Home Blog Pagina 2535

Non dico altro: “un piccolo miracolo di film” con James Gandolfini

Non dico altroDormireste mai in un hotel recensito male su Tripadvisor?

È cio che si chiede Eva (Julia Louis-Dreyfus), massaggiatrice neo-divorziata e madre single di un’adolescente prossima alla partenza per il college, dopo aver conosciuto ad una festa il panciuto e simpatico Albert (James Gandolfini). Tra i due nasce una relazione che sembra procedere per il meglio – almeno sino a quando Eva non scopre che la sua fedele cliente e ormai amica Marianne (Catherine Keeener), una poetessa che si lamenta sempre delle mancanze dell’ex-marito, altri non è che la precedente moglie insoddisfatta di Albert. Che fare? Fidarsi dei racconti dell’ex consorte, o lasciarsi andare ai propri sentimenti?

Distribuito dalla 20th Century Fox e diretto da Nicole Holofcener, Non dico altro (Enough said il titolo originale) si presenta bene sin dal trailer, che in poche battute sembra promettere un’opera lontana e superiore rispetto alla media delle solite romantic comedies statunitensi. Complice anche la rinomata bravura dei protagonisti: a partire dal compianto Gandolfini, morto lo scorso giugno a Roma in seguito ad un attacco di cuore, qui nei panni di un esperto di storia della tv americana che si guadagna da vivere catalogando e archiviando tutti i documenti possibili relativi al piccolo schermo (la voce è di Stefano De Sando). Come anche The incredibile Burt Wonderston, in cui Gandolfini recitava a fianco di Carell e Buscemi, Non dico altro uscirà postumo per l’attore italo-americano originario del New Jersey, applaudito da critica e pubblico per la sua celebre interpretazione nella serie tv HBO I Sopranos.

Per quanto riguarda la Dreyfus, di recente impegnata in varie tv o web series (vedi La complicata vita di Christine, Web therapy e Veep), il film della Holofcener le è già valso la nomination ai Golden Globe 2014 come Miglior Attrice protagonista in un film commedia o musicale. E per l’interprete newyorkese, dopo la statuetta che si portò a casa nel ‘94 grazie all’ottima prova in Seinfeld, sarebbe il secondo.

Dal canto suo Nicole Holofcener, che vanta una certa esperienza anche in campo televisivo (sua la regia di alcuni episodi di Sex and the City e Una mamma per amica), si affida ad un cast in cui il femminile (le donne e il loro microcosmo) ricopre un posto privilegiato. E alla Dreyfus sceglie di affiancare Catherine Keener, sua attrice feticcio, con la quale collabora ormai da quasi vent’anni (sin dal suo primo Parlando e sparlando, che vide la Keener protagonista a fianco di Anne Heche).

Uscito in America il 10 settembre 2013, Non dico altro è stato definito dal critico del “NY Times” A. Scott “a small miracle of a movie” (“un piccolo miracolo di film”), e “The Guardian” lo applaude come “una commedia romantica che è, finalmente, al contempo romantica e divertente e non, semplicemente, un insulto all’intelligenza…”.

In Italia l’uscita è prevista per il 15 maggio. Non ci resta che aspettare, fiduciosi.

 
 

Cosplay: Revy di Black Lagoon, Maria Antonietta di Lady Oscar

Per il mondo Cosplay oggi vi proponiamo il travestimento di due ragazze italiane, che interpretano, Revy di Black Lagoon, Maria Antonietta di Lady Oscar, Horo di Spice and Wolf  e molti altri. Tutte le foto di Matilde Genovesi e Elisa Notari della nostra gallery

[nggallery id=634]

LEGGI ANCHE: Cosplay: le ultime foto dal WonderCon 2014

CosplayRevy  è un personaggio immaginario, protagonista femminile della serie manga e anime Black Lagoon, creato da Rei Hiroe.

Il vero nome di Revy è Rebecca. È l’unica donna del gruppo della Lagoon Company, ed è bravissima con le armi, tanto che viene soprannominata “Revy Two Hands” (“Revy due mani”), dato che impugna due pistole alla volta. Lavora come mercenaria, per il gruppo.Il suo passato è oscuro, si sa solo che è di origini cinesi ed è nata e cresciuta a Manhattan, nel quartiere Chinatown. Già da piccola, è stata una ladra e un’assassina. Sì è allenata sparando a delle lattine. Dall’OAV si è scoperto che la sua prima vittima è stata un poliziotto, che la violentava, ucciso a colpi di pistola, utilizzando un cuscino sul suo volto. Molto probabilmente questo fu uno dei principali motivi che la trasformarono nella killer che è adesso.

 
 

Napoli Comicon 2014: boom di visitatori per la XVI edizione

Napoli ComiconVentimila biglietti al giorno nelle prime tre giornate, tanto che gli organizzatori hanno dovuto dichiarare il sold out per la giornata di domenica, consentendo l’accesso a chi aveva già acquisto il biglietto nei giorni precedenti. E’ nelle cifre il boom di Napoli Comicon 2014, il Salone internazionale del fumetto che chiude oggi la sua XVI edizione alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

Sono stati quattro giorni di festa per migliaia di giovani e giovanissimi che hanno dato sfogo alla loro creatività, travestendosi come gli eroi dei fumetti e giocando ai videogames e ai giochi più vari nella sezione Gamecon, ma approfondendo anche sotto il profilo culturale il legame tra fumetto e cinema, filo conduttore di questa edizione. Molto apprezzate anche dai giovanissimi, infatti, le mostre che quest’anno sono state allestite nel Padiglione America Latina (visitabili fino al 1 giugno), lontano dal gioioso caos dei sei padiglioni della Mostra dedicati a stand e giochi: una scelta vincente che ha permesso di apprezzare le opere dei maestri fumettisti degli storyboard, dei disegnatori di locandine storiche a fumetti del cinema internazionale e la mostra fotografica “Ri-Tratti” di Simone Florena.

“L’edizione 2014 ha chiuso il ciclo che ha visto il fumetto accostato alle altre forme d’arte – spiega Luca Boschi – ed è stata quella della “riconciliazione” tra i giovanissimi appassionati della cultura asiatica e i loro coetanei che seguono il filone europeo-americano, quello che tradizionalmente caratterizza il fumetto in Italia. In questo senso l’offerta culturale sarà ancora potenziata proprio per agevolare questa tendenza”. Boschi, sottolinea anche che: “Un riconoscimento dell’importanza che Comicon ha assunto è arrivato anche  dalla Disney – che per la prima volta interviene con Panini- e sugellata dalla copertina dell’ultimo Topolino in edicola, con Paperino a Napoli davanti al Vesuvio, omaggiato dalla manifestazione per gli 80 anni dalla sua creazione”.

L’enorme successo di pubblico è stato raggiunto anche grazie all’attenzione di Napoli Comicon nel seguire l’evolversi dei gusti dei giovani, come testimoniano le migliaia di ragazzi che hanno gremito l’auditorium del Teatro Mediterraneo per gli incontri, organizzati nell’ambito di Cartoona, con gli youtubers: dai già noti The Jackal ai nuovi fenomeni Nirkiop, Yotobi, Claudio di Biagio, The Pills, Frank Matano, Simone Laudiero, tanto che oggi per raggiunta capienza del Teatro Mediterraneo, l’incontro con loro è stato spostato sul palco esterno. Ma Napoli Comicon sta anche “formando” una nuova generazione di pubblico alla fruizione del fumetto, come testimoniano le sale sempre gremite per gli incontri con gli autori, tra cui spicca la conversazione su fumetto e cinema tra Gipi e Dave McKean.

“E’ stata una festa – spiega Claudio Curcio – che abbiamo gestito con senso di responsabilità, chiudendo i botteghini domenica, per evitare il sovraffollamento. Siamo dispiacuti per quanti, molti dei quali venivano da altre regioni, sono rimasti fuori nell’ultima giornata. Da domani, come dopo ogni edizione, lavoreremo per migliorare ogni aspetto per non deludere le aspettative di nessuno”.

“Un ringraziamento particolare”, ha aggiunto Curcio, ” va a Radio Kiss Kiss, per la prima volta mediapartner di Comicon, che per i quattro giorni della manifestazione ha dato voce agli innumerevoli ospiti, documentando con puntualità e attenzione questo grande evento collettivo”

 
 

Star Wars Day Roma: video dell’evento!

Dopo le nostre foto arrivano anche i video ufficiali dello Star Wars Day Roma, l’atteso 4 maggio, giornata da celebrare per tutti i fan, caratterizzata dall’augurio “May the 4th Be With You”. Il grande evento è stato organizzato al Colosseo di Roma dalla Disney Italia.

LEGGI ANCHE: Star Wars Day 2014: Foto dell’evento a Roma!

La Parata di questa mattina:

http://youtu.be/ZEPhkJhtNTo

L’evento notturno:

http://youtu.be/H3aT_auw17Q

Star Wars Day Roma 2014Sebbene sia nota a tutti l’assonanza tra “May the 4th Be With You” e la frase utilizzata dai cavalieri jedi “May the force be with you”, ovvero “Che la forza sia con te”, pochi sanno che la vera storia alla base di questo gioco di parole risale al 1979, così come racconta Alan Arnold nel suo resoconto delle riprese dell’Episodio VI di Star Wars, dal titolo L’impero colpisce ancora: venerdì 4 maggio 1979 Margaret Thatcher vinse le elezioni diventando la prima donna premier della Gran Bretagna. Per celebrare la sua vittoria, il suo partito le dedicò un’intera pagina del quotidiano London Evening News con il seguente messaggio: “May the Fourth Be With You, Maggie. Congratulations”. Un’ulteriore prova di quanto Star Wars abbia profondamente influenzato la cultura di massa.

Quando internet ha reso possibile l’interazione dei fan di Star Wars provenienti da ogni parte del mondo, il 4 maggio è diventato una vera e propria tradizione, che gli appassionati della saga hanno proclamato “Star Wars Day”.

Questa data inaugura inoltre una stagione di festeggiamenti e ricorrenze che coinvolgono tutto il mese di Maggio. I sei film live-action della saga di Star Wars, infatti,sono stati distribuiti sempre a Maggio (a iniziare dal primo capitolo che arrivò nelle sale il 25 maggio 1977) e a Maggio di quest’anno cominceranno le principali riprese dell’Episodio VII. In questo mese ricorre inoltre il compleanno del creatore della saga, George Lucas (14 maggio 1944).

 
 

The Amazing Spider-Man 2 concept alternativi per Spiderman e Rhino

Ecco nella gallery alcuni concept art alternativi per il costume di Spider-Man e per l’armatura di Rhino. Entrambi hanno un design molto diverso rispetto a quello che abbiamo visto in The Amazing Spider-Man 2, ma la scelta fatta per il film sembra aver premiato con un ottimo successo di pubbico: [nggallery id=213]

Le foto dei concept sono stati diffusi in rete in esclusiva per Comic Book Movie.

The Amazing Spider-Man 2 è uscito nei cinema italiani lo scorso 23 aprile.

The Amazing Spider-Man 2 concept 18Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   .

Guarda il trailer del film

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Le foto dei concept sono stati diffusi in rete in esclusiva per Comic Book Movie.

Fonte: CBM

 
 

Star Wars Day 2014: Foto dell’evento a Roma!

E’ oggi il grande giorno dello Star Wars Day, l’atteso 4 maggio giornata da celebrare per tutti i fan, caratterizzata dall’augurio “May the 4th Be With You”. Ebbene, noi di Cinefilos.it eravamo presenti al grande evento organizzato al Colosseo di Roma dalla Disney Italia.

[nggallery id=633]

Star Wars DaySebbene sia nota a tutti l’assonanza tra “May the 4th Be With You” e la frase utilizzata dai cavalieri jedi “May the force be with you”, ovvero “Che la forza sia con te”, pochi sanno che la vera storia alla base di questo gioco di parole risale al 1979, così come racconta Alan Arnold nel suo resoconto delle riprese dell’Episodio VI di Star Wars, dal titolo L’impero colpisce ancora: venerdì 4 maggio 1979 Margaret Thatcher vinse le elezioni diventando la prima donna premier della Gran Bretagna. Per celebrare la sua vittoria, il suo partito le dedicò un’intera pagina del quotidiano London Evening News con il seguente messaggio: “May the Fourth Be With You, Maggie. Congratulations”. Un’ulteriore prova di quanto Star Wars abbia profondamente influenzato la cultura di massa.

Quando internet ha reso possibile l’interazione dei fan di Star Wars provenienti da ogni parte del mondo, il 4 maggio è diventato una vera e propria tradizione, che gli appassionati della saga hanno proclamato “Star Wars Day”.

Questa data inaugura inoltre una stagione di festeggiamenti e ricorrenze che coinvolgono tutto il mese di Maggio. I sei film live-action della saga di Star Wars, infatti,sono stati distribuiti sempre a Maggio (a iniziare dal primo capitolo che arrivò nelle sale il 25 maggio 1977) e a Maggio di quest’anno cominceranno le principali riprese dell’Episodio VII. In questo mese ricorre inoltre il compleanno del creatore della saga, George Lucas (14 maggio 1944).

 
 

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug: concept per Smaug, Beorn e Tauriel

Mentre siamo in attesa di ricevere aggiornamenti su The Hobbit the Battle of the Five Armies, arrivano in rete dei nuovi concept de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug che potete vedere nella nostra gallery a seguire: [nggallery id=185]

Lo Hobbit la Desolazione di SmaugI concept reinventano il look di Smaug, Tauriel, Beorn, Bilbo e Thranduil, in maniere molto diversa a quella che abbiamo visto poi realizzata nel film. Che ne pensate?

The Hobbit The Battle of the Five Armies uscirà il 14 Dicembre 2014 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende .

Fonte: CBM

 
 

X-Men Giorni di Un Futuro Passato: Wolverine e Bishop nel nuovo poster

Ecco un nuovo character poster di X-Men Giorni di Un Futuro Passato in cui insieme a Wolverine (Hugh Jackman), vediamo la new entry Bishop, interpretato dall’attore francese Omar Sy, protagonista di Quasi Amici.

X-Men Giorni di un futuro passato, il film

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast di X-Men giorni di un futuro passato sono confermati Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellen, Patrick Stewart, Nicholas Hoult, Hugh Jackman, Anna Paquin, Ellen Page, Peter Dinklage, Halle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981.

 
 

Emma Stone e Andrew Garfield: prove di baci sul set

Emma Stone e Andrew GarfieldChe fossero una coppia molto spiritosa, lo sapevamo già. Non sapevamo però quanto riuscissero a prendersi in giro Emma Stone e Andrew Garfiled fino a che non abbiamo visto questo divertentissimo video realizzato per la promozione di The Amazing Spider-Man 2.

Ecco Emma Stone e Andrew Garfield che si allenano a baciarsi sul set!

[iframe frameborder=”0″ width=”4640″ height=”360″ src=”//www.dailymotion.com/embed/video/x1sxmlb” allowfullscreen][/iframe]

Ricordiamo che in The Amazing Spider-Man 2 sono ritornati i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di  

Guarda il trailer del film

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Fonte: CS

 
 

Godzilla: un dietro le quinte di 11 minuti

Le prime reazioni Oltreoceano parlano di un film spettacolare e epico, noi aspetteremo ancora un po’ per sapere come sarà, intanto ci gustiamo un lungo dietro le quinte di Godzilla.

[iframe id=”cs006_924037″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/924037/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: CS

 
 

Tom Hardy parla di Locke, al cinema dall’1 maggio

Locke

Tutti parlano di lui, e a ragione. Locke è il film del momento: visto in anteprima all’ultimo Festival di Venezia, il film diretto da Steven Knight e interpretato da Tom Hardy è un vero piccolo gioiello, che si fonda completamente sulla regia accurata e un protagonista stratosferico.

Ecco cosa Tom Hardy ha raccontato a Variety del film che sarebbe dovuto essere un cortometraggio.

-Da dove è nata l’idea?

“Steven (Knight) stava testando delle riprese esterne a veicoli in movimento, e ha pensato che fossero ipnotiche e bellissime.”

-Come sei stato scelto?

“Stavamo parlando d’altro, e poi è venuta fuori l’idea per la storia di un uomo ordinario chef a un viaggio che inizia con lui che ha tutto, e finisce in un niente. Era un cortometraggio che è diventato poi un lungo di 90 pagine.”

-L’avresti fatto se si fosse trattato di un corto?

“Farei qualsiasi cosa per Steven ad essere onesti. Ero stuzzicato dalla premessa. Non per essere grezzo, ma l’ho visto come un film di studenti fatto da professionisti. Eravamo insieme per creare qualcosa in pochissimo tempo, e avevamo una sceneggiatura molto solida. Ed è venuto fuori questo film.”

-Sandra Bullock ha detto che quando ha lavorato a Gravity si è sentita sola. Ti sei sentito isolato tu?

“Non proprio. Ero con tutti I miei amici. Avevo un’intera squadra a circondarmi.”

-Avevate paura che non avrebbe funzionato?

“Non potevamo fallire.”

-Perchè?

“E’ uno sforzo creativo. La sceneggiatura è così difficile. Il dialogo si muove tra il sequitur e non-sequitur. C’è una traiettoria. I personaggi e le relazioni sono così diverse, c’è tanto di mio. Non potevi sbagliare oltre a non sforzarti. Sai cosa voglio dire? Non si tratta del successo economico del film. Se nessuno lo ha registrato, l’abbiamo visto in una stanza, ho avuto questa sceneggiatura. Siamo usciti dicendo che era una cosa fottutamente divertente. Davvero buona da fare. La domanda è relativa allo svolgimento. Al pubblico sarebbe piaciuto tanto quanto a noi è piaciuto farlo?”

-Avevate un grosso budget?

“Come quello di Bronson, piccolo. Meno di 2 milioni, il che vuol dire che le persone ti lasciano lavorare di più in libertà.”

-Hai avuto distrazioni?

“Naturalmente. Ricevevo telefonate quando lo decideva Steve. Stavo seduto in macchina e aspettavo, e la telefonata arrivava e sapevo cos’era. Ma non sapevo quando sarebbe arrivata. Avevo la febbre, per davvero, e avevo bisogno del mio Dayquil. Stavamo riprendendo e io avevo bisogno della mia medicina, così l’ho presa, mentre la ripresa continuava. Tutta la roba con il fazzoletto nel polsino, che è una cosa da mamma e papà, avere una scorta di fazzoletti da qualche parte. Sono cose che nella vita succedono, esistono, perchè non usarle?”

-Dopo aver interpretato Bane ne Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, faresti un altro cinecomic?

“Sì, certo.”

-Ti è stato offerto?

“No.”

-Interpreterai anche Elton John in un prossimo biopic. Ci sono scene d’amore nel film?

“Con Elton John? No, perché lo interpreto.”

-Sai cosa intendo. Elton ha scene d’amore?

“Non ti posso dire niente del film. E’ uno sguardo davvero interessante su di lui. E’ una specie di Billy Elliot che incontra Terry Gilliam.”

 
 

L’evoluzione di Spiderman tra cinema e fumetti in 24 foto

Siamo tutti abituati ad immaginare Spiderman con la classica tutina rossa e blu, che si aggira per i grattacieli di New York tessendo ragnatele. Ma quanti sono stati i costumi di Spiderman? Quali le evoluzioni della tutina del tessitele nel corso dei lunghi anni che lo hanno visto protagonista degli albi a fumetti e dei film su grande schermo? Ecco un percorso storico sull’evoluzione dell’Uomo Ragno in 24 foto: [nggallery id=630]

Ricordiamo che in The Amazing Spider-Man 2 sono ritornati i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx nel ruolo di Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2. La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci.

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

 
 

Keira Knightley in Everest con Jake Gyllenhaal

Keira Knightley

Keira Knightley si è unita al cast di Everest, il progetto in 3D della Working Title. Nel cast del film ci sono anche Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Jake Gyllenhaal, Martin Henderson, Emily Watson, Michael Kelly, Thomas M. Wright, Sam Worthington e Robin Wright.

Keira andrà ad interpretare Jan Arnold, moglie dello scalatore Rob Hall, interpretato da Jason Clarke (Zero Dark Thirty). Il casting dell’attrice è stato riportato dal Daily Mail.

Il film Everest si basa su un evento realmente accaduto sul monte nel 1996, quando una spedizione di scalatori venne travolta a una bufera di neve. Il film uscirà il 18 settembre del 2015.

Everest è diretto da Baltasar Kormákur e vede nel cast Jake Gyllenhaal, Clive Standen, Josh Brolin, Emily Watson, Jason Clarke, John Hawkes, Sam Worthington, Robin Wright e Keira Knightley.

Fonte: Variety

 
 

Napoli COMICON 2014 programma del 4 maggio

Denso il calendario di appuntamenti di domani, domenica 4 maggio, per l’ultima giornata di Napoli Comicon 2014. Si parte alle in sala Basin City alle 11 con RW Lineachiara che presenta Fieramente Tex – Iconografia di un mito, volume di illustrazioni dedicato al personaggio simbolo della casa editrice Sergio Bonelli Editore. Con Fabio Civitelli e Andrea Mazzotta.

In sala Metropolis alle 12.00,  Davimedia presenta: Stefano Incerti e i Manetti Bros.Il regista Stefano Incerti, giurato dei Premi Micheluzzi 2014, discute di Cinema & Fumetto con i fratelli Manetti, reduci dal successo di Song e’ Napule,

Napoli COMICON 2014Ancora alle 12 in Auditorium Tubo Generation Anteprime Youtube – il Web incontra il Cinema. Incontro con The Jackal, Nirkiop, Yotobi, Claudio di Biagio, The Pills, Frank Matano, Simone Laudiero, i protagonisti di Youtube che hanno partecipato al Comicon. Verranno proiettate le anteprime dei nuovi lavori. Inoltre si discuterà del rapporto sempre più stretto fra cinema e Youtube.

Ancora in Auditorium , alle 15.30, si viaggia verso l’estremo oriente con Kamui featuring Mika Kobayashi, lo spettacolo del coreografo e attore scelto da Tarantino per Kill Bill: sul palco si esibirà in scontri di spade e acrobazie.

Dal sapore asian anche Il Comicon Cosplay Challenge che si svolgerà sul grande palco nel piazzale della Mostra d’Oltremare: per il vincitore un viaggio in Giappone.

Alle 19 (in sala Clerville) Francesca Scognamiglio presenta la sua graphic novel Gloss, thriller, tratto dall’omonimo romanzo che la stessa autrice ha scritto del 2012, che unisce il fumetto manga e lo stile tipico dell’illustrazione di moda attraverso la matita di Rosa e Carlotta Crepax, nipoti di Guido, creatore di Valentina.

Prosegue intanto con successo la grande area Gamecon che domani propone le appassionanti sfide al volante di Gran Turismo. Sony Computer Entertainment Italia (PlayStation) ha infatti scelto il Comiconper dare ufficialmente inizio alla sesta edizione di NISMO PlayStation® GT Academy, la competizione che dà a giocatori e appassionati di automobilismo la possibilità di sfidarsi a Gran Turismo 6 e diventare veri piloti da corsa. Al termine delle sfide del celebre videogame verranno decretati i primi 6 finalisti che parteciperanno alle finali nazionali previste per luglio 2014. Sempre Gamecon propone, alle 17 in sala Avalon, l’incontro “Paolo Mori: Chi l’ha Inventato?”, una conversazione con il creatore di Augustus, Libertalia, Vasco da Gama, Batman:Gotham city strategy game. Paolo è il tipico autore da cui ti aspetti bei giochi, ma anche opere bizzarre e un po’ folli, sempre fluide e ben congegnate. Come prendere un gioco ben conosciuto -la tombola- e rifarci su un vero gioco da tavolo (Augustus).O prendere un wargame tridimensionale e stringerlo in una scatolina di 15 centimetri alta 2 (Pocket Battles). E chi lo ha seguito, anche su www.inventoridigiochi.it comunità di cui si occupa costantemente, racconta di trovate ben più interessanti. Racconterà di se’, dei suoi progetti e succosi aneddoti relativi alla sua esperienza. Occhio perché è decisamente divertente.

Altri appuntamenti:

Comicon Ring – Storyboard Battle

Fabrizio Fiorentino vs Lorenzo Ruggiero

modera Giuliano Monni

In area autografi saranno ospiti:

ore 11.00 Don Alemanno e Mirka Andolfo

ore 12.00 Simon Bisley

ore 17.00 Gabriele Dell’Otto

 
 

X-Men: James Marsden parla di Ciclope e dei prossimi sequel

Cyclops-x-men

Tra i personaggi più amati del mondo X-Men c’è sicuramente Ciclope, interpretato nella trilogia originale da James Marsden. Il personaggio non apparirà in X-Men giorni di un futuro passato ma gli appassionati sarebbero contenti di vederlo in uno dei prossimi episodi del franchise.

Della questione e del personaggio di Ciclope ha parlato proprio l’attore James Marsden:

Sono sempre stato orgoglioso del mio ruolo, ma è fuori dal mio controllo. È bello vedere Bryan [Singer] tornare indietro e girare un pò la barca. Sono contento per coloro che hanno interpretato di nuovo il loro ruolo. Mi eccito guardando il trailer perché sono eccitato per il proseguimento del mondo X-Men. Sono un fan degli X-Men e so che sarà un film che spaccherà.

A Marsden è stato chiesto anche cosa ne pensa dei numerosi film sugli X-Men, che escono ormai a distanza di pochi mesi, dato che l’idea di fare un film su un fumetto era considerata un rischio quando lui girò X-Men:

Ho amato essere parte di quel film. Era un grande gruppo di persone. Era difficile rendere i fan entusiasti per un cinecomic, e fare bene al box office con un film apprezzato anche dai critici. Voglio dire, nessuno non li ha apprezzati.

In attesa di capire se Ciclope tornerà in uno dei prossimi sequel (col volto di Marsden o di un nuovo attore), vi ricordiamo che la trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

 Questo la nostra gallery del film:

[nggallery id=222]

Fonte: Comicbookmovie

 
 

Sergio Leone rivive in una mostra 25 anni dopo la sua morte

Sono già passati 25 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi registi italiani di sempre. Era il 30 aprile 1989, e Sergio Leone lasciava i suoi cari e il suo pubblico per un attacco di cuore, mentre era al lavoro su un progetto che riguardava l’Assedio di Leningrado.

LEGGI ANCHE: Festival di Cannes 2014: la trilogia del dollaro di Sergio Leone restaurata

Dopo l’annunciato omaggio al Festival di Cannes, che presenterà nella sezione Cannes Classic la trilogia del dollaro composta da Per un pugno di dollariPer qualche dollaro in più e Il buono, il brutto e il cattivo, un ulteriore omaggio arriva dal Club Amici del Cinema di Genova-Sampierdarena, che ha organizzato una mostra dedicata al regista.

La mostra è intitolata C’era una volta Sergio Leone e proporrà fotografie, manifesti, locandine, musica e ovviamente film. Tra questi una versione francese e gigantesca del manifesto di C’era una volta in America, oltre ad alcuni fogli di C’era una volta il West.

Per ulteriori dettagli su orari e prezzi della mostra potete consultare il sito del Club Amici del Cinema.

Fonte: Repubblica

 
 

Star Wars Rebels: 15 secondi di trailer in anteprima

Star-Wars-Rebels-The-Inquisitor

Star Wars Rebels è una serie animata prodotta dalla Lucasfilm e Lucasfilm Animation che arriverà in autunno 2014 su Disney XD. Il trailer completo non è ancora disponibile, e sarà trasmesso sul canale televisivo nei prossimi giorni. Possiamo però mostrarvi 15 secondi di teaser in anteprima:

https://www.youtube.com/watch?v=WQfCLYHSyhw

Questa versione animata di Star Wars si svolgerà in un lasso di tempo di circa 19 anni tra Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza. I protagonisti sono Ezra Bridger, un giovane ladro e truffatore, in squadra con “il cowboy Jedi” Kanan Jarrus, il pilota temerario Hera Syndulla, l’esperto di armi mandaloriane e artista di graffiti Sabine, l’alieno Zeb Orrelios, e il droide astromeccanico Chopper.

Fonte: EmpireOnline

 
 

Godzilla: parla Gareth Edwards a pochi giorni dall’uscita

Godzilla sta arrivando. Nell’attesa, che ormai sta per finire, è tornato a parlare del film il regista Gareth Edwards, che ha spiegato il suo modo di approcciarsi alla lucertola gigante e di trattare la pellicola, che sarà tanto un dramma quanto un film sul mostro:

È naturale che quando hai come protagonista Godzilla stai per avere questo enorme, folle spettacolo. Ma secondo me la carneficina e la distruzione sono assolutamente inutili se non ci si preoccupa degli esiti, se non ci si preoccupa delle persone. Abbiamo pensato “andiamo a trattarlo come un dramma veramente serio”. Così ho dovuto scegliere i migliori attori possibili.

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: TotalFilm

 
 

X-Men days of the future past: clip estesa del diverbio Magneto-Xavier

x-men-giorni-di-un-futuro-passato

È stata pubblicata online una nuova clip di X-Men giorni di un futuro passato. In realtà si tratta di una clip già vista, ma in una versione più breve. Hugh Jackman, James McAvoy e Michael Fassbender sono stati ospiti dello show di Graham Norton ieri sera, che ha mostrato questa clip estesa con loro protagonisti:

https://www.youtube.com/watch?v=ZQWLAq04_Wk

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un Futuro Passato: terza clip con Michael Fassbender!

In aggiunta vi mostriamo uno spezzone dello show, in cui i tre attori ballano “Blurred Lines”:

Ecco la nostra gallery del film:

[nggallery id=222]

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: Comicbookmovie

 

 
 

Star Wars Episodio VII: fan poster con il cast al completo

star-wars-episode-7-banner

Abbiamo già visto numerosi fan posters di Star Wars Episodio VII, ideati dai tantissimi appassionati del mondo creato da George Lucas. L’annuncio del cast completo dei giorni scorsi ha, però, dato ulteriore ispirazione ai nuovi fan posters. Ecco uno dei primi lavori in cui possiamo ammirare il cast al completo:

Star-Wars-VII-Cast

LEGGI ANCHE: Star Wars Episodio VII: annunciato il cast ufficiale!

Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Nel cast del film sono stati confermati gli illustri ritorni di Mark Hamill, Carrie Fisher, Peter Mayhew Harrison Ford, mentre i personaggi nuovi di questa nuova trilogia avranno i volti di  John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson Max von Sydow. Nel film inoltre vedremo anche l’atteso ritorno del Millennium Falcon e di R2 D2.

Fonte: Comicbookmovie

 
 

Questione di Tempo recensione blu-ray

Questione di tempo

Arriva oggi 5 marzo in Blu-ray e DVD la commedia romantica Questione di tempo, l’ultimo film che vede dietro la macchina da presa Richard Curtis, ideatore del personaggio di Mr. Bean e sceneggiatore di grandi successi come Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Love Actually (di cui è anche regista).

Il film vede Domhnall Gleeson nei panni del protagonista Tim, assieme a Rachel McAdams nella parte della compagna Mary e Bill Nighy in quella del padre di Tim.

Commento all’edizione Blu-ray: Ancora una volta le edizione blu-ray di Universal Pictures si confermano tra le migliori edizioni in home video, e i motivi sono presto svelati. Innanzitutto per uno standard qualitativo sempre su alti livelli con i quali riescono ad attenere serpe una perfezione massima di suoni e immagini. Ma la vera specialità di casa Universal sono i contenuti. Infatti, le edizioni blu-ray sono sempre ricce di contenuti speciali che arricchiscono l’esperienza cinematografica, non limitandola dunque alla singola visione del film. Ebbene in Questione di tempo sono imprendibili tutti i contenuti, dalle scene eliminate con l’introduzione del regista Richard Curtis, alle Papere: Fare film è una cosa seria; ma non dimentichiamoci anche il delizioso contributo racchiuso in Tim e i viaggi nel tempo; L’aspetto, lo stile e le location; Il mondo di Richard Curtis.

Per gli appassionati di musica infine troviamo Il brano musicale “The Luckiest”; Il video musicale di “How long will I love you? “ di Ellie Goulding;

Questione di Tempo è la nuova commedia che parla d’amore e di un viaggio nel tempo. Diretto da Richard Curtis, con Rachel McAdams, Domhnall Gleeson e Bill Nighy.

 
 

Unconventional Heroes: Batman in Citroën‎ e una vespa per Akira [Foto]

Cosa accadrebbe se Batman avesse una Citroén Deux Chevaux come batmobile o cosa accadrebbe al sexyappel di Starsky e Hutch se si muovessero su una Panda? sarebbe probabilmente un disastro. Ebbene, non per il designer Gerald Bear che ha immaginato un divertente universo alternativo dove i più famosi eroi di cinema, tv e fumetti, non hanno più i loro bolidi bensì delle comuni utilitarie. Scopriamole tutte nella nostra photogallery:

 [nggallery id=629]

Gerald Bear è un creativo americano che oggi vive e lavora a Milano. Unconventional Heroes è una serie di poster da lui firmati che ritraggono auto d’epoca o mezzi di trasporto desueti, ma travestiti da icone che hanno fatto la storia di cinema e tv.

Unconventional Heroes

 
 

Godzilla: quattro nuove clip dal film

Manca ormai davvero pochissimo all’uscita nelle sale di Godzilla. Siccome vi abbiamo già detto di tutto e di più, non credo che occorrano altre parole. L’attesa è già febbrile, quindi quello che ci resta da fare è lasciarvi godere queste nuove quattro brevissime clip video che Legendary Pictures ha rilasciato giusto ieri. Buona visione!

http://youtu.be/1d1GS8ruALI

http://youtu.be/OFQiR3cXdHI

http://youtu.be/InVa5zNYqrg

http://youtu.be/QkPT7H6-BeA

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: Comicbookmovie.com

 
 

Halo: la serie prodotta da Steven Spielberg alla Showtime

Halo

La serie tv Halo prodotta da Steven Spielberg sembra aver trovato un network, si tratta di Showtime. A confermare la notizia è Variety che riporta anche i particolari che al momento non c’è un accordo ma la firma di un contratto è molto vicina per lo show tratto dal noto franchise videoludico di Xbox.

In sviluppo da anni, lo show è descritto come una serie originale, innovativo basata sul pluripremiato franchise di “Halo” – Il leggendario regista, produttore  Steven Spielberg sarà il produttore esecutivo della serie in live-action, in collaborazione con 343 Industries e Amblin Television.

Questa serie si muoverà contemporaneamente con il progetto cinematografico prodotto da Ridley Scott e diretto da regista televisivo Sergio Mimica, e sceneggiato dal creatore di Prison BreakPaul Scheuring.

Fonte: Variety

 
 

I compagni: recensione del film di Mario Monicelli

I compagni è il film del 1963 diretto da Mario Monicelli con protagonisti Marcello mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, François Perier e Raffaella Carrà.

La trama del film I compagni

 Torino, fine Ottocento. Sono in migliaia a lavorare nell’industria tessile vicino a p.ta Susa, orari e condizioni di lavoro massacranti, quattordici ore ogni giorno ed una breve pausa di mezz’ora per mangiare quel poco per pranzo. A fine turno gli operai arrivano stremati, stanchi, assonnati per il lavoro alienante e ripetitivo così gli incidenti, gli infortuni sono all’ordine del giorno. Dopo l’ennesimo operaio che ci rimette una mano, i colleghi stremati e stanchi di accettare quelle condizioni decidono di presentare all’Ingegnere (Mario Pisu) le loro lagnanze. Ma ci vuole qualcosa di più clamoroso, eclatante ed efficace ma agli smarriti lavoratori manca una guida comune che indichi loro la via. Ed ecco che dal nulla compare il prof. Sinigaglia (Marcello Mastroianni) in fuga da Genova dove la Questura lo sta ancora cercando. Il professore arringa la folla di operai con oratoria convincente e persuasiva, spingendoli a scioperare ad oltranza per ottenere risultati concreti. La lotta è dura, i sacrifici enormi, ci si aiuta a vicenda improvvisando collette che ovviano alla mancanza di casse mutua o altri istituti assistenziali, la lotta operaia è solo all’inizio.

L’analisi

 E’ il 1963 quando Mario Monicelli dirige questo importante film sulle prime lotte operaie in Italia, un film basato su una sceneggiatura originale a cui lo stesso Monicelli collaborò insieme al solito duo delle meraviglie Age e Scarpelli. Un film che il maestro amava particolarmente tanto da preferirlo addirittura al ben più noto La grande guerra, girato solo l’anno prima. In Italia I compagni non ha un grandissimo successo di pubblico nonostante un Nastro d’argento ed una nomination agli Oscar del ’64 per la sceneggiatura originale.

In realtà il film è uno splendido affresco storico-sociale sull’Italia di fine Ottocento e sul mondo operaio in particolare. Un film in cui Monicelli lascia poco spazio alla commedia, la componente drammatica è indubbiamente predominante, forse come mai prima di allora da parte del grande regista toscano. Ma a differenza dei capolavori neo-realisti Monicelli racconta sempre con quel pizzico di ironia che è il suo tratto distintivo, la sua firma d’autore a cui non riesce, grazie al cielo, a rinunciare. Una ricostruzione scenica impeccabile, la fotografia diretta con la solita bravura da Giuseppe Rotunno ed un cast di attori noti e meno noti ma dove proprio i volti più sconosciuti, ma sorprendentemente credibili per il periodo storico in questione, sono quelli più convincenti. Mastroianni è comunque superbo nell’interpretare lo scalcinato intellettuale il quale è disposto a qualsiasi rinuncia pur di diffondere tra i lavoratori lo spirito e la consapevolezza di classe, e far conoscere così anche in Italia il concetto marxista di lotta proletaria. Lui rappresenta il volto politico della protesta, la guida ideologica di una classe sociale ancora orfana di leader e partiti guida ma che, in un Italia ormai industrializzata quanto le altre nazioni europee, non può più sopportare il cieco e intollerabile sfruttamento della classe padronale. I compagni è un film straordinario che permette ancora oggi di conoscere e capire in quali condizioni si viveva e lavorava in un Italia lontana e certo diversa da quella attuale, dove però condizioni di estrema povertà e indigenza stanno tornando drammaticamente all’onore delle cronache.

I compagni è l’ennesimo dono lasciatoci in eredità da uno dei più grandi registi italiani di sempre, un preziosissimo esempio di cinema verità che solo di rado lascia campo alla retorica, raccontando con realismo, vividezza e ironia un capitolo di storia non particolarmente considerato dalla cinematografia nazionale. Un film che insegna, commuove, diverte e induce a riflettere purché, in fondo, potremmo scoprire e sorprenderci di quanto sia attuale.

 
 

Warcraft: annunciata la fine delle riprese

Warcraft

E’ l’ora di Warcraft! Dobbiamo tornare sul palcoscenico del Blizzcon 2013 per recuperare qualche preziosissima informazione che il regista Duncan Jones ci aveva donato in merito alle riprese e a ciò che avrebbe contenuto la pellicola dell’adattamento cinematografico del famosissimo gioco World of Warcraft, ideato dalla Blizzard.

LEGGI ANCHE: Warcraft: prima foto dal set del film!

Ora, proprio quando qualcuno già cominciava a mugugnare sul silenzio originatosi attorno alla produzione del film, è lo stesso Jones che ci avvisa via Twitter: le riprese del film termineranno tra tre settimane! Una volta concluse, sarà il turno del lungo lavoro di montaggio per poterlo portare finalmente sul grande schermo.

LEGGI ANCHE: World of Warcraft: annunciato il cast completo

Ora, considerato che il tweet di Duncan Jones risale a ieri sera, seguendo un brevissimo calcolo non è difficile intuire che le riprese di cui parla dovrebbero concludersi intorno al 23 Maggio. Warcraft (ecco il vero titolo del film) sarà prodotto da Legendary Pictures in collaborazione con la Universal. Stando a quanto si sa fino a ora, il film dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche l’11 Marzo 2016 e vedrà impegnate le star Ben Foster e Paula Patton.

Ovviamente non vediamo l’ora di saperne molto di più!

Fonte: Polygon.com

 
 

Bradley Cooper: cosa gli è accaduto? [FOTO]

Ricordate lo slanciato attore, con la faccia da schiaffi e il sorriso assassino, che negli ultimi due anni è passato da attorino da commedia a interprete plurinominato agli Oscar? Sì, parliamo di Bradley Cooper, che a quanto pare ha deciso di mettere su massa muscolare. Ecco come è diventato Bradley: [nggallery id=628]

Bradley Cooper 4L’attore è impegnato nella preparazione del suo prossimo film nel quale interpreterà un Navy Seal. Per l’occasione Cooper si sta munendo del phisique du role necessario all’interpretazione. Il film in questione si intitola American Sniper e racconta la storia vera dell’incredibile carriera di un Navy SEAL appunto.

Eric Close, sua co-star nel film, ha confermato che l’attore sta facendo un lavoro molto impegnativo, la sua massa corporea è aumentata notevolmente (40 pounds, circa 18 chili). “Sta lavorando davvero duramente – ha detto Close – Sta molto bene. E’ davvero preso da questo personaggio.” Che dopo le nomination a vuoto degli scorsi anni, Cooper stia puntando sulla famigerata trasformazine fisica per agguantare l’Oscar?

 
 

Joaquin Phoenix reciterà nel prossimo film di Woody Allen?

Joaquin Phoenix

Alcune succulente indiscrezioni avvicinerebbero il poliedrico, nonchè candidato al premio Oscar, Joaquin Phoenix al regista Woody Allen: sembra proprio che i due inizieranno presto a lavorare insieme nella realizzazione di un nuovo film.

Il film (che è ancora sprovvisto di titolo) includerebbe quindi Phoenix come primo membro del cast fin’ora annunciato, segnando anche la prima volta in assoluto di una collaborazione tra Phoenix stesso e Woody Allen. Le riprese dovrebbe iniziare nel mese di Luglio.

Nel frattempo vi ricordiamo che Magic in the moonlight di Allen uscirà il prossimo 25 Luglio: sarà ambientato nella Francia meridionale, con un cast d’eccezione che vedrà protagonisti Colin Firth, Eileen Atkins, Emma Stone, Hamish Linklater, Marcie Gay Harden e Simon McBurney.

Leggi anche: Lei: intervista a Joaquin Phoenix

Per quanto riguarda Phoenix, invece, abbiamo avuto modo di ammirare la sua coinvolgente performance in Lei di Spike Jones, uscito giusto qualche tempo fa. Nel caso non l’abbiate ancora visto, vi suggeriamo caldamente di recuperare!

[nggallery id=198]

Fonte: Variety.com

 
 

American Gothic: recensione del film di John Hough

American Gothic recensione film

American Gothic è il film del 1988 diretto da John Hough con Rod Steiger, Yvonne De Carlo, Sarah Torgov, Janet Wright, Michael J. Pollard, William Hootkins.

American Gothic: la trama

Traumatizzata dalla morte del figlio, affogato dopo essere stato lasciato solo nella vasca da bagno per una distrazione, una giovane coppia decide di concedersi un periodo di vacanza, accompagnata da un gruppo di amici; le cose si complicano quando, in seguito ad un’avaria all’aereo da loro noleggiato, sono costretti ad atterrare in una zona paludosa e apparentemente disabitata… eccetto che per un’inquietante famiglia: padre e madre, caratterizzati da comportamenti ultratradizionalisti (non si fuma a tavola, uomini e donne devono non possono dormire insieme se non sposati, etc.) e i loro figli (tutti caratterizzati da tare e ritardi mentali di vario genere) che si mostreranno ospitali, per quanto inquietanti.

La prole della coppia oltre che strana si rivelerà ben presto molto pericolosa e tendente ad istinti sadici e omicidi dando il via ad un massacro che alla fine lascerà in vita proprio la donna che aveva appena perso il figlio, la quale, partita definitivamente per la tangente, deciderà di entrare a far parte di quella famiglia di pazzi, ma la vicenda non finirà qui…

American Gothic, il film

Strano film, American Gothic (il nome è ispirato al celebre quadro di Grant Wood, ripreso anche nella locandina): un film per molti aspetti non memorabile, eppure talmente inquietante da non poter essere così facilmente derubricato come un’imitazione dei vari Non aprite quella porta, Le colline hanno gli occhi, etc.

La regia del britannico John Hough (nel cui curriculum si può forse citare solo uno dei tanti capitoli della saga dell’Ululato) è canonica e non eccezionale, la storia si svolge per gran parte all’insegna dei moduli consueti… e allora? Allora, si può cominciare col ricordare le partecipazioni di due pesi massimi come Rod Steiger e Yvonne De Carlo (e ci si chiede come siano potuti finire qui), i quali contribuiscono efficacemente alla causa, dipingendo questa coppia che inizialmente sembra solo un po’ stramba, ma man mano si mostra sempre più sinistra, mentre sul resto del cast si può sorvolare, limitandosi a citare William Hootkins, caratterista visto tra gli altri anche in Guerre Stellari e I Predatori dell’Arca perduta e Janet Wright, nota soprattutto nella madrepatria canadese grazie alla sit-com di lungo corso Corne Grass.

A colpire però, a mettere a disagio quel tanto da non riuscire, una volta concluso il film, a farsi due risate come avviene solitamente con certe opere di terza categoria, è tutta una serie di particolari: il gruppo di protagonisti che già in partenza è segnato dalla tragedia, la famiglia molto più che disfunzionale, all’interno della quale si nasconde, ma nemmeno troppo, l’ombra dell’incesto, la scena finale, disturbante anche per i più avvezzi al genere. Un film, forse da rivalutare.

 
 

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni: recensione del film con Anthony Quinn

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni è il film del 1976 di Sergio Corbucci con protagonisti Anthony Quinn, Adriano Celentano, Corinne Clèry, Capucine

Trama: Sergio Corbucci, grande nome della cinematografia italiana, si mette dietro la macchina da presa per raccontare la storia di un truffatore italiano, tale Felice Brianza (Adriano Celentano) che vive di espedienti e trucchetti per raggirare gli altri. Tutto fila liscio finché incontra sulla sua strada la biscazziera Belle Duke (Capucine), avida e temibile, che gli propone di entrare in società, facendo evadere dal carcere de La Cayenne Philip Bang (Anthony Quinn) abile truffatore.

Dopo l’evasione, i due uomini decidono di architettare una stangata ai danni della ex fiamma di Bang architettando un bluff praticamente perfetto con la collaborazione della figlia del vecchio truffatore, Charlotte (Corinne Clèry)… solo che, tra truffatori e truffati, è sempre più difficile fidarsi degli altri e capire qual è la verità.

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni, il film

Analisi: Il cinema italiano degli anni ’70 avverte la necessità, spasmodica e inarrestabile, di sperimentare in continuazione adattando stili e generi tipicamente americani ad una cinematografia ben lontana come quella nostrana.

Il risultato? Un curioso e riuscito (anche se a tratti) mash-up dove i registi si sforzano di utilizzare- e di fondare- un nuovo codice audiovisivo per raccontare delle storie diverse e lontane. Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni ne è la prova. Pur essendo sostenuto da un’idea di fondo potenzialmente inaffondabile, il film purtroppo resta vittima delle sue inesattezze che trascinano, con inesorabile malinconia, il prodotto fin dentro il baratro della monotonia e della sciatteria.

Truffe accennate e mai portate fino in fondo; macchinazioni losche e stangate poggiate sul nulla o su deboli basi come pure delle assurde trovate della sceneggiatura non garantiscono la credibilità, rendendo tutto più evanescente anche per colpa di alcune interpretazioni che, sicuramente, non hanno una funzione di supporto (come quella proprio del protagonista Adriano Celentano o della co-protagonista Corinne Clèry); mentre invece se la cavano bene i “vecchi leoni” come Anthony Quinn (credibile sempre, perfino in un ruolo minore come questo) e Capucine, ex modella convertitasi poi al cinema con discreti risultati, e qui nei panni della ex fiamma nonché socia in affari di Quinn/Bang, tale Belle Duke.

Eccesso, sfarzo, gags, ambientazione anni ’20, la Francia tres- chic, azione, motoscafi in fiamme e baracche sfondate: elementi che potenzialmente potevano creare un cocktail dirompente ma che, invece, si perdono diluiti in momenti da “fagioli western” conditi da macchinazioni- e meccanismi comico/ drammaturgici- poco credibili e un po’ figli anche del loro tempo.

Sicuramente una pellicola cult per chi ama il genere Heist Movie/ Stangata declinato in tutte le salse e per tutti gli spettatori che di solito focalizzano la loro attenzione sulle pellicole Plot Oriented trascurando la credibilità della storia e dei personaggi che si muovono in essa.