Home Blog Pagina 1310

Marvel salta il panel nella Hall H al San Diego Comic Con 2025

0
Marvel salta il panel nella Hall H al San Diego Comic Con 2025

Marvel non terrà un panel nella Hall H al San Diego Comic-Con di quest’anno. Lo studio ha tradizionalmente un panel nella Hall H in cui vengono rivelate importanti novità sui progetti in cantiere, tra cui la rivelazione dello scorso anno che Robert Downey Jr. sarebbe tornato nel Marvel Cinematic Universe, ora nei panni di Doctor Doom. L’interpretazione di Downey Jr. dell’iconico cattivo è stata recentemente rinviata con la modifica della data di uscita di Avengers: Doomsday dal 1° maggio 2026 al 18 dicembre 2026, e anche la data di uscita di Avengers: Secret Wars è stata posticipata.

Ora, secondo The Hollywood Reporter, quest’anno non ci sarà alcun panel Marvel nella Hall H. Tuttavia, la Marvel avrà comunque una presenza significativa al SDCC con numerosi panel incentrati sui fumetti e sui giochi, oltre a uno stand immersivo dedicato a The Fantastic Four: Gli Inizi. L’assenza di un panel nella Hall H sarebbe dovuta al cambiamento della data di uscita di Avengers: Doomsday, dato che il SDCC 2026 si terrà prima dell’uscita dell’attesissimo film.

Cosa significa questo per la Marvel

Senza un panel nella Hall H, la Marvel non avrà alcuna rivelazione rivoluzionaria da condividere al SDCC di quest’anno. La decisione non è troppo sorprendente, vista la data di uscita di Fantastic Four e i ritardi di Doomsday e Secret Wars. Fantastic Four uscirà lo stesso fine settimana del SDCC 2025, il che significa che non c’è più nulla da anticipare o divulgare prima del debutto del film. Quando Doomsday doveva uscire nel maggio 2026, il SDCC 2025 era l’ultima occasione per creare grande attesa per questo evento, ma ora non è più così.

Sebbene i fan si aspettino il panel della Marvel nella Hall H, non è la prima volta che lo studio decide di rinunciarvi. Il panel non si è tenuto nel 2011 a causa delle riprese di The Avengers. Nel 2015 non c’erano nuove immagini da mostrare e nel 2018 diversi film erano in fase di completamento. È troppo presto per mostrare qualcosa dei prossimi film dell’MCU, Spider-Man: Brand New Day e Doomsday, entrambi ancora in fase di riprese, e il primo in uscita solo il 24 luglio 2026.

Marvel rivela finalmente i piani originali per il Mandarino in Iron Man

0

Il piano originale dei Marvel Studios per il Mandarino in Iron Man del 2008 è stato finalmente rivelato. Il primo film del MCU ha messo lo studio in condizioni di realizzare il miglior film possibile con Tony Stark come unico protagonista, il che significava cambiare i piani in corso d’opera. Quando Iron Man è stato originariamente concepito, il piano era che il principale antagonista dei fumetti di Stark, il Mandarino appunto, fosse il cattivo principale. Questa decisione ha fatto sì che il personaggio di Obadiah Stane fosse poi un cattivo secondario, che sarebbe potuto eventualmente diventare un problema nel corso della storia, ma alla fine la Marvel ha deciso che era meglio lasciare il Mandarino fuori dal film di Jon Favreau.

L’MCU può anche aver cancellato i piani per inserire il personaggio in Iron Man, ma il desiderio che fosse nell’universo non è mai stato abbandonato. Questo alla fine ha portato i Marvel Studios a utilizzare il personaggio come parte di una complessa mistificazione in Iron Man 3. Il film ha proposto Ben Kingsley come mandarino solo per rivelare che era un attore fallito e ubriaco assunto da Aldrich Killian per interpretare la parte di un terrorista globale. La Marvel alla fine ha rivelato in All Hail the King One-Shot che il “vero mandarino” esisteva nel mondo Marvel, da qualche parte. Abbiamo dovuto aspettare Shang-Chi e La leggenda dei dieci anelli per vedere che questo vero Mandarino era in realtà il personaggio interpretato egregiamente da Tony Leung, che ha dato giustizia a questo grande villain dei fumetti nel film con Simu Liu.

I piani originali per il Mandarino

L’interpretazione Leung ha fatto valere l’attesa, ma sappiamo che il vero Mandarino poteva comparire già molto prima nel Marvel Cinematic Universe. Come parte di The Story of Marvel Studios: The Making of the Marvel Cinematic Universe, il produttore Jeremy Latcham ha rivelato il ruolo originale cancellato del Mandarino nel MCU. Il personaggio cinematografico è stato concepito per essere il principale cattivo di Iron Man e un rivale di Tony Stark. Mandarino aveva un edificio proprio accanto a quello delle Stark Industries e voleva ottenere le invenzioni di Stark per sé. La storia “pazza terribile” e “deludente” di Latchman vedeva il Mandarino praticare un foro sotto l’edificio delle Stark Industries che gli avrebbe permesso di rubare la tecnologia di Tony.

L’incapacità iniziale della Marvel di dare spazio e dignità a questo personaggio al cinema ha poi funzionato per il meglio. Se si fosse seguito lo spunto di Latchman, la storia del Mandarino sarebbe stata completamente diversa da quella mostrata in Shang-Chi, poiché probabilmente non sarebbe stato il padre di Shang-Chi né un conquistatore di secoli.

Marvel rimuove un’uscita del 2026, mentre Disney aggiorna il calendario

0

Marvel rimuove un titolo del 2026, “A Real Pain” di Searchlight si sposta a novembre in un importante aggiornamento della programmazione delle uscite cinematografiche della Disney. La Casa di Topolino ha diffuso un aggiornamento importante rispetto al suo calendario di uscita dei film che comprende 11 date di uscita nel 2027 per progetti senza titolo dello studio principale e di Marvel, Pixar e Disney Animation.

per titoli più prossimi, invece, il successo di Sundance di Searchlight “A Real Pain” dello scrittore-regista-star Jesse Eisenberg uscirà ora in edizione limitata il 1° novembre, rispetto al 18 ottobre precedentemente annunciato.

I cambiamenti più estesi sul calendario hanno riguardato gli annunci fatti dai Marvel Studios il 27 luglio al Comic-Con di San Diego: “Avengers: Doomsday” sostituisce “Avengers: The Kang Dynasty” il 1° maggio 2026 e i titoli di “The Fantastic Four: First Steps” e “Thunderbolts*” sono stati aggiornati.

Marvel rimuove un’uscita del 2026

La Marvel ha anche abbandonato un film senza titolo che era stato programmato per il 24 luglio 2026, il che è in linea con il nuovo mandato della divisione del CEO della Disney Bob Iger di ridurre la sua produzione a due o tre lungometraggi all’anno. Insieme a “Doomsday”, la Marvel ha anche film senza titolo programmati per il 13 febbraio 2026 e il 6 novembre 2026.

Curiosamente, “Blade” della Marvel rimane datato per il 7 novembre 2025, anche se il film, annunciato per la prima volta al Comic-Con nel 2019 con la star Mahershala Ali, al momento non ha un regista. Il capo dei Marvel Studios Kevin Feige ha affermato che lo studio intende continuare a sviluppare la sceneggiatura per il progetto finché non riterrà che sia pronto, e Feige non ha menzionato “Blade” al Comic-Con quando ha discusso della lista di film Marvel del 2025.

Nel frattempo, la Disney ha ora tre film senza titolo del suo studio principale programmati per l’uscita nel 2025, il che potrebbe preparare il terreno per la presentazione da parte dell’azienda dei suoi prossimi progetti alla D23 Expo il 9 agosto. Ecco l’aggiornamento completo della Disney al suo calendario:

  • “A REAL PAIN” (Searchlight) previously dated on 10/18/24 moves to 11/1/24 (Limited)
  • “THUNDERBOLTS*” is the updated title of “THUNDERBOLTS” dated on 5/2/25
  • UNTITLED DISNEY previously dated on 3/7/25 is removed from schedule
  • THE FANTASTIC FOUR: FIRST STEPS” is the updated title of “THE FANTASTIC FOUR” dated on 7/25/25
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 8/8/25
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 9/12/25
  • “AVENGERS: DOOMSDAY” is the updated title of “AVENGERS: THE KANG DYNASTY” dated on 5/1/26
  • UNTITLED MARVEL previously dated on 7/24/26 is removed from schedule
  • UNTITLED DISNEY previously dated on 8/14/26 moves to 8/7/26
  • UNTITLED DISNEY previously dated on 9/18/26 moves to 9/11/26
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 2/12/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 3/5/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 4/2/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 5/28/27
  • UNTITLED PIXAR is now dated on 6/18/27
  • UNTITLED MARVEL is now dated on 7/23/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 8/6/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 9/17/27
  • UNTITLED DISNEY is now dated on 10/8/27
  • UNTITLED MARVEL is now dated on 11/5/27
  • UNTITLED DISNEY ANIMATION is now dated on 11/24/27

Marvel prossime uscite dell’universo più famoso!

0

Dopo aver annunciato la release di due nuovi progetti per il 2016 e il 2017, la Marvel ne aggiunge un terzo, fissato sempre per il 2016, più precisamente per l’8 luglio. Prendente carta e penna dunque, e segnatevi la scaletta delle uscite americane delle prossime pellicole targate Marvel Studios:

Marvel prossime uscite:

FASE DUE

Thor: The Dark World – uscita 8 novembre 2013

Captain America: the Winter Soldier – uscita 4 aprile 2014

Guardians of the Galaxy – uscita 1 agosto 2014

The Avengers 2 – uscita 1 maggio 2015

FASE TRE

Ant-Man – uscita 6 novembre 2015

1° film senza titolo – uscita 6 maggio 2016

2° film senza titolo – uscita 8 luglio 2016

3° film senza titolo – uscita 5 maggio 2017

Uno dei film senza titolo sarà sicuramente The Avengers 3, che la Marvel ha già in programma da tempo e per cui Robert Downey Jr. ha già firmato un contratto. Per quanto riguarda le altre due pellicole, si potrebbe trattare di Doctor Strange e di Black Panther, anche se nulla è stato confermato al momento.

Marvel produrrà una serie di documentari, si parte da Civil War

0
Marvel produrrà una serie di documentari, si parte da Civil War

Marvel StudiosDurante il Festival SXSW ad Austin,Texas, Marvel ha annunciato che produrrà una serie di documentari incentrati sul proprio mondo fumettistico che andranno ad esplorare il lavoro fatto negli anni da Stan Lee fino a Kevin Feige, passando per Joss Whedon e Clark Gregg.

Il nuovo progetto si intitolerà Marvel’s Tales To AStonish e sarà una serie di documentari sul mondo Marvel in cui saranno presenti approfondimenti e interviste a chi ha contribuito a creare ed espandere questo studio.

Il primo documentario,diretto da Eric Drath, sarà un corto di 13 minuti incentrato su Civil War, serie creata nel 2006 da Mark Millar e Steve McNiven; qui sotto potete vederne il trailer.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/ZkKIkbBfrGk” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Fonte: ScreenWeek

Marvel Parodia: Chris Pratt è He-Man e Ariana Grande è She-Ra [Video]

0

Serata all’insegna della parodia quella andata in scena al Saturday Night Live, protagonisti Chris Pratt e Ariana Grande, andati in scena con i vestiti di He-ManShe-Ra  insieme a Lion-O. Ma non è tutto perché Chris Pratt compare anche nei panni di un’improbabile Principessa Leila.


Chris Pratt – Fantasy Characters Come To Life… di IdolxMuzic


Marvel Comics ~ Saturday Night Live 40, Premiere di HumanSlinky

Marvel Parodia

Marvel One Shots: dove sono finiti i cortometraggi?

0
Marvel One Shots: dove sono finiti i cortometraggi?

Dove sono finiti i divertenti cortometraggi (noti come Marvel One Shots) che facevano da collante tra un film dell’Universo Cinematografico Marvel e l’altro? Dal corto All Hail the King, uscito con la versione home video di Thor The Dark World, non abbiamo avuto più notizie degli “intermezzi comici”, chiamiamoli così, del MCU.

Kevin Feige, che passa per il capo supremo di tutta la produzione, ha invece dichiarato di essere anche lui molto contrariato per l’assenza, tra gli ultimi film Marvel, di questi filmati, dicendo:

“Sono anche io contrariato! Francamente, penso sarebbe bello vederne di più. Vedremo… Mi guardate come se fossi l’unico a prendere le decisioni, vorrei che fosse il caso. Ma penso che quando arriverà l’opportunità, la coglieremo. Ci sono molte idee per i one-shots che non abbiamo ancora realizzato”.

I cortometraggi in questione si sono sempre posizionati a metà tra un film e l’altro, fino a Thor TDW, e spesso hanno anche introdotto dei nuovi personaggi. Ecco l’elenco di quelli realizzati:Marvel One ShotsIl consulente
Scena comica nel raggiungere il martello di Thor
Item 47
Agente Carter
All Hail the King

Collider

Marvel One Shot Agent Carter prima clip ufficiale

0
Marvel One Shot Agent Carter prima clip ufficiale

 

Dopo la presentazione ufficiale al Comic-Con 2013 di San Diego, ecco online la prima clip di Marvel One Shot dal titolo Agent Carter, il quarto corto ambientato nell’universo cinematografico Marvel. Il corto, che funge da collegamento tra Iron Man 3 e Captain America: The Winter Soldier, ha come protagonista Hayley Atwell nei panni dell’agente Peggy Carter.

Ambientato un anno dopo gli eventi di Captain America: The First Avenger, nel corto compaiono anche Bradley Whitford e Shane Black. “Dopo la premiere di Captain America, sono ritornata dritta a Londra per realizzare un corto”, ha detto la Atwell a proposito della nascita del progetto. “Pensavo fosse la sua fine. Soltanto molti mesi dopo ho ricevuto una telefonata da Lou D’Esposito in cui mi diceva che si trattava di qualcosa che potevamo fare insieme. Era qualcosa di completamente nuovo per me, così come lo era per i fan“. Il corto sarà disponibile nella versione blue-ray di Iron Man 3, in uscita il prossimo 28 agosto.

http://youtu.be/lLEIIbF1tkE

Tutta le foto di Captain America: The Winter Soldier nella nostra fotogallery:

Captain America il soldato d’inverno comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: il soldato d’inverno.

Fonte: Super Hero Hype

 

Marvel omaggia i suoi super-papà in occasione della Festa del Papà (UK)

0

La Marvel omaggia tutti i papà supereroi del MCU per la festa del papà del 2022, ma include anche alcune scelte insolite, come la presenza di Thanos, nell’elenco!

Quando l’MCU è iniziato nel 2008, i padri erano già una parte importante della narrazione del franchise. Tony Stark stava affrontando la sua relazione problematica con Howard Stark sia in Iron Man che Iron Man 2. Nel frattempo, in Thor, Odino aveva il suo bel da fare con Thor e Loki. Oltre la Fase 1, i padri sono arrivati ​​in tutte le forme e dimensioni. Occhio di Falco e Ant-Man sono gli uomini di famiglia più importanti del franchise, per non parlare di Hank Pym. L’MCU mostra anche che non tutti i padri sono grandiosi, come si è visto con Thanos in Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame. Finora, nella Fase 4, sono stati introdotti anche Wenwu di Shang-Chi e Alexei Shostakov/Red Guardian di Black Widow.

Per la festa del papà di quest’anno, Marvel UK celebra tutti questi papà in un nuovo post sui social media. Nella didascalia si chiamano “Super Eroi papà”. Tuttavia, alcuni fan si affrettano a sottolineare che non tutti i padri inclusi sono eroici. Semmai, mostra quanto sia vario l’MCU quando si tratta dei suoi personaggi.

Ricordiamo che la festa del papà nei paesi anglosassoni non corrisponde a quella italiana, che si celebra invece il 19 marzo, giorno di San Giuseppe.

Marvel Multiverse Experience: aperte le iscrizioni! Ecco come partecipare all’evento gratuito

0

Sono aperte le prenotazioni per partecipare gratuitamente alla Marvel Multiverse Experience in arrivo a Milano presso la Torneria Tortona (via Tortona 32, Milano) in occasione dell’uscita del nuovo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Da mercoledì 4 a domenica 8 maggio 2022 i fan Marvel potranno vivere, per la prima volta in Italia, un percorso immersivo di circa 30 minuti attraverso delle stanze ispirate ai mondi di Doctor Strange e ai momenti più iconici del film.

L’accesso alla Marvel Multiverse Experience è gratuito e sarà consentito solo previa prenotazione, fino ad esaurimento posti. Prenotazioni e maggiori informazioni sul sito:https://multiverseexperience.it/

Partner ufficiali della Marvel Multiverse Experience saranno Xiaomi, che ha stretto una collaborazione con Marvel Studios e permetterà ai visitatori di scattare foto e girare video di elevatissima qualità grazie a Xiaomi 12 Series; e Pasta Garofalo che rinnova la collaborazione con Disney Italia in occasione dell’uscita del film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

La Marvel Multiverse Experience sarà arricchita anche dalla presenza di corner interattivi e fotografici dedicati al mondo Marvel dei licenziatari Disney Hasbro, Pandora e Panini Comics, oltre a quelli di Disney+ e Disneyland Paris.

Marvel Multiverse Experience – Informazioni generali

L’accesso alla Marvel Multiverse Experience è gratuito e sarà consentito solo previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Dove: Torneria Tortona – Via Tortona 32, Milano
Date: dal 4 all’8 maggio 2022
Orari:
  • Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 maggio – Dalle 14:00 alle 20:00
  • Sabato 7 maggio – Dalle 10:00 alle 22:00
  • Domenica 8 maggio – Dalle 10:00 alle 19:00

Doctor Strange nel Multiverso della Follia
Nel film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia, l’Universo Cinematografico Marvel espande i confini del Multiverso ai massimi livelli. Un viaggio nell’ignoto con Doctor Strange che, con l’aiuto di mistici alleati sia vecchi che nuovi, attraversa pericolose e sconvolgenti realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo misterioso avversario.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia è interpretato da Benedict Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Elizabeth Olsen, Benedict Wong, Xochitl Gomez, con Michael Stühlbarg e Rachel McAdams.

Il film è diretto da Sam Raimi e prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Eric Hauserman Carroll, Scott Derrickson e Jamie Christopher sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Waldron.

Il nuovo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà il 4 maggio nelle sale italiane.

I fan potranno trovare tanti prodotti e novità dedicati al mondo Marvel suwww.amazon.it/marvel

Marvel Multiverse Experience arriva a Milano!

0
Marvel Multiverse Experience arriva a Milano!

In occasione dell’uscita del nuovo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia è in arrivo a Milano la Marvel Multiverse Experience.

Per la prima volta in Italia, i fan Marvel potranno vivere un percorso immersivo di circa 30 minuti attraverso delle stanze ispirate ai mondi di Doctor Strange e ai momenti più iconici del film.

La Marvel Multiverse Experience sarà aperta al pubblico dal 4 all’8 maggio. Maggiori informazioni in merito alle modalità di prenotazione gratuita saranno prossimamente disponibili.

Marvel Multiverse Experience a Milano, aperte le iscrizioni!

0
Marvel Multiverse Experience a Milano, aperte le iscrizioni!

Sono aperte le prenotazioni per partecipare gratuitamente alla Marvel Multiverse Experience in arrivo a Milano presso la Torneria Tortona (via Tortona 32, Milano) in occasione dell’uscita del nuovo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Da mercoledì 4 a domenica 8 maggio 2022 i fan Marvel potranno vivere, per la prima volta in Italia, un percorso immersivo di circa 30 minuti attraverso delle stanze ispirate ai mondi di Doctor Strange e ai momenti più iconici del film.

L’accesso alla Marvel Multiverse Experience è gratuito e sarà consentito solo previa prenotazione, fino ad esaurimento posti. Prenotazioni e maggiori informazioni sul sito:https://multiverseexperience.it/

Partner ufficiali della Marvel Multiverse Experience saranno Xiaomi, che ha stretto una collaborazione con Marvel Studios e permetterà ai visitatori di scattare foto e girare video di elevatissima qualità grazie a Xiaomi 12 Series; e Pasta Garofalo che rinnova la collaborazione con Disney Italia in occasione dell’uscita del film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

La Marvel Multiverse Experience sarà arricchita anche dalla presenza di corner interattivi e fotografici dedicati al mondo Marvel dei licenziatari Disney Hasbro, Pandora e Panini Comics, oltre a quelli di Disney+ e Disneyland Paris.

Marvel Multiverse Experience – Informazioni generali

L’accesso alla Marvel Multiverse Experience è gratuito e sarà consentito solo previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Dove: Torneria Tortona – Via Tortona 32, Milano
Date: dal 4 all’8 maggio 2022
Orari:
  • Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 maggio – Dalle 14:00 alle 20:00
  • Sabato 7 maggio – Dalle 10:00 alle 22:00
  • Domenica 8 maggio – Dalle 10:00 alle 19:00

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Marvel Movies: una timeline per guardarli in ordine, fino a Endgame

0

22 film, 11 franchise lanciati per introdurre altrettanti supereroi dei fumetti al cinema, e poi le serie tv (Agents of SHIELDAgent CarterInhumans), con l’esperimento di Netflix di DaredevilJessica JonesLuke CageIron Fist e molto altro ancora rendono il progetto dei Marvel Studios una delle più grandi e memorabili imprese produttive e creative della storia.

E come annunciato nelle scorse settimane, l’universo cinematografico Marvel, o almeno quello che conoscevamo finora, inaugurato nel 2008 con Iron Man, ora ha un nuovo nome ufficiale che riunisce insieme le prime tre fasi (di cui Avengers: Endgame sarà il culmine): The Infinity Saga.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Il prossimo film in uscita, Endgame appunto, segna la conclusione di questo epico viaggio, e quale modo migliore per prepararsi all’uscita se non quello di “ripassare” il corso del MCU dall’esordio fino a oggi? Forse la mappa grafica sviluppata da Cinemablend per l’occasione vi tornerà utile, grazie alla timeline cronologica di tutti i titoli del franchise basata sulle loro rispettive release e che include anche ogni introduzione di nuovi personaggi (come Vedova Nera in Iron Man 2 o Valchiria in Thor: Ragnarok) e la posizione delle gemme dell’infinito.

Marvel Studios: la Fase 4 durerà 5 anni e non prevede gli X-Men?

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il 24 aprile.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

MCU: 10 scene cruciali da rivedere prima di Endgame

Fonte: Cinemablend

Marvel Movies: tutto quello che dobbiamo sapere sul futuro del MCU

Mentre Guardiani della Galassia Vol. 2 ha confermato che i Marvel Movies sono ancora di moda e mentre sale l’attesa per Spider-Man Homecoming, ci si comincia anche a chiedere cosa accadrà alla fine della Fase 3 e dopo Avengers Infinity War. Di seguito vi proponiamo un re-cap di ciò che sappiamo del Marvel Movies e di quello che ci aspetterà dopo il completamento del terzo ciclo di storie.

Marvel Movies: la top 10 delle migliori scene post credits

Tre film all’anno (a partire dal 2017)

I prossimi anni sono particolarmente affollati appuntamenti in merito a Marvel Movies. A partire da quest’anno infatti la Casa delle Idee ha messo a punto un piano molto importante che prevede l’uscita di tre film all’anno, a cominciare dal 2017 in corso che prevede Guardiani della Galassia Vol. 2, già in sala, Spider-Man Homecoming, atteso il 6 luglio, e Thor Ragnarok, in arrivo in autunno.

La Sony va per la sua strada

L’annuncio di un film su Venom e di un altro su Silver Sable e Gatta Nera ha fatto pensare che si potesse essere in vista di un accordo più ampio tra Marvel e Sony. La realtà è che la Sony sta mettendo in piedi uno Spiderverse che rimarrà completamente distaccato dai Marvel Movies, almeno per adesso. Il film di Venom ha già trovato il suo protagonista, Tom Hardy.

Basta con le storie di origine

Dopo Iron Man, Captain America, Ant-Man e in ultimo Doctor Strange, la Marvel ha dichiarato di aver chiuso con le storie di origine tradizionali. A testimonianza di ciò, lo stesso Spider-Man Homecoming vedrà Peter Parker già in possesso dei suoi poteri e sarà ambientato dopo gli avvenimenti di Captain America Civil War, dove il personaggio ha fatto il suo debutto.

La prima donna

Come la DC ha lanciato in questi giorni Wonder Woman, anche per la Marvel è arrivato il momento di tingersi di rosa, e lo farà con Captain Marvel, che sarà interpretato dal premio Oscar Brie Larson che si prende la responsabilità di dare corpo a Carol Danvers. Nei progetti dei Marvel Studios, ci sono altri film con protagoniste donne in cantiere.

Serie tv e film

Anche se all’inizio si negava nettamente un eventuale crossover, Kevin Feige ha dichiarato che a un certo punto serie tv e film si sarebbero incrociati. Questo vorrebbe dire che non solo lo SHIELD di Phil Coulson tornerebbe al cinema, ma anche che i Difensori (Netflix) potrebbero affiancare i Vendicatori.

Il NO al Rating R

A differenza della Fox, che ha inanellato due grandi successi di pubblico e critica con due film vietati ai minori, Deadpool e Logan, la Marvel non ha intenzione di cambiare formula, e non ne avrebbe nemmeno ragione, visto che il suo format sembra funzionare più che bene da quasi dieci anni.

Inaspettati incontri

Spider-Man Homecoming vedrà Iron Man fare capolino al fianco dell’Uomo Ragno sul grande schermo, lo stesso accadrà con Hulk e Doctor Strange per Thor Ragnarok. Quello che ha dichiarato Kevin Feige è di abituarci a queste mini reunion che sempre più spesso si vedranno al cinema. Sembra probabile infatti la presenza del Soldato d’Inverno nel film su Black Panther.

