Dopo il successo dello scorso anno
torna Animazioni d’autore, la speciale
rassegna sul film di animazione per ragazzi promossa da
Istituto Luce Cinecittà. A partire dal 23
dicembre e fino al 6 gennaio, dodici giornate, tante
quante quelle che legano tradizionalmente il
Natale all’Epifania, saranno
scandite da proiezioni aperte a tutto il pubblico in visita a
Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che
permette di visitare i mitici studi di Via
Tuscolana. Oltre alle pellicole, proiettate ogni
giorno alle ore 15.00 nella suggestiva Sala
Fellini, Animazioni d’Autore prevede una serie di
laboratori, anche questi quotidiani, che daranno
la possibilità ai più piccoli di sperimentare e conoscere il
linguaggio e le tecniche del cartone animato.
L’edizione del 2018-2019 è dedicata
a un ideale viaggio intorno al mondo grazie a una selezione di
pellicole internazionali: un percorso tra
immagini, disegni animati, stop motion che dalla Spagna al Brasile,
passando per Francia, Giappone, Italia e Gran Bretagna, arrivano a
Cinecittà rivelando al pubblico capolavori dell’animazione diversi
tra loro per tematiche, soggetti, e modalità di espressione e
realizzazione.
L’ingresso alle proiezioni e ai
laboratori di Animazioni d’autore è gratuito e
incluso nel costo del biglietto per la visita di
Cinecittà si Mostra.
A inaugurare Animazioni d’autore è
The Nightmare Before Christmas,
capolavoro in stop motion ideato da Tim Burton che
ha reso celebre nel mondo un Natale diverso, quello vissuto da Jack
Skeletron nel paese di Halloween. Il film, noto in Italia anche per
l’interpretazione di Renato Zero qui doppiatore d’eccezione,
festeggia quest’anno i 25 anni dall’uscita.
Tra le dodici pellicole in
cartellone anche un’esclusiva anteprima per il
pubblico di Cinecittà si Mostra: I racconti di
Parvana– The Breadwinner,
il film d’animazione acclamato al Festival di Toronto e vincitore
dell’ultimo Festival Internazionale del Film d’Animazione
di Annecy, prodotto da Angelina Jolie.
Basato sul romanzo “Sotto il burqa” di Deborah Ellis, e ancora
inedito in Italia, il film racconta la coraggiosa storia di
Parvana, 11 anni, che cresce nell’Afghanistan del 2001, e quando il
padre viene ingiustamente arrestato, per aiutare la famiglia, si
traveste da ragazzo per poter andare a lavorare.
La rassegna
Animazioni d’autore è parte della proposta didattica che
il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra
cura dal 2016 con appuntamenti mensili dedicati al cinema
d’animazione di registi italiani e internazionali. La Sala
Fellini ospita le proiezioni dei film cui poi fanno
seguito i laboratori dedicati ai ragazzi in cui sperimentare
linguaggi, tematiche e tecniche utilizzate nelle pellicole. I
laboratori si tengono all’interno del
Cinebimbicittà, lo spazio laboratoriale dove i più
giovani possono esprimere la propria creatività.
Animazioni
d’autore è un progetto a cura di Barbara
Goretti e Serena Giulia Della Porta, in
collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti
alla Cultura.
PROGRAMMA della
RASSEGNA
Domenica 23 dicembre
– ore 15.00
The Nightmare Before
Christmas regia di Henry Selick
Usa – Consigli di visione dai 6
anni
Mercoledì 26 dicembre -ore 15.00
Ernest e Celestine –
regia di Benjamin Renner, Vincent Patar, Stéphane Aubier
Belgio/Francia – Consigli di visione dai 4 anni
Giovedì 27
dicembre Ore 15.00
Yellow
Submarine regia di George Dunning
Gran Bretagna/Usa Consigli di visione
dai 12 anni
Venerdì 28
dicembre Ore 15.00
Persepolis regia di Marjane Satrapi
e Vincent Paronnaud
Iran/Francia Consigli di visione dai 6
anni
Sabato 29
dicembre Ore 15.00
Il bambino che scoprì il
mondo regia Alê Abreu
Brasile Consigli di visione dai 6
anni
Domenica 30
dicembre Ore 15.00
Arrietty – Il mondo
segreto sotto il pavimento regia di
Hiromasa Yonebayashi
Giappone Consigli di visione dai 4
anni
Lunedì 31
dicembre Ore 15.00
Nat e il segreto di
Eleonora regia di Martin Rosen
Francia/Italia Consigli di visione dai
6 anni
Mercoledì 2 gennaio
2019 Ore
15.00
Arrugas-Rughe regia di Ignacio
Ferreras Spagna
Consigli di visione dagli 8 anni
Giovedì 3
gennaio Ore 15.00
I racconti di Parvana –
The Breadwinner regia di Nora Twomey
Canada, Irlanda Consigli di visione
dai 10 anni
Venerdì 4
gennaio Ore 15.00
Kirikù e la strega
Karabà regia di Michel Ocelot
Francia Consigli di visione dai 5
anni
Sabato 5 gennaio
Ore
15.00
L’isola dei
cani regia di Wes Anderson
Usa Consigli di visione dai 6 anni
Domenica 6
gennaio Ore 15.00
Vip, mio fratello
superuomo regia di Bruno Bozzetto
Italia Consigli di visione dai 5
anni
ANIMAZIONI D’AUTORE a
CINECITTÀ SI MOSTRA
Studi di Cinecittà – Roma, Via
Tuscolana 1055
Dal 23 dicembre al 6
gennaio – Sala Fellini e Cinebimbicittà
L’ingresso alle proiezioni e ai
laboratori è gratuito e incluso nel costo del biglietto della
mostra.
Mostra e visita guidata
ai set:
Adulti 15,00 euro – Bambini (da 6 a 12
anni) 7,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis.
Biglietto Famiglia 40,00 euro (valido
per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni).