Home Blog Pagina 1252

Peggio per me, recensione del film di e con Riccardo Camilli

peggio per me

Riccardo Camilli è un regista quarantaquattrenne al suo ottavo film indipendente. Peggio per me è in tutto e per tutto una sua creatura: ne è anche soggettista, sceneggiatore, montatore, interprete e produttore – il film infatti è quasi totalmente autofinanziato. Con questo lavoro il regista vuole guadagnarsi quell’occasione che finora gli è mancata.

Francesco (Riccardo Camilli) è un quarantenne in crisi. Nel giro di un anno si è separato dalla moglie (Tania Angelosanto), è dovuto tornare a vivere con la madre (Alessandra Ferro), la figlia dodicenne lo considera un immaturo privo di coraggio. Eppure da bambino era allegro, pieno di creatività e fantasia, come dimostrano certe vecchie audiocassette, datate 1986, in cui si divertiva a fare il dj con il suo migliore amico Carlo (Claudio Camilli), ora sprofondato nella depressione. Quando perde anche il lavoro come insegnante di sostegno, Francesco pensa di farla finita, ma viene bloccato proprio da una voce a lui familiare che arriva dal lontano ’86.

Il film è una commedia amara, ma non priva di speranza, tra reale e surreale. Il protagonista ha la tenerezza impacciata e l’insicurezza cronica di alcuni personaggi del primo Verdone, mentre nell’estremizzazione di alcune situazioni, pur senza tagliente sarcasmo, si sentono echi del primo Moretti di Io sono un autarchico ed Ecce bombo. Soprattutto, il regista condivide con entrambi gli autori la capacità di raccontare, anche attraverso le ansie, le insicurezze, le fragilità, una generazione profondamente diversa da quella dei padri (e delle madri), che cerca qui come cercava allora, più o meno faticosamente, la propria strada.

Il lavoro rispecchia infatti meglio di tante commedie recenti, l’essenza della generazione dei quarantenni di oggi, oppressa da un passato troppo presente, ancora legata a doppio filo a genitori incapaci di fiducia, e con un futuro che sembra non arrivare mai, mentre di fatto il tempo scorre. Mostra tutto ciò con amara ironia e tenerezza, ma senza vittimismo, piuttosto mettendo al centro il riscatto, la possibilità per il protagonista di mettersi finalmente in prima persona e realizzarsi. Questa possibilità è innescata dall’elemento surreale e fanciullesco ben inserito nel contesto del film. Attraverso la voce di Francesco bambino passa l’invito al Francesco adulto a non lasciarsi sprofondare in una grigia insoddisfacente routine, ma a provare fino in fondo a realizzare i propri sogni di un tempo, o almeno ad esserne degno. Non fantasie infantili da eterno Peter Pan, ma desideri concreti da far diventare realtà con tenacia e perseveranza, nonostante le difficoltà. Non bisogna mai smettere di provare a diventare quello che si vuole essere. È questa, in fondo, l’essenza del film e anche dell’esperienza di Camilli regista. È così che va inteso il riferimento agli anni ’80, ben ricostruiti nei flashback e inseriti in un insieme coeso, non per un revival nostalgico, ma come propulsori per il presente e verso il futuro.

Quella di Camilli è una poetica del quotidiano, che si nutre di situazioni comuni e si costruisce attraverso dialoghi spontanei, ma senza banalità. Completa il tutto un cast di attori validi ancora poco noti – a parte Angelo Orlando in un cameo. Ne scaturisce un lavoro di gruppo fatto con autentica passione, che fonde comico e drammatico, reale, iperreale e fantastico in un racconto godibile, divertente e ricco di spunti di riflessione. Peggio per me è da cercare in sala non solo per quei cinefili che amano il sapore genuino dell’artigianalità, ma anche per chi apprezza un cinema del senso e dell’urgenza espressiva e non lo vuole relegato in una nicchia.

 
 

Riccardo Camilli presenta la sua nuova commedia, Peggio per me

peggio per me

Montatore, autore di corti e web serie, veterano del cinema indipendente e low budget, Riccardo Camilli presenta alla stampa il suo ottavo lungometraggio da regista e protagonista, Peggio per me. Autoprodotta ed in parte finanziata col crowdfunding, la commedia arriva al cinema grazie a Distribuzione Indipendente e sarà nelle sale dal 12 luglio.

Giovanni Costantino di Distribuzione Indipendente spiega così la scelta di portare nelle sale il film: “In questi ultimi anni la sensazione è quella di vedere molte commedie nate per l’incasso, prive di quell’urgenza autoriale ormai così difficile da trovare. In Camilli invece, c’è il rispetto dell’urgenza autoriale nella sua essenza. […] Lo abbiamo scelto per questo e per la sua purezza e onestà. È stata per noi una gioia vedere un’opera fresca, capace di spaziare dal comico al drammatico”.

Quasi totalmente autofinanziato, questo film è la dimostrazione che, se hai la forza di metterli in campo, i sogni si possono realizzare, anche senza avere qualcuno dietro le spalle.

Riccardo Camilli: “Penso che sia anche una questione di sopravvivenza. Facendo da tanti anni questo lavoro indipendente, ho provato a percorrere altre strade. Tra il 2009 e il 2013 ci sono state almeno tre occasioni con grandi produzioni, con tre film diversi, che si erano quasi concretizzate […], ma è mancata la distribuzione. […] Prima provavo a passare qualche mese a bussare alle porte, perdendo tempo, anche se due su tre produttori ci hanno provato veramente […]. Certamente c’è passione e c’è costanza, ma non puoi farne a meno. Da quando inizi a scrivere un film, diventa la tua dannazione giorno e notte. Te ne devi anche un po’ fregare di chi non crede che tu possa arrivare a concretizzare qualcosa. Devi sempre credere, convincerti che le cose, alla fine, le devi fare, concentrarti su te stesso, pensare solo a fare meglio rispetto ai tuoi film precedenti, e non alle occasioni che hanno avuto gli altri, magari persone che conosci, con cui hai lavorato […]. Altrimenti è finita”.

Claudio Camilli, è difficile lavorare con il proprio fratello in una situazione gerarchicamente definita?

Claudio Camilli: “La nostra è una strada talmente spianata che mi risulta abbastanza facile. Lui ha iniziato nei primi anni ’90, quando ero un ragazzino. Io sono rimasto subito affascinato dal voler fare l’attore e stare in questo ambiente. Abbiamo sempre lavorato insieme, mi ha sempre coinvolto nelle sue cose. Ormai capisco al volo quello che vuole da me”.

Come è entrato nel film?

