Home Blog Pagina 1140

The Walking Dead, il film: il teaser annuncia il ritorno di Rick Grimes

0

Il film di The Walking Dead è ufficialmente in produzione. Dopo che la serie di punta AMC è stata protagonista del suo panel nella Hall H al Comic-Con di San Diego, il moderatore Chris Hardwick ha rivelato un breve teaser per il film senza titolo con Andrew Lincoln, dopo che il cast e i creatori di TWD hanno lasciato il palco.

Il teaser mostra molto poco, ma include una didascalia, “Rick Grimes tornerà solo nei cinema.” Universal ha confermato che sarà il distributore cinematografico del film. Skybound di Robert Kirkman, che produce il film con AMC, ha un contratto di primato con lo studio.

Come già riportato in Deadline, i film con Grimes sono tra i primi progetti in sviluppo da Gimple come parte di un piano pluriennale per un The Walking Dead Universe, che comprende anche altri progetti attualmente in lavorazione: film aggiuntivi, speciali, serie, contenuti digitali e altro ancora. Secondo Gimple, alcune delle storie riguarderanno The Walking Dead così come i fan lo conoscono, mentre altre saranno storie autonome e provengono da un nuovo territorio creativo.

Durante il panel è stato anche annunciato che la decima stagione dello show debutterà il 6 ottobre.

Hanno partecipato al panel nella Hall H la showrunner Angela Kang e i produttori esecutivi Robert Kirkman, Dave Alpert e Greg Nicotero. Le star Norman Reedus, Melissa McBride, Danai Gurira, Ryan Hurst, Jeffrey Dean Morgan, Avi Nash, Nadia Hilker, Eleanor Matsuura e Cailey Fleming hanno partecipato tutte al panel.

Fratelli Russo: Secret Wars, Avengers e tutto ciò che è accaduto al panel del Comic-Con

In un anno in cui al Comic-Con molti dei principali studi cinematografici non presenteranno progetti, i Fratelli Russo hanno entusiasmato i fan e hanno portato virtualmente al loro panle una serie di ospiti d’eccezione. Presenti via FaceTime all’incontro con i registi di Avengers: Endgame ci sono stati infatti Mark Ruffalo, Chris Evans, Chris Hemsworth, Paul Rudd, Robert Downey Jr e Tom Holland.

Holland, in particolare, che ora è in sala con Spider-Man: Far From Home, ha partecipato all’incontro per parlare di Cherry, il suo prossimo film, che arriverà ad ottobre, e che Joe e Anthony Russo stanno girando, vicino alla loro città natale, a Cleveland, nell’Ohio. Il progetto è basato sul romanzo di Knopf, e si avvicina alla vera storia di vita dell’autore, un ex medico dell’esercito tornato dall’Iraq con un PTSD (disturbo da stress post-traumatico) non diagnosticato, che, caduto in dipendenza da oppiacei, ha iniziato a rapinare le banche. I fratelli hanno dichiarato, in occasione del panel, che il film sarà vietato ai minori (Rating-R).

“È una storia sulla tossicodipendenza e la crisi degli oppioidi. Ci ha toccato entrambi, è un film profondamente personale per noi. L’uomo che ha scritto il libro ha attraversato lo stesso percorso di crescita che abbiamo affrontato noi, nella stessa parte della città in cui siamo cresciuti – ma con diverse esperienze” ha detto Joe Russo.

“Sarà Rating-R –  ha aggiunto Anthony Russo a proposito di CherryÈ un film complicato e maturo. Non è un film di intrattenimento come per i film Marvel, ma queste sono storie che devono essere raccontate, e io e Joe siamo nella posizione per realizzare queste storie”.

All’inizio del panel, ai Russo è stato chiesto se potevano essere interessati a dirigere un film su Secret Wars per la Marvel. “Il nostro percorso alla Marvel è stato un momento creativo trai migliori e ci piacerebbe lavorare ancora con loro, forse proprio su Secret Wars – ha detto Joe Russo – Si tratta di uno dei nostri racconti preferiti di quando eravamo giovani e l’ho letto d’un fiato quando avevo 12 anni”, ha aggiunto.

Ma sembra che se dovessero portare avanti un film su Secret Wars, i fratelli Russo dovrebbero programmarlo molto in avanti con gli anni, visto che il loro studio, AGBO Studios, ha in cantiere tutta una serie di film più piccoli, tra cui  21 Bridges, Electric State e un film per Netflix, Dhaka, con Chris Hemsworth e la loro serie animata Magic The Gathering.

Inoltre, i Russo hanno anche annunciato di aver acquisito l’IP per la serie anime giapponese, Battle of the Planets, per trasformarla in un film d’azione che dirigeranno loro, mentre in co-produzione con Amazon, lavoreranno alla serie Grimjack.

L’incontro ha anche visto, come dicevamo, il collegamento via FaceTime di molti Vendicatori, che hanno contribuito ad alleggerire i toni e a fare ai registi domande sciocche sui colleghi, come Paul Rudd che ha chiesto quale Chris (Evans o Hemsworth) avesse il fondoschiena migliore (il pubblico ha votato per Evans). O ancora, all’intervento di Mark Ruffalo, Joe Russo ha chiesto al pubblico della Hall H chi è il Il Vendicatore più astuto: Bruce Banner o Tony Stark? Tutti hanno urlato Tony Stark.

Robert Downey Jr. ha chiesto al duo di commentare il cambiamento di Stark tra la prima e la seconda volta che ha pronunciato la battuta “io sono Iron Man“, ovvero tra la fine del primo Iron Man, alla fine di Endgame.

Il panel è cominciato con un video tributo a tutto il lavoro che i Russo hanno svolto fino a questo momento, quindi non solo i grandi successi Marvel, ma anche le esperienze in tv, in particolar modo con Community.

Fonte: Deadline

Halloween: annunciati altri due film con Jamie Lee Curtis

0
Halloween: annunciati altri due film con Jamie Lee Curtis

Universal Pictures ha confermato che il franchise di Halloween continuerà ad espandersi con due nuovi film che arriveranno al cinema nel 2020 e nel 2021. Lo studio ha comunicato i piani per il franchise dopo aver fatto notare che Halloween del 2018, interpretato da Jamie Lee Curtis e diretto da David Gordon Green, ha registrato l’incasso più alto del franchise, con 250 milioni in tutto il mondo.

Il primo film si intitolerà Halloween Kills e uscirà il 16 ottobre 2020. Halloween Ends, il secondo, uscirà un anno dopo, il 15 ottobre 2021. Green dirigerà entrambi i film e Curtis sarà la protagonista.

L’anno scorso Halloween è stato l’undicesimo episodio della serie, di questi, cinque hanno visto la partecipazione di Jamie Lee Curtis e soltanto uno, il sequel diretto dell’originale, uscito nel 1978, la regia di John Carpenter. Nick Castle tornerà a interpretare Michael Myers, sfuggito alla custodia e diretto verso Haddonfield, Illinois, per una resa dei conti finale con Strode nella notte di Halloween.

Nel film originale, il cattivo Michael Myers ha trascorso gli ultimi 15 anni rinchiuso in un sanatorio sotto la cura dello psichiatra infantile Dr. Sam Loomis. La notte prima di Halloween, nel 1978, Myers fugge e fa ritorno a casa, a Haddonfield, Illinois, dove insegue la studentessa Laurie Strode, memorabilmente interpretata da Curtis nel suo film d’esordio. L’originale Halloween è stato diretto da Carpenter da una sua sceneggiatura e inizia con Michael, che ha sei anni e uccide sua sorella adolescente nella notte di Halloween del 1963.

Nel film del 2018, il personaggio di Curtis ha un confronto finale con Michael Myers, che l’ha perseguitata da quando è sfuggita a malapena alla sua follia omicida la notte di Halloween di quattro decenni prima. In quel film, Laurie Strode è una nonna solitaria,  ancora traumatizzata dai suoi incontri con l’assassino. Al film hanno partecipato anche Judy Greer, Andi Matichak, Will Patton e Virginia Gardner.

Fonte: Variety

I migliori trailer che devi vedere questa settimana

I migliori trailer che devi vedere questa settimana

I trailer non sono altro che brevi filmati promozionali di film che in breve tempo saranno nelle sale cinematografiche italiane o che saranno presenti su una delle tante piattaforme di streaming digitale legale.

Il loro compito è creare e far sviluppare nel pubblico una certa dose di hype circa il film promosso, affinché si corra subito al cinema a guardarlo già nei primi giorni di uscita.

Ma quali sono i trailer usciti questa settimana da non perdere assolutamente? Scopriamoli insieme!

Top Gun: Maverick

trailer

In occasione del San Diego Comic Con 2019, è stato diffuso il primo trailer ufficiale di Top Gun: Maverick, sequel del celebre Top Gun del 1986 diretto da Tony Scott.

Con l’uscita verso la metà del prossimo anno, il film è diretto da Joseph Kosinski (Oblivion) e vede tra i protagonisti Tom Cruise, Val Kilmer, Miles Teller, Jennifer Connelly, Glen Powell, Ed Harris e Jon Hamm.

In questo film, Maverick è diventato un istruttore di volo e ha preso sotto la sua ala protettiva il giovane Bradley Bradshaw, figlio del suo ex copilota Nick “Goose”Bradshaw.

IT: capitolo due

trailer

Dal prossimo 5 settembre sarà possibile vedere al cinema IT: Capitolo Due, seguito del film di successo IT uscito quasi due anni fa.

Questa seconda parte è ambientata ventisette anni dopo gli eventi del film precedente, con il ritorno di Pennywise per le strade di Derry, intenzionato ad uccidere altri bambini. Tuttavia, il nuovo intervento dei Perdenti potrebbe, finalmente, essere quello decisivo per le sorti di It. Diretto da Andrés Muschietti, il film si compone di un cast stellare: James McAvoy, Jessica Chastain, Jay Ryan, Isaiah Mustaga, Bill Hader, James Ransone, Andy Bean e Bill Skarsgård.

Cats

trailer

Finalmente è uscito il trailer di Cats, adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Broadway composto da Andrew Lloyd Webber, con testi di Thomas Stearns Eliot. Diretto da Tom Hooper (Il discorso del re, Les Miserables), questo film vanta un cast decisamente stellare, composto da Taylor Swift, Idris Elba, Jennifer Hudson, Ian McKellen, Rebel Wilson e Judi Dench.

Con probabile uscita prevista per la fine del 2019, Cats racconta la storia dei gatti del quartiere di Jellicle che si ritrovano tutti gli anni per il grande ballo e per festeggiare il loro capo, il vecchio Old Deuteronomy. Uno dei gatti sarà scelto durante la festa e potrà ascendere al paradiso dei Jellicle Cats, ma la strada non è così semplice come sembra.

Jay and Silent Bob Reboot

trailer

Sempre grazie al Comic Con di San Diego, è stato diffuso il primo video promozionale di Jay and Silent Bob Reboot, film diretto da Kevin Smith che torna ad interpretare Silent Bob, al fianco di Jason Mews, nuovamente nei panni di Jay.

Dopo il film originale del 2001, Jay e Silent Bob Stike Back, in questo film i personaggi continueranno nella loro folle impresa, aiutati da Becky, già facente parte del cast di Clerks II. Insieme a loro c’è un cast di tutto rispetto, tra cui Rosario Dawson, Jason Lee, Brian O’Halloran, Shannon Elizabeth, Frankie Shaw, Justin Long, Harley Quinn Smith, Chris Jericho, Jason Biggs, James Van Der Beek, Grant Gustin e Tom Cavanagh.

Ad Astra

trailer

È arrivato il nuovo trailer di Ad Astra, il film di fantascienza diretto da James Gray con Brad Pitt come protagonista.

Tratto dal racconto Heart of Darkness, il film porterà gli spettatori verso i confini nel nostro sistema solare: infatti, verrà seguita la storia dell’ingegnere spaziale Roy McBride, facente parte di una spedizione per rintracciare il padre che è sparito durante un lavoro di ricerca a caccia di vita aliena nei pressi di Nettuno. Scritto da Gray ed Ethan Gross, Ad Astra vedrà Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga, Donald Sutherland, John Ortiz e Kimmy Shields.

Pupazzi alla riscossa

trailer

Grazie a LuckyRred, è stato diffuso il primo video promozionale di Pupazzi alla riscossa, in arrivo sul grande schermo il prossimo novembre.

Dal regista di Shrek 2 e Gnomeo & Giulietta, questo film mostra un mondo meraviglioso e coloratissimo, dove la prima regola assoluta è divertirsi. Un’avvenutra straordinaria in cui è la vera amicizia a renderci speciali. In questo film, Moxy e i suoi amici pupazzi sono pronti a vivere una grande avventura. In un mondo fantasioso e ricco di colori, uno strampalato gruppo di pupazzi dovrà affrontare con coraggio una delle prove più importanti della loro vita: trovare un bambino a cui dare il proprio amore.

Per farlo, dovranno sfidare il leader incontrastato dell’Accademia della Perfezione, il pupazzo Lou. Per quanto riguarda la versione italiana, il film avrà un cast vocale composto da Federica Carta, Diletta Leotta, Shade, Achille Lauro ed Elio.

The Red Sea Diving Resort

trailer

Netflix ha diffuso online il primo trailer di The Red Sea Diving Resort, film che vede protagonista Chris Evans e prodotto originale che arriverà sulla piattaforma streaming il prossimo 31 luglio.

 Il film, tratto dal libro Mosssad Exodus di Gad Shimron, racconta la storia di un gruppo di agenti internazionali che nei primi anno Ottanda, insieme ad alcuni coraggiosi civili, utilizzarono un ritiro vacanziero in Sudan per usarlo come fronte e far fuggire clandestinamente i profughi etiopi. Diretto da Gideon Raff, nel cast del film, oltre a Chris Evans, ci sono anche Ben Kingsley, Haley Bennet, Michael Kenneth Williams, Alessandro Nivola e Greg Kinnear.

The King’s Man – Le Origini

trailer

Qualche giorno fa è stato diffuso il primo video promozionale di The King’s Man – Le Origini, il film prequel che racconta le origini dei Kingsman, i servizi segreti protagonisti dell’omonimo dittico cinematografico composto da Kingsman – Secret Service e Kingsman: Il cerchio d’oro.

Questo film, diretto da Matthew Vaughn e in uscita il 14 febbraio 2020, racconta le origini dell’agenzia di intelligence indipendente e di un uomo che dovrà correre contro il tempo per fermare un gruppo composto dai peggiori tiranni e criminali della storia che unisce per organizzare una guerra mondiale. Nel cast del film sono presenti Ralph Fiennes, Matthew Goode e Harris Dickinson.

Scary Stories To Tell in the Dark

trailer

Grazie a Notorious Pictures, è possibile dare un’occhiata alle prime immagini di Scary Stories to Tell in the Dark, il film scritto e prodotto da Guillermo del Toro e diretto da André Øvredal.

In arrivo il prossimo autunno, il film è tratto dall’omonimo bestseller di Alvin Schwartz, noto per la sua produzione letteraria dedicata ad opere che esplorano gli aspetti folkloristici del popolo americano. Nel cast del film saranno presenti Zoe Colletti, Austin Abrams, Gabriel Rush, Michael Garza, Austin Zajur, Dean Norris, Gil Bellows, Lorraine Toussaint e Natalie Ganzhorn.

Venezia 76: annunciato il programma della 34° Settimana Internazionale della Critica

È stato presentato il programma della 34° Settimana Internazionale della Critica di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 7 settembre 2019 nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

I titoli selezionati dalla commissione (presieduta dal Delegato Generale della SIC Giona Nazzaro e composta da Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Roberto Manassero) sono i seguenti: Jeedar El Sot / All This Victory, thriller storico/politico ambientato in Libano, con risvolti visionari; Partenonas / Parthenon, primo film di fiction del documentarista lituano Mantas Kvedaravičius; El Principe / The Prince diretto da Sebastian Muñoz, melodramma ambientato in un carcere, nel Cile di Salvador Allende, con protagonista Alfredo Castro, frequente collaboratore di Pablo Larraín (che potrebbe invece presentarsi nel concorso di Venezia 76); Psykosia / Psychosia di Marie Grahtø, un progetto particolarmente interessante, descritto come una via di mezzo tra Dario Argento e Lars von Trier, un elogio della follia; Rare Beasts, esordio alla regia di Billie Piper (Penny DreadfulDoctor Who), una commedia acida e graffiante; Sayidat Al Bahr / Scales di Shahad Ameen, fiaba dai toni feroci per una giovane regista saudita; l’italiano Tony Driver di Ascanio Petrini, del quale si dice: “commedia all’italiana decostruita, amara e impossibile, fuori norma, per parafrasare Adriano Aprà, impossibile da classificare e sull’assurda inutilità delle frontiere”.

Oltre al concorso, sono stati presentati anche gli eventi speciali, con Bombay Rose di Gitanjali Rao, che sarà il film di apertura, un prodotto di animazione artigianale da segnare immediatamente nel programma personale del festival. A chiudere invece c’è Sanctorum di Joshua Gil, che declina il linguaggio di Narcos in chiave metafisica.

La selezione si presenta ricca non solo per provenienza delle opere stesse, ma anche per quello che riguarda i temi e i generi, così come sottolinea Giona Nazzaro: “I film scelti sono opere libere. Lavori capaci di mettere in discussione lo stato delle cose. Vengono da luoghi specifici, per andare incontro al mondo: India, Iraq, Libano, Lituania, Messico, Cile, Regno Unito, Danimarca, Italia. Non sono prodotti audiovisivi interscambiabili con infiniti altri. Una selezione di film che s’affaccia volentieri sul fantastico, ibridandosi con il thriller, il fantasy e l’animazione.”

Ecco il programma completo:

CONCORSO

JEEDAR EL SOT | ALL THIS VICTORY
di Ahmad Ghossein
Libano, Francia, Qatar
PARTENONAS | PARTHENON
di Mantas Kvedaravičius
Lituania, Ucraina, Francia
EL PRINCIPE | THE PRINCE
di Sebastian Muñoz
Cile, Argentina, Belgio
PSYKOSIA | PSYCHOSIA
di Marie Grahtø
Danimarca, Finlandia
RARE BEASTS
di Billie Piper
Regno Unito
SAYIDAT AL BAHR | SCALES
di Shahad Ameen
Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita
TONY DRIVER
di Ascanio Petrini
Italia, Messico

EVENTI SPECIALI
Film d’apertura
BOMBAY ROSE
di Gitanjali Rao
Regno Unito, India, Francia
Film di chiusura
SANCTORUM di Joshua Gil Messico, Qatar, Repubblica Dominicana

LA SELEZIONE SIC@SIC 2019

CONCORSO
AMATEUR di Simone Bozzelli
FERINE di Andrea Corsini
FOSCA di Maria Chiara Venturini
MONOLOGUE di Lorenzo Landi, Michelangelo Mellony
IL NOSTRO TEMPO di Veronica Spedicati
LOS OCEANOS SON LOS VERDADEROS CONTINENTES di Tommaso Santambrogio
VERONICA NON SA FUMARE di Chiara Marotta
*
EVENTI SPECIALI
Cortometraggio d’apertura
PASSATEMPO
di Gianni Amelio
Cortometraggio di chiusura
DESTINO
di Bonifacio Angius

Di seguito, invece, il bellissimo manifesto:

Settimana Internazionale della CriticaChristelle Halal, autrice della magnifica illustrazione, ha dichiarato: “La Settimana della Critica di Venezia è sempre stata una sezione che mette in luce i registi del futuro con un’enfasi sulla diversità. Volevo trasmettere con questa immagine quella sensazione di creazione senza vincoli di etichette, genere o nazionalità. Questi corpi galleggianti si dirigono verso una luce splendente, abbracciando un futuro più luminoso in cui tutte le barriere sono crollate”.

The Boys, edizione deluxe aspettando la serie Amazon Prime

0
The Boys, edizione deluxe aspettando la serie Amazon Prime

Cosa fare quando i super eroi superano tutti i limiti, anche quelli della moralità? In un mondo dove i più potenti sono i meno integerrimi, sarà un improbabile gruppo di “senza poteri” a rimettere in riga chi abusa del suo status di giustiziere mascherato.

Dai creatori di Preacher e Transmetropolitan arriva The Boys, l’irriverente fumetto anti-supereroistico di culto da cui ora è tratta la serie tv omonima Amazon Original disponibile su Amazon Prime Video a partire dal 26 luglio.

Sotto l’egida del governo, Butcher e il suo temerario gruppo (composto da Latte Materno, Il Francese, la Femmina della Specie e dalla nuova recluta Piccolo Hughie) sono pronti a svelare i crimini di chi il crimine dovrebbe combatterlo…anche mandando i “buoni” all’altro mondo.

Garth Ennis, dopo aver cominciato la sua carriera sulla storica rivista britannica 2000 AD, si distingue come autore di Preacher, The Punisher, Ghost Rider. Insieme alla matita di Darick Robertson (Transmetropolitan, Wolverine) dà vita alla irriverente serie The Boys, tra le più discusse in America.

Ho recentemente riletto The Boys – afferma Garth Ennise sono felice di affermare che ci sono ancora immensamente affezionato. Butcher resta uno dei miei personaggi preferiti di sempre.

Uscita già disponibili volumi 1-5 (di 6)

Pagine 352

Prezzo € 30,00

Rilegatura Cartonato cucito

Formato cm 17×26

Interni A colori

Distribuzione Libreria, fumetteria, online

 

Mattia Torre, morto lo sceneggiatore e creatore di Boris

0

È morto, a soli 47 anni, Mattia Torre, sceneggiatore, autore televisivo e regista, che, con Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, aveva creato la serie Boris, diventata poi anche un lungometraggio per il cinema, in cui si seguono le avventure tragicomiche di una troupe televisiva che lavora a una soap opera: Gli occhi del cuore. Sempre in squadra con Vendruscolo e Ciarrapico, aveva scritto la commedia grottesca Ogni maledetto Natale, per il cinema.

Oltre a serie e cinema, Mattia Torre è stato anche autore televisivo, ed ha portato avanti una stretta collaborazione con Valerio Mastandrea per il quale ha scritto prima Il migliore per il teatro e poi la serie tv La linea verticale.

Mattia Torre è stato anche scrittore, ha firmato In mezzo al mare e La linea verticale, da cui è stata tratta l’omonima serie tv e che racconta la sua esperienza da paziente all’ospedale romano Regina Elena.

Margot Robbie ammette di non aver mai visto Star Wars

0

Impegnata con la promozione di C’era una volta a Hollywood, il nuovo film di Quentin Tarantino che la vede protagonista insieme a Leonardo DiCaprio e Brad Pitt, Margot Robbie ha svelato una “terribile” verità sul suo conto, qualcosa che ogni appassionato della cultura pop potrebbe accogliere con sgomento: l’attrice non ha mai visto un episodio della saga di Guerre Stellari.

Non ho mai visto Star Wars. E in un certo senso non continuo a farlo solo perché fa infuriare la gente così tanto. ‘Come è possibile?’, mi chiedono, ‘Come mai non hai mai visto Star Wars?’, e voglio solo vedere per quanto tempo posso resistere“, ha raccontato la Robbie in un’intervista con MTV.

Non sembra cavarsela nemmeno il collega Brad Pitt, che ammette di non aver mai guardato Via col vento e Tutti insieme appassionatamente, due pietre miliari del cinema americano.

https://twitter.com/MTVNEWS/status/1151519887166251010

Leggi anche – C’era una volta a Hollywood: ecco come Margot Robbie ha ottenuto il ruolo

CORRELATI:

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale italiane di C’era una volta a Hollywood è fissata a settembre 2019.

Di seguito la prima sinossi:

La storia si svolge a Los Angeles nel 1969, al culmine di quella che viene chiamata “hippy” Hollywood. I due protagonisti sono Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), ex star di una serie televisiva western, e lo stunt di lunga data Cliff Booth (Brad Pitt). Entrambi stanno lottando per farcela in una Hollywood che non riconoscono più. Ma Rick ha un vicino di casa molto famoso…Sharon Tate.

Nel cast anche Damian LewisDakota FanningNicholas Hammond, Emile HirschLuke PerryClifton Collins Jr.Keith JeffersonTimothy Olyphant, Tim Roth, Kurt Russell Michael MadsenRumer Willis, Dreama WalkerCosta Ronin, Margaret Qualley, Madisen Beaty Victoria Pedretti. Infine Damon Herriman sarà Charles Manson.

Ho lavorato alla sceneggiatura per cinque anni, e vissuto nella contea di Los Angeles per gran parte della mia vita, anche nel 1969, e all’epoca avevo sette anni“, ha dichiarato Tarantino. “Sono davvero felice di poter raccontare la storia di una città e di una Hollywood che non esistono più, e non potrei essere più entusiasta dei miei due attori protagonisti.

MCU: ecco le date di uscita dei film della Fase 4

0
MCU: ecco le date di uscita dei film della Fase 4

L’uscita di Spider-Man: Far From Home ha sancito la chiusura della Fase 3 del MCU, il cui picco narrativo è stato sicuramente rappresentato da Avengers: Endgame che chiude in definitiva la saga delle gemme dell’infinito inaugurata nel 2008 con Iron Man. Sul futuro dell’universo cinematografico e il nuovo corso di storie sappiamo in realtà poco, tranne qualche indiscrezione trapelata online, dunque la domanda è la seguente: cosa hanno in programma i Marvel Studios e quali film comporranno la tanto attesa e misteriosa Fase 4?

Per ora dobbiamo accontentarci di date, quelle che trovate qui sotto e che impostano almeno l’arrivo in sala dei prossimi titoli, iniziando dal primo atteso sul grande schermo a Maggio 2020. Dunque è chiaro che per quasi un anno – a partire da ora – i fan non potranno godersi un cinecomic Marvel, ma siamo sicuri che la pazienza verrà ampiamente ricambiata.

  • 1 Maggio 2020
  • 6 Novembre 2020
  • 12 Febbraio 2021
  • 7 Maggio 2021
  • 5 Novembre 2021
  • 18 Febbraio 2022
  • 6 Maggio 2022
  • 29 Luglio 2022

Leggi anche – Le 10 domande alle quali la Fase 4 dovrà rispondere

I film più quotati sono ovviamente lo standalone su Vedova Nera (o meglio, un prequel dedicato alle origini di Natasha Romanoff con Scarlett Johansson di nuovo protagonista), Shang-Chi (primo cinecomic del MCU con un supereroe asiatico), il sequel di Black Panther annunciato da Kevin Feige, Gli Eterni, ambizioso progetto che porterà sul grande schermo i personaggi creati da Jack Kirby, e Doctor Strange 2. Da non sottovalutare l’ingresso a gamba tesa di Thor 4, confermato pochi giorni fa, che sarà diretto ancora da Taika Waititi.

Mesi fa era stato l’amministratore delegato della Disney, Bob Iger, a dare qualche indicazione sul quando sarebbero stati svelati i piani per il futuro dei Marvel Studios senza specificare una data precisa, ma dichiarando che importanti dettagli saranno rilasciati “questa estate“.

Per quanto riguarda le strategie commerciali, Feige ha spiegato: “Siamo soddisfatti della scelta di far uscire soltanto due film nel 2020. La Disney non ci ha mai chiesto esplicitamente di rilasciare tre film all’anno. Come abbiamo visto nelle ultime due stagioni, quando le cose accadono in modo naturale, con idee e  squadre pronte a partire, il lavoro risulta sempre migliore“.

La mappa che stiamo costruendo nei prossimi cinque anni è molto differente“, ha dichiarato, “Passato e futuro sono due cose distinte e spero che anche il pubblico le avvertirà come tali. La mentalità alla base è la stessa, ovvero raccontare storie con alcuni personaggi che il pubblico già conosce e ama in modo unico, sorprendente e originale, oppure introdurre nuovi personaggi che anche i fan più affezionati conoscono poco“.

Marvel Studios: tutte le rivelazioni di Kevin Feige sulla Fase 4

Spider-Man: Far From Home, tutti gli indizi del possibile film sui Sinistri Sei

0

Prima dell’inizio delle riprese di Spider-Man: Far From Home diversi rumor avevano suggerito l’arrivo nel MCU dei Sinistri Sei, personaggi già “introdotti” al cinema nel finale abbastanza vago di The Amazing Spider-Man 2. Saprete di certo che il progetto della Sony di portare sul grande schermo il gruppo di supercriminali non si è mai concretizzato, lasciando il campo libero per i Marvel Studios, tuttavia ci sono alcuni indizi nella trama di Far From Home che sembrerebbero anticipare qualcosa di interessante…

Ma andiamo nel dettaglio e analizziamoli uno per uno:

L’obiettivo comune dei Sinistri Sei nel MCU

Il primo membro della squadra dei Sinistri Sei potrebbe essere stato già svelato in Far From Home (ma ne parleremo più tardi), così come il possibile obiettivo comune di questo gruppo di criminali: Tony Stark, le cui azioni sembrano aver condizionato tantissimi personaggi all’interno del MCU.

Il suo impero di armi e tecnologi ha sicuramente seminato successi e odio dalle parti dei suoi avversari, invidiosi e pazzi di gelosia, e sebbene uno di loro (Quentin Beck) abbia fallito nel suo intento, ciò non toglie che saranno altri colleghi a denigrare l’eredità di Stark, sconfiggendo Spider-Man e creando appunto il team di villain.

Il ruolo di Mysterio

spider-man: far from home

Arriviamo al personaggio che più ci ha fatto discutere nel corso di Spider-Man: Far From Home, e la cui morte potrebbe essere solo “temporanea” e illusoria come tutti gli eventi creati nel film ai danni di Peter Parker: Mysterio.

Credere che il villain sia rimasto ucciso sul Tower Bridge di Londra è difficile, viste le premesse, mentre è più probabile che Beck pensi che le persone debbano vedere ciò che vogliono e non la realtà dei fatti.

Con Mysterio ancora in circolazione e l’identità segreta di Spidey rivelata al mondo intero, il diabolico piano di distruggere la memoria di Tony Stark potrebbe potrebbe aver bisogno di qualche aiuto…sarà questa la scintilla per riunire i Sinistri Sei?

Mac Gargan

Nella scena post credits di Spider-Man: Homecoming, Mac Gargan (meglio conosciuto come Scorpione) dichiara di avere un conto in sospeso con l’eroe e chiede ad Adrian Toomes di rivelargli il suo vero nome. Avvoltoio non risponde, ma sappiamo che questo indizio troverà uno sviluppo nel corso del MCU

E se davvero arrivasse un film sui Sinistri Sei, chi meglio di Scorpione potrebbe unirsi alla squadra? Peter Parker è sulle pagine di tutti i giornali dopo la rivelazione shock di Mysterio, e trovarlo non dovrebbe essere difficile.

Il ritorno di Avvoltoio

Risparmiato da Spider-Man e ora imprigionato insieme a Gargan, Adrian Toomes aka Avvoltoio è uno dei personaggi più inquietanti e realistici del MCU, e il fatto di essere separato dalla sua famiglia e il rancore provato per il suo avversario potrebbe spingerlo a vendicarsi.

Per farlo c’è bisogno di più uomini, e i Sinistri Sei sembrano l’occasione migliore.

Fantasmi del passato: Justin Hammer

Justin Hammer (interpretato da Sam Rockwell) è stato visto l’ultima volta nella prigione di Seagate dopo gli eventi di Iron Man 2, e proprio come Adrian Toomes, c’è la possibilità che l’avversario di Tony Stark possa bramare una vendetta contro chi l’ha incastrato.

Non dimentichiamoci la motivazione di Quentin Beck e la gelosie nei confronti di Stark, elementi condivisibili da Hammer che renderebbero la squadra dei Sinistri Sei ancora più forte (economicamente parlando).

Norman Osborn

A gennaio un dettaglio notato nel teaser trailer di Spider-Man: Far From Home vedeva Peter Parker volare tra i grattacieli di New York e scattarsi qualche selfie con il suo telefono, e in secondo piano apparire quella che sembra la Avengers Tower (ex Stark Tower). Da lì il mistero: a chi appartiene ora l’edificio?

Tra le soluzioni più logiche, anche se paradossalmente improbabile, c’era quella che suggeriva il ritorno sul grande schermo della Oscorp Industries dopo le apparizioni nei tre film di Spider-Man  di Sam Raimi e nei due del franchise di The Amazing Spider-Man. Entrambe le serie avevano raccontato in lungo e in largo la loro tragedia familiare, concentrandosi sulle figure di Norman e Harry, quindi l’ipotesi di un nuovo riavvio nel MCU suonava alquanto sinistra.

Tuttavia il rumor twittato da Grace Randolph di Beyond The Trailer nelle ultime settimane alimentava la teoria secondo cui in Far From Home avremmo rivisto le industrie Oscorp ancora al lavoro nel grattacielo che prima ospitava i Vendicatori. Così non è stato, ma nulla esclude che un eventuale film sui Sinistri Sei sequel presenti la nuova versione di Green Goblin, nei fumetti leader dei Dark Avengers.

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, i possibili significati del misterioso dettaglio finale

Fonte: Cinemablend

Scary Stories to Tell in the Dark: nuovo spaventoso trailer

0
Scary Stories to Tell in the Dark: nuovo spaventoso trailer

Notorious Pictures ha diffuso un nuovo inedito e spaventoso trailer di Scary Stories to Tell in the Dark, l’attesissimo film scritto e prodotto da Guillermo del Toro e diretto da André Øvredal.

Scary Stories to Tell in the Dark di André Øvredal, nei cinema italiani da autunno 2019 distribuito da Notorious Pictures. Sceneggiato e prodotto dal genio visionario Guillermo del Toro, premio Oscar per La forma dell’acqua, il film è l’horror più atteso dell’anno. Dietro la macchina da presa André Øvredal, regista norvegese di “Troll Hunter” e dell’acclamato horror Autopsy.

Scary Stories to Tell in the Dark, la trama

Il film è tratto dall’omonimo e terrificante bestseller di Alvin Schwartz, autore cult della narrativa horror, noto per la sua vasta produzione letteraria dedicata a opere che, tra miti, leggende e racconti di paura, esplorano gli aspetti folkloristici del popolo americano.

Nella saga pubblicata tra il 1981 e il 1991 con le illustrazioni originali di Stephen Grammel, 29 storie di paura si materializzano in un mondo sospeso tra magia e terrore: i racconti più macabri di tutti i tempi prendono vita tra fiabe horror, vendette oscure, entità agghiaccianti e avvenimenti soprannaturali.

Il libro sarà pubblicato in Italia dall’editore DeA Planeta Libri nella collana DeA, e uscirà in libreria il 4 settembre 2019 (al prezzo di 16.90 euro).  Affascinato fin da adolescente dai racconti di Alvin Schwartz, Guillermo del Toro, autore della sceneggiatura del film insieme a Patrick Melton e Marcus Dunstan (già sceneggiatori di quattro capitoli della saga di Saw – L’enigmista e attualmente impegnati nella stesura del prossimo reboot di Halloween), porta sul grande schermo i racconti dell’orrore più spaventosi di sempre.

Completano il cast del film Zoe Colletti, Austin Abrams, Gabriel Rush, Michael Garza, Austin Zajur, Dean Norris, Gil Bellows, Lorraine Toussaint e Natalie Ganzhorn.

The Batman: per Michael Giacchino il film sarà “dannatamente bello”

0

Qualcuno, fra gli assidui collaboratori (e amici) di Matt Reeves, ha potuto sbirciare negli appunti di produzione di The Batman, il cinecomic che riavvierà le sorti del crociato di Gotham al cinema dopo il poco convincente tentativo di Zack Snyder con Batman v Superman e Justice League. Del film sappiamo pochissimo, tranne che Robert Pattinson è stato scelto come volto di Bruce Wayne e i villain dovrebbero essere quattro (Pinguino, Catwoman, Enigmista e Firefly), ma le premesse, stando a quanto dichiarato da Michael Giacchino in queste ore al Comic-Con di San Diego, sembrerebbero ottime.

Matt e io abbiamo collaborato in Il pianeta delle scimmie e Cloverfield. È un grande regista e una persona fantastica, e so che sta lavorando molto duramente per fare un buon film… Inoltre ho potuto vedere alcune cose che mi ha mostrato, e sono dannatamente belle e sorprendenti“.

Nello stesso panel a cui ha preso parte, Giacchino si è detto ancora incerto sulla sua possibile partecipazione al progetto ma comunque positivo riguardo la prospettiva di comporre le musiche di The Batman:

Non lo so, vedremo. So solo che il mio amico sta lavorando davvero sodo in questo momento.”

Leggi anche – The Batman: Vanessa Kirby commenta i rumor su Catwoman

Il cinecomic dovrebbe svolgersi negli anni Novanta, epoca tornata di moda nel corso dell’ultima stagione anche grazie al successo di un altro cinecomic, Captain Marvel dei Marvel Studios.

Per alcuni 1990 fa rima con gli adattamenti di Batman di Tim Burton che prepararono le basi per i futuri cinefumetti e che sono stati fonte di ispirazione per Zack Snyder per quanto riguarda una scena particolare di Batman V Superman: Dawn of Justice(dove il regista aveva omaggiato lo scontro tra il cavaliere oscuro e Pinguino di Batman Returns del 1992), per non parlare del fatto che alcune delle più importanti trame a fumetti sul personaggio provengono proprio da quel decennio.

Secondo i report, Reeves ha optato per le storie di Batman: Anno Uno come possibile punto di riferimento, proprio per conferire al suo film un tono da genere noir enfatizzando le capacità investigative dell’eroe. Nessuna notizia ufficiale invece sul casting, con la Warner Bros. impegnata a trovare il perfetto sostituto di Affleck e altri interpreti che possano riempire la ricca galleria di villain prevista.

Per The Batman è stata già fissata l’uscita in sala il 25 giugno 2021.

Fonte: Cinemablend

Thor 4: 10 fumetti che il film potrebbe adattare

Thor 4: 10 fumetti che il film potrebbe adattare

I Marvel Studios sono ufficialmente al lavoro su Thor 4, nuovo capitolo delle avventure del Dio del Tuono che sarà scritto e diretto da Taika Waiti, e dopo aver passato in rassegna i personaggi più “desiderati” da vedere al cinema, concentriamoci stavolta sulle trame dei fumetti che sarebbe interessante adattare nel film.

The Ballad Of Beta Ray Bill

Le storie di Walt Simonson sono ricche di grandi momenti e personaggi meravigliosi, alcuni dei quali già portati al cinema, ma non è forse questa l’occasione perfetta per introdurre nel MCU Beta Ray Bill?

Nella trama di questo fumetto Bill attacca Thor convinto che la sua razza sia stata spazzata via dagli Asgardiani, e dopo aver risparmiato l’eroe viene graziato da Odino che decide di donargli la Stormbreaker.

Mangog

Siamo nelle prime storie a fumetti di Thor curate da Jack Kirby, che hanno sicuramente influenzato l’adattamento di Ragnarok, quindi non sorprenderebbe vedere il film tornare sui suoi passi.

In THOR #154 – #157 l’eroe si imbatte in una creatura alimentata dall’odio verso Odino, colpevole di aver ucciso miliardi di esseri. Troppo potente anche per il Dio del Tuono, Mangog viene però sconfitto solo quando il sovrano di Asgard resuscita i caduti diminuendo le dimensioni del mostro.

The God Butcher/God Bomb

Fumetto acclamato dalla critica e creato da Jason Aaron e Esad Ribic ha letteralmente abbracciato passato, presente e futuro di Thor mentre l’eroe combatte un orribile criminale chiamato di nome Gorr the God Butcher. Il suo obiettivo era infatti annientare ogni Dio nell’universo.

Gli elementi per un film ci sono tutti, e vedere il Thor di Chris Hemsworth collaborare con le versioni più giovani o adulte di se stesso sarebbe divertentissimo.

Thor di J. Michael Straczynski

J. Michael Straczynski ci ha regalato una nuova versione del personaggio a cui il film del 2011 si è ispirato, e ci sono degli elementi che Waititi potrebbe “rubare” come l’altro fratello di Thor, Balder, e la Asgard costruita in Oklahoma.

In quei fumetti l’eroe si trova faccia a faccia con suo nonno Bor (brevemente apparso in Thor: The Dark World), un’altra trama con del potenziale incredibile.

Thor Disassembled

Per tre anni Thor è stato lontano dalle pagine dei fumetti Marvel, e questo perché era stato “Disassemblato” insieme al resto degli Avengers in un racconto epico in cui il Dio del Tuono viaggia attraverso gli altri regni asgardiani cercando di salvarli dalla distruzione.

Mjolnir’s Song

Abbiamo già visto Thor combattere una creatura simile a un drago in Thor: Ragnarok, ma quella non era di certo minacciosa come il Serpente di Midgard, antagonista temibile introdotto per la prima volta da Walt Simonson nelle pagine di THOR # 380.

È Hela a lanciare una maledizione su Thor per indebolirlo, e subito dopo l’eroe si ritrova a confrontarsi con un mostro grande abbastanza come tutto il pianeta.

The Goddess Of Thunder

In seguito agli eventi di Original Sin, Thor si ritrova incapace di impugnare il Mjolnir perché improvvisamente indegno; al suo posto, una misteriosa donna riesce a recuperare il martello dalla Luna e viene nominata la “nuova” Dea del Tuono.

Solo più tardi apprendiamo che si tratta di Jane Foster, malata di cancro, ma ora in grado di prolungare la sua vita assumendo il mantello dell’eroe.

Angela

Alcuni ritengono la storyline di Angela un fallimento della Marvel Comics, presentata ai lettori come la sorella perduta di Thor, ma nonostante ciò c’è sicuramente del potenziale per un adattamento al cinema.

L’eroina è stata una Guardiana della Galassia, la Cacciatrice di Heven e la Regina di Hel, quindi il materiale non manca.

Whom The Gods Would Destroy

Quando Odino decise di punire Thor per la sua storia d’amore con Jane Foster, finì per prosciugare metà del potere di suo figlio mettendolo contro il dio dell’Olimpo Hercules. E se questo personaggio venisse introdotto ne Gli Eterni, allora ci sarebbe la possibilità di un futuro confronto in Thor 4?

In quella storia il protagonista perde la lotta e Hercules può crogiolarsi nel suo ritrovato status di celebrità.

Fearless Defenders

Il titolo provvisorio del film è Thor 4, ma chi ci dice che sarà Thor il protagonista? Sappiamo che l’eroe si è unito, almeno nel MCU, ai Guardiani della Galassia, mentre Valchiria è stata dominata sovrana della nuova Asgard, quindi le carte sembrano rimescolate.

La stessa Tessa Thompson ha parlato di come i fumetti di Fearless Defenders abbiano ispirato la sua interpretazione del personaggio, e forse potrebbe essere questa la chiave del prossimo cinecomic…

Leggi anche – Thor 4: 10 villain che vorremmo vedere nel film

Fonte: CBM

Terminator: Destino Oscuro, un viaggio dietro le quinte nel nuovo video

0

In occasione del Comic Con di San Diego, Paramount ha presentato un nuovo contenuto dedicato a Terminator: Destino Oscuro, in cui vediamo tornare in azione Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger.

Ecco il video di seguito in cui ci sono anche interventi di Tim Miller, regista di Deadpool che si è cimentato con la nuova storia voluta e supervisionata da James Cameron.

Il film “fingerà” che Terminator 3, 4 e 5 non siano mai esistiti e continuerà la storia da Terminator 2: Il Giorno del Giudizio.

Nel cast del film tornano Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton. Completano il cast Mackenzie Davis, Diego Boneta Gabriel Luna.

Alla regia di Terminator: Dark Fate è stato confermato Tim Miller. Il film sarà un sequel del secondo capitolo e vedrà Linda Hamilton tornare nei panni dell’eroica Sarah Connor.

“Questa è una continuazione della storia di Terminator 1 e Terminator 2. E stiamo facendo finta che gli altri film siano stati un brutto sogno – ha dichiarato Cameron in precedenza – O una timeline alternativa, possibile nel nostro multi-verso.”

Cats – Il film: il primo trailer del film con Taylor Swift

0
Cats – Il film: il primo trailer del film con Taylor Swift

Ecco il primo trailer di Cats – Il Film, l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Broadway, sulla scia del grande successo che il genere sta rivivendo negli ultimi anni.

Ricordiamo che anche Steven Spielberg e al lavoro sul rifacimento di un famoso musical, West Side Story. Di seguito, ecco il video dal set con le prime dichiarazioni dei protagonisti.

Negli ultimi cinque anni i musical su grande schermo hanno goduto di una grande popolarità, grazie a successi come La La Land, The Greatest Showman e Il Ritorno di Mary Poppins.

Anche gli adattamenti musicali di Broadway non sono passati di moda, considerato il successo al box office di operazioni quali Into the Woods e Les Misérables che hanno fatto grandi affari al botteghino rispettivamente nel 2014 e nel 2012. Così, Universal e Working Title stanno unendo le forze per portare sul grande schermo Cats, di Andrew Lloyd Webber, con il regista di Les Mis, Tom Hooper.

Cats vanta un cast stellare che include Taylor Swift, Idris Elba, Jennifer Hudson, Ian McKellen, Rebel Wilson e Judi Dench, in entrambi i ruoli principali o di supporto. Il film è in produzione dallo scorso dicembre e dovrebbe arrivare in tempo per la corsa invernale di quest’anno nei cinema.

Serenity – L’isola dell’inganno, recensione del film con McConaughey e Hathaway

0

Preceduto da una lunga lista di commenti non proprio lusinghieri, arriva al cinema Serenity – L’isola dell’inganno, il film di Steven Knight con protagonisti Matthew McConaughey e Anne Hathaway. Già questo trio dovrebbe mettere in cassaforte un colpo sicuro, visto che se i due affascinanti attori sono tra i più amati e premiati degli ultimi anni, Knight è uno sceneggiature di razza, la cui ultima regia è quel Locke, con Tom Hardy, che ha stregato il festival di Venezia di qualche anno fa.

Insomma una squadra vincente che porta sul grande schermo una storia ambiziosa, giocata principalmente su un enorme colpo di scena che arriva a fine film (e che non riveleremo in questa sede), ma anche un film ricercato che prova a mescolare generi e suggestioni, dal cinema degli anni ’40 al thriller anni ’80, regalando momenti da vero e proprio guilty pleasure che in qualche misura rendono comprensibili le feroci critiche mosse al film negli USA.

La storia ruota intorno a Baker Dill, un pescatore, un solitario, un uomo che tornato dalla guerra si è portato il conflitto dentro, un conflitto che lo ha allontanato dalla famiglia. Si è così isolato su un’isola al largo della Florida, dove sbarca il lunario portando i turisti sulla sua barca, la Serenity, a pesca di tonni. Un giorno però arriva sull’isola una donna misteriosa, l’affascinante Karen, che si scopre essere una donna dal passato di Baker e che proprio a lui chiede aiuto.

Non sveleremo altro della trama per evitare che sfuggano dettagli importanti a tenere nascosto il colpo di scena finale, tuttavia è innegabile che Steven Knight, scrivendo questa storia, abbia voluto azzardare con i generi e con le suggestioni, dando origine a una storia sicuramente ambiziosa, che però proprio in questa ricchezza di generi trova il suo punto debole, dal momento che non dà allo spettatore indizi per orientarsi dentro alla storia.

Serenity – L’isola dell’inganno è un film sbagliato, un tradimento a ciò che lo spettatore si aspetta su carta, ma probabilmente anche un tradimento rispetto a ciò che dei talenti del genere involontariamente promettono ai loro fan.

Top Gun: Maverick, il primo trailer con Tom Cruise

0
Top Gun: Maverick, il primo trailer con Tom Cruise

In occasione del Comic Con di San Diego 2019, è stato diffuso il primo trailer di Top Gun: Maverick, il sequel del famoso film del 1986 diretto da Tony Scott. Per Tom Cruise, che riprende il suo ruolo nel film, sembra non essere passato neanche un giorno!

Come annunciato qualche mese fa, la Paramount Pictures distribuirà il film a partire dal 12 luglio 2019Tom Cruise e Val Kilmer torneranno nei rispettivi ruoli del capitolo originale, ovvero Pete “Maverick” Mitchell e Tom “Iceman” Kazinsky. Insieme a loro anche Miles Teller.

In INGLESE:

A dirigere la pellicola sarà Joseph Kosinski (Oblivion) che di fatto accetterà la difficile sfida di dare un seguito ad un classico che non sembra affatto sentire il peso dei suoi trent’anni, mentre la sceneggiatura verrà firmata da Justin Markis.

Top Gun è un film d’azione del 1986, diretto da Tony Scott e prodotto da Don SimpsonJerry Bruckheimer, in associazione con la Paramount Pictures. La sceneggiatura è stata scritta da Jim Cash e Jack Epps Jr., ed è stato ispirato da Top Guns, un articolo scritto da Ehud Yonay per la rivista California.

Jay and Silent Bob Reboot: valanga di guest star nel primo trailer

0

In occasione del Comic Con di San Diego, è stato diffuso in rete il primo trailer di Jay and Silent Bob Reboot, il film diretto da Kevin Smith in cui il regista e sceneggiatore torna a interpretare Silent Bob (Zittino Bob da noi in Italia) al fianco di Jason Mewes che torna a interpretare Jay.

Nel primo trailer possiamo notare subito la valanga di guest star che parteciperanno al film.

Vi ricordiamo che l’originale del 2001, intitolato Jay e Silent Bob Strike Back, aveva segnato il debutto sulle scene della coppia di strafumati Jay (Mewes) e Silent Bob (Smith), recatosi nella città degli angeli per impedire che il loro fumetto Bluntman and Chronic venisse trasformato in un film.

Tornerà protagonista il duo comico composto dallo stesso Smith e Jason Mewes, che avevamo visto insieme l’ultima volta sul grande schermo nel 2006 in Clerks II (ma l’attore era comparso già nei cinque film precedenti dell’amico ambientati all’interno del View Askewverse).

In questo nuovo capitolo i personaggi continueranno nella loro folle impresa aiutati da Becky (Rosario Dawson), che faceva già parte del cast di Clerks 2. Con loro, nel film, anche Jason Lee, Brian O’Halloran, Shannon Elizabeth, Frankie Shaw, Justin Long, Harley Quinn Smith, Chris Jericho, Jason Biggs, James Van Der Beek, Grant Gustin e Tom Cavanagh.

Jay and Silent Bob Reboot: il diario di produzione di Kevin Smith

Edison – L’Uomo che illuminò il mondo: la recensione

0
Edison – L’Uomo che illuminò il mondo: la recensione

Arriva il 18 luglio al cinema Edison – L’Uomo che illuminò il mondo, un biopic insolito sulla vita del famoso inventore interpretato da Benedict Cumberbatch. In originale, però, il film si intitola The Current War, e sebbene sia un titolo più enigmatico per il pubblico italiano, è forse più preciso rispetto a ciò che il film diretto da Alfonso Gomez-Rejon, racconta.

Siamo infatti di fronte non tanto alla biografia dell’uomo e inventore Thomas Edison, quanto di fronte alla schermaglia a colpi di invenzioni tra Edison stesso e George Westinghouse. Sullo sfondo della guerra trai due, Nikola Tesla, altra mente eccellente della rivoluzione industriale. L’elettricità, che adesso diamo per scontata, è la vera protagonista del racconto che parla di rivalità ed ambizione, ma anche del desiderio profondo e viscerale di garantirsi un lascito, una eredità e un nome, il desiderio di cambiare il mondo.

E, in vero, questi tre uomini brillanti lo hanno cambiato, il mondo, scoprendo, perfezionando, mettendo in piedi i sistemi di illuminazione che con il tempo si sono trasformati in una delle più basilari e comuni comodità della vita moderna, senza la quale non potremmo avere non solo la luce una volta che tramonta il sole, ma neanche usare gli smartphone, gli apparecchi elettronici e persino questo personal computer grazie al quale si stanno mettendo nero su bianco queste parole.

Gomez-Rejon, che ha all’attivo lo splendido indie Quel fantastico peggior anno della mia vita e diversi appuntamenti televisivi con Glee e American Horror Story, tenta di offrire, soprattutto nella prima parte, un guizzo artistico, un punto di vista insolito, salvo poi sedimentarsi sull’anonimato delle inquadrature al servizio dei grandi uomini dei quali narra la battaglia. Benedict Cumberbatch e Michael Shannon, rispettivamente Edison e Westinghouse, si fronteggiano nella loro distinta e carismatica presenza scenica, senza però eccellere, e lo steso si dice per Nicholas Hoult, nei panni del giovane Tesla, e per Tom Holland, che si trova a recitare di nuovo con Cumberbatch dopo aver condiviso con lui il set di Avengers (i due sono rispettivamente Spider-Man e Doctor Strange).

E così l’interprete di Sherlock si trova a mettere in scena un nuovo genio, ma questa volta lo fa quasi con pigrizia, a causa forse di una sceneggiatura non sciatta ma superficiale, che dà ritmo alla narrazione ma si focalizza sempre su punti di riferimento differenti, su situazioni ed eventi che fanno saltare in avanti la narrazione ma non entrano mai dentro ai personaggi.

Nonostante questa superficialità, la recensione di Edison – L’uomo che illuminò il mondo non può esimersi dal sottolineare anche l’ambizione della storia, che vorrebbe mettere in scena l’uomo che combatte contro la sua finitezza, la sua contingenza, il suo essere irrimediabilmente soggetto alle leggi della natura che vorrebbe in qualche modo piegare ed assecondare al proprio genio.

L’eccezione, rispetto all’uomo “normale”, di personaggi come Edison, Westinghouse e Tesla è proprio in questo, nel fatto che loro quei limiti naturali li hanno superati, hanno scritto il loro nome nella Storia e hanno contribuito a cambiare le storie di tutto il mondo. Anche solo la grandezza di questi personaggi e la complessità delle loro vite basterebbe a rendere interessante un racconto su di loro, tuttavia il film non si sforza per niente e non va a fondo, rimanendo un’avvincente quanto sbrigativa cronistoria di una delle “guerre” più appassionanti della storia dell’umanità.

Guarda il trailer di Edison – L’Uomo che illuminò il mondo

IT: Capitolo Due, il trailer dal Comic Con di San Diego

0
IT: Capitolo Due, il trailer dal Comic Con di San Diego

Ecco il nuovo trailer italiano di IT: Capitolo Due, dal 5 settembre al cinema.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Ad Astra, il nuovo trailer del film con Brad Pitt

0
Ad Astra, il nuovo trailer del film con Brad Pitt

Mentre si aspetta di sentirne pronunciare il titolo durante la conferenza stampa della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2019, che si terrà il prossimo 25 luglio, ecco il nuovo trailer di Ad Astra, il film di fantascienza con Brad Pitt, diretto da James Gray.

Brad Pitt è pronto ad andare verso lo spazio profondo nella prima immagine del film di fantascienza di James Gray, Ad Astra. Gray non si è mai accontentato di essere un regista che aderisce a un solo genere, avendo finora realizzato un thriller (I Padroni della Notte) a un romanzo d’epoca (The Immigrant) e, più recentemente, a un’avventura storica, The Lost City of Z, sua personale successo di critica. Inoltre, il regista si cimenterà presto in un adattamento cinematografico del romanzo di spionaggio scritto da Terry Hayes, I Am Pilgrim.

Prima però, Gray viaggerà verso i confini del nostro sistema solare con Ad Astra, tratto dal racconto Heart of Darkness che segue la storia dell’ingegnere spaziale Roy McBride (Pitt) in una spedizione per rintracciare suo padre (Tommy Lee Jones), che è sparito durante un lavoro di ricerca a caccia di vita aliena nei pressi di Nettuno. Scritto da Gray e Ethan Gross (Fringe), Ad Astra include nel cast anche Ruth Negga (Preacher), Donald Sutherland (The Hunger Games), John Ortiz (Kong: Skull Island) e Kimmy Shields (Insatiable).

Il film doveva arrivare nel gennaio del 2019, ma solo adesso, con il primo trailer, confermiamo che vedremo il nuovo lavoro di James Gray solo in autunno, quindi possibilmente trai titoli veneziani.

Fonte: FB

Roger Waters. Us + Them, il film concerto. Ecco il trailer

0
Roger Waters. Us + Them, il film concerto. Ecco il trailer

Dopo lo straordinario successo di Roger Waters. The Wall, arriva in più di 2500 cinema di oltre 60 paesi il nuovo film-concerto ROGER WATERS. US + THEM, con riprese eccezionali realizzate nel corso dell’ultimo tour di Waters, acclamato unanimemente da critica e pubblico internazionali.

Nel corso degli ultimi due anni, Waters ha infatti suonato in un totale di 156 concerti davanti a 2,3 milioni di persone, viaggiando attraverso il nord America, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Europa, la Russia, l’America Latina e il Messico. È partito nel maggio 2017 da Kansas City, in Missouri, per concludere con l’ultimo concerto del tour, tenutosi nel dicembre del 2018 a Monterrey, in Messico.

L’evento speciale ROGER WATERS. US + THEM sarà l’occasione per tutti i fan dell’artista per darsi appuntamento al cinema solo il 7, 8 e 9 ottobre (elenco sale a breve su www.nexodigital.it) e rivivere in 4K e Dolby Atmos la potenza di quell’eccezionale tour, riascoltando brani dagli album di maggior successo dei Pink Floyd (The Dark Side of the Moon, The Wall, Animals, Wish You Were Here) e canzoni tratte dal nuovo album di Roger Waters, Is This The Life We Really Want?

Da sempre, le leggendarie esibizioni dal vivo di Roger Waters sono famose in tutto il mondo per essere esperienze sensoriali coinvolgenti e totalmente immersive: uniche nel loro genere, possono vantare una produzione audiovisiva all’avanguardia e un suono senza precedenti.

Spiega Roger Waters: “Non vedo l’ora che sia ottobre. Questo non è il classico concerto rock and roll: alcuni spettatori potrebbero urlare ‘yee haaaa!!!’. Che va benissimo, certo! Ma molti piangeranno. Ed è quello che spero. US + THEM è un invito all’azione. Oggi l’Homo Sapiens si trova ad un bivio: possiamo far sì che l’amore sia l’elemento che ci unisce, possiamo sviluppare la nostra capacità di entrare in empatia con gli altri e agire collettivamente per il bene del nostro pianeta. Oppure possiamo rimanere comodi e insensibili e continuare, come pecoroni ciechi, a percorrere la nostra marcia omicida verso l’estinzione. US + THEM è un voto all’amore e la vita”.

Aggiunge il regista, Sean Evans: “Questo è un grande film: un’incredibile performance messa a punto con cura, densa di emozioni e significato. Non pensavo fosse possibile, ma credo che abbiamo superato The Wall .

ROGER WATERS. US + THEM sarà distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital solo il 7, 8 e 9 ottobre con i media partner Radio DEEJAY, Rockol.it, Onstage, MYmovies.it.

Locarno 2019: presentato il programma

0
Locarno 2019: presentato il programma

Durante la conferenza stampa di oggi, giovedì 18 luglio a Milano, è stato annunciato il programma ufficiale della 72esima edizione del Locarno Film Festival, sotto la nuova Direzione artistica di Lili Hinstin. Annunciati anche il Leopard Club Award a Hilary Swank, il Vision Award Ticinomoda a Claire Atherton, il Premio Utopia a enrico ghezzi e il Premio Cinema Ticino a Fulvio Bernasconi.

Il Leopard Club Award della 72esima edizione del Locarno Film Festival va a una grande interprete della vita. Attrice e donna tenace, capace di accogliere la sfida di un copione a prescindere che sia sul set o nella realtà, sarà Hilary Swank la grande ospite della notte di venerdì 9 agosto, quando in Piazza Grande le sarà assegnato il Leopard Club Award. Autrice di prove d’attore indimenticabili, plasmate su un fisico capace di scolpire la psiche, Hilary Swank sa rapportarsi a sceneggiature che raccontano vite in salita e tematiche fragili su cui poggia il peso di intere esistenze. L’omaggio di Locarno a Hilary Swank sarà accompagnato dalla proiezione di Boys Don’t Cry di Kimberly Peirce (1999) e Million Dollar Baby di Clint Eastwood (2004), i due film che le hanno valso l’Oscar come miglior attrice protagonista. Il pubblico del Festival, inoltre, avrà la possibilità di incontrare l’attrice sabato 10 agosto.

Annunciate anche le giurie ufficiali e l’omaggio a Bruno Ganz, per cui sarà presente Petros Markaris, sceneggiatore del film Mia aioniótita kai mia méra (Eternity and a Day, 1998).

Saranno inoltre presenti a Locarno, fra gli altri:

Mathieu Amalric, Claire Atherton, Jeanne Balibar, Emmanuelle Béart, Ramzy Bedia, Fulvio Bernasconi, BI Gan, BONG Joon-ho, Catherine Breillat, Earl Cave, Kiddy Citny, Pedro Costa, Denis Côté, Pierre Deladonchamps, Anaïs Demoustier, Alice Diop, Valérie Donzelli, Ginevra Elkann, Jimmie Fails, Koji Fukada, enrico ghezzi, Joseph Gordon-Levitt, Arthur Jafa, Asif Kapadia, Marthe Keller, Ulrich Köhler, Komplizen Film’s producers: Maren Ade, Jonas Dornbach e Janine Jackowski; Kiyoshi Kurosawa, Petros Markaris, Fredi M. Murer, João Nicolau, Euzhan Palcy, Nahuel Pérez Biscayart, Francis Reusser, Alba Rohrwacher, Riccardo Scamarcio, Angela Schanelec, SONG Kang-Ho, Samir, Hilary Swank, Joe Talbot, Béla Tarr, Greg Tate, Carice van Houten, John Waters, Yolande Zauberman.

Venezia 76: La vérité di Kore-eda Hirokazu film d’apertura

Venezia 76: La vérité di Kore-eda Hirokazu film d’apertura

La vérité (The Truth), diretto da Kore-eda Hirokazu (Un affare di famiglia; The Third Murder; Like Father, Like Son) e interpretato da Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, è il film di apertura, in Concorso, della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto – 7 settembre 2019) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

“Apprendo con gioia immensa  – ha dichiarato il regista Kore-eda Hirokazu – che il mio nuovo film La vérité è stato selezionato in apertura del concorso della Mostra di Venezia. Sono estremamente onorato. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a tutto lo staff della Mostra. Le riprese si sono svolte lo scorso autunno a Parigi in dieci settimane. Come già è stato ufficialmente annunciato, il cast è prestigioso, e il film racconta una piccola storia di famiglia che si sviluppa principalmente in una casa. È all’interno di questo piccolo universo che ho provato a far vivere i miei personaggi con le loro menzogne, orgogli, rimpianti, tristezze, gioie e riconciliazioni. Spero sinceramente che il film vi piaccia”.

“Per il primo film realizzato al di fuori del suo Paese – ha dichiarato il direttore Alberto Barbera – Kore-eda ha avuto il privilegio di poter lavorare con due grandi star del cinema francese. L’incontro fra l’universo personale dell’autore giapponese più significativo del momento, e due attrici tanto amate come Catherine Deneuve e Juliette Binoche, ha dato vita a una  poetica riflessione sul rapporto madre-figlia e il complesso mestiere d’attrice, che sarà un piacere presentare in apertura alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia“.

La vérité sarà proiettato in prima mondiale mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia.

Doctor Strange 2: cosa ci aspettiamo dal sequel

Doctor Strange 2: cosa ci aspettiamo dal sequel

In attesa che vengano ufficialmente annunciati i titoli della Fase 4 del MCU, possiamo fare affidamento sulle conferme riguardanti Doctor Strange 2, uno dei capitoli annunciati tempo fa da Kevin Feige che vedrà di nuovo protagonista Benedict Cumberbatch nei panni dello stregone supremo dopo gli eventi di Avengers: Endgame.

Ma cosa ci aspettiamo dal film e quali personaggi vorremmo vedere in azione?

Le conseguenze di Endgame

Come Tony Stark ha sofferto di stress post-traumatico dopo la Battaglia di New York anche Stephen Strange potrebbe aver subito le conseguenze psicologiche della visione dei 14 milioni di scenari in cui i Vendicatori affrontavano Thanos.

È probabile che lo stregone abbia assistito alla morte di tanti compagni, senza contare che è stato lui a prevedere il sacrificio di Tony e a comunicarlo al diretto interessato. In che modo questo trauma verrà affrontato è un mistero, ma speriamo sia parte della narrazione del sequel.