Non ci saranno altre “FASI”

Le prime tre Fasi dei Marvel Movies ci hanno mostrato un programma completo e dettagliato dei film che ci aspettavano. Ma dopo Avengers Infinity War non è stata annunciata ancora una vera e propria calendarizzazione dei film. Questo potrebbe voler dire che ci saranno altri film ma che non saranno organizzati in Fasi come fatto fino a questo momento.

Tutti insieme

Il grande sogno di Kevin Feige è quello di riportare sul grande schermo, fianco a fianco, tutti i supereroi Marvel, compresi quelli di proprietà Sony e Fox. Con Spider-Man si è trovato un compromesso, con gli X-Men sembra più difficile, ma mai dire mai.

Grandi star per il futuro

Come ha testimoniato anche Guardiani della Galassia Vol. 2 con Sylvester Stallone e Kurt Russell, i progetti della Marvel sono quelli di arruolare sempre più volti celebri del grande cinema da affiancare a facce fresche e nuove che popoleranno i film a venire.

I recasting

Questo è un tasto davvero dolente. La Marvel ha affermato senza possibilità di errore che i recasting, anche dei protagonisti più amati, sono possibili e contemplati, anche se a distanza di un po’ di tempo. Prepariamoci quindi mentalmente, tra qualche anno, a vedere un Cap o un Iron Man con un volto diverso.

I problema dei cattivi

Loki a parte, la Marvel ha sempre avuto grandi problemi a strutturare per bene i villain, questo per la maggior parte dei casi perché nelle storie di origine l’attenzione era rivolta all’eroe e i cattivi si rivelavano essere uno specchio distorto del protagonista stesso. Adesso, Feige ha promesso maggiore struttura e profondità per i protagonisti cattivi dei film, a partire dal Thanos di Infinity War.

Verso l’infinito e oltre

L’arrivo dei Guardiani ha aperto il MCU allo spazio. Questo succederà sempre più spesso, dal momento che già abbiamo avuto Guardiani 2 e che Captain Marvel è descritta come il porte tra Terra e Galassia. Inoltre l’avvento di Adam Warlock ci preannuncia molte altre storie ambientate nello spazio.

Graditi ritorni?

Questa è solo una congettura, ma sembra chiaro che stando alle dichiarazioni a mezza bocca di Samuel L. Jackson, il Teschio Rosso potrebbe tornare nel MCU così come Abominio di Tim Roth. Staremo a vedere.

I titoli annunciati

Ecco un re-cap di film e serie tv che sono già state annunciate dalla Marvel: Spider-Man Homecoming (luglio 2017), Thor: Ragnarok (novembre 2017), Black Panther (febbraio 2018), Avengers: Infinity War (maggio 2018), Ant-Man and The Wasp (luglio 2018), Captain Marvel (marzo 2019), The Avengers 4 (maggio 2019) e Spider-Man 2 (luglio 2019), con Guardiani della Galassia 3 annunciato ma senza una data d’uscita.

La tv invece ci offre: la nuova stagione di Agents of SHIELD, le nuove stagioni per Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist e l’esordio di The Punisher, con il crossover The Defenders. In calendario ci sono anche Inhumans, Runaways, New Warriors e Cloak and Dagger.

Marvel Movies: Scarlet Witch ha veramente bisogno della gemma della mente?

0

Personaggio ormai chiave all’interno del MCU, Scarlet Witch potrebbe disinnescare una serie di percorsi narrativi individuali e collettivi nel futuro del franchise, soprattutto dopo ciò che ci è stato mostrato al termine di Avengers: Infinity War.

Se avete già visto il film, saprete che Wanda Maximoff rimane vittima dello “schiocco delle dita” di Thanos finale dopo aver cercato di distruggere la gemma della mente incastonata sulla fronte di Visione. Tuttavia è importante ricordare che i poteri di Scarlet Witch – almeno in questo universo cinematografico – sono frutto degli esperimenti del barone Von Struker effettuati su di lei e suo fratello Pietro (Quicksilver) con lo scettro di Loki, che conteneva appunto la gemma della mente.

Dunque, in attesa di scoprire cosa succederà nel prossimo capitolo, Avengers 4, è lecito domandarsi che ripercussioni avrà la distruzione della gemma sul personaggio e, soprattutto, se la “strega” abbia davvero bisogno di quest’ultima per attivare i suoi poteri.

Scarlet Witch: 16 poteri che solo i fan Marvel conoscono

Marvel Studios’ AVENGERS: INFINITY WAR..L to R: Vision (Paul Bettany) and Scarlet Witch/Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen)..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2018

È stato confermato dai rispettivi interpreti, Paul Bettany ed Elizabeth Olsen, che sia Visione, sia Scarlet Witch torneranno nel quarto capitolo sui Vendicatori, mentre è chiaro dalle ultime scene di Infinity War che soltanto Wanda si è “dissolta” in cenere, al contrario del suo amato rimasto a terra senza vita ma integro. A questo punto si potrebbe ipotizzare che, nel caso in cui l’eroina dovesse “resuscitare”, le sue capacità saranno più o meno influenzate dall’assenza della gemma, conquistata da Thanos e usata per completare il guanto dell’infinito.

Ma sarà la stessa Scarlet Witch che abbiamo ammirato nei precedenti film dei Marvel Studios anche senza il dispositivo che la rendeva così temibile? Infinity War l’ha certamente portata all’estremo, facendola scontrare con il Titano Pazzo ed esaurendone le forze, tuttavia non ci è stato rivelato granché dopo quel tragico momento (tranne forse le lacrime versate in seguito alla dipartita di Visione) e sappiamo quanto possa influire una perdita così sulla ragazza (vedi il finale di Age of Ultron).

Le risposte a queste domande sono rimandate ad Avengers 4. Che ne pensate?

Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

Marvel Movies: quanto hanno incassato fino ad ora tutti film?

0
Marvel Movies: quanto hanno incassato fino ad ora tutti film?

Dopo il debutto dei primi due trailer del DC Cinematic Universe, la parte DC dei fan ha gridato all’annunciato successo, ma noi ci teniamo a ricordare che il monte incassi dei film Marvel è davvero corposo, e difficile da superare, fermo restando che come spesso capita il box office non rispecchia una qualità di prodotto.  Ed ecco tutti i film e il relativo incasso:

[nggallery id=1880]

Marvel Movies: la top 10 delle migliori scene post credits

Marvel Movies: la top 10 delle migliori scene post credits

Le scene post credits dei film Marvel sono ormai un vero e proprio appuntamento, ma quali di quelle che abbiamo visto al cinema nel corso degli ultimi nove anni sono state le più belle?

La Top 10 delle scene post credits della Marvel

Iron Man 2 – Il Martello di Thor

Alla fine di Iron Man 2, dopo aver parlato a Tony Stark del progetto Avengers, l’Agente Phil Coulson dovrà fare i conti con un altro incarico importante. Viene mandato infatti in Arizona dove si è formato un grande cratere al centro del quale c’è il Mjolnir. Siamo all’inizio del Marvel Cinematic Universe.

Guardiani della Galassia – Baby Groot

Pur non essendo una di quelle scene che annuncia un film o un personaggio che verrà presentato in seguito, il segmento musicale alla fine di Guardiani della Galassia è senza dubbio una delle migliori scene post credits del MCU, grazie al tenerissimo Baby Groot.

Guardiani della Galassia Vol. 2 – Adam Warlock

Dopo essere stata giocata dai Guardiani, Ayesha promette vendetta a Star Lord e compagnia, e annuncia l’arrivo di un essere puro e perfetto, che chiamerà Adam. Si tratta chiaramente dell’arrivo nel MCU di Adam Warlock. Kevin Feige ha però già chiarito che non comparirà in Infinity War.

Ant-Man – ecco Wasp

Alla fine del film di Peyton Reed seguiamo Hope Van Dyne che viene ufficialmente investita dal padre, Hank Pym, del titolo di Wasp, mostrandole il costume da eroina che indosserà nel seguito del film.

Avengers Age of Ultron – Il Guanto dell’Infinito

Dopo che diverse Gemme sono andate nelle “mani sbagliate”, Thanos decide di pensarci da solo e di intraprendere per conto proprio la ricerca dei potenti gioielli che lo aiuteranno a ottenere il controllo dell’Universo.

Thor The Dark World – Le Gemme dell’Infinito

Anche se non è trai film più popolari del MCU, il secondo Thor ha avuto il pregio di nominare per la prima volta le Gemme Dell’Infinito. Quando gli Asgardiani sconfiggono gli Elfi Oscuri, decidono di mettere l’Aether al sicuro presso il Collezionista. È qui che scopriamo che sia l’Aether che il Tesseract, già visto prima, sono due Gemme.

Captain America The Winter Soldier – I Miracoli

La scena alla fine del secondo film dedicato a Cap ci presenta Wanda e Pietro Maximoff. Dati i “problemi contrattuali” i due personaggi non sono dei mutanti nel MCU, ma i loro poteri sono il risultato di esperimenti che l’Hydra ha fatto su alcuni esseri umani con la Gemma nel bastone di Loki. Questo implica che i poteri di Quicksilver e di Scarlet Witch derivano dalle Gemme dell’Infinito. Nell’ottica di Avengers Infinity War, sarà interessante vedere in che modo Scarlet Witch e Vision (che porta sulla fronte la stessa Gemma) si rapporteranno al potere di Thanos.

L’Incredibile Hulk – il Crossover con Avengers

Dopo essere stato sconfitto da Hulk, il generale Thunderblot Ross sta bevendo un in bar, dove viene raggiunto da… Tony Stark, che gli propone l’iniziativa Avengers. La scena è il primo crossover in assoluto tra due personaggi Marvel con Tony Stark in un film di Hulk. A maggio del 2008 era uscito Iron Man, in cui Nick Fury aveva parlato per la prima volta dell’Iniziativa Avengers, a giugno arriva al cinema questo film, con Tony Stark che, a bordo del progetto, vuole coinvolgere Hulk.

The Avengers – Thanos si rivela

Nel 2012 fa la sua prima apparizione al cinema Thanos il Titano Pazzo. L’occasione è la scena post credits di The Avengers. Ci vorrà il 2014 prima di vedere Thanos in azione, in Guardiani della Galassia, e ci vorranno ancora altri quattro anni, fino al 2018, per vederlo scontrarsi con gli Avengers in Avengers Infinity War.

Iron Man – Nick Fury

Quando tutto è cominciato. Non sarà la scena più bella o divertente in assoluto ma è quella più significativa. I fan erano già alquanto elettrizzati per il film, uno dei migliori del MCU ancora oggi, ma l’idea di vedere gli Avengers al cinema cominciò a sbocciare nella loro testa grazie a questo momento. Il sogno è stato coronato quattro anni dopo.

Marvel Movies: l’assenza del nero nella fotografia digitale

0
Marvel Movies: l’assenza del nero nella fotografia digitale

I Marvel Movies hanno senza dubbio il pregio di aver creato un universo condiviso di 14 film (per ora) che convergono tutti nella stessa grande storia, indipendentemente dalle epoche in cui gli stessi film sono ambientati. Tuttavia gli stessi film hanno anche “fondato” una estetica cinematografica che li contraddistingue: tutti sappiamo identificare un’immagine che viene da un di essi, guardandone semplicemente i colori.

Di seguito vi mostriamo un video in cui si analizza la correzione del colore nei Marvel Movies in questione e in cui si riflette sulla “mancanza dei neri”, ovvero sull’assenza nella lavorazione di film in digitale, di quella tonalità all black che nei fumetti corrisponde all’inchiostro vero e proprio. Che ve ne pare?

I Marvel Movies sono brutti?

La domanda deifinitiva è: i Marvel Movies hanno un brutto aspetto? Sicuramente nel corso di questi anni, i Marvel Studios hanno realizzato belle opere, alcune anche bellissime, ma, come si dice nel video sopra, i film in pellicola, i primi tre del franchise (Iron Man, Thor e Iron Man 2), hanno senza dubbio un aspetto estetico e cromatico migliore, più cinematografico e profondo e meno flat, ovvero omogeneo.

Patrick (H) Willems, autore del video, fa un parallelo sostenibilissimo con i fumetti stessi, che dovrebbero essere il punto di partenza dei film, e con l’uso del colore e del processo di inchiostrazione delle tavole. Che ve ne pare?

Marvel Movies: il punto della situazione

0

Dopo la valanga di annunci, indiscrezioni, conferme e smentite degli ultimi tempi, vale forse la pena su quanto ci aspetta prossimamente in fatto di supereroi Marvel sul grande schermo. Cominciamo dalle sicurezze, ovvero dai vari sequel: i secondi capitoli di Captain (o Capitan che dir si voglia) America e Thor sono già stati confermati: le riprese di quest’ultimo cominceranno a breve, mentre sono già cominciata quelle del terzo capitolo di Iron Man.

Meno chiaro, invece, il discorso sul lancio di nuovi personaggi: quello di cui si è parlato con più insistenza è Ant-Man (lo scienziato Hank Pym inventa una formula per ridurre le proprie dimensioni, e un casco che gli permette di comunicare, e impartire ordini, alle formiche) Edgar Wright e Joe Cornish sono impegnati nella scrittura e ri-scrittura del film già da qualche anno: quando sembrava che il progetto dovesse decollare, tutto si è un pò fermato dopo il film sui Vendicatori. A quanto pare, entro luglio dovrebbe essere effettuato un primo test per capire come il personaggio apparirebbe sugli schermi, e quindi si dovrebbe decidere definitivamente se andare avanti o meno.

Anche in caso di effettiva realizzazione, il progetto non dovrebbe essere realizzato prima del 2015, visto anche il parallelo impegno di Wright in The World’s End. Il film dedicato ad Ant-Man va ricondotto all’idea di lanciare un nuvo – o dei nuovi – personaggi da inserire poi nella seconda pellicola dedicata ai Vendicatori: per questo ad esempio a inizio giugno si era parlato di un possibile arrivo al cinema di Pantera Nera. Molto più recente è l’indiscrezione che vorrebbe candidati I Guardiani della Galassia: sicuramente non conosciuti al grande pubblico come i altri eroi della Marvel, questi costituiscono una forza interplanetaria che opera nel 31esimo secolo:  una sorta di Vendicatori del futuro su scala cosmica: la loro storia editoriale, snodatasi attraverso varie serie e un gran numero di personaggi, è ormai ultraquarantennale.

Il loro possibile sbarco sul grande schermo si allaccerebbe alla perfezione col personaggio visto in coda al film dedicato agli Avengers: Thanos è infatti un ‘cattivo’ di dimensioni cosmiche, e l’idea di vedere un film dedicato ai Guardiani prima e poi di vedere loro e i Vendicatori contro Thanos poi ha già mandato in visibilio gli appassionati. Per ultima, è arrivata la notizia della possibile uscita, per la Disney, di un film di animazione dedicato ai Big Hero 6, un gruppo di supereroi adolescenti al servizio del Governo giapponese; nel caso quest’ultimo progetto entri in effettiva fase di realizzazione, ci vorranno almeno due – tre anni prima di vederlo sugli schermi.

Fonte: Empire

Marvel Movies: i personaggi morti che ci mancheranno di più

Marvel Movies: i personaggi morti che ci mancheranno di più

Il finale di Avengers: Infinity War ha spazzato via moltissimi protagonisti dei Marvel Movies, un unicum nel caso del franchise che tende sempre a far vincere i buoni. Tuttavia, mentre sappiamo che molti dei personaggi polverizzati da Thanos torneranno in vita, sappiamo anche che molti di loro, morti nel corso di questi 10 anni di fumetti Marvel al cinema, non torneranno più.

Ecco i personaggi morti nei Marvel Movies che ci mancheranno di più:

Hela

C’è carenza di cattivi solidi nel MCU, e alcuni di quelli ben riusciti, sono andati via troppo presto – Hela è uno di quei grandi. Il personaggio è entrato nel MCU nei panni di una famosa asgardiana, ma non fino alla terza puntata della serie dedicata a Thor. Si presenta come un degno nemico, oltre a distinguersi per il suo elegante tocco malvagio.

Hela è stata una delle preferite dai fan, tanto che sono stati tantissimi i fan a scegliere il suo personaggio per il loro cosplay Marvel. Tuttavia il personaggio è scomparso prima che potessimo averne abbastanza. Ma è difficile riuscire a tenere in giro la Dea della Morte!

Crossbones

Quando è stato annunciato che Brock Rumlow sarebbe tornato nel MCU in Captain America: Civil War, i fan sono stati subito entusiasti. La prospettiva di una delle più grandi minacce per Steve Rogers era allettante per i fan, soprattutto perché avrebbero visto al cinema il personaggio che nei fumetti fa fuori Cap.

Mentre abbiamo avuto un assaggio di una scazzottata trai due, il personaggio è stato fatto saltare in aria da Scarlet Witch nella prima parte del film. Sicuramente si è trattato di uno spreco di un buon cattivo, per il futuro del MCU.

Heimdall

Heimdall, il guardiano di Asgard, è uno dei personaggi più memorabili dei film di Thor e dell’intero MCU. All’inizio Heimdall era semplicemente il guardiano del Bifrost, con una spada magica, ma il suo eroismo e il suo coraggio sono diventati più evidenti nel corso dello sviluppo della storia.

