È finalmente disponibile per gli
abbonati Netflix, Jessica
Jones, l’attesissima nuova serie televisiva targata
Marvel Studios. Ed oggi per coloro
che non conoscono fino in fondo il personaggio vi sveliamo dieci
cose che forse non sapere.
Dopo oltre due anni di attesa,
Dune – Parte due (qui
la nostra recensione) è finalmente pronto ad arrivare in sala,
a partire dal 28 febbraio. Denis
Villeneuve riporta così sul grande schermo il pianeta
sabbioso dove si svolgono gli eventi che vedono contrapposti gli
Atreides, gli Harkonnen e i Fremen, insieme ad altre numerose forze
in gioco per il controllo non solo della preziosa spezia ma anche
dell’intero universo conosciuto.
Tratto dal primo romanzo del
Ciclo di Dune di Frank Herbert, il
film uscito nel
2021 (qui
la recensione) aveva dunque introdotto tutto ciò, dimostrando
anche quanto fosse complesso questo universo fantascientifico,
ricco di personaggi, nomi, luoghi, casate, religioni e molto altro
ancora. Prima di vedere il nuovo film, allora, potrebbe tornare
utile un ripasso di quanto visto in Dune e che si
ritroverà anche in Dune – Parte
due.
Arrakis
Arrakis, noto anche
come Dune, è il pianeta al centro della storia di
Dune. Ha un
vasto e aspro paesaggio desertico ed è la patria di una razza umana
nota come Fremen e di giganteschi Vermi
della sabbia. È anche l’unico pianeta che produce la
ricercatissima spezia melange. La sua capitale,
Arrakeen, diventa anche la sede del governo
dell’Impero Atreides una volta inviati sul pianeta
per estrarre la spezia. Naturalmente, essendo un deserto, l’acqua è
un bene scarso su Arrakis, ma può essere trovata in profondità nel
sottosuolo.
Gli Atreides
La famiglia
Atreides o Casa degli Atreides
sono i “buoni” di questa storia. All’inizio di Dune, gli
Atreides sono gli abitanti e i governanti del lussureggiante
pianeta oceanico Caladan, prima di ricevere
l’ordine dall’Imperatore Padishah Shaddam IV di
andare su Arrakis. Il patriarca della famiglia è l’ora defunto duca
Leto Atreides (Oscar
Isaac), padre dell'”eroe” di DunePaul Atreides (Timothée
Chalamet), che concepì con la concubina Bene
GesseritLady Jessica (Rebecca
Ferguson). Gli Atreides hanno molti servitori fedeli,
come Thufir Hawat (Stephen McKinley
Henderson) e Gurney Halleck (Josh
Brolin), che hanno insegnato a Paul una serie di
abilità e tecniche.
Le Bene Gesserit
Le Bene Gesserit,
composto da sole donne, è tra i gruppi più potenti, se non il più
potente, di tutto il mito di Dune. La
sorellanza, spesso chiamata da alcuni “streghe”, è stata addestrata
attraverso il condizionamento mentale a controllare gli altri
usando solo la voce e a leggere nel pensiero. Hanno un’ampia durata
di vita, sono in grado di vedere il futuro e la “verità”, nota come
“Dire la verità”, e hanno sviluppato una propria tecnica di arti
marziali, nota come “La via delle stranezze”.
Hanno anche la capacità di
controllare il sesso dei loro figli, un potere che causa conflitti
all’interno del gruppo. La Bene Gesserit più avanzata e altamente
addestrata è conosciuta come la Reverenda Madre.
Nel nuovo adattamento cinematografico, la Reverenda Madre
Helen Mohiam è interpretata da Charlotte
Rampling. Di questo gruppo fa appunto parte anche Lady
Jessica.
Gli Harkonnen in Dune
Se gli Atreides sono i buoni di
Dune, gli
Harkonnen sono decisamente i cattivi. Provenienti
dal loro pianeta natale, Giedi Prime, un mondo
fortemente industrializzato che è stato praticamente spogliato di
tutta la vegetazione e del verde, gli Harkonnen sono un gruppo di
persone brutali e potenti che disprezzano gli Atreides e che
all’inizio della storia si occupano dell’estrazione di spezie su
Arrakis. Il loro capo, il Barone Vladimir
Harkonnen, è una figura piuttosto vile che necessita di
una tuta antigravità per muoversi a causa della sua grave obesità.
Nel film, il Barone è interpretato da Stellan Skarsgård ed è affiancato dai nipoti
Glossu “La Bestia” Rabban (Dave
Bautista) e Feyd-Rautha (Austin
Butler).
I Fremen in Dune
I Fremen sono il
popolo nativo di Dune, ma sono stati pesantemente oppressi dal duro
dominio degli Harkkonen. Rimangono però un’entità feroce con cui
non si può scherzare. Vivono nell’ambiente intransigente dei
deserti del pianeta, ma sopravvivono grazie alle “tute immobili”
che indossano, che sfruttano l’umidità del corpo e la rendono
potabile. L’acqua è una parte vitale della vita dei Fremen, tanto
che quando uno della loro tribù muore, invece di essere cremato o
sepolto, viene ridotto in acqua. L’acqua è così preziosa che se un
Fremen sputa in sua presenza è considerato un segno di rispetto. A
causa della lunga esposizione al melange di spezie, il loro flusso
sanguigno è mutato e gli occhi sono completamente blu. I Fremen
chiamano questa trasformazione “Occhi dell’Ibad”.
I Fremen considerano anche i Vermi
delle Sabbie come figure divine e hanno una profezia secondo cui un
salvatore – o un “Mahdi” – arriverà e li libererà dagli elementi
imperiali imposti su Arrakis. La principale tribù Fremen che
incontriamo in Dune è quella dei Sietch Tabr, il
cui capo è Stilgar (Javier
Bardem). Un altro Fremen fondamentale da conoscere è
Chani (Zendaya),
che diventerà la principale alleata nonché l’interesse amoroso di
Paul.
Kwisatz Haderach
È un altro termine delle Bene
Gesserit, noto anche come “Colui che può essere in molti
luoghi allo stesso tempo” o “L’accorciatore della
Via“. Si tratta fondamentalmente di un essere maschile
onnipotente che le Bene Gesserit sperano di creare attraverso il
loro programma di riproduzione e che potrebbe accedere al “Sentiero
d’Oro”, un tipo speciale di conoscenza irraggiungibile per le
donne. Se una persona del genere fosse possibile, l’uomo sarebbe
allo stesso tempo Reverenda Madre, Mentore e Navigatore della
Gilda.
Mentat e medici Suk
In Dune si può
notare che, pur essendo migliaia di anni nel futuro, la tecnologia
è piuttosto primitiva e non ci sono computer. Ciò è dovuto a un
conflitto chiamato Jihad Butleriana (che è
opportunamente appena menzionato nel romanzo originale di
Dune) che porta alla completa distruzione di tutti i
computer, le macchine, i robot e le IA dell’universo. A causa di
ciò, i Mentat diventano sempre più diffusi
all’interno delle Grandi Case. Questi individui appositamente
addestrati sono fondamentalmente dei computer umani il cui cervello
è in grado di imitare i computer e di elaborare calcoli complessi e
di immagazzinare enormi quantità di memoria e informazioni. Sono
perlopiù impiegati come consulenti politici dei leader delle Case e
forniscono consigli sulle strategie.
Come i Mentat, ogni casata di
Dune
ha il suo Medico Suk specializzato. Si tratta di
medici addestrati che, grazie al “condizionamento imperiale”, non
possono togliere la vita a un paziente o tradire coloro che
servono, che in genere sono famiglie ricche. Sono facilmente
identificabili grazie al tatuaggio a forma di diamante sulla
fronte, che indica il loro condizionamento.
L’imperatore Padishah e i Sardaukar
Sebbene
l’Imperatore non sia presente nel primo film, ha
un ruolo più importante in Dune – Parte
due e sarà interpretato dal premio Oscar Christopher Walken, mentre sua
figlia, la Principessa Irulan, sarà interpretata
da Florence Pugh. L’Imperatore
Padishah è il titolo assunto dal capo della Casa
Corrino, che governa il pianeta Kaitain,
l’Imperium e l’Universo
conosciuto. In Dune,
l’Imperatore è Shaddam IV, che escogita un piano
per indebolire e rovinare gli Atreides, a causa della loro
popolarità nella galassia, cedendo loro il controllo
dell’estrazione della spezia su Arrakis, ma sabotando tutte le loro
attrezzature e inscenando un’insurrezione aiutato dagli
Harkkonen.
I Sardaukar,
invece, soprannominati le “Lame dell’Imperatore”, sono forse la
fazione più dura e spietata di tutto Dune e
sicuramente non sono un gruppo con cui è meglio non avere a che
fare. Sono essenzialmente l’esercito personale dell’Imperatore
Padishah, una forza combattente d’élite di supersoldati che non è
mai stata sconfitta in battaglia. Sono allevati nel duro ambiente
di Salusa Secundus, l’antica dimora dell’Impero
Corrino, ora trasformata in un pianeta prigione.
