Una nuova clip del film Disney
Biancaneve
offre uno sguardo ravvicinato a una nuova canzone originale. Il
cast di Biancaneve è guidato da
Rachel Zegler, che interpreta la principessa titolare, mentre
la star di Wonder Woman
Gal Gadot interpreta la Regina Cattiva. Diretto da Marc Webb e
con una sceneggiatura scritta da Greta
Gerwig, Biancaneve si aggiunge al crescente numero di
remake live-action della Disney. L’uscita del film era inizialmente
prevista per il marzo 2024, ma è stata posticipata al 21 marzo 2025
a causa degli scioperi della SAG-AFTRA e della WGA.
Su X (ex Twitter), la Disney
ha condiviso un’anteprima di “Waiting On a Wish”, una nuova
canzone originale interpretata da Zegler e scritta per il film del
2025. La canzone inizia con un testo che racconta di come
a Snow sia stato detto dal padre di essere nata durante una
terribile tempesta di neve, che è la base del nome del personaggio
in questa versione della storia. Nel prosieguo della canzone, Snow
canta di volersi lasciare alle spalle le mura del castello e di
attendere un miracolo per diventare chi è destinata a essere.
Guardate la clip qui sotto:
La clip lascia intendere che
la recitazione della Zegler e la sua performance vocale
saranno tra i maggiori punti di forza del remake
diBiancaneve. I migliori film di
Rachel Zegler – TheHunger Games:The Ballad of
Songbirds and Snakes, West Side Story e
Spellbound– sono tutti di successo quando i suoi
personaggi cantano. Probabilmente sarà così anche in
Biancaneve. La Zegler ha un talento fenomenale nel canto e
nella recitazione, entrambi messi in mostra in “Waiting On a Wish”,
scritta da Benji Pasek e Justin Paul.
Pur adattando molti elementi
classici del film d’animazione Biancaneve uscito nel 1937,
il film ha trovato il modo di aggiornare e migliorare la storia.
“Waiting On a Wish” sembra essere un esempio lampante di ciò, in
quanto la canzone non solo rivela dettagli sul passato di
Biancaneve, ma aiuta ad approfondire il suo conflitto interiore e
le motivazioni generali. Questo è uno dei tanti modi in cui la
versione di Zegler di Snow sarà più sviluppata rispetto alla
versione del 1937 del personaggio.
È disponibile da oggi il nuovo
trailer di Biancaneve,
la rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney del
1937 che arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025. Il film
vede
Rachel Zegler (West Side Story) nel
ruolo della protagonista e
Gal Gadot (Wonder Woman) nei panni della
matrigna, la Regina Cattiva. La magica avventura ripercorre la
storia senza tempo con gli amati personaggi Mammolo, Dotto,
Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo.
Il film
Disney Biancaneve è diretto da Marc Webb
(The Amazing Spider-Man) e
prodotto da Marc Platt (La
Sirenetta) e Jared LeBoff (La Ragazza del Treno), con Callum
McDougall (Il Ritorno di Mary Poppins) nel ruolo di produttore
esecutivo, e presenta nuove canzoni originali di Benj Pasek e
Justin Paul (Caro Evan Hansen).
Pur adattando molti elementi
classici del film d’animazione Biancaneve uscito nel 1937,
il film ha trovato il modo di aggiornare e migliorare la storia.
“Waiting On a Wish” sembra essere un esempio lampante di ciò, in
quanto la canzone non solo rivela dettagli sul passato di
Biancaneve, ma aiuta ad approfondire il suo conflitto interiore e
le motivazioni generali. Questo è uno dei tanti modi in cui la
versione di Zegler di Snow sarà più sviluppata rispetto alla
versione del 1937 del personaggio.
La Disney ha recentemente ritardato di un intero anno
l’uscita del controverso remake in live action di Biancaneve,
condividendo però uno scatto della principessa interpretata da
Rachel Zegler
circondata dai classici Sette Nani. Purtroppo, lo stato grezzo
degli effetti visivi ha portato molti a ipotizzare che l’immagine
sia stata messa insieme in fretta e che i personaggi verranno
aggiunti al film in nuove riprese che probabilmente avranno luogo
tra la fine dello sciopero del SAG-AFTRA e la nuova data di
rilascio, ovvero marzo 2025.
Da allora Mail Online è però intervenuta,
rivelando che la Disney sta cercando di capire come salvare un film
per il quale – presumibilmente – sono già stati spesi ben 330
milioni di dollari. “La Disney ha dovuto ritardare Biancaneve
perché ci ha speso così tanti soldi, e se si trattasse di un
disastro finanziario al botteghino, potrebbe paralizzare da sola i
futuri remake e i potenziali sequel di Biancaneve che hanno
pianificato“, ha affermato un presunto insider.
Come noto, il film è stato sino ad
oggi caratterizzato da diverse polemiche. Come quella che ha avuto
per protagonista la star di Il Trono di
Spade, Peter Dinklage, il quale ha
criticato l’uso di personaggi nani
in modo stereotipato. In seguito, una foto diffusa che mostra non
i classici sette personaggi del film bensì uomini e donne di
diversa estrazione sociale ha fatto ulteriormente infuriare i fan,
i quali temevano che la Disney stesse ulteriormente stravolgendo
l’aspetto dei fedeli aiutati di Biancaneve in modo però non
appropriato.
La Disney ha negato che quella foto
dal set fosse reale, anche se più fonti hanno confermato la loro
vedicità. Si prevede che quei personaggi facciano in ogni caso
ancora parte del remake, presumibilmente perché sono presenti in
troppe scene per abbandonarli in questa fase. Il rapporto prosegue
affermando che la Disney sta guardando Cats e Sonic –
Il film per capire cosa non fare (quest’ultimo notoriamente ha
cambiato il design del personaggio del titolo dopo la reazione
negativa dei fan).
“Stanno provando a cambiare le
cose in corso d’opera, affinché tutto funzioni e superi le
aspettative. Il lavoro inizia ora.“, aggiunge la fonte
anonima. “Hanno dovuto ritardare la realizzazione del film
perché non solo devono realizzarlo nel miglior modo possibile, ma
ci sono anche molti giocattoli che devono preparare, quindi hanno
bisogno che i nani e il resto dei personaggi siano esattamente
uguali a quelli del film.“, ha concluso l’insider.
Chi dirige e produce il remake live-action di Biancaneve?
Biancaneve
vede protagonista
Rachel Zegler (West Side
Story,
Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente)
nel ruolo della protagonista, con Gal Gadot nel ruolo della Regina
Cattiva. A loro si uniscono Andrew Burnap nei
panni di Jonathan e Martin Klebba nei panni di
Grumpy. Diretto e prodotto da Marc Webb da
una sceneggiatura di Greta Gerwig ed Erin
Cressida Wilson, il progetto dovrebbe espandere la storia
e la musica dell’originale. Il duo di La La
Land e The
Greatest Showman, Benj Pasek e Justin Paul,
scriverà nuove canzoni per l’adattamento.
L’imminente adattamento live-action
di Biancaneve
della Disney è basato sul primo classico animato dello studio,
Biancaneve e i sette nani, che ha debuttato oltre 80 anni fa e ha
dato il via al successo della Disney con i film d’animazione. È
stato ispirato anche dalla fiaba tedesca del 1812 scritta dai
fratelli Grimm. Questo progetto fa parte della crescente lista
della Disney di prossimi progetti live-action, tra cui
Moana, Hercules, Lilo & Stitch e Bambi.
La prima mondiale del film
live-action di Biancaneve della
Disney si è tenuta nel fine settimana, ma l’evento non ha
mobilitato lo sfarzo e il glamour a cui siamo abituati quando la
Casa di Topolino di solito proietta un nuovo film per la prima
volta.
La stampa non è stata invitata a intervistare le star sul red
carpet in favore di “un evento pomeridiano più celebrativo e
adatto alle famiglie per adattarsi al tono e al pubblico di
riferimento del film”.
Si ritiene che il vero motivo sia
dovuto almeno in parte alle “controversie” che circondano le
protagoniste Rachel Zegler, che è stata una sostenitrice
schietta della Palestina e critica del presidente Donald Trump, e
Gal Gadot, che è scesa in campo in difesa del suo
paese d’origine, Israele. Ci sono state anche segnalazioni secondo
cui entrambe le attrici non sono andate molto d’accordo durante le
riprese del film (anche se questo è stato contestato).
Martin Klebba, che
presta la voce a Brontolo nel nuovo film e funge anche da
consigliere per il resto dei Nani, ha espresso i suoi pensieri
sulla première durante un’intervista con THR. “Non sarà
davvero un red carpet“, afferma Klebba, che sottolinea di
essere molto orgoglioso del film e non vede l’ora che il pubblico
lo veda. “Sarà all’El Capitan [Theatre], il che è fantastico.
