Animali
Fantastici: I Crimini di Grindelwald porterà le
avventure magiche di Newt Scamander a Parigi, dove
il temibile mago oscuro ha dirottato il suo malvagio operato.
Quando siamo stati nella New York
degli anni ’20, abbiamo scoperto che la parola americana per
“babbani” è “no-maj”, equivalente di “muggle”, ovvero babbani in
inglese. Ora che la location sarà ulteriormente modificata per
adattarsi agli spostamenti magici, ci sarà una nuova parola, in una
nuova lingua, per indicare i babbani francesi.
Parlando con EW, il
regista David Yates ha rivelato che la parola
francese per indicare le persone non magiche ne I Crimini
di Grindelwald è “non-magique”.
Il criterio è chiaramente quello
utilizzato per l’americano, senza però un effettivo sforzo
sintattico per inventare una nuova parola. Questo dovrebbe voler
dire che in tedesco la parola sarà “nicht magisch”
e così via.
Tuttavia, considerata la bravura di
J.K. Rowling, qui anche sceneggiatrice,
a inventare parole, c’è da aspettarsi che il termine cambierà e che
la scrittrice troverà il modo di arricchire ulteriormente il già
vasto “vocabolario potteriano”.
“Il mondo magico di Parigi è
alquanto elegante e molto bello – ha detto Yates – C’è una
comunità che vive al fianco di quella babbana, è un ambiente più
libero di quello americano, dove c’è la segregazione. Parigi è un
po’ come l’Inghilterra, in realtà, non troppo attenta alle
differenze tra le due parti. Le persone magiche possono liberamente
muoversi nella comunità non magica, fino a che sono discreti con i
loro talenti.”
Animali Fantastici: i
Crimini di Grindelwald – first look
In uscita il 15 novembre 2018, il
film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne,
Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra
Miller, con Jude Law e Johnny
Depp.
Alla fine del primo film, il potente
mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il
Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt
Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a
fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte
dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi
purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.
Per sventare i piani di Grindelwald,
Albus Silente recluta il suo ex studente
Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro
dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore
e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più
sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più
frammentato.
CORRELATI:
Animali Fantastici: i
Crimini di Grindelwald è diretto da David
Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K.
Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling,
Steve Kloves e Lionel Wigram.