Home Blog Pagina 2443

Batman v Superman: Ben Affleck sulle influenze di Frank Miller sul film

0

Quando lo abbiamo chiesto a Frank Miller in persona, la leggenda del fumetto ha spiegato che non voleva avere nulla a che fare con la figura cinematografica di Batman (qui il video), eppure è inevitabile non pensare al Batman di Miller dopo le primissime occhiate a quello che sarà Ben Affleck in Batman v Superman Dawn of Justice. Infatti il teaser del Comic Con ha chiaramente mostrato come la versione della bat-suit che vediamo indossare da Affleck è un chiaro riferimento al Ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller.

Parlando con Josh Horowitz, che gli ha chiesto proprio dell’influenza del lavoro di Miller nel film di Zack Snyder, Ben Affleck ha risposto: “Sì, non vorrei rispondere a troppe domande su Batman perchè qui si dovrebbe parlare di Gone Girl, ma dirò questo: penso che Zack Snyder sia stato pesantemente influenzato da questo. Penso che tutti siamo stati molto influenzati da quel lavoro, è un lavoro seminale. Quindi, non penso che ci sia effettivamente qualcosa che sia stato fatto che non sia stato preso da quel libro. Sai, penso che se sei sveglio, rubi dal migliore, per questo io d’ora in poi ho intenzione di rubare da David Fincher per ogni cosa che farò!”

TUTTE LE FOTO DAL SET:[nggallery id=674]

Batman v Superman Dawn of Justice, il film

Ricordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne e Gal Gadot nei panni di Wonder Woman. Nel cast ci saranno anche:  Amy AdamsDiane LaneLaurence Fishburne, , Jesse EisenbergJeremy Irons, Holly Hunter, Tao Okamoto, Ray Fisher, Michael ShannonJason Momoa, Jeffrey Dean Morgan, Scoot McNairy, Lauren Cohan, Brandon Spink, Callan Mulvey Batman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte: CS

L’Uomo d’Acciaio: i loghi alternativi [Foto]

0
L’Uomo d’Acciaio: i loghi alternativi [Foto]

Mentre continuano le riprese dell’attesissimo Batman v Superman, oggi arrivano online alcuni concept dei logo non utilizzati per L’Uomo d’Acciaio (Man of Steel) di Zack Snyder. I concept sono stati resi noti dall’autore Wes Louie:

Gotham: due featurette su Bruce Wayne, Alfred e Seline Kyle

0

E’ iniziato finalmente lo show televisivo Gotham, trasmesso dal network americano della FOX e basata sull’universo di Batman targato DC Comice. Ebbene oggi nell’attesa dei prossimi episodi vi proponiamo due featurette alla scoperta di Gordon e Alfred.

http://youtu.be/5ODEDjmMTgg

http://youtu.be/-sLG5lqzk00

Inherent Vice: primo trailer con Joaquin Phoenix

0
Inherent Vice: primo trailer con Joaquin Phoenix

Ecco il primo trailer di Inherent Vice, l’ultima, per ora, collaborazione tra Joaquin Phoenix e Paul Thomas Anderson. Il film, basato sul romanzo di Thomas Pynchon, Vizio di Forma, sipresenta come una storia dai toni anche se non proprio comici, almeno più leggeri rispetto alla gravità emotiva e intllettuale di The Master, ultimo film edito di Anderson, dove Phoenix faceva coppia con uno straordinario Philip Seymour Hoffman.

Di seguito potete guardare il primo trailer di Inherent Vice:

La pellicola segnerà il ritorno della coppia Paul Thomas Anderson e Joaquin Phoenix, dopo i fasti di The Master e racconterà la storia dell’eccentrica figura del detective tossicodipendente Larry “Doc” Sportello la cui sregolata vita è sconvolta dall’arrivo improvviso della sua ex ragazza. La vecchia fiamma riesce a convencere Doc a rintracciare il suo nuovo amante, un magnate del mattone rapito da dei misteriosi criminali. Come di consueto grande cast per il regista culto che vede fra gli altri coinvolti attori del calibro di Josh Brolin, Benicio Del Toro, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Martin Short, Katherine Waterston, Jena Malone, Kevin J. O’Connor.

INHERENT VICEDi seguito la trama del romanzo di Pynchon:

California, inizio anni Settanta. Doc Sportello, investigatore privato con una passione smodata per le droghe e il surf, viene contattato da una vecchia fiamma, Shasta, che gli rivela l’esistenza di un complotto per rapire il suo nuovo amante, un costruttore miliardario. L’investigatore non fa neanche in tempo ad avviare le sue indagini che si ritrova arrestato per l’omicidio di una delle guardie del corpo del costruttore, il quale è intanto sparito, come pure Shasta. Sembrano le premesse del più classico dei noir, ma ben presto le coincidenze piú strane si accumulano e il mistero si allarga a macchia di leopardo. Doc inciampa così in collezioni di cravatte con donnine discinte, in falsi biglietti da venti dollari con il ritratto di Richard Nixon, in un’associazione di dentisti assassini nota come Zanna d’Oro, che è però anche il nome di un sedicente cartello indocinese dedito al traffico di eroina.

Fonte: CS

Once Upon a Time 4×02: spoiler da Edward Kitsis

0

Finalmente è iniziato lo show di successo della ABC e in attesa di vedere la prossima settimana Once Upon a Time 4×02, oggi lo showrunner Edward Kitsis mentre commentava la season premiere ha rivelato molto dettagli sui prossimi episodi.

Sulla season premiere:

Sì, il cappello trovato da Tremotino è del mago di Fantasia, scopriremo molto di più su questo oggetto magico e sarà parte di qualcosa di più grande per il personaggio, perché Gold può resistere a tutto tranne che alle tentazioni.

Sul passato:

I flashback mostrano il viaggio alla ricerca di Anna per i primi 11 episodi.

Su Elsa:

Emma ed Elsa hanno molto in comune. Vedremo molto di più dell’infanzia e dell’adolescenza della bella Swan.

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: anticipazioni sul rapporto tra Elsa e Emma

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: Cosa aspettarsi dal capitolo di Frozen

[nggallery id=1051]

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: Nuovo promo con Belle e Tremotino

Once Upon a Time 4: Il primo Teaser e sinossi ufficiale [SPOILER]

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: anticipazioni sul futuro di Uncino

Once Upon a Time 4×01Nella quarta stagione di Once Upon a Time oltre a ritrovare come protagonisti Jennifer Morrison, Lana Parilla, Ginnifer Goodwin, Josh Dallas, Robert Carlyle e Colin O’Donoghue troveremo nuovi attori che presteranno i loro volti per l’universo Frozen.  Nei panni di Elsa troveremo  Elsa Georgina Haig, Elizabeth Lail interpreterà il ruolo della principessa Anna, Tyler Jacob Moore vestirà i panni di Hans e Scott Michael Foster sarà Kristoff mentre Elizabeth Michell vestirà i panni di un personaggio ancora non rivelato dai sceneggiatori della serie Edward Kitsis e Adam Horowitz.

Selfie 1×01: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Meet Eliza and Henry, Selfie 1×01, la season premiere della nuova serie televisiva trasmessa dal network americano della ABC. Di seguito anticipazioni e promo.

https://www.youtube.com/watch?v=j_2zwTIRRok

In Selfie 1×01  la superstar dei social media Eliza Dooley ha 263000 followers che commentano e seguono con passione ogni cosa che la ragazza pubblica, ma quando a causa di un video che diventa virale la popolarità della ragazza scende sottozero, Elizascoprirà che avere molti conoscenti su un social network è diverso dall’avere degli amici veri che ti sostengono.

Sons Of Anarchy 7×04: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Poor Little LambsSons Of Anarchy 7×04, la quarta puntata dell’attesissimo settimo e ultimo ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della FX.

In Sons Of Anarchy 7×04  i ragazzi si ritroveranno a dover affrontare una serie di problemi, dato che il tentativo di fornire assistenza e di proteggere un alleato di vecchia data metterà tutti in una posizione particolarmente scomoda, dalla quale sarà necessario uscire al più presto per cercare di limitare i danni.

NCIS 12×01: Anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Twenty Clicks , NCIS 12×01, la prima puntata dell’atteso dodicesimo ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della CBS.

In NCIS 12×01,  Gibbs e McGee si recano in Russia per scortare un ingegnere dell’NCIS al sicuro, ma la loro missione è compromessa quando un gruppo di soldati mercenari inizia a dar loro la caccia; nel secondo episodio, il team dell’NCIS dovrà determinare se l’omicidio di un vecchio ufficiale della Marina è opera di un gruppo di contrabbandieri attivi nella zona o un tentativo di mantenere al sicuro alcune informazioni riservate.

Person Of Interest 4×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Nautilus, Person Of Interest 4×02, la seconda puntata dell’attesissimo quarto ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network americano della CBS e scritta da Jonathan Nolan.

In Person Of Interest 4×02, Finch si dichiari totalmente disinteressato a voler nuovamente aiutare il team con la gestione dei nuovi numeri, il suo interesse viene ravvivato quandoReese scopre che il soggetto al quale il gruppo volgerà il proprio interesse è un brillante studente di un college coinvolto suo malgrado in una misteriosa ricerca, che si rivelerà particolarmente pericolosa.

New Girl 4×03: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Julie Berkman’s Older SisterNew Girl 4×03, la terza puntata dell’atteso quarto ciclo di episodi della serie di successo con protagonista la talentuosa attrice Zooey Deschanel.


In New Girl 4×03,  Il padre di Jess (la guest star Rob Reiner) arriva con la sua nuova fidanzata, che altri non è che la nemesi di Jess (Zooey Deschanel) e Cece (Hannah Simone) al liceo, Ashley (la guest star Kaitlin Olson). Nel frattempo, Schmidt (Max Greenberg) chiede l’aiuto dei ragazzi per formare un focus group al lavoro in modo tale che riesca a ottenere un nuovo account molto importante.

Agents Of SHIELD 2×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Heavy is the HeadAgents Of SHIELD 2×02, il secondo episodio dell’attesissimo secondo ciclo di episodi della serie di successo prodotta dalla Marvel Studios.

 

In Agents Of SHIELD 2×02, Coulson mette il suo team proprio sulla linea del fuoto nella speranza di salvarli tutti. Ma con il General Talbot (la guest star Adrian Pasdar), Hydra e Creel all’attacco, ce la faranno a sopravvivere? Nel frattempo, un dottoremisterioso (Kyle MacLachlan) svela alcuni segreti che potrebbero distruggere uno dei membri del team.

Agents of S.H.I.E.L.D., nota anche come Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D., è una serie televisiva statunitense creata per la ABC da Joss Whedon, Jed Whedon e Maurissa Tancharoen basata sullo S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division), organizzazione spionistica dei fumetti Marvel Comics.

Once Upon a Time 4: dietro le quinte dello show

0

E’ iniziato ieri finalmente Once Upon a Time 4, l’atteso quarto ciclo di episodi della serie di successo targata ABC. Ebbene oggi dopo il primo episodio vi proponiamo lo speciale video dietro le quinte:

https://www.youtube.com/watch?v=tymo53YM9MY

In Once Upon a Time 4×01 Elsa si ritrova a Storybrooke e teme le intenzioni dei suoi residenti, così crea un potente mostro di neve che possa proteggerla; nel frattempo, Marian -la moglie di Robin Hood- è tornata con Emma e Uncino dal passato e Regina si chiede se il suo felici e contenti con l’ex ladro sia stato completamente compromesso.

Nel passato, ad Arendelle, assistiamo al matrimonio della sorella di Elsa -Anna- con Kristoff e la giovane sposa scopre che i genitori sono morti in un viaggio la cui destinazione li avrebbe portati in un luogo dove potrebbe trovarsi la soluzione a come togliere i poteri ad Elsa.

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: anticipazioni sul rapporto tra Elsa e Emma

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: Cosa aspettarsi dal capitolo di Frozen

[nggallery id=1051]

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: Nuovo promo con Belle e Tremotino

Once Upon a Time 4: Il primo Teaser e sinossi ufficiale [SPOILER]

LEGGI ANCHE: Once Upon a Time 4: anticipazioni sul futuro di Uncino

Once Upon a Time 4×01Nella quarta stagione di Once Upon a Time oltre a ritrovare come protagonisti Jennifer Morrison, Lana Parilla, Ginnifer Goodwin, Josh Dallas, Robert Carlyle e Colin O’Donoghue troveremo nuovi attori che presteranno i loro volti per l’universo Frozen.  Nei panni di Elsa troveremo  Elsa Georgina Haig, Elizabeth Lail interpreterà il ruolo della principessa Anna, Tyler Jacob Moore vestirà i panni di Hans e Scott Michael Foster sarà Kristoff mentre Elizabeth Michell vestirà i panni di un personaggio ancora non rivelato dai sceneggiatori della serie Edward Kitsis e Adam Horowitz.

Avengers Age of Ultron, Jeremy Renner: “Molte più scene corali”

0

Cresce l’attesa per il film Avengers Age of Ultron di Joss Whedon che segnerà il ritorno dei vendicatori sul grande schermo. Ebbene oggi l’attore Jeremy Renner ha parlato del film e del ruolo di Occhio di Falco in questo nuovo capitolo.

“E’ stato molto divertente finalmente scoprire qualcosa in più su chi è Clint Barton. Il film rivelerà alcuni segreti. Credo che tutto il potenziale dei primi vendicatori è espresso anche in questo film. C’è azione, divertimento e ci sono  molte più scene dei Vendicatori insieme rispetto al primo film. Abbiamo nuovi grandi chicche e alcuni buoni cattivi. “

Poi gli è stato chiesto se vorrebbe vedere un crossover con i Guardiani della Galassia: “Sarebbe fantastico. Penso che sarebbe fantastico. Certo bisogna sperare nei burattinai dietro la Marvel ma staremo a vedere.. vedremo.” 

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Fonte: CBM

Batman v Superman: come Avengers ha ispirato Ben Affleck

0

Ben Affleck è sotto i riflettori per promuovere il film di David Fincher L’amore bugiardo Gone Girl. L’attore ospite in tv al Live! with Kelly and Michael, ha parlato non solo dell’esperienza di lavorare con Fincher, ma anche della sua esperienza nei panni di Batman in Batman v Superman Dawn of Justice.

Rispetto alla sua forma fisica, Affleck, che di certo non è mai stato mingherlino, ha dichiarato di aver fatto moltissimo esercizio e di essersi ispirato al fisico di attori più giovani che adesso hanno cambiato gli standard cinematografici in merito a fisici palestrati da supereroe. “Sono dovuto diventare più grosso, sì. Ho lavorato un sacco. Questi non sono ruoli che puoi interpretare senza un’adeguata preparazione fisica. Il pubblico adesso ha delle aspettative diverse. Negli anni 50 potevi essere come Burt Lancaster, e andava bene, ma adesso vedi ragazzi come Chris Evans o Chris Hemsworth e tutti questi corpi ti fanno pernsare ‘ma come è possibile?'”.

Già in passato sono stati fatti dei paragoni tra i due Chris che interpretato Cap e Thor in The Avengers e questo ‘nuovo’ Ben Affleck ‘pompato’;  quindi singolare che l’attore e regista abbia tirato in ballo questi paragoni per spiegare a cosa si è ispirato per costruire il fisico del suo Batman.

Batman v Superman Dawn of Justice, il film

Ricordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne e Gal Gadot nei panni di Wonder Woman. Nel cast ci saranno anche:  Amy AdamsDiane LaneLaurence Fishburne, , Jesse EisenbergJeremy Irons, Holly Hunter, Tao Okamoto, Ray Fisher, Michael ShannonJason Momoa, Jeffrey Dean Morgan, Scoot McNairy, Lauren Cohan, Brandon Spink, Callan Mulvey Batman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte: CBM

Ben Affleck chiede di portarsi a casa il Bat-costume: ecco cosa gli rispondono

0

Ben Affleck 1In occasione della promozione di L’amore bugiardo Gone Girl al Live! With Kelly and Michael, Ben Affleck ha risposto ovviamente anche ad un fuoco di fila di domante sul suo prossimo ruolo di Batman in Batman V Superman Dawn of Justice.

L’attore, dopo che il co-conduttore Michael Strahan gli ha chiesto se volesse portarsi o meno a casa il costume dopo le riprese, ha risposto scherzando, e dicendo che avrebbe avuto un sacco di richieste di feste di compleanno a cui presenziare vestito da Batman.

Poi, a quanto pare seriamente, ha risposto: “Ho chiesto alla produzione ‘e se mi portassi a casa il costume alla fine delle riprese?’, e loro ‘per 100000 dollari puoi farlo’, e ho risposto che mi sarei accontentato di una foto con il costume addosso.”

TUTTE LE FOTO DAL SET:[nggallery id=674]

Ricordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrioda un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce WayneNel cast ci saranno ancheAmy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal Gadot. Batman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte: THR

Star Wars Episodio VII: David Fincher non convinto dal binomio Disney/Lucas Film

0

Mentre J.J. Abrams sta girando attualmente Star Wars Episodio VII, oggi arriva da Total Film un’intervista di David Fincher che ha parlato della nuova trilogia durante la promozione del suo ultimo film, Gone Girl. Ebbene Fincher ha rivelato di aver parlato con kathleen kennedy confermando così le voci sul suo coinvolgimento, ma sentite cosa ha rivelato:

Ho incontrato Kathy e ho parlato con lei ho parlato di quello che avevo in mente, ma non so, non ero sicuro del nuovo film Disney-Lucas. L’impero colpisce ancora è il mio preferito. Se avessi detto che volevo fare quel tipo di cose di sicuro chi avrebbe finanziato avrebbe risposto di “no non puoi farlo”. Devi fare qualcosa di simile a quell’altro con le creature. Io ho sempre concepito Star Wars come la storia di due chiavi, R2-D2 e C-3PO che passano di proprietario in proprietario. Un’idea interessante, sviluppata nei primi due e persa del tutto nel terzo. 

LEGGI ANCHE: Star Wars Episodio VII: personaggi “Incasinati e pieni di energia”

LEGGI ANCHE: Star Wars Episodio VII: spoiler, ritorneremo su un pianeta conosciuto?

TUTTE LE FOTO DAL SET: [nggallery id=692]

Star Wars Episodio VIIStar Wars: Episodio VII uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Mark HamillHarrison FordCarrie FisherMark Hamill,Anthony DanielsPeter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam pilotaOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie e Max von Sydow.

Fo

 

Interstellar: 4 nuovi spot inediti del film di Christopher Nolan

0
Interstellar: 4 nuovi spot inediti del film di Christopher Nolan

Guarda quattro nuovi spot inediti dell’attesissimo Interstellar di Christopher Nolan che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Casey Affleck e Michael Caine. 

https://www.youtube.com/watch?v=r1Amsgu7lNE#t=14

Interstellar, il film

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).

Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Emma Watson al fianco di Daniel Bruhl in Colonia

0

L’ex maghetta Emma Watson sarà la protagonista del nuovo film del regista premio Oscar tedesco Florian Gallenberger, al fianco dell’attore Daniel Bruhl nel film Colonia.

LEGGI LA RECENSIONE FILM DI COLONIA

La Watson interpreterà Lena, una giovane donna il cui marito (Daniel Bruhl) viene rapito dalla polizia segreta di Pinochet durante il colpo di stato cileno avvenuto nel 1973. Lena dovrà unirsi ad una setta pericolosa della zona per tentare di salvarlo.

Florian Gallenberger ha vinto nel 2001 l’Oscar come miglior corto straniero, e a co-scritto Colonia insieme a Torsten Wenzel. La pellicola si girerà alla fine dell’anno in Lussemburgo, Monaco, Berlino e Sud America.

La Watson sarà presto la protagonista del nuovo dramma Regression di Alejandro Amenabar.

 

Posh: intervista a Sam Claflin, Douglas Booth e Max Irons

0
Posh: intervista a Sam Claflin, Douglas Booth e Max Irons

LEGGI ANCHE: Sam Claflin, Max Irons e Douglas Booth presentano POSH a Roma “Pensavano fossimo i One Direction!”

LEGGI ANCHE: Posh Roma, Foto: Sam Claflin, Max Irons e Douglas Booth [Foto]

Guarda la nostra video intervista ai protagonisti di Posh, Sam Claflin, Max Irons e Douglas Booth, volati a Roma per presentare la pellicola e incontrare i fan.

Sam Claflin (Hunger Games – La Ragazza di Fuoco, Biancaneve e il Cacciatore), Douglas Booth (Romeo&Juliet, LOL) e Max Irons, figlio del celebre Jeremy (The Host), idoli delle teenager di tutto il mondo, arriveranno a Roma per presentare POSH, il nuovo film della pluripremiata regista danese Lone Scherfig (An education, One day), distribuito da Notorious Pictures. L’annuncio del loro arrivo è stato improvviso, richiesti a gran voce dai fan italiani – che hanno fatto balzare al secondo posto l’hashtag #PoshCastInItaly tra i trend topic di Twitter – Le tre talentuose star emergenti di Hollywood non hanno potuto rifiutare l’invito e domenica atterreranno nella città eterna. Claflin, Irons e Booth interpretano tre studenti ricchi, arroganti, cinici e viziati che in un vortice di alcool, rabbia ed insicurezze daranno ad un apparente gioco un finale inquietante. Il film sarà nelle sale italiane a partire dal 25 settembre.

Denzel Washington a Roma presenta The Equalizer

0
Denzel Washington a Roma presenta The Equalizer

Denzel Washington“Ho lavorato con Tony Scott cinque volte, con Spike Lee quattro, con Ed Zwick tre, due per Jonathan Demme, e due con Antoine Fuqua. Mi sento a mio agio con loro, il beneficio è reciproco.” Così Denzel Washington, ospite a Roma per presentare il suo ultimo film The Equalizer Il Vendicatore, commenta la sua abitudine a lavorare spesso con registi con cui ha già lavorato. E anche se questo film segna il suo ritorno sul set di Antoine Fuqua, che lo diresse in Training Day, film che gli regalò l’Oscar nel 2002, l’attore non può non rivolgere un pensiero a chi lo ha diretto il maggior numero di volte ad oggi: Tony Scott.

“Tony era un caro amico e un grande cineasta. Mi piaceva moltissimo lavorare con lui. Mi manca molto e avrò sempre un bellissimo ricordo del tempo passato insieme a lui. Aveva uno spirito generoso ed è davvero triste e tragico il modo in cui è scomparso.”

Il suo personaggio è un giustiziere implacabile con un grande lato umano, come si è calato in questo ruolo?

“Come tutti noi lui ha dei problemi. Ma ha un cuore molto buono, aiuta il giovane e la ragazza che incrociano la sua strada, anche se come persona è molto agitata, p problematico direi e molto solo. Trova un’amica in questa giovanissima donna che incontra.” Per quanto riguarda invece l’aspetto della preparazione fisica al ruolo, Washington ha dichiarato che non è stato per niente difficile raggiungere la forma fisica richiesta dal ruolo: “Faccio boxe da 20 anni e quindi sono abituato a questo tipo di attività.” E non solo pratica sport, ma è anche un appassionato ‘sportivo da divano’ preferendo guardare una partita di football o baseball piuttosto che un bel film.

Il personaggio è ossessivo compulsivo, ci tiene che tutto sia in ordine, fa ogni cosa secondo una certa procedura. Lei ha qualche ossessione? Si se quale?

“Quando ho ricevuto la sceneggiatura, il comportamento ossessivo compulsivo non c’era nel personaggio, l’ho aggiunto io. Ho pensato che il personaggio avesse dei traumi, ha perso la moglie e si sente in colpa per questo. Questo stress si sono poi riversati in un comportamento ossessivo. E’ come se avendo il caos nella mente, provasse a mettere ordine almeno all’esterno sistemando e riordinando ogni cosa che gli ruota intorno. Per quanto riguarda me, non ho particolari ossessioni.”

Denzel WashingtonIl personaggio comunica molto attraverso gli occhi, ci sono tanti primi piani ‘alla Sergio Leone’. Come è riuscito a lavorare sugli sguardi? Si guardava allo specchio per vedere se era convincente?

“E’ un processo che inizia all’interno e poi si vede all’esterno. Il regista ha utilizzato delle telecamere speciali per fare il tipo di inquadratura stretta sugli occhi, e so che è un fan di Sergio Leone quindi forse l’idea gli è venuta da lì, ma io personalmente non ho fatto prove davanti allo specchio.”

Dopo due Oscar e tanti film di successo, cosa le da ancora il mestiere dell’attore?

“Io voglio fare un buon lavoro. Si tratta d’intrattenimento, non mi prendo sul serio, ma prendo molto sul serio il mio lavoro. Se la gente viene a vedere il film spero che loro possano essere intrattenuti per un paio d’ore. So che oggi può essere difficile trovare i soldi per andare al cinema, e così voglio che quando ci vanno si divertano, e quindi cerco di fare del mio meglio.”

Qual è la differenza nell’interpretare un buono e un cattivo?

“Il cattivo si diverte di più, può fare quello che vuole e può dire quello che vuole. In Training Day ero molto cattivo. Il film doveva finire in un altro modo, lui personaggio non moriva. Però ho detto no, se posso giustificare il fatto che viva nel modo peggiore, deve anche morire nel modo peggiore, perché il prezzo per il peccato è la morte.”

Da poliziotto corrotto a vendicatore dalla mano letale ma dal cuore d’oro, per Denzel Washington le sfide non finiscono mai, tanto che adesso  arrivato per lui il momento di cimentarsi con un altro ruolo iconico, quello del cowboy, dal momento che parlando dei suoi prossimi progetti, l’attore ha dichiarato: “Il mio prossimo film sarà un western.”

Festival di Roma 2014, retrospettive: Joe Dante presenta Mario Bava

Sarà il leggendario regista statunitense Joe Dante a presentare alcuni film di Mario Bava della retrospettiva “Danze Macabre. Il cinema gotico italiano”, a confermarlo è il Direttore Artistico del Festival di Roma, Marco Muller.  Fu una breve stagione, quella del gotico, come spesso accade nel cinema italiano. Tanti – forse troppi – titoli racchiusi in una manciata di anni. Dal 1957 al 1966, in un crocevia di generi, peplum, spionistico e western all’italiana, sorti l’uno dalle ceneri dell’altro per reagire all’ennesima crisi. Il solito modello anglosassone (costituito questa volta dai film della Hammer) e la consueta spinta all’emulazione si fondono con la capacità, tipicamente italica, di adattare storie e atmosfere alle esigenze produttive. E l’Italia dei castelli e dei manieri si trasforma in un fantastico set, ove rispolverare antiche leggende di streghe e vampiri, l’immaginario infantile popolato di incubi e demoni. Come sosteneva Riccardo Freda, artefice, con Mario Bava, della nascita del genere, «l’orrore vero è quello radicato dentro di noi fin dalla nascita. […] È questo il vero terrore, l’angoscia di ciò che non si vede, il rumore che scatena il terrore fino allora represso. In tutti i miei film vi sono porte che si aprono nel buio senza rumore, scricchiolii e fruscii raggelanti, il picchiettare di un ramo contro un vetro che sembra la mano scheletrica di un fantasma». Gli spettri sono tornati…

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta una breve retrospettiva con alcuni dei film più significativi dei maestri del gotico, Freda, Margheriti, Pupillo, Mastrocinque, con le incursioni nel genere di Damiani e Vernuccio e un lavoro giovanile di Corrado Farina, Il figlio di Dracula. Parallelamente si rende omaggio, nel centenario della nascita, a Mario Bava con un ciclo di cinque film, scelti tra il gotico e il successivo thriller all’italiana. E per chiudere il cerchio, al Cinema Trevi, la sala della Cineteca Nazionale, verrà ricordato con una lunga retrospettiva, dal 16 al 26 ottobre, un altro maestro del fantastico, Lucio Fulci.

Retrospettiva a cura di Domenico Monetti, Emiliano Morreale, Luca Pallanch.

  • I VAMPIRI di Riccardo Freda, Italia, 1957, 85’

Cast: Gianna Maria Canale, Antoine Balpétré, Paul Müler, Carlo D’Angelo, Wandisa Guida, Riccardo Freda

  • LO SPETTRO di Riccardo Freda, Italia, 1963, 100’

Cast: Barbara Steele, Peter Baldwin, Leonard G. Elliot (Elio Jotta), Harriet Medin White, Raoul H. Newman (Umberto Raho), Carol Bennet

  • IL FIGLIO DI DRACULA di Corrado Farina, Italia, 1960, 20’

Cast: Lella Berti, Antonio Rossi, Giampaolo Zancan, Elena Albert

  • DANZA MACABRA di Antonio Margheriti, Italia, Francia, 1963, 90’

Cast: Barbara Steele, Georges Rivière, Margaret Robsham, Montgomery Glenn (Silvano Tranquilli), Henri Kruger (Arturo Dominici), Raoul H. Newman (Umberto Raho)

  • 5 TOMBE PER UN MEDIUM di Massimo Pupillo, Italia, Stati Uniti, 1965, 89’

Cast: Barbara Steele, Walter Brandt (Walter Brandi), Edward Bell (Ennio Balbo), Marilyn Mitchell (Mirella Maravidi), Alfred Rice (Alfredo Rizzo), Richard Garret (Riccardo Garrone)

  • LA CRIPTA E L’INCUBO di Camillo Mastrocinque, Italia, Spagna, 1964, 85’

Cast: Christopher Lee, José Campos, Audry Amber (Adriana Ambesi), Cicely Clayton (Carla Calò), Vera Valmont, Ursula Davis (Pier Anna Quaia)

  • TOBY DAMMIT (ep. da TRE PASSI NEL DELIRIO) di Federico Fellini, Italia, Francia, 1968, 44’

Cast: Terence Stamp, Salvo Randone, Antonia Pietrosi, Marisa Traversi, Mimmo Poli, Anne Tonietti

  • IL MULINO DELLE DONNE DI PIETRA di Giorgio Ferroni, Italia, Francia, 1960, 100’

Cast: Pierre Brice, Scilla Gabel, Dany Carrel, Wolfgang Preiss, Liana Orfei, Olga Solbelli

  • LA STREGA IN AMORE di Damiano Damiani, Italia, 1966, 109’

Cast: Rosanna Schiaffino, Richard Johnson, Sarah Ferrati, Gian Maria Volonté, Margherita Guzzinati, Ivan Rassimov

  • LA LUNGA NOTTE DI VERONIQUE di Gianni Vernuccio, Italia, 1966, 90’

Cast: Alex Morrison (Sandro Luporini), Alba Rigazzi, Walter Pozzi, Tony Bellani, Cristina Gajoni, Lia Rainer

FOCUS MARIO BAVA

  • 5 BAMBOLE PER LA LUNA D’AGOSTO di Mario Bava, Italia, 1969, 87’

Cast: William Berger, Ira Fürstenberg, Maurice Poli, Edwige Fenech, Howard Ross (Renato Rossini), Teodoro Corrà

  • LA FRUSTA E IL CORPO di Mario Bava, Italia, Francia, 1963, 87’

Cast: Christopher Lee, Daliah Lavi, Adriana Ambesi, Ursula Davis (Pier Anna Quaglia), Tony Kendall (Luciano Stella), Isli Oberon (Ida Galli)

  • LA MASCHERA DEL DEMONIO di Mario Bava, Italia, 1960, 88’

Cast: Barbara Steele, John Richardson, Andrea Checchi, Ivo Garrani, Arturo Dominici, Enrico Olivieri

  • OPERAZIONE PAURA di Mario Bava, Italia, 1966, 85’ (restauro digitale)

Cast: Giacomo Rossi Stuart, Erika Blanc (Enrica Bianchi), Piero Lulli, Fabienne Dali, Max Lawrence (Luciano Catenacci), Micaela Esdra

  • LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO di Mario Bava, Italia, 1963, 82’

Cast: Valentina Cortese, Leticia Roman, John Saxon, Dante Di Paolo, Robert Buchanan, Gigi Bonos

RESTAURI E RISCOPERTE

Anche quest’anno il CSC-Cineteca Nazionale è presente al Festival Internazionale del Film di Roma con importanti restauri e riscoperte. All’interno della retrospettiva sul gotico italiano, è presente il restauro di uno dei capolavori di Mario Bava, Operazione paura, mentre Boccaccio ‘70 completa un percorso cominciato idealmente la scorsa edizione con la proiezione dell’episodio Le tentazioni del dottor Antonio di Federico Fellini, a cui si aggiungono ora quelli di Visconti, Monicelli e De Sica (quest’ultimo con una splendente Sophia Loren, che ha appena compiuto ottant’anni).

Il restauro digitale di Ricomincio da tre è un modo per celebrare Massimo Troisi nel ventennale della scomparsa, riproponendo il suo primo grande successo cinematografico; mentre è una vera e propria riscoperta di un film e di un regista misconosciuti, L’occhio selvaggio di Paolo Cavara. Insieme al restauro di quest’ultimo film, verrà presentato il ricco volume edito da Bompiani, che contiene il soggetto e la sceneggiatura, cui collaborarono Alberto Moravia, Fabio Carpi e Ugo Pirro.

Un eccezionale ritrovamento è il cortometraggio Partire è un po’ morire, “spot” per un’Europa senza frontiere, interpretato nel ’50 da Peppino De Filippo. Il breve film introdurrà anche l’incontro internazionale sul mercato dell’audiovisivo organizzata dal MiBACT in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea.

Grazie alle copie della Cineteca Nazionale e di Cinecittà-Luce, infine, verrà reso un doveroso omaggio a Pietro Germi, il cui centenario della nascita quest’anno non ha avuto l’eco che avrebbe meritato. La proiezione di Il cammino della speranza, in particolare, è pensata anche come ricordo dell’attrice Elena Varzi, recentemente scomparsa.

  • PARTIRE È UN PO’ MORIRE di Giacinto Mondaini, Italia, 1951, 11’

Cast: Peppino De Filippo, Margit Seeber

  • BOCCACCIO ‘70 di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli, Luchino Visconti, Italia, Francia, 1962, 203’ (Versione Integrale)

Cast: Sophia Loren, Peppino De Filippo, Romy Schneider, Anita Ekberg, Tomas Milian, Marisa Solinas, Luigi Giuliani, Germano Gilioli

  • RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi, Italia, 1981, 110’

Cast: Massimo Troisi, Lello Arena, Fiorenza Marchegiani, Michele Mirabella, Renato Scarpa

  • L’OCCHIO SELVAGGIO di Paolo Cavara, Italia, 1967, 98’

Cast: Philippe Leroy, Delia Boccardo, Gabriele Tinti, Luciana Angelillo, Giorgio Gargiullo

Centenario della nascita di Pietro Germi (14 settembre 1914 – 5 dicembre 1974)

Ricordo di Elena Varzi

  • IL CAMMINO DELLA SPERANZA di Pietro Germi, Italia, 1950, 105’

Cast: Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Franco Navarra, Liliana Lattanzi, Mirella Ciotti

Centenario della nascita di Pietro Germi (14 settembre 1914 – 5 dicembre 1974)

  • UN MALEDETTO IMBROGLIO di Pietro Germi, Italia, 1959, 110’

Cast: Claudio Gora, Franco Fabrizi, Eleonora Rossi Drago, Cristina Gaioni, Pietro Germi, Claudia Cardinale, Nino Castelnuovo, Lilia Landi, Saro Urzì

Centenario della nascita di Pietro Germi (14 settembre 1914 – 5 dicembre 1974)

Ricordo di Luciano Vincenzoni

  • SIGNORE & SIGNORI di Pietro Germi, Italia, 1965, 118’

Cast: Gastone Moschin,Virna Lisi, Alberto Lionello

Frank Miller e Robert Rodriguez a Roma per Sin City Una Donna per Cui Uccidere

0

Dopo il trionfale evento di domenica 14 settembre a Roma, Frank Miller e Robert Rodriguez hanno presentato il loro ultimo film, Sin City Una Donna per Cui Uccidere, alla stampa romana. Oltre a parlare del film, i due hanno risposto anche a domande relative al mondo dei fumetti al cinema e, nel caso di Miller, al suo lavoro di vero e proprio Maestro del fumetto mondiale.

Robert Rodriguez sul cameo che lui e Miller hanno nel film: “Il personaggio di Jessica da sceneggiatura guardava un vecchio film e così abbiamo detto ‘quando avremo tempo’. Volevamo girare qualcosa, ma non avevamo tempo e non avevamo scelto nessun attore. Così l’abbiamo fatto l’ultimo giorno alle 5 di mattina, e l’abbiamo fatto noi. Ci sono anche altre scene ma penso che le inseriremo nella versione Home Video.”

Robert Rodriguez sul rifare un film con protagonista Daredevil“A dire il vero non ci ho mai pensato”

Miller sui film tratti da cinecomics“Ho imparato tantissimo su questo set e ho capito che se si vuole fare un buon film tratto dai fumetti bisogna possedere e controllare il materiale di partenza…Bisognerebbe avere il controllo di tutto, ma la vita è troppo breve per preoccuparsene.”  “Se volete vedere uno dei miei film su una eroina, io farei qualcosa su Martha Washington, ma non su Elektra, lei non è mia … non ho il controllo di questi personaggi, ho imparato che c’è una lunga fila d’attesa di cani che sono pronti a sbranare fino all’ultimo pezzetto. Loro continuano a fare ciò che vogliono, e io scriverò quello che mi pare.”

Miller sulle critiche al suo Holy Terror“Nel 2001 circa 3000 dei miei concittadini sono stati assassinati in maniera brutale, quello che ho scritto e disegnato è stata una mia reazione a ciò che era successo. Sono fiero di quello che ho fatto, non mi devo scusare con nessuno e non mi aspetto scuse.”

Boxtrolls – Le scatole magiche: intervista a Ben Kingsley

0

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Hunger Games Il Canto della Rivolta: ascolta la canzone di Lorde “Yellow Flicker Beat”

0

lordeE’ stato appena rilasciato il primo singolo della colonna sonora del terzo capitolo della saga di Hunger Games, Il Canto della Rivolta parte 1.

Lorde, cantante australiana vincitrice di due Grammy, è stata incaricata di confezionare la colonna sonora della saga dei film campione d’incassi che uscirà il 20 Novembre in Italia. Il primo singolo promozionale è proprio la sua “Yellow Flicker Beat”, una ballad dai toni cupi ma ritmati, molto in stile con Hunger Games.

Leggi qui sotto il testo e ascolta la canzone!

Testo di “Yellow Flicker Beat” di Lorde

I’m a princess cut from marble, smoother than a storm
And the scars that mark my body, they’re silver and gold
My blood is a flood of rubies, precious stones
It keeps my veins hot, the fires find a home in me
I move through town, I’m quiet like a fire
And my necklace is of opal, I tie it and untie it

And our people talk to me, but nothing ever hits
So people talk to me, and all the voices just burn holes
I’m going in (ooh)

This is the start of how it all ever ends
They used to shout my name, now they whisper it
I’m speeding up and this is the
Red, orange, yellow flicker beat sparking up my heart
We rip the start, the colors disappear
I never watch the stars there’s so much down here
So I just try to keep up with them
Red, orange, yellow flicker beat sparking up my heart

I dream all year, but they’re not the same kinds
And the shivers move down my shoulder blades in double time

And now people talk to me I’m slipping out of reach now
People talk to me, and all their faces blur
But I got my fingers laced together and I made a little prison
And I’m locking up everyone that ever laid a finger on me
I’m going in (ooh)

And this is the red, orange, yellow flicker beat
Sparking up my heart
And this is the red, orange, yellow flicker beat-beat-beat-beat

 

LEGGI ANCHE Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte I: Lorde curerà la soundtrack

Festival di Roma 2014, incontri: Kevin Costner, Clive Owen, Park Chan Wook, Wim Wenders …

Presentati oggi anche le Masterclass e gli incontri rivolti al pubblico per la nona edizione del Festival di Roma 2014. Tra i più attesi quelli con Kevin Costner, Clive Owen, con registi culto come Park Chan Wook, Wim Wenders e Takashi Miike. Eccoli di seguito.  Inoltre, la vera chicca sarà seguire la retrospettiva sul cinema horror italiano che saranno presentati dal regista americano Joe Dante. 

MASTERCLASS E INCONTRI

BRAD ANDERSON
Il regista cult di Session 9, L’uomo senza sonno, Transsiberian, Vanishing on the 7th StreeteThe Call, al Festival con il suo nuovo film, Stonehearst Asylum, sarà protagonista di una masterclass.

ASIA ARGENTO

In occasione della mostra Asia Argento: la strega rossa e della presentazione dell’omonimo volume fotografico pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e Edizioni Sabinae, l’artista sarà protagonista di un incontro con il pubblico.

VISHAL BHARDWAJ
Il regista e scrittore indiano, celebre per i suoi adattamenti cinematografici (Maqbool e Omkara) dei testi shakespeariani, porta a Roma Haider, ultimo capitolo della trilogia dedicata al drammaturgo e poeta inglese. In quest’occasione, incontrerà il pubblico al Teatro Argentina.

JOÃO BOTELHO
Il cineasta portoghese, premiato nei maggiori festival internazionali, da Berlino a Venezia e Roma, incontrerà il pubblico del Festival in occasione della presentazione del suo nuovo film Os maias – (Alguns) Episódios da vida romântica.

PARK CHAN-WOOK
L’acclamato autore della “Trilogia della Vendetta”, Thirst e Stoker incontrerà il pubblico del Festival in occasione della proiezione di A Rose Reborn, nato dalla collaborazione fra il grande cineasta sudcoreano e Ermenegildo Zegna.

GERALDINE CHAPLIN
Figlia del grande Charlie Chaplin, l’attrice de Il dottor Zivago e Rapina al Sole, interprete per registi come Robert Altman, James Ivory, Martin Scorsese, sarà a Roma per presentare agli spettatori l’ultimo film che la vede protagonista, Dólares de Arena, e per una masterclass.

KEVIN COSTNER
L’attore, regista, produttore cinematografico statunitense (premio Oscar® per Balla coi lupi, interprete di film come Guardia del corpo, JFK – Un caso ancora aperto) mostrerà le sequenze dei suoi film più amati e risponderà alle domande degli appassionati.

TAKASHI MIIKE
Il regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico giapponese adorato da milioni di giovani spettatori in tutto il mondo, riceverà il Maverick Director. In questa occasione presenterà il suo nuovo film e incontrerà il pubblico.

V.le Pietro De Coubertin, 10 00196 Roma | ph. +39 06 40401900 | [email protected] | www.romacinemafest.org

TOMAS MILIAN
L’attore di origini cubane, talento impareggiabile in grado di alternare cinema popolare e impegnative sortite nel cinema d’autore più esigente, riceverà il Marc’Aurelio Acting Award e sarà protagonista di una Masterclass con il pubblico dell’Auditorium.

CLIVE OWEN
L’attore britannico (Golden Globe per Closer, interprete di film come King Arthur, Sin City, Inside Man) incontrerà il pubblico del Festival nell’ambito di una serata-evento in cui sarà proiettata la serie The Knick di Steven Soderbergh, che andrà in onda in esclusiva assoluta su Sky Atlantic HD in autunno.

WALTER SALLES E JIA ZHANGKE
Il Golden Globe Walter Salles, premiato quest’anno al Festival con il Marc’Aurelio alla Carriera, e il regista, scrittore, sceneggiatore e produttore Jia Zhangke, Leone d’Oro a Venezia, saranno protagonisti di un dialogo pubblico in occasione della proiezione di Jia Zhangke, Un Gars de

Fenyang, documentario di Salles sulla vita e l’opera del cineasta cinese.

WIM WENDERS
Al Festival per presentare il nuovo film documentario firmato insieme a Juliano Ribeiro Salgado, Il Sale della Terra, inserito nel programma “Wired Next Cinema”, il cineasta cult de Il cielo sopra Berlino incontrerà il pubblico dell’Auditorium.

Festival di Roma 2014, programma: Film, incontri, eventi

Festival di Roma 2014, programma: Film, incontri, eventi

Il Direttore Artistico Marco Muller ha rivelato questa mattina il programma completo della nona edizione del Festival di Roma 2014. Tra i film più attesi Time out of Mind con Richard Gere, Still Alice con Kristen Stewart e Julienne Moore, Escobar con Benicio del Toro e Josh Hutcherson, Trash di Stephen Daldry con Rooney Mara, Nightcrawler con Jake Gyllenhaal e molto, molto altro. Di seguito tutti il programma.

La nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma si svolgerà dal 16 al 25 ottobre 2014 all’Auditorium Parco della Musica.

CINEMA D’OGGI

Prima mondiale

I FILM DELLA NONA EDIZIONE

  • ANGELY REVOLUCII / ANGELS OF REVOLUTION / ANGELI DELLA RIVOLUZIONE di Aleksej Fedorčenko, Russia, 2014, 105’
    Cast: Darya Ekamasova, Oleg Yagodin, Pavel Basov, Georgy Iobadze, Konstantin Balakirev, Alexey SolonchovPrima mondiale
  • BIAGIO di Pasquale Scimeca, Italia, 2014, 90’
    Cast: Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Renato Lenzi, Omar Noto, Doriana La Fauci, Silvia FrancesePrima europea
  • DÓLARES DE ARENA / SAND DOLLARS di Laura Amelia Guzman Conde, Israel Cardenas, Repubblica Dominicana, Argentina, Messico, 2014, 80’
    Cast: Geraldine Chaplin, Yanet Mojica, Ricardo Ariel ToribioPrima mondiale
  • LA FORESTA DI GHIACCIO di Claudio Noce, Italia, 2014, 99’
    Cast: Emir Kusturica, Ksenia Rappoport, Adriano Giannini, Domenico DielePrima europea – Opera prima
  • ITAR EL-LAYL / THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT di Tala Hadid, Regno Unito, Francia, Marocco, 2014, 93’
    Cast: Khalid Abdalla, Marie-Josée Croze, Fadwa Boujouane, Hocine Choutri, Majdouline Idrissi, Zahra HindiPrima mondiale
  • LUCIFER di Gust Van den Berghe, Belgio, Messico, 2014, 110’
    Cast: Gabino Rodriguez, Norma Pablo, Toral Acosta, Jerónimo Soto Bravo, Sergio Lazaro CortézPrima mondiale
  • DIE LÜGEN DER SIEGER / THE LIES OF THE VICTORS di Christoph Hochhäusler, Germania, 2014, 112’Cast: Florian David Fitz, Lilith Stangenberg, Horst Kotterba, Ursina Lardi, Arved Birnbaum, Jakob Diehl, Jean-Paul CornartPrima europea
  • LULU di Luis Ortega, Argentina, 2014, 84’
    Cast: Ailín Salas, Nahuel Perez Biscayart, Daniel Melingo, Miguel Angel CastilloPrima europea
  • OS MAIAS – (ALGUNS) EPISÓDIOS DA VIDA ROMÂNTICA / THE MAIAS – STORY OF A PORTUGUESE FAMILY / I MAIA – SCENE DI VITA ROMANTICA di João Botelho, Portogallo, 2014, 135’
    Cast: Graciano Dias, Maria Flor, Pedro Inês, Hugo Amaro, João Perry, Maria João Pinho, Adriano Luz, Marcello Urgeghe

Prima internazionale – Opera prima

  • MAURO di Hernán Rosselli, Argentina, 2014, 80’
    Cast: Mauro Martinez, Juliana Risso, Victoria Bustamante, Jose Pablo Suarez, Pablo Ramos, Patricia Fouret, Ricardo RuizPrima mondiale
  • I MILIONARI di Alessandro Piva, Italia, 2014, 104’
    Cast: Francesco Scianna, Valentina Lodovini, Francesco Di Leva, Salvatore Striano, Carmine Recano, Gianfranco GalloPrima internazionale
  • NN di Héctor Gálvez, Perù, Francia, Germania, 2014, 95’ Cast: Paul Vega, Isabel Gaona, Antonieta PariPrima europea – Opera prima
  • OBRA di Gregorio Graziosi, Brasile, 2014, 80’
    Cast: Irandhir Santos, Julio Andrade, Lola Peploe, , Marku Ribas, Luciana Inês Domschke, Sabrina Greve, Christiana Ubach, Marisol Ribeiro, Turíbio Ruiz, Helena Albergaria, Vinicius Zinn, Fernando Coimbra, Donizete Mazonas, Ligia Franchini, Ravel AndradePrima mondiale – Opera prima
  • SHIER GONGMIN / 12 CITIZENS di Xu Ang, Cina, 2014, 108’
    Cast: He Bing, Han Tongsheng, Mi Tiezeng, Li Guangfu, Zhao Chunyang, Wang Gang, Zhang Yongqiang, Ban Zan, Qian Bo, Liu Hui, Lei JiaPrima europea
  • TIME OUT OF MIND di Oren Moverman, Stati Uniti, 2014, 117’
    Cast: Richard Gere, Kyra Sedgwick, Steve Buscemi, Jena Malone, Ben Vereen, Danielle Brooks, Abigail Savage, Yul Vazquez, Jeremy Strong, Michael Kenneth Williams, Yul Vazquez, Coleman Domingo, Geraldine HughesPrima mondiale
  • WIR SIND JUNG. WIR SIND STARK. / WE ARE YOUNG. WE ARE STRONG. di Burhan Qurbani, Germania, 2014, 123’
    Cast: Devid Striesow, Jonas Nay,Trang Le Hong, Joel Basman, Saskia Rosendahl, Thorsten Merten, Paul Gäbler, David Schütter, Jakob Bieber, Gro Swantje Kolhof, Mai Duong Kieu, Aaron Le, Larissa Füchs, Axel PapeFUORI CONCORSO

Prima internazionale – In collaborazione con WIRED NEXT CINEMA powered by Mazda

  • JÁ VISTO JAMAIS VISTO di Andrea Tonacci, Brasile, 2013, 50’
    Prima mondiale – In collaborazione con WIRED NEXT CINEMA powered by Mazda
  • RAGAZZI di Raul Perrone, Argentina, 2014, 80’
    Prima mondiale – In collaborazione con WIRED NEXT CINEMA powered by Mazda
  • ATO, ATALHO E VENTO / WAY ACT AND THE WIND di Marcelo Masagão, Brasile, 2014, 72’

GALA

  • ANDIAMO A QUEL PAESE di Salvatore Ficarra e Valentino Picone, Italia, 2014, 90’
    Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tiziana Lodato, Lily Tirinnanzi, Fatima Trotta, Francesco Paolantoni, Nino FrassicaPrima europea – In collaborazione con Alice nella città
  • BLACK AND WHITE di Mike Binder, Stati Uniti, 2014, 121’
    Cast: Kevin Costner, Octavia Spencer, Anthony Mackie, Andre Holland, Bill Burr, Mpho Koaho, Gillian Jacobs, Jennifer Ehle, Jillian EstellPrima mondiale
  • BUONI A NULLA di Gianni Di Gregorio, Italia, 2014, 87’
    Cast: Gianni Di Gregorio, Marco Marzocca, Valentina Lodovini, Daniela Giordano, Gianfelice Imparato, Marco Messeri, Camilla Filippi e con la partecipazione di Anna Bonaiuto
  • EDEN di Mia Hansen-Løve, Francia, 2014, 131’
    Cast: Felix De Givry, Pauline Etienne, Vincent Macaigne, Greta Gerwig, Golshifteh Farahani, Laura Smet, Vincent LacosteOpera prima
  • ESCOBAR: PARADISE LOST di Andrea Di Stefano, Francia, Spagna, Belgio, 2014, 120’ Cast: Benicio del Toro, Josh Hutcherson, Claudia TraisacPrima mondiale
  • GIULIO CESARE – COMPAGNI DI SCUOLA di Antonello Sarno, Italia, 2014, 87’
  • GONE GIRL di David Fincher, Stati Uniti, 2014, 145’Cast: Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry’s, Carrie Coon, Kim DickensPrima mondiale
  • KAMISAMA NO IUTOORI / AS THE GODS WILL di Takashi Miike, Giappone, 2014, 100’ Cast: Sota Fukushi, Hirona Yamazaki, Shota Sometani, Mio Yuki, Nao Omori, Lily Franky Ryunosuke KamikiPrima europea – In collaborazione con Alice nella città
  • KAHLIL GIBRAN’S THE PROPHET di Roger Allers, Gaëtan & Paul Brizzi, Tomm Moore, Nina Paley, Bill Plympton, Joann Sfar, Michal Socha, Joan C. Gratz & Mohammed Saeed Harib, Canada, Francia, Libano, Qatar, Stati Uniti, 2014, 85’
    Voci di: Liam Neeson, Salma Hayek-Pinault, John Krasinski, Frank Langella, Alfred Molina, John Rhys-Davies, Quvenzhané Wallis
  • THE KNICK di Steven Soderbergh, Stati Uniti, 2014, 10 episodi da 60’
    Cast: Clive Owen, André Holland, Juliet Rylance, Eve Hewson, Michael AngaranoPrima internazionale
  • LOVE, ROSIE / #SCRIVIMIANCORA di Christian Ditter, Regno Unito, Germania, 2014, 102’ Cast: Lily Collins, Sam Claflin, Christian Cooke, Tamsin Egerton, Suki Waterhouse, Jamie Beamish, Jaime Winstone
  • PHOENIX di Christian Petzold, Germania, 2014, 98’ Cast: Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf

Prima mondiale

Opera prima

  • SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD / SPANDAU BALLET: IL FILM (SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD) di George Hencken, Regno Unito, 2014, 112’
    Cast: Tony Hadley, John Keeble, Gary Kemp, Martin Kemp, Steve NormanPrima mondiale
  • SOAP OPERA di Alessandro Genovesi, Italia, 2014, 87’
    Cast: Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Ricky Memphis, Elisa Sednaoui, Chiara Francini, Ale e Franz, Diego AbatantuonoPrima europea
  • STILL ALICE di Richard Glatzer, Wash Westmoreland, Stati Uniti, 2014, 99’
    Cast: Julianne Moore, Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth, Hunter ParrishPrima europea
  • TRASH di Stephen Daldry, Regno Unito, 2014, 112’
    Cast: Martin Sheen, Rooney Mara, Wagner Moura, Selton MelloPrima mondiale
  • TRE TOCCHI di Marco Risi, Italia, 2013, 100’
    Cast: Massimiliano Benvenuto, Leandro Amato, Emiliano Ragno, Vincenzo De Michele, Antonio Folletto, Gilles Rocca e con Matteo Branciamore, Francesca Inaudi, Jonis Bascir, Luca Argentero, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Paolo Sorrentino, Maurizio Mattioli.

 

MONDO GENERE

Opera prima

  • A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour, Stati Uniti, 2014, 99’ Cast: Sheila Vand, Arash Marandi, Dominic Rains, Marshall Manesh, Mozhan Marnó, Milad Eghbali, Rome Shandaloo, Reza Sixo Safai
  • HAIDER di Vishal Bhardwaj, India, 2014, 159’
    Cast: Shahid Kapur, Shraddha Kapoor, Tabu, Kay Kay Menon, Kulbhushan Kharbanda, Narendra Jha, Lalit Parimoo, Ashish Vidyarthi, Aamir Bashir, Sumit Kaul, Rajat Bhagat, Irrfan KhanOpera prima
  • NIGHTCRAWLER di Dan Gilroy, Stati Uniti, 2014, 119’ Cast: Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Riz Ahmed, Bill PaxtonPrima internazionale
  • QUANDO EU ERA VIVO / WHEN I WAS ALIVE di Marco Dutra, Brasile, 2014, 108’ Cast: Antonio Fagundes, Marat Descartes, Sandy LeahPrima internazionale
  • LA PROCHAINE FOIS JE VISERAI LE COEUR / NEXT TIME I’LL AIM FOR THE HEART di Cédric Anger, Francia, 2014, 111’
    Cast: Guillaume Canet, Ana Girardot, Arnaud Henriet, Douglas AttalPrima europea
  • STONEHEARST ASYLUM di Brad Anderson, Stati Uniti, 2014, 109’
    Cast: Kate Beckinsale, Jim Sturgess, Ben Kingsley, Michael Caine, Brendan Gleeson, David Thewlis, Jason Flemyng, Christopher Fulford, Sophie Kennedy-Clark, Sinead Cusack, Edmund Kingsley
  • TUSK di Kevin Smith, Stati Uniti, 2014, 102’
    Cast: Justin Long, Haley Joel Osment, Genesis Rodriguez, Michael Parks

 

PROSPETTIVE ITALIA

Prima mondiale

  • FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson, Italia, 2014, 80’
    Cast: Alessio Vassallo, Paolo Cioni, Silvia D’Amico, Guglielmo Favilla, Melissa Anna Bartolini, Isabella RagonesePrima mondiale – Opera prima
  • INDEX ZERO di Lorenzo Sportiello, Italia, 2014, 82’
    Cast: Simon Merrells, Ana Ularu, Antonia Liskova, Velislav PavlovPrima mondiale – Opera prima
  • LAST SUMMER di Leonardo Guerra Seràgnoli, Italia, 2014, 94’
    Cast: Rinko Kikuchi, Yorick Van Wageningen, Lucy Griffiths, Laura Sofia Bach, Daniel Ball, Ken BradyPrima mondiale – Documentario
  • DUE VOLTE DELTA di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2014, 144’ Prima mondiale – Documentario
  • LARGO BARACCHE di Gaetano Di Vaio, Italia, 2014, 70’ Prima mondiale – Documentario
  • LOOKING FOR KADIJA di Francesco G. Raganato, Italia, 2014, 60’ Prima mondiale – Documentario
  • MENO MALE È LUNEDÌ di Filippo Vendemmiati, Italia, 2014, 80’ Prima mondiale – Opera prima – Documentario
  • ROMA TERMINI di Bartolomeo Pampaloni, Italia, Francia, 2014, 79’

 

EVENTI

  • JIA ZHANGKE, UN GARS DE FENYANG / JIA ZHANGKE, UN RAGAZZO DI FENYANG di Walter Salles, Brasile, Francia, 2014, 102’Prima mondiale – Jia Zhangke presenta
  • CHEN JIALING di Tian Ye, Gu Yugao, Cina, 2014, 65’Prima mondiale
  • 27 APRILE 2014 – RACCONTO DI UN EVENTO di Luca Viotto, Italia, 2014, 50’In collaborazione con Alice nella città
  • IL MIO AMICO NANUK / MIDNIGHT SUN di Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia, Canada, Stati Uniti, 2014, 98’
    Cast: Dakota Goyo, Goran Visnjic, Bridget Moynahan
  • A MOST WANTED MAN / LA SPIA – A MOST WANTED MAN di Anton Corbijn, Stati Uniti, 2014, 121’Cast: Philip Seymour Hoffman, Willem Dafoe, Daniel Brühl, Robin Wright, Rachel McAdams, Grigoriy Dobrygin

    Prima mondiale

  • MY ITALIAN SECRET / THE FORGOTTEN HEROES di Oren Jacoby, Stati Uniti, 2014, 92’ Prima mondiale
  • NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI di Marco Spagnoli, Italia, 2014, 70’Prima mondiale
  • ORE 12 di Toni D’Angelo, Italia, 2014, 16’
    Cast: Laura De Rosa, Vincenzo Messina, Valentina Vacca, Conni Celotto, Carmine Paternoster, Salvatore StrianoPrima mondiale
  • L’OROLOGIO DI MONACO di Mauro Caputo, Italia, 2014, 62’Prima mondiale
  • A ROSE REBORN di Park Chan-Wook, Italia, 2014, 19′ Cast: Jack Huston, Daniel WuPrima mondiale
  • VIAGGIO NELL’ANIMO DEI FIGLI DELLA SHOA di Beppe Tufarulo, Italia, 2014, 60’

 

Non è soltanto il programma di una nuova edizione che deve rispondere alle questioni sollevate da quella precedente, alla realtà di strutture e infrastrutture, budget e partenariati. Anche il futuro di un macroevento di cinema scaturisce dalla possibilità di fornire risposte nuove, in un’andata e ritorno continua con il proprio passato, ripercorso e ragionato. E può dipendere, tra gli altri fattori, dalla scelta delle date più opportune.
Confrontati ai periodi di disponibilità delle sale dell’Auditorium Parco della Musica, molti produttori ed esportatori (stranieri e italiani) avevano individuato per noi le date della seconda metà di ottobre: sembravano a tutti quelle ideali per rilanciare ancora “Festa” e Mercato, riaffermando la centralità strategica di The Business Street (il mercato romano che potrebbe farsi erede dello storico MIFED), dell’officina di progetti New Cinema Network e del sistema di convegni dibattiti e incontri dedicati all’industria cinematografica italiana e alla sua internazionalizzazione. “Festa” e Mercato sono stati dunque posizionati in quelle date di utile vicinanza con il MIPCOM di Cannes (immediatamente precedente) e di necessaria distanza dall’American Film Market (successivo di quasi due settimane).
Collocarsi in un momento dell’anno che risultava equidistante tanto dalla fine della Mostra di Venezia che dall’inizio del Festival di Torino voleva dire anche la possibilità di sperimentare (per davvero) uno specifico diverso per Roma, contribuendo al consolidamento di un solido e differenziato sistema dei tre festival italiani di fine estate-autunno: “Mostra d’Arte Cinematografica” a Venezia, con selezioni competitive di cinema d’autore; priorità ai giovani cineasti a Torino, ma anche rafforzamento delle tre linee di concorso; a Roma, invece, spazio ancora una volta ai grandi film “popolari ma singolari” e centralità del pubblico, che diviene protagonista assoluto nel valutare i film, i contenuti del programma.

Box Office ITA del 29 settembre 2014

tartarughe ninja poster - CopiaLucy trionfa al box office italiano, seguito da Tartarughe Ninja e l’italiano La buca. Le altre novità del fine settimana non spiccano.

Boxtrolls – Le scatole magiche: la magia della stop-motion

BoxTrolls le scatole magiche (qui la nostra recensione) è il nuovo capolavoro in animazione della Laika di Travis Knight, che già ci aveva regalato i meravigliosi Coraline nel 2009 e Paranorman nel 2012. I tre film sono stati realizzati con la tecnica della stop-motion e ognuno rappresenta una svolta importante nell’evoluzione di questa tecnica di animazione, antica quanto l’invenzione del cinema.

BoxTrolls le scatole magiche 5Da sempre considerata la sorella più piccola, bruttarella e un po’ birichina dell’animazione tradizionale, la stop-motion è stata sempre considerata in maniera marginale e si è vista ad un certo punto superare con altezzosità anche dall’avvento dell’animazione 3D. Proprio come Cenerentola aveva bisogno dell’intervento di una fata che con i suoi incantesimi rimettesse a posto le cose e facesse finalmente giustizia. Un bel giorno questa fata arrivò, aveva i capelli arruffati, forse mai pettinati in vita sua, il volto scavato e il sorriso dell’eterno fanciullo, veniva da Burbank e si chiamava Tim Burton. Lui rimise a posto la situazione e da quel giorno, grazie al potere dei soldi e non di un sortilegio, la stop-motion cominciò a diventare un business e quindi degna di essere considerata al pari delle altre tecniche di animazione. La Laika si specializzò in film realizzati esclusivamente con questo metodo e partendo dai risultati ottenuti in capolavori come Tim burton’s Nightmare Before Christmas, La Sposa Cadavere e James e la Pesca Gigante ne perfezionò la tecnica raggiungendo lo stato dell’arte perfettamente sposato alla commerciabilità.

BoxTrolls le scatole magiche 3La stop-motion è caratterizzata dalla possibilità di scattare fotogrammi singoli, uno alla volta. Ad ogni scatto corrisponde un piccolissimo movimento del soggetto inquadrato, che rivisto poi proiettato alla giusta velocità di scorrimento si muoverà, creando la fantastica illusione di aver preso vita. Per realizzare un secondo di animazione di BoxTrolls le scatole magiche è stato necessario scattare 24 fotogrammi e gli animatori impegnati hanno generalmente impiegato una settimana per completare 3,7 secondi di animazione, che equivale a poco meno di 90 singoli fotogrammi.

Il concetto è il medesimo su cui si basa l’animazione tradizionale, dove ogni variazione viene prima disegnata e poi ripresa. La stop-motion è quindi una tecnica più diretta e tangibile, con una profondità di dimensione e un impatto fortemente materico.

L’animatore e produttore Travis Knight sostiene: “L’animazione è un mezzo visivo potente, vincolato soltanto dalla fantasia dei suoi praticanti. Noi della Laika andiamo avanti per nuove vie creative incorporando tutte le forme di animazione nella nostra metodologia. Dal momento che è sempre la forma d’arte dello stop-motion quella che cerchiamo di ridefinire, miriamo all’evoluzione di questo processo. Amo questa forma d’arte, perché unisce molti elementi artisticamente meravigliosi: l’illustrazione, la pittura, la fotografia, l’illuminazione, la scultura e la musica“.

BoxTrolls le scatole magiche 4Con 79 scene e oltre 20.000 oggetti di scena realizzati a mano, BoxTrolls le scatole magiche è la più grande produzione d’animazione in stop-motion mai realizzata finora, oltretutto fotografata fotogramma dopo fotogramma in 3D stereoscopico (quindi il numero totale dei fotogrammi è raddoppiato).

La produzione di BoxTrolls le scatole magiche ha avuto luogo presso gli studi Laika situati a Hillsboro, in Oregon, in un edificio di 14.000 metri quadrati. La lavorazione è iniziata nell’autunno del 2012 e dopo qualche mese la struttura era arrivata a contare 340 tra designer, artisti, animatori e tecnici, 50 unità di ripresa impegnate nelle animazioni, che sono terminate nella primavera del 2014.

I personaggi presenti in BoxTrolls le scatole magiche sono stati prima studiati con numerosi disegni preparatori poi trasformati da immagini illustrate bidimensionali a sculture in plastilina tridimensionali per essere poi realizzati in complicatissimi burattini snodabili pronti a recitare a passo uno davanti alla macchina da presa, o meglio davanti a macchine fotografiche digitali di altissima risoluzione e di ultima generazione, pilotate e gestite da software dedicati per gestire le complesse dinamiche della cattura dei fotogrammi e della loro organizzazione.

BoxTrolls le scatole magiche 1Per dare ai personaggi la miriade di espressioni sono state utilizzate due diverse forme di animazione facciale: a sostituzione e meccanica. L’ animazione con pezzi intercambiabili ha permesso di ottenere una maggiore espressività, mentre l’animazione meccanica è stata utilizzata per i personaggi secondari e di sfondo con prestazioni facciali limitate. Per far fronte alla necessità di realizzare migliaia di porzioni di volti intercambiabili è stata utilizzata per la prima volta la stampa 3D; il volto del personaggio è stato modellato in plastilina, poi scansionato tridimensionalmente, importato in un software di modellazione 3D, dove sono state create le variazioni graduali corrispondenti a tutte le singole espressioni e gli stati d’animo e infine le singole parti sono state stampate in 3D con polimeri gommosi simili ai materiali utilizzati alle altre parti del corpo. Le teste meccaniche invece sono realizzate con un teschio articolato interno rivestito da una pelle di silicone morbido. Occhi, sopracciglia, mandibola e labbra sono tutti regolati manualmente grazie a piccoli meccanismi interni, regolati attraverso piccole viti.

Per arrivare poi al risultato finale che ha trasformato dei pupattoli alti venti centimetri in attori portentosi è stato necessario un lunghissimo lavoro di post-produzione digitale. Gli interventi più comuni, necessari per ogni fotogramma del film sono stati la rimozione degli elementi mobili di sostegno e la cancellazione delle lineedi giuntura delle facce intercambiabili.

I burattini fabbricati per BoxTrolls le scatole magiche sono 190, i set 79, le facce stampate in 3D 53.000 di cui 15.000 per Eggs, il protagonista. I volti di tutti i personaggi sono catalogati in modo permanente nell’apposita biblioteca presso gli studi Laika, che conta attualmente oltre 1.300 scatole d’archivio con circa 53.000 facce

Se volete saperne di più sulla lavorazione di BoxTrolls le scatole magiche cosiglio il volume illustrato The art of The BoxTrolls. Se invece volete approfondire la tecnica della stop-motion è appena uscito in tutte le librerie il mio libro Stop-motion, la fabbrica delle meraviglie.

BoxTrolls le scatole magiche 11

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Sleepy Hollow 2×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà  The Kindred, Sleepy Hollow 2×02, il secondo episodi dell’atteso secondo ciclo di episodi della serie di successo Sleepy Hollow trasmessa dal network americano Fox.

In Sleepy Hollow 2×02, Crane si sveglia da un sogno premonitore ed è preoccupato che Abraham (il Cavaliere senza testa) voglia fare un antico e sanguinolento rituale. Ichabod usa quello che sa del suo ex amico per ritrovare Katrina. Il piano suo e di Abbie è di salvarla prima di Mezzanotte. Secondo molti, il pericoloso uomo non è il Cavalire senza Testa, ma Kindred. Abbie conosce il sostituto del Capitano Irving, lo sceriffo Leena Reyes. Assieme a lei porta un po’ di scetticismo.

Sleepy Hollow è l’adattamento televisivo del famoso racconto di Washington Irving “La leggenda di Sleepy Hollow”, conosciuto anche con il nome “La leggenda della valle addormentata” e adattato per il grande schermo da Tim Burton nel 1999. Due secoli e mezzo dopo la sua morte, Ichabod Crane si ritrova catapultato nella Sleepy Hollow del presente, molto diversa da come la ricordava, dove il famigerato Cavaliere Senza Testa sta seminando il panico con un efferato omicidio dopo l’altro. Aiutato dalla giovane detective Abbie Mills, Ichabod si rende conto rapidamente che fermare il cavaliere è solo l’inizio, essendo quest’ultimo il primo dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse, e che lui è solo uno dei numerosi nemici che dovrà affrontare per proteggere Sleepy Hollow e il mondo intero

The Blacklist 2×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Monarch Douglas BankThe Blacklist 2×02, il secondo episodio del secondo ciclo di episodi della serie televisiva di successo con James Spader in trasmessa dal network americano NBC.

https://www.youtube.com/watch?v=UroCZFgMpVc

In The Blacklist 2×02, Una rapina dà a Red (James Spader) l’opportunità di distruggere una banca discutibile. Liz(Megan Boone) mette in discussione le intenzioni di Red nel corso della sua indagine. Nel frattempo, al team di Cooper (Harry Lennix) c’è una nuova straordinaria aggiunta.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità