Home Blog Pagina 2798

Benedict Cumberbatch e Jake Gyllenhaal per Luca Guadagnino

0

Benedict Cumberbatch e Jake Gyllenhaal saranno i protagonisti del prossimo film di Luca Guadagnino. A rivelarlo è Variety che conferma le trattative per entrambi gli attori.

La sceneggiatura del film sarà firmata da Steven Knight.

Il film seguirà un reporter finanziario (Gyllenhaal) che vola a Rio de Janeiro per far visita a un ricco amico (Cumberbatch), solo per finire incastrato in un piano per fingere la morte dell’amico stesso.

Studiocanal finanzierà e produrrà il film con Gyllenhaal stesso e la sua Nine Stories Productions e a Cumberbatch con la Sunny March con Adam Ackland. Anche Riva Marker parteciperà alla produzione in qualità di partner della Nine Stories.

Il progetto verrà presentato al mercato internazionale del Festival di Cannes, al via la prossima settimana.

Benedict Cumberbatch è reduce dal blockbuster Doctor Strange, in cui interpreta il protagonista, ruolo che riprenderà nei prossimi cinecomic della Marvel. Jake Gyllenhaal invece è passato nei cinema italiani lo scorso autunno con Animali Notturni e all’inizio della primavera con il fantascientifico Life.

 

Benedict Cumberbatch e J.J. Abrams parlando di Star Trek: Into Darkness!

0

Come molti di voi sapranno Star Trek: Into Darkness uscirà tra circa due mesi, tuttavia sappiamo ben poco del film. Nell’ultimo numero di Total Film il regista J.J. Abrams e  e l’antagonista principale Benedict Cumberbatch hanno discusso sul film in maniera interessante:

Ecco le parole di J.J. Abrams sul nuovo cattivo: [Nero] (Cattivo del primo film) era solo un furioso, pazzo vendicativo. Tutto quello che voleva fare era distruggere Vulcano, la Terra e la Federazione … aveva un passato, ma era un po ‘irrazionale. Il bello di John Harrison(Benedict Cumberbatch) è che è completamente razionale. E ‘una persona con cui puoi avere una conversazione, mentre  con Nero non si poteva neanche parlare, ti avrebbe staccato a morsi la testa.

Ecco le parole di sul suo personaggio: “Ho fatto un sacco di preparazione per icombattimenti corpo a corpo. Lui è un ottimo guerriero, ed è magistrale sia con le mani e il corpo che con le armi … Avrete una grande sorpresa in questo film, qualcosa di grandioso … [I miei costumi erano pesanti, non scherzo, ingombranti ma alcuni erano molto comodi,. si può quasi vedere a quale religione appartengo.”

Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.

Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate

Benedict Cumberbatch e Gaby Hoffmann parlano delle intense scene di litigio nella serie Netflix Eric

0

Gaby Hoffmann e Benedict Cumberbatch parlano delle intense scene di litigio in Eric di Netflix. In un’intervista esclusiva rilasciata a ComingSoon, è stato chiesto a Benedict Cumberbatch e Gaby Hoffmann come hanno affrontato le scene di litigio che mostrano il matrimonio dei loro personaggi andare in pezzi in Eric del 2024.

È stato incredibilmente facile iniziare a litigare con Benedict fin da subito [ride]“, ha detto Hoffman. “No, in realtà molto di questo è presente nella brillante scrittura di Abi Morgan e poi avere Lucy Forbes, la regista più capace di tutte, per aiutarci a guidarci attraverso di essa. Ma ne abbiamo parlato un po’ prima dell’inizio. Abbiamo trovato molte cose in piedi, ovviamente, ma non è stato troppo difficile. I dettagli di dove si trovavano e perché erano lì avevano molto senso per noi. Penso che abbiamo capito implicitamente chi erano l’uno per l’altro in questo momento. Quindi si trattava solo di navigare nei dettagli delle minuzie, ma era un mondo che ci è sembrato subito disponibile“.

Cumberbatch ha aggiunto: “Immagino che ci sia una sorta di gradazione dello stato e della salute mentale e la crisi che si sta sviluppando al di fuori del matrimonio che sta contribuendo a farlo implodere. È stato molto importante riuscire a gestire questo aspetto e non essere sempre troppo urlati, né tantomeno essere troppo invadenti, dove gli elementi di pericolo reale, la fisicità e la messa in scena sono stati difficili. È stato nelle prime settimane. Voglio dire, non è stato difficile nel senso che, come dice Gaby, c’era qualcosa di molto fluido, ma in un palinsesto televisivo, approdare a una storia decennale che cade a pezzi nelle prime settimane, è il nome del gioco. È una di quelle cose che devi fare e basta”.

Quindi sono state fatte delle domande e ci sono stati un paio di momenti in cui ci si è chiesti: “Aspettate“. Il programma televisivo. Aspettate, aspettate“. Dobbiamo solo parlare dei dettagli di questa cosa, perché non so cosa sto facendo. Dovresti solo scegliere alcune parti. Ma, come diceva Gaby, Abi e Lucy erano presenti e disponibili e fornivano lo spazio e la sicurezza, l’incoraggiamento e l’eliminazione delle idee o l’approfondimento delle stesse per farle funzionare. Quindi alla fine non è stato difficile. Lavorare con lei è un sogno assoluto, un sogno, un sogno, un sogno che diventa realtà. È una giocatrice che si fa valere“.

Di cosa parla Eric?

“Ambientato nella New York degli anni ’80, il limited drama segue la disperata ricerca di un padre quando il figlio di nove anni scompare una mattina mentre si reca a scuola”, si legge nella sinossi. “Vincent, uno dei principali burattinai di New York e creatore del popolarissimo programma televisivo per bambini ‘Good Day Sunshine’, lotta per affrontare la perdita del figlio Edgar, diventando sempre più angosciato e scostante. Pieno di disgusto per se stesso e di sensi di colpa per la scomparsa di Edgar, si aggrappa ai disegni del figlio di un pupazzo mostruoso blu, Eric, convinto che se riuscirà a portare Eric in TV allora Edgar tornerà a casa. Mentre il comportamento progressivamente distruttivo di Vincent allontana la sua famiglia, i suoi colleghi di lavoro e i detective che cercano di aiutarlo, è Eric, un’illusione di necessità, che diventa il suo unico alleato nella ricerca di riportare a casa suo figlio”.

Tutti i sei episodi di Eric sono ora disponibili in streaming su Netflix.

Benedict Cumberbatch è Doctor Strange: tante fan-art

0

Dopo la bella fan-art che vi abbiamo proposto stamattina (qui), continuano a riprodursi sul web tantissimi disegni che vedono l’attore Benedict Cumberbatch alle prese con il personaggio di Doctor Strange, nonostante il fatto che l’attore non sia ancora stato ufficializzato come interprete del Supremo Stregone dei fumetti Marvel.

Ecco di seguito un assortimento di fan art pesate in giro per la rete:

[nggallery id=1153]

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

Benedict Cumberbatch è Doctor Strange in una spettacolare Fan Art

0

Mentre ancora non c’è l’ufficialità che l’attore Benedict Cumberbatch sarà Doctor Strange, la rete continua a sbizzarrirsi su questa idea, tanto da pubblicare in rete un nuovo spettacolare poster fan art che vede l’attore nei panni del noto personaggio Marvel.

LEGGI ANCHE: Benedict Cumberbatch parla di Doctor Strange [Video] e non riesce a nascondere …

Benedict Cumberbatch doctor strange

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

 

Benedict Cumberbatch è Amleto: oggi e domani in sala

Oggi e domani, 19 e 20 aprile 2016, arriva in sala, distribuito da Nexo Digital, l’Amleto di Shakespeare con protagonista Benedict Cumberbatch. Lo spettacolo arriverà al cinema in occasione dei 400 anni della morte del Bardo inglese.

[nggallery id=2603]

GUARDA IL TRAILER

Sono stati 225.000 gli spettatori che lo scorso ottobre, da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il National Theater di Londra per la trasmissione di Amleto di Shakespeare, con il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch nel ruolo del protagonista della tragedia di Shakespeare diretta da Lyndsey Turner: un record assoluto per il progetto del National Theatre Live. Ora quello spettacolo straordinario, che ha già conquistato la critica di tutto il mondo ed è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival, verrà trasmesso nei cinema italiani il 19 e 20 aprile (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it) come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte del poeta, nell’ambito del progetto che propone su grande schermo il meglio delle produzioni del teatro londinese in lingua originale sottotitolato in italiano.

7. Hamlet (Benedict Cumberbatch). Photo by Johan Persson.In questo modo le celebrazione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare (1564-1616) arriveranno nelle sale di tutta Italia per un evento attesissimo che proporrà agli appassionati di teatro, letteratura e cinema una delle tragedie più famose del poeta di  Stratford-upon-Avon nell’acclamata produzione del National Theatre. L’appuntamento si situa infatti all’interno della campagna Shakespeare Lives – www.shakespearelives.org un importante programma internazionale che, nel 2016, celebra il lavoro di Shakespeare e la sua influenza sulla cultura, l’istruzione e la società in generale, promosso dal British Council, l’ente culturale britannico, e dai partner della campagna GREAT Britain,  ovvero il Ministero degli Esteri britannico, UK Trade and Investment e VisitBritain.

Benedict Cumberbatch, amatissimo e noto al grande pubblico per The Imitation Game e per la serie di successo mondiale Sherlock, ha dichiarato “È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L’idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria. Ogni proiezione sarà senza dubbio caratterizzata da una propria atmosfera, ma ovunque si stia guardando lo spettacolo, grazie alla brillante squadra del National Theatre Live, sarete proprio nel cuore dell’azione e nel miglior posto disponibile in sala”.

CAST e CREDITI

Barry Aird (Soldier), Eddie Arnold (Danish Captain, Servant), Leo Bill (Horatio), Siân Brooke (Ophelia), Nigel Carrington (Servant, Cornelius), Ruairi Conaghan (Player King), Benedict Cumberbatch (Hamlet), Rudi Dharmalingam (Guildenstern), Colin Haigh (Priest, Messenger), Paul Ham (Official), Diveen Henry (Player Queen, Messenger), Anastasia Hille (Gertrude), Ciarán Hinds (Claudius), Kobna Holdbrook-Smith (Laertes), Karl Johnson (Ghost of Hamlet’s father), Jim Norton (Polonius), Amaka Okafor (Official), Dan Parr (Barnardo), Jan Shepherd (Courtier), Morag Siller (Voltemand), Matthew Steer (Rosencrantz), Sergo Vares (Fortinbras) e Dwane Walcott (Marcellus).

Le scenografie sono di Es Devlin i disegni dei costumi di Katrina Lindsay, il video di Luca Halls, illuminazione di Jane Cox, musiche di Jon Hopkins, suono di Christopher Shutt, movimenti di Sidi Larbi Cherkaoui e combattimenti di Bret Yount.

Benedict Cumberbatch è Amleto: le foto dello spettacolo

0
Benedict Cumberbatch è Amleto: le foto dello spettacolo

Ecco le prime immagini ufficiali dell’Amleto di Shakespeare con protagonista Benedict Cumberbatch. Lo spettacolo arriverà al cinema in occasione dei 400 anni della morte del Bardo inglese.

[nggallery id=2603]

GUARDA IL TRAILER

Sono stati 225.000 gli spettatori che lo scorso ottobre, da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il National Theater di Londra per la trasmissione di Amleto di Shakespeare, con il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch nel ruolo del protagonista della tragedia di Shakespeare diretta da Lyndsey Turner: un record assoluto per il progetto del National Theatre Live. Ora quello spettacolo straordinario, che ha già conquistato la critica di tutto il mondo ed è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival, verrà trasmesso nei cinema italiani il 19 e 20 aprile (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it) come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte del poeta, nell’ambito del progetto che propone su grande schermo il meglio delle produzioni del teatro londinese in lingua originale sottotitolato in italiano.

In questo modo le celebrazione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare (1564-1616) arriveranno nelle sale di tutta Italia per un evento attesissimo che proporrà agli appassionati di teatro, letteratura e cinema una delle tragedie più famose del poeta di  Stratford-upon-Avon nell’acclamata produzione del National Theatre. L’appuntamento si situa infatti all’interno della campagna Shakespeare Lives – www.shakespearelives.org un importante programma internazionale che, nel 2016, celebra il lavoro di Shakespeare e la sua influenza sulla cultura, l’istruzione e la società in generale, promosso dal British Council, l’ente culturale britannico, e dai partner della campagna GREAT Britain,  ovvero il Ministero degli Esteri britannico, UK Trade and Investment e VisitBritain.

