Home Blog Pagina 2059

George Clooney dirigerà la serie thriller politica di Showtime The Department

0

Showtime ha dato un ordine diretto alla serie thriller politico The Department, con George Clooney alla regia. Clooney e Grant Heslov serviranno anche come produttori esecutivi tramite Smokehouse Pictures. Lo spettacolo è basato sulla serie francese “Le Bureau des Legendes”. La produzione dovrebbe iniziare entro la fine dell’anno.

The Department, basato sull’affascinante e brillante serie ‘The Bureau’, seguirà la grande tradizione di ‘Homeland‘, uno degli spettacoli di maggior successo e che definiscono il marchio a Showtime”, ha affermato Chris McCarthy, presidente e CEO di Showtime e Paramount Media. “Proprio come ‘Homeland’ ha portato lo spionaggio globale a nuovi livelli, ‘The Department’ porterà gli spettatori ancora più in profondità in un mondo di intrighi e sotterfugi con personaggi complicati che lottano con i propri demoni mentre combattono minacce esistenziali alla nazione e al mondo.”

Secondo il logline ufficiale, lo spettacolo originale è incentrato sulla “vita quotidiana e le missioni degli agenti all’interno del principale servizio di sicurezza esterno della Francia. Si concentra sul “Bureau of Legends”, responsabile dell’addestramento e della gestione di agenti sotto copertura in missioni a lungo termine in aree con interessi francesi. Vivendo sotto false identità per anni, le missioni di questi agenti sono identificare e reclutare buone fonti di intelligence.”

Siamo entusiasti di collaborare con George & Grant a questo fantastico progetto“, ha affermato David Glasser, CEO di 101 Studios. “Paramount+/Showtime e MTV Entertainment Studios sono stati una casa incredibile per molti dei nostri progetti e siamo entusiasti di lavorare ancora una volta al fianco di Chris McCarthy, Keith Cox, Nina Diaz e i loro incredibili team”.

“Le Bureau Des Legendes” è stato creato da Eric Rochant. Ha debuttato originariamente nel 2015 e fino ad oggi ha trasmesso cinque stagioni. Lo spettacolo è una serie di Canal+ Creation Originale prodotta da Alex Berger e Rochant di TOP – The Originals Productions e Pascal Breton di Federation Studios.

The Department sarà prodotto esecutivamente da Clooney e Heslov così come da Keith Cox e Nina L. Diaz di MTV Entertainment Studios. David C. Glasser, Ron Burkle, David Hutkin e Bob Yari di 101 Studios sono anche produttori esecutivi insieme a Berger per The Originals Productions. Anche Ashley Stern e Breton per Federation Studios/Federation Entertainment of America sono i produttori esecutivi. Producono MTV Entertainment Studios e 101 Studios.

“Siamo lieti di estendere il DNA di ‘The Bureau’ attraverso ‘The Department’ per Showtime con i nostri amici di MTV Entertainment Studios e 101 Studios”, ha dichiarato Berger, presidente e produttore esecutivo di The Originals Productions. “The Originals Productions (TOP), Federation e Paramount stanno portando il nostro franchise a un livello superiore, realizzando un nuovo spettacolo di spionaggio internazionale ad alto rischio ambientato oggi in un ambiente geopolitico molto complesso”.

Guillaume Pommier, co-responsabile della distribuzione di Federation, ha aggiunto: “Non potevamo sognare un partner migliore di Showtime per adattare ‘The Bureau’. Condividono con noi la passione, la visione e l’ambizione per questo fantastico spettacolo, combinate con la loro forte rete globale premium che porterà ‘The Department’ nel mondo”.

George Clooney conferma che Mark Wahlberg e Johnny Depp hanno rifiutato Ocean’s Eleven: “Adesso se ne pentono”

0

Nonostante siano passato oltre vent’anni dal primo capitolo della saga di Ocean’s Eleven, il film di Steven Soderbergh rimane uno dei progetti più divertenti e costellati di grandi star della storia recente di Hollywood. George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts, Don Cheadle e altri si univano per portare a segno una rapita ideata da Danny Ocean, eppure quel cast poteva essere anche più ricco. George Clooney ha recentemente confermato che sia Mark Wahlberg che Johnny Depp erano stati contattati per recitare nel film.

“Steven aveva appena girato ‘Erin Brockovich’ e ‘Traffic’, ed è stato nominato per [un Oscar per] la regia di entrambi i film”, ha detto George Clooney durante una discussione con Soderbergh al TCM Film Festival. “Quindi, le persone volevano davvero lavorare con lui (…) Detto questo, alcune persone ci hanno detto di no”, ha aggiunto Soderbergh.

“L’hanno fatto”, ha detto George Clooney. “Alcune persone molto famose ci hanno detto di andare subito a fanculo. Mark Wahlberg, Johnny Depp. Ce n’erano altri. Adesso se ne pentono. Io invece mi pento di aver fottuto Batman.”

Più avanti, via Variety, Clooney ha ricordato come hanno convinto la mega star Julia Roberts a firmare per interpretare l’ex moglie del suo personaggio.“Abbiamo inviato a Julia una sceneggiatura e ho scritto una nota dicendo: ‘Ho sentito che ora guadagni 20 [milioni di dollari] per un film'”, ha detto Clooney. “E le abbiamo inviato una banconota da $ 20 … La battuta l’ha fatta ridere, e sì, è saltata a bordo.”

Ocean’s Eleven ha ottenuto il plauso della critica e ha incassato 450 milioni di dollari al botteghino mondiale. Il film ha dato vita a un franchise che ha portato a due sequel con il cast originale, Ocean’s Twelve del 2004 e Ocean’s Thirteen del 2007, oltre a uno spin-off al femminile con Ocean’s 8 del 2018 con Sandra Bullock e Cate Blanchette.

La Warner Bros. sta attualmente sviluppando un riavvio del franchise con Margot Robbie e Ryan Gosling come protagonisti. Robbie produrrà il film sotto la sua bandiera LuckyChap con Tom Ackerley e Michelle Graham. Gary Ross, Olivia Milch e Josey McNamara di LuckyChap saranno i produttori esecutivi. Village Roadshow è anche coinvolto nel progetto in qualità di produttore esecutivo.

George Clooney compie 63 anni, eccolo sul set a Piacenza

0
George Clooney compie 63 anni, eccolo sul set a Piacenza

L’attore George Clooney ha compito oggi 63 anni e fin dalle prima luci dell’alba è stato impegnato sul set del suo nuovi film da protagonista che lo vedrà recitare al fianco di Adam Sandler per la regia di Noah Baumbach. Il film al momento senza titolo vede protagonisti un cast stellare composto anche da Isla Fisher, Laura Dern, Patrick Wilson, Greta Gerwig, Eve Hewson, Emily Mortimer (che ha scritto il film insieme al regista), Billy Crudup e Jim Broadbent.

I fan italiani augurano buon compleanno a George Clooney sul set questa mattina

Un gruppo di fan questa mattina si è presentato sul set del film per fare gli auguri all’attore che era insieme a Adam Sandler.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio Sound (@radiosound95)

George Clooney e Adam Sandler che giocano a basket

Nei giorni scorsi George Clooney e Adam Sandler sono stati visti giocare a basket in camicia e mocassini a Caorso, vicino a Piacenza, sul set di un film, dopo aver preteso dalla produzione di avere un campo ed un canestro per divertirsi nelle pause tra una ripresa e l’altra.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LaGiornataTipo (@lagiornatatipo)

Di cosa parlerà il film?

Al momento i dettagli della trama non sono stati resi noti. Tuttavia sappiamo che la pellicola è un film originale Netflix e dovrebbe uscire nel corso del 2025.

Foto di copertina di Imagepressagency via Depositphoto.com

George Clooney chiede scusa alla Sony

0

Monuments Men Anche George Clooney è stato coinvolto nel l’ormai celebre Sony Hack. L’attore è il protagonista di una serie di e-mail in cui chiede scusa a Amy Pascal per la sua mancanza di fiducia in merito a The Monuments Men, film che Clooney ha diretto e interpretato è che è stato prodotto da Columbia.

Amy Pascal, per rassicurare George, gli ha risposto: “Il Box Office è la migliore vendetta”.

Diciamo che sarebbe però interessante sapere quando queste e-mail sono state inviate. Dal momento che il film di Clooney non è stato certo un successo commerciale, nè di critica, la risposta della Pascal potrebbe assumere significati molto molto diversi.

George Clooney canta nel secondo trailer di A very Murray Christmas

0

Ecco il secondo trailer di A very Murray Christmas, un omaggio al classico variety show natalizio in cui Bill Murray raduna un cast d’eccezione per una serata di musica, divertimento e risate –  che sarà disponibile su Netflix a partire da venerdì 4 dicembre.