Ma sarà fondamentalmente una festa pre-evento, guarderemo il film e
basta. Non ci sarà tutto questo clamore di ‘primo [fottuto] film
Disney che abbiano mai fatto’. A causa di tutte queste
controversie, hanno paura del contraccolpo da parte di persone
diverse nella società“.
Tutto quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Approderà nei cinema italiani il 4
aprile Biancaneve, nella lettura del regista
indiano Tarsem Singh. A seguire, 3 character
poster dedicati alla strega, interpretata da una magnifica
Julia Roberts, alla dolce Biancaneve,
nei cui panni c’è Lily Collins, e al principe,
interpretato dal belloccio
Armie Hammer. Da notare lo sforzo – non del tutto
fallito – di rendere Hepburniana la Collins. Ecco i 3 poster!
In
Biancaneve Dopo la scomparsa dell’amatissimo Re
(Sean
Bean), la perfida moglie (Julia
Roberts) assume il controllo del regno e tiene la
bellissima figliastra diciottenne, Biancaneve (Lily
Collins), rinchiusa nel palazzo. Ma quando la
principessa conquista il cuore di un affascinante e ricco principe
di passaggio (Armie
Hammer), la Regina, in preda alla gelosia, relega la
ragazza in una foresta vicina. Biancaneve trova ospitalità presso
una simpatica gang di sette nani ribelli e generosi, che la aiutano
a trovare il coraggio di lottare per salvare il suo paese dalla
Regina Cattiva. Insieme ai suoi nuovi amici, Biancaneve parte alla
riconquista del trono che le spetta di diritto e del cuore del suo
adorato Principe, in una commedia magica ed avventurosa che
catturerà l’immaginazione degli spettatori di tutto il mondo.
L’intramontabile fiaba di
Biancaneve prende vita nel divertente ed originale adattamento di
Tarsem Singh (Immortals,
The Cell – La Cellula). Il regista riporta sul grande
schermo una delle attrici più amate dal pubblico e dalla critica
internazionale, il Premio Oscar® Julia Roberts, che indosserà i
panni di un’affascinante quanto spietata Strega Cattiva, che non si
rassegna al passare del tempo e si impegna a distruggere, ad ogni
costo, la bellezza di
Biancaneve.
Da sempre le fiabe sono fonte di
grandi ispirazioni per il cinema e le sue storie. Nei decenni sul
grande schermo si sono avvicendate innumerevoli versioni e
reinterpretazioni dei più celebri racconti di questo tipo,
arricchendo l’immaginario di generazioni e generazioni di
spettatori. Tra le tante, quella di Biancaneve è certamente una delle più
celebri. Questa è stata portata diverse volte al cinema, tra cui
con i noti adattamenti della Disney. Nel 2012 arriva però una
versione live action (qui la recensione) ispirata non
all’omonimo film d’animazione del
1937, bensì direttamente alla folkloristica fiaba popolare
europea.
Diretto da Tarsem
Singh, il film
in questione non fa infatti parte degli innumerevoli rifacimenti in
live action prodotti negli ultimi anni dalla Disney. Questo prende
come spunto di partenza la fiaba dei fratelli
Jakob e Wilhelm Grimm. La loro è
infatti la versione più conosciuta di tale racconto, pubblicata per
la prima volta nel 1812 nella raccolta Fiabe dei bambini e del
focolare. Per una strana coincidenza, quello di Singh non è
stato l’unico film dedicato a Biancaneve arrivato al cinema nel
2012. Nello stesso anno è infatti stato distribuito anche Biancaneve e ilcacciatore, una versione più dark della storia con
protagonista l’attrice Kristen
Stewart.
Tra i maggiori punti di forza del
film
Singh si ritrovano non solo un grande cast di noti attori, ma anche
la colonna sonora del veterano Alan Menken e i
costumi di Eiko Ishioka, che per il suo lavoro qui
è stata candidata al premio Oscar. Tutti questi elementi hanno
contribuito al buon successo del film, arrivato ad un incasso
complessivo di circa 183 milioni di dollari a fronte di un budget
di 85. Prima di intraprendere una visione del film, però, può
tornare utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti di questo,
come la trama e i retroscena riguardanti il cast. Proseguendo qui
nella lettura sarà possibile scoprire ciò e molto altro.
Biancaneve: la trama del film
La vicenda si apre in un regno non
meglio definito, dove il re è da poco rimasto vedovo dell’amata
moglie. Per non lasciare l’amata figlia senza una madre, decide di
risposarsi, e sceglie come nuova consorte la bellissima regina
Clementianna. Ciò che non sa, però, è che questa è in realtà una
malvagia strega esperta di magia nera. La donna uccide infatti il
re, divenendo così l’unica regnante. Con lei ha inizio un periodo
di terrore e povertà, mentre Biancaneve si ritrova a vivere
segregata nel palazzo, temuta poiché in grado di reclamare il
trono. Clementianna, inoltre, non nasconde una profonda gelosia per
la bellezza della giovane.
Il giorno del suo diciottesimo
compleanno, però, Biancaneve decide di sfidare gli ordini della
regina e uscire dalle mura per conoscere il mondo e scoprire in che
situazione si trova il suo regno. Nel corso della sua uscita, ella
si imbatte nell’affascinante principe Alcott. Di questi è però
innamorata anche Clementianna, e temendo la concorrenza della
figliastra decide di farla portare nel bosco per essere uccisa.
Biancaneve riuscirà però a salvarsi, e nella sua fuga si imbatterà
in un gruppo di sette nani ribelli. Saranno proprio loro ad
aiutarla nella sua battaglia contro l’usurpatrice, permettendole di
reclamare ciò che le spetta di diritto.
Biancaneve: il cast del
film
Per dar vita a personaggi tanto
celebri come quelli della fiaba di Biancaneve, era
assolutamente necessario individuare gli interpreti più adeguati a
tale importante compito. Per la parte della giovane protagonista
venne infine scelta Lily Collins.
Questa dichiarò in seguito di essere sempre stata un’amante del
personaggio, e di aver inizialmente sostenuto un provino per il
film Biancaneve e il cacciatore, finendo però con
l’interpretare Biancaneve in quest’altra trasposizione.
Interpretare la protagonista le ha permesso di indossare abiti
meravigliosi, ma le ha anche richiesto un particolare studio. Per
calarsi meglio nel ruolo, infatti, l’attrice si è documentata sulle
varie versioni della fiaba, cercando di ricostruire la psicologia
di Biancaneve. Ad interpretare suo padre nel film è l’attore
Sean Bean, che
ancora una volta si trova ad interpretare un personaggio destinato
a morire.
Nel ruolo della regina cattiva vi è
invece l’attrice premio Oscar Julia Roberts. Questa
dichiarò di essere stata inizialmente contraria all’idea di
recitare in tali vesti, ma di essersi infine lasciata convincere
dal regista, di cui è una grande ammiratrice. Durante le riprese
l’attrice si è trovata ad indossare enormi abiti da ballo, e i suoi
figli, talvolta presenti sul set, erano soliti andarsi a nascondere
sotto di questi. L’attore Armie Hammer è
invece presente nei panni del principe Alcott. La sceneggiatura
originale prevedeva una scena egli a torso nudo, e la Regina che
osservava ammirata quanto fosse liscio il petto dell’uomo. Questa
scena ha dovuto essere modificata quando Hammer ha rifiutato si
radersi i peli dal petto. Il noto caratterista Danny
Woodburn è invece presente nei panni di Grimm, leader dei
sette nani.
Biancaneve: il trailer e dove
vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di
Biancaneve grazie alla sua presenza su alcune delle più
popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il
film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV,
Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto
un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film
sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 28
dicembre alle ore 21:25 sul canale
Rai 1.
Biancaneve
è il classico dei classici. Primo film d’animazione a colori
Disney, nonché uno dei suoi maggiori successi al botteghino, è
riuscito a entrare nell’immaginario collettivo come una delle fiabe
più amate, con una delle principesse più memorabili. Nell’era dei
live-action, prodotti ormai con continuità, era quindi impensabile
escludere proprio il primo lungometraggio che segnò un’epoca
straordinaria per la Casa di Topolino e per generazioni di bambini.
E così, dopo un iniziale stop dovuto alla pandemia, le riprese
hanno preso il via nel 2022 sotto la direzione diMarc Webb.
Come accaduto per La Sirenetta, anche questo live-action non
è stato esente da critiche e polemiche, legate alla scelta della
protagonista. Non è cambiato nulla rispetto alle accuse rivolte
alla produzione per aver selezionato un’attrice che non
rispecchiasse nella carnagione la piccola sirenetta, polemica poi
messa a tacere dalla performance di
Halle Bailey, che ha dimostrato come il valore di una storia
emerga ben oltre il colore della pelle. Lo stesso destino è toccato
a Rachel Zegler, criticata per una carnagione
ritenuta troppo scura per interpretare Biancaneve, rinomata per la
pelle bianca come la neve e le labbra rosse. Eppure, nel film, che
si apre sfogliando il classico libro delle favole, viene subito
spiegato l’origine del suo nome: è nata durante una bufera di neve
e, nonostante il gelo, questa neve, lei, è riuscita “a dominarla”,
come sottolinea la narrazione più volte.
La pellicola, in uscita
nelle sale il 20 marzo, è scritta da Erin
Cressida Wilson, con canzoni originali curate da Pasek &
Paul.
La trama di
Biancaneve
In un regno lontano, circondato da
amore e serenità, la regina dà alla luce una bambina, in una
giornata di neve. E poiché la piccola dimostra una straordinaria
forza, non lasciandosi indebolire dal gelo, le viene dato il nome
di Biancaneve. Cresce felice, ballando e infornando torte per i
sudditi, con la promessa ai genitori di rimanere sempre impavida,
buona, e giusta.
Ma la sua vita è destinata a
cambiare: alla morte della madre, una donna bellissima arriva a
palazzo, ammaliando il re. Ben presto la sua natura si rivela, e,
quando convince il sovrano a partire per una missione volta a
salvare alcune terre, la Regina Grimilde prende il potere, gettando
il regno nell’oscurità e nel terrore. Biancaneve viene relegata
nell’ala più alta del castello, come serva, ignara che Grimilde,
invidiosa di lei, stia progettando di ucciderla. Seguendo la storia
del film d’animazione, Biancaneve, una volta fuggita, si ritrova
nella casa dei sette nani, ma questa volta sceglie di combattere,
affiancata da Jonathan, un ribelle ladro che, anziché essere un
principe, lotta in nome del re ormai scomparso.
Scenografie sontuose, fotografia
magica. I sette nani? Una sorpresa
I trailer diffusi nel 2024 avevano
già dato un’idea di ciò che sarebbe stato il film, e la visione
completa conferma molte delle impressioni iniziali. La
ricostruzione degli interni del castello, del regno e persino della
dimora dei sette nani riesce a restituire quella magia tipica delle
fiabe Disney, merito senza dubbio di una scenografia
sontuosa e di una fotografia elegante dai toni
caldi, che avvolge lo spettatore trasportandolo in un
mondo di sogni, speranze e meraviglia. Il grande impegno produttivo
è evidente anche nei costumi, realizzati con cura per evitare il
famigerato effetto cosplay, ma purtroppo, il celebre abito blu e
giallo di Biancaneve, indossato da Rachel Zegler, risulta il meno
incisivo tra tutti.
Per quanto riguarda invece i
sette nani, al centro di numerose discussioni,
dobbiamo ricrederci: sebbene la CGI non sia
impeccabile e il loro design non brilli per bellezza – al
punto che alcuni potrebbero persino risultare inquietanti –
la loro caratterizzazione è riuscita. Sono loro il
vero cuore emotivo del film, con un’energia che li
rende autentici e, a conti fatti, anche i più divertenti.
Simpatici, buffi, genuini: i sette nani si rivelano la sorpresa di
un film che, invece, non trova il suo punto di forza nei
protagonisti principali.
Il punto debole di
Biancaneve
E qui arriviamo al problema
principale: attori e sceneggiatura, due pilastri fondamentali per
il successo di un film. Se nelle prime scene la narrazione sembra
funzionare, tutto inizia a vacillare dopo la canzone Waiting On
a Wish, che, va detto, non ha la stessa potenza sonora in
doppiaggio. Dal momento in cui Biancaneve fugge nel bosco, la
pellicola prende una piega differente. Diversi passaggi
narrativi risultano poco chiari, con dinamiche affrettate
e scene che si interrompono bruscamente, creando un ritmo spezzato
che finisce per distanziare il pubblico dalla storia.
A rafforzare questo distacco è la
performance di Rachel Zegler, che in molte sequenze carica troppo
le espressioni facciali, rendendo evidente la finzione. Anche
Gal Gadot, pur mostrando impegno, fatica a
trasmettere appieno la crudeltà e l’invidia di Grimilde. Questo
perché, pur avendo assorbito il fascino del personaggio con sguardi
intensi e sorrisi malvagi, si scontra con uno script che non
valorizza a dovere la villain. Grimilde avrebbe potuto avere
maggiore profondità, ma la sceneggiatura la priva di sfumature,
rendendo il climax finale debole e respingente nello scontro con la
sua rivale in bellezza.
Se alcuni aspetti lasciano l’amaro
in bocca, Biancaneveriesce comunque a regalare
momenti di nostalgia grazie ai numerosi
riferimenti al classico del 1937, che conquisteranno gli
amanti della pellicola originale e i fan Disney. La riproduzione di
scene iconiche – come la trasformazione di Grimilde, la fuga nel
bosco e i sette nani al lavoro in miniera – è un omaggio
commovente. Sono questi i momenti che creano il legame più
forte con il passato, suscitando quel senso di familiarità
per chi, da bambino, ha visto e rivisto Biancaneve e i sette nani
in VHS accoccolato sul divano, premendo il tasto rewind ogni volta
che finiva. Un tuffo, perciò, nei ricordi d’infanzia. Una scelta
forse prevedibile, ma anche profondamente sentita, che per le
vecchie generazioni diventa un motivo in più per rimanere a
guardare.
Arriva al cinema
Biancaneve,il
fantasy diretto da Tarsem Singh
con protagonisti Julia
Roberts, Lily
Collins e
Armie Hammer. La scelta del cast ha creato curiosità,
le prime foto promozionali l’hanno alimentata e il trailer del
film
ne ha suggerito l’ironia e il brio con cui sarebbe stata raccontata
una delle storie più amate di sempre. Arriva al cinema
Biancaneve (Mirror Mirror) di Tarsem
Singh (Immortals, The Fall) in cui una bellissima Regina cattiva
(Julia
Roberts) è ossessionata dal potere, dalla ricchezza e
dalla bellezza e tiene rinchiusa al castello la 18enne Biancaneve
(Lily
Collins) fino a che l’arrivo di un Principe bello e
ricco (Armie Hammer) non altera gli equilibri e spinge la Regina a
scacciare la figliastra e ad insidiare il Principe e la sua
‘dote’.
E’ una sorta di triangolo amoroso
la rilettura di Biancaneve e i Sette Nani della
Relativity Media portata sullo
schermo dalla bravura indiscussa di Tarsem che con un sapiente uso
della fotografia e dei colori dirige con toni e luci da cartone
animato un film in live action che vede il suo punto di
forza nella sceneggiatura. Regina incontrastata del film (in tutti
i sensi) è
Julia Roberts: bellissima, isterica, molto ironica e
terribile la Pretty Woman d’America gioca con la sua età e con le
sue rughe portate con estrema grazia e tanta autoironia. La Roberts
trasforma il suo sorriso aperto e dolce in una risata isterica e
cattiva senza perdere il suo fascino portando sullo schermo una
Regina molto particolare, in cerca di un matrimonio per salvare le
casse del Regno, attratta dal conturbante fisico scultoreo del
Principe e ovviamente invidiosa della giovinezza (più che della
bellezza) di Biancaneve.
Dal canto suo la dolce principessa
per eccellenza, la prima alla quale la Disney dedicò un
lungometraggio, è interpretata da Lily Collins che a livello estetico ha tutte
le carte in regola per il ruolo: delicatamente bella, molto dolce e
all’occorrenza volitiva, la sua Biancaneve è una donna moderna che
riesce a trovare il coraggio di rivendicare ciò che è suo spinta
soprattutto dall’amore. Dimenticate la
Biancaneve della Disney, la Collins in
corsetto e spada combatte contro i mostri e somiglia più ad una
Mulan o ad una Pocahontas che alla sua omonima disegnata.
Presenti all’appello i sette nani,
che vivono nella foresta grazie alla loro attività di ladri. Loro
sono l’aiutante magico, l’elemento di comicità e il principale
mezzo che Biancaneve ha per sollevarsi dalla sua prima situazione
di difficoltà. Armie Hammer è il Principe, in una performance
purtroppo sotto tono o semplicemente in un personaggio un po’ tonto
che nonostante tutto funziona e pronuncia la battuta migliore di
tutto il film (agli spettatori spetterà di scovarla). La fotografia
molto luminosa e i costumi spettacolari aggiungono un tocco
fiabesco coronato soprattutto dalla bellissima colonna sonora del
pezzo grosso Alan Menken, compositore de La Bella e la Bestia, La
Sirenetta e molte altre soundtrack da Oscar (il
compositore ne vanta ben 8!).
Bellissima poi la rivisitazione
dello Specchio Magico, sempre presente e forse unico amico della
Regina; la sua rappresentazione ricostruisce un vero e proprio
ambiente intimo in cui la donna vanitosa per eccellenza esterna le
sue paure, i suoi più oscuri desideri e la sua sconfinata e folle
brama di potere. Tarsem riesce a superare
quest’ardua prova realizzando un film divertente, intelligente, che
prende in giro se stesso e la classica narrativa fiabesca pur
rimanendo saldamente collocato in quel filone ‘per bambini’ che,
quando è realizzato come in questo caso con criterio, affascina
anche i grandi.
È ormai risaputa la controversia che
circonda Rachel Zegler scelta per il ruolo
principale nel remake live-action di Biancaneve della
Disney. Sebbene sia vero che la star di Shazam! Fury
of the Gods ha fatto alcune osservazioni sull’iconico
classico animato del 1937 che non hanno contribuito a migliorare la
situazione, una buona percentuale della reazione negativa sembra
essere rivolta al fatto che la sua pelle non è “bianca come la
neve”.
Parlando con Vogue Mexico, Rachel
Zegler ha rivelato la sua posizione attuale sulla reazione
conservatrice al suo casting… e sembra aver scelto le parole con
molta attenzione. “Interpreto i sentimenti delle persone
riguardo a questo film come passione per esso, e che onore poter
far parte di qualcosa per cui le persone sono così
appassionate”, ha detto alla pubblicazione. “Non sempre
proveremo gli stessi sentimenti di tutti quelli che ci circondano e
tutto ciò che possiamo fare è dare il massimo”.
Anticipando cosa i fan Disney
possono aspettarsi da questo adattamento, ha detto che la Disney
“ha trovato questo meraviglioso e delicato equilibrio tra il
prendere il classico animato che tutti conoscono e amano dal
1937” e “introdurlo a questa nuova generazione”.
Il casting di Rachel
Zegler non è l’unica ragione per cui
Biancaneve si è rivelata un po’ controversa. Si
ritiene ampiamente che i Sette Nani fossero stati originariamente
esclusi dalla storia, sostituiti da una serie di diversi “Banditi”.
Le riprese aggiuntive hanno cambiato le cose, ma la risposta ai
personaggi CG non è stata eccessivamente positiva (la speranza è
che l’aspetto visivo possa essere migliorato entro l’uscita del
film). Ci aspettiamo ancora che siano stati apportati cambiamenti
radicali, nonostante qualsiasi ritocco in post-produzione.
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Il figlio del regista del
film Disney del 1937 Biancaneve
e i sette naniha criticato duramente
l’imminente remake live-action che la Disney ha messo in produzione
e che è tutt’ora in fase di lavorazione.Come molti di
voi già sapranno il 2024, la Disney rilascerà Biancaneve,
un remake live-action del loro classico film d’animazione. Il film
vedrà protagonisti Rachel Zegler (West Side Story, Shazam! Fury
of the Gods) nei panni di Biancaneve e Gal Gadot (Wonder Woman, Fast & Furious) nei panni della
Regina Cattiva. Il film ha suscitato polemiche sulla sua
decisione di scegliere un’attrice latina nel ruolo principale e
persone non piccole per interpretare i personaggi che erano nani
nel materiale originale.
David Hand,
figlio del regista che ha diretto il film originale del 1937
(chiamato anche David Hand), ha criticato il nuovo
film. Ha detto
in un’intervista con il Telegraph chesuo padre
e Walt Disney si sarebbero “rivoltati nella tomba“,
definendolo “un insulto” al film
originale. “È un concetto completamente
diverso, e non sono assolutamente d’accordo con esso, e so che
anche mio padre e Walt sarebbero molto in disaccordo. È una
vergogna [che lo studio stia] cercando di fare qualcosa di nuovo
con qualcosa che ha avuto un così grande successo in
precedenza. I loro pensieri sono così radicali
ora. Cambiano le storie, cambiano il processo di pensiero dei
personaggi. Stanno inventando nuove cose per svegliarsi e io
non sono interessato a niente di tutto ciò. Trovo francamente
un po’ offensivo [quello che] potrebbero aver fatto con alcuni di
questi film classici“.
Cosa sappiamo sul remake di Biancaneve?
Il nuovo film di Biancaneve sarà
diretto da Marc Webb e vedrà protagoniste
Rachel Zegler,Gal
Gadot, Andrew Burnap e Martin Klebba. La
pellicola è un adattamento Live Action della classica fiaba su una
bellissima giovane principessa che, mentre viene perseguitata da
una regina gelosa, cerca rifugio a casa di sette nani nella
campagna tedesca. Il film uscirà il 22 marzo 2024.
Gli aggiornamenti sul prossimo
remake live-action di Biancaneve sono
stati davvero scarsi da quando la Disney ha fatto debuttare la
prima immagine ufficiale di
Rachel Zegler (Shazam! Fury of the
Gods, Westside Story) nei panni della principessa e dei
suoi sette compagni in CGI, ma alcuni nuovi (presunti) dettagli
sulla trama stanno facendo il giro del web.
L’anno scorso sono state diffuse online alcune foto del set in
cui compariva un gruppo di attori in costume di dimensioni normali,
che hanno portato alcuni a ipotizzare che i classici Sette Nani
fossero stati sostituiti.
Secondo l’insider Daniel Richtman, questi
individui formeranno in realtà una squadra di “banditi”
messi insieme dal personaggio di Andrew Burnap,
Jonathan (che sostituisce il Principe), e
Biancaneve avrà
ancora i suoi sette piccoli alleati, anche se non saranno chiamati
Nani.
Daniel Richtman ha anche sentito dire che
Biancaneve sarà
“più indipendente e guiderà una ribellione contro la strega
cattiva” e che faranno “qualcosa di diverso” con
l’intero scenario della mela avvelenata (anche se non sa
esattamente cosa).
Per quanto riguarda la qualità del film stesso, ci sono notizie
contrastanti. A Daniel Richtman è stato detto che
i test-screening sono andati molto bene e che il film è
“fantastico“, il che contraddice quello che abbiamo
sentito, che è più simile a quanto segue:
I actually can refute this @DanielRPK
report. As I said months ago that it was in trouble before they
moved it back a year, it actually is testing poorly and those
involved don’t have much hope for it. The film is a mess and not
working despite reshoots.
#SnowWhitehttps://t.co/cPCsh1FDIE
Rachel Zegler ha commentato la foto ufficiale poco
dopo la sua pubblicazione online.
“Si tratta di una cosa iconica
a cui la gente tiene molto. Non voglio rovinare tutto per nessuno,
incluso me stesso. Gli sceneggiatori, Marc Webb e tutto il nostro
team di produzione. La storia è un po’ diversa. Siamo riusciti a
fare “Whistle While You Work“, il che mi ha reso davvero
felice ed eccitato. Ero davvero nervoso più che altro per
l’elemento tecnico. È uscita l’immagine del first look… e nel film
c’è molta CGI“.
“La maggior parte di quella
giornata l’ho trascorsa cantando a vuoto“, ha proseguito
Rachel Zegler. “Sono sicuro che anche voi sapete
come può essere. C’erano molti pupazzi e CGI in post-produzione. È
stato davvero intenso. Ci sono molti bloopers di me che lancio una
scopa e la lascio cadere a terra, perché a quanto pare è così che
si lanciano le cose ai personaggi in CGI. Ma è stato molto
divertente!“.
Chi altro reciterà nel film Disney Biancaneve?
Diretto da Marc
Webb di The
Amazing Spider-Man, Biancaneve
della Disney è un remake del film d’animazione del 1937 Biancaneve e i sette nani. Con una
sceneggiatura scritta da Greta
Gerwig e Erin Cressida Wilson, il film è interpretato
anche da Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva,
Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan, Ansu
Kabia nel ruolo del Cacciatore e Martin
Klebba nel ruolo di Brontolo.
Dopo essere stato ritardato a causa
dello sciopero della Screen Actors Guild-American Federation of
Television and Radio Artists (SAG-AFTRA), l’uscita di
Biancaneve
della Disney è attualmente prevista per il 21 marzo 2025. Questo
progetto fa parte della crescente lista della Disney di prossimi
progetti live-action, tra cui Moana,
Hercules, Lilo & Stitch e Bambi.
Variety riporta che Marc
Webb (Gifted, The Amazing Spider-Man, 500 giorni
insieme) si trova attualmente in trattative per dirigere il
live action di Biancaneve e i sette nani, prossimo
progetto targato Disney in arrivo nei prossimi anni. Nella notizia
si specifica inoltre che il regista sarebbe il “preferito” dello
studio.
Erin Cressida Wilson (La ragazza
del treno, Secretary, Men, Women & Children) scriverà invece
la sceneggiatura del film che, a quanto pare, esplorerà aspetti
inediti del classico d’animazione uscito nel 1938, mentre Benj
Pasek e Justin Paul, il duo che ha firmato i brani originali di
La La Land, The Greatest Showman
e Dear Evan Hansen, si occuperanno della colonna
sonora.