Camilli: “Il mio inserimento nel film è stato prepotente. Inizialmente Riccardo mi aveva proposto di interpretare uno dei suoi alunni, invece io gli ho proposto di farmi fare il suo amico depresso. […] Ero in un periodo un po’ particolare, di paturnie personali, quindi non mi è stato difficile entrare nel ruolo. Il pile di mia madre ha fatto il resto”.

Come ha scelto gli attori?

C. “In un film indipendente non si tende a fare tanti provini, ma devo dire che mi è andata sempre meglio nei miei film. […] Vado molto a fisionomia, non credo negli attori che possono trasformarsi in tutto […]. Mi deve piacere la postura, la voce.[…] In questo caso sono tutti come li volevo io, ed è stata una fortuna”.

Come avete lavorato ai vostri personaggi, adattandovi a un racconto molto maschile?

Tania Angelosanto: “Le donne di Riccardo Camilli – è la seconda volta che lavoro con lui e che interpreto sua moglie – sono le donne che incontriamo quotidianamente: nevrotiche, arrabbiate, furiose, innamorate, gelose. Siamo noi, tutte le sfaccettature femminili. Amo molto Riccardo per questa sua capacità di descrivere il femminile. Non tutti gli uomini sanno raccontare le donne”.

Alessandra Ferro: “Riccardo è un regista sui generis, non dà indicazioni precise, ma leggendo il copione sono entrata immediatamente nel personaggio [la madre del protagonista ndr.]. […] Dalla scrittura si capiva benissimo com’era, perciò è stato facilissimo”.

Nel film c’è il riferimento al passato. Perché ha scelto proprio gli anni ’80?

Camilli: “Io sono un pazzoide degli anni ’80, anche ’70, un figlio del rock e del pop. Volevo raccontare un ragazzino di undici, dodici anni, un’età che io avevo negli anni ’80. Trent’anni perfetti separavano il dodicenne dal quarantaduenne. Non ho fatto uno sforzo per farlo. È coinciso col gioco presente – passato che volevo sfruttare, che era quello degli anni ’80, perché cinematograficamente risultano sempre colorati, allegri, spensierati per un bambino”.

Ha cercato di “tornare bambino” per raccontare questa vicenda?

Camilli: “Io mi ritengo un bambinone, non abbandono mai quello sguardo, quindi non ho fatto nessuno sforzo per recuperarlo. Mi piace lavorare coi ragazzini, forse ho un desiderio di paternità […] latente, di volere raccontare come sarei da padre […]. Il film va visto anche con un approccio fanciullesco, è in qualche modo una favola moderna. […] Era un po’ un rischio avere dialoghi così veri, situazioni così “normali” e infilarci quasi a forza un elemento fantastico. Invece, riguardando il film, non mi sembra stoni affatto. Anzi, tutto il lavoro nasce proprio da lì, dalla scena in cui compare per la prima volta l’elemento fantastico, che ho sognato tale e quale”.

Quali sono i suoi riferimenti cinematografici?

C.: “Sono nato con Francesco Nuti, Massimo Troisi e il primo Verdone. Quelli sono, soprattutto, i miei riferimenti.

Peggio per me è in anteprima nazionale a Riccione per Ciné – Giornate estive di cinema 2018 il 5 luglio e in sala dal 12 luglio.

 
 

Venezia 75: Michele Riondino sarà il padrino dell’edizione 2018

L’attore Michele Riondino condurrà le serate di apertura e di chiusura della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2018, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

Michele Riondino aprirà la 75. Mostra di Venezia nella serata di mercoledì 29 agosto 2018, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura l’8 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della 75. Mostra.

Venezia 75, dal 29 agosto all’8 settembre

Fonte

 
 

Spider-Man: Un Nuovo Universo, il trailer iternazionale

La Sony Pictures Animation ha lanciato oggi il primo trailer di Spider-Man: Un Nuovo Universo. Diretto da Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman, il film sarà nelle sale italiane dal 20 dicembre distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Nella versione originale di Spider-Man: Un Nuovo Universo, l’attore e cantante Shameik Moore sarà la voce del protagonista Miles Morales. Tra le voci originali anche Jake Johnson, Liev Schreiber, Haeilee Steinfeld, l’attore premio Oscar® Mahershala Ali, Brian Tyree Henry, Luna Lauren Velez e Lily Tomlin.

Commentando l’annuncio, i produttori Phil Lord e Christopher Miller dichiarano: “Siamo fortunati ad avere un cast così straordinario di anime creative, divertenti e genuine, che popolano l’universo di Spider-Man. Hanno delle voci di talento, che danno vita a dialoghi sorprendenti”. Lord e Miller hanno aggiunto: “Non vediamo l’ora che Miles Morales arrivi sugli schermi di tutto il mondo. È un personaggio nuovo davvero divertente ed emozionante, e raccontare la sua storia attraverso uno stile visivo rivoluzionario, rende questa un’esperienza cinematografica totalmente innovativa “.

Phil Lord e Christopher Miller, apportano il loro indiscusso talento ad una nuova versione dell’universo di Spider-Man

Sinossi: Spider-Man: Un Nuovo Universo racconta le vicende del teenager di Brookyn Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera. Una visione fresca di un nuovo Universo Spider-Man con uno stile visivo innovativo e unico nel suo genere.

Diretto da Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman, la sceneggiatura è di Phil Lord. Il film è prodotto, in collaborazione con Marvel, da Avi Arad, Amy Pascal, Phil Lord, Christopher Miller e Christina Steinberg.

 
 

Chiamami col tuo nome: da oggi in home video

Chiamami col tuo nome

Uno dei film più acclamati dell’anno, nominato a quattro Premi Oscar®, tra cui Miglior Film e Miglior Attore e tra i film a distribuzione limitata più visti al mondo su Rotten Tomatoes del 2017, con un punteggio di circa 105,9%, Chiamami col tuo nome arriva in DVD e Blu-rayTM il 6 giugno Universal Pictures Home Entertainment Italia. Diretto da Luca Guadagnino (A Bigger Splash) questo dramma romantico vede protagonisti Armie Hammer (The Social Network) e Timothée Chalamet (Lady Bird) in una storia sensuale e sublime sul primo amore, basata sul best seller di André Aciman. Chiamami col tuo nome ha tra gli interpreti Michael Stuhlbarg (La forma dell’acqua) Amira Casar (Saint Laurent) e Esther Garrel (Camille redouble).

Oltre alle quattro nomination all’Oscar e al premio Oscar ricevuto per la Migliore sceneggiatura non originale, Chiamami col tuo nome è stato nominato tra i migliori film dell’anno con un AFI Award dall’American Film Institute. È stato anche nominato a tre Golden Globes®, tra cui miglior film e ha avuto una nomination per la migliore interpretazione maschile (Chalamet) allo Screen Actor Guild Awards®. Il film ha anche ricevuto il maggior numero di nomination ai Film Independent Spirit Awards con sei candidature tra cui Miglior lungometraggio, regista, protagonista maschile e attore non protagonista.

Chiamami col tuo nome, recensione del film di Luca Guadagnino

Il DVD e il Blu-ray di Chiamami col tuo nome includono il commento audio e due featurette. Nell’interessante commento, Timothée Chalamet e Michael Stulhbarg offrono una lezione di perfezionamento del processo attoriale mentre raccontano su come hanno dato vita ai loro personaggi e ricordano con affetto le riprese del film. Nella featurette “Istantanee dell’Italia: la realizzazione di Chiamami col tuo nome” Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg e Luca Guadagnino discutono invece della maestria artistica e della narrazione del film. Trascorri una serata con l’eccezionale cast e scopri l’esperienza di questo film commovente e stimolante anche grazie alla featurette “Una conversazione con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg & Luca Guadagnino”.

SINOSSI: È l’estate del 1983 in Italia e Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce 17enne, trascorre le sue giornate nella villa di famiglia trascrivendo e suonando musica classica e leggendo. La raffinatezza e le doti intellettuali di Elio suggeriscono che è già un adulto a pieno titolo ma c’è ancora molto di innocente e prematuro in lui.

Un giorno, Oliver (Armie Hammer), un affascinante studioso americano arriva come tirocinante estivo con il compito di aiutare il padre di Elio, un eminente professore. In mezzo a quello splendido ambiente soleggiato, Elio e Oliver scoprono l’inebriante bellezza del desiderio risvegliato nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite.

Basato sul romanzo di André Aciman, Chiamami col tuo nome è diretto da Luca Guadagnino con una sceneggiatura di James Ivory. Il film è stato prodotto da Peter Spears, Luca Guadagnino, Emilie Georges, Rodrigo Teixeira, Marco Morabito, James Ivory e Howard Rosenman e produttore esecutivo di Derek Simonds, Tom Dolby, Margarethe Baillou, Francesco Melzi d’Eril, Naima Abed, Nicholas Kaiser, Sophie Mas e Lourenço Sant’Anna.

 CONTENUTI EXTRA NEL BLU-RAYTM E NEL DVD :

  • Istantanee dell’Italia: La realizzazione di Chiamami col tuo nome
  • Una conversazione con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg & Luca Guadagnino
  • Commento con Timothée Chalamet & Michael Stuhlbarg

CARATTERISTICHE TECNICHE BLU-RAYTM:

Genere: Drammatico

Durata: 132 minuti ca.

Dischi:1

Video: FORMATO PANORAMICO AD ALTA DEFINIZIONE (1.85:1) 1920 X 1080p

Audio: Italiano, Inglese, Tedesco 5.1 Dts-Hd Ma, Russo* 5.1 Dolby Digital Sottotitoli: Italiano, Inglese, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Russo, Svedese, Tedesco, Turco

Contenuti speciali: – Istantanee dell’Italia: La realizzazione di Chiamami col tuo nome – Una conversazione con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg & Luca Guadagnino – Commento con Timothée Chalamet & Michael Stuhlbarg

CARATTERISTICHE TECNICHE DVD:

Genere: Drammatico

Durata: 132 minuti ca.

Dischi:1

Audio: Italiano, Inglese, TEdesco – Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco, Turco

Contenuti speciali: – Istantanee dell’Italia: La realizzazione di Chiamami col tuo nome – Una conversazione con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg & Luca Guadagnino – Commento con Timothée Chalamet & Michael Stuhlbarg

 
 

A Quiet Passion: trailer del film con Cynthia Nixon

A Quiet Passion

SatineFilm ha diffuso il trailer italiano di A Quiet Passion, il film con Cynthia Nixon nei panni di Emily Dickinson, diretto da Terence Davies con Jennifer Ehle, Keith Carradine e Emma Bell.

Il film arriverà nelle sale italiane dal 14 giugno.

Finalmente in arrivo anche nelle sale italiane, A Quiet Passion, la storia della celebre poetessa statunitense Emily Dickinson, dagli anni della trasgressiva giovinezza alla vita adulta di auto reclusione. Ad interpretare il ruolo della poliedrica artista americana, Cynthia Nixon, già icona femminista in Sex & the City nel ruolo dell’avvocatessa Miranda e oggi candidata democratica per il ruolo di governatore di New York. Un film poetico e silenziosamente ribelle diretto dal regista e sceneggiatore inglese Terence Davies (Voci lontane…sempre presenti, La casa della gioia) che trova, in questo controverso personaggio, un ottimo spunto per mettere a frutto il suo passato di fine conoscitore dell’animo femminile. Nel cast anche il Premio Oscar® Keith Carradine, Jennifer Ehle (Orgoglio e Pregiudizio, Il discorso del re) e Emma Bell (Frozen, Final Destination) nel ruolo di Emily da giovane.

Un altro film molto amato e apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale che grazie a Satine Film arriverà nelle sale italiane il 14 giugno, dopo L’ultimo viaggio e Wajib – Invito al matrimonio, attualmente in programmazione.

Sinossi: La storia della celebre poetessa statunitense Emily Dickinson dagli anni della trasgressiva giovinezza alla vita adulta di auto reclusione. La poetica silenziosamente ribelle di Terence Davies trova, in questo poliedrico e controverso personaggio, un ottimo spunto per mettere a frutto il suo passato di fine conoscitore dell’animo femminile, dando vita ad alcune sequenze che rasentano il sublime. Il risultato è un preciso ritratto dell’artista americana, privata del mito e definita unicamente come essere umano.

 
 

Avengers 4: un nuovo look per una delle vittime di Thanos

Avengers: Infinity War Avengers 4

Una delle vittime sacrificali di Thanos decedute alla fine di Infinity War potrebbe tornare in Avengers 4 con un aspetto del tutto rinnovato rispetto alle sue precedenti apparizioni.

Come vedete nel concept art che sta circolando da qualche ora in rete, Visione mostra un look differente che, secondo alcuni fan, si allineerebbe con la sua controparte dei fumetti. Nelle storie originali infatti, l’eroe viene resuscitato dal mondo dei morti ma torna con le sembianze di uno spettro evanescente.

Sarà davvero così? Che ne pensate?

avengers 4

Avengers 4: tutti i personaggi sopravvissuti in un concept diffuso on-line

La prima sinossi di Avengers 4“Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

Avengers 4: il titolo ufficiale dovrebbe spaventare i fan

 
 

Avengers 4: nuovi indizi su Steve Rogers nella foto rubata dal set

avengers infinity war avengers 4

Un’altra foto trapelata in rete nelle ultime ore e scattata sul set di Avengers 4 sembrerebbe confermare l’ipotesi che nel film rivedremo lo Steve Rogers del passato, senza barba e con un look prevalentemente ispirato a quello de Il Primo Vendicatore.