Benedict Cumberbatch, amatissimo e noto al grande pubblico per The Imitation Game e per la serie di successo mondiale Sherlock, ha dichiarato “È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L’idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria. Ogni proiezione sarà senza dubbio caratterizzata da una propria atmosfera, ma ovunque si stia guardando lo spettacolo, grazie alla brillante squadra del National Theatre Live, sarete proprio nel cuore dell’azione e nel miglior posto disponibile in sala”.

CAST e CREDITI

Barry Aird (Soldier), Eddie Arnold (Danish Captain, Servant), Leo Bill (Horatio), Siân Brooke (Ophelia), Nigel Carrington (Servant, Cornelius), Ruairi Conaghan (Player King), Benedict Cumberbatch (Hamlet), Rudi Dharmalingam (Guildenstern), Colin Haigh (Priest, Messenger), Paul Ham (Official), Diveen Henry (Player Queen, Messenger), Anastasia Hille (Gertrude), Ciarán Hinds (Claudius), Kobna Holdbrook-Smith (Laertes), Karl Johnson (Ghost of Hamlet’s father), Jim Norton (Polonius), Amaka Okafor (Official), Dan Parr (Barnardo), Jan Shepherd (Courtier), Morag Siller (Voltemand), Matthew Steer (Rosencrantz), Sergo Vares (Fortinbras) e Dwane Walcott (Marcellus).

Le scenografie sono di Es Devlin i disegni dei costumi di Katrina Lindsay, il video di Luca Halls, illuminazione di Jane Cox, musiche di Jon Hopkins, suono di Christopher Shutt, movimenti di Sidi Larbi Cherkaoui e combattimenti di Bret Yount.

Benedict Cumberbatch è Amleto nel trailer dello spettacolo in arrivo in sala

0

Amleto, lo spettacolo da record che ha già conquistato 25 paesi del mondo, arriva nelle sale italiane il 19 e 20 aprile come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare. Protagonista di questa nuova versione teatrale è Benedict Cumberbatch.

Ecco il trailer dello spettacolo:

Di seguito invece potete vedere il poster con Benedict Cumberbatch:

Amleto_LOC

Benedict Cumberbatch diventa un coniglio di cioccolato

0
Benedict Cumberbatch diventa un coniglio di cioccolato

Vi ricordate di quando Benedict Cumberbatch, star della serie tv Sherlock, fu trasformato in una statua di cioccolato?

Per coloro che non lo ricordassero, lo scorso anno l’attore britannico risultò vincitore di un sondaggio lanciato dal canale UKTV come il più attraente attore di serie televisive drammatiche.

Il premio fu la creazione della statua dell’attore a grandezza naturale interamente fatta di cioccolato belga al latte esposta in un centro commerciale di Londra.

Quest’anno i maître chocolatier hanno deciso di replicare il successo vendendo una nuova forma di cioccolato: il Cumberbunny, un coniglietto di cioccolato con il volto di Benedict Cumberbatch.

cumberbunny2

I Cumberbunnies da 400 grammi di cioccolato bianco, al latte o fondente, realizzati a Chocolatician, saranno venduti con una base d’asta di 50 sterline.

cumberbunny3

Esiste anche una versione speciale con il farfallino d’oro (22 carati) commestibile.

https://twitter.com/UKChocolatician/status/704347272339972097

https://twitter.com/UKChocolatician/status/704642238966591492

E voi cosa ne pensate? La Pasqua si avvicina, a chi ne regaleste uno?

LEGGI ANCHE: Benedict Cumberbatch: per lui una statua di cioccolato

Fonte: Entertainment Weekly

Benedict Cumberbatch diventa Smaug foto

0

Dopo le primissime immagini in merito, ecco altre foto che raffigurano il nostro caro Benedict Cumberbatch mentre si impegna nella realizzazione delle movenze e delle smorfie che caratterizzeranno Smaug il Terribile nel prossimo adattamento cinematografico de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug.

Per Benedict Cumberbatch Smaug sarà un personaggio davvero interessante da interpretare, in quanto potrà far leva solo sulla sua straordinaria voce e sulla sua espressività facciale, dal momento che saranno queste tutte la cose che si vedranno di lui. Attraverso la mocap, Peter Jackson intende così creare il temibile drago della Montagna Solitaria.

Ecco le immagini:

Benedict Cumberbatch diventa Smaug

Benedict Cumberbatch diventa Smaug 3Benedict Cumberbatch diventa Smaug 5 Benedict Cumberbatch diventa Smaug 4

Vi ricordiamo che a questo link (vedi qui) trovate il full trailer de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Benedict Cumberbatch difende l’errore di Doctor Strange in Spider-Man: No Way Home

0

È opinione comune e diffusa che in Spider-Man: No Way Home, la “colpa” di ciò che succede viene fatta ricadere sulle spalle del Doctor Strange di Benedict Cumberbatch. Ora, nel corso della conversazione con Penelope Cruz nella nuova puntata di Actors on Actors di Variety, l’attore ha difeso il suo personaggio del MCU.

Parlando dell’errore del suo personaggio in Spider-Man: No Way Home, Benedict Cumberbatch ha difeso la decisione del dottor Strange di intromettersi negli affari di Peter e ha detto che il mago era motivato dal suo amore per il suo compagno eroe che era chiaramente in difficoltà. Essendo subentrato, in una certa misura, al ruolo che aveva Tony Stark nella vita dell’adolescente, Strange ha deciso di correre un rischio nel tentativo di aiutarlo.

“Per far culminare quei tre film in quel momento è stato straordinario farne parte. E lasciare che il mio personaggio commettesse degli errori pesanti per amore – davvero, per generosità nei confronti di qualcuno a cui si rende conto che tiene davvero.”

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

Benedict Cumberbatch definisce “un errore” il suo ruolo in Zoolander 2

0

Benedict Cumberbatch e Penelope Cruz sono stati accoppiati dalla redazione di Variety per una delle nuove puntate di Actors on Actors, il programma che la rivista produce ogni anno nell’ambito della stagione dei premi.

Con Madres Paralelas e Il Potere del Cane, rispettivamente Penelope Cruz e Benedict Cumberbatch sono trai protagonisti di questa stagione, e si sono incontrati, via zoom, per parlare dei loro ruoli e della loro carriera. A inizio conversazione, Cruz porta all’attenzione del collega che i due si sono incontrati brevemente di persona sul set di Zoolander 2, in cui lei aveva una parte secondaria, mentre Cumberbatch poco più che un cameo nei panni del modello trans “All” (Tutto).

Proprio in merito a quel ruolo, Benedict Cumberbatch ha commentato ha ammesso che il suo personaggio nel film è stato un errore. Sebbene Cumberbatch abbia tentato di spiegare le sue intenzioni, dice che il ruolo gli è “tornato” e, in retrospettiva, avrebbe dovuto invece essere affidato a un attore trans.

“C’erano molte polemiche attorno al ruolo, ora più comprensibili. E penso che in quest’epoca il mio ruolo non sarebbe mai stato interpretato da nessun altro che non fosse un attore trans. Ma ricordo che all’epoca non ci pensavo necessariamente a questo proposito, trattandosi di cliché eteronormativi che non comprendevano questo nuovo mondo diversificato. Ma si è ritorto un po’ contro.”

Benedict Cumberbatch commenta l’assenza di Doctor Strange in WandaVision

0

In molti erano pronti a scommettere che Doctor Strange sarebbe apparso nell’episodio finale di WandaVision, ma alla fine non è stato così. In realtà, non sappiamo se in origine un’apparizione del personaggio era prevista, o se nei piani dei Marvel Studios non c’è mai stata la volontà di includere lo Stregone Supremo nella storia (nonostante i velati riferimenti sia da parte di Agatha Arkness che nella seconda scena post-credits).

Ora, durante un’intervista con Jake’s Takes, l’attore britannico ha finalmente commentato la sua assenza nell’acclamata serie Disney+, scusandosi con i fan. “Mi dispiace di avervi deluso. Ma ero piuttosto impegnato. Lo so, sarebbe stato divertente. O almeno, immagino. Si sarebbe collegato alla presenza di Elizabeth Olsen in Doctor Strange 2… però, tutto a tempo debito! Siamo nel bel mezzo delle riprese ora. Abbiamo iniziato a girare da prima di Natale. È tutto molto eccitante.

La questione dell’assenza di Doctor Strange in WandaVisionè stata affrontata anche da Jac Schaeffer, showrunner della serie, in un’altra intervista con TV Line. In merito al mancato coinvolgimento di Strange dalla show targato Disney+, Schaeffer ha ammesso: “Ci sono state molte conversazioni. Abbiamo avuto conversazioni con il team su un possibile collegamento con Doctor Strange 2. È così che sono andate le cose”. Quando però il sito ha chiesto allo showrunner se il team di WandaVision abbia mai contattato il team di Cumberbatch per realizzare un cameo, Schaeffer ha glissato, ammettendo: “Non posso parlare di questo genere di cose.”

Il collegamento tra WandaVision e Doctor Strange 2

Nella seconda scena post-credits dell’episodio finale WandaVision, Wanda che si è ritirata in una baita isolata, in mezzo alle montagne innevate. La vediamo mentre prepara del tè, ma poi scopriamo che c’è una sua proiezione astrale in una camera, che sta studiando il Darkhold.

In quel momento sentiamo salire la colonna sonora di Doctor Strange, composta da Michael Giacchino per il film del 2016. Si tratta, ovviamente, di un’anticipazione riguardo ciò che avverrà in futuro, ossia che la questione del potere di Scarlet Witch troverà una sua spiegazione o risoluzione in Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Benedict Cumberbatch commenta il successo del trailer di Doctor Strange 2 e di No Way Home

0

È un momento d’oro per Benedict Cumberbatch che, oltre a godere del successo al box office di Spider-Man: No Way Home, ha anche in uscita il prossimo e attesissimo Doctor Strange nel Multiverso della Follia per il MCU, ma è anche trai protagonisti della stagione dei premi, dal momento che la sua performance in Il Potere del Cane sta raccogliendo grandi consensi e, per ora, la nomination ai Golden Globes e ai SAG Awards.

Di recente, Benedict Cumberbatch ha riflettuto su come sono andate le cose nell’ultimo anno in un’intervista con Deadline, dove ha condiviso i suoi pensieri sull’accoglienza riservata a Spider-Man: No Way Home. E questo include anche le reazioni dei fan al trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che significava molto per l’attore. Cumberbatch ha detto:

“Sono entusiasta della reazione al teaser trailer alla fine di Spider-Man; sono entusiasta della reazione che sta avendo quel film. Voglio dire, è un bel momento, a dire il vero”.

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Benedict Cumberbatch Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico

0

La Regina Elisabetta II d’Inghilterra ha insignito Benedict Cumberbatch dell’onorificenza del CBE. L’attore è entrato a far parte dell’Ordine dell’Impero Britannico con il titolo di Comandante per “i servizi alle arti dello spettacolo e alla beneficenza”.

Ecco le foto della cerimonia:

[nggallery id=2181]

Parlando alla BBC, Cumberbatch, attualmente impegnato con le riprese di Doctor Strange, ha dichiarato: “È fantastico, è piuttosto snervante, non c’è niente che ti possa preparare. È un’occasione unica e mi sento privilegiato a essere qui e onorato di essere stato riconosciuto in questo modo. È stato magnifico, è stata la prima volta che l’ho incontrata e incontrarla ed essere riconosciuto da lei è stato straordinario”.

Alla cerimonia, Benedict Cumberbatch è stato accompagnato dalla moglie, la regista teatrale Sophie Hunter.

Benedict Cumberbatch canta in I Segreti di Osage County

0
Benedict Cumberbatch canta in I Segreti di Osage County

Arriverà nelle nostre sale il prossimo 30 gennaio, intanto però I Segreti di Osage County sta facendo il suo bel cammino nella stagione dei premi, in cui le sue due protagoniste, Julia Roberts e Meryl Streep, sembrano aver dato il meglio di loro, tanto da aver conquistato entrambe una nomination agli Oscar per il loro di madre e figlia nel film.

I Segreti di Osage County vanta in effetti un cast straordinario che, accanto alle due dive già premio Oscar, vede protagonisti Juliette Lewis, Julianne Nicholson, Ewan McGregor, Abigail Breslin, Dermot Mulroney, Margo Martindale, Chris Cooper. In mezzo a tutti questi nomi famosi spiacca anche, per il successo travolgente degli ultimi mesi, Benedict Cumberbatch, che ha partecipato non solo al film, ma anche alla colonna sonora eseguendo il brano Can’t keep it inside presente nella colonna sonora del film.

Ecco di seguito il brano in cui possiamo ascoltare la bellissima voce di Cumberbatch:

[iframe width=”640″ height=”50″ src=”//www.youtube.com/embed/-TPThGjh28U” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

LEGGI L’ANTEPRIMA DI I SEGRETI DI OSAGE COUNTY

Di seguito la trama del film: I Segreti di Osage County è l’oscura, esilarante, e profondamente commovente storia delle caparbie donne della famiglia Weston. La vita di ciascuna di loro ha preso una direzione diversa, ma una crisi familiare le riporta ancora una volta nella casa in cui sono cresciute nel Midwest, dove ritrovano la donna disturbata che le ha allevate.

L’omonima pièce teatrale di Tracy Letts da cui il film è tratto ha vinto il Premio Pulitzer ed è andata in scena per la prima volta sul palco del leggendario Steppenwolf Theatre di Chicago nell’estate del 2007, prima di esordire a Broadway nel dicembre dello stesso anno. Le rappresentazioni sono continuate con successo in una tournée internazionale e nel 2008 la pièce è stata insignita di cinque Tony Awards, tra cui quello per la Migliore Commedia.

Benedict Cumberbatch ancora misterioso su Doctor Strange [video]

0

Dovrebbe mancare poco all’ufficialità di Benedict Cumberbatch nel ruolo di Doctor Strange nell’omonimo film, ma l’attore evidentemente non può ancora parlare liberamente dell’argomento finché Marvel non darà il via libera.

Un esempio lampante di tutto ciò è avvenuto al press junket di I Pinguini di Madagascar, dove un giornalista di MTV ha chiesto all’attore dei chiarimenti su Doctor Strange, ma il britannico ha fatto letteralmente di tutto per non rispondere alla domanda.
Potete vedere le “acrobazie” di Benedict Cumberbatch nel video sottostante.

[iframe src=”http://media.mtvnservices.com/embed/mgid:uma:video:mtv.com:1101541/cp~vid%3D1101541%26uri%3Dmgid%3Auma%3Avideo%3Amtv.com%3A1101541″ width=”512″ height=”288″ frameborder=”0″][/iframe]

Fonte: CBM, MTV

Benedict Cumberbatch alla premiere de Lo Hobbit la desolazione di Smaug

0

Fra i più attesi alla premiere a Los Angeles de Lo Hobbit La Desolazione di Smaug c’era certamente  l’attore Inglese Benedict Cumberbatch, che nel film interpreta il protagonisti di questo secondo capitolo, il Drago Smaug. Ecco tutte le foto di Benedict Cumberbatch all’evento: 

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin FreemanBenedict CumberbatchIan McKellenEvangeline LillyLuke EvansRichard ArmitageElijah WoodOrlando BloomCate Blanchett,Hugo WeavingChristopher Lee e Andy Serkis

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Benedict Cumberbatch alla premiere de I Pinguini di Madagascar

0

Si è tenuta domenica 16 novembre al Winter Village al Bryant Park Ice Rink, New York City, la premiere de I Pinguini di Madagascar. A presenziare all’evento tutto il cast vocale del film e ovviamente anche Benedict Cumberbatch, che ha attirato l’occhio di fan e fotografi.

Ecco gli scatti alla premiere:

[nggallery id=1181]

Benedict Cumberbatch 06Con Benedict Cumberbach erano presenti anche John Malkovich, Ken Jeong, Mariska Hargitay, Brooke Sheilds, Debra Messing e Pitbull.

Dopo la serie televisiva, i Pinguini tornano sul grande schermo, con le voci di Benedict Cumberbatch, Peter Stormare, Annet Mahendru, John Malkovich, Ken Jeong, Andy Richter, Tom McGrath, Chris Miller, Christopher Knights.

A dirigere il film ci sono Simon J. Smith e Eric Darnell. L’uscita del film è prevista in UK per il 5 dicembre.

Benedict Cumberbatch al San Diego Comic-Con: sarà Doctor Strange?

0

Sembra che Benedict Cumberbatch sarà presente per la prima volta al Comic Con di San Diego, e non per promuovere I Pinguini di Madagascar, film in cui l’attore britannico presta la voce ad un personaggio. Sembra infatti che a sole due settimane dall’importantissimo evento per cinema e fumetti, la Marvel abbia scelto il suo Doctor Strange e che questa scelta sia collegata con l’annuncio della presenza di Cumberbatch alla fiera.

Lo scooper di Latino Review, El Mayimbe, ha infatti twittato un semplice: “Scelta interessante per Doctor Strange, il che lascia intuire che il MCU abbia finalmente il suo nome e che questo nome provenga proprio da quel terzetto dei desideri di cui vi avevamo parlato tempo addietro.

Intanto Scott Derrickson, regista del film, ha espresso la sua stima per Jon Spaihts, sceneggiatore di Prometheus incaricato di occuparsi dello script del film. Questa dichiarazione di stima potrebbe significare che il regista si occuperà solo della regia, senza per forza intervenire nella sceneggiatura.

Tornando a Benedict Cumberbatch, ricordiamo che lo scorso anno l’attore non è stato presente al SDCC al panel di Sherlock, ma quest’anno ha trovato il tempo per andare … che le nostre si rivelino poi siano esatte?

Fonte: CBM

Benedict Cumberbatch al posto di Tom Hardy nell’adattamento cinematografico di Blood on Snow di Jo Nesbø

0

Benedict Cumberbatch sostituirà Tom Hardy nel prossimo adattamento cinematografico di Blood on Snow di Jo Nesbø. I piani per l’adattamento cinematografico del thriller norvegese del 2015 erano iniziati già prima dell’uscita del libro, con la Warner Bros. che aveva preso in considerazione Leonardo DiCaprio per il ruolo principale. Nel 2017, Tobey Maguire è poi intervenuto per acquistare i diritti di adattamento del libro, con l’intenzione di farne il suo debutto alla regia. Tuttavia, l’ultima iterazione del progetto vedrà ora il film diretto dal regista di No Time To Die Cary Fukunaga.

Secondo The Hollywood Reporter, Cumberbatch è stato scelto per recitare al fianco di Aaron Taylor-Johnson nel ruolo di Blood on Snow originariamente destinato a Hardy. Mentre è noto che Taylor-Johnson interpreterà il protagonista di Nesbø, il sicario e intermediario della mafia Olav Johansen, si ritiene che Cumberbatch interpreterà un rivale del datore di lavoro di Taylor-Johnson, chiamato il Pescatore. Hardy, che inizialmente era coinvolto sia come attore che come produttore, è stato costretto a ritirarsi a causa di problemi di programmazione. Altri membri confermati del cast includono Eva Green, Emma Laird e Ben Mendelsohn.

Cosa significa il casting di Benedict Cumberbatch per Blood on Snow

Benedict Cumberbatch
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Con la sua collezione di memorabili ruoli da gangster, tra cui quello del vero mafioso americano Al Capone e di Alfie Solomons in Peaky Blinders, il suo casting originale per Blood on Snow sembrava una scelta naturale. Tuttavia, anche se Cumberbatch è forse meglio conosciuto per aver interpretato maghi da fumetto e detective molto astuti, nel corso della sua carriera ha anche interpretato più di una buona dose di ruoli moralmente ambigui.

Che si tratti di Khan Noonien Singh in Star Trek: Into Darkness o del prepotente allevatore Phil Burbank in The Power of the Dog di Netflix, Cumberbatch ha dimostrato di essere in grado di interpretare anche personaggi intimidatori.

Inoltre, i libri originali di Nesbø potrebbero potenzialmente vedere Cumberbatch tornare per una seconda uscita se l’adattamento di Blood on Snow di Fukunaga avrà successo. Nesbø ha anche scritto un sequel vagamente collegato, intitolato Midnight Sun, che vede un altro sicario in fuga dal presunto ruolo di Cumberbatch. Precedentemente servita come base per il film italo-britannico del 2022, The Hanging Sun, un adattamento cinematografico di successo di Blood on Snow potrebbe potenzialmente aprire la strada a un adattamento più fedele con Cumberbatch che ritorna nei panni del Pescatore.

Benedict Cumberbatch al Comic Con 2014 per DreamWorks Animation [Foto]

0

Tra le star più attese del Comic Con 2014 c’era senz’altro lui, Benedict Cumberbatch ormai uno dei volti più popolari e più apprezzati del globo ed è stato ospite all’evento della DreamWorks Animation dove sono stati presentati i nuovi titoli. Ecco Benedict Cumberbatch nelle foto: [nggallery id=950]

benedict-cumberbatchLa San Diego Comic-Con International, comunemente conosciuta come Comic-Con o San Diego Comic-Con, è la convention annuale multigenere più grande degli Stati Uniti, ed è dedicata al mondo delle arti, del cinema e dei fumetti. Fondata nel 1970, la convention ha luogo ogni anno nel periodo estivo, al San Diego Convention Center (San Diego, California), per la durata di quattro giorni.

Originariamente vetrina per fumetti, fantascienza e fantasy, nel corso degli anni il Comic-Con si è ampliato, includendo una vasta gamma di elementi appartenenti alla cultura pop, come anime, manga, giocattoli, fumetti online, romanzi fantasy, videogiochi, giochi di carte collezionabili, horror, animazione eserie tv.

Il Comic-Con International organizza anche altre due convention, l’Alternative Press Expo e il WonderCon, che si svolgono entrambe a San Francisco. A partire dal 1974, durante la convention viene assegnato il premio Inkpot Award, consegnato a ospiti e a persone legate al settore, nonché a membri del consiglio di amministrazione del Comic-Con. Inoltre la convention è la sede dell’annuale Eisner Award.

Benedict Cumberbatch a ruota libera su Comic Con, fumetti e tanto altro [VIDEO]

Ospite per la prima volta in assoluto al Comic Con di San Diego, Benedict Cumberbatch ha fatto tappa alla postazione di MTv, dove lo aspettava Josh Horowitz che lo ha trattenuto per un po’ conversando con lui della sua carriera, del Comic Con, dei fumetti, di film, di teatro,di doppiaggio e di tanto altro. Ecco il video dell’intervista!

http://youtu.be/NX7RWCdxxtQ

Di seguito le foto di Cumberbatch al panel DreamWorks Animation in occasione del quale ha presentato I Pinguini di Madagascar.

[nggallery id=950]

Rivedremo Benedict al Comic Con domani in occasione del panel de Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate.benedict-cumberbatch

Benedict Cumberbatch ‘prende le misure’ per la sua statua di cera

0

Anche Benedict Cumberbatch diventerà una statua di cera per il museo delle cere di Londra di Madame Tussaud. L’attore ha infatti posato mentre gli venivano prese le misure per la realizzazione della statua.

Dopo un anno straordinario, Benedict Cumberbatch si appresta a cominciare una nuova annata in cui sarà protagonista di numerosiprogetti cinematografici che lo vedranno forse anche competere nella prossima stagione dei premi a Hollywood. Sarà infatti protagonista di The Imitation Game, in cui interpreta il matematico britannco Alain Turing, sarà presenta al Comic Con di San Diego tra qualche giorno per presentare Pinguini di Madagascar, in cui presta la voce al cane Classified, tornerà a dare voce a Smaug e al Negromante in Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate e al momento è impegnato sul set di Black Mass con Johnny Depp. Non dimentichiamo che l’attore rimane nel mirino della Marvel per il ruolo di Doctor Strange.

Benedict Cumberbatch “Non mi stancherò mai di Sherlock”

0

Mentre i fan dovranno aspettare il 2015 per rivedere in azione Sherlock interpretato da Benedict Cumberbatch, oggi arriva un’intervista che renderà felici i fan dell’attore che ha confessato a Vogue tutto il suo amore per il personaggio:

“Se possiamo riuscire a mantenere alta la qualità, non riesco a pensare che un giorno mi stancherò di essere Sherlock. Mi piacerebbe interpretarlo anche come un uomo anziano”.

Dunque anche se la sua carriera diventa sempre più importante ad Hollywood i fan più scettici possono stare tranquilli, perché l’attore non rinucierà ad interpretare lo show di successo targato BBC.

Benedict CumberbatchSherlock è una serie televisiva britannica del 2010 liberamente tratta dalle opere di Sir Arthur Conan Doyle, creata da Steven Moffat e Mark Gatiss e interpretata da Benedict Cumberbatch (Sherlock Holmes) e Martin Freeman (John Watson).

La prima stagione, composta da tre episodi di 90 minuti ciascuno, è andata in onda in prima visione dal 25 luglio all’8 agosto 2010 su BBC One. In Italia è stata invece trasmessa dal 18 febbraio 2011 su Joi, della piattaforma pay Mediaset Premium; mentre in chiaro è andata in onda in prima visione dal 22 dicembre 2011 su Italia 1. La seconda stagione, anch’essa composta da tre episodi da 90 minuti, è andata in onda su BBC One nel gennaio 2012 e, in Italia, su Joi nell’ottobre 2012 e su Italia 1 nel giugno 2014. Le riprese della terza stagione sono iniziate nel marzo 2013 ed è stata trasmessa a partire dal 1 gennaio 2014, in esclusiva, sulla rete televisiva BBC One. In Italia è stata trasmessa su Premium Crime nell’aprile 2014.

Nel gennaio del 2014, il produttore esecutivo Steven Moffat ha annunciato la produzione della quarta stagione della serie. La serie ha ricevuto critiche positive, vincendo nel 2011 un Premio BAFTA come “miglior serie drammatica”.

Fonte: The Hollywood Reporter

Benedetta: trailer del nuovo film di Paul Verhoeven

0
Benedetta: trailer del nuovo film di Paul Verhoeven

A sette anni da Elle, Paul Verhoeven torna con Benedetta, il suo nuovo film che sarà presentato in concorso al Festival di Cannes 2021, il prossimo luglio. Il film uscirà al cinema dal 9 luglio nelle sale francesi.

Benedetta, la trama

Alla fine del XV secolo, con la peste che devastò la terra, Benedetta Carlini si unì al convento di Pescia, in Toscana, come novizia. Capace fin dalla tenera età di compiere miracoli, l’impatto di Benedetta sulla vita nella comunità è immediato e epocale. Benedetta accoglie una giovane donna nel suo convento, e le due iniziano una relazione appassionata.

Benedetta è interpretato da Virginie Efira, Charlotte Rampling, Daphné Patakia e Lambert Wilson. Il film è basato su un libro di Judith C. Brown, a sua volta basato su una storia vera. Verhoeven aveva inizialmente contattato il suo frequente collaboratore Gerard Soeteman per adattare il libro.

Benedetta: recensione del film di Paul Verhoeven

Benedetta: recensione del film di Paul Verhoeven

Il grande regista Paul Verhoeven, autore di RoboCop e Basic Instinct, torna sul grande schermo con il dramma storico Benedetta. Il film è del 2021, ma è arrivato nelle sale italiane solo il 2 marzo 2023. L’attrice belga Virginie Efira (Elle) è la suora al centro del film. In Benedetta troviamo anche il grande volto del cinema Charlotte RamplingLa caduta degli dei, Stardust Memories, Sotto la sabbiaDune.

Benedetta: la trama

Il film Benedetta è un dramma storico e biografico. La vicenda alla base è tratta dal saggio di Judith C. Brown Atti impuri – Vita di una monaca lesbica nell’Italia del Rinascimento. L’opera di Brown s’ispira alla vita di Benedetta Carlini, una suora che nel XVII secolo intraprende una storia d’amore omosessuale con un’altra donna del suo convento.

Benedetta cresce fin da bambina in un convento. Mossa da una grandissima devozione nei confronti della Vergine, la protagonista sembra inizialmente la più rigorosa di tutte le suore. È l’arrivo di Bartolomea, una donna che prende il voto per sfuggire ad un padre violento, a far crollare la rigida moralità di Benedetta. Da subito le due donne percepiscono una forte attrazione, qualcosa che nemmeno l’abito da suora può celare.

Un dramma storico per parlare di omosessualità

Paul Verhoeven film recensioneIl film è essenzialmente la trasposizione dei  sentimenti contrastanti provati dalla protagonista: in lei si alternano e si scontrano pulsioni, fede, istinti incontrollabili, sensi di colpa. L’ambientazione a livello storico e sociale contribuisce a rendere drammatica la storia, che è essenzialmente quella di una donna che scopre la propria omosessualità. Verhoeven, come in altri suoi film, anche in Benedetta lascia ampio spazio alla dimensione carnale più esplicita. Non mancano le scene di sesso che, per il luogo in cui è ambientato il film (un convento), qualcuno potrebbe definire blasfeme. Nonostante tutti gli elementi religiosi che contestualizzano il film, Benedetta si focalizza sulla dimensione sentimentale dei personaggi e sull’aspetto carnale e fisico delle passioni. Il contrasto è forte, non solo a livello narrativo.

Immagini e storia sono in sintonia

Benedetta è appunto un film fatto di contrasti. Castità e sesso, religione e immoralità, annullamento del corpo ed elogio al piacere. Un emporio molto vasto che viene enfatizzato sia dalla recitazione sia dalle immagini. I suoni e i dialoghi sono pieni di accenti espressivi e di volume. Purtroppo, l’enfatizzazione a volte esce dai limiti dell’apprezzabile e diventa molto televisiva, avvicinando i dialoghi (e i sospiri) a quelli delle soap opera. In effetti, il film è ricco di aspetti kitsch, non solo nelle parole e nei fatti.

I dualismi di forze vengono espressi anche dalle immagini: ciò che avviene fuori dal convento è invaso dalla luce e patinato. Al contrario, i chiari scuri, le ombre e le tenebre dominano gli spazi religiosi. In Benedetta, il luogo della luce divina viene completamente messo in discussione. Il convento è uno spazio oscuro per ciò che avviene al suo interno, per i personaggi immorali che lo caratterizzano, per la sporcizia che invade gli armadi e le suore.

Da Benedetta Carlini a Virginie Efira

Probabilmente, Virginie Efira non è la suora settecentesca che il pubblico si potrebbe aspettare. L’attrice belga naturalizzata francese è nota per le sue interpretazioni in film come Elle, Sybil e i più recenti La doppia vita di Madeleine Collins e I figli degli altriI lineamenti e i colori della protagonista rimandano ad una creatura angelica: l’incarnato, i capelli biondi e gli occhi azzurri sono legati all’aspetto religioso che il film riprende per smentirlo. La purezza che caratterizza la Benedetta Carlini bambina viene mantenuta nella donna adulta solo nell’aspetto fisico. Nel corso del film la morale della donna si corrompe e, man mano che la tentazione pervade mente e corpo di Benedetta, la sua bellezza non sembra cambiare. Efira porta con sé una estetica fin troppo patinata e irrealistica per il tempo e stride con il contesto. La recitazione è melodrammatica, sospirata o gridata a seconda delle situazioni, ma in ogni caso adatta a esprimere la folle fede di Benedetta Carlini.

Un parere riassuntivo su Benedetta

In conclusione, Benedetta è un film biografico che guarda al passato per mostrare l’omosessualità in un contesto di per sé discriminatorio, oggi ma ancor più nel passato. Gli elementi narrativi avvincenti sono punteggiati da aspetti registici in parte interessanti in parte ostentati. Sicuramente il lungometraggio merita una visione, se non altro perché mette in luce – con evidenti riferimenti al presente – le contraddizioni umane, i limiti religiosi e morali, troppo spesso barriere inutili che ostacolano la libera espressione dell’animo.

Benedetta, il trailer italiano del film di Paul Verhoeven

0

Ecco il trailer italiano di Benedetta, il nuovo film diretto da Paul Verhoeven, con Virginie Efira e Charlotte Rampling, uscirà nelle sale italiane il 2 marzo 2023.

Benedetta è stato presentato in anteprima al 74° Festival di Cannes, in Concorso. Il film è liberamente ispirato al saggio “Atti impuri: Vita di una monaca lesbica nell’Italia del Rinascimento”, della Prof. Judith C. Brown, che a sua volta documenta il processo a Benedetta Carlini, Badessa del monastero di Pescia all’inizio del Seicento, mistica e visionaria, accusata di omosessualità ed eresia.

Il film sarà distribuito in Italia da Movies Inspired dal 2 marzo 2023.

Benedetta Rossi: intervista alla doppiatrice di Kina e Yuk alla scoperta del mondo

0

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Benedetta Rossi che ha prestato la sua voce per doppiare uno dei protagonisti di Kina e Yuk alla scoperta del mondo.

In Kina e Yuk alla scoperta del mondo Kina e Yuk sono una coppia di volpi polari pronte a mettere su famiglia e vivono serenamente fra i banchi di ghiaccio del Canada. La temperatura, però, è anormalmente mite e il cibo scarseggia, costringendo Yuk ad avventurarsi sempre più lontano per cacciare. Quando, all’improvviso, un terribile suono causato dallo scioglimento dei ghiacci sconvolge il maestoso panorama e separa le due volpi, ognuna isolata su un pezzo di ghiaccio. Dovranno affrontare molti pericoli ed esplorare nuovi territori nella speranza di ritrovarsi in tempo per la nascita dei loro piccoli.

Benedetta Porcaroli: 10 cose che non sai sull’attrice

Benedetta Porcaroli: 10 cose che non sai sull’attrice

Giovane e talentuosa, l’attrice Benedetta Porcaroli è apparsa in alcuni film di successo, ottenendo la fama e con la serie Netflix Baby. Grazie ai suoi ruoli ha saputo farsi notare da critica e pubblico, sfoggiando tanto doti comiche quanto quelle drammatiche.

Ecco 10 cose che non sai su Benedetta Porcaroli.

Benedetta Porcaroli film

1. Ha recitato in film di successo. L’attrice ha debuttato al cinema nel 2016 con il film Perfetti Sconosciuti, di Paolo Genovese, dove interpreta Sofia, figlia dei personaggi di Marco Giallini e Kasia Smutniak. Successivamente recita nei film Sconnessi (2018), Quanto basta (2018), Una vita spericolata (2018) e Tutte le mie notti (2018). Nel 2020 è stata protagonista al fianco di Vittori Puccini nel ruolo di Anna in 18 Regali. Nel 2021 sarà nel cast di L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni e La scuola cattolica di Stefano Mordini.

2. Ha lavorato anche per la televisione. L’attrice si fa notare anche grazie al ruolo di Federica Ferraro, ricoperto dal 2015 al 2018 nella serie Tutto può succedere. Raggiunge grande popolarità grazie alla serie Netflix Baby, dove è coprotagonista insieme ad Alice Pagani nel ruolo di Chiara Altieri.

Benedetta Porcaroli Instagram

3. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 785 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere scatti fotografici realizzati per riviste di moda, ma anche foto promozionali dei suoi progetti o foto realizzate in momenti di svago.

benedetta-porcaroli-instagram

Benedetta Porcaroli fidanzato

4. È fidanzata ufficialmente. L’attrice attualmente vive una storia d’amore con il regista Michele Alhaique, di quasi vent’anni più grande di lei. La Porcaroli ha tuttavia affermato che la differenza d’età non risulta essere un problema nella loro relazione, ma anzi è uno stimolo ad imparare sempre più l’uno del mondo dell’altro.

Benedetta Porcaroli Maradona y Pelé

5. Recita nel videoclip del brano. L’attrice ha recitato nel videoclip del brano Maradona y Pelé, del gruppo musicale Thegiornalisti. Il singolo è stato pubblicato nel maggio del 2019 sul canale Vevo-YouTube del gruppo. Il video è ambientato durante una piovosa notte, all’interno di un locale dove si trova Tommaso Paradiso, cantante della band. Qui egli fa la conoscenza della giovane interpretata dalla Porcaroli, la quale una volta varcata la porta d’ingresso si scatena ballando tutta la notte.

Benedetta Porcaroli Baby

6. È affascinata dall’evoluzione del suo personaggio. L’attrice ha dichiarato che ci saranno grandi novità per Chiara, il suo personaggio, e che nella seconda stagione continuerà ad affrontare le strade intraprese, entrando nel pieno delle sue scelte, trovandosi a gestire situazioni terribilmente complicate. Baby si è poi conclusa con la terza e ultima stagione che ha fatto il debutto nel 2020.

7. Si sente vittima di un etichetta. L’attrice ha dichiarato che prima della serie Netflix registi e produttori erano soliti offrirle ruoli di ragazze acqua e sapone, ma che da quando ha sfoggiato nuovi aspetti della sua personalità nella serie Baby ha ricevuto numerose richieste per ruoli sensuali e sexy. La Porcaroli ha ammesso che le risulta difficile fare piazza pulita dei preconcetti su di sé, e che questo è il risvolto meno esaltante del suo mestiere.

benedetta-porcaroli-baby

8. Grazie alla serie ha scoperto il suo lato oscuro. Per il personaggio di Chiara l’attrice ha dovuto abbandonarsi e far emergere aspetti nascosti della sua personalità. Il terribile momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta vissuto dal personaggio ha portato la Porcaroli a confrontarsi con sfumature di sé che non aveva ancora mostrato durante la sua carriera, e questo le ha richiesto un lungo periodo di adattamento per superare le incertezze iniziali.

Benedetta Porcaroli agenzia

9. È rappresentata da una nota agenzia. Alle spalle dell’attrice vi è l’agenzia ToPlay di Fiamma Consorti, la quale la aiuta tutt’oggi ad inserirsi nel mondo del cinema e della televisione, procurandole provini e ruoli per importanti progetti.

Benedetta Porcaroli età e altezza

10. Benedetta Porcaroli è nata a Roma, l’11 giugno 1998. L’altezza complessiva dell’attrice è di 168 centimetri.

Fonte: IMDb

 

 

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità