Home Blog Pagina 1309

Marvel Studios, il punto della situazione: la transizione da Kang a Doom, la trama di Spider-Man 4 e molto altro

0

In occasione di un Q&A di Alex Perez su Discord, abbiamo la possibilità di fare un recap di quello che sta succedendo ai Marvel Studios e di cosa ci aspetta il prossimo futuro in merito al alcuni dei film più attesi della prossima Fase del MCU.

Lo scooper di Cosmic Circus ha costruito una solida reputazione sulle sue fonti, ma ci sono molte speculazioni e supposizioni che riempiono gli spazi bianchi, quindi ci concentreremo sulle notizie con maggiori basi nel suo lungo post.

Quali sono gli ultimi rumors su Avengers: Doomsday

Innanzitutto, si parla di Avengers: Doomsday. Perez non pensa che rivedremo il vero Kang dopo il licenziamento di Jonathan Majors, ma in risposta a una domanda che chiedeva come “giustificano il passaggio da Kang a Doctor Doom come principale cattivo della Multiverse Saga”, menziona Rabum Alal.

Nella serie New Avengers di Jonathan Hickman, è stato rivelato che la misteriosa figura nota come Rabum Alal era in realtà il Dottor Destino fin dall’inizio. Nella storia, si credeva che il leader dei Cigni Neri stesse causando delle Incursioni nel tentativo di distruggere il Multiverso (in seguito è stato rivelato che in realtà stava cercando di salvare il Multiverso dagli Beyonders). L’interpretazione di Robert Downey Jr. di Doom potrebbe essere introdotta come una variante di Kang che si fa chiamare Rabum Alal e alla fine seguire lo stesso arco narrativo?

Quando si tratta del potenziale coinvolgimento di Loki nei prossimi film di Avengers, Perez ritiene che il Dio dell’Inganno avrà “un ruolo più da MacGuffin” e non si aspetta che Tom Hiddleston rimanga come personaggio nel franchise dopo Secret Wars.

Cosa si sa della trama di Spider-Man 4?

Passando a Spider-Man 4, Perez afferma che il film avrà una “miscela” di elementi di strada e Multiversali. Ha anche sentito che ci sono piani per il sindacato criminale Maggia e Hammerhead, ma non è sicuro se saranno introdotti nel prossimo film. Per quanto riguarda l’incantesimo che Doctor Strange ha lanciato alla fine di No Way Home per far dimenticare al mondo che Peter Parker esiste, crede che sarà “esplorato di più e alla fine spezzato“.

Precedenti voci hanno affermato che Spidey entrerà in contatto con Venom (o almeno, il simbionte) in Spider-Man 4, e Perez afferma che questa sta diventando “una possibilità sempre più plausibile”. Perez ha dato una risposta interessante a un lettore che si chiedeva: “Che tipo di ruolo possiamo aspettarci che i personaggi di Thunderbolts* giochino in Avengers: Doomsday, come alleati degli Avengers o come ostacoli per loro?” Alex: “I nuovi Avengers”.

Thunderbolts saranno i nuovi Avengers?

Ci saranno quasi sicuramente altri membri, ma questo gruppo eterogeneo costituirà la base per la prossima incarnazione degli eroi più potenti della Terra.

Infine, Perez crede che ci siano piani in atto per introdurre Alpha Flight. Non è la prima volta che sentiamo che il team di supereroi canadesi potrebbe apparire nell’MCU, ma è da un po’ che non riceviamo aggiornamenti, ufficiali o meno. Se ciò dovesse accadere, qualsiasi progetto basato su Alpha Flight si collegherebbe probabilmente al reboot degli X-Men.

Vale la pena menzionarlo: quando si tratta di un’ulteriore esplorazione dell’angolo cosmico dell’MCU, Perez ha sentito che si sta discutendo dell’Annihilation Wave e dell’Impero Shi’ar. Sostiene anche le precedenti voci secondo cui un quinto film solista di Thor è nelle prime fasi di sviluppo. Ovviamente resta tutto da confermare.

Marvel Studios, il produttore Nate Moore commenta Fantastici Quattro e Captain America: New World Order

0

Parlando con Deadline Hollywood, il produttore dei Marvel Studios e vicepresidente della produzione e dello sviluppo Nate Moore ha accennato brevemente al riavvio dei Fantastici Quattro della Marvel e a Captain America: New World Order, due attesissimi film MCU. Le battute sono state prese mentre il produttore camminava sul tappeto rosso ai Producers Guid of America di quest’anno.

Per prima cosa, a Moore è stato chiesto se i Fantastici Quattro o gli X-Men avrebbero debuttato per primi. “Fantastici Quattro, Fantastici Quattro “, ha detto Moore. Ha aggiunto: “Abbiamo Matt Shakman alla regia, che è così talentuoso e che ha realizzato WandaVision per noi, e penso che le persone saranno piuttosto sorprese da quello che stiamo facendo“. Successivamente, Moore ha parlato anche di Captain America: New World Order. “Captain America: New World Order, inizieremo le riprese tra 3 settimane “. Quando gli è stato chiesto cosa avrebbe potuto anticipare, Moore ha risposto: “Al di fuori delle notizie note, ovviamente, Anthony Mackie riprenderà il ruolo di Capitan America [e] Harrison Ford quelli del generale Thunderbolt Ross, che ora è il presidente degli Stati Uniti, [ ci sono] alcune altre chicche ancora da scoprire

Captain America: New World Order

Julius Onah dirige  Captain America: New World Order, su una sceneggiatura di Malcolm Spellman e Dalan Musson. Il cast comprenderà Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson/Captain America, Danny Ramirez nei panni di Joaquín Torres/Falcon, Tim Blake Nelson nei panni di Samuel Sterns/Leader, Carl Lumbly nei panni di Isaiah Bradley e Shira Haas nei panni di Ruth Bat-Seraph/Sabra. L’uscita al cinema è prevista per il 3 maggio 2024.

Jake Schreier dirigerà Thunderbolts e si baserà su una una sceneggiatura di Eric Pearson. Il cast dell’ensemble è composto da Florence Pugh come Yelena Belova, Sebastian Stan come Bucky Barnes/Winter Soldier, Wyatt Russell come John Walker/US Agent, Olga Kurylenko come Antonia Dreykov/Taskmaster, David Harbour come Alexei Shostakov/Red Guardian, Hannah John-Kamen come Ava Starr/Ghost, e Julia Louis-Dreyfus come Contessa Valentina Allegra de Fontaine. Thunderbolts uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Marvel Studios sotto accusa per aver pagato i creatori di fumetti solo $ 300 per l’utilizzo di personaggi in film e TV

0

Si è detto in innumerevoli occasioni che la Disney non compensa adeguatamente gli scrittori e gli artisti di fumetti che inventano i personaggi che vediamo nel Marvel Cinematic Universe. Ora, The Hollywood Reporter ha condiviso un’altra brutta esperienza che si va ad aggiungere alle tante altre, e questa volta si concentra in particolare sul personaggio introdotto in Black Widow, Yelena Belova interpretata da Florence Pugh e apparsa anche nella serie tv di Hawkeye.

Il report spiega che lo sceneggiatore Devin Grayson e l’artista JG Jones prevedevano un compenso per la loro creazione di $ 25.000 ciascuno per il debutto sul grande schermo di Belova. O almeno questo è quello che riporta lo “Special Character Agreement” che entrambi hanno firmato con la Marvel. Tuttavia le clausole in piccolo raccontano una storia molto diversa.

Il sito ha scoperto che l’importo è diviso tra i creatori ed è semplicemente la cifra massima che possono ricevere, cumulativa di tutta una serie di opzioni. Di conseguenza, i due hanno ricevuto solo $ 5000 ciascuno senza ulteriori spiegazioni. L’accordo afferma che avrebbero dovuto ricevere anche $ 2.000 per un episodio di una serie TV di oltre 30 minuti e $ 1.000 per un episodio di serie TV da 30 minuti o meno. Per una action figure, invece il compenso è di $ 5.000,  cifra rilasciata in un solo anno, $ 10.000 per due o $ 25.000 per tre o più. Quando si tratta di videogiochi, il massimo aumenta a $ 30.000 tra tutti i creatori.

Sfortunatamente, sembra che la Marvel abbia una serie di tattiche discutibili, anche se legali, per ridurre i compensi ai creatori. Ad esempio, classificando qualsiasi personaggio come un cameo, purché appaia meno del 15% della durata complessiva di un film, il che significa che The Winter Soldier viene configurato solo come un “cameo” in Captain America: Civil War. Lo stesso vale anche per Steve Rogers in Avengers: Infinity War“È come il concorso a premi Publishers Clearing House”, ha commentato uno dei creatori Grayson. “Potresti vincere $ 1 milione, ma non lo farai mai.” Jones aggiunge: “Dopo aver parlato con un certo numero di creatori, le offerte finanziarie della Marvel sembrano un po’ un’esca, e cambiano di continuo. Ne buttano fuori un gran numero, poi a poco a poco riducono il pagamento effettivo”.

