Home Blog Pagina 1277

Zanna Bianca: il trailer del film d’animazione

0
Zanna Bianca: il trailer del film d’animazione

Adler Entertainment ha diffuso il trailer del film d’animazione Zanna Bianca, al cinema dal prossimo 11 ottobre.

Dopo aver conquistato per più di un secolo lettori di ogni generazione, le avventure del lupo Zanna Bianca arrivano per la prima volta sul grande schermo l’11 Ottobre  in uno straordinario film d’animazione. Una storia di coraggio, avventura, crescita che continua ancora oggi a parlare al cuore di ognuno di noi.

Dopo aver conquistato nel 2014 il Premio Oscar© per il Miglior cortometraggio d’animazione (Mr. Hublot), Alexandre Espigares torna sul rapporto che da sempre lega il cane e l’uomo, con una storia avvincente di libertà e amicizia ambientata nelle sconfinate terre del Grande Nord.

Così come nel romanzo Zanna Bianca, anche nel film sono gli animali stessi i veri protagonisti, lasciando così largo spazio alla potenza della natura con particolare focus su scenografici paesaggi selvaggi, resi al meglio dalla straordinaria tecnica d’animazione, quasi pittorica, del film. Dai western italiani di Sergio Leone alle illustrazioni americane sulla conquista del Far West: queste le fonti di ispirazione che hanno guidato l’animazione di Zanna Bianca, con lo scopo di comunicare il grande senso di avventura e libertà che questi paesaggi suscitano.
 

Zanna Bianca è un lupo con un quarto di sangue di cane. È una creatura fiera e coraggiosa, e per questo sarà vittima della crudeltà dell’uomo. Dopo essere cresciuto nelle terre innevate, meravigliose ma ostili del Grande Nord, viene accolto da Castoro Grigio e la sua tribù di nativi americani. Qui viene protetto dalla tribù, ma dovrà farsi accettare dagli altri cani.

Purtroppo Castoro Grigio sarà costretto a cedere Zanna Bianca ad un uomo crudele, che lo obbligherà a trasformarsi in un cane da combattimento. In fin di vita, sarà salvato da una coppia disponibile e amorevole, che con il suo amore insegnerà a Zanna Bianca a dominare il suo istinto selvaggio e a diventare il loro migliore amico. Una storia di redenzione descritta dal punto di vista dei cani e soprattutto sulla straordinaria forza dell’amore che li lega indissolubilmente all’uomo. 
 
Zanna Bianca è distribuito da Adler Entertainment e prodotto da SuperprodAnimation, Bidibul Productions e Big Beach, in associazione con Wild Bunch.

Fonte: Adler Entertainment

Joker: la metro di Gotham omaggia Snyder e Nolan, ma anche…

0

Dopo foto, video e altri contenuti, arriva, sempre dal set di Joker di Todd Phillips, una nuova foto che farà sorridere gli appassionati di lunga data di Batman, delle sue avventure e della città che fa da sfondo alle sue gesta contro il male e contro, soprattutto, il Clown Principe del Crimine: Gotham.

La città è fondamentale per la storia dell’Uomo Pipistrello, che più di ogni altro eroe lega il suo fato e la sua missione al luogo che ha fatto da sfondo alla vita e alla morte dei suoi genitori, luogo d’elezione della sua vocazione da vigilante e giustiziere. Il film di Phillips con Joaquin Phoenix è ovviamente ambientato in città, e da quello che abbiamo appreso, avrà ben presenta la sua storia.

Dal set arriva una foto che mostra la mappa della metropolitana di Gotham City, location in cui è ambientata la concitata scena che è stata da poco girata e documentata con foto e video in rete. Questa mappa è ricca di citazioni, riferimenti, Easter Eggs da individuare per i fan più attenti.

Eccola di seguito:

Cominciando dalla parte alta, vediamo Kane County (un riferimento al co-creatore di Batman, Bob Kane), con le fermate di Adam’s Drive (doppio riferimento ad Adam West, interprete di Batman, e all’illustratore Neal Adams), Starlin Avenue (per il fumettista Jim Starlin), Engelhart Boulevard (omaggio allo scrittore Steve Englehart), Chiarello Drive (Mark Chiarello è un editore DC Comics) o Nolan Lane (ovvio riferimento a Christopher Nolan). [continua…]

Easter Eggs nella metro di Gotham

Alcuni dei distretti hanno nomi ovvi, il Financial District, Old Gotham, Gotham Square, Gotham Village, ma altri sono riferimenti molto divertenti. C’è Otisburg, un riferimento nel film Superman in cui il tirapiedi di Lex Luthor, Otis, prova a nominare un pezzo di terra con il suo nome, nel “nuovo” possedimento di Luthor, la New West Coast. Coventry e Bowery sono entrambi presi dal video games Arkham video games. Sheldon Park, Rogers e Grant Field sono presumibilmente riferiti ai creativi Sheldon Mayer, Marshall Rogers e Alan Grant. E poi, naturalmente, c’è lo Snyder District, che potrebbe essere un riferimento a Zack Snyder, o al fumettista Scott Snyder (o ad entrambi!). Burnside e Amusement Mile sono invece location che vengono direttamente dai fumetti.

Alcune fermate, poi, sono prese semplicemente dai nomi delle stazioni della metropolitana di New York, come Prospect Avenue e Jefferson Street, ma ci sono anche altri riferimenti interessanti, come Jester Place (Jester è il giullare, riferimento ad Harley Quinn) e Wayne Avenue (ovvio!). Tra i vari nomi, scorgiamo anche un alquanto disturbante Arthur Kill Road: nel film, il vero nome del personaggio che diventerà Joker è Arthur Fleck, e la traduzione letterale potrebbe essere Via Arthur Uccide. Per niente rassicurante!

LEGGI ANCHE – Tutto quello che sappiamo su Joker con Joaquin Phoenix

Joker arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Spider-Man: Far From Home, un costume nero o di metallo per Peter?

0

Dopo le immagini in cui Peter e Michelle sono di nuovo insieme, arrivano altre foto rubate dal set di Spider-Man: Far From Home in cui vediamo, a risoluzione molto bassa e a lunga distanza, quella che sembra essere una nuova divisa per l’arrampica muri. Nelle immagini rubate dal set e comparse su Instagram vediamo infatti la sagoma scura di Spider-Man, cosa che sembra indicare un nuovo costume in metallo, o almeno un costume scuro, nero ma non quello del simbionte, che abbiamo brevemente visto nello Spider-Man 3 di Sam Raimi

Stando alle notizie circolate un po’ di tempo fa, la tuta di metallo di Far From Home dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione. 

L’ultima volta che abbiamo visto un costume nero per Spidy le cose non sono andate benissimo. Il film di Raimi infatti non è stato trai migliori della serie, anche se il tempo (o forse la mediocrità degli adattamento di Marc Webb?) ha fatto un buon lavoro sulla percezione del film stesso. Ad ogni modo, sebbene i report suggeriscono che questa tuta scura o di metallo non sia legata al simbionte, come nel caso di Raimi, l’imminente arrivo di Venom al cinema sembra mettere la pulce nell’orecchio ai fan. Che SONY e Marvel Studios stiano preparando un’altra sorpresa?

Ecco le immagini:

https://www.instagram.com/p/BoEz3nVAJzW/?taken-by=dailyspiderman

Spider-Man: Far From Home, tutto quello che sappiamo sul film

Spider-Man: Far From Home sarà diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson e Cobie Smulders.

Fonte: Instagram

Venom: tutto quello che sappiamo sul film con Tom Hardy

Venom: tutto quello che sappiamo sul film con Tom Hardy

Atteso nelle sale il prossimo 4 Ottobre, Venom rilancerà sul grande schermo le origini del noto antagonista dell’Uomo Ragno nei fumetti (dopo una prima apparizione in Spider-Man 3 di Sam Raimi) con la regia di Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland) e l’interpretazione di Tom Hardy.

Nel cast, insieme all’attore inglese, anche Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Ma cosa sappiamo finora del film e cosa dovremmo aspettarci? Di seguito tutte le informazioni necessarie:

Un alleato “inaspettato”

Rivelando la tracklist della colonna sonora originale di Venom, che contiene tra l’altro la nuova canzone di Eminem  e i brani musicali firmati da Ludwig Göransson, la Sony potrebbe aver inavvertitamente offerto ai fan un grosso spoiler sul film.

Il nome di della traccia numero 16 infatti cita un “alleato inaspettato” (Unexpected Ally) e potrebbe potenzialmente suggerire un’alleanza tra Venom e un altro simbionte durante il culmine del film. Sarà davvero così?

Le origini del personaggio

Come già annunciato dai primi video e dalle foto comparsi on line, la Sony ha cambiato le origini di Venom per il film che arriverà il 4 ottobre al cinema. D’altronde dopo il fallimento di un universo condiviso unito da Spider-Man inaugurato dai film di Marc Webb, la casa di produzione tenterà il colpaccio con lo spin-off sul villain dell’Uomo Ragno preferito dai fan.

Sappiamo che nei fumetti l’origine del personaggio è strettamente connessa con quella di Spider-Man, ma per il film le cose cambieranno.

Un aspetto è da chiarire prima di tutto: la Sony non ha lavorato con i Marvel Studiosquindi il simbionte non sarà legato al MCU, e questo dettaglio è stato spiegato dal supervisore degli effetti visivi Paul Franklin in un’intervista:

“Mostriamo come il simbionte arriva sulla Terra, come Eddie Brock entra in contatto con il simbionte, come si legano, e come infine nasce il personaggio di Venom che tutti conosciamo dai fumetti.”

Dunque è chiaro che il film manterrà l’origine aliena del simbionte ma che questi non sarà portato sulla Terra da Spider-Man stesso, cambiando notevolmente le motivazioni che spingeranno Brock ad avvicinarsi alla creatura extraterrestre.

Un cameo per Spider-Man?

venom

A poche settimane dall’uscita Venom desta ancora curiosità all’interno della community di fan Marvel perché, come più volte ribadito dai realizzatori, il film non farà parte dell’universo condiviso Marvel e non ha visto il coinvolgimento dei Marvel Studios.

Sappiamo che il personaggio è in mano alla Sony e che, almeno per ora, sono escluse interazioni con altri personaggi del MCU, tuttavia le recenti dichiarazioni del regista Ruben Fleischer hanno riacceso le speranze di vedere il nuovo Spiderman di Tom Holland in un cameo.

Come dichiarato da Fleisher al Los Angeles Times, “non so cosa posso dire a riguardo, ma ovviamente conosco la risposta e non voglio mettermi nei guai per aver detto qualcosa che non dovrei dire.”.

Quello del regista era un si, o un no? Ci sarà un cameo di Holland nel film? La risposta vaga lascia pensare che un accordo tra Sony e Marvel ci sia stato e che un’eventuale apparizione di Spider-Man legittimerebbe ancora di più la storyline di Venom. Non ci resta che attendere il 4 ottobre, data di uscita nelle sale…

Le ispirazioni di Tom Hardy

Il solito lavoro di preparazione certosino di Tom Hardy ha portato l’attore a studiare alcune personalità del mondo del cinema e della musica per completare l’interpretazione del simbionte in Venom. E, contrariamente a quanto si possa pensare, le fonti d’ispirazione sono molto più originali del previsto e sicuramente inaspettate.

L’attore ha infatti rivelato in un’intervista con Esquire che per il ruolo ha “rubato” qualche movenza da Woody AllenConor McGregor e Redman:

Ho presto le nevrosi che torturano i personaggi di Woody Allen e tutto l’umorismo che può derivare da questo aspetto, poi la violenza di Conor McGregor [noto artista marziale] e la personalità di Redman, un rapper fuori controllo, vivendo senza pagare l’affitto nella sua testa.

Riferimenti al fumetto originale

venom

Una battuta particolare pronunciata dal simbionte nel trailer di Venom ha suscitato la curiosità e insieme la perplessità della rete, ovvero quando il personaggio di Tom Hardy esclama “Occhi! Polmoni! Pancreas! Quanti snack…”. Tuttavia si è scoperto subito dopo che questa espressione era in realtà una diretta citazione dei fumetti a cui il film si ispira.

Si tratta infatti di un estratto di The Amazing Spider-Man (Vol. 1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie e Mark Bagley, nella cui vignetta vediamo Venom che sta combattendo contro Spider-Man e pronuncia la stessa frase che abbiamo sentito nel trailer.

Che ce ne siano altri di riferimenti alla fonte originale?

Easter egg e spoiler del trailer

Il trailer ufficiale di Venom ha offerto ai fan diversi spunti per ragionare su ciò che potranno vedere nel film, a partire dall’iniziale visita del giornalista Eddie Brock di una specie di istituto privato. C’è già chi ipotizza che è qui che il protagonista incontrerà Cletus Kasady e che questa scena sia stata in realtà posizionata alla fine assistendo così alla creazione di Carnage.

Altre speculazioni sono state rivolte alla scena in cui, dopo essere stato cacciato fuori dalla Life Foundation sembra che Eddie Brock provi un’altra incursione nel laboratorio per scoprire di più sugli esperimenti in atto: ed è in quel momento che incontra una donna legata ad un simbionte (forse Scream o Agony?). Per alcuni è qui che Brock verrà a contatto con il virus infetto.

Possibile sequel

Venom non è ancora arrivato nelle sale e già si parla di un eventuale sequel, indipendentemente dal risultato che il film registrerà al box office. D’altronde se con questo titolo la Sony intende creare i presupposti necessari per dare al personaggio di Eddie Brock un seguito nel franchise, è lecito aspettarsi almeno un finale aperto o, nella migliore delle ipotesi, una scena post-credits che anticipi un nuovo scenario.

A confermare questa possibilità è stato il regista del film Ruben Fleischer in una recente intervista, dove ha spiegato:

Le basi sono state gettate, senza dubbio, pensando alle diverse direzioni che questo franchise potrebbe prendere. Ovviamente tutto dipende dall’entusiasmo del pubblico per questo film e dalla reazione in sala, ma spero che riesca a cogliere tutti i riferimenti per il futuro che abbiamo seminato.

Dell’ipotetico sequel ha anche parlato Woody Harrelson (di cui non è ancora chiaro il ruolo interpretato nel film), confessando di aver recitato soltanto “una piccola parte in Venom, ma sarò nel prossimo. Non ho ancora letto la sceneggiatura, e come si dice… vedremo cosa succederà“.

Non è ambientato nell’universo Marvel

venom

Come rivelato dal regista Ruben Fleischer e dallo stesso Tom Hardy in una recente intervista con Entertainment Weekly, Venom non sarà ambientato nell’universo cinematografico Marvel, confermando tutte quelle teorie dei fan ipotizzate negli ultimi mesi.

Così, parlando dei possibili e futuri scenari del simbionte al cinema, senza fare menzione di Peter Parker (per alcuni atteso in Venom come guest-star) i due avevano dichiarato:

Venom è il primo dei nuovi film della Sony basato sui personaggi sui fumetti di Spider-Man, sebbene appartenga ad un mondo separato rispetto a quello Spider-Man: Homecoming. Non fa dunque parte dell’accordo tra Sony e Disney che consentirebbe a Tom Holland di apparire in entrambi gli universi“.

Quando vedremo del simbionte?

Quando lo scorso Febbraio venne rivelato il primo teaser trailer di Venom, le reazioni del web non erano state del tutto positive dal momento che le immagini montate avessero mostrato soltanto Eddie Brock in carne e ossa e praticamente nulla del simbionte (forse la vera attrazione del cinecomic), lasciando perplessi molti fan del personaggio.

A confermare questa teoria sono poi arrivati alcuni rumors che davano il villain in scena per poco più di due minuti, con Tom Hardy ad occupare gran parte delle scene senza trucco o interventi di cgi.

Il simbionte quindi potrebbe manifestarsi in brevi occasioni, o sotto forma di vene nere sulle braccia del personaggio durante una sequenza action di un inseguimento in auto, o nel suo aspetto originale in situazioni di attacco o tensione. Dovremo però attendere la fine del film prima di vedere l’effettiva trasformazione di Eddie Brock nell’alieno Venom; una soluzione che consoliderebbe la distanza dichiarata della pellicola dai fumetti originali (ma trattandosi di un “adattamento” è più che comprensibile).

Wonder Woman 1984: ecco come tornerà Steve Trevor?

0
Wonder Woman 1984: ecco come tornerà Steve Trevor?

Arrivano nuovi dettagli da Wonder Woman 1984, voci non confermate che però potrebbero offrire una spiegazione al fatto che nel film tornerà Steve Trevor, sempre interpretato da Chris Pine (qui nelle foto dal set) nonostante l’eroico sacrificio nel finale del film del 2017. Il film di Patty Jenkins ha costruito intorno al rapporto tra Diana (Gal Gadot) e Steve lo “svezzamento” dell’Amazzone al mondo e all’umanità, questo lo ha reso fondamentale alla crescita e alla caratterizzazione del personaggio, non solo relativamente al rapporto romantico trai due. Ma, dopo la morte nel finale di Wonder Woman, in che modo sarà giustificabile il ritorno di Trevor?

I primi report dal film hanno confermato che si tratta proprio dello stesso personaggio (non di un nipote, come si era pensato all’inizio, visti i decenni che separano le ambientazioni dei due film) e quindi sembra proprio che la produzione e gli sceneggiatori abbiano trovato il modo per farlo tornare dalla tomba. Adesso arrivano anche i primi dettagli non ufficiali su come ciò possa essere stato possibile nella finzione cinematografica.

wonder woman 1984Secondo SuperBroMovies, il personaggio di Pedro Pascal sarà un dio “sotto copertura”, e il report sostiene che la versione umana di quel dio stringe un accordo con Diana: lei eseguirà i suoi ordini e lui porterà di nuovo in vita Steve alla vita, in cambio. Non sappiamo se questo rumor verrà confermato, ma uno scenario del genere sembra abbastanza fuori dai canoni morali e di comportamento di Diana, soprattutto se si considera l’eventualità che le richieste di questo dio sotto copertura potrebbero essere non in linea con i principi morali della dea/eroina.

Wonder Woman 1984: cambio di look per Gal Gadot – foto

Purtroppo c’è da dire che il sacrificio di Steve è stato un elemento fondamentale nella formazione del carattere di Diana, farlo tornare in vita sembra una scelta azzardata oltre a far perdere un po’ di senso ed epicità al suo sacrificio iniziale. Staremo a vedere in che modo Patty Jenkins e Gal Gadot racconteranno questo nuovo capitolo della storia dell’unico eroe DC che di recente ha trovato fortuna al cinema.

Il film vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 1 novembre 2019.

Fonte: SuperBroMovies

Christian Bale e l’audizione per Begins nel costume di Batman Forever

0

Christian Bale ha incarnato Batman nella trilogia del Cavaliere Oscuro diretta da Christopher Nolan. La sua interpretazione, così come i film del regista britannico, hanno conquistato il cuore di milioni di fan, tanto che, con buona pace degli irriducibili fan di Tim Burton e Michael Keaton, Bale è considerato da molti il miglior Batman cinematografico di sempre.

Il Cavaliere Oscuro: Heath Ledger chiese a Christian Bale di continuare a picchiarlo

Tuttavia l’attore Premio Oscar è stato messo alla prova prima di essere scelto per la parte, anche perché nel 2007, quando Nolan cercava il suo Bruce Wayne/Batman, non era l’interprete di punta che poi è diventato, anche grazie al successo della trilogia. Ebbene, di seguito proponiamo un breve video del provino che Christian Bale ha sostenuto e in cui indossava il costume di Batman Forever, l’infelice adattamento dei fumetti sul Crociato di Gotham arrivato in sala prima di Nolan.

Christian Bale e Matt Damon reciteranno per James Mangold in Ford vs Ferrari

Il costume del secondo film di Joel Schumacher è stato preso in giro, con eleganza, nella sceneggiatura de Il Cavaliere Oscuro, in cui Bruce si rivolge a Lucius Fox chiedendogli qualcosa in cui “può girare il collo”. In giorni in cui la rete aggredisce la Warner e Todd Phillips per il look del nuovo Joker di Joaquin Phoenix, a quanto pare non all’altezza delle aspettative del pubblico, si consiglia quindi di aspettare di vedere il “look finito” sul grande schermo.

Ecco il video!

https://www.youtube.com/watch?v=3V5imCKWNCA

Nel filmato, non solo si vede Bale con il costume “dal collo rigido”, ma si sente brevemente anche la voce di una Rachel fuori campo. Come sappiamo il love interest di Bruce Wayne di Bale è stato interpretato da Katie Holmes in Batman Begins e da Maggie Gyllenhaal in Il Cavaliere Oscuro, dove poi trova la morte per mano del Joker. In questo caso però la voce che sentiamo sembra ricordare le inflessioni di Amy Adams, che pare abbia fatto il provino per il ruolo, non riuscendo a essere scelta. Meno male che qualche anno dopo ha avuto di nuovo l’occasione per entrare nel DC Universe nei panni di Lois Lane, e questa volta non ha fallito.

Fonte: Youtube

Joker: ecco Zazie Beetz nella foto ufficiale

0

Dopo le immagini di Joaquin Phoenix nei panni di Arthur e poi con il proto-trucco di Joker, Todd Phillips condivide dal set del film DC / Warner Bros anche una nuova foto ufficiale. Questa volta si tratta di Zazie Beetz, trai protagonisti del film. Non sappiamo quale sarà il personaggio interpretato dall’attrice che è stata Domino in Deadpool 2, ma come per Phoenix, anche in questo caso non ci sorprende il fatto di trovarci di fronte a una foto che può sembrare un normale scatto all’attrice. Eccolo di seguito:

GUARDA ANCHE – Joker: Joaquin Phoenix in azione in un video dal set

Joker arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

“Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni  ha raccontato Phoenix in una recente intervista –Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.“

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Avengers 4: nel film una potente arma di War Machine, ma quando conosceremo il titolo?

0

Reddit è un posto pieno di segreti e sorprese, soprattutto quando si tratta di film attesissimi, con un grande seguito e una post produzione lunghissima, come Avengers 4. In merito al film, che arriverà la prossima primavera, si sono già fatte tutte le congetture del caso, tuttavia adesso una nuova immagine dal set potrebbe indicarci la presenza, nel film, di una portentosa arma utilizzata da War Machine

Avengers 4: la teoria su Tony Stark che tutti speriamo sia falsa

Anche se Don Cheadle non è stato visto sul set, sappiamo che parteciperà alle riprese aggiuntive, al momento in fase di svolgimento, e proprio tramite Reddit abbiamo la possibilità di ipotizzare la presenza nel film del Cannone Protonico. La foto pubblicata dai fratelli Russo su Instagram, messa in parallelo con un fotogramma di Infinity War, fa infatti pensare che l’arma potrebbe essere schierata contro Thanos in Avengers 4. A sostegno di questa teoria c’è il famoso artwork diffuso a giugno, in cui War Machine appare armato in maniera insolita rispetto a come siamo abituati a vederlo.

Ecco l’immagine:

Per quanto riguarda invece l’annuncio del titolo ufficiale di Avengers 4, non abbiamo certezze, ma storia del marketing Marvel alla mano, si possono ipotizzare diversi momenti propizi, tenendo conto anche del marketing riservato al film di Anna Boden e Ryan Fleck, Captain Marvel. Considerando queste variabili, è probabile che il titolo verrà annunciato a ottobre, mentre per il primo trailer si dovrà aspettare novembre. La Marvel non è solita raggruppare informazioni così importanti per i fan, e visto che da poco è stato diffuso il trailer di Captain Marvel, è plausibile che ogni altra informazione sia stata spostata più avanti.

Avengers 4: tutto quello che sappiamo sulle riprese aggiuntive

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Fonte: lukefairchild 

Kingsman 3: Matthew Vaughn ritorna alla regia

0
Kingsman 3: Matthew Vaughn ritorna alla regia

La 20th Century Fox annuncia ufficialmente che Matthew Vaughn tornato a scrivere e dirigere Kingsman 3, il terzo e presumibilmente capitolo finale della trilogia su Kingsman. Lo studio ha anche rivelato che il terzo capitolo del franchise uscirà il 09 novembre 2019.

Al momento ulteriori dettagli non sono  stati resi noti ma  ci aspettiamo che Taron Egerton e Colin Firth riprendano i loro ruoli dal momento che lo stesso Vaughn ha recentemente descritto l’ipotetico terzo capitolo come: “la conclusione del rapporto Harry Hart / Eggsy ” . Al momento però non ci sono conferme su eventuali ritorni di Halle Berry, mentre alcuni rumors danno per certi i ritorni di Channing Tatum e Jeff Bridges.

Nonostante l’accoglienza tiepida avuta dal secondo capitolo, Kingsman: The Golden Circle  è stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 410 milioni in tutto il mondo ($ 100 milioni di dollari, $ 310,6 milioni di stranieri) su un budget di produzione di $ 104 milioni. La franchigia ha incassato complessivamente oltre $ 825 milioni in tutto il mondo.

L’accordo in sospeso con la Disney, che sarà finalizzato entro la fine della prossima estate, non dovrebbe avere alcuna influenza sulla produzione di questo film dal momento che le riprese probabilmente inizieranno durante il primo trimestre del 2019.

Joker: Joaquin Phoenix in azione in un video dal set

0

Dopo le foto che vi abbiamo mostrato questa mattina, arriva un video dal set del film sul JOKER che ritrae Joaquin Phoenix come il Joker insieme ad un gruppo di CLOWN. Il video riguarda le stesse scene mostrare negli scatti rubati dal set. Sembra che il gruppo abbia preso d’assalto un convoglio nella metro di Gotham City

 

Oltre alle foto di oggi, questa settimana vi abbiamo mostrato in un video inquietante ufficiale, la trasformazione da Arthur Fleck al Principe Clown. Anche se a dirla tutta  Arthur Fleck senza trucco è altrettanto terrificante. 

Joker arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

“Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni  ha raccontato Phoenix in una recente intervista –Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.“

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Gli altri interpreti del film sono Bill Camp (Red Sparrow, Molly’s Game), Frances Conroy (le serie TV American Horror Story, Castle Rock di Hulu), Brett Cullen (42 – La vera storia di una leggenda americana, Narcos di Netflix), Glenn Fleshler (le serie TV Billions, Barry), Douglas Hodge (Red Sparrow, Penny Dreadful in TV), Marc Maron (le serie TV Maron, GLOW), Josh Pais (l’imminente Motherless Brooklyn, Insospettabili sospetti), e Shea Whigham (l’imminente First Man – Il primo uomo, Kong: Skull Island).

VIA TMZ

Cate Blanchett e Freida Pinto a Milano al Pomellato Balera Party

0
Cate Blanchett e Freida Pinto a Milano al Pomellato Balera Party

Pioggia di star del cinema su Milano per la Milano Fashion Week, incorso nella capitale della moda, e tra le invitate al Pomellato Balera Party c’erano nientemeno che Cate Blanchett e Freida Pinto.

Cate Blanchett è reduce da un periodo ricco di passerelle e l’abbiamo incontrata a quasi tutti i red carpet della Venezia 75, dove è stata testimonial di Armani, tra gli sponsor ufficiali della Mostra con Armani Beauty. All’evento anche Gus Kneworthy e Chiara Ferragni

Joker: Joaquin Phoenix scatena il “caos” nelle nuove foto dal set

0

Continuano le riprese del film standalone sul Joker e dopo il primo sguardo, oggi arrivano nuove foto dal set in cui vediamo Joaquin Phoenix con il trucco ed un sorriso davvero diabolico. Inoltre, dagli scatti sembra proprio che il personaggio stia scatenando caos sulle strade di Gotham insieme ad una banda scapestrata di clown.

I nuovi scatti arrivano dopo quel primo sguardo al trucco di Joaquin Phoenix nel suo completo; a quanto sembra, il set del film non ha una particolare attenzione per il riservo e la privacy, dato che molto siti sono riusciti a scattare tantissime foto. Per coloro che storceranno il naso, va detto che dal momento che le riprese sono iniziate solo da poche settimane, non è del tutto sbagliato supporre che questo non sia il suo aspetto finale. 

Vi ricordiamo inoltre che recentemente è stato rivelato il cast completo del film, compreso la conferma alla produzione di Bradley Cooper

TUTTE LE FOTO COMPLETE SU Just Jared Via Freshman

GUARDA ANCHE – Joker: Joaquin Phoenix in azione in un video dal set

Joker arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

“Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni  ha raccontato Phoenix in una recente intervista –Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.“

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Disney: i 20 cameo più sorprendenti dei classici animati – Parte 2

Nell’epoca dell’affermazione degli universi condivisi, con il Marvel Cinematic Universe e il DC Extended Universe, non sorprende che anche la Disney abbia adottato lo stesso concetto per “legare” i propri film, seminando dettagli nascosti e riferimenti visivi che sfuggono anche agli occhi più attenti.

E la casa di Topolino non si è limitata a easter egg e piccole sorprese, ma ha soprattutto lavorato sull’inserimento di veri e propri cameo dei personaggi Disney più iconici. Sapreste riconoscerli con sicurezza?

QUI LA PARTE 1

Ecco di seguito la prima parte dei cameo più sorprendenti di personaggi Disney nei classici animati:

Re Tritone

Alcuni personaggi Disney hanno tratti così inconfondibili che risulta complicato riprodurli sotto forma di cameo senza dare nell’occhio. Ad esempio, se pensiamo al Re Tritone della Sirenetta, c’è un luogo che non sia il mare dove potremmo immaginarlo? Tuttavia gli animatori della casa di Topolino sono riusciti a inserirlo nella Principessa e il Ranocchio in maniera davvero geniale.

Ambientato a New Orleans, il film si svolge in un universo realistico ma al contempo magico dove, ad un certo punto, si intravede un gigantesco carro da parata a forma di Re Tritone. L’avevate notato?

Il poster di Mulan

Sarebbe bello immaginare che, anche all’interno dell’universo Disney, le protagoniste si siano lasciate ispirare dalle gesta delle eroine che le hanno precedute, ed è un po’ quello che succede in Lilo e Stitch, dove Nani (la sorella maggiore di Lilo) tiene il poster di Mulan appeso nella sua stanza. Forse guardandolo riusciva ad infondersi la forza necessaria per affrontare gli ostacoli che la aspettavano?

Mrs Bric e Chicco

In Tarzan sono presenti un paio di amati personaggi de La Bella e La Bestia, ovvero Mrs Bric e Chicco (due persone trasformate rispettivamente in teiera e tazzina), sotto forma di easter egg in una scena ambientata nella giungla mentre vengono letteralmente “suonati” da Terk.

Scar

Hercules è uno dei film più “meta-cinematografici” della storia Disney, con la differenza che qui uno dei personaggi storici della tradizione viene presa in giro e quasi “de-mitizzata”. Stiamo parlando ovviamente della scena in cui Ercole posa per un pittore indossando la testa di Scar.

Belle

Chi ha riconosciuto il cameo de La Bella e la Bestia in Il gobbo di Notre Dame? Unendo due universi apparentemente lontani ma legati dalla stessa nazionalità (francese), la Disney è riuscita a inserire la stessa Belle durante la canzone “Via di qua”. Ma non finisce qui: anche Pumbaa e il Tappeto Magico compaiono durante il numero musicale!

Pinocchio

Tra tutti i giochi di prestigio messi in atto dal Genio della Lampada di Aladin, ce n’è anche uno che nasconde un divertente cameo di Pinocchio.

Usando infatti le sue capacità di realizzare qualsiasi desiderio, trasforma involontariamente la sua testa in quella del burattino di legno mentre cerca di provare la sua onestà.

La strega di Biancaneve

Nei primi film d’animazione Disney non tutti i personaggi avevano un nome ma prendevano semplicemente l’etichetta degli archetipi delle loro fiabe. È così che la nemesi di Biancaneve è diventata la “Regina cattiva”o “la strega”.

Succede poi che in The Nightmare Before Christmas lo stesso personaggio compaia come residente a Halloweentown: cameo, easter egg o casualità? La forma era davvero simile…

Oswald

Oswald il Coniglio Fortunato ha attraversato una storia strana e leggendaria come il personaggio che l’ha preceduto, ovvero Mickey Mouse, finendo per diventarne quasi un’ombra dimenticata da tutti. Per rendergli omaggio la Disney ha però inserito un suo cameo in Zootropolis grazie a dei graffiti disegnati su vagoni abbandonati.

Olaf

Arrivati ad oggi, gli animatori Disney sono diventati dei veri esperti di camei e easter egg, e ne fanno sempre più uso anche a distanza di pochi anni come nel caso di Big Hero 6 dove una delle statue di San Fransokio non è altro che Olaf, il pupazzo di neve di Frozen.

Stitch

Di tutti i film citati, Il pianeta del tesoro è l’unico esempio di crossover tra animazione tradizionale e animazione 3D prima dell’arrivo della Pixar. Il cameo in questione riguarda un giocattolo di Stitch che compare nella stanza di Jim Hawkins quando è ancora un ragazzo.

Skrull: 10 cose da sapere sugli alieni di Captain Marvel

Skrull: 10 cose da sapere sugli alieni di Captain Marvel

Creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962, gli Skrull hanno esordito sui fumetti Marvel come antagonisti dei Fantastici Quattro e mutato la loro importanza nel corso degli anni tanto da diventare spesso protagonisti di accesi conflitti e interessanti crossover.

Ma chi sono questi alieni mutaforma che saranno presto introdotti nel Marvel Cinematic Universe? Quanto sappiamo della specie che ha “adottato” Carol Danvers?

Ecco di seguito 10 cose da sapere sugli alieni Skrull prima dell’arrivo al cinema di Captain Marvel (via CBR):

Si sono infiltrati nella comunità di supereroi

Dopo l’annuncio che gli Skrull sarebbero stati coinvolti nel film su Captain Marvel, i fan hanno iniziato a ipotizzare un legame con i fumetti di Secret Invasion e un possibile sviluppo nel futuro del MCU.

D’altronde la prospettiva è allettante: immaginate gli Skrull che assumono le sembianze di supereroi, o anche di personaggi potenti, con questo che porterebbe a scombinare gli equilibri e a infondere sfiducia nel mondo. Praticamente gli ingredienti perfetti per un film.

Riescono a creare versioni di se stessi più potenti

Generalmente i poteri degli Skrull sono limitati al cambio di forma, tuttavia esistono delle eccezioni: grazie infatti alla loro capacità di utilizzare tecnologie superiori, questi alieni riescono ad aumentare geneticamente alcuni dei loro tipi, formando specie di Super Skrull e Warskrulls (skrull da guerra).

Il primo Super Skrull venne creato nel 1963 da Kl’rt, personaggio in grado di riassumere tutte le abilità di Fantastici Quattro oltre a quelle di mutaforma. Dopo gli eventi di Infinity è diventato l’Imperatore della sua specie, gli Warskrulls.

Gli Skrull Mutanti

Grazie ai fumetti abbiamo appreso che Charles Xavier, il professor X e mentore dei Mutanti, ha creato un’apposita classe di studenti Skrull chiamata “Cadre K“, anche detta “K-class Skrull deviants“.

I componenti di questo gruppo sono nati con poteri al di fuori che vanno oltre il semplice cambiamento di forma, vennero per questo perseguitati dagli Skrull e quindi presi sotto custodia di Xavier che li addestrò nello spazio.

Perché amano così tanto il nostro pianeta?

Perché, tra tutti i pianeti dell’universo, l’Impero Skrull ha ripetutamente bersagliato la Terra? Gli alieni mutaforma sanno che è protetta dai supereroi, e che dovranno scontrarsi con i Vendicatori?

La trama di Secret Invasion però ci ha rivelato che questo esercito vuole conquistare la Terra per scopi religiosi, e i loro testi parlano del pianeta come qualcosa che gli spetta di diritto.

Ne esistono varie razze

Come “colonizzatori” del nostro pianeta, gli Skrull hanno conquistato nel corso degli anni diverse sezioni di Terra e mentre il loro Imperatore regnava in casa, ogni conquista doveva avere il suo personale governatore.

Per questo motivo gli alieni possono occuparsi di più missioni contemporaneamente, dominando altre razze nell’universo; tra questi però si rilevano alcuni individui rimasti indipendenti attraverso trattati o resistenze politiche.

Cambiano genere con facilità

Gli Skrull, sebbene siano mossi da ragioni non sempre ragionevoli o pacifiche, hanno mostrato nella loro storia un atteggiamento sorprendentemente progressista nei confronti del genere. E in periodo come questo in cui si cerca di promuovere l’inclusione e il rispetto di ogni essere umano, il fatto che esista una specie che passi da un sesso all’altro senza porsi problemi è un’idea molto bella.

Galactus ha causato la loro fine

Galactus, il divoratore dei mondi, si nutre delle forze vitali dei pianeti ed diventato uno dei villain più amati e temuti della Marvel. Come gli Skrull, anche il personaggio debuttò contro i Fantastici Quattro, e si scontrò poco dopo con gli stessi alieni.

Per questo gli Skrull spostarono il loro governo centrale sul pianeta Throneworld, che Galactus aveva poi divorato; così, dopo la distruzione della loro nuova casa, ogni cosa andò a rotoli, e il governo si squarciò dall’interno.

Tutti gli Skrull vengono da un lignaggio specifico

Secondo i fumetti, i Celestiali sono in qualche modo responsabili dei lati peggiori degli Skrull perché circa un miliardo di anni fa hanno condotto esperimenti sugli alieni portandoli a dividersi in tre razze diverse: gli Eterni, i normali e i Deviants.

Tutti gli Skrull esistenti infatti sono eredi della linea dei Deviant, e una volta scomparsi i Celestiali questi hanno attivato gli altri Skrull.

Sono un impero antichissimo

Gli Skrull sono parte dell’universo Marvel Comics da molto tempo, anzi potrebbero essere senza dubbio l’ impero più antico nella storia dell’Universo.

Nati come specie pacifica, si sono tramutati in una razza di guerrieri che ha un unico scopo: dominare. Ed è così che li vediamo nella loro prima apparizione nei fumetti nel 1962, dotati di un esercito pronto a fare ciò che serve per conquistare la Terra.

Esordiscono nel 1962 sui fumetti dei Fantastici Quattro

Nel 1962 la Marvel Comics introdusse gli alieni Skrull in Fantastic Four # 2 “Skrulls from Outer Space!”, e la storia inizia proprio con i Fantastici Quattro impossessati dai mutaforma.

Fin dalla loro prima apparizione infatti, gli Skrull hanno dimostrato ldi poter assumere le sembianze di chiunque, influenzando l’opinione pubblica quando sceglievano l’identità di un supereroe e provocando ingenti danni alla società.

Live Action Disney: nuove aggiunte ai cast di Mulan e Lilli e il Vagabondo

0

I Live Action Disney promettono di far compagnia al pubblico ancora per molto tempo. Dopotutto, dopo alcuni grossi successi al box office, la Casa di Topolino ha confermato l’intenzione di portare sul grande schermo i suoi classici animati, raccontati di nuovo con attori in carne e ossa e con l’attualizzazione di alcuni dei temi considerati desueti per gli spettatori moderni.

Dopo la rilettura de La Bella Addormentata nel Bosco, di Cenerentola, de La Bella e la Bestia, de Il Libro della Giungla, sono ora in lavorazione i Live Action Disney di Mulan, in fase di riprese, e di Lilli e il Vagabondo, in pre-produzione. Secondo Deadline, i cast di entrambi i progetti si sono arricchiti di nuovi nomi.

Adrian Martinez, visto in Come ti divento Bella, è entrato a par parte del cast di Lilli e il Vagabondo, nei panni di Elliot, un cane che sarà realizzato in CGI e in performance capture. Martinez si unisce a Kiersey Clemons, Thomas Mann, Yvette Nicole Brown che formano il cast in carne e ossa e a Tessa Thompson e Justin Theroux che invece saranno le voci di Lilli e del Vagabondo. Charlie Bean dirige il film basato sul classico d’animazione del 1955 che racconta di una cagnetta appartenente a una coppia dell’alta società della provincia americana, che vive un’avventura incredibile al fianco di un affascinante randagio. Il film sarà distribuito da Disney sul suo servizio di streaming che sarà lanciato nel 2019.

Per quanto riguarda invece Live Action Disney di Mulan, Chen Tang si è unito al cast nei panni di Yao. Il film uscirà al cinema il 27 marzo 2020. Yifei Liu interpreta Mulan nel film diretto da Niki Caro che sarà un remake in live action del film del 1998, ma che prenderà anche spunto dalla leggenda folkloristica cinese, su cui è basato il film stesso. Il personaggio di Yao appare anche nel cartone animato. Il cast completamente formato da attori asiatici include Donnie Yen, Jason Scott Lee, Utkarsh Ambudkar, Yoson An, Ron Yuan, Tzi Ma, Chum Ehelepola, Gong Li, Jet Li, Rosalind Chao, Cheng Pei-Pei e Nelson Lee. Il film sarà girato tra la Cina e la Nuova Zelanda.

Fonte: Deadline

Gli Eterni: trovato il regista del prossimo franchise Marvel?

0
Gli Eterni: trovato il regista del prossimo franchise Marvel?

Secondo dei rumor riportati da THR, Chloe Zhao è stata scelta per dirigere il prossimo franchise Marvel, basato sui personaggi creati da Jack Kirby, Gli Eterni. La notizia arriva a seguito di altri rumors circolati settimane fa. Matthew e Ryan Firpo, il cui script di Ruin è entrata al vertice della Lista nera del 2017, hanno firmato la sceneggiatura per l’avventura della squadra di supereroi che dovrebbe debuttare nel futuro prossimo al cinema.

Il progetto include gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai fan dei fumetti come Eterni e i mostruosi Deviants, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestials. Le fonti dicono a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarda la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, che ama muoversi tra gli umani. Il progetto consentirebbe alla Marvel di assemblare un cast diversificato. La ricerca del regista per un film sugli Eterni si è ristretta nelle ultime settimane estive, con una rosa dei candidati composta da: Nicole Kassell, Travis Knight (Bumblebee, Kubo e la spada magica) e Cristina Gallego e Ciro Guerra.

Zhao, di origine cinese, era già noto alla Marvel per aver lavorato a una produzione indipendente di un film su Vedova Nera, il personaggio interpretato da Scarlett Johansson e che presto avrà uno standalone ufficiale.

La Marvel non ha commentato ufficialmente la notizia, ma probabilmente a breve sapremo quale sarà il futuro del MCU dopo Avengers 4. Tuttavia l’avvenire è roseo per lo Studio, che con Gli Eterni in ballo e con i Mutanti che si avvicinano a “casa”, ha ancora moltissimo materiale per raccontare storie al cinema.

Men in Black: reunion di Thor: Ragnarok per Chris Hemsworth e Tessa Thompson

0

Se avete amato l’alchimia tra Chris Hemsworth e Tessa Thompson in Thor: Ragnarok, farete meglio a tenere gli occhi aperti in vista dell’arrivo di Men in Black, lo spin off del celebre franchise che vede i due attori protagonisti.

Men In Black: International, annunciato lo scorso anno, vedrà tornare sul grande schermo gli agenti in nero che difendono e proteggono la Terra dalle razze aliene ostili, accogliendo e aiutando a integrarsi quelle invece amichevoli. I due attori, che si sono incontrati per la prima volta sul set di Thor: Ragnarok, in cui interpretavano il protagonista Thor e la new entry del MCU Valchiria, stanno adesso affollando i social network con foto e video dal backstage del film che li vede di nuovo in coppia.

Tessa e Chris rimpiazzeranno Will Smith e Tommy Lee Jones come protagonisti della storia, mentre nel film tornerà Emma Thompson nel ruolo del capo del MIB, Agente O. Questa presenza illustre indica che il film avrà connessione con il franchise originale, avvalorandone quindi la natura di spin-off e non di reboot, come era stato ipotizzato in precedenza.

Men in Black

Nel cast di Men In Black: International compaiono Chris Hemsworth, Liam Neeson e Tessa Thompson. Le riprese del film partiranno fra qualche settimana, con la regia di F. Gary Gray (Straight Outta Compton e Fast & Furious 8). Scritto da Matt Holloway e Art Marcum (Iron Man), il film uscirà nelle sale il 14 giugno 2019.

Disney: i 20 cameo più sorprendenti nei classici animati – Parte 1

Nell’epoca dell’affermazione degli universi condivisi, con il Marvel Cinematic Universe e il DC Extended Universe, non sorprende che anche la Disney abbia adottato lo stesso concetto per “legare” i propri film, seminando dettagli nascosti e riferimenti visivi che sfuggono anche agli occhi più attenti.

E la casa di Topolino non si è limitata a easter egg e piccole sorprese, ma ha soprattutto lavorato sull’inserimento di veri e propri cameo dei personaggi Disney più iconici. Sapreste riconoscerli con sicurezza?

Leggi anche – Disney: 10 folli teorie sui classici d’animazione

Ecco di seguito la prima parte dei cameo più sorprendenti di personaggi Disney nei classici animati:

La lampada del Genio

Uno dei più grandi successi Disney degli ultimi anni, Oceania, aveva al suo interno diversi e gustosi easter egg, tra cui quello relativo al personaggio del Genio di Aladin.

Se riguardate bene la scena con Tamatoa, il gigantesco granchio che colleziona oggetti, tra i suoi tesori c’è anche la lampada magica del Genio…chissà come è arrivata lì e che fine abbia fatto il suo proprietario originale!

Buzz Lightyear

Non sarà stato esattamente un successo e non è nemmeno fra i titoli Disney più conosciuti, tuttavia L’apprendista stregone con Nicholas Cage presenta alcuni divertenti cameo di altri personaggi tra cui quello di Buzz Lightyear che compare sullo sfondo di una scena. L’avete mai notato?

Tron

Lontanissimi per svariati motivi, i mondi di Tron e Hocus Pocus si sono incontrati brevemente grazie al cameo di Tron insetito nella classica storia di streghe targata Disney.

Nel film infatti vediamo una scena in cui vari personaggi sono vestiti con costumi assortiti di Halloween, tra cui un uomo travestito esattamente come un personaggio di Tron.

Bambi

Tantissimi personaggi di Bambi sono stati riproposti in altrettanti film d’animazione Disney, da Alice nel paese delle meraviglie a La bella e la bestia, fino a Frankenweenie.

Relativamente al triste film in bianco e nero il cameo è arrivato in maniera del tutto inaspettata, e in due luoghi diversi. Nella prima scena vediamo chiaramente Bambi proiettato in un cinema sullo sfondo e se fate attenzione c’è anche il famoso poster del classico Disney.

Jack Skeleton

A volte i cameo sono più espliciti, altre volte più nascosti, sfidando la soglia dell’attenzione dello spettatore. Fa parte della prima categoria quello relativo al personaggio di Jack Skeleton nel film d’animazione James e la pesca gigante.

Sullo schermo vediamo infatti chiaramente una figura scheletrica identica al mattatore di A Nightmare Before Christmas. Una coincidenza? Non siamo così sicuri…e voi ci avete fatto caso?

Ralph Spaccatutto

Sappiamo che il mondo di Ralph Spaccatutto “esiste” nella realtà dei videogiochi e, come vedremo nel sequel, di Internet, con il protagonista che accede ad una moltitudine di universi tra cui anche quello di Oceania, il film d’animazione uscito pochi anni fa.

Ralph appare infatti nei titoli di coda del cartone: a quanti era sfuggito questo dettaglio nascosto?

Baymax

Ancora Oceania e ancora un altro cameo nascosto, che stavolta vede protagonista il simpatico e “morbido” infermiere robotico di Big Hero 6. Ricordate la scena in cui vediamo tutto l’assortimento di maschere di Kakamora? Ecco, se fate attenzione noterete che fra quelle c’è anche una maschera bianca di Baymax!

Anna e Elsa

Uno dei classici Disney più amato di sempre, Frozen, ha offerto una serie di cameo inaspettati in diversi film d’animazione, tra cui anche Zootropolis. Se fate attenzione vedrete sullo schermo due piccoli bambini elefanti vestiti da Anna e Elsa. Che la Frozen Fever abbia contagiato tutti, perfino il mondo animale?

Il costume di Stitch

Prima dell’avvento della CGI, Lilo e Stitch aveva consegnato al pubblico uno degli ultimi esempi di animazione tradizionale unita ad una storia dal sapore agrodolce. E per rendergli omaggio diversi titoli Disney, tra cui Big Hero 6, hanno inserito dei cameo dei suoi personaggi.

Avete fatto caso al gatto extralarge di nome Mochi? Ecco, in una scena lo vediamo indossare il costume Stitch, più carino che mai.

La bella addormentata

Le particolarità di Rapunzel, rispetto agli altri classici d’animazione Disney, sono la varietà di personaggi bislacchi e la storia originale rispetto al passato, anche se gli animatori si sono assicurati di rendere omaggio ad un’altra principessa bionda: Aurora della Bella Addormentata, con due riferimenti specifici.

Innanzitutto possiamo scorgere un easter egg nella stanza di Rapunzel, con la ruota che gira, e poi c’è la scena all’interno della biblioteca dove vediamo il libro della storia della Bella Addormentata in mostra.

QUI LA PARTE 2

Avengers 4: il look di Vedova Nera indica quando sarà ambientato il film

0

L’artwork di gruppo per Avengers 4 arrivato on line a giugno ci ha dato una prima infarinatura di come appariranno i Vendicatori nell’ultimo film della Fase 3 del MCU. Successivamente altri dettagli delle stesse immagini ci hanno concesso di sbirciare meglio: aspetto, costumi, tutte le novità che vedremo sul grande schermo nella primavera del 2019. 

Adesso, dallo stesso gruppo di artwork, arriva un dettaglio interessante che raffigura Vedova Nera. Il personaggio di Scarlett Johansson torna ad un look più consueto per il Marvel Cinematic Universe, i capelli sono di nuovo rossi e la lunghezza è leggermente diversa rispetto a quanto visto in Infinity War. Questo dettaglio frivolo può in realtà dare qualche suggerimento in merito all’ambientazione temporale del film. Se infatti basta una seduta dal parrucchiere per cambiare colore di capelli, farli ricrescere è un altro conto, e dal caschetto biondo di Infinity War a questa lunghezza vista nell’artwork dovrebbero passarci diversi mesi, se non un anno. 

Avengers 4: la teoria su Tony Stark che tutti speriamo sia falsa

Premesso che gli artwork mostrano solo gli eroi sopravvissuti allo schiocco di dita di Thanos, si può affermare con una giusta dose di approssimazione che i disegni si riferisco a un momento successivo alla fine di Infinity War e la lunghezza dei capelli di Natasha ci indica un intervallo di diversi mesi (circa). Ai fini che interessano agli spettatori, questo vuol dire che l’arrivo di Captain Marvel e la resa dei conti contro il Titano Pazzo dovrà aspettare almeno un anno e che con molta probabilità Avengers 4 non sarà ambientato esattamente dopo i fatti di Infinity War.

Ecco di seguito i nuovi artwork, tra cui anche un close-up di Steve Rogers:

Avengers 4: tutto quello che sappiamo sulle riprese aggiuntive

Avengers 4 arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Venom: Eddie Brock si fa un nemico pericoloso nella prima clip

0
Venom: Eddie Brock si fa un nemico pericoloso nella prima clip

Mentre il 5 ottobre si fa sempre più vicino e l’uscita di Venom imminente, arriva in esclusiva su IGN una clip dal fil con protagonista Tom Hardy e diretto da Ruben Fleischer. Nel breve video vediamo Brock che intervista il personaggio interpretato da Riz Ahmed, il dottor Carlton Drake. Visto che il nostro eroe è un reporter d’assalto, fa tutte le domande giuste per far arrabbiare quello che diventerà, ci scommettiamo, il suo nemico numero uno.

Ecco la breve clip:

Di seguito invece possiamo vedere un backstage dal film in cui viene mostrata l’anatomia di uno degli stunt più difficili di tutto il film, una scena in cui Eddie sta fuggendo in moto da qualcuno e resta staccato dal mezzo, in volo, per poi ricaderci. Ovviamente Tom Hardy è stato aiutato da stunt-men allenati per questo, ma l’architettura della scena rimane comunque molto complessa.

QUI

Tom Hardy, Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina formano il cast di Venom, diretto da Ruben Fleischer e in sala dal 4 ottobre 2018.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Joker: Joaquin Phoenix con il trucco del Clown Principe del Crimine

0

Todd Phillips ha diffuso il primo camera test di Joaquin Phoenix nei panni del Joker. Prima di questo video, che potete vedere sull’account Instagram del regista, avevamo visto solo le foto dal set, in cui il personaggio sembra molto diverso da quello che siamo abituati a conoscere dai fumetti e dalle precedenti rappresentazioni cinematografiche.

Ecco l’immagine:

L’immagine ricorda moltissimo, per i colori utilizzati (bianco, rosso e blu) la maschera che il Joker di Heath Ledger indossa nel prologo de Il Cavaliere Oscuro, che a sua volta è un omaggio a alla serie di Batman del 1966, in cui il Joker di Cesar Romero ha una maschera simile (e Nolan ne ricalca la scena).

ECCO IL VIDEO

Joker: la connessione con The Killing Joke

Gli altri interpreti del film sono Zazie Beetz (“Deadpool 2”), Bill Camp (“Red Sparrow”, “Molly’s Game”), Frances Conroy (le serie TV “American Horror Story”, “Castle Rock” di Hulu), Brett Cullen (“42 – La vera storia di una leggenda americana”, “Narcos” di Netflix), Glenn Fleshler (le serie TV “Billions”, “Barry”), Douglas Hodge (“Red Sparrow”, “Penny Dreadful” in TV), Marc Maron (le serie TV “Maron”, “GLOW”), Josh Pais (l’imminente “Motherless Brooklyn”, “Insospettabili sospetti”), e Shea Whigham (l’imminente “First Man – Il primo uomo”, “Kong: Skull Island”).

Joker è diretto da Todd Phillips e prodotto da Bradley Cooper. Il film racconterà le origini della nemesi di Batman, così come non l’abbiamo mai visto sul grande schermo.

Joker: tutto quello che sappiamo sul film con Joaquin Phoenix

Fonte: Instagram 

Ralph spacca internet: perché Leia non è tra le Principesse Disney

0

Arriverà il 22 novembre nelle sale italiane Ralph Spacca Internet, il sequel di Ralph Spaccatutto, prossimo film Disney. Già dalle prime immagini dai vari trailer diffusi in rete, abbiamo capito che la casa di Topolino ha di nuovo alzato il tiro, espandendo l’universo del film e caricando più sui personaggi, avvalendosi dello sconfinato gruppo di proprietà intellettuali.

Nel film compaiono così i TIE-Fighter di Star Wars, Iron Man del MCU e persino le Principesse Disney, protagonista di una spassosissima sequenza con Vanellope. Tuttavia, nonostante l’acquisizione, tra le principesse Disney non compare Leia Organa, principessa dell’universo di Star Wars ma adesso adottata da Disney in seguito all’acquisizione della Lucasfilm da parte della Casa di Topolino.

Ralph spacca internet: le principesse Disney nel nuovo trailer

Ralph Spacca Internet, recensione del film Disney

Rich Moore, co-regista di Ralph Spacca Internet, ha spiegato così la decisione di lasciare fuori Leia: “Lo abbiamo deciso… voglio dire che ci sono un sacco di principesse che vengono dai film Disney e che non sono canoniche come Pricinpesse Disney, e io non so in base a cosa le scelgono. Non so come vanno certe cose. Credo sia una roba come quando si elegge un papa in Vaticano che esce fumo bianco da un camino e si proclama ‘Vaiana è una principessa’. Quindi abbiamo deciso che avremmo usato solo le principesse ufficiali, quelle note come Principesse Disney. Non che non ci piacciano Kida di Atlantis, Megara di Hercules o Esmeralda de Il Gobbo di Notre Dame, ma abbiamo deciso che avremmo usato solo le ufficiali.”

Ci sarà sicuramente spazio, prima o poi per una citazione o un cameo di Leia in qualche altro film Disney!

Star Wars/Disney: le principesse Disney come ‘slave Leia’

Fonte

Once Upon A Time In Hollywood: Brad Pitt e Lena Dunham sul set – foto

0

Avvistati sul set di Once Upon A Time In Hollywood Brad Pitt, Lena Dunham e Margaret Qualley durante una pausa fra le riprese del film, che vede alla regia Quentin Tarantino.

Vi ricordiamo che nel cast figurano anche Leonardo DiCaprioMargot RobbieLena DunhamAustin ButlerMaya HawkeLorenza Izzo Al PacinoTim RothKurt Russell, Michael Madsen, Luke PerryDamian Lewis e Dakota Fanning.

Qui sotto alcune immagini rubate e pubblicate da Just Jared:

Once Upon A Time In Hollywood: tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Tarantino

Tarantino in persona ha rivelato la sinossi del film, collegata come annunciato mesi fa all’assassinio di Sharon Tate:

La storia si svolge a Los Angeles nel 1969, al culmine di quella che viene chiamata “hippy” Hollywood. I due protagonisti sono Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), ex star di una serie televisiva western, e il stunt di lunga data Cliff Booth (Brad Pitt). Entrambi stanno lottando per farcela in una Hollywood che non riconoscono più. Ma Rick ha un vicino di casa molto famoso…Sharon Tate.

L’uscita nelle sale di Once Upon a Time In Hollywood è fissata al 9 agosto 2019.

Fonte: Just Jared

Cinecomic: 15 standalone presto al cinema

Il nuovo anno è alle porte e sono diversi i titoli in lavorazione o sviluppo per quanto riguarda la sfera dei cinecomic (sia Marvel che DC). Un inizio di stagione che si preannuncia elettrizzante con l’uscita di Aquaman a Dicembre 2018 e Captain Marvel a Marzo 2019, ma la lista degli standalone che saranno presto al cinema è davvero lunga.

Scopriamo di seguito i 15 titoli più attesi in arrivo sul grande schermo:

SPIDER-MAN: FAR FROM HOME

Spider-Man: Far From Home

Continuano le riprese di Spider-Man: Far From Home, il sequel di Spider-Man: Homecoming, che vedrà svilupparsi ulteriormente il ruolo da nuovo Vendicatore dell’Uomo Ragno interpretato da Tom Holland. Dopo la sua avventura su Titano e la sua disintegrazione, Parker avrà accumulato esperienza necessaria per una nuova avventura in solitaria (previa risurrezione in Avengers 4)?

Il film sarà diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle.

SHAZAM!

shazam!

Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Nel cast Zachary Levi (Shazam!), Asher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Questa la sinossi ufficiale: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, gli basta gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni possa trasformarsi nel Supereroe Shazam per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

WONDER WOMAN 1984

wonder woman 1984

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 1 novembre 2019. È stato confermato dalla Jenkins durante lo scorso CinemaCon che il film sarà ambientato negli anni Ottanta, rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le avventure di Diana.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman.

Il film vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

CAPTAIN MARVEL

Captain Marvel

Arriverà nelle sale l’8 marzo 2019 Captain Marvel, primo cinecomic dei Marvel Studios ad avere una supereroina come protagonista, diretto da Anna Boden e Ryan Fleck.

Il cast ufficiale vede Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Questa la prima sinossi ufficiale:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

GAMBIT

Gambit Channing Tatum

Intervistato sul red carpet di Deadpool 2, il produttore del franchise sugli X-Men Simon Kinberg ha svelato qualche aggiornamento su Gambit, rassicurando i fan sull’inizio delle riprese:

Abbiamo una sceneggiatura che amiamo e che Channing [Tatum] ama. Abbiamo incontrato diversi registi nelle ultime due settimane e speriamo di sceglierne uno prima possibile, così da iniziare le riprese già alla fine dell’estate.

Nonostante le varie tegole piombate sul progetto (l’addio del regista, vari rimandi all’inizio delle riprese) sembrerebbe tutto pronto a ripartire per Gambit, il cinecomic con Channing Tatum la cui uscita è prevista nel 2019.

A confermare che il film è ancora vivo è stato proprio Kinberg: “Non abbiamo ancora avuto alcuna discussione sull’acquisizione  da parte della Disney dei diritti cinematografici della Fox per le proprietà Marvel, perché ritengo che legalmente io non sia autorizzato a parlarne fino a quando non sarà terminato. Posso dire che, per ora, stiamo semplicemente andando avanti con i nostri progetti, la X-Force e Gambit. La speranza è di continuare fino a quando non ci verrà detto il contrario.

THE FLASH

the flash

Confermato a febbraio 2019 l’inizio delle riprese di The Flash, il film con Ezra Miller che vedrà protagonista il personaggio di Barry Allen dopo le due apparizioni in Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League.

Il suo ruolo, amato dalla quasi totalità degli spettatori, lo ha reso perfetto per continuare a sfruttare un progetto che, in generale, non ha entusiasmato il pubblico, visto che Justice League non ha affatto tenuto fede alle speranze e alle attese del pubblico. Tuttavia Ezra Miller continuerà a interpretare il personaggio, e con lui ci saranno John Francis Daley Jonathan Goldstein, registi scelti dalla Warner Bros. La sceneggiatura invece porta la firma di Joby Harold.

Contrariamente ai titoli finora prodotti dalla Warner Bros., sembrerebbe che The Flash adotterà un tono più leggero da commedia,  con una trama più semplice del previsto che non includerà viaggi nel tempo, realtà alternative o catastrofi di livello mondiale.

Per un periodo abbastanza lungo, il film si era intitolato Flashpoint, con un riferimento ben preciso a una specifica storia a fumetti, molto intensa e anche molto amata. Adesso però il film è tornato a chiamarsi The Flash mentre i dettagli di personaggi e trama potrebbero essere rivelati da un momento all’altro.

Kiersey Clemons ha recentemente confermato che tornerà nei panni di Iris West dopo che la sua scena era stata tagliata da Justice League. Dunque sembrerebbe che la Warner bros. abbia grandi progetti per lei nello standalone.  Inoltre, come riportato nelle ultime settimane, anche Billy Crudup tornerà per interpretare Henry Allen, personaggio introdotto in Justice League.

VEDOVA NERA

vedova nera

Sarà Cate Shortland a dirigere lo standalone su Vedova Nera annunciato nel corso di quest’anno dai Marvel Studios e che vedrà protagonista la supereroina interpretata da Scarlett Johansson. La regista australiana ha sbaragliato la ricca concorrenza (per questo lavoro erano state contattate più di 60 candidate) ed è nota per aver firmato le pellicole SomersaultLore e Berlin Syndrome.

È stato inoltre confermato che il film sarà ambientato prima degli eventi di The Avengerse racconterà il percorso di formazione di Natasha Romanoff fino al suo arrivo nello SHIELD.

Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava ufficialmente).

Probabile quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e il Soldato d’Inverno

Vi ricordiamo la sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty Woman, Frozen – Le avventure di Olaf).

THE BATMAN

the batman

Finalmente esiste una sceneggiatura per The Batman. A confermarlo è Umberto Gonzales che su Twitter dichiara che la prima stesura della sceneggiatura del film a firma di Matt Reeves è completa.

Quando il regista prese il posto di Ben Affleck alla regia del film, mise da parte la sceneggiatura scritta da Affleck stesso con Geoff Johns e decise di ricominciare dall’inizio. Decisione saggia, se votata ad avere il pieno controllo di un progetto che ne avrebbe beneficiato in coerenza. Naturalmente, il regista ha impiegato un po’ di tempo a mettere insieme i pezzi di una nuova storia e sembra che adesso esistano effettivamente dei progressi reali in merito, almeno per quanto riguarda il report di Gonzales che deriva direttamente da una fonte alla Warner Bros.

A questo punto, con una storia solida, lo studio può procedere più speditamente, dall’ingaggio di nuovi attori alla costruzione di un piano di lavorazione dettagliato, fino alla realizzazione di concept, costumi e altri dettagli che contribuiscono alla produzione e alla nascita di un film. Questo vuol dire che la miriade di attori nominati per sostituire Ben Affleck potrebbe finalmente essere non più soltanto una voce, ma delle realistiche considerazioni da parte dello studio che, avendo la storia, può sperare di catturare l’interesse dell’attore che sceglierà.

Naturalmente non è dato certo che Affleck sia ufficialmente fuori dal ruolo e non è affatto certo, inoltre, se nel film torneranno personaggi come Deathstroke, Alfred Gordon, tutti ruoli che avevano trovato nuovi volti in Justice League e che adesso sono in bilico esattamente come il mantello di Batman attaccato alle spalle di Ben Affleck. Non sappiamo infatti se J.K. SimmonsJeremy Irons Joe Manganiello torneranno ad interpretare i personaggi in cui li abbiamo già visti recitare. Probabilmente tutte le risposte sono già custodite nelle pagine che Reeves ha appena finito di scrivere.

BLACK PANTHER 2

A poche settimane dall’uscita nelle sale e dopo giorni di speculazione, è arrivata finalmente la conferma: i Marvel Studios produrranno un sequel di Black Panther. Ad annunciare la lieta notizia è proprio Kevin Feige, rivelando i piani sul futuro del MCUEW:

Non ho niente di specifico da rivelare, tranne che faremo assolutamente il sequel. D’altronde noi dei Marvel Stuidos amiamo realizzare un film sognando cosa potremmo fare in un ipotetico sequel. Per adesso abbiamo qualche idee e una direzione abbastanza solida su dove vogliamo che il film vada a finire“.

Feige ha inoltre dichiarato il mese scorso che sognerebbe un ritorno in regia di Ryan Coogler, tra i “fautori” dell’incredibile e inaspettato successo al box office di Black Panther.

X-23

Chiunque è rimasto affascinato dal personaggio di Laura, la figlia “ritrovata” di Logan nel film che ha chiuso la saga di Wolverine con Hugh Jackman. Da lì i fan hanno iniziato a sognare uno standalone tutto dedicato alla giovane supereroina, possibilità diventata sempre più concreta visto il successo raggiunto da Logan.

Il regista James Mangold ha perfino scherzato dicendo che tornerebbe volentieri dietro la macchina da presa per il film, e si vocifera dell’esistenza di una sceneggiatura. Staremo a vedere.

SPAWN

Spawn, il celebre fumetto, arriverà presto al cinema con la regia del suo stesso autore Todd McFarlane. Nel cast sono stati confermati Jamie Foxx e Jeremy Renner.

Uno dei commenti più interessanti però riguarda il paragone azzardato con altre due pellicole uscite negli ultimi anni, entrambe protette dall’etichetta r-rated per i contenuti vietati ai minori e il linguaggio esplicito, ovvero Deadpool e Logan, con McFarlane convinto che “Spawn sarà molto, ma molto più scorretto di quei due film. Deadpool aveva qualche nudo e un paio di scene davvero forti, ma rientrava nei canoni del vietato ai minori di tredici anni“.

Quando parlo di r-rated, intendo poco divertimento e contenuti per adulti. Perché chi leggeva da adolescente i fumetti di Spawn, come ho fatto io, ora ha trentacinque anni, ed è come se il pubblico fosse cresciuto con me“.

NIGHTWING

Nightwing

Chris McKay, regista di The Lego Batman Movie, sta lavorando all’adattamento del personaggio dei fumetti DC da Febbraio 2017, anche se non sono ancora stati annunciati trama e cast ufficiali.

In merito al progetto su Nightwing, McKay aveva elogiato l’approccio della WB: “Warner Bros è lo studio più attento al processo creativo di qualsiasi altro studio in cui io vorrai lavorare. Basta guardare il ruolo di registi di classe mondiale che hanno lavorato alla Warner Bros e l’hanno resa quella che è adesso. Questo è esattamente il modo di come gestiscono questi film”.

KITTY PRYDE

Quello su 143 potrebbe diventare davvero il film più intrigante – almeno sulla carta – della saga degli X-Men. Il progetto è in fase di sviluppo in casa Fox, curato dal fumettista Brian Michael Bendis e scritto nientemeno che da Tim Miller.

Pur non avendo ancora un titolo, la pellicola dovrebbe avere come protagonista Kitty Pryde, tuttavia non sono ancora stati rivelati dettagli importanti, quindi sono notizie da leggere con cautela.

In ogni caso questo sarebbe il primo film dell’universo degli X-Men diretto da Tim Miller dopo che il regista aveva lasciato Deadpool 2 a David Leitch per “divergenze produttive” con Reynolds e co.

BATGIRL

birds of prey

Batgirl potrà non debuttare nel cinecomic collettivo Birds of Prey – come rivelato nelle scorse settimane – ma la Warner Bros. sta ancora lavorando per portare sul grande schermo il suo standalone ed è in cerca della perfetta interprete.

Voci di corridoio riportate nelle ultime ore affermano che la produzione vorrebbe scegliere un prototipo di attrice alla Kristen Stewart, lasciando intendere che sia proprio l’americana la candidata numero uno per il ruolo.

Dopo l’addio di Joss Whedon, la Warner Bros ha ripreso in mano il progetto di Batgirl, e adesso ha affidato la sceneggiatura a Christina Hodson, che ha già convinto lo studio delle sue doti firmando il primo script per Birds of Prey e per Bumblebee.

THR riporta che la Hodson è stata incaricata di redigere il nuovo script, che sicuramente sarà differente dalla prima versione firmata Whedon. Sembra chiaro che, dopo il successo di Wonder Woman, la DC Films e la Warner Bros stiano puntando su un franchise al femminile.

Per quanto riguarda la regia del film, già quando venne annunciato l’addio di Whedon, si parlò della volontà di assumere una regista. Ma chi sono le candidate? In prima linea ci sono Ava Dunernay e Michelle McLaren, ma potrebbero essere considerate persino Katheryn Bigelow Susanne Bier. Fuori quota ma sempre papabili, ci sono Reed Morano e Ana Lily Amirpour.

Insomma, i giochi sono aperti e una nuova regista presto verrà annunciata per il progetto. Questa nuova notizia però non fa certo del bene alla Warner Bros che ancora una volta conferma di non avere progettualità nella programmazione dei suoi progetti.

MULTIPLE MAN

Dopo i già annunciati New MutansX-Men: Dark Phoenix e Gambit (con Channing Tatum e diretto da Gore Verbinski), la 20th Century Fox ha confermato la produzione di un nuovo spin-off del franchise dedicato agli X-Men che avrà come protagonista James Franco nei panni di Jamie Madrox alias Multiple Man.

Il progetto vedrà l’attore anche nelle vesti di co-produttore e ha già ingaggiato lo sceneggiatore di Wonder Woman Allan Heinberg, forte del recente successo del cinecomic DC.

Non è la prima volta che il mutante dalle molteplici facce appare sul grande schermo: già nel 2006, in X-Men: Conflitto Finale, Eric Dane aveva interpretato il personaggio. Nei fumetti invece, Madrox fa la sua comparsa nel 1975 sul numero 4 del Giant-Size Fantastic Four.

Marvel e X-Men: chi guiderà l’incontro tra mutanti e Vendicatori?

0

Il CEO Disney Bob Iger non ha dubbi, la persona adatta a guidare e gestire l’introduzione dei mutanti Marvel, fino ad ora in “possesso” della Fox, nell’universo cinematografico di appartenenza, quello Marvel appunto, in seno a Disney, è Kevin Feige. 

Iger lo ha dichiarato durante una lunga intervista con THR, a cui ha parlato di alcune cattive decisioni relative al franchise di Star Wars ma anche di tutto ciò che di buono è stato realizzato grazie a Feige e alle proprietà intellettuali dei fumetti. Fantastici Quattro e X-Men entrano, con l’acquisizione Fox, nel ventaglio di possibilità della Casa delle Idee, che a tempo debito e dopo che tutti gli accordi saranno ultimati e siglati, farà in modo di introdurre i mutanti nel MCU

Come verranno introdotti i Mutanti Marvel nel MCU?

Secondo Iger, la persona a cui affidare questo compito può essere soltanto Feige perché secondo lui è perfettamente sensato che tutte le proprietà Marvel siano supervisionate dalla stessa squadra, guidata proprio da Kevin Feige. Secondo il CEO Disney, non avrebbe nessun senso avere due teste per lo stesso corpo, due Marvel e Feige ha dimostrato ampiamente di riuscire ad avere sempre l’idea giusta. 

Il futuro dei fumetti Marvel al cinema è quindi sempre più che mai concentrato nelle mani di Feige, che dopo l’ottimo lavoro durato dieci anni ai Marvel Studios, è pronto ad affrontare una sfida ancora più grande: continuare a fare film di successo con lo stesso materiale ma arricchito e più complicato da gestire. 

Fonte: The Hollywood Reporter

Marvel: 10 cinecomic che si sono rivelati flop

Se oggi la parola cinecomic Marvel fa rima con grande incasso al box office, ci sono stati anni in cui questo tipo di film non riusciva a smuovere grandi fette di pubblico e a registrare numeri da capogiro.

Colpa della strategia di marketing, o delle storie poco interessanti, o delle visioni contrastate dei registi, fatto sta che nell’ultimo ventennio ci sono diversi esempi di fallimento che molti fan tendono a dimenticare.

Leggi anche – Marvel: 10 personaggi che potrebbero lasciare l’MCU

Ecco allora di seguito 10 cinecomic Marvel che si sono rivelati perfetti flop al botteghino mondiale:

HULK

Prima dell’arrivo di Edward Norton e Mark Ruffalo, il personaggio di Bruce Banner venne interpretato sul grande schermo da Eric Bana, protagonista nel 2003 di Hulk diretto da Ang Lee.

A fronte dei 137 milioni di dollari spesi per la produzione, ci si sarebbe aspettata un’altra prospettiva al botteghino, cosa che non si realizzò mai: meno di 132 i milioni incassati globalmente da un cinecomic che verrà riavviato cinque anni dopo dai Marvel Studios con L’incredibile Hulk.

THE PUNISHER

The Punisher, il film Marvel uscito nel 2004 che vedeva protagonisti Thomas Jane e John Travolta, non è stato esattamente il successo che la Lionsgate si aspettava.

Non bastò quindi un cast di tutto rispetto e una storia valida a salvarlo dalle sorti del botteghino, dove riuscì a registrare risultati ai minimi storici e guadagnare soltanto 33 milioni di dollari negli Stati Uniti e 20 milioni oltreoceano.

PUNISHER: WAR ZONE

Pur partendo da un budget più ampio rispetto al film del 2004, il sequel Punisher: War Zone ha ricevuto al botteghino un’accoglienza a dir poco imbarazzante, sia per quanto riguarda la critica che il pubblico.

Costato 35 milioni, il film è riuscito a guadagnare soltanto 8 milioni di dollari negli Stati Uniti, mentre in Europa e resto del mondo 10 milioni. Davvero deludente…

FANTASTICI 4

Nel disperato tentativo di mantenere i diritti dei Fantastici Quattro prima della loro scadenza, la 20th Century Fox ha consegnato al grande schermo uno dei peggiori adattamenti sui personaggi Marvel che si ricordi.

E sebbene il regista Josh Trank avesse cercato di virare sul genere sci-fi con una lettura più dark, la trama discontinua e la confusione generale hanno fatto sprofondare il progetto con conseguente delusione dei fan e critiche negative a valanga.

I Fantastici Quattro poi sono riusciti a guadagnare appena 56 milioni di dollari a livello nazionale e 111 nel mercato estero, portando il totale mondiale a 167 milioni di dollari.

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO

Il flop al botteghino nel 1986 di Howard the Duck (da noi tradotto con Howard e il destino del mondo) è forse uno dei risultati peggiori messi a segno da un film tratto da fumetti Marvel.

Costato 37 milioni di dollari, un budget piuttosto generoso per gli anni ’80 (pensate che Ritorno al Futuro costò appena 19 milioni di dollari), il cinecomic guadagnò solo 16 milioni a livello nazionale, mentre globalmente arrivò a toccare soglia 37,9 milioni di dollari.

AVENGERS: AGE OF ULTRON

Rispetto agli standard abituali registrati negli ultimi anni dai Marvel Studios, è evidente che Avengers: Age of Ultron possa essere considerato un “flop”, avendo guadagnato “soltanto” 1,4 miliardi di dollari al botteghino.

Nel 2015 emersero addirittura alcune voci secondo cui segnalazioni la Disney sarebbe rimasta così delusa dal risultato da considerarlo un insuccesso, il che fu una delle ragioni per il CEO Marvel Isaac Perlmutter chiuse i suoi rapporti con i Marvel Studios.

Non avendo raggiunto le vette del primo film sugli Avengers, di conseguenza Age of Ultron diventò per l’azienda una sconfitta economica. Questo perché, secondo i report, parte di quel pubblico che solitamente torna al cinema per rivedere i film si riteneva soddisfatto da una sola visione.

BLADE: TRINITY

Il primo film del franchise di Blade originale rimane tutt’oggi un capitolo molto amato dai fan della Marvel, ma lo stesso discorso non vale per i sequel, Blade II e Blade: Trinity.

Blade: Trinity in particolare, a fronte di un budget di 65 milioni di dollari (che all’epoca erano numeri piuttosto significativi) riuscì a guadagnarne appena 52 milioni in America, con un totale mondiale di 128 milioni.

ELEKTRA

Nonostante i risultati poco incoraggianti del film su Daredevil, che riuscì a guadagnare appena 179 milioni di dollari a fronte dei 78 spesi, la Marvel decise di investire sul franchise producendo lo spin-off su Elektra (anche se la produzione era decisamente più low budget).

Nel 2005 esce quindi il cinecomic con protagonista Jennifer Garner, di nuovo nei panni dell’eroina dopo la breve apparizione al fianco di Ben Affleck nel film precedente. Costato 43 milioni, riuscì a incassare a livello nazionale soltanto 24 milioni, se non fosse che all’estero riscosse un discreto successo (per un totale di 56 milioni incassati nel mondo).

INHUMANS

Anche se non tradotti sul grande schermo in un cinecomic, i personaggi di Ihumans sono stati al centro di un esperimento della Marvel che ha deciso rilasciare i primi due episodi della serie senza soluzione di continuità al cinema circa un mese prima che lo show fosse presentato in anteprima.

Il risultato? Recensioni negative e numeri sconcertanti al botteghino. Non proprio ciò che l’azienda si aspettava. A livello nazionale, gli incassi ammontarono a circa 1,5 milioni di dollari botteghino, mentre fuori dai confini americani il totale segnò totale soltanto 2,8 milioni. Strategia fallimentare su tutti i fronti…

GHOST RIDER – SPIRITO DI VENDETTA

I risultati non troppo convincenti al box office di Ghost Rider (228 i milioni di dollari incassati di fronte ai 110 milioni di spese di produzione) avevano lasciato ben sperare per il futuro del franchise, tuttavia le cose non sono andate come da programma.

Il sequel, uscito a cinque anni dal primo film e diretto da Mark Neveldine e Brian Taylor, costò alla Sony 57 milioni di dollari, con l’azienda che ridusse notevolmente il budget (forse prevedendo il flop?) ma sfortunatamente non riuscì a riguadagnare il denaro speso con i numeri del botteghino.

A livello nazionale infatti Ghost Rider: Spirito di Vendetta guadagnò soltanto 51 milioni di dollari, mentre all’ estero arrivò ad un totale di 132 milioni.

Terry Gilliam a Roma racconta il suo Don Chisciotte: “Per l’arte bisogno soffrire”

In attesa dell’uscita nelle sale il 27 settembre de L’Uomo che Uccise Don Chisciotte, abbiamo incontrato il suo regista, Terry Gilliam, e il suo direttore della fotografia Nicola Pecorini.

La prima domanda che sorge spontanea fare al grande regista, riguarda ovviamente il cambiamento del cast. Per un progetto che inizialmente prevedeva come protagonista Jhonny Depp, alla fine ci si è orientati verso Adam Driver.

L’ho incontrato in un pub in Irlanda – racconta Gilliam – era completamente differente dal personaggio che mi ero immaginato per Toby. Ormai il progetto di Don Chisciotte era completamente da rifare, un nuovo inizio rispetto alla mia idea originale. E ho scelto Adam perché è unico. Non si comporta come una grande star, come un attore navigato, sembra una persona normalissima. Ci siamo piaciuti subito e ha avuto la parte”.

The Man Who Killed Don QuixoteGillian rimane impresso sempre come il regista per eccellenza nell’uso della Fantasia: “Credo che tutti i grandi film si basino sulla fantasia, senza troppo contatto con realtà – afferma – In L’Uomo che Uccise Don Chisciotte quello che mi interessava era la battaglia tra fantasia e quello che è reale. Don Chisciotte è la fantasia e Sancho l’adesione al reale. Abbiamo girato sempre in esterni, mai location in studios, quindi siamo stati ancorati in un mondo che rimaneva sempre reale, lo potevi sentire, odorare, percepire”.

Riguardo il difficile adattamento di un romanzo come quello di Cervantes, così ostico, il regista americano dice: “Si diceva fosse impossibile realizzarne un film, per la grandezza e la grandiosità del libro. Se hai abbastanza tempo puoi mettere le tue idee originali, come è successo a me, ce la puoi fare, ma richiede molto tempo. Nel 1989 ho letto il libro per la prima volta, e avevo capito che si trattava di una cosa troppo ricca e gigantesca.

La mia idea originale quindi era di basarsi sugli ultimi attimi di un anziano Don Chisciotte, fino alla sua morte. Ma da lì, poi, sono scaturiti una serie di cambiamenti. Fino a 3 anni fa, quando mi venne in mente l’idea di Toby, un regista ormai affermato che agli inizi della sua carriera, dieci anni prima, aveva fatto un film intitolato L’Uomo che Uccise Don Chisciotte e quella realizzazione si era ripercossa sulle persone che vi avevano partecipato, che erano gli abitanti di un piccolo e sperduto paesino. Così come era successo a Don Chisciotte nel libro, che a forza di leggere di dame e cavalieri se ne era fatto influenzare, gli uomini e le donne che avevano recitato nel film di Toby si erano fatti influenzare. Ho voluto fare vedere cosa era capitato a quelle persona normali del villaggio anni dopo aver girato il film.

E poi io sono un mistico, penso che il film si sia scritto da solo nel tempo, di mio ci ho messo poco”.

The Man Who Killed Don QuixoteRiguardo al progetto originale, che ha richiesto una gestazione di 25 anni, Terry Gilliam racconta: “Inizialmente avevo stabilito che il personaggio di Adam, il regista Toby,  prendesse una botta in testa e a causa di quel trauma si ritrovasse nel diciassettesimo secolo, riproducendosi in un Don Chisciotte cronologicamente reale.

Invece ora parliamo di Toby, un regista, un uomo di talento che per soldi perde il suo talento (fa film commerciali e spot) . Come Frankenstein, lui aveva creato un vero don Chisciotte, ma non si rende conto dell’effetto provocato finché non si ritrova davanti alla gente con cui aveva lavorato dieci anni prima. In quel momento Toby non si sente responsabile delle cause e delle azioni che i suoi film scatenano, proprio come accade anche a molti registi attuali. Che si comportano male, perché non si rendono conto di quanto sia importante realizzare qualcosa di determinante come un film, qualcosa che possa indurre le persone a loro volta a fare cose corrette o anche scorrette”.

È lecito domandarsi cosa abbia spinto Gilliam in questi 30 anni a non abbandonare questo progetto. “La ragione per cui ho continuato a incaponirmi con questo irragionevole progetto è perché tutte le persone ragionevoli mi dicevano di smetterla – afferma il regista con molta semplicità e un pizzico di autoironia – Don Chisciotte è pericoloso, quando comincia ad entrati in testa cominci a diventare come lui fin quasi in punto di morte”.

Ma in definitiva, questa versione del film sarebbe potuta esistere nel 1989 o nel 2000? “No – afferma sicuro Gilliam – perché il film è qualcosa che deve esistere in un periodo ben determinato della tua vita, dell’esistenza. Adam è diverso da Depp, il gruppo di persone che ha lavorato ora al film è differente da quello che sarebbe stato nel 2000. In tempi passati non sarebbe stato così divertente ed efficiente. Forse ora è più ambizioso. Inoltre il film progettato con Jhonny Depp e John Rushmore aveva molti più soldi, questa produzione attuale ne ha ottenuti circa la metà. E in qualche modo la diminuzione del budget ci ha consentito di concentrarci di più sul lavoro e con maggiore risultato”.

Terry Gilliam ci tiene ad aggiungere: “Vorrei fare una menzione d’onore per Jonathan Pryce, che per 16 anni mi chiedeva di poter avere la parte di Don Chisciotte e quando finalmente ho assistito alla sua performance è stato così sorprendente, perché è perfetta, in qualche modo Pryce vi riassume la summa di tutti i personaggi shakespeariani che ha interpretato a teatro”.

Un ultimo commento è lasciato al bravissimo direttore della fotografia, l’italiano Nicola Pecorini. “Ho potuto vedere i cambiamenti di questo lungo progetto in corso d’opera. Prima era un film epico, romanzesco, molto più grandioso. Mano a mano, vuoi per ristrettezze economiche, vuoi per evoluzione della mente di di Terry, è diventato più intimo e personale – dice Pecorini – E mi sento anche di affermare che se non. Fosse stato per avvenimenti contrari, come il caso Weinstein o la morte di Heth Ledger,  in mezzo all’elaborazione di quesro un film, L’Uomo che Uccise Don Chisciotte sarebbe stato completamente differente. Abbiamo risentito molto di questo. Io stesso si può dire che ho perso tempo e lavori, a causa di questo film.

E Gillian, sornione, pone l’ultima battuta rispondendo al suo amico e fotografo: “Si sa, per l’arte bisogna soffrire”.

Captain Marvel: le sue origini nascoste in piena vista nel trailer

0

Il trailer di Captain Marvel ci ha offerto il primo sguardo a Carol Danvers, alle sue due divise, al Nick Fury e al Phil Coulson giovani, persino al personaggio senza nome di Jude Law e alla Starforce, ma forse ha mostrato chiaramente anche le origini della protagonista, o meglio le sue origini da supereroina a tutti. Una scelta coraggiosa da parte dei Marvel Studios, se così fosse, di mettere sotto al naso dei fan, da subito, il momento in cui Carol assume i suoi superpoteri “fuori scala”.

Ecco cosa ci viene mostrato nel trailer: prima vediamo che un’esplosione avvolge Carol e riscrive il suo DNA, è il minuti 1:37 del trailer. Sebbene nei fumetti è l’esplosione della Psyche-Magnetron a regalarle i poteri, sembra che nel film sia l’esposizione all’energia del Regno Quantico a investirla e modificarla.

Captain Marvel: un ospite “nascosto” nel poster ufficiale del film

Di seguito, vediamo Carol che ha la mano avvolte da energia blu che si irradia di arancio. Sembra che questo sia il modo in cui visivamente il film rappresenterà il cambiamento nel DNA della protagonista. Carol diventa mezza Kree. Prima ancora però nel trailer, minuto 1:12, vediamo Carol respinta e sullo sfondo resti di un incidente, probabilmente quella che può essere una nave spaziale Kree. Subito dopo, la mano di Carol che giace al suolo brilla di energia blu, però questa volta non è una fonte esterna, ma è lei stessa che la emana. Al minuto 1:42, subito dopo aver visto Carol bambina che cade all’indietro, la vediamo adulta che si rimette in piedi; la location è chiaramente quella della scena descritta prima. Carol ha il naso sanguinante ma l’espressione ferma.

Sebbene abbiamo appena descritto tre sequenze separate nel trailer, la luce e la location ci indicano che si tratta della stessa scena alternata da altre cose, nel trailer, e sembra quindi che i Marvel Studios abbiano scelto per Carol Danvers un’origine accurata, secondo ciò che viene raccontato nei fumetti.

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Tuttavia il trailer mostra anche altro. Al minuto 1:17, vediamo Carol imprigionata, soggetto di esperimenti. Sebbene potrebbe trattarsi del procedimento Kree per cancellare la memoria di Carol, il fatto che l’energia proiettata nel suo cervello sia blu e diventi lentamente arancione a contatto con lei potrebbe indicare altro. Nel fumetti, Brood usa una macchina simile a quella del trailer per stimolare la trasfigurazione di Carol nella forma di Binary, forma che sembra essere rappresentata nell’ultima scena del trailer, con Carol Danvers avvolta in una potente energia arancione e con gli occhi infuocati.

Se così dovesse essere la trasformazione di Carol in Captain Marvel avverrebbe per gradi, e soltanto alla fine l’eroina entrerebbe in possesso di tutti i livelli di potenza che dovrebbero aiutarla a sconfiggere Thanos in Avengers 4.

Tutte queste teorie saranno confermate o smentite il prossimo 8 marzo 2019, quando Captain Marvel arriverà al cinema!

Justice League: il progetto di Zack Snyder prevedeva la presenza di Atom

0

Nonostante Zack Snyder sia ormai lontano dall’universo DC al cinema, in seno alla Warner Bros, si discute ancora di quella che sarebbe potuta essere la sua Justice League. Tra le ultime informazioni diffuse in rete dallo stesso regista, c’è quella che il film che riunisce gli eroe DC contro Steppenwolf prevedeva in originale la presenza di Atom. 

Su Vero, il suo social network di elezione, Zack Snyder ha confermato a un suo follower che Ryan Choi (interpretato da Orion Lee) faceva parte del film. Nei fumetti, Choi è il personaggio che poi si trasforma in Atom, uno dei supereroi DC che abbiamo visto sul piccolo schermo interpretato da Brandon Ruth.

Il seguito del DC Universe al cinema, dopo Justice League, prevede il film standalone di Aquaman, per il quale però il marketing sembra latitare, visto che con il film atteso a dicembre, c’è ancora soltanto un trailer reso pubblico, più qualche action figure che ci ha dato suggerimenti sui costumi dei protagonisti.

In fase di riprese è invece il sequel di Wonder Woman, con Gal Gadot e Patty Jenkins di nuovo insieme per portare al cinema uno dei pochi film a marchio DC/WB che sono effettivamente attesi dal pubblico. E mentre il film su Flash e quello su Cyborg sono in un limbo produttivo, The Batman comincia a prendere forma, seppure tra mille dubbi. 

Infine, le incertezze sulla permanenza di Henry Cavill nell’universo condiviso nei panni di Superman hanno gettato altra ombra su un progetto cinematografico dalle potenzialità infinite ma che sembra non aver trovato ancora la sua forma ideale.

Star Wars: Bob Iger si assume la responsabilità dell’insuccesso di Solo

0

Il CEO della Disney, Bob Iger, si è assunto la responsabilità del fallimento di Solo: A Star Wars Story. Il boss della Disney ha confermato, durante un’intervista all’Hollywood Reporter che la sua fretta in alcune decisioni produttive ha fatto in modo che il film uscisse senza essere stato pensato al meglio. 

Iger ha dichiarato che la “colpa” è stata sua nella scelta di una finestra di release non idonea, spinto dalla fretta di rilasciare sul mercato il nuovo spin-off. Ha poi assicurato che il futuro sarà più cauto, proprio per assicurare altri film di Star Wars di qualità migliore. Sembra dunque che oltre a Episodio IX, il futuro della franchise sia ancora in sospeso ma che ci sono comunque idee per continuare a far parlare di Star Wars sul grande schermo. 

Iger ha spiegato che al momento i vertici Disney e Lucasfilm stanno proprio mettendo a punto il futuro del franchise, dopo il film che chiuderà la saga degli Skywalker, secondo un piano più attento per il quale il CEO conferma la sua diretta responsabilità. Al momento, gli unici progetti confermati sono quelli relativi alla trilogia in mano a Rian Johnson e a quella che invece è stata affidata a D. B. Weiss e David Benioff (Game of Thrones). Entrambi i progetti sono per il momento misteriosi, ma la Star Wars Celebration del prossimo aprile 2019 potrebbe portarci nuovi succulenti annunci.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità