Per celebrare l’uscita
in sala della nuova adrenalinica avventura dedicata al popolare
supereroe Marvel, fino a domenica 30 marzo la
Rinascente in Piazza Duomo a Milano ospiterà un allestimento
dedicato a Captain America: The Winter
Soldier, all’interno dell’evento Sport&Fashion.
In questo secondo capitolo della
saga, il Capitano Steve Rogers si conferma un’icona di forza fisica
e morale: sarà dunque questo il valore che rappresenterà con gli
allestimenti a lui dedicati in una delle otto vetrine che, in
collaborazione con La Gazzetta dello Sport, sono state tematizzate
per raffigurare i principi cardine di tutti gli sportivi.
Gli appassionati avranno la
possibilità di immergersi nell’atmosfera del film Marvel grazie a corner tematizzati
dove verranno distribuiti gadget da veri supereroi e dove sarà
possibile posare accanto a tematizzazioni/scenografie del
film, realizzando selfie da condividere sui social network
(Facebook: fb.com/CaptainAmericaIT,
Twitter: @MarvelNewsIT, Hashtag #CaptainAmericaIT e
#CapGazzaSport).
La storia si legerà alla fine di The
Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con
Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Arriva una nuova iniziativa di
Earth Hour – Ora della Terra, la partnership tra il
filmThe Amazing Spider Man 2 e WWF.
Infatti sabato alle ore 18:30 in Piazza Pio XII (tra via
della Conciliazione e Piazza San Pietro) si terrà l’evento in
favore della terra e alle 20:30 ci sarà lo spegnimento delle
luci della facciata e della cupola di San Pietro in occasione
dell’Earth Hour – Ora della Terra.
Nove bambini con indosso il celebre
costume di Spider-Man, primo supereroe ambasciatore dell’Earth Hour
– Ora della Terra, movimento globale organizzato dal WWF, si
daranno appuntamento in Piazza San Pietro e dimostreranno al mondo
che tutti possiamo essere supereroi e dare il nostro contributo per
la salvaguardia del pianeta. Proprio la scritta Earth Hour sarà
mostrata in occasione della campagna dello spegnimento delle luci
che avverrà in tutto il mondo e a Roma, nella piazza più famosa e
simbolica.
Spider-Man è il protagonista
di The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di
Electro, l’ultimo film della saga dedicata all’uomo ragno
che ad oggi è la produzione più eco-compatibile nella storia degli
studios. Il film, diretto da Marc Webb con Andrew Garfield, Emma
Stone e Jamie Foxx sarà nelle sale dal 23 aprile, distribuito
da Warner Bros. Pictures.
The Amazing Spider-man 2, il film
Come sempre ricordiamo che nel film
ritorneranno i protagonisti
Andrew Garfield e
Emma Stone ai quali si aggiungono
Jamie Foxxnel ruolo di Electro,
Dane
DeHaan come Harry Osborn, il villain
Paul Giamattie Felicity
Jones. Tutte le news sul film le trovate nel
nostro speciale: The
Amazing Spider-man 2. Mentre per tutte le
info sul film vi segnaliamo la nostra
Scheda Film: The
Amazing Spider-man 2. La pellicola è diretta
ancora una volta da Marc Webb su
una sceneggiatura di Alex
Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed
uscirà il 23 aprile 2014.
Trama ufficiale del film:
Abbiamo sempre saputo che la battaglia più importante di
Spider-Man è quella che combatte dentro di sé: la lotta tra gli
impegni quotidiani di Peter Parker, e le straordinarie
responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2: Il
Potere di Electro, Peter Parker si ritrova a dover affrontare un
conflitto molto più grande. E’ bello essere
Spider-Man (Andrew
Garfield). Per Peter Parker, non c’è niente di più
emozionante che oscillare tra i grattacieli, sapere di essere un
eroe, e passare del tempo con Gwen (Emma
Stone). Ma essere Spider-Man però ha un prezzo: solo
Spider-Man può proteggere il suo concittadini newyorchesi dai
malvagi che minacciano la città. Con la comparsa di Electro
(Jamie
Foxx), Peter deve affrontare un
nemico molto più potente di lui. E con il ritorno del suo vecchio
amico Harry Osborn (Dane
DeHaan), Peter si rende conto che tutti i suoi
avversarsi hanno una cosa in comune: la OsCorp.
Molti di voi sapranno che nel film
orami nelle sale Captain America The Winter
Soldier, fa la comparsa per la prima volta il
personaggio Agente 13, interpretato dall’incantevole quanto
tosta Emily
VanCamp. Ebbene, oggi arrivano le prime parole
dell’attrice in merito al suo futuro nei film Disney rilasciate da
MTV. A quanto pare il personaggio Sharon
Carter | Agente 13 avrà un futuro radioso nell’universo
cinematografico Marvel e che presto la rivedremo
con più spazio.
“Chi è un fan di ‘Captain America’
sa che l’Agente 13 è Sharon Carter. Il fatto che Cap ancora non sa
chi sia è molto divertente. E’ un tipo molto più interessante di
quanto sembra, è divertente… nel futuro vedremo molto di più del
loro rapporto”
La storia si legerà alla fine di
The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Si infiamma l’attesa per l’arrivo
del nuovo film Marvel/Sony,
The Amazing Spider-Man 2 ancora una
volta diretto dal regista del primo capitolo Marc
Webb e interpretato da AndrewGarfield. Nella clip vediamo uno dei villani,
Electro (Jamie
Foxx), esplodere dopo esser stato sparato dai
cecchini.
In The Amazing Spider-Man 2, per Peter
Parker (Andrew Garfield) affronta la vita
post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è
ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman,
senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen
(Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli
equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro
(Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico,
Harry Osborn (Dane DeHaan).
Dopo il primo trailer arrivato ieri,
ecco una nuova foto in buona risoluzione dell’attrice Megan
Fox che ritorna al cinema nei panni di April
O’Neil nell’atteso nuovo adattamento in live-action
di Teenage Mutant Ninja
Turtles.
“La città ha bisogno di eroi.
L’oscurità si è stabilita sopra New York da quando Shredder e il
suo clan hanno in pugno tutte le cariche della città, dai politici
alla polizia. Il futuro è triste fino a quando quattro improbabili
fratelli salgono dalle fognature della metropoli e scoprono il loro
destino come tartarughe ninja. Le tartarughe dovranno lavorare sodo
con la reporter April e il suo cameramen Vern Fenwick per salvare
la città e svelare il diaboico pioano di Shredder.”
Il film Teenage Mutant
Ninja Turtles è diretto da Jonathan
Liebesman e prodotto da Michael
Bay. Vede nel suo castMegan Fox (April
O’Neil), Alan
Ritchson (Raffaello), Noel
Fisher (Michelangelo), Jeremy
Howard (Donatello), Pete
Ploszek (Leonardo), William
Fichtner (Shredder) e Danny
Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà
nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.
Vi avevamo detto che Sofia
Coppola voleva riprendere in mano la storia resa celebre
dalla Disney (qui), e vi avevamo anche detto che Emma
Watson era stata indicata, dai primi rumors, come attrice
ideale per interpretare il ruolo (qui), dato il suo enorme successo e la sua
previa collaborazione con la regista di Lost in
Translation.
Interpellata sulla questione,
Emma Watson ha dichiarato che le piacerebbe
davvero poter interpretare il ruolo. “A dire la verità ho già
indossato il costume di Ariel da bambina, per il mio quinto
compleanno“, quindi, completiamo noi, potrebbe essere
interessante che lei lo rifacesse. Tuttavia, smorzando i facili
entusiasmi, la Watson ha continuato: “Dovrei prima leggere la
sceneggiatura però” concludendo “Mi piace tanto Sofia
Coppola“.
Possiamo dedurre quindi che se la
sceneggiatura dovesse piacerle e se il progetto dovesse andare in
porto, potrebbe anche essere possibile che la Watson e la Coppola
tornino a lavorare insieme per il film.
Gli ultimi aggiornamenti in merito
al film dicevano che la Coppola ha intenzione di realizzare una
versione della storia molto più simile all’originale di
Hans Christian Andersen, piuttosto che alla
versione edulcorata della Disney. Aspettiamoci quindi tragedia e
lacrime a profusione!
Se non avete visto ancora
Captain America The Winter Soldier non procedete oltre con
la lettura perchè l’articolo potrebbe contenere
spoiler!Quando si è sparsa la notizia che la
Marvel Studios avrebbe inserito i personaggi
di Quicksilver e Scarlett Witch nel prossimo film sugli Avengers, i
fan sono andati un po’ in confusione, dal momento che i due
personaggi fanno parte, per un certo periodo, della squadra di
supereroi guidata da Cap, ma allo stesso tempo, nel mondo dei
fumetti Marvel, sono figli di Magneto e
mutanti a tutti gli effetti. Quindi, come aggirare il problema dei
diritti di sfruttamento cinematografico? Sia la Fox che la Marvel/Disney possono usare i
personaggi, ma come evitare il collegamento?
Se il Quicksilver degli X-Men
(Evan Peters) può benissimo essere ancora ‘solo’
il figlio di Magneto ed evitare di incrociare il suo percorso con
gli Avengers, come fare ad evitare l’ostacolo ‘mutanti’ per Pietro
e Wanda in Avengers Age of Ultron? Nella
prima scena post credits di Captain America The Winter
Soldier, vediamo i due gemelli chiusi in gabbia,
tenuti prigionieri dal Barone Von Strucker in mano all’Hydra. I due
esercitano i loro poteri dentro a strette gabbie e supponiamo che
li stiano appena scoprendo. Sempre nella stessa scena,
precedentemente, abbiamo visto lo scettro di Loki. L’idea che ci
siamo fatti è che i due gemelli, per soldi, si siano offerti
volontari per gli esperimenti che il Barone porta avanti per
l’Hydra e che siano stati ‘mutati’ attraverso le interferenze dei
poteri dello scettro di Loki. Ma non potendo, alla Marvel, utilizzare la parola
‘mutanti’, i due vengono chiamati ‘miracoli’, frutto di un
esperimento. Ovviamente si tratta di congetture, sapremo la verità
solo all’uscita di Avengers Age of
Ultron.
Di seguito le foto dal set:
[nggallery id=459]
In questo nuovo capitolo della
fortunata saga ispirata ai comics della Marvel troveremo le star
Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris
Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy
Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Samuel
L. Jackson, Claudia Kim e James Spader. Scritto e
diretto da Joss Whedon, il film uscirà nelle
sale il primo Maggio 2015.
Dopo aver rilasciato il trailer
ufficiale del nuovo film Teenage Mutant Ninja
Turtles, è stato recentemente intervistato lo
sceneggiatore del film Andre Nemec. Qui di seguito
l’intera intervista. Scopriamo che cosa ha rivelato!
Q: Quanto potevi
definirti fan prima di lavorare come sceneggiatore su questo
progetto? A: Ero un fan, ma
non un super fan . Conoscevo molto bene i cartoni
animati e i film. Non ho avuto le
lenzuola. Non ho avuto i secchi
pranzo. Ho avuto un vicino che aveva il
Turtle
Van. Turtles
Forever ha fatto un ottimo lavoro nel saper prendere
l’utente attraverso tutte le diverse iterazioni e sia come sono
stati disegnati, che come sono stati
resi.
Q: Ci sono altri personaggi oltre
le Tartarughe nel film dei quali i fan di giocattoli saranno
entusiasti? N: Forse! Forse, sì!
Q: Krang e Dimension X sembrano
gli elementi più adatti a un sequel. Nemec:Dimension X comporta molto
lavoro e c’è un sacco da scoprie. Ma sì, abbiamo dovuto creare
le nostre versioni di ciò che queste tartarughe sono, non solo per
noi, per il nostro giudizio.
Q: Qual è stata la “fonte”
principale che vi ha spinto a creare le tartarughe? N: Sai, il canone delle tartarughe, in tutte le loro
iterazioni, sembra sempre essere una storia di famiglia, una storia
di amicizia e di una storia di fratelli. Credo che, alla fine,
quando si guarda a tutte le diverse storie, se è il fumetto o il
cartone moderno o il cartone dalla fine degli anni ’80, oppure i
film dove sono in tuta, torna sempre ad essere una storia di
fratelli. Che in realtà è stato il principio trainante per
noi, fare in modo che tale elemento sia sempre stata una componente
centrale del film.
Q: E per quanto riguarda le
personalità dei quattro ragazzi? E ‘abbastanza coerente
con i personaggi che tutti conoscono? N: Sono stati tutti abbastanza costanti nel corso
degli anni. Sorprendentemente, sono tutti
abbastanza ben rappresentati dalle armi che
utilizzano. Michelangelo è
sempre stato il più “libero”, indipendente, con le
catene. Donatello ha il
personale bo, che è un’arma semplice ma
complicata.Leonardo
ha le spade di un leader e Raffaello porta questi
grandi sais brutali che sono davvero utili per creare
distruzione nel più breve lasso di tempo. Sono
solo quattro individui all’opera, ma, insieme, si muovono e
comportano come un’unica entità, e ciò li rende davvero
interessanti da osservare. Hanno una sorta modo
tutto loro di prendere le loro decisioni.
Q: Che dire dei familiari come
April O’Neil o altri, come Shredder? N: Si sa già molto anche su di loro. Bisogna
anche assicurare agli spettatori certe aspettative.
Q: Dato che il franchise è
sempre stata un mix di commedia e azione, da quali altri film avete
preso ispirazione? N: Film polizieschi, è
certo! Ci sonoArma letale o
Rush Hour. Quei film hanno una
componente importante nella storia tra due poliziotti
compagni. Questi sono i tipi di film che sono
stati influenti nella resa dell’azione e il rendering del genere di
avventura che abbiamo in questo film.
D: Qual’è la fascia d’età per
questo film? N: Non avendo figli,
un bambino di età compresa tra tre e sedici è praticamente lo
stesso per me. Io davvero non lo
so. Io credo che i bambini che vanno a vedere
Transformers e i bambini che vanno a
vedere i grandi film tratti dai fumetti sanno ciò che li
aspetta. Non c’è niente di apertamente grave o
offensivo nel nostro materiale. Lo stile può,
ancora una volta, essere molto irriverente, ma non abbiamo voluto
renderlo volgare.
Q: Quant’è cupo questo
film? N:E ‘davvero tutto
nel conflitto tra i personaggi. Questo è stato il
principio guida. I colori che sono stati scelti
non sono stati progettati per rendere un effetto alla
Dark Knight. Noi non
cercavamo di fare quel film. Sono un grande fan
di quel film. Noi non cercavamo per
questo. Volevamo divertire e divertirsi con esso.
C’è azione, è sensazionale, reale ed emozionante,
ma anche divertente e avventuroso. E davvero non
si avverte mai il “buio” in un modo spaventoso, non ci sono paure
da trasmettere.
Q: Che tipo di influenza ha
trasmesso Michael Bay nello stile generale del film? N:Michael ha esercitato una
forte influenza sul film e lui è stato bravissimo a rivolgere i
suoi appunti, prestando molta attenzione alla realizzazione del
film. C’è la sua concezione
di estetica. Ha un ottimo senso
dell’azione e un ottimo senso dello
spettacolo. Credo che, su tali influenze,
sentirete la mano di Michael
Bay.
Q: C’era tanta rabbia
online tra i fan quando ha rivelato che le tartarughe sarebbero
stati degli alieni. N:Guardando attraverso le diverse
“interpretazioni” di Tartarughe fino ad oggi,
molti di loro hanno storie diverse riguardo le loro
origini. TCRI era un contenitore
di raccolta che è stato utilizzato per una società che usava la
melma aliena a un certo punto. Ci fu un’altra
versione della melma creata in un
laboratorio. Ci sono le
fogne. Ci sono i
laboratori. Per noi era importante trovare la
nostra propria versione di come queste particolari
Tartarughe cominciassero a muoversi come veri
personaggi su due piedi. C’è anche la versione in
cui, se si tocca qualcosa dopo che si tocca la melma, è ciò che si
diventa. Ci sono stati un milione di
versioni.Non abbiamo fatto nulla di
apertamente eccentrica.
Q: E ‘una origine che apre
all’eventualità di altre mutazioni nel futuro? N: Forse!
Q: bisognerà attendersi degli
easter-eggs per quanto riguarda quello che verrà in futuro? N:Ci sono alcune cose,si…se
cercherai e presterai attenzione, vedrai. Ci sono
alcuni momenti significativi.
Q: E se si volesse rimanere e
aspettare qualcosa dopo i crediti? N: Forse potrebbe esserci
qualcosa. Questa è sempre una domanda
difficile.
Q: E ‘sicuro che la pizza giochi
ancora un ruolo importante nella vita delle tartarughe? N: Forse, si!
Q: Che dire di
Splinter? Non abbiamo davvero sentito alcuna conferma.
Apparirà nel film? N: Posso
dirvi che Splinter è nel film. E
‘una componente importante nella dinamica delle
Tartarughe stesse. E ‘ancora una
storia di adolescenti che in realtà è il tipo di terreno che le
Tartarughe – in tutte le versioni della storia –
calcano. Per noi non poteva mancare l’apporto del
Maestro Splinter…lui è fondamentale!
Q: Che dire di Will Arnett come
Vernon? E ‘stata un po’ una sorpresa per i fan scoprire
che fosse nel film. N: E ‘un attore
straordinario. E’ divertente. Illumina tutte le
sequenze in cui compare.
Q: Queste Tartarughe fanno le
cose che gli adolescenti moderni fanno? Navigano in
internet? N: Fanno quelle cose, si.
Vi ricorderanno la vostra adolescenza e le cose che
i ragazzi di oggi fanno. Inoltre
sono vigilantes e conoscono il Kung
Fu. E sono
Tartarughe!
Ospite al David Letterman Show,
Emma Watson ha parlato di
Noah, il suo prossimo film in uscita, ma
come al solito ha anche chiacchierato con il popolare conduttore
della sua carriera e del suo percorso di attrice. Qui Emma
Watson da Letterman: [nggallery id=475]
Durante l’intervista, David le ha
chiesto se si innervosisce a riguardare la sua performance, e lei:
“E’ divertente, all’inizio dei film di Harry Potter non mi
guardavo mai, ero nervosissima e mi mangiavo le unghie come fossero
pretzel seduta nella mia sedia. Poi Maggie Smith, mi pare di
ricordare fosse lei, sono passati dieci anni, mi ha detto una cosa
del tipo ‘ come speri di fare meglio se non guardi cosa hai fatto
prima?’ e io ‘sì, mi sembra una giusta osservazione’. Da allora
guardo sempre le mie performance.”
Di seguito il video completo
dell’intervista da Letterman:
Noah
di Darren Aronofsky arriverà in Italia il
prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il
patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di
Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore
dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria
esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli
animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo
Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).
Sarà la regista britannica
Andrea Arnold a presiedere la giuria della Semaine
de la critique al prossimo Festival
di Cannes. Dopo aver vinto due volte il premio della giuria del
Festival, con Red Road e Fish
Tank, la regista si troverà dalla parte opposta, a
giudicare i film che verranno proposti al Festival nella
particolare sezione, insieme a 4 giornalisti.
La Semaine de la critique è una sezione parallela
alla selezione ufficiale del Festival di Cannes, che si svolge dal
1962, organizzata dal sindacato francese della critica
cinematografica e dedicata alla scoperta di nuovi talenti. Nella
propria selezione presenta solo opere prime e seconde. La sezione
ha sempre assegnato premi interessanti nel panorama
cinematografico, dando visibilità e notorietà a quei registi che si
muovono nelle zone d’mbra del cinema ma dai quali vengono spesso i
prodotti più interessanti della settima arte.Fonte: RC
Roma città aperta, il capolavoro di
Roberto Rossellini torna nelle sale cinematografiche in versione
restaurata. È
il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei
suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che
nasceva dal dolore della guerra.
Roma città
aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale
italiane, in nuovo restauro, nel mese
della Liberazione: da lunedì 31 marzo e per
tutto il mese di aprile, in 70 sale italiane, nuovo titolo del
progetto Il Cinema Ritrovato. Al
cinemapromosso dallaCineteca di
Bologna e Circuito Cinema per portare in
prima visione i classici restaurati.
Un restauro,
quello di Roma città aperta, a sua volta emblematico
della capacità di tre istituzioni italiane di unire i propri sforzi
nella salvaguardia del patrimonio cinematografico nazionale: il
restauro segna infatti il culmine del Progetto
Rossellini, impresa voluta daIstituto Luce
Cinecittà, Fondazione Cineteca di
Bologna e CSC-Cineteca Nazionale, che ha
portato al recupero dei titoli principali della filmografia di
Roberto Rossellini (La macchina
ammazzacattivi, India, Viaggio in
Italia, Stromboli terra di
Dio, L’amore, Paisà,Germania
anno zero), presentati in questi anni al Festival
di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia, al Festival di
Berlino, al Torino Film Festival, al Festival di Roma e al Festival
Il Cinema Ritrovato di Bologna. Proprio Il
Cinema Ritrovato ha ospitato nell’estate del 2013 la prima assoluta
del nuovo restauro, incantando migliaia di persone in Piazza
Maggiore a Bologna, preludio a questo ritorno in sala del film di
Roberto Rossellini, che anticipa così i festeggiamenti per il70°
anniversario della Liberazione di Roma, avvenuta tra il 4 e il
5 giugno 1944.
Il restauro
di Roma città aperta è stato realizzato dal
laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine
Ritrovata a partire dalnegativo originale ritrovato nel
2004 e conservato presso la Cineteca Nazionale. Il
negativo originale del film si credeva perduto. La leggenda voleva
che il film fosse stato girato su stock di pellicola trovata in
giro, scaduta, comprata al mercato nero. Quando alla Cineteca
Nazionale, nel 2004, riemerse un negativo, si verificò che si
trattasse in effetti di “frattaglie” di pellicola di diversa
provenienza e ciò fu la conferma di essere tornati in possesso
proprio del negativo originale. Il lavoro di schedatura di questo
negativo portò a un primo restauro utilizzato come riferimento per
il nuovo restauro realizzato a uno standard digitale di qualità
ancora più elevata (4K), a cura della Cineteca di Bologna, della
Cineteca Nazionale e dell’Istituto Luce Cinecittà.
Il Cinema
Ritrovato. Al Cinema Classici
restaurati in prima visione
Dal 31 marzo
nelle sale italiane ROMA CITTÀ
APERTA (Italia/1945) di Roberto Rossellini
(100’) Restaurato dal
laboratorio L’Immagine Ritrovata nell’ambito del Progetto
Rossellini promosso da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di
Bologna, CSC-Cineteca Nazionale, Coproduction Office
Arrivano i primi report del box
office ITA e al primo posto si piazza subito l’atteso nuovo film
Marvel Studios, Captain
America The Winter Soldier, uscito già da due giorni. Il
nuovo Cinecomics distribuito dalla
Disney ha raccolto altri 284mila euro
arrivando dunque ad una cifra complessiva nei primi due giorni
di 614mila euro.
Sul podio troviamo ancora al secondo
posto il film, Amici come Noi che racimola altri 83 mila euro
raggiungendo così il totale complessivo di 1.7 Milioni. Sul terzo
gradino invece troviamo la new entry Storia
diunaLadradiLibri,
che ottiene un’ottima media d’esordio. Quarto e quinto posto
rispettivamente YvesSaintLauren,
e 300 l’alba di un impero.
La storia si legerà alla fine di The
Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con
Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Open Road
Films ha rilasciato online la sequenza
di apertura di Sabotage,
di David Ayer,
interpretato da Arnold Schwarzenegger,
Olivia Williams, Mireille Enos,
Sam Worthington, Harold
Perrineau, Terrence Howard, Joe
Manganiello, Max Martini e Josh
Holloway. Nel
film, Schwarzengger comanda una
task force d’élite della DEA per sgominare i
più letali cartelli della droga del mondo. Quando
la squadra esegue con successo un raid in una safe-house di
un potente cartello, pensano che loro lavoro sia concluso,
fino a quando, uno ad uno, i dieci membri misteriosamente iniziano
a essere eliminati.
Dopo il teaser
trailer del mese scorso, la Universal Pictures ha
rilasciato il trailer completo de Anarchia la notte del
giudizio, in uscita il 18 luglio. Il film avrà come
protagonisti Frank Grillo, Michael K.
Williams, Carmen Ejogo, Zach
Gilford, Kiele Sanchez e Keith
Stanfield. Tornano al fianco dello
scrittore/regista/produttore James
DeMonaco alcuni protagonisti del primo lavoro:
Jason Blum (Paranormal
Activity e Insidious),
Sébastien K. Lemercier (Assault on Precinct
13), Michael Bay
(Transformers), Brad
Fuller ( The Amityville
Horror, Nightmare on Elm Street) e
Andrew Form (Venerdì
13).
Dopo essere rimasti incollati
alle poltrone con il racconto della notte più violenta d’America,
tenetevi pronti a trattenere il fiato per questo nuovo
capitolo. Le emozioni sono quindi assicurate e la
tensione non mancherà per un film che sta già facendo parlare di
sè. Al fianco dello sceneggiatore, regista e produttore
James DeMonaco tornano per realizzare il nuovo capitolo del
thriller “LA NOTTE DEL GIUDIZIO” Jason Blum della Blumhouse Productions (Paranormal Activity e
Insidious), insieme a Sébastien K. Lemercier (Assault on Precinct
13, Four Lovers) e ai partner della Platinum Dunes, Michael Bay
(Pain & Gain, Transformers franchise), Brad Fuller (The Amityville
Horror, A Nightmare on Elm Street) e Andrew Form (The Texas
Chainsaw Massacre, Friday the 13th).
Alla serata del WarnerBros.
CinemaCon ha partecipato anche Gareth
Edwards, regista dell’attesissimo reboot di
Godzilla. Il regista ha dichiarato che
la realizzazione del suo film è stata appena ultimata nei giorni
scorsi.
Durante la presentazione di alcuni
video inediti, una scena è stata descritta come “emozionante”: in
essa erano presenti Bryan Cranston e
Juliette Binoche, marito e moglie nel film. Sullo
sfondo di una centrale nucleare danneggiata da un evento misterioso
e innaturale (si tratta di Godzilla, ovviamente!),
Cranston decide di mettere a rischio la propria vita per salvare
quella di migliaia di persone, corrompendo, così, anche il rapporto
con la mogie.
Analizzando con attenzione la
presentazione, si scopre che Bryan Cranston è un
ingegnere in una centrale nucleare, dove lavora con la moglie,
Juliette Binoche. Sembra un giorno normale,
fino a quando uno strano evento sismico scuote tutto e comincia un
tracollo e Binoche è investita da
esso. Cranston corre verso la zona
evacuazione riuscendo solo a vedere una nube radioattiva correre
verso di lui. Egli scopre che la moglie è ancora lì, ma è
costretto a chiudere la porta di contenimento, per non rischiare di
dare il via a una terribile contaminazione. La donna è, così,
costretta al peggio. L’impianto nucleare continua a crollare
completamente. Cranston sa che l’evento
sismico non è stato un incidente o un atto di dio. Infatti…
Un altro pezzo di filmato che è
stato presentato ha visto protagoniste alcune immagini sullo
tsunami provocato dal mostro-lucertola. Una scelta comunque
coraggiosa e intelligente quella di Edwards, dopo
le tragedie che hanno scosso il mondo intero, come nel 2004
nell’Oceano Indiano, nel 2010 ad
Haiti/Cile e nel 2011 in
Giappone. Eventi ancora chiari nella nostre
menti.
Una lunga sequenza che inizia sulla
spiaggia di quello che sembra un’isola del
Pacifico, dove una giovane ragazza sta fissando
l’oceano. Tutto a un tratto le onde cominciano a farsi sempre
più grandi e il panico comincia a diffondersi intorno alla
spiaggia. Con un cambio di prospettiva dalla vediamo un enorme
tsunami venire verso i grattacieli, mentre la popolazione è in
preda al panico. Dopo che la metropoli verrà completamente
sommersa sotto oltre venti metri d’acqua, uno squadrone
militare sulla cima di un edificio lancia alcuni razzi segnaletici
verso il cielo, rivelando la sagoma del Re dei Mostri:
Godzilla.
Godzilla, il film
Vi ricordiamo che Godzilla, diretto
da Gareth
Edwards,comprende nel cast attori
del calibro di
Aaron Taylor-Johnson, Bryan
Cranston, Elizabeth
Olsen David Strathairn, Juliette
Binoche e la new entry Ken
Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio
2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola
originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in
questa rivisitazione, tornando sul set
di Godzillaa
sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.
Scritto da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer e David
Callaham, Godzillasarà
il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto
che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel
16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta
molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole
in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing
Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il
sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.
E’ stato reso disponibile un nuovo,
interessantissimo trailer internazionale per l’attesissimo
X-Men: Giorni di un futuro passato di
Bryan Singer. Possiamo ammirarlo qui di
seguito… Fans dei mutanti più famosi del Pianeta, non credete che
ne valga davvero la pena…?
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
Non è un segreto che moltissimi
registi spesso pretendono tanto, troppo dai loro attori. Questo non
deriva solo dalla volontà di ottenere il meglio per determinate
scene, ma anche dal particolare tipo di carattere che spesso un
grande regista o un regista con una grande personalità possiede. E’
stato il caso di Abdellatif Kechiche per esempio,
che è stato accusato dalle protagoniste di La vita di
Adele, Léa Seydoux e Adèle
Exarchopoulos, di essere troppo duro sul set, ma molti
altri registi sono stati tacciati di eccessiva durezza, scortesia o
addirittura di essere dei veri e propri violenti dittatori sui loro
set.
Ecco quattro registi che nel corso
degli anni hanno consolidato questa loro fama di essere
intrattabili arrivando quasi a torturare i loro protagonisti.
1- Lars von Trier:
sia con Nicole Kidman che con Charlotte
Gainsbourg si sprecano le storie di come il regista abbia
sempre preteso il massimo dalle sue attrici.
2- Darren Aronofsky: Ellen
Burstyn, Mickey Rourke e Natalie Portman sono stati
portati allo stremo da Aronofsky tanto che man mano che la
pellicola procede, i loro corpi si deformano, quasi scompaiono e la
macchina di Darren si avvicina sembre di più.
Alfred Hitchcock: Tippi
Hedren deve al grande Maestro la nascita e la morte della
sua carriera. Hitch fu definito dall’attrice de Gli
Uccelli eMarnie uno stalker ossessivo. I graffi sul
volto dell’attrice ne Gli Uccelli sono veri, perchè il
regista volle usare veri uccelli, e così anche la paura espressa
dalla Hedren è vera.4- Stanely Kubrick: i
maltrattamenti subiti da Shelley Duvall . Ma quel
gioco del terrore servì alla causa. Non si è mai vista infatti una
donna sullo schermo più terrorizzata della signora Torrance.
La DreamWorks Animation ha diffuso
una nuova brevissima clip di Dragon Trainer
2 in cui vediamo Hiccup e Sdentato alle prese con le
loro esplorazioni. A giudicare dalle prime immagini, il film sembra
replicare la bellezza e il senso di meraviglia che ci avevano già
fatto innamorare del primo capitolo.
Il secondo capitolo dell’epica
trilogia di DRAGON TRAINER ritorna con il fantastico mondo del
vichingo Hiccup e il suo leale drago Sdentato. L’inseparabile duo
dovrà proteggere la pace – e dovranno salvare il futuro degli
uomini e dei draghi dal potentissimo Drago. In Dragon
Trainer 2 potremmo ascoltare la voce dei
doppiatori originali del primo episodio che tornato nei loro
personaggi: Jay Baruchel, America Ferrara,
Gerard Butler, Craig Ferguson,
Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller,
Kristen Wiig,
Kit Harington,
Cate Blanchette Djimon
Hounsou.
Il film uscirà al cinema il 19
giugno 2014. Trama: Continuano le avventure di Hiccup e del suo
drago Sdentato, ora che la pace far i Vichinghi e i mostri
sputafuoco è definitivamente sancita. ma nuovi pericoli sono
all’orizzonte. La storia inizia cinque anni dopo gli eventi narrati
nel primo episodio: mentre i ragazzi si godono la loro vita tra le
gare di draghi, i nostri due protagonisti durante uno dei loro
viaggi scoprono una grotta segreta di ghiaccio in cui vivono
centinaia di nuovi draghi selvaggi e il misterioso Cavaliere del
drago. Incomincia una nuova battaglia per proteggere la pace.
Ecco il trailer di Night
Moves, film presentato alla 70esima Mostra d’Arte
Cinematografica di Venezia in Concorso e che vede protagonisti
Jesse Eisenberg, Dakota Fanning e Peter
Sarsgaard.
Protagonisti di questa storia dai
risvolti thriller sono tre ragazzi, con storie molto diverse alle
spalle ma con in comune la grande passione per la difesa
dell’ambiente e del Pianeta Terra. Harmon è un ex marine, che ha
sviluppato, nella sua esperienza bellica, un particolare astio
verso l’istituzione. Suo amico di vecchia data, Josh appartiene al
ceto medio, lavora in una fattori biologica e il suo impegno
sociale e ambientale è innato nella sua persona tanto da renderlo
disposto a fare qualunque cosa. Ai due si unisce Dena, giovanissima
signorina altolocata che si è allontanata dall’alta società in cui
è cresciuta per cercare uno stile di vita più genuino e per
perseguire le proprio cause.
Ecco due nuove immagini di Rhino e
Green Goblin in cui possiamo vedere molto meglio la tecnologia che
supporterà i due villain nel loro prossimo scontro con Spiderman in
The Amazing Spider-Man
2.[nggallery id=213]
In The Amazing Spider-Man 2, per Peter
Parker (Andrew Garfield) affronta la vita
post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è
ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman,
senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen
(Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli
equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro
(Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico,
Harry Osborn (Dane DeHaan).
Esce
oggi l’attesissimo film Marvel
Studios, Captain America The Winter
Soldiere per accompagnarne l’uscita vi
segnaliamo la tracklist e la colonna sonora composta per
l’occasione da Henry Jackman.
1. Lemurian Star 2. Project Insight 3. The Smithsonian 4. An Old Friend 5. Fury 6. The Winter Soldier 7. Fallen 8. Alexander Pierce 9. Taking a Stand 10. Frozen in Time 11. Hydra 12. Natasha
La storia si legerà alla fine di
The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
Ritorna sul grande schermo il
Capitano più amato dagli appassionati dei fumetti con
Captain America: The Winter
Soldier. Dopo il grandissimo successo
diThe
Avengers, Chris
Evans torna nella tuta del super soldato
Steve Rogers e dovrà fare i conti con una realtà cambiata
radicalmente mentre lui era profondamente immerso in un sonno di
ghiaccio. Per un uomo giusto e dalla moralità di granito non è
semplice lavorare accanto ad ex spie e agenti segreti governativi
che hanno sempre qualcosa da nascondere, e presto Cap scoprirà che
non tutti sono ciò che sembrano, che non tutti meritano la sua
fiducia e che le persone in cui ha imparato a credere durante la
sua breve permanenza nel XXI secolo forse non stanno dalla parte
del bene.
La trama di Captain America: The Winter
Soldier
In Captain America: The
Winter Soldier attraversato da profondi dubbi e posto
davanti ad una situazione di estremo pericolo, Cap dovrà scegliere
di chi fidarsi e da che parte stare, imparando anche a fare i conti
con il proprio passato che si ripresenta misteriosamente nelle
minacciose sembianze del Soldato d’Inverno. Questa avventura, per
Steve Rogers, è sicuramente la più dura: il ragazzo del Queens
dovrà ambientarsi in un mondo che non conosce, capire di chi
fidarsi e familiarizzare con un mondo di menzogne e tradimenti che
è lontanissimo da ciò che ha imparato a conoscere prima del
congelamento. Il mondo in bianco e nero dell’integerrimo Steve si
sfalda in mille sfumature che rischiano di mettere il Super Soldato
in grave difficoltà. Per fortuna, riuscirà a capire di chi fidarsi
e da chi guardarsi, in una corsa contro il tempo che lo vedrà
sfidare, in prima linea, senza arretrare di un passo, il suo
passato.
Captain America: The Winter
Soldier è il cuore della Fase 2 della Marvel, che si sta dispiegando nel
corso dei mesi con la sicurezza che solo il successo di The Avengers può consentire. Ma
se Iron
Man 3eThor:
The Dark Worldhanno rappresentato dei buoni
momenti di intrattenimento nel post Avengers,
questa seconda pellicola che ha come protagonista Steve Rogers
si estranea leggermente dal Marvel Cinematic
Universe e si trasforma in una intrigante spy-story, in cui i
protagonisti sono stretti nella morsa del dubbio, costretti a
fidarsi solo di se stessi e a sfidare un sistema che ritenevano
inattaccabile. Accantonati i toni scanzonati di The
Avengers, Captain America: The Winter
Soldier è un film cupo, che pur non rinunciando ai
momenti di ironia, costruisce sull’indagine e sul mistero la sua
struttura, regalandoci non solo sequenze d’azione adrenaliniche e
divertenti, ma anche momenti di tensione che coronano quello che è
senza dubbio il miglior film Marvel di sempre, almeno fino ad
oggi.
Un po’ meno “fumettoso” e un po’
più film vero e proprio, la pellicola si avvale di un cast
straordinario, che oltre ai ritorni illustri (Chris
Evans,
Scarlett Johansson,
Samuel L. Jackson,
Cobie Smulders,
Sebastian Stan) vede anche diverse new entry che
impreziosiscono il quadro e arricchiscono la storia di personaggi
che ristabiliscono l’equilibrio tra il bene e il male, come il
bravoFrank
Grillo, o il leggendario Robert
Redford, o ancora l’ottimo Anthony
Mackie.
Una spy-story che omaggia gli anni ’70
L’esordio nel Marvel Cinematic
Universe di Anthony e Joe Russo si rivela incredibilmente
vincente. I due registi sono bravi a mescolare suggestioni
cinematografiche da spy-story e noir anni ’70 con i colori, i
tempi, l’umorismo del cinecomics di casa Marvel, così come abbiamo imparato
ad amarlo. Gestiscono tempi e spazi alla perfezione, regalando il
giusto ritmo alla vicenda, mantenendo in equilibrio le varie nature
di Captain America: The Winter Soldier (action,
thriller, fumetto). Lo fanno con una regia avvincente che entra nel
cuore dell’azione e stimola lo spettatore a fare attenzione ad ogni
momento. L’azione, concitata e ben ritmata, lascia spazio anche a
momenti intimi, emotivi, che permettono ai personaggi di
strutturare e sviluppare rapporti umani che vanno oltre le
relazioni di lavoro.
Steve tra Natasha e il Soldato d’Inverno
Ne Captain America: The
Winter Soldier privato di tutto il suo mondo, Steve Rogers
imparerà a considerare i suoi nuovi compagni di battaglia una vera
e propria famiglia, ma lo stesso si può dire per l’ex spia russa
Natasha Romanoff. Vedova Nera assume una grande importanza in
questo film, oltre ad acquisire la consapevolezza, forse non ancora
piena, dell’importanza che i Vendicatori hanno nella sua vita
nomade.
Vero fiore all’occhiello del film è
però il personaggio del Soldato d’Inverno: villain
indecifrabile, dà il titolo al film e diventa il principale
grattacapo di Steve Rogers. La minaccia con il braccio metallico si
rivela un osso duro: è addestrato, è letale, non si ferma davanti a
nulla, eppure ha un segreto, e il nostro eroe proverà a scardinare
quei recessi segreti della mente dell’avversario per ottenere la
vittoria. Una vittoria che però avrà un prezzo estremamente
alto.
Captain America: The Winter
Soldier è un gustoso capitolo della Fase 2, si rivela
superiore ai suoi predecessori, per storia, interpretazioni e
concezione del racconto. Una spy story ambientata nel mondo dei
fumetti che farà felici moltissimi spettatori. I Marvel Studios continuano a proporre costose
puntate di una costosissima serie tv per il cinema, ma questo
episodio si è rivelato essere forse il più interessante e ben
architettato di tutti, perché è un turning point nell’economia del
racconto dell’universo Marvel e perché mette in scena
l’intenzione dello studio in seno alla Disney di lavorare anche con
i generi e non solo di canonizzare un genere e raccontare una
storia.
Arriva oggi al cinema l’attesissimo
film Marvel Studios, Captain
America The Winter Soldier e per accompagnarne
l’uscita ecco l’intervista al protagonista, l’attore Chris
Evans che ritorna a vestire i panni di Steve
Rogers dopo gli eventi di The
Avengers.
Abbiamo lasciato Steve dopo gli eventi d The Avengers,
ora come lo troviamo ?
“Steve Rogers si è ormai
radicato nel mondo moderno. Quasi tutte le persone che conosceva
sono morte e ci sono tante cose che ancora si sta sforzando di
capire. Captain America mi ha sempre suggerito un senso di
solitudine proprio perché tutti sanno chi è ma lui invece non
conosce nessuno. Per via di questa dinamica, penso che sia un po’
sospettoso rispetto alle persone che gli si avvicinano”.
Il film è molto realistico, e con un tono crudo, si
sposa alla perfezione con il personaggio combattivo…
“Captain America non vola, non
lancia saette: tira semplicemente calci e pugni. Questo tipo di
combattimento consente di radicare il film nella realtà ed è molto
interessante. Ha uno stile più voyeristico e più documentaristico,
più duro rispetto alla maggior parte dei film sui Supereroi, che
tendono a essere un po’ patinati”.
“In questo genere di film
bisogna lavorare molto per connotare ogni personaggio. Il mio
indossa un costume rosso, bianco e blu, quindi deve essere molto
consapevole e motivato, altrimenti risulterebbe ridicolo. Mi piace
il rapporto fra Steve Rogers e Sam. Entrambi hanno dei problemi a
fidarsi. Tutti e due sono stati al fronte, hanno combattuto e perso
i propri amici in battaglia”.
A tal
proposito, dal punto di vista fisico il film arriva ad un livello
molto più alto dei precedenti…
“Era una delle cose su cui
eravamo tutti d’accordo era quella di portare a un livello più alto
l’abilità in combattimento di Captain America. Nel primo capitolo
il mio personaggio acquisisce la forza e l’abilità necessarie a
combattere, ma non abbiamo avuto la possibilità di fornirgli il
giusto allenamento. Nel film Marvel The Avengers c’erano
talmente tanti personaggi, poteri e relazioni da definire che non
abbiamo avuto molto tempo da dedicare singolarmente a ognuno dei
personaggi. Tuttavia nel nuovo film, siamo riusciti ad affinare le
qualità e le tecniche di combattimento di Captain
America. Io e i registi abbiamo deciso di comune
accordo che avrei dovuto prendere lezioni di ginnastica,” dichiara
Evans. “Ed è stato fantastico girare le scene di combattimento,
come quella nell’ascensore.”
Come ti sei trovato con i nuovi registi del
film?
“Hanno fatto un lavoro
eccellente in questo film; nessuno degli altri film Marvel è stato girato in questo
modo. La maggior parte del film è stato realizzato con la cinepresa
manuale e questo è un approccio davvero interessante per un film di
supereroi. La trama è quella di un thriller politico ma viene
raccontata in modo originale. Hanno una passione per i
fumetti, e questo è già un ottimo punto di partenza; inoltre
conoscono perfettamente il cinema. Te ne rendi conto quando li
senti fare riferimenti e paragoni con altri film rispetto alle
scene appena girate. Sanno quel che fanno e questo è
confortante”.
La storia si legherà alla fine di
The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America The Winter
Soldier.
A quasi un anno di distanza
dall’esordio come regista con Tutti contro
tutti, l’attore Rolando Ravello
torna dietro la macchina da presa per dirigere una delle coppie
cinematografiche italiane del momento:
Ambra Angiolini ed Edoardo Leo che,
dopo Viva l’Italia e Ci vediamo a casa, tornano a recitare
insieme in Ti ricordi di me?, tratto
dall’omonimo spettacolo teatrale di Sergio Zecca
del 2012 che ha visto protagonista proprio il duo di attori.
In Ti ricordi di
me? Roberto (Edoardo
Leo) e Bea (Ambra
Angiolini) si conoscono dalla terapista che li ha in
cura. Lui è un cleptomane e autore di favole improbabili. Lei fa
l’insegnante elementare, è narcolettica e, se colta da forti shock
emotivi, reagisce con improvvise perdite di memoria. Per questo
motivo, Bea porta sempre con sé un libro in cui annota tutto ciò
che le succede. Roberto inizia da subito a corteggiarla in modo
buffo ma tenace… un corteggiamento che finirà per far innamorare
Bea.
Ti ricordi di me?, il film
Adattato per il grande schermo da
Paolo Genovese ed Edoardo
Falcone in collaborazione con lo stesso Leo, il film
assomiglia a una vera e propria favola che, nonostante la presenza
di diverse situazioni surreali, riesce a rimanere ancorato ad una
matrice fortemente connessa alla realtà. Merito dell’accurato
lavoro apportato dal trio di sceneggiatori, lodevoli di aver dato
alla luce un adattamento che, pur distaccandosi completamente
dall’opera teatrale originale, si contraddistingue per
intelligenza e creatività; un’impostazione del racconto decisamente
emotiva, fatta di possibilità, di tenerezze, piccoli miracoli e
guizzi artistici.
Un film, dunque, che parla il
linguaggio del cinema, non solo nel racconto della storia, ma anche
nelle scelte di regia e, soprattutto, nell’interpretazione degli
attori protagonisti. Edoardo Leo e Ambra Angiolini sono bravissimi nel dare vita
ai moti interiori dei loro personaggi, portandone fuori sia il
bello che il brutto senza alcun tipo di filtro. Quello che ne
deriva è una complicità in grado di creare due persone che
all’inizio sembrano non avere nulla in comune, ma che, alla fine,
troveranno proprio nelle loro “stranezze” il punto dal quale
partire per costruire la loro relazione. Il resto viene fatto
dall’ottimo cast di supporto, in particolare da Paolo Calabresi, il cui personaggio di
Francesco risulta funzionale allo sviluppo del lato vagamente
comico di una pellicola che non fa (e che non deve far) ridere, ma
che ti lascia con il sorriso dall’inizio alla fine.
Ti ricordi di
me? è una commedia sentimentale ricca di vere idee.
Una favola d’amore forte e coinvolgente, scritta davvero bene,
sorretta da una regia delicata e molto personale, e recitata da una
coppia di attori in perfetta sintonia. Il film uscirà al cinema il
3 Aprile.
Guarda il Teaser Trailer italiano
del film Into
the Storm di Steven Quale
con protagonisti Richard Armitage, Sarah Wayne
Callies, Matt Walsh e Arlen
Escarpeta.
Da New Line Cinema e in
associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado Into
the Storm. Steven Quale (“Final Destination 5”) é il
regista del film prodotto da Todd Garner (“Il
Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”). Nel corso di una sola
giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e devastata da
una serie di tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé
di cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i
cicloni prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare.
Molti cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice
mettendosi alla prova per vedere fino a che punto un vero
cacciatore di tornado si può spingere per ottenere lo scatto
fotografico che si presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
In vista dell’edizione 2014
del Lucca Comics &
Gamesla Universal
Pictures ha intenzione di chiamare a raccolta tutti i
fan della serie Hunger
Gamesattraverso un contest che consentirà loro
di contribuire, attraverso la propria immaginazione, all’universo
all’interno dei quali muovono i passi i beniamini del
franchise.
Il concorso, dal titolo
Disegna la tua Arena chiederà infatti ai fan
della serie di realizzare un artwork raffigurante l’arena, teatro
degli Hunger Games. I 10 vincitori, accuratamente selezionati
da una giuria composta da membri della Scuola Internazionale di
Comics, avranno l’onore di essere esposti nel corso
del Lucca Comics & Gamese
le rispettive opere saranno riprodotte in cartoline da collezione a
tiratura limitata.
La trama del film:
Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª
edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo”
Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e
abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei
distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss
percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca
ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il
Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The
Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti
della nazione di Panem.
The Space
Cinema, circuito
cinematografico leader di mercato in Italia controllato dalla 21
Investimenti di Alessandro Benetton, e Universal Pictures International
Italy major company
attiva a livello mondiale nel settore
dell’entertainmenthanno siglato un accordo strategico tra le
società per la distribuzione di film e contenuti
alternativi.
Grazie a questa partnership, The
Space Movies, nuovo marchio di distribuzione del gruppo The Space,
affida a Universal Pictures le relazioni commerciali con tutto
l’esercizio italiano e la gestione delle release theatrical.
Le due società pongono inoltre le
basi per la collaborazione a progetti di acquisto di prodotti
internazionali e a coproduzioni nazionali.
Questa nuova partneship si estende
anche ad attività di comunicazione e co-marketing e potrà portare
opportunità anche per l’Home Video, nella ripromozione dell’ampia
library della major americana.
Contestualmente alla definizione
dell’accordo le due società annunciano il primo progetto
distributivo che inaugurerà la collaborazione: il terzo capitolo
della serie “I Mercenari” che uscirà nelle sale italiane il
prossimo 4 Settembre 2014.
Giuseppe Corrado, AD di The
Space Cinema, commenta: “L’integrazione della filiera
distributiva rappresenta un’ottima opportunità strategica per
valorizzare il mercato del cinema. Il presidio di una quota
significativa di schermi e spettatori rappresenta la miglior
garanzia per qualsiasi prodotto e la partnership con una struttura
distributiva forte e già operante il miglior modo per integrare
valori, non duplicare costi e conseguire i migliori risultati.
Universal ha dimostrato di credere da subito nel progetto
proponendoci la partnership che oggi abbiamo siglato con
soddisfazione anche dei nostri azionisti”.
Richard Borg, AD di
Universal Pictures International Italy commenta: “Nell’ambito di un
settore dell’entertainment in profonda e costante evoluzione, una
partnership con un importante protagonista come The Space è la
risposta più indicata e dinamica che potevamo dare. Il mio augurio
è che questo tipo di accordo sia la miglior garanzia per una
crescita di tutto il mercato e di tutti gli operatori del nostro
settore”.
Dopo l’immagine pubblicata ad
inizio settimana, la Twentieth Century Fox
(via Empire) ha rilasciato tre
nuovissime foto dietro le quinte dell’atteso
film Il Pianeta delle Scimmie
Revolution diretto da Matt
Reeves e con protagonisti Andy Serkis, Jason
Clarke, Gary Oldman e Keri
Russell. Il Pianeta delle Scimmie
Revolution, è il sequel del film di successo L’alba
del pianeta delle scimmie con James Franco. Nel cast del film
anche Toby Kebbell, Kodi Smit-McPhee, Enrique
Murciano, Kirk Acevedo e Judy Greer.
[nggallery
id=256]
Questa la trama del film
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie: La
crescente nazione delle scimmie guidata da Caesar è minacciata da
una banda di umani sopravvissuti al devastante virus diffuso dieci
anni prima. Raggiunta una fragile pace, essa sarà molto breve, ed
entrambe le parti si troveranno sull’orlo di una guerra che
deciderà quale sarà la specie dominante sulla Terra.
Andy Serkis ritorna nel ruolo di Caesar. Faranno parte
del cast di
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie anche
Jason Clarke (Zero Dark
Thirty, Public Enemies, The Great
Gatsby),
Gary Oldman (The Dark Knight
Rises, The Harry Potter film series),
Keri Russell (The
Americans, Mission Impossible III), Toby
Kebbell (The Prince of Persia, Wrath of the
Titans, Rock N Rolla), Kodi
Smit-McPhee (Let Me
In, ParaNorman), Enrique
Murciano (Traffic, Black Hawk
Down), Kirk Acevedo (The Thin Red Line)
e Judy Greer (The
Descendants, Three Kings, 13 Going on
30).
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie arriverà al
cinema in Italia il 30 Luglio.
Nymphomaniac, ultima controversa
prova da regista del danese Lars Von Trier
che da poco ha debuttato negli Stati Uniti, mentre in Italia è
attesa alla prova della sala il prossimo 3 aprile, torna a
mostrarsi in due nuove clip in lingua nostrana. Le clip in
questione sono state rilasciate tramite il calae Youtube
della GoodFilms, distributrice ufficiale in
terra italica del film. Qui di seguito vi proponiamo i video:
Nymphomaniac è il
nuovo, controverso e provocatorio film di Lars
vonTrier,
chesarà rilasciato negli Stati
Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e
l’altro ad aprile. La prima parte ha esordito nelle sale pochi
giorni fa, il 21 marzo, la seconda, invece, e attesa per il 18
aprile 2014.
“Il film è la
storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla
sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla
protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno
l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata
picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel
frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in
otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita,
ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”
Neppure il tempo di proporvi il
recente sneak peek che con una rapidità
disarmante Teenage Mutant Ninja
Turtles, pellicola che segnerà il ritorno al cinema
delle tartarughe più famose di sempre, si svelato attraverso il
primo trailer ufficiale del film.
Qui di seguito vi proponiamo il
trailer in questione:
“La città ha bisogno di
eroi. L’oscurità si è stabilita sopra New York da quando Shredder e
il suo clan hanno in pugno tutte le cariche della città, dai
politici alla polizia. Il futuro è triste fino a quando quattro
improbabili fratelli salgono dalle fognature della metropoli e
scoprono il loro destino come tartarughe ninja. Le tartarughe
dovranno lavorare sodo con la reporter April e il suo cameramen
Vern Fenwick per salvare la città e svelare il diaboico pioano di
Shredder.”
Il film Teenage Mutant
Ninja Turtles è diretto da Jonathan
Liebesman e prodotto da Michael
Bay. Vede nel suo castMegan
Fox (April O’Neil), Alan
Ritchson (Raffaello), Noel
Fisher (Michelangelo), Jeremy
Howard (Donatello), Pete
Ploszek (Leonardo), William
Fichtner (Shredder) e Danny
Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà
nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.