L’immagine risale a Dicembre scorso, durante quelle che potrebbero essere state le riprese aggiuntive del cinecomic, e Chris Evans ha un aspetto molto simile al Captain America mostrato nel concept di cui vi avevamo parlato ieri (qui alcune teorie su ciò che rappresenta e suggerisce del racconto).

Che ne pensate?

avengers 4

Avengers 4: tutti i personaggi sopravvissuti in un concept diffuso on-line

La prima sinossi di Avengers 4“Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

Avengers 4: il titolo ufficiale dovrebbe spaventare i fan

 
 

Avatar: Stephen Lang promette sequel ancora più “politici”

avatar

Stephen Lang tornerà nei prossimi sequel di Avatar, sui quali sta attualmente lavorando James Cameron, sempre nei panni del colonnello Miles Quaritch (sul “come” non sappiamo ancora nulla, visto che il personaggio era morto nel primo capitolo), e in una recente intervista ha avuto modo di svelare quali saranno i toni del film e anticipare qualche dettaglio:

In qualche modo esplorerà il territorio dove i giornalisti troveranno – e dovrebbero trovare – alcuni parallelismi politici evidenti. Insomma, sarà un Avatar più politico, non c’è dubbio al riguardo.

Avatar 2: trama, cast, sequel, trailer – tutto quello che sappiamo

Costato circa 237 milioni di dollari, il primo Avatar riuscì a incassare la bellezza di 2.8 miliardi di dollari diventando a tutti gli effetti il film con il più alto incasso della storia del cinema. Per questi motivi, la 20th Century Fox decise di ordinare a James Cameron la produzione di altre quattro episodi che vedranno la luce nel corso dei prossimi anni.

Come annunciato, il primo dei sequel debutterà il 18 dicembre 2020, seguito dal terzo capitolo il 17 dicembre 2021. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 20 dicembre 2024 19 dicembre 2025.

Avatar 2 avrà un’ambientazione acquatica e gli effetti subacquei sono sempre stati difficili da replicare in qualsiasi forma. Di recente Cameron stesso ha affermato di aver “infranto il codice” nelle sequenze sottomarine del secondo capitolo, aggiungendo quanto la produzione sia andata avanti, negli ultimi mesi.

Avatar sequel, James Cameron: “Più è immaginario il mondo più i personaggi devono essere realistici”

Fonte: ScreenRant

 
 

Top Gun Maverick: il sequel cambia titolo di lavorazione?

top gun

Sono ufficialmente iniziate da pochi giorni le riprese del sequel di Top Gun, intitolato Top Gun: Maverick, con Tom Cruise che ritorna nei panni dell’iconico aviatore Pete “Maverick” Mitchell. Nel frattempo però è il sito That Hashtag Show a rivelare che il titolo di lavorazione del film potrebbe esser stato modificato e corrisponderebbe invece a Island Plaza.

Il nome è comparso fra i progetti in cantiere per la California Film Commission che verranno girati a Los Angeles e dintorni (tra cui anche Captain Marvel e Midway di Roland Emmerich).

Top Gun: Tom Cruise annuncia l’inizio delle riprese del sequel

Come annunciato qualche mese fa, la Paramount Pictures distribuirà il film a partire dal 12 luglio 2019.

A dirigere la pellicola sarà Joseph Kosinski (Oblivion) che di fatto accetterà la difficile sfida di dare un seguito ad un classico che non sembra affatto sentire il peso dei suoi trent’anni, mentre la sceneggiatura verrà firmata da Justin Markis.

Top Gun è un film d’azione del 1986, diretto da Tony Scott e prodotto da Don SimpsonJerry Bruckheimer, in associazione con la Paramount Pictures. La sceneggiatura è stata scritta da Jim Cash e Jack Epps Jr., ed è stato ispirato da Top Guns, un articolo scritto da Ehud Yonay per la rivista California.

Top Gun: ecco quando uscirà il sequel

 
 

Aquaman: James Wan svela quando arriverà il trailer

jason-momoa-aquaman-justice-league-pictures

Reclamato a gran voce dai fan, il trailer ufficiale di Aquaman arriverà a breve, come anticipato dal regista James Wan su Twitter. E sebbene manchi una data specifica, quel “presto” sussurrato su Twitter lascia intendere che il footage del film sarà rilasciato prima del previsto.

https://twitter.com/creepypuppet/status/1004062554132381697?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Faquaman-trailer-james-wan%2F

Aquaman: ecco il costume rinnovato di Jason Momoa nel nuovo artwork

Prima di apparire come assoluto protagonista in Aquaman, il personaggio di Jason Momoa è stato protagonista di Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg).

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Aquaman: ecco il contenuto delle scene mostrate al CinemaCon

 
 

Avengers 4: la nuova arma di Thanos in un concept

avengers infinity war Josh Brolin

Dopo il concept di Avengers 4 con i Vendicatori uniti trapelato poche ore fa, ecco arrivarne un altro dedicato al villain del film Thanos, qui ritratto con in mano una nuova arma che non abbiamo visto in Infinity War e che potrebbe impugnare nel successivo capitolo.

Che ne pensate?

avengers 4

Avengers 4: tutte le rivelazioni dell’artwork trapelato in rete

La prima sinossi di Avengers 4“Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”

CORRELATI:

Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

Avengers 4: il titolo ufficiale dovrebbe spaventare i fan

 
 

George Clooney: “Batman & Robin ha cambiato la mia carriera da attore”

george clooney

In una lunga intervista con l’Hollywood Reporter, George Clooney è tornato a parlare di uno dei film più discussi della sua carriera d’attore, bersaglio di critiche e beffe da parte del pubblico dell’epoca.

Uscito nelle sale nel 1997 e diretto da Joel Schumacher, Batman & Robin venne introdotto come sequel di Batman Forever (segnando, di fatto, la fine del franchise e del personaggio al cinema prima che Christopher Nolan lo riavviasse con Batman Begins nel 2005) e presentò ai fan la nuova versione dell’Uomo Pipistrello interpretato da Clooney, allora celebre per il ruolo del dottor Doug Ross nella serie E.R.

George Clooney torna a parlare di Batman & Robin

Ma contrariamente a quanto si pensi, per l’attore il film ha rappresentato un vero punto di svolta nella sua vita professionale, come raccontato nell’intervista:

Batman e Robin ha avuto una grande influenza sulla mia carriera. Non è uno scherzo. Fino a quel momento ero interessato solo a trovare un lavoro, ma dopo il fallimento di quel film, ho capito che avevo bisogno di prendere il controllo sulle mie scelte e sui ruoli che interpretavo.