I vermi della sabbia di Dune – Parte due
I Vermi della
Sabbia sono, forse insieme alle Bene Gesserit, l’elemento
più vitale della storia di Dune. Queste
creature incredibilmente grandi producono la ricercatissima spezia
melange, quindi riuscire a controllare i vermi significa
controllare la spezia. Esistono nei mari sabbiosi di Arrakis e
attaccano tutte le vibrazioni ritmiche, il che significa che godono
di un enorme livello di rispetto e cautela, soprattutto da parte
dei Fremen, che li chiamano Shai-Hulud e li
considerano come divinità. La bile dello stomaco del sandworm
produce anche l’incredibilmente velenosa “Acqua della
Vita“, che le Bene Gesserit devono assumere durante il
rituale della Madre Reverenda e che è letale per coloro che non
hanno completato il loro addestramento. Pertanto, un uomo non ha
mai bevuto con successo l’acqua.
Prima di Dune – Parte due,
cosa accade nel finale di Dune (2021)
Dopo aver ripassato tutto ciò, è
utile ricordare che in Dune avviene dunque il tradimento
nei confronti degli Atreides. Il patriarca Leto viene ucciso e sua
moglie Lady Jessica e suo figlio Paul vengono rapiti per essere
abbandonati nel deserto, condannati dunque a morte certa. Paul e
Jessica si liberano però con i poteri Bene Gesserit della voce,
costringendo i soldati Harkonnen a lasciarli andare. I due, in ogni
caso, vengono creduti morti. Il giovane Atreides ha poi però una
visione chiara del suo futuro: tutte le casate e i Fremen si
uniscono fanaticamente sotto il suo stendardo in una guerra santa
in suo nome, idolatrandolo come il messia, l’eletto creato dalle
Bene Gesserit.
Le visioni di Paul diventano sempre
più chiare, e tramite esse riesce a trovare il luogo dove si
nascondevano i Fremen, tra cui vi è la ragazza dei sogni di Paul,
Chani, che si presenta finalmente a lui. Per
essere accettato tra i Fremen Paul vince un duello contro uno di
loro e viene preso nel clan. Le previsioni sul futuro cominciano
così ad allinearsi e la profezia sull’eletto Paul, il
Kwisatz Haderach, inizia a prendere forma, così
come anche il suo desiderio di vendetta nei confronti degli
Harkonnen e dell’Imperatore.
Il recente annuncio del casting di
Avengers:
Doomsday da parte della Marvel Studios ha scatenato intense
speculazioni, in particolare per quanto riguarda l’ordine in cui
sono stati rivelati i nomi. La Marvel ha svelato il cast di
Avengers: Doomsday in un evento online a fuoco lento:
ogni 13 minuti, per cinque ore e mezza, è stata rivelata una nuova
sedia del regista, ognuna con il nome di un attore. Questo
approccio metodico non solo ha generato entusiasmo, ma ha anche
sollevato domande intriganti sulle potenziali implicazioni
narrative. L’ordine in cui sono stati rivelati questi nomi potrebbe
suggerire dinamiche dei personaggi, collaborazioni e persino
elementi narrativi generali all’interno dell’MCUAvengers: Doomsday.
Prima di annunciare il
cast di Avengers: Doomsday, la Marvel aveva già confermato il
ritorno di Robert Downey Jr. nei panni del tanto atteso Doctor
Doom. Tuttavia, l’ampio livestream ha introdotto nomi importanti,
vecchi e nuovi,
nella timeline dell’MCU. Molti di questi sono stati rivelati
apparentemente senza alcun ordine logico o raggruppamento. Poiché
l’MCU è nota per la sua meticolosa
attenzione ai dettagli, questo ordine deve essere stato pianificato
in modo molto deliberato e di conseguenza suggerisce alcune
potenziali narrazioni.
Sam Wilson e Bucky Barnes di
nuovo insieme
Uno dei dettagli più emozionanti
della rivelazione del cast è stata la vicinanza di Anthony
Mackie e Sebastian Stan. Mackie, che interpreta Sam Wilson (il
nuovo Capitan America dell’MCU), è stato rivelato per terzo,
con Sebastian Stan, Bucky Barnes (alias il Soldato d’Inverno),
apparso subito dopo. Questa collocazione dei due attori suggerisce
che
Sam e Bucky faranno di nuovo squadra in Avengers:
Doomsday.
La dinamica tra Sam e Bucky è una
delle più divertenti dell’MCU. Sebbene questo sia stato il
fulcro di The Falcon and the Winter
Soldier, c’è ancora spazio per ulteriori sviluppi e sembra
che la Marvel sia pronta a esplorare
questo potenziale. Con il mondo che si sta ancora abituando a
Sam nei panni di Capitan America e Bucky che cerca un rinnovato
senso di scopo tra i Thunderbolts, la loro collaborazione potrebbe
essere un arco emotivo chiave nel film.
Doomsday ci regala una reunion
di Top Gun: Maverick
Un dettaglio inaspettato ma
intrigante nella rivelazione del casting di Avengers:
Doomsday è stato il posizionamento consecutivo di Danny Ramirez
e Lewis Pullman, entrambi protagonisti di Top Gun: Maverick.
Lewis Pulman interpreta un personaggio chiamato semplicemente Bob
in Thunderbolts*, anche se si sospetta
fortemente che sia il supereroe complesso e afflitto della Marvel, Sentry. Ramirez, nel
frattempo, è stato presentato in The Falcon and the Winter
Soldier nel ruolo di Joaquin Torres e ha assunto ufficialmente
il ruolo di Falcon in Captain America: Brave New World.
Il fatto che Ramirez sia stato
rivelato subito dopo suggerisce che i loro personaggi potrebbero
avere una trama comune. Anche se la trama di Bob in Thunderbolts* non è stata confermata, dai
trailer sembra che si unirà all’omonima squadra di antieroi, che è
confermata anche nel cast di Avengers: Doomsday. Allo stesso
modo, la collaborazione di Ramirez con Sam Wilson implica il suo
posto nella nuova squadra di Vendicatori di Cap, il che significa
che gli ex attori di Top Gun: Maverick potrebbero riunirsi
per una battaglia molto diversa, aggiungendo un altro livello di
cameratismo al cast.
Bucky Barnes finalmente
interagisce con Shuri
Una delle più grandi occasioni
mancate in Avengers: Infinity War e
Avengers: Endgame è stata una vera
interazione tra Bucky Barnes e Shuri, nonostante la loro storia in
Wakanda. Tuttavia, nella presentazione del cast di Avengers:
Doomsday, la sedia di Sebastian Stan è stata seguita da quella
di Letitia Wright, il che implica una connessione significativa tra
i loro personaggi nel film. Il tempo trascorso dal Soldato
d’Inverno in Wakanda ha avuto un ruolo cruciale nella sua
riabilitazione, e Shuri è stata responsabile dell’aiuto per
rimuovere la programmazione dell’HYDRA dalla sua mente.
Sfortunatamente, questo è stato
ridotto a una breve scena post-crediti in Black Panther,
anche se è stato rappresentato nel fumetto Avengers: Infinity
War Prelude. Data questa storia, un’interazione sullo
schermo è attesa da tempo. Sarebbe affascinante vedere la loro
relazione e la loro dinamica riguardo alla salute di Bucky o al
loro salto in battaglia insieme a Shuri nei panni di Black Panther.
Indipendentemente da ciò, Avengers: Doomsday mostrerà
finalmente questa affascinante relazione.
L’MCU ci regala una formazione
classica degli X-Men
La rivelazione di più attori degli
X-Men in rapida successione è stato un momento particolarmente
emozionante nell’annuncio di Avengers: Doomsday. Suggerisce
una formazione classica degli X-Men all’interno dell’MCU. Patrick Stewart (Professor X),
Ian McKellen (Magneto), Alan Cumming (Nightcrawler), Rebecca Romijn
(Mystique) e James Marsden (Cyclops) sono stati annunciati in
sequenza, suggerendo che appariranno insieme piuttosto che
in cameo isolati. L’arrivo degli X-Men nell’MCU è stato a lungo atteso e questo
particolare gruppo di attori rappresenta la versione più iconica
della squadra dell’era Fox.
Kelsey Grammer era stato confermato
in precedenza nel cast, avendo già ripreso il ruolo di Bestia in
The
Marvels. Questo cast potrebbe indicare che gli X-Men, temprati
dalla battaglia, stanno entrando nella mischia per aiutare i
Vendicatori contro un Kelsey Grammer è stato confermato in
precedenza nel cast, avendo già ripreso il ruolo di Bestia in
The Marvels. Questo cast potrebbe indicare che gli X-Men,
temprati dalla battaglia, stanno entrando nella mischia per
aiutare i Vendicatori contro una minaccia schiacciante. Che
provengano da un altro universo o facciano ufficialmente parte
della linea temporale dell’MCU, vedere questi personaggi
leggendari riuniti ancora una volta sarà sicuramente uno dei
momenti salienti del film.
Doomsday evita la relazione tra
Sue Storm e Namor
Nei fumetti Marvel, Namor il Sub-Mariner ha una
lunga storia di tensioni romantiche con Sue Storm, che spesso
creano conflitti con Reed Richards. Tuttavia, Avengers:
Doomsday sembra evitare questa dinamica, almeno per ora.
Durante la rivelazione del casting, Vanessa Kirby (Sue Storm) e
Tenoch Huerta (Namor) sono stati posizionati abbastanza distanti
l’uno dall’altro, suggerendo che la loro relazione potrebbe non
essere un punto importante della trama.
Invece, questo potrebbe significare
che Namor ha altre priorità, forse un’alleanza con il Dottor
Destino o anche un’alleanza difficile con il mondo di superficie.
Segnala anche che l’attenzione dei Fantastici Quattro nel film
potrebbe ruotare intorno alla loro rivalità con Destino
piuttosto che a sottotrame romantiche. Mentre i futuri film
dell’MCU potrebbero esplorare la
complicata dinamica tra Sue e Namor, Avengers: Doomsday
sembra enfatizzare i conflitti su scala più ampia rispetto agli
intrecci personali tra questi due personaggi.
Gambit, interpretato da
Channing Tatum, farà parte della squadra degli X-Men
Una delle più grandi sorprese nella
rivelazione del cast di Avengers: Doomsday è stata Channing
Tatum. È risaputo che Tatum ha fatto richiesta per il ruolo per
anni, arrivando vicino a recitare in un film di Gambit in
numerose occasioni. Questo sogno si è finalmente avverato in
Deadpool & Wolverine, che ha rappresentato Gambit,
interpretato da Tatum, in tutto il suo splendore comico, accento
sospetto incluso.
Sebbene fosse sicuramente
emozionante, il suo ruolo è stato piuttosto breve, quindi
un’apparizione successiva in Avengers: Doomsday sarebbe
sicuramente molto gradita.
Il nome di Tatum è apparso accanto
agli attori confermati di X-Men, suggerendo fortemente che farà
parte della classica squadra della Fox piuttosto che essere un
mutante solitario. Il pubblico aspetta da anni che Gambit abbia una
rappresentazione adeguata nell’MCU, e inserirlo in una dinamica di
squadra potrebbe cambiare le carte in tavola. Questa posizione
potrebbe significare che Gambit è un giocatore chiave nella trama
mutante del film, potenzialmente fungendo da jolly nelle battaglie
contro le principali minacce.
La rivalità di Doom con Mr.
Fantastic sarà centrale
Gli ultimi momenti del casting
hanno visto Pedro Pascal (Reed Richards) e Robert Downey Jr.
(Doctor Doom) posizionati uno accanto all’altro, suggerendo la loro
importanza in Avengers: Doomsday. Nei fumetti, la rivalità
tra Reed e Doom è uno dei conflitti più leggendari della Marvel, con Doom che cerca
ossessivamente di dimostrare la sua superiorità su Mr.
Fantastic. Ciò suggerisce che la loro dinamica sarà uno dei
punti focali del film, e forse determinerà l’intera narrazione.
Poiché la Marvel Studios sta posizionando
Doom come antagonista principale, le sue interazioni con Reed
potrebbero guidare gran parte della tensione della storia. Resta da
vedere se Doom sarà il cattivo principale del film o una figura
moralmente più complessa, ma la sua collocazione accanto a Reed
nella rivelazione suggerisce uno scontro diretto. Si
sospetta che queste basi siano state gettate nei film Fantastic
Four dell’MCU, ma è molto speculativo.
Gli Avengers faranno squadra
con i Fantastici Quattro e i Thunderbolts
A differenza dei precedenti film
dell’MCU, in cui le squadre erano
chiaramente divise, la presentazione del cast di Avengers:
Doomsday ha mostrato un interessante mix. Gli attori dei
Vendicatori, dei Fantastici Quattro e dei Thunderbolts erano sparpagliati l’uno accanto
all’altro, piuttosto che raggruppati separatamente. Questo
suggerisce un grande sforzo di collaborazione tra più
fazioni. È possibile che la minaccia incombente in Avengers:
Doomsday, che si tratti di Doom, di una catastrofe multiversale
o di un altro cattivo a sorpresa, costringerà eroi di diversa
provenienza a unire le forze.
Dato che i Fantastici
Quattro sono ancora nuovi nel MCU, questo potrebbe servire
come loro introduzione alla più ampia comunità dei supereroi.
Nel frattempo, i Thunderbolts, che tradizionalmente operano in
aree moralmente grigie, potrebbero avere un ruolo unico da svolgere
in una lotta che richiede tattiche non convenzionali. La
disposizione confusa dei loro nomi implica una storia in cui i
tradizionali confini di squadra non contano più.
Thor sarà il protagonista del
film in qualità di unico Vendicatore originale
Thor, interpretato da
Chris Hemsworth, è stato il primo nome rivelato nell’annuncio
del cast, distinguendosi immediatamente come uno dei protagonisti
di Avengers: Doomsday. Essendo l’ultimo Vendicatore
originale rimasto ancora attivo nel MCU, Thor si trova in una posizione
unica per guidare questa nuova era di eroi. Il fatto che sia
stato rivelato per primo suggerisce che potrebbe avere uno dei
ruoli più significativi nel film.
Date le esperienze di Thor con
minacce cosmiche e avversari potenti, potrebbe fungere da ponte tra
le diverse fazioni che appaiono in Avengers: Doomsday. È
anche il membro principale del cast ad avere una precedente
relazione con Iron Man interpretato da Robert Downey Jr. e quindi
sarà fondamentale nell’esplorare le somiglianze fisiche di
Doom. Che si tratti di radunare i Vendicatori, di lavorare con i
Fantastici Quattro o di affrontare Doom, il ruolo del dio del tuono
sembra cruciale.
Shang-Chi finalmente collabora
con altri eroi dell’MCU
Shang-Chi, interpretato da Simu
Liu, è stato inserito tra i principali eroi nella rivelazione del
cast, indicando che finalmente interagirà con l’MCU più ampio. Nonostante il suo
film solista abbia posto le basi per importanti punti della trama,
in particolare con i Dieci Anelli, Shang-Chi deve ancora
apparire in un crossover importante. Il suo posizionamento
nella rivelazione di Avengers: Doomsday suggerisce che
prenderà parte alla più grande battaglia del gruppo.
Ciò potrebbe significare che le sue
abilità mistiche, così come l’origine dei Dieci Anelli, saranno
ulteriormente esplorate nella narrazione del film. Con così
tanti diversi set di poteri e background che si uniscono, le
abilità nelle arti marziali e le connessioni mistiche di Shang-Chi
potrebbero portare una nuova prospettiva alla lotta. Se
Avengers: Doomsday gli darà un ruolo chiave, potrebbe
preparare il terreno affinché Shang-Chi diventi una forza
importante nelle future collaborazioni dell’MCU.
Mentre cresce l’attesa per
l’annuncio di chi sarà l’attore che interpreterà il nuovo Peter
Parker in nuovo reboot su Spider-Man
targato Sony/Marvel Studios oggi DrDoom
ha provato a fare una lista di 10 cose che vuole vedere nel nuovo
film dell’Uomo Ragno, dopo averlo visto in Captain
America Civil War ovviamente:
Ecco dieci cose che, conoscendo i
fumetti Marvel sul Mercenario
Chiacchierone, sappiamo e ci aspettiamo di vedere nel film su
Deadpool, in arrivo il 18 febbraio al
cinema.
Il primo film in stand-alone
dedicato al mercenario chiaccherone promette un’ enorme dose di
politicamente scorretto pronta ad abbattersi sul pubblico
all’uscita in sala, il 4 Febbraio. “Questo film funziona
tranquillamente all’interno dell’universo X-Men” ha dichiarato
Reynolds ad Empire, “ma non per questo include la sensibilità
dei film dedicati ai mutanti. È come prendere un personaggio degli
X-Men, imbottirlo di LSD e rispedirlo su schermo.”
A proposito di X-Men: chi ha visto
il trailer avrà notato che la presenza dei mutanti su schermo sarà
decisamente corposa. Andre Tricoteux sostituisce
Daniel Cudmore nei panni di Colossus, ed appare
nella nuova immagine rilasciata da empire pochi minuti fa a fianco
di un Deadpool che pare intento a rompere la quarta parete.
Vi ricordiamo che
in Deadpool ci sono confermati
con Ryan Reynolds anche Morena Baccarin,
T.J. Miller, Ed Skrein, Gina
Carano. Deadpool è scritto
da Paul Wernick e Rhett Reese,
diretto da Tim Miller e sarà nei cinema USA dal 12
febbraio 2016.
Il regista di 10 cose che
odiodi te, Gil Junger,
ha svelato l’esistenza di piani per lo sviluppo di una nuova
trilogia sequel. La commedia adolescenziale del 1999 aveva come
protagonisti Julia Stiles nel ruolo
dell’adolescente di successo Kat Stratford e il
compianto Heath Ledger nel ruolo del nuovo e spigoloso
studente Patrick, assunto per conquistarla. Basato
su La bisbetica domata di WilliamShakespeare, il film è considerato una pietra
miliare del genere della commedia romantica.
Parlando con People, Junger ha dunque
dichiarato che sta lavorando a un film successivo, intitolato
10 cose che odio degli appuntamenti, insieme a
Andrew Lazar, che ha prodotto il film del 1999.
Anche se il progetto non è ancora ufficialmente autorizzato, Junger
ha rivelato che sta scrivendo la sceneggiatura anche insieme a
Naya Elle James e che sarà il primo di una
nuova trilogia, completata da altri due film intitolati 10 cose
che odio del matrimonio e 10 cose che odio dei
bambini.
“10 cose che odio degli
appuntamenti è definitivamente in lavorazione come lungometraggio.
Lo stiamo sviluppando proprio ora. Abbiamo delle buone
idee”, sono le parole del regista. E anche se al momento
non è chiaro quanto dell’ambientazione e della trama originali
avranno un ruolo nella nuova storia, il regista vorrebbe vedere
alcuni volti familiari nella prossima iterazione, che sarà rivolta
a un pubblico di 30 anni rispetto al target adolescenziale del
primo film.
“Mi piacerebbe lavorare di nuovo
con Julia”, ha detto Junger. “Ha plasmato la vita di
milioni di donne. Il personaggio di Kat parlava davvero alle
giovani donne in modo molto potente”. Il regista aggiunge che,
sebbene non abbia ancora “pensato” seriamente a chi potrebbe
recitare nel nuovo film, dato che la sceneggiatura è ancora nelle
sue fasi iniziali, “se risuona con [il cast originale] e posso
avere dei camei o anche delle parti vere e proprie, mi
piacerebbe. Mi piacerebbe ad esempio che Larry Miller
tornasse, perché è un grande”, aggiunge Junger.
Un membro del cast che putroppo non
potrà però far parte del progetto è, ovviamente, Heath Ledger, morto nel 2008 all’età di 28
anni. All’epoca, prima della sua morte, Junger aveva detto a People
che avrebbe offerto a Ledger l’opportunità di recitare in un film
successivo, intitolato 10 cose che odio di me, che avrebbe
voluto avere un “tono” simile al primo. Alla domanda se ci sarà un
cenno al personaggio di Ledger in 10 cose che odio degli
appuntamenti, Junger dice: “Penso che sia un’idea
bellissima, e la risposta ora sarà sì… Merita di essere
amato”.
Ecco dieci curiosità poco note sul
leggendario film dedicato all’Uomo Pipistrello, il
Batman di Tim Burton del 1989, interpretato da
Michael Keaton nei panni del protagonista e da
Jack Nicholson in quelli del leggendario
Joker.
Kevin Smith ha contestato la fedeltà al fumetto del
film
Kevin Smith
è stato trai contestatori del film, in merito alla fedeltà al testo
originale.
Tim Burton in una chiacchierata con Smith stesso
ammise che non era un fan del fumetto e Smith dal canto suo
dichiaro: “Beh credo che ora è spiegato del perché di Batman”. Poi
si scoprì che in realtà Burton non ha mai letto quel fumetto perché
da bambino soffriva di dislessia, disturbo che gli impediva di
leggere fumetti.
Ha spesso dichiarato che tempo dopo fu catturato dalle immagini
e dalla mitologia di Batman, anche se non l’ha ben compresa fino
all’uscita di “The Killing Joke” di Alan Moore.
Robin Williams fu vicino ad interpretare il ruolo di Joker
Fin dall’inizio
Jack Nicholson è stata la prima scelta
per il ruolo di Joker sia di Tim Burton che dello Studios ma quando
l’attore era in forse, lo studios stava per affidare il ruolo a
Robin Williams. Poco tempo dopo la notizia
spinse Jack Nicholson ad accettare immediatamente
il ruolo, portando lo studios a scaricare di fatto Robin
Williams.
La cosa portò lo studios a rovinare
il rapporto professionale con Robin Williams, al
tempo una delle più redditizie star in ascesa. Tempo dopo la
Warner Bros offrì il ruolo di The Riddler
in Batman Forever ma l’attore rifiutò la parta
ancora offeso. Williams non tornò a lavorare con lo studio fino a
che non ricevette delle scuse per quanto accaduto all’epoca del
Batman di Tim Burton. Tempo dopo l’attore ritornò a
lavorare con lo studios.
Jack Nicholson si
addormentò sulla sedia del trucco
Durante le riprese
Jack Nicholson si addormentava spesso sulla
sedia del trucco, aneddoto rivelato da Michael Keaton.
L’attore veniva sottoposto a due ore e mezza di trucco al giorno
per essere Joker.
Inoltre sembra che per
contratto Jack Nicholson non era obbligato ad
essere sul set prima delle 10. Durante il trucco gli venivano messi
355 strati di silicone adesivo.
La genesi del film
all’Università
Nel 1971, il fan
della DC, professor Michael Uslan
fondò il primo corso di studio sui fumetti all’università
dell’Indiana. Poco tempo dopo lasciò l’università per assumere
un incarico presso la DC
Comics.
Nel 1979, Uslan acquistò i
diritti cinematografici di Batman dalla DC
Comics. Lui e il produttore di film Benjamin
Menker iniziarono lo sviluppo del film insieme sulla
riscoperta di una storia più oscura e cupa rispetto a quella ideata
da Bob Kane e dal co-creatore di Batman Bill Finger concepita nel
1930.
Lo script però fu rifiutato da
molti studi cinematografici, compreso Universal
Studios e Columbia Pictures, perché
desideravano una versione del film molto più simile alla famosa
serie TV degli anni 60′. Fortunatamente, la Warner Bros. tempo
dopo acquistò i diritti di Batman. Uslan da allora è
ancora produttore esecutivo per i film di Batman,
compreso l’ultimo
Batman v Superman: Dawn of Justice.
Il talento comico di Michael Keaton
All’epoca
Michael Keaton era più conosciuto per le sue
commedie e la sua comicità che per essere un attore drammatico. Ma
la vena comica dell’attore ha contribuito a dare più dimensionalità
al personaggio.
Ad esempio nella scena tra Bruce
Wayne e Vicki Vale fu di keaton l’idea di farli
sedere a distanza l’uno dall’altra, particolare da cui scaturì la
battuta “Non credo di essere stato in questa stanza prima”.
Sean Young doveva interpretare Vicki Vale
Quando
l’attriceSean Young
èstata lanciata come Vicki ma durante le
prime riprese del film si ruppe la clavicola in una scena a cavallo
con Michael Keaton, scena che fu poi tagliata dallo
script.
Tim Burton aveva molte altre
opzioni, ma spinse per ottenere la giovane Michelle
Pfeiffer per interpretare il ruolo. L’unico
problema era che lei e Michael Keaton all’epoca erano coinvolti in
una relazione. Per questa ragione decise che forse sarebbe stato un
po’ un problema quindi Burton accettò il consiglio del
produttore Jon Peters che gli aveva suggerito
Kim Basinger che accettò il ruolo
immediatamente.
Successivamente Tim
Burton ritornò a pensare a Michelle
Pfeiffer che la scelse nel sequel per interpretare
Catwoman.
Un giovane Tim Burton dirige Batman
Quando Tim Burton
diresse il film era molto giovane e alle spalle aveva solo un paio
di film. In una scena Jack Palance non rispose
all’azione chiamata dal regista che subito si irritò con la star di
Hollywood, per poi scoprire che in realtà l’attore era parzialmente
sordo e non aveva sentito l’azione.
L’attore infastidito disse: “Ho
fatto più di 100 film, tu quanti nei hai fatto?” l’aneddoto è stato
reso noto da Burton stesso che dichiarò di non aver mai dimenticato
quel momento ed è stato molto felice di avere un attore del calibro
di Jack Palance.
Il vero nome del JOKER
Come molti di voi
sapranno, JOKER non ha un vero nome nei fumetti,
ed il suo anonimato spesso svolge un ruolo importante nel fumetto
di Batman. Per il film i creatori si sono riuniti per trovargli un
nome che poi fu quello di “Jack Napier“.
Il nome è un gioco della parola che
deriva da “Jackanapes”, termine inglese medioevale per definire un
uomo stupido che sembrava apprezzato da una scimmia.
Il nome è però anche un omaggio
all’attore britannico Alan Napier ed era
conosciuto per aver interpretato il maggiordomo Alfred nella serie
con Adam West.
Robin era presente nello script originale del film
Robin
era presente nello script originale e dovevano fare un’apparenza
nella scena della sfilata come i The Flying
Graysons. In quella scena il Joker uccideva John e
Mary lasciando orfano il piccolo Dick, personaggio che poi
sappiamo diventerà Robin.
Allora il ruolo era stato offerto
al 19enne Kiefer Sutherland, ma
la scena fu poi tagliata dallo script. La sequenza animata con
gli storyboard originali è presente in una Special Edition in DVD
del film.
Bob Kane, creatore di Batman doveva apparire in un
cameo
Bob
Kane, creatore di Batman, è stato
consulente creativo della produzione. Kane doveva fare un
cameo nel film. Purtroppo durante le riprese si è ammalato e
non ha potuto prendervi parte.
La scena in questione doveva essere
quando Alexander Knox entra nella sala stampa e un giornalista gli
dà uno schizzo di Batman (come pipistrello) in un
abito a righe. Quello schizzo è stato disegnato e firmato da
Kane stesso. Avrebbe dovuto essere il fumettista che realizza
quel disegno. Più tardi però Kane comparirò nel sequel del film,
Batman Forever.
I franchise Young
Adult sono diventati uno dei prodotti di Hollywood
più amati dell’ultimo decennio. Il tutto è cominciato con il
successo di Twilight e da lì, gli studios non si sono più
fermati. Alcune delle storie per adolescenti sono state altrettanto
famose, altre sono state degli incredibili flop.
Che vadano bene, che vadano male,
una cose è sicura: i film in questione sono sempre un covo di
storie d’amore. Di quelle alle quali tutti si appassionano. Di
quelle che tutti gli adolescenti sognano. E, a volte, le star di
molti di questi film si sono frequentate davvero, realizzando i
sogni dei fan: a volte finiscono, a volte arrivano al matrimonio,
ma succedono davvero.
Ecco 10 coppie dei franchise per
adolescenti che si sono frequentate nella vita reale:
Logan Lerman e Alexandra Daddario
(Percy Jackson)
Il franchise di Percy Jackson
non sarà stato tra i più famosi, ma i suoi due capitoli sono
sufficienti a dargli un posto nella storia dei franchise per
adolescenti. Le due star del film sono Logan Lerman, che
interpreta appunto Percy Jackson e Alexandra Daddario, ora star di
Baywatch, che interpreta una semidea di nome Annabeth.
I film non hanno ricevuto recensioni particolarmente positive, ma
la chimica tra i due è innegabile. Non a caso: i due si
sono frequentati per molto tempo, arrivando quasi a
sposarsi. I due hanno tenuto la propria relazione lontano
dai riflettori, nonostante fosse abbastanza seria da fidanzarsi
ufficialmente nel 2016, a quanto pare. Purtroppo, finì poi nel giro
di un anno.
Bonnie Wright e Jamie Campbell
Bower (Harry Potter)
Lei ha interpretato Ginny
Weasley, la sorella di Ron. Lui ha interpretato il giovane Gellert
Grindelwald in Harry Potter e i Doni della Morte —
Parte 1. Sono Bonnie Wright e Jamie Campbell Bower. I
due si sono frequentati a partire dal 2009, ma hanno reso pubblica
la propria relazione solamente nel 2010, quando sono
arrivati insieme ai BAFTA. Si sono frequentati per due anni, per
fidanzarsi ufficialmente nel 2011. Purtroppo, però, si sono
lasciati all’incirca un anno dopo. Entrambi si sono rifiutati di
fornire ulteriori dettagli, e alcuni dicono che si fossero lasciati
già alcuni mesi prima che la notizia diventasse di dominio
pubblico. A quanto pare, si sono lasciati in modo amichevole.
Sarah Hyland e Dominic Sherwood
(Vampire Academy)
Nel 2014, la star di
Modern Family Sarah Hyland è comparsa nell’adattamento
cinematografico del romanzo di Richelle Mead Vampire
Academy. Il film è stato un flop sia al botteghino che
con i critici. Se non altro, sul set del film Sarah ha incontrato
Dominic Sherwood, anche lui parte del cast. I due si sono
frequentati per due anni, e la relazione ha attirato l’attenzione
di molti, come quando l’attrice ha postato su Instagram un video di
lei e il compagno che si baciavano intensamente in ascensore.
Nell’estate del 2017, però, la rivista People ha rivelato la
fine della storia tra i due. Sembra che siano “rimasti amici”, e da
allora Hyland ha frequentato Wells Adams, e Sherwood ha frequentato
la modella Niamh Adkins.
Kristen Stewart e Robert Pattinson
(Twilight)
Sono probabilmente la coppia
più famosa di quelle nate dai film per adolescenti.
Parliamo ovviamente di Kristen Stewart e Robert Pattinson. I due
si conobbero nel 2008, sul set del primo film, e l’amore
sbocciò immediatamente. Era perfetto. I fan amavano alla
follia la storia tra Edward e Bella, e l’idea che i due si
frequentassero nella vita reale era addirittura più di quanto un
fan devoto potesse chiedere. I due si sono stati insieme per
addirittura quattro anni, si sono lasciati nel 2012, per poi
tornare insieme brevemente nel 2013. Sembrava che quella fosse
stata la separazione definitiva, ma recentemente sono apparse, sul
Daily Mail, delle fotografie dei due. Chissà.
Zac Efron e Vanessa Hudgens
(High School Musical)
Si contendono la popolarità con le
star di Twilight. Zac Efron e Vanessa Hudgens sono diventati
re e reginetta delle storie per adolescenti con il fenomeno di
Disney Channel High School Musical, si sono
conosciuti sul set e hanno cominciato presto a frequentarsi. Sono
stati insieme per cinque anni, e la Hudgens ha parlato poi del
perché si siano lasciati. A quanto pare, la crescente popolarità di
Zac Efron stava cominciando a diventare un problema: la quantità di
ragazze ai suoi piedi stava rendendo essere la sua compagna un
compito davvero difficile. In molti speravano in un ritorno di
fiamma, ma a quanto pare i due non sono più in
contatto.
Ian Somerhalder (The Vampire
Diaries) e Nikki Reed (Twilight)
La maggior parte delle storia
d’amore di questa lista hanno a che fare con star che si sono
conosciute facendo parte del cast dello stesso film. Questa è un
po’ diversa, ma c’è da dire che entrambi i franchise in questione
hanno a che fare con i vampiri. Stiamo parlando di Ian
Somerhalder di The Vampire Diaries e la Nikki Reed
di Twilight. Prima che si mettessero insieme,
entrambi erano in relazioni serie. Lui stava con l’attrice Nina
Dobrev, mentre lei era sposata con il concorrente di American
Idol Paul McDonald. Si sono incontrati dopo essere tornati
single, e le scintille sono scoppiate immediatamente. Sono stati
insieme per tantissimo tempo, e si sono sposati.
La relazione, però, non è stata immune alle controversie: durante
un’apparizione in un podcast, infatti, Somerhalder ha rivelato di
aver buttato via le pillole anticoncezionali della moglie. Che
avesse preso la decisione di avere dei bambini per entrambi? In
molti si arrabbiarono, ma la Reed chiarì con il pubblico il fatto
che si fosse trattato di una decisione presa insieme.
Dianna Agron e Alex Pettyfer
(Sono il numero quattro)
La storia tra Dianna Agron e
Alex Pettyfer è stata una cosa piuttosto strana. I due si
sono messi insieme durante le riprese di Sono il numero
quattro, per poi lasciarsi il giorno dopo l’uscita al cinema
(nonostante i pettegolezzi sul loro fidanzamento). Stando a quanto
rivelato da E! Online, la relazione tra i due non era
particolarmente sana, a causa del comportamento di Pettyfer. A
quanto pare, lui aveva qualche mania di controllo, e pretendeva di
leggere i messaggi di lei, ossessionato dall’idea che lei lo stesse
tradendo. Ironicamente, come molti tabloid rivelarono, sembra che
sia stato lui a tradire.
Anna Camp e Skylar Astin (Pitch
Perfect)
I film di Pitch Perfect sono un
esempio di enorme successo al botteghino. E, dietro le quinte, i
film sono stati all’origine della fantastica storia d’amore
tra Anna Camp, che interpreta Aubrey, e Skylar Astin, che
interpreta Jesse. I due si sono incontrati nel 2012, sul
set del film originale, sono diventati molto amici, e poi sono
arrivate le scintille. A quanto pare, lei era divorziata ed
esitante, oltre che cinque anni più vecchia di lui. Ma la chimica
tra i due era innegabile. I due si sono fidanzati nel gennaio 2016,
e si sono sposati nel settembre dello stesso anno. Da allora, sono
felicemente sposati.
Jamie Campbell Bower e Lily Collins
(Shadowhunters)
Ecco una coppia che si è
frequentata, si è lasciata, si è rimessa insieme, si è lasciata di
nuovo, e può darsi sia tornata insieme di nuovo. Jamie
Campbell Bower e Lily Collins hanno fatto parte del cast di
Shadowhunters: città di ossa nel 2013. Si sono
messi insieme durante le riprese, ma si sono lasciati prima che il
film arrivasse al cinema. Entrambi hanno frequentato altre persone,
ma, nel 2015, si sono rivisti a Londra e si sono rimessi insieme.
Ma poco dopo, si sono lasciati di nuovo. All’inizio del 2018, però,
sono cominciate le speculazioni sul riavvicinamento dei due, dopo
che entrambi hanno ricominciato a mettere mi piace ai post di
Instagram dell’altro.
Evanna Lynch e Robbie Jarvis
(Harry Potter)
Evanna Lynch e Robbie Jarvis
si sono conosciuti grazie alla produzione di Harry Potter e
l’Ordine della Fenice nel 2007. La Lynch interpretava
Luna Lovegood e lui era la versione adolescente del padre di Harry,
James Potter. I fan hanno avuto modo di seguire la relazione dei
due costantemente, grazie alla loro tendenza a pubblicare foto di
coppia in continuazione. I due apparivano felici insieme, ma
qualcosa è andato storto: alla première di Animali Fantastici e Dove
Trovarli, nel 2016, Evanna Lynch ha confermato a US
Weekly la fine della loro storia, e il fatto che siano comunque
ancora amici.
Dopo una lunga pausa, Natalie Portman tornerà a vestire i panni di
Jane Foster in Thor: Love and Thunder, in arrivo nelle sale
l’8 luglio. Mentre i fan fanno il conto alla rovescia per rivedere
Chris Hemsworth nel suo iconico ruolo, non
tutti sono altrettanto entusiasti del ritorno di Jane
Foster. Il motivo? I fan citano proprio la mancanza di
chimica tra la Portman e Hemsworth.
L’affiatamento tra i componenti di
una coppia è davvero essenziale sullo schermo e può, agli occhi dei
fan di Reddit, “distruggere o meno il disegno di
un film”, come si evince da questa classifica stilata dagli utenti
delle 10 coppie cinematografiche che non hanno funzionato.
Padme e Anakin (L’attacco dei
cloni)
“L’esempio più ovvio è
L’Attacco dei Cloni. Non riesco a pensare a
un’accoppiata più noiosa e senza vita di Hayden
Christensen e Natalie Portman . C3PO e R2-D2 hanno più
chimica romantica di loro”, ha affermato l’utente Reddit
Safe_Ad4352.
Nonostante Star
Wars sia uno dei franchise più amati di tutti i tempi,
all’epoca i fan non sembravano credere in quella coppia. Questo
potrebbe avere a che fare col fatto che si trattava di uno dei
primi film ad alto budget a cui Natalie Portman prendeva parte, non
dimenticandoci inoltre che all’epoca delle riprese aveva solo 16
anni: probabilmente si è trattato solo di una scelta di casting
sbagliata.
Reed Richards e Susan Storm nei
Fantastici Quattro
“Jessica
Alba nei panni della Donna Invisibile
non aveva alcuna chimica con Ioan Gruffudd,
Mr Fantastic, e la vera tensione sessuale nei film
correva tra Alba e Chris Evans. Tutto ciò è inquietante” ha
commentato l’utente Reddit dialcforcasey.
È chiaro che qualcosa è andato
storto a livello di casting, dato che gli spettatori hanno iniziato
a notare che in Fantastic FourJessica Alba
avesse più chimica sullo schermo con il fratello che con il
supposto interesse amoroso. Con l’ingresso dei Fantastici
Quattro nel MCU e la Disney alla
ricerca di un regista per il progetto, si spera che non venga
commesso lo stesso errore.
Harry Potter e Ginny Weasley (Harry
Potter)
Dato che non tutti i libri
di Harry Potter erano stati pubblicati quando uscì
il primo film, i produttori non sapevano che Harry
e Ginny sarebbero poi stati una coppia, nel
momento in cui hanno scelto Bonnie Wright per il
ruolo di Ginny. Era impossibile prevedere se tra
Radcliffe e Wright ci sarebbe
stata la giusta chimica, dato che avevano solo nove anni quando si
sono conosciuti sul set del primo film.
A questo proposito, l’utente Reddit
moonkittys ha
sottolineato che: “Le sequenze romantiche tra
Ginny ed Harry denotano un grande
imbarazzo e davvero pochissima chimica” dando voce, purtroppo, ai
pensieri di molti fan.
Superman e Lois Lane (Man of
Steel/Universo DC)
Anche se i fan sembravano
apprezzare i rispettivi attori in questi ruoli, soprattutto
Cavill come Superman, la
relazione tra Lois e Clark non ha
convinto tutti. L’utente di Reddit zacweso ha
infatti affermato: “Mi sembra che anche i film non li abbiano
aiutati nella costruzione del loro rapporto. Quando
Lois e Clark si ritrovano nella
Snyder Cut sembra che non si siano mai
incontrati prima”.
È chiaro che i franchise di
supereroi non amano concentrarsi troppo sulle storie d’amore, ma
Lois ha sempre fatto parte del viaggio di
Superman fin dai fumetti. Forse non si trattava
tanto di una questione di chimica, ma la loro relazione avrebbe
semplicemente richiesto una costruzione migliore.
Aquaman e Mera (Aquaman)
Secondo Rolling
Stone, a un certo punto i dirigenti della Warner
Bros. stavano pensando di sostituire Amber Heard a causa della sua mancanza di
chimica con Jason Momoa (questo prima del processo
Depp-Heard). Ma i piani alti non sono stati gli unici a rendersi
conto di cio, dato che anche l’Utente Reddit smokeehayes li
cita nella sua lista poco lusinghiera.
Gli stessi dirigenti hanno ammesso
che ci sono voluti molto lavoro e interventi di post-produzione per
ottenere il risultato finale. La verità è che, se manca la chimica,
nessuna magia cinematografica può veramente aiutare.
Anastasia Steele e Christian Grey
(Trilogia delle 50 sfumature)
Il franchise di 50
sfumature è stato oggetto di molte critiche, anche se non
ha mai preteso di essere qualcosa di diverso dal mero film
d’intrattenimento malizioso. Tuttavia, la coppia formata da
Anastasia Steele e Christian Grey
compare in più di un thread sull’argomento, il che è sorprendente,
perché sicuramente prima di partire con l’adattamento
cinematografico di un romanzo erotico si è testata la chimica tra i
papabili protagonisti.
La trilogia di Cinquanta
sfumature non è adatta a tutti e non pretende di essere la
più grande storia d’amore di tutti i tempi, ma la chimica era
d’obbligo e il casting non ha soddisfatto i fan.
Harry e Sally (Harry ti presento
Sally)
Essendo una delle commedie
romantiche più amate di tutti i tempi, il fatto che Harry ti presento Sally compaia in questa
lista è qualcosa di inaspettato. In realtà, sono tanti i fan che
concordano sul fatto che questa relazione sarebbe dovuta rimanere
platonica, come sottolinea il Redditor Typical_Humanoid.
Harry e Sally occupano comunque il
primo posto nella classifica dei film in cui “i migliori amici
diventano una coppia” quindi è chiaro che almeno qualcuno non è
d’accordo con l’opinione di Reddit.
Marissa e Christopher (Un amore a 5
stelle)
L’utente Reddit NoHandBananaNo
sostiene che Jennifer Lopez e Ralph Fiennes in Un amore a cinque
stelle abbiano “zero chimica e zero credibilità”. Quando
si pensa a Ralph Fiennes, non si pensa alle
commedie romantiche, e sicuramente i fan hanno faticato a vedere il
loro cattivo d’infanzia preferito interpretare l’interesse amoroso
di questo film.
Nonostante l’intenzione del film sia
quella di una storia romantica in cui sono i “deboli” ad emergere,
era davvero poco credibile che una persona ricca come lui potesse
anche solo rivolgere lo sguardo a una cameriera.
Peter Parker e MJ (Spiderman
2002)
“Nonostante si
frequentassero nella vita reale, Tobey Maguire e Kirsten Dunst non avevano assolutamente alcuna
chimica nei film di Spider-Man“, sostiene l’utente
Reddit AndrewCole14.
La verità è che non è l’unico Redditor a pensare che
Peter avesse effettivamente più chimica con
Ursula che con MJ.
Tuttavia, a prescindere dalla poca
chimica che possono aver avuto sullo schermo, i due hanno condiviso
una scena iconica: il bacio a testa in già, una delle migliori di
tutti i cinecomics.
Jane Foster e Thor (Thor)
Jane
Foster è uno dei personaggi che torneranno nel
prossimo film di Thor e i fan non hanno potuto
evitare di ribadire che, in realtà, tra Natalie Portman e Chris Hemsworth non vi è una grandissima
chimica.
Questo utente Reddit ha addirittura detto che “la storia
d’amore tra Thor e il personaggio di
Natalie Portman è così dimenticabile e priva di
chimica che ha praticamente rovinato l’intera storia”.
In ogni caso, il personaggio di
Thor è cresciuto e ne ha passate tante,
soprattutto in Endgame, quindi sarà interessante vedere come
si evolverà il rapporto tra i due in Thor: Love and Thunder.
Non importa il genere o il regista,
queste coppie di attori che vi presentiamo di seguito sono abituate
a lavorare insieme, tanto che la sintonia sul set, in alcuni casi
sfocia anche nell’amicizia fuori dal set. Ecco 10 coppie di attori
che hanno lavorato insieme sul grande schermo per parte della loro
carriera.
I supereroi sono tanti e vari, con
storie e racconti spesso controversi. Ma quali di questi non
vedremo mai al cinema, o almeno non nell’immediato futuro?
Dove lo abbiamo già visto? È una
domanda abbastanza frequente quando ci troviamo di fronte a un
attore che ricordiamo per qualche ruolo minore. Adesso vi sveliamo
dove hanno cominciato, più o meno, alcuni dei comici contemporanei
più famosi, partendo da importanti film a cui hanno partecipato ma
che non li vedevano come star principali.
Ecco i 10 comici famosi in 10 film
famosi precedenti al loro successo:
Arriverà il prossimo 21
aprile in Italia 10 Cloverfield Lane,
sequel di Cloverfield (2008) che vede
protagonisti Mary Elizabeth
Winstead al fianco di John Goodman. Il film
avrà anche una distribuzione in IMAX e di seguito vi mostriamo un
promo di questa versione spettacolare:
[nggallery id=2580]
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in
lavorazione da diversi anni sotto falso nome (prima
Valencia e poi The Cellar). Nel cast figurano
John Goodman, Mary Elizabeth
Winstead e John Gallagher, Jr.
La pellicola uscirà il prossimo 21 aprile
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Ecco un nuovo spot televisivo per
10 Cloverfield Lane, sequel di
Cloverfield (2008) che vede protagonisti
Mary Elizabeth
Winstead(che abbiamo visto in Scott
Pilgrim vs the World e La
Cosa) al fianco di John Goodman(in questi
giorni al cinema con L’ultima parola – La vera storia
di Dalton Trumbo) Il film potrebbe avere anche un
altro sequel, che chiuderebbe la trilogia, stando a quello che
ha dichiarato di
recenteJ.J. Abrams. Di seguito il video
promozionale:
[nggallery id=2580]
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in
lavorazione da diversi anni sotto falso nome (prima
Valencia e poi The Cellar). Nel cast figurano
John Goodman, Mary Elizabeth
Winstead e John Gallagher, Jr.
La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo 2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Cloverfield è un monster movie del 2008,
diretto da Matt Reeves e co-prodotto da
J.J. Abrams, girato in forma di mockumentary.
Arriverà il prossimo 21 aprile in
Italia 10 Cloverfield Lane, sequel di
Cloverfield (2008) che vede protagonisti
Mary Elizabeth
Winstead al fianco di John Goodman. Il film
avrà anche una distribuzione in IMAX. Di seguito il trailer
ufficiale italiano:
[nggallery id=2580]
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in
lavorazione da diversi anni sotto falso nome (prima
Valencia e poi The Cellar). Nel cast figurano
John Goodman, Mary Elizabeth
Winstead e John Gallagher, Jr.
La pellicola uscirà il prossimo 21 aprile
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Annunciato meno di tre mesi fa,
10 Cloverfield Lane è stato girato nella più
assoluta discrezione, celando persino agli attori il titolo
definitivo del film. Prodotto dalla Bad Robot di
J.J. Abrams, pare sia stata sua la volontà di
segretare produzione e marketing affermando per altro il legame “di
sangue” che legherebbe questo film a
Cloverfield. E bisogna credergli sulla
parola perché le affinità con la pellicola del 2008 sono veramente
poche.
In effetti lo script originale era
intitolato The Cellar e non aveva nulla a
che fare con Cloverfield. Solo in un
secondo momento, acquistato dalla casa di produzione di Abrams, si
è deciso di collegare i due film, e forse di farne addirittura un
franchise, stando alle parole del produttore e regista americano.
Se Cloverfield regalava una buona dose di
suspense, complice l’uso della camera a mano, immergendoci
totalmente in una Manhattan invasa dagli alieni, qui assistiamo ad
un ribaltamento di toni e forme.
La regia è statica e tradizionale.
L’azione si svolge quasi interamente all’interno di un bunker
antiatomico, costruito ad hoc dall’ex marine Howard, un personaggio
di grande ambiguità, ritagliato su misura per l’immenso (per
bravura e mole) JohnGoodman. La protagonista
Michelle, interpretata dalla brava Mary Elizabeth Winstead, viene scaraventata
fuori strada a causa di un incidente. Quindi si ritrova in un
ricovero sotterraneo, apparente rifugio del benevolo (?) Goodman,
che ha dato asilo anche al vicino Emmett. A minacciarli, di fuori,
ci sarebbe un mondo ormai contaminato, forse invaso da forze aliene
che avrebbero reso l’aria irrespirabile e tossica. Ma le cose
stanno veramente così?
Più che un film di fantascienza come il suo
predecessore, 10 Cloverfield Laneè
un thriller claustrofobico, dove la suspense non perde mai di
mordente e il variare continuo delle certezze della protagonista
corrisponde precisamente al continuo tentennamento dello stato
d’animo dello spettatore. E sebbene sia girato prevalentemente in
una location unica e soffocante, riesce a non scadere nella
noia.
Ma se in
Cloverfield i riferimenti alle paure
odierne erano palesi (su tutti lo spauracchio dell’11 settembre),
in questo caso sono veramente troppi gli interrogativi che
rimangono sospesi. Viene quindi da domandarsi se il significato
sotteso di un film incentrato su un bunker antiatomico non
equivalga ad un rinnovato (o mai sopito) timore americano verso la
sovietica minaccia atomica.
Ieri sera è andato in onda sulla AMC, durante la
programmazione di The Walking Dead, un nuovo spot tv del
thriller 10 Cloverfield Lane
prodotto da J. J. Abrams.
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Ecco tanti nuovi scatti
da 10 Cloverfield Lane, sequel di
Cloverfield (2008) che vede protagonisti
Mary Elizabeth
Winstead al fianco di John Goodman. Di seguito
le immagini dal film e dal set con il regista Dan
Trachtenberg:
[nggallery id=2580]
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 21 aprile
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
10 Cloverfield
Lane è stato assolutamente uno dei sequel a più
singolari e inaspettati usciti nel corso degli ultimi anni.
Tenuto segreto fino a due mesi prima dell’uscita in sala del film,
il pubblico e la critica sono rimasti spiazzati. La pellicola era
completamente diversa dal film del 2007.
Sembra improbabile oggi la
possibilità di un sequel diretto di 10 Cloverfield
Lane. Eppure parlando a SyFy Wire al TCA
Winter Press Tour, la star principale del film, Mary-Elizabeth Winstead, ha ribadito il suo
desiderio di tornare in quel mondo e di avere un’altra possibilità
di continuare la storia del suo personaggio, la storia di
Michelle:
So che a me e
Dan piacerebbe continuare questa storia. La serie antologica è la
direzione verso cui stanno andando ora, per cui non so se si
tornerà mai torna alla storia di Michelle, non sono
sicura. Ma so che Dan aveva molto di più in mente, quindi
mi piacerebbe avere l’opportunità di esplorare queste idee. Se
qualcuno dovesse mai farcelo farlo, salteremmo immediatamente
in sella al progetto.
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in
lavorazione da diversi anni sotto falso nome (prima
Valencia e poi The Cellar). Nel cast figurano
John Goodman,
Mary Elizabeth Winsteade John
Gallagher, Jr. La pellicola uscirà il prossimo 21
aprile 2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Ecco l’intenso spot tv di
10 Cloverfield Lane, inquietante sequel
di Cloverfield, girato in gran segreto e
che promette di replicare il clamore e il successo del primo film
del 2008 diretto da J.J. Abrams.
https://www.youtube.com/watch?v=lpwJio4PJEE
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Dopo il
trailer a sorpresa, ecco il primo poster di 10
Cloverfield Lane, sequel dell’omonimo film prodotto
da J.J. Abrams del 2008. Il sequel è stato girato in gran segreto
da Dan Trachtenberg e prodotto ancora una volta
dalla Bad Robot di J.J. Abrams.
il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Il regista di
10 Cloverfield Lane, Dan Trachtenberg, si è dimostrato
molto aperto all’idea di riunirsi con Mary
Elizabeth Winstead per un potenziale sequel del film
di successo.
Parlando con CinemaBlend,
a Trachtenberg è stato chiesto se avesse mai discusso di realizzare
un sequel diretto di 10 Cloverfield Lane del 2016
con Mary Elizabeth Winstead. Anche se Trachtenberg
ha affermato di averne parlato solo brevemente in scenari
ipotetici, non ha nemmeno escluso la possibilità che ciò accada un
giorno.
“Sarei ancora totalmente aperto
a questo“, ha detto. “Penso che Mary…Abbiamo parlato
un po’ di scenari del tipo ‘e se’. E poi sono stato attratto,
tutti i cineasti erano in qualche modo attratti da altre
cose. Ma lo prenderei comunque in considerazione. Ci
sarebbero molte cose nel genere in cui si troverebbero, ma non si
sa mai.”
Un altro sequel di Cloverfield sta già
accadendo
Mentre il pubblico potrebbe o meno
finire per vedere cosa succede a Mary Elizabeth Winstead dopo essere fuggita
dal bunker in cui il personaggio interpretato da John
Goodman l’ha intrappolata, un quarto film di Cloverfield è attualmente in
lavorazione. Il terzo film di Cloverfield, The
Cloverfield Paradox, è uscito direttamente su Netflix nel 2018.
JJ Abrams aveva precedentemente affermato che
il nuovo film di Cloverfield avrebbe seguito
direttamente il film originale del 2008 diretto da Matt
Reeves. Babak Anvari è stato annunciato come
regista nel settembre 2022, mentre Joe Barton sta
scrivendo la sceneggiatura.
“Non posso mai dire… quello
che stiamo facendo perché è Cloverfield e le regole di Cloverfield
sono che non si parli di Cloverfield”, ha detto Matt Reeves
aThe Hollywood Reporter riguardo al
nuovo film nel gennaio 2023. All’inizio è sempre stato così
sorprendente il modo in cui tutto è venuto fuori, e spero che
continui ad essere sorprendente”.
Trachtenberg, che ha recentemente realizzato
Prey del 2022, ha anche detto a CinemaBlend
che l’imminente “sequel che stanno realizzando è molto
interessante”.10 Cloverfield Lane è
attualmente in streaming su Paramount+.
La Paramount Pictures ha diffuso nuove
foto inedite di 10 Cloverfield Lane,
il film sequel del successo diretto da Matt Reeves e prodotto da JJ
Abrams.
[nggallery id=2580]
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Ecco due nuovi minacciosi spot IMAX
di 10 Cloverfield Lane in cui possiamo
vedere il protagonista John Goodman. Il film è il
sequel del famoso Cloverfield,
che nel 2008 riscrisse le regole della promoziona
cinematografica.
Ecco i video:
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
10 Cloverfield
Lane è il secondo capitolo del franchise di Cloverfield,
degno erede del suo predecessore e in grado di affascinare lo
spettatore alla stessa maniera. Questo film, uscito nel 2016 e
scritto da Josh Campbell, Matthew Stuecken e
Damien Chazelle, ha avuto molti riscontri positivi
sia riguardo regia e sceneggiatura, sia circa le interpretazioni
degli attori protagonisti. Ecco, allora, dieci cose da
sapere su 10 Cloverfield Lane.
10 Cloverfield Lane film
1. C’è un riferimento
introdotto da J. J. Abrams. Il nome della stazione di
servizio in cui Michelle di ferma a fare rifornimento, si chiama
Kelvin. Questo è un Easter Egg introdotto dal produttore J. J. Abrams: in tutti i suoi progetti, egli
cerca di fare tributo a suo nonno materno Henry Kelvin,
proprietario di una società di elettronica e che ha influenzato
Abrams da ragazzo.
2. C’è un Easter Egg
particolare. Emmett (John Gallagher Jr.) gestisce una cassetta VHS
con il film fittizio Cannibal Airlines. Questo è un chiaro
riferimento ad una serie di collane satiriche VHS create da
Writer Rob Schrab e usate come decorazioni all’ufficio di
produzione Bad Robot di J. J. Abrams.
3. Il trailer del film è
uscito tardi. Il trailer del
film è stato diffuso prima delle proiezione del film 13
Hours: The Secret Soldiers of Bengazi (2016), in sintesi,
pubblicato e diffuso solo due mesi prima dell’uscita del film nelle
sale americane. Ciò è un tempo insolitamente breve che è stato
dedicato alla pubblicità del film, soprattutto se si considera che
è stato prodotto da una società importante.
10 Cloverfield Lane streaming
4. Il film è disponibile in
streaming digitale. Chi volesse vedere o rivedere 10
Cloverfield Lane, è possibile farlo grazie alla sua
disponibilità sui vari siti di streaming digitale legale come
Rakuten Tv, Chili, Google Play, Infinity e iTunes.
10 Cloverfield Lane trailer
5. Un trailer da
brividi. Prima di vedere il film, è consigliabile dare un
occhio al trailer e rendersi conto se il film sia adatto ai propri
gusti.
10 Cloverfield Lane trama
6. Una fuga potenzialmente
suicida. Una giovane donna, Michelle, si
trova in un rifugio misterioso, dopo essere stata coinvolta in un
incidente stradale, e condivide il tempo insieme a due uomini, uno
dei quali le dice di averle salvato la vita. A Michelle viene detto
che il mondo esterno è diventato invivibile a causa di un attacco
chimico-batteriologico ma, nonostante questo, lei è decisa a voler
fuggire.
10 Cloverfield Lane cast
7. Mary Elizabeth Winstead
è a piedi nudi. Se ci si fa caso, in tutto il film
l’attrice
sempre scalza, e ciò è un fatto abbastanza inusuale. Inoltre,
l’attrice ha dichiarato che molti dei primi piani non mostrano i
piedi e in quei momenti lei indossava delle scarpe aperte o delle
infradito.
8. John Goodman è stato
elogiato.10 Cloverfield Lane è un film ha
ricevuto molte critiche positive e che è stato ben accolto dagli
spettatori. Tra i vari membri del cast, chi ha ricevuto più
critiche positive è stato John Goodman. L’attore, infatti, è stato
elogiato più volte per la sua interpretazione.
10 Cloverfield Lane sequel
9. Il film ha dato vita ad
un sequel. Questo film è il secondo capitolo del franchise
di Cloverfield, iniziato nel 2008 con il film omonimo che ha dato
vita alla saga. In seguito a questo, il 5 febbraio 2018 è stato
rilasciato su Netflix il terzo capitolo, intitolato The Cloverfield
Paradox.
10. Mary Elizabeth Winstead
vorrebbe tornare in un sequel. L’attrice
ha ammesso che desidererebbe tornare in quel mondo e di poter
continuare la storia del suo personaggio: “So che a me e Dan –
Trachtenberg, regista del film – piacerebbe continuare questa
storia. La serie antologica è la direzione verso cui stanno andando
ora, per cui non so e si tornerà mai alla storia di Michelle, non
sono sicura. Ma so che Dan aveva molto di più in mente, quindi mi
piacerebbe avere l’opportunità di esplorare queste idee”.
Una delle più grandi innovazioni di
Cloverfield, nel 2008, fu senza dubbio la
campagna virale, ideata nel minimo dettaglio, che generò una
grandissima attesa per il film, anche se in effetti dello stesso
non si sapeva assolutamente nulla.
Siti e notizie furono create e
inventate per destare l’interesse del pubblico e adesso, in
concomitanza dell’annuncio e del
primo teaser di 10 Cloverfield Lane,
sembra che il marketing si sia risvegliato.
Anche se nessuno dei siti è stato
aggiornato, SlashFilm annuncia che alcuni dei partecipanti al
virale originale di Cloverfield hanno
ricevuto delle email dalla Tagruato, compagnia fittizia di
estrazione petrolifera che aveva anche inventato l’ormai mitica
Slusho, bevanda presente in tutti i film di J.J.
Abrams.
A causa di nuovi protocolli di sicurezza, questo account non
è più attivo. Tutta la corrispondenza viene monitorata e riceverà
una risposta appropriata.
Grazie per l’interesse dimostrato.
Sinceramente,
Vanessa Gwon,
Direttore delle relazioni pubbliche.
*Impiegato del mese di gennaio 2016.
Che ne pensate?
Il sequel è stato girato in gran
segreto da Dan Trachtenberg e prodotto ancora una
volta dalla Bad Robot di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
Ecco un nuovo misterioso poster di
10 Cloverfield Lane, sequel del celebre
Cloverfield e forse tappa centrale di una
trilogia da raccontare (per saperne di
più).
Ecco l’inquietante immagine:
10 Cloverfield
Lane è stato girato in gran segreto da Dan
Trachtenberg e prodotto ancora una volta dalla Bad Robot
di J.J. Abrams.
Il film era in lavorazione da
diversi anni sotto falso nome (prima Valencia e poi
The Cellar). Nel cast figurano John Goodman, Mary
Elizabeth Winstead e John Gallagher,
Jr. La pellicola uscirà il prossimo 11 marzo
2016.
A proposito del progetto,
J.J. Abrams ha dichiarato: “L’idea ci è venuta
in mente un bel po’ di tempo fa durante la produzione. Eravamo
decisi a dargli un legame di sangue con Cloverfield.
L’idea si è sviluppata nel tempo. Volevamo aspettare il più
possibile prima di svelare il titolo del film”.
L’illustratore
Andrew Tarusov ha realizzato una serie di
illustrazioni che mostrano i protagonisti di alcuni classici Disney
rappresentati come se fossero stati disegnati da Tim
Burton. Come apparirebbero le colorate e rassicuranti
figure disneyane in un film del regista di Sleepy
Hollow?
Nell’era dei cinecomics sembra strano pensare a prodotti di
questo tipo che non sono riusciti a vedere la luce. Di seguito ne
elenchiamo 10 che per ragioni varie non sono stati più
realizzati:
[nggallery id=1898]
Alcuni progetti sono stati
semplicemente sfortunati, come la Justice League bloccata dallo
sciopero degli sceneggiatori del 2007, altri progetti invece sono
stati per fortuna troncati, come Plastic
Man che sulla carta sembra essere qualcosa di
veramente ridicolo. Peccato per quel Batman
Thriumphant e per uno Steve Bushemi
(o Jeff Goldblum) nei panni della Spaventapasseri
che non vedremo mai.