Il cameo di un Avenger

Lasciatoci alle spalle la storia di origine di Stephen Strange, sarebbe interessante vedere in azione nel secondo capitolo almeno uno dei Vendicatori, magari anche grazie ad un semplice cameo di grande effetto.

Di recente Tom Holland ha dichiarato il suo interesse a collaborare con Cumberbatch in un altro film Marvel dopo Infinity War, ma ci sono diversi candidati altrettanto papabili come Thor o Scarlet Witch.

Il significato della scena post credits

Nella scena post-credits di Doctor Strange Karl Mordo privava Jonathan Pangborn dei suoi poteri mistici, affermando che c’erano “troppi stregoni” sulla Terra.

E se quello fosse il piano di Mordo, ovvero liberare il pianeta dagli intrusi? Oppure al centro della trama del sequel ci sarà la vendetta di Pangborn contro Strange?

Giustizia per la relazione tra Strange e Christine Palmer

Christine Palmer fa parte di quei personaggi non totalmente sfruttati dal MCU, e in Doctor Strange figura come banale interesse sentimentale e aiutante. La speranza è ancora viva, e questo sequel potrebbe rivendicare il suo valore oltre a spiegare dove è stata in tutto questo tempo.

Non sappiamo ancora se Rachel McAdams tornerà, ma se così fosse, sarebbe interessante vedere la trasformazione di Christine in una sorta di insider del pubblico nell’insolito mondo della magia.

Doctor Strange diventa lo Stregone Supremo

Sebbene Stephen Strange venga definito nei fumetti come lo Stregone Supremo, in nessun titolo del MCU viene insignito di questo titolo.

Sappiamo che è diventato il custode del Sanctum Sanctorum di New York ed è possibile che entro la fine del sequel si appropri di questa etichetta compiendo un viaggio pieno di sfide personali.

Altri maestri delle arti mistiche

In Infinity War viene spiegato da Doctor Strange che i Maestri delle Arti Mistiche non hanno mai aiutato gli Avengers nelle battaglie di Sokovia e New York perché occupati a contrastare minacce interdimensionali.

Questo aspetto potrebbe essere approfondito nel sequel, sfruttando l’entusiasmo dei fan che hanno visto gli stregoni riuniti nel finale di Endgame.

Cosa comporta aver rinunciato alla gemma del tempo

Come affermato dall’Antico, ogni Maestro delle Arti Mistiche giura di proteggere la gemma del Tempo perché fondamentalmente è la loro arma principale. Tuttavia, alla fine di Avengers: Endgame, Captain America torna nel passato per restituire le gemme alle relative timeline, quindi non è chiaro dove si trovi al momento.

Forse è al Sanctum Sanctorum, nelle mani dell’Antico? E quali saranno le conseguenze dell’aver ceduto questo bene prezioso a Thanos?

Incubo come nuovo villain

Parlando di possibili antagonisti, il regista Scott Derrickson ha sempre dichiarato di voler introdurre Incubo nel MCU come mezzo per esplorare una dimensione completamente separata dalla realtà.

L’idea fu scartata dal primo film, ma sembra che Kevin Feige abbia promesso di dedicargli uno spazio nel sequel…

Leggi anche – Doctor Strange 2: tutto quello che sappiamo sul sequel

Fonte: Screenrant

Kevin Spacey: accuse di molestie decadute a Nantucket

0
Kevin Spacey: accuse di molestie decadute a Nantucket

Arriva da Variety la notizia che i procuratori di Nantucket hanno lasciato cadere un caso di accusa di violenza sessuale contro l’attore Kevin Spacey, citando la “indisponibilità” del testimone.

Spacey è stato accusato di aver tentato di palpare un cameriere di 18 anni al ristorante Club Car nel luglio 2016. È stato accusato di un’indecente violenza sessuale e in autunno si sarebbe tenuto un processo.

Tuttavia, il caso è stato in bilico da quando la scorsa settimana durante un’udienza probatoria,  l’accusatore ha invocato i suoi diritti in base al quinto emendamento.

L’avvocato di Spacey, Alan Jackson, aveva cercato di accedere a un telefono che conteneva lo scambio di messaggi della sera del presunto incidente. L’accusatore ha dichiarato che il telefono non è disponibile.

L’accusa si era basata su screenshot che sono stati consegnati agli investigatori. Jackson ha affermato che l’accusatore e sua madre avevano manipolato i messaggi, e ha chiesto all’udienza se l’accusatore fosse consapevole del fatto che manipolare le prove fosse un crimine. Dopo una pausa, gli avvocati dell’accusatore hanno chiarito che il loro cliente non avrebbe risposto a ulteriori domande.

Il giovane aveva fatto causa a Spacey nel tribunale civile il mese scorso. Il suo avvocato, Mitchell Garabedian, ha lasciato il caso una settimana dopo senza dare una spiegazione. Garabedian in seguito ha dichiarato ai media locali che il licenziamento non era il risultato di un accordo. “Il mio cliente e la sua famiglia hanno dimostrato un enorme coraggio in circostanze difficili”, ha dichiarato Garabedian mercoledì.

IT: Capitolo Due, la descrizione delle scene mostrate al Comic Con di San Diego

0

In apertura delle celebrazioni del San Diego Comic Con, la Warner Bros inizia alzando la voce e inaugurando il suo personale ScareDiego, con il panel dedicato a IT: Capitolo Due, durante il quale oltre alla classica Q&A con il cast (presenti anche le superstar Jessica Chastain e James McAvoy), sono state mostrate anche le scene di apertura del film che arriverà a settembre a spaventare tutto il mondo, in sala.

Alla regia torna Andy Muschietti e il film racconterà la seconda parte, ambientata ai giorni nostri, in cui i Perdenti sono adulti e si fronteggiano di nuovo contro Pennywise. La produzione ha scelto di presentare allo ScareDiego tre lunghe scene.

Nella prima scena presentata, i Perdenti si sono riuniti al ristorante Jade of the Orient. Mike Hanlon (Isaiah Mustafa) ha convocato i suoi vecchi amici, perché ha individuato una tendenza, una serie di delitti, a Derry, che suggerisce il ritorno di Pennywise. In questa scena viene evidenziata l’alchimia trai personaggi adulti che sembra davvero efficace, soprattutto per quanto riguarda il Richie Tozier di Bill Hader. Boccaccia prende vita dalle pagine di King, pronunciando una quantità notevole di battute isteriche che sottolineano il momento di tensione.

La seconda scena riguarda una scena di inseguimento: Bill sta cercando di impedire a un ragazzino di cadere in una trappola di Pennywise, finisce così in una casa degli specchi, intrappolato con il clown di Bill Skarsgard. Nella Q&A, James McAvoy ha dichairato che si è trattato di una scena molto difficile da girare, per via dell’effetto di spaesamento che si prova in questo genere di attrazioni.

La scena finale che Warner Bros. ha mostrato allo ScareDiego è stata un ritorno alla casa di Neibolt street, vista anche nella prima parte. In quella scena, ricorderete, c’è la raccapricciante apparizione di Pennywise dal frigorifero, ma sembra che la scena del capitolo due sia così spaventosa che i fan rimpiangeranno quella sequenza già vista.

Nelle prossime ore, invece, sarà disponibile on line il nuovo trailer di IT: Capitolo Due.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Jay And Silent Bob Reboot: nel cast tre attori che sono stati Batman

0

Dopo l’annuncio dell’ingresso nel cast di Chris Hemsworth, è ancora Kevin Smith a rivelare nuove sorprese su Jay and Silent Bob, film da lui scritto, diretto e interpretato che fungerà sia da sequel sia da soft reboot del franchise. E da grande fan di Batman, il regista non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di invitare sul set non uno, ma ben tre interpreti del crociato di Gotham.

Ovviamente nell’intervista con EW non sono stati rivelati i nomi degli attori, ma sappiamo che Diedrich Bader tornerà nei panni della guardia di sicurezza Gordon dopo il primo Jay and Silent Bob, e che lo stesso Bader ha doppiato Bruce Wayne in Batman: The Brave and the Bold e nella serie animata su Harley Quinn.

Rimangono quindi altri due candidati: uno potrebbe essere Kevin Conroy, che ha dato voce a Batman per quasi 30 anni, compresa la serie Batman: The Animated Series e altri titoli dell’universo animato DC, mentre non ci sorprenderebbe ritrovare ancora una volta Ben Affleck, interprete del cavaliere oscuro in Batman v Superman: Dawn of Justice, Suicide Squad e Justice League.

L’attore aveva infatti manifestato il suo interesse a comparire in Jay and Silent Bob Reboot all’inizio di quest’anno, ma se così non fosse, l’ultimo nome papabile sarebbe Will Arnett, voce di Batman nella serie LEGO Movie.

Jay and Silent Bob Reboot: il diario di produzione di Kevin Smith

Vi ricordiamo che l’originale del 2001, intitolato Jay e Silent Bob Strike Back, aveva segnato il debutto sulle scene della coppia di strafumati Jay (Mewes) e Silent Bob (Smith), recatosi nella città degli angeli per impedire che il loro fumetto Bluntman and Chronic venisse trasformato in un film.

Tornerà protagonista il duo comico composto dallo stesso Smith e Jason Mewes, che avevamo visto insieme l’ultima volta sul grande schermo nel 2006 in Clerks II (ma l’attore era comparso già nei cinque film precedenti dell’amico ambientati all’interno del View Askewverse).

In questo nuovo capitolo i personaggi continueranno nella loro folle impresa aiutati da Becky (Rosario Dawson), che faceva già parte del cast di Clerks 2. Con loro, nel film, anche Jason Lee, Brian O’Halloran, Shannon Elizabeth, Frankie Shaw, Justin Long, Harley Quinn Smith, Chris Jericho, Jason Biggs, James Van Der Beek, Grant Gustin e Tom Cavanagh.

Fonte: EW

Smallville: 10 cose che non sai sulla serie

Smallville: 10 cose che non sai sulla serie

Smallville è una di quelle che serie che ha rivoluzionato il concetto stesso di serie tv, cambiando il corso della storia grazie alla sua struttura visiva e narrativa. La serie, andata in onda per ben dieci anni (dal 2001 al 2011) ha avuto la capacità di puntare su un personaggio di grande attrazione, riuscendo a conquistare milioni di spettatori in tutto il mondo grazie anche alle performance degli attori.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Smallville.

Smallville serie

smallville

1. All’inizio lo show si sarebbe dovuto svolgere su Batman. In origine, la Tollin/Robbin Productions aveva in programma di realizzare uno spettacolo che seguisse la storia di un giovane Bruce Wayne prima che diventasse Batman. Siccome la Warner aveva deciso di realizzare  Batman Begins (2005) e non voleva che il film andasse a competere con un programma televisivo, la produzione ha allora suggerito a Peter Roth, presidente della Warner Television, di sviluppare uno spettacolo sul giovane Clark Kent, diventato poi Smallville.

2. Ci sarebbe potuto essere un altro Clark Kent. Milo Ventimiglia aveva fatto l’audizione per poter interpretare il protagonista. Anche se il ruolo è andato poi a Tom Welling, i produttori della Warner gli hanno poi dato il suo ruolo in Una mamma per amica.

3. È stato proposto un crossover con Supernatural (2005). L’idea è stata proposta quanto prima, ma è stata subito scartata. Sam e Dean Winchester avrebbero dovuto salvare Tom Welling dall’infame “Maledizione di Superman” che avrebbe presumibilmente ucciso i precedenti interpreti di Superman.

4. Vengono continuamente proposti i colori di Superman. In ogni episodio di Smallville, Clark Kent può essere visto mentre indossa una qualsiasi combinazione di rosso, giallo e blu, ovvero i colori che indosserà un giorno che sarà diventato Superman.

5. Una serie lunga 10 stagioni. Smallville è stata una delle serie tv più longeve mai conosciute, tanto da essere costituita da dieci stagioni sviluppatesi lungo 217 episodi da 42 minuti l’uno. Prodotta dal 2001 al 2011, la serie ha appassionato milioni di spettatori in tutto il mondo, tenendoli incollati al televisore per dieci anni.

Smallville in streaming

6. È disponibile in streaming digitale. Grazie alla sua presenza in streaming digitale legale, la serie tv è visibile da chi abbia voglia di vederla o rivederla. Infatti, Smallville è disponibile alla visione sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Smallville: il cast

smallville

Il cast della serie tv comprende Clark Kent/Kal-El/Superman (stagioni 1-10), interpretato da Tom Welling, Chloe Sullivan (stagioni 1-10), interpretata da Allison Mack, Lana Lang (stagioni 1-7; ricorrente 8), interpretata da Kristin Kreuk, Lex Luthor (stagioni 1-7; guest 10), interpretato da Michael Rosenbaum, Pete Ross (stagioni 1-3; guest 7), interpretato da Samuel Jones III, Whitney Fordman (stagione 1, guest stagione 2), interpretato da Eric Johnson, Jason Teague (stagione 4), interpretato da Jensen Ackles, Martha Kent (stagioni 1-6; guest 9-10), interpretata da Annette O’Toole, Jonathan Kent (stagioni 1-5; ricorrente 10), interpretato da John Schneider, Lionel Luthor (stagioni 2-7; ricorrente 1, 10), interpretato da John Glover, Lois Lane (stagioni 5-10; ricorrente 4), interpretata da Erica Durance, Henry James “Jimmy” Olsen (stagioni 7-8; ricorrente 6; guest 10), interpretato da Aaron Ashmore, Kara Zor-El/Kara Kent/Linda Danvers/Supergirl (stagione 7; guest 8 e 10), interpretata da Laura Vandervoort, Oliver Queen/Freccia Verde (stagioni 8-10; ricorrente 6; guest 7), interpretato da Justin Hartley,Tess Mercer/Lutessa Lena Luthor (stagioni 8-10), interpretata da Cassidy Freeman, Davis Bloome/Doomsday (stagione 8), interpretato da Sam Witwer, Maggiore Zod (stagione 9; guest 10), interpretato da Callum Blue,

7. Due fratelli hanno partecipato alla serie. I fratelli gemelli Shawn e Aaron Ashmore sono apparsi entrambi nello show durante le stagioni. Infatti, Shawn ha interpretato Eric Summers in Leech (stagione 1) e Asylum (Stagione 3), mentre Aaron ha vestito i panni di Jimmy Olsen dalla sesta stagione in poi.

8. Due personaggi sono stati creati appositamente. Chloe e Whitney sono stati creati appositamente per lo spettacolo: infatti, non sono mai stati citati nei fumetti di Superman. Tuttavia, nel 2003, la DC Comics ha annunciato che Chloe sarebbe stata introdotta a pieno nei fumetti di Superman.

9. Tom Welling non era un fan del personaggio. Sebbene interpreti il protagonista, Tom Welling ha ammesso in diverse interviste di non essere stato un fan dei fumetti di Superman. Tuttavia, secondo l’attore la sua totale mancanza di conoscenza delle mitologia del personaggio lo avrebbe aiutato a dare un suo ritratto personale di Clark senza nessun tipo di influenza.

Smallville e Supergirl

10. È stata richiesta a gran voce la presenza di Welling. I fan hanno chiesto a Tom Welling di riprendere il ruolo di Clark Kent nella serie Supergirl. Tuttavia, l’attore ha affermato che Clark non potrebbe esistere in quell’universo a causa della diversa essenza presente in entrambi gli spettacoli. Secondo lui “Non c’è davvero nulla in comune, non ci sono paralleli, dico che sono un fan di quello che stanno facendo e penso stiano facendo un ottimo lavoro”.

Smallville: stagioni e episodi


 

Smallville 10 stagione

Smallville 10 stagione

In 10×01 Oliver viene torturato incessantemente da Rick Flag fino a quando Chloe, che ha usato l’elmetto del Dr. Fate per trovarlo, si scambia per lui. Risvegliato in un laboratorio segreto di LuthorCorp tra cloni Lex parziali, Tess incontra il giovane Alexander prima che l’anziano assetato di sangue la abbattesse e usa Lois, che ha consentito la guarigione di Clark rimuovendo la fatale criptonite blu, per creare una trappola sadica. Nonostante il suo successo, Clark lascia che la sua fiducia venga minata da Jor-El nella fortezza di ghiaccio, ma ripensandoci dopo una breve chiacchierata di Jonathan.

In 10×02 Oliver rintraccia il suo tormentatore Rick Flag, scopre che lo ha scambiato con Chloe, che è morto avvelenato, e informa Clark, che lo aiuta a capire che Chloe ha effettivamente messo in scena la sua finta morte. Durante l’incarico del Daily Planet in Egitto, Lois incontra l’archeologo Carter Hall e presto sospetta che la sua storia su un principe faraonico reincarnato sia autobiografica. A Clark non piace il suo sostituto dello staff Cat Grant, ma la salva dall’assassino mai identificato, ma infallibile Deadshot e scopre che era il vero bersaglio, assunto da Flag, sapendo che la debolezza di Superman è il suo nobile bisogno di …

In 10×03 Clark è sbalordito quando Kara torna sulla Terra e gli dice che Jor El l’ha mandata per fermare la forza oscura che sta arrivando perché non crede che Clark possa gestirla. Nel frattempo, Lois affronta Gordon Godfrey, un DJ radiofonico scioccante che ha fatto una crociata contro gli eroi, dopo aver minacciato la Freccia Verde. Tuttavia, dopo che Godfrey è posseduto dalla forza oscura, prende in ostaggio Lois e Clark e Kara devono venire in suo soccorso.

In 10×04 Ancora meditando seriamente il suo posto nella vita, Clark lascia che Lois lo trascini nella riunione del liceo di Smallvillle. Invece di godere del suo status di eroe, mentre Lois brilla meno di quanto si aspettasse, Clark si preoccupa quando individua Brainiac, ma si scopre che è tornato dal futuro con l’anello delle Legioni per mostrare a Clark quanto sia vitale il suo contributo per prevenire un futuro orribile per lui , Oliver, i loro amici e il mondo.

In 10×05 Oliver si gode il suo nuovo ruolo pubblico da quando si è dichiarato supereroe, ma sente disperatamente la mancanza di Chloe e si sente in colpa. Il suo esempio ispira ulteriormente Clark a raccontare almeno Lois, ma proprio quando si incontrano a tal fine un gioiello egiziano consente alla dea faraonica Iside di prendere possesso del suo corpo, desiderosa di rianimare la sua amata Osiride, tutto ciò che è necessario essere a portata di mano da una grande esposizione a Metropolis, ma questo farebbe anche rivivere il suo regno, l’inferno, sulla terra. Tess, che è altrimenti preoccupata per Alexander, il clone di Lex, si unisce a Oliver e Clark alla Torre di Guardia, dove …

In 10×06 Clark esamina un villaggio rurale in cui la kriptonite blu nell’acqua non ha effetti negativi noti. Tuttavia, quando suona un campanello, il deputato locale rimpiange con dispiacere il giornalista ficcanaso “nel momento e nel luogo sbagliati”. Lois ha un incidente d’auto nelle vicinanze ed è allattato da una famiglia di Amish. Eppure, quando vuole andarsene, scopre la loro agghiacciante vera intenzione, come fa la setta estremamente aberrante con una femmina ogni anno. Nella villa di Luthor, Alexander insiste per essere chiamato Lex e la sua condizione di invecchiamento richiede feste di compleanno “regolari”. Il piano di Mercer di dargli una cura se il …

In 10×07 Clark è tutt’altro che colpito dal fatto che Lois osa a malapena rimproverare gli scherzi meschini di sua sorella minore su entrambi, mentre si contorce per ciascuno, anche offensivo, capriccio di Pa, il generale Sam Sam, come loro ospite del Ringraziamento. Clark ospita fermamente ma educatamente le corsie, mentre ragiona contro l’appoggio del generale a un disegno di legge per rendere obbligatoria la ‘registrazione’ per i supereroi, una trappola ovvia data agli antecedenti dei sostenitori del congresso. Mentre Oliver li indaga, Clark salva tutti dal proponente razzo machiavellico di Rick Flag sulla vita del generale. Solo quando Lois …

In 10×08 Clark accompagna Tess, che ha fatto scatenare gli incubi dell’infanzia da un carillon misteriosamente consegnato, all’orfanotrofio dove è stata lasciata dai suoi genitori. Scoprono nel modo più duro “Nonnina”, che lo gestisce, lontano dalla sua immagine filantropica, in realtà governa spietatamente un anello di ragazze del potere lavate dal cervello. Alla fine il generale ha inviato a Lois il video realizzato dalla sua defunta madre quando moriva di cancro. Avendo a che fare con ricordi dolorosi e dolorosi, finisce per scavare negli antenati parentali kryptoniani di Clark nella fortezza.

In 10×09 Oliver mette alla prova il Vigilante Registration Act uscendo in una conferenza stampa, elogiato dal generale responsabile. Come temuto, viene torturato in una prigione segreta per accendere i suoi amici supereroi. Tess aiuta a elaborare il progetto dai piani di Luthor per una struttura sottomarina di massima sicurezza, costruita in sei volte. Arthur Curry di Aquaman e la sua nuova moglie Mera scoprono e penetrano in quello in cui è tenuto Oliver, ma il generale inizia piuttosto l’autodistruzione. Clark rimane cauto e si lancia in soccorso ma deve fare i conti con una contromisura specifica.

In 10×10 Tess acquisisce una scatola kryptoniana che una volta apparteneva a Lionel Luthor. Quando Clark attiva accidentalmente la scatola, viene trasportato in un universo parallelo dove Lionel ha trovato Clark nei campi di grano invece che nei Kent. In questo universo, Clark Luthor è un assassino e Lois è fidanzato con Oliver ed entrambi odiano Clark. Clark deve stare attento a non dare la mancia a Lionel che non è suo figlio mentre cerca di capire come tornare sulla Terra dove il mostro Clark Luthor è stato trasportato al suo posto.

In 10×11 Mentre la minaccia del VRA si intensifica, Clark prende l’iniziativa chiudendo la torre di guardia e dichiarando la Lega ufficialmente sotterranea, ma questo sarà sufficiente per impedire al tenente Trotter e Slade Wilson, noti anche come Deathstroke, di esporli? Le tensioni aumentano in questo finale di metà stagione.

In 10×12 Clark, Oliver, Lois e Dinah sono tornati a casa dopo una lunga prigionia VRA, con ricordi confusi e derubati di tutti i supereroi. Credono di essere stati torturati in un laboratorio sperimentale nientemeno che da Chloe, quindi temono che abbia cambiato parte. Quindi lei, o meglio il suo avatar, appare nei sogni a ciascuno di loro, sostenendo che hanno perso i loro poteri solo in un’illusione virtuale, che può comunque ucciderli per davvero. Li chiama a fidarsi di lei, a spezzare l’incantesimo virtuale credendolo falso e quindi a tornare alla realtà, con la squadra di Rick Flag. Oliver fa così …

In 10×13 Clark è sorpreso di vedere Martha sulla notizia mentre parla a una manifestazione pro-vigilante. Tuttavia, la sorpresa si trasforma rapidamente in orrore quando lui e Lois guardano mentre Martha viene ferito in un attacco alla televisione nazionale. Nel frattempo, Lionel si rivela al mondo e rivendica LuthorCorp da Tess e Oliver. Lois e Chloe decidono di rallegrare Clark mostrandogli i video di migliaia di sostenitori dei vigilanti che professano il loro sostegno a The Blur.

In 10×14 Chloe e Oliver vengono scambiati per agenti dell’FBI che indagano sulla recente serie di omicidi di Desaad e la coppia viene rapita dai seguaci di Desaad. Desaad cerca di infettare Chloe con l’oscurità. Nel frattempo, Lois dice a Clark che deve essere più attento con la sua identità e suggerisce un travestimento.

In 10×15 Dopo che Zatanna ha inviato una bottiglia di champagne addizionata magicamente a Clark e Lois per le loro feste di addio al celibato / nubilato, la banda perde i sensi dopo il brindisi, solo per svegliarsi la mattina dopo e rendersi conto di non ricordare nulla della sera prima. Mentre cerca di ripercorrere i propri passi, Lois si rende conto di aver perso l’anello di fidanzamento e trascina Oliver al Casinò di Fortuna dove pensa di averlo perso. I due si imbattono in Fortune, l’eccentrico proprietario del casinò, che li accusa di avergli rubato del denaro. Nel frattempo, Clark dice a Chloe che ha un ricordo di aver rubato un blindato …

In 10×16 Lionel e Tess si scontrano in una battaglia per il nome Luthor. Clark e Lois sono sbalorditi dall’ultimo regalo di Tess.

In 10×17 Clark Kent è di umore nostalgico dopo che Martha ha firmato l’atto per la fattoria come regalo di nozze, chiedendosi se suggerisce che lui e Lois dovrebbero vendere e trasferirsi. Clark Luthor lo sorprende, usando la scatola degli specchi e frantumandola dopo aver mandato Kent nel suo mondo, quindi prendendo in giro tutti per un po ‘, in cerca di sanguinosa vendetta su almeno un Luthor. Kent si ritrova, il nemico pubblico numero uno contro il quale tutti cariscono la kryptonite verde, al funerale di Oliver, dove un amaro Jonathan rimprovera lo ‘scrooge’. Riconosciuto e aiutato dall’altra Loide, cerca di placare …

In 10×18 Clark ottiene un restyling inverso da Lois, al fine di diventare un topo grigio quando il Blur diventa pubblico. Proprio in quel momento, emerge un nuovo supereroe affamato di media: Booster Gold, che ruba sistematicamente lo spettacolo. Clark scopre che Booster è venuto dal futuro con un anello del legionario, probabilmente rubato. Generalmente vittima di bullismo, lo scolaro timido Jaime Reyes viene inavvertitamente infettato dallo scarabeo alieno che Booster è stato assunto per recuperare per l’industriale Ted Kord, quindi trasformato nel Blue Beetle, un mostro incontrollabile. Clark potrebbe esporre Booster come un finto codardo, ma …

In 10×19 Dopo che il generale Slade bandito viene trovato sulla terra, Clark si rende conto che il portale della Zona Fantasma deve essere aperto e decide di chiuderlo, per quanto pericoloso dato che i suoi super poteri non funzionano lì. A Oliver è stato negato di venire, ma è stato sorpreso. Gli eroi trovano la zona sotto il dominio del generale Zod, che attende con impazienza la sua vendetta per entrambi i mondi su Clark e gli viene promesso il pieno dominio da Darkseid se elimina il grande avversario kryponiano. Quindi Clark è costretto ad entrare nel combattimento mortale dei gladiatori nell’arena di Zod, mentre a Oliver viene offerta un’alternativa e viene ricordato …

In 10×20 Alla ricerca dell’arco di Orione, l’unico mezzo noto per fermare l’Oscurità, Oliver e Kara raggiunsero autonomamente lo stesso santuario sotterraneo intrappolato tra le tette. Kara è rimasta intrappolata, ma Oliver la salva in stile Indiana Jones. Insieme decifrano e seguono gli indizi a prua, solo per avere un’amara sorpresa. Nel frattempo, invece di dare la sua benedizione nella fortezza, Jor-El trasferisce temporaneamente i superpoteri di Clark alla sua sposa già troppo arrogante.

In 10×21 La storia di Clark Kent culmina in questo finale di due ore della serie mentre Clark compie l’ultimo passo per diventare l’Uomo d’Acciaio.

Smallville 9 stagione

Smallville 9 stagione

In 9×01 Clark decide di essere pronto per iniziare gli allenamenti nella Fortezza della solitudine per diventare “Superman”. Tuttavia, lo spirito di Jor-El insiste sul fatto che ritorni a Metropolis per tagliare i legami con le persone che conosce prima di iniziare. Lois riappare in città senza ricordare di sparire nel futuro. La sua indagine su un incidente con una monorotaia la mette in contatto con un nuovo giornalista di nome John Corben. John è contrario al “Red and Blue Blur” e possiede un potere e un’identità segreti. Nel frattempo, l’amicizia di Chloe con Clark si deteriora quando rifiuta di usare …

In 9×02 Dopo essere stato investito da un camion, John Corben diventa una cavia umana quando il suo cuore viene sostituito da una macchina alimentata da rocce meteoriche, che, a sua volta, gli conferisce una forza straordinaria, e si rende conto di poterlo usare per catturare la sua preda. .la sfocatura rossa e blu.

In 9×03 Clark, inconsapevolmente, si espone a Zod quando viene rilasciato un virus su Metropolis che trasforma i suoi abitanti in zombi.

In 9×04 Dopo un incidente, Clark (Tom Welling) riesce a leggere la mente di Lois, poi le chiede di uscire. Nel frattempo, un Oliver lavato si ritrova in pericolo.

In 9×05 Una donna misteriosa costringe Oliver a giocare in una pericolosa partita di roulette russa e poi risulta morto. La polizia crede che Oliver sia responsabile e lo arresta, mentre Clark decide con riluttanza di provare l’innocenza di Oliver. Nel frattempo, Lois affronta rabbiosamente Clark sulla sua conoscenza del tentativo di suicidio di Oliver.

In 9×06 Oliver cerca di aiutare una giovane ragazza di strada, Mia AKA Speedy, a uscire dalla sua vita pericolosa offrendo di addestrarla, ma Mia lo attraversa due volte. Lois chiede a Clark di aiutarla a trovare un lavoro come conduttrice televisiva in onda, ma i due sono scioccati quando la stazione vuole assumerli come una squadra.

In 9×07 Jor-El arriva misteriosamente alla fattoria del Kent per nascondere il Libro di Rao, ma incontra invece Chloe. Gli dice che suo figlio, Kal-El è sulla Terra e vive nella fattoria. Convinto che il Blur sia Jor-El, Zod chiede aiuto a Tess nel trovarlo per costringerlo a rivelare il segreto dei suoi poteri. Clark capisce che Jor-El è vivo e sulla Terra e corre per trovarlo prima di Zod.

In 9×08 I gemelli del supereroe Zan e Jayna (aka: i Wonder Twins) si presentano a Metropolis per aiutare “The Blur” a combattere il crimine con le loro abilità che cambiano forma. Ma gli adolescenti goffi e ingenui finiscono per fallire diversi soccorsi, facendo sbarcare Clark in acqua calda con l’ufficio del procuratore distrettuale. Clark decide di farsi avanti come The Blur per cancellare il suo nome nonostante le proteste di Chloe. Nel frattempo, Lois inizia a vedere un terapeuta per affrontare i suoi crescenti sentimenti romantici per Clark e si avvicina pericolosamente alla scoperta della sua identità segreta.

In 9×09 Tess rapisce Lois per scoprire dove è andata dopo essere scomparsa per settimane. La memoria del futuro di Lois raffigura una metropoli sotto il dominio di Zod e Clark impotente sotto il sole rosso, mentre Chloe forma un gruppo di resistenza con Oliver. Dopo aver appreso di questi eventi futuri, Clark prende una decisione importante su Zod.

In 9×10 Qualcuno con le abilità di Oliver come arciere prende di mira Lois e Chloe.

In 9×11 Un uomo di nome Sylvester Pemberton rintraccia Chloe e le dice che sa della sua squadra di supereroi e ha bisogno del loro aiuto. Tuttavia, prima che possa spiegare chi è, viene attaccato e ucciso da Icicle. L’indagine di Clark e Chloe conduce Clark all’ex quartier generale della Justice Society of America, una squadra sotterranea di supereroi, dove incontra Nelson (AKA: Dr. Fate), Carter Hall (AKA: Hawkman) e Courtney (AKA: Star Ragazza). Courtney supplica Hawkman e il Dr. Fate di aiutarla a catturare l’assassino che sta prendendo di mira il loro gruppo ma sono riluttanti …

In 9×12 Clark incontra la maga Zatanna (dall’episodio “Hex”) a una convention di fumetti, dove gli dice che suo padre ha incantato una copia del fumetto “Warrior Angel” e detiene poteri magici. Un ragazzo di nome Alec ruba il fumetto e sviluppa superpoteri, trasformandosi in Warrior Angel e salvando Chloe da un orribile incidente che non conosce le vere origini di Alec. Nel frattempo, Lois diventa gelosa della relazione di Clark con Zatanna.

In 9×13 È San Valentino e mentre Clark è fuori ad un appuntamento con Lois, inconsapevolmente viene infettato dalla kriptonite di pietre preziose, che ha proprietà magiche che soddisfano i desideri. Clark dice a Lois che vorrebbe che avessero una relazione più tradizionale, quindi Lois lascia il Daily Planet, va a vivere con Clark e inizia a pianificare il loro matrimonio. Ancora inconsapevole del suo nuovo potere, Clark dice anche casualmente a Chloe che vorrebbe trascorrere più tempo a guardarlo, quindi una Chloe infetta prende a cuore il suo desiderio e punta su un nuovo obiettivo: Lois. Nel frattempo, Zod litiga con …

In 9×14 Clark fa squadra con la moglie di Zod, Faora, per indagare sul rapimento di sua sorella, Vala, e di numerosi kandoriani che hanno sperimentato gli umani per trovare un modo per rivendicare i loro super poteri, mentre Lois stessa viene rapita da Bernard Chisholm, un l’ex medico su cui i Kandoriani sperimentarono, affermando che ci sono alieni sulla Terra e vuole che lo scettico Lois scriva un articolo al riguardo. Ma quando Zod se ne va da solo e cerca di fermare Chisholm, senza i suoi super poteri, Clark è in conflitto sul fatto di salvare la vita al suo nemico. Nel frattempo, Oliver …

In 9×15 Clark fa squadra con la moglie di Zod, Faora, per indagare sul rapimento di sua sorella, Vala, e di numerosi kandoriani che hanno sperimentato gli umani per trovare un modo per rivendicare i loro super poteri, mentre Lois stessa viene rapita da Bernard Chisholm, un l’ex medico su cui i Kandoriani sperimentarono, affermando che ci sono alieni sulla Terra e vuole che lo scettico Lois scriva un articolo al riguardo. Ma quando Zod se ne va da solo e cerca di fermare Chisholm, senza i suoi super poteri, Clark è in conflitto sul fatto di salvare la vita al suo nemico. Nel frattempo, Oliver …

In 9×16 Tess crea un’elaborata bufala per rapire Oliver / Freccia Verde e lo consegna al losco capo della società segreta Checkmate, Amanda Waller, che gli dice che il governo lo sta reclutando per servire il suo paese. Tuttavia, Green Arrow scappa prima che possano imparare la sua identità. Dopo che Oliver ha portato Clark e Chloe a sapere cosa gli è successo, i tre indagano e Clark è sorpreso di trovare John Jones che sta indagando anche sul rapimento di Oliver. Clark sente che John gli sta nascondendo delle informazioni. Oliver e Clark sono scioccati quando Tess …

In 9×17 Zod continua a fingere di essere “The Blur” e chiede a Lois di indagare su uno dei laboratori segreti di Tess. Un’esplosione scuote il laboratorio e Lois viene salvato da John Corben che fu oggetto di molteplici esperimenti. Durante le indagini sull’esplosione, Clark è esposto alla kryptonite rossa. E Clark infetto porta Zod alla Fortezza. Tess si rivolge a Chloe per chiedere aiuto e inviano Corben per impedire a Clark di rivelare tutti i suoi segreti.

In 9×18 Il nuovo editore dice a Clark e Lois che solo uno di loro ‘imps’ può mantenere il suo lavoro. collaborano ancora, sperando che un super scoop gli faccia cambiare idea. Un’opportunità apparente è quando Raymond Sacks, licenziato come procuratore distrettuale per aver ordinato un tentativo fallito nella vita di Lois, è stato risparmiato dall’accusa e ha organizzato una festa in discoteca. Clark viene avvisato da Chloe che il segreto della sfocatura è compromesso dal contatto dell’impostore Zod con Lois. Scopre Maxwell Lord, un ricco magnate e ladro di livello del re di Checkmate, arruola Sacks per un piano per identificare il Blur, che un ragazzo delle consegne ha fotografato, quindi …

In 9×19 L’ultima intrusione di Tess, alla Torre di Guardia, e l’eccessivo meccanismo di blocco di Chloe, bloccano la coppia, probabilmente per essere uccisa mentre Checkmate rompe gli ultimi firewall. Intrudendo la villa dei Luthor, Oliver affronta Zod, il cui lato offensivo riemerge, ora dotato di superpoteri. Clark deve salvare i suoi amici e spera di fare lo stesso per i Kandoriani, uno dei quali trasporta il nascituro ignaro di Zod, ma la segretezza a tutto tondo ha prezzi terribili.

In 9×20 Clark è sorpresa quando Martha Kent torna a Smallville per una visita, ed è in un’altra sorpresa quando porta con sé il suo nuovo fidanzato, Perry White, che dopo aver appreso del licenziamento di Clark dal Daily Planet, vuole aiutare Clark a reclamare il suo lavoro da cercando di acquisire la posizione di caporedattore. Nel frattempo, Chloe e Clark cercano di trovare un modo per fermare Zod e il suo esercito di Kandoriani prima che possano conquistare la Terra.

In 9×21 Zod scatena il suo esercito sul mondo, costringendo Chloe a chiamare rinforzi da vecchi amici. Zod dice a Lois di essere The Blur e le chiede di rubare il Libro di Rao da Clark. Lacerato tra Clark e The Blur, Lois chiede a Clark di venire pulito con lei per tutto, ma lui rifiuta. Chloe e Oliver tentano di ricollegare il sistema satellitare della Torre di Guardia per combattere i Kandoriani ma con l’orrore di Chloe, Oliver viene catturato sul posto e scompare. Tess tenta di fermare Zod ma la lascia aggrappata alla vita. Clark e Zod combattono per il controllo della Terra.

Fonte: IMDb

E’ per il tuo bene: iniziare le riprese del nuovo film di Rolando Ravello

0

Sono iniziate le riprese di E’ per il tuo bene diretto da Rolando Ravello. Il film è il remake italiano del grande successo spagnolo, Es por tu bien. Una produzione Picomedia in collaborazione con Medusa Film, il film è prodotto da Roberto Sessa e sarà distribuito da Medusa Film.

Rolando RavelloFabio Bonifacci firmano la sceneggiatura. Le riprese avranno una durata di sei settimane e si svolgeranno a Roma.

E’ per il tuo bene, la trama

In E’ per il tuo bene tre famiglie entrano in crisi quando le rispettive figlie si fidanzano. Tre padri disperati vedono il loro peggiore incubo avverarsi: sono convinti che le loro giovani figlie abbiano scelto tutte un fidanzato sbagliato. Sicuri di agire per il loro bene, uniranno le forze per sbarazzarsi dei tre pretendenti il prima possibile, mettendo a dura prova la pazienza delle loro mogli tanto da rischiare di far naufragare i loro stessi matrimoni. Alla fine il bene vincerà, ma quello di chi?

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità