Home Blog Pagina 1309

Mercoledì, la serie Netflix disponibile dal 23 novembre

0
Mercoledì, la serie Netflix disponibile dal 23 novembre

Netflix svela la data di uscita di Mercoledì, l’attesissima nuova serie tv dalla mente del visionario regista Tim Burton, che sarà disponibile il 23 novembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Rilasciato anche il poster, che ritrae Jenna Ortega nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams.

Mercoledì, il poster della serie Netflix

L’attrice commenta così la sua versione dell’iconico personaggio della famiglia Addams: “Mercoledì è un’adolescente al momento e non l’abbiamo mai vista così prima d’ora. I suoi commenti sarcastici e sprezzanti potrebbero non necessariamente sembrare graziosi quando sono espressi da una ragazzina che non ha più dieci anni. Non è stato semplice. Non volevamo che fosse come tutte le altre adolescenti, ma neanche che sembrasse ignara. E non l’abbiamo mai vista così presente sullo schermo. In passato quando Mercoledì entrava in scena, che fosse solo per una battuta o che fosse presa di mira da uno scherzo, lo faceva sempre con maestria ed è questo che le persone amano di lei. Ma in questa serie lei è al centro dell’azione. Abbiamo l’opportunità di darle più spessore e in questo modo diventa una persona più reale, qualcosa che non è mai stato fatto in precedenza”.

La serie è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora nuove e complicate relazioni alla Nevermore.

Nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams ci sarà Jenna Ortega, affiancata da Gwendoline Christie (preside Larissa Weems), Jamie McShane (Sheriff Galpin), Percy Hynes White (Xavier Thorpe), Hunter Doohan (Tyler Galpin), Emma Myers (Enid Sinclair), Joy Sunday (Bianca Barclay), Naomi J Ogawa (Yoko Tanaka), Moosa Mostafa (Eugene Ottinger), Georgie Farmer (Ajax Petropolus), Riki Lindhome (Dr.ssa Valerie Kinbott), e Christina Ricci (Marilyn Thornhill).

A interpretare gli altri iconici membri della famiglia Addams saranno invece Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzmán (Gomez Addams) e Isaac Ordonez (Pugsley Addams).

Mercoledì, la seconda stagione entra in produzione ad aprile in Irlanda

0

La seconda stagione di Mercoledì entrerà in produzione ufficialmente ad aprile, con le riprese che si svolgeranno in Irlanda e non più in Romania.

La prima stagione di otto episodi, che ha debuttato lo scorso novembre su Netflix, è stata girata in Romania da settembre 2021 a marzo 2022. Dopo aver battuto diversi record di serie in streaming, incluso il maggior numero di ore viste per una serie in lingua inglese nella prima settimana con oltre 341 milioni di spettatori, la serie è stata rinnovata per la seconda stagione a gennaio.

Mercoledì segue Jenna Ortega nei panni del personaggio della “Famiglia Addams”, che si iscrive alla Nevermore Academy. Secondo la descrizione ufficiale della prima stagione, Mercoledì “cercherà di padroneggiare le sue capacità psichiche emergenti, di contrastare una mostruosa follia omicida che ha terrorizzato la città locale e di risolvere il mistero soprannaturale che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima, il tutto mentre esplora la sua nuova e molto intricata vita di relazioni interpersonali a Nevermore.”

Insieme a Ortega, il cast della prima stagione di Mercoledì comprendeva Gwendoline Christie, Jamie McShane, Percy Hynes White, Hunter Doohan, Emma Myers, Joy Sunday, Naomi J. Ogawa, Moosa Mostafa, Georgie Farmer, Riki Lindhome e Christina Ricci. Catherine Zeta-Jones è apparsa anche nel ruolo di Morticia Addams insieme a Luis Guzmán nel ruolo di Gomez e Isaac Ordonez nel ruolo di Pugsley.

Alfred Gough e Miles Millar hanno sviluppato la serie, oltre a essere co-showrunner e produttori esecutivi. Tim Burton ha diretto i primi quattro episodi ed è anche produttore esecutivo della prima stagione insieme a Steve Stark di Toluca Pictures, Andrew Mittman di 1.21 Entertainment, Kevin Miserocchi di The Tee and Charles Addams Foundation, Kayla Alpert, Jonathan Glickman di Glickmania, Gail Berman, Tommy Harper e Kevin Lafferty. La MGM Television è lo studio.

Mercoledì, il primo video dal set della seconda stagione!

0
Mercoledì, il primo video dal set della seconda stagione!

In occasione della Geeked Week, Netflix ha diffuso un primo video dal set di Mercoledì 2, in cui passeggiamo dietro le quinte dello show di Tim Burton, mentre Jenna Ortega e il resto del cast tornano nei panni dei loro personaggi. Ecco di seguito il video:

Mercoledì sta tornando! Con lei anche Mano, che ha consegnato al cast il copione dell’attesissima seconda stagione in occasione dell’inizio delle riprese in Irlanda. Dopo il successo da più di 250 milioni di views della prima stagione, rimasta in testa alla Global Top 10 di Netflix per 20 settimane ed entrata nella Top 10 di 93 Paesi, la serie, creata e diretta dalla mente geniale di Tim Burton, tornerà solo su Netflix con alcune nuove entusiasmanti aggiunte al cast.

Jenna Ortega riprende le iconiche vesti di Mercoledì Addams, affiancata da Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmán e Isaac Ordoneznei ruoli rispettivamente di Morticia, Gomez e Pugsley Addams. Tra le novità del cast della seconda stagione vediamo l’ingresso di Steve Buscemi (Il grande Lebowski, Boardwalk Empire – L’impero del crimine) e la partecipazione di Christopher Lloyd (La famiglia Addams, Ritorno al futuro) come guest star della serie.

Le nuove aggiunte comprendono anche Billie Piper (Scoop, I Hate Suzie), Evie Templeton (Return to Silent Hill, Lord of Misrule), Owen Painter (Le piccole cose della vita, The Handmaid’s Tale) e Noah Taylor (Law & Order: Organized Crime, Park Avenue), affiancati da Joanna Lumley (Fool Me Once, Absolutely Fabulous), Thandiwe Newton (Westworld, Crash – contatto fisico), Frances O’Connor (The Missing, The Twelve), Haley Joel Osment (Il metodo Kominsky, Somebody I Used to Know), Heather Matarazzo (Pretty Princess, Scream) e Joonas Suotamo.

Siamo felici che nella seconda stagione la Famiglia Addams tornerà alla Nevermore Academy insieme a un cast da sogno di icone e nuove facce” hanno commentato i creatori, scrittori e showrunners Al Gough e Miles Millar.

MERCOLEDÌ – STAGIONE 2

La serie è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy.

  • Regista/ Executive Producer: Tim Burton (Beetlejuice – Spiritello Porcello, Edward Mani di forbice)

  • Creatori/ Showrunners / Produttori Esecutivi: Al Gough e Miles Millar (Smallville, Into the Badlands)

  • Tra gli altri executive producer Steve Stark, Andrew Mittman, Tommy Harper, Karen Richards, Kayla Alpert, Jonathan Glickman, Gail Berman e Meredith Averill. E da questa seconda stagione, anche Jenna Ortega assume anche il ruolo di executive producer.

  • Altri registi della seconda stagione sono Paco Cabezas e Angela Robinson.

  • Studio: MGM Television

  • Cast: Jenna Ortega, Steve Buscemi, Emma Myers, Joy Sunday, Hunter Doohan, Victor Dorobantu, Moosa Mostafa, Isaac Ordonez, Luyanda Unati Lewis-Nyawo, Billie Piper, Georgie Farmer, Evie Templeton, Owen Painter, Noah Taylor with Luis Guzmán e Catherine Zeta-Jones; con la partecipazione di Joanna Lumley, Thandiwe Newton, Jamie McShane, Frances O’Connor, Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Joonas Suotamo con Fred Armisen e Christopher Lloyd e molti altri….

Mercoledì stagione 2: ecco l’annuncio ufficiale

0
Mercoledì stagione 2: ecco l’annuncio ufficiale

Netflix conferma che Mercoledì, la serie tv che ha battuto tutti i record, tornerà con una seconda stagione solo su Netflix. Maggiori dettagli sulla seconda stagione saranno condivisi prossimamente. In un’intervista esclusiva su Tudum.com i creatori, showrunner e produttori esecutivi Alfred Gough e Miles Millar hanno dichiarato:

“È stato incredibile creare uno show che ha connesso persone da tutto il mondo. Siamo entusiasti di continuare il tortuoso viaggio di Mercoledì verso la seconda stagione. Non vediamo l’ora di tuffarci a capofitto in un’altra stagione ed esplorare il bizzarro e spettrale mondo di Nevermore. Dobbiamo solo assicurarci che Mercoledìnon abbia svuotato prima la piscina.”

Mercoledì, prodotto da MGM Television, continua ad avere un clamoroso impatto culturale in diversi ambiti: dall’intrattenimento al web, dalla musica alla moda, passando per la cosmesi.

Da quando la serie ha debuttato a novembre 2022:

  • Mercoledì è ora una delle serie di maggior successo di sempre su Netflix. Si colloca al secondo posto nella classifica dei prodotti TV più popolari (in lingua inglese) con 1,237 miliardi di ore visualizzate nei primi 28 giorni.

  • Più di 182 milioni di famiglie hanno visto la serie dal suo debutto.

  • Mercoledì ha superato il miliardo di ore di visualizzazioni solo tre settimane dopo il debutto, unendosi a Stranger Things 4 e Squid Game come terzo titolo a raggiungere questo traguardo nei suoi primi 28 giorni.

  • La serie ha battuto il record per il maggior numero di ore visualizzate in una settimana per una serie TV in lingua inglese su Netflix – non una, ma due volte – quando ha debuttato al primo posto con un record di 341,23 milioni di ore visualizzate, e di nuovo nella sua seconda settimana con l’incredibile cifra di 411,29 milioni di ore visualizzate.

  • Ad oggi, Mercoledì è stata sei settimane consecutive con oltre 100 milioni di ore visualizzate nella classifica dei prodotti TV più popolari (in lingua inglese): un altro record!

  • Su TikTok, #WednesdayAddams ha accumulato oltre 22 miliardi di visualizzazioni.

  • La colonna sonora di Mercoledì ha raggiunto il primo posto nella classifica delle colonne sonore di iTunes, dove è rimasta nella Top 10 per tre settimane. Mercoledì Addams ha ora oltre 1 milione di follower su Spotify.

  • Su Spotify, “Goo Goo Muck” dei The Cramps ha registrato un aumento dello streaming di oltre il 9500% rispetto al mese precedente l’uscita della serie.

  • L’iconica scena del ballo di Mercoledì è diventata virale sui social media di tutto il mondo. I contenuti generati dai fan che utilizzano “Bloody Mary” di Lady Gaga hanno portato a un aumento dello streaming di oltre il 1800% della canzone su Spotify rispetto al mese precedente l’uscita della serie. Anche Lady Gaga si è unita al divertimento.

  • Con oltre 80 milioni di visualizzazioni, i fan non ne hanno mai abbastanza della reazione del cast all’iconico video della scena del ballo.

  • Il trucco virale di Mercoledì è stato cercato e visto oltre 100 milioni di volte dai fan su TikTok.

  • I prodotti di Mercoledì sono molto richiesti con articoli selezionati esauriti presso rivenditori come Hot Topic, MAC e Cakeworthy.

Mercoledì e Enid nel nuovo video dal backstage della serie Netflix

0

Continuano le riprese della seconda stagione di Mercoledì, la serie di grande successo di Netflix diretta da Tim Burton e con protagonista Jenna Ortega. Di seguito una breve clip dal backstage in cui vediamo la compagna di stanza di Mercoledì, Enid, interpretata da Emma Myers, e la impassibile protagonista.

Mercoledì sta tornando! Con lei anche Mano, che ha consegnato al cast il copione dell’attesissima seconda stagione in occasione dell’inizio delle riprese in Irlanda. Dopo il successo da più di 250 milioni di views della prima stagione, rimasta in testa alla Global Top 10 di Netflix per 20 settimane ed entrata nella Top 10 di 93 Paesi, la serie, creata e diretta dalla mente geniale di Tim Burton, tornerà solo su Netflix con alcune nuove entusiasmanti aggiunte al cast.

Jenna Ortega riprende le iconiche vesti di Mercoledì Addams, affiancata da Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmán e Isaac Ordoneznei ruoli rispettivamente di Morticia, Gomez e Pugsley Addams. Tra le novità del cast della seconda stagione vediamo l’ingresso di Steve Buscemi (Il grande Lebowski, Boardwalk Empire – L’impero del crimine) e la partecipazione di Christopher Lloyd (La famiglia Addams, Ritorno al futuro) come guest star della serie.

Le nuove aggiunte comprendono anche Billie Piper (Scoop, I Hate Suzie), Evie Templeton (Return to Silent Hill, Lord of Misrule), Owen Painter (Le piccole cose della vita, The Handmaid’s Tale) e Noah Taylor (Law & Order: Organized Crime, Park Avenue), affiancati da Joanna Lumley (Fool Me Once, Absolutely Fabulous), Thandiwe Newton (Westworld, Crash – contatto fisico), Frances O’Connor (The Missing, The Twelve), Haley Joel Osment (Il metodo Kominsky, Somebody I Used to Know), Heather Matarazzo (Pretty Princess, Scream) e Joonas Suotamo.

Siamo felici che nella seconda stagione la Famiglia Addams tornerà alla Nevermore Academy insieme a un cast da sogno di icone e nuove facce” hanno commentato i creatori, scrittori e showrunners Al Gough e Miles Millar.

MERCOLEDÌ – STAGIONE 2

La serie è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy.

  • Regista/ Executive Producer: Tim Burton (Beetlejuice – Spiritello Porcello, Edward Mani di forbice)

  • Creatori/ Showrunners / Produttori Esecutivi: Al Gough e Miles Millar (Smallville, Into the Badlands)

  • Tra gli altri executive producer Steve Stark, Andrew Mittman, Tommy Harper, Karen Richards, Kayla Alpert, Jonathan Glickman, Gail Berman e Meredith Averill. E da questa seconda stagione, anche Jenna Ortega assume anche il ruolo di executive producer.

  • Altri registi della seconda stagione sono Paco Cabezas e Angela Robinson.

  • Studio: MGM Television

  • Cast: Jenna Ortega, Steve Buscemi, Emma Myers, Joy Sunday, Hunter Doohan, Victor Dorobantu, Moosa Mostafa, Isaac Ordonez, Luyanda Unati Lewis-Nyawo, Billie Piper, Georgie Farmer, Evie Templeton, Owen Painter, Noah Taylor with Luis Guzmán e Catherine Zeta-Jones; con la partecipazione di Joanna Lumley, Thandiwe Newton, Jamie McShane, Frances O’Connor, Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Joonas Suotamo con Fred Armisen e Christopher Lloyd e molti altri….

Mercoledì e diverse serie di successo Netflix non arriveranno fino al 2025

0

Secondo quanto riportato da Deadline, alcune delle serie più interessanti di Netflix non torneranno prima del 2025.

A causa delle conseguenze sulla programmazione degli scioperi WGA e SAG-AFTRA del 2023, la seconda stagione di Mercoledì non dovrebbe tornare nel 2024. Il dramedy horror di successo interpretato da Jenna Ortega inizierà le riprese in Irlanda il prossimo aprile.

La stagione 5 di Stranger Things, che sarà l’ultima dello show, ha iniziato la produzione a gennaio. Ma mancherà anche il 2024, segnando un altro intervallo di tre anni tra una stagione e l’altra.

Tra la lunga lista di altri show di Netflix che non torneranno quest’anno ci sono Sweet Magnolias, Ginny & Georgia e Virgin River. Sebbene nessuno dei tre drammi romantici richieda una lunga post-produzione, altri fattori, come il tempo, entrano in gioco. Anche One Piece, The Lincoln Lawyer, The Watcher, XO Kitty e The Recruit non torneranno nel 2024.

Quali sono le serie Netflix che torneranno?

Anche se molti dei principali e altri popolari originali Netflix sembrano destinati a saltare il 2024, i titoli che ritornano includono grandi successi come Il gioco dei calamari, Bridgerton, The Night Agent, Cobra Kai, Emily a Parigi, That ’90s Show e The Diplomat.

Mercoledì di Netflix infrange un altro record!

0
Mercoledì di Netflix infrange un altro record!

La serie di successo di Netflix Mercoledì continua a scalare la lista delle serie più viste di tutti i tempi trai prodotti della piattaforma di streaming. Mercoledì è una serie spin-off della famiglia Addams che segue la primogenita della strampalata famiglia mentre viene mandata in un collegio chiamato Nevermore Academy. Qui, deve fare i conti con nuovi poteri psichici e una follia omicida che affligge la scuola e la città vicina. Con quattro episodi diretti da Tim Burton e Jenna Ortega nel ruolo principale, la serie ha rapidamente raccolto un ampio seguito e un forte numero di streaming.

Dopo la settimana dal 5 all’11 dicembre, ComicBook.com ha riferito che Mercoledì ha aggiunto altri 269 milioni di ore di streaming. Ciò pone la serie, al momento della stesura di questo articolo, a ben 1,022 miliardi di ore di streaming dall’uscita, conquistando il secondo posto nella lista delle serie TV in lingua inglese di Netflix più viste di tutti i tempi e scalzando Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story. L’unica serie che rimane imbattuta in vetta, al momento, è la stagione 4 di Stranger Things.

Mercoledì 2: un breve teaser mostra una nuova interessante location per la serie

0

Un’ambientazione per la stagione 2 di Mercoledì suggerisce che la storia di un personaggio visto nel primo ciclo non è ancora completa. Nel complesso, ci sono ancora informazioni minime riguardo alla prossima puntata della serie Netflix, sebbene l’uscita sia prevista per il 2025. La piattaforma di streaming ha tuttavia condiviso un breve teaser su X (ex Twitter), che potrebbe aver incluso alcune informazioni sottili sulla stagione 2 di Mercoledì.

Il teaser condiviso dall’account X di Netflix vede Jenna Ortega impegnata nella lettura di da un file che descrive in dettaglio lo stato raccapricciante di un cadavere apparentemente assassinato. Una volta terminata la descrizione, Mercoledì chiude il fascicolo e augura la buonanotte a Mano. L’iconica mano della famiglia Addams viene poi mostrata rimboccata per andare a letto, rivelando che Mercoledì stava leggendo alla sua amica quella che lei considera una storia della buonanotte.

L’ospedale psichiatrico Willow Hill è stato anticipato per la seconda stagione di Mercoledì

Il fascicolo che Wednesday sta leggendo nel teaser social di Netflix ha le parole “Willow Hill Psychiatric Hospital” stampate sulla parte anteriore, il che è degno di nota poiché è qui che Tyler Galpin è stato portato alla fine della prima stagione. A Mercoledì sicuramente non sarebbe stato dato un fascicolo del genere liberamente, quindi sembra probabile che si infiltrerà nell’ospedale psichiatrico per rubare oggetti utili alla sua indagine. Ovviamente, se Mercoledì si intrufola in questo luogo nella seconda stagione, sembra anche probabile che potrebbe incontrare di nuovo Tyler. Il che ci indica che il personaggio non ha ancora completato il suo arco nello show!

Mercoledì - stagione 2
Cortesia di © Netflix

Quello che sappiamo su Mercoledì 2

Mercoledì sta tornando! Con lei anche Mano, che ha consegnato al cast il copione dell’attesissima seconda stagione in occasione dell’inizio delle riprese in Irlanda. Dopo il successo da più di 250 milioni di views della prima stagione, rimasta in testa alla Global Top 10 di Netflix per 20 settimane ed entrata nella Top 10 di 93 Paesi, la serie, creata e diretta dalla mente geniale di Tim Burton, tornerà solo su Netflix con alcune nuove entusiasmanti aggiunte al cast.

Jenna Ortega riprende le iconiche vesti di Mercoledì Addams, affiancata da Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmán e Isaac Ordoneznei ruoli rispettivamente di Morticia, Gomez e Pugsley Addams. Tra le novità del cast della seconda stagione vediamo l’ingresso di Steve Buscemi (Il grande Lebowski, Boardwalk Empire – L’impero del crimine) e la partecipazione di Christopher Lloyd (La famiglia Addams, Ritorno al futuro) come guest star della serie.

Le nuove aggiunte comprendono anche Billie Piper (Scoop, I Hate Suzie), Evie Templeton (Return to Silent Hill, Lord of Misrule), Owen Painter (Le piccole cose della vita, The Handmaid’s Tale) e Noah Taylor (Law & Order: Organized Crime, Park Avenue), affiancati da Joanna Lumley (Fool Me Once, Absolutely Fabulous), Thandiwe Newton (Westworld, Crash – contatto fisico), Frances O’Connor (The Missing, The Twelve), Haley Joel Osment (Il metodo Kominsky, Somebody I Used to Know), Heather Matarazzo (Pretty Princess, Scream) e Joonas Suotamo.

Siamo felici che nella seconda stagione la Famiglia Addams tornerà alla Nevermore Academy insieme a un cast da sogno di icone e nuove facce” hanno commentato i creatori, scrittori e showrunners Al Gough e Miles Millar.

MERCOLEDÌ – STAGIONE 2

La serie è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy.

  • Regista/ Executive Producer: Tim Burton (Beetlejuice – Spiritello Porcello, Edward Mani di forbice)

  • Creatori/ Showrunners / Produttori Esecutivi: Al Gough e Miles Millar (Smallville, Into the Badlands)

  • Tra gli altri executive producer Steve Stark, Andrew Mittman, Tommy Harper, Karen Richards, Kayla Alpert, Jonathan Glickman, Gail Berman e Meredith Averill. E da questa seconda stagione, anche Jenna Ortega assume anche il ruolo di executive producer.

  • Altri registi della seconda stagione sono Paco Cabezas e Angela Robinson.

  • Studio: MGM Television

  • Cast: Jenna Ortega, Steve Buscemi, Emma Myers, Joy Sunday, Hunter Doohan, Victor Dorobantu, Moosa Mostafa, Isaac Ordonez, Luyanda Unati Lewis-Nyawo, Billie Piper, Georgie Farmer, Evie Templeton, Owen Painter, Noah Taylor with Luis Guzmán e Catherine Zeta-Jones; con la partecipazione di Joanna Lumley, Thandiwe Newton, Jamie McShane, Frances O’Connor, Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Joonas Suotamo con Fred Armisen e Christopher Lloyd e molti altri….

Mercoledì 2: Steve Buscemi nel cast della serie Netflix

0
Mercoledì 2: Steve Buscemi nel cast della serie Netflix

Steve Buscemi si è unito al cast di Mercoledì 2 su Netflix. I dettagli esatti del personaggio sono tenuti nascosti, ma le fonti dicono che Buscemi interpreterà il nuovo preside della Nevermore Academy. Contattati da Variety, i rappresentanti di Netflix e Buscemi hanno rifiutato di commentare.

Sono disponibili pochi dettagli sulla nuova stagione Mercoledì 2, a parte il fatto che Jenna Ortega tornerà nei panni della figlia di Gomez e Morticia Addams durante la sua adolescenza. La prima stagione si è conclusa con Mercoledì che ha risolto con successo una serie di macabri misteri, contrastando anche un tentativo di distruggere la Nevermore Academy e i suoi studenti.

Steve Buscemi è un attore molto celebrato, noto per la sua capacità di interpretare in egual misura ruoli drammatici e comici. Ha recitato in film come Le Iene, Fargo, The Death of Stalin e numerose produzioni di Adam Sandler. Ha anche recitato in serie come Boardwalk Empire, Miracle Workers, la quinta stagione di I Soprano e ha fatto memorabili apparizioni come ospite in serie come 30 Rock e Unbreakable Kimmy Schmidt. È stato candidato otto volte agli Emmy, e ha vinto per la migliore serie di varietà in forma breve nel 2016 per “Park Bench with Steve Buscemi”.

Tutto quello che sappiamo sulla seconda stagione di Mercoledì

Mercoledì sta spostando la produzione dalla Romania all’Irlanda per la seconda stagione e le riprese dovrebbero iniziare ad aprile, come ha confermato Variety lo scorso novembre. La serie segue Jenna Ortega nel ruolo della protagonista della “Famiglia Addams”, che si iscrive alla Nevermore Academy. A dicembre è stato annunciato che Netflix sta sviluppando uno spin-off incentrato sul Fester di Fred Armisen. In Mercoledì compaiono anche Catherine Zeta-Jones nel ruolo di Morticia Addams, Luis Guzmán nel ruolo di Gomez Addams e Isaac Ordonez nel ruolo di Pugsley Addams.

Durante una conversazione con Elle Fanning per l’edizione di Variety “Actors on Actors” dello scorso anno, Jenna Ortega ha rivelato alcune delle sue maggiori priorità per la seconda stagione di Mercoledì“.

Abbiamo deciso di concentrarci un po’ di più sull’aspetto horror della serie“, ha dichiarato Ortega all’epoca. “Perché è così spensierato, e in uno show come questo con vampiri, lupi mannari e superpoteri, non si vuole prendere troppo sul serio“.

Stiamo abbandonando qualsiasi interesse amoroso romantico per Mercoledì, il che è davvero fantastico“, ha aggiunto, riferendosi alla storyline della Stagione 1 che vedeva Mercoledì in un triangolo amoroso tra Tyler Galpin (Hunter Doohan) e Xavier Thorpe (Percy Hynes White). In passato, Jenna Ortega ha commentato che la trama “non aveva senso” per il suo personaggio.

Jenna Ortega ha partecipato agli Emmy come candidata per Mercoledì nella categoria “outstanding lead actress in a comedy series”. Quinta Brunson si è aggiudicata il premio per “Abbott Elementary”.

Mercoledì 2: prima clip dalla seconda stagione

0
Mercoledì 2: prima clip dalla seconda stagione

Nell’ambito della Geeked Week di Netflix, lo streamer ha reso magico il macabro pubblicando uno speciale dietro le quinte sulla realizzazione della seconda stagione di Mercoledì. Dura solo 48 secondi, ma la clip della serie diretta da Tim Burton, che ha trasformato Jenna Ortega in una star, offre ai fan una buona visione di ciò che ci si può aspettare nei corridoi della Nevermore Academy per la prossima stagione, anche se Wednesday stessa ha detto che non può mostrarci di più, per evitare che i nostri occhi inizino a sanguinare. Anche se a lei sembra un piacere. Il video vede anche il ritorno sulla scena di attori del calibro di Burton, Catherine Zeta-Jones e Luis Guzman.

Già ad aprile era stato annunciato che una serie di grandi nomi si sarebbero aggiunti al cast sia come regular della serie che come guest star. Tra questi c’è Christopher Lloyd, come guest star. Lloyd ha interpretato lo zio Fester di Mercoledì nella Famiglia Addams (1991) e in Addams Family Values (1993). Billie Piper (Doctor Who) è stata annunciata come series regular. Anche Steve Buscemi è stato annunciato come series regular della seconda stagione. Non sappiamo molto dei loro ruoli e non vediamo nessuno di loro nello sneak peek, ma date le loro filmografie esistenti, sembrano essere molto adatti.

Mercoledì avrà una terza stagione?

Il co-creatore della serie Al Gough e il resto del team sono alacremente al lavoro per completare la seconda stagione della serie, ma la pianificazione non si ferma mai e, visto che Wednesday è un successo in tutto il mondo, è inevitabile che si parli di una terza stagione e oltre. Parlando con Collider, in una nuova intervista per Beetlejuice Beetlejuice, Gough ha spiegato perché lui e il suo partner creativo Miles Millar stanno tenendo aperte le loro opzioni per il futuro mentre navigano nelle sale della Nevermore Academy e oltre. Gough ammette di avere un’idea di base, una sorta di tabella di marcia, ma nulla di concreto potrebbe arrivare fino a quando non avranno la certezza di un rinnovo.

“È sempre un po’… Non è mai una cosa o l’altra. Non è come dire: ‘Oh, stiamo facendo solo una torta per questa stagione, poi penseremo alla torta successiva nella prossima stagione’. Penso che ciò che accade sia avere un’idea libera, e lo facevamo con Smallville, avevamo delle indicazioni. E poi, durante lo sviluppo di una stagione, iniziano a emergere alcune cose e ti rendi conto che è una storia interessante, o che c’è qualcosa di interessante, e questo potrebbe portarti alla terza stagione. Penso che qui, ancora una volta, abbiamo dei segnali, un’idea di dove vogliamo arrivare in ogni stagione, ma poi ci apriamo anche alla possibilità di vedere quali storie sono interessanti per noi, quali personaggi sono interessanti. Poi, quando si inizia a girare, si pensa: ‘Ok’”

Mercoledì 2: Jenna Ortega rivela “più azione, più horror” e “ogni episodio” sembra “un po’ più un film”

0

Jenna Ortega ha dichiarato a E! sul red carpet degli Emmy di aver “ricevuto alcuni copioni per la seconda stagione” di Mercoledì 2, il suo mega successo su Netflix che ha debuttato nell’autunno del 2022 ed è diventato una delle serie originali più viste di tutti i tempi. La produzione della seconda stagione è stata ritardata dagli scioperi di Hollywood dell’anno scorso, ma dovrebbe iniziare in primavera.

Ci stiamo decisamente orientando verso un po’ più di horror“, ha detto Jenna Ortega in un aggiornamento ai fan. “È davvero, davvero eccitante perché, nel corso della serie, anche se Mercoledì ha bisogno di un po’ di arco narrativo, non cambia mai veramente e questa è la cosa meravigliosa di lei“.

Jenna Ortega ha continuato: “Ci sono battute molto, molto belle e penso che tutto sia più grande. È molto più ricco di azione. Ogni episodio sarà probabilmente un po’ più simile a un film, il che è bello“.

Tutto quello che sappiamo sulla seconda stagione di Mercoledì

Mercoledì sta spostando la produzione dalla Romania all’Irlanda per la seconda stagione e le riprese dovrebbero iniziare ad aprile, come ha confermato Variety lo scorso novembre. La serie segue Jenna Ortega nel ruolo della protagonista della “Famiglia Addams”, che si iscrive alla Nevermore Academy. A dicembre è stato annunciato che Netflix sta sviluppando uno spin-off incentrato sul Fester di Fred Armisen. In Mercoledì compaiono anche Catherine Zeta-Jones nel ruolo di Morticia Addams, Luis Guzmán nel ruolo di Gomez Addams e Isaac Ordonez nel ruolo di Pugsley Addams.

Durante una conversazione con Elle Fanning per l’edizione di Variety “Actors on Actors” dello scorso anno, Jenna Ortega ha rivelato alcune delle sue maggiori priorità per la seconda stagione di Mercoledì“.

Abbiamo deciso di concentrarci un po’ di più sull’aspetto horror della serie“, ha dichiarato Ortega all’epoca. “Perché è così spensierato, e in uno show come questo con vampiri, lupi mannari e superpoteri, non si vuole prendere troppo sul serio“.

Stiamo abbandonando qualsiasi interesse amoroso romantico per Mercoledì, il che è davvero fantastico“, ha aggiunto, riferendosi alla storyline della Stagione 1 che vedeva Mercoledì in un triangolo amoroso tra Tyler Galpin (Hunter Doohan) e Xavier Thorpe (Percy Hynes White). In passato, Jenna Ortega ha commentato che la trama “non aveva senso” per il suo personaggio.

Jenna Ortega ha partecipato agli Emmy come candidata per Mercoledì nella categoria “outstanding lead actress in a comedy series”. Quinta Brunson si è aggiudicata il premio per “Abbott Elementary”.

Mercoledì – Stagione 2: ritratto di famiglia per gli Addams!

0
Mercoledì – Stagione 2: ritratto di famiglia per gli Addams!

L’account Instagram ufficiale di Netflix ha appena condiviso in ritratto della famiglia Addams in attesa di Mercoledì – Stagione 2.

