Continua la
programmazione cinematografica dell’edizione numero ventidue de
L’Isola del Cinema, ospitata nell’esclusiva
location dell’isola tiberina di Roma sino al 4
settembre. Questa sera, 15 luglio, l’Arena Groupama presenta
alle 21.30 la proiezione di Room
dell’irlandese Lenny Abrahamson basato
sull’omonimo romanzo di Emma Donoghue, tra i film
più apprezzati dell’ultima stagione. Interpretato da Brie
Larson, che si è aggiudicata il Premio Oscar per la
categoria Miglior Attrice, il film racconta di una madre e di un
figlio costretti a vivere in una stanza di 9mq senza finestre fino
a quando la forza di volontà e l’indissolubile legame li
spingeranno a progettare la fuga. Dopo l’esordio di ieri, continua
fino a domenica la quarta edizione della Rassegna Romana del Cinema
Catalano organizzata da Atrium Film: stasera, alle 22 al Cinelab,
proiezione in lingua originale di Barcelona nit d’ivern
– Barcellona notte d’inverno, di Dani de la Orden in
cui nel corso di una magica notte sotto il cielo di Barcellona vari
personaggi si incrociano tra storie di amore passionali e
agrodolci. Il lungometraggio sarà preceduto dal corto
La inquilina; al termine gli spettatori
potranno degustare vini e prodotti tipici di questa regione
autonoma situata nel nord est della Spagna. Alle 19 prevista
allo Schermo Tevere la presentazione del libro “Sfida all’ok Dakar”
(Neo Edizione, 2015) di Otello Marcacci, romanzo beffardo e
picaresco che rintraccia gli ingredienti alla base di ogni
rinascita. A seguire Francesco Miccichè mostra Lino
Miccichè, mio padre, documentario del 2013 che
racconta della vita del noto critico e storico del cinema Lino
Miccichè.
Domani, sabato 16 luglio alle 21.30
in Arena, è la volta del film campione di incassi
Spectre, ultimo episodio della saga
dedicata all’agente 007 (Daniel Craig) diretto da Sam Mendes
(American Beauty, Era mio padre,
Revolutionary Road, Skyfall) e girato anche a
Roma, nei luoghi più iconici della Capitale e sulle sponde del
Tevere dove sorge l’Isola Tiberina e dove la celebre Aston Martin
DB10 ha sfrecciato a tutta velocità grazie alle doti memorabili
dell’ammaliante ed abile agente segreto. Dalle ore 22, al CineLab,
il terzo appuntamento con la Rassegna Romana del Cinema Catalano
prevede la proiezione del corto 2037
seguito da El camí més llarg per tornar a casa – Il
cammino più lungo per tornare a casa, film
indipendente diretto dallo scrittore e regista Sergi Perez che, in
questo suo lungometraggio di esordio, racconta del dolore della
perdita e del bisogno di ricominciare. Il libro di Maria Castaldo e
Michele Gardoni, “Il senno di noi” (David and Matthaus, 2016), sarà
presentato alle 19 presso lo spazio letterario dello schermo;
l’opera tratta argomenti delicati e purtroppo sempre attuali, come
la violenza sulle donne in ogni sua forma, sia fisica che
psicologica. Subito dopo, nello stesso spazio, atteso il convegno
dedicato alle donne.
Chiude la settimana
L’attesa, film diretto da Piero
Messina tra le opere che si contenderanno il Premio
Groupama Assicurazioni Opera Prima e seconda. Nel corso della
serata il regista introdurrà il film ed al suo fianco ci
sarà Giorgio Colangeli, tra i protagonisti di
questo racconto a metà tra morte e sopravvivenza. Ultimo dei film
in programma al CineLab, nell’ambito della Rassegna Romana del
Cinema Catalano, è il documentario (in versione originale
sottotitolato in italiano) del regista Albert Solè, Los
recuerdos de hielo – I ricordi del ghiaccio, su una
eccezionale scienziata che ha dedicato la vita alla ricerca in
Antartide. La pellicola sarà inoltre preceduta dal cortometraggio
El Corredor.
Allo Schermo Tevere, alle 19,
presentazione de “Il bacio di Siviglia” (San Paolo Edizioni, 2016)
di Davide Rondoni che ha voluto indagare sull’origine del celebre
don Giovanni per comprendere l’animo di questo personaggio
chiacchierato. Alle 22, infine, in programma il secondo incontro
della terza edizione “Essere Donne e insegnare la Bellezza”, evento
multidisciplinare dedicato alle donne che con il loro lavoro e
l’impegno creano, ispirano, insegnano, conservano, riusano e
valorizzano la “bellezza”. In questa occasione Cecilia Pagliarini
presenta “L’amore in camera”, proiezioni di cinema vintage con
musica swing e tip-tap live.