In Thor: Ragnarok, Heimdall guida una banda di rifugiati per salvarli da Hela, è stato in grado di riportare Thor ad Asgard per proteggere il regno, e poi, ha portato Hulk sulla Terra durante l’Infinity War. La sua fine è stata una delle più potenti sullo schermo, dal momento che viene pugnalata direttamente nel cuore da Thanos dopo il suo atto di eroismo. Sarà sicuramente uno dei eprsonaggi secondari che più ci mancherà.

Killmonger

Un altro cattivo fantastico, e presumibilmente il favorito dai fan, è Erik Killmonger. Il ritratto del personaggio di Michael B. Jordan è stato generalmente amato, e il suo look al cinema era decisamente affascinante.

Era uno dei cattivi migliori sullo schermo poiché, proprio come Zemo, non era il cattivo generico con dei poteri magici, ma un ragazzo arrabbiato che combatteva la sua battaglia con i piedi per terra. Killmonger era un cattivo impressionante e un degno avversario di Black Panther, il suo combattimento con T’Challa è stato emozionante, potente e sorprendente. Si sa che alla fine il legittimo re del Wakanda doveva occupare il trono, ma sarebbe stato bello se tutto ciò fosse stato possibile senza il sacrificio di Killmonger.

Frigga

Regina di Asgard e madre di Loki e Thor, Frigga è una dea con la quale sarebbe stato bello passare più tempo. È potente oltre ciò che ci hanno mostrato e agisce con bontà e cura per gli altri. Ha rischiato la sua vita per proteggere Jane Foster mentre impiegava i suoi poteri, e alla fine è morta scegliendo di proteggere la scienziata.

Anche se il dio imbroglione non era il suo figlio biologico, Frigga gli ha fatto visita in forma di un ologramma, quando Loki era imprigionato ad Asgard, creando momenti toccanti tra madre e figlio. Thor e Loki non avevano certo bisogno di alcuna motivazione in più per combattere Malekith, per cui Frigga poteva anche essere risparmiata.

Gamora

Di tutti la morti che abbiamo visto sullo schermo nel MCU, quella di Gamora ha colpito più duramente lo spettatore. I fan sapevano che non tutti sarebbero sopravvissuti a Infinity War, ma non sapevano esattamente come o quanti eroi avremmo perso.

La scomparsa di Gamora arriva molto prima dello schiocco e la perdiamo in un modo molto più straziante che mostra quanto Thanos sia dedito alla sua causa, dimostrando che ama davvero Gamora, ma non tanto quanto il suo desiderio di spazzare via metà della universo. Gamora è un’incredibile combattente e una parte necessaria dei Guardiani. È stato difficile sfidare l’equilibrio della guerra senza di lei.

Quicksilver

Non ci sono molte cose che il MCU ha fatto peggio rispetto ai fumetti, ma il ritratto di Quicksilver in Avengers: Age of Ultron è stato sicuramente troppo sbrigativo, sacrificato, un fiasco rispetto a quello che abbiamo visto negli X-Men.

Tuttavia, sarebbe stato bello avere più tempo con il personaggio. Aaron Taylor-Johnson ha interpretato il personaggio che non ha avuto molto tempo per entrare nel cuore degli spettatori. Il suo aspetto sullo schermo era vincente e avrebbe potuto darci molto di più. Tuttavia è molto difficile gestire personaggi come i Gemelli Maximoff e forse trai due era più sacrificabile Pietro rispetto a Wanda.

Skurge

Karl Urban fa parte dell’immaginario di molti fandom, e con il suo personaggio in THor: Ragnarok è riuscito a fascino e umorismo anche ai personaggi più seri e sinistri. Skurge, il guerriero asgardiano incaricato di tenere d’occhio il ponte del Bifrost, era solo uno dei tanti ruoli ai quali ha portato la sua impronta.

Skurge è stato un’aggiunta perfetta per la storia di Taika Waititi sul franchise di Thor per questo motivo, è stata trattata molto bene la sua conversione e il cambio di lealtà, inoltre la sua linea comica è stata un’opera d’arte.

Ego il pianeta vivente

È difficile immaginare di portare Kurt Russell nella tua squadra e non lasciarlo vivere oltre una puntata. Ego, il pianeta vivente, era un’aggiunta importante al retroscena di Star-Lord, ed era un’incredibile finestra aperta per spiegare l’importante relazione che Star-Lord aveva con gli altri personaggi del suo passato e il significato esteso di paternità e parentela all’interno di tutta la storia di James Gunn.

Ego ha letteralmente un potere incredibile, e i suoi piani sinistri mescolati con il suo fascino sono stati davvero divertenti da guardare. Sappiamo che Star-Lord ha avuto molto con cui fare i conti con la sua storia, ma sarebbe stato bello che il potente Ego, con i suoi incredibili capelli e il suo sorriso accattivante, fosse stato ancora in circolazione.

Yondu

Yondu è un personaggio divertente, ed è uno di quei “cattivi” al limite, con un grande cuore. Viene presentato come un personaggio vagamente negativo ed è spesso una minaccia per i Guardiani della Galassia con i suoi modi poco ortodossi. Anche se la morte di Yondu gli ha dato più carattere di quello che avremmo mai associato al personaggio, ci sembra che il personaggio sia stato lasciato andare troppo presto.

Era un personaggio con una grande umanità, rivelandosi il salvatore di Peter e la sua figura paterna, e si è sacrificato per salvarlo. Ha anche una delle armi più belle del MCU, e ci manca vederlo controllare quella freccia con minacciosi fischi.

Marvel Movies: ecco le date d’uscita italiane dei prossimi film

0
Marvel Movies: ecco le date d’uscita italiane dei prossimi film

Insieme all’annuncio dell’inizio delle riprese di Guardiani della Galassia Vol. 2 la divisione Disney Italia ha anche annunciato le date d’uscita dei prossimi Marvel Movies, ovvero di quei film targati Marvel che vedremo nel 2016.

Ecco di seguito le date:

marvel studio sDi seguito il comunicato ufficiale:

ATLANTA, Georgia (17 Febbraio 2016) – Sono iniziate le riprese, presso i Pinewood Studios di Atlanta, del nuovo film Marvel Guardiani della Galassia Vol. 2. Il film arriverà nelle sale italiane il 25 aprile 2017.

Scritto e diretto da James Gunn (Guardiani della Galassia, Slither), Guardiani della Galassia Vol. 2 vede il ritorno dei Guardiani originali, fra cui Chris Pratt (Jurassic World, Guardiani della Galassia) nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Zoe Saldana (Guardiani della Galassia, Into Darkness – Star Trek) nei panni di Gamora, Dave Bautista (Spectre, Guardiani della Galassia) nella parte di Drax, Michael Rooker (Guardiani della Galassia, Jumper) nel ruolo di Yondu, Karen Gillan (Guardiani della Galassia, La Grande Scommessa) in quello di Nebula, mentre Sean Gunn (Guardiani della Galassia, Una Mamma per Amica) torna a interpretare Kraglin. Nella versione originale del film, Vin Diesel (Guardiani della Galassia, Fast & Furious 7) e Bradley Cooper (Joy, American Sniper) presteranno la propria voce rispettivamente ai personaggi di  Groot e  Rocket.  Il cast includerà inoltre Pom Klementieff (Oldboy), Elizabeth Debicki (Il Grande Gatsby, Everest), Chris Sullivan (The Knick, Chi è Senza Colpa) e Kurt Russell (The Hateful Eight, Fast & Furious 7).

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol. 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill.

Guardiani della Galassia Vol. 2 è prodotto dal presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, insieme ai produttori esecutivi Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Jonathan Schwartz, Nik Korda e Stan Lee.

La squadra creativa di James Gunn comprende il direttore della fotografia Henry Braham (The Legend of Tarzan, La Bussola d’Oro), il production designer Scott Chambliss (Star Trek, Tomorrowland – Il Mondo di Domani), i montatori Fred Raskin (The Hateful Eight, Guardiani della Galassia) e Craig Wood (Guardiani della Galassia, Pirati dei Caraibi: Ai Confini del Mondo), il compositore Tyler Bates  (Guardiani della Galassia, John Wick), la costume designer candidata a tre premi Oscar® Judianna Makovsky (Captain America: Civil War, Harry Potter e la Pietra Filosofale), il supervisore effetti visivi candidato all’Oscar® Chris Townsend (Avengers: Age of Ultron, Iron Man 3), il coordinatore stunt Tommy Harper (Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales, Captain America: The Winter Soldier ), il co-produttore e primo assistente alla regia Lars Winther (Captain America: Civil War, Captain America: The Winter Soldier) e il supervisore agli effetti speciali candidato a sei premi Oscar® Dan Sudick (Captain America: Civil War, The Avengers).

Il precedente capitolo, il film Marvel Guardiani della Galassia, ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, e con un incasso globale di oltre 770 milioni USD, ha conquistato il primo posto nella classifica delle produzioni cinematografiche Marvel. Inoltre, la sua colonna sonora ha ottenuto il disco di platino, oltre che una nomination al Grammy® Award.

Ispirato ai personaggi del fumetto Marvel, la cui prima pubblicazione risale al 1969, Guardiani della Galassia Vol. 2, prosegue la serie di film Marvel di cui fanno parte Iron Man, L’Incredibile Hulk, Iron Man 2, Thor, Captain America – Il Primo Vendicatore, The Avengers, Iron Man 3, Thor: The Dark World, Captain America: The Winter Soldier, Guardiani della Galassia, Avengers: Age of Ultron, Ant-Man. Una serie che presto si arricchirà anche dei seguenti  titoli: Captain America: Civil War (nelle sale italiane dal 4 maggio 2016), Doctor Strange (nelle sale italiane dal 26 ottobre 2016), Spider-Man (nelle sale americane dal 7 luglio 2017) e Thor: Ragnarok (nelle sale italiane dal 25 ottobre 2017).

Marvel Movies: che destino per Howard il Papero?

0
Marvel Movies: che destino per Howard il Papero?

Con Guardiani della Galassia, i Marvel Movies hanno riportato sullo schermo un’altra icona degli anni ’80, Howard il Papero. Il personaggio, visto nella scena post credits del film di James Gunn, è stata una meteora nell’ambito del MCU, solo uno dei tanti tesori custoditi dal Collezionista. Secondo Dave Bautista (Drax il Distruttore) il papero più affascinante della galassia potrebbe avere ancora la possibilità di apparire sul grande schermo, fino a che sarà valida una condizione: lo stesso James Gunn.

“Fino a che ci sarà James Gunn a dirigere film, ci sarà una possibilità per Howrad il Papero.”

Che Gunn abbia progetti concreti per il personaggio? O che semplicemente Bautista abbia dato corpo alla passione che il regista ha per il personaggio?

Marvel Movies: l’assenza del nero nella fotografia digitale

In Guardians of the Galaxy Vol. 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol. 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017.

Marvel Movies: 10 attori che hanno recitato in un film Marvel, fuori dal MCU

Il direttore del casting dietro il Marvel Cinematic Universe, Sarah Finn, ha un occhio impeccabile per la scelta degli attori che popolano, di volta in volta, le storie del MCU. Ad esempio, quando ha suggerito per la prima volta a Chris Pratt il ruolo di Peter Quill, il regista James Gunn ha respinto l’idea, ma Pratt ha finito per ottenere il ruolo e dimostrarsi la scelta ideale.

Capita però che Finn scelga degli attori che hanno già lavorato in Marvel Movies, che però sono esterni e/o precedenti all’intero progetto MCU. Dai nomi più ovvi fino a quelli che forse abbiamo dimenticato, ecco gli attori che hanno recitato in Marvel Movies esterni al MCU.

Jon Favreau

Oltre a Kevin Feige e Robert Downey Jr., Jon Favreau è una delle persone che ha contribuito in maniera decisiva al buon avvio del MCU. Come regista di Iron Man del 2008, Jon Favreau ha impostato il modello base per i 22 film che sarebbero seguiti e, cosa ancora più importante, ha realizzato un film abbastanza forte, che è stato accolto abbastanza bene da poter diventare il primo di una serie di 22.

Anche se ha diretto solo Iron Man e Iron Man 2, Favreau ha continuato ad apparire nel franchise nei panni di Happy Hogan, ruolo che si è man mano ampliato. In precedenza aveva interpretato il ruolo del partner di Matt Murdock, Foggy Nelson, al fianco di Ben Affleck nel film Daredevil del 2003, che però non ha lusingato né pubblico né critica, né tanto meno le storie a fumetti da cui è tratto.

Idris Elba

Sebbene Ghost Rider: Spirit of Vengeance sia arrivato nei cinema più tardi rispetto al primo film di Thor, Idris Elba ha interpretato il ruolo di Moreau nel film Nicolas Cage prima di essere l’austero e fedele Heimdall nel MCU.

Sia Moreau che Heimdall sono personaggi per i quale Idris Elba ha dovuto lavorare molto con gli occhi, e se il secondo è un ruolo che viene direttamente dai fumetti, il primo è un personaggio che è stato inventato per il film, senza nessuna references precedente.

Ray Stevenson

Come ha attestato Zachary Levi durante il suo tour promozionale di Shazam!, i Tre Guerrieri non hanno avuto molto spazio della trilogia dedicata a Thor del MCU. Levi ha interpretato Fandral, Tadanobu Asano ha interpretato Hogun e Ray Stevenson ha interpretato Volstagg.

Molto prima di ricoprire un ruolo che si è rivelato marginale nei film di Thor, Stevenson ha recitato in Punisher: War Zone nel ruolo del vigilante assetato di sangue Frank Castle, meglio conosciuto come The Punisher.

David Hasselhoff

Il casting di Samuel L. Jackson nel ruolo di Nick Fury è stato un processo unico. Quando la Marvel ha riorganizzato il personaggio per la linea “Ultimate”, hanno chiesto a Jackson il permesso di usare proprio i suoi tratti per il Direttore dello SHIELD. Quindi, quando Fury è stato portato sullo schermo nel MCU, è stato facilissimo scegliere proprio Jackson.

Ma molto prima che Fury fosse reinventato, David Hasselhoff lo interpretò nel film per la TV, Nick Fury: Agent Of S.H.I.E.L.D.. Poi, in Guardiani della Galassia Vol. 2, Hasselhoff ha interpretato se stesso in un cameo.

Michael B. Jordan

Anche se passerà molto tempo prima che Thanos perda il posto di migliore villain del MCU, Erik Killmonger occupa a buon diritto un secondo a breve distanza. Michael B. Jordan ha portato vera umanità a Killmonger, al punto che il pubblico può addirittura simpatizzare con le sue ragioni. Prima di collaborare con Ryan Coogler per la terza volta in Black Panther, Jordan ha interpretato Johnny Storm, ovvero la Torcia Umana, nel reboot dei Fantastici 4 di Josh Trank.

Il film è stato considerato uno dei peggiori film di supereroi mai realizzati, ma Jordan ha trovato il suo riscatto quando, tre anni dopo, Black Panther è stato elogiato come uno dei migliori film di sempre, ed è addirittura stato il primo cinecomic a ricevere una nomination agli Oscar come Miglior Film.

Jennifer Connelly

Jennifer Connelly ha doppiato Karen, l’intelligenza artificiale presente nel costume hi-tech di Peter Parker, in Spider-Man: Homecoming. In precedenza era stata scelta per interpretare Betty Ross, al fianco di Eric Bana, nel film del 2003, L’Incredibile Hulk, diretto da Ang Lee.

Una buffa coincidenza vuole che, nella vita reale, Jennifer Connelly sia sposata con Paul Bettany, che, prima di dare corpo a Vision in Avengers: Age of Ultron, era la voce di JARVIS, l’intelligenza artificiale nella tuta di Iron Man.

Ray Wise

Il ruolo più iconico di Ray Wise sarà sempre quello di Leland Palmer nella surreale serie di David Lynch, Twin Peaks, ma l’attore ha anche interpretato due personaggi secondari nei progetti Marvel. È stato un segretario di Stato privo di personalità nel prequel X-Men: L’Inizio del 2011, diretto da Matthew Vaughn.

Poi, qualche anno dopo, è apparso sulla ABC come Hugh Jones nella serie TV del MCU Agent Carter. Il suo personaggio ha avuto un arco narrativo molto più soddisfacente della sua prima apparizione Marvel, nel corso delle due stagioni dello show con Hayley Atwell.

Lou Ferrigno

Marvel MoviesNella serie tv degli anni Settanta/Ottanta, The Incredible Hulk, Bill Bixby ha recitato nel ruolo principale di David Banner. Il personaggio, all’epoca, non si chiamava Bruce, visto che i dirigenti della TV avevano stranamente deciso che David era un nome più riconoscibile. All’epoca, la CGI non esisteva, quindi, quando lo scienziato Banner si trasformava in Hulk, per rendere la cosa credibile si decise di scegliere un bodybuilder da dipingere di verde.

Quel bodybuilder era Lou Ferrigno, che è passato alla storia della tv proprio per quell’iconico ruolo. Sebbene Mark Ruffalo interpreta Hulk del MCU con la motion capture, Ferrigno ha contribuito effetti vocali al personaggio. Ed ha anche interpretato una guardia di sicurezza nel Hulk del 2008.

Laurence Fishburne

Con ruoli memorabili nella cinematografia moderna, Laurence Fishburne è uno degli attori più iconici di Hollywood. Prima di interpretare Bill Foster, l’originale Giant-Man (o Goliath), in Ant-Man and the Wasp nel MCU, Fishburne ha interpretato il criminale cosmico in I Fantastici Quattro e Silver Surfer.

L’aspetto fisico di Silver Surfer è stato interpretato da Doug Jones (altrettanto irriconoscibile nei ruoli in Hellboy, Il Labirinto del Fauno e La Forma dell’Acqua), ma Fishburne ha prestato la sua voce al personaggio.

Chris Evans

Marvel MoviesAll’ultimo posto c’è l’esempio più ovvio, noto ma anche bello di questa lista. Chris Evans ha interpretato Johnny Storm in due film sui Fantastici Quattro prima di interpretare Steve Rogers in Captain America: Il Primo Vendicatore e nei sei film successivi del MCU (senza contare i suoi quattro cameo).

Sia lui che i fan del MCU, ora che il personaggio di Johnny Storm è utilizzabile nei Marvel Movies, hanno ironizzato su un incontro trai due personaggi, la Torcia Umana e Captain America, entrambi interpretati da Chris Evans. Ma pare che Cap si sia ufficialmente ritirato.

Marvel Movie: Kevin Feige spiega come sono nate le scene post-credits

0

Le scene dopo i titoli di coda dei film Marvel sono diventate un vero e proprio appuntamento fisso. Dalla prima scena della storia Marvel, con Nick Fury che annuncia il progetto Avengers, si è passati a due scene a metà e alla fine dei titoli, e adesso con Guardiani della Galassia Vol. 2 siamo arrivati addirittura a cinque.

Ma come è nata l’usanza delle scene post credits nei film Marvel? A questa domanda ha risposto Kevin Feige.

“Mi sono sempre piaciute queste cose, come in Ferris Bueller o in Masters of the Universe. Da nerd di film, non volevo che finissero. Non volevo che finisse l’esperienza… non importa quanto brutto o bello fosse il film, volevo che l’esperienza al cinema continuasse. Quindi mi piaceva rimanere seduto a vedere le scene post-credits.

(…)

Quindi quando ho cominciato a fare film, ho pensato che mi sarebbe piaciuto. Non volevamo mettere la scena di Nick Fury nel film, perché avrebbe distratto il pubblico. Quindi abbiamo pensato di metterla alla fine per le persone come me, che restano fino alla fine dei titoli.”

Marvel Movies: che destino per Howard il Papero?

Una delle ultime dichiarazioni di Kevin Feige in merito ai film Marvel Studios, riguardava la teoria che collega i cameo di Stan Lee tra loro. Potete leggere qua le dichiarazioni.

Fonte: SlashFilm

Marvel Masterworks Collection: arriva l’elmo della Mark I

0
Marvel Masterworks Collection: arriva l’elmo della Mark I

Marvel ha già presentato diversi pezzi di scena in edizione limitata che fanno tutti parte della Marvel Masterworks Collection. Ebbene oggi via Twitter in un nuovo interessante contributo video hanno annunciato che della collezione farà parte anche il casco della Mark I, la prima tuta sperimentale di Iron Man vista nel primo film del franchise su Iron Man che ha lanciato il personaggio nel lontano 2008. A presentare il prezioso ogetto in edizione limitata, Russell Bobbitt che presenta con dovizia di particolare cinque autentici duplicati che arrivano dai più famosi film del Marvel Cinematic Universe. La collezione include l’elmetto Mark I di Iron Man, lo scudo di Capitan America, Eye of Agamotto di Doctor Strange, l’anello di Black Panther del Re T’Chaka e infine un burattino Baby Groot scolpito a mano che è stato usato nei Guardiani della Galassia Vol. 2.

 

Guardando da vicino il video, sembra che la versione dello scudo di Captain America che sarà disponibile per l’acquisto sarà quella di Captain America: Civil War – completa con i graffi degli artigli di vibranio di Black Panther. Chi partecipa al Comic-Con di San Diego può dare un’occhiata a questi articoli allo stand Marvel nello show floor, oppure può semplicemente dirigersi sul sito ufficiale MarvelMasterworksCollection.com per provare a prenotare una di queste meraviglie. Tuttavia, per quanto belli possano sembrare, non tutti saranno in grado di permettersi questi oggetti di scena, visto che ognuno di essi ha un prezzo molto alto. Il più costoso senza troppe sorprese è lo scudo di Cap (che ha un prezzo di 4,100 dollari), seguito dal casco Mark I e dall’Occhio di Agamotto ($ 3,650 e $ 3,550 dollari). Detto questo, considerando che questi sono oggetti di scena autentici che sono stati utilizzati nei film del MCU e normale che il loro costo sia piuttosto elevato. La consegna può richiedere fino a 24 settimane e gli articoli purtroppo non possono essere spediti al di fuori dagli Stati Uniti.

Marvel Legends: le statue da collezione da 30 cm

0

Sono state svelate le nuove statue da collezione Marvel Legends. In occasione della New York Toy Fair 2017 sono state esposte al pubblico le action figure alte 30 cm di Hulk, Thor e Deadpool.

Ecco di seguito la statue da collezione Marvel Legends

Di seguito il cortometraggio in stop motion con protagonisti i personaggio Marvel:

I prossimi appuntamenti con i Marvel Studios al cinema sono Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn, Spider-Man Homecoming di Jon Watts e Thor Ragnarok di Taika Waititi.

CORRELATI:

Fonte

Marvel Legends: la nuova collezione dedicata i Defenders

0
Marvel Legends: la nuova collezione dedicata i Defenders

La serie popolare di toys e collezionabili Marvel Legends ha rivelato la nuova collezione dedicata ai Defenders  e personaggi dell’universo Marvel/Netflix, ovvero: Daredevil, Elektra, Jessica Jones, The Punisher, Bullseye e Blade:

Marvel Legends: il casco di Star Lord e il martello di Thor

0

Sono stati svelati i nuovi oggetti da collezione appartenenti alla linea Marvel Legends. Ecco le immagini dell’elmo di Star Lord e del martello di Thor, il Mjolnir. Entrambi gli oggetti sono disponibili su Amazon da sabato e partono da un prezzo di 99,99 dollari.

Marvel Legends: il casco di Star Lord e il martello di Thor

[nggallery id=3099]

I prossimi appuntamenti con i Marvel Studios al cinema sono Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn, Spider-Man Homecoming di Jon Watts e Thor Ragnarok di Taika Waititi.

CORRELATI:

Marvel Legends diffonde le nuove statue di Vedova Nera, Thor e Cull Obsidian

0

Marvel Legends ha diffuso tre nuove action figure realizzate per Avengers: Infinty War in cui sono raffigurati Vedova Nera, con il sorriso di Scarlett Johansson, Cull Obsidian, appartenente all’Ordine Nero, e Thor, con la sua nuova arma, circondato da fulmini.

Sembra interessante notare come Vedova Nera sia diventata nel tempo protagonista del merchandising al pari degli altri personaggi, mentre all’inizio del MCU, nel 2012, quando arrivò al cinema The Avengers, era praticamente impossibile trovare una sua action figure.

Avengers: Infinity War – la trama

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Nel cast torneranno tutti gli eroi protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel Marvel Cinematic Universe, da Iron Man (2008) e Black Panther (2018).

Avengers: Infinity War, chi ha indossato il Guanto dell’Infinito prima di Thanos?

Marvel lancia The Secret Empire, misterioso evento legato a Capitan America

Marvel ha diffuso un’immagine teaser per un nuovo evento, che sembra incentrato su Capitan America. L’evento è denominato The Secret Empire.

L’immagine misteriosa è accompagnata dalla seguente tagline:

Una casa divisa contro se stessa non può stare in piedi.

secret-empire-marvel

Non è ancora chiaro quali testate e personaggi coinvolgerà l’evento, ma sembra sicura la presenza di Capitan America.

Il 2016 è stato segnato dal grande clamore che ha suscitato una rivelazione del team creativo di Captain America: Steve Rogers, nella testata scritta da Nick Spencer e disegnata da Jesus Saiz. Rogers sarebbe stato da tempo un agente HYDRA. L’Impero Segreto (Secret Empire) è il nome di un’organizzazione criminale fondata da una società segreta separatasi dall’HYDRA e determinata a rovesciare il governo statunitense per poterne assumere il controllo.

Quali novità ci riserverà il futuro di Steve Rogers? Tutto è ancora da scoprire. Se Rogers tornerà eroe o abbraccerà completamente il suo nuovo ruolo di villain.

Fonte: CBM