L’attesa è stata una tortura, ma Mercoledì è pronta a tornare quest’estate e con lei omicidi e caos in abbondanza. L’attesissima Mercoledì – Stagione 2, la serie di successo creata e diretta da Tim Burton, è in arrivo solo su Netflix in due parti: la prima sarà disponibile dal 6 agosto e la seconda dal 3 settembre.

Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l’attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

Mercoledì – Stagione 2

  • Showrunner / Produttori Esecutivi / Sceneggiatori: Alfred Gough, Miles Millar
  • Regista/ Produttore Esecutivo: Tim Burton
  • Produttori Esecutivi: Steve Stark, Andrew Mittman, Meredith Averill, Karen Richards, Gail Berman, Jonathan Glickman, Tommy Harper, Kayla Alpert, Kevin Miserocchi
  • Registi: Tim Burton, Paco Cabezas, Angela Robinson
  • Cast: Jenna Ortega, Emma Myers, Steve Buscemi, Catherine Zeta-Jones, Luis Guzman, Isaac Ordonez, Joy Sunday, Billie Piper, Luyanda Unati Lewis-Nyawo, Moosa Mostafa, Georgie Farmer, Victor Dorobantu, Evie Templeton, Owen Painter, Noah B. Taylor, Hunter Doohan
  • Guest Stars: Jamie McShane, Joanna Lumley, Joonas Suatamo, Fred Armisen, Christopher Lloyd, Thandiwe Newton, Heather Matarazzo, Frances O’Connor
  • Studio: MGM Television

Mercoledì – Stagione 2: Anthony Michael Hall nel cast della serie

0

Secondo quanto appreso da Variety, Anthony Michael Hall si è unito alla seconda stagione di Mercoledì di Netflix con un ruolo al momento non rivelato. Il casting segna una riunione tra Hall e il produttore esecutivo e regista Tim Burton, con cui Hall aveva già  collaborato per Edward mani di forbice del 1990, dove interpretava il bullo fidanzato di Kim e nemico del protagonista. Non resta ora che scoprire quale ruolo Hall interpreterà nella serie, anche se sono in molti a scommettere su una sua presenza come antagonista.

Hall è conosciuto soprattutto per i suoi ruoli iconici nei classici degli anni ’80 e ’90, tra cui “Sixteen Candles”, “Breakfast Club” e “Edward mani di forbice”. I crediti più recenti di Hall includono invece la terza stagione della serie d’azione di successo di Amazon Prime VideoReacher“, nonché il film della Universal “Halloween Kills” e il film di Netflix “Trigger Warning”.

Quello che sappiamo su Mercoledì – Stagione 2

Nella nuova stagione della serie Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l’attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

Oltre al confermato cast composto daa Jenna Ortega (Mercoledì Addams), Emma Myers (Enid Sinclair), Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzman (Gomez Addams), Isaac Ordonez (Pugsley Addams), Joy Sunday (Bianca Barclay), Luyanda Unati Lewis-Nyawo (Ritchie Santiago), Moosa Mostafa (Eugene), Georgie Farmer (Ajax), Jamie McShane (Sceriffo Donovan Galpin), Fred Armisen (zio Fester) e Victor Dorobantu (Mano), si uniranno al cast della seconda stagione anche Steve Buscemi (“The Big Lebowski”), Billie Piper (‘Scoop’), Evie Templeton (“Return to Silent Hill”), Owen Painter (“The Handmaid’s Tale”), Noah Taylor (“Park Avenue”) e Anthony Michael Hall (“Breakfast Club”).

È inoltre previsto un ruolo da guest star per Lady Gaga, Christopher Lloyd (“Ritorno al futuro”), Joanna Lumley (“Absolutely Fabulous”), Thandiwe Newton (‘Westworld’), Frances O’Connor (“The Twelve”), Haley Joel Osment (“Il sesto senso”), Heather Matarazzo (“The Princess Diaries”) e Joonas Suotamo (“The Acolyte”).

La seconda stagione della serie, che ha debuttato con la sua prima stagione nel novembre 2022, sarà lanciata sulla piattaforma Netflix in due parti, il 6 agosto e il 3 settembre.

Mercoledì – Stagione 2 torna questa estate: ecco il primo teaser!

0

L’attesa è stata una tortura, ma Mercoledì è pronta a tornare quest’estate e con lei omicidi e caos in abbondanza. L’attesissima Mercoledì – Stagione 2, la serie di successo creata e diretta da Tim Burton, è in arrivo solo su Netflix in due parti: la prima sarà disponibile dal 6 agosto e la seconda dal 3 settembre.

Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l’attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

Mercoledì – Stagione 2

  • Showrunner / Produttori Esecutivi / Sceneggiatori: Alfred Gough, Miles Millar
  • Regista/ Produttore Esecutivo: Tim Burton
  • Produttori Esecutivi: Steve Stark, Andrew Mittman, Meredith Averill, Karen Richards, Gail Berman, Jonathan Glickman, Tommy Harper, Kayla Alpert, Kevin Miserocchi
  • Registi: Tim Burton, Paco Cabezas, Angela Robinson
  • Cast: Jenna Ortega, Emma Myers, Steve Buscemi, Catherine Zeta-Jones, Luis Guzman, Isaac Ordonez, Joy Sunday, Billie Piper, Luyanda Unati Lewis-Nyawo, Moosa Mostafa, Georgie Farmer, Victor Dorobantu, Evie Templeton, Owen Painter, Noah B. Taylor, Hunter Doohan
  • Guest Stars: Jamie McShane, Joanna Lumley, Joonas Suatamo, Fred Armisen, Christopher Lloyd, Thandiwe Newton, Heather Matarazzo, Frances O’Connor
  • Studio: MGM Television

Mercenari 3: 189mila copie pirata scaricate in ventiquattr’ore

0

Mancano ancora tre settimane all’uscita del film I Mercenari 3, ma il film è già stato visto da migliaia di persone. Nell’arco di 24 ore, infatti, un video in qualità DVD è stato scaricato da un sito pirata ben 189.000 volte.

Sicuramente un fatto molto negativo per la produzione, che potrebbe vedere gli incassi al box office scendere enormemente rispetto alle previsioni. Inoltre, con ancora 21 giorni all’uscita del film, il download illegale potrebbe far perdere milioni di potenziali spettatori. Lionsgate, che distribuisce il film, si è rifiutata di commentare. La fonte originale della copia pirata non è ancora chiara, ma i commenti inseriti dagli utenti sui siti di pirateria indicano il rip è autentico.

La copia pirata de I Mercenari 3 ha cominciato a girare su siti di torrent-sharing nella giornata di mercoledì, e il download è cominciato a in quantità vertiginose giovedì. A partire dalle 18:00 di giovedì, il filmato era stato scaricato 189.052 volte in tutto il mondo, con 42.216 negli Stati Uniti, secondo Excipio.

Un avvenimento del genere si era già vissuto con X-Men le origini di Wolverine, che era stato condiviso su Megaupload quasi un mese prima dell’uscita nelle sale, con ben 15 milioni di persone che avevano potuto guardare il film e decine di milioni di dollari persi dalla 20th Century Fox. L’FBI ha poi arrestato nel dicembre 2009 Gilberto Sanchez per aver caricato illegalmente il film, condannato a un anno di prigione. Nel frattempo, negli Stati Uniti, le forze dell’ordine chiusero nel 2012 Megaupload, e la MPAA ha citato in giudizio il sito web defunto per recuperare i danni monetari.

Vi ricordiamo che il cast de I Mercenari 3 vede Sylvester StalloneArnold SchwarzeneggerJason StathamHarrison FordMel Gibson, Terry Crews, Dolph Lundgren, Antonio Banderas, Kellan Lutz, Randy Couture, Victor Ortiz, Kelsey Grammer, Glen Powell Jr., Ronda Rousey, Wesley Snipes

A dirigere questo bel gruppo di eroi ci sarà Patrick Hughes che avrà a disposizione un budget di 90 milioni di dollari. La trama del film: ne I Mercenari 3, Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statham) e il resto della squadra si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), un vecchio amico di Barney e co-fondatore del gruppo di Mercenari. Stonebanks però si allontanò dal gruppo, constringendo Barney ad ucciderlo, o almeno così si pensava. Lui invece è riuscito a eludere la morte, e ora è tornato per cercare di mettere fine al gruppo che lui stesso ha fondato. Ma Barney ha piani diversi.

Fonte: Variety

Mercato internazionale del film di Roma: chiusa la sesta edizione

La sesta edizione del Mercato Internazionale del Film | The Business Street si chiude confermando il successo delle passate edizioni e annunciando un’importante novità per il 2012, accolta molto positivamente da tutti gli operatori del settore

Mephisto: la Marvel starebbe realizzando uno Special dedicato all’iconico villain

0

Sembra che i Marvel Studios abbiano trovato un nuovo Special da realizzare e distribuire su Disney+. Mesi dopo il debutto di Werewolf by Night, il nuovo progetto sarebbe incentrato sul villain Mephisto, la cui comparsa nel Marvel Cinematic Universe è attesa da tempo, e ad interpretarlo dovrebbe esserci proprio Sacha Baron Cohen. Il rumor arriva da Jeff Sneider, che ha dichiarato nell’ultimo episodio del suo podcast The Hot Mic, che lo speciale è attualmente in fase di riprese proprio sul set di un altro progetto MCU. “Mi è  stato detto che ci sono delle riprese speciali di Mephisto sul set di Agatha: House of Harkness“, ha affermato Sneider.

Sebbene la Marvel non abbia ancora confermato tale Special, la sequenza temporale della produzione è perfettamente in linea con ciò che abbiamo visto dallo studio in passato. In questo periodo l’anno scorso, la Marvel aveva iniziato le riprese di Werewolf by Night, completandolo in poco meno di un mese. Già ai tempi di WandaVision si era ipotizzato che potesse esserci Mephisto dietro ciò che stava accadendo alla protagonista, ma le teorie si sono poi rivelate inesatte. Il rumor per cui il personaggio sarebbe prossimo ad una comparsa nel Marvel Cinematic Universe era però circolata di nuovo qualche mese fa, con alcune indiscrezioni che lo vorrebbero come antagonista nella serie Ironheart.

Allo stesso tempo, già al momento della diffusione di quella notizia si ipotizzò una sua presenza in Agatha: House of Harkness. Dato quanto riportato da Snider, questa voce si fa ora più insistente e addirittura il personaggio potrebbe non solo essere parte dello show ma avere anche un proprio Special. Il coinvolgimento di Mephisto avrebbe ovviamente importanti implicazioni soprannaturali per il futuro dell’MCU e sarà dunque molto interessante scoprire, nel caso il personaggio venga introdotto realmente, come verrà gestito nelle prossime fasi.

Fonte: ComicBookMovie

Menzione speciale per Krokodyle al Festival fantastico di Catalunya

0

Si conclude, con un altro successo ed un altro premio, l’avventura di Krokodyle e del suo regista, Stefano Bessoni, al 44esimo Festival Internazionale del cinema fantastico della Catalunya.

Mentre Morivo : foto poster e trailer del film di James Franco a Cannes

0

Mentre sulla Croisette è tutto pronto o quasi per aprire le danze, ecco che da Comingsoon.net arrivano delle immagini, il trailer e il primo poster di As I Lay Dying ( Mentre Morivo ), film tratto dall’omonimo romanzo di William Faulkner e che verrà presentato a questo 66esimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. Il film è diretto da James Franco che fa parte anche del cast.

[nggallery id=250]

 

mentre morivo poster

A seguire la trama del romanzo:

Una famiglia di contadini poveri e primordialmente legati alla terra, i Bundren, è presentata mentre veglia insieme ad alcuni vicini sugli ultimi momenti di vita di mamma Addie. Siamo nella contea di Yoknapatawpha (l’immaginaria regione del Mississippi, qui nominata fuggevolmente solo una volta, già introdotta da Faulkner in Sartoris e ne L’urlo e il furore, entrambi del 1929), ed è un luglio insieme torrido e piovoso, che sconvolgerà il territorio con un’inondazione mai vista da quelle parti a memoria d’uomo. Morta Addie, il marito Anse e i cinque figli (Cash, Darl, Jewel, Dewey Dell e Vardaman) caricano la bara su un carro malconcio e partono per la lontana Jefferson, dove la donna era nata e dove desiderava essere sepolta. Questo viaggio carico di simboli archetipici e allegorie anche bibliche (il pesce, il cavallo, il diluvio, la discesa agli inferi, il rogo purificatore, il capro espiatorio), a causa dell’inondazione che trascina via i ponti del fiume, dura più di una settimana tra varie e tragicomiche peripezie, e occupa gran parte della narrazione. E sono proprio le difficoltà del viaggio e far esplodere i rancori che covano tra i membri della famiglia, ciascuno dei quali è prigioniero del proprio dramma privato e nasconde segreti e desideri più o meno inconfessabili. Giunti a Jefferson, i Bundren si liberano dei ‘miasmi’ tragici che li opprimono, seppellendo il cadavere in putrefazione di Addie (sono passati nove giorni dalla morte) e spedendo Darl al manicomio di Jackson, mentre la diciassettenne Dewey Dell, segretamente incinta, cerca di procurarsi un aborto farmacologico finendo involontariamente per prostituirsi a un droghiere senza scrupoli, che in cambio le dà da bere un intruglio che “puzzava d’acquaragia”. Così purificata, la famiglia si ricompone all’istante e realizza finalmente i piccoli sogni dei poveri, come le banane comprate da Dewey Dell per il piccolo Vardaman, il grammofono per Cash e i denti nuovi per lo sdentato Anse, che a Jefferson trova pure una nuova moglie.

Nel cast del film, oltre a James Franco, anche Jim Parrack , Tim Blake Nelson , Danny McBride , Ahna O’Reilly , Logan Marshall-Green  e Beth Grant.

Mente Locale – Visioni sul territorio: dal 5 al 14 maggio la decima edizione

0

Giunge alla sua decima edizione Mente Locale – Visioni sul territorio, il primo festival italiano di cinema documentario interamente dedicato al racconto del territorio – naturale, culturale, antropologico, sociale – in programma dal 5 al 14 maggio prossimi nelle province di Modena e Bologna, ideato dall’Associazione Carta Bianca. Una scelta precisa, quella di un festival diffuso, ospitato da sale indipendenti e in luoghi solitamente non raggiunti da festival, che risponde alla sfida di creare comunità attorno alle sale cinematografiche: in un presente in cui la provincia e la sua valorizzazione tornano ad essere al centro del discorso politico e sociale, Mente Locale aspira ad essere luogo di costruzione di un’identità culturale basata sulla prossimità, le relazioni, la sostenibilità, la qualità della vita.

L’edizione 2023 affida la direzione artistica a Leena Pasanen, una delle figure internazionali di riferimento nel mondo del cinema documentario, già direttrice dell’European Documentary Network, di DOK Leipzig e di Biografilm Festival, oltre che testimonial ideale dello slow living: finlandese di origine ma cittadina del mondo, la Pasanen si è stabilita infatti nel 2019 sulle colline di Grizzana Morandi, in provincia di Bologna, in una fattoria circondata dai suoi amati cavalli e da vigneti.

Sono 17 i film in gara per la competizione internazionale, che saranno valutati dalla giuria composta da Sarah Elena Schwerzmann, già commissioning editor di ARTE, Claudia Tosi, regista e produttrice e Marco Cucco, direttore del Master di primo livello in Management del Cinema e dell’Audiovisivo e docente DAR Università di Bologna. Una selezione che è stata caratterizzata da una forte attenzione ai temi di attualità, declinati attraverso la lente tematica del racconto dei territori. Tre le anteprime nazionali “Silent love” di Marek Kozaviewicz (Polonia/Germania, 2022), storia di una coppia di donne costretta a nascondere il proprio amore per ottenere l’affidamento del fratellino di una delle due nell’intollerante Polonia rurale dei nostri giorni; “Call me anytime I’m not leaving the house” (Usa, 2022) di Sanjna Selva, il racconto della guerra via FaceTime tra due sorelle ucraine, una artista a Brooklin, l’altra ad Odessa, a due giorni dall’invasione russa; infine “Live till I die” (Svezia, 2022) di Gustav Ågerstrand, Åsa Ekman, Oscar Hedin Hetteberg e Anders Teigen in cui si esplora il territorio di confine tra vita e morte delle case di riposo. Tra i film dedicati alla guerra in Ucraina anche “Dear Odesa” (Italia, 2022, anteprima regionale) del giovane filmmaker ucraino Kyrylo Naumko, in cui il regista torna nella sua amata-odiata città natale che, dopo l’invasione russa, sente l’urgenza di riscoprire attraverso un dialogo con la madre Olha e il suo amico d’infanzia Mykyta. Al miglior film verranno assegnati durante la tradizionale ma inusuale cerimonia di domenica 14 maggio, seduti attorno a un tavolo per un pranzo collettivo con i protagonisti del festival all’agriturismo “Il Castellazzo” in Valsamoggia, i 2mila euro del premio Mente Locale Visione Globale, cui si affiancano altri premi e menzioni, tra cui quello di 1000 euro per il miglior uso delle immagini d’archivio, il premio per la migliore colonna sonora e il premio distribuzione di Sayonara Film.
Accanto alla competizione internazionale, per il secondo anno Mente Locale ospita il concorso “Mente Locale Young” dedicato ai documentari realizzati dagli studenti di tutta Italia. Sono 19 le pellicole selezionate tra le oltre 150 arrivate, che verranno proiettate le mattine del 5 e 6 maggio in Valsamoggia e a Bologna: i vincitori saranno proclamati da una Giuria Young di 650 ragazze e ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado da tutta Italia, guidati in un percorso di accostamento alla critica cinematografica da Roy Menarini, docente DAMS, e Riccardo Palladino, filmmaker, saggista e docente. In palio per il miglior film mille euro, oltre a tanti altri premi e menzioni. Il film del concorso Young saranno disponibili dal 5 al 14 14 maggio in streaming gratuitamente sulla piattaforma Openddb (https://festival.openddb.it/mente-locale-festival/).

Accanto alle visioni, gli eventi collateraligiovedì 11 maggio la prima edizione di Mente Locale Labmasterclass dedicata a registi, produttori, compositori e studenti di cinema e musica moderata da Leena Pasanen e condotta da Sanna Salmenkallio, nota per la musica composta per fiction e documentari, e Maurizio Feverati, avvocato esperto in questioni di diritto d’autore legati alla musica e al cinema, che parlerà di diritti musicali e del valore aggiunto della musica originale nei film rispetto all’utilizzo delle librerie musicali. I sapori del territorio sono protagonisti: accanto alle degustazioni di vini che accompagneranno con “un vino al giorno” le proiezioni, sabato 13 maggio a Spilambertopatria dell’aceto balsamico tradizionale, verrà presentato in anteprima il video di candidatura dell’aceto a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, seguito da un panel di discussione sul legame tra patrimonio immateriale e territorio e una visita guidata con degustazione al Museo dell’aceto balsamico tradizionale. Reggio Emilia ospiterà invece un evento speciale in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, storico partner di Mente Locale.

Altre iniziative collaterali prevedono proiezioni pomeridiane dedicate agli anziani in collaborazione con SPI-CGIL, iniziative di valorizzazione del territorio in sinergia con realtà locali, presentazioni di libri, letture per bambini e molto altro. Oltre al periodo del festival, sono previste nel corso dell’anno giornate di replica dei film vincitori nei territori del festival.

Mental: recensione del film P.J. Hogan

0
Mental: recensione del film P.J. Hogan

P.J. Hogan presenta a Roma Fuori Concorso il suo ultimo film Mental, una commedia drammatica che racconta di una famiglia particolare, i Moochmore, composta da un padre, politico locale, assente e donnaiolo, da una madre con crisi di nervi che non riesce a far fronte a tutte le incombenze della casa e della famiglia e da cinque figlie, ognuna con una diversa fissazione su malattie mentali più o meno esistenti.

Quando la madre collassa e viene ricoverata in una clinica psichiatrica, il padre porta a casa una donna con lo scopo di dare alle ragazzine una regola, un’educazione, un punto di riferimento. La donna, Shaz, novella Mary Poppins, si rivelerà essere non meno strana di chi è chiamata a “educare” e così le cinque ragazze scopriranno una nuova prospettiva del mondo, una nuova lettura della realtà e una nuova considerazione di sé. PJ Hogan si mette a nudo e racconta una storia autobiografica in maniera quasi filologica, ripercorrendo la sua infanzia australiana sulla Gold Coast.

Mental: il film

Mental non da scampo, si rivela dall’inizio essere un delirante affresco di una famiglia alla deriva, dove i punti di riferimento, in genere intesi come i genitori, vengono meno e dove la prole assorbe forse involontariamente tutte le mancanze dei genitori. Superstar del film è Toni Collette che interpreta l’esuberante, folle e a tratti inquietante Shaz. L’attrice conferma il suo immenso talento, mostrando le prime rughe d’età e un fascino intramontabile, aumentato dall’incredibile magnetismo recitativo, oltre che dalla noncuranza nel mettersi a nudo con un ruolo sopra le righe. Altro volto molto noto presente nel film è quello magnificamente espressivo di Liev Schreiber, che interpreta un cacciatore di squali, anche lui in bilico tra la follia e la normalità.

Ma infondo quello che il film insegna è proprio che la normalità è un concetto relativo, al contesto e soprattutto a chi ci guarda. Oltre ai volti noti però il film si fregia anche di incredibili attrici in erba, sono le cinque giovani protagoniste che interpretano le sorelle Moochmore, genuine e divertenti. PJ Hogan conduce il racconto con grande sensibilità, costruendo una gag comica dopo l’altra senza mai perdere di vista il fuoco della vicenda raccontata: una cronaca familiare in cui la malattia mentale finisce per inghiottire tutti se abbandonata a se stessa.

La sceneggiatura, basata sulla chiara intenzione del regista di raccontarsi, spicca per il brio dei dialoghi e il divertente distacco dalla realtà di alcune sequenze. Ennesimo protagonista del film è il colore che contrassegna la regione geografica, ma anche la vivacità delle persone che attraversano la storia rendendola allegra e surreale, commovente e triste, straordinariamente equilibrata.

Meno di Trenta: premio speciale a Ludovico Di Martino

0
Meno di Trenta: premio speciale a Ludovico Di Martino

Meno di Trenta assegnerà il primo Premio Speciale della sua seconda edizione a Ludovico Di Martino, regista ventottenne che negli ultimi anni ha firmato progetti prestigiosi per il cinema e per la TV; tra i lavori da lui diretti spicca la terza stagione di SKAM Italia, teen drama realizzato da una crew particolarmente giovane nonché amato dagli adolescenti, e Di Martino ha dichiarato di recente l’importanza del dare spazio ai giovani “per provare a rinnovare il presente e per garantirci il futuro del cinema”.

L’ultimo lungometraggio diretto da Ludovico Di Martino, l’action thriller “La belva”, per diverse settimane ha avuto inoltre il privilegio di restare inserito nella top ten dei film più visti su Netflix in 190 paesi.

La premiazione avrà luogo tra venerdì 11 e domenica 20 Giugno nell’ambito del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”; la manifestazione, presieduta da Donatella Cocchini con la direzione artistica di Fabrizio Cattani,  è dedicata da sempre ai professionisti del dietro le quinte e ha deciso quest’anno di puntare i riflettori sui talenti under 30 ospitando la seconda edizione di Meno di Trenta. Sarà previsto anche un secondo premio speciale – che verrà annunciato in un secondo momento – che sarà consegnato ad un giovane professionista che si sia distinto in una categoria diversa dalla recitazione e dalla regia – rigorosamente sotti i trent’anni. 

Ludovico Di Martino

Il regista cinematografico Ludovico Di Martino ha esordito nel 2015 con il lungometraggio “Il Nostro Ultimo”, partecipando a festival di tutto il mondo e nel 2017 il suo cortometraggio ‘Pipinara’ è stato presentato alla 75a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2019 scrive e dirige la terza stagione di Skam Italia (Netflix), adattamento dell’omonima serie Norvegese di successo, sempre su Netflix il 27 Novembre 2020 è uscito il suo film d’azione “La belva”. Il suo stile registico fa largo uso di inquadrature e movimenti di camera che invitano all’immedesimazione e sembrano rispecchiare lo stato d’animo dei protagonisti. Nei suoi lavori inoltre fa molto affidamento sulla colonna sonora, tanto da produrre lui stesso alcune delle tracce che utilizza.

Meno di Trenta è un format ideato da Silvia Saitta che prevede, come attività principale, l’evento di premiazione dedicato ad artisti di cinema, TV e web rigorosamente sotto i trent’anni. Il premio ha già avuto la sua prima edizione a Roma, il 7 dicembre 2019, organizzata con Stefano Amadio direttore del portale Cinemaitaliano.info. I vincitori della prima edizione sono stati Carlotta Antonelli, Giacomo Ferrara, Ludovica Martino, Giulio Pranno, Phaim Bhuiyan e Jenny De Nucci. Con il desiderio di continuare a valorizzare i giovani talenti dell’audiovisivo italiano – non solo artistici ma anche tecnici – Meno di Trenta è oramai un format in continua espansione, come avvenuto con il ciclo di incontri “Meno di Trenta alla Mostra” organizzati durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2020 dalle testate Cinemaitaliano.info e Cinecittà News all’Italian Pavilion.

Meno di Trenta: i vincitori della seconda edizione

0
Meno di Trenta: i vincitori della seconda edizione

Meno di Trenta, il premio dedicato ai giovani attori italiani sotto i 30 anni, ha assegnato i premi principali della sua seconda edizione.

La premiazione si svolgerà venerdì 18 Giugno nell’ambito del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”,  giunto alla sua decima edizione e presieduto da Donatella Cocchini con la direzione artistica di Fabrizio Cattani; la manifestazione, dedicata da sempre ai professionisti del dietro le quinte, ha deciso quest’anno di puntare i riflettori sui talenti under 30 ospitando la seconda edizione di Meno di Trenta.

La giuria stampa, composta da Giulia Bianconi (Il Tempo, Ciak), Lucrezia Leombruni (Diregiovani), Chiara Nicoletti (FRED Film Radio), Damiano Panattoni (Hotcorn.com), Gianluca Pisacane (Famiglia Cristiana, Rivista del Cinematografo) e Caterina Sabato (Cinematographe.it, Ciak) ha decretato i vincitori basandosi sulle cinquine che hanno preso in considerazione le uscite dal 1° dicembre 2019 al 30 novembre 2020.

Per il premio Migliore Attrice – Cinema le vincitrici sono ex aequo: Ludovica Francesconi per il ruolo ironico e toccante della protagonista Marta nel teen drama “Sul più bello” di Alice Filippi – prodotto per Eagle Pictures da Roberto Proia in collaborazione con Weekend Film e distribuito da Eagle Pictures, presentato all’edizione 2020 di Alice nella Città e di cui sono in corso le riprese dei due sequel – e Beatrice Grannò ne “Gli Indifferenti” di Leonardo Guerra Seràgnoli per il complesso ruolo di Carla, di matrice letteraria moraviana; il film è prodotto da Vision Distribution e Indiana Production in collaborazione con Le Spectre, Nightswim SRL, Sky Italia, Amazon Prime Video, e distribuito da Vision Distribution.

Il premio Miglior Attore – Cinema è stato assegnato a Mattia Garaci per il film “Padrenostro” di Claudio Noce: una produzione Lungta Film, PKO Cinema & Co, Tendercapital Productions in collaborazione con Vision Distribution e con il sostegno della Calabria Film Commission, distribuito da Vision Distribution e presentato alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella Selezione Ufficiale In Concorso. Il giovanissimo attore si è misurato al suo debutto con il ruolo di Valerio recitando al fianco di Pierfrancesco Favino, vincitore della Coppa Volpi proprio per l’interpretazione in “Padrenostro“.

Proseguendo con i premi dedicati alla serialità televisiva, il Miglior Attore – Serie TV è Massimiliano Caiazzo per  “Marefuori” di Carmine Elia, in cui interpreta il ruolo chiave di Carmine, figlio di una nota famiglia di camorristi di Napoli da cui cerca di fuggire con l’aiuto del comandante dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli. La serie è una coproduzione Rai Fiction-Picomedia andata in onda su Rai2, e sono in corso le riprese della seconda stagione.

Con il ruolo di “Sana”, ragazza italiana di seconda generazione che convive con il difficile equilibrio tra i suoi valori e quelli dei suoi compagni di liceo, la Migliore Attrice – Serie TV è stata  Beatrice Bruschi per SKAM Italia – stagione 4” di Ludovico Bessegato una coproduzione Cross Productions e TIMVISION. La quarta stagione è arrivata a maggio 2020 in contemporanea su TIMVISION e Netflix.

Meno di Trenta prosegue con la tradizione di due premi speciali che valorizzino talenti diversi da quello per la recitazione. Il primo premio speciale, già annunciato nei mesi scorsi, è stato assegnato a Ludovico Di Martino, regista ventottenne che negli ultimi anni ha firmato progetti prestigiosi per il cinema e per la TV; tra i lavori da lui diretti spicca la terza stagione di SKAM Italia, teen drama realizzato da una crew particolarmente giovane nonché amato dagli adolescenti. L’ultimo lungometraggio diretto da Ludovico Di Martino, l’action thriller “La belva”, per diverse settimane ha avuto inoltre il privilegio di restare inserito nella top ten dei film più visti su Netflix in 190 paesi.

A Matteo Bendinelli, giovanissimo sound designer, spetterà invece il secondo premio speciale. Il suo curriculum spazia da “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino – cui ha preso parte nel 2013 –  alle «palestre» di Leonardo Pieraccioni, Francesco Patierno e Terence Hill. Ha lavorato al film “Un giorno all’improvviso” di Ciro d’Emilio, ed è reduce dal successo professionale de “I Predatori” di Pietro Castellitto, uno dei film-rivelazione all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e in generale dell’ultima stagione cinematografica. Un vero e proprio “re dei suoni” che incarna alla perfezione “l’altra faccia del cinema”: quello reale e concreto fatto da veri artigiani.

Assegnare il secondo premio speciale in chiave under 30 ad una professione poco conosciuta al grande pubblico – quella del sound designer – assume per Meno di Trenta un valore aggiunto, essendo la premiazione ospitata, oltretutto, dal “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” dedicato storicamente ai mestieri del cinema.

Meno di Trenta: annunciati i vincitori dell’edizione 2023

0
Meno di Trenta: annunciati i vincitori dell’edizione 2023

Sono stati assegnati i premi di Meno di Trental’iniziativa dedicata agli artisti italiani di cinema e serie TV – rigorosamente sotto i 30 anni – ideata e organizzata da Stefano Amadio e Silvia Saitta.

Nella quarta edizione sono state introdotte importanti novità: nessuna distinzione di genere tra i candidati e dunque nelle due categorie principali, Cinema e Serie TV, sono stati presi in considerazione ragazzi e ragazze insieme.

Altra novità è stata la collaborazione con la storica rivista CIAK – il mensile del cinema italiano dal 1985 – la cui redazione ha organizzato due turni di votazione da parte del pubblico tramite il sito ciakmagazine.it. Come Miglior Meno di Trenta – Cinema il Pubblico ha scelto Valentina Romani per l’interpretazione di Emma – personaggio “chiave” costruito con maturità ed ironia – ne “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti (produzione Sacher Film, Fandango con Rai Cinema, Le Pacte, distribuito da 01 Distribution) e Nicolò Galasso come Miglior Meno di Trenta – Serie TV per il ruolo di O’ Pirucchio in Mare fuori – stagione 3” di Ivan Silvestrini.

Flavio Natalia (direttore di CIAK): Ospitare la votazione di Meno di Trenta ha avuto un significato di incoraggiamento allo sviluppo dei talenti di domani del nostro cinema e della nostra serialità. I risultati sono stati ottimi, sia in termini di voti raccolti, sia per quanto riguarda il livello artistico espresso dai finalisti e dai due talentuosi vincitori, Valentina Romani e Nicolò Galasso, ai quali ora questo premio attribuirà nuovo entusiasmo, oltre a rappresentare una occasione per far notare la qualità del lavoro che hanno svolto sin qui. L’appuntamento è ora per la prossima edizione di Meno di Trenta.

Come ogni edizione ha votato anche una giuria stampa composta, in questa occasione, dagli esperti Nicole Bianchi (Cinecittà News), Emanuele Bigi (Vanityfair.it), Lucrezia Leombruni (Agenzia Dire), Damiano Panattoni (Movieplayer.it), Carola Proto (Comingsoon.it) e Manuela Santacatterina (The Hollywood Reporter Roma).

Per il premio Meno di Trenta – Cinema assegnato dalla Stampa ha trionfato l’esordiente Greta Gasbarri grazie al ruolo di protagonista in “Mia” di Ivano De Matteo (prodotto da Lotus Production e Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution), storia attuale e molto dolorosa. La motivazione della giuria: Alla sua prima prova d’attrice, la 17enne Greta Gasbarri debutta all’altezza dell’intensità del tema trattato dal regista Ivano De Matteo. La performance di Greta restituisce tutto il dramma famigliare raccontato in “Mia”.  Francesco Centorame e Nicolò Galasso hanno vinto – ex aequo – il premio Stampa Meno di Trenta – Serie TV. Le motivazioni: “Francesco Centorame con la sua interpretazione di Elia (in “SKAM Italia 5” di Ludovico Bessegato prodotta da Cross Productions e disponibile su Netflix Italia)  ha saputo raccontare con delicatezza e potenza un disagio. Con talento e maturità Centorame rompe ogni tabù sulla sessualità dando ai giovani uno spazio in cui riconoscersi e non provare più vergogna; Nicolò Galasso, in “Mare Fuori – stagione 3” di Ivan Silvestrini (coproduzione Rai Fiction – Picomedia, prodotta da Roberto Sessa, andata in onda in onda su Rai2 e già disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay), regala uno dei momenti più drammatici e emozionanti della terza stagione di “Mare Fuori”, grazie alla sua interpretazione intensa. Attraverso il personaggio di Gaetano, detto ‘O Pirucchio, ha dimostrato come in contesti difficili si possa avere il coraggio di cambiare”.

La direzione artistica, composta da Stefano Amadio e Silvia Saitta con la collaborazione di Andrea Santocco, ha deciso di assegnare due ulteriori premi dedicati al talento poliedrico che spazia tra cinema e teatro: uno a Francesco Gheghi (oltre all’horror “Piove” di Paolo Strippoli, che lo vede protagonista, è stato Romeo nel Romeo e Giulietta di Mario Martone al Piccolo Teatro Strehler di Milano) e uno a Blu Yoshimi (di cui ricordiamo il ruolo ne “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e l’impegno a teatro con uno spettacolo in programma al Festival dei Due Mondi). Entrambi i giovani attori erano stati tra i protagonisti, nel 2020, del ciclo di incontri “Meno di trenta alla Mostra” organizzati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il premio Meno di Trenta, alla sua quarta edizione, si conferma un appuntamento sempre più gradito agli occhi dei artisti esordienti; l’obiettivo principale dell’iniziativa resta infatti quello di mettere in contatto giovani colleghi creando nuove sinergie.

La premiazione avrà luogo il 15 giugno nell’ambito della 26/a edizione de “Lo schermo è donna” organizzata a Fiano Romano con la direzione artistica di Alberto Crespi e Rocco Giurato (ingresso libero fino ad esaurimento posti). La manifestazione, promossa e organizzata dall’associazione culturale “Città per l’Uomo”, con il patrocinio del ministero della Cultura, della Regione Lazio e del comune di Fiano Romano, dimostra da sempre uno sguardo attento nei confronti dei nuovi talenti dell’audiovisivo italiano e ha coinvolto, negli anni, numerosi giovani ospiti divenuti oggi artisti affermati.

Meno di Trenta, intervista ai vincitori per Generazione 56K

0
Meno di Trenta, intervista ai vincitori per Generazione 56K

Cristina Cappelli e Angelo Spagnoletti, protagonisti della serie Generazione 56K, sono trai vincitori di Meno di Trenta edizione 2022, con il riconoscimento alla migliore interpretazione maschile e femminile in una serie tv. In occasione della premiazione nell’ambito del Festival di Spello, ecco cosa hanno raccontato della loro esperienza con la serie Netflix.

Amori fuori tempo e amicizie inossidabili, tra il desiderio di diventare adulti e il coraggio di inseguire i propri sogni. Nel trailer di Generazione 56K un primo sguardo al ritratto, ricco di contraddizioni, della generazione dei Millennial, travolta – alle soglie dell’adolescenza – dall’arrivo di Internet negli anni Novanta e che oggi vede nella tecnologia un elemento indispensabile nella propria vita: offre velocità, connessioni, infinite possibilità, ma orientarsi in questa varietà di opzioni non è sempre facile.

Ad accompagnare le immagini ci sono le nostalgiche note di “Come mai” degli 883, inno degli amori di un’intera generazione.

Ambientata tra Napoli e Procida, Generazione 56K è una serie di genere comedy basata su un’idea originale di Francesco Ebbasta e da lui scritta insieme a Costanza Durante, Laura Grimaldie Davide Orsini, che ne è anche head writer. Dietro la macchina da presa dei primi 4 episodi Francesco Ebbasta, mentre Alessio Maria Federici firma la regia dei restanti 4.

Al centro della storia Daniel e Matilda, che si conoscono da giovanissimi e s’innamorano da adulti, e che, insieme agli amici di sempre, Luca e Sandro, sono il simbolo della Generazione del Modem 56K. Daniel e Matilda vivono una relazione che rivoluzionerà il loro mondo e li costringerà a fare i conti con il passato e quella parte più pura e vera di se stessi che, in modi opposti, hanno dimenticato. Tutti gli episodi della serie intrecciano costantemente due linee temporali, due punti di vista, due fasi della stessa storia d’amore e di amicizia che parte nel 1998 e continua fino ai giorni nostri.

Daniel e Matilda, sono interpretati rispettivamente da Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli, nella loro versione adulta, e da Alfredo Cerrone e Azzurra Iacone in quella da ragazzini. Protagonisti della serie anche due componenti dei The Jackal nel ruolo degli amici storici di Daniel: Gianluca Fru è Luca e Fabio Balsamo è Sandro, rispettivamente interpretati, nella loro versione da bambini, da Gennaro Filippone e da Egidio Mercurio.

Nel cast anche Biagio Forestieri (Napoli Velata) nei panni di Bruno, Claudia Tranchese (Sotto il sole di Riccione, Gomorra la serie 4 stagione) in quelli di Ines, Federica Pirone in quelli di Cristina. Liliana Bottone interpreta Rosa, Massimiliano Rossi (Indivisibili, Romulus) Aurelio, Sebastiano Kiniger Enea, Claudia Napolitano Noemi.

Meno di Trenta, intervista ai vincitori per A Classic Horror Story

0

Paolo Strippoli e Francesco Russo, co-regista e protagonista di A Classic Horror Story, sono trai vincitori di Meno di Trenta edizione 2022, rispettivamente con un premio speciale e con il riconoscimento al miglior attore protagonista nella categoria cinema. In occasione della premiazione nell’ambito del Festival di Spello, ecco cosa hanno raccontato della loro esperienza sul set del film Netflix.

A Classic Horror Story, leggi la nostra recensione

A Classic Horror Story, una classica storia dell’orrore, come suggerisce il titolo, un omaggio alla tradizione di genere italiana che, partendo da riferimenti classici, arriva a creare qualcosa di completamente nuovo. Il nuovo film Netflix, prodotto da Colorado Film, sarà presentato in Concorso alla 67esima edizione del Taormina Film Fest 2021, che si terrà dal 27 giugno al 3 luglio 2021. Il film sarà poi disponibile dal 14 luglio 2021 solo su Netflix. A Classic Horror Story è diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli, da una sceneggiatura di Lucio Besana, Roberto De Feo, Paolo Strippoli, Milo Tissone, David Bellini, e vede come protagonisti principali Matilda Lutz, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Yulia Sobol, Will Merrick, Alida Baldari Calabria e Cristina Donadio. Il film è stato girato interamente in Puglia e a Roma, per 5 settimane di riprese.

Meno di Trenta, assegnati i premi dell’edizione 2022

0
Meno di Trenta, assegnati i premi dell’edizione 2022

Sono stati assegnati i premi principali di Meno di Trenta, l’iniziativa dedicata agli artisti italiani di cinema, TV e web sotto i 30 anni e giunta alla sua terza edizione. Un’edizione nel segno dei generi comedy, horror e fantasy.

Confermata per il secondo anno consecutivo la partnership del premio con il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” – presieduto da Donatella Cocchini e con la direzione artistica di Fabrizio Cattani – che ospiterà la premiazione di Meno di Trenta all’Auditorium San Domenico di Foligno venerdì 18 marzo.

Meno di Trenta, ideato e organizzato da Stefano Amadio e Silvia Saitta (giornalisti, addetti stampa  e appassionati “talent scout”) affida da sempre la scelta dei premi principali ad una giovane giuria stampa che varia di anno in anno; per questa terza edizione è composta da Martina Barone (Film is now Italia, Everyeye.it), Nicole Bianchi (CinecittàNews), Claudia Giampaolo (Ciakmagazine.it),Chiara Guida (Cinefilos.it) e Federico Vascotto (Movieplayer.it). I vincitori sono stati scelti sulla base di quattro cinquine individuate dallo staff di Meno di Trenta e che hanno p reso in considerazione le uscite dal 1° dicembre 2020 al 30 novembre 2021.

Per il premio Migliore Attrice – Cinema ha trionfato Aurora Giovinazzo con il ruolo di protagonista inFreaks Out di Gabriele Mainetti; nel film la Giovinazzo illumina la scena nei panni di Matilde, una ragazza dai poteri straordinari che produce elettricità e può fulminare chi la tocca. Presentato nella Selezione Ufficiale – Concorso all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia,  “Freaks Out” è prodotto da Lucky Red e Goon Films con Rai Cinema e GapBusters, e distribuito da 01 Distribution.

A Francesco Russo andrà il premio come Miglior Attore – Cinema per la sua interpretazione di Fabrizio, il nerd amante di cinema in A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli, dove ha recitato un ruolo da protagonista con una cadenza regionale diversa dalla propria.

“A Classic Horror Story”, film Netflix prodotto da Colorado Film, è stato presentato al 67° Taormina Film Fest dove si è aggiudicato il premio come miglior regia inaugurando una lunga serie di consensi prestigiosi a livello internazionale.

Proprio a uno dei due registi del film, Paolo Strippoli, under 30 classe 1993, lo staff di Meno di Trentaha deciso di assegnare il primo premio speciale della terza edizione. Paolo Strippoli è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dopo essersi laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università La Sapienza. Nel 2019 vince il premio Franco Solinas al Miglior Soggetto con il film “L’angelo infelice”. Nel 2021 dirige il suo secondo lungometraggio, l’horror di prossima uscita “Piove”.

