mary Parker, la madre di Peter Parker nei fumetti
Marvel. Il baby shower celebra
l’imminente nascita del figlio di Mary il cui nome non viene detto,
anche se ci si gira intorno, ma è chiaro che il nascituro (siamo
nel 2003) sarà il futuro Spider-Man della SSU.
Cassie Webb indossa molti vestiti
rossi e blu
Se gli accenni al baby shower di
Mary non fossero sufficienti ad anticipare la “presenza” di Peter
Parker, Madame
Web continua a fare riferimento al
personaggio dei fumetti. Per tutto il film, Cassie viene mostrata
vestita di rosso e blu. Il suo cappotto rosso è spesso abbinato a
blue jeans, una chiara evocazione cromatica del costume di
Spider-Man con i classici colori che vediamo nei fumetti.
Madame Web fa riferimento al
misterioso passato di Richard Parker
Una delle modifiche più
comuni alla versione di Spider-Man di Sony già raccontata in
The Amazing Spider-Man era il
misterioso passato di Richard Parker. I film con Andrew Garfield
mostravano come Richard Parker avesse una storia misteriosa legata
alle origini di Peter come Spider-Man. Anche se questo non è
esattamente il caso di Madame
Web, il film fa riferimento al fatto che Richard
Parker è sempre lontano da casa per affari. Sembra che Sony stia
riutilizzando il concetto secondo cui Richard Parker ha un passato
nascosto per avere a disposizione un ventaglio di possibilità da
esplorare per un nuovo futuro Spider-Man.
Mary Parker di Madame Web fa un
sottile cenno a Spider-Man
Verso la fine della scena del baby
shower in Madame
Web, Mary Parker menziona quanto sia attivo il
suo bambino. Afferma che lui “salta sempre in giro”, un riferimento
un po’ scontato ai successivi poteri di Peter Parker. Come è noto,
nel futuro, Peter attraverserà le strade di New York City,
“saltando qua e là” per combattere il crimine.
Madame Web include molta
“iconografia tessile”
Nel corso del film, la
fotografia di Madame Web include diversi riferimenti alle
ragnatele. Dalle crepe nelle finestre alla rete di tende che
assomigliano alle tele di ragno, Madame Web fa continuamente
riferimento alla connessione che Cassie ha con le “Persone Ragno”.
Questo viene sottolineato anche alla fine del film, quando nasce il
figlio di Mary Parker, e un’inquadratura specifica mostra una tenda
simile a una tela di ragno sulla testa del neonato.
Madame Web rifiuta di pronunciare
la parola “Spider-Man”
Nonostante Madame Web sia ambientato
nell’universo di Sony, il film fa quello che sembra uno sforzo
preciso per evitare di usare la parola “Spider-Man”. Quando nel
film Ezekiel viene mostrato mentre si arrampica sui muri per
inseguire le ragazze, loro si riferiscono a lui solo come a “L’uomo
del soffitto”. Allo stesso modo, la tribù amazzonica è chiamata
“Popolo-Ragno” e Julia dice che Ezekiel è come “una sorta di…
persona-ragno”. Anche se questo potrebbe non sembrare un Easter Egg
di Madame Web, gli sforzi compiuti dagli sceneggiatori per evitare
di usare il nome dell’eroe lo rendono chiaramente più evidente.
Madame Web presenta la versione
Sony di Hulk
A metà di Madame Web, i
personaggi di Anya, Julia e Mattie decidono di avventurarsi in un
diner per prendere qualcosa da mangiare. Mattie dice alle altre
ragazze: “Non ti piacerei quando sono affamata.”. Questo è il modo
in cui Sony fa riferimento al personaggio di Hulk. Nello show
televisivo originale L’incredibile Hulk viene
pronunciata la frase “Non ti piacerei quando sono arrabbiato” che
ormai è diventata sinonimo del personaggio di Hulk. Questo
riferimento, che sembra tirato per i capelli, in realtà ha molto
più senso in originale dal momento che le due frasi suonano
praticamente allo stesso modo, con la sola differenza di una H
(“You won’t like me when I’m hangry.” – “You wouldn’t like me
when I’m angry”).
“Toxic” di Britney Spears prefigura
un attacco di Ezekiel Sims
Poco dopo essere entrati nel
suddetto diner, Anya, Julia e Mattie iniziano a ballare “Toxic” di
Britney Spears. La canzone stessa è un Easter Egg che da una parte
ricorda al pubblico che il film è ambientato all’inizio degli anni
2000, dall’altra preannuncia l’attacco “velenoso” di Ezekiel Sims.
Sims ha il potere di avvelenare le vittime con le sue abilità di
ragno.
Madame Web modifica la celebre
frase di Spider-Man sulle “responsabilità”
“Da grandi poteri derivano
grandi responsabilità”. Le parole iconiche di Spider-Man sono
state recitante in quasi ogni iterazione del personaggio al cinema.
Sebbene Spider-Man non appaia in questo film, il suo motto è
presenta in una forma modificata per adattarsi alla storia di
Cassandra Webb. Cassandra visita il Popolo-Ragno dell’Amazzonia e
uno di loro le dice che quando “si assumerà la responsabilità,
un grande potere arriverà”.
I vestiti di Mattie in Madame Web
fanno riferimento a Spider-Man
Nel terzo atto di Madame Web, Mary
Parker entra in travaglio. Mentre è nel retro dell’auto diretta
all’ospedale, Mattie può essere vista sul sedile del passeggero. In
questa scena, Mattie indossa una felpa con cappuccio blu e
rossa, guarda caso, mentre il futuro Spider-Man sta
nascendo sul sedile posteriore.
L’insegna della Pepsi è un
riferimento a Spider-Man
Al culminante del terzo
atto, Ezekiel viene ucciso da un’insegna della Pepsi-Cola che gli
cade addosso. Le due lettere che cadono segnano la morte del
cattivo sono “S” e “P”. Chiaramente un altro riferimento al
Lanciaragnatele della Marvel dal momento che sono le
prime due lettere di Spider-Man.
Madame Web ottiene un look accurato
rispetto ai fumetti
Cassie viene ferita nell’atto finale
di Madame Web e in seguito viene portata in
ospedale. Cassie perde la vista a causa di un fuoco d’artificio e
rimane paralizzata dall’attacco di Ezekiel. Ciò porta alla scena
finale del film in cui Cassie indossa una benda sugli occhi prima
sostituirla con occhiali da sole rossi mentre è seduta su una sedia
a rotelle automatizzata. Questo look viene dalla Madame Web della
Marvel Comics, così l’eroina del film diventa
uguale a quella dei fumetti.
Madame Web anticipa il futuro di
zio Ben
Mentre Cassie si riprende
in ospedale, Julia le dice che il nipote di Ben è nato senza
problemi ed è perfettamente sano. Julia afferma anche che, secondo
quanto riferito, Ben ama essere uno zio, poiché quella posizione
gli consente tutto il divertimento senza alcuna responsabilità.
Cassie risponde misteriosamente “Questo è quello che
pensa“, anticipando il fatto che Ben alla fine dovrà allevare
Peter dopo la morte di Richard e Mary, come accade nella maggior
parte delle storie di Spider-Man.
Il tema finale di Madame Web
rispecchia le colonne sonore iconiche di Spider-Man
L’ultimo Easter Egg trovato in
Madame Web si trova nella scena finale del film. Mentre Cassie
visualizza il futuro di Anya, Julia e Mattie come Spider-Women, si
possono sentire note musicali familiari che accompagnano la scena.
Mentre il compositore di Madame Web, Johan Söderqvist, dà la sua
svolta alla colonna sonora, il film si conclude con una musica
simile a quella che spesso accompagna l’eroe della serie Spider-Man
di Sony da cui prende il nome.
Il nuovo film della Sony Pictures
dedicato al Sony’s Spider-Man Universe, MadameWeb,
è ora nelle sale e, sebbene le recensioni non siano state
eccezionali (per usare un eufemismo) e le prospettive al botteghino
siano piuttosto scarse, la protagonista Dakota Johnson non esclude la possibilità di
un sequel, per il quale sarebbe ben disposta a riprendere il ruolo
di Madame Web. “Se vogliono che torni, lo farò
sicuramente“, dice la Johnson a Total Film, “ma non
ho idea di cosa ci sia in serbo“. Ad ora, secondo le stime,
questo spin-off di Spider-Man dovrebbe incassare appena 25 milioni
di dollari in sei giorni negli Stati Uniti.
Un risultato che ovviamente non fa
presagire nulla di simile a un successo nelle sale e rende dunque
altamente improbabile la possibilità di un sequel diretto. Il film
come noto non include alcuna scena post-credits, non anticipando
dunque possibili piani futuri, e nonostante il film si concluda con
un finale che apre ad ulteriori racconti, ad oggi sembra
improbabile che i dirigenti della Sony Pictures possano dimostrarsi
interessati a realizzare un sequel. Non resta però che attendere
dati più certi per poterlo stabilire.
La trama e il cast di Madame Web
Madame
Web è la storia delle origini di una delle eroine più
enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta la
protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri
di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni
del suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate
a un futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un
presente pieno di minacce.
Madame
Web è basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da
Dennis O’Neil e John Romita Jr.
Il film è diretto da S. J. Clarkson (Orange Is
the New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor,
Isabela Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott. Madame
Web è nelle sale italiane dal 14 febbraio 2024
prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Continua ad arricchirsi il cast di
Madame
Web, il prossimo misterioso progetto SONY, che vede
per ora protagonista Dakota Johnson al fianco della quale è stata
già confermata Sydney Sweeney (Euphoria).
Celeste O’Connor,
vista in Ghostbusters: Legacy, è entrata a far
parte del cast del film che ha già una data d’uscita e che andrà ad
arricchire le fila dello Spider-Verse di casa SONY, seguendo
Venom,
Morbius
e Kraven the Hunter.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Il film arrivarà in sala il 7
luglio 2023. Madame Web sarà diretto da
S.J. Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura
firmata da Matt Sazama e Burk
Sharpless (Morbius).
Sydney Sweeney ha confermato finalmente l’identità del
personaggio che interpreterà nel prossimo film di supereroi di
Sony, Madame
Web. Il lungometraggio è guidato da Dakota
Johnson nel ruolo principale, e con lei il cast si
arricchisce di star che porteranno sullo schermo i personaggi delle
storie di Spider-Man. Mentre la maggior parte dei dettagli e
l’elenco dei supereroi presenti nel film sono stati tenuti segreti,
in un’intervista a Variety condotta prima dello sciopero SAG-AFTRA,
Sydney Sweeney ha confermato che interpreterà
Julia Carpenter alias Spider-Woman.
Quando ha scoperto di essere stata
scelta per il ruolo, Sydney Sweeney è
“andata direttamente in fumetteria e ho comprato tutti i
fumetti che menzionavano il mio personaggio”, ha raccontato.
Non c’è ancora alcun dettaglio sulla possibilità che il suo
personaggio sarà già in azione con l’identità di Spider-Woman, o se
sarà ancora soltanto Julia, ma quando le è stato chiesto se spera
che il suo personaggio abbia un ruolo nell’universo cinematografico
Marvel, ha risposto con un timido
sì senza rivelare altro.
Creata da Jim
Shooter e Mike Zeck, Julia
Carpenter alias Spider-Woman è apparsa
per la prima volta nel fumetto di Secret Wars #6.
Ha poi continuato la sua storia, diventando la seconda Arachne e la
seconda Madame Web. Sarà interessante vedere come il film riuscirà
a equilibrare il personaggio in un cast corale. Sidney Sweeney è
sicuro che Madame Web romperà la tendenza dei film SONY e
sorprenderà il pubblico. Anticipa, “Penso che sia diverso da
quello che la gente si aspetta che sia un film di
supereroi”.
Madame
Web di Sony è guidata da Dakota Johnson nei panni del personaggio
titolare di Spider-Man. Insieme a Johnson ci sono Sydney
Sweeney (Euphoria), Celeste O’Connor
(Ghostbusters: Afterlife), Isabela Merced
(Transformers: The Last Knight) ed Emma Roberts
(American Horror Story), insieme al candidato al Golden Globe
Tahar Rahim, Mike Epps (The Upshaws) e
Adam Scott (Severance).
Madame
Web è diretto da SJ Clarkson (Jessica Jones) da una
sceneggiatura scritta dagli sceneggiatori di Morbius Matt Sazama e
Burk Sharpless. Creata dallo scrittore Denny O’Neil e dall’artista
John Romita Jr. nel 1980, Madame Web è una sensitiva cieca che è
diventata una protagonista nel mondo di Spider-Man grazie ai suoi
legami con “The Great Web”, un costrutto multiversale che lega
insieme tutti i personaggi di “Spider” in tutto il multiverso. Nel
cast di Madame
Web sono stati confermati Dakota Johnson,
Sydney Sweeney, Isabela Merced,
Emma Roberts, Celeste O’Connor, Tahar Rahim, Mike Epps, Zosia
Mamet e Adam Scott.
Spider-Man è sempre stato solo nella sua lotta
al crimine, a eccezione di qualche partner e collaboratore
occasionale, tra cui spiccano le Spider-Woman.
Sebbene ogni Donna Ragno abbia le sue personalissime qualità,
alcune si distinguono come più significative e distintive
all’interno della grande storia della Marvel. Con due di loro
che faranno il loro debutto in live action in Madame
Web, è allora giunto il momento di districare la
complicata storia di Spider-Woman e scoprire chi effettivamente
sono questi personaggi.
Il personaggio di Jessica Drew è
la Donna Ragno originale
Creata da Archie
Goodwin e Marie Severin, la Donna Ragno
originale, a cui è stato poi dato il nome civile di Jessica
Drew, è apparsa per la prima volta in
Marvel Spotlight #32 nel 1977, prima di essere
protagonista di una serie tutta sua. Goodwin ritrasse Jessica come
un ragno evolutosi in un essere umano, ma Marv Wolfman, che fu lo
scrittore iniziale del fumetto solista di Spider-Woman, ritrattò
questa origin story. La versione di Wolfman dell’origine
di Jessica la presenta come una ragazza umana che si ammala a causa
dell’esposizione all’uranio. Suo padre, uno scienziato associato
all’Alto
Evoluzionario, la curò con un siero derivato dal
sangue di un ragno radioattivo, che le diede anche capacità
sovrumane.
In seguito, Jessica è stata rapita
e sottoposta a un lavaggio del cervello da parte
dell’HYDRA per diventare un’assassina dotata di
superpoteri. Le manipolazioni mentali dell’HYDRA le hanno permesso
di ricordare di essere un ragno evoluto per spiegare l’origine di
Goodwin. La sua storia è stata riscritta quando il personaggio è
tornato in auge grazie all’uso che Brian Michael
Bendis ne ha fatto nel franchise dei Vendicatori. Bendis
ha collaborato alla stesura della miniserie Spider-Woman:
Origin, che stabilisce che i poteri di Jessica derivano dal
fatto che sua madre è stata colpita da un laser specializzato a cui
lei e il padre di Jessica stavano lavorando mentre era incinta.
Origin ha anche semplificato il legame di Jessica con
l’HYDRA, facendo lavorare i suoi genitori direttamente per
l’organizzazione.
Spider-Woman ha portato a Jessica
Jones
Dopo essersi liberata
dall’influenza dell’HYDRA, Jessica mantiene l’identità di Donna
Ragno, ma la usa per combattere il crimine. Ha spesso lavorato come
investigatrice privata. Per questo motivo, Bendis aveva
inizialmente pensato di utilizzare Jessica come protagonista della
sua serie a fumetti Alias, che raccontava storie
poliziesche noir nell’Universo Marvel, prima di creare il
personaggio di Jessica Jones. Tuttavia, Jessica Drew è stata
una guest star in Alias, incontrando Jones. Sebbene abbia
combattuto al suo fianco in varie occasioni, Jessica non era
strettamente legata a Peter Parker/Spider-Man fino a quando non
sono stati entrambi reclutati nel roster iniziale dei Nuovi
Vendicatori.
L’evento Secret Invasion rivelò che, a partire da
qualche tempo prima della formazione della squadra, Jessica era
stata sostituita da un’impostora, Veranke, regina degli alieni
mutaforma Skrull. Dopo che gli eroi della Terra hanno respinto
l’invasione Skrull, la vera Jessica, che era stata tenuta
prigioniera, è stata ritrovata insieme ad altri rapiti. In seguito
ha mantenuto il posto di Veranke nei Nuovi Vendicatori, ma ha
dovuto affrontare i sospetti di vari membri della comunità dei
supereroi.
Julia Carpenter è stata la prima
donna ragno a unirsi agli Avengers
La seconda grande Donna Ragno,
Julia Carpenter (interpretata da Sydney Sweeney in Madame Web), è stata creata da
Jim Shooter e Mike Zeck ed è
apparsa per la prima volta in Marvel Superheroes Secret Wars
#6 nel 1984. Era coinvolta nel conflitto tra eserciti di
supereroi e supercattivi organizzato dal Beyonder su
Battleworld. Le apparizioni successive hanno
rivelato la storia delle origini del personaggio. Julia fu
ingannata dalla sua compagna di università Valerie “Val”
Cooper, che lavorava come agente governativo, affinché
partecipasse a un esperimento volto a creare un super-soldato. Dopo
essere stata iniettata di veleno di ragno e di estratti di diverse
piante esotiche, Julia acquisì poteri sovrumani simili a quelli
dell’Uomo Ragno.
All’inizio della sua carriera di
supereroe, si unisce alla Freedom Force, una squadra sponsorizzata
dal governo e supervisionata da Val, che spesso agisce come rivale
degli X-Men.
Lavorare al fianco dei suoi compagni di squadra, la maggior parte
dei quali erano membri riformati della squadra di supercriminali
nota come Confraternita dei Mutanti Malvagi, porta Julia a mettere
in discussione la sua decisione e, dopo che la Freedom Force entra
in conflitto con i Vendicatori, aiuta quest’ultima squadra, anche
se ciò la rende una fuggitiva dal governo. Il personaggio ha
occasionalmente assunto altre identità in costume, in particolare
sostituendo Cassandra Webb (interpretata da
Dakota Johnson in Madame Web) come Madame
Web per un certo periodo.
Mattie Franklin ottiene i poteri
di Madame Web
Creata da John Byrne e Rafael
Kayanan, la terza eroica Donna Ragno, Mattie
Franklin (interpretata da Celeste
O’Connor in Madame
Web), ha avuto una storia piuttosto oscura. Quando è
adolescente, Mattie sente che suo padre Jerry sta progettando di
partecipare al Raduno dei Cinque, un rituale di culto i cui
partecipanti, tra cui Norman Osborn, sperano di
ottenere misteriosi poteri. Mattie si sostituisce al padre nel
rituale e ottiene capacità fisiche sovrumane e il potere del volo.
Durante un periodo in cui Peter Parker si era ritirato dalla carica
di Uomo Ragno, Mattie, grande fan dell’eroe, indossa un costume
simile al suo e lo sostituisce.
Quando Peter torna
a essere l’Uomo Ragno, Mattie assume l’identità di Donna Ragno.
Durante un conflitto con Charlotte Witter, una supercriminale che
usa anch’essa il nome di Spider-Woman, Mattie perde temporaneamente
i suoi poteri. Quando li riacquista, riceve anche le abilità
combinate di Witter, delle due precedenti Donne Ragno e di
Madame Web. Frustrata dal rapporto con il padre,
Mattie si trasferisce dalla zia Marla, sposata con l’editore del
Daily Bugle J. Jonah Jameson.
Spider-Gwen è un’attuale beniamina
dei fan della Marvel
Una delle più recenti aggiunte alle
Donne Ragno è arrivata a rivaleggiare, se non addirittura a
superare Jessica come versione più riconoscibile e popolare del
personaggio. Creata da Jason Latour e Robbi Rodriguez,
Spider-Gwen è stata introdotta nel 2014 durante
l’evento fumettistico Spider-Verse. È una variante
di Gwen Stacy, il famoso interesse amoroso di
Peter Parker, proveniente da Terra-65, che è stata morsa da un
ragno radioattivo come il Peter dell’universo principale. Sebbene i
fan la chiamino più spesso “Spider-Gwen”, nel mondo della storia
Gwen è conosciuta come la Donna Ragno del suo universo, anche se ha
usato il nome in codice “Ghost-Spider”. Sentendosi impotente dopo
una vita di bullismo, il Peter di Terra-65 ha usato le sue
conoscenze scientifiche per fare esperimenti su se stesso,
trasformandosi in una versione del supercriminale Lizard.
Nella loro battaglia finale, Gwen,
che non sapeva ancora che il suo amico Peter fosse Lizard, è
costretta a ucciderlo per proteggere i civili. Alla sua morte,
Peter ritorna alla sua forma umana e il padre di Gwen, il capitano
di polizia George Stacy, inizia a dare la caccia a
Spider-Woman, sperando di arrestarla per omicidio. Ma dopo che Gwen
gli rivela la sua identità, i due iniziano a ricucire il loro
rapporto. Il successo commerciale e di critica dei film dello
Spider-Verse ha portato a una popolarità ancora maggiore per
Spider-Gwen, e molti fan sperano che Hailee
Steinfeld, che le dà voce nei film Un
nuovo universo e
Across the Spider-Verse, o Emma Stone, che ha interpretato una Gwen senza
poteri nei film di The Amazing Spider-Man, possano portare il personaggio
in live action.
Spider-Woman ha un’eredità
impressionante
Oltre a Witter e alle quattro
eroiche donne ragno elencate, nella storia della Marvel sono state realizzate
numerose versioni più oscure del personaggio. L’universo Ultimate
Marvel ha infatti la sua
Jessica Drew, un clone femminile di Peter Parker,
e alcune varianti di Mary Jane Watson hanno poi indossato il
costume di Spider-Woman in diversi universi alternativi, solo per
citare alcuni esempi.
Tuttavia, con i film dello
Spider-Verse e Madame Web che hanno fatto crescere i
profili di Jessica, Gwen, Julia e
Mattie, è probabile che queste quattro iterazioni
rimarranno le più importanti per un po’ di tempo.
Tahar Rahim,
protagonista di Un Profeta, è l’ultimo nome a
entrare nel cast di Madame
Web, il prossimo film SONY che avrà per protagonista
Dakota Johnson.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson, Celeste
O’Connor e Sydney Sweeney. Lo studio si
trova in una posizione di forza dopo l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Il film arrivarà in sala il 7
luglio 2023. Madame
Web sarà diretto da S.J.
Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura
firmata da Matt Sazama e Burk
Sharpless (Morbius).
Anche Sydney
Sweeney è stata fotografata sul set di Madame
Web insieme alla protagonista del film Dakota
Johnson e Isabela Mercel
e Celeste O’Connor. Le rirpese sono
attualmente in corso a New York City.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Nel cast di Madame
Web sono stati confermati Dakota Johnson,
Sydney Sweeney, Isabela Merced, Emma Roberts, Celeste O’Connor,
Tahar Rahim, Mike Epps, Zosia Mamet e Adam Scott.
Sydney Sweeney
entra a far parte del cast di Madame
Web, lo spin-off della Sony incentrato sul personaggio
dello Spider-Verse. SJ Clarkson
dirigerà il film, che fa parte della crescente scuderia di film di
Sony basati sui personaggi Marvel.
Introdotto negli anni ’80 in
The Amazing Spider-Man n. 210,
Madame
Web è una mutante chiaroveggente specializzata
nella predizione del futuro dei supereroi nell’universo di
Spider-Man, avendo fatto da mentore non solo all’alter ego di Peter
Parker, ma anche a più generazioni di eroi che si fanno chiamare
Spider-Woman. Tradizionalmente raffigurata come una vecchia cieca e
paralizzata, è circondata da una macchina simile a una ragnatela
necessaria per mantenerla in vita, il che implica che rimane
lontana dal conflitto diretto e invia terzi in missione per suo
conto.
Matt Sazama e
Burk Sharpless, che hanno già firmato lo script di
Morbius,
hanno scritto la sceneggiatura. Madame
Web segna la consacrazione al grande schermo per
l’attrice che abbiamo visto in Euphoria e in The White Lotus di recente.
Madame
Web è uno dei tanti film in via di sviluppo mentre lo
studio costruisce il suo Sony Universe di personaggi Marvel. Sony, che controlla i
diritti cinematografici di Spider-Man e altri personaggi correlati,
ha già distribuito Venom
(2018) e Venom: La
furia di Carnage (2020) e il film con
Jared Leto,Morbius,
uscirà ad aprile. La Sony ha anche in cantiere
Kraven il Cacciatore con la star Aaron
Taylor-Johnson. Lo studio si trova in una posizione di
forza dopo l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Solo pochi giorni dopo aver
ottenuto una nomination agli Emmy per la serie Apple
TV+Severance, Adam Scott si
unisce al cast del film di supereroi della Sony Madame
Web.
Il film è interpretato da Dakota Johnson nei panni di Madame
Web, una chiaroveggente le cui capacità psichiche le
consentono di vedere all’interno del mondo dei ragni stesso. Il
film sarà una storia delle origini per il personaggio, che è stato
un alleato di Spider-Man nei fumetti Marvel.
Il resto del cast include
Sydney Sweeney, anche lei recentemente nominata
agli Emmy sia per Euphoria che per The White Lotus, Emma Roberts, Celeste
O’Connor, Isabela Merced, Tahir
Rahim e Mike Epps. SJ
Clarkson dirige lo spinoff dello Spider-Verse Sony, mentre
Matt Sazama e Burk Sharpless
hanno scritto la sceneggiatura.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson, Celeste O’Connor,
Tahar Rahim, Emma Roberts e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Il film arriverà in sala a ottobre
2023. Madame
Web sarà diretto da S.J.
Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura
firmata da Matt Sazama e Burk
Sharpless (Morbius).
Dopo l’immenso successo di Spider-Man: No Way Home, la Sony
Pictures non vuole di certo abbandonare la nave
Marvel. L’universo
Spider-Man della Sony è in continua
espansione,
insieme al mondo MCU: per il 2022 ci sono già
in programma due nuovi grandi opere, Morbius e il film animato Spider-Man: Across the
Spider-Verse. La notizia sul mondo dell’Uomo Ragno
che echeggia in questi giorni riguarda però un personaggio
secondario: Madame
Web. Pare che sarà l’attrice Dakota
Johnson ad interpretare Cassandra in uno dei
prossimi spin-off su Spider-Man.
Scopriamo ora qualche dettaglio in
più sul personaggio: qui di seguito troverete 5 curiosità su
Madame
Web, dalla storia, ai poteri, fino al futuro
dell’eroina.
Chi è Madame Web e quali
sono i suoi poteri?
Cassandra Webb è
affetta da una forma di cecità causata dalla miastenia gravis,
malattia neuro-degenerativa. Nonostante l’handicap, Madame
Web ha delle abilità psichiche che le permettono
di vivere come medium, un intermediario tra la vita e la morte. Per
spostarsi, Web usa una sedia speciale, progettata dal
marito, che funge da supporto vitale.
Madame
Webha legami con
la Rete della Vita e del Destino, un modello dell’intero
Multiverso che permette di viaggiare tra le realtà. Essendo una
chiaroveggente, nei fumetti compare a Peter Parker per fornirgli
indicazioni. Visti gli
eventi di No Way Home, Webb potrebbe rivelarsi cruciale
per il futuro sul grande schermo di Spider-Man.
C’è più di una Madame
Web
Con Dakota Johnson come interprete, probabilmente
assisteremo al racconto delle origini di Madame Web. Ma è
ancora tutto da vedere: c’è un episodio dei fumetti in cui
Webb recupera la sua giovinezza e ottiene l’immortalità
attraverso la cerimonia mistica detta ”la Riunione dei
Cinque”. Successivamente, in seguito ad uno scontro con il
Dottor Octopus e Charlotte Witter,Madame
Web perde la sua apparente giovinezza e, in fin di vita, dona
i suoi poteri a Julia Carpenter.
Detto ciò, ci aspettiamo una
versione di Cassandra Webb ispirata alla sua succeditrice
Julia. Non è detto che appariranno entrambe, ma l’unione
dei due personaggi fornirebbe a Sony un
sacco di scene d’azione per esplorare l’origine del personaggio
mentre scopre le sue nuove abilità.
I legami tra le Spider-Woman
Nei fumetti, Madame
Web ha legami con almeno tre
Spider-Woman. Jessica Drew non è tra le eroine, ma la
figlia di Web, Charlotte Witter, diventa una
Spider-Woman malvagia dopo aver creato una squadra con il
Dottor Octopus. Vale anche la pena notare che Web
è anche mentore di Mattie Franklin, la terza
Spider-Woman. Infine, anche la succeditrice di
Cassandra nel ruolo di Madame Web, Julia
Carpenter, è una Spider-Woman.
Visti tutti questi collegamenti,
Sony potrebbe creare un personaggio live-action
che non solo conserva i poteri della Madame Web dei
fumetti, ma che è anche in grado di acquisire nuova forza dalle
altre eroine.
Chi lavorerà al film con Dakota
Johnson?
La star di Cinquanta Sfumature di Grigio è un ingrediente
imprescindibile per il successo dello spin-off: la Sony
Pictures ha scelto un volto non indifferente al pubblico
per portare sul grande schermo il personaggio di Madame
Web. Il team creativo dietro le quinte però non è meno
interessante.
S.J. Clarkson è stata scelta per dirigere
quello che sarà il suo debutto come regista.
L’autrice ha iniziato
con la televisione britannica, per poi trasferirsi a Hollywood e
lavorare a opere come Dexter e Jessica Jones. Per quanto
riguarda gli scrittori, Sony ha scelto il team di
Matt Sazama e Burk Sharpless, duo
che ha lavorato in precedenza a Dracula Untold,
The Last Witch Hunter e Gods of Egypt. La coppia deve aver
fatto qualcosa per impressionare lo studio, dal momento che la
Sony gli ha ingaggiati anche
per Morbius.
Entrare nello Spider-Verso
Visto Spider-Man: No Way Home, sarebbe stato facile inserire
l’Uomo Ragno dell’MCU negli spin-off della
Sony Pictures. Al contrario, l’eroe per ora sembra
rimanere all’interno dei Marvel Studios.
Tuttavia, Madame Web è un
personaggio che può facilmente dare il via a futuri spin-off.
L’eroina potrebbe tuffarsi nello ”Spider-Verso” e consentire a
Sony di introdurre ed esplorare più varianti di
Spider-Man. Ad esempio, Web sarebbe in grado di
portare Spidey di Holland nello stesso mondo di Venom e Morbius o, meglio ancora, arruolare The Amazing Spider-Man di Andrew Garfield per dare una mano a lei nel
suo universo. Insomma, ci sono un sacco di possibilità emozionanti
e non vediamo l’ora di scoprirle tutte!
Zosia Mamet di
Girls e L’Assistente di Volo ha
firmato per un ruolo in Madame
Web, il film Sony basato sui fumetti Marvel dello scrittore
Denny O’Neil e dell’artista John Romita
Jr. Si unisce a un ensemble guidato da Dakota Johnson, che comprende anche
Sydney Sweeney, Isabela Merced, Emma Roberts, Celeste
O’Connor, Tahar Rahim, Mike Epps e Adam
Scott.
Nel cast di Madame Web ci sono
Dakota Johnson, Celeste O’Connor,
Tahar Rahim, Emma Roberts, Adam Scott, Zosia Mamet e
Sydney Sweeney. Lo studio si trova in una
posizione di forza dopo l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony. Il film arriverà in sala il 16 febbraio 2024.
Madame Web sarà diretto da S.J.
Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura
firmata da Matt Sazama e Burk
Sharpless (Morbius).
È stato rivelato un nuovo logo per
Madame
Web, con un ragno rosso e blu che proietta l’ombra del
personaggio del titolo. Anche se il significato di una tale scelta
grafica può essere tutto e niente, visivamente è comunque un bel
logo per presentare un progetto per molti versi ancora
misterioso.
Madame
Web è un film intrigante, questo è certo, e suggerisce
fortemente che Sony intende esplorare il lato mistico del mito di
Spider-Man. Resta da vedere come Peter Parker influisca su tutto
questo, anche se ci sono rumors online che la storia si svolga
molto prima ancora che il l’arrampicamuri sia nato.
In effetti, tra una serie di voci e
ciò che è stato rivelato nelle foto dal set, abbiamo motivo di
credere che una Mary Parker incinta sarà al centro della storia,
con Madame Web che riunisce un gruppo di eroi al femminile per
proteggerla. È un concetto intrigante, ma non abbiamo molta fiducia
nel fatto che lo studio riesca a realizzarlo.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Nel cast di Madame
Web sono stati confermati Dakota Johnson,
Sydney Sweeney, Isabela Merced, Emma Roberts, Celeste O’Connor,
Tahar Rahim, Mike Epps, Zosia Mamet e Adam Scott.
Mentre è sempre più vicino l’arrivo
di Madame
Web al cinema, la SONY comincia a spingere
sull’acceleratore della promozione, proponendo nuovi contenuti
video del film con protagonista Dakota Johnson, mostrando l’interessante cast
del film. Ecco di seguito i video:
Madame
Web è basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da Dennis
O’Neil e John Romita Jr. Il film è
diretto da S. J. Clarkson (Orange Is the
New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela
Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott. Madame
Web sarà nelle sale italiane nel 2024 prodotto da Sony
Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
“Nel frattempo, in un altro
universo…”, Madame Web è la storia delle origini di una delle
eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta
la protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con
poteri di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune
rivelazioni del suo passato, stringe un legame con tre giovani
donne destinate a un futuro straordinario ma che dovranno
sopravvivere a un presente pieno di minacce.
Ecco il primo poster del
nuovo film Sony Pictures Madame
Web, basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da Dennis
O’Neil e John Romita Jr. Il film è
diretto da S. J. Clarkson (Orange Is the
New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela
Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott.
Madame
Web sarà nelle sale italiane nel 2024 prodotto da Sony
Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
“Nel frattempo, in un altro
universo…”, Madame Web è la storia delle origini di una delle
eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta
la protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con
poteri di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune
rivelazioni del suo passato, stringe un legame con tre giovani
donne destinate a un futuro straordinario ma che dovranno
sopravvivere a un presente pieno di minacce.
Le prime immagini del
nuovo film Sony Pictures Madame
Web, basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da Dennis
O’Neil e John Romita Jr. Il film è
diretto da S. J. Clarkson (Orange Is the
New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela
Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott.
Madame
Web sarà nelle sale italiane nel 2024 prodotto da Sony
Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Madame Web la trama
“Nel frattempo, in un
altro universo…”, Madame Web è la storia delle origini di
una delle eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta la protagonista,
Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri di
chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni del
suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate a un
futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un presente
pieno di minacce.
La SONY ha ingaggiato anche
Emma Roberts per il suo prossimo Madame
Web, un nuovo progetto che va a comporre lo
Spider-Verse dello studio, insieme ai già usciti
Venom (1 e 2) e Morbius.
Nel cast di Madame
Web ci sono Dakota Johnson, Celeste O’Connor,
Tahar Rahim, Emma Roberts e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Il film arrivarà in sala ad ottobre
2023. Madame
Web sarà diretto da S.J.
Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura
firmata da Matt Sazama e Burk
Sharpless (Morbius).
La spirale discendente di Madame
Web al botteghino continua, questa volta a livello
globale. Sono arrivati gli ultimi numeri per l’ultimo film
Marvel di Sony e, dopo aver
incassato solo 5,6 milioni di dollari nei cinema nordamericani
questo fine settimana, il suo incasso globale è salito a soli 87,3
milioni di dollari.
Al film ci sono voluti due fine settimana e qualche giorno in più
per superare ciò che Morbius del
2022 ha realizzato in un solo fine settimana (nonostante le
recensioni pessime, ha debuttato al botteghino mondiale con 83,9
milioni di dollari).
Si pensa che la produzione di
Madame
Web sia costata più di 100 milioni di dollari; la
cifra non include i costi di marketing ed è opinione diffusa che il
film dovrebbe superare i 200 milioni di dollari per raggiungere il
pareggio.
Un’uscita in Cina è
all’orizzonte, ma non si prevede che questo possa salvare quello
che sarà certamente un fallimento economico per la Sony.
“Non vedremo un altro film di Madame Web per
altri dieci anni”, ha recentemente affermato un insider
del settore. “Ha fallito. Sony ha provato a realizzare
un film che fosse un diverso tipo di film sui
supereroi.”
Di conseguenza, si ritiene che i
piani di Sony di espandere questo franchise con sequel e spin-off
siano stati accantonati. Kraven
the HuntereVenom
3 si stanno avvicinando rapidamente, ma se
dovessero affrontare le stesse difficoltà critiche e commerciali,
dobbiamo credere che lo studio tornerà finalmente allo sviluppo per
ricominciare da capo.
La trama e il cast di Madame
Web
Madame
Web è la storia delle origini di una delle eroine più
enigmatiche dei fumetti Marvel. Dakota Johnson interpreta la
protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri
di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni
del suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate
a un futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un
presente pieno di minacce.
Madame
Web è basato su un personaggio del mondo dei fumetti
Marvel creato da
Dennis O’Neil e John Romita Jr.
Il film è diretto da S. J. Clarkson (Orange Is
the New Black, Jessica Jones, Anatomy of a Scandal)
da una sceneggiatura di Claire Parker e S.
J. Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor,
Isabela Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott. Madame
Web è nelle sale italiane dal 14 febbraio 2024
prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Un nuovo report di Deadline sul casting di Sydney Sweeney in Madame
Web, ha condiviso un confronto intrigante tra il
personaggio protagonista di questo film SONY, che sarà interpretato
da Dakota Johnson, e Doctor Strange.
Secondo gli addetti ai lavori impegnati nella realizzazione del
film che appartiene allo Spider-Verse, Madame Web è vista come il
Doctor Strange dell’Universo Spider-Man di Sony. Il report indica
che ciò è dovuto ai suoi poteri sensoriali psichici. È stato
riferito in precedenza che la Sony potrebbe alterare il personaggio
di Madame Web per adattarla meglio a Dakota
Johnson e ai loro piani per l’universo condiviso, e ora
sembra che il potere e l’importanza di Doctor Strange potrebbero
far parte del film.
Nel cast di Madame Web ci sono
Dakota Johnson e Sydney
Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo
l’uscita di
Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74
miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella
storia della Sony.
Madame
Web è una strana aggiunta alla serie di film
Marvel della Sony. Con
un’ambientazione nel 2003, avrebbe potuto facilmente gettare le
basi per alcune grandi storie ambientate ai giorni nostri,
potenzialmente anche legate a franchise come Venom
e Kraven
il cacciatore.
Dopotutto, se il Peter
Parker in carne e ossa è off-limits per la Sony per tutta
la durata dell’accordo con i Marvel Studios, perché non mettere la squadra
che l’Avvoltoio ha iniziato a mettere insieme in
Morbius contro Madame
Web e le sue Spider-Women?
Ben Parker e sua
cognata Mary sono presenti nel film Madame
Web, ma quest’ultima dà alla luce un bambino che non
viene mai nominato. Come molti di voi hanno già sottolineato, è
come se la Sony si fosse dimenticata di possedere i diritti
dell’uomo-ragnatela e di poterlo citare nei suoi film.
Inoltre, il fatto che la storia si
svolga nel 2003 solleva ancora più interrogativi, dato che nessuno
degli Spider-Man live-action è compatibile con la
data.
Spider-Man: No Way Home, ad esempio, è ambientato nel
2024 e Peter ha 17 anni. È possibile aggiustare i numeri tenendo
conto di The Blip, ma Madame
Web non è un film del MCU, il che ci porta a chiederci
come l’eroe possa viaggiare da quella realtà alla Terra-616. È un
pasticcio
Ora, però, alcuni fan attenti hanno
notato che gli ultimi istanti di Madame
Web riciclano le riprese di
Spider-Man 2 del 2004. Si tratta di un
intelligente Easter Egg o la Sony ha cercato
di risparmiare denaro prendendo in prestito una scena dai suoi
archivi invece di girare per strada una nuova versione?
Nessuna delle due cose ci
sorprenderebbe, ma nella sequenza trapelata qui sotto, si può anche
notare che un ladro che combatte contro la Spider-Woman di
Sydney Sweeney ha un’impressionante
somiglianza con Dennis Carradine (interpretato da Michael
Papajohn) di Spider-Man.
Era l’uomo che pensavamo avesse
ucciso lo zio Ben e presenta innegabili
somiglianze – fino all’abbigliamento – con quello che abbiamo visto
sullo schermo nel lontano 2002. Questo significa che
Spider-Woman lo sta involontariamente indirizzando
nella casa di Ben Parker?
Se è così, Ben non è mai stato
ucciso?! È difficile da dire, anche se non possiamo fare a meno di
chiederci se questi flashforward non siano già stati fatti. In ogni
caso, è chiaro che la Sony Pictures ha fatto un grosso passo falso
con Madame
Web e, come per Morbius, scommettiamo sul fatto che il film
fosse molto diverso un tempo…
Durante un’intervista con ComicBook.com, il produttore di
Madame
Web, Lorenzo di Bonaventura ha
confermato che il film darà alla protagonista una nuova storia
sulle origini rispetto a quella che conosciamo dai
fumetti: “[Se] sei un fan di Spider-Man, adorerai il
personaggio perché lo conosci dai fumetti, e anche se lei non ha un
personaggio così importante, stiamo raccontando la storia delle
origini di Madame Web”, inizia. “E così la incontriamo
prima che sia effettivamente la persona che conosci nel fumetto e
arrivi a capire come diventa quella persona.” Bonaventura ha
concluso dicendo: “Penso che sarà un terreno completamente
nuovo e fresco per i fan”.
Questi commenti, sebbene intriganti,
sono anche un po’ deludenti. Un certo numero di brutti film di
supereroi hanno intrapreso la strada dell’esplorazione di chi fosse
un personaggio prima che diventassero le loro controparti dei
fumetti. Speriamo che non sia questo il caso e che l’esplorazione e
l’espansione di questo personaggio dia anche vita a un buon
film.
La sua incarnazione originale della
Marvel Comics, Cassandra Webb, è ritratta come
una donna anziana ed è apparsa per la prima volta in The Amazing Spider-Man #210 nel
1980. Con il suo arrivo sul grande schermo, il personaggio si unirà
all’universo cinematografico dei personaggi Marvel gestito dalla Sony, che
attualmente include film come Venom, Venom: La furia di Carnage e Morbius. La Sony ha
però in cantiere anche Kraven il
Cacciatore con la star Aaron Taylor-Johnson.
Atteso in sala per il 16 febbraio2024, Madame Web deve ancora mostrarsi con un
primo trailer o immagini ufficiali e c’è dunque molta attesa a
riguardo, per un film che a quanto pare avrà una forza femminile
indiscutibile.
Madame Web
vede nel cast
Dakota Johnson nel ruolo da protagonista, con
Adam Scott,
Emma Roberts,
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela Merced, Tahar Rahim,
Mike Epps e Zosia Mamet al suo fianco.
S.J. Clarkson (The Defenders)
dirige Madame
Web da una sceneggiatura degli sceneggiatori di
MorbiusMatt Sazama e
Burk Sharpless. Il film dovrebbe arrivare nelle
sale il 16 febbraio 2024.
Madame
Web della Sony Pictures non ha avuto vita facile da
quando è arrivato nelle sale all’inizio di questa settimana, e
anche se l’ultimo film Marvel della Sony ha raggiunto la
fascia più alta delle stime pre-weekend, segnerà comunque la
peggiore apertura per qualsiasi spin-off di
Spider-Man della Sony (persino Morbius ha ottenuto 39,1 milioni di dollari
nei suoi tre giorni di debutto).
Negli USA la biografia di Bob
Marley One Love ha vinto facilmente il weekend con
27,7 milioni di dollari nel weekend tradizionale e 51 milioni di
dollari nei sei giorni di vacanza, lasciando a Madame
Web il secondo posto con 17,6 milioni di dollari nel
weekend tradizionale e 25,8 milioni di dollari nello stesso periodo
di sei giorni
I numeri all’estero non sono molto
migliori, ma il film di supereroi guidato da
Dakota Johnson dovrebbe comunque raggiungere i
50 milioni di dollari in tutto il mondo. In apparenza non è un
inizio disastroso, ma con un budget di 80 milioni di dollari (senza
contare i costi di promozione e di sala), il film ha una lunga
strada da percorrere se vuole raggiungere il pareggio.
Le recensioni negative (attualmente
è al 13% su Rotten Tomatoes) non hanno certo aiutato, ma il
pubblico spesso accoglie i film che non sono stati ben accolti
dalla critica. Non in questo caso, perché Madame
Web è stato anche colpito da un raro C+
CinemaScore.
Non sappiamo dove un altro flop
lascerebbe lo “Spider-Man Universe” della Sony, ma
non sono sembrati scoraggiati dagli insuccessi di Morbius. Lo studio ha in programma Venom
3 per l’8 novembre 2024 e Kraven
il cacciatore, con Aaron Taylor-Johnson, in arrivo il 30 agosto
2024. El Muerto, che avrebbe dovuto essere interpretato da
Bad Bunny, è stato invece eliminato dal
programma.
Sebbene la Sony
Pictures abbia chiaramente deciso di creare un proprio
universo cinematografico condiviso con i personaggi di
Spider-Man di cui detiene i diritti, sembra che le
recenti performance al botteghino dei progetti Marvel Studios e la decisione di
Warner Bros di riavviare un universo DC abbiano
condizionato un ripensamento.
Sebbene sia i film di
Venom che Morbius avrebbero
dovuto far parte dello stesso universo e includere alcuni legami
con l’MCU, ora Madame
Web, Kraven
the Hunter e il terzo film di
Venom vengono definiti internamente e
commercializzati come progetti “autonomi”. “Potrebbe esserci
qualche esitazione nel sottolineare l’interconnessione di questi
film“, afferma Jeff Gomez, un produttore
esecutivo transmediale di Starlight Runner che ha lavorato con Sony
su Spider-Man: Homecoming.
“Ne hanno già parlato e non ha funzionato.“
Ciò non significa che i film non si
collegheranno in alcun modo, in quanto potrebbe semplicemente
indicare che Sony preferirebbe minimizzare i propri legami con
universi cinematografici precedentemente stabiliti.
Dovremmo avere un’idea migliore dei
piani per un Universo di Spider-Man di Sony una
volta che Madame
Web arriverà nei cinema il mese prossimo, ma un
insider crede che lo studio stia ancora costruendo il film dei
Sinistri Sei, a lungo vociferato, e vuole vedere Venom di
Tom Hardy e Spider Man di Tom Holland
incrociare le loro strade. Nonostante i film di
Venom abbiano avuto ottimi risultati al
botteghino, Morbius non ha avuto affatto successo,
e il trailer di Madame
Webha gettato il pubblico
nello scetticismo più totale.
La trama e il cast di Madame Web
Madame Web è la storia delle origini
di una delle eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel.
Dakota Johnson interpreta la protagonista,
Cassandra Webb, un paramedico di Manhattan con poteri di
chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni del
suo passato, stringe un legame con tre giovani donne destinate a un
futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere a un presente
pieno di minacce.
Madame
Web è basato su un personaggio del mondo dei
fumetti Marvel creato da
Dennis O’Neil e John Romita Jr.
Il film è diretto da S. J. Clarkson
(Orange Is the New Black, Jessica
Jones, Anatomy of a Scandal) da una
sceneggiatura di Claire Parker e S. J.
Clarkson e interpretato da Dakota Johnson, nel ruolo di protagonista,
insieme a
Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela
Merced, Tahar Rahim, Mike Epps,
Emma Roberts e Adam Scott. Madame
Web sarà nelle sale italiane dal 14 febbraio 2024
prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Si intitola Chains of
Command, Madame Secretary 1×13, la tredicesima puntata della
prima stagione della serie televisiva Madame
Secretary, che andrà in onda sul network americano
CBS.
In Madame Secretary 1×13
Elizabeth farà di tutto per processare un
diplomatico del Bahraini quando scopre che
quest’ultimo tratteneva presso la sua abitazione una cameriera come
ostaggio e non si fermerà fino a quando non otterrà giustizia; nel
frattempo, il padre di Henry si presenterà a casa
della donna per far visita alla famiglia che non vedeva da diverso
tempo.
Si intitola Game On,
Madame Secretary 1×11, l’undicesima
puntata della prima stagione della serie televisiva
Madame Secretary, che andrà in onda sul
network americano CBS.
In Madame
Secretary 1×11 Elizabeth, Henry ed
Isabelle lavorano insieme per riuscire a trovare i
dati necessari per accedere al conto bancario top secret del
precedente Segretario di StatoVincent
Marsh, ma molto presto scopriranno che un membro dello
staff di Elizabeth era riuscito ad entrare in
possesso di questi dati sensibili già da parecchio tempo ed aveva
pieno accesso a queste risorse.
Madam Secretary è una
serie televisiva statunitense trasmessa dal 21 settembre 2014 dalla
CBS.
La serie segue le vicende di
Elizabeth McCord, ex insegnate ed analista della CIA, nominata
Segretario di Stato dal Presidente degli Stati Uniti, dopo la
morte, dagli aspetti poco chiari, della persona che occupava tale
posizione. La donna si vede quindi impegnata a destreggiarsi in
complicati negoziati sia di politica interna che estera, non
esitando ad infrangere il protocollo quando necessario.
Si intitola Collateral
Damage, Madame Secretary 1×10, la
decima puntata della prima stagione della serie televisiva
Madame Secretary, che andrà in onda sul
network americano CBS.
In Madame
Secretary 1×10 Elizabeth sarà rinchiusa
all’interno del Dipartimento di Stato a causa di
uno squilibrato armato di pistola all’esterno e sarà in compagnia
di una delegazione dall’Iraq il cui traduttore
minaccerà di rivelare pericolose informazioni sulla donna risalenti
al periodo in cui quest’ultima lavorava per la
CIA; nel frattempo, Matt si
lascia sfuggire una parola di troppo con il fidanzato di
Daisy, Win, rivelando informazioni strettamente
confidenziali.
Madam Secretary è una
serie televisiva statunitense trasmessa dal 21 settembre 2014 dalla
CBS.
La serie segue le vicende di
Elizabeth McCord, ex insegnate ed analista della CIA, nominata
Segretario di Stato dal Presidente degli Stati Uniti, dopo la
morte, dagli aspetti poco chiari, della persona che occupava tale
posizione. La donna si vede quindi impegnata a destreggiarsi in
complicati negoziati sia di politica interna che estera, non
esitando ad infrangere il protocollo quando necessario.
Si intitola The
Call, Madame Secretary
1×06, la sesta puntata della prima stagione
della serie televisiva con protagonista Tea
Leoni, che andrà in onda sul network
americano CBS.
In Madame
Secretary 1×06 Elizabeth dovrà
affrontare una serie di conseguenze inaspettate quando si ritrova a
fare una disperata richiesta
al Presidente, chiedendo a quest’ultimo
di intervenire per risolvere una situazione a dir poco drammatica
in Africa Occidentale ed una volta sotto
pressione, vedremo come questa volta la donna reagirà a tutte le
sollecitazioni a cui sarà sottoposta.
Si intitola The
Operative, Madame Secretary
1×03, la terza puntata della nuova serie
televisiva Madame Secretary che vede
protagonista l’attrice Tea Leoni e trasmessa dal
network americano CBS.
In Madame Secretary
1×03 Elizabeth si troverà ad avere a che
fare con un reporter particolarmente ostile che la minaccerà di
rendere pubblici alcuni documenti strettamente confidenziali che
sono stati trafugati dal Dipartimento di
Stato; intanto, Henry si trova
nel bel mezzo di una negoziazione internazionale quando sua moglie
utilizzerà il suo lavoro per riuscire a fare da intermediario in un
accordo da stringere col Pakistan.
Madame Luna, la cui
uscita nelle sale italiane è attesa per il 18 luglio 2024, ci porta
a confrontarci con una realtà dura e complessa, quella dei migranti
e delle loro lotte per la sopravvivenza. Il film, diretto da
Daniel Espinosa, basa il proprio racconto su una
donna dal misterioso passato, giunta sulle coste italiane insieme a
molti conterranei.
Prodotto tra Italia, Svezia e Stati
Uniti e distribuito da EuroPictures, l’opera del
regista svedese è stata sceneggiata dallo stesso
Espinosa in compagnia di Suha
Arraf e Maurizio Braucci. E rappresenta
l’ottavo lavoro del cineasta salito (nel corso degli ultimi anni)
agli onori della cronaca – nel bene e nel male – per i suoi ultimi
Life – Non oltrepassare il limite (2017)
Morbius (2022).
Il cast del film, che vede
protagonista Meninet Abraha Teferi (la tormentata
Almaz/Madame Luna) comprende anche i volti Claudia
Potenza ed Emanuele Vicorito, oltre a
Hilyam Weldemichael e Pino
Torcasio.
Madame Luna: la trama
Almaz, donna con un passato
burrascoso, è conosciuta in Libia con il soprannome di Madame Luna.
Parte integrante di un’organizzazione criminale che sfrutta il
traffico di esseri umani, si ritrova però costretta a fuggire per
salvarsi la vita. Il suo viaggio la porta in Italia, dove approda
come rifugiata. Grazie alla sua astuzia e tenacia, non ci vuole
molto perché Almaz entri in contatto con la malavita locale e la
sua esperienza nel mondo criminale le permette di guadagnarsi la
fiducia e la collaborazione di esponenti di spicco della mafia
italiana.
Tuttavia, l’ingresso in questo nuovo
mondo non è privo di insidie, tanto che Almaz si trova presto a
fare i conti con le dure regole e i codici non scritti che regolano
la criminalità organizzata italiana. Sfide inaspettate la portano a
mettere in discussione le sue stesse scelte, mentre lotta per
sopravvivere e trovare un posto in un ambiente dominato da uomini
spietati.
Madame Luna: punti di vista
Ci aveva lasciati tra le onde del
mare l’Io Capitano di
Matteo Garrone,
ad ascoltare le urla colme di speranza del suo protagonista Seydou,
intento ad osservare l’elicottero che annunciava l’arrivo dei
soccorsi. Daniel Espinosa, in questo senso, sembra
allora voler tratteggiare i contorni delle successive tappe del
viaggio migratorio. Un viaggio che non ha fine nell’acqua salata,
ma prosegue sulla dura terra delle nostre coste. Là dove desideri e
illusioni si scontrano il più delle volte con una realtà dei fatti
crudele e impietosa, pronta a spolpare le prospettive di una vita
migliore.
Madame Luna,
prosecuzione dunque “spirituale” del racconto candidato agli
Oscar, non si limita però a rivelare a schermo
quanto il cineasta italiano aveva volutamente lasciato fuori campo,
ma offre una nuova – nonché coraggiosa – prospettiva d’indagine,
selezionando la “criminale” Almaz come punto di vista privilegiato
della narrazione. La parabola esistenziale della donna, che affonda
infatti in un passato a tinte fosche e finisce subito per assumere
grigie connotazioni di opportunismo nel nome di una sopravvivenza
da guadagnare “ad ogni costo”, diviene non a caso finestra
d’eccezione su una questione centrale come quella dell’accoglienza;
mostrata non tanto nella soggettiva della vittima, quanto in quella
(necessariamente) dura e – per certi versi – feroce della figura
inserita nel sistema. Un sistema di nuove prigioni, torture
“legalizzate” e sogni infranti.
Madame Luna: l’inutile spettacolarizzazione
Daniel Espinosa si
conferma dunque cineasta estremamente interessato al contatto con
l’altro, l’alieno o l’emarginato. E questa sua nuova creatura,
registicamente ben dosata e pulita, (quasi) mai alla ricerca del
virtuosismo o del colpo di scena, prosegue per buona parte del
minutaggio a un’analisi lucida del fenomeno in essere, priva forse
del mordente necessario a lasciare il segno, ma comunque coerente
con i propri obiettivi e necessità narrative.
Dispiace perciò constatare,
considerata l’importanza di un’opera che, va sottolineato, ha
comunque il merito di fare luce su dinamiche spesso poste sotto
silenzio o poco approfondite, che il film di
Espinosa perde parte della propria carica
espressiva nei suoi ultimi frangenti di minutaggio, quando è cioè
il momento di tirare le fila del racconto. Qui, allontanandosi
definitivamente dalle atmosfere che ormai qualche anno fa fecero la
fortuna (critica) del Mediterranea di Jonas
Carpignano – forse tra le opere di riferimento di
Madame Luna e intrisa di una tensione
documentaristica che, giocando con i codici della fiction, ci ha
regalato uno dei punti più alti recentemente raggiunti dal nuovo
movimento neorealista italiano – il film sembra improvvisamente
forzare il reale alla ricerca di una spettacolarizzazione della
storia che francamente poco aggiunge al discorso impostato,
procedendo tra l’altro a un sovraccarico di informazioni che sembra
rispondere più alle esigenze drammaturgiche dell’Espinosa
sceneggiatore che a quelle artistiche del regista.