Ma arriviamo al dunque, quanto ha ricevuto Grayson per le apparizioni di Yelena nella serie tv di Hawkeye? (ricordiamo candidato agli Emmy). Bene, mentre il suo accordo fa sembrare che avrebbe dovuto ricevere $ 2000 per episodio (o almeno $ 1000 se diviso con due creatori), le sono stati assegnati solo la misera cifra di $ 300 per apparizione. Ricordiamo che al culmine della pandemia con una versione Disney+ Premier Access, Black Widow ha guadagnato poco meno di $ 500 milioni prima della sua uscita in DVD e Blu-ray.

Marvel Studios rumor: è in arrivo un film sugli Eterni?

0
Marvel Studios rumor: è in arrivo un film sugli Eterni?

La notizia è rimbalzata sul web grazie a Bleeding Cool, secondo le cui fonti più che attendibili i Marvel Studios potrebbero portare sul grande schermo i personaggi dei fumetti sugli Eterni.

Nella versione originale, gli Eterni sono esseri sovraumani geneticamente modificati dai Celestiali e in continua lotta con le loro controparti, i Devianti.

Ideati da Jack Kirby (testi e disegni) e pubblicati dalla Marvel Comics, questi personaggi sono apparsi la prima volta nel 1976 nel numero 1 di The Eternals.

Marvel Studios: annunciati sei nuovi film senza titolo

Il progetto sugli Eterni potrebbe essere uno fra quelli ancora senza nome annunciati dai Marvel Studios poche settimane dopo l’uscita nelle sale di Black Panther ma con associate già le release ufficiali.

Queste le date previste per i sei progetti (più uno, spostato da agosto 2020 a luglio 2020):

  • 31 Muglio 2020
  • 7 Maggio 2021
  • 30 Luglio 2021
  • 5 Novembre 2021
  • 18 Febbraio 2022
  • 6 Maggio 2022
  • 28 Luglio 2022

Ovviamente fra questi potrebbe esserci qualche sequel sui personaggi già portati sullo schermo (probabili uno su Black Panther e un altro per Spider-Man: Homecoming) come è altrettanto ipotizzabile la produzione dello standalone su Vedova Nera.

I Marvel Studios ringraziano i fan con un video

Marvel Studios rivela i prossimi titoli del Marvel Cinematic Universe

0

I Marvel Studios hanno diffuso la nuova timeline del Marvel Cinematic Universe e finalmente appare anche l’annunciato nuovo film di Spider-Man e il sequel di Ant-Man & Wasp, mentre Inhumans è confermato nel 2019 insieme a Captain Marvel.

Marvel Studios: Kevin Feige anticipa un nuovo universo per la Fase 4

Ecco tutta la timeline:

Marvel Cinematic Universe

Marvel Cinematic Universe

Marvel Studios rimanda un film MCU senza titolo di quasi sette mesi

0

La Disney ha appena annunciato una serie di modifiche alla data di uscita e uno dei progetti senza titolo per il grande schermo dei Marvel Studios è stato posticipato di quasi sette mesi. Non sono stati forniti dettagli sul film, ma il misterioso film del Marvel Cinematic Universe uscirà nelle sale il 6 settembre 2024, essendo originariamente previsto per il 16 febbraio.

Si ipotizza che il film possa essere Deadpool 3, dal momento che il debutto nell’MCU de Il mercante con la bocca non è stato ufficialmente datato al Comic-Con di San Diego o al D23 Expo dello scorso fine settimana, nonostante si la produzione si stia preparando per iniziare le riprese all’inizio del 2023. Qualunque sia il film, è ragionevole presumere che ora avvierà la Fase 6 del MCU prima dell’uscita dei Fantastici Quattro pochi mesi dopo, a novembre.

Alcune modifiche includono progetti come Haunted Mansion della Disney con Rosario Dawson, LaKeith Stanfield, Dany DeVito, Jamie Lee Curtis, Jared Leto e Tiffany Haddish. Il reboot arriverà l’11 agosto 2023 dopo essere stato precedentemente datato per il 10 marzo di quell’anno.

Marvel Studios rilasciano una dichiarazione in merito ai ritardi nella produzione

0

Con lo sciopero SAG-AFTRA in corso, molti progetti di alto profilo a Hollywood sono già stati temporaneamente interrotti. Questi includono produzioni Marvel Studios come Deadpool 3 e la serie Daredevil: Born Again. I capi dei Marvel Studios Kevin Feige e Louis D’Esposito hanno rilasciato una dichiarazione congiunta al loro staff. I capi affrontano i ritardi di produzione causati dagli scioperi simultanei di WGA e SAG-AFTRA. Entrambi hanno ammesso di essere rimasti delusi dai ritardi, ma hanno riconosciuto che i cambiamenti e le sfide imprevisti fanno parte del business.

Riconosciamo quanto avete fatto tutti per i vostri progetti specifici ed è deludente quando i piani attentamente definiti devono cambiare, ma il cambiamento costante è la natura dell’attività di produzione e i nostri team non sono estranei alle sfide inaspettate e all’evoluzione per affrontarle”, hanno detto Feige e D’Esposito (tramite The Hollywood Reporter). “Apprezziamo profondamente tutti i vostri sforzi per trarre il meglio dalla situazione e possiamo tutti sperare che un nuovo accordo venga finalizzato presto in modo da poter riprendere il grande lavoro che abbiamo in corso“.

I prossimi progetti dei Marvel Studios nel 2023

Dopo il debutto al cinema di Guardiani della Galassia Vol. 3, l’ultimo film in uscita dei Marvel Studios per il 2023 sarà The Marvels di Nia DaCosta con Brie Larson, Teyonah Parris e Iman Vellani. Se SAG-AFTRA e AMPTP non hanno raggiunto una conclusione equa entro allora, il cast non promuoverà il film di novembre secondo le condizioni di sciopero.

Per quanto riguarda il lato televisivo dei Marvel Studios, Loki – seconda stagione ed Echo dovrebbero debuttare entro la fine dell’anno. (Entrambi seguono Secret Invasion, che conclude la sua serie di sei episodi in queste due settimane) La serie guidata da Tom Hiddleston farà il suo ritorno il 6 ottobre, mentre tutti gli episodi della serie spin-off Hawkeye usciranno il 29 novembre. Come il cast di The Marvels, gli attori di Loki ed Echo non sarebbero in grado di partecipare ai tour stampa se lo sciopero degli attori continuasse durante i loro primi mesi.

Marvel Studios pubblica un trailer “Ant-Size” di Ant-Man e The Wasp: Quantumania

0

Disney e Marvel Studios si sono sempre divertiti a promuovere i film di Ant-Man, e mentre il trequel in arrivo sembra un po’ più serio dei suoi predecessori, ci sono ancora tante risate da farsi con questa nuova puntata. Ieri sono stati rilasciati il ​​primo trailer e il poster di Ant-Man and the Wasp: Quantumania ma il primo è stato ora seguito da una versione “taglio formica” del contributo. Non ci sono nuovi filmati, ma il trailer è specifico per le formiche, quindi è solo una piccola versione di quella che abbiamo già visto. Questo è un espediente intelligente a cui i fan sui social media hanno risposto in grande stile. 

Anche se questo teaser è stato rilasciato in tempo per accompagnare al cinema l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever il mese prossimo, saremmo sorpresi se un altro non venisse pubblicato a dicembre insieme ad Avatar 2: La Via dell’Acqua. I Marvel Studios sono sempre più occupati in questi giorni grazie a tutti quei programmi TV Disney+ in uscita e sembra che la promozione di questo film sia iniziata un po’ in ritardo rispetto a quelle che sono le consuetudini.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il film

Ant-Man and the Wasp: Quantumania sarà diretto ancora una volta da Peyton Reed, che già aveva diretto i primi due film. Nel cast tornano Paul RuddEvangeline LillyMichael Douglas Michelle Pfeiffer. In più Kathryn Newton sarà Cassie Lang e Jonathan Majors sarà Kang il Conquistatore. Ant-Man and The Wasp: Quantumania uscirà nei cinema il 17 febbraio 2023.

Marvel Studios potrebbero introdurre Captain Britain nel MCU

Marvel Studios potrebbero introdurre Captain Britain nel MCU

Il Presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha recentemente dichiarato che alcune case di produzione abbiano parlato della possibilità di portare Captain Britain sul grande schermo. Il personaggio era inizialmente pensato come la versione britannica di Captain America ma le sue origini sono molto diverse, più mistiche che scientifiche.

Captain Britain è comparso per la prima volta nei fumetti nel 1976. Il personaggio, noto anche come Brian Braddock, ottenne i suoi poteri da Merlino e sua figlia dopo un incidente motociclistico quasi mortale. Negli anni seguenti il personaggio è diventato l’eroe difensore della Gran Bretagna, interagendo talvolta con altri supereroi Marvel.

L’informazione è stata svelata durante varie conferenze stampa per la promozione di Spider-Man: Homecoming. La rivista online HeyUGuys ha chiesto a Feige se Captain Britain apparirà mai nel MCU. Il presidente dei Marvel Studios ha così risposto:

“Ne abbiamo parlato. Ci sono molti attori che chiedono della parte, quindi vedremo.”

Non è una sorpresa che ci sia interesse per un remunerativo ruolo all’interno del MCU. Captain Britain è il perfetto mix di elementi scientifici e mistici, da poco incorporati nel Marvel Cinematic Universe con Doctor Strange, interpretato da Benedict Cumberbatch.

Per ora Marvel è impegnata con otto film già in programma e sicuramente aggiungerà alla sua rosa altri sequel e spin-off. Tuttavia, alcuni personaggi potrebbero non tornare più dopo il quarto film sugli Avengers e questo lascerebbe spazio a nuovi eroi, tra cui Captain Britain.

Marvel Studios pensa ad un film di supereroi al femminile

0
Marvel Studios pensa ad un film di supereroi al femminile

Marvel StudiosL’universo cinematografico della Marvel Studios è in continua evoluzione e molte storie devono essere ancora raccontate. E’ di oggi l’interessante articolo di Comingsoon.net che ha intervistato il regista e produttore Louis D’Esposito che ha sottolineato come però ci sia un piano molto incerto sul futuro di un possibile film di supereroi al femminile:

“C’è ovviamente un interesse sempre più forte di chi vorrebbe vedere più supereroine sul grande schermo e noi abbiamo personaggi molto forti nei nostri film, da  Vedova Nera a Pepper Potts di Peggy Carter. Forse ci potrebbe essere un film dedicato  ad  una di loro, oppure anche Miss Marvel , perché no? “

Dalle parole sembra quasi inevitabile un film al femminile anche se per poterlo considerare una possibilità ci vuole ancora un po’ di tempo:

“E’ difficile, perché abbiamo un piccolo gruppo alla Marvel che ci lavora. Facciamo due film all’anno e produrli richiede unno sforso enorme, un sacco di lavoro e di mano d’opera. E abbiamo appena messo in lista un terzo film quindi è difficile. Al momento abbiamo questi 3, 4, 5 film in programma. Ci stiamo concentrando su questi progetti”

 Vi ricordiamo che il prossimo film Marvel sarà Thor The Dark World

Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor The Dark World.

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Captain America il soldato d’inverno comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Dopo i catastrofici eventi che hanno coinvolto e semi distrutto New York, in Captain America Il Soldato d’Inverno troviamo Steve Rogers, aka Cap, che vive quietamente a Washington D.C. mentre cerca di adattarsi al mondo moderno. Ma quando lo S.H.I.E.L.D. è sotto attacco, Steve viene preso in una rete di imbrogli e intrighi che rischiano di mettere il mondo intero in pericolo. Unendo le sue forze a quelle della Vedova Nera, Cap cerca di smascherare il complotto, mentre ad ogni angolo si troverà a combattere contro terribili assassini professionisti ingaggiati per ucciderlo. Quando riusciranno a rivelare il complotto, Cap e la Vedova Nera chiederanno l’aiuto di un nuovo alleato: Falcon. Tuttavia presto si ritrovano davanti un inaspettato e terribile nemico, il Soldato d’Inverno.

Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: il soldato d’inverno.

Tutte le altre foto nella nostra foto gallery:

[nggallery id=239]

Marvel Studios occupa maggio 2016 e 2017 per due misteriosi film!

0

Marvel StudiosLa Walt Disney Pictures e Marvel Studios hanno occupato nel calendario delle uscite due date di due misteriosi progetti che usciranno rispettivamente il  6 maggio 2016 e il 5 Maggio 2017. In questa fase però le speculazioni attorno a queste due presumibili pellicole sono davvero tante.

Come sappiamo lo scorso maggio ha visto l’uscita di Iron Man 3 e il lancio ufficiale della “fase due” del corso Marvel Studios nel cinema. L’8 novembre, l’universo continua con Thor: The Dark World e, nel 2014, mentre nel 2014 sarà la volta di  Captain America il soldato d’inverno che uscirà il 4 Aprile e Guardiani della Galassia l’1 agosto. Invece il 2015 si concluderà la cosiddetta fase due con The Avengers 2 che debutterà il 1 Maggio 2013 e lancerà definitivamente la fase tre quanto arriverà il film di Ant-Man il 6 Novembre.

Come sappiamo, anche se non c’è una conferma definitiva, che la Marvel ha in programma di lanciare nuovi personaggi nella fase tre, come il possibile film su l Dottor Strange e La Pantera Nera(The Black Panther). E proprio uno di questi due fil potrebbe occupare le due date di rilascio mentre il 2017 con ogni probabilità riguarderà invece The Avengers 3, oppure addirittura una nuova sopresa. Purtroppo al momento queste sono solo congetture per cui solo il tempo ci dirà quali titolo occuperanno le due date. Restate sintonizzati su Cinefilos.it per scoprire quali saranno.

Thor: The Dark World:

[nggallery id=69]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2 Mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World. Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 7 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero.

Captain America il soldato d’inverno:

 [nggallery id=239]

Captain America il soldato d’inverno comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: il soldato d’inverno.

I Guardiani della Galassia

sarà diretto da James Gunn e fa parte della Fase Due dei Marvel Studios. La pellicola è attesa negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Karen Gillan. 

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

 The Avengers 2:

Vi Ricordiamo che tutte le info utili del film le trovate nella nostra Scheda: The Avengers 2. Mentre per tutte le notizie e news invece potete consultare il nostro speciale The Avengers. Ritorneranno nel film gli attori già confermati La pellicola è prevista per uscire il 1 Maggio 2015.

Marvel Studios faranno il loro ritorno al Comic-Con di San Diego!

0

Dopo il sonnolento Comic-Con di San Diego della scorsa estate a causa dello sciopero degli attori, quello di quest’anno sta per esplodere con il ritorno dei Marvel Studios nella Sala H. Il Comic-Con di San Diego si svolgerà dal 25 al 28 luglio.

Tradizionalmente, il penultimo giorno dell’SDCC è dedicato alla presentazione dei Marvel Studio nel tardo pomeriggio. Da notare, lo studio era presente al fanboy confab l’anno scorso con uno stand commerciale, un panel di fumetti e autografi di illustri scrittori e artisti.

Il ritorno dei Marvel Studios a San Diego!

san diego comic con 2018La presenza di quest’anno per la Marvel cade nel fine settimana di apertura del loro primo film Disney classificato come R, Deadpool e Wolverine, che dovrebbe essere enorme, con alcune società di monitoraggio che individuano un possibile debutto di 200 milioni di dollari.

Non si sa ancora cosa ci riserverà la Marvel, tuttavia, l’ultimo anno davvero emozionante per i fan è stato il 2019 quando hanno annunciato i loro crossover Disney+ e sul grande schermo. Nel 2022 hanno anticipato i loro piani di Fase 5 e Fase 6.

I film che potrebbero essere protagonisti del panel sono senza dubbio Captain America: Brave New World e Thunderbolts* ma è probabile che ci sarà anche spazio per le serie Disney+ come Ironheart e Wakanda Forever e per il cast di The Fantastic Four che dovrebbe cominciare a breve le riprese del film.

Marvel Studios event live blog: la fase tre

0

Marvel StudiosDopo il trailer di Avengers Age of Ultron e in attesa di poter vedere il nuovo footage che negli USA andrà in onda con la sesta puntata di Agents of SHIELD, ecco di seguito un live blog in cui potremo seguire gli annunci che verranno fatti durante il Marvel Studios Event in diretta da El Capitan Theatre.

LEGGI ANCHE:

Black Panther: logo, data e primo concept art del film Marvel

Doctor Strange con Benedict Cumberbatch: logo e data di uscita

Avengers Infinity War Parte I e Parte 2: date ufficiali e logo

Captain America Civil War: logo e data d’uscita!

Avengers Infinity War: ecco Thanos

Captain Marvel: logo e data di uscita ufficiale

Captain America Civil War: logo e data d’uscita!

[iframe src=’http://www.coveritlive.com/index2.php/option=com_altcaster/task=viewaltcast/altcast_code=319ed339a0/width=640/height=731/entryLoc=bottom/commentLoc=bottom/titlePage=on/replayContentOrder=chronological’ scrolling=’no’ height=’731px’ width=’640px’ frameBorder =’0′ allowTransparency=’true’ ][/iframe]

La fonte per il live è CS.net.

