Home Blog Pagina 1894

Harry Potter: J.K. Rowling si scusa per la morte di Severus Piton

0

Ogni 2 Maggio, i fan di Harry Potter di tutto il mondo commemorano l’anniversario della Battaglia di Hogwarts, ovvero lo scontro finale tra il Bene e il Male nel Mondo della Magia che si è concluso con la sconfitta di Voldemort.

Ogni anno, in questa data, l’autrice dei romanzi, J.K. Rowling, si scusa con i suoi fan per aver ucciso uno dei protagonisti della storia e quest’anno, a nove anni dalla Battaglia, la scrittrice ha finalmente chiesto scusa al suo fandom per aver ucciso Severus Piton.

Negli anni passati la Rowling ha chiesto scusa per le morti di Colin Canon, Fred Weasley, Remus Lupin e molti altri degli eroi che hanno sacrificato la loro vita nella guerra contro Voldemort.

Harry Potter: J.K. Rowling si scusa con i fan per aver ucciso Dobby, l’Elfo Domestico

0

Ogni anno, in occasione dell’anniversario della Battaglia di Hogwarts nei libri di Harry Potter, che ricorre il 2 maggio, l’autrice dei romanzi, J.K. Rowling, si scusa con i fan per uno dei personaggi che ha ucciso nel corso dei sette libri che hanno raccontato l’avventura di Harry e dei suoi amici.

Quest’anno è toccato a Dobby, l’Elfo Domestico, che, pur non essendo morto durante la Battaglia al castello, si è sacrificato per permettere a Harry Potter di fuggire da Villa Malfoy e continuare la sua guerra contro Voldemort.

Ecco cosa la Rowling ha affidato al suo account Twitter: “È quell’anniversario, di nuovo. Quest’anno mi scuso per aver ucciso qualcuno che non è morto durante la battaglia di Hogwarts, ma che ha data la vita per salvare quelle persone che l’hanno vinta. Mi riferisco a Dobby, l’Elfo Domestico.”

Il personaggio, entrato nella storia nel secondo libro/film, ha avuto un ruolo fondamentale nel romanzo Harry Potter e il Calice di Fuoco, diventando una costante nei romanzi e ritrovando la luce della ribalta al cinema nel finale di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1.

La scrittrice riveste adesso il ruolo di sceneggiatrice per il nuovo franchise magico nato dalle sue pagine, quello di Animali Fantastici, che arriverà il prossimo novembre con il secondo capitolo I Crimini di Grindelwald.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – il trailer

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Gellert Grindelwald: quello che sappiamo sul personaggio di Animali Fantasitici

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Harry Potter: J.K. Rowling rimpiange la morte di un personaggio

0

J K Rowling Harry Potter È arrivato il momento che tutti i fan di Harry Potter aspettavano, ovvero le scuse ufficiali di J.K. Rowling per aver ucciso, alla fine de I Doni della Morte, Fred Weasley e per aver così spezzato il cuore a tutti i fan.

Se altre morti, nei romanzi come nei film, sono state tragiche ma necessarie (vedi quella di Severus Piton), il decesso di Fred, in combattimento, proprio quando la famiglia Weasley era ritornata tutta unita dalla stessa parte della barricata, è sembrata davvero una mossa crudele da parte della scrittrice.

Eppure la Rowling non sembra rimpiangere la morte di Fred Weasley, ma quella di …. Florian Fortebraccio, il gelataio di Diagon Alley.Ecco cosa ha dichiarato la scrittrice su Pottermore: “Avevo pianificato un destino diversoper Florian. Avevo pensato che poteva essere una fonte di informazioni per Harry per la questione dei Doni della Morte … quando poi sono arrivata al momento chiave del romanzo, ho pensato che Phineas Nigellus Black sarebbe stato un informatore migliore. Mi è sembrato che avessi fatto rapire e uccidere Florian per niente. Non è il primo mago che Voldemort uccide perchè sapeva troppo, o troppo poco, ma mi sento in colpa perchè è stata tutta colpa mia, un mio errore di valutazione.”Cara zia Jo, vallo a spiegare ai tuoi fan più accaniti che rimpiangi la morte di un personaggio che qualcuno ha anche dimenticato, e non quella di altri caratteri più amati e interessanti!Fonte: JJ

Harry Potter: J.K. Rowling pubblicherà 12 racconti prima di Natale

harry-potter-banner

J.K. Rowling è pronta a fare un grosso regalo di natale a tutti i fan di Harry Potter. L’autrice ha infatti annunciato, tramite una mail inviata agli utenti del sito ufficiale Pottermore.com, la pubblicazione di una serie di 12 racconti ambientati nel magico mondo del maghetto più famoso.

L’iniziativa partirà il 12 dicembre, ore 14 italiane, e proseguirà fino alla vigilia di Natale. Ogni giorno una storia per un avvento nel segno di Harry Potter. Il primo racconto è stato definito “un meraviglioso scritto di J.K. Rowling con Momenti dal Principe Mezzosangue, galeoni d’oro luccicanti e persino una nuova pozione o due”. Basterà visitare pottermore.com e rispondere agli indovinelli in rima per poter scartare una sorpresa #PottermoreChristmas ogni giorno.

Ancora non sappiamo esattamente su cosa verteranno le storie. Possibile che potremo assistere ai rituali delle vacanze natalizie, forse una sorta di spiegazione su cosa ne pensano i maghi sul mito di Babbo Natale. Secondo il Telegraph i fan possono aspettarsi di vedere una storia sulla nemesi di Harry, Draco Malfoy, un pò come era stato fatto ad Halloween con una storia dedicata a Dolores Umbridge.

Fonte: moviepilot

Harry Potter: It All Ends

0
Harry Potter: It All Ends

[tab: Anteprima]

E alla fine esce, il prossimo 13 Luglio, l’ultimo capitolo della saga di Harry Potter. Con la seconda parte di Harry Potter e i doni della morte, si conclude definitivamente la storia dell’adattamento cinematografico più redditizio della storia del cinema, come affermano, ovviamente compiaciuti, i produttori.

Harry Potter: in arrivo una serie per Max – UFFICIALE

0
Harry Potter: in arrivo una serie per Max – UFFICIALE

E’ ufficiale, Harry Potter diventerà una serie per Max (fu HBO Max). L’annuncio è stato fatto durante la presentazione di Warner Bros. Discovery alla stampa e agli investitori il 12 aprile. Notizie su una serie basata sulla serie di romanzi di J.K. Rowling erano trapelate per la prima volta il 3 aprile, ma ora i dettagli sono stati confermati.

Ogni stagione della serie sarà basata su uno dei libri del franchise, con Warner Bros. Discovery che descrive lo show come una “serie decennale”. Conterrà un cast completamente nuovo rispetto a quello visto nei film.

“Siamo lieti di offrire al pubblico l’opportunità di scoprire Hogwarts in un modo completamente nuovo”, ha affermato Casey Bloys, presidente e CEO di HBO e Max Content. “Harry Potter è un fenomeno culturale ed è chiaro che c’è un amore e una sete così duraturi per il mondo magico. In collaborazione con Warner Bros. Television e J.K. Rowling, questa nuova serie Max Original si tufferà in profondità in ciascuno dei libri iconici che i fan hanno continuato ad apprezzare per tutti questi anni.”

Max produrrà in associazione con Brontë Film and TV e Warner Bros. Television. La Rowling sarà la produttrice esecutiva insieme a Neil Blair e Ruth Kenley-Letts. David Heyman è attualmente in trattative per il ruolo di produttore esecutivo.

“L’impegno di Max nel preservare l’integrità dei miei libri è importante per me, e non vedo l’ora di far parte di questo nuovo adattamento che consentirà un grado di profondità e dettaglio offerto solo da una serie televisiva di lunga durata”, ha dichiarato la Rowling.

L’annuncio pone fine ad anni di speculazioni sul fatto che il mondo magico di Harry Potter sarebbe passato o meno alla TV. Il franchise si è dimostrato incredibilmente popolare su una vasta scala. Il primo libro della serie, “Harry Potter e la pietra filosofale”, è stato originariamente pubblicato nel 1997. L’ultimo libro, “Harry Potter e i Doni della Morte”, ha debuttato nel 2007.

La Warner Bros. aveva precedentemente adattato ogni libro della serie di Rowling in un film di successo, iniziando con Harry Potter e la pietra filosofale nel 2001 e concludendosi con Harry e i Doni della Morte – Parte 2 nel 2011. Gli otto i film hanno incassato più di 7,7 miliardi di dollari al botteghino globale e hanno ulteriormente reso popolare il marchio.

Harry Potter: in arrivo la guida completa sulla saga

0
Harry Potter: in arrivo la guida completa sulla saga

Mentre manca davvero poco al debutto di Harry Potter and the Cursed Child, oggi vi segnaliamo che arriva in libreria la guida completa alla saga di Harry Potter, il maghetto creato dalla penna della J. K. Rowling.

Harry PotterI sette volumi di Harry Potter non racchiudono solo intrecci misteriosi e magia, ma anche riferimenti a creature della mitologia e del folclore, rielaborazioni di fatti storici, profonde intuizioni psicologiche. Nella guida trovano spazio: le trame dell’intera saga, accompagnate dallo studio dei temi principali dei romanzi e da numerose curiosità sulla loro stesura; i profili dettagliati dei 30 personaggi principali; un’analisi ragionata degli strumenti magici sulla base di fonti storiche e letterarie; le schede complete e aggiornate dei 7 film tratti dai romanzi; una biografia dell’autrice; un panorama dei prodotti legati al mondo di Harry Potter (libri, videogiochi, siti Internet e altro ancora); notizie inedite e l’epilogo che J.K. Rowling non ha mai pubblicato. Completa il volume un dizionario dalla A alla Z di tutte le creature, gli oggetti magici, gli incantesimi e le pozioni che compaiono nella saga, oltre a un esclusivo percorso di visita ai luoghi in cui sono stati girati i film.

Harry Potter: in arrivo la guida completa sulla saga

Via CS

Harry Potter: il triangolo amoroso tagliato da I Doni della Morte

0

Con l’arrivo di Animali Fantastici e Dove Trovarli al cinema, tornerà sul grande schermo il mondo magico di Harry Potter che è arrivato alla sua conclusione sul grande schermo nel 2011 con Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2.

Per quanti racconti, retroscena, contenuti speciali e interviste siano state diffuse negli ultimi 5 anni, ci sono ancora segreti relativi alla produzione dei film e dell’intero franchise e, grazie a Stanislav Ianevski, attore che in Harry Potter e il Calice di Fuoco ha interpretato Viktor Krum, primo amore di Hermione, adesso sappiamo anche un altro dettaglio relativo all’ultimo film della saga.

Harry Potter: Viktor Krum è cresciuto ma gioca ancora con i draghi

Ospite all’EW podcast, l’attore ha rivelato che per il penultimo film della saga, il regista David Yates aveva realizzato una scena molto divertente che lo vedeva protagonista proprio Krum al matrimonio di Bill Weasley e Fleur Delacour.

“Yates inventò una nuova storia che non era nei libri, un triangolo amoroso tra Viktor Krum, Hermione e Ron, ma la scena è stata poi tagliata dal film, per via del tono troppo allegro che avrebbe stonato con tutto il film. Facemmo una nuova scena di danza, e io rubavo Hermione a Ron. Lei si sarebbe ricordata dei vecchi tempi mentre Viktor si comportava come un gentiluomo, di nuovo, ed entrambi erano molto felici di rivedersi. Ron veniva così messo all’angolo, seduto a bordo pista a rodersi di gelosia e così Viktor avrebbe ballato tutta la sera con lei. La storia inventata da David sarebbe poi continuata con un duello che Ron avrebbe perso e con Viktor che sarebbe vissuto felice e contento con Hermione.”

In realtà, sappiamo che Viktor Krum doveva essere presente alla scena del matrimonio, ma la scena di per sè non è stata mai spiegata così nel dettaglio, mentre nella versione cinematografica si intravede, sulla pista, la coppia formata da Hermione e Viktor che volteggia tra gli invitati.

Harry Potte

La presenza di Krum era prevista anche nei romanzi, dove il ragazzo bulgaro, a bordo pista, guardava pensieroso Hermione e Ron ballare e poi, attirato da Ginny Weasley, chiedeva a Harry (trasformato in un finto Weasley dalla Pozione Polisucco per ragioni di sicurezza) chi fosse quella ragazza. Harry, per tutta risposta, rispondeva che era una ragazza impegnata con un tipo molto molto geloso, scatenando lo sconforto di Krum (“A cosa serfe essere ciocatore internazionale di Qvidditch se tutte ragazze carine è cià occupate?“).

Harry Potter: la top 10 dei personaggi preferiti dai fan

Harry Potter: il torneo delle Case di Hogwarts arriva in tv

0
Harry Potter: il torneo delle Case di Hogwarts arriva in tv

La più grande competizione tra fan nella storia del Magico Mondo di Harry Potter, un evento per gli appassionati di tutte le età, arriva su Boing (canale 40 del DTT)con l’esclusiva Prima TV free di Harry Potter: il torneo delle Case di Hogwarts.

Questo evento speciale composto da quattro puntate e condotto dall’attrice Premio OscarHelen Mirren, vedrà i fan del Magico Mondo mettere alla prova la loro conoscenza di Harry Potter. I concorrenti – divisi nelle celebri quattro casate Grifondoro, Tasso Rosso, Corvo Nero e Serpe Verde – si sfideranno per vincere l’ambito trofeo finale: La Coppa delle Case.

Harry Potter: il torneo delle Case di Hogwarts, ospiti e concorrenti

A rendere ancora più speciale questo evento, i cameo degli ex studenti di Harry Potter: Tom Felton, Simon Fisher-Becker, Shirley Henderson e Luke Youngblood, oltre ai superfan Pete Davidson e Jay Leno. Nel corso dei quattro appuntamenti, i concorrenti saranno divisi in squadre da tre.

Le casate si scontreranno in quattro epiche sfide a colpi di domande e con l’aiuto del pubblico dal vivo, per scoprire chi di loro conosce l’intricato e dettagliato universo di Harry Potter come il palmo della propria mano. Le squadre vincitrici dei singoli round approderanno poi al gran finale durante il quale verrà decretata la casata che si aggiudicherà la vittoria e il titolo di campioni.

Prodotto da Warner Bros. Unscripted Television, in associazione con Warner Horizon e Robin Ashbrook e Yasmin Shackleton di theoldschool, Harry Potter: il torneo delle Case di Hogwarts è un evento imperdibile, ricco di curiosità e aneddoti, condotto da un’attrice amata in tutto il mondo, che i fan appassionati di Harry Potter non potranno fare a meno di amare.

Harry Potter: il secondo racconto inedito ci porta nel XVII secolo

0

J.K. Rowling va avanti con i racconti e con i secoli che ci riportano nel mondo di Harry Potter. Il secondo brano inedito pubblicato oggi su Pottermore è infatti relativo al XVII secolo e racconta della pericolosità di essere un mago o una strega in Nord America invece che nel Regno Unito o in Europa.

QUI POTETE LEGGERE IL RACCONTO

Come sappiamo, il ciclo di quattro racconti serve a introdurre il mondo di Animali Fantastici e Dove Trovarli che ci racconterà di Newt Scamandro e del suo viaggio proprio in Nord America.

GUARDA IL TRAILER

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli Animali fantastici dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare…

Gli animali fantastici dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Harry Potter: il ritorno del cast originale è improbabile

0
Harry Potter: il ritorno del cast originale è improbabile

La star di Harry Potter, Tom Felton, ha cattive notizie per i fan: dubita che il cast originale tornerà mai nei nuovi film. Nonostante sia giunto al termine nel 2011 con Harry Potter e i Doni della Morte Parte II, il successo della saga continua a crescere.

Ci sono voluti solo cinque anni dopo l’ultimo film affinché la Rowling rimettesse mano al suo cosiddetto Potterverse. Con otto film nel corso di 10 anni, molti fan sono cresciuti con i maghi Harry, Hermione e Ron. Di conseguenza, milioni di fan erano tristi di dire loro addio. Libri e film hanno lasciato un segno speciale non solo nei fan, ma anche nella cultura popolare, e la stessa Rowling ha ammesso in numerose occasioni quanto sia stato difficile dire addio ai suoi personaggi.

Tuttavia, nel 2016, due nuove avventure nel Potterverse sono diventate realtà. È arrivato al cinema prima un film basato sulla breve guida dell’autore del 2001, Animali fantastici e dove trovarli (per il quale la Rowling ha firmato la sceneggiatura) e una produzione teatrale intitolata Harry Potter e il bambino maledetto, messa in scena nell’illustre West End di Londra con un enorme successo. La commedia, che si svolge 19 anni dopo gli eventi de I Doni della Morte, ha lasciato alcuni fan di Potter nella speranza che il cast originale un giorno potesse riunirsi per un altro film.

Le voci sulla riunione dei fan sono persistite nonostante l’insistenza della Rowling sul fatto che Il Bambino Maledetto sia un’opera esclusiva per il teatro e che non sarà adattata per il grande schermo. Ora, sfortunatamente per i fan, la possibilità di un nuovo film è diventata ancora più remota.

ComicBook.com riferisce che durante una recente intervista con Tom Felton (che ha interpretato la nemesi di Potter, Draco Malfoy, nella serie di film), la star di Harry Potter ha messo in dubbio le voci su un ulteriore film con il cast originale. Felton dichiara: “Quanto offri? Sto scherzando. Non credo che sarà possibile, ad essere sincero. Penso che siano stati otto capitoli meravigliosi, e tutto ciò che doveva essere fatto è stato fatto.” Dopo aver aggiunto che Warner Bros. ora porterà il franchise “più avanti”, Felton ha continuato: “Ma siamo tutti immensamente orgogliosi di farne parte, e siamo contenti che la saga sia ancora così popolare come una volta.”

In realtà il Potterverse continua a far parte della programmazione cinematografica con la nuova saga di Animali Fantastici. Concepita come una pentalogia, la nuova serie ha visto al cinema già due capitoli. Tuttavia, il secondo, I Crimini di Grindelwald, ha destato qualche perplessità nell’accoglienza da parte del pubblico, per cui, complici anche alcuni problemi legale legati a Johnny Depp che interpreta Grindelwald, la produzione del terzo film è stata rimandata e prenderà il via nel 2020.

Harry Potter: il reboot della HBO ha un problema di prospettiva che i libri e i film non hanno mai avuto

0

La serie di Harry Potter della HBO dovrà affrontare una sfida di prospettiva che non è stata un problema né per i libri né per i film. La serie adatterà ciascuno dei sette libri di Harry Potter, con la prima stagione che coprirà Harry Potter e la Pietra filosofale, e ogni uscita successiva affronterà il romanzo successivo. Francesca Gardiner, che ha già lavorato a His Dark Materials, Succession e Killing Eve, sarà la showrunner, mentre Mark Mylod, autore di Game of Thrones, dirigerà alcuni episodi.

È iniziato il casting per il remake di Harry Potter della HBO, con un nuovo giovane trio che dovrà interpretare gli iconici ruoli precedentemente interpretati da Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson. Il formato più lungo di una serie in streaming offre l’opportunità di fornire un adattamento fedele dei libri di Harry Potter, con dettagli e personaggi amati che non sono stati inseriti nei film. Allo stesso tempo, una serie in streaming presenta nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda il punto di vista centrale.

I libri e i film di Harry Potter dipendono dalla storia raccontata dal punto di vista di Harry

Harry Potter e l'Ordine della Fenice Daniel Radcliffe

I libri e i film di Harry Potter sono raccontati principalmente dal punto di vista di Harry. L’unica eccezione è rappresentata da alcuni capitoli iniziali dei libri. La Pietra filosofale inizia con il punto di vista di Vernon Dursley, mentre Harry Potter e il Principe Mezzosangue presenta i primi capitoli dal punto di vista del Ministro della Magia e dei Mangiamorte. Anche i film raramente si avventurano al di fuori del punto di vista di Harry, con eccezioni come l’evasione da Azkaban nell’Ordine della Fenice e la distruzione del ponte nell’apertura del Principe Mezzosangue.

Limitare la storia alla prospettiva di Harry funziona bene, perché gran parte della trama dipende dalle informazioni limitate che lui e i suoi amici hanno. Spesso cercano risposte ai misteri che li circondano e molti dei migliori colpi di scena di Harry Potter risuonano perché Harry non ha il quadro completo di ciò che sta accadendo. È scioccante e potente quando Harry si rende conto che Severus Piton non è il cattivo de La pietra filosofale, ed è particolarmente sconvolgente quando Piton uccide Silente nel Principe mezzosangue. Questi colpi di scena funzionano perché Harry non sa cosa fanno gli altri personaggi a porte chiuse.

Il reboot di Harry Potter della HBO deve superare un enorme problema di prospettiva

Harry Potter serie tv

La dipendenza dal punto di vista di Harry rappresenta un problema per il remake di Harry Potter della HBO, poiché la maggior parte delle serie televisive non si limita alla prospettiva di un singolo personaggio. Al contrario, tendono a muoversi tra i personaggi principali della storia. Poiché uno dei primi punti di forza della serie in arrivo è la sua capacità di essere un adattamento più fedele, si potrebbe cercare di mantenere ogni stagione limitata al punto di vista di Harry, nello spirito dei libri. Tuttavia, limitare la maggior parte di uno show di sette stagioni al punto di vista di un singolo personaggio potrebbe far sembrare la portata della storia troppo limitata.

Sarebbe avvincente spostare la prospettiva da Harry e vedere la storia attraverso gli occhi di Piton, Silente, dei coetanei di Harry o anche di personaggi cattivi come Voldemort e Dolores Umbridge. Il problema di vedere troppo del mondo magico attraverso gli occhi di questi personaggi è che può impedire che alcuni colpi di scena siano sorprendenti o gratificanti. Se si passa troppo tempo a vedere la storia attraverso il punto di vista di un personaggio come Piton, nelle stagioni successive ci sarà inevitabilmente meno mistero intorno alle sue azioni.

Non vale la pena sacrificare i colpi di scena di Harry Potter per ampliare altre sottotrame

harry potter e la camera dei segreti quidditch

L’idea di vedere parti della serie attraverso il punto di vista di altri personaggi è intrigante, ma non vale la pena di perdere il pieno impatto dei più grandi colpi di scena di Harry Potter. Da Peter Minus che ha realmente tradito Lily e James Potter al professor Alastor “Malocchio” Moody che è segretamente Barty Crouch Jr. sotto mentite spoglie, i colpi di scena nei libri e nei film sono tra le parti più durature e ben realizzate del franchise. Sminuirli in qualche modo sarebbe un disservizio per la storia.

Nonostante l’ampio cast di personaggi di Harry Potter, Harry è in definitiva il protagonista della serie e i maggiori colpi di scena funzionano soprattutto per l’impatto che hanno su di lui. Altre sottotrame, per quanto interessanti, non dovrebbero avere la precedenza su Harry e sul suo viaggio da eroe. LHarry Potter della HBO avrà già la difficoltà ad essere all’altezza dell’eredità dei libri e dei film, e non adattare adeguatamente importanti colpi di scena a favore di altri elementi farà automaticamente sembrare la serie un adattamento inferiore.

Come il remake della HBO può avere il meglio di entrambi i mondi

Harry Potter e l'Ordine della Fenice Weasley

La serie della HBO dovrebbe innanzitutto rimanere ancorata al punto di vista di Harry, proprio come hanno fatto i libri e i film, pur trovando con attenzione le opportunità per espandere alcuni personaggi o storyline. Tali espansioni funzioneranno meglio aggiungendo momenti che non contengano troppi dettagli rilevanti per la trama. Ad esempio, mostrare una partita di Quidditch che non vede protagonisti i Grifondoro potrebbe essere un modo interessante per esplorare nuove prospettive senza potenzialmente rovinare o compromettere dettagli cruciali della trama. In questo modo si potrebbero avere maggiori informazioni su altri giocatori di Quidditch e studenti di Hogwarts, come Draco Malfoy, Cedric Diggory e Cho Chang.

Ciò che la serie dovrebbe evitare è di mostrare l’intera conversazione tra Piton e Raptor o quella in cui Silente dice a Piton di ucciderlo. Ci sono altri modi per approfondire questi personaggi senza svelare dettagli importanti della trama. E anche se le espansioni non incentrate sulla storia principale possono sembrare poco importanti a prima vista, contribuiranno a immergere gli spettatori nel mondo dei maghi. Vedere la vita quotidiana a Hogwarts e saperne di più sull’universo di Harry Potter sarà senza dubbio gradito.

Questa è la linea sottile che deve essere percorsa per garantire che la prossima serie televisiva di Harry Potter sia un adattamento fedele e radicato nella prospettiva di Harry. Non deve essere raccontata solo dal punto di vista di Harry, ma deve essere creativa quando si tratta di tenere nascoste le rivelazioni più importanti della serie. Sono queste le sfide che la HBO dovrà superare per dimostrare che questo nuovo adattamento dei libri originali di Harry Potter è valido. In caso contrario, i fan potrebbero abbandonare il progetto proprio quando sta per iniziare.

Harry Potter: il primo racconto inedito sulla Storia della Magia

0
Harry Potter: il primo racconto inedito sulla Storia della Magia

Come anticipato ieri, è stato pubblicato su Pottermore il primo dei quattro racconti inediti di J.K. Rowling che ci introdurranno alla Storia della Magia in Nord America (con grande compiacimento di Hermione, immaginiamo).

Sul sito potteriano potete leggere il racconto già disponibile in italiano, intanto, come suggerito da Portus, vi segnaliamo che il racconto, così come tutti quelli che seguiranno, sarà propedeutico a Animali Fantastici e Dove Trovarli e ci introdurrà alla magia nel nord America, così come è stata percepita nel corso degli anni.

PER LEGGERE IL RACCONTO CLICCA QUI

GUARDA IL TRAILER

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli Animali fantastici dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare…

Gli animali fantastici dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Harry Potter: il parco Wizarding World of Harry Potter apre il sito interattivo

0

Universal Studios ha aperto un nuovo sito interattivo dedicato al le attrazioni del parco tematico Wizarding World of Harry Potter, in cui tutti gli appassionati potranno immergersi e scoprire tanto materiale sul celebre maghetto.

Il sito web porterà i visitatori attraverso il villaggio di Hogsmeade, per poi aprire loro definitivamente il parco, The Wizarding World of Harry Potter.

Stilisticamente progettato per essere autenticamente ispirato al tono e all’atmosfera dei film di Harry Potter, il sito invita a provare virtualmente numerosi negozi e le attrazioni, attraverso una mappa in pergamena abilmente ricreata.

harry-potter-parco-olivanderAd ogni clic del mouse, gli ospiti potranno avventurarsi ulteriormente nel paese per scoprire tanti negozi specializzati, come Mielandia, Olivander, il negozio di scherzi Zonko, Stratchy&Sons, dove si può trovare abbigliamento specializzato per Maghi, l’ufficio postale, il pub Testa di Porco e tanto altro ancora.

I visitatori potranno anche vedere molti luoghi iconici e fondamentali nella saga, all’interno della Scuola di Magia di Hogwarts. L’ufficio del professor Silente, l’aula di Difesa contro le Arti Oscure, la Pinacoteca.

A questo si aggiungono i commenti del cast, tra cui Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint, così come quelo di Mark Woodbury, presidente di Universal Creative per Universal Parks & Resorts.

Infine, gli ospiti avranno la possibilità di esplorare, online e in anteprima, il brivido multidimensionale di “Harry Potter e il Viaggio Proibito”, che farà il suo debutto negli Stati Uniti in un iper-realistico 3D-HD, che immergerà ulteriormente gli ospiti nella trama già accattivante, oltre a “Volo dell’Ippogrifo “, che sarà il primo ottovolante all’aperto agli Universal Studios di Hollywood.

Fonte: ComicBook

Harry Potter: il New York Times immagina il franchise senza JK Rowling

0

La nuova campagna del New York Times ha suscitato emozioni contrastanti trai fan di Harry Potter, nato nel 1997 dalla penna di JK Rowling. I sette libri sono stati adattati negli otto film, che vedono protagonisti i tre maghi Harry (interpretato da Daniel Radcliffe), Ron (Ruper Grint) ed Hermione (Emma Watson).

Con la crescita del franchise, la figura della sua creatrice è diventata sempre più controversa. La Rowling, infatti, è stata più volte accusata di transfobia, avendo dichiarato che le donne trans non sono vere donne. Nonostante continui a partecipare al franchise, inclusi i film non ancora usciti nelle sale, come Animali fantastici: I segreti di Silente, si sta cercando di ridurre la sua importanza sempre di più. Infatti per questo nuovo film il suo contributo è stato minimo.

JK Rowling “cancellata” dalla nuova campagna del New York Times

Come riportato da Giant Freakin Robot, la pubblicità in questione è stata segnalata nella metropolitana di Washington D.C. ed è subito diventata virale su Twitter. Questa campagna nasce per promuovere il giornalismo indipendente e in una delle immagini viene rappresentata una donna, Lianna, che sta “immaginando Harry Potter senza il suo creatore“. (via T. Greer)

Anche su Twitter gli utenti hanno avuto reazioni contrastanti. Chi supporta JK Rowling ha minacciato di cancellare il proprio abbonamento alla testata giornalistica, mentre qualcuno ha fatto notare come la reputazione della scrittrice non sia più la stessa a causa dei suoi pensieri un po’ controversi. Nonostante i fan di Harry Potter siano divisi tra loro, il New York Times non ha voluto dare spiegazioni in merito alla situazione.

Questa campagna non è sufficiente a “rimuovere” la Rowling da Harry Potter, anche se nulla deve essere dato per scontato. La polemica ha diviso i fan, che nonostante vi siano affezionati, sono profondamente in disaccordo con la scrittrice. C’è il timore che, supportando il franchise, automaticamente lo si faccia anche con la Rowling. D’altro canto però, non può essere ignorato il fatto che senza JK Rowling, non esisterebbe Harry Potter. Il New York Times, nella sua campagna, lo immagina senza tutte le controversie che la scrittrice porta con sé, solo per evidenziare quanto sia difficile trovare un equilibrio tra dare credito al suo lavoro e prendere le distanze dalle sue convinzioni personali.

Harry Potter: il CEO Warner vuole incontrare Rowling per nuove storie

0

Il nuovo CEO della Warner Bros. David Zaslav ha in programma di incontrare la madre di Harry Potter JK Rowling per discutere dell’amato franchise. Molto è cambiato da quando è uscita la puntata finale della serie di otto film, con il franchise spin-off della IP, Animali fantastici e dove trovarli che ha sempre faticato a trovare la sua identità e il successo sperato. Si aggiunga a questo la posizione controversa di Rowling negli ultimi anni, ed è chiaro che se si pensa davvero di riportare in vita il franchise di Harry Potter, alcune cose debbano cambiare.

Alla luce del fatto che Rowling ha dichiarato più volte che non avrebbe scritto altre storie su Harry Potter, i fan hanno trasferito il loro entusiasmo collettivo sul franchise di Animali fantastici, così come su altri progetti spin-off come la produzione teatrale (che non è stata scritta da Rowling) e il prossimo videogioco open world Hogwarts Legacy. Eppure, per quanto eccitanti siano queste cose, nessuna di queste torna sui personaggi protagonisti della saga originale. Potrebbe esserci in svilutto una serie per HBO Max, ma è chiaro che i fan sognano il cinema.

Anche se è ancora troppo presto per dire esattamente cosa potrebbe derivarne, il neo CEO della Warner Bros., David Zaslav, a quanto pare ha dei piani per Harry Potter. Come riporta il Wall Street Journal, Zaslav ha intenzione di incontrare Rowling nelle prossime settimane. Ciò che si sa di questo incontro molto interessante è che Zaslav è ansioso di realizzare contenuti relativi a Potter per HBO Max e ha chiaramente deciso di andare direttamente alla fonte. Come afferma il WSJ:

“Il signor Zaslav sta cercando di creare nuovi contenuti relativi a “Harry Potter” per HBO Max secondo quanto detto da persone che hanno familiarità con il suo pensiero e ha intenzione di incontrare la creatrice J.K. Rowling nelle prossime settimane per discutere la questione.”

Cosa ci aspetta?

Harry Potter: il casting della serie sarà una vera e propria sfida

0

Quando HBO Max è stato rinominato “Max”, Warner Bros. Discovery ha rivelato i piani per il riavvio di Harry Potter in forma di serie TV per lo streamer. Si dice che Max abbia un piano decennale per il franchise di Wizarding World, e si cercano ora nuovi attori che assumeranno i ruoli iconici per quella che è stata descritta come una rivisitazione “autentica” dell’amata serie di romanzi di J.K. Rowling.

I film sono dei classici agli occhi di molti fan del mondo magico, ma sono passati più di due decenni da quando La Pietra Filosofale è stato distribuito nei cinema e quasi un decennio e mezzo da quando I Doni della Morte – Parte 2 ha concluso la storia.

Ora sembra il momento giusto per un riavvio, soprattutto dopo che i film di Animali fantastici hanno faticato ad attirare lo stesso vasto pubblico della serie principale di Harry Potter. Con Max che si sta lentamente concentrando su un possibile team creativo, le notizie sul casting sono ancora molto lontane. Tuttavia, trovare questo ensemble non sarà una prospettiva facile per chi si occuperà dell’adattamento per il piccolo schermo della saga di sette romanzi.

Non solo lo streamer dovrà riformulare tutti quegli iconici ruoli adulti (ci dispiace molto per chiunque debba seguire le orme del defunto Alan Rickman nei panni di Severus Piton), ma dovrà trovare bambini che possano interpretare i rispettivi personaggi per quasi un decennio. Parlando con Variety (via SFFGazette.com) il dirigente Warner Bros Channing Dungey ha parlato delle sfide più grandi che stanno affrontando nel casting director di questa nuova versione di Harry Potter.

“Stiamo conversando con diversi sceneggiatori per capire chi sarà la persona che guiderà quel franchise per noi”, ha detto. spiega. “[Tutte le voci sul casting in corso sono imprecise.] Il primo passo per noi è capire chi sarà questo showrunner e una volta che lo avremo chiarito, potremo iniziare ad avere quelle conversazioni [sul casting]. La parte difficile sono i primi due libri, dove i ragazzi sono più giovani, intorno agli 11 o 12 anni.”

Quando si è diffusa la notizia che questa serie TV di Harry Potter era in lavorazione, Casey Bloys, presidente e CEO di HBO e Max Content, ha confermato che il budget dello show sarebbe stato in linea con Game of Thrones e House of the Dragon (la prima stagione di quest’ultimo è costata 125 milioni di dollari), quindi stiamo parlando di un impegno di oltre 1 miliardo di dollari in 10 anni.

Prevediamo che ogni libro coprirà una stagione completa, anche se il fatto che la storia si svolgerà nell’arco di un decennio significa che le stagioni non avranno un’uscita regolare con cadenza annuale costante.

Harry Potter: i romanzi personalizzati con gli Horcrux – foto

Harry Potter: i romanzi personalizzati con gli Horcrux – foto

Ecco i romanzi di Harry Potter come non li avete mai visti. Meg Krampf ha realizzato delle cover personalizzate in pelle per ognuno dei sette romanzi della saga. Eccoli di seguito:

[nggallery id=2534]

La creatrice di queste piccole opere d’arte ha realizzato una particolare cover in pelle per ogni libro, aggiungendo a ognuno di essi un pezzetto di “anima”, dal moemnto che ha realizzato dei magneti/segnalibri a forma di Horcrux per ogni libro, riproducendo tutti gli oggetti incantati in cuo Lord Voldemort imprigionò parti della sua anima.

Ogni libro, inoltre, è differenziato da una citazione appartenente al capitolo stesso, che lo rende unico. Inoltre, il dorso di ogni libro porta attaccata la riproduzione di una bacchetta diversa tra quelle dei protagonisti.

Il prezzo d’asta su eBay ha raggiunto i 5,100 dollari.

Harry Potter: i primi 4 film in 4K Ultra HD

0
Harry Potter: i primi 4 film in 4K Ultra HD

In vista del Natale, Warner Bros. Entertainment Italia ha in serbo tante novità per gli amanti di Harry Potter! Dal 9 novembre 2017 arrivano in 4K Ultra HD i primi quattro film dell’acclamata saga: Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Sono già disponibili gli ultimi quattro film sempre nell’innovativo formato 4K Ultra HD : Harry Potter e l’Ordine della Fenice, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2.

Dal 6 Dicembre inoltre l’intera saga del maghetto sarà disponibile nell’Harry Potter Boxset 4k, un imperdibile cofanetto con tutti gli otto film del franchise nato dalla fantasia di J. K. Rowling.

Ma le novità per gli amanti del mondo di Hogwarts non sono finite qui: dal 9 novembre sarà disponibile anche il Wizarding World Boxset in DVD e Blu-Ray, uno speciale cofanetto che racchiude tutto il Magico Mondo di J.K. Rowling con gli otto film di Harry Potter e il film Animali Fantastici e Dove Trovarli.

HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE 4K UHD:

HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALEPrezzo: 29,99€

Durata: 152 min ca.

Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.4:1

Audio: Dolby Digital: Italiano 5.1 EX, Spagnolo 5.1 EX, Ceco 5.1 EX, Danese 5.1 EX, Olandese 5.1 EX, Finlandese 5.1 EX, Fiammingo 5.1 EX, Francese 5.1 EX, Norvegese 5.1 EX, Polacco 5.1 EX, Portoghese 5.1 EX, Svedese 5.1 EX, Inglese ADS 2.0. DTS-HD Master Audio: Francese 6.1, Tedesco 6.1. DTS:X Inglese.

Sottotitoli: Italiano Non Udenti, Inglese Non Udenti, Tedesco Non Udenti, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Norvegese, Polacco, Portoghese, Spagnolo, Svedese, Ceco.

HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI 4K UHD:

HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETIPrezzo: 29,99€

Durata: 160 min ca.

Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.4:1 L

Audio: Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Catalano 5.1 FX, Portoghese 5.1, Inglese ADS 5.1. DTS-HD Master Audio: Tedesco 5.1. DTS:X Inglese. Inglese ADS 5.1 EX. DTS-HD Master Audio: Tedesco 6.1. DTS:X Inglese.

Sottotitoli: Italiano Non Udenti, Inglese Non Udenti, Tedesco Non Udenti, Francese, Polacco, Portoghese, Spagnolo.

HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN 4K UHD:

HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABANPrezzo: 29,99€

Durata: 142 min ca.

Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.4:1

Audio: Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Catalano 5.1 FX, Portoghese 5.1, Inglese ADS 5.1. DTS-HD Master Audio: Tedesco 5.1. DTS:X Inglese. Inglese ADS 5.1 EX. DTS-HD Master Audio: Tedesco 6.1. DTS:X Inglese.

Sottotitoli: Italiano Non Udenti, Inglese Non Udenti, Tedesco Non Udenti, Francese, Portoghese, Spagnolo

HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO 4K UHD:

HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCOPrezzo: 29,99€

Durata: 157 min ca.

Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.4:1

Audio: Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Catalano 5.1 FX, Portoghese 5.1, Inglese ADS 5.1. DTS-HD Master Audio: Tedesco 5.1. DTS:X Inglese. Inglese ADS 5.1 EX. DTS-HD Master Audio: Tedesco 6.1. DTS:X Inglese.

Sottotitoli: Inglese

Harry Potter: i personaggi nei libri e nei film [foto]

Sono differenze sottili e a volte apparentemente insignificanti, ma se sei davvero cresciuto con Harry Potter non puoi non averci mai pensato. Ecco le principali differenze trai protagonisti dei libri della Rowling e i protagonisti dei film della Warner Bros!

[nggallery id=1275]

Leggi anche:

Harry Potter: i 10 luoghi che un vero fan deve visitare

Harry Potter: J.K. Rowling rimpiange la morte di un personaggio

Harry Potter: J.K. Rowling pubblicherà 12 racconti prima di Natale

Harry Potter: pubblicati sei racconti su Pottermore!

Ricordiamo a tutti i fan del maghetto occhialuto, a cui è dedicato questo post, che il mondo di Harry Potter tornerà sul grande schermo con la trilogia basata su Animali Fantastici Dove Trovarli. La regia è stata affidata a David Yates che va a riunirsi alla squadra formata da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Harry Potter: i personaggi disegnati con le caratteristiche dei libri con una IA

0

I protagonisti di Harry Potter hanno sempre avuto due volti: il primo è quello che ha conferito loro JK Rowling, attraverso le sue pagine; il secondo, che è quello che riconosce il mondo intero, è quello che appartiene agli attori che li hanno interpretati nel corso dei 12 anni hanno dato corpo agli stessi al cinema.

Film di Harry Potter: l’ordine cronologico di uscita e di come guardarli

Ma cosa accade se si provano a realizzare i personaggi di Harry Potter con le caratteristiche precise volute da Rowling? Un utente di Reddit possiede rendering condivisi che ritraggono importanti personaggi di Harry Potter creati utilizzando un programma artistico basato sull’apprendimento automatico di una intelligenza artificiale chiamato Artbreeder.

My attempt at making the golden trio in artbreeder as per book descriptions~
byu/lettuceown inharrypotter

I tried to make book-accurate characters in artbreeder, part II – get ready for artbreeder Umbridge
byu/lettuceown inharrypotter

I tried making book-accurate characters, part III (artbreeder) – here comes the Dursleys! (full album in description)
byu/lettuceown inharrypotter

Harry Potter: i personaggi che chi non ha letto il libro non conoscerà mai

Chi non avesse ancora recuperato la saga di Harry Potter, potrebbe sempre cominciare, approcciandosi alla storia a partire dai romanzi. Questo perchè, anche se gli adattamenti cinematografici sono stati un successo, al cinema si sono persi dettagli e story line che hanno reso i libri divertenti, emozionanti e di successo.

Ecco di seguito dei personaggi che chi non ha mai letto i libri di Harry Potter non conoscerà mai!

[nggallery id=1555]

Charlie Weasley viene nominato, e così anche la nonna di Neville o il Barone Sanguinario, ma si tratta di personaggi con una storia e un’importanza all’interno della narrazione che, pur essendo accessoria, aggiunge spessore alla storia. Che ve ne pare? Siete più curiosi ora di leggere i libri?

Harry Potter: i nome che (forse) sbagliamo a pronunciare

C’è uno dei capitoli più divertenti di Harry Potter e il Calice di Fuoco, probabilmente il più divertente di tutta la saga, che si intitola “Il Ballo del Ceppo”. Durante il capitolo, come anche i non-lettori possono immaginare, si racconta della Festa di Natale durante il Torneo Tremaghi a Hogwarts. La cara Hermione va al ballo con il Campione di Durmstrang, Viktor Krum, al quale prova a insegnare l’esatta pronuncia del suo nome che suona più o meno così: Herr-mai-oh-ni. E voi come lo pronunciate il nome della streghetta amica di Potter? E quali altri nomi pronunciate male?

Ecco un piccolo compendio!

[nggallery id=2578]

Se alcune di queste parole sono piuttosto ostiche per la pronuncia italiana, alcune possono essere corrette facilmente, come l’eliminazione della T alla fine del nome di Colui Che Non Deve Essere Nominato, oppure la sostituzione della S alla C nei nomi dei genitori di Draco (leggi Drei-co!).

Per consolarci basta pensare che lo stesso Harry Potter non “si chiama” allo stesso modo in tutto il mondo… Tra gli Australiani che lo pronunciano Heiri Pottah e i Filippini che invece optano per Hari Paterr, il nostro Erri Potter non è poi tanto male!

Fonte

Harry Potter: i misteri irrisolti dietro all’Ufficio Misteri

Harry Potter: i misteri irrisolti dietro all’Ufficio Misteri

Il franchise di Harry Potter è stato creato in modo completo e dettagliato, tuttavia, molti aspetti di quel mondo ci mettono di fronte alla situazione di porci domande che forse nessuno si era posto, in merito a incantesimi, luoghi, circostanza che forse tra film e libri non sono stati raccontati in maniera abbastanza dettagliata.

Tra questi luoghi, in particolare, c’è il Ufficio Misteri, la sezione di massima sicurezza del Ministero della Magia, che assume un’importanza chiave nella quinta avventura del maghetto occhialuto, Harry Potter e l’Ordine della Fenice.

Il Dipartimento dei Misteri è ovviamente misterioso per una ragione, ma ci sono molte cose che ci piacerebbe sapere su questa strana sezione del Ministero della Magia. Ecco qualche domanda a cui sarebbe bello trovare risposta:

CHI LO HA CREATO?

Non è chiaro chi abbia effettivamente creato questo dipartimento. Sappiamo che all’inizio molti ministri lo hanno utilizzato per ricercare i Babbani, specialmente durante l’apice dell’Impero britannico. Tuttavia, non è chiaro chi ne sia stato l’artefice.

Ci sono anche informazioni che suggeriscono che l’Ufficio precede lo stesso Ministero della Magia. Se questo è vero, allora sorge la domanda: chi ha avuto la lungimiranza di sapere che sarebbe stata una parte tanto necessaria di un’organizzazione più grande?

È NECESSARIO?

Dato che lo stesso Ministero della Magia è custode, in qualche modo, di segreti e misteri, è davvero necessario un dipartimento dedicato? Forse sarebbe molto più facile chiudere completamente l’Ufficio Misteri e ricollocare tutte le sue risorse.

Sembra anche un posto incredibilmente pericoloso, che dovrebbe essere più protetto di quanto non sia in realtà. Forse custodire tutti i segreti del governo in una sola posizione non è l’idea più intelligente del mondo (magico).

COME VIENE SCELTO IL PERSONALE?

Gli impiegati dell’Ufficio Misteri sono soprannominati gli “Indicibili” in quanto non sono in grado di parlare apertamente del proprio lavoro. È chiaramente un ruolo molto importante e certamente non dovrebbe essere preso alla leggera. Ma come vengono effettivamente scelti questi dipendenti?

Avrebbe senso che si trattasse di membri altamente qualificati già interni al Ministero, tuttavia potrebbe essere valida la tecnica adottata anche da alcuni servizi segreti, che reclutano il personale direttamente a scuola, nelle università, e in questo caso a Hogwarts.

CONOSCIAMO QUALCHE INDICIBILE?

Dal momento che coloro che lavorano nel dipartimento non sono autorizzati a parlarne, sembra normale che le persone che ci lavorano siano di più di quelle che immaginiamo. Uno dei personaggi principali potrebbe anche avere un ruolo nell’Ufficio Misteri, e non lo sapremmo mai.

Ci sono alcuni membri del Ministero, come Kingsley o Malocchio Moody, o forse anche Tonks, che potrebbero essere degli Indicibili. Tuttavia, ci sono molti altri personaggi che, in maniera molto più sorprendente, potrebbero esserlo. Dove trascorre Molly Weasley molto del suo tempo, per esempio? Per quanto improbabile, potrebbe essere sicuramente possibile che la strega che è riuscita a mettere KO Bellatrix Lastrange e che tiene a bada i giovani Weasley sia un Indicibile.

PERCHÉ È SEPARATO?

L’organizzazione è separata dal resto del Ministero, ma non ci è mai stato detto perché. Forse è per impedire che diventi il centro dell’attenzione politica, visto che custodisce magie e segreti che sono segreto di Stato, oltre gli schieramenti politici.

Un altro motivo potrebbe essere la presenza di corruzione nel ministero, come in ogni organizzazione politica umana, che sia magica o no. Tenere l’Ufficio Misteri separato dalla macchina politica e amministrativa ne impedirebbe così la “contaminazione”.

DOVREBBE ESSERE NEL MINISTERO?

Se il dipartimento è effettivamente separato da tutto il resto, perché mai è collocato ancora nello stesso edificio del Ministero della Magia? Non avrebbe molto più senso collocare l’Ufficio Misteri in un altro edificio separato?

Certo, a volte le due branche dell’organizzazione statale magica possono lavorare fianco a fianco, ma collocarlo in una posizione segreta sarebbe molto più appropriato e impedire a un gruppo di bambini di Hogwarts di riuscire facilmente ad accedere ad alcuni dei segreti più importanti nel paese.

CHI HA IL CONTROLLO?

Esiste un leader di questo dipartimento e da chi viene scelto, effettivamente? Chi sceglie i dipendenti? Ci deve essere una sorta di struttura di leadership per il funzionamento quotidiano del dipartimento.

Ci sono molte domande relative alla gestione di questo luogo e non ci è stato mai spiegato, effettivamente, come funziona tutto il meccanismo organizzativo. Dal momento che il dipartimento non risponde mai al Ministro della Magia, chi è ai suoi vertici?

CI SONO FILIALI INTERNAZIONALI?

Dato che questo dipartimento è separato da tutto il resto, ci sono sue filiali internazionali? Forse altri paesi hanno deciso di volerne creare la propria versione o forse ci sono varie estensioni dell’originale Ufficio Misteri.

Sarebbe fin troppo “comodo” se l’originale Ufficio fosse proprio quello britannico. Considerando che gli Stati Uniti hanno un enorme governo magico dall’altra parte del mondo, devono avere anche loro un Ufficio addetto al trattamento e alla conservazione di magie particolarmente delicate o “proibite”.

QUESTI DIPARTIMENTI SI TENGONO IN CONTATTO?

Se ogni Paese ha il suo Ufficio Misteri, così come ha la sua scuola magica, in che modo questi uffici si tengono in contatto? Tra loro c’è uno scambio di informazioni come se si trattasse di organizzazioni per la sicurezza magica mondiale? Sappiamo che il Ministero della Magia è in contatto con gli altri ministeri internazionali.

Tuttavia, poiché l’Ufficio Misteri è tutto incentrato sulla segretezza, forse, proprio sul modello dei servizi segreti Babbani, ogni dipartimento tiene per sé i suoi segreti. Ma forse per lo sviluppo del mondo dei maghi sarebbe utile scambiarsi questi segreti…

A CHI SONO UTILI LE INFORMAZIONI CHE CUSTODISCE?

Se tutte queste informazioni vengono raccolte, ma non vengono condivise internazionalmente agli alleati né riferito al Ministro della Magia, cosa succedendo esattamente con tutte queste informazioni e a chi sono utili? Forse è questo il punto che desta maggiore curiosità.

È quasi come se queste informazioni venissero raccolte per uno scopo, ma lo scopo non è mai stato palesato. In un certo senso, il dipartimento è completamente inutile in quanto non sembra avere uno scopo a breve termine, ma sembra semplicemente un posto dove vengono custoditi dei segreti. E come gli eventi di Harry Potter dimostrano, si tratta di un metodo molto pericoloso.

Harry Potter: i migliori ruoli del cast oltre la saga

Harry Potter: i migliori ruoli del cast oltre la saga

Anche se molti fan di Harry Potter faticano a scindere gli attori che compaiono nella serie dalle loro controparti “magiche”, i più sanno benissimo che molti di loro hanno ricoperto ruoli altrettanto incredibili durante la loro carriera.

Grazie a IMDb, ScreenRant ha stilato una classifica che segnala i migliori ruoli del cast del franchise cinematografico basato sulla fortunata saga letteraria di J.K. Rowling, al di fuori del Mondo Magico… 

Daniel Radcliffe

Il miglior ruolo del personaggio principale della saga secondo IMDb è il suo cameo in Extras. Daniel Radcliffe è apparso nella sitcom britannica scritta e interpreta da Ricky Gervais nel lontano 2006, quando era ancora solo un bambino, nei panni di un teenager ossessionato dal sesso che cerca di attirare chiunque sia possibile sul set.

Emma Watson

Anche se Emma Watson potrebbe aver ricevuto negli anni maggiori consensi per il suo attivismo politico rispetto alle sue doti interpretative mostrate dopo la fine dell’esperienza con la saga di Harry Potter, è comunque riuscita a prendere parte a film molto acclamati (come il recentissimo Piccole donne). Il suo ruolo più amato secondo IMDb risale proprio al 2012, anno successivo alla conclusione del franchise sul maghetto occhialuto, quello in Noi siamo infinito di Stephen Chbosky.

Rupert Grint

Nonostante il successo ottenuto grazie al ruolo di Ron Weasley, la carriera di Rupert Grint non è stata particolarmente brillante: oltre alla saga di Harry Potter, infatti, la filmografia dell’attore vanta uno sparuto numero di altri ruoli, essenzialmente in commedie. La sua apparizione in un episodio della serie Servant diretta – tra gli altri – da M. Night Shyamalan è attualmente il suo ruolo più apprezzato su IMDb.

Alan Rickman

Per i piccoli interpreti di Harry Potter, il franchise ha trasformato le loro vite e dato iniziato alle loro carriere (più o meno fortunate). Per gli attori già navigati che hanno preso parte alla saga, invece, è stato l’opportunità di interpretare personaggi iconici e far breccia nel cuore di una fetta di pubblico più giovane. È il caso ad esempio di Alan Rickman, che prima di interpretare Severus Piton aveva già una carriera incredibile alle spale. Il suo ruolo più amato secondo IMDb è quello dello spietato antagonista in Trappola di cristallo al fianco di Bruce Willis.

Robbie Coltrane

La vera spalla comica del franchise è indubbiamente l’Hagrid di Robbie Coltrane. Molto prima che entrasse a far parte della saga nata dalla mente di J.K. Rowling, però, Coltrane aveva già conquistando il pubblico grazie alla serie tv Cracker, dramma che ha visto l’attore interpretare Fitz, uno psicologo criminale al servizio della polizia di Manchester, intento a risolve una varietà di crimini. L’episodio della serie “To Be A Somebody: Part 1” ha ottenuto su IMDB la media impressionante di 9,2.

Michael Gambon

Michael Gambon, la seconda “incarnazione” di Silente (in sostituzione del defunto Richard Harris), è un attore con una lunghissima carriera alle spalle. Grazie al ruolo del Preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, la sua filmografia si è espansa ulteriormente, nonostante quello nella celebre saga resti – per ovvi motivi – uno dei suoi ruoli più iconici. Tuttavia, un altro ruolo molto amato è quello ne Il discorso del re, in cui interpreta Re Giorgio V.

Tom Felton

Pochi anni dopo aver detto addio al suo eccellente ritratto di Draco Malfoy nella saga di Harry Potter, Tom Felton ha ottenuto un ruolo nella terza stagione della popolare serie The Flash. Ha interpretato il ruolo del dottor Alchemy, un genio che possiede abilità come la telepatia e la psicocinesi. L’episodio “I Know Who You Are” è stato valutato 9.0 su IMDb.

Ralph Fiennes

Ralph Fiennes è un altro attore che aveva già una carriera sorprendente, prima ancora che la saga di Harry Potter nascesse. Uno dei suoi ruoli più iconici è arrivato nel 1993, quando ha interpretato l’ufficiale nazista Amon Göth in Schinderle’s List di Steven Spielberg, uno dei più grandi capolavori della storia del cinema.

Maggie Smith

La carriera di Maggie Smith – vera e propria istituzione della settima arte – è iniziata nel lontano 1956, e nel 1969 l’attrice aveva già dato vita ad uno dei suoi ruoli più iconici. Stiamo parlando de La strana voglia di Jean, in cui interpreta un’insegnante di scuola media, apparentemente moderna e anticonvenzionale, ma che in realtà nasconde una pericolosa fascinazione per i regimi totalitari e le ideologie oscurantiste. 

Helena Bonham Carter

Forse penserete che, dato il grande successo del film e lo status di cult raggiunto nel corso degli anni, Fight Club sia il titolo più amato della filmografia di Helena Bonham Carter. O magari uno dei tanti film realizzati insieme all’ex compagno Tim Burton. E invece no: si tratta dell’episodio “Aberfan” della celebre serie tv The Crown, in cui l’attrice interpreta la principessa Margaret.

Gary Oldman

Conosciuto anche per la sua meravigliosa carriera fatta di incredibili ruoli a teatro, Gary Oldman non poteva che rendere la versione cinematografica di Sirius Black un enorme successo. Ad oggi, il ruolo più amato dell’attore stando a IMDb è quello di Jim Gordon nel Il cavaliere oscuro, considerato il miglior film di supereroi mai realizzato.

Warwick Davis

A Warwick Davis sembra piaccia apparire nei franchise cinematografici più famosi di sempre: sia in Harry Potter che in Star Wars lo vediamo tornare quasi regolarmente. Il ritorno dello Jedi, il suo primo ruolo cinematografico nonché la prima volta che lo abbiamo visto nei panni di Wicket W. Warrick, detiene un punteggio pari a 8,3 su IMDb.

Julie Walters

L’ultimo film della saga di Harry Potter potrebbe essere su IMDb il più amato di Julie Walters, ma giusto un gradino più su, proprio in cima alla classifica, troviamo Paddington 2. Piccola curiosità: anche Imelda Staunton (che interpreta la professoressa Umbridge in Harry Potter) è presente in quel film in qualità di doppiatrice.

Domhnall Gleeson

Uno degli attori più talentuosi della sua generazione, Domhnall Gleeson interpreta Bill Weasley nella saga di Harry Potter, mentre suo padre Brendan interpreta Alastor Moody. Entrambi hanno recitato in una serie di ruoli davvero incredibili al di fuori del mondo magico, ma l’interpretazione più apprezzate di Domhanall secondo IMDb è quella in uno episodio della serie antologia Black Mirror in cui interpreta un ragazzo che muore e che viene riportato in “vita”, sotto forma di androide, dalla sua fidanzata, alla ricerca disperata di un modo per colmare il vuoto e l’assenza.

Emma Thompson

È davvero difficile riuscire a dire quale possa essere il ruolo miglior (o il più amato) di Emma Thompson, considerato che ci troviamo di fronte ad un’attrice che riesce praticamente ad essere credibile e incredibile in qualsiasi ruolo interpreti. Eppure, secondo IMDb, il suo ruolo favorito è quello ne Il nome del padre, grazie al quale ottenne anche una nomination all’Oscar come migliore attrice non protagonista.

Harry Potter: i fan alzano le bacchette in onore di Alan Rickman

0
Harry Potter: i fan alzano le bacchette in onore di Alan Rickman

Oltre al nuovo contributo video su Animali Fantastici e Dove Trovarli, durante l’Harry Potter Celebration, ad Orlando c’è stato anche spazio per un toccante momento dedicato a Alan Rickman e i fan della saga al parco The Wizarding World of Harry Potter in Florida hanno reso un bellissimo tributo al Mago, alzando le bacchette al cielo. Ecco il video via Inside The Magic:

Healthy_Foods_Nutrition_018

via BT

Harry Potter: i 20 stregoni più potenti del Mondo Magico

Harry Potter: i 20 stregoni più potenti del Mondo Magico

Arriverà nelle sale il prossimo 15 novembre 2018 Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, secondo spin-off della saga di Harry Potter diretto da David Yates e scritto dall’autrice della saga sul maghetto più famoso del mondo, J.K.Rowling.

Per ingannare l’attesa abbiamo deciso di ripercorrere la storia dei romanzi e dell’universo creato dalla Rowling per capire se è possibile stilare una classifica dei personaggi in base ai loro poteri e abilità in combattimento.

Leggi anche – Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco il Teaser Trailer Ufficiale

Ecco allora i 20 stregoni più potenti del Mondo Magico elencati in ordine da ScreenRant:

Newt Scamander

Protagonista dello spin-off Animali Fantastici, Newt Scamander potrà non essere il personaggio più interessante, tuttavia la sua conoscenza delle creature magiche ne fa un mago indispensabile per chiunque voglia addentrarsi in battaglia. Inoltre ha fatto parte della lotta contro Gellert Grindelwald riuscendo persino a reggere il confronto con il mago oscuro in un duello.

Fred e George Weasley

Nella saga di Harry Potter i gemelli Fred e George Weasley sono trattati come un’unica entità e in coppia formano un mago davvero potente. Studenti mediocri si, ma riuscivano a cavarsela tramite altre strade, per lo più “marachelle” irresistibili.

Garrick Ollivander

Lo sappiamo, è la bacchetta che sceglie il mago, e chi altro se non il loro produttore potrà essere un abilissimo stregone? Ollivander non è l’unico a fabbricarle, certo, ma è il migliore. Ha fornito gli strumenti della magia ai più potenti maghi per generazioni, tra cui Harry e Voldemort, e sebbene il suo rivale, Gregorovitch, avesse  la Bacchetta di Elder, Ollivander riuscì comunque a creare alcune delle migliori bacchette esistenti. 

Ginny Weasley

Nonostante sia stato uno dei personaggi più trascuranti all’interno del frachise (in favore della storyline romantica con Harry), Ginny Weasley è in realtà una strega brillante. Sopravvissuta a Lord Voldemort, che le manipolò la mente in La camera dei segreti, e durante il suo sesto anno guidò la resistenza a Hogwarts.

Sirius Black

Sopravvissuto ad Azkaban e fuggito senza l’uso della bacchetta, Sirius Black è un abile Animagus, e prima della sua morte per mano della cugina Bellatrix Lestrange è stato un mago dai poteri impressionanti. Ha combattuto contro Voldemort da adolescente e tutti gli insegnanti lo ritenevano un ottimo studente.

Lily Potter

Lily Potter non è vissuta così a lungo da lasciare il segno, tuttavia è stata riconosciuta come una delle streghe più brillanti e talentuose della sua età ad Hogwarts. Ha attirato l’attenzione scolastica del professor Lumacorno e quella romantica di James Potter, ma è il confronto con Voldemort che l’ha resa Lily ciò che tutti conosciamo: una donna coraggiosa. Il suo amore ha salvato Harry e respinto l’odio violento del Signore Oscuro, causandone il lento declino.

Harry Potter

Il bambino che è sopravvissuto, un po’ per fortuna, un po’ grazie alle sue oggettive qualità, ha motivo di essere in questa classifica. Si, perché Harry Potter sarà pure uscito a pezzi da ogni scontro con Voldemort, ma è sempre riuscito a cavarsela. Studente discreto, tranne in Difesa contro le arti oscure, è poi diventato un Auror.

Molly Weasley

Madre ideale e strega incredibilmente capace: questa è Molly Weasley, vero capofamiglia e maga coraggiosa. Ne abbiamo avuto prova durante il duello finale contro Bellatrix Lestrange. Molly inoltre ha usato la magia per allevare sette figli, anzi otto se contiamo Harry, sapendo manipolare una quantità infinita di incantesimi.

Hermione Granger

Unica forza femminile del trio protagonista, Hermione Granger è indiscutibilmente una delle streghe più abili intelligenti della saga. Senza di lei infatti, Harry e Ron non avrebbero superato le innumerevoli sfide: Hermione era un’enciclopedia vivente di conoscenza magica e abilità pratiche, talvolta insicura ma quasi sempre inarrestabile.

Bellatrix Lestrange

Come sua cugino Sirius Black, Bellatrix Lestrange è stata rinchiusa ad Azkaban finendo per diventare completamente folle. Prima della sua prigionia però, Bellatrix era già impegnata nella missione di Voldemort, padroneggiando le Arti Oscure e usando il suo odio e la sua rabbia per migliorare la sua forza.

Filius Vitious

È facile sottovalutare il professore di Incantesimi Filius Vitious a causa della sua statura, tuttavia esiste un retroscena affascinante della sua vita che spiega come in realtà sia uno dei maghi più potenti dell’universo magico di Harry Potter. Studente modello di Hogwarts, dopo la scuola ha continuato a studiare magia diventando un campione duellante e vincendo trofei su trofei.

Kingsley Shacklebolt

Kingsley Shacklebolt è un mago tremendamente talentuoso anche se non abbiamo avuto modo di vederlo a lungo nei libri o nei film. Annoverato fra gli Auror più importanti del suo tempo, è stato la guardia personale del primo ministro ma dopo la morte di Silente è diventato uno dei membri dell’Ordine della Fenice. Inoltre ha duellato con Voldemort durante la battaglia di Hogwarts senza subire sconfitta.

Amelia Bones

Amelia Bones è apparso come personaggio delle retrovie nella saga di Harry Potter ma ha avuto un ruolo fondamentale durante il processo del maghetto dove si stava decidendo della sua espulsione da Hogwarts. Tuttavia sappiamo che è stata una delle streghe più autorevoli del mondo magico, tanto guadagnarsi un posto nello stimato Wizengamot; è stata anche il capo del dipartimento legislativo del Ministero della Magia che gestisce, fra gli altri, la Divisione degli Auror. Amelia fu infine uccisa da Voldemort, scena mostrata nei film con grande efficacia.

Minerva McGranitt

Forse uno dei professori più amati, severi e giusti di Hogwarts, Minerva McGranitt insegna Trasfigurazione e ha attraversato tutto il processo magico per diventare un Animagus (ovvero chi sa trasformarsi in un animale). Esperta di diverse forme di magia, si è specializzata in Incantesimi e Difesa contro le arti oscure, ha combattuto in entrambe le guerre contro Voldemort, resistendo al Signore Oscuro in un duello durante la Battaglia di Hogwarts.

Malocchio Moody

Malocchio Moody è un personaggio incredibile sotto ogni aspetto: i fan di Harry Potter l’hanno conosciuto prima sotto mentite spoglie (“intrappolato” nel corpo di Barty Crouch Jr. in Il calice di fuoco per gli effetti della pozione polisucco), è poi tornato alla sua reale forma e natura di Auror. Come tale ha sconfitto un numero considerevole di maghi oscuri, ha catturato Igor Karkaroff, e aiutato a catturare Bellatrix Lestrange, Barty Crouch Jr. e Rodolphus Lestrange. Il fatto di essere una seria minaccia per chiunque sconvolse a tal punto Voldemort da organizzare il suo omicidio in volo su Privet Drive nelle pagine finali della saga.

Gellert Grindelwald

Grindelwald è stato si un mago malvagio, ma non nello stesso modo del suo “successore” Voldemort. L’avversario storico di Albus Silente aveva infatti una coscienza che misurava la portata delle sue azioni e ha cercavo fino alla alla fine di riscattarsi. Tuttavia questo non cambia il fatto che sia stato, prima di Voldemort, il più grande mago oscuro che il mondo avesse mai visto. Durante la seconda guerra mondiale Grindelwald costruì un esercito per sé sparso in tutto il mondo con l’obiettivo di accumulare più potere possibile sotto il suo controllo. Fu battuto però da Silente nel 1945.

Voldemort

Nella saga di Harry PotterVoldemort è forse la personificazione del male: Tom Riddle, nome di battesimo del mago, era un giovane  sociopatico dalla mente contorta, incapace di comprendere e provare amore; fin dalla tenera età, Voldemort non voleva fare altro che dominare gli altri e causare loro dolore. Sappiamo che è stato il mago ad avvicinarsi di più ad un’idea di immortalità attraverso la creazione di sette horcrux (parti della sua anima disseminate nel mondo dentro oggetti con un particolare significato).

Merlino

È chiaro che non sia stata J.K. Rowling ad inventare il personaggio, tuttavia sappiamo che Merlino fa effettivamente parte dell’universo di Harry Potter come uno dei più giovani fondatori della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Ha anche frequentato la scuola, eclissando gli altri “colleghi” in termini di popolarità e fama: secondo quanto riportato, fu un membro della casa di Serpeverde, e successivamente di unì alla corte di Re Artù diventando la sua guida spirituale; in seguito si oppose alla sorellastra di Artù, Morgana, e sosteneva che i maghi dovessero aiutare i Babbani.

Severus Piton

Tra i personaggi più affascinanti e sfaccettati, Severus Piton ha ottenuto la sua riabilitazione a “buono” soltanto grazie ai ricordi riaffiorati nel pensatoio e mostrati ad Harry: da sempre considerato una figura negativa, il professore di Pozioni di Hogwarts ha cercato di proteggere finché poteva il figlio della ragazza che amava (Lily Potter), sacrificando la sua vita per quella di Harry e ribaltando così l’opinione comune su di lui. Ma non dimentichiamoci che fin da giovane Piton ha svelato le sue grandi abilità di mago, riuscendo a inventare i suoi personali incantesimi e metodi alternativi di creazione di pozioni. Ovviamente, verrà ricordato per la più grande delle imprese, ovvero riuscire a convincere Voldemort di essere il suo fedele servitore.

Albus Silente

In cima alla classifica non poteva che esserci Albus Silente, mentore di Harry Potter e figura controversa all’interno dell’universo magico di J.K.Rowling. Sappiamo che da giovane si dilettava nell’esercizio delle Arti Oscure e ha continuato a lottare contro diverse minacce per tutta la vita, oltre ad essere una delle menti più brillanti. Silente ha battuto Grindelwald, ha messo in seria difficoltà Voldemort e ha escogitato sette modi per utilizzare il sangue di drago. Insomma, successo dopo successo Silente ha contribuito a creare intorno a sé un’aura di potere e invincibilità a cui non ci si può opporre.

Harry Potter: i 15 personaggi che hanno cambiato interprete

Harry Potter: i 15 personaggi che hanno cambiato interprete

Nel corso della saga di Harry Potter, più volte è capitato che alcuni personaggi venissero interpretati da attori differenti nel corso dei film. 

Harry Potter: i personaggi che hanno cambiato volto

I 15 personaggi che hanno cambiato interprete nella saga di Harry Potter

Harry PotterPer ragione di contratto o per ragioni di sviluppo del personaggi, qualche volta, purtroppo per causa di forza maggiore (come la morte di Richard Harris), qualche personaggio di Harry Potter ha subìto un recasting nel corso degli 11 anni coperti dalla saga cinematografica. Ecco i più famosi.

Albus Silente

Si tratta senza dubbio del recasting più celebre nella storia del franchise. Richard Harris ha interpretato Silente per i primi due film, salvo poi, purtroppo, passare a miglior vita. Al suo posto è stato introdotto Michael Gambon che, dopo lo scontento inziale, si è guadagnato il favore degli spettatori.

Bill Weasley

In Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban Bill Weasley compare per la prima volta nei film nella foto di famiglia di Ron che viene pubblicata sul giornale. L’attore che interpreta Bill, più un figurante in realtà, è Richard Fish, poi sostituito da Domhnall Gleeson in Harry Potter e i Doni della Morte Parte I e II. Visto che il personaggio è molto trascurato nei film, non ci meravigliamo se nessuno si è accorto del recasting accorto.

La Signora Grassa

Custode della sala comune dei Grifondoro, la Signore Grassa è molto importante nei primi film della saga, in particolare nel primo e nel terzo. Ne La Pietra Filosofale, il ruolo era di Elizabeth Spriggs, poi sostituita da Alfonso Cuaron in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban con Dawn French, per ottenere un’interpretazione più vivace.

Alicia Spinnet

Leilah Sutherland e Rochelle Douglas sono le due attrici accreditate per il ruolo della cacciatrice della squadra di Quidditch di Grifondoro. Hanno interpretato Alicia Spinnet come personaggio di sfondo, rispettivamente in Harry Potter e la Pietra Filosofale e in Harry Potter e la Camera dei Segreti, non a caso gli unici due film dove il Quidditch viene mantenuto come parte integrante del racconto.

Unci-Unci

Come per Bill Weasley, anche Unci-Unci è stato “re-castato” quando il suo ruolo è diventato più importante. In Harry Potter e la Pietra Filosofale il folletto della Gringott è interpretato da Verne Troyer. In Harry Potter e i Doni della Morte Parte I e II il ruolo è andato a Warwick Davis, stesso attore che interpreta anche il professor Vitious.

La Dama Grigia

Il fantasma della casa di Corvonero appare distrattamente nei primi film della saga, per diventare poi importante alla fine, ne I Doni della Morte Parte II. All’inizio la distratta apparizione era impersonata da Nina Young, quando poi scopriamo che si tratta nientemeno che di Helena Corvonero, figlia della fondatrice di Hogwarts, il suo volto cambia è diventa quello dell’attrice Kelly Macdonald.

Pansy Parkinson

Apparsa brevemente in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, Pansy, la Serpeverde invaghita di Draco malfoy e sua fedele seguacea, è interpretata da Genevieve Gaunt, vista a lezione di Cura delle Creature Magiche. Ne L’Ordine della Fenice, Lauren Shotton è una Pansy non accreditata, mentre nei Doni della Morte I e II, Pansy Parkinson è interpretata da Scarlett Byrne.

Katie Bell

Come Alicia Spinet, anche Katie è una cacciatrice di Grifondoro, ma il personaggio ha uno sviluppo interessante in Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Nei primi due film della saga è interpretata da Emilia Dale. Nel sesto invece, quando è protagonista dello spiacevole episodio della collana velenosa, è interpretata da Georgina Leonidas.

Angelina Johnson

La più forte e conosciuta cacciatrice di Grifondoro ha avuto due interpreti. La prima, Danielle Tabor, compare nei primi tre episodi della saga. Nel quarto film, quando Angelina viene invitata da Fred al Ballo del Ceppo, è interpretata da Tiana Benjamin. L’attrice doveva comparire anche negli altri film, ma essendo impegnata in altre produzioni, fu deciso di tagliare il personaggio invece che scegliere una terza attrice. Come sappiamo dalle informazioni della Rowling, Angelina Johnson sposerà George Weasley.

Tom il barista

In Harry Potter e la Pietra Filosofale, Tom il barista del Paiolo Magico è interpretato da Derek Deadman, che gli diede un affabile e rassicurante aspetto. Ne Il Prigioniero di Azkaban invece il personaggio di Tom è interpretato da Jim Tavare, che gli conferisce, secondo le indicazioni di Cuaron, un aspetto inquietante che ricorda moltissimo l’Igor di Frankenstein Junior. 

Padma Patil

Nei romanzi è la gemella Corvonero di Calì Patil, che invece è una Grifondoro. Assume importanza nella trama quando diventa l’accompagnatrice di Ron Weasley al Ballo del Ceppo. Interpretata nel Prigioniero di Azkaban da Sharon Sandhu, Padma Patil si trasforma poi in Afshan Azhadche la interpreta dal quarto film (quando vediamo il Ballo del Ceppo) in poi.

Calì Patil

Come per la “sorella”, anche Calì ha subìto un recasting in occasione del Ballo del Ceppo. Interpretata da Sitara Shah, la vediamo a lezione di Divinazione e a Difesa contro le Arti Oscure nel terzo film, salvo poi vederla con il volto di Shefali Chowdhury ne Il Calice di Fuoco al braccio di Harry per Il Ballo del Ceppo.

Lavanda Brown

Nei primi tre film della saga, Lavanda è interpretata da Jennifer Smith che, pur comparendo molto spesso, soprattutto in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, resta sullo sfondo. Quando il personaggio diventa importante, nel sesto film, quando cioè diventa per un po’ la fidanzata di Ron, Lavanda è interpretata da un’attrice completamente diversa, Jessie Cave.

Tom Riddle

Vediamo Tom Riddle a diverse età, nel corso della saga. La prima volta che lo incontriamo è in Harry Potter e la Camera dei Segreti, con il volto di Christian Coulson. Nel sesto film, vediamo un Tom Riddle bambino, con il volto di Hero Fiennes-Tiffin, nipote di Ralph Fiennes, mentre per il Tom Riddle adolescente fu necessario un recasting. All’epoca infatti Coulson aveva 29 anni e non poteva passare per uno studente di Hogwarts. Così venne scelto Frank Dillane.

Voldemort

Sembra strano da immaginare, ma anche il Signore Oscuro ha avuto diversi volti. Prima della sua rinascita, ne Il Calice di Fuoco, lo abbiamo visto soltanto una volta, dietro la testa di Raptor ne La Pietra Filosofale ed è proprio Ian Hart, interprete del primo sfortunato insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure, a prestargli la faccia con i dovuti accorgimenti di trucco e computer grafica. A partire dal quarto capitolo, Voldemort gode della gloriosa interpretazione di Ralph Fiennes.

Harry Potter: i 10 luoghi che un vero fan deve visitare

Nonostante la fine del franchise, i fan di Harry Potter sono ancora saldamente affezionati al loro fandom di riferimento. I pellegrinaggi nei luoghi potteriani, quasi fossero del luoghi di culto, hanno avuto inizio già quando la saga non era ancora conclusa, e adesso vi mostriamo di seguito i dieci luoghi che un vero fan di Harry Potter non può non visitare almento una volta nella vita.

Whimsic Alley – Los Angeles, CA

Whimsic Alley Los Angeles-CA

Si tratta di un negozio losangelino realizzato nello stile di un negozio di Diagon Alley, in cui si possono acquistare gadget potteriani. Tuttavia il negozio è stato chiuso un anno fa, perché la Warner Bros ha fatto causa ai proprietari dello stesso visto che, a quanto pare, i gadget potteriani tanto agognati non avevano la licenza|

The Czocha College of Wizardry – Polonia

The Czocha College of Wizardry PolandThe Czocha College of Wizardry è un gioco di ruolo, creato in un mondo ispirato a Harry Potter, ha avuto luogo nella casta di Czocha in Polonia nel novembre 2014. Il gioco ruota intorno al College of Witchcraft e Wizardry, una scuola per maghi e streghe in cui si svolgono lezioni proprio come se si trattasse di Hogwarts. L’esperienza completa si svolge nel corso di 4 giorni, all’interno di un castello del quattordicesimo secolo, insieme ad altri 135 partecipanti al turno di gioco.

Harry Potter Exhibition – In movimento

Harry Potter Exhibition - Touring

Si tratta della mostra itinerante dedicata al mondo magico di Harry Potter, con cimeli dal film, gadget, costumi e tutto ciò che contribuisce a ricreare la magia del Wizarding World di installazione in installazione. Il sito ufficiale riporta:

In questa straordinaria mostra, gli ospiti potranno vedere da vicino l’arte e l’artigianato che hanno portato alla creazione degli oggetti di scena e dei costumi iconici apparsi nei film di Harry Potter™. Questi autentici manufatti saranno esposti in ambienti elaborati ispirati a luoghi della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts™, tra cui la sala comune di Grifondoro, la capanna di Hagrid e la Sala Grande.

Binario 9 ¾ at Kings Cross Station – Londra

Platform 9 ¾ at Kings Cross Station - LondonE’ una piccola installazione alla stazione di King’s Cross, a Londra. Un carrello, con tanto di baule e gabbia per uccelli mezzo infilato dentro ad un muro, accanto allo shop ufficiale del film. Non siamo proprio in mezzo ai binari 9 e 10 della stazione, perché in quella collocazione avrebbe creato forse troppo ingombro, ma si tratta comunque di una specie di piccolo luogo di pellegrinaggio per i fan che non vedono l’ora di scattare una foto ricordo.

Wizarding World of Harry Potter – Osaka, Giappone

Fa parte di una catena di aree a tema nell’ambito dei Parchi Universal, basati sul franchise, realizzati adattando alcuni elementi della serie della Warner Bros. Sono realizzati grazie alle licenze che la Warner Bros concede alla Universal Creative. Si trova in Giappone. Si tratta di una vera e propria ricostruzione di luoghi potteriani.

Wizarding World of Harry Potter – Orlando, Florida

Wizarding World of Harry Potter - Orlando, FloridaFa parte di una catena di aree a tema nell’ambito dei Parchi Universal, basati sul franchise, realizzati adattando alcuni elementi della serie WB. Sono realizzati grazie alle licenze che la Warner Bros concede alla Universal Creative. Si trova in Florida. Come per il parco del Giappone, anche questo in Florida ripercorre i luoghi e la magia di Harry Potter. Inutile dire che uno dei posti più gettonati è la ricostruzione di Hogsmade, che presenta anche i famosi negozi a tema.

Harry Potter England Tours – Londra

Harry Potter England Tours - LondonSi tratta di un percorso preparato con guide esperte che conoscono bene sia libri che film del franchise. Il tour prevede la visita ai luoghi reali in cui il film è stato girato e alcuni dei posti “babbani” che vengono menzionati nei libri.

Warner Bros. Studio Tour – London

Warner Bros. Studio Tour - LondonSi tratta dei set utilizzati per le riprese di Harry Potter e si trovano a Londra, sono visitabili nel circuito The Making of Harry Potter e non sono stati smantellati proprio perché accolgono tantissimi visitatori ogni anno.

The Quidditch World Cup – Rock Hill, South Carolina

The Quidditch World Cup - Rock Hill, South CarolinaThe IQA World Cup è il torneo internazionale di quidditch, a cui partecipano le squadre nazionali e organizzato dalla Internationale Quidditch Association. Il campionato si è svolto ogni due anni dal 2012. Il campione in carica è l’Australia che ha sconfitto gli Stati Uniti nel 2016.

Alnwick Castle – Northumberland, Inghilterra

Alnwick Castle - Northumberland, England

Il castello di Alnwick è un castello che si presenta come il secondo più grande castello abitato dell’Inghilterra, è stato costruito nel 1096 da Yves de Vescy, barone di Alnwick.

Fu restaurato nei primi anni del Trecento ad opera di Percy di Alnwick di cui oggi restano la Abbot’s Tower, il Medio e il Gateway Constable’s Tower. Il castello di Alnwick è stato usato come set naturale per ricreare il castello di Hogwarts nella saga cinematografica di Harry Potter.

Harry Potter: i 10 incantesimi più… utili!

Harry Potter: i 10 incantesimi più… utili!

Ci sono tantissimi incantesimi nei film di Harry Potter. Alcuni di essi sono piuttosto di nicchia, come quello che la professoressa McGonagall (Dame Maggie Smith) usa per trasformare un uccello in un calice. In quale contesto sarebbe mai necessario farlo? D’altra parte, alcuni incantesimi sono più comunemente usati, perché sono pratici.

Proprio la praticità è il criterio di questo elenco che espone i dieci incantesimi della saga di Harry Potter che possono essere più utili nella vita quotidiana.

Imperio – Effetto: piega il target alla volontà di chi lo usa

Ok, questa è una maledizione imperdonabile. È una cosa terribile nelle mani della persona sbagliata. Ma chi non lo utilizzerebbe almeno una volta? Si spera che la maggior parte delle persone non lo utilizzi per scopi troppo nefasti. Fondamentalmente, Imperio fa temporaneamente fare a una persona qualunque cosa voglia l’incantatore. Nella maggior parte dei casi, si tratta di commettere crimini orribili. Ma potrebbe avere anche usi più banali.

Ad esempio, se sei in macchina con un amico o un familiare e stanno guidando in modo spericolato, potresti usare la Maledizione Imperius per farli rallentare un po’. Oppure potresti usarlo per convincere qualcuno a essere gentile con te se si comporta da idiota. Solo perché è imperdonabile, non significa che non possa avere i suoi utilizzi innocenti.

Incendio – Effetto: crea fuoco

Incendio è un incantesimo che dà fuoco alle cose. Sicuramente può essere distruttivo se utilizzato da persone malvagie o inesperte, ma può essere utilizzato anche per compiti semplici come accendere candele, caminetti o barbecue. Soprattutto se non vuoi correre il piccolo rischio di darti fuoco involontariamente avvicinandoti e usando un accendino. Inoltre, usare una bacchetta sarebbe comunque molto più divertente.

Anche se in qualche modo l’incantesimo sfugge al controllo e provoca un enorme incendio, esistono anche incantesimi per spegnere gli incendi. Detto questo, la maggior parte dei personaggi dei film lo usano per compiti più umili. In Harry Potter e la pietra filosofale (2001), Hagrid (Robbie Coltrane) lo usa per accendere il camino dei Dursley, e in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 (2011), la professoressa McGranitt lo usa per accendere tutti i bracieri in Sala Grande di Hogwarts. Non è l’incantesimo più utile della serie, ma sicuramente sarebbe carino usarlo di tanto in tanto.

Protego – Effetto: protegge l’utente

Il mondo magico è pericoloso, soprattutto con cattivi come Lord Voldemort (Ralph Fiennes) in giro. Con tutti gli incantesimi offensivi dannosi disponibili, vale la pena sapere come proteggersi. Ecco Protego, un incantesimo che crea uno scudo magico per chi lo usa, bloccando tutti i proiettili magici che si avvicinano.

Questo è praticamente l’unico utilizzo, purtroppo. Ma a seconda di chi sei e da quale percorso di vita provieni, potresti ritrovarti a usarlo troppo spesso, se non più di altri maghi e streghe. Non solo è efficace nel respingere i proiettili magici, ma sembra essere efficace anche nel respingere i proiettili fisici. Il che è fantastico se qualche bambino “accidentalmente” ti lancia un pallone da calcio. Non si sa mai.

Alohomora – Effetto: apre le serrature

Alohomora è un incantesimo che apre le porte, a condizione che tali porte non siano magicamente incantate per rimanere chiuse. Anche se questo avrebbe una varietà di usi, siamo onesti, la maggior parte delle persone che lo usano lo lancerebbero solo per tirare fuori le chiavi dall’auto dopo averle chiuse accidentalmente all’interno.

Le persone più subdole lo userebbero per scopi di violazione di domicilio, che è principalmente ciò per cui lo usano i personaggi di Harry Potter. Ad essere onesti, è colpa delle persone che chiudono le porte. Vivono in un mondo magico e Alohomora è un incantesimo davvero semplice. Dovrebbero saperlo meglio di quanto pensino che un semplice lucchetto non proteggerà i loro segreti. A parte questo, sarebbe un incantesimo relativamente utile da avere a tua disposizione.

Lumos – Effetto: crea luce

Sebbene la maggior parte delle persone porti con sé smartphone dotati di torce integrate, queste torce possono consumare molta batteria. Fortunatamente c’è Lumos, un incantesimo che crea luce dall’estremità della bacchetta. Non è richiesta alcuna durata della batteria, solo la buona magia vecchio stile. Non solo sarebbe utile vedere al buio, ma esistono anche varianti che lo rendono ancora più utile.

Lumos Maxima rende la luce ancora più intensa, tanto da illuminare un’intera stanza. E Lumos Solem può lanciare la luce verso un punto fisso in modo che tu non abbia bisogno di tenere la bacchetta fuori. Sarebbe molto utile averlo se stai cercando qualcosa che hai lasciato cadere nel buio o se porti fuori la spazzatura a tarda notte. A proposito di Lumos, vale anche la pena notare che anche Nox è un incantesimo utile perché devi pur spegnerla la luce che accendi.

Reparo – Effetto: ripara gli oggetti

Questo incantesimo è un salvatore per chiunque. Relativamente semplice, Reparo ripara istantaneamente qualsiasi oggetto rotto, indipendentemente dalla complessità del danno. Le persone goffe non dovranno più temere di rompere i loro pezzi di ceramica preferiti perché, con questo incantesimo, non sarebbe un grosso problema anche se succede. Un colpo di bacchetta magica e qualunque cosa rotta tornerà come nuova.

La maggior parte delle volte, Hermione (Emma Watson) usa questo incantesimo per riparare gli occhiali di Harry (Daniel Radcliffe), che vengono rotti numerose volte nel corso degli otto film. Gli occhiali però sono costosi, quindi sicuramente l’incantesimo impedisce al ragazzo che è sopravvissuto di diventare il ragazzo che è andato in rovina.

Episkey – Effetto: guarisce ferite minori

Episkey è un incantesimo usato solo una volta nei film. Viene utilizzato da Luna Lovegood (Evanna Lynch) per riparare il naso rotto di Harry in Harry Potter e il Principe Mezzosangue (2009). Ma non è un problema esclusivo dei nasi rotti: l’episkey può guarire praticamente qualsiasi ferita minore. Questo è un altro incantesimo che sarebbe fantastico avere a portata di mano. Qualsiasi piccolo livido, protuberanza o lacerazione può essere riparato istantaneamente con un semplice movimento della bacchetta.

È davvero scioccante che Harry non abbia usato questo incantesimo più spesso, dato che lui e molti dei suoi amici vengono lanciati in giro come bambole di pezza durante i film. Soprattutto durante il Quidditch, che è un gioco piuttosto duro. Harry si rompe persino il braccio durante una delle partite. Se Episkey può curare i nasi rotti, forse può guarire anche le braccia rotte. Sarebbe valsa la pena provare e avrebbe funzionato molto meglio di qualunque cosa il Professor Lockhart (Kenneth Branagh) abbia provato a fare.

Wingardium Leviosa – Effetto: fa levitare gli oggetti

Wingardium Leviosa è uno dei primi incantesimi che i nuovi studenti di Hogwarts imparano nel corso delle lezioni di Incantesimi. Questo perché è basilare, ha poche conseguenze se sbagli ed è utile. Quando l’utente lo lancia, qualsiasi oggetto verso cui sta puntando la bacchetta inizierà a fluttuare nell’aria.

Supponendo che tu abbia pronunciato correttamente l’incantesimo (è LeviOsa, non LeviosA!), potresti non dover mai più sollevare un oggetto pesante. A meno che tu non voglia, ovviamente. Renderebbe le cose molto più facili. Potresti far fluttuare gli oggetti dall’altra parte della stanza nella tua mano, oppure potresti riorganizzare i tuoi mobili molto, molto più velocemente. Le possibilità con questo sono infinite, davvero.

Aguamenti – Effetto: crea acqua

Aguamenti è un incantesimo che crea un flusso d’acqua dalla punta della bacchetta di chi lo utilizza. Anche se si tratta di una piccola quantità d’acqua, questo incantesimo potrebbe potenzialmente cambiare il mondo. Pensaci, se da qualche parte c’è siccità o se la qualità dell’acqua non è delle migliori, questo incantesimo potrebbe produrre acqua potabile velocemente in un batter d’occhio. Potrebbe volerci un po’ di tempo per ottenere abbastanza acqua per fare la differenza, ma almeno è qualcosa.

Oppure potrebbe essere utilizzato in casa. Se hai un bicchiere vuoto sul tavolo e non hai proprio voglia di alzarti per riempirlo, lancia semplicemente Aguamenti. O se accidentalmente non hai aggiunto abbastanza acqua a una ricetta durante la cottura o la cottura. Pigro? Sicuro. Conveniente? Assolutamente.

Accio – Effetto: evoca un oggetto

Harry Potter e il principe mezzosangueAccio è un incantesimo molto semplice che fa volare verso di te qualunque cosa tu stia puntando con la bacchetta. Se sei sul divano a guardare Harry Potter e sei troppo pigro per alzarti e prendere il bicchiere d’acqua che hai lasciato sul tavolo, puoi semplicemente puntare la bacchetta e dire “accio” e così hai il tuo bicchiere d’acqua.

Ma non riguarda solo gli oggetti a distanza ravvicinata. Se punti la bacchetta verso il cielo e dici “accio” seguito dall’oggetto esatto che stai cercando, questa verrà verso di te, non importa quanto sia lontano. Supponendo che tu abbia lasciato una finestra aperta o qualcosa del genere, ovviamente. Al lavoro e ti accorgi di aver dimenticato quel documento importante a casa? Accio Documento. Questo è un incantesimo che nessuno si stancherà di usare, ed è proprio ciò che lo rende l’incantesimo più utile di sempre.