Questo ovviamente è solo l’ultimo di
una serie di adattamenti della favola dei fratelli Grimm, dopo il
cartone Disney, Biancaneve (Mirror Mirror) del
2012 con Julia Roberts e Lily
Collins, e la versione dark di Biancaneve e il
cacciatore del 2012 targata Universal che vedeva
protagoniste Charlize Theron e Kristen
Stewart.
Per quanto riguarda i nuovi live
action, è ora in sala Aladdin e
in estate arriverà Il Re Leone, diretto da
Jon Favreau. Prossimamente sarà il turno del sequel di
Maleficent con Angelina Jolie e
Elle Fanning, Lilly e il
vagabondo, Mulan,
Cruella con Emma Stone,
La spada nella roccia, Pinocchio,
Il gobbo di Notre Dame, Lilo &
Stitch e La
Sirenetta.
Il remake live-action di Biancaneve della
Disney è stato finalmente svelato alla première di Hollywood e le
prime reazioni stanno arrivando definendolo un successo strepitoso
per la Casa di Topolino.
Katcy Stephan di
Variety ha elogiato la star Rachel Zegler come “una supernova
splendente“, aggiungendo che il film è una “festa per gli
occhi con nuovi numeri musicali spettacolari e, naturalmente,
decine di incantevoli animali animati. La sceneggiatura conferisce
saggiamente alla sua eroina una nuova profondità attraverso il suo
fervente desiderio di diventare la leader che suo padre credeva
potesse essere e una storia d’amore dolce come una torta di
mele“.
Altrove si legge: “‘Biancaneve’ non
è solo uno dei loro migliori remake live-action degli ultimi anni,
ma è anche un film che ricattura la magia del film del 1937. Rachel
Zegler È Biancaneve e offre una performance così magica”.
Il direttore di Filmhounds
Paul Klein ha riecheggiato le lodi con un
avvertimento, scrivendo che “potrebbe pentirsi di averlo detto,
ma ‘Biancaneve’ è solido. Mi sono davvero piaciuti i numeri
musicali, in particolare quello di apertura e il bop malvagio della
Regina. Zegler è stata fantastica nel ruolo principale e Gadot è
stata divertente. Sono davvero i nani CGI a deludere il film. La
scelta è sconcertante“.
Il remake di Biancaneve
è l’ultimo tentativo della Disney di riportare il suo iconico
catalogo di film d’animazione sul grande schermo in un formato
live-action. Lo studio lancerà anche un live-action Lilo &
Stitch nei cinema questo maggio.
Tutto quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
A poco più di un mese dall’uscita
del film, le prime proiezioni sugli incassi del remake live-action
di Biancaneve
si collocano a metà classifica. La vincitrice del Golden Globe
Rachel Zegler guida il cast del film nel ruolo
della protagonista. La storia vede ora Biancaneve come la figlia di
un re che è stato usurpato dalla Regina Cattiva di Gal Gadot e, dopo essere fuggita dal suo
castello, trama per reclamare il regno con l’aiuto di sette
creature magiche. Diretto da Marc Webb, il remake di
Biancaneve ha suscitato molte polemiche durante la sua
produzione.
Nonostante le controversie, come
riportato da Deadline, le prime proiezioni al botteghino di
Biancaneve si stanno rivelando modeste. Il remake
live-action di Zegler è attualmente sulla buona strada per un
weekend di apertura nazionale di 63-70 milioni di dollari,
come riportato sia da Quorum che dalle fonti della
pubblicazione. Questo segnerebbe di fatto il weekend d’apertura di
Zegler con i maggiori incassi fino ad oggi, mentre il record
attuale è detenuto da Hunger Games:The Ballad of Songbirds and
Snakes‘ 44,6 milioni di dollari.
Sebbene un bottino di 63-70 milioni
di dollari sia una cifra modesta, se dovesse rivelarsi più concreta
all’uscita di Biancaneve il 20 marzo, non è un buon segno
per il bilancio finale del film. Le notizie sul budget finale del
film sono attualmente discordanti, anche se è stato riferito che il
film potrebbe essere costato più di 269 milioni di dollari. Se si
considerano i costi di marketing e di uscita nelle sale, che di
solito sono pari a circa 2,5 volte il budget di produzione,
il punto di pareggio del film sarebbe di circa 673 milioni
di dollari.
Se si guarda al confronto tra
l’apertura di Biancaneve e quella di altri remake Disney
in live action, il film di Zegler si collocherebbe proprio a metà
del gruppo, soprattutto se non si tiene conto di sequel e prequel.
Oltre a essere il più basso dai tempi diDumbodi Tim Burton, sarebbe anche una continuazione
della tendenza al ribasso del genere al botteghino, con la maggior
parte dei titoli che si collocano ben al di sotto dei 90-100
milioni di dollari che i primi remake hanno ottenuto nei loro
weekend di apertura. Nel grafico che segue è possibile vedere come
le previsioni di apertura di Biancaneve si confrontano con
quelle di altri recenti remake e adattamenti Disney:
A parte Crudelia,
che ha avuto un’uscita simultanea nelle sale e nella Disney+ Premiere a causa della pandemia
COVID-19, la maggior parte degli altri remake Disney in
live-action nello stesso weekend di apertura diBiancanevesono stati ben al di
sotto dei 600 milioni di dollari. Anche se Mufasa:Il Re Leone ha registrato una
graduale ascesa dopo una partenza lenta, superando alla fine
Sonic the Hedgehog 3 e diventando un successo,
Biancaneve potrebbe non andare altrettanto bene,
soprattutto dopo che le varie controversie del film hanno frenato
l’attesa per il remake di Zegler.
Sono disponibili nuove foto dal set
dell’imminente adattamento live-action di Biancaneve della
Disney. Le immagini mostrano non solo come sarà la Biancaneve
interpretata da Rachel Zegler, ma rivelano anche maggiori
dettagli su come saranno i sette nani. Le nuove foto dal set
provengono dal Daily
Mail e mostrano Rachel Zegler nell’iconico vestito rosso, blu
e giallo di Biancaneve mentre si muove attraverso un
campo. Dietro le sue tracce sette persone, che secondo il
Daily Mail vengono chiamate “esseri fantastici” piuttosto
che i “nani” presenti nel film d’animazione del 1937. Queste
persone possono essere viste vestite con una varietà di abiti
eccentrici, mentre esultano e marciano anche attraverso il
campo.
Il cast dei sette include
Martin Klebba, che interpreterà Grumpy nel film in
uscita. Il Daily Mail riporta inoltre che sono state
utilizzate anche due comparse, quindi non è chiaro esattamente chi
realizzerà e chi non realizzerà il film finale. Guarda le foto
live-action del set di Biancaneve qui sotto:
Tutto quello che sappiamo sul
nuovo film Liveaction di Biancaneve
Biancaneve
arriverà al cinema il 22 marzo 2024. Distribuito da Walt Disney
Pictures. e vedrà come protagonista
Rachel Zegler nel ruolo del protagonista, con Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva.
Andrew Burnap interpreterà il ruolo di Jonathan,
mentre Martin Klebba interpreterà Grumpy nel
prossimo adattamento live-action. Biancaneve della
Disney sarà basato sul primo classico animato dello
studio Biancaneve e i sette nani ,
che ha debuttato oltre 80 anni fa e ha dato il via al successo
della Disney con i film d’animazione. La pellicola si ispirava
alla fiaba tedesca del 1812 scritta dai fratelli Grimm.
Il film d’animazione segue la
principessa titolare mentre viene esiliata nella pericolosa foresta
dalla sua malvagia matrigna. Fortunatamente, viene salvata da sette
minatori nani che la rendono parte della loro famiglia. Tuttavia, a
causa del desiderio della malvagia matrigna di essere la più bella
di tutte, inganna Biancaneve facendogli mangiare una mela
avvelenata che maledirebbe la principessa in un sonno infinito.
Affinché la maledizione venga spezzata, deve ricevere il bacio del
vero amore. Il film è stato nominato per un Oscar per la migliore
musica, con Walt Disney che ha vinto un premio onorario per il
film.
Questo progetto fa parte della crescente lista di imminenti
progetti live-action della Disney, tra
cui La
sirenetta, Hercules, Pinocchio e Peter
Pan e Wendy insieme
ai sequel de
Il re
leone, Aladdin
e
Crudelia,
recentemente pubblicato. Questo progetto fa parte della crescente
lista Disney di imminenti progetti live-action, tra cui
Moana, Hercules, Lilo & Stitch e
Bambi.
Anche per la prima principessa
Disney è arrivato il momento di un restyling in
live-action: Variety ci informa che la Casa di
Topolino ha messo ufficialmente in cantiere un film dal
vivo per Biancaneve.
Il film si espanderà a partire dalla
storia che abbiamo conosciuto nel classico d’animazione del 1937,
il primo lungometraggio a cartoni animati della
Disney.
Lo Studio è in fase di negoziazione
con Erin Cressida Wilson (La ragazza del treno) per scrivere la
sceneggiatura, mentre i compositori Benj Pasek & Justin
Paul, che hanno lavorato a La
La Land di Damien Chazelle, sono stati
ingaggiati per nuovi brani musicali originali per il film.
La Disney a lavoro
su un live-action di Biancaneve
A produrre il film c’è Marc
Platt, che sarà trai protagonisti della season awards,
avendo prodotto La La Land. Nel suo futuro c’è
un’altra collaborazione Disney, il sequel di
Mary Poppins, mentre a Broadway ha lavorato a
Grease Live e a Wicked. La regia
è ancora da assegnare.
La Disney sta anche lavorando a uno
spin off di Biancaneve e i sette nani, dal titolo
Red Rose, e dedicato alla sorella della
protagonista. Anche questo film sarà un live-action.
Questo progetto è uno dei tanti live
action al momento in programma alla Disney. Tra gli ultimi
annunciati compare quellod edicato a Aladdin, che
potrebbe essere diretto da Guy
Ritchie.
Trai i remake “dal vivo” già usciti
con successo ricordiamo Cenerentola e Il Libro della Giungla, che hanno
registrato un buon risultato al box office e generali consensi da
parte della critica.
Il prossimo anno vedrà in sala
La Bella e la Bestia con Emma
Watson, mentre ci vorrà più tempo per Il Re
Leone e per La
Sirenetta.
Pochi giorni fa era stato annunciato
il live action musicale di Oliver Twist, prodotto da
Ice Cube, che reciterà anche nel film.
The Hollywood Reporter conferma che Andrew
Burnap, vincitore di un Tony, è stato arruolato nel cast
di Biancaneve, il prossimo live action in
produzione alla Disney. Il report riferisce che si tratta del ruolo
maschile principale, ma che non sarà né il Cacciatore, né il
Principe Azzurro, un personaggio completamente nuovo.
Il curriculum di Andrew
Burnap vanta oltre alla partecipazione a The
Inheritance a Broadway, che gli è valsa il suo Tony,
anche i film indie Spare Room e The
Chaperone, oltre alle serie WeCrashed per
Apple
TV+ e Under the Banner of Heaven per Hulu.
Biancaneve ha già
trovato le sue protagoniste, in quanto Rachel
Zegler sarà la
protagonista e Gal Gadot
come la regina cattiva. Zegler è un’attrice emergente che
vedremo nel ruolo di Maria in West
Side Story di Steven Speilberg.
Gadot è meglio conosciuta per il suo ruolo di Diana Prince in
Wonder Woman. Il film sarà diretto da
Marc Webb (500 Giorni insieme, The Amazing Spider-Man 2) e
prodotto da Marc Platt (Dear Even Hanson,
La La
Land, Crudelia) e Russell Allen
(Il Re Leone, Jurassic World). Nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul
(The Greatest Showman, Dear Evan Hansen) saranno
presenti insieme alle tracce originali.
Biancaneve in live
action sarà diretto da Marc Webb e scritto da
Greta Gerwig. Nel cast Rachel Zegler,
Andrew Burnap e Gal Gadot.
E’ uscito il primo
Trailer di Biancaneve, atteso rifacimento della famosa favola per
bambini. Ma molti di voi non sanno che il regista Tarsem ha
rilasciato parole forti a Digital Spy,
dichiarandosi “profondamente indignato” per come è stato
promosso il suo film.
Biancaneve
è diventato il remake live-action più controverso della Disney. In
parte ciò è dovuto ai commenti della protagonista Rachel
Zegler e in parte a quelle che alcuni ritengono essere
modifiche “sregolate” della storia.
Si dice che i piani originali
prevedessero l’abbandono dei Sette Nani al posto di un gruppo
eterogeneo di Banditi. Sebbene quest’ultimo gruppo sia ancora
previsto per Biancaneve, durante le riprese sono state
apportate ampie modifiche per rendere questa versione più in linea
con il classico animato del 1937.
Se questo nuovo trailer è
indicativo, Biancaneve ha ora maggiori possibilità di
mantenere i fan dalla sua parte, poiché sembra più simile a ciò che
ci aspettiamo da queste rivisitazioni in live-action (anche se con
qualche tocco di modernità).
Sebbene questo sneak peek sia in
full HD, non è ancora stato rilasciato “ufficialmente” dalla
Disney. Al contrario, Disney Ucraina ha apparentemente preso la
palla al balzo e ha pubblicato l’anteprima in un luogo accessibile
ai fan impazienti. Perché lo studio non abbia ancora rilasciato la
versione ufficiale è difficile da dire, soprattutto se per giorni
sono circolate sui social media fughe di notizie di varia
qualità.
In ogni caso, la Zegler è perfetta
nei panni dell’iconica principessa Disney; per quanto riguarda
l’interpretazione della Regina Cattiva da parte di
Gal Gadot, star di Wonder Woman, c’è chi sui social
media ha già criticato quella che ritiene una performance legnosa
da parte dell’attore.
Forse non resterà online a lungo,
ma potete vedere il trailer di Biancaneve – senza
watermark – nel player qui sotto.
https://youtu.be/TuwFk3HTUoo
Tutto quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Probabilmente è giusto dire che il
primo trailer del remake live-action di Biancaneve
della Disney non è andato particolarmente a genio
alla maggior parte dei fan. Il teaser ha debuttato durante il D23
all’inizio del mese e ha raggiunto 1 milione di dislikes su
YouTube.
È un segno innegabile che i fan
sono stufi di questi remake di amati classici d’animazione, o
possiamo semplicemente attribuire questo fatto al contraccolpo
negativo che il film ha subito per mesi a causa della percezione
che la Disney stia “imponendo un’agenda woke” con
l’ingaggio di Rachel Zegler come protagonista e apportando
diverse altre modifiche significative all’originale?
Onestamente, anche lasciando da
parte il livello di odio e negatività ingiustificati, sarebbe
difficile trovare qualcuno che abbia qualcosa di bello da dire su
questo film – soprattutto da quando la prima immagine promozionale
ufficiale ha rivelato Biancaneve insieme a sette… creature umanoidi
mal congegnate? Potete dare un’altra
occhiata al trailer.
Zegler ha
commentato così l’immagine dopo la sua pubblicazione online.
“Si tratta di una cosa
iconica a cui la gente tiene molto.Non voglio
rovinare tutto per nessuno, incluso me stesso.Gli
sceneggiatori, Marc Webb e tutto il nostro team di
produzione.La storia è un po’ diversa.Siamo riusciti a fare “Whistle While You Work”, il che mi
ha reso davvero felice ed eccitato.Ero davvero
nervoso più che altro per l’elemento tecnico.È
uscita l’immagine del primo sguardo… e nel film c’è molta
CGI”.
“La maggior parte di quella
giornata l’ho trascorsa cantando a vuoto”, ha proseguito
Zegler. “Sono sicuro che anche voi sapete come può
essere.C’erano molti pupazzi e CGI in
post-produzione.È stato davvero intenso.Ci sono molti bloopers di me che lancio una scopa e la
lascio cadere a terra, perché a quanto pare è così che si lanciano
le cose ai personaggi in CGI.Ma è stato molto
divertente!”.
Tutto quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, e dovrebbe ampliare la
storia del classico d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove
canzoni di Benj Pasek e Justin Paul (La La
Land e The Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder Woman
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo. È stato inoltre confermato
che il film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il
che suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale. Biancaneve
arriverà nelle sale il prossimo marzo.
È stato finalmente pubblicato il
trailer del remake live-action di Biancaneve e i sette
nani. La nuova Biancaneve, Rachel Zegler e la nuova Regina Cattiva
(Gal
Gadot) erano entrambe presenti al D23 per parlare al
pubblico di Anaheim. “È stato l’onore di una vita”, ha
detto Zegler riguardo al ruolo della principessa. “Penso che
qualsiasi giovane, qualsiasi bambina, se indossa un vestito da
principessa Disney ed è lei per un giorno, figuriamoci sei mesi… è
stata semplicemente l’esperienza più incredibile e non vedo l’ora
di condividerla con tutti voi”.
“È stato molto divertente fare
qualcosa di completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto
prima”, ha detto Gadot riguardo all’interpretazione
dell’iconica Regina Cattiva. “È deliziosa, è malvagia, è
magica. Abbiamo potuto cantare tutte queste canzoni diverse. È
stato incredibile”.
Per quanto riguarda i membri del
cast confermati, il film vedrà Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva,
Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore,
Martin Klebba nel ruolo di Brontolo e
Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
È stato ufficialmente distribuito il nuovo trailer del remake
live-action di Biancaneve
della Disney, che mostra di più la voce di Rachel
Zegler, i sette nani e la svolta malvagia di
Gal Gadot nei panni della regina cattiva.
Il film è diretto da Marc
Webb (“500 giorni insieme”, “The Amazing Spider-Man”) ed è l’ultimo
remake della Disney. Dopo il classico animato del 1937
“Biancaneve e i sette nani“, questa nuova iterazione della
storia segue Biancaneve dopo che la gelosa regina malvagia, che per
caso è anche sua madre, ordina il suo omicidio. Biancaneve scappa
in una foresta e scopre la magia dei sette nani in una casetta.
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
L’imminente adattamento live-action
di Biancaneve
della Disney ha ufficialmente una data di uscita, con la Disney che
prevede che il film sarà presentato in anteprima il 22 marzo 2024.
La data di uscita del film è stata confermata durante durante una
serie di spostamenti e di uscite annunciati nelle ultime ore.
Precedentemente il colosso dell’entertainment aveva annunciato un
progetto live-action Disney senza titolo, ma è stato confermato che
quel film in realtà era proprio l’adattamenti di
Biancaneve.
Biancaneve
vedrà come protagonista
Rachel Zegler nel ruolo del protagonista, con Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva.
Andrew Burnap interpreterà il ruolo di Jonathan,
mentre Martin Klebba interpreterà Grumpy nel
prossimo adattamento live-action. Biancaneve della
Disney sarà basato sul primo classico animato dello
studio Biancaneve e i sette nani ,
che ha debuttato oltre 80 anni fa e ha dato il via al successo
della Disney con i film d’animazione. La pellicola si ispirava
alla fiaba tedesca del 1812 scritta dai fratelli Grimm.
Il film d’animazione segue la
principessa titolare mentre viene esiliata nella pericolosa foresta
dalla sua malvagia matrigna. Fortunatamente, viene salvata da sette
minatori nani che la rendono parte della loro famiglia. Tuttavia, a
causa del desiderio della malvagia matrigna di essere la più bella
di tutte, inganna Biancaneve facendogli mangiare una mela
avvelenata che maledirebbe la principessa in un sonno infinito.
Affinché la maledizione venga spezzata, deve ricevere il bacio del
vero amore. Il film è stato nominato per un Oscar per la migliore
musica, con Walt Disney che ha vinto un premio onorario per il
film.
Questo progetto fa parte della crescente lista di imminenti
progetti live-action della Disney, tra
cui La
sirenetta, Hercules, Pinocchio e Peter
Pan e Wendy insieme
ai sequel de
Il re
leone, Aladdin
e
Crudelia,
recentemente pubblicato .
Lo scorso ottobre abbiamo appreso
che la Disney aveva ritardato di un anno il remake di Biancaneve
a seguito di una serie infinita di titoli negativi da parte dei
media tradizionali.
Tuttavia, nel tentativo di
tranquillizzare gli animi di coloro che erano arrabbiati per le
presunte modifiche alla storia amata, lo studio ha condiviso una
foto accurata del cartone animato della Principessa Disney di
Rachel Zegler insieme ai Sette Nani.
Purtroppo, la cosa si è ritorta contro, perché lo stato
approssimativo degli effetti visivi è stato ridicolizzato e ha
portato molti ad accusare lo studio di aver messo insieme
l’immagine in fretta e furia.
Perché? In precedenza avevamo
sentito dire che non era prevista la presenza dei Sette Nani in
Biancaneve,
ma che il progetto era di concentrarsi su un gruppo di “Banditi”
politicamente corretti. In seguito all’enorme ritardo della data di
uscita del film, la Disney sembra aver agito in fretta per
inserirli nel mix con estese riprese che, secondo la protagonista
Rachel Zegler, sono ora terminate.
Sì, due anni dopo l’inizio delle
riprese di Biancaneve, le cineprese hanno finalmente
smesso di girare. Il prossimo passo sarà un lungo processo di
post-produzione per portare il film di Marc Webb
dove deve essere.
È stato ampiamente riferito che il
film era in fase di test prima dei reshoots e gli addetti ai lavori
non hanno molte speranze che queste riprese aggiuntive possano
salvare l’ultimo remake live-action della Disney.
Nel tentativo di placare i fan, lo
studio ha persino cercato di affermare che le foto del set con
Biancaneve e i suoi Banditi erano false, un’affermazione che
probabilmente li perseguiterà allo stesso modo di quando hanno
mentito dicendo che la nostra prima occhiata a Solo:
A Star Wars Story non era vera!
“Scegliere la gratitudine e
la riconoscenza significa scegliere la pace”, ha detto di
recente la
Zegler a proposito di alcune trollate subite per il ruolo di
Biancaneve. “Per quanto tu voglia ricordare verbalmente
alle persone che essere sotto i riflettori non ti assolve dalla tua
umanità – che ti è permesso avere momenti umani – non fa
necessariamente quello che vuoi che faccia.Li
alimenta ancora di più”.
“Quindi si tratta di
scegliere di essere presenti e sapere che probabilmente stanno solo
avendo una giornata molto difficile.E io sto
facendo un film”, ha concluso.
Per quanto riguarda i membri del
cast confermati, il film vedrà Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva,
Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore,
Martin Klebba nel ruolo di Brontolo e
Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Secondo quanto riferito, l’ultimo
remake live-action della Disney, Biancaneve,
sceglie Greta Gerwig per sceneggiare l’adattamento
del classico film d’animazione. Gerwig sta vivendo degli anni di
incredibile successo. I suoi lavori più importanti includono
Lady Bird del 2017 e Piccole
donne del 2019, entrambi scritti e diretti da lei. Più di
recente, Gerwig è stata reclutata per scrivere un film live-action
su Barbie e in seguito è stato confermato che
dirigerà il film, che vedrà come protagonista Margot
Robbie di Birds of Prey.
Biancaneve ha già
trovato le sue protagoniste, in quanto Rachel
Zegler sarà la
protagonista e Gal Gadot
come la regina cattiva. Zegler è un’attrice emergente che
vedremo nel ruolo di Maria in West
Side Story di Steven Speilberg.
Gadot è meglio conosciuta per il suo ruolo di Diana Prince in
Wonder Woman. Il film sarà diretto da
Marc Webb (500 Giorni insieme, The Amazing Spider-Man 2) e
prodotto da Marc Platt (Dear Even Hanson,
La La
Land, Crudelia) e Russell Allen
(Il Re Leone, Jurassic World). Nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul
(The Greatest Showman, Dear Evan Hansen) saranno
presenti insieme alle tracce originali.
Oggi, The DisInsider riferisce che
Greta Gerwig è stata scelta come sceneggiatrice per il film. Il
report suggerisce anche che Gerwig è stata coinvolta nella stesura
per un po’ di tempo e ha già redatto una bozza per il progetto. Si
dice che la produzione di Biancaneve inizierà il
prossimo anno con le prove musicali che saranno seguite dalle
riprese intorno a marzo.
Biancaneve in live
action sarà diretto da Marc Webb e scritto da
Greta Gerwig. Nel cast Rachel
Zegler e Gal Gadot.
Un nuovo trailer per il live-action
Disney di Biancaneve è già in programmazione in
alcune sale prima di Wicked,
e ora abbiamo una versione trapelata (da vedere qui) – perdonate i
fastidiosi watermark – che offre un’idea migliore di cosa
aspettarsi da questa rivisitazione live-action. Di certo, sembra un
grande miglioramento rispetto al teaser e l’attenzione si concentra
sulla rivalità di Biancaneve (Rachel
Zegler) con la Regina Cattiva (Gal
Gadot).
È chiaro che il personaggio
principale avrà un ruolo più importante in questa versione della
storia, cosa a cui allude la cattiva quando fa notare in modo
sfacciato che non ricorda che la Principessa Disney fosse così
“supponente” in passato. Si intravedono anche i Banditi (il gruppo
che un tempo avrebbe dovuto sostituire i Sette Nani), un grande
numero musicale e la Regina Cattiva travestita da vecchia che dà a
Biancaneve la fatidica mela avvelenata.
Anche se ci aspettiamo che vengano
apportate delle modifiche sostanziali alla storia di
Biancaneve, sembra che gli ampi reshoot abbiano
effettivamente portato il film più in linea con le aspettative dei
fan Disney. È molto probabile che la versione ufficiale venga
rilasciata domani o all’inizio della prossima settimana,
soprattutto ora che questo (e un poster) hanno trovato spazio sui
social media. Ovviamente vi terremo aggiornati se e quando
usciranno ufficialmente.
Tutto quello che sappiamo su Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Una nuova foto
del live-action di Biancaneve dal
prossimo remake Disneyci offre il
nostro primo sguardo ufficiale a
Rachel Zegler nel ruolo
iconico.La foto, pubblicata da The Hollywood
Reporter, mostra
Rachel Zegler che interpreta Biancaneve e seduto in
quello che sembra essere il cottage dei Nani. L’attrice è
circondata dai sette nani, tutti realizzati in CGI.
Varietyha riferito inoltre che la data di uscita del live-action
Biancaneve è
stata modificata al 21 marzo 2025. Si tratta di quasi un anno di
ritardo rispetto alla data di uscita precedente, fissata per il 22
marzo 2024.
Chi dirige e produce il remake
live-action di Biancaneve?
Biancaneve
vede protagonista
Rachel Zegler (West Side
Story,
La ballata degli uccelli canori e dei serpenti)
nel ruolo della protagonista,
con Gal Gadot nel ruolo della Regina
Cattiva. A loro si uniscono Andrew Burnap nei
panni di Jonathan e Martin Klebba nei panni di
Grumpy. Diretto e prodotto da Marc Webb da
una sceneggiatura di Greta Gerwig ed Erin Cressida
Wilson, il progetto dovrebbe espandere la storia e la
musica dell’originale. Il duo di La La
Land e The
Greatest Showman, Benj Pasek e Justin Paul,
scriverà nuove canzoni per l’adattamento.
L’imminente adattamento live-action
di Biancaneve
della Disney è basato sul primo classico animato dello studio,
Biancaneve e i sette nani, che ha debuttato oltre 80 anni fa e ha
dato il via al successo della Disney con i film d’animazione. È
stato ispirato anche dalla fiaba tedesca del 1812 scritta dai
fratelli Grimm. Questo progetto fa parte della crescente lista
della Disney di prossimi progetti live-action, tra cui
Moana, Hercules, Lilo & Stitch e Bambi.
Il remake di Biancaneve della
Disney arriverà nei cinema tra poco più di una settimana, ma il
film non riceverà il tipico trattamento da red
carpet. Secondo Variety, mentre ci sarà una
festa di pre-evento e una proiezione all’El Capitan Theatre con le
star Rachel Zegler e
Gal Gadot, nessun membro della stampa è stato invitato
ad assistere alla première. Ciò significa niente interviste e,
forse la cosa più importante per la Disney, niente domande
imbarazzanti. Il piano è che la copertura sia “limitata ai
fotografi e alla troupe“.
Sembra che questo sorprendente
cambiamento sia il risultato delle “controversie” che
circondano Biancaneve.
Per cominciare, c’è il fatto che un’attrice latina interpreterà il
personaggio del titolo, una decisione che ha incontrato reazioni
negative fin dall’inizio. Zegler, che ovviamente non meritava
nessuno degli abusi razzisti che ha subito, non è riuscita a
conquistare i fan definendo il film d’animazione del 1937 “datato”
prima di paragonare il Principe Azzurro a uno “stalker“.
Sono seguite altre reazioni negative e la Disney ha cambiato rotta
durante le estese riprese mirate ad allineare il film al cartone
animato originale (di conseguenza, i sette nani sono tornati e ora
sono in CGI).
Le controversie si estendono anche
all’attrice della Regina Cattiva Gal Gadot; mentre
Zegler ha promosso la “Palestina libera” sui social media, la sua
co-protagonista israeliana è diventata una sostenitrice schietta
del suo paese d’origine. È una questione spinosa e divisiva e su
cui molti giornalisti vorrebbero probabilmente interrogarla.
Tornando a Zegler, non è passato molto tempo da quando è stata
costretta a scusarsi dopo aver fatto delle osservazioni sulla
decisione del popolo americano di rieleggere Donald
Trump come Presidente.
Tutto quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve
è diretto da Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man, da una sceneggiatura
della regista di Barbie,
Greta
Gerwig e della drammaturga Erin Cressida
Wilson. Il film dovrebbe ampliare la storia del classico
d’animazione del 1937. Il film conterrà nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul (La La Land e The
Greatest Showman) e vedrà anche la star di
Wonder
Woman,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Gli
attori per la maggior parte dei sette “nani” non sono stati
annunciati, ma sappiamo che Martin Klebba, che ha partecipato a
tutti i film dei Pirati dei
Caraibi, interpreterà Brontolo.
È stato inoltre confermato che il
film includerà una versione più giovane di Biancaneve, il che
suggerisce che avremo una sorta di scene di flashback che
approfondiranno le origini del personaggio principale.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Non finisce di prendere svolte
inaspettate la polemica sul live action di
Biancaneve a marchio Disney. Ricordiamo che la
questione era stata sollevata qualche giorno fa da Peter Dinklage. L’attore aveva espresso la sua
perplessità in merito al remake con attori in carne e ossa di
Biancaneve e i Sette Nani, remake che avrebbe
riproposto lo stereotipo dei piccoli ometti che aiutano la
protagonista.
A questa osservazione,
la Disney aveva risposto che si stava confrontando con la
comunità delle persone con nanismo per trovare una soluzione che
non fosse stereotipata. Ma non si era ancora detto quale potesse
essere questa soluzione. Adesso, grazie a
The Warp, arriva la notizia che la Disney sta pensando di
sostituire i nani con personaggi magici parlanti.
Ecco cosa si legge sulla rivista:
“Invece dei nani, la Disney riempirà il vuoto con un gruppo di
quelle che descrivono come “creature magiche”, secondo i fogli di
casting che TheWrap ha visto. (Attualmente stanno cercando
doppiatori per dare personalità a queste creature.) Non è chiaro se
avranno le stesse caratteristiche dei nani, gli stessi nomi o se
faranno comunque i minatori di gemme preziose, ma queste creature
magiche saranno i sostituti dei sette nani originali.”
Quello che sappiamo su
Biancaneve
Biancaneve ha già
trovato le sue protagoniste, in quanto Rachel
Zegler sarà la
protagonista e Gal Gadot
come la regina cattiva. Zegler è un’attrice emergente che
vedremo nel ruolo di Maria in West
Side Story di Steven Speilberg.
Gadot è meglio conosciuta per il suo ruolo di Diana Prince in
Wonder Woman. Il film sarà diretto da
Marc Webb (500 Giorni insieme, The Amazing Spider-Man 2) e
prodotto da Marc Platt (Dear Even Hanson,
La La
Land, Crudelia) e Russell Allen
(Il Re Leone, Jurassic World). Nuove canzoni di
Benj Pasek e Justin Paul
(The Greatest Showman, Dear Evan Hansen) saranno
presenti insieme alle tracce originali.
Disney Italia ha annunciato le voci
italiane di Biancaneve,
la rivisitazione in chiave live-action della classica fiaba Disney
del 1937. La magica avventura che ripercorre la storia senza tempo
con Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e
Gal Gadot nei panni della matrigna, la Regina Cattiva,
arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025.
La versione italiana di
Biancaneve vede le voci di:
Arianna Vignoli (Biancaneve
dialoghi) ed Eleonora Segaluscio (Biancaneve canzoni)
Chiara Gioncardi (Regina Cattiva dialoghi) e Serena Rossi
(Regina Cattiva canzoni)
Alessandro Campaiola (Jonathan)
Gabriele Patriarca (Cucciolo)
Andrea Lavagnino (Mammolo dialoghi) e Daniele Grammaldo (Mammolo
canzoni)
Alberto Bognanni (Brontolo dialoghi) e Giovanni Guarino (Brontolo
canzoni)
Dario Oppido (Eolo)
Alex Polidori (Gongolo)
Enrico Di Troia (Dotto dialoghi) e Marco Manca (Dotto canzoni)
Francesco De Francesco (Pisolo)
Edoardo Stoppacciaro (Cacciatore)
Antonino Saccone (Specchio Magico)
Nanni Baldini (Quigg)
Direttore del doppiaggio e dialoghi italiani: Marco Mete
Direzione musicale: Virginia Brancucci e Marco Manca
Testi italiani canzoni: Lorena Brancucci e PERTITAS
Disponibile il contenuto video che
collega passato e presente: il classico di animazione Disney del
1937 con la rivisitazione in chiave live-action.
“Sono davvero entusiasta che il
pubblico e i fan di tutto il mondo possano vedere questo speciale
contenuto video e ritrovare il magico mondo
di Biancaneve”, afferma il regista Marc Webb. “Il
nostro obiettivo è sempre stato quello di onorare il film
d’animazione originale e siamo estremamente grati a tutto il team
composto da straordinari artisti delle varie divisioni creative,
per aver portato in vita questi personaggi magici e
affascinanti”.
Disponibile inoltre lo special look
con il brano “Aspetto un desiderio”, da oggi disponibile su tutte
le piattaforme di musica digitale, dell’acclamato duo musicale Benj
Pasek e Justin Paul e interpretato nella versione italiana da
Eleonora Segaluscio.
Il film Disney Biancaneve è
diretto da Marc Webb, scritto da Erin Cressida Wilson e prodotto da
Marc Platt, p.g.a., e Jared LeBoff, p.g.a., con Callum McDougall
come produttore esecutivo. La colonna sonora originale è composta
da Jeff Morrow e include nuove canzoni originali di Benj Pasek e
Justin Paul.