Marvel Studios e Deborah Chow insieme per progetti futuri?

0
Marvel Studios e Deborah Chow insieme per progetti futuri?

Secondo quanto apprendiamo oggi da alcune fonti autorevoli sembra che i Marvel Studios stiano parlando con una certa frequenza con la regista di The Mandalorian Deborah Chow per potenziali progetti futuri. Nonostante una lunga carriera in televisione il nome di Deborah Chow è letteralmente esploso dopo aver diretto in modo impeccabile alcune episodi della prima stagione di The Mandalorian, la serie di successo di Disney+.

Secondo il report i vertici dei Marvel Studios hanno incontrato la Chow per discutere di “molteplici potenziali progetti che lo studios ha in cantiere”. Purtroppo al momento non è chiaro a quali progetti si riferiscano ma un talento come il suo porterà di certo un nuovo impulso nel Marcel Cinematic Universe. Come molti di voi sapranno, i Marvel Studios hanno diversi progetti televisivi per Disney+ in essere compreso la serie Hawkeye, Ms. Marvel, Moon Knight e She-Hulk. Progetti tutti in fase di sviluppo e senza registi. Inoltre non dimentichiamo che lo stesso Captain Marvel 2 già annunciato è tutt’ora in sviluppo è senza un regista.

Come già annunciato in precedenza Deborah Chow è stata scelta per dirigere la serie su Obi-Wan Kenobi, e la lavorazione è prevista per partire nel gennaio del prossimo anno. Lo stesso periodo nel quale dovrebbe iniziare la lavorazione di Captain Marvel 2, dunque è probabili che trai progetti discussi non ci sia il sequel che vedrà Brie Larson riprendere il ruolo di Carol Danvers. Ma come sappiamo la regista ha già lavorato con i Marvel Studios quando ha girato episodi di Jessica Jones e Iron Fist, dunque non è da escludere che il progetto possa essere una nuova serie tv.

In merito alla regista uno degli interpreti di The Mandalorian ha particolarmente elogiato il suo talento: “Mi sono reso conto fin da subito che sapeva cosa voleva e aveva mappato ciò che questo episodio sarebbe stato in modo molto preciso” – ha rivelato a Variety Carl Weathers – “Come attore che lavora con così tanti registi diversi, quando qualcuno ha un grande senso di ciò che vuole fare, ti dà molta più libertà e le tue scelte sono molto più sincronizzate. Ha tolto la pressione che sentivo a me e agli altri attori. “

Che dire? sembra che la regista sappia davvero come lavorare e la sua carriere è bella lunga.  Altri crediti di Deborah Chow includono Mr. Robot, Fear the Walking Dead, Lost in Space, American Gods e Better Call Saul. In precedenza era stata ingaggiata per dirigere un adattamento del romanzo The Possibility of Fireflies .

Via CB

Marvel Studios e DC Films: secondo Jim Starlin, la DC paga molto di più

0

Come molti di voi sapranno, nel tempo Marvel Studios vs DC Films hanno mantenuto un approccio molto differente nella costruzione dei loro universi.

Ma da quanto apprendiamo oggi a quanto pare non solo questo. Infatti Jim Starlin, fumettista e scrittore, noto per il suo lavoro come sceneggiatore e disegnatore presso la Marvel Comics (noto soprattutto per le  storie di genere “cosmico” e per il  rilancio di personaggi come Capitan Marvel e Adam Warlock, nonché per la creazione di Thanos, Dreadstar) ha rivelato via Facebook che la DC Films paga molto di più dei Marvel Studios quando un personaggio (di sua creazione o re-invenzione) viene utilizzato in un film. 

Marvel Studios e DC FilmsPer spiegare il differente approccio in termini di royalty su dei personaggi Jim Starlin dichiara nel post pubblicato, di aver incassato molto di più da Batman v Superman per aver utilizzato un personaggio secondario come Anatoli Knyazev (scagnozzo di Lex Luthor) che per tutti i personaggi Marvel utilizzati nel Marvel Cinematic Universe.

Per la Marvel  è responsabile non solo per Thanos ma anche per personaggi dei Guardiani della Galassia come Gamora e Drax.

Ecco il post su Facebook e anche se non rivela l’esatto ammontare è interessante notare come abbia incassato molto di più per un personaggio minore rispetto a personaggi come ThanosAdam Warlock: 

Avengers Infinity War: Sean Gunn rivela il logo del film

 

Vi ricordiamo che Thanos sarà il principale villain di Avengers Infinity War attualmente in fase di riprese.

Riguardo a Jim Starlin, anche se più noto per i lavori fatti con la Marvel nella sua carriera ha lavorato anche con la DC Comics disegnando fill-in per Legion of Super-Heroes e Batman alla fine degli anni Settanta.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong e Chadwick Boseman.

Marvel Studios e DC Films, paghe differenti per i suoi creatori

Marvel Studios conferma un testa a testa con Batman vs Superman

0

Batman Vs SupermanL’annuncio della  Warner Bros. Pictures di spostare di quasi un anno il film di Zack Snyder, Batman vs Superman ha spiazzato un po’ tutti, soprattutto per il fatto che il film ora si scontrerà direttamente con un titolo Marvel Studios.

Leggi anche: Batman vs Superman Jeremy Irons: “La sceneggiatura non è finita”

Infatti, Batman vs Superman ora uscirà il 6 maggio 2016, data occupata da un progetto senza titolo dell’universo capitanato da Kevin Feige. A tal proposito è lo stesso boss della Major ha confermare a /Film che non ci sono nei piani cambiamenti sul calendario e che presto sarà rivelato anche il titolo che uscirà in quella data:

Manterremo certamente la data “”Penso che annunceremo il titolo del film nei prossimi mesi“.

Leggi anche: Batman vs Superman è questo il costume di Batman?

Al momento ci sono una serie di possibili titoli che potrebbero arrivare in quella data ma il più lontano sembra essere  Doctor Strange che dovrebbe trovare un regista in queste settimane.

Vi ricordiamo che Batman Vs Superman sarà diretto dal regista Zack Snyder su sceneggiatura scritta in collaborazione con Chris Terrio (Argo), sulla base di una storia già scritta da David S. Goyer. Confermati nel cast del film Henry Cavill, Ben Affleck, Amy Adams, Laurence Fishburne, Diane Lane, Gal GadotJeremy Irons e Jesse Eisenberg.

 

Marvel Studios conferma il primo Evento Canone del MCU

0
Marvel Studios conferma il primo Evento Canone del MCU

La cronologia degli eventi dell’MCU è stata costruita nel corso degli anni con film quali Thor, Guardiani della Galassia, Avengers, Black Panther ed Eternals, ma ora è stata ufficialmente confermata.

Come riportato da The Direct, i Marvel Studios hanno realizzato un’impresa senza eguali rispetto ad altre società di produzione di Hollywood. Con 24 serie e 33 film distribuiti (fino a Echo e The Marvels), l’arazzo di storie del MCU ha finora accumulato l’enorme durata di 121,9 ore (o 7.315 minuti). Recentemente lo Studio ha confermato che le sei serie Netflix sono canoniche, il che aggiunge altre 161 ore alla serie per una durata totale di 282,9 ore o 11,79 giorni, rendendo l’MCU uno dei franchise di intrattenimento più elaborati ed espansivi fino ad oggi. È giusto che alla fine sia stato stabilito un canone di eventi cronologici, qualcosa che The Marvel Cinematic Universe – An Official Timeline dei Marvel Studios ha tracciato nei minimi dettagli.

Il libro è una guida definitiva al MCU e ai suoi numerosi eventi canonici e, come previsto, molti sono probabilmente curiosi di scoprire prima la genesi dell’intero universo. Il libro lo conferma in una voce intitolata “L’opera dei Celestiali”, che descrive gli esseri come “una delle forme di vita più antiche e potenti mai esistite”. I Celestiali sono stati brevemente citati nei Guardiani della Galassia del 2014 prima di essere incarnati da Ego (interpretato da Kurt Russell) in Guardiani della Galassia Vol. 2 e dall’apparizione di Arishem in Eternals.

Il libro ha inoltre confermato l’ordine cronologico degli eventi che hanno plasmato l’universo cinematografico Marvel, dalla creazione delle Gemme dell’Infinito dopo il Big Bang alla formazione della Terra, Asgard e Yggdrasil, l’Albero del Mondo a cui si fa riferimento in Thor e Thor: The Dark World (lo stesso albero è stato recentemente menzionato nel finale della seconda stagione di Loki). La sequenza temporale evidenzia anche il ruolo significativo degli Eterni negli eventi a livello cosmico; Eternals del 2021 ha esplorato le loro origini e il loro scopo come contromisura contro i Devianti. Quel film confermava che la Terra ospitava il concepimento di Tiamut, uno dei tanti Celestiali che Arishem ha impiantato in innumerevoli altri pianeti.

Essendo una guida onnicomprensiva a tutto ciò che è accaduto finora nel MCU, il libro riesce a fornire un contesto al retroscena di molti film Marvel. La creazione del Monte Wundagore collega la profezia di Scarlet Witch al multiverso, come esplorato in WandaVision e Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Sono stati menzionati altri eventi canonici come l’arrivo del Vibranio sulla Terra, con riferimento alla genesi di Wakanda e Atlantide. Il libro funge da riferimento per il canone del MCU mentre il franchise si avventura ulteriormente nel multiverso.

The Direct e Marvel Studios’ The Marvel Cinematic Universe – An Official Timeline

Marvel Studios concentrati su storie “di strada” per Disney+, il Multiverso continuerà a esistere

0

I Marvel Studios stanno cercando di tornare a un assetto che permetterà loro di raccontare storie rilevanti e interessanti per il pubblico. Nel 2024, ad esempio, questo sforzo si traduce nell’uscita di un solo film per il cinema d di due serie tv per Disney+.

La conclusione di Infinity Saga di enorme successo ha coinciso con il lancio di Disney+ e ai Marvel Studios è stato assegnato il compito di sviluppare un’intera serie di progetti per attirare abbonati alla piattaforma di streaming. L’impegno era enorme e di conseguenza la connettività tra film e programmi TV ne ha sofferto. In definitiva, il problema di aumentare la quantità ha avuto ricadute sulla qualità, come spesso accade.

Nel futuro prossimo, Daniel Richtman afferma che i Marvel Studios sposteranno la loro offerta sul piccolo schermo verso storie quasi esclusivamente “di strada” come è stato Echo e come sarà Daredevil: Born Again. Ci saranno alcune eccezioni, inclusi i programmi TV Wiccan e Vision Quest che sono già in fase di sviluppo.

In altre sedi, lo scooper sostiene che anche quando la saga del Multiverso si concluderà con Avengers: Secret Wars, il Multiverso Marvel continuerà a vivere. Richtman non ha condiviso molti dettagli aggiuntivi ma ha affermato che “Sony è la causa“. Immaginiamo che questo abbia qualcosa a che fare con Spider-Verse, e i futuri crossover con Spider-Men in live action e la sua lista di film Marvel.

“Ci sono state alcune delusioni. Avremmo voluto che alcune delle nostre uscite più recenti funzionassero meglio”, ha detto in precedenza il CEO della Disney, Bob Iger, a proposito dei fallimenti dei Marvel Studios. “È riflessivo e non un problema dal punto di vista del personale, ma penso che, nel nostro zelo di far crescere i nostri contenuti in modo significativo per servire principalmente le nostre offerte di streaming, abbiamo finito per tassare le persone ben oltre, in termini di tempo e concentrazione, oltre il punto in cui erano stati.” “La Marvel ne è un ottimo esempio”, ha aggiunto.

“Non erano nel business televisivo a un livello significativo. Non solo hanno aumentato la produzione cinematografica, ma hanno finito per realizzare una serie di serie televisive e, francamente, ciò diluiva la concentrazione e l’attenzione. Questo è, credo, di motivo del calo più di ogni altra cosa.”

Marvel Studios cancellano i documentari Assembled in favore di Film e Serie tv

0

Marvel Studios: Assembled è una serie di documentari prodotti per Disney+ che ha portato i fan dietro le quinte dei film e delle serie TV della Saga del Multiverso. Annunciati per la prima volta nel 2021, i primi sono stati presentati a marzo dello stesso anno con “The Making of WandaVision“.

Documentari per The Falcon and The Winter Soldier, Loki stagione 1, Black Widow, What If…?, Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, Occhio di Falco, Eternals, Moon Knight, Doctor Strange nel multiverso della follia, Ms. Marvel, Thor: Love and Thunder, She-Hulk: Attorney at Law e Black Panther: Wakanda Forever sono stati tutti trasmessi nella Fase 4.

Per la Fase 5, abbiamo avuto speciali Assembled per Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Guardiani della Galassia Vol. 3, Secret Invasion, Loki stagione 2, Echo, The Marvels, X-Men ’97, Deadpool & Wolverine e Agatha All Along.

Molti fan si sono chiesti perché serie come Your Friendly Neighborhood Spider-Man, Captain America: Brave New World, Daredevil: Born Again e Thunderbolts* non abbiano avuto anche loro l’attenzione di documentari che ne raccontassero il backstage, e ora sembra che non li vedremo mai.

A Matt Webb Mitovich di TV Line è stato chiesto del futuro della serie e ha rivelato: “Anche io adoro un episodio di Marvel Studios: Assembled; ahimè, ho sentito dire che al momento non sono previsti nuovi episodi del franchise Disney+.

Questo non ha molta importanza per i film dell’MCU, dato che continueranno a includere featurette sul making-of nelle rispettive edizioni Blu-ray. Tuttavia, per Daredevil: Born Again e altre serie Disney+, significa che i fan non avranno accesso a questi approfondimenti dietro le quinte.

Marvel Studios bloopers: gli errori sul set sono meglio dei film!

0

Il sito ScreenRant ha realizzato un divertentissimo video super cut di bloopers dietro le quinte dei film Marvel Studios. Spesso lo spettatore non pensa al fatto che per raggiungere il grado di perfezione e di coordinazione che vediamo sullo schermo, gli attori devono passare attraverso una lunga serie di “fallimenti” ed errori che spesso sono godibili tanto quanto i film, se non di più.

Di seguito, ecco un video di bloopers, come si chiamano in gergo questi errori, che mostrano quanto è impegnativo, ma anche divertente, essere uno dei protagonisti dei film Marvel Studios.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: ScreenRant

Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di WandaVision

0
Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di WandaVision

Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di WandaVision, il nuovo speciale in stile documentario che mostra agli spettatori i retroscena della serie di successo dei Marvel Studios WandaVision, è ora in streaming in esclusiva su Disney+. Disponibile anche il trailer.

Il primo episodio di questa innovativa serie di speciali in stile documentario presenta Elizabeth Olsen, Paul Bettany e il team creativo di WandaVision mentre invitano gli spettatori dietro le quinte della loro emozionante serie. Guarda come il concetto sorprendente della produzione ha preso forma ispirandosi alle sitcom classiche. Assisti a come la troupe ha fatto di tutto per emulare i vari metodi cinematografici utilizzati durante i primi anni della televisione. Scopri le sfide uniche e l’esito finale della messa in scena di un intero episodio di fronte a un pubblico in studio dal vivo. Trascorri del tempo con le nuove arrivate nell’Universo Cinematografico Marvel, come Teyonah Parris e Kathryn Hahn, insieme ai grandi ritorni come Kat Dennings e Randall Park. Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di WandaVision getta uno sguardo avvolgente alla prima, e probabilmente più insolita, serie in streaming dei Marvel Studios.

WandaVision

WandaVision di Marvel Studios unisce televisione classica e Marvel Cinematic Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra.

WandaVision, la prima serie targata Marvel Studios, creata in esclusiva per Disney+, ha per protagonisti Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff e Paul Bettany in quello di Visione. Kathryn Hahn è Agnes e Teyonah Parris è Monica Rambeau, personaggio che è stato presentato al pubblico in Captain Marvel. Kat Dennings riprenderà il suo ruolo di Darcy da Thor e Thor: The Dark World, mentre Randall Park tornerà a vestire i panni di Jimmy Woo da Ant-Man and The Wasp. La serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore. Composta da nove episodi, WandaVision è disponibile su Disney+.

Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di The Falcon and The Winter Soldier

0

È disponibile il trailer di Marvel Studios Assembled: Il dietro le quinte di The Falcon and The Winter Soldier, un nuovo episodio dello speciale in stile documentario che svela i retroscena della serie di successo The Falcon And The Winter Soldier .

In streaming in esclusiva su Disney+ a partire da oggi, venerdì 30 aprile, il secondo episodio di questa innovativa serie di speciali in stile documentario segue Anthony Mackie e Sebastian Stan, insieme ai membri del cast e della troupe, mentre invitano gli spettatori dietro le quinte della serie di grandissimo successo The Falcon and The Winter Soldier. Gli spettatori impareranno come le origini di questi due personaggi risalgano fino a Captain America: The Winter Soldier e di come il loro percorso si sia evoluto nei film successivi.

Le menti creative dietro la serie, come trampolino di lancio per esplorare il mondo post-blip, si sono basate sulle ricche storie di questi personaggi e sulla dinamica del rapporto tra Mackie e Stan. Allo stesso tempo, l’eredità di Captain America è stata la loro fonte d’ispirazione ma anche un elemento con cui fare i conti. Il cast e la troupe parlano della speciale alchimia che hanno sviluppato per la serie, mescolando i generi, dai thriller di spionaggio ai polizieschi. L’episodio mostra anche come il team ha filmato le scene ad alta quota e in giro per il mondo, riportando sullo schermo i personaggi preferiti dei fan come la Sharon Carter di Emily VanCamp e il Barone Zemo di Daniel Bruhl, e introducendone di nuovi.

The Falcon and The Winter Soldier

La serie Marvel Studios The Falcon and The Winter Soldier vede protagonisti Sam Wilson/Falcon e Bucky Barnes/The Winter Soldier (Il Soldato d’Inverno). La coppia, che si è riunita nei momenti finali di Avengers: Endgame, si allea in un’avventura globale che mette alla prova le loro capacità e anche la loro pazienza. Diretta da Kari Skogland, con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie composta da 6 episodi vede nel cast anche Wyatt Russell (John Walker), Emily VanCamp (Sharon Carter) Daniel Brühl (Barone Zemo), Danny Ramirez (Joaquin Torres), Adepero Oduye (Sarah Wilson) e Erin Kellyman (Karli Morgenthau). Tutti e 6 gli episodi di The Falcon and The Winter Soldier sono disponibili in streaming su Disney+.

Marvel Studios accenna a un potenziale ruolo nel MCU per la leggendaria Meryl Streep

0

Di tanto in tanto si diffondono voci secondo cui i Marvel Studios sarebbero in trattativa con alcune vere e proprie icone di Hollywood (Robert De Niro, Al Pacino, Steven Spielberg) per partecipare a un prossimo progetto.

Anche se di solito queste voci non si diffondono, Kevin Feige e co. hanno probabilmente parlato con quasi tutti gli attori più richiesti (o con i loro agenti) prima o poi, ma questo non significa che siano ufficialmente in trattativa per un ruolo specifico.

L’anno scorso, su internet si era diffusa la voce che la leggendaria Meryl Streep avrebbe potuto incontrare lo studio e, durante l’evento di ieri sera per la prima di Agatha All Along, la direttrice del casting Sarah Halley Finn ha lasciato intendere che questo potrebbe essere vero.

Non c’è bisogno di elencare i numerosi ruoli e riconoscimenti della Streep, ma negli anni ha per lo più evitato i grandi blockbuster degli studios. Come suggerisce Halley Finn nella video-intervista qui sotto, forse si tratta semplicemente di aspettare che arrivi la parte giusta. A Halley Finn è stato anche chiesto del ritorno di Robert Downey Jr. nei panni del Dottor Destino, ma non ha voluto rivelare nulla di più di quanto già sappiamo.

La nuova serie è incentrata sul personaggio di Kathryn Hahn, Agatha Harkness, dell’acclamata serie dei Marvel Studios WandaVision, che parte per una pericolosa e misteriosa avventura piena di prove e tribolazioni. La showrunner Jac Schaeffer, che è stata la forza creativa di WandaVision, dirige l’episodio pilota.

“In Agatha All Along, la famigerata Agatha Harkness si ritrova a terra e senza potere dopo che un sospettoso goth Teen la aiuta a liberarsi da un incantesimo distorto. Il suo interesse si accende quando lui la prega di accompagnarlo sulla leggendaria Strada delle Streghe, una serie di prove magiche che, se superate, ricompensano una strega con ciò che le manca. Insieme, Agatha e questo misterioso adolescente mettono insieme una congrega disperata e si incamminano giù, giù, giù per la Strada…”.

Oltre a Kathryn Hahn, Agatha All Along è interpretato da Joe Locke, Sasheer Zamata, Ali Ahn, Maria Dizzia, Paul Adelstein, Miles Gutierrez-Riley, Okwui Okpokwasili, con Debra Jo Rupp, con Patti LuPone e Aubrey Plaza. I produttori esecutivi sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Mary Livanos e Jac Schaeffer. I registi della serie sono Jac Schaeffer, Rachel Goldberg e Gandja Montiero.

Agatha All Along di Marvel Television debutta il 18 settembre alle 6:00 p.m. PT/9:00 p.m. ET, con i primi due episodi, in esclusiva su Disney+.

Marvel Studios 10: online il sito commemorativo, ecco i poster speciali per gli eroi

0

Per celebrare e festeggiare il decimo anniversario dei Marvel Studios, la Disney ha creato un sito web commemorativo dove sono stati pubblicati i poster speciali dedicati a tutti gli eroi finora apparsi nell’universo cinematografico Marvel.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

Marvel Studios: gli Avengers celebrano il decimo anniversario con lo stesso tatuaggio

Vi ricordiamo che Avengers: Infinity War, nuovo capitolo del franchise, è nelle nostre sale dal 25 aprile.

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura.

Marvel Studio Namor presto sul grande schermo?

0

Marvel Studio NamorQualche anno fa, quando i cinefumetti non erano ancora di moda, la Universal stava sviluppando un film sul personaggio Marvel del Principe Namor, il sub-mariner. Il progetto però non è andato in porto e intanto i diritti del personaggio sono passati di nuovo in mano alla Marvel che adesso pare, pensa di sfruttarli.

Il concept artisti (che ha lavorato anche a L’Uomo d’Acciaio) Paul Rubin ha lavorato per anni al progetto della Universal, insieme al regista che era stato scelto per girare il film, Jonathan Mostow.

“Ho parecchia roba sul mio hard disk del computer che mi piacerebbe postare sul mio sito web  – ha detto Rubin – Ma vorrei utilizzare quei concept per un vero e proprio film, è roba piuttosto interessante! Per me e Jonathan Mostow, il regista che doveva dirigerlo, la cosa più divertente è che la storia di Namor, così come nei fumetti, è un po’ medievale, una specie di favola per la struttura sociale e per il design.

Sarebbe bello per i fan della Marvel, vedere al cinema un film sul personaggio di Namor, soprattutto perchè è uno dei primi eroi della casa, nato nel 1939, quando la Marvel era ancora Timely Comics. E’ pur vero che nelle storie dei fumetti, il personaggio ha una storyline intrecciata a quella dei Fantastici 4, e dal momento che i diritti di questi ultimi sono ancora in mano alla Fox (che sta preparando il reboot), sarà difficile concretamente realizzare un film a riguardo.

Vi terremo informati.

Fonte: nuvoleparlanti

Marvel Spotlight: cos’è e come si collega con il Marvel Cinematic Universe

Il 2023 è stato un anno piuttosto critico per i Marvel Studios, che hanno visto alcuni dei loro progetti ottenere risultati ben al di sotto delle aspettative (Ant-Man and the Wasp: Quantumania e The Marvels su tutti) e altri riscuotere un buon successo (Guardiani della Galassia Vol. 3 e la serie Loki). Tra novità, esperimenti, passi falsi e lezioni imparate, i Marvel Studios hanno anche introdotto la nuova etichetta Marvel Spotlight (con un proprio logo e tema sonoro), che sarà presente su alcuni dei prodotti che da qui in avanti verranno realizzati come parte del MCU. Con il primo titolo contenente tale dicitura che è già stato rilasciato, sarà bene sapere qualcosa in più su questa nuova realtà targata Marvel.

Cos’è Marvel Spotlight?

Come affermato dal responsabile dello streaming dei Marvel Studios, Brad Winderbaum, l’etichetta Marvel Spotlightoffre una piattaforma per portare sullo schermo prodotti più realistici basati sui personaggi e, nel caso di Echo, concentrandoci sulla posta in gioco del contesto urbano piuttosto che su una più ampia continuità del MCU“.

Nel Marvel Spotlight, dunque, saranno inseriti quei prodotti meno “fantasiosi”, basati su personaggi non necessariamente dotati di superpoteri ma anche unicamente di abilità speciali e che si muovo in contesti più quotidiani rispetto a quanto ad esempio fanno i Guardiani della Galassia o Thor. Il Marvel Spotlight sembra inoltre rispondere anche ad una delle lamentele più ricorrenti emerse nell’ultimo periodo nei confronti del Marvel Cinematic Universe, ovvero la continuità.

Cos'è Marvel Spotlight?

Come si collega Marvel Spotlight con l’MCU?

Da quando il Marvel Cinematic Universe è stato esteso anche alle serie televisive, i titoli facenti parte del franchise sono aumentati notevolmente, rendendo difficile riuscire a stare dietro a tutto senza perdersi qualche importante dettaglio. Lo spettatore che vuole avere contezza di quanto sta accadendo nell’MCU è dunque come “costretto” a vedere ogni titolo, anche quelli che magari non sono di suo interesse.

Allo stesso tempo, quest’ampliamento dei prodotti ha reso per i Marvel Studios particolarmente difficile riuscire a tenere viva una certa coerenza e continuità di prodotto in prodotto. Ad oggi, sono infatti molti gli elementi o i personaggi introdotti a cui ancora non è stato dato un seguito nel MCU.

Con il Marvel Spotlight ci si propone dunque di abbattere, almeno in parte, tale problematica, offrendo prodotti che non richiedono allo spettatore di aver visto prima altri titoli possibilmente collegati. Ad esempio, per vedere Echo, la prima serie targata Marvel Spotlight, non sarà necessario aver visto le serie Hawkeye e Daredevil.

Naturalmente, i titoli che rientreranno sotto questa dicitura faranno sempre parte del MCU, ma il legame sarà meno evidente, rendendo di fatto questi prodotti quasi come fossero una cosa a parte, da poter fruire autonomamente. La realizzazione di serie autonome o in ogni caso profondamente incentrate sui loro personaggi protagonisti è un concetto ereditato dalla serie a fumetti pubblicata negli anni Settanta.

Marvel Spotlight nei fumetti

Il nome Marvel Spotlight non è in realtà una novità assoluta per il franchise. Questo si ricollega infatti all’omonima serie antologica di fumetti Marvel, che ha introdotto personaggi come Ghost Rider e Spider-Woman. La serie ha avuto inizio con 33 numeri pubblicati tra il 1971 e il 1977, dove veniva introdotto Red Wolf, il primo supereroe indigeno della Marvel, ideato da Stan Lee per rispondere alla forte richiesta di prodotti western di quel periodo. In seguito al successo dei primi numeri, a Red Wolf fu assegnata una serie propria, così come ai personaggi Werewolf by Night, Ghost Rider, il Figlio di Satana e Spider-Woman, nati proprio sotto la dicitura Spotlight.

Oltre a lanciare nuove serie, però, Marvel Spotlight ha anche ospitato alcune significative storie con personaggi già affermati. Il numero 31, ad esempio, fornisce una spiegazione retroattiva del perché Nick Fury rimanga sempre così giovane, riconducendo la cosa ad un siero sperimentale per la longevità. Dopo una durata di quasi sei anni, la serie si concluse con Marvel Spotlight #33 (aprile 1977). La serie è poi stata ripresa nel 1979, inizialmente come semplice luogo in cui pubblicare nuove storie dell’appena cancellato Capitan Marvel. Tuttavia, una volta esauriti questi racconti, la serie passò a presentare altri personaggi, ma nessuno di questi ebbe una propria serie e il progetto venne cancellato dopo soli 11 numeri.

Echo MCU

Il primo titolo Marvel Spotlight: ECHO

Il 10 gennaio 2024 è arrivato su Disney+ Echo, la nuova serie dei Marvel Studios nonché come già accennato il primo titolo del Marvel Spotlight. Questa è composta da cinque episodi e ha come protagonista Maya Lopez (Alaqua Cox) che, dopo essere tornata nella sua città natale in Oklahoma, dove deve fare i conti con il suo passato, riconnettersi con le sue radici native americane e abbracciare la sua famiglia e la sua comunità. Nel suo percorso avrà modo di imbattersi nuovamente anche in Wilson Fisk, meglio noto come Kingpin (Vincent D’Onofrio), ma anche in Matt Murdock, alias Daredevil (Charlie Cox).

Pur essendo un sequel spin-off di Hawkeye, la serie TV dedicata ad Occhio di Falco che per prima ha introdotto il personaggio di Maya Lopez nel Marvel Cinematic Universe, non sarà dunque necessario aver visto quel titolo per poter comprendere Echo. La serie è però anche un prequel di Daredevil: Born Again, l’attesissima serie tv che racconterà le nuove avventure di Matt Murdock e Wilson Fisk e che, nonostante alcune problematiche produttive, è attualmente in lavorazione in casa Marvel Studios. Per quanto come già detto i titoli del Marvel Spotlight sono – almeno nelle intenzioni – indipendenti tra loro, potrebbe essere necessario vedere Echo per poter comprendere al meglio Daredevil: Born Again.

Quali altri film o serie faranno parte del Marvel Spotlight?

Come già riportato, la serie Echo è stato il primo titolo distribuito dai Marvel Studios a far parte dell’etichetta Marvel Spotlight. Ad oggi non è noto quanti altri titoli ne faranno parte, ma sappiamo per certo che Daredevil: Born Again e Wonder Man saranno tra questi. Secondo alcune indiscrezioni, anche il film Captain America: New World Order potrebbe rientrare sotto questa dicitura, per quanto nel film siano presenti una serie di personaggi – provenienti in particolar modo da L’incredibile Hulk – che richiedono dunque una loro conoscenza pregressa. Ad oggi non è dunque certo se anche tale titoli farà parte di questa etichetta, per cui non resta che attendere annunci a riguardo come anche su altri prodotti che andranno a comporre il Marvel Spotlight.

Marvel Spotlight: annunciata l’etichetta per i prodotti “più realistici” e autonomi

0

I Marvel Studios hanno rilasciato ieri il primo trailer di Echo e ora hanno fatto seguito ad esso con un annuncio molto interessante. Sembra infatti che questa prima serie Marvel TV-MA (ovvero progettato specificatamente per essere vista da adulti e pertanto non adatta a persone di età inferiore a 17 anni) sarà anche il primo progetto a riportare il logo Marvel Spotlight. Questo prende il nome da una serie di fumetti antologici che ha debuttato nel 1971 e che ha dato origine ad amati personaggi Marvel come Ghost-Rider e Spider-Woman.

Marvel Spotlight ci offre una piattaforma per portare sullo schermo prodotti più realistici basati sui personaggi e, nel caso di Echo, concentrandoci sulla posta in gioco del contesto urbano piuttosto che su una più ampia continuità del MCU“, ha affermato il responsabile dello streaming Brad Winderbaum. “Proprio come avviene con i fumetti, dove i fan non hanno bisogno di leggere Avengers o i Fantastici Quattro per godersi un fumetto di Ghost Rider Spotlight, il nostro pubblico non avrà bisogno di aver visto altre serie Marvel per capire cosa sta succedendo“.

Si tratta di una novità molto importante, considerando che una delle lamentele più frequenti rivolte alla Marvel nell’ultimo periodo era proprio il dover vedere ogni titolo per poter avere contezza di quanto sta accadendo nell’MCU. Inoltre, non tutte le serie hanno presentato elementi di continuità con la narrazione generale, lasciando dunque molti interrogativi in sospeso. Non resta ora che scoprire quali altri prodotti verranno rilasciati sotto il marchio Marvel Spotlight, ma di certo l’ideazione di esso permetterà sia allo studio che agli spettatori di poter avere una maggiore flessibilità riguardo il Marvel Cinematic Univere.

Echo sarà il primo titolo Marvel Spotlight

Il 10 gennaio 2024 arriverà dunque su Disney+ Echo, la nuova serie dei Marvel Studios di cui è ora stato diffuso un primo trailer. L’evento in streaming di cinque episodi avrà come protagonista Maya Lopez (Alaqua Cox) che, dopo essere tornata nella sua città natale in Oklahoma, dove deve fare i conti con il suo passato, riconnettersi con le sue radici native americane e abbracciare la sua famiglia e la sua comunità. Nel suo percorso avrà modo di imbattersi nuovamente anche in Wilson Fisk, meglio noto come Kingpin (Vincent D’Onofrio), ma anche in Matt Murdock, alias Daredevil (Charlie Cox).

Pur essendo un sequel spin-off di Hawkeye, la serie TV dedicata ad Occhio di Falco che per prima ha introdotto il personaggio di Maya Lopez nel Marvel Cinematic Universe, non sarà dunque necessario aver visto quel titolo per poter comprendere Echo. La serie è però anche un prequel di Daredevil: Born Again, l’attesissima serie tv che racconterà le nuove avventure di Matt Murdock e Wilson Fisk e che, nonostante alcune problematiche produttive, è attualmente in lavorazione in casa Marvel Studios. Occorrerà dunque capire se la visione di Echo sarà indispensabile per intraprendere poi quella di Daredevil: Born Again.

Marvel Spotlight: 5 personaggi che meritano una serie tutta loro

Marvel Spotlight: 5 personaggi che meritano una serie tutta loro

Quando Echo è stato rilasciato all’inizio di questo mese, era sotto la nuova bandiera Marvel Spotlight. Sotto quest’etichetta rientreranno quei titoli con un contesto più urbano e racconti più realisti, proprio come nel caso di Echo o dell’atteso Daredevil: Born Again. Oltre a questi titoli, però, ad oggi ancora non sappiamo per certi quali altri prodotti potrebbero far parte di Marvel Spotlight, ma considerando che un’altra caratteristica sarà quella di non dover necessariamente rendere conto alla continuity del Marvel Cinematic Universe, potrebbe essere l’occasione per Kevin Feige per far rientrare nel Marvel Spotlight anche personaggi già comparsi nei prodotti Marvel realizzati da Netflix. Eccone allora cinque che meriterebbero una serie televisiva tutta loro nel Marvel Spotlight.

Elektra

Daredevil Elektra

 

Nelle ultime settimane, sono trapelate alcune informazioni riguardo Daredevil: Born Again che ha aggiunto come personaggi Foggy Nelson, Karen Page e persino Bullseye, tre protagonisti di Daredevil che non ci saremmo mai aspettati comparissero nella prossima serie Disney+. Purtroppo, non si parla ancora di Elektra, un personaggio con cui Elodie Yung ha fatto un ottimo lavoro e che potrebbe avere la sua rivalsa in una serie spin-off pubblicata sotto la bandiera di Marvel Spotlight.

Purple Man

 

 

David Tennant è stato fenomenale nel ruolo del contorto Purple Man nella prima stagione di Jessica Jones e rimane uno dei cattivi più spregevoli mai visti in un adattamento dei fumetti. Nonostante quella che sembrava essere una morte definitiva, c’è sempre la possibilità che egli possa ritornare sul piccolo schermo, magari con quella la pelle viola che rende così iconica la sua controparte fumettistica.

Iron Fist

Iron Fist Marvel Spotlight

 

Nei giorni scorsi abbiamo sentito parlare dei piani per un nuovo progetto su Iron Fist con una protagonista femminile. Anche se sembra che Finn Jones tornerà a vestire i panni di Danny Rand, probabilmente si tratterà solo di un cameo o di un piccolo ruolo di supporto. È possibile che un personaggio originale diventi l’Iron Fist del MCU; anche se la serie ha stabilito la Colleen Wing di Jessica Henwick come nuova Iron Fist – costume e tutto il resto. Danny potrebbe però comunque apparire per chiudere alcune questioni in sospeso.

The Punisher

jon bernthal the punisher

 

Si dice che il ruolo di Jon Bernthal nel Punitore sia stato aggiunto a Daredevil: Born Again in seguito alla revisione creativa dello show. Per quanto non ancora confermata, questa notizia sarà sicuramente gradita a molti fan del personaggio, e non è una grande sorpresa visto quanto sia amato il Frank Castle interpretato dall’attore. La Marvel Television ha trascorso fin troppo tempo a concentrarsi sulla cospirazione che ha portato all’omicidio della famiglia di questo squilibrato vigilante, ma almeno i Marvel Studios possono ora lasciarsi alle spalle questa storia. Dopo un’efficace reintroduzione nel seguito di Daredevil, una nuova serie TV Marvel Spotlight potrebbe ancora di più portare lustro al personaggio.

Jessica Jones

jessica jones recensione serie netflix

 

 

La Jessica Jones di Krysten Ritter è sempre stata indicata come uno dei migliori personaggi Marvel apparsi sul piccolo schermo, tanto che da tempo si richiede una nuova serie a lei dedicata. Se i Marvel Studios si rifaranno a ciò che ha funzionato così bene nella prima stagione, ci si potrebbe trovare di fronte a qualcosa di speciale. Se si cogliesse l’occasione per far indagare Jessica su un caso legato ai supereroi, inoltre, la si potrebbe rendendere un’investigatrice privata ancora più coinvolta nell’ampio universo MCU. D’altronde, Ritter sembra aver di recente stuzzicato i fan su un suoi possibile ritorno nei panni del personaggio, quindi non è da escludere una futura comparsa di Jessica Jones.

Marvel salta il panel nella Hall H al San Diego Comic Con 2025

0
Marvel salta il panel nella Hall H al San Diego Comic Con 2025

Marvel non terrà un panel nella Hall H al San Diego Comic-Con di quest’anno. Lo studio ha tradizionalmente un panel nella Hall H in cui vengono rivelate importanti novità sui progetti in cantiere, tra cui la rivelazione dello scorso anno che Robert Downey Jr. sarebbe tornato nel Marvel Cinematic Universe, ora nei panni di Doctor Doom. L’interpretazione di Downey Jr. dell’iconico cattivo è stata recentemente rinviata con la modifica della data di uscita di Avengers: Doomsday dal 1° maggio 2026 al 18 dicembre 2026, e anche la data di uscita di Avengers: Secret Wars è stata posticipata.

Ora, secondo The Hollywood Reporter, quest’anno non ci sarà alcun panel Marvel nella Hall H. Tuttavia, la Marvel avrà comunque una presenza significativa al SDCC con numerosi panel incentrati sui fumetti e sui giochi, oltre a uno stand immersivo dedicato a The Fantastic Four: Gli Inizi. L’assenza di un panel nella Hall H sarebbe dovuta al cambiamento della data di uscita di Avengers: Doomsday, dato che il SDCC 2026 si terrà prima dell’uscita dell’attesissimo film.

Cosa significa questo per la Marvel

Senza un panel nella Hall H, la Marvel non avrà alcuna rivelazione rivoluzionaria da condividere al SDCC di quest’anno. La decisione non è troppo sorprendente, vista la data di uscita di Fantastic Four e i ritardi di Doomsday e Secret Wars. Fantastic Four uscirà lo stesso fine settimana del SDCC 2025, il che significa che non c’è più nulla da anticipare o divulgare prima del debutto del film. Quando Doomsday doveva uscire nel maggio 2026, il SDCC 2025 era l’ultima occasione per creare grande attesa per questo evento, ma ora non è più così.

Sebbene i fan si aspettino il panel della Marvel nella Hall H, non è la prima volta che lo studio decide di rinunciarvi. Il panel non si è tenuto nel 2011 a causa delle riprese di The Avengers. Nel 2015 non c’erano nuove immagini da mostrare e nel 2018 diversi film erano in fase di completamento. È troppo presto per mostrare qualcosa dei prossimi film dell’MCU, Spider-Man: Brand New Day e Doomsday, entrambi ancora in fase di riprese, e il primo in uscita solo il 24 luglio 2026.

Marvel rivela finalmente i piani originali per il Mandarino in Iron Man

0

Il piano originale dei Marvel Studios per il Mandarino in Iron Man del 2008 è stato finalmente rivelato. Il primo film del MCU ha messo lo studio in condizioni di realizzare il miglior film possibile con Tony Stark come unico protagonista, il che significava cambiare i piani in corso d’opera. Quando Iron Man è stato originariamente concepito, il piano era che il principale antagonista dei fumetti di Stark, il Mandarino appunto, fosse il cattivo principale. Questa decisione ha fatto sì che il personaggio di Obadiah Stane fosse poi un cattivo secondario, che sarebbe potuto eventualmente diventare un problema nel corso della storia, ma alla fine la Marvel ha deciso che era meglio lasciare il Mandarino fuori dal film di Jon Favreau.

L’MCU può anche aver cancellato i piani per inserire il personaggio in Iron Man, ma il desiderio che fosse nell’universo non è mai stato abbandonato. Questo alla fine ha portato i Marvel Studios a utilizzare il personaggio come parte di una complessa mistificazione in Iron Man 3. Il film ha proposto Ben Kingsley come mandarino solo per rivelare che era un attore fallito e ubriaco assunto da Aldrich Killian per interpretare la parte di un terrorista globale. La Marvel alla fine ha rivelato in All Hail the King One-Shot che il “vero mandarino” esisteva nel mondo Marvel, da qualche parte. Abbiamo dovuto aspettare Shang-Chi e La leggenda dei dieci anelli per vedere che questo vero Mandarino era in realtà il personaggio interpretato egregiamente da Tony Leung, che ha dato giustizia a questo grande villain dei fumetti nel film con Simu Liu.

I piani originali per il Mandarino

L’interpretazione Leung ha fatto valere l’attesa, ma sappiamo che il vero Mandarino poteva comparire già molto prima nel Marvel Cinematic Universe. Come parte di The Story of Marvel Studios: The Making of the Marvel Cinematic Universe, il produttore Jeremy Latcham ha rivelato il ruolo originale cancellato del Mandarino nel MCU. Il personaggio cinematografico è stato concepito per essere il principale cattivo di Iron Man e un rivale di Tony Stark. Mandarino aveva un edificio proprio accanto a quello delle Stark Industries e voleva ottenere le invenzioni di Stark per sé. La storia “pazza terribile” e “deludente” di Latchman vedeva il Mandarino praticare un foro sotto l’edificio delle Stark Industries che gli avrebbe permesso di rubare la tecnologia di Tony.

L’incapacità iniziale della Marvel di dare spazio e dignità a questo personaggio al cinema ha poi funzionato per il meglio. Se si fosse seguito lo spunto di Latchman, la storia del Mandarino sarebbe stata completamente diversa da quella mostrata in Shang-Chi, poiché probabilmente non sarebbe stato il padre di Shang-Chi né un conquistatore di secoli.