Home Blog Pagina 2839

Gravity: il primo poster del film di Alfonso Cuaròn

0
Gravity: il primo poster del film di Alfonso Cuaròn

Proprio ieri vi abbiamo mostrato le prime immagini del trailer di Gravity, sci-fi del noto regista messicano Alfonso Cuaròn e uno dei più attesi film del 2013. Oggi, invece, vi presentiamo il primo poster ufficiale, che riesce a trasmetterci perfettamente la vastità e l’aspetto pericoloso dello Spazio.

L’uscita della pellicola, prevista per l’anno scorso, è stata rimandata per aumentare il tempo dedicato agli effetti visivi. Con un maestro come Cuaròn al timone, il film sarà sicuramente diverso da tutto ciò che abbiamo visto finora.

gravity-poster

Gravity si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia e vede come direttore della fotografia il noto Emmanuel Lubezki. Tutte le info utili del film nella nostra scheda: Gravity

Trama: La dottoressa Ryan Stone è un’esperta ingegnere medico che affronta per la prima volta una missione nello spazio, sullo Space Shuttle assieme all’astronauta Matt Kowalsky, il quale andrà in pensione al rientro di questa missione, per l’ultima. Durante una passeggiata all’esterno dello Shuttle, vengono colpiti da una pioggia di meteoriti che distrugge la navetta spaziale e lascia i due da soli, alla deriva dell’Universo.

Curiosità: Il progetto nasce molti anni prima della sua realizzazione; Alfonso Cuarón scrive la sceneggiatura, insieme al figlio Jonás, per la Universal Pictures, ma viene poi accantonato per qualche anno. Successivamente lo script viene acquistato, nel mese di febbraio 2010, dalla Warner Bros., che mostra il progetto ad Angelina Jolie, la quale rifiutò di fare con la stessa casa di produzione, il sequel del film Wanted – Scegli il tuo destino. Quest’ultima rifiuterà nel Febbraio.

Fonte: Collider

Wolverine: l’immortale, svelata la bonus scene?

0
Wolverine: l’immortale, svelata la bonus scene?

Come tutti ci aspettiamo, anche se gli X-Men non fanno parte della grande famiglia Marvel, cinematograficamente parlando, anche per i film a loro dedicati i fan si aspettano delle scene alla fine dei titoli di coda, come è accaduto in X-Men conflitto finale.

Oggi, da WP, arriva la notizia che la bonus scene di Wolverine: l’immortale possa riguardare Logan e il Professor X, in un eventuale collegamento con X-Men giorni di un futuro passato. Il regista del film, James Mangold, ha detto che questa nuova avventura da ‘solista’ di Wolverine è ambientata dopo gli eventi avvenuti in Conflitto Finale e quindi sarebbe impossibile che Xavier e Logan possano essere coinvolti alla fine, tuttavia sappiamo, proprio dalla bonus scene del terzo X-Men che il potente telepate ha trasferito la sua mente nel corpo del fratello gemello in coma al momento della disintegrazione del suo corpo. Non sorprendono quindi le dichiarazioni di diversi testimoni che dicono di aver assistito a delle riprese aggiuntive di Wolverine: l’immortale che coinvolgevano Hugh Jackman e Patrick Stewart, che nel caso indicato, camminava, essendosi il suo personaggio reincarnato in una persona con l’uso delle gambe.

Stewart tornerà ad essere Xavier in X-Men giorni di un futuro passato, accanto al giovane James McAvoy, che interpreta il giovane Professor X.

x-men 3 conflitto finale

Inoltre in Wolverine: l’immortale farà ritorno un altro personaggio amatissimo e morto in Conflitto Finale, ovvero Jean Grey. Famke Janssen ha infatti dichiarato: “Non posso dirvi per quanto tempo sarò presente nel film, si tratta di una sequenza di un flashback, è tutto quello che posso dire!”

Il film vedrà Logan impegnato in una storia d’amore con una donna giapponese già sposata: per riuscire a conquistarla, dovrà affrontare tutti i tanti ed agguerriti samurai della sua famiglia.

Basato sul celebre arco narrativo a fumetti, in Wolverine: L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli d’adamantino, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film uscirà in Italia il 25 luglio 2013.  Tutte le news sul film nel nostro speciale: Wolverine. Tutte le info invece del film nella nostra scheda: Wolverine: L’immortale

Monsters University: la mamma è sempre la mamma!

0
Monsters University: la mamma è sempre la mamma!

In occasione della festa della mamma, e della promozione del film ovviamente, Disney e Pixar hanno rilasciato una nuova clip del film Monsters University in cui conosciamo la mamma di un mostro. Sarà anche strana e un po’ impicciona, ma resterà sempre e comunque la nostra prima fan! Ecco il video:

 

Reduci dal grandissimo successo del film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile che per qualcun’altro. Così come in Monsters & Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali di John Goodman per lo spaventoso James P. Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall Boggs.

Qui la trama di Monsters and Co: Alla Monster, ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri, scatenando il panico e insospettate conseguenze.

E qui la trama di Monsters University: I mostri diciottenni Mike Wazowski e James P. Sullivan sono due matricole della Monsters University e hanno un desiderio comune: diventare i più grandi spaventatori del mondo. I due, inseguendo questo sogno, diventeranno da rivali ad inseparabili amici.

Fonte: Youtube

Now You See Me : i primi quattro minuti del film

0
Now You See Me : i primi quattro minuti del film

Ecco i primi quattro minuti di Now You See Me (qui il trailer del film), in cui una squadra dell’FBI è sulle tracce di un super-team formato dai più grandi illusionisti del mondo, i quali mettono a segno una serie di rapine in banca nel corso delle proprie esibizioni.

Nel cast del film, diretto da Louis Leterrier, troviamo protagonista un cast d’eccezione: Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Morgan Freeman, Isla Fisher, Michael Caine, Jesse EisenbergMélanie Laurent.

Now you see me è basato su una sceneggiatura di Edward Ricourt e Boaz Yakin riscritta da Andre Nemec e Josh Applebaum, è prodotto da Alex Kurtzman e Roberto Orci e dalla loro Kurtzman Orci Paper Products.

The Next Day Videoclip di David Bowie con Marion Cotillard

0
The Next Day Videoclip di David Bowie con Marion Cotillard

The Next Day VideoclipArriva da vevo.com il nuovo atteso videoclip di David Bowie con protagonisti Marion Cotillard e Gary Oldman. La canzone si intitola The Next Day, ultimo lavoro dell’attore e cantante. I

Richard Madden : da Re del Nord a Principe Azzurro

0

richard maddenDa Re del Nord a Principe Azzurro. Sembra questo il destino di Richard Madden , attore trai protagonisti della popolarissima serie HBO Il Trono di Spade. A quanto pare infatti, Robb Stark (questo ilsuo ruolo nella serie tv) è stato scelto per interpretare il Principe Azzurro nella trasposizione in live action della fiaba delle fiabe, Cenerentola, prodotta dalla Disney.

Poco tempo fa vi abbiamo anche comunicato ufficialmente che la protagonista del film sarebbe stata Lily James, anche lei proveniente dal mondo della serie tv, in questo caso Downton Abbey. Accanto a lei, ufficializzata nel cast, ci sarà anche la magnifica Cate Blanchett nel ruolo della perfida Madame Tremaine, la matrigna cattiva.

Il film, prodotto da Allison Shearmur, David Barron e Simon Kinberg, sarà diretto da Kenneth Branagh.

Oltre alla ‘promozione’ nel mondo del cinema, Richard Madden sarà impegnato per Discovery Channel’s in una miniserie, Klondinke, di sei ore basata sul romanzo di Charlotte Grey, Gold Diggers: Striking It Rich in the Klondike, incentrato sulla corsa all’oro in Canada. Con lui nel cast Abbie Cornish, Augustus Prew, Tim Roth, Tim Blake Nelson e Chris Cooper.

Fonte: variety

A tutti i fan di Game of Thrones consigliamo di seguire su Facebook queste bellissime pagine: Game of thrones – Italian fans e ~ Le migliori frasi de “The Game Of Thrones” ~

Henry Cavill parla de L’Uomo d’Acciaio e di Zack Snyder

0

Nell’ultimo numero di F*** Magazine c’è una lunga intervista ad Henry Cavill che racconta come è stato per lui lavorare ne L’Uomo d’Acciaio.

L’attore in una lunga e approfondita intervista ha parlato della sua carriera e di dove pensa che lo porterà il ruolo di Superman e qui di seguito vi raccontiamo solo alcune delle risposte che Cavill ha dato al magazine.  In particolare l’attore ha parlato molto di Zack Snyder e soprattutto di Christopher Nolan:

“Chris Nolan non era mai sul set durante le riprese, anche se non sono sicuro di sapere quanto lavoro è stato fatto nel backstage. Sono sicuro che Zack abbia avuto una o due chiacchierate con lui al telefono, ma il film è sicuramente una creatura di Zack. Lui era l’uomo incaricato, e abbiamo creato ilpersonaggio insieme, senza avere troppe influenze esterne”.

“E’ stato un processo molto collaborativo, e Zack ha voluto che tutti parlassimo con lui delle idee che avevamo per i personaggi. Se gli dicevamo ‘che ne pensi se faccio questo o quello?’ lui rispondeva ‘non so se mi piace, ma giriamo e poi decidiamo’”.

“Siamo ritornati all’elemento umano del personaggio; lui è solo ed è l’unico della sua specie. Questo deve essere incredibilmente spaventoso e dovrebbe farlo sentire molto solo, non sapere chi o cosa sei, e cercare di trovare qualcosa che dia un senso a tutto.”

Per l’intervista completa leggi qui.

L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner(“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Jurassic Park 4 rimandato: ecco perchè

0
Jurassic Park 4 rimandato: ecco perchè

jurassic park 4Tra ieri sera e questa mattina si sono susseguiti diversi rumors secondo i quali il progetto di Jurassic Park 4 era stato accantonato dalla Universal Pictures. Adesso è lo stesso Studio a chiarire le voci, confermando che il film su Jurassic Park 4 è stato messo da parte. Il film diretto da Colin Trevorrow era stato programmato per il 13 giugno 2014.

Ecco un estratto dal comunicato ufficiale della Universal Pictures:

“In coordinazione con il regista, la Universal ha deciso di spostare a data da decisersi l’uscita di Jurassic Park 4 in modo tale da dare sia allo studio che a chi realizzerà concretamente il film di realizzare un quarto capitolo dell’amatissimo franchile Universal all’altezza delle aspettative dei fan. Non potevamo essere più entusiasti della visione che Colin Trevorrow ha creato per questo film, e guardando avanti vediamo in che maniera straordinaria lui e i produttori hanno creato un altro grande capitolo per la storia di questo franchise”.

A tutti quelli che già speravano in una breve attesa quindi ci dispiace dire che l’attesa tanto breve non sarà. Speriamo di avere presto notizie certe riguardo al film.Fonte: SHH

Le Tartarughe Ninja : il logo e … la tutina gialla!

0
Le Tartarughe Ninja : il logo e … la tutina gialla!

Con un po’ di amaro in bocca vi avevamo mostrato ieri le prime immagini di Megan Fox sul set de Le Tartarughe Ninja . L’amarezza della notizia era tutta dovuta al fatto che la bella Megan non indossava, nel sul ruolo di April O’Neal, la famigerata tutina gialla che caratterizza il personaggio. Oggi invece sembra arrivare una smentita! Ecco infatti un’altra foto di Megan da set, in cui indossa una giacca gialla; sarà forse questo l’indumento che il suopersonaggio indosserà definitivamente nel film?

Arriva sempre dal set inoltre il primo sgurado al logo ufficiale del film, che però sembra rassomigliare tantissimo a quello dell’Hulk di Ang Lee. Eccolo di seguito, cosa ne pensate?

Tartarughe Ninja vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale dal 6 giugno del 2014.

Young Europe di Matteo Vicino – recensione

0
Young Europe di Matteo Vicino – recensione

young europe Josephine è una ricca parigina, abbandonata a se stessa dai genitori, che cerca conforto in alcool droga e compagnia cattive; Julian è un ragazzo irlandese che si lascia irretire dalle lusinghe di una professoressa un po’ troppo amichevole, trascurando la fidanzata; Federico e Annalisa sono due adolescenti romani che restano affascinati dal mondo dorato di Angelo, un ultra trentenne ricco e senza scrupoli. Tre storie che apparentemente non hanno nulla in comune finiranno fin troppo presto per arrivare a una conclusione simile, sull’asfalto, in una tragica fatalità, che non ha nulla però di casuale.

young europe posterRealizzato con l’apporto economico (esclusivamente) della Polizia di Stato, Young Europe è l’esordio al cinema di Matteo Vicino, regista che si è formato con gli spettacoli teatrali e ha poi colto la possibilità di raggiungere il grande schermo con un’opera complessa. La difficoltà di questo film era nella premessa, ovvero cercare di coniugare l’intenzione dei finanziatori, ovvero quella di comunicare l’importanza della sicurezza in strada, con un’esigenza artistica profonda e difficile da accontentare. Girato in Canon 5D Young Europe ha nella fotografia, nella regia e nella confezione completa il suo massimo pregio: una musica assordante ma convincente, città bellissime inquadrate in maniera intelligente, colori vivaci e movimenti concitati caratterizzano una lussuriosa esperienza estetica in un film che riesce nel suo intento, muovendosi, nel finale, lungo il limite che separa la retorica dalla realtà, riuscendo a rimanere sempre dal lato giusto del confine e regalando al pubblico un’esperienza toccante ma allo stesso tempo una fotografia lucida della quotidianità sulla strada. Il cast internazionale del film è formato da attori professionisti e da dilettanti che, straordinariamente mostrano forse più talento dei compagni di set professionisti, su tutti i giovani protagonisti delle storie, naturali e credibili nei loro ruoli a tratti molto complessi. Non si può dire purtroppo lo stesso di tutti i componenti del cast, trai quali qualcuno spicca per demerito con la sua enfatica e teatrale interpretazione.

La morale di Young Europe è purtroppo tragica e senza possibilità di replica: chi sbaglia non sempre paga, o si sente in dovere di farlo, e spesso le vittime degli errori altrui avrebbero potuto fare qualcosa in più per salvarsi.

Nel panorama del cinema italiano il film, nei suoi limiti e con le sue imperfezioni, testimonia la presenza di talenti e speranze per un mondo altrimenti morto.

Canti della Forca di Stefano Bessoni: first look al Florence Fantastic Festival

0

stefano-bessoniLe prime immagini del nuovo film in stop-motion del regista Stefano Bessoni saranno proiettate in esclusiva nell’ambito del Florence Fantastic Festival di Firenze. Il Lavoro che sarà distribuito ad Ottobre da LOGOS edizioni sarà presentato dall’attore Lorenzo Pedrotti e da Francesco Madeo (collaboratore del regista romano).  I due parleranno del film e mostreranno al pubblico una lunga preview dietro le quinte della lavorazione dell’opera Sabato 11 Maggio alle 0re 17:00.

Il film cortometraggio che uscirà in allegato al quarto libro illustrato di Bessoni, racconterà di un illustratore, al lavoro su una sua personale trasposizione dei CANTI DELLA FORCA, che compie un visionario viaggio tra i Fratelli di Forca, attraverso una serie di animazioni in stop-motion che danno vita ad una selezione delle poesie macabre di Christian Morgenstern.

Illustrazioni, testo originale e adattamenti delle poesie di Christian Morgenstern di Stefano Bessoni – ideazione e realizzazione burattini di Stefano Bessoni – modellazione burattini e realizzazione stampi di Gigi Ottolino presso il Leonardo Cruciano Workshop – Animazioni di Claudia Brugnaletti – Scenografie di Briseide Siciliano – Musiche degli Za Bùm ( Pierpaolo Grego, David Vecchiato, Maddalena Vitiello, Cristiano Biz, Zeno Tami ) – Produzione del libro LOGOS – Produzione del cortometraggio INTERZONE VISIONS .Alle ore 18:00 invece sarà la volta della proiezione del film pluripremiato Krokodyle, vincitore del Meliés d’Argento al Sitges Film Festival che vede ancora una volta protagonista Lorenzo Pedrotti che presenterà l’opera al pubblico.

Il libro CANTI DELLA FORCA prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 – Merano, 1914), raccolti sotto “Galgenlieder”, “Palmström” e “Palma Kunkel”. Tali scritti sono intrisi di un grottesco spietato che trasforma il concetto di macabro in una riflessione profonda sul senso della vita.

  • Ore 17:00Work in progress: Canti Della Forca di Stefano Bessoni.

lorenzo pedrotti 04L’attore Lorenzo Pedrotti, insieme a Francesco Madeo (sceneggiatore e collaboratore del regista romano), presentano un’anteprima in esclusiva del nuovo lavoro in stop-motion di uno dei talenti più importanti nel panorama italiano di Genere – Vincitore nel 2011 del Meliés d’Argento al Sitges Film Festival Modera: Chiara Guida – Direttore di Cinefilos.it

  • Ore 18:00 – Proiezione del film Krokodyle di Stefano Bessoni

L’Attore Lorenzo Pedrotti presenta il film pluripremiato Krokodyle – menzione speciale Meliés d’Argento al Sitges Film Festival come miglior contributo artistico.