Dopo l’esperienza con Batman Clooney ha girato Out of Sigh con uno dei suoi registi prediletti Steven Soderbergh, Fratello dove sei? di Joel Coen, e da lì non si è più fermato, alternando cinema commerciale a prodotti di nicchia più autoriali.

 
 

Halloween: Michael Myers contro Laurie nelle prime immagini del sequel

Halloween

In attesa che venga rilasciato il trailer, USA Today ha pubblicato le prime immagini ufficiali di Halloween, sequel del film originale di John Carpenter che vedrà di nuovo protagonista Jamie Lee Curtis.

Qui sotto potete dare uno sguardo alle foto con l’attrice in compagnia del regista David Gordon Green egli scatti con l’iconico killer mascherato Michael Myers.

Halloween: Jamie Lee Curtis promette un sequel sorprendentemente spaventoso

Il sequel è prodotto da Trancas International Films, Blumhouse Productions e Miramax ed è diretto da David Gordon Green che ha co-sceneggiato il film con Danny McBride.

Il personaggio di Jamie Lee Curtis avrà il suo confronto finale con Michael Myers, la figura mascherata che le ha dato la caccia sin da quando lei è riuscita a sfuggirgli per un soffio, durante la notte di Halloween 40 anni fa.

Blumhouse Productions è una delle società più attive in ambito dell’horror ed ha prodotto gran parte dei recenti successo del genere come The Purge, Insidious, Ouija, Split, La notte del giudizio, Sinister, The Lazaru Effect e molti altri.

Halloween: ecco Michael Myers sul set del film

 
 

Gli Incredibili 2: Jack-Jack e il villain Underminer nelle nuove clip

gli incredibili 2 oscar 2019

La Pixar ha diffuso in rete due nuove clip tratte da Gli Incredibili 2, sequel del fortunato film d’animazione del 2004, e dedicate al misterioso villain Underminer e al piccolo Jack-Jack, il neo arrivato in famiglia.

Potete dargli uno sguardo qui sotto:

Gli Incredibili 2: la famiglia di supereroi in azione nel nuovo trailer

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Nella versione originale Gli Incredibili 2 sarà doppiato da Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob Odenkirk e Catherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema il 19 settembre 2018.

Gli Incredibili 2la prima immagine del film

 
 

Avengers 4: tutte le rivelazioni dell’artwork trapelato in rete

avengers 4

L’artwork di Avengers 4 trapelato on-line, qualora si rivelasse ufficiale, potrebbe darci molte indicazioni su ciò che potrebbe accadere nel film, o almeno ci dà una fotografia abbastanza precisa di alcuni sviluppi che potremmo vedere già attuati nel racconto che chiuderà la Fase 3 del MCU.

Ecco le “rivelazioni” che si possono leggere nell’artwork.

1Il costume di Occio di Falco

Le foto rubate dal set di Avengers 4 hanno confermato che Occhio di Falco adotterà un nuovo costume più dark – cosa che è tipicamente associata all’identità di Ronin. Negli Ultimate Comics, Clint Barton è diventato il vigilante mascherato dopo la tragica morte della sua famiglia. La maggior parte dei fan suppone che, nel MCU, lo “schiocco” di Thanos abbia ucciso la famiglia Barton. Se questa teoria è corretta, allora Avengers 4 vedrà una versione molto diversa del personaggio, una versione più oscura che mai.

Successivo

Star Wars: Kelly Marie Tran ha “cancellato il suo Instagram” a seguito dei continui attacchi personali

Star Wars

Kelly Marie Tran, l’attrice di origine vietnamita che interpreta Rose Tico in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ha cancellato tutti i suoi post pubblici dall’account personale di Instagram come reazione a mesi di aggressioni verbali e critiche personali.

Il suo personaggio non è affatto piaciuto ai fan, che per tutta risposta hanno cominciato a offendere l’attrice in maniera personale. Come reazione, Kelly ha deciso di “sparire” da Instagram e dai suoi altri social ufficiali. Ecco cosa si legge su Star Wars Facts:

“Kelly Mary Tran ha cancellato tutti i suoi post da Instagram a causa di mesi di aggressioni che ha subito, per il suo personaggio, Rose, ne Gli Ultimi Jedi.”

C’è modo e modo di esprimere il proprio disappunto, ed è chiaro che se un personaggio fittizio non ci è piaciuto, non è saggio né giusto prendersela con l’interprete. La story line di Rose e Finn è forse l’anello debole del film, ma questo non toglie il fatto che sia Kelly che John Boyega abbiano fatto del loro meglio per rendere giustizia ai rispettivi personaggi.

Li rivedremo entrambi in Star Wars: Episodio IX, diretto da J.J. Abrams.

 
 

La Famiglia Addams: confermato il cast, ci sono Oscar Isaac e Charlize Theron

Continua alla MGM il progetto relativo alla realizzazione di un film d’animazione su La Famiglia Addams e, dopo le voci che volevano Oscar Isaac coinvolto nel progetto come doppiatore originale di Gomez, arriva la conferma ufficiale del cast vocale, insieme al primo artwork del film.

Al timone ci sono Greg Tiernan e Conrad Vernon di Sausage Party, ed è stato confermato ufficialmente Isaac per la voce del patriarca. Nel cast però ci sono altre voci celebri, come Charlize Theron, scelta per interpretare Morticia e Chloë Grace Moretz per la voce di MercoledìFinn Wolfhard sarà Pugsley, Nick Kroll zio Fester, Bette Midler nonna Addams e Allison Janney sarà invece l’arcinemica della famiglia, Margaux Needler.

A seguire potete ammirare il primo artwork ufficiale del film:

Basato sulle famose creazioni di Charles Addams, questa commedia d’azione animata seguirà la famiglia Addams le cui vite iniziano a ingarbugliarsi quando si scontrano contro un ostile presentatore di reality show, mentre si preparano a festeggiare un’importante ricorrenza per la loro famiglia allargata, in pieno stile Addams.

Morticia, devota a suo marito e ai suoi figli, è la colla che tiene insieme il suo clan. Gomez, disinvolto, sinistro e innamorato appassionatamente di sua moglie, è entusiasta di qualunque piano terribile possa essere stato inventato. Mercoledì è un’adolescente brillante e sinistra con lunghe trecce e spirito argentino. Pugsley, un minaccioso bimbo di 10 anni, gode di ogni tipo di terribile malizia che riesce a trovare. Zio Fester è di buon carattere, allegro e gli piace creare confusione in ogni modo possibile. La nonna è colpita dai suoi nipoti che si godono i suoi biscotti a forma di pipistrelli e teschi. Margaux Needler, la regina della trasformazione della realtà in tv, è consumata dal desiderio di assoluta perfezione suburbana.

 
 

Jared Leto protagonista di un film su Joker all’interno del DC Universe

Suicide Squad jared leto

La notizia arriva a confondere ancora di più le acque, ma data la fonte autorevole, possiamo considerarla ufficiale: Jared Leto sarà protagonista di uno spin-off di Suicide Squad con protagonista, ovviamente, il suo Joker.

A diffondere la notizia è Variety. Il magazine riferisce che Leto sarà il protagonista e il produttore del film che non ha ancora un titolo ufficiale. Il progetto nasce dall’esigenza dello studio di sfruttare di più e meglio i personaggi introdotti da Suicide Squad, da cui nasce anche il progetto sul film dedicato ad Harley Quinn. Al momento però, oltre a Jared Leto, nessun regista o sceneggiatore è ancora legato al titolo, né si sa quando il film entrerà in produzione e arriverà al cinema.

Jared Leto nel trailer di The Outsider, il nuovo film Netflix

Il Joker di Leto è stato aspramente criticato, ma è anche vero che compare a malapena nel film di David Ayer e un film su di lui potrebbe dare possibilità di sfruttare al meglio ciò che del personaggio, costruito e interpretato da Leto stesso, poteva funzionare. Questo film è inoltre differente dall’altro progetto che vede coinvolto Jared Leto, Harley vs Joker, in cui dovrebbe tornare a far coppia con Margot Robbie

L’altra cosa che sorprende di questo annuncio è che la Warner Bros continua a sviluppare il progetto sulle origini di Joker, in cui il Clown Principe del Crimine sarà interpretato da un altro attore. Data la complessità di realizzare un film soltanto su un personaggio come Joker, è probabile che a breve arriveranno chiarimenti in merito a come e cosa racconterà questo nuovo misterioso progetto.

 
 

Avengers 4: tutti i personaggi sopravvissuti in un concept diffuso on-line

avengers 4

Non sappiamo se sia ufficiale o meno, ma il concept di Avengers 4 trapelato on-line mostra tutti i vendicatori sopravvissuti alla furia di Thanos, schierati in battaglia, pronti a vendicare, appunto, i compagni e l’umanità andata in cenere.

Eccolo di seguito:

Che ve ne pare? Il concept sembra essere originali con buona approssimazione, ma non essendo stato diffuso dalla Marvel ci sono dubbi sulla sua autenticità. Tuttavia vede schierati i personaggi e prevede anche la presenza di chi era assente in Infinity War, come Occhio di Falco e Ant-Man, mentre sullo sfondo vediamo Captain Marvel.

La prima sinossi di Avengers 4“Il culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”

Avengers 4: il titolo ufficiale dovrebbe spaventare i fan

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

 
 

Willy Wonka: Ezra Miller, Ryan Gosling e Donald Glover nella shortlist

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato

Si torna a parlare dello spin off su Willy Wonka, film che si concentrerà esclusivamente sul proprietario della Fabbrica di Cioccolato, reso celebre da Gene Wilder e poi da Johnny Depp.

Tramite Collider, sappiamo che il progetto continua la fase di sviluppo e si stanno facendo i primi nomi relativi all’interprete principale, tanto che esiste già una short list di nomi papabili per la Warner Bros.

Trai nomi celebri presenti nella lista, riconosciamo Ryan Gosling, che già in passato aveva detto di essere interessato al ruolo; Ezra Miller, noto al grande pubblico per il ruolo di Flash in Justice League; Donald Glover, al momento in sala nei panni del giovane Lando in Solo: A Star Wars Story.

Willy Wonka è stato originariamente interpretato da Gene Wilder nel 1971. Successivamente Johnny Depp ne ha vestito i panni in Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, film del 2005 diretto da Tim Burton. Il reboot di Burton ricevette opinioni contrastanti ma nel 2016 Warner. ha annunciato lo spin-off su Willy Wonka.

In quanto alla trama, Warner sta mantenendo il più assoluto segreto sul prequel ma è probabile che si tratterà di una origin story. Il film verrà prodotto da David Heyman (Animali Fantastici e Dove Trovarli) e scritto da Simon Rich (Pets – Vita da Animali).

 
 

Terminator 6: ecco Linda Hamilton nei panni di Sarah Connor!

terminator 6

Dopo l’annuncio che l’ha confermata di nuovo nei panni di Sarah Connor per Terminator 6, ecco la prima immagine di Linda Hamilton nei panni dell’eroina di James Cameron, per la prima volta nel ruolo dai tempi di Il Giorno del Giudizio.

Theterminatorfans.com ha pubblicato la foto in cui vediamo una sorridente Linda/Sarah con un taglio corto. 

Il film “fingerà” che Terminator 3, 4 e 5 non siano mai esistiti e continuerà la storia da Terminator 2: Il Giorno del Giudizio.

Terminator 6 sarà un sequel de Il Giorno del Giudizio

CORRELATI:

Nel cast del film tornano Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton. Completano il cast Mackenzie Davis, Diego Boneta e Gabriel Luna.

Alla regia di Terminator 6 è stato confermato Tim Miller. Il film sarà un sequel del secondo capitolo e vedrà Linda Hamilton tornare nei panni dell’eroica Sarah Connor.

 
 

Tito e gli alieni: recensione del film con Valerio Mastandrea

Tito e gli alieni

Sono passati otto anni da Into Paradiso, opera prima della regista Paola Randi. Otto anni di silenzio in cui ha lavorato instancabilmente per veder realizzato il suo nuovo progetto, Tito e gli alieni. Protagonista del film è Valerio Mastandrea, inserito all’interno di un contesto di genere fantascientifico, caso raro nel cinema italiano.

Da quando ha perso sua moglie, il Professore (Valerio Mastandrea) vive isolato dal mondo nel deserto del Nevada, accanto all’Area 51. Un giorno riceve un messaggio da Napoli: suo fratello sta morendo, e gli affida i suoi figli, che andranno a vivere con lui. Anita (Chiara Stella Riccio) e Tito (Luca Esposito) arrivano aspettandosi Las Vegas, ma si ritroveranno invece in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio squinternato, in un luogo dove si dice vivano gli alieni.

La Randi sceglie di parlarci di ricordi attraverso la fantascienza, forse perché al giorno d’oggi il passato sembra sempre più un mondo distante, diverso, dove sono contenute gioie e dolori della nostra vita. È così per i protagonisti del film, che si trovano ognuno a modo loro a dover elaborare la profonda cicatrice del lutto. È dalla voglia di indagare come sia possibile superare un simile dolore che nasce il film, e la regista spinge i personaggi a cercare un contatto con un mondo che sembra irreale, ma c’è. Ed è proprio questa la fantascienza del film, o per lo meno la migliore, questo desiderio di stabilire una connessione con chi sembra a noi distante anni luce. Una fantascienza differente dalla comune accezione del termine, che si concentra sull’esplorazione dei mondi interni di ogni personaggio, piuttosto che sulla ricerca di uno stupore visivo.

Tito e gli alieni

Stupore visivo che tuttavia non manca, grazie ad alcune incantevoli immagini disseminate dalla regista per tutto il film. Immagini semplici ma di grande impatto visivo ed emotivo, il cui valore accresce non tanto per la bella fotografia o la delicata colonna sonora, quanto per le straordinarie interpretazioni dei tre protagonisti. I due giovani ed esordienti attori svelano una naturalezza che permette sin da subito di entrare in confidenza con i loro personaggi, mentre Valerio Mastandrea mette a segno una nuova grande prova d’attore, mostrando ancora una volta la sua capacità di muoversi su più registri, e investendo il suo personaggio di note malinconiche e agrodolci che gli permettono di scolpirsi un posto nel cuore degli spettatori.

L’unico elemento che frena in parte Tito e gli alieni è il ricorso ad una fantascienza più esplicita, che scomoda una seppur breve e non risolta presenza aliena, che tuttavia poco o nulla aggiunge alla narrazione del film. Gli effetti speciali di queste scene rivelano i propri evidenti limiti, con il rischio di disturbare la visione del film.

Nonostante ciò, Tito e gli alieni si conferma sul finale come un piccolo grande gioiello, ennesimo segno di una ritrovata creatività nel panorama del cinema italiano. La regista non perde di vista il nodo centrale del film, portandolo avanti fino alla fine e dandogli risoluzione attraverso una splendida sequenza finale che permetterà a tutti di dar sfogo al proprio personale mondo di ricordi. È un film questo in cui dramma e commedia sono dosati a dovere e trattati con il giusto tono, si ride quando è opportuno e ci si commuove quando è necessario, ma tutto ciò avviene senza forzature, semplicemente grazie alla spontaneità del racconto e alla dolcezza delle immagini.

 
 

Macchine Mortali: ecco il primo trailer del film prodotto da Peter Jackson

È Peter Jackson in persona, via Facebook, a diffondere il primo trailer di Macchine Mortali, esordio alla regia di Christian Rivers, storico collaboratore del neozelandese.

Il film è il primo tratto dalla saga fantasy scritta da Philip Reeve.

Il trailer in italiano:

Jackson produce il progetto e firma la sceneggiatura con la moglie Fran Walsh e alla loro storica partner Philippa Boyens. Christian Rivers, collaboratore di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occupa della regia.

Di seguito la sinossi del primo di quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine. Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità. Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di lettura: da 11 anni.

Nel cast Hugo WeavingSteven Lang (Avatar, Into the Badlands), Jihae (Mars) e Leila George (Mother, May I Sleep with Danger?).

Leggi la recensione di Macchine Mortali

 
 

The Mule: iniziate le riprese del nuovo film di Clint Eastwood

Nella giornata di ieri hanno preso il via le riprese del prossimo film dell’acclamato regista Clint Eastwood, un film drammatico intitolato Il Corriere – The Mule, prodotto dalla Warner Bros. Pictures Imperative Entertainment. Oltre a dirigere, il veterano attore si troverà nuovamente davanti alla macchina da presa, accanto alle star Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña e Dianne Wiest, assieme a Alison Eastwood, Taissa Farmiga e Ignacio Serricchio.

Eastwood interpreta Earl Stone, un uomo di circa 80 anni rimasto solo e al verde, costretto ad affrontare la chiusura anticipata della sua impresa, quando gli viene offerto un lavoro per cui è richiesta la sola abilità di saper guidare un auto. Compito semplice, ma, ciò che Earl non sa è che ha appena accettato di diventare un corriere della droga di un cartello messicano. Nel suo nuovo lavoro è bravo, così bravo che il suo carico diventa di volta in volta più grande e per questo motivo gli viene assegnato un assistente. Questi non è però l’unico a tenere d’occhio Earl: il misterioso nuovo “mulo” della droga è finito anche nel radar dell’efficiente agente della DEA, Colin Bates. E anche se i suoi problemi di natura finanziaria appartengono ormai al passato, i suoi errori affiorano e si fanno pesanti nella testa, portandolo a domandarsi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga beccato dalla legge… o addirittura da qualcuno del cartello stesso.

Con Il Corriere – The Mule, il premio Oscar Eastwood torna sia dietro che davanti la macchina da presa, cosa che non accadeva dai tempi di Gran Torino del 2009, film acclamato dalla critica. Cooper, che nel film interpreta Bates, ha ricevuto le sue più recenti candidature agli Oscar proprio grazie al lavoro con Eastwood, come attore e produttore di American Sniper. Il candidato all’Oscar® Fishburne (“Tina – What’s Love Got to Do with It”, “Black-ish” per la TV) è un agente speciale della DEA; Peña (l’imminente “Ant-Man and the Wasp”, “Narcos” per Netflix) interpreta un suo collega; il premio Oscar® Wiest (“Pallottole su Broadway”, “Hannah and Her Sisters”, “Life in Pieces” per la TV) interpreta la ex moglie di Earl; Alison Eastwood (“Rails & Ties”) è la figlia di Earl; Farmiga (l’imminente “The Nun”) è la nipote di Earl mentre Serricchio (“Lost in Space” per Netflix, “The Wedding Ringer”) interpreta l’assistente di cartello di Earl.

Clint Eastwood (“Sully”, “American Sniper”) dirige da una sceneggiatura di Nick Schenk (“Gran Torino”). Eastwood è anche uno dei produttori del film con la sua Malpaso, assieme a Tim Moore, Kristina Rivera e Jessica Meier, e alla Imperative Entertainment di Dan Friedkin e Bradley Thomas. I produttori esecutivi del film sono Dave Bernad, Ruben Fleischer e Todd Hoffman. Jillian Apfelbaum della Imperative sarà coproduttrice.

Il film sarà girato principalmente tra la Georgia ed il New Mexico. “The Mule” è presentato da Warner Bros. Pictures, in associazione con Imperative Entertainment. Sarà distribuito dalla Warner Bros. Pictures, una compagnia della Warner Bros. Entertainment.

Il Corriere – The Mule, la recensione

 
 

The LEGO Movie 2: il primo teaser trailer italiano

Warner Bros. Italia ha diffuso il primo teaser trailer italiano di The Lego Movie 2, diretto da Mike Mitchell e Trisha Gum, con Phil Lord e Christopher Miller, sceneggiatori e registi del primo film, che tornano in veste di produttori e co-sceneggiatori. Il cast vocale originale del film comprende: Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Nick Offerman, Alison Brie, Charlie Daye Tiffany Haddish.

The LEGO Movie 2, la recensione del film

Nel 2014, The LEGO Movie divenne un enorme successo, con recensioni prevalentemente positive e un incasso di 469 milioni su un budget di 60, quello che si definisce un vero successo. A scrivere e dirigere c’erano Phil Lord e Chris Miller. Il film ha generato subito un universo condiviso, con altri film del genere usciti nel corso di questi 4 anni: The LEGO Movie Batman e The LEGO Ninjago Movie.

Il titolo completo sarà The LEGO Movie 2: The Second Part e c’è da aspettarsi che riprenderà la formula del primo film, con citazioni dall’universo LEGO, con tutti i personaggi della cultura pop di cui i mattoncini colorati detengono i diritti.

 
 

Bumblebee: il teaser trailer italiano dello spin-off di Transformers

Dopo quello originale, la 20th Century Fox Italia ha diffuso il teaser trailer italiano di Bumblebee, lo spin off di Transformers che vede protagonista la simpatica Camaro gialla, conosciuta e amata dai fan del franchise sin dal 2007, anno del primo film di Michael Bay sui giocattoli trasformabili Hasbro.

Ecco di seguit il trailer con protagonista Hailee Steinfeld:

A dirigere Bumblebee ci sarà Travis Knight, già regista di Kubo e la Spada Magica per la Laika. Intanto, vedremo la camaro gialla in Transformers L’Ultimo Cavaliere. Protagonista del film sarà Hailee Steinfeld. Nel cast anche John Cena, Jorge Lendeborg Jr., Abby Quinn, Rachel Crow, Ricardo Hoyos, Gracie DziennyJason Drucker. La sceneggiatura del film è firmata da Christina Hodson.

Leggi la recensione di Bumblebee

Ecco la prima sinossi del film:  “Durante il 1987, Bumblebee trova rifugio in una discarica in una piccola cittadina di mare della California. Charlie (Hailee Steinfeld), in procinto di compiere 18 anni e mentre cerca di trovare il suo posto nel mondo, scopre Bumblebee, scarico, ammaccato e spezzato. Quando Charlie gli restituisce la vita, impara immediatamente che non si tratta di un ordinario maggiolino giallo WV.”

 
 

Widows: Viola Davis e Michelle Rodriguez nel trailer del nuovo film di Steve McQueen

widows

La 20th Century Fox ha diffuso il primo trailer ufficiale di Widows, il nuovo film di Steve McQueen che torna alla regia cinque anni dopo 12 anni schiavo traducendo sul grande schermo la sceneggiatura di Gyllian Flinn (Gone Girl, Dark Places), a sua volta ispirata alla serie televisiva Le vedove.

Nel cast della pellicola, la cui uscita è fissata al 16 novembre 2018, Viola Davis, Michelle Rodriguez, Elizabeth Debicki, Colin Farrell e Liam Neeson.

Il film racconterà la storia di quattro donne che, dopo la morte dei rispettivi mariti  coinvolti nella stessa rapina, decideranno di regolare i conti con i loro assassini.

Widows – il primo trailer ufficiale

Leggi la recensione di Widows – Eredità Criminale

 
 

Solo: A Star Wars Story, i concept mostrano scene tagliate dal film

Solo: A Star Wars Story

Nonostante gli incassi italiani molto alti, Solo: A Star Wars Story non è stato proprio un trionfo per la Lucasfilm, che ha lavorato con grande fatica al progetto, già dall’inizio della lavorazione. Alcuni concept del film, diffusi di recente, mostrano delle scene che sono state forse tagliate, o forse neanche girate, rispetto all’idea originale della storia.

Ecco di seguito le immagini:

Solo: A Star Wars Story, recensione del film di Ron Howard

CORRELATI:

Diretto da Ron Howard, il cast di Solo: A Star Wars Story comprende Alden Ehrenreich (Ave, Cesare!, Segreti di famiglia), Woody Harrelson (Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Oltre le regole- The Messenger), Emilia Clarke (Io prima di te, Game of Thrones), Donald Glover (Spider-Man: Homecoming, Sopravvissuto – The Martian), Thandie Newton (Gringo, Crash: Contatto fisico), Phoebe Waller-Bridge (Fleabag, Killing Eve) e Paul Bettany (Captain America: Civil WarMaster & Commander – Sfida ai confini del mare). Joonas Suotamo (Star Wars – Gli ultimi Jedi) torna a vestire i panni di Chewbecca.

Scritto da Jonathan Kasdan & Lawrence Kasdan, Solo: A Star Wars Story è prodotto da Kathleen Kennedy, Allison Shearmur e Simon Emanuel. I produttori esecutivi sono Lawrence Kasdan, Jason McGatlin, Phil Lord e Christopher Miller.

 
 

Star Wars: 5 progetti attualmente in sviluppo

Il franchise di Star Wars è in continua espansione: dall’acquisizione del suo “marchio” da parte della Disney, che ha assimilato storie e personaggi della Lucasfilm, sono già usciti due episodi della trilogia portante (Il Risveglio della Forza e Gli Ultimi Jedi) e due spin-off (Rogue One e Solo), tutti grandi successi al botteghino.

Ma cosa riserverà il futuro della saga ai fan? Quali film verranno prodotti con certezza e quali vedranno la luce nei prossimi anni?

Leggi anche – Star Wars: i 21 errori che tutti abbiamo ignorato

Di seguito trovate i 5 progetti confermati e attualmente in fase di sviluppo per il franchise di Star Wars:

1La serie in live action di Jon Favreau

L’attore e regista Jon Favreau ha partecipato al franchise di Star Wars prestando la voce al personaggio di Rio Durant in Solo: A Star Wars Story, e doppiando Pre Vizsla nella serie animata The Clone Wars e presto tornerà nell’universo di Guerre Stellari come autore e produttore della sua serie televisiva in live-action.

Non conosciamo ancora i dettagli, ma possiamo dirvi che il progetto è in fase di sceneggiatura mentre la produzione non inizierà prima del completamento delle riprese del Re Leone affidato a Favreau dalla Disney.

Secondo l’attore, la nuova serie di Star Wars sarà ambientata sette anni dopo Il Ritorno dello Jedi, un’era esplorata poco al di fuori dei film finora prodotti. 

Successivo