Passando ai premi dedicati alla serialità televisiva, la Migliore Attrice – Serie TV  e il Miglior Attore – Serie TV hanno come comune denominatore il progetto di provenienza: sono Cristina Cappelli e Angelo Spagnoletti, l’affiatata e ironica coppia protagonista di “Generazione 56k di Francesco Ebbasta,  anche autore della serie, che ha curato la regia insieme ad Alessio Maria Federici. La serie Netflix, prodotta da Cattleya in collaborazione con i The Jackal – gruppo Ciaopeople -, vede protagonista Cristina Cappelli interpreta l’inquieta Matilda, giovane donna in procinto di sposarsi le cui risposte vengono messe in crisi nel momento in cui rincontra Daniel, il ragazzo con cui ha condiviso l’infanzia a Procida, interpretato da un altrettanto sfaccettato Angelo Spagnoletti.

Il secondo premio speciale di questa edizione andrà ad un personaggio singolare nel panorama dell’audiovisivo italiano, definito da alcuni “astro nascente”: Fabrizio Ciavoni, content creator frequentatore assiduo di festival cinematografici; di recente ha recitato per la prima volta in un lungometraggio, “Giulia” di Ciro De Caro, ancora nelle sale italiane, e ha creato il podcast “Nostalghia podcast” in collaborazione con un team di giovani giornalisti.

Il premio Meno di Trenta, al suo terzo anno, si conferma un appuntamento sempre più gradito agli occhi dei giovani artisti; l’obiettivo principale dell’iniziativa resta infatti quello di creare sinergie tra giovani artisti, aspetto condiviso anche dal “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”, da sempre molto sensibile all’individuazione di nuovi giovani talenti di tutte le professioni del cinema.

Meno di Trenta, annunciati i candidati e la giuria dell’edizione 2022

0

Meno di Trenta, il premio dedicato ad artisti di cinema, TV e web rigorosamente sotto i trent’anni, si avvicina alla terza edizione e annuncia le nuove cinquine stabilite in base alle uscite e alle messe in onda del periodo dal 1° dicembre 2020 al 30 novembre 2021.

Meno di Trenta continuerà ad assegnare quattro premi principali: due per la categoria legata al cinema (Premio Miglior Attore di Cinema e Premio Migliore Attrice di Cinema) e due dedicati alla serialità televisiva/tv (Premio Miglior Attore di Serie TV e Premio Migliore Attrice di Serie TV). Saranno previsti, anche per la terza edizione, due premi speciali scelti con lo scopo di dare spazio a diverse tipologie di talenti oltre alla recitazione.

A spiccare come vincitori delle prime due edizioni ricordiamo, tra i premi principali, Ludovica Martino, Ludovica Francesconi, Beatrice Grannò Giulio Pranno, Mattia Garaci, Carlotta Antonelli, Beatrice Bruschi, Massimiliano Caiazzo e Giacomo Ferrara.

Tra i premi speciali Phaim Bhuiyan, Jenny De Nucci e Ludovico Di Martino.

L’obiettivo principale dell’iniziativa resta quello di creare unione e sinergia tra i giovani e talentuosi artisti della realtà audiovisiva contemporanea, come avvenuto nel corso della prima edizione al Nuovo Cinema Aquila di Roma, e della seconda edizione organizzata nell’ambito del Festival del Cinema – Città di Spello. E questa sera i nuovi candidati sono invitati per un brindisi in loro onore, ancora una volta al Nuovo Cinema Aquila.

Presentati i componenti della giuria stampa della terza edizione, cui spetterà il compito di assegnare i quattro premi principali:

  • Martina Barone / Film is nowItalia
  • Nicole Bianchi / Cinecittà News
  • Claudia Giampaolo / Ciakmagazine.it
  • Chiara Guida / Cinefilos.it
  • Federico Vascotto / Movieplayer.it

Ed ecco tutte le CANDIDATURE dei PREMI PRINCIPALI della terza edizione di Meno di Trenta:

Candidature Cinema Meno di Trenta

PREMIO MIGLIORE ATTRICE DI CINEMA

  1. Sofia Fiore + Carlotta De Leonardis (“L’arminuta” di Giuseppe Bonito – Lucky Red)
  2. Aurora Giovinazzo (“Freaks Out” di Gabriele Mainetti – 01 Distribution)
  3. Ludovica Nasti (“Mondocane” di Alessandro Celli – 01 Distribution)
  4. Marzia Onorato (“Qui rido io” di Mario Martone – 01 Distribution)
  5. Swamy Rotolo (“A Chiara” di Jonas Carpignano – Lucky Red)

PREMIO MIGLIOR ATTORE DI CINEMA

  1. Francesco Cavallo + Luca Vergoni (“La scuola cattolica” di Stefano Mordini – Warner Bros. Pictures)
  2. Federico Cesari (“Anni da cane” di Fabio Mollo – Amazon Prime Video)
  3. Fabrizio Ciavoni (“Giulia” di Ciro De Caro – Koch Media)
  4. Francesco Russo (“A Classic Horror Story” di Roberto De Feo, Paolo Strippoli – Netflix)
  5. Filippo Scotti (“E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino – Netflix)

Candidature TV Meno di Trenta

PREMIO MIGLIORE ATTRICE DI SERIE TV/FILM TV

  1. Cristina Cappelli (“Generazione 56k” di Francesco Ebbasta – Netflix)
  2. Lia Grieco (“Luna Park” di Leonardo D’Agostini, Anna Negri – Netflix)
  3. Giulia Dragotto (“Anna” di Niccolò Ammaniti – Sky Atlantic)
  4. Greta Esposito + Federica Pagliaroli (“Mental” di Michele Vannucci –Rai Fiction per RaiPlay)
  5. Tecla Insolia (“La bambina che non voleva cantare di Costanza Quatriglio – Rai Fiction)

PREMIO MIGLIOR ATTORE DI SERIE TV/FILM TV

  1. Artem + Matteo Paolillo (“Mare Fuori – Seconda Stagione” di Milena Cocozza – Rai Fiction)
  2. Haroun Fall (“Zero” di Antonio Dikele Distefano – Netflix)
  3. Nicolas Maupas (“Nudes” di Laura Luchetti – RaiPlay)
  4. Eduardo Scarpetta (“Carosello Carosone” di Lucio Pellegrini – Rai Fiction)
  5. Angelo Spagnoletti (“Generazione 56K” di Francesco Ebbasta – Netflix)

Meno di Trenta approda a Venezia 77

0
Meno di Trenta approda a Venezia 77

Nell’ambito della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, le testate Cinemaitaliano.info e Cinecittà News anticiperanno il format “Meno di Trenta” aprendo uno spazio quotidiano di incontri ed interviste con i giovani artisti presenti alla Mostra.

L’iniziativa, dal nome “Meno di Trenta” alla Mostra, sarà dunque un’occasione per scoprire e valorizzare realmente le personalità dei giovani talenti che hanno preso parte in veste di interpreti, registi ma anche tecnici, ai film presenti alla Mostra di Venezia, protagonisti presenti e futuri dell’audiovisivo italiano.

“Meno di Trenta” è il premio ideato da Silvia Saitta che prevede dei riconoscimenti assegnati ad attori di cinema, TV e web rigorosamente sotto i trent’anni; il premio ha già avuto la sua prima edizione a Roma, il 7 dicembre 2019, organizzata con Stefano Amadio direttore del portale Cinemaitaliano.info e che vide vincitori Carlotta Antonelli, Giacomo Ferrara, Ludovica Martino, Giulio Pranno, Phaim Bhuiyan e Jenny De Nucci.

Gli incontri, condotti dai giornalisti Cristiana Paternò e Stefano Amadio, si svolgeranno dal 3 al 10 settembre, tra le 17.30 e le 18.30, all’Italian Pavilion allestito all’interno dell’Hotel Excelsior, e saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.italianpavilion.it e veicolati attraverso i canali social ufficiali delle due testate.

Meno di Trenta alla Mostra, il primo incontro con Blu Yoshimi

0
Meno di Trenta alla Mostra, il primo incontro con Blu Yoshimi

Sarà Blu Yoshimi l’attrice con meno di trent’anni che inaugurerà il ciclo di incontri di “Meno di Trenta alla Mostra”; presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per accompagnare la presentazione di “Cigar au miel” di Kamir Aïnouz, la giovane attrice è già stata candidata alla prima edizione del premio “Meno di Trenta” per la categoria di Migliore Attrice-Categoria Cinema” con il film “Likemeback” di Leonardo Guerra Seragnoli.

Con il suo talento, impegno e simpatia, Blu Yoshimi incarna a pieno lo spirito di questa iniziativa:  “Meno di Trenta” alla Mostra” è infatti un’occasione per valorizzare i giovani protagonisti dell’audiovisivo italiano presenti alla Mostra di Venezia.

L’appuntamento è oggi 3 settembre alle ore 18.00 all’Italian Pavilion, allestito all’interno dell’Hotel Excelsior.

Gli incontri, condotti dai giornalisti Cristiana Paternò (Cinecittà News.it) e Stefano Amadio (Cineitaliano.info), si svolgeranno dal 3 al 10 settembre e verranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.italianpavilion.it.

L’accesso allo spazio Italian Pavilion è regolato dalle norme anti-covid: accesso a numero chiuso, controllo della temperatura, tracciabilità, mascherine e igienizzazione delle mani.

BLU YOSHIMI

Blu Yoshimi , classe 1997. Lavora come attrice per il cinema, televisione e teatro dal 2001. Debutta al cinema nel 2008 a fianco di Nanni Moretti nel film “Caos Calmo”, poi protagonista di “Piuma”, “Likemeback” e prossimamente di un film italo-argentino. Nel 2019 ha fatto parte della giuria per i cortometraggi di “Alice Nella Citta’”, sezione legata alla Festa del Cinema di Roma e poi ha ricoperto un ruolo sul set opera prima di Kamir Ainouz, nel film “Cigare Au Miel”. Ha iniziato a studiare recitazione all’eta’ di 9 anni con compagnie teatrali, a 11 con membri dell’actors’ studio quali Doris Hicks, Michael Margotta, Jack Waltzer, Cloe Xaufflaire, Lidia Vitale e Mary Setrakian per il canto.

Segue la filosofia e il lavoro di scuole internazionali quali il Susan Batson Studio di New York e Estudio Coraza di Madrid. Nel frattempo continua i suoi studi universitari al Dams sviluppando uno studio approfondito sulla scrittura cinematografica che sta mandando avanti nella creazione di soggetti di serie, cortometraggi e due lungometraggi. Puntando ad un mondo migliore usa la sua immagine supportando e promuovendo cause sociali come nel caso del FAI e Every Child Is My Child.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità