D’intesa con la Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera
Detassis, il Direttore Artistico Antonio
Monda ha annunciato oggi alcune anticipazioni relative
all’undicesima edizione della Festa del Cinema, che si svolgerà dal
13 al 23 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica,
coinvolgendo sempre di più la Capitale. Il programma completo sarà
illustrato nel corso di un’apposita conferenza stampa che si
svolgerà alla fine di settembre. Nel suo lavoro, Antonio
Monda è affiancato da un Comitato di Selezione coordinato
da Mario Sesti e composto da Richard Peña,
Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel, Valerio
Carocci.
INCONTRI
RAVVICINATI
Ampio spazio sarà dedicato agli
incontri con registi, attori e grandi personalità del mondo della
cultura.
– Tom
Hanks, vincitore di due Oscar® per
Philadelphia e Forrest Gump, protagonista di tre
decenni di grande cinema e di film di straordinario successo come
Salvate il soldato Ryan, Cast Away, Apollo
13, Il codice da Vinci fino a Il ponte delle
spie, riceverà il Premio alla Carriera. In occasione della
cerimonia di premiazione ci sarà un incontro con Antonio Monda, nel
corso del quale saranno mostrate sequenze dei suoi film e la clip
di una pellicola particolarmente amata da Hanks. Il giorno
successivo avrà inizio una retrospettiva di quindici film, nella
quale saranno mostrati anche i suoi lavori da regista. “Considero
Tom Hanks uno dei più grandi attori di tutti i tempi – dichiara
Monda – per la versatilità con cui sa spaziare dal dramma
alla commedia, e per la finezza psicologica con cui riesce a
immortalare personaggi che rimarranno per sempre nel nostro
immaginario. Il suo straordinario talento e la profonda umanità ne
fanno un attore classico e sempre moderno: i suoi film e le sue
interpretazioni non invecchieranno mai”.
– Meryl Streep,
premiata tre volte dall’Academy per Kramer contro Kramer,
La scelta di Sophie e The Iron Lady, interprete
di eccezionale talento per registi come Fred Zinnemann, Woody
Allen, Sydney Pollack, Robert Zemeckis e Clint Eastwood, fra gli
altri, parlerà agli spettatori delle grandi attrici italiane che
l’hanno influenzata, Silvana Mangano su tutte.
– David Mamet,
premio Pulitzer per la pièce “Glengarry Glen Ross”, autore de
La casa dei giochi e Il colpo, sceneggiatore di
decine di film fra cui Gli intoccabili di Brian De Palma e
Hannibal di Ridley Scott, sarà al centro di un incontro con
il pubblico nel suo duplice ruolo di regista e scrittore per il
cinema;
– Don DeLillo,
figura centrale della narrativa postmoderna americana, acuto
osservatore delle trasformazioni che attraversano la società
statunitense, racconterà del rapporto fra cinema e letteratura, e
della sua passione per Michelangelo Antonioni;
– Daniel Libeskind,
protagonista dell’architettura decostruttivista, ha firmato il
Jüdisches Museum di Berlino ed è l’autore del progetto per la
ricostruzione del World Trade Center di New York. Libeskind
discuterà del rapporto tra la settima arte e l’architettura e del
suo amore per il cinema di Paolo Sorrentino.
RETROSPETTIVE
Oltre alla già citata rassegna sul
miglior cinema di Tom Hanks, ci saranno altre due retrospettive,
anch’esse a cura di Mario Sesti: la prima dedicata a Valerio
Zurlini e la seconda, a ridosso delle elezioni presidenziali, avrà
per tema la politica americana con quindici film, da John
Ford e Frank Capra a Steven Spielberg.
OMAGGI
Un omaggio speciale sarà dedicato a
Luigi Comencini, del quale ricorre il centesimo anniversario della
nascita. Verrà pertanto realizzata una mostra di cinquanta
fotografie scattate dal regista, un ricordo per bocca delle figlie
e poi proiettato il restauro di uno dei suoi capolavori, Le
avventure di Pinocchio. Saranno inoltre presentati il restauro
di Queimada, come omaggio a Gillo Pontecorvo nel decimo
anniversario della sua morte, e L’Armata Brancaleone, di
cui ricorre il cinquantenario.
CONVEGNI
L’undicesima edizione della Festa
ospiterà un convegno internazionale sul ruolo della critica: fra i
protagonisti il critico del “New York Times”, A. O. Scott.
LA FESTA INVADE LA
CITTÀ
L’Auditorium Parco della Musica è il
fulcro della Festa del Cinema dal 2006 con il red carpet e le sale
di proiezione. Come ogni anno, la Festa coinvolgerà numerosi altri
luoghi della Capitale: si partirà dal Villaggio del Cinema – nel
quale sarà allestita una tensostruttura di circa ottocento posti –
e si arriverà alle sale in città, dal centro alla periferia. La
Festa avrà inoltre luogo presso le strutture culturali più
importanti della Capitale e disporrà di uno speciale red carpet in
via Condotti, in collaborazione con l’omonima associazione.