In questo secondo video anche George Clooney si mette alla prova conil canto!

https://youtu.be/4q36IQDYDkc

Scritto da Mitch Glazer, Bill Murray e Sofia Coppola e diretto da Sofia Coppola, A Very Murray Christmas è un omaggio al classico variety show natalizio. Bill Murray, nei panni di se stesso, è preoccupato che nessuno partecipi al suo show a causa di una terribile tempesta di neve che colpisce New York. Con un po’ di perseveranza e un pizzico di fortuna, gli ospiti riusciranno a raggiungere il Carlyle Hotel, danzando e cantando tutti insieme in una splendida atmosfera natalizia.

Il cast è composto da George Clooney, Paul Shaffer, Amy Poehler, Julie White, Dimitri Dimitrov, Michael Cera, Chris Rock, David Johansen, Maya Rudolph, Jason Schwartzman, Jenny Lewis, the band Phoenix, Rashida Jones, Miley Cyrus, e molte altre star.

Questo Natale seguite Netflix per saperne di più sulla nuova produzione Netflix A Very Murray Christmas.

George Clooney aveva pensato di suicidarsi!

0

Dopo la rivelazione shock per i fan di Brad Pitt, eccone arrivare un’altra questa volta di George Clooney che ha rivelato a Rolling Stones di aver pensato al suicidio qualche anno fa. 

George Clooney arrestato a Washington

0

George Clooney è finito in manette a Washinton, durante una manifestazione di protesta di fronte all’ambasciata del Sudan.

Mercoledì scorso, Clooney aveva parlato di fronte al Congresso

George Clooney apre Venezia 2011

Deadline conferma i sussurri di qualche giorno fa: Geoge Clooney, The Ides of March, aprirà il Festival di Venezia nella serata del 31 agosto.

George A. Romero doveva dirigere il primo film Marvel

0

Il regista culto George A. Romero scomparso all’inizio di quest’anno rivelò di aver quasi diretto il primo film Marvel nei primi anni ’80. Quel film sarebbe stato incentrato sul personaggio di Copperhead (alias Arthur Reynolds) – personaggio dei fumetti Marvel Comics.

La rivelazione arriva da una clip del documentario che sta per uscire che si intitola Untold Horror che si concentra sui progetti cinematografici del grande regista film horror. Nel particolare la clip che trovate di seguito è incentrata su questo progetto legato al personaggio di Copperhead:

Nella clip George A. Romero spiega che stava cercando di realizzare un film che era praticamente Transformers che incontra RoboCop prima che queste due cose fossero uscite al cinema.

“Era un mondo post-apocalittico … popolato da cyborg, ninja, scienziati pazzi … questo film aveva tutto. A un certo punto in mezzo a una battaglia, Copperhead raccoglie un cavallo e lo getta a qualcuno. Questo è ciò che mi ha intrigato quando ho letto lo script”.

Via: Bloody-Disgusting

Geoffrey Rush in Lanterna Verde!

0

Geoffrey_Rush

Geoffrey Rush, fresco di nomination all’Oscar per Il discorso del re, presterà la voce a un personaggio del prossimo cinefumetto The Green Lantern. Si tratta di Tomar-Re, alieno uccelliforme che insegna al protagonista come usare i suoi nuovi poteri.

Geoff Johns stuzzica i fan su un potenziale adattamento

0
Geoff Johns stuzzica i fan su un potenziale adattamento

Il futuro della DC al cinema e in televisione sembra possa contare su un nuovo elemento nel team di produzione. Tuttavia Geoff Johns rimane comunque in sella alla DC FILMS nel supervisionare tutte le prossimo produzioni della casa che fa a capo alla Warner Bros

Mentre proprio ieri il CEO di WB ha tenuto a precisare che la strada intrapresa dai Marvel Studios poco si adatta alle necessità delle proprietà della DC Comics per ragioni del tutto valide, oggi Geoff Johns, che era ospite di un evento DC nella città di Washington DC ha stuzzicato i fan sul potenziale prossimo adattamento. 

Secondo le sue allusioni del Presidente e Direttore Creativo di DC Comics dopo aver giocato con le parole ha fatto esplicito riferimento ad Hitman, aggiungendo in modo esplicito che “c’è sempre la possibilità che qualcosa accada.” La discussione in merito al personaggio è nata dopo una serie di domande in merito ad un potenziale adattamento televisivo proprio su Hitman. 

LEGGI ANCHE: Shazam!: ecco quando uscirà il nuovo cinecomic DC

 

Tommy Monaghan, Alias Hitman, è stato creato da Garth Ennis e John McCrea nel 1993 prima di ottenere la sua serie standalone nel 1996. La serie lunga ben 61 numeri, con il personaggio che muore in un finale a sorpres. Nonostante gli anni, la sua popolarità non è diminuita, e Hitman è anche apparso in diversi speciali. 

Attualmente è difficile immaginare con certezza dove la DC possa collocare Hitman nell‘universo DC in televisione. Potrebbe facilmente adattarsi a uno dei qualsiasi spettacoli The CW, o anche alla prossima piattaforma di streaming della DC Entertainment che debutterà quest’anno.

Geoff Johns Presidente e Chief Creative Officer di DC Entertainment

0

Geoff JohnsGeoff Johns è ora Presidente e Chief Creative Officer di DC Entertainment. Con lui, resta al comando dell’azienda, Diane Nelson.

Apparentemente la sua promozione è stata annunciata agli interni qualche mese fa, quando si è avanzato il suo nome nella produzione dell’universo cinematografico DC. Il tutto sarebbe avvenuto durante “la crisi” post-Batman v Superman Dawn of Justice.

Wonder Woman: anche Geoff Johns ha lavorato allo script

Geoff è ancora coinvolto nella sezione editoriale della DC, oltre ad avere il ruolo di produttore esecutivo in Justice League e nei film in programma su Batman.

Che ve ne pare? Sarebbe questo un modo per la Warner Bros di assicurarsi una migliore supervisione dei loro cinecomics?

Fonte

 

Genovese racconta i suoi attori Immaturi

0

immaturi03

Una sfilata di vip ha accolto i giornalisti al cinema Adriano stamattina, per la conferenza stampa di Immaturi, ultimo film di Paolo Genovese, dal 21 gennaio in 500 sale italiane. Per Genovese il film è stata una specie di “scrittura catartica. Quello di ripetere l’esame di maturità è un mio incubo ricorrente, se dovesse capitare sarei terrorizzato, poi ho scoperto che molte persone lo sognano con terrore proprio come me”.

Genova Reloaded: dal 4 luglio incontri di cinema e dintorni

0
Genova Reloaded: dal 4 luglio incontri di cinema e dintorni

Genova si ricarica con il cinema. Circuito, dopo i mesi di chiusura forzata, rilancia presentando il festival Genova Reloaded. Incontri di cinema e dintorni prodotto da Circuito con la direzione artistica di Giorgio Viaro, critico cinematografico e direttore del periodico «Best Movie».

Dieci film con ospiti, fra cui due anteprime, una prima assoluta, una chicca in bianco e nero, uno spettacolo in realtà virtuale in scena al Sivori e tante sorprese. Dal 4 al 12 luglio 2020 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale Genova, i film saranno presentati da registi e interpreti, tutti intervistati da Viaro: Ivano De Matteo, Cristina Comencini, Antonio Padovan, Giuseppe Battiston, Elisabetta Olmi per l’anteprima del film Il grande passo, Valerio Mastandrea (in diretta video), Haifa Al Mansour (in diretta video da Los Angeles) per l’anteprima del suo film La candidata ideale, Zerocalcare per la prima visione di Rebibbia Quarantine – Final Cut, Valentina Lodovini ci parlerà del suo ultimo film Cambio tutto, Elio Germano, protagonista di un film ma anche di un monologo multimediale al Sivori e Omar Rashid che lo ha diretto.

Gennaio 2020: doveva essere l’anno della ripartenza – dichiara Alessandro Giacobbe, amministratore delegato di Circuito – simbolicamente rappresentata dall’inaugurazione del nuovo “ponte di Genova” prevista per l’estate. Quanto successo poco dopo ha invece ridisegnato le priorità, obbligandoci a mesi caratterizzati da una grave emergenza sanitaria e da un blocco di tutte le attività comprese quelle culturali delle sale cinematografiche. L’idea di una settimana di incontri ed eventi, con il Cinema da protagonista principale, assume quindi un sapore di rinascita dopo un’astinenza forzata dal grande schermo che solo in questi ultimi giorni si ripropone al pubblico a dosi ridotte, ma per questo forse ancora più preziose. Da qui l’idea di una “ricarica” di energie che passa attraverso la presenza, quella degli spettatori anzitutto, quella di alcuni amici che verranno a trovarci sia di persona che in collegamento con la promessa di esserci già dall’anno prossimo quando l’evento “Genova Reloaded” potrà riproporsi ancor più ricco e strutturato.

Sono estremamente felice di proseguire la mia “relazione cinefila” con Genova – dichiara Giorgio Viaro, direttore artistico di Genova Reloaded – dopo il Cine&Comic Fest che ho ideato e diretto dal 2017 al 2019 al Porto Antico. Le piazze della città, i suoi chiostri e le sue terrazze sono come tanti teatri a cielo aperto, e da sempre penso che ne facciano la cornice ideale per un evento festivaliero. Genova Reloaded, fin dal titolo, segna una ripartenza: la ripartenza del tessuto socio-culturale cittadino dopo i dolorosi mesi di lockdown; la ripartenza dell’industria cinematografica, che a fatica prova a rideterminare i suoi spazi, in mezzo a tante limitazioni ma anche a nuove opportunità; e la ripartenza di una kermesse che unisce il cinema alle altre arti popolari, a partire dal fumetto. Per tutte queste ragioni, Genova Reloaded è per me l’inizio di una nuova avventura, che mi auguro continuerà e crescerà negli anni, ma al contempo la prosecuzione di tanti progetti e stimoli che la quarantena aveva messo in sospeso. Infine voglio ringraziare Circuito Cinema, che ha creduto fosse il momento giusto, nonostante tutti i rischi, per varare un progetto inedito, e che ormai da anni anche attraverso Academy Two ha trasformato la città di Genova in un polo d’eccellenza per la fruizione cinematografica urbana, portando sugli schermi numerosi capolavori d’essai.

Genova Reloaded.

Genova Reloaded si estende dal 4 al 12 luglio con almeno un appuntamento al giorno.

Si comincia con Ivano De Matteo, che presenterà il suo ultimo film Villetta con ospiti (sabato 4 luglio), con Marco Giallini e Michela Cescon. Cristina Comencini incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo nuovissimo film Tornare con Giovanna Mezzogiorno (domenica 5 luglio). Antonio Padovan è il regista de Il grande passo interpretato da Giuseppe Battiston e Stefano Fresi. Il film, in anteprima dopo essere stato presentato con successo al Torino Film Festival, sarà introdotto dal regista, da Battiston e dalla produttrice Elisabetta Olmi, figlia del grande regista Ermanno, che incontreranno il pubblico (lunedi 6 luglio). Il David di Donatello, presente fisicamente in sala, sarà l’ospite inusuale della serata dedicata a Parasite, il film protagonista assoluto della stagione cinematografica con cui si apre il festival, vincitore della Palma d’oro di Cannes, di quattro Premi Oscar (tra i quali miglior film e miglior regista) e appunto del David quale miglior film straniero. In questa serata speciale sarà presentato per la prima volta Parasite Black & White Version, le versione voluta dal regista in bianco e nero e versione sottotitolata grazie ad Academy Two, la casa di distribuzione genovese che ha acquisito i diritti per l’Italia del film (martedi 7 luglio). Valerio Mastandrea sarà collegato in diretta per parlare di Figli interpretato insieme a Paola Cortellesi (mercoledi 8 luglio). Haifa Al Mansour, la prima regista araba nota al pubblico per La bicicletta verde, sarà in collegamento da Los Angeles per presentare in anteprima nazionale il suo film La candidata ideale, presentato con successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia (giovedi 9 luglio). Zerocalcare presenterà per la prima volta sul grande schermo Rebibbia Quarantine – Final Cut, un montaggio unico dei cortometraggi realizzati durante il lockdown per la trasmissione televisiva Propaganda Live su La 7, e diventati un appuntamento irrinunciabile di condivisione e confronto in quelle settimane di crisi. L’artista commenterà le sue “pillole” di animazione, proposte per la prima volta sul grande schermo (sabato 11 luglio, ma alle ore 21,00). Sempre l’11 luglio a seguire Valentina Lodovini presenterà Cambio tutto!, divertente commedia remake di un film messicano dal titolo “una donna senza filtri”, Elio Germano fresco vincitore dell’Orso d’oro di Berlino per la miglior interpretazione con Volevo nascondermi presenterà Favolacce, ultimo film dei fratelli D’Innocenzo dove interpreta un ruolo chiave, oltre a parlare dello spettacolo virtuale Segnale d’allarme. La mia battaglia VR, al cinema Sivori (salita Santa Caterina) venerdì 10 (ore 14.00 e 17.40), sabato 11 e domenica 12 luglio (ore 14.00 – 17.40 – 21-30) e venerdì 10 luglio (ore 21.30) nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.

Per la prima volta a Genova sarà possibile vivere uno spettacolo immersi nella realtà virtuale. Indossando i visori VR (sanificati dopo ogni uso) si potrà vedere il monologo Segnale d’allarme, trasposizione di La mia battaglia, interpretato a teatro da Elio Germano, che ne è autore insieme a Chiara Lagani. Un esperimento innovativo che per 70 minuti mescola mondo immaginario e mondo reale. Ogni spettatore diventa parte dell’opera teatrale, scorgendo i movimenti di Germano così come quelli degli altri spettatori intorno a lui. Segnale d’allarme. La mia battaglia. VR, film drammatico in realtà virtuale prodotto da Gold, è diretto da Omar Rashid e dallo stesso Germano. Sarà Rashid a raccontare come ha realizzato questa novità che unisce arte e scienza. In caso di pioggia i film in programma a Palazzo Ducale saranno trasferiti al Sivori o al Corallo.

Biglietto cinema: 8 euro (intero); 7 euro (ridotto)

Biglietto Segnale d’allarme. La mia battaglia. VR: 10 euro

Sono validi gli abbonamenti Circuito Cinema Top (escluso Segnale d’allarme. La mia battaglia. VR)

Gennaro Sangiuliano: il nuovo Ministro vorrebbe riformare i finanziamenti statali

0

Il ministro della Cultura del nuovo governo di destra italiano, appena nominato, ha promesso una nuova era per il settore culturale del paese e ha rivelato di voler riformare i finanziamenti statali per le arti dello spettacolo. Gennaro Sangiuliano è tra i 24 ministri nel nuovo governo di Giorgia Meloni, che ha prestato giuramento come primo ministro italiano domenica, tre settimane e mezzo dopo che il suo partito di destra Fratelli d’Italia (Fratelli d’Italia) ha trionfato alle ultime elezioni. Il nuovo ministro prenderà il posto di Dario Franceschini del Pd di centrosinistra, che è stato il ministro della cultura più longevo d’Italia, e il mondo televisivo e cinematografico attende ora di vedere cosa questo significhi per i settori. Il nuovo ministro ha detto al quotidiano romano Il Messaggero che i finanziamenti pubblici sono essenziali per la cultura, ma che le istituzioni pubbliche devono cambiare mentalità per essere “più attive e intraprendenti”.

“È un errore aver paura dei privati ​​e del mercato, chiudersi come un riccio e diffidare di qualsiasi intervento, aiuto o sostegno dall’esterno”, ha affermato. Sangiuliano ha rivelato di voler rivedere il Fondo Unico per lo Spettacolo (Il Fondo Unico Per Lo Spettacolo – FUS) e le modalità di erogazione dei suoi sussidi. Creato nel 1985, il FUS, che valeva 400 milioni di euro nel 2022, sovrintende il sostegno statale alle arti dello spettacolo di danza, musica e teatro, nonché alle compagnie circensi e agli spettacoli itineranti.  Franceschini ha ricoperto la carica dal 2014 al 2018, e poi dal 2019 fino a questo fine settimana, da ultimo sotto la coalizione di unità nazionale presieduta da Mario Dario istituita nel 2021 in risposta alla pandemia di Covid-19. Sotto la guida di Franceschini, l’Italia ha rafforzato il credito d’imposta per l’audiovisivo introdotto per la prima volta nel 2008, portandolo al 40%, e il sostegno statale al settore cinematografico è passato da 400 milioni di euro (394 milioni di dollari) nel 2016 a 750 milioni di euro (740 milioni di dollari) nel 2022. Ha ottenuto un rinnovamento da 260 milioni di euro (250 milioni di dollari) degli storici Cinecittà Studios di Roma.

L’intervista di Sangiuliano al Messaggero è il primo intervento rilasciato da quando è stato nominato ministro della cultura. Alla domanda se fosse la persona giusta per il lavoro, ha citato in risposta la poesia To Italy  del poeta del XIX secolo Giacomo Leopardi. “Il tempo mostrerà che darò tutto me stesso. Ho alcune linee guida e idee che mi stanno a cuore. Ti cito la poesia  Italia  di Giacomo Leopardi: “O mia patria, vedo le mura, gli archi, le colonne, le statue e le torri dei nostri antenati”, ha detto.

Sangiuliano ha detto che Leopardi insieme al poeta della Divina Commedia Dante Alighieri, nonché ai filosofi e teorici politici Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Giuseppe Prezzolini e Antonio Gramsci sono stati tutti punti di partenza per le sue idee sul suo nuovo ruolo. “Io, come Gramsci, vedo molti pappagalli in giro”, ha detto, aggiungendo che i pappagalli contemporanei erano “i preti del politically correct e del mainstream”.  Alla domanda su come “combattere” queste “tendenze pervasive”, ha risposto: “Promuovendo una cultura inclusiva, che tenga conto della pluralità della nostra identità”.

Durante i suoi quasi due decenni alla Rai, la carriera di Sangiuliano ha incluso periodi come corrispondente estero in Bosnia, Kosovo e Afghanistan. Prima di assumere il ruolo di capo notiziario di Rai 2, è stato vicedirettore del telegiornale di Rai 1. È anche uno scrittore prolifico e ha pubblicato una serie di biografie, inclusi i ritratti del presidente russo Vladimir Putin, dei presidenti degli Stati Uniti Donald Trump e Ronald Reagan, del candidato alla presidenza Hillary Clinton e del presidente cinese Xi Jinping. Il Messaggero ha chiesto a Sangiuliano se temeva che il suo ministero potesse subire un boicottaggio da parte dei professionisti prevalentemente di sinistra del settore culturale italiano. “Spero assolutamente di no”, ha detto. “Credo anche che a destra ci siano energie intellettuali estremamente valide. Non stiamo cercando di limitare nessuno, ma non dovrebbero esistere figli di un Dio minore”. 

Gennaro Aquino, location manager, alla ricerca dei luoghi per il Pinocchio di Garrone

0

Sono Gennaro Aquino e faccio il location manager”. Gentile e diretto, Aquino rappresenta una figura professionale che si sta sempre più delineando nel nostro cinema; collaboratore di Matteo Garrone, con il quale ha lavorato anche a Pinocchio, ha lavorato con moltissimi nomi prestigiosi del cinema italiano, da Mario Martone a Matteo Rovere.

Ospite al Sardinia Film Festival 2019, Aquino ha partecipato a delle masterclass in cui ha parlato del suo lavoro, situazioni che lui preferisce definire incontri “molto costruttivi per me ma anche per chi ha partecipato”, ci tiene a sottolineare: “C’erano un sacco di giovani autori invitati al festival che pensavano di annoiarsi, ma hanno capito che potevano apprendere nozioni utili anche al loro lavoro.”

Professione consolidata da sempre nel cinema anglofono, il location manager è un ruolo che sono negli ultimi anni ha assunto una forma nel panorama del cinema italiano e “in poche parole – spiega Gennaro Aquino – è quello che cerca i luoghi dove girare le scene dei film, le cosiddette location.”

Passando poi alla spiegazione pratica del suo lavoro, Aquino procede: “Ci sono diverse fasi nel corso del lavoro: la prima è quella di scouting, che avviene nella fase precedente alla preparazione del film in cui il location manager entra in contatto con il regista, la produzione e lo scenografo. Dopo degli incontri preliminari con tutti i reparti creativi del film, e dopo aver raccolto delle informazioni specifiche fondamentali, ci si arma di pazienza e di tutti i dispositivi necessari a produrre immagini. Questo è lo scouting vero e proprio. Attraverso il confronto con regista e scenografo, durante la ricerca, si delinea quello che sarà l’impianto visivo del film.”

Ma quali sono le caratteristiche necessarie per essere un bravo location manager?

“Prima di tutto la sensibilità visiva e artistica. Spesso il LM è considerata una figura che ha solo competenze tecniche, ma a mio avviso è importante che abbia una cultura artistica e architettonica, deve riuscire a capire l’epoca e il periodo storico in cui sarà ambientato il film, ma anche quando lavora ad un progetto contemporaneo, deve capire cosa si addice di più a script e alle linee direttive del regista.”

Proprio rispetto al regista con cui si confronta di volta in volta, Aquino spiega che è importante capirne le necessità e le possibilità: “Ci sono varie tipologie di registi più o meno esigenti e più o meno consapevoli di quello di cui hanno bisogno per il film, ma anche più o meno in possesso di una cultura visiva. È importante capire con chi si ha a che fare, e lo stesso vale nel rapporto con lo scenografo. Inoltre è importante da un punto di vista produttivo capire che lavoro si sta affrontando, ovvero di che tipo di budget dispone la produzione del film a cui si lavora.”

Trai suoi ultimi lavori c’è l’atteso Pinocchio di Garrone, qual è la mappa geografica del film?

“Durante la lunga gestazione del film, la ricerca della location ci aveva portati prima in Sicilia, molto a sud, perché pensavamo che potesse essere una soluzione alternativa alle tante versioni della storia realizzate. L’idea di Matteo Garrone era che fosse un on the road, in cui si cogliessero gli spostamenti paesaggistici, così come avviene nela storia di Collodi. La geografia del film si è concentrata su tre regioni. Prima la Toscana, il che ha senso anche da un punto di vista filologico, visto che Collodi rimanda all’impianto culturale di quel territorio, anche se non lo dice mai. Tutta la prima fase è stata girata nel senese. Quando poi Pinocchio comincia a seguire le sue avventure, ci spostiamo nel Lazio, e infine in Puglia. Per una serie di ragioni, anche produttive, abbiamo ambientato in Puglia la maggior parte del film. Ci siamo mossi tra quelli che io chiamo “blocco mare” e “blocco Murge”. La prima parte delle riprese sono state svolte in aree più marine, precisamente nel territorio che va dalla provincia di Bari verso il Salento, quindi Monopoli, Polignano a Mare e Ostuni, dove abbiamo girato il Paese dei Balocchi. Poi ci siamo spostati nell’Alta Murgia barese, nel territorio di tre comuni: Altamura, Gravina in Puglia e Spinazzola, dove abbiamo realizzato tutta un’altra serie di scene che portano verso il finale del film.”

Alla luce del primo trailer del film, presentato a Riccione durante le Giornate estive di Cinema, sembra che Gennaro Aquino abbia di nuovo contribuito alla realizzazione dell’ennesimo grande film del regista romano.

Gennaio in sala: è il momento di Chi Segna Vince e Enea

Gennaio in sala: è il momento di Chi Segna Vince e Enea

Questo Gennaio in sala si conferma ancora una settimana piena di grandi novità al cinema. Oltre al nuovo film di Taika Waititi che parla di una strapalata squadra di calcio arriva Enea il secondo lungometraggio dell’attore e regista Pietro Castellitto presentato in anteprima durante Venezia 80. Sempre dal festival del 2023, ma dalla sezione delle Giornate degli Autori, arriva in questo giovedì nelle nostre sale anche Viaggio in Giappone. 

Vediamo insieme le novità di Gennaio in sala di questa seconda settimana del mese

Chi Segna Vince

Chi segna vince Michael Fassbender Kaimana
Kaimana e Michael Fassbender in una scena di Chi segna vince.

Il primo film di Gennaio in sala è Chi Segna Vince è ispirato all’omonimo documentario britannico del 2014, che racconta il riscatto della Nazionale delle Samoe americane grazie all’arrivo di Thomas Rongen, riuscito a cambiare la storia della rappresentativa. Nei panni del Ted Lasso della situazione vediamo un inedito Michael Fassbender, tinto biondo platino, che si ritrova ad allenare una squadra che di calcio in realtà, prima del suo arrivo, non sa niente. Un film sportivo calcistico diretto da Taika Waititi che attraverso questa commedia racconta, in parte romanzando, quanto accaduto con la Nazionale dell’Oceania dopo la pesante sconfitta e il rilancio da sogno. Nel cast oltre all’attore protagonista Fassbender troviamo Elisabeth Moss, Will Arnett e lo stesso regista nei panni di un prete samoano americano.

Deserto particular

Deserto particular esce finalmente al cinema in Italia dopo ben due anni dalla premiere alla 78° Mostra del Cinema di Venezia all’interno delle Giornate degli Autori, dove ha vinto il Premio del Pubblico BNL Gruppo BNP Paribas. Il film di Aly Muritiba è la storia di un amore, tra il virtuale e il reale, che si dipana attraverso un intenso road movie dal sud al nord del Brasile. Il protagonista è Daniel Moreira interpretato da Antonio Saboia, attore per il cinema e la televisione brasiliana, poliziotto finito nei guai dopo avere aggredito una recluta che vive con il padre anziano e una sorella più giovane, che decide di lasciare tutto per andare a cercare la donna di cui è innamorato.

Enea

Pietro Castellitto e Benedetta Porcaroli in Enea

I protagonisti di questo film italiano sono Enea e l’amico Valentino, che spacciano droga, non mancano alle feste più cariche di energia e per di più il secondo ha preso da poco il brevetto di pilota su aerei da turismo. La famiglia di Enea si compone di un padre psicoanalista, di una madre che non ha smesso di amare il marito e di un fratello che a scuola ha più problemi che soddisfazioni. Gli resta l’amore a sostenerlo anche quando finisce in una vicenda difficile da gestire. Il cast è composto da volti giovani del nostro cinema, oltre a Pietro Castellitto, ci sono anche Benedetta Porcaroli e Giorgio Quarzo Guarascio, conosciuto anche come rapper Tutti Fenomeni.

Peripheric Love

Questo è il primo lungometraggio di Luc Walpoth che mette in scena una coppia in crisi che cerca di rimanere a galla malgrado la precarietà lavorativa. Peripheric Love è la storia d’amore tra Maria e Giorgio interpretati dall’attrice messicana Iazua Larios e dall’attore, produttore e sceneggiatore d’origine napoletana Fabio Troiano.

The Beekeeper

Il protagonista di questo film d’azione di David Ayer è Adam Clay, l’attore Jason Statham, un ex agente di una potente organizzazione clandestina nota come “Beekeeper”. Quando il suo amico, nonché vicino di casa, si suicida, a causa di una truffa, l’uomo decide di vendicarsi contro la società responsabile. Il cast è composto, oltre che da Statham, anche da Josh Hutcherson, Jeremy Irons, Emmy Raver-Lampman, Enzo Cilenti, Taylor James, Minnie Driver e Phylicia Rashād. 

Viaggio in Giappone

Viaggio in Giappone film 2023

L’ultimo titolo di Gennaio in sala è Viaggio in Giappone della regista e sceneggiatrice Élise Girard con per protagonista Isabelle Huppert. L’attrice francese interpretta il ruolo di Sidonie Perceval, affermata scrittrice francese, in lutto per la perdita del marito. L’autrice viene invitata in Giappone per la riedizione del suo primo libro, è accolta dall’editore locale che gli fa da guida turistica a Kyoto, la città dei santuari e dei templi. Nei loro spostamenti tra i fiori della primavera giapponese, lei inizia lentamente ad aprirsi, ma il fantasma del marito morto non l’abbandona. Sidonie alla fine dovrà mettersi alle spalle il passato per lasciarsi amare di nuovo.

Gennaio al cinema e suoi primi film: arriva il sequel di Wonder

Gennaio al cinema e suoi primi film: arriva il sequel di Wonder

Anno nuovo e nuovi film di cui già questo Gennaio al cinema è pieno di titoli molto attesi. Intanto in sala da noi in Italia dal primo giorno del 2024 sono già disponibili la nuova commedia Succede anche nelle migliori famiglie del comico Alessandro Siani e il lungometraggio d’animazione Il ragazzo e l’Airone. Il nuovo film del maestro giapponese Hayao Miyazaki arriva dopo ben dieci anni dall’ultimo e commovente Si alza il vento presentato nel 2013 in concorso alla 70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. 

Vediamo insieme le novità di Gennaio al cinema di questa prima settimana del mese

50 km all’ora

50 km all'ora film recensione

Il primo film di questo Gennaio al cinema è la nuova commedia diretta e interpretata dall’attore italiano Fabio De Luigi. 50 km all’ora vede anche per protagonista Stefano Accorsi ed è un remake di un grande successo tedesco del 2018 intitolato 25 Km/h. Questa trasposizione italiana racconta di Rocco e Guido, due fratelli, che durante il funerale del padre decidano di intraprendere il viaggio che si erano reciprocamente promessi di fare da adolescenti. Questo viaggio dall’Emilia alla Romagna che i due compiranno possiede però un obbligo, quello di farlo solo a cavallo dei loro vecchi motorini. Questo road movie regionale si rivelerà anche un viaggio di formazione di due cinquantenni, che cercheranno di ritrovare se stessi e il legame perduto anni prima, attraversando la loro regione di nascita e recuperando, tappa dopo tappa, il tempo perduto.

Perfect Days

Perfect Days recensione

Perfect Days premiato al Festival di Cannes per la miglior interpretazione maschile allo straordinario attore giapponese Koji Yakusho è un lungo elogio alla semplicità. Questo film del regista Wim Wenders è il racconto di Hirayama, un uomo che conduce una vita semplice e scandita da una routine perfetta. Il protagonista dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo, all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose della sua semplice esistenza. Nel ripetersi del suo ciclo quotidiano, una serie di incontri inaspettati con vari personaggio diverdi riveleranno gradualmente qualcosa in più̀ del passato del signore Hirayama.

Puffin Rock – Il Film

Puffin Rock - Il Film

Per la prima volta arrivano al cinema, con un loro film da protagonisti, i Puffin Rock, le pulcinelle di mare colorate diventate famosi grazie ad un’acclamata serie animata per bambini di Netflix. Gli amati protagonisti Oona, Rudy, Vera e Baba in questa avventura cinematografica incontreranno nuovi amici che entraranno immediatamente a far parte della numerosa famiglia. Puffin Rock – Il Film è una storia emozionante che celebra l’amore per la natura e i temi dell’appartenenza, del coraggio e dell’amicizia. Oona e Baba faranno amicizia con gli ultimi arrivati a Puffin Rock, i fratellini Isabelle e Phoenix e scopriranno, che con un amico al proprio fianco, ogni impresa è possibile.

The Miracle Club

The Miracle Club film 2023

The Miracle Club è ambientato in Irlanda nel 1967 e la storia di questo film diretto da Thaddeus O’Sullivan ruota intorno a tre donne che sognano, da sempre, di andare a Lourdes nella speranza di vedere un miracolo. Quando alle protagoniste capita di vincere un viaggio proprio nella città francese, grazie ad un concorso canoro, decidono di partire e finalmente godersi il premio. Ma il ritorno inaspettato dall’America di una vecchia amica delle tre complica decisamente le cose, visto che fa riemergere traumi e conflitti del passato. Il cast è composto da glorie del grande schermo come Maggie Smith, Kathy Bates e Laura Linney.

Wonder: White Bird

Helen Mirren Wonder: White Bird

L’ultima pellicola che consiglio in questo Gennaio al cinema è Wonder: White Bird diretta diretto da Marc Forster. Tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio, questo film è un sequel e spin-off di Wonder e racconta la storia del bullo Julian che cerca di ambientarsi in una nuova scuola. Sentendolo in difficoltà, la nonna, interpretata da Helen Mirren, lo sorprende e gli fa visita da Parigi per raccontare la storia della sua infanzia. Di come lei, da ragazza ebrea nella Francia occupata dai nazisti, fu protetta da un compagno di classe. Infatti la giovane verrà salvata dalla famiglia di Julien, un ragazzo affetto da poliomielite, che lei prima a scuola teneva a distanza a causa della sua malattia alla gamba. Durante il lungo periodo in cui dovrà restare nascosta tra i due nascerà una forte amicizia e anche forse l’amore. Nel cast oltre alla Mirren c’è anche Gillian Anderson e i giovanissimi Bryce Gheisar, Ariella Glaser e Orlando Schwerdt.

Gennaio 2013 di fuoco al cinema

0
Gennaio 2013 di fuoco al cinema

Django Unchained 01Sarà un gennaio cinematografico come non se ne vedevano da diverso tempo quello che è appena cominciato. La distribuzione italiana ha fatto slittare, rispetto alle

Genius: trailer per il film con Colin Firth e Jude Law

0
Genius: trailer per il film con Colin Firth e Jude Law

La Roadside Attractions ha diffuso tramite Yahoo! Movies il primo trailer di Genius, film con protagonisti Colin Firth e Jude Law, presentato all’ultimo Festival di Berlino, diretto da Michael Grandage e scritto da John Logan.

Leggi la nostra recensione di Genius

Il film è il racconto della complessa amicizia e allo stesso tempo relazione professionale tra l’editore Maxwell Perkins (colui che tra gli altri ha scoperto F. Scott Fitzgerald e Ernest Hemingway) e il gigante della letteratura Thomas Wolfe.

GeniusBasato sulla biografia di A. Scott Berg, “Max Perkins: Editor of Genius”, il film vede nel cast, oltre a Colin Firth e Jude Law, nei panni rispettivamente di Perkins e Wolfe, anche Nicole Kidman come Aline Bernstein, la costume designer che ebbe una turbolenta relazione con Wolfe, Laura Linney come Louise Perkins, la moglie di Max e una talentuosa drammaturga e Guy Pearce e Dominic West nei panni, rispettivamente, di F. Scott Fitzgerald e Ernest Hemingway.

Genius arriverà nelle sale americane il 10 giugno. Speriamo di vederlo al più presto anche in Italia.

Fonte: CS

Genius: trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

0
Genius: trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

Eagle Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di Genius, il film di Michael Grandage che sarà presentato all’ XI edizione della Festa del cinema di Roma nella sezione Tutti ne parlano.

https://www.youtube.com/watch?v=OLBWqYEEBys

Il film, basato sulla biografia “Max Perkins. L’editor dei geni” di A. SCOTT BERG, è diretto dall’acclamato regista teatrale MICHAEL GRANDAGE (già direttore artistico della Donmar Warehouse), vincitore di diversi Tony Award; la sceneggiatura è firmata da JOHN LOGAN (Il Gladiatore, The Aviator, Hugo Cabret, Skyfall), nominato agli Academy Awards. 

Genius è il commovente racconto della complessa amicizia e dell’evoluzione del rapporto professionale tra il celebre editor Maxwell Perkins (che scoprì F. Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway) e il leggendario gigante letterario Thomas Wolfe.

Il ruolo di Max Perkins è interpretato dal Premio Oscar COLIN FIRTH (Il discorso del re), al fianco di JUDE LAW (Anna Karenina, Grand Budapest Hotel) nel ruolo di Thomas Wolfe.

GeniusA completare un cast di Genius grandi star troviamo l’attrice premio Oscar,  NICOLE KIDMAN (Paddington, Stoker) nel ruolo di Aline Bernstein, una costumista che vive una burrascosa relazione con Wolfe. LAURA LINNEY (Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto, A royal weekend) nei panni di Louise Perkins, drammaturga di talento e moglie di Max; GUY PEARCE (The Rover, Lawless) nel ruolo di F. Scott Fitzgerald e DOMINIC WEST (Testament of Youth, Pride), nei panni di Ernest Hemingway.

Genius trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

Sinossi – Genius: 

Il Premio Oscar Colin Firth è Maxwell Perkins, l’editore passato alla Storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F. S. Fitzgerald e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe (Jude Law) un prodigioso talento, praticamente un GENIO. Come tutti i geni, Wolfe era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi completamente dal mondo e a sviluppare una malattia che lo porterà alla morte a soli 38 anni. Colin Firth, Jude Law e Nicole Kidman per la prima volta insieme in una incredibile storia vera.

Genius: recensione del film con Jude Law #Berlino66

Genius: recensione del film con Jude Law #Berlino66

In una vita leggiamo tonnellate di libri, o almeno dovremmo farlo, soltanto per rimanere incagliati in storie e personaggi straordinari, capaci di portare la nostra mente altrove, di metterci in vesti altrui. Spesso però quelle stesse storie stampate ne hanno altre fra le righe, figlie della realtà: Genius ne racconta una a proposito di due uomini, a loro modo ugualmente geniali ma in modo diverso. Max Perkins è un editor della storica casa editrice Scribner’s Son, il suo lavoro è rendere delle opere informi, indefinite, in libri indimenticabili da ‘regalare’ ai lettori. Thomas Wolfe è invece uno scrittore sregolato, iperattivo, esuberante e un po’ folle, capace di redarre 5000 battute al giorno o consegnare bozze grezze di migliaia di pagine.

Una mole di lavoro che in un’epoca senza computer ed elettronica significa scartabellare svariati chilogrammi di carta, riscrivere e ristampare tutte le diverse versioni, passare mesi con il capo chino e una matita rossa nella mano destra. Nulla che spaventi Max e Thomas, che anzi dedicano al lavoro più tempo del dovuto, tanto da farne un’ossessione: mentre costruiscono una splendida amicizia, rischiano di distruggere le loro rispettive famiglie, le loro vite al di fuori del lavoro. La passione e la determinazione portano però alla pubblicazione di opere classiche come Look Homeward, Angel e Of Time and the River, che Wolfe dedica rispettivamente alla moglie e allo stesso Max, colui che ha cambiato e plasmato la sua carriera (non a caso conosciuto come “l’editore dei geni”).

Genius

Genius

Realizzato in maniera molto accademica secondo la più conforme scuola americana, con un montaggio del racconto lineare e didascalico, molte voci off, immagini sovraimpresse e insistente musica dall’alto tasso emotivo, Genius naviga in un grande mare di mediocrità. Un peccato, soprattutto alla luce del suo sceneggiatore John Logan, scrittore di Skyfall. Si accontenta costantemente di osservare la linea dell’orizzonte senza mai scavalcarla, senza mai osare, lasciando fare al suo regista Michael Grandage e al suo importante cast il minimo indispensabile.

È infatti quasi un peccato vedere attori del calibro di Colin Firth e Nicole Kidman tenuti al guinzaglio, al contrario di Jude Law totalmente a briglia sciolta, forse anche troppo sciolta. Nella direzione degli attori manca infatti un bilanciamento, se Firth è troppo spento, la Kidman tende a enfatizzare troppo, mentre Law esagera oltre ogni limite. Assistiamo comunque a una storia appassionante, interessante e intimamente umana. Come Max Perkins in fondo al viaggio, anche noi togliamo il cappello indossato sin dall’inizio, alla ricerca di una nuova storia in cui affondare.

Genius: recensione del film con Colin Firth

0
Genius: recensione del film con Colin Firth

Presentato già al Festival di Berlino 2016, Genius, di Michael Grandage, è stato scelto anche dalla Festa di Roma 2016 per far parte della selezione ufficiale. Nella sua didascalica semplicità, il film, scritto dal quasi sempre ottimo John Logan, racconta della tormentata storia d’amicizia tra Maxwell Perkins, editor della celebre Charles Scribner’s Sons che pubblicò Ernest Hemingway e F. Scott Fitzgerald, e Thomas Wolfe, scrittore dal torrenziale ingegno. Il film si concentra sull’incontro trai due e sul lavoro che entrambi hanno affrontato per portare alla luce due dei romanzi più famosi di Wolfe, Look Homeward, Angel e Of Time and the River. Mentre i due uomini di ingegno (di genio, come da titolo) si lasciano prendere dal vortice delle parole, costruendo parallelamente un’atipica ma solida amicizia, le loro vite rischiano di dissolversi a causa della difficoltà di coltivare gli affetti familiari.

Grandage si affida a un tono molto rassicurante che segue servilmente la storia cronologicamente raccontata, avvalendosi di volti noti imbrigliati in parti che non ne sostengono il talento. In particolare Colin Firth, nei panni di Perkins, soffre di un ruolo che lo vede costretto palesemente a recitare per sottrazione un personaggio da cui ci si aspetterebbe più carisma. Al contrario, Jude Law, a cui è affidato l’esuberante ruolo di Wolfe, è eccessivo oltre ogni misura, non giustificando la contrapposizione netta e semplicistica trai due ruoli. In mezzo a loro una melodrammatica Nicole Kidman interpreta la moglie di Wolfe, una donna che lasciò tutto per seguire la passione per questo affascinante e logorroico scrittore.

Genius: trailer del film con Jude Law e Colin Firth

Se nella prima parte il film si concentra con efficacia sulle parole, sul loro valore e sul ruolo fondamentale dell’editor, incaricato di razionalizzare un lavoro d’arte che altrimenti non avrebbe spazio sul mercato e finirebbe per essere inconcludente flusso di coscienza, la seconda parte del film lascia andare questo vibrante tema e si focalizza sulla vicenda personale, decisamente meno interessante. La lotta che Wolfe e Perkins portano avanti su ogni riga, ogni descrizione, ogni dorata parola da tagliare, salvare, spostare, è molto più potente dei litigi e delle reciproche accuse che Max e Tom si rivolgono nella seconda parte del racconto.

Con Genius, Michael Grandage confeziona un biopic più che tradizionale che troppo presto lascia andare il guizzo di originalità cui si aggrappa all’inizio, sprecando l’occasione per una profonda riflessione su quale sia effettivamente il genio, se l’artista che dialoga direttamente con la Musa, o la mente che si incarica di fare da tramite tra quell’opera e il pubblico che accoglierà e renderà così immortale l’arte stessa.

Genius

Genius: Nicole Kidman con Michael Fassbender e Colin Firth

0
Genius: Nicole Kidman con Michael Fassbender e Colin Firth

Il debutto dietro alla macchina da presa per Michael Grandage non poteva avere attori migliori; dopo Michael Fassbender e Colin Firth, Genius annovera anche Nicole Kidman nella crew artistica andando a completare un cast di livello assoluto.

Genius racconterà la storia del signor Perkins interpretato da Firth, editore di successo che tra gli altri pubblico i romanzi di Ernest Hemingway e Scott Fitzgerald, mentre Fassbender sarà lo scrittore Thomas Wolfe. Perkins, nel suo lavoro, aveva un ruolo molto particolare per i suoi clienti, non solo era il loro editore ma era anche un buon amico e qualche volta un surrogato di uno psicologo per le menti geniali e tormentate di cui si occupava.

Fonte: Collider

Genius: MLK/X, trailer della nuova serie su Martin Luther King Jr. e Malcolm X

0

Ecco il trailer della serie antologica GENIUS: MLK/X. Per la prima volta, la docuserie esplora le vite di due geni iconici: Martin Luther King Jr. e Malcolm X. GENIUS: MLK/X arriverà mercoledì 13 marzo in esclusiva su Disney+ in Italia.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

La nuova stagione della serie antologica GENIUS: MLK/X si concentra su due figure iconiche: Martin Luther King Jr. (interpretato da Kelvin Harrison Jr.) e Malcolm X(interpretato da Aaron Pierre). La serie ripercorre gli anni della formazione, influenzati da padri forti e ingiustizie, e le storie complesse e complementari che hanno plasmato le loro identità, rendendoli il cambiamento che desideravano vedere nel mondo.

Questa serie offre uno sguardo intimo sulle loro vite, mostrandoli non solo come leader pubblici, ma anche come mariti, padri, fratelli e figli, mettendo in luce la loro umanità dietro le iconiche figure. Con le loro formidabili mogli, Coretta Scott King (interpretata da Weruche Opia) e Betty Shabazz (interpretata da Jayme Lawson), al loro fianco, King e X emergono come due visionari che hanno guidato un movimento.

Brian Grazer, Ron Howard e Kristen Zolner sono produttori esecutivi per Imagine Television, mentre Reggie Rock Bythewood, Gina Prince-Bythewood e Francie Calfo sono produttori esecutivi per Undisputed Cinema. Raphael Jackson Jr. e Damione Macedon sono showrunner e produttori esecutivi. Gigi Pritzker e Rachel Shane sono produttori esecutivi per Madison Wells, mentre Sam Sokolow è produttore esecutivo per EUE/Sokolow. Jeff Stetson (The Meeting) ha scritto l’episodio pilota ed è produttore esecutivo. Channing Godfrey Peoples (Miss Juneteenth) ha diretto l’episodio pilota ed è stato anche produttore esecutivo. L’ambasciatore Shabazz ha svolto il ruolo di consulting producer. La serie è prodotta da 20th Television, parte dei Disney Television Studios.

Genius: Jude Law nel cast insieme a Colin Firth e Nicole Kidman!

Genius: Jude Law nel cast insieme a Colin Firth e Nicole Kidman!

A quanto sembra, Genius di Micheal Grandage ha il suo attore protagonista! E sarà (udite, udite) Jude Law! Law affiancherà Colin Firth e Nicole Kidman, per quello che si prospetta come un intensissimo biopic.

Leggi anche: Jude Law in Susan Cooper con Melissa McCarthy

Il film ci mostrerà i rapporti tra il gigante della letteratura Thomas Wolfe (interpretato proprio da Jude Law) e l’editore Max Perkins (interpretato da Firth). Come vedremo nel film, Wolfe è un talento assoluto nel campo della letteratura che, in un modo o nell’altro, dovrà cimentarsi con l’acquisire una certa fama già in giovane età; d’altro canto, Perkins è un editore che conosce a menadito il proprio mestiere e si cimenta nel ricercare giovanissimi talenti come fatto per Scott Fitzgerald o Hemingway. I due finiranno per incontrarsi, conoscersi e divenire amici, ma il rapporto che li legherà si rivelrà più controverso di quanto potessero aspettarsi.

Genius sarà prodotto da James Bierman ed è tratto dal romanzo Max Perkins Editor of Genius di A. Scott Berg.

Fonte: Comingsoon.net

 

Genius: Guy Pearce nel cast con Jude Law e Colin Firth

0
Genius: Guy Pearce nel cast con Jude Law e Colin Firth

Variety riporta la notizia che Guy Pearce (Iron Man 3) e Dominic West (300) si sono uniti ufficialmente al cast di Genius di Micheal Grandage, che avrà come protagonisti Jude Law, Colin Firth e Nicole Kidman, per quello che si prospetta come un intensissimo biopic.

Il film ci mostrerà i rapporti tra il gigante della letteratura Thomas Wolfe (interpretato proprio da Jude Law) e l’editore Max Perkins (interpretato da Firth). Come vedremo nel film, Wolfe è un talento assoluto nel campo della letteratura che, in un modo o nell’altro, dovrà cimentarsi con l’acquisire una certa fama già in giovane età; d’altro canto, Perkins è un editore che conosce a menadito il proprio mestiere e si cimenta nel ricercare giovanissimi talenti come fatto per Scott Fitzgerald o Hemingway. I due finiranno per incontrarsi, conoscersi e divenire amici, ma il rapporto che li legherà si rivelrà più controverso di quanto potessero aspettarsi. Guy Pearce interpreterà F. Scott Fitzgerald, mentre Dominic West sarà Ernest Hemmingway.

Genius sarà prodotto da James Bierman ed è tratto dal romanzo Max Perkins Editor of Genius di A. Scott Berg.

Fonte

Genius: Aretha, la recensione della serie con Cynthia Erivo

Genius: Aretha, la recensione della serie con Cynthia Erivo

Genius è l’acclamata serie antologica di National Geographic che porta sullo schermo le affascinanti storie dei più brillanti innovatori del mondo, i loro straordinari successi con le loro volubili, appassionate e complesse relazioni personali. Dopo Albert Einstein e Pablo Picasso, questa terza stagione, intitolata Genius: Aretha, esplora il genio musicale e l’incomparabile carriera di Aretha Franklin, così come l’enorme influenza che ha avuto sulla musica e sulla cultura di tutto il mondo. Aretha Franklin è stata un prodigio del gospel, una schietta sostenitrice dei diritti civili ed è considerata la più grande cantante degli ultimi 50 anni, con innumerevoli premi ricevuti durante la sua carriera.

Curata da Anthony Hemingway e Suzan-Lori Parks, la stagione si concentra su gran parte della vita della cantante, focalizzandosi però su alcuni periodi in particolare. Questi affrontano l’infanzia e il difficile rapporto con il padre, i primi successi sul finire degli anni Sessanta, il declino negli anni Settanta e la nuova popolarità raggiunta negli anni Ottanta. Ognuno di questi bilancia tra vita pubblica e privata, mostrando quanto le due si siano continuamente influenzate reciprocamente. Sullo sfondo, si staglia un Paese in profondo cambiamento sociale e culturale, segnato in particolare dagli scontri in nome dei diritti civili del popolo afroamericano e dal trasformarsi dell’ambiente musicale.

L’anno di Aretha

Non capita tanto spesso che nel giro di un solo anno si trovino ad uscire, in streaming e al cinema, due opere dedicate alla stessa personalità. Se il 4 giugno sulla piattaforma Disney+ arriverà la serie Genius: Aretha, al 7 ottobre è attualmente fissata l’uscita in sala del film Respect, dove Aretha Franklin sarà interpretata dalla cantante e attrice premio Oscar Jennifer Hudson, la quale aveva ricevuto la benedizione della stessa Franklin. Due opere impegnate a raccontare dunque la stessa vita e gli stessi eventi, lasciando allo spettatore il compito di identificare le differenze con cui questi verranno trattati. Se è ancora presto per parlare del film, della serie di imminente arrivo è invece già possibile dire qualcosa.

I primi due episodi visti in anteprima mostrano l’evidente volontà di raccontare quanto più possibile della Franklin, compiendo numerosi salti temporali tra la sua vita adulta e la sua infanzia. Da questo punto di vista Genius: Aretha non si distingue né dalle precedenti stagioni né da altri prodotti biografici di National Geographic come il recente The Right Stuff. Si tratta di opere con un’impostazione molto classica, quasi uniforme tra loro, che rinunciano a particolari vezzi visivi per lasciare tutte le attenzioni allo sviluppo narrativo ed alle interpretazioni dei protagonisti.

E così facendo anche la nuova stagione di Genius trova il suo punto di forza. Quello che potrebbe essere un canonico racconto di ascesa alla popolarità nel mondo della musica, diventa un racconto perfettamente aderente al suo tempo. In Genius: Aretha c’è tutto ciò di cui si discute anche oggi, dai diritti per gli afroamericani alle battaglie per l’emancipazione femminile. Aretha Franklin diventa allora non solo un’icona da celebrare, ma anche un modello per l’attualità, con gesta compiute però ormai quasi sessant’anni fa.

Genius Aretha Disney+

Genius: Aretha, la recensione

Per interpretare una donna tanto forte ci voleva un’attrice a sua volta in un periodo d’oro della sua carriera. La scelta è così ricaduta su Cynthia Erivo, recentemente candidata agli Oscar come miglior attrice per Harriet. Per lei interpretare una simile icona non è stato facile, richiedendole ore di esercitazioni nel canto, ma le ha permesso di dimostrare una volta di più la sua incredibile intensità recitativa. La Erivo è una convincentissima Aretha Franklin, che dà vita ad un interpretazione che dovrebbe far preoccupare la Hudson. Sulle sue spalle si costruisce l’intera serie, che trova dunque nella presenza magnetica dell’attrice il suo pregio maggiore.

Realizzata non senza alcune controversie, legate all’insoddisfazione della famiglia Franklin in merito ad alcune scelte narrative, la serie ha saputo infine trarre ulteriore forza da una mancanza non da poco. In Genius: Aretha non si sentiranno infatti le canzoni più celebri della cantante, assenti per motivi di diritti. Quello che per un film come Stardust ha rappresentato un grosso limite, qui è invece l’occasione per riscoprire alcuni dei brani meno noti ma altrettanto struggenti della Franklin. Così facendo, la serie riesce a scavare ancor più nella vita della cantante, lasciando trasparire un’umanità, una sofferenza e una forza non facili da affrontare.

Genius Einstein: le foto dal red carpet romano

Genius Einstein: le foto dal red carpet romano

Si è svolta ieri la prima italiana di Genius Einstein, la nuova serie tv prodotta da National Geographic. Di seguito le foto degli ospiti sul red carpet di Roma: [nggallery id=3124]

Foto di Aurora Leone

Sebbene le sue teorie scientifiche siano tutt’oggi considerate sbalorditive e assolutamente fondamentali, in pochi conoscono la tumultuosa vita personale di una delle più grandi menti del XX secolo: Albert Einstein.

National Geographic presenta Genius Einstein la serie che racconta come il giovane Albert divenne l’Einstein conosciuto in tutto il mondo, uno dei più grandi innovatori di sempre. Un viaggio alla scoperta dei suoi successi attraverso la storia delle sue passioni e delle sue complesse relazioni personali.

Genius Einstein è la prima serie tv mai prodotta da National Geographic, un vero e proprio evento globale che sarà trasmesso in contemporanea in 171 paesi del mondo.

In Italia la serie sarà in onda su National Geographic (canale 403 di Sky) in prima visione assoluta dall’11 maggio il giovedì alle 20:55.

Genius Einstein vanta un cast stellare che vede protagonisti il premio Oscar Geoffrey Rush (Il discorso del ReLa migliore offertaPirati dei Caraibi, Shine) nel ruolo del genio della fisica e Emily Watson (candidata all’Oscar per Le onde del Destino e interprete di La teoria del tuttoStoria di una ladra di libri) nei panni della sua seconda moglie, Elsa.

Prodotto da Brian Grazer, Ron Howard e Gigi PritzkerGenius: Einstein vanta nel primo episodio la regia di Ron Howard, segnando il suo debutto alla direzione di una serie tv.

Genius Einstein ripercorre la storia di Albert Einstein da pensatore innovativo e fuori dagli schemi alla ricerca di riconoscimenti da parte dell’establishment scientifico, a grande scienziato di una fama mondiale. Un racconto segnato dalla sua ruvidità nei rapporti con le persone più vicine, dai figli alle due mogli fino alle numerose donne con cui ebbe relazioni.

La storia ha inizio quando il giovane Albert (Johnny Flynn, Brotherhood), decide di opporsi alla volontà del padre, lasciare gli studi in Germania per iscriversi al Politecnico di Zurigo. È in questo periodo che nascono la sua passione per le donne e per la fisica teorica. Dopo aver spezzato il cuore a Marie Winteler (Shannon Tarbet), Einstein si invaghisce della compagna di studi Mileva Maric (Samantha Colley, Victoria) con cui ha una turbolenta storia d’amore che porta a una gravidanza inaspettata.

Genius Einstein

Il figlio in arrivo costringe entrambi a mettere da parte i loro sogni e Einstein trova lavoro come impiegato nell’ufficio brevetti grazie all’aiuto dell’amico Michele Besso (Seth GabelSalem, Fringe). Ma il desiderio di entrare a far parte del gotha della scienza spinge Einstein a produrre in un solo anno 5 pubblicazioni scientifiche, catturando l’attenzione di molti scienziati, tra cui il Dottor Philipp Lenard (Michael McElhattonIl trono di spade), colui che diventerà il suo più grande avversario.

Con l’incombere della Prima Guerra Mondiale e lo sgretolarsi del suo matrimonio, Einstein si invaghisce di sua cugina Elsa. Le vicende di politica internazionale portano Einstein a duri confronti con i suoi amici e colleghi causando la rottura di molti rapporti come quello con Fritz Haber (Richard TopolCovert Affairs, Elementary) e Max Planck (Ralph BrownAlien 3, TURN: Washington’s Spies).

La fama di Einstein cresce dopo la guerra, con la sua teoria sulla relatività. Sulla soglia della celebrità, con i riflettori puntati addosso, sposa Elsa per evitare nuovi scandali. Quando l’onda di odio antisemita incombe, Einstein ottiene asilo negli Stati Uniti.

Trasferitosi a Princeton, inizia una relazione con la spia russa Margarita Konenkova (Ania BuksteinIl trono di Spade). In questi anni Einstein deve anche fare i conti con i sospetti di J. Edgar Hoover (T.R. KnightGrey’s Anatomy), direttore dell’FBI convinto che il grande scienziato sia un sovversivo comunista. E’ in questo periodo che Einstein deve affrontare la sua più grande sfida personale: mettere da parte il pacifismo che ha contraddistinto tutta la sua vita nella speranza di fermare l’avanzata nazista.

Genitori vs Influencer: trailer del film Sky Original

0
Genitori vs Influencer: trailer del film Sky Original

Diffuso il trailer e  con le prime immagini del film Sky Original, Genitori vs Influencer diretto da Michela Andreozzi e da lei scritto a quattro mani con Fabio Bonifacci. Una co-produzione Paco Cinematografica e Vision Distribution con la spagnola Neo Art Producciones, prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia. Il film sarà trasmesso in prima assoluta su Sky Cinema Uno domenica 4 aprile alle 21.15, disponibile anche on demand e in streaming su NOW TV.

Genitori vs Influencer è una commedia per famiglie che mette in scena lo scontro generazionale tra genitori e figli attraverso la storia di un padre single alle prese con le difficoltà di educare la figlia adolescente, affascinata dal mondo dei social network.

La trama

Quanto è difficile oggi essere il padre single di una teenager? Paolo (Michela Andreozzi), professore di filosofia, vedovo, ha cresciuto da solo sua figlia Simone – alla francese- (Ginevra Francesconi), con cui ha un bellissimo rapporto. Ma quando la ragazza entra ufficialmente nella fase dell’adolescenza, l’idillio si rompe: come ogni teenager che si rispetti, infatti, Simone viene “rapita” dallo smartphone, tanto che matura l’idea di voler diventare influencer – come il suo idolo Ele-O-Nora (Giulia De Lellis) – categoria che Paolo detesta.  Pur di recuperare il rapporto con sua figlia, Paolo inizia una campagna contro l’abuso dei social, con l’aiuto della stessa Simone che diventa la sua web manager. La fama inaspettata lo trasformerà suo malgrado in un influencer… e gli farà scoprire che i social, anche se vanno maneggiati con cura, possono regalarti una possibilità.

Nel cast Fabio Volo, la giovanissima Ginevra Francesconi (The Nest – Il nido, Famosa) e Giulia De Lellis. Insieme a loro anche Paola Tiziana Cruciani, Nino Frassica, Paola Minaccioni, Massimiliano Vado, Michela Andreozzi e con l’amichevole partecipazione di Massimiliano Bruno.

Con extra, il programma fedeltà di Sky, per i clienti Sky da più di 3 anni il film Genitori vs Influencer è disponibile da venerdì 5 marzo on demand nella sezione extra.