Ricordato come “il gigante buono“,
Bud Spencer, nome d’arte
di Carlo Pedersoli, è stato il mito di generazioni e
generazioni grazie ai suoi film divenuti oggi dei veri e propri
cult, quasi sempre condivisi con l’amico di sempre Terence Hill.
Dagli anni Sessanta fino agli Ottanta ha infatti recitato in
numerosi generi, con grande predilezione per il western e il
poliziesco.
I ruoli da lui ricoperti erano
sempre scritti appositamente per lui, il suo carisma e la sua
inimitabile presenza scenica, elementi grazie ai quali è diventato
una vera e propria star del cinema internazionale, amato da grandi
e piccoli.
Ecco 10 cose che non sai di
Bud Spencer.
Bud Spencer: i suoi
film e le serie TV
10. Ha recitato in celebri
lungometraggi. L’attore inizia la sua fortunata carriera
da protagonista con il western Dio
perdona… io no! (1967), dove recita per la prima volta accanto
a Terence
Hill. Successivamente, acquista sempre maggior fama
con i film I quattro dell’Ave Maria (1968), Lo
chiamavano Trinità (1970), Continuavano a chiamarlo
Trinità (1971), 4 mosche di velluto grigio (1971),
… più forte ragazzi! (1972), Piedone lo sbirro
(1973), … altrimenti ci arrabbiamo! (1974), I due
superpiedi quasi piatti (1977), Pari e dispari
(1978), Io sto con gli ippopotami (1979), Chi trova un
amico trova un tesoro (1981), Banana Joe (1982),
Nati con la camicia (1983), Non c’è due senza
quattro (1983), e Miami Supercops (I poliziotti dell’8ª
strada) (1985). Tra i suoi ultimi ruoli si annoverano invece
Botte di Natale (1994), Fuochi d’artificio
(1997), Al limite (1997),
con Lydia Bosch
e Cantando dietro i paraventi (2003).
9. Ha preso parte anche ad
alcune serie televisive. Nel corso della sua carriera,
Spencer non ha mancato di recitare anche per il piccolo schermo,
prendendo parte ad alcune serie televisive, di cui era spesso anche
uno degli autori. La prima di queste è Big Man (1988), di
genere poliziesco, seguita poi da Detective Extralarge
(1991-1993), Noi siamo angeli (1997), Tre per
sempre (1998), Padre e Speranza (2005), e I
delitti del cuoco (2010), dove interpreta un burbero ex
poliziotto ora dedicatosi all’arte culinaria, senza rinunciare però
alle indagini di alcuni crimini. Questo è inoltre l’ultimo ruolo
ricoperto dall’attore.
8. Ha ottenuto un importante
riconoscimento. Quella di Spencer è una carriera premiata
più dall’affetto del pubblico che non dai riconoscimenti della
critica. Il valore dei suoi film è stato riscoperto soltanto in
seguito, e nel 2010 i membri del premio David di Donatello decidono
di riconoscere la sua lunga e gloriosa attività con un David alla
carriera, che gli viene consegnato insieme all’amico e collega di
sempre, Terence Hill. Per i due si è trattato di un momento
particolarmente importante, che ha visto l’industria unirsi al
grande pubblico nel riconoscimento di due icone della
cinematografia italiana e internazionale.
Bud Spencer e il nuoto
7. Era uno sportivo da
record. Prima di intraprendere la sua fortunata carriera
da attore, Spencer si era distinto come nuotatore di particolare
talento. Si affermò infatti durante i campionati italiani di nuoto
del 1950, quando diventò il primo italiano ad eseguire i cento
metri stile libro in meno di un minuto. In tutto, nel corso della
sua decennale attività di nuotatore, arrivò a vincere ben 11
medaglie d’oro ai campionati italiani, ed una ai Giochi del
Mediterraneo, dove partecipò come membro della squadra di
pallanuoto S. S. Lazio Nuoto. Si ritirò poi nel 1960 per dedicarsi
alla carriera cinematografica.
Bud Spencer: la moglie e i
figli
6. Ha avuto un unico lungo
matrimonio. Nel 1960, quando ancora doveva diventare noto
grazie al cinema, l’attore sposò Maria Amato, figlia del produttore
cinematografico Giuseppe. I due si erano in realtà conosciuti ben
quindici anni prima, ma aspettarono di avere una condizione
economica più favorevole per le nozze. Nel 1961 nacque il primo
figlio, Giuseppe, il quale divenne in seguito produttore e
sceneggiatore di alcuni degli ultimi progetti in cui recitò il
padre. L’anno seguente nacque invece la figlia Cristiana.

Bud Spencer e Terence Hill
5. Hanno formato una celebre
coppia cinematografica. I due attori si conobbero per la
prima volta sul set del film Dio perdona… io no!, e da
quel momento formarono una solida coppia, recitando poi insieme in
ben 18 film, 16 dei quali li vedevano come protagonisti. Il loro
successo era dato sia dalla loro opposta caratterizzazione, sia
dall’incredibile chimica di coppia che si era formata tra di loro.
Spencer e Hill hanno infatti più volte dichiarato di essere
diventati inseparabili amici anche al di fuori del set, e
conoscendosi bene erano in grado di tirar fuori il meglio l’uno
dall’altro.
4. Gli venne chiesto di
cambiare i propri nomi. Al momento di distribuire il film
Dio perdona… io no!, ai due venne consigliato di dar vita
a dei nomi d’arte per la locandina. Quelli veri erano infatti
considerati “troppo italiani” per un film western, mentre con dei
nomi stranieri avrebbero potuto ottenere attenzioni anche a livello
internazionale. Pedersoli scelse così “Bud Spencer” sia in omaggio
all’attore Spencer Tracy che alla birra Budweiser. Mario Girotti,
invece, scelse il nome “Terence Hill” da una lista di nomi
inventati.
Bud Spencer: le sue canzoni
3. Pubblicò un album
musicale. Da sempre appassionato di musica, Spencer
scrisse negli anni diversi testi di canzoni per noti artisti
italiani. Nel gennaio del 2016, invece, viene pubblicato il suo
unico album, intitolato Futtetenne. Questo è una raccolta
di tutte le sue canzoni, registrate tra il 1961 al 2015. Si tratta
prevalentemente di brani di genere jazz o di canzoni napoletane. In
un totale di dieci brani, spicca in particolare quella che dà anche
il titolo all’album, che Spencer considerava come una sintesi della
sua filosofia di vita.
Bud Spencer e i fagioli
2. Ha reso celebre tale
alimento grazie ai suoi film. Avendo recitato in
diversi western, Spencer si è spesso dilettato nel mangiare la
zuppa di fagioli, alimento spartano tipico di tale genere
cinematografico. Grazie ai suoi film, infatti, l’attore ha
letteralmente fatto venir fame ad intere generazioni, rimaste
affascinate dal gusto con cui l’interprete divorava tali piatti.
Oggi la zuppa di fagioli è grazie a lui particolarmente celebre, e
numerosi sono i consigli e le ricette grazie a cui sarà possibile
realizzare il piatto proprio come visto nei film.
Bud Spencer: età, altezza e la sua
morte
1. Bud Spencer è nato a
Napoli, il 31 ottobre del 1929, ed è deceduto a Roma, il 27
giugno del 2016 all’età di 86 anni, per via di complicazioni
verificatesi in seguito ad una caduta. L’attore era alto
complessivamente 195 centimetri.
Fonte: IMDb