Si è conclusa con grande successo la
main competition della XIII edizione del ‘The 48 Hour Film Project’
2019 organizzato da Le Bestevem, associazione culturale composta da
sole donne, operanti nel settore artistico e audiovisivo, e che
coinvolge 140 città in cinque continenti e vede la Capitale unica
tappa italiana.
Tra il 18 ed il 20 ottobre, gli
aspiranti filmmakers in gara si sono sfidati nel realizzare
in sole 48 ore il loro cortometraggio secondo un
genere sorteggiato da loro stessi e alcune linee guide svelate
dalle organizzatrici nel corso del kick off: ogni anno, infatti,
oltre al genere viene assegnato un personaggio, un oggetto di scena
e una frase da inserire all’interno del corto.
La squadra de Gli Anfausti
ha conquistato il primo premio come Miglior Film
con il loro corto “Nel mare ci sono
gli squali”, l’importante
riconoscimento e stato consegnato dalle
organizzatrici insieme a Francesco Dobrovich, direttore artistico
di Videocitta . Il team stravince portandosi a
casa anche il premio per Miglior Sceneggiatura,
Miglior Attore ed il Premio Il Fatto
Quotidiano. Il loro cortometraggio concorrera al
Filmpalooza 2020, la finale mondiale in cui le 140
squadre del contest provenienti da tutto il mondo sono in
competizione per avere l’opportunita di aggiudicarsi, oltre al gran
premio finale, la possibilita di prendere parte al Festival
di Cannes 2020 nella sezione Short Film
Corner.
Tra i premi piu prestigiosi, il
premio “RUFA” – Rome University of fine Arts, da
anni partner dell’iniziativa, e che in questa edizione ha
selezionato come corto vincitore per la categoria Miglior
Talento, “The Newspaper” realizzato dal team
Uragani Nudi.
Il concorso ha visto 68 squadre
partecipanti con un totale di 47 cortometraggi in competizione,
presentati al pubblico in occasione delle tre giornate di
proiezioni che si sono tenute il 28-29-30
ottobre all’interno degli spazi
dell’Ex Caserma Guido Reni,
quartier generale di Videocittà, il
2 novembre si e svolta anche la cerimonia di
premiazione di tutti i vincitori con mega festa a
seguire. Il Cinematic Party,
organizzato da Le Bestevem insieme a
BREWDOG e Cinematic Folks per
festeggiare i premiati, e stata l’occasione perfetta per celebrare
il talento e condividere la gioia del successo di tutti i
filmmakers coinvolti in questa sfida al cardiopalmo. Numerosi gli
ospiti che hanno preso parte alla serata ed un grande successo e
stato anche il party a seguire, che ha visto la partecipazione di
centinaia di giovani intrattenuti dal dj set di Giovanni La
Gorga.
Il compito di scegliere i team
vincitori e stato affidato ad una giuria
d’eccezione, composta come sempre da professionisti ed esperti
internazionali del settore, che in questa tredicesima edizione ha
visto prendere parte: Luca Bigazzi, direttore
della fotografia, vincitore di sette David di Donatello e primo
italiano candidato al Primetime Emmy Awards (The Young Pope,
This Must be the place, Romanzo Criminale); Nicola
Guaglianone, sceneggiatore, (Lo chiamavano Jeeg Robot,
Suburra, David di Donatello per Indivisibili);
Teresa Font, montatrice, premio
Goya per Días contados (Dolor y Gloria,
Jamon, Jamon, Giovanna la pazza, El día de la
Bestia); Stefano Maria Ortolani, scenografo
(Gruppo di famiglia in un interno, Ocean’s 12, The Life
Acquatic with Steve Zissou, The Pope); Luca
Anzellotti, rumorista e sound designer (Gomorra, Santa
Sangre, Suburra, La Meglio Gioventù, Romanzo Criminale);
Pino Pellegrino, casting
director, (Nastro d’argento nel 2014 per il film
Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek); Stefania
De Santis, casting director (Martin Eden, Vincere, Fai
bei sogni); Ian Anderson, polistrumentista,
compositore e leader del gruppo Jethro Tull;
Massimo Gattabrusi, Hair Stylist e Make Up Artist,
vincitore del premio Emmy Awards nel 2018 per L’assassinio di
Gianni Versace (La prima cosa bella, Zoolander 2);
Ursula Patzak, costumista, vincitrice di due David
di Donatello e due Ciak d’Oro (Capri- Revolution nel 2018,
Noi credevamo nel 2009, Il giovane Favoloso nel
2015).
Tutti i vincitori:
1) Miglior Cortometraggio
“Nel mare ci sono gli squali” del team Gli Anfausti
2) Miglior Regia
De Marco, Desiro , Grespan del team Iva Collister per “Baila
con tu amigo”
3) Miglior Fotografia
Jacopo Marchini del team Movi Production per
“Eterna”
4) Miglior Sceneggiatura
“Nel mare ci sono gli squali” del team Gli Anfausti
5) Miglior Montaggio
Riccardo Greco del team Def Ok per “Ragù”
6) Miglior Attore
Cosimo Maj del team Gli Anfausti per “Nel mare ci sono gli
squali”;
7) Migliore Attrice
Agnese Brighettini del team A7 per “La Creazione”
8) Miglior Colonna Sonora
Federico Gelli del team Brain Cookies con “Framed”
9) Miglior Suono
Lorenzo Badetti del team Bizzoni Bross con “I’ll find
you”
10) Miglior Scenografia
Federico Urbani del team Bcarbonato per “Gnothi
Seautòn”
11) Migliori Costumi
Giulia Vigna del team Iva Collister per “Baila con tu
amigo”
12) Miglior Trucco e Acconciatura
Chiara Randello del team Iva Collister per “Baila con tu
amigo”
13) Premio RUFA – Miglior Talento
“The Newspaper” realizzato dal team Uragani Nudi
14) Premio il Fatto Quotidiano
“Nel mare ci sono gli squali” della squadra Gli
Anfausti
The 48 Hour Film Project
Italia e organizzato da Le Bestevem,
un’associazione culturale composta da sole donne, operanti nel
settore artistico e audiovisivo, impegnate nella ricerca di nuovi
modelli di ideazione, produzione e distribuzione audiovisiva. Oltre
ad essere le referenti e organizzatrici italiane del concorso
The 48 Hour Film Project Italia, Le Bestevem,
curano la comunicazione (online e offline), la promozione e
l’organizzazione di eventi in ambito artistico, nonche la
produzione di opere audiovisive di vario genere.