Krokodyle – Un film di Stefano Bessoni con Lorenzo Pedrotti, Jun Ichikawa, Francesco Martino, Franco Pistone, Orfeo Orlando – Genere: Biography, Fantasy, Horror – Durata 70 Min circa.  Paese: Italia

Trama: Kaspar Toporski è un giovane filmaker di origini polacche trasferitosi lontano dalla sua città natale in giovanissima età. Kaspar è in attesa di risposte per riuscire a realizzare i suoi progetti cinematografici, così trascorre le sue giornate disegnando, scrivendo ed inventando un suo mondo immaginario che giorno dopo giorno sembra diventare sempre più reale. Nutre fin da bambino un’ammirazione sfrenata per i coccodrilli, che considera esseri perfetti in grado di controllare lo scorrere del tempo.Canti-della forca-2

Canti-della-forca-1

Young Europe : la conferenza stampa con Matteo Vicino

0

matteo vicino young europe 250mila euro messi a disposizione dalla Polizia di Stato per la realizzazione di un cortometraggio sulla sicurezza stradale sono diventati l’unico finanziamento per il lungometraggio Young Europe , scritto diretto e montato da Matteo Vicino, autore dell’omonimo romanzo su cui si basa il racconto del film. Young Europe , girato in Francia, Italia, Irlanda e Slovenia, è vincolato da accordi che ne impediscono la proiezione a pagamento, per cui il regista ha deciso di metterlo a disposizione sia su Youtube che per proiezioni alla presenza di ospiti illustri, come vip, politici ma soprattutto per i giovani e le scuole. “Tutti mi dicevano che 250mila euro erano pochi per fare un film. Io ho insistito ed è venuto fuori Young Europe ” a parlare è Matteo Vicino, che da quattro anni lavora al suo progetto con l’intento di coniugare l’intrattenimento cinematografico con la necessità di far veicolare un messaggio ben preciso attraverso le immagini.”Da un punto di vista produttivo – continua Vicino – la Polizia di Stato mi ha dato carta bianca e massima libertà artistica.”

Mi viene da ridere per il fatto di essere chiamati produttori – dice Vittorio Rizzi,  Dirigente Superiore della Polizia di Stato – Il progetto nasce da lontano ed è molto ampio. Ha un’anima didattica e una formativa. Il film doveva essere un attivatore emotivo per far veicolare meglio il messaggio, e così ci siamo rivolti ad un artista. Il film Young Europe ha uno scopo didattico.” Della stessa idea è Umberto Guidoni, Segretario Generale della Fondazione ANIA (Associazione Nazionale Fra Le Imprese Assicuratrici) : “Abbiamo attinto dalla nostra esperienza quotidiana e abbiamo attivato gli strumenti a nostra disposizione. Il fatto importante è che il film ha raggiunto lo scopo di veicolare il messaggio, raggiungendo sia gli attori che gli spettatori. Il cinema di natura sociale può essere una strada da percorrere.

young europe posterElisabetta Mancini, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, è stata colei che si è occupata poi praticamente della comunicazione tra l’ente pubblico e gli effettivi realizzatori del film, scontrandosi spesso con le esigenze artistiche di Vicino. Questi scontri però hanno portato buoni frutti, come si può valutare dal film stesso: “Il progetto è nato per caso nel 2004 – ha spiegato Mancini – L’obbiettivo è quello di una comunicazione efficace per i giovani, far capire loro che possono scegliere consapevolmente ed essere lasciati liberi di farlo. Ed ilmezzo cinematografico ci è sembrato quello giusto per raggiungere il nostro scopo”.

-Matteo Vicino, come ha scelto gli attori?

MV:Ho adottato il metodo della meritocrazia, non mi sono avvalso delle agenzie italiane, ho fatto i provini e quelli che per me erano i più bravi hanno vinto.”

Presenti in sala diversi attori del nutrito cast del film: c’era Michele Gammino, storico doppiatore di Ford e Nicholson tra gli altri, che ha deciso di partecipare al progetto perché il suo ruolo si avvicinava particolarmente alla sua vita; Giulio Ginetti, 19enne alla prima esperienza; Camilla Ferranti, nella parte del “lupo vestito da Cappuccetto Rosso”; Maria Luisa De Crescenzo, che interpreta la giovane saggia e intelligente; infine Victoria Orbeli, anche lei alla sua prima esperienza al cinema ma con una bravura straordinaria e una disinvoltura eccezionale davanti all’obbiettivo.

-Il film parla di responsabilità delle proprie azioni, ma nel finale sembra imputare agli adulti la mancanza di senso di responsabilità dei giovani. Di chi è la colpa?

MV:In ogni storia c’è un responsabile, ma allo stesso tempo ci sono porbabilità, come quando si lanica una moneta. C’è chi dice che in strada non c’è il caso, e probabilmente se si rispettassero tutte le regole a dovere, sarebbe tutto diverso e non morirebbero, solo in Italia, 11 persone al giorno!

-L’uso della musica nel film è molto particolare, come hai operato le scelte?

MV:La maggior parte della muscia che c’è nel film è regalata. Come per il casting di attori, ho cercato in quel foltissimo gruppo di veri talenti che non riescono a raggiungere il successo e ho trovato tantissimi artisti bravissimi disposti a regalarmi i loro brani. Poi per I Muscoli del Capitano di De Gregori ho dovuto chiedere aiuto a Rizzi (Polizia di Stato), e così anche lui ci ha regalato la sua canzone”.

Young Europe verrà proiettato nei mesi successivi in cinema e nelle scuole, per continuare il suo tour artistico e didattico. Intanto è disponibile su Youtube.

Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: Il Mare di Mostri Trailer Italiano

0

Ecco il Trailer italiano del film Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: il mare dei mostri, secondo capitolo della saga che vede protagonista Logan Lerman e  tratta dai romanzi di Rick Riordan.

Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: il mare dei mostri diretto da Thor Freudenthal, con una sceneggiatura di Scott Alexander e Larry Karaszewski, il tanto atteso sequel comprende nel cast Logan Lerman, Brandon T. Jackson, Alexandra Daddario, Douglas Smith, Mary Birdsong, Yvette Nicole Brown, Missi Pyle, Nathan Fillion, Anthony Head, Paloma Kwiatkowski, Leven Rambin, Stanley Tucci, Robert Maillet e Zoe Aggeliki. Il sequel trova Percy Jackson, figlio di Poseidone impegnato a continuare il suo epico viaggio per compiere il suo destino. Assieme ai suoi amici, il semidio deve ora  recuperare il Vello d’Oro, che ha il potere di salvare la loro casa e campo di allenamento, Camp Half-Blood. Percy Jackson: Sea of Monsters uscirà nei cinema americani 16 agosto 2013.

Trama: La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l’albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d’Oro può salvarlo! Ma è custodito su un’isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano… anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell’Oracolo si complicherà… Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell’Olimpo? L’uscita è prevista per il 16 agosto 2013, il 15 in Italia, anche in 3D.

Gravity : prime immagini dal trailer del film di Alfonso Cuarón

0
Gravity : prime immagini dal trailer del film di Alfonso Cuarón

Arriva da Entertainment Tonight un primo sguardo all’atteso Sci-Fi di Alfonso Cuarón, Gravity,  il film che vede protagonista l’astronauta George Clooney, e il premio Oscar Sandra Bullock. Gravity che segna il ritorno di Cuarón dietro la macchina da presa in un progetto a lungo covato è atteso per il 4 Ottobre negli USA.

La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia e vede come direttore della fotografia il noto Emmanuel Lubezki. Tutte le info utili del film nella nostra scheda: Gravity

Trama: La dottoressa Ryan Stone è un’esperta ingegnere medico che affronta per la prima volta una missione nello spazio, sullo Space Shuttle assieme all’astronauta Matt Kowalsky, il quale andrà in pensione al rientro di questa missione, per l’ultima. Durante una passeggiata all’esterno dello Shuttle, vengono colpiti da una pioggia di meteoriti che distrugge la navetta spaziale e lascia i due da soli, alla deriva dell’Universo.

Curiosità: Il progetto nasce molti anni prima della sua realizzazione; Alfonso Cuarón scrive la sceneggiatura, insieme al figlio Jonás, per la Universal Pictures, ma viene poi accantonato per qualche anno. Successivamente lo script viene acquistato, nel mese di febbraio 2010, dalla Warner Bros., che mostra il progetto ad Angelina Jolie, la quale rifiutò di fare con la stessa casa di produzione, il sequel del film Wanted – Scegli il tuo destino. Quest’ultima rifiuterà nel Febbraio.

Colonna sonora L’Uomo d’Acciaio : ecco una preview!

Colonna sonora L’Uomo d’Acciaio : ecco una preview!

Arriva finalmente dopo la track list anche un’anteprima della colonna sonora de L’uomo d’Acciaio composta per l’occasione da Hans Zimmer, colui che è riuscito a ridare immortalità in nota a Batman e ora ci prova anche con Superman.

Mauro Antonini (Manthomex) e PiccionCinema al Florence Fantastic Festival di Firenze

0

batpiccion_begins_by_piccioncinema-d5u08g7 Firenze – Uno degli artisti più interessanti del panorama dell’illustrazione italiana sarà a Firenze per presentare e raccontare il suo lavoro con PiccionCinema. Mauro Antonini (Manthomex) terrà un incontro con il pubblico sabato 11 Maggio alle ore 12:00 nell’ambito del Florence Fantastic Festival, curato da Cinefilos.it, il quotidiano indipendente di cinema fra i più seguiti della rete.  Piccioncinema ha ormai superato i due anni di pubblicazione e Piccion e tutti i suoi noti personaggi saranno in mostra durante la mattina. Inoltre l’artista sarà presente sia sabato che domenica nell’area talent a disposizione per realizzare sketch personalizzati per tutti i presenti.

Mauro-antoniniMauro Antonini (29,06,1980). Critico e storico cinematografico e crossmediale, redattore della rivista Segnocinema (ed. Cineforum di Vicenza). É autore dei libri per Dino Audino Editore: Cinema e Fumetti (2008); Disegnare Fumetti (2010); Disegnare l’horror (2011). Suoi saggi e interventi sono apparsi su Storia del cinema italiano 1970/76 (Marsilio ed., 2008), Robert Zemeckis (Sovera ed., 2010), sulla rivista Rumore (Apache ed. dal 2010 a oggi), sul numero 2 di Satanik – La rossa del Diavolo (Mondadori ed., 2011) e sul sito Everyeye.it. Al lavoro di critico e saggista alterna l’attività di cartoonist e storyboard artist. Nel 2010 collabora col Maestro degli effetti speciali Sergio Stivaletti per le sequenze disegnate The Invisible Man del cortometraggio Halloween Party . Nel gennaio 2011 crea il personaggio di Piccion e la webeseries settimanale Piccioncinema, strutturata in single panels in bianco e nero visionabili sulle apposite pagine Deviant Art e Facebook. Piccioncinema viene portata in mostra in varie occasioni nei più importanti eventi italiani. Parallelamente, con il nickname di Manthomex, sviluppa numerosi progetti con l’Italia e l’estero, realizzando web-comics, web-strips e illustrazioni su sceneggiature e concept originali.

http://manthomex.deviantart.com/

http://piccioncinema.deviantart.com/

https://www.facebook.com/pages/Mauro-Antonini/214591586048

Dungeons and Dragons : presto il film ad alto budget

0

Dungeons and DragonsLa Warner Bros ha acquistato i diritti del celebre gioco di ruolo fantasy Dungeons and Dragons , ed è abbastanza in avanti con la produzione del film, che si baserà su una sceneggiatura di David Johnson (La Furia dei Titani).

Il piano è quello di creare un mondo simile all’universo creato per Game of Thrones e Lo Hobbit, che richiederà quindi un grande budget e un sacco di effetti speciali, allo scopo di far fruttare come si deve tutta la merce che sarà correlata al film, dalle action figures, ai libri, al merchandising vario.

La WB di produzione sta adesso cercando un regista per il film di Dungeons and Dragons che sarà una delle proirità della studio. Il precedente adattamento della saga risale al 2000 e vedeve nel cast Jeremy Irons e Marlon Wayans, ma si è rivelato un vero fallimento.

Alla luce dei nuovi presupposti speriamo che questa volta si riesca a realizzare un film all’altezza delle aspettative dei fan.

Fonte: WP

The World’s End : il primo trailer del film con Simon Pegg

0
The World’s End : il primo trailer del film con Simon Pegg

the world's endEcco il trailer di The World’s End , film diretto da che chiude la leggendaria trilogia del cornetto che ha visto protagonisti  e nei due film precedenti della serie: L’alba dei morti dementi e Hot Fuzz.

Ecco il trailer in esclusiva da MSN:

Diretto da , La fine del mondo, titolo italiano del film uscirà il 14 Agosto in UK mentre da noi dovremo aspettare il il 26 Settembre e vede protagonisti  , , e . Tutte le info utili nella nostra scheda: La fine del mondo.

Trama: 20 anni dover tentato di portare a termine un epico pub crawl, cinque amici si riuniscono quando uno dei loro si mette in testa di cimentarsi veramente nella maratona di bevute. È Gary, un 40enne intrappolato nella sua adolescenza, a trascinare tutti gli altri nella loro città natale e cercare di raggiungere infine il mitologico pub chiamato The World’s End. Mentre cercano di conciliare passato e presente, si rendono conto che la vera sfida è quella per il futuro: non solo per loro ma per tutta l’umanità. E raggiungere The World’s End diventa l’ultima delle loro preoccupazioni.

La nostra gallery:

[nggallery id=121]

Toy Story 3 : dei grafici ci dicono quanto si piange!

0
Toy Story 3 : dei grafici ci dicono quanto si piange!

Toy Story 3 è universalmente riconosciuto come il miglior prodotto Pixar. Ci sono tantissimi fan della grande fabbrica di sogni che continuano a preferire Wall-E oppure UP, eppure di fronte all’epica avventura della crescita, dell’abbandono dell’infanzia e del mondo dei giocattoli, il cuore di ognuno sussulta e si commuove.

Ecco che sul blog di appassionati di Oh My Disney, compaiono una serie di grafici che ci informano su quanto si piange in Toy Story 3 in maniera precisa e metodica, con tanto di variazioni di scena, di livelli di risate e di interiezioni sparse.

Ecco i grafici. Provate a controllare se vi ci rispecchiate!grafico 2 grafico 3 grafico 6 grafico 7 toy story 3 grafico 5 toy story 3 grafico 4 toy story 3 grafico 1

Megan Fox sul set de Le Tartarughe Ninja!

0
Megan Fox sul set de Le Tartarughe Ninja!

Ecco lo prime foto rubate dal set de Le Tartatughe Ninja. Nelle immagini vediamo la bella Megan Fox alle prese con degli esercizi. La presenza di un microfono nella sua mano destra ci fa pensare che l’attrice, che nel film interpreta la reporter April O’Neal, è alle prese con un servizio tv che prevede la sua partecipazione a qualche attività sportiva.

Nonostante una iniziale assenza della famigerata tutina gialla, ci aspettiamo che ad un certo punto del film Megan Fox indossi l’iconico abbigliamento della April che tutti i fan amano, anche solo per cercare di far dimenticare loro la scarsa somiglianza che c’è tra la scelta del casting e quella dell’originale O’Neal.

Il film Le Tartarughe Ninja vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale dal 6 giugno del 2014.

Fonte: slashfilm

Ender’s Game : ecco il primo trailer del film

0
Ender’s Game : ecco il primo trailer del film

Ender's GameLa scorsa settimana vi abbiamo mostrato il teaser trailer di Ender’s Game , e adesso, direttamente dal canale Youtube della Summit Entertainment, ecco il primo trailer dello sci-fi basato sull’omonimo bestseller di Orson Scott Card.

Ecco il trailer:

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=274]

Leonard Nimoy e Zachary Quinto nel nuovo spot Audi

0
Leonard Nimoy e Zachary Quinto nel nuovo spot Audi

Qualche volta il grande cinema si fonde con il mondo della pubblicità, ed è sicuramente a questo binomio vincente che hanno pensato all’Audi per pubblicizzare la nuova Audi S7.

Protagonisti del video sono nientemeno che il passato e il presente di Spock: Leonard Nimoy e Zachary Quinto.

Ecco a vi lo spot:

 

Star Trek Into Darkness è diretto, come il precedente film, dal genio registico di J.J.Abrams e vedrà nel cast Alice EveBen CrossBenedict CumberbatchBruce GreenwoodChris PineJohn ChoKarl UrbanLeonard NimoySimon PeggWinona RyderZachary QuintoZoe Saldana.

Trama del film:

Quando l’Enterprise viene richiamata sulla Terra, l’equipaggio si rende conto che una terrificante e inarrestabile forza ha devastato dal suo interno la flotta e tutto quello che essa rappresenta gettando il pianeta nel caos. Il Capitano Kirk si ritroverà allora a dover condurre una caccia all’uomo per scovare un’arma di distruzione di massa. In un’epica partita tra la vita e la morte, l’amore verrà messo in discussione, gli amici si troveranno divisi e Kirk dovrà fare dei sacrifici per salvare l’unica famiglia che gli rimane: il suo equipaggio.

Addio a Ray Harryhausen , mago della stop-motion

0

Ray HarryhausenE’ arrivata via Twitter, dalla Ray Diana Harryhausen Foundation, la notizia della morte di Ray Harryhausen , maestro della stop motion e degli effetti speciali, a cui si deve il grande amore per il cinema da parte di giovanotti come Sam Raimi, Tim Burton, John Landis, John Lasseter e Joe Dante. Aveva 92 anni.

Aveva collaborato, come prima esperienza, con Willis O’Brien per la realizzazione di King Kong, quello celeberrimo del 1933, e da allora la sua vita è stata completamente dedicata al cinema, agli effeti speciali e soprattutto alla stop motion. A 30 milioni di chilometri dalla terra, Il settimo viaggio di Sinbad, L’isola misteriosa da Jules Verne, Gli Argonauti (in cui vediamola famosa scena con l’esercito di scheletri) sono stati i titoli che più di tutti hanno consacrato il suo nome nell’Olimpo degli artigiani e degli artisti che hanno reso grande Hollywood, in un momento in cui i mostri mitologici erano tornati in auge e in pochi erano i maestri in grado di portarli in vita (qui la filmografia completa).

Regista lui stesso di corti e documentari, l’ultimo film che può vantare gli effetti speciali curati da Ray Harryhausen è stato Clash of Titans, l’originale del 1981. Dopo la fine della sua attività nel cinema, Ray Harryhausen si dedicò alla pubblicazione di libri fondamentali per l’arte della stop motion, e partecipò a film di John Landis, che lo ammira particolarmente, in piccoli camei.

Slow Food Story – recensione

Slow Food StoryNel 1986 a Bra, Carlo Petrini fonda l’associazione gastronomica ArciGola e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come resistenza al fast food. Senza mai lasciare la sua cittadina di ventisettemila abitanti, Petrini detto Carlìn, crea un movimento che oggi esiste in 150 Paesi e che trasforma per sempre la gastronomia. Il documentario ripercorre la storia di un gruppo di amici di provincia, tra passioni politiche e riti contadini.

slow food story posterStrefano Sardo già sceneggiatore di film quali La doppia Ora e della serie tv italiana In Treatment, dirige il suo primo documentario incentrato sulla vita di Carlo Petrini e la sua rivoluzione pacifica che va avanti da 25 anni. La struttura del racconto è divisa in diversi capitoli supportata da un grande lavoro di animazione grafica che funziona da raccordo visivo e pone una certa andatura insieme al punto di vista e la voice over dell’amico Azio. Quest’ultimo, accompagnerà lo spettatore verso la storia del Petrini e di come le amicizie, le piccoli intuizioni e il modo d’essere siano state l’elemento vitale di una rivoluzione planetaria. La storia procede su due diversi piani di narrazione, la sfera privata, con la quale abbiamo a che fare per una buona prima parte del documentario; in cui vecchie testimonianze, foto di repertorio e filmini di feste locali o familiari tracciano la biografia e la personalità del Carlìn. L’altra sfera è quella politico-sociale, nata con Radio Bra e pian piano si è spostata a eventi mondani e televisivi con personaggi celebri, che hanno aumentato la portata del movimento fino ad incontrare realtà nuove che gli hanno fornito spunti per altri progetti quali Terra Madre e L’università di Scienze Gastronomiche. Il documentario è una mescolazione di voci e colori così da creare un manifesto ma conferendogli quel giusto spessore da cui è nato il pensiero dello Slow Food e in quanti ambiti esso si sia riversato. Questo viene più volte sottolineato e contrapposto a un repertorio audiovisivo di forte richiamo per l’immaginario collettivo che diverte la sala.

Ciò che emerge in 73′ di documentario è il grande lavoro di selezione e di montaggio che è stato rifinito da carlo petriniStefano Cravero, in cui la qualità e le origini diverse del materiale rendono il film informale e conviviale. Lo spettatore entra in un ottica di incontri ironici e divertenti sull’esistenza “Slow” enfatizzata dal bel lavoro di musica popolare di Valerio Vigiliar.

Slow Food Story è un buon documentario su una piccola ma grande intuizione del vivere italiano, che ha in un certo modo globalizzato la cultura del “diritto del piacere” locale. Ciò che manca in questo racconto è un bilanciamento sulle difficoltà sociali e ideologiche con cui hanno dovuto combattere. E allo stesso tempo, l’eccessiva ridondanza di feste e canti che ribadiscono un concetto  già testimoniato dall’affetto degli amici del Carlìn.

Dal 30 Maggio al Cinema.

Andrew Garfield e Dane DeHaan sul set di The Amazing Spiderman 2

0
Andrew Garfield e Dane DeHaan sul set di The Amazing Spiderman 2

Ecco Andrew Garfield e Dane DeHaan sul set di The Amazing Spider-Man 2 a Brooklyn, dove i due, interpreti di Peter e Harry, stanno interpretando probabilmente una sequenza che mira ad accrescere il legame d’amicizia trai due personaggi.

Vi ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx in Electro, ​​Shailene Woodley nei panni di Mary Jane Watson e Dane DeHaan come Harry Osborn. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2.

Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2. La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Trama: In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Martin Scorsese a lavoro su Silence con Andrew Garfield

0
Martin Scorsese a lavoro su Silence con Andrew Garfield

Dopo due decenni di trattative e problemi legali, Martin Scorsese riuscirà a realizzare il suo Silence, film ambientato nel 17esimo secolo che segue le vicende di un gruppo di missionari inviati in Giappone per indagare sulle torture inflitte ai cristiani dall’Imperatore. Dopo aver terminato le riprese di The Wolf of Wall Street, il regista ha infatti cominciato il lavoro su quest’altro progeto, trovando subito un protagonista. Si tratta di Andrew Garfield, in questi giorni a lavoro sul set di The Amazing Spiedr-Man 2. Il ruolo di Garfield sarà quello di padre Rodrigues, un padre gesuita. Nel film sarà ricostruito un periodo storico in cui i cristiani erano costretti, nelle terre asiatiche, a praticare clandestinamente il loro culto. Nel cast anche Ken Watanabe e Issei Ogat. Così Martin Scorsese ha risposto alle domande sulla natura religiosa del suo progetto: “si tratta di un soggetto religioso, ma il mistero che intendo raccontare è il conflitto di Rodrigues con se stesso e l’essenza del cristianesimo – che è qualcosa in cui credo fermamente – è senza tempo e ha a che fare con chi siamo come esseri umani“.Fonte: bestmovie

Slow Food Story : la conferenza stampa del film

Slow Food StoryQuesta mattina è stato presentato Slow Food Story, documentario presentato al Festival di Berlino nella sezione dedicata a pellicole e cibo Kulinarischen Kino. Uscirà nelle sale cinematografiche il 30 maggio distribuito da Tucker Film in collaborazione con Indigo Film. Alla conferenza stampa hanno partecipato Nicola Giuliano produttore del film,  Stefano Sardo sceneggiatore e regista, il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.

Al regista, lei fa parte della famiglia Sardo che ha un legame molto forte con Slow Food, con quale approccio e sentimento ha intrapreso questo percorso?

Stefano Sardo: Ho fatto questo documentario perché me lo hanno proposto, non era una mia idea, sono naturalmente destinato a raccontare questa storia, perché lo faccio di professione e sono cresciuto lì. Inoltre conosco questi signori dalla culla e perché la mia famiglia è coinvolta in Slow Food. Quindi avevo una familiarità incredibile con questa vicenda, ho anche lavorato in Slow Food per un paio di anni, mio fratello lavora tutt’oggi.

Per me Slow Food è veramente aria di casa per cui essendo la mia famiglia, quando mi hanno proposto questo progetto, ho avuto un attimo di resistenza. Perché uno ama la propria famiglia ma non necessariamente vuole passare del tempo con loro! È stato un po’ come andare in analisi per me, perché io ho cercato di condensare in un’ora e quindici minuti una storia lunghissima, fatta da moltissime persone, persone che da sole hanno una personalità che basta per una serie…una di quelle lunghe! E abbiamo cercato di trovare dentro questa storia quelle che erano le caratteristiche più interessanti cercando di mettermi al di fuori di quella che era stata la mia storia personale e di guardare le cose che ho sempre trovato formidabili di questa vicenda.

L’ironia era una di quelle chiavi che mi ha dato subito una cifra, quando ho accettato l’incarico che mi ha dato Ines Vasijevic (produttore esecutivo n.d.r.) dopo che avevo solo scritto un documentario per qualcun altro, poi non è stato fatto e mi son trovato a pensare di dirigerlo, e da sceneggiatore era un’altra resistenza da vincere, ho fatto questa cosa ed è stato come aprire i cassetti delle foto di famiglia, perché è stato come ripercorrere un mondo.

Loro a Bra, sono sempre stati un po’ eversivi quando erano giovani, comunque era una minoranza tollerata, una minoranza vistosa ma non sempre ben accetta, io questa cosa non l’avevo mai veramente capita, perché io stavo dentro quella minoranza ed ero un bambino. Quando loro me l’hanno raccontata ho capito che in realtà questo percorso e tutt’altro che naturale, è frutto di un intuizione, di un appartenenza, di una storia umana, culturale e sociale, legata ad un territorio. È anche una storia di costanza e perseveranza, perché non credo di sbagliarmi nel dire che Slow Food ancora un dodici anni fa a Bra non era ben accetta, c’è voluto un sacco di tempo prima che la città, per quanto piccola e per quanto loro diventassero sempre più grandi, accettasse l’esistenza di questa realtà.

slow food story posterSecondo lei quale è stato il passaggio che ha reso possibile questo riconoscimento?

S.B.: È stato che a un certo punto si sono arresi all’evidenza! Li han presi per sfinimento! Loro “Slow” andavano avanti per la loro strada e nel mentre le giunte cambiavano, poi è arrivato il Sindaco che ha capito che questa storia stava diventando un patrimonio cittadino e ha proposto di fare un movimento che si chiamava “Cheese” che era una grande fiera di formaggi, ed è stato un primo segno di accettazione. Più facile, per certi versi, essere coinvolti dal mondo che non a Bra all’inizio. E questa storia mi sembrava molto interessante. Poi l’ironia è stata il modo per raccontare la storia, che non fosse seriosa e pomposo, perché non credo che le cose serie devono essere pompose, perché quando uno è solenne ha un po’ di dubbi da nascondere, quando uno invece sa che cosa vuole si rilassa di più. E io ho sempre avuto molta ammirazione e simpatia per il modo in cui Carlo ha gestito l’importanza che ha acquisito man mano.

C’è qualcosa che non ha voluto raccontare o non ha raccontato?

S.B.: Ci sono un sacco di cose che avrei voluto raccontare e alcune le ho anche filmate e non sono state inserite. C’è tanto materiale, credo di aver fatto quarantotto interviste, tantissimo materiale di archivio, ho avuto una grande collaborazione da parte di Cecile, una ragazza che mi ha aiutato tantissimo a scegliere tutti i materiali e ha lavorato molto ad una preselezione. Quindi bisognava avere una costanza femminile che lei ha avuto. Il montatore è stato grandissimo, Stefano Cravero, ha fatto un lavoro lunghissimo e quindi è stato molto doloroso lasciar fuori delle cose. Avrei voluto raccontare di più del contesto politico, del passaggio e tante altre cose che erano interessanti, della storia di Bra, però mi accorgevo che la storia aveva un suo equilibrio e che non potevo dilungarmi su certe cose. Avrei voluto anche inserire qualche esempio di critica in più al movimento per far capire la portata intellettuale della cosa, ma poi non c’era spazio perché diventava un dibattito e questa è una storia, se creavo il dibattito alla fine veniva superficiale e mi sembrava peggio che sorvolare. Tutto sommato sono contento di quello che sono riuscito a fare e qualche intervista non sono riuscita a farla, altre non sono venute fuori come speravo. Ma credo di aver dato la dimensione del film, una dimensione conviviale.

Per il produttore, perché avete sposato questo progetto e in quali sale uscirete?

Nicola Giuliano: Il film uscirà in alcune città, Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Udine, Pordenone, La Spezia e…Bra! Solo queste città perché oggi fare uscire un documentario in sala in questo momento è un impresa abbastanza complessa e noi crediamo che sia una storia che non solo andava raccontata, ma che va anche vista e uscire in sala è un tentativo. Ha un distributore internazionale di origine austriaca che si chiama Autlook Filmsales, è una delle migliori nel mercato dei documentari e sono sei i paesi a cui è stato venduto, inoltre il film è coprodotto con l’Irlanda e preacquistato nella fase di produzione del film da diversi paesi. Uscirà in sala anche perché è un gesto necessario, dato che in un paese che perde la memoria come il nostro rappresenta un gesto di resistenza e qualcosa per cui fa “gonfiare il petto”. Il film inoltre andrà in onda nell’unico baluardo della programmazione di documentari che c’è in Italia che è Doc3.

La grande bellezza Nuovo Trailer del film di Sorrentino

0
La grande bellezza Nuovo Trailer del film di Sorrentino

Ormai manca pochissimo all’inizio del Festival di Cannes 2013, ed ecco arrivare un nuovo trailer del film La Grande Bellezza, che sarà in alla 66esima edizione della prestigiosa kermesse. La grande bellezza di Paolo Sorrentino vede protagonisti Toni ServilloCarlo VerdoneSabrina FerilliCarlo Buccirosso, Iaia ForteIsabella Ferrari,

 

Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.

Florence Fantastic Festival: al via dal 10 al 12 Maggio

0
Florence Fantastic Festival: al via dal 10 al 12 Maggio

florence-fantastic-festivalIl succulento antipasto sarà l’anteprima nazionale delle prime due puntate de    “Il Trono di Spade” il prossimo 9 maggio, poi le porte della Fortezza da Basso si apriranno dal 10 al 12,

Cannes 2013 omaggia Alain Delon!

L’imminente 66^ edizione del Festival di Cannes renderà omaggio al divo francese Alain Delon, la cui carriera sarà celebrata insieme alla presentazione di un suo vecchio classico.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità