Ecco il poster ufficiale italiano
di
Adaline – L’eternagiovinezzail film a metà tra
fantasia e romanticismo che vede protagonista la bella
Blake Lively insieme a Harrison Ford ed Ellen
Burstyn. Il film è diretto da Lee Toland
Krieger.
[nggallery id=1519]
Adaline – L’eternagiovinezza è
basato su una sceneggiatura di J. Mills Goodloe, Salvador
Paskovitz e Allison Burnett. La pellicola racconta di
una donna nata all’inizio del ventesimo secolo e diventata
immortale in seguito ad un incidente. Dopo anni di solitudine, la
donna incontra un uomo per il quale potrebbe perdere il suo
dono.
Nel cast di
Adaline – L’eternagiovinezza
figurano anche
Harrison Ford, Michiel Huisman, Amanda Crew,
Ellen Burstyn, Richard Harmon, Kathy Baker, Anjali Jay, Lynda Boyd,
Barclay Hope e Chris William Martin.
Adaline – L’eterna Giovinezza è diretto
dal giovane regista e sceneggiatore indipendente americano
Lee Toland Krieger. Le due clip si intitolano
“First Dates” e “27 Floors” e potete vederle qui di seguito.
Blake Lively è la
protagonista del nuovo trailer ufficiale di Paradise
Beach – Dentro l’incubo (The
Shallows), il thriller ad alta tensione distribuito
in Italia da Warner Bros.
Il film è diretto da Jaume
Collet-Serra (La maschera di cera, Orphan, Run
All Night – Una notte per sopravvivere) ed è
interpretato da Blake Lively (The
Town, Le belve, Adaline – L’eterna giovinezza).
Di seguito il video:
Nel tesissimo
thriller Paradise Beach – Dentro
l’incubo, Nancy (Blake Lively) sta
facendo surf da sola di fronte a una spiaggia isolata quando viene
attaccata da un grande squalo bianco che le impedisce di tornare a
riva. Anche se solo 200 metri la separano dalla salvezza, dovrà
mettere in gioco tutta la sua forza di volontà per sopravvivere.
È Lo squalo per una nuova generazione.
Il film uscirà in America il 12
giugno, mentre in Italia arriverà il 25 agosto. Di seguito due
immagini che ritraggono la protagonista in due momenti del
thriller:
Blake Lively
affiancherà Kristen Stewart, Jesse
Eisenberg e Bruce Willis nel nuovo film
di Woody Allen, di cui ancora non si conoscono il
titolo e la trama. Un’ottima chance per l’attrice di
Adaline – L’eterna giovinezza per
mettersi ancora più in luce dopo i buoni riscontri che questo film,
attualmente anche nelle sale italiane, sta registrando in
America dove si propone come un’efficace contro-programmazione agli
Avengers.
Woody Allen sta
mettendo a punto il cast del suo nuovo progetto, che sarà prodotto
dai fidati collaboratori Letty Arsonson,
Stephen Tenenbaum ed Edward
Walson, prima di volare a Cannes per il Festival, dove
presenterà Irrational Man con
Emma
Stone e Joaquin Phoenix, in uscita a
luglio negli Usa. Il prossimo impegno per Blake
Lively sarà, invece, al fianco di Jason
Clarke nel dramma romantico di Marc
ForsterAll I See Is
You.
Continua il casting del prossimo
film del regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e
oggi apprendiamo dalla Trentino Film Commission che tra i
protagonisti del film ci sarà l’attrice Blake
Lively, nota per la serie televisiva di successo
Gossip Girl. L’attrice sarà nel film
insieme a Jeremy Irons per un cast
internazionale.
Trentino Film
Commission ha rivelato che tra i film finanziati c’è proprio
il nuovo titolo di Giuseppe Tornatore “La Corrispondenza”. Si
tratta di una storia d’amore ambientata tra l’Italia e
l’Inghilterra e che vede protagonista una studentessa alle prese
con il superamento di un pesante senso di colpa. Ad aiutarla ci
sarà il suo professore di astrofisica. Il film è prodotto da Paco
Cinematografica e sostenuto da Trentino Film Commission, Film
Commission Torino Piemonte e BLS- Alto Adige Film Fund &
Commission. Tra i suoi protagonisti ci sono Jeremy Irons e Blake
Lively, le musiche originali sono affidate al maestro Ennio
Morricone.
Blake Lively ha
presenziato, al finaco di Woody Allen, alla
premiere newyorkese di Cafè Society.
L’attrice, in splendida forma, continua a portare la sua seconda
gravidanza con una grazia e una leggerezza invidiabili.
Cannes 2016 –Woody Allen presenta Café
Society:“Finché potrò, girerò film”
Il film vede la coppia
Kristen Stewart e Jesse Eisenberg
collaborare per la terza volta dopo
Adventureland del 2009 e
American Ultra, uscito negli Stati
Uniti questo mese.
A Café
Society partecipa un nutrito cast, vera e propria
consuetudine per Allen, che comprende Kristen
Stewart e Jesse Eisenberg affiancati da
Blake Lively, Parker Posey e Steve
Carell (che ha rimpiazzato Bruce Willis a
riprese già ampiamente in corso).
La storia ruota attorno a un
giovane uomo che arriva nella Hollywood degli anni trenta del
secolo scorso sperando di lavorare nell’industria cinematografica.
Si ritroverà trascinato nella “café society” (il termine precedente
a quello di “Jet Set” nato negli anni cinquanta) che definiva lo
spirito dell’epoca.
Dopo il grande successo al box
office americano e l’entusiasmo di critica e pubblico, arriva anche
in Italia il thriller sorpresa dell’anno, Un piccolo
favore, scritto e diretto da Paul
Feig.
Il regista di commedie cult – come
Le amiche della sposa, Spy e Ghostbusters – confeziona un mystery imprevedibile
sulla scia de L’amore Bugiardo – Gone Girl e La ragazza del treno, un noir contemporaneo che indaga
sulla fiducia all’interno delle relazioni, sui confini
dell’ambiguità e sulla spasmodica ricerca della perfezione.
Un piccolo favore, il film
Adattamento dell’omonimo romanzo,
scritto da Darcey Bell e edito in Italia da
Rizzoli, Un piccolo favore vede due amiche al centro di un
intreccio di segreti inconfessabili e fatali bugie: Blake Lively, icona internazionale e attrice
di talento (Adeline,
Café Society) e la candidata agli Oscar Anna
Kendrick (Tra
le nuvole,
Pitch Perfect). Nel cast anche Henry Golding
(Crazy Rich Asians) e Rupert Friend (Homeland, The
Young Victoria).
Un piccolo favore è un’esclusiva per
l’Italia di Leone Film Group in collaborazione con
Rai Cinema e sarà distribuito da 01
Distribution a partire dal 13 dicembre.
Un piccolo favore, la trama
Stephanie (Anna Kendrick) è una
mamma vlogger che cerca di scoprire la verità dietro la scomparsa
della sua migliore amica, Emily (Blake Lively). Stephanie è
affiancata dal marito di Emily, Sean (Henry Golding), in questa
ricerca che darà vita a colpi di scena, tradimenti, segreti e
rivelazioni, amori, omicidi e vendette.
La Sony Pictures ha diffuso via
Twitter il primo trailer del survival movie
The Shallows, che vede protagonista
un’inedita Blake Lively alle prese con… uno
squalo! Ecco il trailer:
Nel thriller, Mancy (Blake
Lively) fa surf da sola lungo una spiaggia isolata quando
viene attaccata da un grande squalo bianco a poca distanza dalla
costa. La ragazza rimarrà prigioniera, a combattere per la sua
vita.
A dirigere il film Jaume
Collet-Serra (Run All Night,
Non-Stop) che si è basato sulla
sceneggiatura, presente nella Black List, scritta da
Anthony Jaswinski.
Il film arriverà nelle sale il 24
giugno 2016. Non sappiamo ancora se uscirà anche in
Italia.
In arrivo nelle sale italiane il
prossimo 16 settembre, Blair Witch,
sequel diretto di The Blair Witch
Project (risalente ormai al lontano 1999), torna a
mostrarsi in un nuovo ed interessante b-roll che ci porta dietro le
quinti dell’attesa pellicola.
https://www.youtube.com/watch?v=tYgtLIVmeyU
Blair Witch: trailer italiano del sequel di
The Blair Witch Project
La pellicola uscirà il 16
settembre negli USA e il 21 settembre in Italia. Protagonisti James
Allen McCune (Shameless), Callie Hernandez
(From Dusk Till Dawn: The Series),
Brandon Scott, Valorie Curry (The
Following), Corbin Reid e Wes Robinson.
Un gruppo di studenti universitari
si avventura nella foresta di Black Hills, nel Maryland, per
cercare di svelare il mistero legato alla sparizione della sorella
di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e che in molti
pensano sia collegata alla leggenda della Strega di Blair. Il
gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando alcuni abitanti
del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel corso di una
notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire intorno a loro
una presenza sinistra e lentamente si rendono conto che la leggenda
è molto più reale e inquietante di quanto potessero immaginare.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Continua la campagna promozionale a
sostegno di Blair Witch, film evento
che, a distanza di 17 anni, farà da sequel all’ormai
iconico The Blair Witch Project.
Al fine di tenere alta l’attenzione
del pubblico nei confronti della pellicola diretta
da Adam Wingard sono stati rilasciati in
rete tre nuovi ed inquietanti video che ci catapultano, nuovamente,
nelle atmosfere tipiche della serie.
Blair Witch: trailer italiano del sequel di
The Blair Witch Project
La pellicola uscirà il 16
settembre negli USA e il 21 settembre in Italia. Protagonisti James
Allen McCune (Shameless), Callie Hernandez
(From Dusk Till Dawn: The Series),
Brandon Scott, Valorie Curry (The
Following), Corbin Reid e Wes Robinson.
Un gruppo di studenti universitari
si avventura nella foresta di Black Hills, nel Maryland, per
cercare di svelare il mistero legato alla sparizione della sorella
di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e che in molti
pensano sia collegata alla leggenda della Strega di Blair. Il
gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando alcuni abitanti
del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel corso di una
notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire intorno a loro
una presenza sinistra e lentamente si rendono conto che la leggenda
è molto più reale e inquietante di quanto potessero immaginare.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
L’uscita nel 1999 del film
The Blair Witch Project fu
una vera e propria rivoluzione per il cinema dell’orrore.
Realizzato con la tecnica del found footage, i registi
Daniel Myrick e Eduardo Sanchez
portarono tale espediente narrativo a nuovi straordinari risultati,
rendendolo nuovamente popolare. Proprio grazie a questo film
sarebbero poi nate opere simili come Paranormal Activity e
Cloverfield. Dato il grandissimo successo, nel 2000 venne
realizzato un primo sequel intitolato Il libro segreto delle
streghe – Blair Witch 2, il quale ebbe però scarso successo.
Nel 2016, infine, è stato realizzato un terzo capitolo,
Blair Witch, diretto stavolta da
Adam Wingard.
Questo nuovo film della serie si
configura come un sequel diretto del primo film, ed ignora
totalmente l’esistenza del secondo capitolo. Anch’esso
rigorosamente realizzato con la tecnica del found footage,
ovvero presentante finti materiali di repertorio ritrovati e
proposti al pubblico, Blair Witch venne tenuto
segreto a lungo. I tentativi di realizzarlo ebbero inizio sin dal
2009 e la lavorazione fu lunga e complessa. Gli autori cercavano
infatti nuovi modi per spaventare il pubblico odierno, ricercando
dunque sequenze che potessero risultare particolarmente convincenti
anche attraverso la complicata tecnica richiesta per il film.
Con un incasso di 45 milioni di
dollari a fronte di un budget di soli 5, Blair Witch fu un
buon successo, ma di molto al di sotto rispetto a quanto ottenuto
dal primo film. Nonostante quello rimanga un’opera insuperata,
questo sequel ha rappresentato un tentativo di emulazione che vanta
un suo fascino. Prima di intraprendere una visione del film, però,
sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama e al cast di attori.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Blair Witch: la trama del film
Nel 1994 Heather,
Josh e Mike scomparirono
misteriosamente dopo essersi addentrati nella foresta di Black
Hills, nel Maryland. Vent’anni dopo, James Donahue
e Lisa Arlington decidono di recarsi in quel luogo
maledetto. James vuole infatti scoprire cosa è successo a sua
sorella Heather, mentre Lisa ha intenzione di produrre un
documentario esclusivo su ciò che accade realmente nell’oscurità
della selva. Con loro ci sono anche gli amici Peter
Jones e Ashley Bennett. Il gruppo decide
di trascorrere una notte in hotel, prima di sfidare l’apparente
calma dell’insidiosa foresta, dove alloggiano anche
Lane e Talia, coloro che
ritrovarono la videocassetta di Heather.
La coppia si offre di accompagnare
i forestieri sul luogo della sparizione. Dopo essersi addentrati
nella foresta, i giovani decidono di accamparsi per la notte e ne
approfittano per parlare delle leggende sulla Strega di
Blair. Ben presto, Lane inizia a manifestare comportamenti
singolari e inquietanti, mentre strani rumori provenienti dalla
fitta vegetazioni allarmano il gruppo. Avvertendo che qualcosa di
oscuro e pericoloso sta per abbattersi su loro, James e i suoi
amici decidono di interrompere la spedizione. Ma Black Hills non ha
intenzione di lasciarli andare. Almeno non prima di essersi
rifocillata con il loro sangue.
Blair Witch: il cast del film
Il casting del film è stato una
vera e propria sfida, principalmente a causa della natura altamente
riservata delle realizzazione dei film. Stando a quanto affermato
dal regista e dai produttori, gli attori non avevano alcuna idea
circa la tipologia di film per cui stavano sostenendo il provino.
Contrariamente al primo film, però, questo sequel vanta una
sceneggiatura completa, che ha permesso così agli attori di
orientarsi nel racconto. Si scelsero infine attori poco noti,
proprio perché ciò avrebbe permesso di far mantere al film un
profilo basso e riservato. Ad interpretare il protagonista James
Donahue è stato dunque chiamato James Allen
McCune, attore già visto in alcuni episodi di The
Walking Dead e Shameless.
La sua amica Lisa Arlington è
invece interpretata da Callie Hernandez, nota per
i suoi ruoli secondari in film come La La Land e
Alien: Covenant.Brandon Scott, noto principalmente per il ruolo di
Ryan Spalding nella serie Grey’s Anatomy e anche per Tredici,
Dead to Me e This Is Us, ricopre invece il ruolo di
Peter Jones. L’attrice Corbin Reid interpreta
Ashely Bennett, mentre Wes Robinson è Lane.
Valorie Curry, nota per il film The Twilight Saga: Breaking Dawn
– Parte 2 e la serie The Following, interpreta
infine Talia. Originariamente i produttori volevano meno personaggi
nel film, ma il regista insistette per poterne aggiungere un paio
in più, al fine di poter dar vita a più sequenze horror.
Blair Witch: il videogioco, il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Quello di Blair Witch è
divenuto nel tempo un vero e proprio franchise, comprendente libri,
fumetti e videogiochi. Questi ultimi, in particolare, sono stati
molto apprezzati dai fan, in quanto opere che non solo riescono a
riprodurre lo spirito originale dei film, ma anche ad offrire un
coinvolgimento particolarmente sorprendente. Il più recente tra i
titoli di questa serie è il videogioco del 2019 Blair
Witch, un survival horror in prima persona
profondamente basato sulle caratteristiche del primo e del terzo
film. Rilasciato per diverse console, questo integra a sua volta la
tecnica del found footage nel suo gameplay, dando vita ad
un’atmosfera quantomai spaventosa.
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Blair
Witch è infatti disponibile nei cataloghi di
Chili, Google Play, Infinity, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un
dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è
inoltre presente nel palinsesto televisivo di
mercoledì 18 agosto alle
ore 21:15 sul canale Premium
Cinema.
Eagle Pictures ha diffuso online il trailer italiano
ufficiale dell’horror Blair Witch che,
come in molti sapranno ormai, è in realtà il sequel del film
found footage di enorme successo TheBlair Witch
Project.
La pellicola uscirà il 16
settembre negli USA e il 21 settembre in Italia. Protagonisti James
Allen McCune (Shameless), Callie Hernandez
(From Dusk Till Dawn: The Series), Brandon Scott,
Valorie Curry (The Following), Corbin
Reid e Wes Robinson.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Lionsgate ha rivelato al San Diego Comic
Con l’horror The Woods che con grande
sorpresa è in realtà del film di enorme successo Blair
Witch project.
Blair
Witch uscirà il 16 settembre negli USA.
Protagonisti James Allen McCune (Shameless),
Callie Hernandez (From Dusk Till Dawn: The
Series), Brandon Scott, Valorie Curry (The
Following), Corbin Reid e Wes Robinson.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Lionsgate ha diffuso
online il nuovo trailer ufficiale dell’horror Blair
Witch che, come in molti sapranno ormai, è in realtà
il sequel del film found footage di enorme successo
TheBlair Witch Project.
Potete vedere il video di seguito:
Blair Witch: trailer italiano del sequel di
The Blair Witch Project
La pellicola uscirà il 16
settembre negli USA e il 21 settembre in Italia. Protagonisti James
Allen McCune (Shameless), Callie Hernandez
(From Dusk Till Dawn: The Series),
Brandon Scott, Valorie Curry (The
Following), Corbin Reid e Wes Robinson.
Un gruppo di studenti universitari
si avventura nella foresta di Black Hills, nel Maryland, per
cercare di svelare il mistero legato alla sparizione della sorella
di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e che in molti
pensano sia collegata alla leggenda della Strega di Blair. Il
gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando alcuni abitanti
del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel corso di una
notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire intorno a loro
una presenza sinistra e lentamente si rendono conto che la leggenda
è molto più reale e inquietante di quanto potessero immaginare.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Lionsgate ha diffuso online il primo spot
tv dell’horror Blair Witch che, come in
molti sapranno ormai, è in realtà il sequel del film found
footage di enorme successo TheBlair Witch Project. Potete vedere il video
di seguito:
https://youtu.be/UuoU-qMF5GU
Blair Witch: trailer italiano del sequel di The Blair
Witch Project
La pellicola uscirà il 16
settembre negli USA e il 21 settembre in Italia. Protagonisti James
Allen McCune (Shameless), Callie Hernandez
(From Dusk Till Dawn: The Series),
Brandon Scott, Valorie Curry (The
Following), Corbin Reid e Wes Robinson.
Un gruppo di studenti
universitari si avventura nella foresta di Black Hills, nel
Maryland, per cercare di svelare il mistero legato alla sparizione
della sorella di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e
che in molti pensano sia collegata alla leggenda della Strega di
Blair. Il gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando
alcuni abitanti del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel
corso di una notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire
intorno a loro una presenza sinistra e lentamente si rendono conto
che la leggenda è molto più reale e inquietante di quanto potessero
immaginare.
Blair Witch is è
diretto da Adam Wingard e scritto
da Simon Barrett.
The Blair Witch Project – Il
mistero della strega di Blair è un film del 1999 diretto da
Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.
Realizzato da una coppia di
registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il
genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto
autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica.
Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha
ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi
riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film
straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una
menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Stephan Komandarev con il suo
Blaga’s Lessons porta nella sezione
Progressive Cinema della
Festa del Cinema di Roma uno sguardo sul mondo
degli anziani, tenuti spesso ai margini delle odierne società, come
tutti coloro che non producono ricchezza, o si ammalano e vengono
visti esclusivamente come un problema.
La trama di Blaga’s
Lessons
Blaga, Eli
Skorcheva, è una settantenne bulgara, ex insegnante, che
ha appena perso il marito. Ha messo da parte tutti i suoi risparmi
per acquistare la tomba del coniuge, che poi diventerà anche la
sua. Proprio quando sta per acquistarla, viene truffata e derubata
di tutto il denaro, che teneva nascosto in casa. Determinata a non
rinunciare al suo progetto, deve inventarsi qualcosa. Non bastano
infatti, ad acquistare la tomba, i soldi che l’anziana guadagna con
le lezioni private di bulgaro che impartisce, né quelli della magra
pensione. Blaga escogiterà uno stratagemma che le farà fare ciò che
mai aveva pensato, fino a cambiare radicalmente il primo modo di
rapportarsi al mondo.
Blaga’s Lessons spinge a
interrogarsi
Blaga’s
Lessons mette sul piatto molte questioni di carattere
sociologico, ma anche legate al modello economico capitalistico,
alla base della società occidentale. Un modello che mette al centro
il profitto, a qualsiasi costo, e che tende a monetizzare tutto,
anche gli affetti. Fino a dove ci si può spingere per ottenere ciò
che si è convinti di meritare? Fino a quale livello di
spregiudicatezza e assenza di scrupoli arriva ciascuno per avere il
proprio tornaconto? Che società è quella in cui gli anziani sono
marginalizzati e considerati come un peso dai propri figli? O alla
stregua di polli da spennare, da parte di persone più o meno
disoneste nei rispettivi contesti? Quanta frustrazione e rancore
possono covare per questo?
Eli Skorcheva in Blaga’s Lessons
La protagonista di Blaga’s
Lessons
A queste domande il regista
Stephan Komandarev, candidato all’ Oscar nel 2008,
risponde con la lunga ed estenuante peregrinazione, a piedi e in
macchina, di giorno e di notte, della sua protagonista,
interpretata da Eli Skorcheva, che percorre la
strada disturbante e financo deprimente, che la porta sempre più
giù, nell’ abisso dell’ abiezione umana. Il film è tutto incentrato
su di lei, che compare quasi sempre da sola, nella propria casa o
in strada, in sequenze ricorsive, sempre simili a sé stesse. Il
regista punta tutto sulla figura di questa donna minuta e dall’
aspetto dimesso, in contrasto con quello che sarà nel corso del
film il suo agire, e su un’atmosfera inquietante, di suspense, che
percorre il lavoro.
Nonostante la bravura della
protagonista, che tiene letteralmente da sola sulle spalle il film,
è però davvero difficile mantenere viva l’attenzione dello
spettatore per quasi due ore, solo attraverso il suo pedinamento.
Gli sguardi, il volto provato della donna comunicano molto a chi
osserva, un ambiente sempre grigio è consono alla vicenda, ma ci si
aspetta qualcosa di più. Qualcosa che non arriva, per tutta la
durata del film.
Un racconto duro e minimalista
Blaga’s
Lessons rimane un racconto duro e minimalista – forse
troppo, e come tale, di non facile fruizione – sui mali del nostro
tempo e le distorsioni cui la società ci ha purtroppo abituato.
Quello di Blaga potrebbe essere uno dei tanti casi di cronaca,
ormai sempre più assurdi, che riempiono le pagine dei
quotidiani.
Ecco un video di Looper che ci mostra le Easter Eggs,
ovvero i riferimenti nascosti, di Blade Runner
2049. Da citazioni di letteratura, di arte, fino a
riferimenti interni alla filmografia di Ridley Scott, ecco quello che potrebbe
esservi sfuggito nel film di Denis Villeneuve:
Di seguito la prima sinossi del
film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo
blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepoltoche potrebbe avere il potere
di gettare nel caos quello che è rimasto della società.
La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare
Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD
che è rimasto nasconsot per 30 anni.”
Nel cast del film
figurano Ryan Gosling, Harrison Ford,
Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie
Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie
James, Hiam
Abbass e Jared
Leto.
La
sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton
Francher e Michael Green e
segue la storia originale scritta da Francher e David
Peoples basata sul romanzo di Philip K.
DickIl Cacciatore di
Androidi.
Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra
e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso
Ridley Scott sarà produttore esecutivo della
pellicola così come Bill Carraro.
Come recentemente riportato,
Yann Demange non sarà più il regista di
Blade.
La notizia rappresenta un nuovo duro colpo ad un film che da tempo
sta attraverso una serie di problematiche produttive. A poche ora
da questo annuncio, nuove indiscrezioni offrono alcune possibili
motivazioni sull’abbandono da parte di Demange. Secondo l’insider
Jeff Sneider,
Mahershala Ali – che nel film sarà il vampiro
Blade – avrebbe sviluppato una crescente frustrazione nei confronti
del regista e i due si sarebbero scontrati su alcuni aspetti
creativi del film.
Viene inoltre riportato che, pur
essendo considerato un talento dietro la macchina da presa, Demange
sarebbe anche una persona con cui è “difficile lavorare“.
Sneider aggiunge inoltre che Demange e i Marvel Studios si sarebbero
separati già marzo, anche se la cosa è stata resa pubblica solo
ora, e si dice che da quel momento Kevin Feige sia alla ricerca di un nuovo
sceneggiatore e regista, anche se è possibile che alla fine si
scelga la stessa persona per entrambi i ruoli. Non resta a questo
punto che sperare di poter iniziare ad avere buone notizie riguardo
Blade.
Mahershala Ali in una scena del film Alita – Angelo della
Battaglia
Blade, tutto
quello che sappiamo sul film
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Blade
di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso
nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Come noto, il film sta però affrontando
numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato
scontento delle prime versioni della sceneggiatura. Ci sarebbe
dunque stata una forte fase di riscrittura, che ha però
naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio
delle riprese che sull’uscita in sala, attualmente fissata al
7 novembre 2025.
A più di 20 anni di distanza da
quando Wesley Snipes ha interpretato l’iconico
cacciatore di vampiri, i Marvel Studios si preparano a
riavviare il franchise di Blade con
l’annunciato film ambientato nel MCU che avrà come protagonista il
due volte premio Oscar Mahershala Ali.
In una recente intervista con
ET in occasione della promozione de
Il principe cerca figlio, è stato proprio Snipes ad
esprimere tutta la sua solidarietà nei confronti della scelta della
star di Moonlight
e
Green Book. “Sono d’accordo al 1000%. Penso che sia
fantastico. Fai pure, amico”, ha dichiarato l’attore in merito
al casting di Ali.
Sempre nel corso della medesima
intervista, Snipes ha detto che sarebbe disposto a prendere parte
al film in un eventuale cameo: “Non si sa mai. Alle giuste
circostanze, sono aperto a mettermi in gioco con tutti. So che
molte persone associano ancora il mio nome a quel ruolo”.
L’attore ha poi intavolato una
riflessione su come la rappresentazione nei media dei supereroi sia
cresciuta nel corso degli anni, a partire proprio dal suo Blade del 1998. “L’ironia di tutta la faccenda è che
quando ho scelto di fare quel film, il primo Blade, la maggior
parte della rappresentazione di cui godevo in
Snipes ha parlato di come la
rappresentazione nei media dei supereroi sia cresciuta nel corso
degli anni, a partire dal suo ruolo in Blade. “L’ironia di
tutta la faccenda è che quando ho scelto di fare il film, il primo
Blade, la maggior parte della rappresentazione che avevo in quel
momento suggeriva che non avrei dovuto farlo. Erano assolutamente
contrari a farmi assumere il ruolo. Guarda ora come sono cambiate
le cose. Chi l’avrebbe mai immaginato? Tuttavia, c’è ancora molta
strada da fare.”
Cosa sappiamo su Blade?
È passato più di un anno da quando
Blade è stato annunciato ufficialmente,
tuttavia la Marvel non ha in alcun modo affrettato lo sviluppo del
reboot. Di recente è stato confermato che i Marvel Studios hanno
affidato a Stacy Osei-Kuffour la
sceneggiatura del film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor
e sceneggiatrice per l’acclamata serie
Watchmendi HBO. Lo studio ha preso in considerazione
soltanto sceneggiatori di colore e, secondo quanto riferito, Ali è
stato direttamente coinvolto nel processo.
È su Twitter che l’attore Wesley Snipes ha ribadito (non essendo la
prima volta che accade) di essere pronto per un nuovo capitolo
della saga di Blade. Sul noto social
l’attore ha scritto: “Quando si tratta di Blade c’è sempre una
possibilità. Tutto è nelle mani della Marvel”.
Certo, nessuna eclatante novità
rispetto alle dichiarazioni rilasciate lo scorso anno sempre da
Snipes, ma è chiaro a tutti ormai che l’attore non vede l’ora di
tornare a vestire i panni del celebre vampiro.
Speriamo in eventuali aggiornamenti
più succulenti nei mesi a venire, soprattutto da parte della Casa
delle Idee: nonostante siano passati 11 anni dall’ultimo film,
infatti, i fan sono ancora molto legati al franchise, perciò
sarebbe alquanto intelligente da parte della Marvel realizzare una
quarta pellicola.
Blade è un film del
1998 diretto da Stephen Norrington e basato
sull’omonimo personaggio dei fumetti della Marvel Comics creato da Marv Wolfman (testi) e
Gene Colan (disegni) nel 1973.
Il film ha avuto due seguiti (2002
e 2004). Sebbene fosse un prodotto di ispirazione Marvel, la
pellicola, come anche il suo seguito, non riporta il logo della
casa editrice all’inizio della pellicola, che è stato introdotto
nella saga solo con il terzo capitolo.
In Blade Trinity ha
recitato anche Ryan Reynolds, poi protagonista –
dopo 12 anni – di un altro cinecomic di successo,
Deadpool, uscito nelle nostre sale lo
scorso febbraio.
Nel 2006 è stata anche prodotta
(per una sola stagione) una serie ispirata al personaggio, dal
titolo Blade La serie, prodotta da
David S. Goyer, sceneggiatore dei tre film nonché
regista del terzo, e dai Marvel Studios. Nella serie Blade era
interpretato dal rapper Kirk Jones, meglio
conosciuto meglio Sticky Fingaz.
Il Blade del 1998 e il suo
primo sequel, Blade II, sono ancora
tenuti in grande considerazione dai fan del personaggio dei fumetti
Marvel Comics, i quali ritengono che l’iconica
interpretazione di Wesley Snipes del vampiro titolare sarà
difficile da superare nel prossimo reboot. Ogni anno, poi, si
diffonde una nuova voce secondo cui Snipes potrebbe riprendere il
ruolo, ma quando si è diffusa la notizia che i Marvel Studios
stavano sviluppando un nuovo film con Mahershala Ali come protagonista, è iniziato a
sembrare altamente improbabile che Snipes indossasse di nuovo tali
panni.
Tuttavia, sembra che un ritorno
dell’attore in tale ruolo non sia totalmente da escludere. Secondo
lo scooper Daniel
Richtman, Snipes riprenderà il suo ruolo di Blade
nella Saga del Multiverso e ha “già firmato
per fare alcune cose lì”. Per il momento non ci sono altre
informazioni, ma se questo si rivelasse vero, i progetti più
probabili in cui Snipes potrebbe apparire sarebbero Deadpool &
Wolverine di quest’estate o Avengers:
Secret Wars, a meno che il reboot di Bladenon
includa anche alcuni elementi del Multiverso.
Quando gli è stato chiesto della
possibilità di vestire nuovamente i panni di Blade in un’intervista
rilasciata a ComicBook.com nel 2022, Snipes ha dichiarato: “Mai
dire mai. Finché sarò in salute e in forma, potrò fare il rock con
loro. Per quanto riguarda le mie previsioni sul fatto che qualcosa
del genere possa accadere in futuro, non lo so. Non lo so. Mi
sembra che se poteva succedere, sarebbe già successo. Ma ehi, mai
dire mai. Ma per ora no, i Marvel Studios non mi hanno ancora
contattato“.
Blade, tutto
quello che sappiamo sul film
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Bladedi
Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Come noto, il film sta però affrontando
numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato
scontento delle prime versioni della sceneggiatura. Ci sarebbe
dunque stata una forte fase di riscrittura, che ha però
naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio
delle riprese che sull’uscita in sala.
Il Marvel Cinematic Universe continua
ad avere intoppi durante lo sviluppo del film Blade,
che dovrebbe avere come protagonista il premio Oscar Mahershala Ali nei panni dell’omonimo
cacciatore di vampiri. L’ultimo intoppo per questo difficile
progetto del MCU è arrivato il 12 giugno, quando è stato
annunciato
l’abbandono del regista Yann Demange e
l’arrivo di un nuovo sceneggiatore, Eric Pearson
(“The Fantastic Four”, “Black Widow”, “Thor: Ragnarok”).
A seguito di questa nuova notizia,
l’ex star del
film del 1998, Wesley Snipes, ha reagito su
Twitter scrivendo: “Blade, lordylordylordy“, insieme
all’emoji con l’occhiolino. “La gente cerca ancora la salsa
segreta, cavalcando motoslitte nel traffico, è un po’ dura. I
Daywalker lo fanno sembrare facile, vero?”. Snipes, che ha
debuttato con questo ruolo nell’omonimo
film del 1998 e ha ripreso il personaggio in “Blade
II” del 2002, diretto da Guillermo del
Toro, e in “Blade:
Trinity” del 2004, mette dunque il dito nella piaga,
andando a rimarcare come tale progetto Marvel non sembra trovare
una propria quadra.
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il personaggio di Ali, come noto, ha
già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Come noto, il film sta però affrontando
numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato
scontento delle prime versioni della sceneggiatura. Ci sarebbe
dunque stata una forte fase di riscrittura, che ha però
naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio
delle riprese che sull’uscita in sala, attualmente fissata al
7 novembre 2025.
Vi avevamo riferito
qualche tempo fa che Wesley Snipes aveva ancora voglia di
interpretare il protagonista nella saga di
Blade al cinema. Anche se il terzo film,
Blade: Trinity, non è trai migliori della
storia del genere, i primi due prodotti sono stati abbastanza
apprezzati da pubblico e critica.
In passato l’attore aveva parlato
appassionatamente del personaggio, esprimendo la sua volontà di
tornare a interpretarlo e dimostrandosi piuttosto ottimista
nell’eventualità che prima o poi se ne sarebbe riparlato.
Adesso pare che la Marvel abbia chiesto un incontro.
Snipes ha detto a Deadline: “Il
progetto è in mano alla Marvel e abbiamo avuto un incontro davvero
meraviglioso e produttivo, abbiamo discusso di molte cose. Non so
dove si trova sui loro piani a questo punto, è da decidere. Credo
sia ancora campato in aria per ora”.
Considerando che, nonostante siano
passati 11 anni dall’ultimo film, i fan sono ancora molto legati al
franchise, la Marvel sarebbe intelligente a portare avanti il
progetto.
Inoltre, se Snipes ha passato l’età
per interpretare il protagonista in Blade, potrebbe comunque
impersonare un altro protagonista Marvel. L’attore ha dichiarato:
“Sono sempre stato un fan di questi adattamenti. Sarebbe bello
far parte della famiglia di nuovo. Ma se non faremo Blade 4 o
qualcosa del genere con la MArvel, potremmo fare altro”.
Abbiamo riportato giorni fa la notizia secondo cui Wesley
Snipes potrebbe riprendere il suo ruolo nel
prossimo Blade
della Marvel. Quando si era presentata l’idea di un remake, Snipes
era il sogno di ogni fan della serie, salvo poi assistere
all’annuncio dei Marvel Studios che avevano scelto
Mahershala Ali per interpretare il
protagonista. Ma secondo i rumor ci poteva essere ancora spazio per
Wesley
Snipes.
Ora, Snipes ha condiviso una
risposta a questo rumors tramite i social media. Non c’è molto da
dire in realtà, ma per alcuni la sua esagerata/finta sorpresa
potrebbe significare una buona indicazione del fatto che tornerà
davvero come Blade in futuro.
Se è pronto a tornare, i progetti
più probabili in cui apparirà Snipes sarebbero Deadpool e
Wolverine di quest’estate (che già sappiamo conterrà una
serie di varianti) o Avengers: Secret Wars – a meno
che il riavvio di Blade non includa anche alcuni
elementi multiversali.
Blade, tutto
quello che sappiamo sul film
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Bladedi
Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Come noto, il film sta però affrontando
numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato
scontento delle prime versioni della sceneggiatura. Ci sarebbe
dunque stata una forte fase di riscrittura, che ha però
naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio
delle riprese che sull’uscita in sala.
Come annunciato sabato durante il
Comic-Con, i Marvel Studios lavoreranno al
reboot di
Blade con un
nuovo protagonista, il premio oscar Mahershala
Ali, e la speranza di ridare respiro alla saga del
cacciatore di vampiri più amato dei fumetti già tradotto al cinema
in tre occasioni (nel 1998, nel 2002 e nel 2004).
Non ha tardato ad arrivare il
commento dell’ex Blade
cinematografico Wesley
Snipes, e queste sono state le sue parole in
un’intervista con Comicbook subito dopo la notizia:
“A tutti i Daywalker che stanno
perdendo la testa in questo momento: rilassatevi. Anche se la
notizia può giungere come una sorpresa, è davvero buona. Questa è
ciò che chiamo “divertimento!”. Pace alla squadra del MCU, di cui
sono da sempre un fan. Onore e rispetto per il grande maestro Stan.
Congratulazioni e Salaam a Mahershala Ali, un artista incredibile e
di talento che non vedo l’ora di vedere per molti anni a venire.
Inshallah, un giorno lavoreremo insieme. Ma ancora più importante,
per i miei fedeli fan: l’incredibile amore che mi state dando è
travolgente. Sono grato per il supporto infinito. Quindi, “non
preoccupatevi, non è la fine della storia.”
Vi ricordiamo che proprio l’ultimo
capitolo del franchise interpretato da Snipes, Blade:
Trinity, venne prodotto nientemeno che da Kevin Feige, la mente dietro il grande
successo del Marvel Cinematic Universe.
A quanto pare il riavvio con Alì
verrà inserito nella Fase 5, dunque l’uscita nelle
sale è prevista non prima del 2022.
Questa settimana sono arrivati
alcuni sorprendenti retroscena sull’annunciato film Marvel StudiosBlade
con
Mahershala Ali,
grazie ad
un rapporto diffuso da Variety. Ebbene oggi nuovi dettagli sul
turbolento sviluppo del film arrivano dall’insider Jeff
Sneider che ha rivelato che il film ha subito anche il
licenziamento di uno dei produttori assegnati.
L’insider Jeff Sneider ha rivelato nell’ultimo
episodio del podcastThe Hot Micdi non essere sicuro dell’accuratezza dell’affermazione
secondo cui Bladeera, in una bozza, il quarto personaggio
principale. Tuttavia, ha riferito che sembra che
il dirigente dei Marvel Studiosche
supervisionava Blade ha
poi lasciato il film o addirittura essere stato licenziato dalla
società a causa di una disputa.
“C’erano voci secondo cui
Blade sarebbe stato il quarto protagonista in una delle
bozze“, ha dichiarato Sneider. “Ho ricevuto
resistenze sulle conferme rispetto a queste voci, non so se sia
accurata al 100%; anche se, ecco cosa ha detto una fonte…. Non
voglio davvero nominare la persona, ma mi è stato detto che quando
il dirigente, che sta lavorando su Blade… Fondamentalmente, ha
cercato di nascondere un dettaglio rispetto ad una bozza alla
[sceneggiatrice] di Stacy Osei-Kuffour. O ha cercato
intenzionalmente di offuscare ciò che la bozza avrebbe comportato
o, come ha detto un’altra fonte, non ha lanciato l’allarme sul
processo o sui problemi in cui si trovava il progetto. Mi è stato
detto che è stato licenziato. Un’altra fonte ha detto che si
trattava di una separazione consensuale.
“Mi sono opposto a questo
perché chi lascia la Marvel? Questo è il lavoro dei sogni per
la maggior parte dei dirigenti geek… La mia fonte ha detto che la
Marvel non ha commentato nulla a riguardo, ma hanno detto che è una
delle poche volte in cui hanno sentito
Kevin Feige urlare contro qualcuno… quindi il dirigente di
Blade non è più con la Marvel e questo è
confermato”.
Puoi controllare l’episodio
del podcast qui sotto:
Quando è prevista l’uscita di Blade?
La produzione di Blade ha
avuto un periodo turbolento alla fine dello scorso anno, con il
regista Bassim Tariq che ha lasciato il progetto a
settembre. Originariamente previsto per il 3 novembre 2023, il
film è stato posticipato al 6 settembre 2024. Ora è fissato per il
14 febbraio 2025. Blade avrà come
protagonisti
Mahershala Ali e
Mia Goth che si dice interpreterà il
ruolo di Lilith.
Un attore precedentemente scelto per
il riavvio di Blade dei
Marvel Studios ha confermato di non
essere più coinvolto nel prossimo progetto della Fase 6 del MCU.
Dopo anni di voci su un riavvio di Blade,Kevin Feige dei Marvel Studios ha
finalmente confermato lo sviluppo del progetto nel 2019 e ha
rivelato che l’acclamato attore Mahershala Ali interpreterà il
personaggio principale, nonostante la sua interpretazione di
Cottonmouth in Luke Cage della Marvel Television.
Da allora, tuttavia, la tumultuosa produzione di
Blade è stata afflitta da ritardi, scioperi,
abbandoni e riscritture, il che significa che il progetto ora non
dovrebbe essere distribuito prima del 7 novembre 2025, due anni
dopo la data di uscita originale del 2023.
Anche se la produzione di
Blade sembra finalmente fare progressi, l’attore
Aaron Pierre ha parlato con Variety durante la
55esima edizione dei NAACP Image Awards e ha confermato di non
essere più coinvolto nel progetto. Pierre, che è salito alla
ribalta con ruoli nella serie Syfy della DC Krypton, The
Underground Railroad e Old di M.
Night Shyamalan, era stato scelto per un ruolo non
rivelato in Blade nel febbraio 2022. Ma ha
osservato che, “con l’evolversi del progetto, [lui è] non ne fa
più parte”, suggerendo che il personaggio di Pierre è stato
omesso durante una delle varie riscritture. “All’inizio c’erano
conversazioni. Man mano che il progetto si è evoluto, non ne faccio
più parte.” ha dichiarato.
Blade, tutto quello che
sappiamo sul film
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Bladedi
Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo
questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie
sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda
il look del protagonista e dell’opera in sé. Dovrebbe arrivare in
sala il 7 novembre 2025.
I Marvel Studios hanno annunciato lo
sviluppo di un reboot di Blade
durante un memorabile panel nella Hall H del San Diego Comic-Con
2019. Mahershala Ali è salito sul palco per
chiudere il panel insieme a Kevin Feige, confermando che avrebbe interpretato
il Daywalker del MCU in un momento che ha fatto il giro del
web.
La pandemia ha fatto seguito, così
come un cameo vocale in Eternals, ma da allora
lo sviluppo del reboot ha incontrato più di qualche ostacolo.
Blade
ha perso diversi creativi, con il regista originale Bassam Tariq
che ha lasciato per “divergenze creative”.
Per quanto riguarda gli
sceneggiatori, Eric Pearson sta scrivendo l’ultima
bozza dopo che Stacy Osei-Kuffour, Beau DeMayo, Michael
Starrbury, Nic Pizzolatto e Michael Green hanno tutti
provato la sceneggiatura.
Ieri sera, il reboot ha subito un
altro colpo quando si è diffusa la notizia che il regista Yann
Demange non sarà più al timone di Blade.
Secondo Jeff Sneider, Mahershala Ali sarebbe diventato frustrato nei
confronti del regista; pur essendo considerato un talento dietro la
macchina da presa, il rapporto afferma che Demange è anche
“difficile da lavorare”.
Lo scooper aggiunge che lui e i
Marvel Studios si sono separati a marzo; si dice
che da allora Kevin Feige sia alla ricerca di uno
sceneggiatore e di un regista, anche se è possibile che alla fine
si scelga la stessa persona per entrambi i ruoli.
L’ultima notizia è che Blade
sarà un’interpretazione concreta e grintosa del personaggio,
piuttosto che un blockbuster carico di effetti, che rischia di
sembrare una sorta di ennesimo film dei Marvel
Studios. Demange ha precedentemente confermato che il film
sarà vietato ai minori e non possiamo pensare che la situazione sia
cambiata.
“Ci stiamo lavorando. Questo è il
meglio che posso dirvi”, ha detto Ali del progetto lo scorso
dicembre, dopo le notizie che lo davano in procinto di abbandonare
il film. “Sono davvero incoraggiato dalla direzione del progetto.
Penso che torneremo a lavorarci relativamente presto”.
“Sono sinceramente incoraggiato
per quanto riguarda la situazione, chi è a bordo e chi sta
conducendo il progetto per quanto riguarda la scrittura della
sceneggiatura, la regia e tutto il resto“, ha aggiunto
l’attore. “Quindi questo è il massimo che posso
dirvi“.
Sebbene alcuni ritengano che
Blade
sia maledetto, il film è stato coinvolto nella pandemia e negli
scioperi di Hollywood dello scorso anno, quindi il fatto che non si
sia ancora concretizzato non è troppo sorprendente. Tuttavia, è
difficile non essere un po’ preoccupati, soprattutto perché è
passato quasi mezzo decennio da quando i Marvel Studios lo hanno
annunciato!
Inutile dire che ci aspettiamo che
Blade
non arrivi alla data di uscita prevista per il 7 novembre 2025.
Blade,
il film
Blade
uscirà nelle sale il 7 novembre 2025. Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Bladedi
Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Come noto, il film sta però affrontando
numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato
scontento delle prime versioni della sceneggiatura. Ci sarebbe
dunque stata una forte fase di riscrittura, che ha però
naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio
delle riprese che sull’uscita in sala.
Diversi anni prima che il Marvel Cinematic Universe
diventasse una realtà consolidata, alcuni dei suoi supereroi già
calcavano autonomamente il grande schermo. Tra questi si annoverano
Spider-Man, i Fantastici 4 e Blade, arrivato al
cinema per la prima volta nel 1998. Nel 2004 è invece stato il
momento di Blade: Trinity, scritto e diretto dal
noto David S. Goyer,
e nuovamente affermatosi come un avvincente film di carattere
horror, con il protagonista impegnato nello scontro con una
potente e malvagia razza di vampiri.
Per il terzo film la regia venne
affidata a Goyer, che era già stato lo sceneggiatore dei precedenti
due capitoli. Il set si rivelò però particolarmente complesso, con
l’attore protagonista che non apprezzando le scelte creative diede
vita a diverse proteste, rifiutandosi di rigirare alcune scene e di
comunicare con gli altri membri della troupe. Nonostante tali
problemi il film presenta diversi elementi di interesse, tra cui
l’introduzione del personaggio di Dracula.
Al momento della sua uscita in sala,
anche questo sequel si dimostrò un grande successo ed è oggi
ricordato come il film migliore della trilogia. Tale riscontro
spinse infatti i produttori a realizzare un sequel, convincendo
anche i Marvel Studios a dar
vita ad altri film basati sui suoi supereroi. La trilogia di
Blade fu dunque da questo punto di vista un
precursore, che a suo modo contribuì a gettare le basi per il
grande impero cinematografico che oggi tutti conosciamo.
Al centro della vicenda del terzo
film c’è la ricerca da parte delle forze dell’ordine del cacciatore
di vampiri Blade. Questi è infatti accusato di
aver ucciso un umano “familiare”, ovvero soggiogato alla volontà di
un vampiro. Arrestato, si ritrova coinvolto in un’operazione che
comprende ben presto essere una messa in scena. Gli agenti che lo
hanno preso in custodia, infatti, si rivelano a loro volta essere
di “familiari”. Proprio quando sembra essere spacciato, Blade viene
però salvato da Hannibal King e Abigail
Whistler, la figlia del suo defunto mentore
Abraham.
Da loro Blade apprende che è in atto
un’operazione di riesumazione che potrebbe potenzialmente portare
all’estinzione dell’umanità. Un gruppo di vampiri, capitanati dalla
spietata Danica Talos, hanno infatti ritrovato nel
deserto siriano l’antica tomba di Dracula, il
primo della loro specie. Una volta riesumato, questi sarà in grado
di condurre i vampiri verso il loro perfezionamento, permettendogli
di poter sopravvivere al luce del sole e liberarsi delle debolezze
che li limitano. Per Blade ha così inizio la caccia più importante
della sua vita.
Il cast del film
L’attore Wesley
Snipestorna per la terza volta nei panni del
cacciatore di vampiri Blade. L’interprete si era affermato
negli anni precedenti grazie a diversi titoli d’azione, dove
sfoggiava le sue abilità con le arti marziali. Anche per questo
sequel, dunque, egli richiese un tipo di azione tipica delle
pellicole di Hong Kong, da lui molto amate. Nel film si ritrova poi
nuovamente anche Kris Kristofferson, noto per i
suoi numerosi film di successo, che recita nei panni del mentore di
Blade, Abraham Whistler. Come avvenuto per i precedenti film, anche
il terzo introduce una serie di nuovi personaggi.
I principali tra questi sono
Hannibal King interpretato da Ryan
Reynolds, e Abigail Whistler interpretata da Jessica
Biel. Per poter interpretare il ruolo del cacciatore
di vampiri, Reynolds dovette sottoporsi ad un duro allenamento
fisico, che lo portò ad acquisire diversi chili di muscoli. La
Biel, invece, sviluppo delle grandi qualità da arciere, arrivando
perfino a colpire e distruggere una costosa macchina da presa.
L’attore Dominic Purcell è invece Dracula, ruolo
per cui ha sviluppato abilità da spadaccino. L’icona degli anni
Novanta Parker Posey è invece la vampira Danica
Talos.
La caccia nei confronti di Dracula
ha infine un esito positivo per Blade e i suoi alleati. Il più
potente dei vampiri viene distrutto e ridotto a pochi resti. Questi
vengono prelevati dalle forze dell’ordine, le quali inizialmente li
associano a Blade, salvo poi ricredersi e apprendere della reale
minaccia dei vampiri. Rispetto al film esiste un finale
alternativo, presente nella versione DVD, dove Dracula non è
realmente morto. Al momento dell’autopsia su di lui, questi si
risveglia e uccide brutalmente i medici presenti, salvo uno, il cui
destino rimane in sospeso. Così facendo, si desiderava lasciare
aperte le porte ad un nuovo scontro tra i due acerrimi nemici.
Ad oggi un nuovo film dedicato a
Blade è effettivamente in programma, ma si tratta di un reboot. Ad
interpretare il personaggio sarà ora il premio Oscar Mahershala
Alì. Questo progetto, però, sin dal suo annuncio è
stato tormentato da problemi di produzione, passando attraverso una
serie di registi e scrittori. Si vocifera che Ali sia insodisfatto
dalle prime versioni della sceneggiatura e che abbia richiesto
approfondite riscritture. Ad oggi non è noto quando inizieranno le
riprese, anche se dovrebbero avere luogo entro la fine
dell’anno.
Il trailer di Blade:
Trinity e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film è
possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Blade: Trinity è infatti disponibile nel catalogo
di Google Play, Apple
TV e Prime Video Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di martedì 25 giugno alle ore
21:00 sul canale 20 Mediaset.
La madre di tutti i demoni della
Marvel, Lilith,
potrebbe essere l’antagonista principale del prossimo film di
Blade!
Secondo l’insider Daniel Richtman, l’attrice
Mia Goth – che si è unita al cast del film Marvel
Cinematic Universe nell’aprile 2023 – interpreterà proprio tale
personaggio. In una serie di post su Patreon, Richtman ha scritto
che l’attore Aaron Pierre (Old) “non faceva più parte
del cast e il suo personaggio è stato rimosso dalla sceneggiatura
attuale“, rendendo così la Lilith della Goth il cattivo
principale di Blade, con
protagonista Mahershala
Ali.
L’attrice, come noto, sta vivendo
un momento di forte popolarità da quando ha interpretato il doppio
ruolo di Maxine Minx e Pearl nell’acclamato film slasher di Ti West
X – A Sexy Horror Story (2022), riprendendo poi
quest’ultimo ruolo nel film prequel Pearl (sempre del
2022). Adesso, invece, tornerà nei panni di Maxine nel film in
uscita MaXXXine, che chiuderà la trilogia di X.
Blade
dovrebbe dunque essere il suo prossimo grande progetto, che le
conferirà certamente ulteriore notorietà. Se tale rumor fosse
confermato, l’attrice avrebbe dunque il compito di portare sul
grande schermo un personaggio particolarmente potente e
temibile.
Di Lilith occorre sapere che ci
sono state due versioni di lei nei fumetti Marvel: una figlia di
Dracula e l’altra un’antica dea demone e maga. Mentre Richtman non
è sicuro di quale versione la Goth stia interpretando (se non una
fusione di entrambe), essendo Blade un cacciatore di vampiri
risulta più probabile che il personaggio sarà la figlia di Dracula.
Ovviamente, fino a quando i Marvel Studios non avranno annunciato
ufficialmente chi la Goth interpreterà in Blade, è
meglio prendere questi rapporti con le pinze. Ad ora il film,
bloccato per via dello sciopero
degli sceneggiatori, è previsto per il 6 settembre
2024, ma se lo sciopero dovesse protarsi la data di uscita
dovrà naturalmente essere posticipata.
Del nuovo Bladee
si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del
personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole
che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il
personaggio era già stato raccontato al cinema con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad
interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes.
La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo
sembra aver messo d’accordo
tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello
estetico che di carisma.
Il Bladedi
Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti
la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del
film Eternals, quella in cui
compare anche l’attore Kit Harington e
la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in
Blade. Con il periodo di riprese annunciato, è solo
questione di tempo prima che inizio ad arrivare ulteriori notizie
sul film, sia per quanto riguarda il cast sia per quanto riguarda
il look del protagonista e dell’opera in sé.
Nel lungo articolo di
THR dedicato al reboot di
Superman, sono stati citati anche altri progetti non
collegati necessariamente all’universo DC. Uno di questi è appunto
Blade,
l’atteso riavvio dei Marvel Studios dedicato al
personaggio dei fumetti creato da creato da Marv
Wolfman (testi) e Gene Colan (disegni).
Ad oggi, del film che avrà come
protagonista il due volte premio Oscar Mahershala Ali(Moonlight,
Green
Book) sappiamo veramente pochissimo. Tuttavia, nel report
dell’illustre rivista statunitense si legge che la Marvel ha deciso
di rallentare con i lavori attorno al progetto, dal momento che la
data di inizio delle riprese è stata ufficialmente spostata da
settembre 2021 a luglio 2022.
Tale decisione sarebbe stata presa
perché, secondo la Casa delle Idee, la sceneggiatura di
Stacy Osei-Kuffour(Watchmen)
avrebbe ancora bisogno di numerose rifiniture. Sempre nello stesso
report si legge che lo studio ha già incontrato numerosi potenziali
registi a cui affidare il film. Tra questi, ci sarebbero
Regina King (One
Night in Miami) e Steven Caple Jr.(Creed
II), che in maniera abbastanza curiosa figurano anche
nella shortlist dei registi che potrebbero occuparsi del
sopracitato reboot di
Superman.
In Blade vedremo la figlia del Diurno?
L’ultimo aggiornamento che avevamo
avuto in merito a Blade riguardava
il possibile coinvolgimento di un personaggio di nome Ruby
all’interno della storia. Secondo i dettagli emersi da un casting
call, tale Ruby potrebbe essere nient’altri che la figlia di Eric
Brooks, fornendo così all’universo cinematografico Marvel un nuovo
eroe ereditario da poter sfruttare in futuro.
“Ruby” potrebbe essere una sorta di
copertura per il nome che il personaggio avrà effettivamente nel
film: dai fumetti, sappiamo che il nome della figlia di Eric Brooks
è Fallon Gray, nonostante il personaggio non sia mai realmente
apparso sulla carta. Fallon avrebbe dovuto debuttare nel 2015 in
una nuova serie scritta da Tim Seeley e
illustrata da Logan Faerber.
In seguito, però, Seeley abbandonò
il progetto, pensando che un autore di colore sarebbe stato più
adatto alla storia. Alla fine, la serie venne definitivamente
accantonata. Nonostante il personaggio non abbia mai debuttato
ufficialmente, l’idea di una figlia di Blade
ha preso subito piede nell’immaginazione di moltissimi fan.
Speriamo quanto prima di avere conferme o smentite ufficiali in
merito…